Lostivale65parte2

Page 1

spiccano piatti e posate d’argento e in mezzo fuma una zuppiera di porcellana finissima. Un po’ più in là, su un vassoio prezioso, c’è una gigantesca oca arrosto che spande nell’aria un profumo delizioso. La ragazza si prepara ad avvicinarsi ma, proprio in quell’istante, anche il secondo fiammifero si spegne e, così, la visione svanisce. “Ancora, ancora!” grida la piccina incantata da quelle visioni. E accende un terzo fiammifero. Allora, nella luce azzurra e tremolante, le appare un bellissimo albero di Natale, pieno di regali in confezioni colorate e

di candeline accese. Ed ecco, a un tratto, le candeline si staccano dall’albero e volano su su verso il cielo azzurro e, salendo, si cambiano in tante stelle scintillanti. Una di queste s’ingrandisce, diventa sempre più luminosa e, nella sua luce accecante, appare una bella signora che dall’alto le tende le mani. “Vieni, piccina mia!” dice la signora. “Sono venuta a prenderti; sono io, la tua mamma.” La piccola fiammiferaia protende le manine e le pare di volare insieme alla mamma lassù nel cielo gremito di stelle verso una porta meravigliosa da cui esce una luce bianca e una musica celeste. È la porta del cielo, il Paradiso dei bambini poveri. Quella notte di Natale, ad un angolo della strada, alcuni passanti quasi s’inciampano nel corpicino gelato e senza vita di una bambina. Dopo i dovuti accertamenti, rintracciano e avvisano il suo patrigno, il quale si pente d’aver maltrattato e mandato a gironzolare per le fredde strade invernali una creatura così tenera e così fragile ma, soprattutto, così adorabile.

Questa storiella è un adattamento da un racconto di Hans Christian Andersen, uno dei più celebri autori di fiabe, tra cui “La Sirenetta”, che molti di noi avranno incontrato nella versione a fumetti o nel film ad animazione della Disney. Di questo scrittore danese, che visitò Malta il 17 marzo 1841, quest’anno abbiamo celebrato il bicentenario della nascita, avvenuta il 2 aprile 1805 ad Odense, in Danimarca, dove oggi c’è un museo dedicato alle sue opere. Per l’occasione sono state allestite mostre e manifestazioni in diversi paesi, tra cui il nostro. La Maltapost ci ha partecipato con un’edizione speciale di francobolli di cui riproduciamo quello da 7c che raffigura lo stesso Andersen.

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lostivale65parte2 by Archiviodantec archivio - Issuu