Ganzega d'autunno 2014

Page 1

MORI (TN) DAL 12 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2014

1914 - 1918

CINEMA, C INEMA, M MASS ASS M MEDIA EDIA E P PROPAGANDA ROPAGANDA N ELLA A PR RIMA G UERRA MONDIALE MONDIALE NELLA PRIMA GUERRA

ww ganz www.ganzega.it www.ga n eg ega. a it www.prolocomorivaldigresta.com w ww.p ww prolo loco como mori riva vald ldig igre resta. a.co com m


LA VIA A ATTREZZATA TTREZZATA DI MO MONTALBANO ONTAL LBANO “OTTORINO MARANGONI” MAR RANG GONI” Domenica Domeni n ca 21 21 Settembre Settem Se embre a cu c cura ra a del della ella a S.A.T. S.A .A.T .T.. Se Sezione ezi z on one e di M Mori ori or

LA L A GRANDE GUER GUERRA RRA RACCONT RACCONTATA TATA DAL DAL L CINEMA CINE EMA Venerdi V Ve nerd ne rdii 26 Settembre Sette emb m re 2014 201 0 4 ore or e 20.30 2 .3 20 .30 0 - 24.00, 24.0 24 00, 0 Teatro Tea e tr t o G. G Mod Modena, oden ena, a, Mori Mori (Tn) (Tn) a cura della del ella la Fondazione Fonda d zi z on o e Museo Muse Mu se eo Storico Stor St oric co del d l Trentino de T entiino Tr c co n la l partecipazione par artecipa pazi pa z on zi one e del coro cor Anthea Antthe hea a con

NA A ZENA ZENA A EN T TRINCEA RINCEA A .... ... e i to oo oci ci p par ar d ar domandarme oman om anda d rme e se g ghe h ssarà he a à st ar sta a no not n’allarme... ..

Sabato Saba Sa b to 2 27 7 Se S Settembre ttem mbre b re br Caposaldo Capo Ca osa sald ldo o de d dell Na Nagi Nagia’ ia’ a Gro Grom rom m lo loc. c M Manzano a za an z no n - Mor Mori orri (T (Tn) Tn) a cu cura ra dell G Gruppo rupp ru ppo o A.N.A. A N. A. N A. A Mori Mor orii

GANZEGA G ANZEG GA D D’AUTUNNO ’AUTU UNNO Sabato Saba Sa b to 4 O Ottobre ttob obre ob re e2 2014 014 01 4 ore or re 17 117.30 .3 30 - 24 24.0 24.00, .0 00, Centro Cen entr tro o storico di Mori Mor orii (Tn) (Tn))

Domenica Dome Do m ni me nica c 5 Ottobre Ottob ob bre e 2014 201 0 4 ore or e 11 111.00 .0 00 - 22 22.0 22.00, 00, C Centro entr en tro o st sstorico oric or ic co di M Mori orii (T or (Tn) n)) I cinquant’anni cinq nq qua uant nt’a ’ann nn ni che che fanno fa ann no da d filo fil ilo o conduttore cond co ndut utto tore re a alle lle ll e su sugg suggestioni gg ges esti tion on ni ed e agli agl glii eventi even nti proposti proposti all’interno gente testimone all’in inte t rno della de ellla Ganzega Ganz Ga nzeg ga d’Autunno, d Au d’ Autu tunn nno, o videro o, vid ider e o la er ag ente en te ttrentina re entin na test stim imon one e protagonista dire diretta ett tta a di a avvenimenti v en vv enim imen e ti c en che he c cambiarono ambi am biar bi aron ar o o la sstoria. on to ori ria. a N a. Negli eg gli ult ultimi ltim imii de dece decenni c nni del 18 11800, 00, al culmine culmiine della della miseria, mis iserria a, a molte mo e famiglie fami fa m gl mi glie ie si si offrì offr of frìì il miraggio mirag aggi giio delle Americhe fortuna. prima guerra mondiale sottrasse che promettevano prom mettte teva v no o llavoro av voro e fo fort rtun una. a La pr rim ima a gu guer e ra er am ondi on dial ale e so ott ttra asse molte forze All loro giovani alle a le campagne al campa pagn g e e lasciò lasc la sciò ò molti mol olti t vuoti vuo uoti tii tra tra r le genti ge ent ntii rurali. ru lor o o rientro, paesi da ricostruire i profughi p of pr ofug ughi h ttrovarono hi rovarono pae ro aesi si d a ri rico cost stru r ir ru ire e ed un un tessuto te ess s ut uto sociale so ocialle da ricomporre. ric icom o porre. meridionale Il passaggio pas assa sagg ggio o dal dal Tirolo Tir i ol olo o me meri r diion onal ale e all’Italia all’ al l Ittal a ia ebbe ebb bbe effetti effettti dirompenti diiro romp mpen enti ti sull’economia sulll’ l’economia causa e sul su sistema sist si stem e a di mercato merrca c to a c ausa au sa dei dei dazi daz azii e delle de ell lle e limitazioni limita t zionii imposte im e alle all esportazioni agricole agri r cole le verso verrso i paesi pae aesi dell’Europa del ell’ l’’Eu E ro ropa pa tedesca. ted des e ca a. In n pochi poc ochi hi anni anni si arrivò arr rriv vò alla a la al l grande gra and nde depressione de epressione degli portò ad una pesante degl de glii an anni n ‘30 ni 30 che ep orrtò a d un u na pe p sa antte crisi c issi occupazionale. cr o cupazionale. oc questo contesto economico dii grandi In que uest sto o co c ntes nt esto to e co ono n mi m co e ssociale ocia oc ialle ia le d g an gr andi dii cambiamenti cam ambi biam am menti t non venne ti meno forza volontà che permise popolo maii me ma eno ll’inesauribile ’ine ’i nesa saur urib ur ib bille fo forz rza a di v ollontà tà c he p errmi mise se e all po popo p lo o ttrentino rentino avanti nonostante tutto Le giornate della dii andare and dar a e av avan anti t n ti onos on osta tant ta nte nt e tu tutt tto o e dii cambiare cam ambiiar a e ill ffuturo. u urro. L ut e gior o na nate t d ella Ganzega Ganz Ga nzeg ega a d’Autunno d’Au d’ A tunn Au n o vogliono nn v gl vo g io ono n testimoniare tes e ti timo moni niar a e questi ques qu essti eventi, eve ent n i, questa que uest sta voglia vo a di di vivere vive ere modo semplice, proponendo allo spettatore uno della e di di fare far a e festa in m odo od o se semp mpli mp liice ce, pr p opon op nen e do a llo ll o sp spet e ta ato t re r u n sspaccato no p cc pa c ato de d lla vita di quei que u i tempi t mp te mpii quando, q an qu ndo do, anche anch an c e con ch c n poco co p co cibo po cib i o nel ne el piatto p at pi a to o ma ma in in compagnia, compa p gn g ia, una ragione per sperare. s trovava si tro r va ava au na rag ag gio ione ne p e sorridere er sorriide dere e per er spe p rare. zwischen Mit der Ganzega Ganzeg ga d’Autunno d Au d’ A tu unn no wird w rd wi d die Zeit zw wis ischen 11880 880 88 0 un und 1930 wiederr lebendig. Während diese Jahrzente trentinischen Leute Wä ähr h en nd di d e e Ja es Jahrze ze ent n e waren w ren die tr wa renti t niisc s hen Le Leut utte Protagonisten P ot Pr o ag a onisten n von Ereignissen, Geschichte änderten. die die Ge G schi sc h ch hte ä nder nd e te en. n In den n letzten Jahrzenten Ja ahrzent nten n des des es 18. 18. Jahrhunderts, Jahrhunderts, als es es soviel Armut gab, viele Familien nach Amerika, Arbeit und A Ar mu ut ga ab, fführen üh hre ren viel le Fa Fami miliien n ach h Am Amer erika, a, um Ar Arbe b it u nd Glück zu finden. erste Weltkrieg vielen jungen Arbeitkraften Derr er De erst stte We Welt l krie eg na nahm hm v iele ie len n ju jung gen nA rbeitk rb kraften en n des des Ackerlands Ack ckerlands weg, Ende Krieges kamen viele nicht und un d am E nde nd e de des Kr Krie ege gess ka k men viel le ni nich chtt mehr me ehr zurück. Alss die mussten und A Al die Flüchtlinge Flüc Fl ücht htli ling ge zurückkehrten, zurü zu rück ckkehr h te ten, n, m ussst sten e ssie en i die Dörfer ie Dör örfe ferr un fe u d die soziale Gesellschaft Trentino Süd-Tyrol zu Gesellsc Ge cha h ft wieder wie iede d r aufbauen. de aufb au fb bau auen en. Der Der Durchgang Durc Du rchg hgan ang g de derr Tr Tren e ti en tino oS üd-T üd -Tyr yrol ol z u It IItalien alien hatte sstarke st arke ar ke Wirkungen Wir irku kung ngen en auf auf Wirtschaft Wir i tschafft und un nd Markt, Mark Ma r t, wegen weg egen en dem dem Ausfuhrzoll, Aus u fu uhrzo z ll, da die die Trentiner Tre rent ntin ner an n die die deutschen deutsche hen n Ländern, Länd Lä derrn, für für ü alle all lle e ausgeführte ausg au sgef efüh ührt rte e Pr Produkte, Steuer bezahlen Ess gab Depression der S St euer b eu ezah ez ah hle len n mu mussten. E g b dann ga n die die i grosse gro ross sse e Depres ssi sion on d er Dreisiger-jahre, Dre reisig iger-jjah a re, die zu einer ein ner e neuen neu uen und tiefen tie efe fen n Arbeitskrise Arbe Ar be eit i sk skrise fuhrte. fuh uhrte. Trotz Schwierigkeiten dass tr trentinische Folk Lebenlust nicht verloren Trot Tr otz der Sc S hwie eri rigk g ei gk eite ten n ha hatt da d tren en nti tini nisc ni s he F sc o k di ol die Le L be enl nlus u t ni nich chtt ve ver rlo en und rlor d hat att weitergekämpft um eine bessere Zukunft erreichen. weit we iter erge g kä ge kämp m ft , u mp m ei e ne eb esse es sere re Z u un uk unft zu er erre r ichen. Die Tage der Ganzega diese Lebenslust Ta Gan anze ze ega d’Autunno d’A Aut utun u no wollen un wol olle le en diese die di ese Ereignisse, ese Erei Er eign gnisse e, di dies se Le Lebe bens nslu l st s einfach ein infa fach ch feiern. Man M n will Ma wi das Leben Leb ben dieser die ese serr Zeiten Z it Ze iten en den den Zuschauern Zus usch chau a errn zeigen, zeig igen en,, als als auch auch c mit mit wenig wenig Essen Ess s en aber gemeinsam, geme ge m in me insam, m, die die Lust Lus ustt zu u lachen lac ache h n und he un hoffen h ffen war. ho The The fifty fift fi fty y years y ar ye arss stretching stre st retc tchi hing g ffrom rom 18 1880 8 tto 80 o 19 1930 930 are re tthe h m he main a n th ai them theme eme em e of o a all ll the he e exhibitions xh hibit itio ions and and performances p rf pe rfor orma manc nces es of of th tthe e Ga Ganzega anz nzeg ega a d’ d d’Autunno. Autunn nno. IIn n th this is p period eriod d the people p ople pe le off Tr T Trentino e tino en witnessed witn wi tnes tn esse es sed se d and and faced f ce fa ced d events even ev ents en ts that tha hatt changed chan ch ange an ged ge d history. hist hi stor ory. y During Dur urin ing g the last la ast decades dec ecadess he 19t th cent ntur ury mi mise ery rreached each ea ch hed d iits ts climax and d Am A Amer mer eric ica be ic ica b beca eca came me tthe he g oall fo oa forr off tthe 19th century misery America became goal families fami mili lies e hoping ho op pin i g to find fin ind a job jo ob and an nd make ma e a fortune fortu tune ne overseas. ove verrseas. Many n young young people peo e pl ple were we tak ak ken e a way wa y fr from om their lan nd by the Firstt W orrld War Many taken away land World d families fami fa mili lies es had had to to suffer su uff ffer er many many losses. losses es.. Once O ce back, refugees On ref efug u ee ug e s had to rebuild their and villages South vill vi llag ages e and and their the heir ir sociall network. networ ne o k. The he passage passsa s ge from fro r m So S uth Tyrol to Italy had an unsettling uns n et ettl tlin ing g influence infl in flue u nce on economy eco conomy and n trade tra rade d because bec ecau use s of the export duties towards German countries to owards Ge G rman nc o ntries that were sset ou e on agrarian products. et In 1930s brought 193 30s 0 this thi h s general depression depressiion b r ug ro u ht h to a new and d heavy y occupational crisis. Despite D spite De e the economic and nd social soc ocia ial changes, the people of Trentino never lost their and future. theiir inexhaustible in nex exha haus ha usti us tibl ble e desire tto o go g on an a d change their fut tur u e. The Ganzega d’Autunno want love T e days Th d yss of da of th the e Ga G nzega a d’Autunn nn no wa w nt to be a ttestimony e timo es m ny y off these events, this lov o e for f r a simple, fo simp si m le, joyful life, that tha hatt gave gave ve people peo e ple a reason tto o sm smile and hope e together, even if they had little to eat.

In questa XVIII edizione la Ganzega d’Autund’Au utunno raggiunge raggiunge la maggiore età: diciotto edizioni zion zi o i consecutive co onsecutive nel corso delle quali abbiamo raccontato per gli innumerevoli ospiti la storia sttor o ia a delle genti trentine, storie sto to ori rie e di emigrazione, z one, storie zi sto t rie di profughi , dell’evoluzione dell’evo olu luzione deldellla macchina macch china a servizio serv rviz izio i dell’uomo, dell’uomo o, dell’amore dell’amo mo ore e per la terra, una terra te erra a a volte ostile, ostiile l , una terra terrra contesa, una terra generosa come il suo su uo pop po polo che della solidarietà tà e del servizio serviziio agli a li ag altri ne ha fatto il proprio carattere distint distintivo. tiv ivo. La Proloco Prolo oco Mori Mori Val V l di Gresta e il volontaVa volonta ariato territorio, protagonista riat a o del nostro terri rito tori r o, vero pr p otag a onista dell’evento, rivolgon rivolgono no un u caloroso calor orosso benvenube envenuto t agli ospiti della a “Ganzega”, “Ganz nzega”, un augurio aug gurio per un piacevole piacevo vole coinvolgimento nelle atmosfere attmosfere di d questa que uest s a manifestazione st mani ma nife ni fest fe staz st azio az io one ne giunta giu iunt nta nt a alla a la al a diciotdic i io ottesima edizione e che ch he ha come peculiarità il forte impegno del de el volontariato volontarriato locale. Insieme Insiem e e ci immergeremo immerge geremo mo o in in un u contesto storico che ha segnato nostro tempo che segnat atto ill n osstr t o te emp m o e ch he rappresenta la nostra storia. stor o ia. or ia. Le proposte ia pro opost s e gastronomiche ed enologiche, le suggestioni, sugg ges e tioni, l’interazione l’inte erazione con l’ospite, gli stimoli stim moli culturali, l , tutto contribuisce li contribuissce a creare cre eare quello che noi noi chiamiamo c iamiam ch amo o “Atmosfera “Atmossfe f ra r della della Ganzega”. Anche per quest’anno o ill nostro augurio è che i nostri ospiti possano possan no entrare nel clima di piacere piac cer ere che identifica e avvalora avvalorra uno un tra a i più importanti impo portan anti ti eventi dell’autunno no trentino. tre rent ntin i o.

Flavio Bianchi Bia ianchi Presidente della a Proloco M Mori o i Val di Gresta or Gresta


Da ben “Ganzega ben diciotto dic icio iott io tto anni an nni la a “G “Gan anze zega g d’Autunno” d’A ’Aut utun unno no” si pro propone come una delle iniziative dii ri rilievo ropo ro p ne com ome e un na de dell lle e in niz izia ati tive v d riliev evo o del del nostro n sttro territorio: no terri ritorio: o: lo o fa f immancabilmente imm man anca cabi b lm lmen ente t te ribadendo comunità, r bade ri d ndo la sua a capacità cap a acità à di d fare far are e comu m ni nità tà à, rinnovando aggregazione, rinnov ovando il suo spirito spiritto di d agg g re gg rega gazi zion zi o e, on sempre s mp se m re assicurando uno spirito spi p rito di di fe festa e al allegria. l gria le ia. E tutto o questo qu ues e to t avviene avv viene senza a mai a perdere per e dere r di vista il pat patrimonio storico, culturale triimo m nio o storic i o, ssociale oc cia iale e cultura r le e del de el Trentino T enti Tr t no nel nel e quale qua uale e la la festa fest fe s a affonda affo af fond nda a le l sue sue radici. proponendo una rivisitaradicii. Lo fa sempre se emp pre p roponend ro ndo o un na ri rivi visi s ta ta-zione, appassionata popolare, periodo zion o e, a ppassi pp s on o at ata e po opola are e, de dell pe peri riod odo o compreso dell’Ottocento compre eso s fra r la a fine dell’Ot O to toce cent nto o e i primi prim pr imii decenni dece enn nnii del del Novecento, Nove No vece cent n o, quando qua uand ndo o anche an nch che e la no nostra regione reg egione ne visse vis i se s – spesso spe ess sso in modo mod odo o drammadram dr amma matico eventi hanno cambiato volto t co – gli event ti n i ch che ha ann n o ca camb m ia mb iato to iill vo v ltto del mond mondo. questo 2014, cent’anni dallo do. o E in ques sto 2 0114, a c ent’an en an nni n d allo al lo scoppio Guerra scop sc oppi oppi op p o della Prima Pr G errra Gu a Mondiale, Mon ondi d alle, di e è signisig gni ni-ficativo quanto mai f catiivo e q fi uanto ua o ma ai azzeccato azze zec ecc ccat ccat ato o l’ ll’aver l’av ’av aver ver e sscelcellce to o quale qua uale le e tema tem ma dell’evento dell de ll’e ll ’e eve vent n o ill ruolo ruo olo o del del el cineciin nene ma e dei mezzi di comunicazione nell’ambito co omu munica azione e nell l’amb m ito o dell’immane conflitto. Il tutto avviene, avviien av e e,, ed ed è un tenuto presenu particolare che va sempre s mp se pre r ten enut u o pr ut res e ente e del quale andare orgogliosi, orrgo ogl glio osi si,, in n un n contesto sto di grande grand de festa fest s a comunitaria. c mu co muni nita ta ari r a. a Puntando Pun untando o a ricordare della vita rico ri cordare lo o spirito d ellla a v ita it a quotidiana quot qu o idiana del ot del nostro voglia dii st insienost stro r Trentino, quella que uell l a vo vogl gllia a d sstare are e insi ieme in modo semplice quando, mo sempl p ic ice e e genuino, genuin ge no, quand ndo, o, alla all la fine e del raccolto, rac a coltto, ci si rritrovava ittro rova ava assieme ass ssie eme m per per far fa ar “ganzega”. ” Un g grazie dunque razi z e sincero sincer e o va a dunqu ue rivolto rivo rivo v lt lto o all’orgaa l’ al l’or orga anizzazione tanti niizz zaz azio one e ai ai ta ant nti volontari: vo olo ont n ar ari: i grazie i: gra r ziie a loro, edizione ediz ed zio ione ne dopo dop opo o edizione, e iz ed zio one, un n ricco ric cco calendario cal a en nda d rio o dii ini iniziative conoscere sempre nizi ziat ativ ive pe permette e di co conosc scer ere e se emp pre r più e sempre meglio meg eglio o la nostra nosstr tra st sstoria. oria a. Ugo Rossi U Ug o Ro Ross s i ss Presidente P Pr esid es id den e te Provincia Autonoma dii Tr Trento P ov Pr ovin inci c a Au Auto tono noma ma d Tren ento en to

L memoria La mem emor orria non non h ha a a ch che e fa fare are solo sol olo o con gli storici, st tor o ic ci, i gli glii studiosi stu tudi diios osii e le istituzioni ist stit ituz uzio uz ioni n culturali. E’ sempre semp se mpre re d dii pi più ù in inve invece v ce ve c u un n pa patr patrimonio t im tr mon onio i diffuso, io declinato forme diverse, popolari, d de clin cl in nat ato in for orme me d i er iv e se se, po p p la po ari ri,, animadalla spirito te d a la rriproposizione al ip pro ropo po osi s zi zion o e di on d quello que uelllo o sp spir irit i o della vita v vi ta quotidiana quo otiidi d an ana a in Trentino Tre rent ntin ino in o ch che e an ancora oggi è nostri paesi, nelle nostre rriconoscibile ri c nosc co cib i il ile e ne neii no nost stri ri p aesi ae si, ne ell l e no n stre valnostri li, ne li neii no n stri st ri costumi cos ostu tumi m e tradizioni. mi tra r di d zi zion oni. i. E’ in questa que u sta direzione ormai dire di rezi z on one e ch che e – or orma m i da 18 18 anni n - la Ganzega Ganz zeg ega d’Autunno conquistata uno spazio tutto d’Au d’ Autu tunn tu nno o si è c onquista on tata u no spa pazi z o tu utto particolare. suo, su o, originale, ori r gina na ale e, part ticollar are. e Un Un appuntamenap ppu untamencapace proporre una felice t c to ap pace di p roporre ro e un na feli l ce ssinergia in ner ergi g a tra festa popolare, fest fe sta a popo pola po la are re,, la “ganzega” “ga g nzeg ga” a appunto, app p unto, e l’approfondimento prof pr o on of ondime entto storico, sttor o ic ico, o quest’anno o, que u st st’a ’anno o dedicato che cinema, mezzi comunicaal rruolo uolo uo lo c h il he il ci cine nema m , i me ma m zzii di c zz om munic cazione zi zion ion one e e la propaganda pro opa p ga ganda a ebbero ebbe b ro r durante duran nte la a PriPriiPr Guerra Mondiale. scelta ma G uerrra ue a Mo Mond ndia ia ale. Un Una a sc celta ta non on casuacassua acent’anni le, a cent’a ann nnii dallo dalllo scoppio da scop sc opp pio o di d quell’immane que u ll l ’imman ane conflitto popolazioni co onf nfli liitt tto o che ch he tanto tant ta nto nt o ha ha segnato seg gna nato o le e po popo p lazioni valli del nostro Trentino. e le v a li al l d e nos el ostr tro o Tr Tren enti tino n . volta Ancora una una v ollta ta dunque dun u qu que e le e tracce tra r cc cce e de della storia della memoria accompagnano e de ella me memo moria si a ccom cc ompa p gnano all’autentifesta, delle cità t della della a festa a, alla a riscoperta ris isco c pe p rta de d lle tradizioni popolari, gastronomia popolari r , della ri a ga ast s ro ono n mi m a di una volta, delle radici comunità che aveva radi ra d ci c di una a co omu uni n tà c he ea veva a nell’agricolsuo tura tu ra iill su uo punto punt pu n o di riferimento. rif iferrimento. felice E questo E’ que u stto fe eli lice e connubio con nnu nubio o che e va sostenuto sos ostenuto indicato esempio: programma e in indica c to ad d es esem em mpiio: o un pr rog ogra ramm mma che unisce unis un sce c spettacoli, spe pett tttac col o i, giochi gio ochii popolari popo po pola lari ri iin n strada, s rada, st dimostrazioni antichi mestieri, mercatini d di mosttra mo r zioni di d a ntic nt ichi hi mes esti tier eri, i, m erca er cati t ni n e, appunto, sena ap punto, storia storiia e memoria. memo me m ri ria. a. Doveroso Dov ver eros oso o e se sen ngrazie agli organizzatori ttito ti to il gr raz azie i agl gli or o ganizzat ator orii e ai ttanti anti voan che della l’imprescinllontari lo ntarii – ch he de ella a Ganzega so sono no l’i ’imp m re mp rescindibile ossatura capaci, dopo anno, di ibi bile le e o sssatur ura a – ca apaci ci,, an anno o d op po an a no, di assicurare Trentino, a as sicu si cura rare r ai ai trentini, trren e ti t nii, e agli ag i ospiti osp spit iti del de el Trenti ino no, un n appuntamento app p un unta ta ament nto o autenticamente a te au tent ntic icam amen ente te popolare. pop opol olar are e.

Michele Mi Mich chel ele e Dallapiccola Dalllap Da pic i co cola la Assessore Asse As s ss se ssor o e all’agricoltura, or all’ al l’’ag agri r co ri olt ltur ura, fforeste, orres este t , turismo caccia pesca turiism s o e promozione, prom pr om mozione n , cacc c ia e p e ca es c Provincia autonoma Prov Pr o in ov inci cia a au uto t no nom ma di Trento Tren Tr ento to

La Ganzega Ganzega d’Autunno d’Autunno è considerata considerata uno degli eventi più attesi dell’intera Vallagaride na, in virtù dell’attualità e dell’interesse che h ne caratterizzano carattterizzano le tematiche. Ancora una volta, encomiabile enc ncomiabile e è quindi l’impegno della Pro Loco Lo oco Mori Val di Gresta nell’individuare importanti contenuti importan anti c o tenuti e appuntamenti on appuntament nti con c n la co storia trentina. tre rentina.. comunicazione propa“Cinema, mezzi zi di comu uni nicazione e prop o aganda nella Prima Guerra Guerrra Mondiale” è un Centenario tema di rilievo, con il Cent n en nar a io occasioocc c asione per riflettere sulla a nostra storia, sto tori r a, sui segni profondi che il conflitto ha a lasciato a sociale, visibili livello so ociale, anche anc n he se i segni più visi sibili restano quelli q elli sul qu sul territorio, territo tori r o, che fanno del Trentino n un grande Parco della della Memoria che simbolo universale c ch e oggi ssii pone come simb mbol o o univer rsa ale di pace e di ricordo. L’aspetto L’as aspetto o che c e più di alch sottolineare tri mi preme pre reme m sotto t lineare è quello quel e lo del condividere d di v de vi dere re e qualcosa qua ualc lcos lc ossa di iimportante, mpor mp orta or ta ant nte, e, del del el sentisen enti tti aggregazione che mento di grande aggregazio ione c he traspare “ganzega”, un’espressione già nel termine “ganzega g ”, un’es spressione sottintende che sottinte ende con forza forz rz za anche anch c e il ch i concetcon o cetcomunità legame to di co c m nità e ci rimanda mu rimand da all forte for o te t leg e am me con tra uomo e territorio. E’ co c n questo qu ues esto spirispi piri ranche to positivo che la Ganzega valorizza valoriz zza a n he nc gli aspetti aspe p tti enogastronomici, riportandoci a un’atmosfera quando, un’atm mos osfera di altri te ttempi m i qu mp q ando, al terdella mine d e la vendemmia, el vendemm m ia, si festeggiava fesste tegg g iava il racrac ccolto con una grande festa a popolare popolare e ci si riuniva per “fare ganzega”. all’efficace della Grazie all’e eff f icace coordinamento dell la Pro loco Mori Mor o i Val V l di Gresta molte associazioni Va associaz a io i nii e centinaia cittadini mobilitati nell’alcent n in naiia di d c i tadini sono mo it m bilita ati nel e l’ l allestimento dii una lestim men e to d un manifestazione così cos o ì ricca di spunti. E proprio la collaborazione collaboraz a ione fra fra Pro loco e numerose num umer eros ose e altre realtà costituisce cos o tiituissce un virtuoso volontariato esempio vi v rtuoso di quel v o ontariato difol fuso sul territorio di cui il Trentino T en Tr e tino consercostituisce va esempi mirabili e che c ostitu uisce per la nostra terra una ricchezza z inestimabile. Mi complimento organizzatori comp m limento quindi con gli organiz izza z to t ri negli perr aver pe av ver er saputo sap aput aput uto o trasformare trrassfo form rm rm rmare negl g i anni gl annii queun’occasione coinvolsto evento in un’occasi ione unica un nica di di c co oin invo vo olgimento augurangiment to a 360° 36 60° della Vallagarina, au a guranedizione do anche a questa a edizio one 2014 un u ampio successo. coinvolgimento e suc cce c sso.

Tiziano T Ti zian zi a o Mellarini Assessore alla cultu cultura, cooperazione, t ra, coop per e az zio i ne, sport e protezione civile sp Provincia autonoma Prov vin i ci c a autono n ma a di Trento


112 2 - 113 3 - 114 4 ssettembre ettembre Piazza P Pi azza az aC Cal al di Ponte, e, M Mori orii (T or (TN) N)

IILL PPROGRAMMA ROG OGRAMMA

LLEE ECCELLENZE TAV VOLA ECCELLLENZEE A TAVOLA TAVO OLA

IIn nu un n it iitinerario iti tiner inerrar ariio io ggastronomico asstr tron tron nom omic icoo che ic che percorre peerccor orre re re le Valli Val alli lii Trentine Tre rent ntin nt in ne at attr t avver tr e so le le eccellenze ecce ec c ll llen enze z attraverso della gastro onomi mia, ddell’enologia ell’en nol ologgia e delle tradi d zional ali gastronomia, tradizionali birrer rie i artigianali, art rtig igiana nali li,, la proposta propo p sta di un turbinio turbbin nio birrerie di pro rofu fumii, co olori ri e ssapori a ori in “La ap a Poe esiia de ddella lla Te Terr rra” a profumi, colori Poesia Terra”

Zuppa Zupp ppaa di d leg legumi e umi e cereali con po con porc rcin rc inni e ol oolio io del dell Garda Gar arda da porcini

VENERDÌ VENE VE N RD R Ì 12 2 SETTEMB SETTEMBRE MBRE E 2014 201 0 4 – 18.30 1 .30 18 0 - 24.00 24 0

Apertura Aper Ap rtu tura ra sstand taand dei produ produttori utt ttor orii vi vinicoli vini nico coli li ddella ella el l V Vallagarina alla al lagariina n Ap Aper ertu tura ra stand sta t ndd dei dei pproduttori roduttor ro orii de dell llee bbirre irree ar artigi gian anal alii Tr Tren entiinee Apertura delle artigianali Trentine Alla sscoperta Al cope co p rt r a de delle ec ecce cell llen enze z T reent ntin ine. e.... Ape ertur ura ga gastro rono nomi ma mi eccellenze Trentine... Apertura gastronomia

Lasagne al radicchio della Val di Gresta al sentore di Lagrein Terre di San M Mauro auro Pasta di grano duro Matt M tt al ragù bianco di vitello Ma vit ittel e lo Trentino Tre renttinno e di bovino razza Rendena del Trentino selezione ne Ballardini Bal allla l rddin ini *QRFFKL DOOD ¿RUUHW H WD FRQ SRUUR GHOOD 9DO GL *UHVWD *QRFFKL DOOD ¿RUHWWD FRQ SRUUR GHOOD 9DO GL *UHVWD e sp speck salumeria Belli Ta Tag gliere di speck salume meri r a Belli, fformaggi orrmaggi Casolet Caso soleet e Vezzena V zzena Ve Tagliere salumeria

SABATO SABA SA BA ATO 13 13 SETTEMBRE SETT SE TTEM EMBR BRE E 2014 20 4 – 18 118.30 .3 30 - 24.00 0

Aper Apertura ertu tuura sstand t nd ddei ta ei pproduttori ro odu dutt ttor orii vi vinicoli ini n coli della V Vallagarina a laga al g rina Apertura artigianali Trentine Aper Ap rtu turaa stand sta tand n dei pproduttori nd roduttori dellee birre arti tigi gian analii Tr Tren enti tine n Alla scoperta eccellenze Trentine... Apertura gastronomia A Al la sco ope perta de ddelle llee ec ll ecce ceell l en e ze T rent ntin i e... Ape pert rturra gastro rono nomia DOMENICA DOME DO ENI N CA 114 4 SE SETTEMBRE ETT TTEM EMBR BRE E 20 2014 14 – 11.30 11.3 11 30 - 15.00 15.0 15 .0 00

Ape tu Apertura Aper tura r sstand ra taand n ddei ei pproduttori r du ro d tt t or orii vi vinicoli vini niico coli lii ddella ella el l Vallagarina Val allaga gari ga rina na Aper rtu tura raa stand staandd dei deii pproduttori ro oduutttor o i de ddelle llee bi ll bbirre r e ar rr arti tigi ti gian anali Tr Tren enti tine ne Apertura artigianali Trentine Alla Al la sscoperta co ope pert rtaa de dell delle llee ec ecce eccellenze cell ce lllen e zee T Trentine... reent n inne. e .. A Apertura pert pe rtur uraa ga gastronomia astro ronoomi miaa

L’evento L’ev L’ even ento to ssii sv svolgerà vol olge g rà all ge all’interno l ’i ’ ntter e no n d dii u una na tensostruttura tensos ostrut uttu ura appo ap posi po siita sita tame ment me n e pr nt p edis ed i po p stta. a appositamente predisposta.

I SER IL SERVIZIO RVIZIO O CUCINA C CI CU C NA SERALE SER E ALE E SARÀ SARÀ ATTIVO ATT TTIV IVO O FINO FI N A ALLE LL LE OR ORE 23.00 0

File etto di maialee al Marzemino H VSЖW]OH ELDQFKL Marzemino H VSЖW]OH ELD DQFKL Filetto alla ricotta di malga affumicata P Po lent le n a conc nccia ia con farina a di SStoro, toro ro,, formaggi Puzzone di Moen ena Polenta concia Moena e Ve V zzena, L u annegaa tr ug ren entiinaa e Botìro di Primiero Primierro di Malga Mal a ga Vezzena, Luganega trentina S iedo di carn Sp rnni trentine tr ccon o Kartoffelnsalat on Spiedo carni Carne salada sala l daa e ffasoi asoi as o embragai Ha Hamb m urge ger di razza Rendena bio selezione Ba Ball llardini Hamburger Ballardini servito con pane speciale e contorno di cr se ccrauti auti SSt rude ru del di mele della Val di Non con crema alla vaniglia Strudel Sffoggli liatine ai frutti di bosco di di S. Orsola Sfogliatine listii Amaro alle erbe dei Fazzil Fazzilisti Marroni Li Liquore ai Mar arroni di Castione Castio ione n e grappa gra r ppa di Marzemino Marze z minoo Le tisane e gli amari di Claudia Ferrari ia F errari

beNLU\PUL

Birra del Carador

info: in nfo: w www.prolocomorivaldigresta.com ww.prolocomoriivaldiigresta.com | tel. 3464242732 34664242732


&$51 &$ 5 ( %29,1$ %29, %2 9 1$ 1$ ', 5$ 5 ==$ $ 5( $ 5 1' '(1 (1$ %,2 2 ' DOOÂś DO OÂśDO DOOH DO OH&$51( 5$==$ 5(1'(1$ %,2 'DOOÂśDOOHYDPH YD PHQW QWR R GHOOÂś$ $]L ]LHQ HQGD G $JULFFROOD $U $UWL W QL GL =X = FOR 7 7Q

Q H GDOOOD OD YDPHQWR GHOOÂś$]LHQGD $JULFROD $UWLQL GL =XFOR 7Q H GDOOD sele se lezi zion onee Ba B l ar ll a di dini n C arnii ddii Rago ar goli li ((Tn), Tn), in es Tn scl clus usiv iva pe perr selezione Ballardini Carni Ragoli esclusiva “La po poes sia ddella ella laa tterraâ€?, erra er raâ€?, â€?, uuna n car na arrne n aautoctona utoc ut octo tona di razzaa Re Rend nden enaa “La poesia carne Rendena DOOH OHYD YDWD VHJ JXH XHQG QGR R L L SL SL DW D WH WHQW QWL VW VWDQ DQGD GDUG UG ELRRORJLLFL FL DOOHYDWD VHJXHQGR L SL DWWHQWL VWDQGDUG ELRORJLFL

)2 )250 50$* $ *, * 2 9(== =(1 (1$ $ ,O O IR I UP PDJ D JLR R 9HH]] ] HQ HQD D q q SU SURG RGRW RG RWWR WR VX)250$**,2 9(==(1$ ,O IRUPDJJLR 9H]]HQD q SURGRWWR VXgglii Al gl A tipi ti pian ani di Folgaria, Follgari ria, L avvar a onne e Lusern rna da ttempi empi em pii aassai ssai ss ai anti iAltipiani Lavarone Luserna antiFKL DYHQGR VHPSUH JUDQGH IDPD JUD]LH DOOÂśRWWLPR SURGRWWR H DOOD FKL FK DYH YHQG Q R VHPSUH UH JUD UDQGGH IDPDD JUD]L ]LH H DO DOOÂś OÂśRW OÂś R WL WLP PR SUR URGR UR G WW GR WWRR H DOOD du upl plic i e po ppossibilitĂ sssib i il ilit itĂ Ă di d utilizzarloo ddaa ta avo vola l e ddaa gr ggrattugia. attu tugi gia. F ino in duplice tavola Fino DDOOD DO ODD 3ULP PD *X * HUUD HU UD 0 RQGL RQ GLDO DOH H LO LLO 9H]]HQD 9H] H]]HHQD QD HUD D OÂśX XQLFR IIRUPDJJLR RUUPDJJJLR LR 3ULPD *XHUUD 0RQGLDOH HUD OÂśXQLFR i T in rent re ntiinoo utilizzato u il ut iliz izzzaato t ccome omee condimento om condimento t ssu u zu upp p e e canederli canederlli e a ca Trentino zuppe TTXDQWR FL UDFFRQWDQR OH FURQDFKH HUD XQR GHL IRUPDJJL SUHIHULWL TX DQWR W FL UDFFRQ RQWD RQ WDQRR OH FU FURQ RQDF DFKH KH HU HUD HU D XQ XQR R GH GHL L IR IRUP PDJ D JL J SUH UHIH I ULLWL WL GDOO GD OOÂśLPSSHUDWRU RUH H ) )UDQ )UDQ DQFH FHVFR *L *LXV XVHS HSSH GDOOÂśLPSHUDWRUH )UDQFHVFR *LXVHSSH

PATATA BIO DEL PATATA PAT DELLA ELLA L VAL DI GR GRES GRESTA: E TA A: Il “pane dol dolceâ€? olceâ€?â€? ol RRIIHUWR RI IHUW UWR R GD GGDO O WH WHUUHQR GH GHO GHOOD OOD YD YDO O GL GL * *UHVWD UHVWD OÂśRUWR EL UH ELRORJLFR LRORJLFR GH GHO HO 7UHQWLQR q WUD TXHOOL FKH PDJJLRUPDQWH HVDOWDQR LO JXVWR H L 7UHQWL 7U WLQR q q WUD TX T HOOLL FKH PDJ DJJL J RUPDQWH HVDOOWD W QR LO O JXXVWR H L OLYHOOL QXWUL]LRQDOL GL TXHVWD WXEHURVD LPSRUWDWD LQ RULJLQH GDL OL LYHOO OOL L QX Q WUL]LR L QDOL GL TX T HVWD WXE XEHURVD LPSRUWDW DWD D LQ RULJLQH GDL ÂłFRQTXLVWDGRUHV´ SHUXYLDQL ÂłF FRQTXLVWDGRUHV´ SHUXY XYLDDQL Q

BOTĂŒ T RO DI PRIMIERO PRIM PR IMIERO RO D MALG MA LGA: A IIll bo botĂŹ tĂŹro ro ddii Pr Prim imie iero ro BOTĂŒRO DII M MALGA: botĂŹro Primiero GL PDOJD JD q XQ WHVRUR QDVFFRV RVWR WR GHO HOOD JDVVWU WURQ RQRP RPLD LD WUH UHQW QWLQ LQD D 6L L GL PDOJD q XQ WHVRUR QDVFRVWR GHOOD JDVWURQRPLD WUHQWLQD 6L WUDWWD WD GL XQQ EXU XUUR R D SDQQD QD FUX UXGD GDD DIÂż IÂżRU RUDW DWD D QD QDWX WXXUD U OP OPHQ HQWH WH LQ Q PD P OPD WUDWWD GL XQ EXUUR D SDQQD FUXGD DIÂżRUDWD QDWXUDOPHQWH LQ PDOJDD GD D OD O WWH H SU SURGRW RWWR W GXUDQQWH OÂśDDOS WR OSHJ HJJL JLR HV HVWL WLYR $L $L WHP HPSL SL GHO HOOD OD JD GD ODWWH SURGRWWR GXUDQWH OÂśDOSHJJLR HVWLYR $L WHPSL GHOOD Sereeni niss ssim imaa era erra spesso sp pre rese s ntte sulle sull su lle tavole tavo ta vole del del Doge. Dog oge. e. Serenissima presente

/8 /8*$ *$1( 1(*$ *$ /D / XJDQ DQHJ HJJD WUHQ QWL WLQD HQW WUD DD IIDU DU SSDUWH DUW GGHL DUWH HLL SSLDWWL LDWW LD WWLL WW /8*$1(*$ /D /XJ /XJDQHJD WUHQWLQD HQWUD dellaa tr de trad adiizioone gastr tron onnom mic i a tr ttrentina ennti tina na ggià ià ddal all X IV-XV° Secolo. IV o. tradizione gastronomica XIV-XV° Prod Pr odotta ta applicando app ppli licaand ndoo te tecn cnicche ssopravvissute opra op raavv vvis issu s te a dista su t nza di sec ecol o i, i Prodotta tecniche distanza secoli, OD ³/X /XJDDQH QHJD JD´ q q XQ XQR R GH R GHL L VD VDOX OXPL PLL SL SUR URIR I QG IR Q DP DPHQWH W UDGLFDW WH DWWR QH QHOO OOD OO D OD ³/XJDQHJD´ q XQR GHL VDOXPL SL SURIRQGDPHQWH UDGLFDWR QHOOD WUDG WU D L] DG L]LR LRQH QH WUH UHQW QWWLQ LQD FRQ R FDU DUDW DWWHUL ULVW VWLF LFKH KH TXD XDOLLWDDWLLYH Y FRO ROOH O JDWH DL ID OH I WWUDGL]LRQH WUHQWLQD FRQ FDUDWWHULVWLFKH TXDOLWDWLYH FROOHJDWH DL IDWWRUL WR UL QDW DWXU XUDO XU DOL L DPE PELH LHQW QWDO DOL DO L HG XPD L PDQLL WLS LSLF LFL L GH GHOO OOœD œ UHD œD D GL GL SURGX]LRQH WRUL QDWXUDOL DPELHQWDOL HG XPDQL WLSLFL GHOOœDUHD GL SURGX]LRQH

SP PECK ECK SALUMIFICIO S LUMI SA MIIFI F CI C O BELLI B LL BE LLII PR P EMIATO DALLA A GUISPECK PREMIATO DA A “GRANDI “GR GRAN ANDI SALUMIâ€? SAL AL LUM UMIâ€? Iâ€? CON CON O LE “TRE FETTEâ€? FETTE Eâ€? DEL Âł* *$0 $0%(52 52662 2´ 'DO D SL L DQWLFR VDOX O PLÂżFLR GHO 7UHQÂł*$0%(52 52662´ 'DO SL DQWLFR VDOXPLÂżFLR GHO 7UHQtino no,, direttamente d reett di ttam amente da Sopram amon o te, loo speck premiato per la tino, Sopramonte, suaa ec su eeccellenza cellenza appre rezzat a o a livello internazonale. apprezzato

GNOCCO G OCCO GN CO ALLA ALLA A FIORETTA: FIIOR ORETTA TA: Ricetta R cetta di matrice Ri mat atri r ce tedesca ted edes esca ca in in SUHS SU H DUDW D L GD GDL SD SSDVWRUL VWRUUL GGXUDQWH OÂś OOÂśDOSHJJLR DOSH DO SHJJ JJLR LR LLPSDVWDQGR PSDV PS DVWD WDQG QGR R RULJLQH SUHSDUDWL IDULQD ELDQFD FRQ OD ULFRWWD VHPLOLTXLGD IDULQD QD ELD LDQF QFD D FR FRQ Q OD ULF LFRW RWWD WD VHP PLO LOLT LTTXL XLGD GD

FA FARI RINA N G IALL LA DI STORO: STORO O: Un U tempo tempo po la la Farina Fariina Gialla Gia iall l a di StoFARINA GIALLA UR HUD D LO LOO SLODVVWU WUR R SR SRRUW U DQ D WH W GHO H OÂś O DOOLP L HQQWDD]L ] RQ R H H QHOOD 9DO GL &KLHVH UR HUD LO SLODVWUR SRUWDQWH GHOOÂśDOLPHQWD]LRQH QHOOD 9DO GL &KLHVH 8 8Q QR GH GHL SL S LP PSR SRUW UWDQ DQWL DQ WL SURGR URGR G WWWL L DJ D UL DJ ULFR FROL FR OL GL L TX T HVWH WHH ]RQH GL PRQ8QR GHL SL LPSRUWDQWL SURGRWWL DJULFROL GL TXHVWH ]RQH GL PRQta agn gna, a vveniva a, eniv en ivaa ac acco omp mpag aggna n too aad d og gni n pportata, orta taata t , sp pes essoo llaa polenta tagna, accompagnato ogni spesso YH HQL Q YD PHV HVFR FROD ODWD OD W FRQ WD R IRU R PD PDJJ JJLL GL PDOJD H VDOXP PL L IR IRUP U DQ QGR GR XQ YHQLYD PHVFRODWD FRQ IRUPDJJL GL PDOJD H VDOXPL IRUPDQGR XQ SL LDW DWWR WR XQL QLFR FR H VRV R WDDQ] Q]LR LRVRR /D / SUR U GXX]LRQ RQH H GL H G TXH XHVW V D D ID I ULQD q PRO ROWR SLDWWR XQLFR H VRVWDQ]LRVR /D SURGX]LRQH GL TXHVWD IDULQD q PROWR pparticolare pa r ic rt i ollaree e nell cors r o de degl glii an gl anni n iill pr proc oces e soo di di produzione prrod oduzione n non corso degli processo q PD q P L FDPE PEELD L WR WR OH DQQR DQ QRFF FFKL KLH G GHOOD H OD HO OD YDU ULH LHWjj P DUUDQR UDFF FFROWH PDL FDPELDWR OH SSDQQRFFKLH YDULHWj PDUDQR UDFFROWH DDOOH DO OOH OHH SSULPH ULPH UL P IRVFKLH PH IRV R FKKLH LH GÂśRWWREUH GÂśR RWW W RE R UH U H H SRL SRL R DVF FLX L JDWH GDL GDL VVHFFKL HFFFKL YHQWL GL DVFLXJDWH montag mo gnaa, vengono veeng ngon o o lentamente lent le ntam amennte macinate maccin inate t pper err co cconservarne onsser ervaarn erva rnee intatti inta in tatt ta ttii i tt montagna, SULQ SU L FL LQ FLSL SLL QXWWUL U WL W YL H VHG HGX] X LRRQL X] Q GL L SUURI R XP PL SULQFLSL QXWULWLYL H VHGX]LRQL GL SURIXPL

75(17,1 1$ 2ULJLQDUL ULD D GHOOÂś$OWR *DU&$51( 6$/$'$ 75(17,1$ 2ULJLQDULD DWD W FRPH PH P WRGR GL PDQWHQLPHQWR HOOH FDUQL SHU OD GD q QD QDWD PHWRGR PDQWHQLPHQWR GGHOOH VWDJLRQHH IUHHGG G D OÂśXVDDQ] Q]D GL FRQVHUYDUH L SH]]L GL ERYLQ LQR QHO VWDJLRQH IUHGGD OÂśXVDQ]D GL FRQVHUYDUH L SH]]L GL ERYLQR QHO VDOH FRQIHULYD LQ UHDO DOWjj DQFKH XQ Q JX J VWR WXWWR SDUWLFRODUH DO DO SURVDOH FRQIHULYD LQ UHDOWj DQFKH XQ JXVWR WXWWR SDUWLFRODUH DO SURHVDOWDWWR GDOO OOÂśDJJLX XQWD GL HUEH HUE EH DU DURPDWLFKH GDL SURIXPL SURIXPL GRWWR HVDOWDWR GDOOÂśDJJLXQWD PRQWDQL 1HO GXH IDPLJOLH GL 7H 7HQQ QQR R XQD GHOOH TXDOL VL PRQWDQL 1HO GXH IDPLJOLH GL 7HQQR XQD GHOOH TXDOL VL HUD VDOYDWD GDDOOD SHVWH FKH QHO DYH YHYD YD FROSLWR TXH XHOOD D ]RQD HUD VDOYDWD GDOOD SHVWH FKH QHO DYHYD FROSLWR TXHOOD ]RQD n una produzione per la commercializzazione comme merc r ializzazione della rc iniziarono da. Og Oggi viene prodotta nel Bassoo Sarca, nel Tennecarne salada salada. VH H QHO HOOH OH FRQQÂżQ Âż DQ DQWL WL 9DOOL OLL *LXGLFDULH VH H QHOOH FRQÂżQDQWL 9DOOL *LXGLFDULH

IL FO FORMAGGIO FORM R AG AGGI G O PU PUZZ PUZZONE ZZON ON NE D DI M MOENA: OENA OE NA:: Ăˆ prod NA prodotto odotto esclu esclu-siva si vame mentee nella nell ne l a zona zona ddii Mo M enna (TN)) utilizzando uti tili lizz zzzan ando do llatte attee vaccinoo at sivamente Moena iintero in tero ro proveniente proveeni niente te ddalle alle razze B runa na e G r gioo Al ri A pina alimenpi ali lime meenBruna Grigio Alpina WDWH WD DO O SD SDVF VFRO R R R R D D ÂżH ÂżHQR ,O 3X] X ]]RQH GL 0R 0RRHQ H D q q XQ IRU RUPD PDJJ JJLR L LR WDWH DO SDVFROR R D ÂżHQR ,O 3X]]RQH GL 0RHQD q XQ IRUPDJJLR D SDVWD VHPLFRWWD ELDQFD PRUELGD IRQGHQWH GDOOD IRUPD WLSLD SDVWD VHPLFRWWD EL ELDQ EL DQFDD PR PRUE U LLG GD D IRQ RQGHHQW QWH H GDOOOD IRU RUPD PD WL WLSL SSL FD GHL IRUPDJJL DOSLQL +D XQ RGRUH PROWR IRUWH HG LQWHQVR LQ FDD GHL IRUPDJJL DOSLQL +D XQ RRGRUH H PR ROW OWRR IR IR RUW U H HG LQW QWHQ HQVR HQ V LQ VR Q FXL VL ULFRQRVFH OD IU I XWWD PDWXUDD OÂśH ÂśHUE UED D GH D G L L SD SDDVF V ROOL L HG HGG DFF FFHQ HQQL HQ Q QL FXL VL ULFRQRVFH OD IUXWWD PDWXUD OÂśHUED GHL SDVFROL HG DFFHQQL a e, mentree co ccome me sa m apo pore re ri risu suult l a le lleggermente gger gg erme m nte me ntte di nocciole tostat tostate, sapore risulta piccante, dolce doolce e con c n un ggradevole co rade ra devvvo vole le rretrogusto etro et rogu gust stoo am st amar amarognolo. arog ar oggno nolo l . lo

OLIO EXT TRA RAVE VER RGIN NE DI D OLIVA AD EL G ARDA AR DA T RENT RE TINO EXTRAVERGINE DEL GARDA TRENTINO % %R QWj DVVL V FX F UDDWD WD GD XQ Q WWHUULWRULR HUULWRULR XQLF LFR R GGRYH R H RY H OÂś OÂśRO ROLY LYR R q FR ROWLYD%RQWj DVVLFXUDWD XQ XQLFR OÂśROLYR FROWLYDto ddaa secoli li nel nel e massimo mas assi simoo rispetto della natura natuura Chiudi Chi hiud udii gli ud gl occhi e im mma magi gina gi n aantiche na n iche nt he oolivaie, liva li vaie i , su soleggiati soleg eggi giat ati te terr rraz azza zaameent ntii, i, ddove ove amimmagina terrazzamenti, mira mi raare ppiante iaant nte ce cent nten enar arie ar ie. Unaa ricchezza riccche ri hezz zzza inestimabile, ines in e ti timaabi b le l , custodita custod odit itaa e mirare centenarie. WUDP WU DPDQ DP DQGD DQ G WD ÂżQR DL QRVW GD VWUL UL JLRRUQQL L GD SUR RGX GXWWWRU RUL L VH VHQV QVLE LELOOL L H DFFFR FRUW UWL L LQ WUDPDQGDWD ÂżQR DL QRVWUL JLRUQL GD SURGXWWRUL VHQVLELOL H DFFRUWL LQ JUDG JU D R DG R GL G RII IIULUH UH ROOLL H[W [WUD UDYH YHUJ UJLQ LQL L GL GL DOW OWLV LVVL VLPD PD TXDOLWjj JUDGR GL RIIULUH ROLL H[WUDYHUJLQL GL DOWLVVLPD TXDOLWj Traa le nnumerose Tr umer um eros ose variet ettĂ au auto toct cton onee di olivi oli l vi ssegnaliamo egnaaliam eg mo Ca Casa aliva, varietĂ autoctone Casaliva, GDOO GD O D OO D TX TXDO TX D H DO H QD Q VFH XQ ROL OLR R H[ H WUDYHU HUJL JLQH QHH FR FROR ORU U YH Y UG UGH RU R R GDO DO SURGDOOD TXDOH QDVFH XQ ROLR H[WUDYHUJLQH FRORU YHUGH RUR GDO SURIXPR IX P GGHOLFDWR PR HOLF HO L DW D R R FFRQ RQ VVHQWRUL HQQWR WRUL UL GGL L PD L PDQG QGRU RUOD OD YYHUGH HUGH HU GH FD FDUFLR RIR I HHG G HU G UEH E IXPR PDQGRUOD FDUFLRIR HUEH arom ar omat a iche h . aromatiche

CASOLET DELLA VAL DI SOLE: E Tip Tipico i ic i o cacio dii montaJQD D SDVW V D FUXG XGD D H WHQHUD IDWWR FRQ ODWWH LQWHUR (UD LO O IRUP UP PDJ D JQD D SDVWD FUXGD H WHQHUD IDWWR FRQ ODWWH LQWHUR (UD LO IRUPDJcasa per peer eccellenza, eccell llen enza, da consumare prevalentemente prevalent n em men ente te in in gio di casa IDDPL P JOLD LD QHL HL PHVL L LQ LQYH YHUQDOL IUHVFR R VHP HPLVWDJLRQ RQDW DWR ,Q TX T HVWL IDPLJOLD QHL PHVL LQYHUQDOL IUHVFR R VHPLVWDJLRQDWR ,Q TXHVWL casi esp esprime priime sop soprattutto pratt ttut utto t sentori lattei ed erbacei erbacei, i, gr ggrande ande morELGH]]D DO SDODWR H VHQVD]LRQL JXVWDWLYH FKH YDQQR GDOOÂśDFLGR ELGH]]D DO SDODW O D R H VH V QVD]LRQL JXVWDWLYH FKH YDQQR GDO D OÂś O DFLGR al dolce.

MORI - VIA MARCONI PIZZE D’ASPORTO, AL TAGLIO, MAXI E FOCACCE


DAL 14 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2014 MORI (TN)

LA VIA ATTREZZATA “OTTORINO MARANGONI” DI MONTALBANO

calendario degli eventi a cura della S.A.T. Sezione di Mori (TN)

Nata dall’idea di alcuni soci della sezione Sat di Mori è stata realizzata dagli stessi in pochi mesi di lavoro; i satini, guidati dal dinamico presidente Ottorino Marangoni, lavorarono sempre nei fine settimana , nell’autunno-inverno 1975/76, dopo sopralluoghi in parete con Mario Tranquillini, socio accademico del CAI, che individuò il tracciato da seguire. L’entusiasmo era tale che già venerdì 19 marzo 1976, sagra di S.Giuseppe, la ferrata venne inaugurata con una festa memorabile, alla presenza di autorità, cittadini, appassionati, banda sociale di Mori-Brentonico. Da quel giorno migliaia e migliaia gli appassionati che l’hanno percorsa, provenienti da tutta Europa e da molti altri stati del mondo, come si può riscontrare dai libri firma conservati presso la sezione Sat di Mori e che riportano positivi commenti, pensieri e riflessioni. I materiali furono in gran parte autoprodotti: i soci Nello Gazzini e Tullio Bona forgiarono i rustici chiodi e le staffe; la corda d’acciaio che percorre tutta la parete e alla quale i salitori spesso si sono “aggrappati” per tirare un po’ il fiato, fu donata dal socio Sandro Marchiori. Il compressore, necessario a forare la roccia, fu prestato dalla Provincia Autonoma di Trento, tramite l’amico funzionario dottor Piergiorgio Benoni; il cobra, motore a scoppio, venne prestato ogni fine settimana dalla ditta Ezio Marocchi di Tenno e regolarmente riconsegnato la domenica sera. Il gruppo elettrogeno della ditta Girardelli fu utilizzato per i fori nella parte terminale da Luciano, “trapanatore sospeso nel vuoto”. In sede Sat a Mori è conservato il diario di Ottorino Marangoni, che riporta giorno per giorno tutti i sopralluoghi, gli incontri, i lavori, i nominativi di chi ha lavorato, e di chi occasionalmente ha collaborato. E’ un documento prezioso, che la sezione custodisce gelosamente. Nel 2011, dopo 35 anni di frequentazione assidua della ferrata e la regolare periodica manutenzione effettuata dai satini moriani, si sono presentati grossi problemi di pericolosità per caduta sassi e instabilità geologica della parete e, su segnalazione dei responsabili Sat, la via è stata chiusa con ordinananza del Sindaco di Mori. Per tre anni si sono cercate varie soluzioni per poterla mettere in sicurezza e riaprire. Finalmente il 19 aprile 2014, Sabato Santo, la ferrata è stata riaperta, con finanziamenti della Provincia Autonoma di Trento per la parte attrezzata e del Comune di Mori per la pulizia e messa in sicurezza della cresta commitale. La via oggi è nuovamente frequentatissima da tanti appassionati e sicuramente continuerà, come in passato, a dare lustro a Mori; è raggiungibile in pochi minuti dalla borgata, è agibile in tutte le stagioni, ma è sconsigliato percorrerla nelle assolate giornate estive, data la sua esposizione a sud. I festeggiamenti per la riapertura si svolgeranno a fine settembre, con una mostra, una serata con un alpinista-scrittore, l’incontro-ricordo con i “vecchi costruttori”, per finire con l’inaugurazione vera e propria domenica 21 settembre e la spettacolare fiaccolata in parete sabato 4 ottobre. NOTE TECNICHE: percorso su roccia 550 metri dislivello 300 ca corda acciaio 13 mm


DAL 14 AL 26 SETTEMBRE MORI, VIA MODENA 48

MOSTRA STORICA “ 1864 – 2014, CENTOCINQUANTA. LA NASCITA DELL’ALPINISMO IN TRENTINO” ....................................................................................... MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 20.30, AUDITORIUM COMUNALE

“FERRATE DELL’ALTO GARDA” FABIO DELLA CASA, ALPINISTA PADOVANO, PRESENTA IL SUO LIBRO CON PARTICOLARE RISALTO ALLA NOSTRA VIA. CON LA PARTECIPAZIONE DEL CORO VOCI ALPINE DI MORI.

....................................................................................... VENERDÌ 19 SETTEMBRE, ORE 20.30 MORI, AUDITORIUM COMUNALE

“QUATTRO CHIACCHERE CON GLI STORICI COSTRUTTORI DELLA VIA ATTREZZATA” CON PROIEZIONE DELLE FOTO DELL’EPOCA.

..................................................................................... DOMENICA 21 SETTEMBRE MORI, LOC. MONTALBANO

INAUGURAZIONE VIA ATTREZZATA “OTTORINO MARANGONI” ORE 11.00 SANTA MESSA E CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA NUOVA VIA ATTREZZATA. ORE 15.00 APERTURA DEL BABY PARCO DI ARRAMPICATA, SUI SASSI DI MONTALBANO. ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE BANDA SOCIALE MORI - BRENTONICO.

.......................................................................................

SABATO 4 OTTOBRE MORI, ORE 21.00

FIACCOLATA NOTTURNA VISIBILE DALLE VIE DELLA GANZEGA D’AUTUNNO, SULLA PARETE DELLA VIA ATTREZZATA OTTORINO MARANGONI DI MONTALBANO


VENERDI V EN NERDI 26 SETTEMBRE SET TTEMB BRE 2014 2014 TEATRO G. MODENA, MORI (TN) ORE 20.30

LA GRANDE GUERRA RACCONTATA DAL CINEMA

a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino con la partecipazione del coro Anthea di Mori L’evento è stato realizzato grazie al prezioso sostegno della Cassa Rurale Mori Val di Gresta

E’ proprio a partire da questa edizione 2014 che si consolida il rapporto tra “La Ganzega” e la Fondazione Museo storico del Trentino. Il 2014 è infatti l’anno di avvio del Centenario della Prima guerra mondiale. L’anno in cui, un po’ faticosamente, l’Europa tenta di fare i conti con quel terribile e devastante conflitto, cercando di trarne una “lezione” unitaria. Nonostante siano passati Cento anni è difficile liberarsi dei retaggi nazionalistici o da quelli, altrettanto pericolosi, di tipo etno-regionale. E’ per tale ragione fondamentale pensare a forme nuove di divulgazione e di comunicazione della storia. Non bastano, infatti, le buone ricerche e gli ottimi libri. Servono anche occasioni nelle quali la storia viene proposta ad un pubblico non specialistico, con modalità e strumentazioni nuove. Per questo motivo, cogliendo l’occasione anche simbolica del Centenario, abbiamo deciso di collaborare direttamente al programma culturale de “La Ganzega”. Lo avevamo già fatto in altre edizioni, toccando i temi e gli argomenti che di volta in volta venivano individuati. Questa volta proponiamo qualcosa di più e portiamo i contenuti e la prospettiva della grande mostra che abbiamo allestito a “Le Gallerie” di Trento. Dal 28 luglio di quest’anno è infatti aperta l’esposizione “La Grande Guerra sul Grande Schermo”. Quello che abbiamo condiviso con gli Organizzatori de “La Ganzega” è proprio l’obiettivo di estendere la fruizione dei contenuti della mostra, partendo dalle sequenze di quei film che hanno documentato e narrato il conflitto 1914-1918. Film dal vero, documentari, girati per soddisfare le esigenze di propaganda e le ragioni della guerra, ma anche capaci, in alcuni casi e aggirando la censura, di dare davvero il senso di quello che stava avvenendo al fronte. Ci sono poi i film dei grandi registi, che sono riusciti a mutare il nostro rapporto con quell’esperienza bellica così travolgente e moderna. Film che hanno contribuito a costruire l’immaginario della guerra, a rinnovarne i contenuti, a cogliere lo scorrere del tempo e delle mutate condizioni storiche. Indagare il rapporto tra cinema e Prima guerra mondiale è anche il modo per introdurci criticamente nel Centenario. Non bastano i momenti commemorativi e non è nemmeno sufficiente valorizzare il patrimonio storico – architettonico, le trincee, le fortificazioni, i segni indelebili sul nostro territorio che la guerra ha lasciato. Serve maggiore consapevolezza ed è necessario sviluppare una riflessione sulla capacità che ha avuto quell’evento di plasmare la storia successiva, di inaugurare il cosiddetto secolo breve. Nel 1914 non scoppia solo la guerra, che continuiamo a ritenere “grande” anche a distanza di cent’anni. A partire dal 1914, e in misura maggiore nel corso del conflitto, si decide di investire nel linguaggio e nella strumentazione tecnica del cinema, così come si sviluppano e si rafforzano le altre forme di comunicazione e di propaganda. La consapevolezza circa questa coincidenza temporale, che sta alla base del tema scelto per “La Ganzega” di quest’anno, ci invita a pensare. Giuseppe Ferrandi Direttore Fondazione Museo storico del Trentino


SABATO S ABA ATO 27 27 S SETTEMBRE ETTEM MBR RE 2014 2014 CAPOSALDO DEL NAGIA’ GROM LOC. MANZANO - MORI (TN)

‘NA ZENA EN TRINCEA ... e i to oci par domandarme se ghé sarà stanot n’allarme...

DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00

VISITA GUIDATA PRESSO LE TRINCEE E CAMMINAMENTI ....................................................................................... ORE 19.00

“NÀ ZENA EN TRINCEA” CENA SUL NAGIÀ-GROM CON MENÙ DELL’EPOCA info e prenotazioni info@anamori.org | sig. Ernesto Manfredi 3454625401

....................................................................................... a conclusione della cena un finale a sorpresa www.anamori.org/trinceenagiagrom

La Valle di Gresta, è un’ antica linea di confine, dove si possono trovare numerosi reperti storico-militari della Grande Guerra: Trincee, ricoveri blindati, depositi d’acqua e di alimenti, camminamenti e strade militari. Un’escursione in questa valle può diventare un interessante e coinvolgente viaggio alla scoperta della storia trentina nel periodo della Grande Guerra. Il Caposaldo del Nagià Grom (787 mt) domina Mori, la valle di Loppio e la strada che sale a San Felice e Ronzo ed è per questo motivo che venne scelta dall’esercito Austro-Ungarico, nel settembre 1914, per ospitare la prima linea di difesa; qui gli austro-ungarici predisposero una serie di postazioni di artiglieria e osservatori. Il paese di Mori, con la Valle del Cameras racchiusa tra la Val di Gresta e l’Altopiano di Brentonico, nel corso della prima guerra mondiale fu teatro di un sistematico e pressoché totale scenario di distruzione. Ponti minati, boschi tagliati per utilizzarne il legname, case ridotte in rovina, campagne devastate e strade inservibili dalle detonazioni e dallo scavo dei trinceramenti. È questo uno dei più vivi e sentiti ricordi raccontati tante volte dai nostri nonni e genitori. Il Gruppo ANA (Associazione Nazionale Alpini) “Remo Rizzardi” di Mori nell’ultimo decennio si è fatto carico di restituire alla memoria le fortificazioni e le trincee realizzate dagli austriaci sul Monte Nagià Grom, rilievo stretto tra i paesi di Valle San Felice e Manzano, Nomesino. Il nome reale del monte non è ben certo, ritrovando sulle mappe sia la denominazione Nagià che Grom, ed in alcuni casi anche Macio. Gli alpini moriani lo hanno però fin dal principio chiamato il rilievo Nagià Grom poiché Grom potrebbe individuare la sommità vera e propria mentre Nagià sembra stia ad indicare il versante del monte ad ovest, verso Valle San Felice.


SABATO 4 E DOMENICA DOM MENICA 5 OTTOBRE OTTOBRE 2014 20 01 4 LUNGO LE VIE DEL CENTRO STORICO, MORI (TN) SABATO DALLE ORE 17.30 ALLE ORE 24.00 DOMENICA DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 22.00

GANZEGA D’AUTUNNO SABATO ORE 17.30 – 24.00 DOMENICA ORE 11.00 - 21.00

APERTURA DEGLI UFFICI DI CAMBIO Cambio della valuta con valuta ufficiale della Ganzega costituita da cartamoneta di fine ‘800 (1 Euro = 1 Lira) SABATO ORE 17.45 – PIAZZA CAL DI PONTE CERIMONIA DI APERTURA SABATO ORE 18.00

SFILATA IN COSTUMI DELL’EPOCA LUNGO LE VIE DEL CENTRO ACCOMPAGNATI DALLA BANDA SOCIALE MORI-BRENTONICO SABATO ORE 18.00 - 24.00 DOMENICA ORE 11.00 - 21.00

APERTURA DELLE TRATTORIE E DELLE DEGUSTAZIONI Lungo le vie del centro l’ospite della Ganzega potrà gustare le numerose proposte gastronomiche della cucina trentina di fine ‘800 nella riproposizione delle vecchie trattorie e la degustazione lungo il percorso dei prodotti dell’epoca.

LE FANTAFISA – fisarmoniche in libertà

L’ORGANETTO DI BARBERIA

GIOCOLERIA, TEATRO DI STRADA

FIACCOLATA sulla ferrata di

BÈL E PÒC - musicanti itineranti

Montalbano Ottorino Marangoni a cura della SAT di Mori sabato ore 21.00

DOMENICA 5 OTTOBRE 2014 I CICLISTI D’ALTRI TEMPI

OPERETTA CHE PASSIONE… A CENA CON TE

DOMENICA 5 OTTOBRE 2014 LA CORTE RURALE

CORO VOCI ALPINE CITTA’ DI MORI canti popolari

PICCOLA ORCHESTRA ZENATTI

LA VECIA ZIBOGA - musica itinerante DOMENICA 5 OTTOBRE 2014, ORE 15.30 AMICI DI CASTELFONDO E VAL DI NON gruppo di costumi storici di fine ‘800

OPUS BAND DIA DHUIT


TEATRO GUSTAVO MODENA, MORI (TN)

SABATO 4 OTT OTTOBRE TOBR RE DA DALLE ALLE O ORE RE 20 20 DOMENICA DOMEN NICA A5 DALLE ORE OTTOBRE DAL LLE E OR RE 14.30 14 4.30 0

“LUCI DELLA RIBALTA” Compagnia Danza Viva

Cinema, Radio e Grammofono sono stati i mezzi di comunicazione che, dall’inizio novecento e per più di mezzo secolo, hanno reso celebri ed immortalato, come stelle del firmamento, “miti e leggende” dello spettacolo: dal Trio Lescano, a Fred Astaire, da Marlene Dietrich a Edith Piaf, da Benny Goodman a Bob Fosse. PREVENDITA BIGLIETTI VENTI MINUTI PRIMA DELLO SPETTACOLO ingresso Lire 1

Puntuale ed attesa arriva la 18° edizione della Ganzega d’ Autunno che ci riporta al nostro passato e fa vivere momenti di condivisione e socialità all’intera Comunità di Mori. Con l’evento, “La Poesia della Terra”, riproposto anche quest’anno, avremo l’occasione di riscoprire gusti e sapori e di guardare con occhi diversi i prodotti enogastronomici trentini di assoluta qualità; eccellenze che sono il risultato di esperienza, passione e sincero amore per la terra. Se le generazioni che ci hanno preceduto hanno lasciato questo ricco patrimonio di cultura legato alla terra, non possiamo dimenticare che queste, talvolta spinte da una comunicazione e da una propaganda ingannevole, hanno subito eventi drammatici come il Primo conflitto mondiale, che ha cambiato il paradigma della storia. Ha costretto ad un esodo forzato l’intera nostra comunità che, al ritorno, ha trovato un paesaggio di devastazione. Solo il lavoro e l’impegno hanno permesso di ritornare alla vita nei luoghi amati e di ricostruire le comunità. Quindi, il filo conduttore della Ganzega “Cinema, mezzi di comunicazione e propaganda nella Prima Guerra Mondiale”, saprà coniugare, peculiarità del nostro territorio con momenti di riflessione e di interesse culturale, apprezzati come sempre, dai nostri concittadini e dai numerosissimi ospiti. Se, anno dopo anno, la Ganzega riscuote successo, lo dobbiamo alla Pro Loco Mori Val di Gresta, a tutte le associazioni, ai numerosi volontari e ai tanti concittadini che, anche in questa occasione, danno prova di sincero attaccamento alla nostra Comunità. A loro il più vivo ringraziamento ed apprezzamento. Buona Ganzega a tutti voi! Roberto Caliari Sindaco di Mori

Primi Pri rimi m Bal Ballerini: a ler erini in : Paola a Calabrò, Calabrò Cala b , Enkel Enke nkel Zhuti Zhut hutti Corpo C Cor po di d ballo: ballo: o Elisa E isa El is Piazza, P azz Pi zz za, a Marianna M ian Ma Mar nna a Cacciapuoti, Cac a ciapuo oti, Martina Cacciapuoti, M Mar tina tin a Cacc C a iapuoti, Eleonora Finotti, Eleono Ele o ra Fin ono F o i, Milena ott Mi ena Manfredi, Mil Manfr Ma n edi nfr edi,, Elena Elena Rech Narrat Nar ra ore ore-cronista ta:Fr : anc co Farina F ina Fari n Narratore-cronista:Franco Fon o ico i : Dario ic D Fonico: Turco D Dis egno Luci: Luca Angeli Disegno Ide deazi a one e Coreografie: Coreog Cor eograf ra ie: Maria Grazia Torbol Torb r ol o Ideazione

Torna a Mori, per la XVIII edizione, la Ganzega d’Autunno, una delle più caratteristiche ed apprezzate manifestazioni promosse in Vallagarina, terra che sa coniugare come poche la ricchezza del proprio patrimonio storico ed ambientale con la vivacità culturale di un Associazionismo che, da sempre, ne costituisce uno dei principali fattori di crescita. Anche quest’anno la festa popolare si intreccia con la ricerca storica, che accende i riflettori sugli anni a cavallo dei due secoli scorsi ed opportuna pare la decisione degli organizzatori di scegliere come tema principale un argomento che richiama la Gran-

de Guerra, inserendo così un importante contributo nelle commemorazioni del Centenario che si sono aperte in tutta Europa. Analizzare i rapporti fra cinema, mezzi di comunicazione e propaganda del tempo consentirà di leggere e comprendere meglio le condizioni di vita delle nostre comunità locali in rapporto a quello che contemporaneamente avveniva sui più ampi scenari degli Stati coinvolti nel conflitto. L’attenzione della Ganzega alle eccellenze del Territorio è testimoniata ancora una volta dall’evento che ne fa da prologo: “La Poesia della Terra” intende infatti valorizzare i prodotti tipici trentini, dai vini ai formaggi, dagli

ortaggi ai piatti della tradizione, quanto mai apprezzati anche dagli ospiti che qui vengono in vacanza. Grande Guerra ed Enogastronomia, dunque: sono proprio due dei prodotti turistici su cui l’APT ha convintamente investito per la promozione del territorio. Ne siamo molto grati alla Pro Loco Mori-Val di Gresta, al suo dinamico Presidente Flavio Bianchi ed a tutti gli enti pubblici e privati che sostengono la Ganzega d’Autunno, cui auguriamo il migliore successo! avv. Germano Berteotti Presidente ’APT Rovereto e Vallagarina,


GANZEGA D’AUTUNNO

LE TRATTORIE

FABBRICA DI BIRRE NICOLUSSI Trentinoktoberfest

Dallo spiedo alla brace: galletto, salsiccia, wurstel, crauti e patate

TRATTORIA POSINA Gnocchi di patate al ragù di carne, al ragù d’anatra e allo zucchero e cannella

TRATTORIA ALLA CONCORDIA Mezze penne Matt di monograno al ragù di cervo, Mezze penne Matt di monograno al ragù di cinghiale Rosso Ganzega Vallagarina IGT

Rosso Ganzega Vallagarina IGT

Birra

TRATTORIA FARINATI Canederli con goulasch Rosso Ganzega Vallagarina IGT

TRATTORIA AL DAZIO Polenta di Storo, formaggio di malga alla griglia e funghi Rosso Ganzega Vallagarina IGT

TRATTORIA SIRENA Il piatto del pescatore Muller Thurgau Pendici del Baldo

TRATTORIA AI DUE LEONI Tortelli alle erbe Lambrusco Buccia Amara

LOCANDA AL GHETTO Nella suggestiva cornice di quel che fu il “Ghetto” ebraico nel cuore del centro storico la proposta dei piatti della memoria mescolando storia e un tocco di raffinatezza. Pappardelle di grano duro al ragù bianco di coniglio e finferli Rotolo di patè di trota con bordolese di verdure della Val di Gresta e burro aromatizzato Le delizie del Ghetto Marzemino Superiore Doc Terre di San Mauro, Lagrein Superiore Terre di San Mauro, Rosso

TRATTORIA ROSINA Brobrusà Rosso Formigher Doc

Reale Trentino Rosso Doc.

LE GROSTE DE FORMAI BRUSTOLA’ TRATTORIA TEATRO Patatam (spezzatino su letto di patate al forno) Rosso Ganzega Vallagarina IGT

TRATTORIA ALLE DUE COLONNE Spatzle bianchi ai porri della Val di Gresta e speck Marzemino Superiore Doc Terre di San Mauro

TRATTORIA ZAMBANA Sinfonia Trentina Un viaggio tra le Valli del Trentino alla scoperta delle eccellenze di prodotto in un’unica proposta Straccetti di carne salada su letto di patate della Val di Gresta, bocconcini di salmerino, asparago in agrodolce di Zambana con aceto balsamico di mele della Val di Non. Rosso Formigher Doc

L’Asparago di Zambana è un asparago completamente bianco che trae le sue peculiari caratteristiche (delicatezza, tenerezza e assenza di fibra) dalle particolari condizioni del terreno e del clima e dalle tecniche di coltivazione. Le prime notizie sulle coltivazioni di questo particolare ortaggio risalgono all’inizio dell’Ottocento. Oggi, come allora, la raccolta si esegue a mano o con attrezzi tradizionali da fine marzo a fine maggio. I produttori di Zambana devono rispettare precise regole per ottenere il marchio di Asparago Trentino. L’Asparago di Zambana è il primo asparago bianco ad essere inserito fra i Prodotti dell’Arca da Slow Food e nell’Atlante dei prodotti tradizionali del Trentino.

CAFFE’ SOTTO SPIRITO Meditando la Ganzega.... Frutta sotto grappa e strudel CAFE’ PASQUALLI Caffè e Resentim


GANZEGA D’AUTUNNO

LE DEGUSTAZIONI

LA CALDARROSTA

I KRAPFEN Il krapfen è un dolce austro-tedesco. In Germania è conosciuto come Berliner Pfannkuchen. È un dolce a forma di pasta lievitata dolce fritta nello strutto o nell’olio, con marmellata di riempimento e zucchero a velo.

EL VOLT DE LE LUGANEGHE degustazione e vendita Quello della famiglia Belli è il salumificio artigianale più antico del Trentino, sin da quandoGiovanni (detto Gianello, nato nel 1791), iniziò a lavorare la carne per sé e la sua famiglia nei primissimi anni dell’Ottocento. Il figlio Eligio ha poi trasformato il lavoro del padre in attività commerciale iniziando a vendere la carne anche ad altri compaesani. Emilio, classe 1847, al tempo anche borgomastro di Sopramonte, avviò definitivamente l’azienda aprendo una bottega a Trento e ricavando, nella nostra casa di famiglia sopra la bottega, una locanda per ospitare i viandanti. Proseguì l’attività il figlio Augusto, il cui ritratto in divisa austroungarica campeggia in una foto storica davanti alla macelleria. Furono poi Ilario e Albertina, rispettivamente padre e madre di Gilberto e Gianpaolo, a portare avanti la tradizione di famiglia.

LA GELATERIA “La freschezza della Ganzega” GLI STRAUBEN Pasta fritta a forma di spirale accompagnata da marmellata ai frutti di bosco

LE FORTAIE

MARZEMINO GANZEGA 18 Produzione limitata per il 18° compleanno della Ganzega. 18 anni di invecchiamento nelle botti dei sapori, delle tradizioni e della memoria.

Territorio e storia. Sono questi gli ingredienti che rendono la Ganzega d’autunno un “prodotto” unico. Un’occasione di festa che però non si riassume in mere goliardie, ma che alla sua base ha un suo credo e un insieme di valori passione e amore per il proprio territorio e le proprie radici. Vent’anni di energie investite nel tramandare quello che era il nostro Trentino, rivestendo strade e persone di colorati vestiti d’epoca e di contagiosa euforia. Questo evento nasce infatti come celebrazione della fine del periodo di lavoro e di fatiche contadine, un momento di festa e condivisione, e di riunione per tutta la comunità, in un principio d’autunno ancora tiepido. La prima settimana di ottobre infatti, le associazioni della cittadina di Mori si riuniscono in un convivio che ospiterà migliaia di persone da tutta Italia e anche dall’estero. L’antica Vallagarina si racconta attraverso costumi, oggetti e attrezzi di lavoro del passato, e si esprime in una fusione tra vecchio e nuovo con i prodotti del territorio, quali ortaggi biologici della Val di Gresta, utilizzati secondo tradizione e reinterpretati in una chiave che è di oggi, ma che è fatta per aprire le porte della gastronomia di domani. La Pro Loco Mori Val di Gresta e il Volontariato locale, autentico motore dell’evento, sono i veri protagonisti della Ganzega, supportati da una solida presenza delle istituzioni, nella riproduzione di un contesto storico che ha segnato il nostro tempo. L’atmosfera e le suggestioni della Ganzega creano un piacevole clima dove eccellenze della tavola del territorio compongono una vera e propria poesia della terra. L’occhio all’importanza che riveste l’eno gastronomia nel trasmettere e tramandare un territorio è infatti spalancato, in una visione a tutto tondo che ha portato alla creazione di un menu quasi interamente a km 0, da assaporare nella Piazza Cal di Ponte immersi in un clima di fine Ottocento. Così tra una polenta e luganega e uno stinco al forno, passando per la peverada e il patatam, solo per citare alcune specialità, Mori si trasforma in un paese antico, dove si assiste ad ogni angolo a scene anacronistiche dove costumi d’epoca e uso della lira si mescolano in un’armonia un po’ stravagante a smartphone e scarpe all’ultima moda, rendendo l’atmosfera molto festosa. In conclusione, una festa da vivere in ogni sua sfaccettatura come ottima occasione per divertirsi inun contesto inusuale promuovendo allo stesso tempo il nostro bellissimo territorio.

Benedetta Dolecki Consulente nel settore enogastronomico


GANZEGA D’AUTUNNO

SUGGESTIONI VECCHI MESTIERI

LA FONDERIA DELLA GANZEGA Realizza la tua medaglia ricordo della 18° Ganzega d’Autunno A cura di Rizzi Creazioni Artistiche

COME IMPARAVAMO La vecchia scuola 8QD ULSURSRVL]LRQH IHGHOH GHOOD YHFFKLD VFXROD 8QD ULSURSRVL]LRQH IHGHOH GHOOD YHFFKLD VFXROD per il pubblico della Ganzega. Lezioni in diretta FRQ OD GLGDWWLFD GHOOœHSRFD LQ XQ FOLPD FRLQYROgente e interattivo. STABILIMENTO FOTOGRAFICO Allestimento di un vecchio studio fotografico dove gli ospiti potranno decidere di essere immortalati in uno scatto dai sapori antichi, indossando costumi d’epoca. A cura dei fotografi di Art Pixel

EL CESTAR L’arte di fare i cesti come ‘na volta con il cestar Vito Bertolli “Sintesi-Museo Didattico� Associazione Pedagogica e Culturale

IL MONDO MAGICO DELLA CANAPA E LA SUA LAVORAZIONE La coltivazione della canapa, mestiere ormai scomparso, ha origini antichissime come si riscontra da alcuni documenti medioevali. Essa era fonte di lavoro non solo per gli agricoltori ma anche per tutti quegli operai dell’industria tessile che dalla canapa traevano la materia prima per la successiva fase di lavorazione. A cura di Ecopassion

LA SEGHERIA VENEZIANA E IL MULINO A PIETRA A cura della Pro Loco di Calavino

L’APE‌IL MIELE a cura dell’Apicoltura Girardelli

LA VECIA TIPOGRAFIA L’esperienza della stampa a caratteri mobili nella ricostruzione di una vecchia tipografia A cura di Fabio Zanoni

LA BOTTEGA DELL’ALCHIMISTA A cura del Laboratorio prodotti officinali Naturgresta – Ecoidea Sas

FERRARI CLAUDIA Erborista LA SCULTURA IN LEGNO CON LA SEGA A MOTORE A cura degli amici di San Felix

Io sono la Sega Veneziana e devo la mia rinascita alla “pazziaâ€?, caparbietĂ e un pizzico di ingegno di tre signori che mi hanno voluto riesumare dalla mia ormai decennale dipartita. Erano gli anni cinquanta-sessanta quando, dopo centinaia di anni di onorato servizio, ho dovuto lasciare spazio alla incombente tecnologia moderna. Si dice che io sia nata da un’idea di Leonardo da Vinci; bene c’è da crederci, perchè nonostante i miei movimenti siano apparentemente di una semplicitĂ estrema, i vari sincronismi, indispensabili per il buon funzionamento, sono stati un bel grattacapo per coloro che mi hanno riportato alla vita, segno che il grande Leonardo ha dovuto pensarci un po’ prima di darmi un’anima. Certo che il mondo d’oggi è cambiato totalmente da quando operavo paziente governata

www.ginos.it Loc. Campagnole, 3 - Borghetto a/Adige (TN) Tel. 0464/682012 - e.mail: info@ginos.it

da un silenzioso e instancabile “Seghetaâ€?. Quel mondo incantato oggi non c’è piĂš. Quando l’acqua movimentava la mia ruota e io cominciavo a sezionare le “boreâ€? e il “Seghetaâ€?, come un burattinaio comandava serioso ogni movimento era musica, musica vera, come quella delle grandi opere, tanto che i passanti si fermavano ad osservare incuriositi a bocca aperta.


D (',=,21(

.PTUSB NFSDBUP EFMMB BM EJ (SFTUB 7 130%055* #*0-0(*$* &% */5&(3"5* 13 30%055* # #*0-0(*$* & &% **/5&(3"5*

521=2 &+,(1,6 6(77(0%5( _ 2772%5(

Quando arriva l’autunno penso sempre a due cose: alle castagne ed alla Ganzega di Mori. Riguardo alle prime, credo che mi vengano in mente quale emblema naturale della stagione, mentre sulla seconda, credo che il pensiero arrivi perchè ormai la Ganzega è diventata, anche per me, un momento affettivo di particolare rilievo. Ci sono tantissimi motivi che spiegano questo mio legame a Mori ed ai moriani (ed i moriani che mi conoscono lo sanno già), ma la cosa che da Presidente della Federazione Trentina delle Pro Loco e dei loro Consorzi mi lega più di tutti è la straordinaria autenticità del volontariato turistico che in questa manifestazione viene espresso. La cura, la dedizione, l’organizzazione e la finale proposta di animazione turistica della Ganzega di Mori rappresenta una delle eccellenze di quanto viene proposto sul territorio trentino dalle ormai quasi 190 Pro Loco. Grande merito va dato a Flavio ed al gruppo direttivo della Pro Loco, che si presta per coordinare e realizzare il tutto, non dimenticando i tantissimi volontari che, in quantità magari diverse, si presentano puntuali per dare il loro contributo personale. E’ un bellissimo esempio di come la sempre continua ricerca di novità, di coinvolgimento, di partecipazione, riesca a far vivere, a rendere cuorioso, originale e atteso un evento che da ormai un ventennio caratterizza Mori, ma in generale la Vallagarina. Sembra tutto semplice, da scrivere, ma in realtà non è cosi scontato riuscire ad essere in grado di raggiungere questa qualità, questi standard di offerta di animazione turistica, ed allora non mi resta che complimentarmi sentitamente con la Pro Loco di Mori proprio per questa eccezionale capacità di essere così vivi ed attivi, coinvolgenti e originali ad ogni edizione della Ganzega. Un invito, dunque, a chi leggerà questa rivista: partecipate, anche solo per una visita, a questo evento che ad ogni edizione permette di portarsi via un’emozione Moriana, un assaggio di Vallagarina, un salutare respiro del nostro bel Trentino. Enrico Faes Presidente della Federazione trentina delle Pro Loco e loro Consorzi

PRENO PRENOTI SUBITO UBIT PRE ENO OTI SU SUB S ITO TO UN UN

TEST T EST GRATUITO UIT ST GRA G GRATUIT RATTUIT ITO DEL D EL L SU SUO UDITO ITO SUO UDI UDIT Numero r Ve VVerde r e rd

800-974160 (GRATUITO (GRATUIT A O da telefono fisso)

RI ISC SCOP OPRA RA IL PIACERE PPI IA SENTIR RE RISCOPRA RISC A IL PIACE PIA ACERE CER DI DI SENTIRE IRE

ttoo il meesse di Peer tutt P RE BR MB SEETTEEM re aare ar v o ro r p a e t it vveen pegnnoo le mpe senza im TÀ ITÀ OVIIT NO ME N LTIIM UL U teesico o r p pr o io dio di d po au mppo in caam

La Ganzega d’Autunno che si svolge ogni anno a Mori e che è giunta alla diciottesima edizione è divenuta nel tempo uno degli appuntamenti più attesi della proposta turistica del Trentino. Vincente la formula che lega memoria e identità del territorio, la ganzèga infatti era la festa che si improvvisava al termine di un lavoro particolarmente significativo, faticoso e importante. Rappresentava il compimento della fatica, la soddisfazione dopo il duro lavoro e il meritato riposo. Era una festa semplice ma dal grande significato che univa a tavola proprietari e operai o contadini e suggellava con l’amicizia l’operosità del tempo trascorso all’insegna dell’impegno, ma anche dell’unione, della collaborazione, dell’aggregazione. Valori tutt’oggi autentici.Questo sarà la Ganzega di Mori: la riscoperta di usanze, gastronomia e tradizioni del territorio. Un evento che ogni anno affascina e cattura migliaia di persone.Molti e suggestivi saranno gli appuntamenti anche di questa edizione e preme ringraziare la Pro Loco Val di Gresta - con il suo Presidente Flavio Bianchi - che è il motore della manifestazione, perché dietro alla riuscita della Ganzega c’è il generoso impegno del mondo del volontariato che con costanza e dedizione lavora per cementare lo spirito comunitario della nostra terra. A loro il più vivo ringraziamento. A coloro che hanno lavorato per la riuscita della manifestazione, ai cittadini di Mori e a tutti gli ospiti che animeranno questa diciottesima edizione, auguro di tutto cuore un grande successo. Stefano Bisoffi Presidente della Comunità della Vallagarina

GLI G LI S SPETTACOLI P E T TA C O L I ED IL SERVICE AUDIO-LUCI DELLA AU U DII O -LU UCI D ELLA GANZEGA S O N O CURATI C U R AT I D A: SONO DA: Confortevole: si adatta al condotto uditivo in modo perfettamente naturale.

Condotto uditivo

Invisibile Inv nvisi isi s bilee

con n iill massimo ma simo mas ascolto Grazie alla nanotecnologia Spice+ puoi finalmente sentire al massimo anche con dimensioni minime.

Borgo S. Caterina, 26 38068 Rovereto (Tn) T 0464.431011 Tel.

www.centroconsulenzasordita.it

Via celva, 31 V Pergin i e Vals l ugana Pergine Valsugana Tel e 0461/ 6 538361 0461/538361 w www .music .mu sicshowprod.itt www.musicshowprod.it info@m inf o@ usi o@m sicshowprod.it info@musicshowprod.it

Via Pellegrina, a,, 14 4 Novaledo Tel 347/2310423 347/2310 31 423 www.musicshowservice.it mus u ics us ic howservice@alice.it musicshowservice@alice.it


GANZEGA D’AUTUNNO

MOSTRE

PARRUCCHIERI IE

0464·919061 0464·91 04 19061 Via Vi a Don Do Sturzo, 12 - 38065 6 Mori Mori

LA STORIA DELLE MACCHINE AGRICOLE A cura di Gino Gambarin

Gino Gambarin è nato a Castagnaro VR nel 1944 e sin da giovane è stato avviato al lavoro dei campi nella azienda agricola di famiglia. Gino però, sin da ragazzo, amava il lavoro dell’artigiano e del costruttore, tanto che si divertiva a realizzare giocattoli, macchine strane, piccole costruzioni, talvolta molto elaborate, curiose e stravaganti usando materiali occasionali o di recupero. Questa passione non si è mai affievolita con il passare degli anni, anzi si è accresciuta sempre di più. Così un giorno qualcuno vedendo le sue opere e rimanendone ammirato, gli suggerì di esporre le sue creazioni portandolo a ricevere numerosi premi e attestazioni.

LA STORIA DELLA DISTILLERIA MARZADRO La storia della Distilleria Marzadro vede il suo inizio nel lontano 1949 a Brancolino di Nogaredo, nel cuore della Vallagarina, in Trentino. È una terra suggestiva, solcata da vigneti “allevati” con cura ancestrale, che si arrampicano verso le pendici dei monti, partendo dal fondovalle punteggiato da alberi da frutto. Un inizio pionieristico, fatto di tenacia, caparbietà e molte promesse, nel tempo mantenute. Attilio Marzadro, con la sorella Sabina, è il protagonista di questa storia. Egli ha saputo coltivare al meglio la sua terra per ottenere dai vitigni le vinacce più idonee alla distillazione delle Grappe, facendo propria un’arte secolare. 100 giorni di lavoro ininterrotto, 24 ore su 24, fra settembre e dicembre durante i quali vengono distillati quintali di vinacce fresche selezionate ogni giorno. Queste provengono dai migliori vitigni classici autoctoni del Trentino, piantati in terreni dove le condizioni climatiche risultano ottimali per la loro coltivazione. La materia prima viene attentamente selezionata e garantita da Andrea Marzadro. Le vinacce giungono alla Distilleria ancora grondanti di mosto, per preservare le caratteristiche organolettiche dei vitigni di origine. In tal modo profumi ed aromi vengono mantenuti e potenziati da efficienti sistemi di conservazione, per serbarne intatta l’intensità. La distillazione avviene mediante il sistema tradizionale a “bagnomaria” in alambicco discontinuo, proprio della cultura trentina. La Distilleria Marzadro alla Ganzega 2013 vuole creare un momento dove la grappa e la tradizione della distillazione diventa protagonista, grazie a degustazioni guidate e spiegazioni tecniche ad opera dello Staff Marzadro.


Una guerra fatta (anche) di parole 1859 - 1990 IL MANIFESTO TURISTICO IN TRENTINO A cura della Fondazione Museo Storico del trentino

APPUNTI DI STORIA COMUNICAZIONE E PROPAGANDA DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE A cura della Fondazione Museo Storico del trentino

Durante la Prima guerra mondiale, milioni di soldati di lingua e nazionalità diversa combatterono sui diversi fronti europei. Non si trattava di mercenari al servizio dell’uno o dell’altro sovrano, ma di soldati inseriti in eserciti nazionali, in cui contava sia l’addestramento militare che la fedeltà alla patria. L’educazione a tale sentimento non era stata un’opera facile. La scuola, il servizio militare, la Chiesa, l’associazionismo militare avevano contribuito ciascuno per la propria parte a creare dei cittadini motivati, ma il loro lavoro si era rivelato fragile e disomogeneo. Nel 1914-15, l’educazione politica impartita negli anni precedenti il conflitto venne messa in crisi dalla drammaticità e dalla brutalità della guerra. Si ha un bel dire “patria”, “dovere”, “sacrificio”, ma cosa significava per un trentino trovarsi sul confine della Russia, a centinaia di chilometri dal proprio paese? Era davvero in pericolo la sua patria? E per un soldato italiano, cosa significava rischiare la vita per i “fratelli irredenti”? Per gran parte di loro era persino difficile odiare un nemico che non conoscevano. I comandi militari di molti paesi – che pure minacciarono l’uso delle armi (e a volte le impiegarono) contro i recalcitranti - non potevano colmare questa lacuna con il solo spauracchio della repressione. Bisognava convincere, oltre che costringere, i soldati a combattere, a restare in trincea, ad attraversare la terra di nessuno sotto il fuoco nemico. Per ottenere ciò, negli anni della guerra fu messa in moto una gigantesca macchina propagandistica che diffuse l’immagine di un nemico portatore dei peggiori vizi – crudeltà, egoismo, barbarie, violenza, furto -, che andava combattuto e sconfitto per il bene della propria famiglia, della propria terra, dei propri valori. Vennero stampati grandi quantità di giornali e di volantini che descrivevano il nemico con le tinte più fosche; furono mobilitati disegnatori, giornalisti, conferenzieri. Per la prima volta – la Grande Guerra segnò in questo una svolta nella storia – si lavorò per convincere rapidamente milioni di persone a combattere e a rischiare la vita. Si trattò di una guerra di parole, di menzogne e di verità tendenziose affiancata a quella condotta con i cannoni, le mitragliatrici, i fucili, le bombe, i gas. Non sempre le parole della propaganda fecero breccia nelle menti e nei cuori dei soldati, ma quando vi riuscirono, l’effetto fu duraturo quanto le ferite inferte nel corpo e prepararono nuove generazioni all’odio e al nazionalismo in vista di nuove guerre. Camillo Zadra Direttore Museo Storico Italiano della Guerra


GANZEGA D’AUTUNNO

MOSTRE

DAL 29 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE 2014 VIA G.MODENA, MORI (TN)

UN RIFUGIO E LA SUA STORIA A cura della S.A.T. Sezione di Mori La via attrezzata Ottorino Marangoni di Montalbano ieri e oggi in mostra.

DOMENICA 5 OTTOBRE

L’ARCIDUCA ALBERTO D’ASBURGO TORNIAMO BAMBINI E I DIGNITARI DI CORTE E METTIAMOCI Rievocazione dei personaggi asburgici, nello specifico la figura dell’Arciduca Alberto d’Asburgo e dei dignitari di corte, alcuni ospitati ad Arco nel cosiddetto periodo del Kurort, ovvero la seconda metà dell’ottocento. L’Arciduca Alberto aveva scelto infatti la città di Arco per ll IN GIOCO proprio soggiorno in virtù del clima mite rispetto a quello austriaco. All’Arciduca si deve la codi Fiorenzo Battisti struzione di numerose ville che nel tempo si sono trasformate in vere e proprie stazioni di cura. Tra coloro che hanno goduto della sua ospitalità ricordiamo Francesco secondo di Borbone, Re delle due Sicilie. Il gruppo si esibisce danzando su coreografie ottocentesche perlopiù su musiche di Strauss, tra i personaggi rievocati non può naturalmente mancare l’Imperatrice Elisabetta di Wittelsbach da tutti conosciuta con il diminutivo di Sissi. I costumi dei figuranti rispecchiano fedelmente quelli in voga alla fine dell’ottocento, i cavalieri indossano le divise militari mentre le dame abiti da sera di fattura interamente artigianale. A cura di gruppo Asburgico del Comitato Tradizioni Usi e Costumi Arcensi

GANZEGA IN CAMPER PARALLELAMENTE P ARAL LLE ELAMENTE A AGLI GLI E EVENTI VENTI D DELLA ELLA G GANZEGA, ANZEGA, PER R IL L TURISMO ITINERANTE E SONO O STATI STATI PREDISPOSTI PREDISPOSTI A APPOSITI PPOSITI P PARCHEGGI ARCHEGGI E UN PR PROGRAMMA ROGRAMMA A DE DEDICATO EDICATO SABATO SABA ATO 4 OTTOB OTTOBRE OB BRE or 8. ore 8.00 00 Acc c ogliien enza za aC a pe am p r Accoglienza Camper ore 14 or 4.30 0 Bici iclet e tata et ta lun u go lla un a pi p sta st a ci cicl clab ab bil ie 14.30 Biciclettata lungo pista ciclabile all’ ll Issol o a di S .And dre r a e vi visi sita ta a sito to a rc che heol olog o ic og co. N el p e co er cors rso o di rie ent n ro o vis sit ita ad una a zien zi enda da all’Isola S.Andrea visita all si archeologico. Nel percorso rientro visita azienda agricola e rinfr res esco co d benv nv ven nut u o. rinfresco dii be benvenuto. Rien ntro previsto p evisto pr to verso ver e so le le ore orre 17.30 17 7.3 30 - Lunghezza Lung Lu n he ng hezza a del de percorso perc pe rcor orso so ok m 8 interamente inte terame ente pianeggiante. pianeggian ante te. Rientro km o or e 18 118.00 .00 0 Ap Aper erittiv ivo o ore Aperitivo o or e 18 18.3 30 Ca Camp mp per eris issti in in Ganzega Ganz Ga nz zeg ega a ore 18.30 Camperisti DOMENICA DOME DO MENI N CA 5 O NI OTTOBRE TTOB TT OBRE RE ore 9. ore 9 30 buss n avetta a d av i posi is s ziion one e da aep er lla a Ca C ntin na Mori Mo ori C olli ol l Zugna n na 9.30 navetta disposizione per Cantina Colli breve visita guidata degustazione. con co n br rev eve vi visi s ta g uida d ta e d e usta eg t zion ta ne. 12.00 Camperisti Ganzega ore e 12 12.0 .00 0 Ca C mper mp e is er isti ti iin n Ga Ganz nzeg e a eg

quota equipaggio qu uot o a di d partecipazione parrte teci c pa ci p ziion one e Euro r 10,00 00 per e quipag qu a gio Info In nfo e prenotazioni: pre eno ota t zi z oni: Piccolrovazzi Tel. 0464 Aldo Al do P icco ic c lrov vaz a zi T el. 04 464 4 919177 7 prolocomorivaldigresta@gmail.com prol pr o oc ol ocom om mor oriv ival a di d gr gres e ta@gmail.com om m


GANZEGA D’AUTUNNO

OSPITALITÀ

Affittacamere Vecchia Mori Mori, piazza Cal di Ponte, 22 tel. 0464 918436 www.vecchiamori.it info@vecchiamori.it

Azienda Agricola Affittacamere La Cort de Nona Rosa Nomesino, via dei Mille, 8 tel. 0464 917284 cell. 328 1989811

B&B Ca’ dei Fazzilisti Valle San Felice, loc. Pizzole, 2 tel. 0464 802204 cell. 348 2544961 www.fazzilisti.it ca.fazzilisti@cimonetti.it

Relais Casa della Torre Besagno, via Visnà, 25/27 tel. 0464 910812 www.casadellatorre.it info@casadellatorre.it

Hotel Da Neni** Mori, via F. Filzi, 46 tel. 0464 918360 Agritur Bafin Besagno, via G. Castelbarco, 32/a tel. 0464 917070 cell. 329 9060135 Agritur Bertolini** Loc. Corniano cell. 327 9955951 renata.bertolini@live.it Agritur Le Cort*** Valle San Felice, piazza San Felice, 5 tel. 0464 802022 cell. 339 8538344 agri.cort@cr-surfing.net Agritur El Vecio Fenil** Manzano, via Armani, 3 tel. 347 0479881 Agritur Il Tasso** Valle San Felice, via E. Finotti, 20 tel. 0464 803019 cell. 347 7091888 agrituriltasso@gmail.com Agritur Maso Talpina** Mori, loc. Talpina, 3 tel. 0464 918532 cell. 328 2029226 bisoffi.talpina@virgilio.it

Appartamenti Italia Mori, via Marconi, 10 cell. 338 3094656 cell. 348 2617440 www.appartamentiitalia.it info@appartamentiitalia.it Ospitalità Rurale Ca’ Fabiani Loc. Piantim tel. 0464 802973 cell. 349 0524451 www.cafabiani.it info@cafabiani.it Agricampeggio L’albero delle mele** Loc. Loppio tel. 0464 918494 cell. 348 3311201 www.alberodellemele.eu info@alberodellemele.eu Maso Naranch Loc. Naranch, Pannone – Val di Gresta (TN) cell. 329 2212978 www.naranch.it lorenzo@naranch.it B&B Montalbano Piazza Cesare Battisti n°5 38065 MORI (TN) cell 3468749420 www.bebmontalbano.it franca.mairo63@gmail.com Villa Camera’s room and breakfast Via del Gatrda n°85 38065 MORI (TN) cell. +39.335.6622970 Fisso. +39.0464.435625

PIAZZA CAL DI PO P PONTE, NTE, NT E MOR MORI RI OR O ORE E 21 2 21.30 .3 30

GRAN FINALE 2014 LA L A GANZEGA GANZE EGA S SII IILLUMINA, LLUMIN NA, “ “FUOCHI FUOCHI D D’ARTIFICIO ’ARTIFICIIO S SU UN NOTE OTE D D’AUTORE” ’A AUT TORE” Quello Q uelllo dei de ei fuochi fuochi d’artificio d’arrtificio accompagnati accompagnati da da note note d’autore d’autorre è un un modo modo o spettacolare spetttac colare per per chiudere e in b elle ezza i 2 g iorni d anzega rringraziando in ngraziando proprio prop prio ttutti, utti,, g li organizzatori organizzattori e il mondo del volontar riato, bellezza giorni dii G Ganzega gli volontariato, lle e istituzioni isttituzioni e gli gli ospiti ospiti che che hanno o animato animato o l’evento. l’evento. Fuochi Fuoc chi d’artificio d’a artificio o non no on è solo la chiusura chiusura della festa m a anche an nche e l’invito l’iinviito o alla alla prossima p r o ss i m a G anzega della della Proloco Proloco Mori v al d resta ma Ganzega val dii G Gresta


LA GANZEGA D’AUTUNNO SI REALIZZA GRAZIE ALLA PASSIONE E ALL’IMPEGNO DI OLTRE 300 VOLONTARI Collaborano alla realizzazione della manifestazione:

Comune di Mori, Assessorato alla Cultura della Provincia di Trento, Assessorato al Turismo della Provincia di Trento , A.P.T. Rovereto e Vallagarina, Comunità della Vallagarina, Cassa Rurale di Mori e Val di Gresta, Cantina Mori Colli Zugna, B.I.M. dell’Adige, Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, Fondazione Museo Storico del Trentino, tutti gli sponsor, i proprietari dei portici e dei cortili che ospitano la manifestazione, Banda Sociale Mori Brentonico, Circolo Pensionati ed Anziani, A.C.R. Loppio, Associazione Amici di Molina, Gruppo Albora, SAT Sezione di Mori, M.A.S.C.I. Comunità il Gelso, U.H.C. Adige United, Associazione La Margherita, Sintesi Museo Didattico Associazione Pedagogica e culturale, Marcello Tomasini, A.C.R. Sano, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo Mori, M.A.S.C.I. Comunità S. Stefano, Pro Loco Zambana, Coro Euphonia, Compagnia Arcieri Castel Albano, Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Mori, Carabinieri di Mori, Corpo Intercomunale di Polizia Municipale, Cantiere Comunale, Grupppo A.N.A. Mori, Biblioteca Comunale di Mori, Gruppo Scout AGESCI di Mori, Coro Fior di Roccia, Coro Voci Alpine Città di Mori, Associazione Noi Oratorio di Mori, Amici di Tea & Schatzie, Amici Camperisti, Comitato Gran Carnevale de Mori Vecio, Pro Loco di Gualtieri (Reggio Emilia), U.S. S. Antonio Manzano, Amici di Posina, A.C.R. Ravazzone, Gruppo Coop. Casa Sociale Tierno, Gruppo Sermig Mori, Gruppo Amici della Vecchia Scuola, e tutti coloro che hanno collaborato spontaneamente e singolarmente alla Ganzega d’Autunno.

Segreteria Organizzativa Pro Loco Mori Val di Gresta Tel. 346 4242732 www.prolocomorivaldigresta.com www.ganzega.it prolocomorivaldigresta@gmail.com Proposta gastronomica Marco Comper Costumi Sartoria Teatrale Bianchi - Milano Progettazione grafica e comunicazione Lorenzo Manfredi Stampa La Grafica Srl Fotografie Art Pixel photography


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.