Turismo scolastico e giovanile

Page 1

pagina 2

introduzione Oltre 50 itinerari ludico-didattici per imparare divertendosi attraversando la Basilicata naturalistica, storica, archeologica, artistica, sportiva, eno-gastronomica. Da gite di un giorno a viaggi di istruzione che si articolano in più tappe, fino a 6 giorni, per offrire un valido e concreto complemento al percorso didattico intrapreso in aula. Tutti gli itinerari raccolti in questo opuscolo e le varie destinazioni, con i relativi suggerimenti di visita per scuole di ogni ordine e grado, sono frutto del Progetto “Basilicata: turismo scolastico di qualità” che mira ad organizzare e promuovere, in maniera unitaria, l’offerta di turismo scolastico, prestando particolare attenzione alla tutela dell’ospite. Gli itinerari, sviluppati su diverse direttrici, presentano una Basilicata a misura di studente, fatta di luoghi e tradizioni, personaggi, storia e esperienze a contatto con la natura. Una regione multidisciplinare che, attraverso pacchetti turistici competitivi e di qualità, conciliando aspetti formativi, di sicurezza e non ultimo di costi, promette di far vivere la gita scolastica come un’occasione di crescita personale e sociale e di conoscenza. Dalla verdeazzurra costa jonica all’affascinante tratto tirrenico, dalle massicce vette del Pollino, da cui prende il nome il più vasto dei parchi nazionali italiani, e dalle oasi e riserve naturali, ricche di una variegata flora e fauna, alla collina melfese, con vestigia normanno-sveve, dai pittoreschi borghi e dalle città d’arte alla Capitale Europea della Cultura 2019, Matera, con i suoi Sassi - patrimonio Unesco; dai paesaggi lunari dei calanchi alle aree archeologiche e ai musei; dai parchi letterari alle chiese, passando per le cattedrali e le opere d’arte e di ingegno. Tante sono le proposte di conoscenza di luoghi e tradizioni della Basilicata. Una regione da sfogliare come un libro. Grandi eventi e suggestive leggende, tradizioni, miti e riti ne compongono le pagine: una motivazione al viaggio di istruzione per visitarla con meraviglia e curiosità, seguendo le tracce artistiche e le orme “letterarie” di alcuni dei suoi cantori come Orazio Flacco, Isabella Morra, Rocco Scotellaro, Carlo Levi, Maria Padula, Leonardo Sinisgalli, Albino Pierro. Una Basilicata da ricordare. Vicende significative e personaggi che hanno segnato le strade dell’odierna Basilicata nel corso degli ultimi 2500 anni. La “vittoria di Pirro” a Heraclea; Muro Lucano, Annibale e la regina Giovanna; Re Ferrante e i baroni del Malconsiglio; l’imperatore Federico II e il Vulture-Melfese. E ancora altre grandi personalità della storia: da Nitti, primo presidente del Consiglio nato nell’Italia unita a Crocco, generale dei briganti, da Passannante che attentò alla vita di Umberto I a Mario Pagano, al giurista Giustino Fortunato. Uomini in rivolta e rampolli di dinastie al crepuscolo. Filosofi e matematici come Pitagora, briganti temuti e servitori dello Stato unitario. La “geografia” dei personaggi lucani è costellata da figure che, attraverso gesta e lunghi percorsi politico-intellettuali, è diventata esempio additato dalle generazioni a venire. Una Basilicata da vivere. Attività sportive in una palestra a cielo aperto, laboratori creativi interattivi, visite guidate per unire apprendimento e svago all’insegna del benessere psicofisico, concedendosi anche il piacere di gustare le eccellenze enogastronomiche locali. Il turismo scolastico lucano si presenta dunque articolato e interessante e consente di apprezzare gli aspetti di unicità di un territorio lontano dall’omologazione delle destinazioni di massa offrendo ai giovani studenti e ai loro accompagnatori emozioni autentiche da assaporare e da condividere.

Mariano Schiavone Direttore Generale APT Basilicata


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Turismo scolastico e giovanile by Basilicata Turistica - Issuu