AcchiappaParole 4

Page 1

SCHEDE DI VERIFICHE PER LE COMPETENZE INDIVIDUALI

AMPIA SEZIONE CON ESERCIZI PER PREPARARSI ALLA PROVA NAZIONALE

Il nuovo ACCHIAPPA PAROLE 4

ARDEA EDITRICE

IVA inclusa A

DE

CE

RI

IT ED

ti en rim cio alt er o m o m at co on ri . nz fuo 1) pu o, 94 te uit 3/1 ). en at 3 d m gr l. 6 lett. na e , tu ion . 2 2, or p , c rt. pp am 7 a (o c . 1 3, e io- rt 3 tti nt gg i: a . 6 8 ive fro a at , n a di s viet 72 6- - R 9 o a 1 41 ti cin pi ne 0/ 7- llet on co izio /1 all si s 6 39 pe 4 l t rar po r. 2 -8 ap ole de e is p. o sid i d (d. 88 C ar ist n i d . 8- i - p vv co att .A ro a ri I.V 97 iann pa sp è d alt da G iap e, ), e o BN e m to ta s IS - D cch lu na di clu vo g en Es o se (v on A st as ag ue tr Q con M

AR

Euro 6,50

ACCHIAPPA PAROLE

o

S. Magon - N. De Gianni - M. Cappelletti - A. Rivetti

o v o il nu

Lessico Sintassi Ortografia Morfologia Punteggiatura Comprensione

4 ACCHIAPPA PAROLE

Angelo Nicola De Gianni Marilena Cappelletti Anna Rivetti

v o il nu

Progetto coordinato da Sebastiano Magon


Presentazione I cinque volumi della collana “Il nuovo Acchiappaparole” offrono all’insegnante un valido supporto per il consolidamento delle competenze linguistiche degli alunni della scuola Primaria. Ciascun volume propone infatti un percorso mirato per il ripasso degli elementi fondamentali della lingua parlata e scritta – ortografia, lessico, struttura della frase, parti del discorso – nonché un ricco corredo di testi tratti dalla letteratura dell’infanzia, volto a familiarizzare gli alunni con una sempre maggiore varietà di messaggi e registri linguistici e potenziare in loro le capacità di individuazione e di comprensione delle informazioni essenziali di uno scritto. Un’apposita sezione è inoltre dedicata alla produzione in prima persona di testi, sia per verificare in itinere le competenze acquisite sia per stimolare la creatività personale attraverso le nozioni essenziali della scrittura creativa. Gli alunni sono in tal modo guidati a scoprire se stessi come soggetti attivi e passivi della comunicazione, cioè come fruitori e produttori di messaggi linguistici diversi secondo i contesti e le occasioni, in linea con le più recenti indicazioni nazionali. Ciascun volume è infine corredato di un’appendice di preparazione alla Prova Nazionale.


Indice 1 • La comunicazione Emittente, messaggio, ricevente .....................5 I codici ....................................................6 Il canale ..................................................7 Lo scopo ..................................................8 Il registro e il tono ......................................9 VERIFICHE .............................................. 10 Adesso scrivo io! ...................................... 11 2 • Il dizionario L’ordine alfabetico .................................... 12 Il dizionario ............................................. 13 Le lettere straniere.................................... 14 VERIFICHE .............................................. 15 Adesso scrivo io! ...................................... 16 3 • Il lessico Una parola tanti significati ........................... 17 I linguaggi ............................................... 18 I sinonimi ................................................ 19 I contrari ............................................... 20 I modi di dire ........................................... 21 I termini appropriati...................................22 Il dialetto............................................... 23 VERIFICHE ............................................. 24 Adesso scrivo io! ..................................... 25 4 • L’ortografia Le doppie............................................... 26 La divisione in sillabe .................................27 L’accento............................................... 28 E o è? ................................................... 29

L’apostrofo............................................. 30 Ma - mai o m’ha - m’hai? ............................. 31 Ce - cera o c’è - c’era? .............................. 32 Apostrofo o non apostrofo? .......................... 33 VERIFICHE ............................................. 34 La virgola ............................................35-36 I due punti - il punto e virgola ...................... 37 Discorso diretto e discorso indiretto ............... 38 L’uso dell’h ............................................ 39 Con H - Senza H ....................................... 40 VERIFICHE .............................................. 41 Adesso scrivo io! ..................................... 42 5 • La sintassi Un enunciato: tanti segmenti ....................... 43 La frase minima ....................................... 44 Soggetto e predicato ................................. 45 Il predicato ............................................ 46 Le funzioni del verbo essere ........................ 47 Il predicato verbale e nominale .................... 48 La frase minima cresce .............................. 49 L’espansione diretta.................................. 50 L’espansione indiretta ................................ 51 VERIFICHE ............................................. 52 Adesso scrivo io! ..................................... 53 6 • Le parti variabili del discorso Gli articoli.............................................. 54 Sempre articoli ........................................ 55 VERIFICHE ............................................. 56 Il nome ................................................. 57 I nomi comuni e i nomi propri ...................... 58 Il genere e il numero dei nomi ...................... 59


Maschile e femminile ................................. 60 Falso cambio di genere ............................... 61 Strani maschili e femminili .......................... 62 Femminili e maschili in parole crociate ........... 63 Nomi singolari e nomi plurali ....................... 64 I nomi primitivi e i nomi derivati ................... 65 Primitivo o derivato? ................................. 66 I nomi alterati ......................................... 67 I nomi vezzeggiativi e i dispregiativi ............... 68 Ancora i nomi alterati ................................ 69 I primitivi, i derivati e gli alterati .................. 70 Una storia per capire .................................. 71 I falsi alterati ...........................................72 I nomi composti ....................................... 73 Una sporta piena di nomi ............................ 74 I nomi collettivi ....................................... 75 VERIFICHE ............................................. 76 L’aggettivo qualificativo ..............................77 Concordanza con il nome ............................ 78 Giochi con l’aggettivo qualificativo ................ 79 L’aggettivo e i suoi gradi: positivo e comparativo ............................... 80 Ancora comparativi .................................... 81 Superlativo relativo - superlativo assoluto ........ 82 Esercizi con i superlativi ............................. 83 Comparativi e superlativi irregolari ................ 84 Superlativi particolari ................................ 85 VERIFICHE ............................................. 86 I pronomi ............................................... 87 I pronomi personali ................................... 88 VERIFICHE ............................................. 89 Gli aggettivi e i pronomi possessivi ................ 90 Gli aggettivi e pronomi dimostrativi ................ 91 Gli aggettivi numerali ................................ 92 Gli aggettivi e i pronomi indefiniti ................. 93 Aggettivi - pronomi interrogativi ed esclamativi ... 94 VERIFICHE ..........................................95-96 Il pronome relativo ................................... 97 Il pronome relativo che .............................. 98 Ancora pronomi relativi .............................. 99 VERIFICHE .............................................100 Adesso scrivo io! ..................................... 101

7 • Il verbo Il verbo .................................................102 Giocare con i verbi ...................................103 Usare i verbi ...........................................104 Verbi in poesia ........................................105 Il verbo e le sue coniugazioni .......................106 Le persone del verbo .................................107 I verbi ausiliari ........................................108 Ausiliare o essere e avere? ..........................109 Il modo indicativo ..................................... 110 I tempi del modo indicativo ..........................111 Le cinque forme di passato dell’indicativo ....... 112 I tempi futuri dell’indicativo ........................ 113 I modi del verbo ....................................... 114 I verbi impersonali .................................... 115 VERIFICHE ......................................... 116-117 Adesso scrivo io! ..................................... 118 8 • Le parti invariabili del discorso La preposizione semplice ............................ 119 La preposizione articolata ...........................120 VERIFICHE ............................................. 121 L’avverbio .............................................. 122 Vari tipi di avverbi ....................................123 La congiunzione .......................................124 Ancora congiunzioni ..................................125 Le esclamazioni .......................................126 VERIFICHE ............................................. 127 Adesso scrivo io! .....................................128 PREPARIAMOCI ALLA PROVA NAZIONALE ... 129-144


La comunicazione

1

EMITTENTE, MESSAGGIO, RICEVENTE Come già sai la comunicazione si stabilisce tra chi invia un messaggio e chi lo riceve. Gli elementi principali della comunicazione, quindi, sono: chi invia il messaggio: emittente; chi riceve il messaggio: ricevente o destinatario; ciò che viene comunicato: messaggio.

➜ 1 | Osserva il disegno e leggi le risposte. • Chi è l’emittente? Ivano l’indiano. • Chi è il ricevente? Una bella indiana. • Qual è il messaggio comunicato? Sono innamorato di te.

➜ 2 | Ora prova da solo a rispondere dopo aver osservato i disegni. • Chi è l’emittente? • Chi è il ricevente? • Qual è il messaggio? • Chi è l’emittente? • Chi è il ricevente? • Qual è il messaggio?

➜ 3 | Leggi il messaggio e individua l’emittente e il ricevente. «Vieni alla lavagna.» «Mi dia un etto di prosciutto cotto.» «Qual è il dente che ti fa male?»

Emittente: Ricevente: Emittente: Ricevente: Emittente: Ricevente:

➜ 4 | Immagina di trovarti su un marciapiede affollato di una strada trafficata. Leggi i messaggi e poi scrivi chi sono gli emittenti.

1) 2) 3)

1) Ma perché sono sbarcato? Non sono più abituato a questo traffico! Quanto è più tranquilla la vita sulla nave!

2) Presto, accosti e spenga il motore, mi dia patente e libretto!

3) Come farò ad arrivare in orario a scuola? L’autobus dovrebbe essere passato già da cinque minuti!

Individuare alcuni elementi principali della comunicazione

OBIETTIVO

5


1

La comunicazione

IL CANALE Il messaggio per giungere dall’emittente al ricevente deve passare attraverso un mezzo. Questo è il canale della comunicazione.

➜ 1 | Osserva i disegni e completa le didascalie.

In questo caso il canale è In questo disegno si vede l’emittente, si legge il messaggio, ma non si vede il ricevente. Croccantine, le patatine cotte al forno!

L’emittente è

In questo disegno si vede il si legge il , ma non si vede l’ .

In questo caso il canale è

, il ricevente è

, il messaggio è

.

In questo caso il canale è

Sara ha mandato un messaggio tramite internet al suo amico Nicolò. Il messaggio però è scritto in un codice segreto. Ivano l’indiano ha scoperto la chiave per leggerlo. Ecco il messaggio di Sara; decifralo scrivendo nelle caselle bianche le lettere corrispondenti. d o m a n

i

v

i

e n

i

a c a s a m i

a a g

i

o c a

r

e ?

d o m a n i v i e n i a c a µ a m i a a g i o c a ] e °

Chiave per leggere il messaggio di Sara: a

b

a b

c

d

e

f

g

h

i

l

m n

o

q

r

s

t

u

v

z

?

.

!

c d e f g h

i

l

m

o ó

]

µ

t

u

v

z

°

²

n

p

Capire che cos’è il canale nella comunicazione

OBIETTIVO

7


2

Il dizionario

LE LETTERE STRANIERE Benché non appartengano al nostro alfabeto, vengono usate altre cinque lettere. Esse sono: J j (i lunga) K k (cappa) W w (doppia vu) X x (ics) Y y (ipsilon)

JEANS

KIWI

WHISKY

XILOFONO

YOGURT

Ecco come si inseriscono le lettere straniere nel nostro alfabeto: A B C D F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

➜ 1 | Metti le seguenti parole straniere in ordine alfabetico, numerandole da uno a dieci. BABY

HAMBURGER

COCKTAIL

XILOFONO

WURSTEL

CLOWN

YOGURT

KOALA

JOLLI

JEEP

➜ 2 | Evidenzia le parole straniere e sostituiscile con i nomi italiani corrispondenti. • Papà ha riposto gli avanzi della cena nel freezer. • Mio fratello va a scuola con lo scooter. • Quest’estate abbiamo trascorso le vacanze in un camping. • In quel negozio vendono i collant a due euro! • Quella signorina con i suoi tacchi a spillo mi ha rovinato il parquet. 14

OBIETTIVO

Conoscere l’ordine alfabetico delle lettere straniere


Il dizionario

VERIFICHE

➜ 1 | Scrivi, accanto a ogni vocabolo, la parola come devi cercarla sul dizionario. Cantando: Casseforti: Lenti: Anelli: Uscì:

Abitino: Pezzi: Scarpetta: Tacchetto: Avevo visto:

➜ 2 | Colora di rosso il quadretto della risposta esatta. BALENO si trova:

SALUBRE si trova:

LAMPARA si trova:

all’inizio del vocabolario

all’inizio del vocabolario

all’inizio del vocabolario

in mezzo

in mezzo

in mezzo

alla fine

alla fine

alla fine

➜ 3 | Consulta il tuo dizionario e per ogni vocabolo dato scrivi il precedente e il successivo. viene subito prima

VOCABOLO

viene subito dopo

STRATAGEMMA PRATERIA ASTUZIA OSCILLARE COMMEDIA ZENZERO

➜ 4 | Segna con X la definizione esatta delle seguenti parole. BELARE:

ESOTICO:

farsi crescere i baffi.

si dice di chi se n’è andato.

prendere in giro, deridere.

strano, differente.

fare “bèee bèee” come le pecore.

straniero.

L’attività per me è stata:

J facile K impegnativa L difficile

Saper usare il dizionario

OBIETTIVO

15


3

Il lessico

I TERMINI APPROPRIATI ➜ 1 | Scrivi sui puntini il termine appropriato che sostituirà le espressioni sottolineate. Cercali tra quelli presenti sul dizionario e scritti alla rinfusa.

Burrasca

Nella burrasca che infuria, la nave sembra impazzita, squassata dagli alti cavalloni bianchi di spuma. All’improvviso viene sommersa la parte posteriore anteriore

, a tratti tutta la parte

scompare come inghiottita dall’acqua. Il capitano, per evitare che le onde,

scendendo dall’alto, infradicino i locali dove sono depositate le merci, serrare le aperture rettangolari che si aprono sul ponte zione da un fianco all’altro della nave dove si conservano gli alimenti

ha fatto . La violenta oscilla-

ha portato scompiglio fin dentro la stanza : a fatica il cuoco, con l’aiuto di alcuni marinai, è

riuscito a fare un po’ d’ordine pulendo il locale dai cocci delle stoviglie che sono stati gettati in mare, oltre la parete laterale della nave

. Anche nel luogo più profondo della nave

, i topi iniziano a sentire il mal di mare.

Ecco i termini presenti sul dizionario: boccaporto poppa

prua cambusa stiva

murata sentina

BOCCAPORTO: apertura rettangolare che si trova sul ponte delle navi e che dà accesso nell’interno. CAMBUSA: dispensa, locale dove si conservano tutti i viveri. MURATA: parete laterale della nave. POPPA: la parte posteriore della nave dove ci sono il timone e la bandiera. PRUA: la parte anteriore della nave, quella che fende l’acqua durante la navigazione. SENTINA: il luogo più profondo della nave, nel quale si raccolgono le acque che filtrano dall’esterno, i residui delle acque dei lavaggi e degli oli e grassi lubrificanti. STIVA: la parte interna della nave dove si mette il carico delle merci e altro. ROLLIO: il moto di oscillazione provocato dal movimento delle onde. 22

OBIETTIVO

Usare nelle descrizioni termini sempre più appropriati


Il lessico

3

IL DIALETTO Per secoli gli Italiani hanno parlato in dialetto: e non solo gli analfabeti, ma anche le persone istruite. L’italiano era usato da pochissime persone e quasi solamente negli scritti.

➜ 1 | La lingua italiana ha accolto molte parole che provengono da diversi dialetti. Eccone alcune, se ne conosci altre aggiungile tu.

PIEMONTESE: grissino, gianduiotto, LOMBARDO: panettone, risotto, barbone, VENETO: vestaglia, ciao, NAPOLETANO: sfizio, vongole, mannaggia, SICILIANO: cassata, tarocco, ROMANESCO: spaghettata, tintarella, pupazzo,

➜ 2 | Alcuni poeti famosi hanno espresso in dialetto i loro sentimenti in bellissime poesie. Eccone

una: scrivi di fianco la traduzione in italiano. Marzo Marzo: nu poco chiove e n’ato ppoco stracqua: torna a chiovere, schiove, ride ‘o sole cu ll’acqua. Mo nu cielo celeste, mo n’aria cupa e nera: mo d’ ‘o vierno ‘e tempesta mo n’aria ‘e primmavera. N’auciello freddigliuso aspetta ch’esce ‘o sole: ncopp’ ‘o tturreno ‘nfuso suspireno ‘e vviole… Salvatore Di Giacomo

Comprendere che il dialetto è una lingua come le altre e che ogni dialetto fa parte della storia della lingua italiana

OBIETTIVO

23


4

L’ortografia

DISCORSO DIRETTO E DISCORSO INDIRETTO ➜ 1 | Trasforma il dialogo del fumetto prima in discorso diretto, poi in discorso indiretto. Perché sei così triste?

Esempio:

Eh… minacciano Discorso diretto. di tagliarmi! Un uccellino domanda a un albero: -Perché sei così triste?

L’albero risponde: -Eh… minacciano di tagliarmi! Discorso indiretto. Un uccellino domanda a un albero perché è così triste e l’albero gli risponde che è perché minacciano di tagliarlo.

Perché sei così preoccupato?

Ieri mi sono Discorso diretto. dimenticato di studiare storia.

Discorso indiretto.

➜ 2 | Racconta, sul quaderno, la storiella prima con il discorso diretto, poi con quello indiretto. Sto insegnando alla mia pecora a parlare.

Che cosa le insegni?

Il nome di un grande musicista: Beethoven.

È difficile!

Sì, ma guarda la mia pecora riesce già a pronunciare le prime lettere…

bèe bèe bèe...

38

OBIETTIVO

Saper utilizzare correttamente il discorso diretto e quello indiretto


L’ortografia

4

L’USO DELL’H ➜ 1 | Leggi attentamente la poesia.

➜ 2 | Completa la storiella con ho - ha - hanno - o - a - anno.

La filastrocca del verbo avere Filastrocca del verbo avere che a memoria si deve sapere! Io ho un naso, ho due occhi ho una bocca che sa facilmente ripetere una filastrocca. Tu hai un vestito, hai la sciarpa, hai un giubbotto. Hai la maglietta con l’orsacchiotto. Lui ha la penna, ha lo zaino, ha i colori E fa i disegni dei cani e dei fiori. Tutti hanno due mani e han dieci dita La filastrocca è già finita. Riad. www.icca.it poesie

➜ 3 | Completa i fumetti. PROVARE - SENTIRE fame!

Ofelia entra in un negozio di scarpe. Il negoziante esclama: -Quest’ usano i sandali con i legacci intorno alle caviglie! Ofelia risponde: -No, casa ne già tre paia con i legacci e poi i legacci mi ingrossano le caviglie, invece non ne con le fibbie. Il negoziante mostra alla bambina un paio di sandali con le fibbie. Ofelia sbotta: -No, no: questi le fibbie dorate, me piacciono con le fibbie argentate! La mamma spazientita dice: -Insomma ti decidi sì no? Non vorrai provare tutti i sandali del negozio! Ofelia risponde: -Io non detto che volevo i sandali: è stato il negoziante propormeli. Io bisogno di un paio di scarpe da ginnastica! Il negoziante domanda: -Ma signorinella perché non me l’ detto prima? La bambina brontola: -Lei non mi lasciato neppure aprire bocca!

AVERE SIGNIFICA POSSEDERE una bella bambola.

AGIRE eseguito i compiti.

Usare l’acca in modo corretto

OBIETTIVO

39


VERIFICHE La sintassi

➜ 1 | Partendo dalla frase indicata, arricchiscila con i particolari suggeriti dalle immagini.

Ci sono tre fiori.

➜ 2 | Nelle seguenti frasi colora di blu il soggetto e di rosso il predicato. • Mio zio ha lavato accuratamente la sua moto. • Ogni notte nel bosco di querce regna il silenzio. • Elisa non fa mai colazione con latte e biscotti. • Domani, forse, Giuseppe andrà con il nonno in barca a vela. • Nella notte sibilava un vento impetuoso. • È salubre l’aria del mare.

➜ 3 | Completa la tabella dopo aver letto il testo.

Il coro canta una canzone molto allegra. Il maestro di musica agita la bacchetta velocemente. Il pubblico è rapito. Vedo la madre di Giada asciugarsi le lacrime dall’emozione. soggetto

espansioni del soggetto

predicato

espansioni dirette

espansioni indirette

L’attività per me è stata:

52

OBIETTIVO

Riconoscere in un enunciato la frase minima, il soggetto, il predicato e le espansioni dirette e indirette

J facile K impegnativa L difficile


Adesso scrivo io!

➜ 1 | Scrivi delle frasi a piacere usando gli elementi che ti sono indicati. Frase minima Soggetto

Predicato

1) 2) Espansione diretta Soggetto

Predicato

Espansione diretta (Chi? Che cosa?)

Predicato

Espansione indiretta (Quando? Dove? Come? PerchĂŠ?)

1) 2) Espansione indiretta Soggetto 1) 2) Espansione diretta e indiretta Soggetto

Predicato

Espansione diretta Espansione indiretta

1) 2) 3) 4) 5) 53


VERIFICHE Le parti variabili del discorso

plurale

singolare

femminile

maschile

collettivo

composto

alterato

derivato

primitivo

astratto

concreto

cosa

animale

persona

proprio

nome

comune

➜ 1 | Indica con una x le caratteristiche dei nomi presenti in tabella.

Mandria Ragazze Carletto Paura Giravolta Castagneti Letterina Fratellone Foche Cuoricini Italia Bobi

L’attività per me è stata:

76

OBIETTIVO

Riconoscere le varie caratteristiche di un nome

J facile K impegnativa L difficile


Le parti variabili del discorso

6

L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO ➜ 1 | Leggi il testo e rispondi utilizzando solo le parole evidenziate. Il vampiro Due occhi venati di bianco lo fissavano da un volto bianco come un lenzuolo, e una massa di capelli arruffati scendeva in lunghe ciocche su un mantello nero e impataccato. Una grande bocca rosso sangue si aprì e si chiuse con un suono terrificante, rivelando i denti candidi e appuntiti come pugnali. ad. da Vampiretto, Sommer-Bodenburg, Salani

Come sono gli occhi? Com’è il volto? Come sono i capelli? E le ciocche di capelli? Com’è il mantello? Com’è la bocca? Com’è il suono della bocca che si apre e si chiude? E i denti, come sono?

Le parole evidenziate nel brano sono aggettivi qualificativi. Essi aggiungono al nome cui si riferiscono delle informazioni.

➜ 2 | Unisci ogni nome all’aggettivo più adatto. olio noce nuvola ricotta

bianca viscido dura morbida

sole lumaca moscerino cemento

lenta duro luminoso minuscolo

Riconoscere e usare gli aggettivi qualificativi

OBIETTIVO

77


Adesso scrivo io!

➜ 1 | Scrivi delle frasi a piacere che contengano però gli elementi indicati.

Scrivi una frase che contenga una preposizione semplice. 1) Scrivi una frase che contenga una preposizione articolata. 2) Scrivi una frase che contenga un avverbio di modo. 3) Scrivi una frase che contenga un avverbio di tempo. 4) Scrivi una frase che contenga un avverbio di luogo. 5) Scrivi una frase che contenga la congiunzione “ma”. 6) Scrivi una frase che contenga la congiunzione “mentre”. 7) Scrivi una frase che contenga la congiunzione “sebbene”. 8) Scrivi due frasi che contengano una esclamazione ciascuna. 9) 10)

128


Prova nazionale

➜

PREPARIAMOCI ALLA PROVA NAZIONALE

129


Prova nazionale La piscina

15

10

15

La piscina del campeggio apre al pubblico alle ore 7.00 e chiude alle 19.00. È obbligatorio fare la doccia e indossare la cuffia prima di entrare in acqua. È vietato entrare nell’ambito della piscina con scarpe da passeggio, sono obbligatorie le ciabatte, le scarpette di gomma o gli zoccoli. È vietato inoltre correre, spingersi, tuffarsi o saltare in acqua dai bordi della vasca. Per consumare cibi e bevande siete pregati di usare i tavolini dell’apposita area di ristorazione o di servirvi al bar. Ricordate di gettare i rifiuti negli appositi contenitori per la raccolta differenziata. La piscina è di tutti: aiutateci a mantenerla pulita. La Direzione.

➜ 1 | Dopo aver letto la storia rispondi alle domande, segnando con una x la risposta che ti sembra corretta.

1) Che cosa non si può portare nell’ambito della piscina? A. Le ciabatte B. Le scarpe di gomma C. Le scarpe da passeggio D. Gli zoccoli 130


Prova nazionale

2) Che cosa significa il verbo “indossare” (riga 3)? A. Mettere B. Togliere C. Portare D. Lasciare 3) Nella piscina i tuffi sono: A. consigliati B. vietati C. permessi D. sconsigliati 4) Qual è lo scopo di questo testo? A. Fare pubblicità alla piscina B. Informare i campeggiatori della presenza della piscina C. Informare i campeggiatori sulle regole per l’uso della piscina D. Invitare i campeggiatori all’uso della piscina 5) Chi è il “mittente” del testo che hai letto? A. Un campeggiatore B. Il guardiano della piscina C. La Direzione del campeggio D. Dal testo non si capisce

131


Prova nazionale Il pastore

15

10

Un pastore pascolava un gregge di motociclette, Le portava nei prati a brucar fiori ed erbette. Latte non ne facevano, Lana non ne davano, e con gli scappamenti non poco schiamazzavano. “Che le pascolo a fare?”, Borbottava il pastore. “Basta così! E al diavolo le pecore a motore!” (G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi Ragazzi)

➜ 1 | Dopo aver letto la storia rispondi alle domande, segnando con una x la risposta che ti sembra corretta.

1) Il pastore dove porta le pecore a pascolare? A. In riva al mare B. Nei prati C. Al fiume D. In garage 132


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.