Rovereto musei per le scuole

Page 1

Comune di Rovereto


Mart

Il Mart, con le sue oltre 30.000 opere, le mostre temporanee, le aree per lo studio e la ricerca e la Casa d’Arte Futurista Depero, è uno tra i maggiori musei di arte moderna e contemporanea d’Italia e un punto di eccellenza a livello internazionale. Ma il Mart è anche un centro di ricerca che tramite la sua Sezione Didattica propone esperienze pedagogiche ed estetiche in grado di sviluppare competenze artistiche ma anche sociali e trasversali per accedere alla comprensione di forme significative della cultura contemporanea. L’educazione estetica come contributo alla formazione dell’individuo e alla sua crescita umana.

Casa d’Arte Futurista Depero I laboratori didattici e i percorsi guidati presso questa sede del Mart permettono straordinarie esperienze di scoperta e di rielaborazione a contatto con la vitalità e l’ottimismo tipici della personalità di Fortunato Depero. Nel museo si possono esplorare i dipinti, le tarsie in panno, i mobili, le creazioni in buxus, i giocattoli e i prodotti d’arte applicata, la produzione pubblicitaria ed editoriale che caratterizzano l’avventura di Fortunato Depero nel mondo delle avanguardie.

Respirare l’arte moderna e contemporanea L’esperienza estetica è paragonata ad un respiro, costituito da una fase di inspiro (il momento del percepire-sentire) e da una di espiro (la fase dell’esprimere-narrare). I laboratori del Mart puntano a favorire i personali respiri di bambini, ragazzi e docenti, coinvolgendo in attività di analisi, confronto e rielaborazione che invitano ad osservare e imparare, ma anche a mettere a confronto, sperimentare, scoprire, immaginare, riflettere… Le opere d’arte rappresentano stimoli percettivi ideali per esperienze inusuali, capaci di provocare un ampio range di atti cognitivi (stupore, curiosità, straniamento, incertezza, dubbio, attrazione, avversione…) e permettono di specchiarsi, confrontarsi, riconoscersi e differenziarsi, scoprendo aspetti spesso ignoti di sé e del mondo.

Corso Bettini 43, Rovereto Tel. 0464 454108 education@mart.trento.it www.mart.trento.it

Via Portici 38, Rovereto Tel. 0464 454108 education@mart.trento.it www.mart.trento.it


Museo Civico di Rovereto

Il Museo Civico di Rovereto si propone come luogo da vivere, come centro di incontro e di confronto: è un progetto culturale. La didattica e la formazione sono da sempre il cuore di questo progetto. Al Museo Civico è possibile sperimentare la scienza attraverso le collezioni permanenti, le mostre, le attrezzature all’avanguardia, i laboratori didattici, il Planetario, la web tv, i documentari scientifici ed archeologici, le escursioni sul territorio.

La scienza è a portata di mano Dimenticatevi del museo come tradizionale vetrina di reperti: al Museo Civico di Rovereto l’attenzione alle collezioni si mescola all’innovazione. Tra le attività didattiche proposte: laboratori di robotica presso il primo Lego Education Centre italiano, uno spazio dove cimentarsi nella costruzione e programmazione di robot; lezioni di astronomia al Planetario e visite all’Osservatorio Astronomico di Monte Zugna per osservare il Sole e gli altri corpi celesti; laboratori di archeologia per sperimentare il passato; attività naturalistiche a SperimentArea per avvicinarsi al mondo delle api e approfondire i temi della biodiversità, della botanica, della genetica; visite guidate all’Antica Segheria veneziana di Terragnolo e laboratori di dendrocronologia; escursioni alla scoperta delle Orme dei dinosauri nel sito paleontologico dei Lavini di Marco; laboratori sull’acqua, percorsi di orienteering nel bosco, esperienze residenziali ed altro ancora.

Borgo Santa Caterina 41, Rovereto Tel. 0464 452800 museo@museocivico.rovereto.tn.it www.museocivico.rovereto.tn.it www.sperimentarea.tv

Corso Bettini 41, Rovereto Tel. 0464 452830 museo@museocivico.rovereto.tn.it www.museocivico.rovereto.tn.it www.sperimentarea.tv


Museo storico italiano della Guerra

Il Museo della Guerra, ospitato nel Castello di Rovereto, fu inaugurato nel 1921 per preservare la memoria della Grande Guerra. Espone armi, uniformi, fotografie, cimeli, manifesti, oggetti della vita di trincea, onorificenze, lettere e diari. La sezione didattica offre numerose proposte didattiche nel campo della storia moderna e contemporanea. - Percorsi nel museo: l’esperienza dei soldati della Grande Guerra attraverso oggetti, fotografie e memorie. - Laboratori didattici: uno sguardo ravvicinato e partecipe sulla storia di castelli e fortificazioni, gli eserciti dell’età moderna, il Risorgimento, la Prima guerra mondiale, il fascismo, la Seconda guerra mondiale.

Via Castelbarco 7, Rovereto Tel. 0464 438100 didattica@museodellaguerra.it www.museodellaguerra.it

- Percorsi sul territorio: escursioni di un pomeriggio o un’intera giornata fra trincee, postazioni militari e luoghi della memoria (Campana dei Caduti, Sacrario militare di Castel Dante). - Mostre temporanee: visite guidate e laboratori di approfondimento sul colonialismo in occasione della mostra “Libia. Una guerra coloniale italiana”.


fondazione opera campana dei caduti

Nata da un’intuizione del sacerdote roveretano Don Antonio Rossaro, la Campana dei Caduti - Maria Dolens – diffonde il proprio messaggio dal 4 ottobre 1925. Simbolo di un’autentica e profonda vocazione alla pace, perché fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni partecipanti al primo conflitto mondiale, è la più grande campana esistente al mondo che suoni a distesa. Ogni sera cento suoi rintocchi invitano a riflettere, dal Colle di Miravalle, sulla pace dei popoli.

Loc. Miravalle, Rovereto Tel. 0464 434412 info@fondazioneoperacampana.it www.fondazioneoperacampana.it

Didattica alla Fondazione La Fondazione Opera Campana dei Caduti, radicata nel territorio roveretano, ma caratterizzata dall’internazionalità delle sue attività (collabora attivamente con Consiglio d’Europa e ONU), propone incontri per stimolare la riflessione degli studenti sull’idea di pace, dalla convivenza quotidiana agli scenari mondiali. Dal 1997, ogni primo venerdì di maggio, organizza il Congresso dei Ragazzi, in cui le classi presentano il risultato di un percorso multidisciplinare sulla pace, compiuto in classe con la guida degli insegnanti: un testomessaggio e un quadro, che vengono esposti per un anno nel Parco della Pace.


IDEE PER IL VOSTRO VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN TRENTINO Un’escursione tra storia e natura, un laboratorio artistico, un’esperienza nel campo delle scienze o la visita ad una mostra. Sono solo alcune delle proposte dei musei di Rovereto, specializzati nell’offerta di itinerari tematici e interdisciplinari. L’Azienda per il Turismo è al fianco degli insegnanti per creare il viaggio d’istruzione su misura per ogni scuola e corso.

ROVERETO IN DUE GIORNI Laboratori didattici, visite guidate ai musei e sul territorio. I musei di Rovereto vi propongono un soggiorno in una città di cultura, tra arte, storia e scienza. - Una notte con trattamento di mezza pensione. - Laboratorio didattico a scelta tra Mart, Museo della Guerra e Museo Civico. - Visita guidata a scelta tra il centro storico di Rovereto, le trincee della Grande Guerra, le orme dei dinosauri. - Laboratorio didattico in uno dei castelli della Vallagarina. - Pranzo in pizzeria.

Con un giorno in più… - Visita alla Campana dei Caduti e al Sacrario di Castel Dante. - Visita guidata all’antica segheria veneziana di Terragnolo. - Pranzo al sacco. OSTELLO 1 notte da € 55 * 2 notti da € 105 * HOTEL 1 notte da € 67 * 2 notti da € 120 *

I MUSEI DI ROVERETO INCONTRANO LA MONTAGNA Visita ai musei con soggiorno sull’altopiano di Brentonico tra escursioni e attività di orienteering a contatto con la natura incontaminata del Monte Baldo. - Una notte con trattamento di pensione completa. - Visita guidata al Giardino Botanico e al Museo del Fossile presso il settecentesco Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico. - Escursione sul territorio a scelta tra natura, geologia o attività di orienteering. - Laboratorio didattico “Il mio orto” e visita guidata ad un’azienda agricola. - Visita guidata ad un mulino idraulico dell’Ottocento.

Con un giorno in più… - Laboratorio didattico a scelta tra Mart, Museo della Guerra e Museo Civico oppure visita alla Campana dei Caduti. - Pranzo in pizzeria. HOTEL 1 notte da € 57 * 2 notti da € 104 *


E OFFERT SU E A N VE SCUOL OVERETO.IT ITR WW.VIS

* Prezzo per alunno, comprensivo di

attività didattiche, pernottamenti e pasti. Gratuità per insegnanti accompagnatori. Per chi arriva in treno, trasferimenti in loco organizzati dalla nostra azienda.

W

LABORATORI DIDATTICI A 1.700 M

Richiedete un’offerta personalizzata!

Esperienze interdisciplinari all’aperto tra storia e astronomia con pernottamento in rifugio sul Monte Zugna. - Una notte con trattamento di pensione completa. - Proposta interdisciplinare: storia, natura, astronomia a cura del Museo della Guerra e del Museo Civico (incluso trasferimento con pulmini). - Osservazione serale presso l’Osservatorio Astronomico sul Monte Zugna. - Laboratorio didattico a scelta tra Mart, Museo della Guerra e Museo Civico oppure visita alla Campana dei Caduti.

Corso Rosmini 6/A, 38068 Rovereto Tel. 0464 430363 Fax 0464 433528 info@visitrovereto.it www.visitrovereto.it

RIFUGIO 1 notte da € 62 *

in pullman: Autostrada del Brennero A22, uscite Rovereto Sud - Nord in Treno: Stazione ferroviaria di Rovereto sulla linea Verona-Brennero

BZ TN

Rovereto MI

VR VE

BO


GiornatE apertE. i musei di Rovereto INCONTRANO I DOCENTI venerdì 2 e sabato 3 settembre 2011 Invitiamo i docenti a visitare le sezioni didattiche dei musei per sperimentare una selezione di attività per l’anno scolastico 2011-2012. L’iniziativa, nei pomeriggi del 2 e del 3 settembre, è rivolta a tutti gli insegnanti, dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado. Info: www.roveretomusei.it

MUSEI AL CUBO. LE MOLTE FACCE DELL’IDENTITÀ 24 e 25 settembre 2011 Chi siamo? Conosciamo noi stessi? Che apporti possono fornirci i musei per la costruzione delle nostre identità? All’interno di “Educa- Incontro nazionale sull’educazione”, bambini e adulti, forniti di grandi cubi di polistirolo e di riproduzioni, materiali grafici e documentari tratti dalle collezioni dei musei di Rovereto, elaborano una grande installazione effimera. Ogni contributo viene portato a casa come ricordo di un’esperienza di indagine e riflessione su diverse sfumature dei propri, sfaccettati caratteri, favorendo l’avvicinamento ad una migliore conoscenza di sé. Info: www.educaonline.it

www.visitrovereto.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.