![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Nuova proroga per gli investimenti 4.0
from Apinforma 5/2023
by Confapi FVG
PoSSIbIle lA ConSegnA deI benI fIno A noveMbre 2023
AnChe Per glI ordInArI
Advertisement
INvESTIMENTI
INDUSTRIA 4.0
Dopo il differimento al 30 settembre 2023 del termine per la consegna dei beni strumentali nuovi “Industria 4.0” operato dalla legge di bilancio per l’anno in corso, in sede di conversione del D.L.
198/2022 (Milleproroghe) tale termine è stato ulteriormente prorogato al 30 novembre 2023. Il differimento interessa il termine per completare gli investimenti in beni strumentali nuovi “Industria 4.0” di cui alla tabella A allegata alla Finanziaria 2017 per i quali l’ordine e il pagamento di un acconto di almeno il 20% sono stati eseguiti entro il 31 dicembre 2022. In questo modo ci saranno ulteriori 2 mesi per rientrare nella finestra che riconosce un credito d’imposta del 40%.
Le caratteristiche soggettive e oggettive per l’accesso all’agevolazione sono rimaste invariate rispetto allo scorso anno.
Di seguito una tabella di riepilogo dell’agevolazione.
Investimento fatto dal 16.11.2020 al 31.12.2021
(o entro il 30.6.2022 con 20% di acconto entro il 31.12.2021)
Per ogni periodo d’investimento il limite massimo di costi complessivamente ammissibili è di 20 milioni di euro.
INvESTIMENTI “ORDINARI”
Il Milleproroghe ha esteso il differimento entro gli stessi termini anche per gli investimenti di tipo ordinario, vale a dire che non soddisfano le caratteristiche “Industria 4.0”. La proroga al 30 novembre 2023 riguarda quindi gli investimenti in beni strumentali nuovi di tipo generico, per i quali l’ordine e
Investimento fatto dal 1.1.2022 al 31.12.2022
(o entro il 30.11.2023 con 20% di acconto entro il 31.12.2022)
Investimento fatto dal 1.1.2023 al 31.12.2025
(o entro il 30.6.2026 con 20% di acconto entro il 31.12.2025) il pagamento di un acconto di almeno il 20% sono stati eseguiti entro il 31 dicembre 2022. Il credito d’imposta nella misura del 6 %, sarà riconosciuto per le consegne fatte entro novembre 2023.
Ricordiamo che questo credito d’imposta è l’unico riconosciuto anche ai professionisti.
Il limite massimo di spesa è di 2.000.000 di euro per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi e di 1.000.000 di euro per quelli immateriali non rientranti nella tabella B allegata alla Legge di Bilancio 2017.