Mart
Il Mart è tra i più importanti e riconosciuti musei di arte moderna e contemporanea d’Italia. Propone grandi mostre tematiche, esposizioni temporanee di respiro nazionale e internazionale e percorsi sull’arte del ’900 attraverso le sue collezioni. Il Mart vanta un patrimonio di oltre 30.000 opere tra dipinti, disegni, incisioni e sculture. La Casa d’Arte Futurista Depero, seconda sede del Mart, è l’unico museo futurista d’Italia. Il museo, oltre ad ospitare piccole mostre tematiche, ha una ricca collezione permanente dove si possono ammirare tarsie in panno, mobili, suppellettili in “buxus”, giocattoli e prodotti d’arte applicata.
Corso Bettini 43, Rovereto Tel. 0464 454108 education@mart.trento.it www.mart.trento.it
L’Area educazione propone innovative esperienze pedagogiche e di educazione estetica a contatto con le forme e i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea: - Laboratori realizzati nelle sale espositive. - Laboratori sull’estetica, sulla percezione emotiva, sui beni archivistici conservati al Mart. - Laboratori in inglese, tedesco, francese e spagnolo condotti da mediatori madrelingua. - Laboratori sperimentali al museo e sul territorio in base a richieste e desiderata di singoli docenti o istituti. - Workshop con giovani artisti italiani e stranieri. - Visite guidate all’architettura, alla collezione permanente e alle mostre temporanee.
Via Portici 38, Rovereto Tel. 0464 454108 education@mart.trento.it www.mart.trento.it
fondazione Museo Civico
La Fondazione Museo Civico di Rovereto si propone come luogo da vivere, come centro di incontro e di confronto: è un progetto culturale. La didattica e la formazione sono da sempre il cuore di questo progetto. Al Museo Civico è possibile sperimentare la scienza attraverso le collezioni permanenti, le mostre, le attrezzature all’avanguardia, i laboratori didattici, il Planetario, la web tv, i documentari scientifici ed archeologici, le escursioni sul territorio. Borgo Santa Caterina 41, Rovereto Tel. 0464 452800 museo@fondazioneMCR.it www.fondazioneMCR.it www.sperimentarea.tv
La scienza è a portata di mano Dimenticatevi del museo come tradizionale vetrina di reperti: al Museo Civico di Rovereto l’attenzione alle collezioni si mescola all’innovazione. - Laboratori di robotica presso il Lego Education Innovation Studio (LEIS). - Lezioni di astronomia al Planetario e visite all’Osservatorio Astronomico di Monte Zugna. - Laboratori di archeologia per sperimentare il passato. - Attività naturalistiche a SperimentArea per avvicinarsi al mondo delle api e approfondire i temi della biodiversità, della botanica, della genetica, della zoologia. - Visite guidate all’Antica Segheria veneziana di Terragnolo. - Sulle tracce dei Dinosauri: escursioni alla scoperta della storia geologica del territorio. Corso Bettini 41, Rovereto Tel. 0464 452830 museo@fondazioneMCR.it www.fondazioneMCR.it www.sperimentarea.tv
Museo storico italiano della Guerra
Dalla sua inaugurazione nel 1921, il Museo della Guerra, è uno dei principali musei italiani dedicati alla Prima guerra mondiale. Ospitato nel Castello di Rovereto, offre due percorsi di visita: gli eserciti e le guerre tra Ottocento e Grande Guerra, il castello e le armi di età moderna. Numerose le proposte didattiche nel campo della storia moderna e contemporanea: - Percorsi nel museo: l’esperienza dei soldati della Grande Guerra attraverso oggetti, fotografie e diari. - Laboratori didattici: l’evoluzione dei castelli e degli eserciti in età moderna, il Risorgimento, la Prima guerra mondiale, il fascismo, la Seconda guerra mondiale.
Via Castelbarco 7, Rovereto Tel. 0464 488041 - 0464 438100 didattica@museodellaguerra.it www.museodellaguerra.it
- Percorsi sul territorio: escursioni di un pomeriggio o un’intera giornata fra trincee, postazioni militari e luoghi della memoria (Campana dei Caduti, Sacrario militare). - Percorsi nel Castello: tra cunicoli e torrioni da poco restaurati, alla scoperta della collezione di armi di età moderna.
fondazione opera campana dei caduti
Nata da un’intuizione del sacerdote roveretano Don Antonio Rossaro, la Campana dei Caduti – Maria Dolens – diffonde il proprio messaggio dal 4 ottobre 1925. Simbolo di un’autentica e profonda vocazione alla pace, perché fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni partecipanti al primo conflitto mondiale, è la più grande campana esistente al mondo che suoni a distesa. Ogni sera cento suoi rintocchi invitano a riflettere, dal Colle di Miravalle, sulla pace dei popoli.
Loc. Miravalle, Rovereto Tel. 0464 434412 info@fondazioneoperacampana.it www.fondazioneoperacampana.it
Didattica alla Fondazione La Fondazione Opera Campana dei Caduti, radicata nel territorio roveretano, ma caratterizzata dall’internazionalità delle sue attività (collabora con Consiglio d’Europa e ONU), propone incontri per stimolare la riflessione degli studenti sull’idea di pace, dalla convivenza quotidiana agli scenari mondiali. - Visite guidate: la sezione didattica organizza visite guidate per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Ogni visita dura mezz’ora e mira a illustrare in modo interattivo la storia e il significato simbolico della Campana dei Caduti e della Pace. Al termine della visita alla Campana, sarà possibile vedere la mostra fotografica permanente “la Campana si racconta”, assistere a un video (15’) nel quale si racconta per immagini la storia di Maria Dolens e accedere liberamente alle mostre che la Fondazione ospita. - Percorsi personalizzati e concordati con le scuole su differenti tematiche (pace, memoria, diritti umani, risoluzione pacifica dei conflitti).
biblioteca Civica
Pubblica lettura e conservazione sono le due anime che convivono nella Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto. Fondata nel 1764, fa parte del polo culturale e museale progettato da Mario Botta che comprende anche il Mart. Con i suoi 500.000 volumi la biblioteca è oggi aperta alla multimedialità. Ospita al suo interno - nel settecentesco palazzo dell’Annona - un Laboratorio di arte grafica dove si può ancora stampare con i caratteri mobili come all’epoca di Gutenberg.
Le nostre proposte didattiche prevedono: - Visite guidate, esposizioni bibliografiche, spettacoli di animazione alla lettura. - Laboratori di tipografia e legatoria, in collaborazione con la sezione didattica del Mart: Nella bottega di Gutenberg: propone attività di manipolazione dei caratteri mobili con esercitazioni di stampa tipografica. Per tipi di carattere: si articola tra libri antichi e laboratorio di tipografia, attraversando la storia del libro per mettersi poi alla prova con i vecchi torchi manuali. Librare: guida i bambini nella realizzazione di un piccolo libro con fogli, spago, colla, cartoncino e tanta fantasia per decorare la propria copertina in modo originale.
corso Bettini 43, Rovereto Tel. 0464 452500 bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
IDEE PER IL VOSTRO VIAGGIO D’ISTRUZIONE in trentino
ROVERETO IN DUE GIORNI
il Centenario della Grande Guerra
Soggiorno didattico a Rovereto tra arte, storia e scienza. Percorsi e visite guidate alla scoperta del territorio e laboratori didattici nei musei e castelli del Trentino.
Gita scolastica sui luoghi attraversati dalla Prima guerra mondiale in Trentino, con facile escursione guidata sui monti di Rovereto e laboratori didattici al Museo della Guerra e alla Campana dei Caduti.
Viaggio d’istruzione tra arte, storia e scienza
- Una notte con trattamento di mezza pensione. - Laboratorio didattico a scelta tra Mart, Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Museo Civico e Biblioteca Civica. - Visita guidata a scelta tra: centro storico di Rovereto, trincee della Grande Guerra, orme dei dinosauri. - Laboratorio didattico in uno dei castelli della Vallagarina, tra torrioni, cannoniere e cunicoli. - Percorso alla scoperta del mondo del cioccolato con Exquisita. - Disponibilità di una sala coperta per il pranzo al sacco del primo giorno. - Pranzo in ostello o in pizzeria il secondo giorno.
Soggiorno didattico fra trincee, forti e musei
- Una notte con trattamento di mezza pensione. - Percorso didattico al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto dedicato all’esperienza dei soldati nelle trincee della Prima guerra mondiale. - Visita guidata alle trincee della Grande Guerra. - Visita guidata alla mostra del Mart “La guerra che verrà non è la prima” oppure laboratorio didattico alla Campana dei Caduti di Rovereto, monumento di importanza internazionale dedicato alla memoria del conflitto e all’educazione alla pace. - Disponibilità di una sala coperta per il pranzo al sacco del primo giorno. - Pranzo in ostello o in pizzeria il secondo giorno.
Con un giorno in più…
Con un giorno in più…
- Visita alla Campana dei Caduti di Rovereto, simbolo di pace. - Laboratorio didattico al Planetario, alla Sperimentarea o visita archeologica al Lago di Loppio. - Pranzo al sacco.
- Tour itinerante di Trento con testimonianze fotografiche e letture di testi sulla vita in città prima e dopo la guerra, oppure visita al Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni tra i velivoli testimoni di guerra. - Visita al Forte Belvedere Gschwent di Lavarone, la «fortezza museo», oppure visita a Base Tuono, allestimento museale dedicato alla Guerra Fredda. - Pranzo in pizzeria.
Ostello 1 notte da € 57 2 notti da € 106
Hotel 1 notte da € 62 2 notti da €115
Ostello 1 notte da € 63 2 notti da € 117
Hotel 1 notte da € 68 2 notti da € 125
Nel Parco del Baldo, Giardino d’Europa
Viaggio d’istruzione tra botanica, arte e storia Laboratori didattici nei musei di Rovereto, visite guidate al giardino botanico e al museo del fossile di Brentonico, facili escursioni sui luoghi della Grande Guerra. Due giorni per approfondire la conoscenza della storia, immersi nel Parco Naturale del Monte Baldo. - Una notte con trattamento di pensione completa. - Facile escursione alle trincee della Grande Guerra o passeggiata con esperto botanico nel Parco Naturale del Monte Baldo (mezza giornata con Accompagnatore di Territorio). - Percorso didattico al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. - Visita guidata al Giardino Botanico o al Museo del Fossile presso il settecentesco Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico. - Disponibilità di una sala coperta per il pranzo al sacco del primo giorno.
Il cielo e le stelle
Viaggio fra i segreti dell’astronomia con notte in rifugio Viaggio d’istruzione sul Monte Zugna per imparare ad osservare il cielo e le stelle, in compagnia degli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto. - Una notte con trattamento di mezza pensione. - Osservazione del Sole e delle stelle presso l’Osservatorio Astronomico sul Monte Zugna. - Visita guidata al “trincerone” con gli operatori del Museo della Guerra oppure laboratorio didattico a scelta tra Mart, Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Museo Civico e Biblioteca Civica. - Pulmino 24 posti per il trasferimento sul Monte Zugna (da e per Rovereto). - Disponibilità di una sala coperta per il pranzo al sacco del primo giorno. - Pranzo in pizzeria il secondo giorno. - Deposito bagagli a Rovereto per il secondo giorno.
Con un giorno in più… - Escursione storica alle trincee della Grande Guerra o passeggiata con esperto botanico nel Parco Naturale del Monte Baldo (totale 1 giornata intera sul territorio). - Pranzo al sacco. HOTEL 1 notte da € 67 2 notti da € 112
RIFUGIO da € 75 (disponibile massimo per 1 classe)
Note:
Note:
- Prezzo comprensivo di attività didattiche, pernottamento e pasti. - Prezzo per alunno. Gratuità per insegnanti accompagnatori. Il prezzo è stato calcolato sulla base di 45 alunni paganti, 4 insegnanti e 1 autista gratis. - Per chi arriva in città con il treno, trasferimenti in loco organizzati dalla nostra azienda.
- Prezzo comprensivo di attività didattiche, pernottamento e pasti. - Prezzo indicato per alunno. Gratuità per insegnanti accompagnatori. Il prezzo è stato calcolato sulla base di 22 alunni paganti e 2 insegnanti gratis. - Per chi arriva in città con il treno, trasferimenti in loco organizzati dalla nostra azienda.
Scuola neve
Soggiorno didattico invernale sul Monte Baldo 7 gennaio – 20 marzo 2015 Unire l’utile al dilettevole e portare i ragazzi in gita sulla neve. In programma corsi di sci educativi a Polsa e San Valentino e laboratorio didattico nei musei di Rovereto! - Una notte o più con trattamento di pensione completa. - 2 giorni o più skipass Altopiano di Brentonico. - 2 ore al giorno scuola di sci. - 2 giorni o più noleggio sci oppure snowboard. - Piccola gara di fine corso. - Laboratorio didattico a scelta tra Mart, Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Museo Civico e Biblioteca Civica oppure visita alla Campana dei Caduti. - Pranzo in hotel oppure in pizzeria il giorno della partenza.
HOTEL 1 notte / 2 giorni € 111 2 notti / 3 giorni € 178 3 notti / 4 giorni € 244 4 notti / 5 giorni € 312 5 notti / 6 giorni € 381
Note: - Prezzo comprensivo di attività didattiche, pernottamento e pasti. - Prezzo per alunno. Gratuito 1 insegnante ogni 10 alunni paganti. - Per chi arriva in città con il treno, trasferimenti in loco organizzati dalla nostra azienda.
www.visitrovereto.it
Richiedete un’offerta personalizzata!
Piazza Rosmini 16, 38068 Rovereto Tel. 0464 430363 Fax 0464 433528 info@visitrovereto.it www.visitrovereto.it
in pullman: Autostrada del Brennero A22, uscite Rovereto Sud - Nord in Treno: Stazione ferroviaria di Rovereto sulla linea Verona-Brennero
BZ TN
Rovereto MI
VR VE
BO