9788875732769

Page 1

DICA 33 il linguaggio della medicina librodellostudente a curadi Donatella Troncarelli di conunitĂ didattiche e LauraSprugnoli Stefania Semplici

perStranieri di Siena- Bonaccieditore UniversitĂ


FONTE: E m a n u e l eD j a l m a V i t a l i ,Guida all' ali mentazione-La nutrizione - Come funziona la macchina vivente, Ed. Riuniti,Roma,19886,pagg. 34-35; Mario Rippa,Fondamenti di chimica, Ed. ltalo Boventa, Ferrara, 19926, pagg.5-6

ELEMENTI SINTATTICI: presentee passatoprossimo indicativo, sl passivante, formapassiva,verbiriflessivi, cherelativo

COMPRENSIONE SCRITTA: attività 1-2-9-10

L E S S I C OC O M U N E I attività 3

LESSICOSETTORIALE': attività 5-8-9-11

MORFOLOGIA E SINTASSI: attività 6

PRODUZIONE ORALE: attività 7-11-12

PRODUZIONE SCRITTA: attività 4-7-10-11-12

FONTE: H. Curtis Invito alla biologia, Z a n i c h e l l iB , o l o g n a ,1 9 8 8 , pag.14

ELEMENTISINTATTICI: presente,passatoprossimo e imperfettoindicativo,gerundio,che relativo

PREPARAZION AE LLA LETTURA: attività1-2

ELEMENTI LESSICALI: chimica,elemento,atomo, formula,combinarsi,molecola, idrogeno,massa,ossigeno, anidride carbonica, rame, carbonio, sostanza, formula bruta, formula di struttura,solido,liquido,protone, legame,reagire,partic e l l a , m a t e r i a ,a e r i f o r m e , instabile,legarsi

ELEMENTI LESSICALI: hiologia,organismo,cellula, genetico,ereditamembrana, rio, citoplasma,organello, struttura, DNA,unicellulare, cellulare,enzima,proteina, fossile,batterio,tessuto,rnolecola,ribsoma, proteico,cito. plasmatico

LESSICOCOMUNE: attività 4-5

i MORFOLOGIA E SINTASSI: attività 7-8

PRODUZIONE SCRITTA: attività 10

1 In questavoce sono raggruppate la conoscenzadel lessicocomunee di quei terminimutuati le attivitàvoltead approfondire specificanel linguaggio settoriale dallalinguacomuneche assumonoun'accezione z A livellolessicaleil linguaggiodellamedicinautilizza,oltreai terminispecificied esclusivi,ancheterminimutuatida altrilinguaggiche conservanoil lorosignificato originarioIn questavoce rientranodunquele attivitàvoltea svilupparela conoscenza dellamedicinasia di altreareesettoriali sia del lessicoesclusivodel linguaggio

vtl


FONTE: lezionedi Biologiamolecolare del prof. Zolla, Università degli Studi di Viterbo,A.A. 1991t92. Durata5'20"

ELEMENTI SINTATTICI: presentee passatoprossipassivo,che mo indicativo, relativo

PREPARAZIONE ALL'ASCOLTO: attività 1

COMPRENSIONE SCRITTA: attività 1

C O M P R E N S I O NOER A L E : attività 2-3-4

L E S S I C OC O M U N E : attività 5

LESSICOSETTORIALE: attività 6-10

MORFOLOGIA E SINTASSI: attività 7-8-9

PRODUZIONE ORALE: attività I

PRODUZIONE SCRITTA: attività 4-11

FONTE: G. Goglia Embriologiaumana, Ed. Piccin, Padova, 1983,pag.3

ELEMENTISINTATTICI: presentee imperfettoindicativo, presentecondizionale, passato congiuntivo,verbi riffessivi, forma passiva,che relativo

COMPRENSIONE SCRITTA: attività 1

L E S S I C OC O M U N E : attività 2-3

LESSICOSETTORIALE: attività 6-7

MORFOLOGIA E SINTASSI: 1 attività8-9-10-1

P R O D U Z I O NO ER A L E : attività 5-12

P R O D U Z I O NS EC R I T T A :

ELEMENTI LESSICALI: biologiamolecolare,membrana, struttura,tessuto, cellula,cellulare, extracellulare, micella,rivestimento, fosfolipide, sostanza,testa polare,acidograsso,idrofobo,lipidim,polare,monostrato, apolare,proteina, citoplasma,ormone,citoplasmatirecetco, transmembranale, toredi membrana, legame

ELEMENTI LESSICALI: embriologia, fecondazione, cellula,spermatozoo, ovocita, genítale,zígote,cavità uterina,sangue,spermatogonio, tubulo seminifero, ovario,fetale,cromosoma, ovogonio,somatico,meiotico, citoplasma, specie,testicolo,spermatidio, divisione meiotica

vill

,fl


FONTE: lezione di Embriologiadel prof. Fruschelli,Universita d e g l i S t u d i d i S i e n a ,A . A . 1989/90. Durata3'32"

ELEMENTI SINTATTICI: presente, futuroe imperfetto indicativo,forma passiva, pronomirelavedciriflessivi, tivi

PREPARAZIONE ALL'ASCOLTO: attività 1

COMPRENSIONE SCRITTA: attività 1

C O M P R E N S I O NOER A L E : attività 2-3

L E S S I CC OO M U N E : attività 4-5

LESSICOSETTORIALE: attività 6-7

MORFOLOGIA E SINTASSI: attività8-9

PRODUZION OER A L E : attività10

PRODUZIONE SCRITTA: attività10

FONTE: l e z i o n e d i B i o c h i m i c ad e l p r o f . M a r i n e l l o ,U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i S i e n a ,A . A . 1991192. Durata5'17"

ELEMENTISINTATTICI: presente,passatoprossimo indicativo,forma passiva, pronomirelativi,periodoipotetico

PREPARAZIONE ALL'ASCOLTO: attività1

COMPRENSIONE SCRITTA: attività1

C O M P R E N S I O NOER A L E : attività 2-3-12

L E S S I C OC O M U N E : attività 4-5

ELEMENTILESSICALI: embrionale,embriologia,cel-

lula,moÉogenesi, embrione, placenta,saccovitellino,cagenoma,citovitàamniotica, trofoblasto,fecondazione, organismo,struttura,entoderma,trofoblasto,parete, amnioblasto, feto,foglietto, poloembrionale, blastocisti, prismatico membrana,

ELEMENTI LESSICALI: biochimica, biochimico, energia,funzione,funzionale, reazione,catenarespiratoria, ossidazione, ossidativo, mitocondriale, citologia, cellulare,ciclodi Krebs,esotermico, riossidare, endotermico, fosforilazione, DNA,coenzima,cellula,RNA,organismo, tessuto,organo,asfissia,ossigeno,idrogeno, ATP,mitocondrio,sintesi,membrana

MORFOLOGIA E SINTASSI: attività7-8-9-10-11 PRODUZIONE ORALE: attività9-10

PRODUZIONE SCRITTA: attività10-12-13

IX


FONTE: AA.VV., Anatomia umana, E d i - E r m e s ,M i l a n o , 1 9 9 0 , pagg.3-4

ELEMENTI SINTATTICI: presenteindicativo, gerunverbiridio,sl impersonale, flessivi.cherelativo

PREPARAZIONE ALLALETTURA: attività1

COMPRENSIONE SCRITTA: attività 1-2-6-8

LESSICOSETTORIALE: attività 3-5-7-9

MORFOLOGIA E SINTASSI: attività10-11

PRODUZIONE SCRITTA: attività 4-5-8-9-12

lezionedi Farmacologia del Prof.Dal Pra, Universitàdeg l iS t u d d i i S i e n aA , . A .1 9 9 1 92. Durata:6' Giuliana Fassina, Paola Dorigo, Farmacologiagenerale, CEDAM, Padova, 1990,pagg. 248-249

ELEMENTI SINTATTICI: presente, passatoprossimo presente e futuroindicativo, fore imperfetto congiuntivo, ma passiva, verbiriflessivi, si passivante, si impersonale,pronomirelativi

PREPARAZIONE ALL'ASCOLTO: attività 1

COMPRENSIONE SCRITTA: attività1-12

C O M P R E N S I O NOER A L E : attività 2-3

L E S S I C OC O M U N E : attività 4-5

LESSICOSETTORIALE: attività 6-9-13

MORFOLOGIA E SINTASSI: attività 7-8-10

PRODUZIONE ORALE: attività5-11-12-13

PRODUZIONE SCRITTA: attività5-9-11-12-13-14

X

LESS]CALI: ELEMENTI moranatomia,moffologia, fologico,funzione,funzionale, biologico, organo,cellula, organismo, tessuto,topograficamente, linfatico, sostanza, vivente,microscopico, nervo,nervoso,pluricellulare, citologia,istologia,emcorbriologia, embriologico, po umano,vita vegetativa, vitadi relazione, cuore,vaso locomozione, losanguifero, digecomotore,digestione, rente,respirazione, respirariproduzione, torio,struttura, osso,circolazione, circolatorio, sistema,tegumentario, scheletro,scheletrico,muapparato, scolo,muscolare, genitale, emolinfopoietico, vascolaurinario, endocrino, re, sensibilità sispecifica, stemanervosocentrale,sistemanervosoperiferico

ELEMENTI LESSICALI: farmacologia, sostanza,mutagenesi, mutazione, domimodificanante,mutageno, genetico, zione,materiale, resistenza, riproduzione celgenetico, lulare,patrimonio sistemaDNA,immunopoietico, genoma,gentco,cancegerogeno,cancerogenesi, ne,cellula, somatico, ereditabile,ADL50,discendente, tessuto,puntiforme, cromosoma,germinale,tossicità, patogeno,mutagenicità, insorgenza,essere affetto, neoplasia, metodica, citoloquantizzare, gia,recessivo, quantizzazione, base,microultrastrutscopioelettronico, turale,latente,in vitro,coltupurinira batterica, batterio, nitrito, co, LSD,pirimidinico, incorporazione, caffeina,farmaco,chimico,tossicità,antineoplastico, struttura,carcinogeno,farmacologico


COMPRENSIONE SCRITTA: attività 1-7-8

LESSICO COMUNE: attività2-7

MORFOLOGIA E SINTASSI: attività 3-5-6

LESSICOSETTORIALE: attività 4-8

PRODUZIONE ORALE: attività4

PRODUZIONE SCRITTA: attività4-10

ORGANIZZAZIONE DELDISCORSO: attività9

AA.VV., Anatomia umana, E d i - E r m e s ,M i l a n o , 1 9 8 3 , vol. 3, pagg.5-7; AA.VV., Anatomia umana, Edi-Erm e s , M i l a n o ,1 9 9 0 ,v o l . 3 , p a g g .2 1 - 2 9 ;A A . V V . ,A n a tomia umana. Tavole sinottiche. Sistema nervoso centrale, Edi-Ermes, Milano, 1990,vol.4, pag.2

COMPRENSIONE SCRITTA: attività 1-6-7-8-10

L E S S I C OC O M U N E : attività 2

LESSICOSETTORIALE: attività 3-4

PRODUZIONE ORALE: attività 5-6-9

PRODUZIONE SCRITTA: attività 6-8-10

XI


FONTE: lezione di Anatomia del prof. Comparini,Università degli Studi di Siena,A.A. 1989i90. Durata5'5"

ELEMENTI SINTATTICI: presente,passatoprossimo, imperfettoe futuroindicativo, formapassiva,si pronominale,passivante e impersonafe,verbiriflessivi,che relativo

ORALE: COMPRENSIONE attività 1-2-3

L E S S I C OC O M U N E : attività 4-5

LESSICOSETTORIALE: attività 6-8

MORFOLOGIA E SINTASSI: attività 7

PRODUZION OER A L E : attività10

PRODUZIONE SCRITTA; attività3-9

FONTE: M a r i o U m b e r t oD i a n z a n i , Istituzionidi PatologiaGenerale,UTETUSES,Torino, 1990,pagg.1, 7-8

ELEMENTI SINTATTICI: presenteindicativo, verbiriflessivi,congiuntivo, forma passiva, si impersonale, che relativo

PREPARAZIONE ALLALETTURA: attività1 SCRITTA: COMPRENSIONE attività 1-2-4-s

L E S S I CC OO M U N E : attività3-8

LESSICO SETTORIALE: attività5

MORFOLOGIA E SINTASSI: attività6-7-9

P R O D U Z I O NO ER A L E : attività 4-5-10

PRODUZIONE SCRITTA: attività4-5-11

xll

bilita,impulso, statocinetica,archicerebello, t

vestibolare,talamo, troneo, encefalico,contingentesensitivo, attività riflessa, peduncolo, corteccia, fascio, lobo, sensibilitàpropriocettiva incosciente,apparato locomotore,centro, neocerecentro bello,paleocerebello, di integrazione,nucleo basale del ponte,nervo, cervelletto,dispositivosoprass i a l e ,p e r i f e r i a ,s c i s s u r a , c e r e b e ll o - v e s t i b o l a r en,u cleo rosso,sistema,extrapiramidale

LESSICALI: ELEMENTI anatomia,patologia,istologia, fisiologia,organismo, organo,cellula,morfologico, micromacroscopicamente, fisico,chimiscopicamenle, co, biochimico-funzionale, strutturale, funbiochimica, zionale,tessuto,statomorboso,eziologia,eausasufficonciente,causaefficiente, causa,strutturatubercolare, microbico, terreno,meccanismo di difesa,carenza,microbatlerio, virulenza,ereditario, organico,predisponentecoadiuvante


ArnvnÀ | In questaunità ascolteraiuna parte di una lezionedi farmacologia tenutadal prof. Dal Pra all'Università degliStudidi Siena,nell'anno accademico 1991-92. Primadi ascoltarela registrazione leggiquestabreveintroduzione e completale frasiche seguono, scegliendo la risposta cheritienicorretta.

Ogni strutturavivente può riprodursi grazie ad un processodi duplicazionedel proprio materiale genetico, cioè grazie alla formazionedi due nuove molecoledi DNA identichealla vecchia molecoladi DNA da cui sono stateprodotte.Questaè anchela causadelle somiglianzefra individui della stessaspecie.Talvolta però possonointervenirealcuni errori nel processodi duplicazione che provocanomutamentinella specie.Questopuò causare malattie ereditarie,ma, allo stessotempo,consenteuna evoluzione della speciee permetteagli individui di adattarsiall'ambiente. Gli errori nella duplicazionepossonoesseredovuti anche ad interventiesterni,come ad esempiofarmacio sostanzeparticolari.

Quandouna strutturaviventesi riproduce

52

tr

dà originead un organismoche possiedeuna molecoladi DNA simile allasua.

tr

la sua molecoladi DNA si dividein due molecoleugualialla molecola di partenza.

tr

la sua molecoladi DNA sitrasferiscenel nuovoindividuo.

b.

Se durantela duplicazioneintervengono errori

tr tr tr

il nuovoindividuonon può soprawivere. il nuovoindividuoappafierràad una speciediversa. il nuovoindividuoporteràun cambiamentonellasua specie.

c.

Gli errorinelladuplicazione

tr tr tr

sono dovutisemprea causeesterne. talvoltaawengono in manieracasuale. produconosempreeffettinegativisullaspecie.


principale IndicaI'argomento cheè trattatonellalezione. Ascoltaunaprimavoltala registrazione.

tr

provocata nellecelluledi un individuo La mutazione da parte di alcuneparticolari sostanze.

tr

L'alterazione del materialegeneticocausatada particolari sostanze.

tr

ll processo di mutazione spontaneo del DNAneglianimali e negliuomini.

ArrlvrÀ 3 Ascoltaancoraunavoltala lezionedel prof. Dal Prae indicase le seguentiaffermazioni sonovereo false.

a.

b.

Soltantole sostanzefarmaceutichepossonomodificareil materialegenetico.

La riproduzione di nuovecelluledell'organismo umanoawieneconmoltarapidità. alteraunacellulasomatiQuandounasostanza ca, questasostanzaè cancerogena. colpisce un gene,colpiQuandounamutazione patrimonio genetico. sceancheI'intero Tuttele mutazioni checolpiscono un individuo colpiscono anchei suoieredi.

f.

poi il DNAdeglianimalie studiano Gliscienziati perstudiare i risultati il DNAdegliuomini. utilizzano quanE possibile stabilire conassoluta certezza puoprovocare mutazioni. do unasostanza

possonoesserecorrette. h. Tuttele alterazioni

VERO

FALSO

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

tr

u

tr

tr 53


Comehaivistonelleprecedenti unità,alcuneparoleusatenellalinguacomunepossonoassumere un parole,trattedallalezione altrosignificato nellinguaggio dellamedicina. ll seguente riquadro contiene chehaiascoltato, chepossono averequestodupliceusoe significato. Formaun gruppodi lavorocon i tuoicompagni ed inseritele parolecontenute nel riquadro accanto alladefinizione delsignificato chehannonellalinguacomune e nellalinguadellamedicina.

affetto sostanza dominante mutazione latente spontaneo

LINGUACOMUNE

LINGUAGGIO DELLAMEDICINA

parte del cibo che forniscenutrimento

composizioneformatada uno o oiù elementi

cambiamentodovutoad alterazionee sostituzione

alterazionedella strutturadel patrimoniogenetico

aggettivoche indicaqualcosadi naturale,genuino,istintivo,non costruito

n e l l i n g u a g g i ot e c n i c o i n d i c a qualcosache si producesenza interventodi fattoriesterni

sostantivoche significamanifestazionedi un sentimento

aggettivoche significacolpito da una malattia

aggettivoriferitoa qualcosao a q u a l c u n oc h e p r e v a l es u i s u o i simili

si dice di una alterazionedi un gene che provocauna mutazione che si manifestain tutte le generazronl

aggettivoche indica qualcosa che sta nascosto,che non si mostraall'esterno

si dice di un carattereereditario che non si manifestasubitoma a distanzadi più generazioni

ArrrvnÀ 5 Formaun gruppodi lavorocon i tuoi compagni,leggetele seguentifrasi,trattedallalezioneche avete ascoltato,e provatea spiegareil significatodelleparolein corsivo.Fate riferimentoal contestonel qualequesteparolesono inserite.

a. Una sostanzache aumentala frequenzadellemoditicazionidel materialegenetico. b. AlcunemutazionipossonoaddiritturacolpireI'interopatrimonio genetico. c. ll numerodellecellulediminuiscecon una cerlaincidenza. d. Le mutazioniereditabilidannooriginea discendenfíchehannonel loro patrimonio geneticoquestealterazioni. e. Questofenomenopuò essere dovutoa una predisposizione del soggettoad avere un'alterazione dellecellulesomatiche. L La manifestazione di quel gene è diversada quellaattesa.

54



ArrrvrÀ ó Le seguentiparole,che compaiononella lezioneche hai ascoltato,sono tipichedel linguaggiodella medicina.Associaogni parolaalla spiegazionedel suo significato.

a. neoplasia

1. alterazionegenetica

b. gene

2. applicazionedelle teorie della meccanicaquantistical

c. tossicità

3. prima manifestazionedi una malattia

d. citologia

4. unità biologicaportatricedei caratteriereditari

e. quantizzazione

5. termineusatocome sinonimodi tumore.indicala nuova formazionedi una malattiacausatadall'eccessivo aumento dellecellule

f. cromosoma

6. capacitàdi alcune sostanzedi produrreeffettidannosi sull'organismo

g. mutagenesi

7. ramo della biologiache studiala strutturaed ilfunzionamentodellecellule

h. insorgenza

8. strutturadel nucleo della cellulache possiamodefinire come sequenzadi geni associatitraloro

a .- b .

-c.

-d.

-e.

-t.

-9.

-h.

-

ArrvrÀ 7 Come hai visto nelle unità precedenti,la linguaitalianapermettedi formareparoleda altre parole attraverso la suffissazione. Questo meccanismodi formazionedelle paroleè utilizzatocon molta frequenzanellalinguadellamedicina. Nella seguentetabellasono elencatialcuniaggettivitratti dal brano che hai letto. Prova a risalireal sostantivoo al verbo dai quali questi aggettividerivano.

cellulare iniziale

ereditabile germinale confortante

somatico provante genrco strutturale

'

dominante recessrvo

La meccanicaquantisticaprendeil suo nome dal quanto,termineche nel linguaggiodella fisica si riferiscealla quantitàminima di una data grandezza(ad esempioenergia,luce,radiazione)che varia in manieradiscontinua.

56


ArrrvrÀ 8 o dalverbo. dal sostantivo Completala tabellainserendoi suffissiutilizzatiperderivareI'aggettivo

cellulare iniziale somatico genico strutturale ereditabile germinale confortante attendibile provante dominante recessivo

ArrvnÀ 9 Nella lezioneche hai ascoltatocompaionoalcune parolecompostecon -geno. Questoelemento,di derivazionelatina,significa"che genera,che produce". Provaa spiegareil significatodi seguenticompostidi geno.

57


Dallaparolagene,cheindicala particella portatrice deicromosomi deicaratteri ereditari, derivano una seriedi paroleutilizzate nel linguaggio dellabiologia e dellamedicina. Anchenellalezioneche hai ascoltatoil professore usaalcuneparolederivateda gene. Provaad elencarele parolederivateda genecheconosci.In casodi necessitĂ , consultaun vocabolario.

AnryrA | | Formaun gruppodi lavorocon i tuoicompagnie discuteteinsiemeil branoche aveteascoltato. quindiunoschemadeipuntiessenziali Tracciate trattatidaldocente.

58


parladellamutagenesi di farmacologia, comela ll seguentetesto2,trattoda un manualeuniversitario ed Troveraiquindimoltitermtniche già conosci.Leggiil testoconattenzione lezioneche hai ascoltato. nuoveche haitrovato. elencale parolee le informazioni

MUTAGENESI

Molti farmaci posti a contatto, in vítro, con cellule che si riproducono rapidamentecome fanno le colture batteriche,possono produrre effetti mutageni a concentrazionenotevolmenteelevata; è peraltro dubbio se tale effetto abbia un interessereale nel prevedere il potere cancerogenodi un farmaco in organismi superiori:gli eventi che si susseguonoed intersecanonell'organismo sono ben diversi e molto più complessidi quelli propri al batterio. L'azione mutagenapuò realizzarsitramite la combinazionedel farmacocon il DNA. La successione delle basi puriniche o pirimidiniche del DNA viene così cambiata,per modificazione chimica delle stesseo per incorporazionedel farmaco mutageno. I nitriti, che provocanodeaminazionedelle basi puriniche e pirimidiniche del DNA, sono anche farmaci incriminati in proposito. Altri meccanismimutagenici includono un intervento diretto sui cromosomi durante la riproduzione cellulare. La fase di riproduzione esponela cellula in modo particolare ad interfeÍenze esterne,e, quindi, aumentala frequenzadi possibili azioni farmacologichenei tessuti in rapido accrescimento.Così, azioni mutagenepossonosvolgersi a carico delle cellule germinali, con per le generazionifuture. ovvie conseguenze La caffeina ha rivelato di possedereattività mutagenain vitro. Azioni mutagene,del resto ovvie, sono state osservatecon farmaci antineoplastici. Molto dibattuta è la possibile azione mutagenadella marijuanae della LSD, finora non sostenuteda una sicura prova sperimentale.Accertata è infine I'azione mutagena e carcinogenadi sostanzeusatein molte industrie, il che ha dato origine ad un grave problema da risolvere nell'ambito della medicina preventiva, riguardante sia i dipendenti dell'industria che la popolazionedel territorio circonvicino, espostaal pericolo di questesostanzea seguitodell'inquinamento ambientale.

'Giuliana

generale,CEDA[/, Padova,1990,pp. 248-249. Fassina,PaolaDorigo,Farmacologia

59


PAROLE

INFORMAZIONINUOVE

60


t9

'orJEloqEco^ un alellnsuoc ouessacau Q os o eluosurQeloredel olenb 'olsal lau olsaluoclB oluauualu alel lou oteno:tolonp aqc anonualorpdallap olecrlruOrs ;r ere6erds e elenordo ZL Qlrnrllp,l uoc ollonsoronell alpluorluog'rubeduocronlI uoc oJonplrp oddnrbun eurol


AtrlvrÀ

|4

scriviuna ar ravorosvortonete attività12 e 13 e aro schematracciatonet,attività11 e Fai riferimento trattatoin questaunità' Làu"i"r"tione sull'argomento

62


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.