1 minute read

Incentivi veicoli elettrici e ibridi

- la dichiarazione sostitutiva circa il requisito di PMI;

rIConoSCIutI AnChe AI MezzI CoMMerCIAlI

Advertisement

Proseguono anche per il 2023 gli incentivi governativi per l’acquisto di veicoli non inquinanti, secondo quanto stabilito dal DPCM del 6 aprile 2022. In particolare, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso una circolare dello scorso 30 dicembre, informando che per questa misura sono disponibili 610 milioni di euro per l’anno 2023; di questi, 15 milioni di euro sono destinati a finanziare l’acquisto da parte di PMI (incluse le persone giuridiche) esercenti attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto di terzi, di veicoli commerciali per il trasporto merci di categoria N1 e N2 (quindi, di massa fino a 12 tonnellate) ad alimentazione esclusivamente elettrica, previa rottamazione di un veicolo di categoria ecologica fino ad Euro 3. Dallo scorso 10 gennaio è aperta la piattaforma che permette ai concessionari di prenotare questi contributi i quali, all’acquirente del mezzo, vengono riconosciuti sotto forma di minor prezzo applicato in fattura al momento dell’acquisto.

Tra gli allegati alla circolare del 30 dicembre di cui sopra, necessari ai fini della prenotazione del contributo a cura del concessionario, segnaliamo:

- la dichiarazione sostitutiva relativa all’esercizio di attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi.

Entrambe queste dichiarazioni vanno accompagnate dalla copia del documento di identità dell’acquirente, in corso di validità.

Di seguito l’ammontare del contributo: Per i veicoli di categoria N1: - 4.000 euro con massa complessiva fino a 1,5 ton; - 6.000 euro con massa complessiva superiore a 1,5 ton e fino a 3,5 ton.

Per i veicoli di categoria N2: - 12.000 euro con massa complessiva superiore a 3,5 ton e fino a 7 ton; - 14.000 euro con massa complessiva superiore a 7 ton e fino a 12 ton.

Inoltre, per i veicoli commerciali non è incentivabile l’acquisizione tramite locazione finanziaria, né è applicabile la condizione del mantenimento della proprietà del mezzo acquistato con il contributo per almeno 12 mesi (persone fisiche) o 24 mesi (persone giuridiche). Infine, ricordiamo che per chi decidesse di usufruire di questo contributo, è preclusa la possibilità di richiedere gli incentivi previsti anche per le motorizzazioni elettriche, dai decreti ministeriali sul rinnovo del parco veicolare delle imprese di autotrasporto merci e sugli investimenti ad elevata sostenibilità.

This article is from: