2 minute read
Contributi alle imprese artigiane
from Apinforma 5/2023
by Confapi FVG
I canali contributivi operanti per l’annualità 2023 sono i medesimi di quelli del 2022, così come di seguito riportato (fra parentesi i riferimenti alla l.r. 12/2002): a) ammodernamento tecnologico (art. 55 bis); b) commercio elettronico (art. 57); c) consulenze in tema di innovazione, qualità, certificazione, organizzazione, sicurezza e tutela ambientale (art. 56, co. 1, lett. a);
Si fa seguito alla circolare associativa prot. n. 109/ AdT del 17 marzo 2023 per comunicare che con decreto del Presidente della Regione 23 febbraio 2023, pubblicato sul B.U.R. n. 10 dell’8 marzo 2023, sono state apportate alcune modifiche al testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di incentivi e finanziamenti a favore del settore artigiano, adottato con decreto del Presidente della Regione 25 gennaio 2012, n. 33 in applicazione della legge regionale 22 aprile 2002, n. 12. Ciò premesso, a norma dell’art. 10, co. 8 del citato testo unico, dalle ore 10.00 del 31 marzo e fino alle ore 16.00 del 30 novembre 2023 le imprese iscritte all’Albo delle imprese artigiane (A.I.A.) potranno presentare domanda di contributo al Centro assistenza tecnica artigianato (CATA), unitamente alla rendicontazione delle spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2022. d) partecipazione a fiere, mostre ed esposizioni svolte al di fuori del territorio regionale (art. 56, co. 1, lett. c); e) miglioramento dei laboratori per le lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura (art. 54); f) imprese artigiane di piccolissime dimensioni (art. 60 bis); g) nuove imprese artigiane (art. 42 bis).
Advertisement
Gli incentivi sono concessi e liquidati tramite procedimento valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande entro il termine di 90 giorni dalla data di ricevimento della domanda di contributo. Le domande devono essere presentate tramite front end regionale con accreditamento al Sistema pubblico d’identità regionale (SPID) e Carta nazionale dei servizi (CNS), allegando la documentazione prevista.
L’ufficio economico dell’Associazione è a disposizione per ogni altra informazione, come pure per l’assistenza nella predisposizione delle domande.
fISSAte le PrIMe SCAdenze
Per l’AvvIo delle ProCedure
Si fa seguito alle circolari associative prot. n. 54/ AdT del 9 febbraio 2023 e n. 91/AdT del 9 marzo 2023 riguardanti l’Avviso pubblico ISI Inail 2022, per segnalare che l’Inail sul proprio sito web (www.inail.it), dopo aver reso noti gli Avvisi pubblici regionali e relativi allegati, ha pubblicato le modalità e le prime scadenze per la presentazione delle domande.
A tal proposito, sul portale Inail nella sezione “Ac- cedi ai Servizi Online” le imprese hanno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali (nel caso in specie del Friuli Venezia Giulia). La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”, disponibile sul medesimo sito. Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere poi confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali.
Per il momento le scadenze della procedura informatica, in tutte le sue fasi, sono le sottostanti: domanda
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda
Scarico dei codici identificativi
Regole tecniche per l’inoltro della domanda in via telematica e data di apertura dello sportello informatico
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori
Caricamento della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi, pena la decadenza della domanda)
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi
Prossimamente verrà data una illustrazione di sintesi dell’Avviso riguardante la Regione Friuli Venezia Giulia, mentre l’aggiornamento del calendario delle scadenze avverrà tempo per tempo,
2 maggio 2023
16 giugno 2023, ore 16.00
23 giugno 2023
In aggiornamento
In aggiornamento
In aggiornamento
In aggiornamento non appena saranno state rese note. Nel frattempo l’ufficio economico dell’Associazione resta a disposizione per ogni altra informazione. (AdT)