PazitBarkie PierangelaDiadori
PROE conversare
TRO re in italiano
Iivello intermedio - avanzato
libro dellostudente
Indùce Introduzione
p.
5
l. È possibileI'amicizia tra un ragazzoe una ragazza? 2. Dobbiamomangiaresolocibi biologici? 3. Le celebritàhannodiritto alla privacy? 4. Bisognaabolirela caccia? 5. L'astrologiaè una scienza? 6. È immoraledire bugie? 7. TV e videogiochisononocivi? 8. La gelosiafa beneall'amore? 9. È giustosottoporsialla chirurgiaplastica? 10.Siamosoli nell'universo? I l. Le drogheleggerevannolegalizzafe? 12.Le donnesonopiù intelligentidegli uomini? 13.Bisognaeducarei giovanicon il massimodel permissivismo? 14.Anchele coppieomosessualihannodiritto di sposarsie averefigli? 15.È giustificabileil crescente atteggiamento razzista? 16.L'istitutodel matrimonioè destinatoa scomparire? 17.Il riso abbondasullaboccadegli stolti? 18.Bisognadichiarare la propriasieropositività? I 9. Esistonofenomeniparanormali? 20. Ci deveesserelibertànel campodellafecondazione artificiale?
ll l5 t9 23 27 3l 35 39 43 47 5l 55 59 63 67 7l 75 79 83
- Indice per argomento
87
- Elencodelle pubblicazioniutilizzate
89
Introduzíone nel è fondamentale le opinionidegli altri (e le relativeargomentazioni) La capacitàdi riconoscere ogni giornodai massmedia. la "Babele"di messaggiche ci tempestano mondodi oggi, considerando Altrettantoimportanteè la capacitàdi esprimereil proprio pensieroe di farlo valererispettoalle opinioni, talvoltadivergenti,degli altri. Tutto questodiventaancorapiù difficile quandoci si esprimein quandosi comunicacon parlantinativi,rispettoai quali una linguache non è la nostra,specialmente di linguistichema ancheper le conoscenze siamo(o ci sentiamo)inferiorinon soloper le competenze tipo socioculturale. è ben chiaro ai favorirelo sviluppodella funzioneargomentativa Che sia dunqueindispensabile generiche questo attività sirealizzasolo in docentidi italianocosìcomeagli studenti,anchese spesso "conversazione" in classe.Quelloche mancasonospessogli strumentidi lavoroe le di "discussione" o per realizzare questoobiettivoin un contestoformativo. lineeteorichespecifìche Pensandoprevalentemente allo studentestranieroadulto,abbiamoindividuato,dopo uno spoglio intensivodi rivistee quotidianiitaliani,20 temi di attualitàsu cui non semprele opinionisonoconcordi, tanto meno quelleriportatedalla stampa.Ognunadi questetematicheè statariassuntain una provocatoria,tale da stimolarenell'interlocutore come rispostaimmediataun domandaleggermente "La gelosiafa beneall'amore?","Le "Sì" o un "No". Qualcheesempio:"L'astrologiaè una scienza?", drogheleggerevannolegalizzate?",e via dicendo. una sezionedel libro, compostada un titolo e un'immagiAd ognunodi questi20 temi corrisponde ne.da unaseriedi articolie da una scalettadi argomentia favoreo controil temacentrale. Il titolo e I'immagine affrontatodagli sul temacontroverso Nella primapaginadi ogni sezionecomparela domanda-guida riferita da un'immagineemblematica articoli selezionatinelle due pagineseguenti,accompagnata pagina può motivazione dell'unità essereufllizzatadal docentenella fasedi all'argomento.Questa sul temao per stimolareun'attivitàdi brain-storming con la classe(sultitolo,sull'immagine, didattica, sull'argomentodal punto di vista linguisticoe su un suo aspetto)ed attivarecosì le preconoscenze (areesemantiche, impliciti culturalidiversinellaculturadi partenzae in quelladi cui si socioculturale studiala lingua).Lo scopoè anchequellodi favorirela capacitàdi formulareipotesie di facilitarela nellepaginesuccessive. dei testiscrittipresentati comprensione
Gli articoli selezionati Nella secondaeferzapaginadi ogni sezionesonoraccoltialcuniarticolibrevi (o parti di articoli). Si tratta di una selezionedi testi focalizzatisu un tema controverso,capacidi stimolareuna presadi relativeai pro e posizioneda partedel lettore,o che comunquesi prestanoad una seriedi osservazioni ai contro.Questibrani,tratti da una vastagammadi rivistee quotidiani(di cui forniamoun prospetto nelf'efencodelle pubblicazioniutilizzate),offrono un panoramadi quelli che sonoi temi di discussione più attualinell'Italiacontemporanea e come tali possonofornire ancheoccasionidi approfondimento oltreche linguistico. di tipo socioculturale, che si realizza fondamentale dei testi selezionatiè quellaargomentativa, La funzionecontuniccttiya nel presentare una o più tesi da un puntodi vista soggettivoo oggettivo.Alcuni riportanoun'opinione narrareo a favoreo contro il tema centraledella sezione,altri si limitano a descrivere, chiaramente più attività i adatti al tipo di individuare testi esporresituazionie fatti. Saràcompitodell'insegnante
che decideràdi svolgerecon la classe,fermo restandolo scopo primario di svilupparenegli studenti la capacità di argomentareoralmente e per scritto. Per quanto riguarda ll canale comunicativo, sono stati scelti testi scritti, tratti da pubblicazioni non specialistiche,ma sarebbeutile che il docentepotessedisporre anchedi altri materiali audio- e videoregistrati sullo stessotema (conversazioniautentiche,telefonate,brani di film, dibattiti radiofonici o televisivi centrati sullo stessoargomento).Per le possibili applicazioni didattiche del materiale contenuto in questotesto rimandiamo alla guida per l'insegnante. I brani selezionatipossonoesseredefiniti ctutentici,nel sensoche si tratta di testi tratti da giornali e riviste italiani, non indirizzati a stranieri e tanto meno creati con fini didattici; tuttavia. sono stati operati tagli e impaginazioni tali da renderli più comprensibili e più facilmente utrlizzabili per fini glottodidattici. In particolareabbiamo preferito articoli breyi (intorno a un massimo di 500 parole). o parti di arrticolipiù lunghi, purché contenenti uno o più nuclei informativi chiaramenteindividuabili: I'insegnante potrà sceglierequelli più idonei per uno sfruttamentointensivo,riservandogli altri ad attività di tipo diverso. Le sezioni tematiche non sono graduate,dal momento che i testi sono di vario grado di diffic'olrci linguistica e culturale (a livello di sceltelessicali,ma anche di strutturadella frase e di impliciti contenuti nel testo).tutti comunque adatti a studentidi livello intermedio e avanzato(con alle spalle un minimo di 150-200ore di apprendimentodella lingua e culturaitaliana). Gli articoli sono accompagnati frequentementeda illustrazioni e grafici, in modo da fornire ai docenti anche degli elementi nonverbali come strumento su cui costruire le attività didattiche (dalla motivazione.alla comprensione.alla produzioneorale e scritta):tuttr riflettono comunque(con pochi adattamenti)I'impaginazione originale del giornale da cui sono tratti, risultando gradevoli e di facile lettura.
Le scalette dei pro e dei contro La quarta ed ultima pagina di ogni sezione tematica contiene una scalettadi argomenti a favore e altrettanti contro la tesr riassuntanella domanda-guida.Si tratta di un elenco dì brevi fiasi. ciascuna delle qLralipotríì essereil punto di partenzaper un discorso orale o scritto da fare sviluppare agli studenti. Molte delle argon-ìentazioni così presentatesono trzìttedagli stessiarticoli riportati nella sezione tematica.altre rif-lettonoopinioni difÍìse nell'Italia contemporanea.essendostate tratte dai giornali analizzatia vasto raggio per la selezionedei testi.
I destinatari e gli obiettivi di apprendimento Questo volume è stato pensatoper aiutare il docentedi italiano (come lingua secondain Italia, come lingua stranierafuori d'Italia, ma anche come madrelingua)che intenda sviluppare nei propri studenti la capacitàdi: - analizzaretesti scritti in italiano con funzione argomentativasu temi controversidi grande attualità nella societàitaliana contemporanea, - argomentarein italiano, sia oralmente che per scritto, esprimendo in maniera logica e chiara la propria opinione. e valendosidei pro e dei contro per affermarela propria tesi in maniera antagonistica contro quelle di altri o collaborativaa sostegnodi tesi affini. Consideratele tematicheindividuate per ogni sezionee il livello di difficoltà dei testi, ci sembrache il volume sia adatto a studentiadolescentio adulti, con competenzemedio-altedi italiano (può trattarsi di studenti stranieri con un minimo di 150-200 ore di apprendimentodi italiano alle spalle, ma anche di studentidi madrelinguaitaliana che fiequentanola scuola superiore). Il volume può essereutile come sussidioda affìancareal normale libro di testo, per favorire le attività di discussionein classee I'elaborazionedi testi argomentativi(per esempio come guida alla produzione scritta di temi di attualità); come testo di base nei corsi di conversazione,specialmenteper stranieri adulti; come testo per I'autoapprendimento,per chi intenda esercitarsisulla comprensionedi articoli siornalistici.
?
w Anche se non c'è attrazione fisica, una persona del sessooppostoci puÒ
iiHH?,:3T?ff5'.:"-,, Hffiffi
<<Mi è soccesso.Mo pensoche 0n noPPonto diornicizio tno oornoe donno diventi piò focile qPondosi è gnondi>>.
ci, da confidarie tutti i nogtfi Seg?eti... Ma n.n
L"l"n'""J;ff!Xl""jl$i
facile resistereana tentazione di innamorarsene. ..-
I
?-. l.ìt ? -ìtrrrY/ l-. a^t-t.l -
<<Cerfo, chionornente. Anzi o rnecon le donnesono copitotiqposi esclosivornente nopponti t d ornrctztol>.
<<Si, è centornente possibile. Alrneno. nellornio esPenrenzo è ondoto così>>.
è
nispondialedomandech s€euonoescoprise,perc
J
)
:-J -
<<Si. rnononè pennienfesenrolice'soessissirno sobentno i'ottnoiionef,isrco>>.
<<Si, rnoè difficilissirno. pencnesPessorrniscecheci si piocetnoppo>>
<<Si. rno
soltonto se non c r s rP r o PnroPen nienfe>>.
A cura di Paola Maraone - Foto di M.Earlena/Contrasto
B
iffdtlto,
i lstasera andretein- Q Nonseneparla! ' Maooiottnza r lll siemeal cinema... fiTipiacedamorlrcun I Non-Zèrisrhio Qî mettiquelchecapi-tlnuovongalrc: ta:con luiti puoirilassare. O Glielodicisubito, i zioni,almenoda partetua: piace @ Aspettia dirglielodi , siete proprio"amici c bala'i OTi vesticarina,ti esserlo anch.-' conlui. essernepropriosicura.: fi@. fltaselgpn;a O ndoríquandoti fa i l$Saichenesaràgeloso.: un po'or gerosrae or P{Esessività tn amici è nomalc. M: complimenti: saraialtop. sei sicura<hesiasolo querto? fiTichiededi prcsenEtargli unatuaamica: ovidivertitel O Nonc'èproblema. @Spessosietevicini,ma, sai noncertoappiccicati! @ Unpo ci soffri,ma : chepoisaraicontenta. lp Nonloperdidivista.
; E:'H:*?lTcons'i
lt
ir-
r rf
í
{
1
lllrl-^ll-.
J gJJ r rr\rJ-rur
JJJJ3J-T3JE
I ,l
Y -.1<<No, penché ollo longo,do porte di ono o delI'olfno,si rnonifesto on infenesse di oltno genere>>.
possibile,rnocon dno
centodiff icoltò.Ese poi onodeidoevooleon'oltno coso,I'ornicizio si distnugge. o fotico>. E si necopeno
<<Penso chedipendo doi cosi.A rneè copitoto qrrolchevolto,onche se dovendonispondene istinfivornente ollo dornondodinei"no. non lo cnedopossibile">>.
o
o o
F
È possibile l'q,micizia tra un ra,gazzo e una,raga,zza? PRO L L'attrazione fisicae I'amicizia sonoduecosecompletamente diverse. puÒ piace proprio (o fisicamente. 2 . Si essereamicisolose I'altro I'altra)nonci n e i r a p p r e s e n t a ndtei l l ' a l t r o 3 . A l c u n ep e r s o n ei s p i r a n op r o p r i os o l o I ' a m i c i z i a SCSSO.
4 . L'amicizia va al di là delledifferenze fra sessr. partner, è un amico 5 . Se ho un amico(o un'amica) non lo vedocomeun possibile
e basta. soloun amico 6 . Fragli amicidellostessosessosi creaspessola competizione: dell'altrosessoti fa sentireliberodi esserete stesso. ma che, 7 . Avereun amicodi sessoopposto, che sa restarenei limitidell'amicizia potrebbe qualcosa eccitante. volendo, diventare di più,è estremamente 8 . E p o s s i b i lseo l od a b a m b i n i . implicazione sentimen9 . Gliinteressi comunipossonoesserepiùforti di qualsiasi tale. cheti 1 0 . L'amicizia bloccaI'attrazione fisica:nonsi puòfare I'amorecon qualcuno c o n o s c fei n oi n f o n d on e l l ' a n i m a . m a com e amicoe basta. 1 1 . S o l o l e ra g a zzeri e sco n oa star e benecon un r agazzo,
CONTRO con una personadel sesso 1,. Le personegeloseprimao poi romponoun'amicizia sullesue "storie". opposto:non riesconoad ascoltarele confidenze 2 . Nonè facileresistereallatentazione. per una personadell'altrosesso,primao poi si superanoi 3 . Se c'è attrazione l i m i t di e l l ' a m i c i z i a . il 4. Se due si trovanobeneinsieme,perforzaprimao poi cercanodi approfondire rapporto. o un ragazzo li piace,e già questosi trasfor5 . Bastasolo I'ideache una ragazza ma in qualcosa d'altro. 6 . Solodallegrandiamicizie sononatii grandiamori. 7 . Se un amicoo un'amicasi mantienenei limitidell'amicizia senzadimostrare gelosia minimamente o interessenei tuoi confronti,vuol dire che non ti vede propriocomepersona, o un bastonea ma solocomeunaspallasu cui piangere cui appoggiarsi. 8 . E contronatura:I'uomoè natocacciatore. 9 . N o nè p o s s i b i lnee m m e ndoa b a m b i n i . fisica:solo con chi ti cono10. L'amicizia è spessoil primopassoversoI'attrazione puoisentirtia tuo agioanchefisicamente. scefinoin fondonell'anima t L . Se non ci provialmenoun po', I'altro(o I'altra)può pensaredi non piacerti,e va a rotoli. alloraancheI'amicizia è di persé eccitan1 2 . Peri ragazzi è più difficile,perchéla vicinanza di unaragazza te.
Dobbía,mo mq,ngùa,re solo cùbùbùologícù?
.l SrA/À^o?efze
Maipesticidi sono anti-trmore Ames colloquio conBruce
Éndi
/F€g*.n*n
(.rJ
E
dell'uomo,paragonabile allapeni,,ll Ddt?E' unadellepiùgrandiconquiste rrlcillina. I pesticididiminuiscono i tumori,perchéfannocalareil prezzodt fruttae verdura,favorendone un più ampioconsumo.Quantoall'epidemia industriali, nonesiste:è unafalsanotidi cancroprovocata dagliinguinanti ziadiffusadaisantonidell'ambientalismo, da scienziati di bassalegae giornalistiprividi sensocritico,desiderosi solo di fare scandaloe venderepiù copie'. La retoricaaggressiva è tipicadi BruceAmes,illustrebiochimico d e l l ' U n i v e r s i tdài B e r k e l e yi,n C a l i f o r n i am , e m b r od e l l ' A c c a d e m idae l l e Scienzestatunitense e veteranodellaricercasuitumorie I'invecchiamento. E' suo iltest usatonei laboratoridi tutto il mondoper identificarele sostanze chimichecancerogene. ProfessorAmes, lel affermache le sostanzechlmiche sintetiche che dall'ambientefiltrano nel nostro corpo costituisconosolo un mlserouno por cento di tutte !e cause del tumori. Sarà per questo che glaambientalisti la vedonocorneil fumo negli occhi? 'NegliUsasi spendonocentinaiadi miliardidi dollari,circail 2,5 percento del prodottonazionale lordo,in nomedell'ecologia, la nuovareligionesecolare chefa sentirela gentepiùbuona,perchélottacontrole industrieavidedi danaro. In realtasonotutti soldisprecati,. Ma molte rlcerchesclentlflchesonoglunte a concluslonidlverce.Comelo spiega? qrAm P€snc|u tEL PtATro "Scienziatiprivi di credenzialiserie, accoltidai di cúi massmediachevoglionoalimentare ífantasmidelcrrÉDgsl c8nc60geil tL xl nei la gente.ll grandeequivocoè nato verificando topi il poterecancerogeno dellesostanzechimiche sintetiche.Ma il 40 percentodi questicomponenti non sonomutageni,cioè non danFRAGoLE n e g g i a n oi l D n a : i l t u m o r ev i e n e \ r inveceprovocatodalladose altisuva sima a cui vengonosottopostigli animalidi laboratorio, che acceletl ) r a l a d i v i s i o n ed e l l e c e l l u l e . / ) AGRUMI D a l l ' a m b i e n t ep,e r ò ,I ' u o m op u ò l'l assorbiresolodosi infinitesimali'.
@
b*'* @ @
@@ @E @ @ U**'@ @ E E @ @ @ @ )Èr @ E
35*
,Fq
oRnccl
['Espresso
Viraquotidiana, di ANNA BARTOLINI
Biolo$ico:
non e tutto oro
I Diverseindagini di mercaîo hannoconfermatoche gli italiani sarebbero dispostia spendere un 20 per centoin più per I'acquisto di prodotti "puliti", cioè senzaresidui di fitofarmaci, e più consumatoche vi sarebbero ri se i prezzifosseropiu accesslbili. Lagricolturabiologicain Italia sta facendomolta faticaad emergere,tant'e che il consumo di questiprodottirappresenta solo lo 0,5% di rutto il senoreagroalimentare. Accantoalla produzionebiologica si è fatta strada la "lotta integrata"cheutiliz-
za risorsee meccanismidi regolazionenaturale,quali ad esempio gli inseniantagonistidei parassitidelle culture.Rimanecomunquepreponderante la produzione "convenzionale". che utilizza agentichimici e che è regolamentata per legge. Se la fiducia dei cittadininel biologicoè grande,un testcomparatodella rivístaAltro Consuzo ha purnoppodimostratoche i prodottibiologicisfusi,venduti al dettaglio,non sonomigliori degli altri. Si trattadi insalatee mele.Tre campioni di insalata
tz
(su l8 biologiciesaminati)denuncianola presenzadi fitofarmaci e di nitrati Tra le mele esaminate. 5 campionisu20 si sono rivelati non conformi alla legge sulla produzionebiologica Tra I'altro, le sostanze rinvenute sarebberotranquillamente tolleratesesi trattassedi prodotticonvenzionali Inoltre, nel periodo In cut I campronrSonostatl acquistati,le differenzedi prezzoerano rilevanti:I'insalatabiologicacostava il 150%in piu di quella convenzionale e le melel'857o in più di quelletrattate. Non si ha I'assoluîagaranzia, acquistando un prodottobiologico sfuso,chesiadel tuttopulito. Vanno intensificatii controlfie identificati i trasgressori, checon la loro scarsaserietàvanificanoI'impegnodi chi lavoracorrettamente.
Amivano i eíbi manipolati. E sulla soia pla;zza.èallarme promette Resistente aglierbicidi, raccolti eccezionali. Mentresono giaannunciati i pomodori nondeperibili il e I'oliocheabbassa però,denunciano colesterolo. rischiperla salute Gliambientalisti, fl omodori che non .f!z marciscono. Olio che trasforma il colesterolo da "cattivo" in "buonot'. E, ultima nata, la soia super-resistente ai diserbanti. Sulle nostre tavole stanno arrivando nuovi alimenti transgenici. Manipolati geneticamente in laboratorio, questi cibi biotecnologici hanno qualità straordinarie, che i vegetali naturali non possiedono.Ma c'è il rischio che nascondano qualche insidia. Sui cibi transgenici è ormai guerra aperta tra produttori, consumatori e associazioni ambientaliste, Greenpeace in testa. Il púmo match lo aprirà I'Unione Europea, che entro fine anno deve decidere se autorizzare, e
c o m e r e g o l a m e n t a r e ,l a vendita di due prodotti biotecnologici: il mais e la soia. A suscitare maggiori preoccupazioniè proprio la soia, creata grazie all'inserimento di un genedi petunia e resistentcai più potenti erbicidi. Questo significa che i carnpi coltivati a soia transgenica possono essereabbondantemente cosparsi di diserbanti per eliminare le erbe infestantr, riuscendo così a produrre sino a settevolte più di quelli coltivati tradizionalmente. Dunque una soia ad alto rischio di r€sidui chimici. Che potrebbero passare nei numerosi alimenti in cui è presente come ingrediente: latte, olio, gelati, maionese, pane, dolci, bibite.
Molti dei quali consumati dai bambini. Nessuno conoscele consegueruea lungo termine dell'alimentazione transgenica, e in proposito anche gli esperti sono divisi.
L'INSURREZIONE DEIGRANDI CHEF
" Boicolferò
llll pomodoro che non marcisce Usa invece in duemila hanno oi! mai?Già abbiamole ciliegie a chiaratoguera ai cibi manipolati Natale che non hanno il profumo geneticamente.Loro leader è Rick di maggio', corrunentaGianfranco Moonen capochefall'esclusivorF Vissani,uno dei più noti chef ita- storantedi New York "Manhanan liani. "Frutta e verdura vanno col- Club". L'abbiamointervistato. te al momènto della marurazione. O finiremo per mangiare con le "Come cuoco ho delle responpastiglie"."Forseuna mela mani- sabilità"ci ha risposto."Ci sono polata geneticamenteè più buona clienti che soffrono di allergie alidi una biologicacol verme. Ma io mentari, altri che non possono preferiscoI'ultima', è il parere di consumarealcuni cibi per motivi Fulvio Pierangelinidel mitico ri- dietetici o religiosi.Non posso ristorante"Il GamberoRosso". schiaredi servire a un vegetariano Se in Italia i cuochi non si sono una verdura in cui siano stati imancora posti il problema, negli piantatigeni presida un animale".
ilcibo tronsgenico.
disfugione".
lo nuovo Ecologio
.13
Dobbíamo ma,ngiare solo cíbi biologici?
PRO Fruttae verdurasonoawelenatedai pesticidi. Le carnisonopienedi ormoni,estrogeni ed antibiotici. Le aziendealimentari i cibi. cercanosolodi far profittisofisticando Le autoritàsono complicinel non segnalare e renderepubblicii numerosicasi di infezioni e sofisticazioni alimentari. 5. Negliultimianniin Europasonotriplicatii casidi malattietrasmessecon i cibi. gravi puÒprovocare 6. Nutrirei nostribambinicon cibo alteratochimicamente dannia lungoandare. 7. ll governodevefacilitaree sowenzionare i produttori di cibi biologici. più prodotti prezzi fossero 8. Se ci biologicisul mercatoi crollerebbero. 9. Glianimalid'allevamento sonotenutiin condizioni crudeli. (farmaciper le malattieasmatiche) la massa 10. I beta-agonisti usatiper aumentare grasso possono provocare di muscolie diminuire il del bestiame rischiai cardiopatici. tL La diossinacontenutanei cibi può spiegarela crescenteinfertilitàmaschilee femminile. 12. Scatolami e cibiconservati hannoun altoquantitativo di nitratidannosi:bisogna rieducare i consumatori sana ad una alimentazione. 13. Le colturetransgeniche, resistentiagli erbicidi,spessoproducono dei raccolti c o na l t ir e s i d uci h i m i c i . 1. 2. 3. 4.
CONTRO L . Sonotroppocostosi.È un lussoper pochiprivilegiati. 2 . I pesticidifannocalareil prezzodi fruttae verdurae così ne favoriscono il con-
sumo. 3. Perla propria saluteè megliomangiare moltafruttae verdura trattata,piuttosto che pocabiologica. 4. Sonocibi brutti da vedere:la frutta è ammaccatae le verduresi conservano male,sonoimpresentabili a tavola. garantirà prodottidi altaqualità. 5 . ll cibotransgenico 6 . Lagammadi prodottibiologici disponibile è moltolimitata. gli 7 . Fannoarricchire agricoltori che spessoconsegnano un prodottoraramente "pulito"e nonconforme alleleggisullaproduzione biologica. 8 . I conservanti chimiciconsentono i cibi più a lungo:sonofontedi di mantenere risparmio. 9 . I residuichimicicontenuti neicibisonopresentiin quantitàminima. 1,r.ll dannocausatodai pesticidi è unafalsanotiziadiffusadagliambientalisti. 1 2 . Ai topi di laboratorio si somministrano dosi altissimedi pesticidipr suffragare falsericerche. patologienei 1 3 . Neglialimentiesistonosostanzenaturaliche possonoprovocare propriocomele sostanze topidi laboratorio chimiche artificiali. 1,4. ll cibobiologico è unamodapasseggera; è più impellente il problema dellafame n e lm o n d o . -1 A