2 gramm 7

Page 1

Il congiuntivo imperfetto lavoraleggepartiPensava che Credeva che Ha pensato che Pensò che Vorrebbe che

facedicestedetraducebeveproponecompone-

ssi ssi sse ssimo ste ssero

Il congiuntivo trapassato Pensava che Credeva che Ha pensato che Pensò che Vorrebbe che

avessi avessi avesse avessimo aveste avessero

lavorato studiato finito detto fatto preso

fossi fossi fosse fossimo foste fossero

partito/a andato/a venuto/a usciti/e entrati/e saliti/e

Nota: la congiunzione che può essere omessa: Pensavo avessi fame.

Uso del congiuntivo imperfetto e trapassato con le congiunzioni

Nonostante avesse la febbre è uscito.

Senza che parlassi mi capiva… Mi guardava come se non mi riconoscesse!

Usi dei tempi del congiuntivo Frase principale al presente

Penso che Credo che

222

Frase principale al passato o condizionale sia partito ieri parta oggi

campus italia vol. 2 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi

Pensavo che Ho pensato che Pensai che Vorrei che

fosse già partito partisse


Il congiuntivo nelle frasi indipendenti: desiderio [II] > > >

Vorrei che fosse partita anche lei! Vorrei che mi telefonasse! Ci vorrebbe una bella pioggia!

Fosse partita anche lei! Almeno mi telefonasse! Piovesse!

(Vedi unità 5)

Uso di suffissi e prefissi per alterare le parole.

Sono supercontento della mia nuova moto.

Cosa avete tanto da parlottare voi due! Ho trovato un gattino per strada.

diminutivi

accrescitivi

spregiativi

suffissi:

-ino -etto -ello

-one

-accio

prefissi:

super- extra- stra- arcimaxi-

mini- nano-

suffissi verbali:

-cchiare -ellare -ottare

I pronomi relativi: il/la quale; i/le quali È la signora Era il programma Milano è la città Sono gli anni Sono le persone

che in cui in cui in cui a cui

= = = = =

la quale nel quale nella quale nei quali alle quali

ha telefonato ieri. mostravano le pubblicità. nasce il design. si producono beni per tutti. ho dato le informazioni.

In uno stile letterario o burocratico ai pronomi cui o che (soggetto) si possono sostituire i pronomi il quale, la quale, i quali, le quali con l’articolo.

La formazione delle parole [II] -ezza

-ia

-tà/ità

-zione/-sione

-za

-ismo

certezza purezza bianchezza grandezza …

energia allegria superbia codardia

tranquillità verità comodità sincerità

estinzione negazione indecisione estroversione

speranza costanza forza stravaganza

ottimismo pessimismo altruismo egoismo

(Vedi unità 3) 07 | creatività italiana

223


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.