Università degli studi di Genova Facoltà di Architettura Corso di Laboratorio di Progettazione V A.A 2012-2013 Prof. Arch. Marco Casamonti Arch. Mattia Cadenazzi_ Arch. Carlotta Costantino_ Arch. Federica Poggio
ITINERARI DI ARCHITETTURA BARCELLONA 1912\2012
GRUPPO N° III
Andrea Civani Matricola: 3159301
Fabian Dervishi Matricola: 2965976
Ilaria Meirana Matricola: 3218954
Lorenzo Morabito Matricola: 3138753
Ruggero Lauria Matricola: 3746130
Roberto Prabad CanepaVincenzo Micari Matricola: 2936299 Matricola: 3746141
Xiu Lingzhe Matricola: 3300475
01_Milà House 02_Planells Building 03_German Pavilion 04_Myrurgia Factory 05_Vilarò House 06_Viviendas Duplex 07_Bloc House 08_Anti-Tuberculosis Clinc
09_Urquiona High Rise 10_Marina’s House 11_MMI House 12_Iranzo House 13_College of Doctors 14_Walden 7 15_Felip II Bridge 16_Archery Olympic
17_Les Arts Hotel 18_Collserola Tower 19_Catalunya Convention 20_L’Illa Diagonal Building 21_Barcelona Auditorium 22_Palau Sant Jordi 23_Les Arts Hotel 24_Botanical Gardens
25_Torre Agbar 26_Torre Mare Nostrum 27_Mercato Santa Caterina 28_Hotel OMM 29_Hotel Diagonal 30_Porta Fira Hotel 31_IMO 32_Torre Diagona Zero Zero
01
02
03
04
05
project: Milà House typology: Residence architect: Antoni Gaudì realization: 1906 - 1910 address: Pg. de Gracia 92
project: Planells Building typology: Apartment architect: Josep M. Jujol realization: 1923 - 1924 address: Av. Diagonal, 332
project: German Pavilion typology: Museum architect: Mies van der Rohe realization: 1929 address: Marquès de Comillas
project: Myrurgia Factory typology: Factory architect: Antoni Puig i Gairalt realization: 1928 - 1930 address: C. de la Mallorca 351
project: Vilarò House typology: House architect: Sixt Illescas realization: 1929 - 1930 address: Coll del Portell, 43 - 67
06
07
08
09
10
project: Viviendas Duplex typology: Apartment architect: Josep Luis Sert realization: 1930 - 1931 address: C. de Muntaner, 342
project: Bloc House typology: Apartment architect: G.A.T.C.P.A.C. realization: 1932 - 1936 address: Torras i Bages, 91 - 105
project: Anti-Tuberculosis Clinc typology: University architect: G.A.T.C.P.A.C. realization: 1934 - 1938 address: Ptge. Sant Bernat, 10
project: Urquiona High Rise typology: Apartment architect: Luis Gutierrez Soto realization: 1936 - 1944 address c. Jonqueres, 18
project: Marina’s House typology: Apartment architect: Josep Antoni Coderch realization: 1952 - 1954 address: Joan de Bordò, 43
11
12
13
14
15
project: MMI House typology: House architect: Josep M. Sostres realization: 1955 - 1958 address: Apel les Mestres, 19
project: Iranzo House typology: House architect: Josep M. Sostres realization: 1957 address: Apel les Mestres, 8 - 10
project: College of Doctors typology: Apartment architect: Robert Terradas i Via realization: 1966 - 1975 address: Pg. de la Bonanova, 47
project: Walden 7 typology: Apartment architect: Ricardo Bofill realization: 1970 - 1975 address: Av. de la Industria
project: Felip II Bridge typology: Bridge architect: Santiago Calatrava realization: 1986 - 1987 address: C. de Felip II
16
17
18
19
20
project: Archery Olympic typology: Stadium architect: Enric Miralles realization: 1989 address: Vall d’Hebrón
project: Les Arts Hotel typology: Tower architect: Bruce Graham realization: 1982 - 1992 address: Carrer Marina, 19
project: Collserola Tower typology: Telecommunications architect: Norman Foster realization: 1989 - 1992 address: Turò de Vilana
project: Catalunya Convention typology: Auditorium architect: Carlos Ferrater realization: 1992 address: Av. Diagonal, 661-671
project: L’Illa Diagonal Building typology: Multifunctional architect: Rafael Moneo realization: 1986 - 1993 address: Av. Diagonal, 555 - 559
21
22
23
24
25
project: Barcelona Auditorium typology: Auditorium architect: Rafael Moneo realization: 1988 - 1998 address: C. de Lepant, 160
project: Palau Sant Jordi typology: Stadium architect: Arata Isozaki realization: 1990 - 1995 address: Pg. de Minici Natal
project: Les Arts Hotel typology: Tower architect: Bruce Graham realization: 1982 - 1992 address: Carrer Marina, 19
project: Botanical Gardens typology: Garden architect: Carlos Ferrater realization: 2000 address: Calle Dr Font i Quer, 2
project: Torre Agbar typology: Office architect: jean Nouvel realization: 2004 address: d. de Sant Mart
1
2
5
6
26
27
28
29
30
project: Torre Mare Nostrum typology: Office architect: Benedetta Tagliabue realization: 2005 address:Avinguda Diagonal, 532
project: Mercato Santa Caterina typology: Market architect: Benedetta Tagliabue realization: 2005 address: Av Francesc Camb贸, 16
project: Hotel OMM typology: Hotel architect: Juli Capella Samper realization: 2005 address: Carrer Rossell贸, 265
project: Hotel Diagonal typology: Hotel architect: Juli Capella Samper realization: 2008 address:Avinguda Diagonal, 205
project: Porta Fira Hotel typology: Hotel architect: Toyo Ito realization: 2006 - 2010 address: Avinguda Europa, 45
3
7
4
8
31
32
project: IMO typology: Office architect: Josep Llinas Carmona realization: 2011 address:Josep Maria Llad贸, 3
project: Torre Diagona Zero Zero typology: Office architect: Emba realization: 2011 address: Avinguda Diagonal, 0
01 project: Milà House typology: Resience architect: Antoni Gaudi realization: 1906 - 1910 address: Pg. de Gracia 92
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista frontale del palazzo. 2_vista del terrazo. 3_vista di una sala congressi al interno. 4_vista del portone d’ingresso. 5_vista del cavedio.
Libro: Manuel Gauza, Marta Cervello, Maurici Pla - BNC Barcellona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://it.wikipedia.org/wiki/
2
FOTO 5
Antoni Gaudi 1852 ,Terragona - 1926, Barcellona Massimo esponente del Modernismo, stile che in europa si chiamò liberty, floreale o Jugendstil, secessione o modern style. Discendente di calderai attribuisce alla sua famiglia le sue capacità, la sua inventiva e la sua fantasia. Per dieci anni frequentò il collegio dei Padri Scolopi di Reus e poi la Facoltà di Scienze dell’Università di Barcellona (1863-1873). All’età di ventidue anni Gaudì venne ammesso alla Scuola di Architettura di Barcellona, la seconda in Spagna dopo quella di Madrid, che gli fornì una preparazione tecnica e storica, basata sull’analisi dei monumenti antichi. Contemporaneamente frequentava corsi di estetica e di filosofia, si interessava di teatro, musica, biologia e medicina. Gaudì inizia a sperimentare e studiare le forme romaniche e rinascimentali, gli ornamenti moreschi e i temi dell’architettura navale. Durante gli studi, lavora presso alcuni architetti; collabora con Francisco Del Villar, primo progettista del Tempio della Sagrada e con Juan Martorell, che lo influenza nella predilezione per lo stile goticheggiante. Le opere di Gaudí inserite nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO: ·Parco Guell(1900-1914, Barcellona) ·Palazzo Guell (1886-1888, Barcellona) ·Sagrada Familia (1883-1926, Barcellona) ·Casa Battlò (1904-1907, Barcellona) ·Casa Milà (detta La Pedrera) (1906-1912, Barcellona) ·Casa Vicens (1883-1888, Barcellona) ·Cripta della colonia Guell (1898-1915, Santa Coloma)
01
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_Pianta 2_Sezione-Prospetto
project: Milà House typology: Residence architect: Antoni Gaudi realization: 1906 - 1910 address: Pg. de Gracia, 92
1
2
Descrizione dell’ opera La Casa Milà, detta La Pedrera (cava di pietra), occupa un lotto angolare, composta da 6 piani, su ognuno dei quali ci sono 8 appartamenti; sono inoltre presenti 2 cortili interni, che garantiscono elevata luminosità a tutti gli appartamenti. Gaudí progettò l’abitazione mantenendo fede al modernismo catalano, esaltando appieno il suo spirito innovatore sia per le strutture che leorme architettoniche e le decorazioni ed adottando come elemento fondante la linea curva,chiaramente zoomorfa e richiamante l’immagine delle onde del mare. La facciata esterna dell’edificio è rivestita di pietra grezza. In effetti l’edificio presenta l’aspetto di parete rocciosa, ondulata, plasmata da forze geologiche. L’intero edificio è quindi privo di linee rette, perfino le piante dei cortili interni e degli appartamenti seguono un disegno curvilineo, anticipando l’intuizione del “plan libre” di Le Corbusier. La struttura, infatti è costituita da una griglia irregolare di travi metalliche e di pilastri di materiali e dimensioni variabili, all’interno della quale si trovano le tradizionali volte catalane in laterizio, permettendo una disposizione libera delle divisioni interne. Altra importante innovazione tecnica fu l’utilizzo del vetro armato che costituisce la pavimentazione trasparente di diversi balconi presenti nella struttura. Nel sottotetto è allestito un interessante museo sulle tecniche costruttive di Antoni Gaudí. Alcuni degli appartamenti presenti nell’architettura sono di proprietà privata e sono attualmente abitati. Nel seminterrato invece sono presenti dei negozi e delle strutture di ricezione turistica.
Lo sperimentalismo strutturale si manifestò anche al piano interrato con un grande vano coperto con una struttura metallica a “ruota di bicicletta” e nel sottotetto, dove la copertura è sostenuta da un gran numero di archi in laterizio a sezione catenaria. A livello tecnico egli decise fra i primi di utilizzare il cemento armato come elemento base, sul quale poi sovrapporre i materiali di copertura. Grazie al cemento armato poté permettersi di creare dei corpi fortemente aggettanti che stupirono i contemporanei per l’assenza di piloni atti a reggerli. Anche le pareti interne degli appartamenti sono semplici muri divisori in quanto sono totalmente assenti i muri portanti. Altro materiale fondamentale è sicuramente il ferro battuto, utilizzato nelle porte, nei balconi, nel cancello di ingresso e nella struttura stessa dell’abitazione.
02 project: Planells Building typology: Apartment architect: Josep M. Jujol realization: 1923 - 1924 address: Av. Diagonal, 332
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista assonometrica 2_vista assonometrica 3_prospetto del piano terra e 1° piano 4_vista dal basso
Libro: Manuel Gauza, Marta Cervello, Maurici Pla - BNC Barcellona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://it.wikipedia.org/wiki/
Josep Maria Jujol
2
1
3
4
Tarragona,1879 – Barcellona,1949 è stato un architetto modernista spagnolo, di origine catalana. Fu stretto collaboratore di Antoni Gaudí, la cui fama ha offuscato il suo valore artistico espresso in opere architettoniche con forte impronta personale. Caratteristiche della sua produzione sono una elevata sensibilità per le forme della natura, l’interesse per il dettaglio artigianale e il riciclo creativo di materiali di recupero che ebbe la sua massima espressione con la tecnica del trencadís. Il suo lavoro esprime una profonda religiosità e il suo affetto per la paesaggio rurale della campagna di Tarragona. Nato nel 1879 a Tarragona, dopo il periodo della formazione influenzato dal modernismo catalano e dopo aver ottenuto il titolo di architetto, diventa per alcuni anni a partire dal 1906, stretto collaboratore di Gaudí partecipando ai cantieri della Casa Milà, della Casa Batlló, del Parco Güell e della Sagrada Família, in particolare eseguendo decorazioni ceramiche e pittoriche.Inizia in seguito un’attività professionale autonoma, caratterizzata da una committenza di provincia e da lavori in tono minore. In seguito Jujol ottiene committenze in un ambito territoriale più ampio, come Casa Planells (1923-1924) a Barcellona, dove si stabilisce nel 1927. Realizza anche edifici religiosi, intorno a Tarragona, chiaramente ispirati a Gaudí nell’uso degli archi catenari, ma originali nella conformazione degli spazi e negli innovativi materiali: la chiesa di Vistabella e l’incompiuto santuario della Vergine di Montserrat a Montferri realizzato con blocchi in cemento prefabbricati a piè d’opera. Seguì anche la carriera accademica e nel 1909 venne nominato professore assistente nella ETSAB (Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona). Nel 1924 insegnò presso la Escuela del Trabajo. Nella sua opera condivide con Gaudí la comune ispirazione da forme naturali, vegetali e zoomorfe (come nella Torre de la Creu) espressa però con una sensibilità personale per la quale è stato usato l’aggettivo di “surrealista”. Tipico di Jujol è l’uso delle decorazioni a graffito ottenuto graffiando uno strato di stucco colorato, mettendo in luce aree del sottostante strato colorato in altra tonalità, come nella facciata della Casa Negre, istoriata di motivi mariani che manifestano il suo spirito profondamente religioso.
02
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_Pianta
project: Planells Building typology: Apartment architect: Josep M. Jujol realization: 1923 - 1924 address: Av. Diagonal, 332
1
Descrizione dell’ opera La costruzione è stata avviata nel 1923. è un progetto residenziale realizzato con poche risorse su un piccolo sito quasi triangolare, l’edificio articola un layout difficile con grande sensibilità costruttiva, al tempo stesso affermando la sua presenza espressiva nel tessuto urbano. Jujol è consapevole della necessaria separazione tra l’ordine di base di ogni edificio e la maggiore qualità dei suoi aspetti espressivi o generici. Con l’incorporazione di un disegno sinuoso sovrapposto ad una concezione planimetrica convenzionale, sembra risolvere diaphanously, in questo lavoro già tardo, tutto ciò che la sperimentazione modernista era stata durante la lotta per trent’anni, conciliando questo, però, con una nuova logica in parte razionale, in parte espressionista L’edificio ha una struttura sobria concreto, riempito con muratura intonacata. Il controllo del clima era notevole per l’epoca. Ci sono griglie di ventilazione della parete di ritegno che può essere aperta mentre le tapparelle sono giù. Il secondo livello della maisonette è così basso che qualcuno dal Nord Europa rischierebbe di sbattere la testa sul soffitto. Il parapetto dei pianerottoli delle scale non è in proporzione con l’altezza del soffitto. Il parapetto dei pianerottoli delle scale non è in proporzione con l’altezza del soffitto. Dopo il completamento del terzo piano, il progetto è stato eliminato a causa della mancanza di fondi. Il quarto piano attico è stato costruito, ma senza alcun intervento da Jujol. Di conseguenza, essi sono completamente diversi dal lavoro originale, ma questo non ha molta importanza.
03
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA Libro: Manuel Gauza, Marta Cervello, Maurici Pla - BNC Barcellona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI 1_vista del marmo multicolore usato all’interno 2_vista del marmo verde usato all’esterno 3_vista assonometrica 4_vista dell’interno 5_vista dell’esterno 6_vista della piscina 7_vista dell’interno
project: German Pavilion typology: Museum architect: Mies van de Rohe realization: 1929 address: Marquès de Comillas
1
http://it.wikipedia.org/wiki/
2
5
3
6
4
7
Mies van de Rohe 1886, Aquisgrana - 1969 Chicago Per 4 anni disegna stucchi ed ornamenti in laboratori e studi di Aquisgrana.Dal 1908 al 1911 lavora nello studio di architettura di Peter Beherens dove conosce Le Corbusier e Gropius e studia l’architettura neoclassica di K. F. Schinkel, che influenza decisamente le sue prime opere. Nel 1911 lascia Beherens e nel 1912, in Olanda, conosce H. P. Berlage. La guerra interrompe la sua attività e costituisce insieme una pausa di riflessione e di elaborazione di una poetica personale: i rapporti di Mies con l’avanguardia figurativa, da De Stijl all’Espressionismo al Dadaismo. Mies fa parte del Novembergruppe, fondato nel 1918, e ne dirige la sezione architettonica dal 1921 al 1925. Contemporaneamente, esercita la professione di architetto a Berlino. In questo periodo elabora progetti per grattacieli in acciaio e vetro (1919 -1921) e per case di campagna in laterizio e cemento armato (1923-1924) a Berlino;Dal 1926 al 1932 Mies è vicepresidente del Deutscher Werkbund, per cui organizza importanti mostre, fra cui memorabile quella al quartiere sperimentale Weissenhoff di Stoccarda nel 1927. Nel 1929 realizza il padiglione tedesco all’Esposizione internazionale di Barcellona nel quale presenta il vocabolario dell’architettura, in maniera poetica Realizza casa Tugendhat a Brno nel 1930. Dall’agosto del 1930, designato da Gropius direttore del Bauhaus, dove insegna anche architettura agli studenti degli ultimi semestri, incarico questo che tiene fino al 1933, quando è costretto a chiudere la scuola per le pressioni del nazismo. Nel 1937 emigra a Chicago, dove dirige dal 1938 al 1958 la sezione di architettura dell’Armour Institute, in seguito Illinois Institute of Technology. Una grande mostra, dedicatagli nel 1947 dal Museum of Modern Art di New York, consacra definitivamente la sua fama.
03
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_Pianta 2_Spaccato assonometrico 3_Schizzo prospettico
project: German Pavilion typology: Museum architect: Mies van de Rohe realization: 1929 address: Marquès de Comillas
1
2
3
Descrizione dell’ opera Il padiglione ha il progetto che si basava su una distinzione assoluta tra struttura e involucro, una griglia regolare di colonne in acciaio cruciformi intervallate da banche di piani distanziati. Tuttavia, la struttura era più di uno stile ibrido, alcuni di questi piani ha agito anche come supporti. La pianta è molto semplice. L’intero edificio poggia su un basamento di travertino, l’edificio sorge su una superficie livellata di 53x17 metri, parallela all’asse centrale dei display espositivi. Il disegno è costituito da una composizione di rettangoli verticali e orizzontali che valorizzano costantemente la qualità e il colore dei diversi materiali: il tetto è un singolo piano d’appartamento indipendente dalle pareti, e sorretto da otto pilastri in acciaio con la sezione ad X. Le pareti appaiono come lamine che articolano lo spazio senza chiuderlo fuori. La pavimentazione definisce una grande superficie piana di travertino in cui sono incastonate due stagni, uno esterno e l’altro interno.A sud un recinto, anche di travertino, aiuta a formare un servizio annesso e un bacino d’acqua di grandi dimensioni. I solai del progetto padiglione fuori e oltre la piscina, ancora una volta il collegamento dentro e fuori. Un’altra forma di U parete sul lato opposto del sito forma anche un bacino più piccolo. Questo è dove la statua di Georg Kolbe si siede. Le piastre del tetto, relativamente piccoli, sono sostenuti dai bicromato di potassio-placcati, colonne cruciformi. Questo dà l’impressione di un tetto in bilico. Un’altra caratteristica unica di questo edificio sono i materiali esotici, Mies decide di utilizzare lastre di materiali di alta qualità di pietra come impiallacciature di Tinos marmo verde antico e dorato onice e vetro colorato di grigio, verde, bianco, e vetro traslucido, eseguire esclusivamente come divisori spaziali.
Perché questo è stato progettato come un padiglione espositivo, è stato destinato a esistere solo temporaneamente. L’edificio è stato demolito nei primi mesi del 1930, nemmeno un anno dopo che è stato completato. Tuttavia, grazie al bianco e piani originali, un gruppo di architetti spagnoli ha ricostruito il padiglione permanente tra il 1983 e il 1986.
04 project: Myrurgia Factory typology: Factory architect: Antoni Puig i Gairalt realization: 1928 - 1930 address: C. de la Mallorca 351
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista di un ingresso laterale 2_vista assonometrica 3_vista assonometrica
Libro: Manuel Gauza, Marta Cervello, Maurici Pla - BNC Barcellona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://it.wikipedia.org
2
3
Antoni Puig i Gairalt Barcellona, 1887 - Barcellona, 1935 Era un architetto catalano e musicista. Era il fratello dell’architetto Ramon Puig Gairalt, con il quale ha collaborato in qualche intervento. I suoi studi erano inizialmente musica presso il Conservatorio Liceu, e pittura presso la Scuola d’Arte e Galindez Fabra Francesco d’Assisi . Laureato in architettura nel 1918 , anche se non ha mai lasciato il suo rapporto con la musica. Sinceramente catalano riscopre lo stile classico del suo tempo. Di questo periodo sono il Palazzo Vecchio Mulino a Gelida (1920-1921) e Casa Guarro a Sarria (19211923). Ma nella seconda metà degli anni 20, s’identifica con la stile art deco. La sua opera più famosa è la fabbrica di Myrurgia Barcellona (1928-1930) per il quale ha vinto il concorso annuale di edifici artistici nella sua ultima edizione. Questo progetto era stato esposto come l’architettura di esempio organizzato dai membri della GATCPAC alle Galeries Dalmau di Barcellona nel mese di aprile 1929. Ha collaborato con Josep Clara al monumento di Spagna in Uruguay (Montevideo, 1932). E ‘autore delle case di Pablo Casals a San Salvador ( Lower Penedès ), un progetto per l’aeroporto di Barcellona (1932), e Conchita Puig villa a Castelldefels (1932). E ‘stato fondatore e vice presidente della Associazione di Barcellona Musica da Camera (1929).
04
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_Pianta
project: Myrurgia Factory typology: Factory architect: Antoni Puig i Gairalt realization: 1928 -1930 address: C. de la Mallorca 351
1
Descrizione dell’ opera Questo complesso Ë stato concepito sulla base di un modulo di pilastri e travi metalliche, mantenendo i piani dei grandi open space (pianta Libera).Cortili interni e lucernari aperti nei tetti garantiscono che l’intero spazio interno sia illuminato naturalmente, le dimensioni interne sono basate sulle taglie dei profilati di produzione industriale. Le finestrature costituiscono delle strisce continue che si snodano simmetricamente. Queste strisce continue arrotondano gli angoli e si interrompono solo in corrispondenza dell’ingresso. Che si apre su di un angolo smussato. L’atrio si basa su di un asse verticale che da luogo ad una doppia altezza nella quale si snoda la doppia scala. La costruzione dell’edificio Ë basato su di un sistema a pilastri e travi di metallo. La struttura Ë costituita da profilati metallici rivettati insieme.I muri di mattoni sono rivestiti di intonaco verniciata di bianco e non hanno funzione strutturale; cosicché le finestre allungate sono determinanti nell’ espressione di un marcato linguaggio razionalista della fabbrica. Un linguaggio muto ulteriormente amplificato dalle tre lastre al di sopra della porta d’ingresso principale. Queste placche anticipano quella che pi˘ avanti sarà una delle questioni irrisolte del razionalismo, la sua incapacità di esprimere concetti positivi, tanto da costringere i suoi artefici a tatuarli sulle facciate di propri edifici. Questo edificio costituisce un esempio squisito, quasi didattico. Un assaggio di Moderno; Rappresenta l’opera pi˘ importante e pi˘ significativa dell’architetto Antoni Puig i Gairalt. Questo progetto Ë stato esposto alla mostra d’architettura organizzata dai membri del GATCPAC alla Galeries Dalmau di Barcellona nel mese di aprile del 1929.
05 project: Vilarò House typology: House architect: Sixt Illescas realization: 1929 - 1930 address: Coll del Portell, 43 - 67
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista del complesso 2_vista assonometrica
Libro: Manuel Gauza, Marta Cervello, Maurici Pla - BNC Barcellona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://it.wikipedia.org
Sixst Illescas Barcellona, 1903-1986 Licenza nel 1928, è stato uno degli architetti fondatori del GATCPAC Le sue opere più importanti sono : - Vilaró casa (1930), l’edificio Josefa Lopez (1931), insieme a Josep Llui Sert, - la costruzione di case di Padova (1935), - il Atenes Via casa (1939) - la costruzione della Bonanova Plaça angolo Passeig Sant Gervasi a Barcellona. Inoltre degno di nota agricola Fira progetto (1933), con Alzamora e Sert, e la loro partecipazione al concorso per l’urbanizzazione del Parc de Montjuic (1935).
1
2
05
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_Pianta piano terra 2_Sezione
project: Vilarò House typology: House architect: Sixt Illescas realization: 1929 - 1930 address: Coll del Portell, 43 - 67
Descrizione dell’ opera Impostato su un ripido pendio opportunamente disposto in varie terrazze, l’edificio sviluppa un programma abitativo per una singola famiglia fondato sulla rigida distinzione che fa tra aree funzionali (nel seminterrato sono le attrezzature di servizio, visibili come un bordo vetrato all’altezza del soffitto; al primo piano, il programma residenziale con un corridoio articolato in zona giorno e notte). La copertura, le “logge” e le ringhiere del balcone e della veranda riproducono il “transatlantico” immagine tipica del razionalismo pionieristico, di cui questo lavoro è uno dei primi esempi realizzati nel nostro paese.
1
2
06 project: Viviendas Duplex typology: Residence architect: Josep Luis Sert realization: 1930 - 1931 address: C. de Muntaner, 342
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista angolare 2_vista della facciata principale 3_vista assonometrica 4_vista duplex 5_vista laterale
Libro: Manuel Gauza, Marta Cervello, Maurici Pla - BNC Barcellona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore
1
2
3
4
http://it.wikipedia.org
Josep Luis Sert Nacque a Barcellona nel 1902 dove crebbe sotto l’influenza artistica dello zio pittore Josep Maria Sert e più tardi dello stesso Gaudí. Studiò Architettura presso la Escola Superior d’Arquitectura di Barcellona. Nel 1929 fondò il suo studio a Barcellona nel corso del 1930, ha co-fondato il gruppo GATCPAC (Grup d’Artistes i catalani per Tecnics al Progrès de l’Arquitectura Contemporanea). Questi successivamente con l’aggregazione di altri architetti europei si trasformò nel GATEPAC (Grupo de Artistas y Técnicos Españoles para el Progreso de l’Arquitectura Contemporánea). Il loro operato era contiguo alla filosofia CIAM. Nel periodo in cui diventò presidente del CIAM (19471956) creò alcune delle sue maggiori opere: come Casa di Garraf, Catalogna, Spagna (1935), il Dispensario Centrale di Barcellona (1935) e il Piano per la Città di Barcellona (1933-35). Dal 1937 al 1939 visse a Parigi, dove ha progettato il padiglione della Repubblica spagnola presso Fiera Mondiale, l’Esposizione di Parigi del 1937. Il padiglione spagnolo è stato costruito proprio accanto al Padiglione Nazi-fascista di Francisco Franco, proprio mentre in Spagna la guerra civile mieteva morti e i nazi-fascisti bombardarono Guernica e dettero a Picasso spunto per la sua denuncia. Per i contenuti artistico-filosofici delle sue opere, Sert ha sempre invitato i suoi amici spagnoli Picasso, Miró, Calder, Basaldella o Chagall per dare una maggiore impronta realista alle sue opere.
5
06
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_Pianta superiore 2_Pianta inferiore
project: Viviendas Duplex typology: Residece architect: Josep Luis Sert realization: 1930 - 1931 address: C. de Muntaner, 342
1
2
Descrizione dell’ opera L’edificio su due piani, progettato da Josep Lluís Sert con Illescas Sixto è stato costruito tra il 1929 e il 1931 a Barcellona, Calle Muntaner 342-348. Occupa un angolo del sito ed è costituita da sei appartamenti su due piani. Questi hanno uno spazio a doppia altezza nel soggiorno che li unisce ed è la ragion per cui sono considerate un importante contributo all’architettura moderna in Barcellona. Per la tipologia e le soluzioni adottate per gli esterni mostra chiaramente l’influenza dell’architettura di Le Corbusier alla Barcellona dell’architettura locale. Prende alcune delle formule linguistiche moderne proprie dell’estero, al quale elemento locale viene aggiunto come la scelta del duplex, che era una nuova soluzione tipologica. Quindi, questa scelta ha consentito di ridurre l’area delle zone di transito nell’alloggiamento (i corridoi intesi come spazi morti) e che al di fuori delle finestre a nastro si alternano ritmicamente balconi e finestre. All’interno dell’edificio ci sono tutti i tipi di dispositivi tecnici, come ad esempio i tubi della raccolta della spazzatura, cabinovie doppie (ascensore e montacarichi), montacarichi. Particolare non meno importante che esprime la sua più intima propensione: l’ingegnere edile. Grazie alla libertà dimensionale importata nell’edificio, Sert ha potuto esplorare la possibilità di adoperare lo stesso linguaggio architettonico espressivo e intenso di chiara origine purista lecorbuseriana, nella misura in cui che questo edificio può essere considerato come uno dei più significativi del suo tempo. Sul lato rivolto verso la via Muntaner dall’esterno si legge la disposizione interna del duplex attraverso l’alternarsi di finestre, terrazze e balconi, mentre il lato rivolto verso la strada Von Ubach, i balconi sopra vengono ripetuti di ritmicamente.
Le prime due campate che danno su Muntaner sono in metallo, le altre sono muri. Il rivestimento in stucco è stato verniciato in grigio e verde chiaro (verde Bauhaus), i tubi in acciaio invece sono di colore bianco, finestre in e di color alluminio mentre la parte inferiore dell’edificio è rivestita con pannelli di vetro dipinti dall’interno.
07 project: Bloc House typology: Apartment architect: G.A.T.C.P.A.C. realization:1932 - 1936 address: Torras i Bages, 91 - 105
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista da sopra del modellino 2_vista del gruppo G.A.T.P.A.C. con il modelino 3_vista porticato 1 4_vista porticato 2 5_vista cortile 1 6_vista cortile 2
Libro: Manuel Gauza, Marta Cervello, Maurici Pla - BNC Barcellona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://it.wikipedia.org
2
6
3
7
4
8
G.A.T.C.P.A.C. Gruppo d’Architetti catalani e tecnici per il progresso dell’Architettura Contemporanea è stato un movimento di architettura sviluppato in Catalogna negli anni 1930 , in coincidenza con la Seconda Repubblica spagnola. Il suo scopo era quello di promuovere l’architettura avanguardista, soprattutto razionalista.Il gruppo si è formato nella Barcellona degli anni ‘30 ed i suoi maggiori esponenti furono: Josep Lluis Sert , Josep Clave Torres, Antonio Bonet Castellana, Raimon Duran Reynals, Germán Rodríguez Arias, Juan Bautista Subirana e Mirosa Illescas e Sixt. Successivamente, a livello nazionale, si rifondò nel GATEPAC (Gruppo Españoles di architetti e tecnici per il Progresso dell’Architettura Contemporanea ), istituita nel Grand Hotel di Saragozza, 1930.Il GATEPAC mette in risalto i più importanti esponenti del movimento come Sert Torres Bonet, oltre a Fernando Garcia Mercadal e Jose Manuel Aizpurua. Oltre alle realizzazioni architettoniche fondarono alcuni membri la rivista “Documenti di attività contemporanea”, direttore da Torres Giuseppe Clavé.Tra le opere più importanti del Gruppo vi sono la Clinica Centrale TB (1934-1936), Sert, Torres Subirana, e Block House (viale Torres i Bages 91, 1932-1936). Gli stessi membri edificarono un gran numero di edifici ad uso civile fra cui ricordiamo quelli in Via Augusta 61, 193 Parigi, Padova 96, Diagonal 419. Un altro esponente importante che si distinse fu George Sanchez Alvira che fece progetti come l’Ospedale Vall d’Hebron (1936), il Piano di Macia e il Progetto Case di città e di riposo. Produsse anche a livello teorico concentrando le proprie ricerche sui vari aspetti della costruzione e della tipologia, soprattutto scuola e ospedale. Josep Lluis Sert, il membro più importante del gruppo, ha detto che il Padiglione Spagnolo alla Esposizione Universale di Parigi del 1937.
07
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_Pianta superiore 2_Pianta + Assonometria del duplex 3_Sezione - Prospetto
project: Bloc House typology: Apartment architect: G.A.T.C.P.A.C. realization: 1932 - 1936 address: Torras i Bages, 95 - 106
1
2
3
Descrizione dell’ opera La Casa Bloc è stata costruita negli anni ‘30 ed era frutto della progettazione sinergica fra razionalisti del calibro di Josep Lluis Sert, Josep e Joan Baptista Torres Clavé Subirana. Il suo design richiama i valori cardini dell’architettura, quelli che forniscono una migliore qualità della vita e che sono stati dimenticati ad inizio secolo. Essi sono chiamati “misure passive” in architettura bioclimatica. Il movimento moderno del primo Novecento si basa su questi punti per migliorare la qualità della vita, migliorare il comfort e l’igiene delle case popolari. Il buon orientamento dell’edificio intero, l’uso del vetro per il controllo termico solare dei vari appartamenti, la ventilazione trasversale, le pareti servizio e i contro-soffitti vuoti per il passaggio delle linee dei servizi sono solo alcuni dei metodi e modi. L’integrazione dell’edificio, inoltre, col territorio circostante è stata una costante tanto quanto la ricerca verso elementi strutturali dedotti dalla prefabbricazione. Probabilmente per le esigenze attuali, oggi per fare di meglio o attenersi alle rigide richieste legislative in campo energetico si aumenterebbe l’inerzia termica degli incolucri, come si ridurrebbe l’uso della carpenteria e del vetro. Si potenzierebbero inoltre le linee dell’acqua calda e dell’aria condizionata.
08 project: Anti-Tuberculosis Clinc typology: Hospital architect: G.A.T.C.P.A.C. realization: 1934 - 1938 address: Ptge. Sant Bernat, 10
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista prospettiva 2_vista del blocco a ‘L’ 3_vista angolare del edificio 4_vista dell’ufficio del portinaio
Libro: Manuel Gauza, Marta Cervello, Maurici Pla - BNC Barcellona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://it.wikipedia.org
1
3
2
4
G.A.T.C.P.A.C. Gruppo d’Architetti catalani e tecnici per il progresso dell’Architettura Contemporanea è stato un movimento di architettura sviluppato in Catalogna negli anni 1930 , in coincidenza con la Seconda Repubblica spagnola. Il suo scopo era quello di promuovere l’architettura avanguardista, soprattutto razionalista.Il gruppo si è formato nella Barcellona degli anni ‘30 ed i suoi maggiori esponenti furono: Josep Lluis Sert , Josep Clave Torres, Antonio Bonet Castellana, Raimon Duran Reynals, Germán Rodríguez Arias, Juan Bautista Subirana e Mirosa Illescas e Sixt. Successivamente, a livello nazionale, si rifondò nel GATEPAC (Gruppo Españoles di architetti e tecnici per il Progresso dell’Architettura Contemporanea ), istituita nel Grand Hotel di Saragozza, 1930.Il GATEPAC mette in risalto i più importanti esponenti del movimento come Sert Torres Bonet, oltre a Fernando Garcia Mercadal e Jose Manuel Aizpurua. Oltre alle realizzazioni architettoniche fondarono alcuni membri la rivista “Documenti di attività contemporanea”, direttore da Torres Giuseppe Clavé.Tra le opere più importanti del Gruppo vi sono la Clinica Centrale TB (1934-1936), Sert, Torres Subirana, e Block House (viale Torres i Bages 91, 1932-1936). Gli stessi membri edificarono un gran numero di edifici ad uso civile fra cui ricordiamo quelli in Via Augusta 61, 193 Parigi, Padova 96, Diagonal 419. Un altro esponente importante che si distinse fu George Sanchez Alvira che fece progetti come l’Ospedale Vall d’Hebron (1936), il Piano di Macia e il Progetto Case di città e di riposo. Produsse anche a livello teorico concentrando le proprie ricerche sui vari aspetti della costruzione e della tipologia, soprattutto scuola e ospedale. Josep Lluis Sert, il membro più importante del gruppo, ha detto che il Padiglione Spagnolo alla Esposizione Universale di Parigi del 1937.
08
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_Pianta piano terra
project: Anti-Tuberculosis Clinc typology: Hospital architect: G.A.T.P.A.C realization: 1934 - 1938 address: Ptge. Sant Bernat, 10
1
Descrizione dell’ opera La costruzione del Dispensario Centrale La tubercolosi è situato su un terreno irregolare. Questo edificio deve soddisfare funzioni di riconoscimento e diagnosi, alla vaccinazione, sondaggio epidemológica, distribuzione pazienti diversi. I tre supporti rispondono a tre corpi ruoli ben definiti: il piccolo corpo che ospita l’ alloggio e due corpi paralleli alla Torres stradenAmat disposti in orientamento favorevole e questi due corpi sono collegati da un corridoio a “L da cui si accede da un nucleo di una scala e un ascensore situato nel angolo della “L” che formano passaggi sulla le cui estremità sono situate altre due scale. Nel secondo corpo si trova il piano terra di un piccolo dispensario e in altre piante la biblioteca e la sala conferenze. Lo spazio centrale è un cortile con giardino che fa da filtro rispetto al denso circostante contesto urbano.La struttura è determinata da una montatura in metallo,la maggior parte delle pareti esterne sono trattate come superfici piane, senza bordi. La biblioteca è in doppia altezza,le loro aperture sono differenti in altezza. Nell’auditorium, c’è un anfiteatro e cabina di proiezione. Il tetto è sagomato piatto per un facile controllo e riflessione acustica. Piegando le norme vigenti al momento, il complesso si sviluppa sul sito in una U virtuale costituita da tre corpi differenziati. Uno di questi, separato dagli altri due, è inteso per l’ufficio del portinaio; connesso da un passaggio a forma di L, gli altri due formano la base della clinica e sono supportati su una struttura metallica a portale. Ciò è indipendente dalle recinzioni, definite con materiali leggeri e con una modulazione prestabilita. Tre blocchi ciechi, posizionati a ciascuna estremità, per consentire la comunicazione verticale. L’edificio riassume emblematicamente le teorie razionaliste promulgate dalla GATCPAC.
09 project: Urquiona High Rise typology: Apartment architect: Luis Gutierrez Soto realization: 1936 - 1944 address: c. Jonqueres, 18
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista assonometrica 2_vista dal basso
Libro: Manuel Gauza, Marta Cervello, Maurici Pla - BNC Barcellona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://it.wikipedia.org
8
Luis Gutiérrez Soto Madrid 1900 - Madrid 1977 Si laureò presso la Scuola d’Architettura di Madrid nel 1923. È uno dei principali rappresentanti del razionalismo in Spagna. Era parte della cosiddetta generazione del ‘25 , maggiori esponenti del modernismo europeo. Mel ‘58 fu eletto all’Accademia Reale delle Belle Arti di San Fernando. La sua opera giovanile più importante si legò al razionalismo. Produsse diversi progetti come “La Unión Musical” nel 1920, il Teatro Beatriz nel 1922 e il bar Chicote del ‘31. Tra le sue opere più note sono molti cinema come il Callao (Madrid 1926), Fiore Film, attualmente rinominato in Conde Duque del 1926, il cinema Europa (Madrid 1928), Barceló Cinema (Madrid 1930) che successivamente fu trasformato in discoteca “Pacha”, il Cinema Narváez (1939) e molti teatri che furono demoliti dalla guerra: Atocha Film 1928, Film Novità 1931, etc. Questo periodo creativo produsse come primo edificio il Barajas del 1930 (successivamente distrutto), il resort Carlos III (Madrid 1935). Costruì anche numerosi palazzi, case e condomini ed edifici residenziali che diedero risalto alla strada Fernandez de los Rios 53 e Velázquez Street 57 (1932). Ha anche progettato numerosi caffè, bar e strutture sportive e sociali come Country Club 1930, Club Air 1931, piscina “L’Isola” sul fiume Manzanares (anch’essa distrutta), la Royal Society di tiro al piccione (1947). Dopo la guerra civile adotta uno stile storicista che ricorda l’architettura di Herrera (caratterizzata da una rigorosa geometria, da relazioni matematiche tra i vari elementi architettonici, da volumi puliti e da una quasi totale assenza di decorazione) evidenziandone per esempio progetti come: il Mercato all’ingrosso di Malaga 1942 (attuale Centro d’Arte Contemporanea di Malaga), Axa Costruzione 1945-46, il Ministero dell’Aeronautica (replica del Monastero dell’Escorial), alcune case per EMPSA 1951.
09
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_Pianta
project: Urquiona High Rise typology: Apartment architect: Luis Guiterrez Soto realization: 1936 - 1944 address: c. Jonquerres, 18
1
Descrizione dell’ opera Nei primi anni ‘30 ci sono stati solo due esempi di grattacielo in Spagna. Si trattava dell’edificio della compagnia Telefonica e del Palazzo Premere a Madrid. Questi edifici rappresentavano la replica spagnola alle esperienze provenienti dagli Stati Uniti, maturate a New York e a Chicago. Barcellona che non poteva sottrarsi al confronto con la città castigliana affidò il progetto per un nuovo edificio residenziale al giovane architetto Luis Gutierrez Soto, che già si era distinto a Madrid nella sperimentazione dei postulati Razionalisti e Art Deco. I lavori iniziati nel 1936 nel sito adiacente alla vitale Plaza Urquinaona,si fermarono il 19 Luglio dello stesso anno con la rivolta armata di Barcelona, con lo scoppio della Guerra Civile Spagnola.Nel corso di questo periodo Gutierrez, arruolatosi in areonautica, lavora a Malaga alla costruzione del nuovo mercato franco.I lavori di costruzione dell’opera incompiuta vengono portati a termine nel 1944. Il risultato Ë imponente. Alla vista dei passanti l’edificio si staglia con la mole di un transatlantico, gli angoli (punti di attacco) sono addolciti con l’uso di linee curve tipiche di un oggetto aerodinamico. Inoltre lo sbalzo d’angolo contribuisce a curvare la linearità delle aperture in facciata. Gli appartamenti sono distribuiti intorno ad un grande cavedio di forma triangolare dal quale si ha accesso ai vani scala posti negli angoli.Con questo maturo espediente Gutierrez assicura un affaccio luminoso ad ogni unità abitativa e contribuisce alla maturazione di un senso del vivere comune tipico di una corte. Luis Gutierrez Soto nasce a Madrid nel 1890 e muore nel 1977 E stato uno dei principali esponenti dell’architettura razionalista Spagnola. Faceva parte della cosiddetta generazione del 25.
Si è formato presso la Scuola di Architettura di Madrid, in un ambiente pieno di storicismo. La sua attività è caratterizzata da uno stile personale, che non si lega apertamente a nessuno stile o corrente, caratterizzato da una profonda attenzione allo sviluppo tecnico, e dalla sperimentazione di nuovi materiali. E si distingue inoltre per la sua continua evoluzione che lo porterà a contaminare costantemente i suoi progetti: architettura tradizionale, funzionalista, razionalista ed espressionista.
10 project: Marina’s House typology: Apartment architect: Josep Antoni Coderch realization: 1952 - 1954 address: Joan de Bordò, 43
1
2
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista prospetto sud - est 2_vista interna appartamento 3_particolare esterno frangisole 4_particolare interno frangisole 5_vista interna appartamento 6_vista del comnplesso
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://www.andresmartinez.es - http://it.wikipedia.org/
4
5
3
6
Josep Antoni Coderch Josep Antoni Coderch (26 novembre, 1913 - 1984). Nato a Barcellona con il nome completo di Josep Antoni Coderch i Sentmenat. Ha studiato presso la Scuola di Architettura di Barcellona, dove ha studiato con il Prof. Josep Maria Jujol. Ha iniziato a lavorare a Madrid con Pedro Muguruza e poi con Secundino Zuazo. Due anni dopo aver completato gli studi a Barcellona Coderch vi ci stabilisce il proprio studio con l’amico Manuel Valls. Negli anni successivi ha progettato numerosi edifici, alcuni dei quali sono già stati rappresentativi di tutta la sua opera, esempio eclatante Casa de “La Marina”, d’edilizia abitativa a Barcellona in via Johann Sebastian Bach. Ha ricevuto diversi premi per l’architettura e il design. Morì a Barcellona il 6 novembre 1984. Proprio Casa de “La Marina” è stato il primo blocco urbano di appartamenti realizzato dal duo Coderch e Valls. Il contesto urbano in cui la costruzione (1950) sarebbe sorta non spiccava per qualche caratteristica in particolare, in aggiunta a ciò la Barceloneta, con i suoi vicoli e il porto industriale, avrebbe potuto decontestualizzare la loro opera. Per questo motivo, Coderch-Valls hanno progettato un corpo di fabbrica introverso, nel il quale le viste esterne sono sempre condizionate/assoggettate da tende alla veneziana e frangisole. La costruzione in sé ha una certa affinità con quanto riguarda l’avanguardia italiana del tempo, in particolare è molto più affine al lavoro di Ignazio Gardella. L’edificio ha una composizione classica in tre blocchi: il più basilare sono i due piani zoccolati per uso commerciale. Questi vengono predisposti per ospitare ampie superfici vetrate in facciata e una piccola scala in muratura laterale.
10
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_Piante appartamento tipo
project: Marina’s House typology: Apartment architect: Josep Antoni Coderch realization: 1952 - 1954 address: Joan de Bordò, 43
1
Descrizione dell’opera Questa piccola torre nasce su un sito angolare e imposta il modello per la maggior parte dei loro lavori residenziali che eseguiranno. Coderch Valls sono stati tra i primi architetti a ristabilire i principi modernisti a Barcellona nei difficili anni del dopoguerra. Costruito su un angolo difficile ma dominante vicino al lungomare, questa piccola torre è sensibile alla tipologia di lunghi blocchi stretti nel quartiere Barceloneta della città. Costruito come alloggio per pescatori, la progettazione richiedeva anche negozi oltre agli appartamenti di piccole dimensioni. Sviluppato alternando continue zone verticali di piastrelle di ceramica e lamelle di legno coronato da una gronda sovrastante che delimitava la linea di gronda, mentre le alette orientabili fornivano una protezione per finestre e balconi. Il piano irregolare può essere visto come una reazione normale al blocco rettangolare. Due ampi appartamenti per piano, dietro fino alla scala, ascensore e nuclei idraulici si aprono su tre lati della costruzione e i balconi sono protetti dal sistema di serranda. Questi nasconde efficacemente la forma a gradini del perimetro delle finestre e dei balconi, accentuando così le qualità di superficie delle facciate. L’idea della feritoia è un adattamento delle tradizionali veneziane del Mediterraneo diventa un leitmotiv caratteristico del lavoro di questo studio. Qui nella modesta Casa de la Marina è stata ripetuta la forma: il piano gira intorno a un compatto nucleo centrale e verticale ed è comune a tutti gli edifici di Sostres.
11
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
project: MMI House typology: House architect: Josep M. Sostres realization: 1955 - 1958 address: Apel les Mestres, 19
1_particolare scala esterna 2_vista interna corte 1 3_prospetto nord - ovest 4_vista sud - est 5_vista interna corte 2 6_particolare angolo sud - est 7_vista scala esterna sud - ovest 8_prospetto sud - ovest
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore
1
2
http://afasiaarq.blogspot.com - http://it.wikipedia.org/
5
6
3
7
4
8
Josep M. Sostres Seu d’Urgell , 1915 - Barcellona , 1984. Si distinse come architetto e insegnante anche se fu una persona eclettica. Inizialmente studiò ingegneria, successivamente intraprese la strada della pittura e in un’ultima scelta, prima di appassionarsi definitivamente, architettura. Studiò alla Escuela de Arquitectura (19416) di Barcellona, e dopo la seconda guerra mondiale lavorò come apprendista di Sixto Illescas (1903-1986), un ex membro di GATEPAC. Sostres operò inizialmente realizzando case di montagna, costruite con una tipologia e struttura chiare concettualmente: la Casa Elias (1948), Bellver; Casa Cusi (1952), Seu d’Urgell, e Casa Tibau (1953), Bellver. Nel 1952 è stato uno dei soci fondatori di GRUPO R, un gruppo di architetti che erano intenzionati a introdurre idee moderniste nella chiusa architettura catalana. In tali opere, successive, come la Casa Agusti (1953-5), Sitges; i “suoi appartamenti” (1955) in Torredembarra, Tarragona e la Casa Iranzo (1957) a Ciudad Diagonal, Barcellona, il lavoro di Sostres ha cominciato a mostrare una certa influenza per quanto riguarda le tendenze del neo-plasticismo e/o del costruttivismo, che si conclude con l’edificazione di Casa Moratiel (1955-8), Ciudad Diagonal, Barcellona. Egli, tuttavia, ha proseguito la sua opera osservando alcuni principi molto importanti per la sua filosofia: l’approccio organicista per lo sviluppo dei volumi interni, una mirata preoccupazione per il contesto così come il gusto per i dettagli e l’impiego di materiali appropriati al contesto “univoco” in cui l’opera stessa sorge, in particolare si nota nel Maràa Hotel (1956), Puigcerd. Dal 1957 Sostres è stato anche docente presso la Escuela de Arquitectura di Barcellona fino alla sua morte.
11
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_schizzo prospettico nord - est 2_planimetria generale
project: MMI House typology: House architect: Josep M. Sostres realization: 1955 - 1958 address: Apel les Mestres, 19
1
2
Descrizione dell’opera Sosters ha realizzato case isolate sviluppandole sul modello della città giardino, ovvero in zone più o meno lontane da centri abitati. Le condizioni storiche di questi ordini sono noti: la mancanza di risorse finanziarie, tecniche e la stranezza o il rifiuto del pubblico per lo stile moderno. La casa è stata commissionata come residenza da Moratiel per il fine settimana o la vacanza e da Manuel Moratiel Iban nel contesto di Barcellona, nel periodo (1955-57). Pertanto, attraverso la gestione distributiva e spaziale di questa casa, Sostres ha proposto ai suoi clienti alcuni rituali insoliti. La casa quindi si presentava insolitamente moderna per il tempo e il luogo in cui sorgeva. La casa si trova a Ciudad Diagonal, una zona residenziale verde. A quel tempo (1955), era una zona di recente costruzione per le case della borghesia emergente di Barcellona.In primo luogo, la ricerca orientata di Sostres verso la composizione volumetrica. Approfittando di questo tipo di riflessione, comincia a stabilire un legame più forte tra la casa e la terra. Scarta l’ipotesi di una casa a due piani, preferendo organizzare il design della casa su un unico livello, che produce secondo lui un’articolazione complessa in strisce parallele corrispondenti ai diversi ambienti, con terrazza sul tetto e garage nel seminterrato, integrando lo spazio del giardino nella casa. La distanza obbligatoria per allineare la casa alla strada e le strutture di sostegno sono per lui argomenti di primo interesse. Primo progetto Nel primo progetto Sostres si rifece ad un progetto di Oscar Niemeyer per una casa in montagna, nei pressi di Rio de Janeiro.
Qui Sostres solleva la casa in tre volumi, con la possibilità di connettere cucina e zona di servizio con le camere al primo piano tramite una scala a chiocciola e posiziona la sala giochi in un volume. In questo progetto propone per la prima volta una casa su due piani, il piano terra e primi servizi per la famiglia, una guest house e una piscina. Secondo progetto Sostres prova con un cortile centrale perché voleva stabilire un legame più stretto tra la casa e l’ambiente. Elimina la casa su due piani, preferendo una con terrazza panoramica al piano terra e garage sotterraneo. Con una serie di movimenti progressivi i diversi spazi della casa cominciano ad arricciarsi su se stessi con il fine ultimo di fare economia fra i collegamenti dei diversi ambienti. Il risultato è una soluzione con impianto centrale chiaramente in contrasto con la sua più consueta articolazione volumetrica, almeno per quanto riguarda la casa unifamiliare. Progetto Definitivo Questo è un lavoro che raffina e chiarisce il secondo progetto di riducendone la progettazione e cercando di raggiungere la chiarezza visiva e concettuale. Spazi A casa Moratiel, in effetti, l’apertura delle parti esterne, insieme con l’ampio uso di vetro e continuità visiva tra il cortile e gli spazi di relazione della casa, smaterializzano la fusione tradizionale del cortile.
12 project: Iranzo House typology: House architect: Josep M. Sostres realization: 1957 address: Apel les Mestres, 8 - 10
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista di scorcio degli affacci sul fronte principale 1 2_vista di scorcio degli affacci sul fronte principale 2 3_vista dell’ingresso 4_spaccato prospettico 5_vista di scorcio degli affacci sul fronte principale 3 6_prospetto fronte principale 7_vista laterale
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore
4
http://en.wikiarquitectura.com - http://it.wikipedia.org
5
2
6
3
7
Josep M. Sostres Seu d’Urgell , 1915 - Barcellona , 1984. Si distinse come architetto e insegnante anche se fu una persona eclettica. Inizialmente studiò ingegneria, successivamente intraprese la strada della pittura e in un’ultima scelta, prima di appassionarsi definitivamente, architettura. Studiò alla Escuela de Arquitectura (19416) di Barcellona, e dopo la seconda guerra mondiale lavorò come apprendista di Sixto Illescas (1903-1986), un ex membro di GATEPAC. Sostres operò inizialmente realizzando case di montagna, costruite con una tipologia e struttura chiare concettualmente: la Casa Elias (1948), Bellver; Casa Cusi (1952), Seu d’Urgell, e Casa Tibau (1953), Bellver. Nel 1952 è stato uno dei soci fondatori di GRUPO R, un gruppo di architetti che erano intenzionati a introdurre idee moderniste nella chiusa architettura catalana. In tali opere, successive, come la Casa Agusti (1953-5), Sitges; i “suoi appartamenti” (1955) in Torredembarra, Tarragona e la Casa Iranzo (1957) a Ciudad Diagonal, Barcellona, il lavoro di Sostres ha cominciato a mostrare una certa influenza per quanto riguarda le tendenze del neo-plasticismo e/o del costruttivismo, che si conclude con l’edificazione di Casa Moratiel (1955-8), Ciudad Diagonal, Barcellona. Egli, tuttavia, ha proseguito la sua opera osservando alcuni principi molto importanti per la sua filosofia: l’approccio organicista per lo sviluppo dei volumi interni, una mirata preoccupazione per il contesto così come il gusto per i dettagli e l’impiego di materiali appropriati al contesto “univoco” in cui l’opera stessa sorge, in particolare si nota nel Maràa Hotel (1956), Puigcerd. Dal 1957 Sostres è stato anche docente presso la Escuela de Arquitectura di Barcellona fino alla sua morte.
12
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_planimetria piano terra 2_planimetria primo piano 3_prospetto fronte principale
project: Iranzo House typology: House architect: Josep M. Sostres realization: 1957 address: Apel les Mestres, 8 - 10
1
2
3
Descrizione dell’ opera Per comprendere il processo di progetto per la casa Iranzo, devono essere tenuti in considerazione i seguenti tre fatti. Elementi pratici del progetto sono indissolubilmente legati alla riflessione teorica che diventa ,allo stesso tempo, una conseguenza e punto di partenza per i suoi sviluppi successivi. In secondo luogo il personale concetto di manierismo, cioè la convinzione che la fedeltà al lavoro di un grande maestro non debba per forza escludere la possibilità di dare un contributo personale o limitare la licenza poetica di un allievo. I progetti di Sostres sono ricchi di elementi dedotti ??dai lavori di altri architetti contemporanei che costituiscono un punto di riferimento da cui assumere diverse forme talvolta attraverso la libera interpretazione talvolta attraverso la trascrizione letterale. I progetti vengono concepiti con il contributo continuo di echi e modelli di diversa estrazione temporale e culturale. Quest’ultimo punto riguarda la dimensione pi˘ intima del progetto e dell’esperienza personale dell’architetto nel confronto continuo con diversi sistemi estetici. Il progetto sceglie di sfruttare la pendenza del terreno per garantire a tutti gli spazi principali l’esposizione a sud. Si opta inoltre per un doppio accesso, uno veicolare attraverso la Calle Luis Labarta ed uno pedonale per Calle Mestres Apeles, laterale alla casa. Di conseguenza l’affaccio principale che prevede l’esposizione aperta al sole di mezzogiorno Ë caratterizzato da una grande terrazza e grandi finestre in forte contrasto con la monotonia delle facciata a nord caratterizzata da grandi superfici cieche. Le diversa profondità degli elementi in facciata rende chiara la percezione dei volumi. Il soggiorno, in conformità con la distribuzione usata da Jacobsen nel S¯holm I, era situato al primo piano in posizione privilegiata.
La separazione tra la zona soggiorno e pranzo Ë stato ottenuto per mezzo di un camino che sale dal piano terra dove si genera uno spazio all’aperto intorno al fuoco sotto il portico.
13 project: College of Doctors typology: Apartment architect: Robert Terradas i Via realization: 1966 - 1975 address: Pg. de la Bonanova, 47
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista dei tre volumi in costruzione 2_tparticolare volume 1 3_vista del complesso 1 4_vista del complesso 2 5_vista sala conferenze 6_particolare materiale atrio 7_particolare basamento
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore plus.google.com - http://it.wikipedia.org
2
5
3
6
4
7
J Robert Terradas i Via Barcellona , 1916 - 1976 E’ stato un architetto razionalista catalano, Direttore della Scuola di Architettura di Barcellona, tra il 1960 e il 1967. Figlio di un ingegnere, fisico e matematico nel 1942 ha vinto il titolo nella Scuola di Architettura e ha iniziato il suo lavoro di insegnante. Aveva padronanza lingue come il tedesco, francese e inglese, che gli ha permesso di ampliare le conoscenze nei suoi viaggi. Nel 1954 è stato nominato professore di progettazione architettonica. E ‘stato direttore della Scuola di di Architettura di Barcellona tra il 1960 e il 1967, il periodo in cui ha descritto come il più felice della sua vita. È stato anche Vice Presidente dell’ Istituto Tecnico di Barcellona (1969) Tra le sue opere a Barcellona: la Scuola Svizzera , la Facoltà di Ingegneria Industriale di Barcellona (1964), il Collegio dei Medici (1975) e la Facoltà di Lettere. E’ stato anche l’autore della torre di controllo di aeroporto di Barcellona, il Real Club de Golf El Prat , la chiesa di San Pietro e St. Paul a El Prat de Llobregat (1966) Sposato con Carmen Muntañola ha avuto due figlie, Gloria e Elena, e due figli, architetti Robert e Stefano. Nel 2000, il Collegio degli Architetti Catalogna gli diede una mostra.
13
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_ piante piano terra e primo piano
project: College of Doctors typology: Apartment architect: Robert Terradas i Via realization: 1966 - 1975 address: Pg. de la Bonanova, 47
1
Descrizione dell’ opera Il consiglio, presieduto dal Dr. Trias de Bes deciso nel 1964 di costruire un nuovo edificio universitario. Gli spazi nel Casal del Metge, la grande casa del catalano medicina dal 1931 in Via Laietana, erano insufficienti per i servizi professionali e di piacere a oltre 5.000 medici registrati. L’acquisizione di un sito nella Walk of Bonanova è stata contestata tra i membri, più al centro remoto e fedeltà al significato di Casal, non finanziare l’opera, che è stato fatto attraverso il credito e gli ingressi gruppo di medici. Il concorso è stato vinto nel febbraio 1965 dal progetto presentato da Robert Terradas Via , direttore della Scuola di Architettura di Barcellona, Jordi Adroer Iglesias, docente presso la stessa scuola. Influenzato dalla rivoluzione estetica dei loro insegnanti razionalisti Adroer Terradas e aggiunto al progetto prima del tempo costruttivo europeo. Il risultato è stato unico nel suo genere architettonico isolamento in tale contesto e disinformazione di Franco. La sintassi architettonica mostrato in una serie di volumi che va al di là delle funzionalità infuria all’interno dell’edificio.L’edificio è stato nobilitato con l’aggiunta di un pittore murale di Joan Vila Grau dal ceramista Jordi Clos Aguadé.
14
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
project: Walden 7 typology: Apartment architect: Ricardo Bofill realization: 1970 - 1975 address: Av. de la Industria
1_particolare della corte orizzontale 2_vista facciata nord 3_prospetto sud 4_particolare prospetto sud 5_vista corte interna 6_vista volumetrica 7_vista interna corte verticale 8_vista interna
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore
1
2
5
www.molotok.ca - www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org/
6
3
7
4
8
Ricardo Bofill Barcellona, 5 dicembre 1939 architetto e urbanista spagnolo di origini ebraiche. Sua madre Maria Levi è un’ebrea di origine veneziana. Suo padre era un architetto e costruttore che gli ha consentito di entrare nel mondo dell’edilizia. A Barcellona ha studiato al Liceo Francese e poi alla Escuela Técnica Superior de Arquitectura. Nel 1955 viaggia in Grecia per conoscere direttamente l’architettura classica. Nel 1957, espulso per ragioni politiche dalla scuola di architettura di Barcellona, si trasferì in Svizzera e si iscrisse all’Università di Ginevra dove si laureò nel 1959. Nel 1963 creò il suo studio di architettura che ha fra i suoi membri anche dei sociologi oltre che architetti e ingegneri. Grazie a questa equipe professionale, Bofill era in condizione di affrontare con naturalezza progetti di diversa natura in parti molto differenti del mondo. Nel 1978 aprì un secondo studio a Parigi. Bofill è considerato uno dei massimi rappresentanti del postmoderno. Nei suoi disegni mantiene la chiarezza di linee tipica del moderno, ma abbandonando le forme pure. Nei suoi edifici sono incorporati elementi classici come colonne e archi che risultano immediatamente comprensibili e piacevoli esteticamente e strutturalmente. Bofill è autore di un’estesa opera teorica. Nel corso della carriera Bofill ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Nel 1983 è stato chiamato dalla Graham Foundation a tenere delle lezioni a Chicago. Nel 1985 fu eletto membro onorario dell’Istituto Americano di Architettura negli Stati Uniti.
14
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_planivolumetria generale 2_organizzazione dei percorsi 3_pianta tipo appartamento
project: Walden 7 typology: Apartment architect: Ricardo Bofill realization: 1970 - 1975 address: Av. de la Industria
1
2
3
Descrizione dell’ opera Il complesso è organizzato attraverso l’aggregazione sfalsata e verticale di moduli strutturali e funzionali. Le unità sono disposte in base a due assi di simmetria, trasversale e longitudinale, e sono collegati da passerelle in ramificazione o in un anello perimetrale attorno a quattro cortili collegati al centro del complesso, dove si trovano le unità di comunicazioni verticali. Scale secondarie consentono diretta circolazione verticale tra i diversi nuclei incorporati. La massa principale costruita, che sottolinea l’unico ingresso al complesso, settorialmente interrompe la simmetria che presiede l’intero blocco.Il modulo: la cella base consiste in un parallelepipedo 5,3x5,3x2,5 m con tutti gli impianti che passano attraverso uno dei suoi lati. Le abitazioni possono avere moduli formati da una,due,tre o quattro celle secondo le esigenze degli inquilini. Le unità tridimensionali di base sono raggruppate per sovrapposizione, giustapposizione e traslazione in modo da formare un edificio con sedici piani di appartamenti in un cluster, accorpati intorno ad un certo numero di cortili. In ogni cortile e ai diversi livelli esiste un complesso sistema di ponti, balconi e gallerie che consentono l’accesso. Il cortile centrale contiene il nucleo con gli impianti di risalita. La sezione standard Ë ottenuto traslando l’unità di base in quattro direzioni. Tali spostamenti portano ad un alveare gradonato che fornisce accesso ai diversi moduli. Negli appartamenti inferiori la pendenza è dall’interno verso l’esterno, mentre in quelli superiori è dall’ esterno vero l’interno. Il tutto determina una articolata griglia spaziale nelle tre dimensioni.Crescita e sviluppo avvengono orizzontalmente e in altezza. Questa organizzazione da luogo ad un complesso sistema di ambienti interni,che si aprono sul paesaggio urbano con giganti feritoie verticali che consentono all’aria e al sole di penetrare.
Il risultato finale dell’opera costituisce un immenso esperimento sociologico in continuo divenire, dal carattere utopico e coraggioso, di simboleggiare uno dei pochi manifesti domestici costruiti, l’edificio è un punto di riferimento tipologico, in termini di una costruzione modulare di grande ricchezza spaziale.
15
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
project: Felip II Bridge typology: Bridge architect: Santiago Calatrava realization: 1986 - 1987 address: C. de Felip II
1_particolare tiranti 2_vista lato Bac de Roda 3_vista campate 1 4_vista d’insieme da Bac de Roda 5_particolare campate 2 6_rampa d’accesso laterale 7_particolare campate 3 8_vista d’insieme daC. de Felip II
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore
1
2
www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org
5
6
3
7
4
8
Santiago Calatrava 28 luglio 1951,Valencia Frequenta la Scuola d’Arte di Valencia e nel 1974, si laurea in architettura. Dal 1975 al 1979 studia ingegneria civile al Politecnico Federale di Zurigo. Nello stesso anno apre uno studio di architettura e ingegneria a Zurigo; nel 1989 apre un secondo studio a Parigi e nel 1991 il terzo a Valencia. Ha partecipato a numerosi concorsi in Europa e in America; la maggior parte delle sue opere realizzate si trova in Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Canada. In Italia ha realizzato tre viadotti lungo il nuovo asse di Reggio Emilia, mentre sta realizzano il quarto ponte sul Canal Grande di Venezia e per i mondiali di nuoto del 2009 a Roma realizzera la città dello sport nel comprensorio universitario di Tor Vergata. Ha iniziato la sua formazione a partire da un forte interesse per la pittura e la scultura per approdare agli studi di architettura. Segno caratteristico della sua figura è la sua vocazione all’interdisciplinarietà, la costante ricerca di forme espressive differenti, l’attenzione, paritaria e costante, verso le scienze esatte e l’ingegneria così come verso la plasticità e l’estetica delle forme. Di volta in volta “architetto-scultore” o “architetto-ingegnere” lega gli elementi fondanti della sua ricerca: il disegno, l’architettura e la scultura. Le sculture di Calatrava hanno forme e nomi che evocano fortemente il concetto di flusso, di movimento, propri dello svolgersi della vita umana e animale.
15
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_disegno prospettico 2_masterplan
project: Felip II Bridge typology: Bridge architect: Santiago Calatrava realization: 1986 - 1987 address: C. de Felip II
1
2
Descrizione dell’ opera Il ponte Bach de Roda è stato costruito per rivitalizzare le aree più povere di Barcellona in Spagna. Spronato dalla selezione internazionale della città per ospitare i Giochi Olimpici del 1992. Il ponte è stato progettato come primo intervento concreto per il miglioramento delle zona ad esso adiacenti (Sant’Andrea e San Marti). In una fase successiva ad esso fu affiancata la realizzazione di una stazione ferroviaria. Questo ponte di Calatrava serve sia il settore pedonale che automobilistico. Serve anche a poter collegare i due lati del fiume su cui sorgono dei parchi comunali. Nel 1984 è stato indetto un concorso di architettura per edificare un ponte pedonale a Venezia e nello stesso anno Calatrava costruiva il suo primo ponte a Barcellona: il Bach de Roda. Questi sbalzava con uno stile fortemente espressivo, figlio di una cultura postmoderna. Il ponte attraversa i binari della ferrovia tra Bach e le vie principali vie de ‘ Roda ‘e’ Filippo II ‘. Queste corrono da nord a sud e collegano tutta la città dal mare all’aeroporto. Il sito su cui sorge la struttura in acciaio è esteticamente stimolante: una strada pedonale attraversa una serie di linee ferroviarie che dividono, tagliano, architettonicamente lo stesso quartiere. La quota di calpestio del pedone è generosamente costituita da un piano sorretto da ciascuna campata del ponte attraverso i due archi inclinati, separati fra loro. Questa modellazione delle travi di campata crea un’elegante e sinuosa passeggiata. Santiago Calatrava con questa opera crea uno squilibrio apparente o piuttosto un senso di movimento congelato che è esaltato dalla leggerezza della struttura.
Un doppio arco e la parte centrale della strada e sentiero pedonale in acciaio. Acciaio e cemento sono le sue combinazione tipo: i pilastri sono di cemento bianco e sorreggono un piano di circa 180m di lunghezza, con una campata massima di 68m. Tre archi gemelli, ampliati leggermente a entrambe le estremità, aumentano la rigidità strutturale e permettono il passaggio dei pedoni sui marciapiedi ai lati. Le luci stradali sono posizionate al centro del ponte, mentre il sentiero ciclo-pedonale è illuminato da una luce a striscia integrata nel corrimano. Il suo background di ingegneria e di lavoro con i modelli scultorei e formule matematiche gli ha permesso di sperimentare con l’architettura cinetica. Infatti, egli conosceva bene il problema tipico dei ponti a doppi archi in acciaio con cavi di sospensione, appesi ai quali vi era la carreggiata: la loro tendenza a cedere. Di solito, infatti, un traliccio si trova tra gli archi per risolvere questo problema. Nel de Bach Roda Bridge questo problema diviene secondario perché due archi angolati si appoggiano agli esterni dei due archi primari e sono, infine, legati all’arco primario con alette. L’arco angolato fornisce il supporto laterale e gli archi primari, così, possono non essere più legati insieme. La spinta a cui è soggetta una struttura ad arco del genere è notevolmente inferiore a quella di un sistema sospeso o strallato.
16 project: Archery Olympic typology: Stadium architect: Enric Miralles realization: 1989 address: Vall d’Hebrón
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_particolare pilastri portanti 2_vista sbalzo copertura 3_vista prospetto nord 4_particolare sbalzo copertura apunto d’accesso 5_modellino del progetto 6_particolare atrio principale 7_vista prospetto nord est
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.molotok.ca - www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org/
2
5
3
6
4
7
Enric Miralles Enric Miralles Moya (25 febbraio 1955-3 luglio 2000) è stato un spagnolo architetto . Si è laureato presso la Scuola di Architettura di Barcellona (ETSAB) presso la Universitat Politècnica de Catalunya (UPC) nel 1978. Dopo aver stabilito la sua reputazione con una serie di collaborazioni con i suoi primi moglie Pinós Carme , la coppia si è separata nel 1991. In seguito sposò collega architetto Benedetta Tagliabue , ei due praticato insieme come architetti EMBT. Miralles ‘opus magnum e il suo più grande progetto, il nuovo Palazzo del Parlamento scozzese era incompiuta al momento della sua morte Nel 1978, ha completato i suoi esami sul tecnica Escola Superior d’Arquitectura (ETSAB) a Barcellona . Dal 1973 al 1978 ha lavorato nello studio dell’architetto di Albert Viaplana e Helio Piñón e mentre lì, tra le altre cose, è stato coinvolto nella costruzione della Plaça dels Països Catalans , il piazzale per le de Sants Estació . Nel 1984 dopo una serie di concorso di architettura vittorie, ha fondato il proprio studio a Barcellona, con la sua prima moglie Pinós Carme , che hanno condotto insieme fino al 1991. All’interno della scena nascente architettura spagnola della fine del 1980 in seguito alla morte di Francisco Franco , i loro edifici insoliti attirato l’attenzione internazionale. Come risultato, hanno ricevuto numerose commissioni da Spagna e all’estero. Dopo la loro separazione, Miralles e pinos ha continuato a lavorare in uffici separati. Nel 1993 Enric Miralles formato una nuova pratica con la seconda moglie, l’architetto italiano Benedetta Tagliabue , sotto il nome di “Architetti EMBT”.Ha ripreso la pratica sotto il suo nome dopo la sua morte.
16
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_planimetria genarale 1 2_planimetria genarale 2
project: Archery Olympic typology: Stadium architect: Enric Miralles realization: 1989 address: Vall d’Hebrón
1
2
Descrizione dell’ opera Carme Pinos e Enric Miralles | 1989 “Enric Miralles e Carme Pinos Intervallo Olimpico ‘Tiro con l’arco, che si trova a Barcellona, in Spagna, è composto da due edifici-la costruzione della concorrenza e l’edificio di formazione. Entrambi gli edifici sono quasi identici nel programma, e servire le superfici sviluppate contrario di loro.Ogni posizionamento dell’edificio e la forma sono influenzati da suo ambiente naturale. L’edificio formazione è stato progettato per seguire i movimenti degli atleti, risultante in una veranda affacciata stessa. L’edificio concorso è stato progettato per seguire la topografia del terreno, che è stata ottenuta tracciando linee topografia diverse per raggiungere forma finale dell’edificio. L’edificio della concorrenza e la costruzione di formazione poi entrare a far parte del paesaggio circostante. “
17
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
project: Les Arts Hotel typology: Tower architect: Bruce Graham realization: 1982 - 1992 address: Carrer Marina, 19
1_vista prospetto sud - est 2_vista hotel dal basso 3_vista telaio esterno 4_parco esterno 5_vista prospetto sud - est 6_vista dalla strada 7_particolare attacco a terra telaio esterno 8_percorso interno
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore
1
2
5
www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org
6
3
7
4
8
Bruce Graham Nato il 1 ° dicembre 1925 a La Cumbre , Colombia , Graham era il figlio di un canadese di origine padre che era un internazionale banchiere, e unperuviano madre. La sua prima lingua era spagnola. Ha frequentato il Colegio San Jose de Rio Piedras, a Puerto Rico e si è laureato nel 1944. Ha studiato presso l’ Università di Dayton , Ohio e presso la Scuola di Scienze Applicate caso a Cleveland, Ohio. Si è laureato presso laUniversity of Pennsylvania nel 1948 con una laurea in architettura. La prima volta che venne a Chicago, ha lavorato per Holabird e Root ed entra in ufficio di Chicago Skidmore, Owings e Merrill , il più grande studio di architettura negli Stati Uniti nel 1951. In seguito ha guidato quell’ufficio ed era un amico di lunga data di Mies van der Rohe. Egli è stato profondamente coinvolto in molti aspetti dello sviluppo della città di Chicago, dalla pianificazione della città, portando grande arte pubblica per la città e il coinvolgimento in progetti individuali. Bruce Graham costruito ampiamente in tutto il mondo dalla sua casa di Chicago, in Guatemala, Hong Kong, Londra, Il Cairo, e molte altre città. Era molto coinvolto con l’Università della Pennsylvania, in particolare la Scuola di Belle Arti. Egli credeva che gli insegnanti di architettura dovrebbero essere attualmente impegnato nella sua pratica. È stato impegnato nello studio della teoria architettonica e ha iniziato la Fondazione SOM . Ha anche insegnato uno studio di architettura a Harvard. Graham era un grande collezionista di arte. Divenne amico di Alexander Calder , Joan Miró , Chryssa e Chillida , per citarne alcuni. Ha invitato gli artisti a creare opere pubbliche d’arte per la città di Chicago. Egli credeva che l’architetto deve essere informato dalla filosofia, storia, musica e letteratura per costruire grandi monumenti. Egli wa Bruce è morto il 6 marzo 2010 all’età di 84 a Hobe Sound, Florida.
17
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_skyline
project: Les Arts Hotel typology: Tower architect: Bruce Graham realization: 1982 - 1992 address: Carrer Marina, 19
1
Descrizione dell’ opera L’Hotel Arts Ë uno degli edifici pi˘ emblematici di Barcellona della fine del Secolo XX fu costruito tra il 1988 e il 1992 all’entrata del Port OlÌmpic di Barcellona, complesso edificato in occasione dei Giochi olimpici del 1992. Il suddetto grattacielo, assieme alla sorella Torre Mapfre, che ha un’altezza simile, Ë l’edificio pi˘ alto di Barcellona e della Catalogna ed Ë stato progettato dallo studio Skidmore, Owings and Merrill. Questo grattacielo di vetro di colore verde e grigio, avvolto da una struttura metallica di colore bianco, fu progettata dall’architetto Bruce Graham ed accoglie un lussuoso hotel a cinque stelle aperto dal 1994, 27 appartamenti di lusso che occupano gli ultimi nove piani, oltre a un casinÚ, per un totale di 43 piani e 154 metri di sviluppo verticale. Il grande pesce dorato metallico, opera di Frank O. Gehry, Ë un altro degli elementi emblematici del contesto dell’edificio.
18 project: Collserola Tower typology: Telecommunications architect: Norman Foster realization: 1989 - 1992 address: Turò de Vilana
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_particolare struttura panoramica 1 2_piano panoramico 3_veduta dal basso 4_particolare struttura panoramica 2 5_particolare struttura panoramica 3
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://it.wikipedia.org
2
4
3
5
Norman Foster 1º giugno 1935, Manchester Norman Robert Foster è architetto e designer britannico, tra i principali esponenti dell’architettura high-tech. Di famiglia di operai, lasciò la scuola a 16 anni e andò a lavorare negli Uffici del Tesoro del comune di Manchester. Dopo il servizio militare nella Royal Air Force si iscrisse alla Scuola di Architettura e Pianificazione Urbana dell’Università di Manchester e conseguì il diploma nel 1961. Continuò gli studi all’Università di Yale (USA). Tornato in Inghilterra, fondò nel 1965 uno studio, il Team 4, con Richard e Sue Rogers e la moglie Wendy. Nel 1967 Rogers lasciò lo studio per lavorare con Renzo Piano, e Foster fondò con la moglie la Foster Associates, ora nota come Foster and Partners. Tra il 1971 e il 1983 collaborò con Buckminster Fuller su diversi progetti, affermandosi a livello internazionale. È uno tra i pochissimi che si è anche occupato di disegnare ponti, per il progetto del Viadotto di Millau. I primi progetti di Foster sono caratterizzati da un pronunciato stile high tech, e si concentrano sugli aspetti tecnologici e strutturali, ma in seguito le linee delle sue costruzioni si vanno in parte addolcendo e i suoi progetti esprimono una modernità più accettabile. Attualmente la società Foster and Partners ha sedi a Berlino, Francoforte, Glasgow, Hong Kong, Londra e Tokyo e conta più di 700 dipendenti. Nel 1999 gli è stato assegnato il prestigioso Premio Pritzker.
18
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_schizzo progettuale con riferimenti 2_planimetria piano panoramico
project: Collserola Tower typology: Telecommunications architect: Norman Foster realization: 1989 - 1992 address: Turò de Vilana
1
2
Descrizione dell’ opera Torre de Collserola è una torre dal design unico situata sulla collina Tibidabo sulla Serra de Collserola a Barcellona. E ‘stata progettata dall’architetto Norman Foster e costruita nel 1991 per le Olimpiadi del 1992. È dotata di uno spazio destinato agli eventuali servizi offerti, come in molte altri torri e comunque utilizza solidi tiranti in trefoli per il sostegno laterale. Utilizzata principalmente come TV e radio trasmittente, questo torre dal design futuristico fornisce il più alto punto di vista sulla città catalana. L’antenna, al top, raggiunge 288,4 m e nella parte superiore ospita spazi per servizi, tredici piani, raggiungendo i 152 m. Il decimo piano della torre è aperto al pubblico come punto più alto sulla città. La torre ha una cavità slip-format, un pozzetto in calcestruzzo armato principale di solo 4,5 m di diametro, che si riduce a un mero 3 metri per contenere un albero radio che telescopi da 2,7 m per 0,7 m. I tredici piani sono circondati da un perimetro di griglie in acciaio inox aperte e sospese dall’albero da tre travi primarie acciaio verticali. Il peso totale della torre è di 3.000 tonnellate. Un gran numero di cavi mantenere la diritta torre: i tiranti inferiori sono composti da tre serie di 180 cavi in acciaio ad alta resistenza di filo paralleli di diametro 15 mm i quali escono dalla base pre-tensionati con un rivestimento in polietilene, ciascuno; i tiranti superiori sono realizzati in tre serie di 7 cavi di fibre e acciaio ad alta resistenza, sempre paralleli fra essi e da 56 mm di diametro; i tre cavi superiori hanno una forza combinata di rottura di 4.200 tonnellate.
19 project: Catalunya Convention Center typology: Auditorium architect: Carlos Ferrater i Lambarri realization: 1992 address: Av. Diagonal, 661-671
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_particolare tagli orizzontali 2_vista atrio 3_vista prospetto principale 4_vista dell’ insieme 1 5_prospetto sud-est 6_vista dell’insieme 2
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org
2
5
3
6
4
Carlos Ferrater i Lambarri Ottiene il titolo di architetto della Scuola di Architettura di Barcellona nel mese di gennaio 1971 e nell’aprile del 1987 tesi di dottorato con un lavoro singolare: processo continuo. Dal 1971 lavora nel suo studio professionale a Barcellona. Membro della Real Academia de Belle Artes de Sant Jordi . Dottore Honoris Causa da parte dell’Università di Trieste (novembre 2005). Professore di Progettazione Architettonica presso il Politecnico della Catalogna. Direttore del Corso di Architettura presso la Universidad Internacional Menéndez Pelayo (Santander, 1993 e 1995). Direttore della quarta Biennale di Architettura spagnola . Membro del Consiglio della Facoltà di Architettura presso l’Università Ramon Llull . Membro del Consiglio della Università Internazionale della Catalogna .
19
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_schizzi progettuale
project: Catalunya Convention Center typology: Auditorium architect: Carlos Ferrater i Lambarri realization: 1992 address: Av. Diagonal, 661-671
1
Descrizione dell’ opera Il Centro Congressi Cataluña si trova nella parte sudoccidentale della città di Barcellona, situato accanto all’Hotel Juan Carlos I e dei suoi giardini, il centro fitness, il Tennis Club e il Club Polo. E ‘, quindi, una delle porte di Barcellona, molto vicino ad un gran numero di servizi universitari, sportivi, finanziari, commerciali e hotel. Il progetto è stato in grado di dare al complesso - costituito dallo sviluppo di edifici privati - una vocazione di tipo istituzionale alla maniera di una struttura pubblica. Questa struttura si trova in un’ampia superficie libera aperta con vocazione urbana. Il complesso, costituito da varie strutture e dai suoi giardini, accetta questa vocazione formando punti formali di riferimento e funzioni sia proprie che autonome. Questo settore tra la campagna e la città dona una visione del paesaggio urbano, di Montjuïc e della costa. L’edificio ha due corpi, che facilitano la sua fusione nella topografia in pendenza sfruttando la pendenza esistente tra l’Avenida Diagonal e i giardini Melina Torre. Questo fatto consente la messa in opera di un edificio dal grande volume che, rispetto all’interno, costituito da uno spazio volumetrico doppiamente grande, affronta un’esperienza esterna frammentata. L’uso dei materiali, e in particolare del calcestruzzo bianco che è quasi il solo rivestimento esterno, sottolinea questo contrasto con una composizione di aggregati. L’edificio è diviso in tre corpi separati da due strade interne che consentono la comunicazione visiva tra la Diagonal e i giardini, al tempo stesso fornendo luce naturale per le camere. Queste due strade dividono il complesso in bande longitudinali, a cui la sala, il foyer, e gli elementi trasversali devono essere aggiunti, come le due strade al piano giardino che conducono agli accessi indipendenti e complementari.
Il complesso non è funzionale solo in termini di elementi autonomi, ma è anche un sistema sociale di parti intrecciate che in sé formano quasi una piccola città. Il percorso inizia con la sala e prosegue lungo la strada, prima di entrare in una sala molto grande con una capacità di più di 2.000 persone, e prosegue nel foyer, che è un luogo piuttosto che un contenitore di attività, a causa della forte presenza del paesaggio. Dalla sala espositiva, che è chiaramente identificabile dall’esterno, e in cui la luce è trattata molto accuratamente, il percorso scende ai piani modulari, alle sale da pranzo e ai servizi complementari. Tra questi la caffetteria / ristorante, gli uffici e gli spazi complementari si distinguono, appartenendo al terzo settore della costruzione. La diversa autonomia delle varie parti, che sono evidenti in sezioni longitudinali, si fonde con la comparsa di zone non programmate - transito strada e piazze visibili in sezioni. Tutto funziona come un sistema di layout, e il tutto, come una città in miniatura.
20 project: L’Illa Diagonal Building typology: Multifunctional architect: Rafael Moneo realization: 1986 - 1993 address: Av. Diagonal, 555 - 559
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista interna centro commerciale 1 2_vista interna centro commerciale 2 3_vista esterna del complesso 1 4_prospetto atrio centro commerciale 5_vista esterna del comlpesso 2 6_vista del passaggio diagonale 7_vista interno centro commerciale 3
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore hyyp://www.manueldesola.com - http://it.wikipedia.org - http://www. arcspace.com
2
5
3
6
4
7
Rafael Moneo José Rafael Moneo Vallés nacque a Tudela, 9 maggio 1937 e ha vinto il Premio Pritzker per l’architettura nel 1996. Ha studiato al ETSAM , Università Politecnico di Madrid (UPM), dalla quale ha ricevuto la sua laurea in architettura nel 1961. Dal 1958 al 1961 ha lavorato presso l’ufficio di Madrid dell’architetto Francisco Javier Sáenz de Oiza . Dopo il suo ritorno in Spagna nel 1965, ha insegnato come professore a contratto presso la ETSAM di Madrid (1966-1970). Nel 1972, divenne professore di Elementi di Composizione presso il ETSAB, per il quale si trasferisce a Barcellona. Ha insegnato architettura in varie località in tutto il mondo e dal 1985 al 1990 è stato presidente della Harvard Graduate School of Design , dove si trova Josep Lluís Sert Professore di Architettura. È diventato Accademico Numerario nella Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid nel maggio 1997. Fra le opere maggiori si annota la ristrutturazione del Palazzo Villahermosa ( Museo Thyssen-Bornemisza ) a Madrid, il Museo Nazionale di Arte Romana a Mérida, un ampliamento della stazione ferroviaria di Atocha di Madrid, la fabbrica Diestre a Saragozza. Ha anche progettato l’ampliamento del Murcia Municipio, che è stata completata nel 1998. I suoi ultimi lavori sono l’allargamento del Museo del Prado e l’estensione della Banca di Spagna, una riproduzione quasi totalmente mimetica rispetto all’edificio esistente. Nel 2012, viene premiato con il 2012 Premio Principe delle Asturie per le arti. Secondo la giuria, Moneo è un architetto spagnolo di portata universale, il cui lavoro arricchisce spazi urbani con un’architettura che è serena e meticolosa.
20
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_planimetria dell’isolato 2_planimetria generale 3_sezione longitudinale sud - est
project: L’Illa Diagonal Building typology: Multifunctional architect: Rafael Moneo realization: 1986 - 1993 address: Av. Diagonal, 555 - 559
1
2
3
Descrizione dell’ opera Grazie alle sue dimensioni, il complesso di L’illa era conosciuto dapprima come “Superblock”: l’estensione dell’area occupata e l’impatto sulla città risultante dalla costruzione del complesso richiese un concorso di idee a livello internazionale. Il progetto finale ha dovuto coniugare le esigenze comunali che si occupano di tracciati stradali, la creazione di spazi liberi e di servizi per il quartiere di Les Corts, con tutta la relativa gamma di edilizia privata, ad uso commerciale, hotel e uffici da dover soddisfare. Infine, il progetto è stato assegnato agli architetti Rafael Moneo e Manuel de Solà-Morales. L’illa Diagonal complesso è stato il primo di commercio mezza dozzina e centri uffici da aprire a Barcellona negli anni novanta. Nel novembre 2006 L’Illa Diagonal allarga la sua area di 4.000m2 con 17 nuovi negozi e un nuovo hotel con 308 camere. Inoltre, questo allargamento ha permesso di aprire un nuovo ingresso pedonale all’edificio attraverso Deu i Mata strada. Curiosità Oltre a un grande centro commerciale con oltre 170 negozi e ristoranti, L’illa Diagonal complesso comprende due alberghi a quattro stelle, due scuole, un centro sportivo, sala da ballo, centro congressi, un parco pubblico e un parcheggio con una capacità di più di 2.400 veicoli. L’edificio presenta una facciata lunga 334 metri e il suo design di un grattacielo sdraiato è stato ispirato dal Centro Rockefeller di New York. L’altezza dell’edificio varia da 40 e 60 metri alle estremità a 30 metri nel mezzo. L’intero complesso di L’illa Diagonal è costruita su m2 di terreno 56.000 città, e ci sono 4 piani di parcheggio, 1 piano per gli impianti e la logistica in cui 250 veicoli in grado di scaricare contemporaneamente, 3 piani commerciali e fino a 9 piani di uffici.
La prima pietra di cui al L’illa Diagonal contiene un giornale di quel giorno (4/7/90), un luogo impostazione d’argento, una polizza assicurativa e di un certificato di deposito.
21 project: Barcelona Auditorium typology: Auditorium architect: Rafael Moneo realization: 1988 - 1998 address: C. de Lepant, 160
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_scorcio esterno 2_vista interna sala secndaria 3_vista del chiostro 4_vista del “pozzo luce” dal basso 5_particolare “pozzo Luce” 6_vista interna sala rincipale 7_vista rampa d’accesso piano superiore
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://it.wikipedia.org - www.manueldesola.com - http://www.arcspace. com/
2
5
3
6
4
7
Rafael Moneo José Rafael Moneo Vallés nacque a Tudela, 9 maggio 1937 e ha vinto il Premio Pritzker per l’architettura nel 1996. Ha studiato al ETSAM , Università Politecnico di Madrid (UPM), dalla quale ha ricevuto la sua laurea in architettura nel 1961. Dal 1958 al 1961 ha lavorato presso l’ufficio di Madrid dell’architetto Francisco Javier Sáenz de Oiza . Dopo il suo ritorno in Spagna nel 1965, ha insegnato come professore a contratto presso la ETSAM di Madrid (1966-1970). Nel 1972, divenne professore di Elementi di Composizione presso il ETSAB, per il quale si trasferisce a Barcellona. Ha insegnato architettura in varie località in tutto il mondo e dal 1985 al 1990 è stato presidente della Harvard Graduate School of Design , dove si trova Josep Lluís Sert Professore di Architettura. È diventato Accademico Numerario nella Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid nel maggio 1997. Fra le opere maggiori si annota la ristrutturazione del Palazzo Villahermosa ( Museo Thyssen-Bornemisza ) a Madrid, il Museo Nazionale di Arte Romana a Mérida, un ampliamento della stazione ferroviaria di Atocha di Madrid, la fabbrica Diestre a Saragozza. Ha anche progettato l’ampliamento del Murcia Municipio, che è stata completata nel 1998. I suoi ultimi lavori sono l’allargamento del Museo del Prado e l’estensione della Banca di Spagna, una riproduzione quasi totalmente mimetica rispetto all’edificio esistente. Nel 2012, viene premiato con il 2012 Premio Principe delle Asturie per le arti. Secondo la giuria, Moneo è un architetto spagnolo di portata universale, il cui lavoro arricchisce spazi urbani con un’architettura che è serena e meticolosa.
21
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_planimetria generale 2_prospetto sud 3_sezione longitudinale sud
project: Barcelona Auditorium typology: Auditorium architect: Rafael Moneo realization: 1988 - 1998 address: C. de Lepant, 160
1
2
3
Descrizione dell’ opera Esso sorge nelle vicinanze di Plaça de les Glòries, all’altezza della Avinguda Meridiana, una delle maggiori arterie che attraversano il tessuto regolare dell’Eixample. L’inospitalità del luogo costringe ad un monologo architettonico: lo stesso Moneo assume con rassegnazione il dato di una totale mancanza di qualità del tessuto urbano circostante. L’architetto si libera dell’illusione di poter compiere scelte compositive o formali, evitando di trasformare il programma funzionale dell’edificio in un libero gioco di invenzioni plastiche e figurative. Egli racchiude il tutto in una grande scatola, un parallelepipedo scomposto in articolazioni volumetriche minime, senza alcuna gerarchia dei prospetti; fatta eccezione per l’aggettante pensilina che marca l’accesso principale, la costruzione mostra all’esterno una superficie omogenea.L’Auditorium contiene due sale da concerto (rispettivamente con 2500 e 700 posti), un museo della musica, una biblioteca, un centro studi, laboratori, ristoranti ed un complesso sistema di percorsi che rende autonomi i diversi componenti dell’edificio; infine, troviamo una grande piazza coperta, accessibile a veicoli e pedoni. La struttura a forma di gabbia è composta di cemento armato rivestito con pannelli di acciaio verniciato; un insieme di aperture spezza l’uniforme geometria dell’edificio, interrompendo la “texture” dei pannelli. Questa tecnica progettuale riflette un tema sempre più frequente nella ricerca di Moneo, da lui stesso definito come “compattezza”: essa consiste nell’utilizzo di un sistema continuo che genera un involucro chiuso, all’interno del quale comporre lo spazio con estrema libertà. E’ una scelta radicalmente antifigurativa e pertanto contrastante con le principali linee di ricerca dell’architettura novecentesca;
l’architetto spagnolo muove una critica esplicita al principio di continuità tra esterno ed interno espresso da Le Corbusier. D’altro canto, la compattezza risponde anche alle necessità di quella che Moneo definisce come una “iconografia” attuale. L’edificio non è l’esito di un particolare meccanismo compositivo, ma un oggetto silenzioso che s’impianta in un dato luogo senza esibire la ricchezza della sua vita interna. In sostanza, l’Auditorium di Barcellona, con la sua architettura contenuta e rigorosa, rappresenta un esemplare caso di autonomia forzata. Ciò che Moneo profila sul piano teorico e sperimenta nella città catalana è una nuova etica architettonica, o meglio, il recupero di un’etica antica ed ormai perduta. Per ritrovare vitalità, l’architettura deve rinunciare al proprio valore di forma simbolica, riconsegnandosi alla realtà; questo significa che il progetto deve cessare di essere un’astrazione basata su forme arbitrarie, alle quali si cerca a tutti i costi di adeguare il mondo esterno. Ne conseguono scelte difficili, quali ad esempio la realizzazione di strutture dettate da precise regole architettoniche oppure la ricerca di una rinnovata coerenza tra convenzione grafica e convenzione costruttiva, ossia tra progetto e produzione. Una scelta ancora più difficile consiste nel concepire la costruzione come un atto di progressivo distacco dell’oggetto architettonico dal suo ideatore; così, la realizzazione diviene non più una forzosa trasposizione del progetto grafico nella realtà, ma una consunzione di esso a favore di un’autonoma presenza dell’edificio nel contesto urbano. La trasformazione dell’architettura da espressione individuale a fatto impersonale non comporta necessariamente una rinuncia al progetto: al contrario, richiede un affinamento della capacità progettuale, che dovrà portare al necessario compimento ogni singolo elemento architettonico.
22 project: Palau Sant Jordi typology: Stadium architect: Arata Isozaki realization: 1990 - 1995 address: Pg. de Minici Natal
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista piazzale sud 2_vista lato ovest 3_vista lato sud - ovest 4_veduta d’insieme sud 5_vista interna spalti 1 6_vista interna spalti 2
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore http://it.wikipedia.org -
1
4
2
5
3
6
Arata Isozaki Oita, Kyushu (Giappone) ,1931 Ha studiato all’Università di Tokyo con Kenzo Tange del cui studio diventa membro. Nel 1963 fonda l’”Arata Isozaki Atelier” (oggi “Arata Isozaki & Associates”). Alla fine degli anni sessanta è esponente del Movimento Metabolista che propone macrostrutture urbane nell’ambito della ricerca dell’utopia tecnologica. E’ proprio all’interno di questo gruppo che Isozaki sviluppa, nel 1960, il sistema a giunto centrale (joint Core System). Considerato il successore di Tange, personaggio creativo, leader nell’architettura giapponese, Isozaki è altrettanto incisivo sia come scrittore che come teorico. Si propone come interprete principale delle tendenze estere e dei diversi movimenti giapponesi. Questo ruolo lo ha condotto alla Columbia University di New York, alla Harvard University, alla Rhode Island School of Design in Provenza, all’University of California, a Los Angeles. Isozaki ha vinto nel 1986 la medaglia d’oro del RIBA. In Italia un suo progetto ha vinto la gara internazionale per la nuova uscita monumentale degli Uffizi a Firenze. Ha realizzato il Palasport Olimpico di Torino, che durante le olimpiadi del 2006 ha ospitato le gare di hockey su ghiaccio. L’architetto ha inoltre progettato uno dei tre nuovi edifici prossimi alla costruzione nel centro di Milano: il Dritto, affiancato da lo Storto e il Curvo. Dal 2005 ha aperto insieme ad Andrea Maffei, suo socio italiano, lo studio Arata Isozaki & Andrea Maffei Associati srl a Milano per sviluppare nuovi progetti in Italia. 1996: padiglione giapponese alla Biennale di Architettura a Venezia.
22
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_organizzazione interna dei settori 2_sezione ovest
project: Palau Sant Jordi typology: Stadium architect: Arata Isozaki realization: 1990 - 1995 address: Pg. de Minici Natal
1
2
Descrizione dell’ opera impostato a cavallo di un imponente fenditura nel terreno, la costruzione ospita un programma costituito da una grande sala dello sport al di sopra e un padiglione multiuso di seguito. Una banda di servizio con un tetto ondulato che si estende dalla montagna alla vasta sala della copertura collega le due unità. Mentre la struttura utilizza mezzi altamente sofisticati e tecnologici, e da un sistema ingegneristico di tipo paranco simile a quella della torre Collserola, le custodie e rivestimenti sono basati su materiali tradizionali. Questa arena coperta e polifunzionale è situata a Montjuïc , nel cosiddetto Anello Olimpico che è stato costruito per i Giochi Olimpici del 1992 . È considerato un capolavoro dell’architettura e dell’ingegneria moderna. La sua struttura permette di adattare i locali per accogliere tutti i tipi di eventi. Il Palau Sant Jordi dispone anche di una serie di ambienti integrati nel sistema che può essere utilizzato in modo indipendente per riunioni, feste, lancio di nuovi prodotti e gli eventi minori. Gli spazi che integrano il Palau Sant Jordi sono: Main Hall: la sala principale del Palau Sant Jordi è molto versatile e adattabile a qualsiasi tipo di evento sportivo, culturale o ricreativo. Per le sue caratteristiche, la sala principale del Palau Sant Jordi ha ospitato concerti dei migliori artisti nazionali e internazionali. Si tratta di un sito che ospita anche eventi sportivi, dalle partite di basket alle esibizioni di motocross, per non parlare dell’installazione di una piscina olimpionica per ospitare i campionati mondiali di nuoto del 2003. Il Sant Jordi Club: la sala Barcellona ‘92 annessa al Palau Sant Jordi è conosciuta per essere uno spazio adatto all’organizzazione di cene di gala ed eventi di tipo diverso come spettacoli musicali.
23 project: MACBA typology: Museum architect: Richard Meier realization: 1995 address: Plaça dels Àngels
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista 1 2_vista balconi 3_vista fronte principale 4_vista 2 5_vista 3 6_vista 4 7_particolare ingresso
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org
2
5
3
6
4
7
Richard Meier (Newark, 1934) Si laurea alla Cornell University nel 1957 per poi intraprende un viaggio per l’Europa,dove incontra Le Corbusier, architetto sempre ammirato da Meier. Tornato negli USA, insieme agli architetti Peter Eisenman, John Heiduk, Michael Graves, Charles Gwathmey fonda il gruppo New York Five, che voleva portare avanti le idee di Le Corbusier e che nel 1967 arriva ad esporre al MoMa.Tra il 1958 e il 1963 Meier lavora in diversi e affermati studi di architettura, tra i quali Skidmore, Owings & Merrill (SOM) e lo studio di Marcel Breuer. Nel 1963 nel suo appartamento progetta il suo primo edificio, una residenza per i genitori a Essex Fells nel New Jersey, e subito dopo progetta la Smith House nel Connecticut, l’edificio che comincerà a dargli una fama internazionale. Nel 1967 lavora alla conversione dei vecchi laboratori della Bell nel Greenwich Village di Manhattan, ottenendo ottime critiche dal mondo dell’architettura e della stampa. Gli anni ottanta segnano l’affermarsi della sua fama a livello internazionale. Nel 1984, a soli 49 anni, diventa il più giovane architetto ad aver mai vinto il Pritzker Prize; nello stesso periodo, ottiene commissioni per importanti edifici come il Getty Center di Los Angeles e l’High Museum of Art di Atlanta.
23
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_planimetria 2_prospetto sud-ovest 3_prospetto nord-est
project: les arts hotel typology: Tower architect: Bruce Graham realization: 1982 - 1992 address: Carrer Marina, 19
1
2
3
Descrizione dell’ opera Agli anni ‘60 risale l’idea della necessità di un museo d’arte specializzato sulla seconda metà del XX secolo nella città di Barcellona. Dopo arrangiamenti e disordini, il MACBA è stato inaugurato nel novembre 1995. Richard Meier è l’architetto americano che ha creato l’edificio. Si tratta di uno stile chiaro e razionalista con le basi disegnate da Le Corbusier. Le principali fonti di luce naturale rendono gli spazi interni ampliati. Le linee pulite e le curve con una combinazione di linee rette, rendono il tutto armonico in un impianto di spazi a quattro piste, collegati da una rampa circolare che li divide e li organizza.Concepito come una trama di edificio longitudinale 120 x 35 m di base, inserisce una base circolare verticalmente attraverso i quattro impianti, e da cui articola i diversi spazi espositivi. L’architettura di Richard Meier si basa su un razionalismo chiaro, con citazioni di maestri del movimento moderno e in particolare di Le Corbusier, che combina linee rette con linee curve per instaurare un dialogo tra la luce interna ed esterna che entra nell’edificio attraverso lucernari e grandi gallerie. L’ingresso principale è parallelo al pedone e definisce una curva dolce in questo movimento, in un movimento della sala centrifugo, che collega le geometrie del museo con il contesto urbano, caratterizzato dalle intersezioni oblique e dalle volte delle chiese antiche. Il livello dell’ingresso principale si erge, con una rampa parallela alla facciata, un metro sopra il livello della piazza Angels. Passato il cancello, si entra nella zona cilindrica della reception che crea un cerchio che si intreccia con le geometriche sale del museo e con i blocchi rettilinei della città. La facciata continua consente di vedere tutta la Plaza. Questo volume è trasparente per distinguere la facciata più pubblica del museo dai volumi più chiusi delle gallerie.
La parete di vetro, parallela alla rampa, aiuta anche a filtrare la luce naturale che viene da sud. Le gallerie principali sono spazi ampi e aperti che sono progettati per permettere ad ognuna l’installazione di mostre itineranti, come la presentazione di grandi opere d’arte. I visitatori della galleria principale devono passare attraverso una situazione di estrema luminosità ad un altra in cui la luce penetra solo da scanalature laterali vetrate dall’intera altezza.
24 project: Botanical Gardens typology: Garden architect: Carlos Ferrater i Lambarri realization: 2000 address: Calle Dr Font i Quer, 2
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista sedute giardino 2_ingresso principale 3_vista giardino 1 4_vista giardino 2 5_vista prospetto principale serra 6_particolare sbalzo serra 7_vista giardino 3
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org
2
5
3
6
4
7
Carlos Ferrater i Lambarri Ottiene il titolo di architetto della Scuola di Architettura di Barcellona nel mese di gennaio 1971 e nell’aprile del 1987 tesi di dottorato con un lavoro singolare: processo continuo. Dal 1971 lavora nel suo studio professionale a Barcellona. Membro della Real Academia de Belle Artes de Sant Jordi . Dottore Honoris Causa da parte dell’Università di Trieste (novembre 2005). Professore di Progettazione Architettonica presso il Politecnico della Catalogna. Direttore del Corso di Architettura presso la Universidad Internacional Menéndez Pelayo (Santander, 1993 e 1995). Direttore della quarta Biennale di Architettura spagnola . Membro del Consiglio della Facoltà di Architettura presso l’Università Ramon Llull . Membro del Consiglio della Università Internazionale della Catalogna .
24
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_planimetria generale
project: Botanical Gardens typology: Garden architect: Carlos Ferrater i Lambarri realization: 2000 address: Calle Dr Font i Quer, 2
1
Descrizione dell’ opera Il Giardino Botanico di Barcellona è un’istituzione comunale responsabile per la conservazione di collezioni di piante mediterranee provenienti da tutto il mondo. Le sue funzioni principali sono la conservazione e la documentazione del patrimonio naturale della Catalogna. Il Giardino agisce anche come fonte di informazioni sulla botanica, promuovendo la conoscenza attraverso attività pensate per tutti i tipi di gruppi, dai professionisti e appassionati agli studenti, promuovendo la sensibilizzazione per la natura. Dal punto di vista scientifico, il Giardino riceve il sostegno dall’Istituto Botanico di Barcellona, un prestigioso centro di proprietà del Comune di Barcellona e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CSIC). Specializzata nella ricerca botanica, ha una importante biblioteca di riferimento e ospita uno dei più grandi erbari in Catalogna. Costruito su un terreno in forte pendenza (massimo altitudine 140 m, minima 100 m), ha una superficie di 14 ettari e assomiglia a un grande anfiteatro. Offre una magnifica vista sul delta del Llobregat, l’Anello Olimpico e gran parte della zona metropolitana di Barcellona, con il massiccio del Garraf e Collserola e gli intervalli della Marina che formano un suggestivo scenario. Dal 2000, l’Associazione Area metropolitana dei Comuni di Barcellona gestisce la manutenzione del giardino. Il loro obiettivo è quello di renderlo un modello e punto di riferimento per tutta la rete dei parchi metropolitani. L’associazione sta studiando nuove tecnologie di manutenzione del parco e conduce ricerche sulle piante adatte alla sostenibilità dei giardini mediterranei. Il nuovo Giardino Botanico di Barcellona ha rivitalizzato una zona della montagna che era stata a lungo trascurata e dimenticata. Dal 1940 al 1970, questa terra, come altre parti del Montjuic, è stata sede di una baraccopoli nota
come Can Valero. E ‘stata poi utilizzata come discarica urbana. La bellezza e la qualità del paesaggio presenti hanno chiuso questo capitolo triste del suo passato. Il giardino è stata progettato da un team multidisciplinare di architetti, Carles Ferrater e Josep Lluís Canosa, Bet Figueras architetto paesaggista, Artur Bossy orticoltore, e biologo Joan Pedrola. Due considerazioni fondamentali sono state prese in considerazione. Il primo era il paesaggio: le piante dovevano essere organizzate geograficamente nelle cinque regioni mediterranee del mondo, e all’interno di ogni area, raggruppate per affinità ecologica per rappresentare paesaggi naturali. La seconda era progettare il giardino in modo tale che la montagna stessa fornisse il layout topografico per ogni gruppo di piante: questo significava progettare la rete di percorsi sfruttando il rilievo naturale ed evitando terrapieni principali, per quanto possibile.
25 project: Torre Agbar typology: Office architect: Jean Nouvel realization: 2004 address: d. de Sant Mart
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista panoramica 2_vista dall’alto in costruzione 3_vista interna dal basso 4_particolare involucro esterno 5_rampa d’accesso esterna
http://www.archweb.it - http://it.wikipedia.org - www.skyscrapercity.com
1
4
2
3
5
Jean Nouvel Fumel (Francia), 1945 Si iscrive nel 1964 all’École des Beaux-Arts di Bordeaux al corso di Architettura. Nel 1966, fu ammesso come primo alla Scuola superiore di Belle Arti di Parigi (ENSBA). Dopo aver lavorato da Claude Parent, il padre della «funzione obliqua», e nel movimento intellettuale dell’architetto Paul Virilio, fonda nel 1970 la sua prima agenzia con François Seigneur. 1971: Diploma d’architetto DPLG e incontro col critico Georges Boudaille grazie al quale diviene architetto della Biennale di Parigi. Pratica allora la scenografia per la sezione di architettura e design dell’esposizione Les Années 50 al Centre Pompidou nel 1988,e più di recente quella della mostra Le Futur du travail e La Mobilité per l’Expo 2000 ad Hannover. Nel 1976,incontra lo scenografo Jacques le Marquet che gli fa scoprire il mondo del teatro e la messa in scena. Ha sempre preso posizioni di militanza anche polemici riguardo i problemi e decisioni sull’architettura e la città. Egli è co-fondatore del movimento degli architetti francesi Marzo 1976. L’anno dopo è co-fondatore del Sindicato dell’Architettura e uno dei principali organizzatori della consultazione internazionale per la riqualificazione del quartiere delle Halles di Parigi.Fonda nel 1980 la Biennale d’architettura all’interno della Biennale di Parigi. Nel 1980 gli venne concessa la medaglia d’argento della Académie d’Architecture. Nel 1983 fu nominato dottore honoris causa dalla Universita di Buenos Aires. Nel 1987 riceve il “Grand Prix d’Architecture” alla totalitá della sua opera e l’”Equerre d’Argent” per le sue creazioni di mobili minimalisti.
25
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_piante tipo 2_sezioni longitudinli piani interrati 3_sezione longitudinale del complesso 4_particolare sezione solai e vano ascensore
project: Torre Agbar typology: Office architect: jean Nouvel realization: 2004 address: d. de Sant Mart
Descrizione dell’ opera La struttura della torre, destinata a ospitare i nuovi uffici della società delle acque di Bacellona Agbar, è concettualmente nuova, concepita tenendo conto delle particolarità del suolo di Barcellona. La facciata svolge un ruolo strutturale, formando un cilindro a pianta ovale. Si tratta dunque di due cilindri non concentrici: quello esterno e quello interno che contiene le scale, i montacarichi, gli impianti e due ascensori. Tra i due anelli si ottiene uno spazio libero e senza pilastri, da organizzare liberamente. Gli ultimi sei piani all’interno della cupola d’acciaio sono stati fissati al cilindro centrale senza toccare la parete esterna. L’edificio si innalza per 144.44 m con 35 piani, 3 dei quali sono destinati agli impianti. Gli altri 32 piani hanno un’estensione totale di 30.000 mq. Nel sottosuolo si estende una superficie di 17.500 mq in 4 piani. Per salire e scendere l’edificio sono a disposizione un montacarichi e sei ascensori. A causa della struttura curvata nella parte troncoconica, gli ascensori esterni arrivano soltanto ai piani 24 e 25, ma altri due ascensori percorrono la torre fino alla cima. La facciata a doppia pelle è stata concepita seguendo criteri bioclimatici: la doppia pelle crea uno scudo termico che isola dal freddo in inverno e dal calore in estate. Una passerella posta ad ogni livello tra i due rivestimenti ne permette il mantenimento. La costruzione ha una pelle multi-colore ispirata a GaudÌ e realizzata con lastre grecate di alluminio con spessore di 2-3 mm, verniciate in una gamma cromatica molto ampia per differenziare e rendere eterogeneo l’intero rivestimento. Le lastre di alluminio sono a loro volta coperte da una seconda pelle di brise-soleil in vetro, dotata di vari gradi di trasparenza, quasi si trattasse di una pelle squamata dall’effetto cangiante.
1
2
3
4
La distribuzione delle 4.400 finestre si presenta in modo asimmetrico secondo le zone della facciata. Questa foratura “pixellata” è il frutto di uno studio sull’esposizione solare, dei vari calcoli strutturali e soprattutto Ë stata ideata tenendo presente le differenti visuali che si hanno dall’edificio sulla città, aumentando, ad esempio, l’ampiezza delle finestre in direzione della Sagrada Familia. Gli ascensori del lato sud sono realizzati in vetro e lasciano vedere il mare attraverso le aperture della facciata.
26 project: Torre Mare Nostrum typology: Office architect: Benedetta Tagliabue realization: 2005 address:Avinguda Diagonal, 532
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista sbalzo 1 2_vista sbalzo 2 3_vista sbalzo 3 4_vista ingresso 5_particolare 6_vista del complesso 7_vista dal basso
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org - http://arqhoy.blogspot.it/
2
5
3
6
4
7
Benedetta Tagiabue Benedetta Tagliabue (Milano 1963) è un architetto italiano operante in Catalogna, Spagna. Ha studiato architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) dove si laurea nel 1989. Perfeziona gli studi a New York e appena finisce la sua tesi di laurea nel 1989 si trasferisce a Barcellona dove ci rimarrà. Nel 1991 inizia a collaborare con Enric Miralles, questi diverrà suo associato nello studio EMBT, acronimo dei loro nomi. La loro collaborazione a livello progettuale li ha portati ad essere uno degli studi di architettura tra i più prestigiosi a livello internazionale. La loro architettura è caratterizzata da un equilibrio tra estetica e rispetto della tradizione architettonica del luogo.
26
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_sezione trasversale 2_masterplan
project: Torre Mare Nostrum typology: Office architect: Benedetta Tagliabue realization: 2005 address:Avinguda Diagonal, 532
1
2
Descrizione dell’ opera Il Gruppo spagnolo Gas Natural, importante operatore europeo nel settore dell’energia, ha una nuova sede a Barcellona che porta la firma dello studio EMBT (Enric Miralles - Benedetta Tagliabue). Il progetto si caratterizza per una torre in vetro di 20 piani e un edificio a sbalzo collegato alla torre dal quinto al decimo piano. Un insieme di volumi distinti ricoperti da un unico involucro la cui pelle varia continuamente a seconda della luce, del tempo e della posizione da cui si osserva l’edificio. L’opera è stata ultimata e sarà presto inaugurata dai Reali di Spagna.
27 project: Mercato di Santa Caterina typology: Market architect: Benedetta Tagliabue realization: 2005 address: Av Francesc Cambó, 16
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_modellino masterplan 2_masterplan fotografico 3_vista realizzazione copertura 4_render copertura 5_vista ingresso mercato 6_vista interna mercato 7_modellino mercato
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org - http://arqhoy.blogspot.it/
2
5
3
6
4
7
Benedetta Tagiabue Benedetta Tagliabue (Milano 1963) è un architetto italiano operante in Catalogna, Spagna. Ha studiato architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) dove si laurea nel 1989. Perfeziona gli studi a New York e appena finisce la sua tesi di laurea nel 1989 si trasferisce a Barcellona dove ci rimarrà. Nel 1991 inizia a collaborare con Enric Miralles, questi diverrà suo associato nello studio EMBT, acronimo dei loro nomi. La loro collaborazione a livello progettuale li ha portati ad essere uno degli studi di architettura tra i più prestigiosi a livello internazionale. La loro architettura è caratterizzata da un equilibrio tra estetica e rispetto della tradizione architettonica del luogo.
27
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_disegno tecnico copertura
project: Mercato di Santa Caterina typology: Market architect: Benedetta Tagliabue realization: 2005 address: Av Francesc Cambó, 16
1
Descrizione dell’ opera Il Comune di Barcellona aveva intrapreso sin dal 1981 un’ambiziosa quanto discussa riforma del centro storico (tuttora in corso) che avrebbe intaccato in modo sostanziale soprattutto il tessuto circostante il popolare mercato di Santa Caterina, senza che questo ne venisse all’inizio direttamente interessato. Quell’edificio classicista dell’architetto Garriga i Roca era sorto nel XIX secolo sui resti del quattrocentesco complesso conventuale domenicano di Santa Caterina, distrutto durante una rivolta anticlericale nel 1835. Situato nella città vecchia di Barcellona, quartiere della Ribera, il Mercato di Santa Caterina è un luogo simbolico dello sviluppo e della storia di tutta la città di Barcellona, storicamente caratterizzata dal commercio e socialmente attenta ai suoi quartieri, anche e soprattutto quelli meno sviluppati. Il mercato di Santa Caterina sorge nel 1848, di fatto il primo mercato al coperto , con lo scopo di rifornire i ceti meno abbienti della città . A due passi dalla cattedrale il mercato si presenta oggi come una struttura moderna, testimone del rinnovamento urbano dell’intera città catalana. Il tetto è l’elemento più caratteristico della struttura. Un mosaico colorato e ondeggiante, che rappresenta i colori di frutta verdura, ad opera dell’artista Toni Comella. Sin dai primi schizzi, Miralles trasferì nel centro storico la consueta ricerca di linee ed elementi che possono portare alle forme della composizione. Ben lontano dal farsi suggestionare da facili gesti grafici, l’architetto sovrappose le diverse piante d’archivio delle successive fasi di formazione del convento e le esplorò in cerca della topografia architettonica interna al sito.
Le proposte di Miralles e Tagliabue succedutesi fino a quella definitiva, approvata poco tempo dopo la morte dell’architetto, presentano invece una tensione consapevole e scrupolosa verso la comprensione dell’esistente, a partire dai suoi livelli più elementari: la pelle degli edifici antichi, i loro elementi strutturali, le ombre di tetti e strade, le visuali possibili, le tracce della vita del mercato, la memoria del convento, perfino della necropoli romana appena ipotizzata dalle ricostruzioni storiche più attente. Lo stesso cielo che in alcuni fotomontaggi di studio si rivelava come quinta zenitale di un tessuto denso di strette vie medievali, per la maggior parte destinate a una demolizione dolorosa per gli stessi Miralles e Tagliabue, abitanti nel quartiere. L’edificio riflette il passare del tempo. Questi lo si percepisce attraverso il movimento sinuoso della copertura contrapposta alla rigida geometria delle vecchie mura del convento. La vivacità colorata, tipico elemento spagnolo, invece è riflessa su ogni elemento della struttura, dentro e fuori e sul tetto. Il colpo d’occhio cade immediatamente sul tetto ondulato che pare librarsi in volo, quasi come in stile tappeto magico, sulla grande piazza che circonda il mercato. Il mosaico colorato, di Toni Comella, è composto di 325.000 piastrelle spagnole esagonali in ceramica che creano un campo strutturato di fiori sospesi a mezz’aria. Lo studio EMBT conserva le mura originali in muratura bianca, potenzia gli accessi con più aperture ad arco su tre lati. Il quarto lato è stato ripensato per aprirsi su di una piazza circondata da edifici di edilizia popolare. Gran parte degli esterni del secondo piano sono stato rivestiti goffamente da persine mobili appese.
28 project: Hotel OMM typology: Hotel architect: Juli Capella Samper realization: 2005 address: Carrer Rosselló, 265
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista interna ristorante 2_vista particolare aperture 1 3_vista prospetto principale 4_vista terrazza 5_vista particolare aperture 2 6_vista interna discoteca 7_chiostro interno
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org
2
5
3
6
4
7
Juli Capella Samper (Barcellona 1960) Ha iniziato un corso di disegno industriale presso la Scuola Massana di Barcellona, dove ha rinunciato a studiare architettura. Si è laureato come architetto all’ ETSAB (Scuola Superiore di Architettura di Barcellona) nel 1991. Ha lavorato continuamente in design e architettura nei settori della creatività graphic design, industrial design, interior design, architettura e l’urbanistica, nonché su aspetti teorici di tutte queste discipline. E ‘stato il presidente della FAD (Promozione delle Arti Decorative) dal giugno 2001 a partire dall’ aprile 2005 e promotore dell’ Anno del Design 2003. E ‘membro del Consell Nacional de la Cultura i les Arts (Governo Catalogna) dal gennaio 2009.
28
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_interno ristorante
project: Hotel OMM typology: Hotel architect: Juli Capella Samper realization: 2005 address: Carrer Rosselló, 265
1
Descrizione dell’ opera A quattro stelle con sette piani e quattro cantine. Il piano terra ospita la reception, un ristorante e due negozi. L’hotel dispone di 86 camere distribuite nei rimanenti sei piani con piscina e solarium sul tetto. Il primo piano seminterrato contiene i negozi, un vano di carico e una discoteca piccola. Gli altri tre sotterranei contengono il parcheggio che dispone di 98 posti auto. Si inserisce nella rete urbana del quartiere Eixample, ed è stato progettato pensando ad una sistemazione confortevole in un’atmosfera calma e rilassata. Di conseguenza, è stata data priorità al comfort rispetto al lusso, al calore piuttosto che all’ostentazione. L’hotel non cerca di impressionare i visitatori, ma di accoglierli. E ‘piccolo e confortevole. L’edificio rispecchia la sua posizione privilegiata e orienta le sue aperture verso il Passeig de Gràcia, in modo che gli ospiti possano godere della vista della strada nel rispetto della privacy. La facciata che dà su Carrer Rosselló sembra essere una pelle sovrapposta alla costruzione. Questa pelle è stato tagliata per creare una serie di feritoie che sembrano pezzi di carta, pagine di un libro: il senso di apertura tiene conto sia della vista che dell’orientamento del sole di mezzogiorno. Serve anche a schermare l’interno e agisce come una barriera acustica contro il rumore del traffico, che è considerevole quando i veicoli si allontana dal semaforo alla fine della strada. L’ordine delle aperture, apparentemente casuale, obbedisce sia alla modellazione dell’esterno che alle esigenze di distribuzione interna. La struttura della facciata è composta da uno scheletro di diversi moduli curvi in acciaio inox strutturali prefabbricati. Un secondo strato, una sottostruttura, anch’essa in acciaio, definisce l’intera facciata, fornendo il supporto per il rivestimento finale, che è una pelle di calcare e che adotta la curvatura della base ove necessario.
Tutta la pelle della facciata è visivamente supportata dal basamento nero ed è interrotta dalle aperture del piano terra. Attraverso di essi si può vedere la hall dell’hotel e, attraverso il ristorante, la vegetazione illuminata al di là del cortile. In breve, la forma della facciata non è solo una proposta estetica, ma si occupa principalmente di diversi problemi funzionali, quali buona vista, giusta illuminazione solare, privacy, schermatura acustica. Si tratta di una facciata che cerca di contribuire alla ricca varietà architettonica del quartiere Eixample, nel rispetto della sua impostazione senza imitarlo anacronisticamente, essendo pienamente consapevole della sua data di nascita, all’inizio del 21 ° secolo. Lo spazio all’interno del blocco città, di cui la struttura fa parte, ha un andamento irregolare a causa della linea di Diagonal. Le facciate posteriori degli edifici vicini sono quindi molto più vicine di quanto sia usuale nel quartiere Eixample, una situazione che è aggravata dallo stato terribile di conservazione di queste facciate. Per migliorare il più possibile la vista dalle camere nonché per proteggere la privacy, si è deciso di installare un filtro nella forma di una cortina di vegetazione davanti ai balconi, sostenuta da una struttura di barre metalliche orizzontali. Le piante crescono dai box ai bordi dei balconi e le barre metalliche si ritraggono verso l’esterno per consentire la manutenzione degli impianti. In questo modo lo spazio del balcone allarga visivamente lo spazio della camera, mentre l’esterno è ‘filtrato’, senza tuttavia interferire con l’ingresso della luce. Una pergola di barre metalliche, continuando il disegno della facciata posteriore, riunisce ed ordina i vari volumi del vano scala, consentendo al tetto piano di essere utilizzato come terrazza / punto di vista, con accesso da uno degli ascensori interni o dalle scale.
29 project: Hotel Diagonal typology: Hotel architect: Juli Capella Samper realization: 2008 address:Avinguda Diagonal, 205
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista del complesso 1 2_vista interna hall 3_vista del complesso 2 4_vista interna salottino 5_vista interna caemera 6_vista piscina copertura 7_vista del complesso 3
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org
2
5
3
6
4
7
Juli Capella Samper (Barcellona 1960) Ha iniziato un corso di disegno industriale presso la Scuola Massana di Barcellona, dove ha rinunciato a studiare architettura. Si è laureato come architetto all’ ETSAB (Scuola Superiore di Architettura di Barcellona) nel 1991. Ha lavorato continuamente in design e architettura nei settori della creatività graphic design, industrial design, interior design, architettura e l’urbanistica, nonché su aspetti teorici di tutte queste discipline. E ‘stato il presidente della FAD (Promozione delle Arti Decorative) dal giugno 2001 a partire dall’ aprile 2005 e promotore dell’ Anno del Design 2003. E ‘membro del Consell Nacional de la Cultura i les Arts (Governo Catalogna) dal gennaio 2009.
29
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_planimetria generale 1 2_seione longitudinale
project: Hotel Diagonal typology: Hotel architect: Juli Capella Samper realization: 2008 address:Avinguda Diagonal, 205
1
2
Descrizione dell’ opera L’edificio costituisce un prisma longitudinale formato da uno schermo e da mensole verticali che si stagliano come tasti bianchi su sfondo nero. Il piano terra emula un acquario grande, con sezioni indipendenti per i diversi usi, sotto un soffitto ondulato di circonferenze. Da un prisma vitreo, sporgono una serie di lapidee mensole verticali. La scatola di vetro ha tre gradi di opacità e un tono diverso di colore in ogni piano, una banda nera opaca e un’altra banda trasparente, all’altezza della finestra, che offre vista e ventilazione. Queste bande orizzontali sono rinforzate da un bordo smussato in alluminio che delimita ogni piano. Su questa base omogenea, ci sono tre tipi di facciate: le facciate frontali, la facciata occidentale che si affaccia sulla torre Agbar e la facciata orientale che si affaccia su una piazza interna aperta. Le facciate frontali sono incorniciate da placche bianche di cemento che delineano la segnalazione del numero di piani. La facciata rivolta verso la torre di Jean Nouvel è costituita da mensole sporgenti 2,5 metri che si estendono verticalmente attraverso più piani. Le sporgenze sono opache nella parte anteriore, ma aperte ai lati. I pezzi bianchi in vetro-cemento armato sono armonicamente sovrapposti su sfondo nero, mostrando il loro volume e la larghezza laterale, come uno strato sovrapposto.La facciata interna rivolta verso la piazza è, tuttavia, liscia, e ha appena tre volumi: uno in alto, sporgente verso l’esterno, come una mensola, e due grondaie, anch’esse in calcestruzzo bianco, che riparano la grande scala dell’edificio.Di notte, l’hotel mostra due facce per la città, corrispondenti a ciascuna delle sue facciate principali: in una di esse, i tasti bianchi riflettono delicatamente i raggi di luce proiettati, giocando con i volumi, mentre nell’altra, luci a basso consumo lineari (LED) creano un gioco artistico con il blu e l’ambra, e, allo stesso tempo, forniscono una
morbida luce pilota per l’interno delle camere. L’hotel è situato sulla Diagonal, l’arteria principale di Barcellona, all’altezza di Plaza de las Glorias, e condivide il lotto con l’edificio per uffici, la Torre Agbar progettata da Jean Nouvel. Essendo impossibile sfuggire all’imponente presenza della Torre, il progetto si propone di diventare uno schermo di sfondo per la torre, per evitare qualsiasi termine di riferimento comune con la torre. Così, mentre la torre è di forma cilindrica e cromatica, l’hotel è prismatico e il suo schema colorativo è il bianco e il nero.Il piano terra è ispirato ad un grande acquario. Una scatola di vetro ospita tutti i servizi necessari in organico. Il soffitto ondulato con circonferenze è la superficie dell’acqua, e sul pavimento, come nelle barriere coralline, anemoni, rocce e conchiglie sono sommersi in una serie di sezioni che ospitano la reception, raffigurante una barca affondata. Ognuno di questi volumi è rivestito in diversi materiali: rame, legno, vetro mosaico, massi, e adotta forme sinuose e avvolgenti che contengono i grandi pilastri di sostegno dell’edificio. La sala principale si trova all’ingresso con una zona salotto e un bar, ma ci sono anche altri due ingressi che attraversano la zona centrale del palazzo, e che permetteno l’accesso dalla torre Agbar o dalla piazza interna. Questa zona ospita la reception e gli impianti di risalita che salgono alle camere da letto o in basso per le sale.Il resto del piano terra viene assegnato ai ristoranti. Il blocco servizi igienici separa l’accesso in due aree: la caffetteria e il ristorante Tecla Piano. La prima ha un grande buffet self-service e un bar mentre il ristorante si trova all’altra estremità del piano terra dell’edificio, sottolineando la sua forma a punta, e offrendo eccezionali viste panoramiche vista a 180° sulla piazza.
30 project: Porta Fira Hotel typology: Hotel architect: Toyo Ito realization: 2006 - 2010 address: Avinguda Europa, 45
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista 1 2_vista 2 3_particolare aperture 4_vista panoramica 1 5_vista panoramica 2 6_vista hall 7_vista panoramica 3
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org
2
5
3
6
4
7
Toyo Ito (Seul, 1941) È considerato uno degli architetti più innovativi ed influenti al mondo ed è particolarmente apprezzato per la creazione ed elaborazione di concetti architettonici estremi, nei quali combina il mondo fisico con quello virtuale. È uno degli esponenti più significativi di quell’indirizzo architettonico che propina la nozione contemporanea di città simulata. Ito si è laureato nel 1965 presso la facoltà di architettura dell’Università di Tokyo. Dopo un periodo di collaborazione nello studio Kiyonori Kikutake Architect & Associates dal 1965 al 1969, nel 1971 ha aperto il proprio studio Urban Robot (urbot), a Tokyo. Nel 1979 lo studio ha cambiato il nome con quello Toyo Ito & Associates, Architects. Toyo Ito è titolare di una cattedra presso la Università delle donne di Tokyo ed è professore emerito presso University of North London ed è visiting professor presso la Columbia University.
30
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_pianta piano tipo
project: Porta Fira Hotel typology: Hotel architect: Toyo Ito realization: 2006 - 2010 address: Avinguda Europa, 45
1
Descrizione dell’ opera Nel 2011 Fomento de Construcciones y Contratas, FCC, ha vinto il Premio “Emporis Skyscraper” 2010 per la costruzione dell’Hotel Porta Fira a Barcellona. L’edificio è stato scelto da oltre 300 grattacieli di tutto il mondo. Il premio per il miglior nuovo grattacielo è il premio più famoso del mondo per i grattacieli d’architettura. La giuria è composta da esperti di architettura provenienti da 67 paesi. I precedenti vincitori includono Norman Foster 30 St Mary Axe (‘The Gherkin’) a Londra e Turning Torso di Santiago Calatrava a Malmö, in Svezia. Secondo la giuria, Porta Fira è stata scelta per la sua bellezza estetica e integrazione urbana. Dubai Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo, è al secondo posto. Al terzo posto CMA CGM Tower, un grattacielo alto 147m a Marsiglia, in Francia. Hotel Porta Fira è stato progettato dallo studio di architettura giapponese Toyo Ito & Associates e la società spagnola b720 Arquitectos Fermín Vázquez. La torre hotel di 26 piani si trova a 113 metri di altezza ed è situata in una delle zone più trafficate di Barcellona. Porta Fira appartiene alla catena Hoteles Santos, che possiede anche molti altri importanti edifici. Secondo Fermín Vázquez, la sfida più grande nel progettare la torre era la sua forma. La facciata unica è costituita di alluminio a strutture tubolari verticali poste intorno alla parte esterna, da terra alla corona. L’hotel è visibile da lontano per il suo colore rosso che colpisce e la struttura si allarga man mano che sale. b720 Arquitectos ha progettato anche la Torre Agbar di Barcellona, che è arrivata secondo in Awards Grattacielo le Emporis nel 2004. Oltre alla Porta Fira Hotel, un altro progetto FCC è stato classificato a Skyscraper Awards all’Emporis.
31 project: IMO typology: Office architect: Josep Llinas Carmona realization: 2011 address:Josep Maria Lladó, 3
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista chistro 1 2_vista chiostro 2 3_vista prospetto sud 4_vista percorso coperto 1 5_vista gioco volumi 6_vista del complesso 7_vista percorso coperto 2
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org
2
5
3
6
4
7
Josep Llinas Carmona Castellón de la Plana , Spagna 1945 Ha studiato architettura presso la Facoltà di Architettura di Barcellona . In seguito ha insegnato in questa scuola e alla Facoltà di Architettura del Vallès e Ramon Llull. Ha vinto tre volte il Premio FAD : 1977 nella categoria di interior design, 1996 restauro Teatro Metropol di Tarragona e 2006 eseguendo la Jaume Fuster Biblioteca a Barcellona. Anche nel 1995 è stato insignito dal Comune di Barcellona e nel 2006 con il Premio Internazionale di Architettura e Paesaggio concesso dal Governo della Catalogna per la realizzazione della Biblioteca Jaume Fuster.
31
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_planimetria generale 1 2_prospetto sud, prospetto nord 3_ sezione trasversale, sezione longitudinale
project: IMO typology: Office architect: Josep Llinas Carmona realization: 2011 address:Josep Maria Lladó, 3
1
2
3
Descrizione dell’ opera I processi di concezione e realizzazione sono stati lunghi a causa di cambiamenti urbani che hanno interessato la complessità del sito in costruzione, visto come il confine tra la città e le montagne, tra costruzione e terreno naturale. Questo dominio si traduce fisicamente sul campo attraverso una pendenza notevole, che deve riguardare l’edificio che occupa. Sebbene la prima alternativa fosse quella di nascondere o camuffare l’edificio dietro una piccola foresta, in seguito, costretti ad avanzare molto l’edificio in relazione alla Ronda de Dalt, le opzioni sono state focalizzate sull’utilizzo della topografia e dei pendii del sito come strumento per definire la morfologia dell’edificio. Il programma dell’IMO, articolato essenzialmente (come in casi simili) nelle sale degli impianti operativi e nelle aree di studio e di gestione dei parcheggi, è stato inteso senza la luce naturale (consultazioni, sale operatorie) tenendo conto al contempo che era assolutamente necessario dotare di molta luce le aree di attesa, di riposo o di lavoro privato. Spiegare l’uso del palazzo, dedicato alla cura degli occhi, induce a seguire un percorso, dalla luce naturale della strada alla luce delle sale d’attesa, ridotta per una confortevole percezione .
32 project: Torre Diagona Zero Zero typology: Office architect: Emba realization: 2011 address: Avinguda Diagonal, 0
1
RIFERIMENTO IMMAGINI| AUTORI
BIBLIOGRAFIA| SITOGRAFIA
1_vista frontale 2_vista ad angolo 3_dettaglio struttura esterna 4_vista panoramica 5_vista panoramica notturna 6_vista interna 1 7_vista interna 2
Libro: Manuel Gausa, Marta Cervello, Maurici Pla - BCN Barcelona: A Guide To Its Modern Architecture 1860,2002 - prima edizione - ACTAR editore www.flickriver.com - http://it.wikipedia.org
2
5
3
6
4
7
Emba Nasce nel 1960 a Barcellona. Ottiene incarico da parte del governo del Giappone a “Tokyo Polytechnic University-TOKODAI” (1987-1989). Ha tenuto conferenze e partecipato a seminari a Barcellona, Madrid, Saragozza, Siviglia, Tokyo, Budapest, Maastricht, Vienna, New York, Parigi, Bergamo, Venezia, Porto e Bucarest. Il suo lavoro teorico è stato pubblicato in diversi articoli e libri, tra i quali: “Stabulazione, 1971-1994” (Barcellona: Ediciones UPC, 1996), “Architettura all’orizzonte” (Londra: RIBA, 1996), “Complessità a scomparsa” (Tokyo: Toto , 1999). Nel 1990 fonda EMBA (ESTUDI Massip BOSCH Arquitectes), squadra che ha vinto numerosi concorsi, tra cui Torre Diagonal Zero Zero (2000-2010), la nuova prigione Tàrrega (2006-2010), il quartier generale e centro logistico di Mosca TJ Collection (2007-2010). EMBA ha esposto a livello internazionale al RIBA di Londra (1996), a Parigi, Melbourne, Sofia, Porto e Montreal (1996-1999), alla Biennale di Architettura di Venezia (2000), Biennale di Architettura di Bucarest (2005) , e ha pubblicato in varie riviste e libri, gli ultimi dei quali sono “Top Giovani architetti europei” (New York: Atrium, 2005), in linea con l’architettura moderna, “Catalogna: 1880-2007” (Barcellona: Cognac, 2007) e “ArqCat” (Barcellona: Cognac, 2008). Negli ultimi anni, le seguenti opere sono state premiate EMBA: “Rimodellare le zone adiacenti Piazza della Repubblica e, Leucate” (Francia), opera selezionata alla Biennale del Paesaggio 5 (2008), “Scuola secondaria, Girona”, lavoro selezionato in il Premis d’architecture de Girona (2007), “Centro primaria, Sabadell”, lavoro selezionato alla Biennale di Architettura terzo dei Vallès (2005), “Scuola secondaria, le arti”, opera selezionata a premi FAD (2004).
32
RIFERIMENTO IMMAGINI| 1_esploso assonometrico 2_sezione trasversale
project: Torre Diagona Zero Zero typology: Office architect: Emba realization: 2011 address: Avinguda Diagonal, 0
1
2
Descrizione dell’ opera La posizione di Torre Diagonal Zero Zero è eccezionale: si trova all’origine di Diagonal, principale via di Barcellona, ma è molto visibile dalla città e dalla costa, e si pone al confine tra la città consolidata e le grandi distese di spazio pubblico nella zona del Forum. Gli immediati dintorni consistono di edifici isolati in un contesto eterogeneo di diverse scale e usi che generano al contempo un centro metropolitano e un quartiere locale in formazione. È una torre contestuale che ha una doppia lettura, da vicino e da lontano, in risposta alle due scale che tali edifici alti deve affrontare. Prendendo le indicazioni urbane che formano il perimetro della trama come generatori della forma, è un prisma trapezoidale, tagliente e stilizzato, una forma pulita e serena, di colore biancastro e di luce, che rivela i volumi dinamici che rispondono alle diverse specificità della programmazione degli interni e si riferiscono alle diverse altezze degli edifici vicini. L’esterno risponde alla città e alla vista da lontano, mentre l’interno risponde al programma e alla visione ravvicinata. Il programma aziendale prevede che abbia un grande ruolo pubblico che la colleghi ai flussi urbani, situati al piano terra, comprendenti in realtà tre livelli interconnessi, attorno ad un atrio alto 40 metri che segue la pendenza della adiacente Plaça Fòrum. Questa continuità diretta visiva e fisica con la città contribuirà a alle attività civiche e faciliterà i cittadini a partecipare e godere delle attività dell’edilizia. All’interno della torre quattro punti singolari rendono l’insieme dinamico e generano una varietà di esperienze interiori, pur essendo un programma aziendale relativamente convenzionale: l’atrio della hall principale, un atrio al 17 °livello che segue tutta la strada fino alla cima del palazzo, la terrazza e la doppia altezza
del Board Room, che si trova al 23 ° piano, e l’auditorium, che occupa due piani ed è suddiviso in un’orchestra e due anfiteatri in grado di operare autonomamente per piccoli gruppi. I piani superiori sono uffici open space, approfittando del sistema strutturale, con un nucleo centrale portante e una struttura perimetrale lungo la facciata. La struttura perimetrale è divisa in due parti: pilastri interni verticali molto piccoli e sottili che richiedono solo sforzi di compressione, ed elementi esterni che portano le forze orizzontali e di coppia. Questi creano una facciata a reticolo che segue le sollecitazioni di ogni parte dell’edificio, con la maggiore concentrazione di elementi portanti nella metà inferiore e meno in parti superiori. I pavimenti sono pieni di cemento che trasmettono queste forze orizzontali al nucleo centrale. La facciata è una facciata continua modulare in profilati di alluminio bianco e vetro serigrafato bianco extratrasparente con vernice di ceramica, secondo un modello verticale che rafforza la snellezza della costruzione. In combinazione con la struttura interna, posta ogni 1,35 metri, la struttura esterna contribuisce alla diffusione della luce solare e alla schermatura, generando interni di grande qualità percettiva.