a l l A
GRANDE! • Italiano • Matematica • Storia • Geografia • Scienze • Inglese • Cittadinanza e Costituzione • INVALSI
Lara Cimino • Chiara Scotti
Competenze e metodo per il passaggio alla Scuola Secondaria di primo grado in omaggio Oscar Wilde
Il fantasma di Canterville
Prima settimana
Seconda settimana
Crescere...
Caparezza Una chiave
Bullismo
........................4
Nick Hornby Un tipo strambo . . . . . . . . . . . . . . . 16
Italiano • Competenza testuale
Italiano • Competenza testuale
Il giovane principe e lo straniero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Italiano • Riflessione sulla lingua L’ortografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Il detective Kalle Blomkvist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Italiano • Riflessione sulla lingua Il nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scienze • L’energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inglese • Holiday on… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invalsi • Matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Matematica
Addizioni e sottrazioni: proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . Moltiplicazioni e divisioni: proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . Storia • Le fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invalsi • Inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11 12 13 14
Terza settimana
21 25 26 27
Quarta settimana
Animali
Unesco Diritti degli animali
18
Sport e passioni
. . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Bebe Vio Perché la vita è proprio bellissima! 46
Italiano • Competenza testuale
Italiano • Competenza testuale
Il pomo della Discordia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Italiano • Riflessione sulla lingua L’aggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Fritta come una frittella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Italiano • Riflessione sulla lingua I pronomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Lessico • Uguale o contrario? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Matematica
Le potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I numeri decimali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Geografia • Le Istituzioni dello Stato italiano . . . . . Scienze • Il Big Bang . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invalsi • Italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alla_grande_avantesto.indd 2
38 39 40 41 42
Matematica
Le espressioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Problemi con diagrammi ed espressioni. . . . . . . . . . . . . . Le frazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia • Il mondo greco e romano . . . . . . . . . . . . . . . . . Invalsi • Inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54 55 56 57 59
26/02/19 08:48
Quinta settimana
Sesta settimana
Internet
Ambiente
I super errori! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici . . 78
Italiano • Competenza testuale
Italiano • Competenza testuale
La scuola senza sedie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Italiano • Riflessione sulla lingua Il verbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Lessico • Quanti modi di dire! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
La Fattoria sulle Cascate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Italiano • Riflessione sulla lingua I connettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le interiezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lessico • In che senso ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
80
La circonferenza e il cerchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Problemi con figure geometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Geografia • L’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invalsi • Italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
87 88 89 90
Matematica
I triangoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perimetro e area dei poligoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scienze • Il sistema solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia • Roma: la Repubblica e l’Impero . . . . . . . . . . . . . Invalsi • Matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
71 72 73 74 75
Settima settimana Integrazione
Parole su cui riflettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Matematica
Ottava settimana Ansia del nuovo
Susie Morgenstern Paura di ciò che non conosci…
. . . . . . . . . . . . 106
Italiano • Competenza testuale
Italiano • Competenza testuale
La sport amico dei bambini… e non solo . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Italiano • Riflessione sulla lingua Soggetto, predicato e complemento oggetto . . . . . . . . . . . 97
Italiano • Riflessione sulla lingua
Misure di lunghezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Misure di peso • Misure di capacità . . . . . . . . . . . . . . 100-101 Scienze • Il corpo umano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102 Storia • La crisi dell’Impero romano . . . . . . . . . . . . . . . .103 Invalsi • Matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104
Le percentuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le probabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inglese • What are you doing? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . At the restaurant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invalsi • Italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Matematica
Alla_grande_avantesto.indd 3
83 85 86
Passaggio segreto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
I complementi indiretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Matematica
113 114 115 116 117
26/02/19 08:48
Prima settimana Crescere...
Caparezza Una chiave A quali aspettative si riferisce il cantautore secondo te? ................... ....................... ................... ....................... ................... .......................
Che cosa intende con il termine “chiave”? ................... .......................
Ti riconosco dai capelli, crespi come cipressi da come cammini, come ti vesti dagli occhi spalancati come i libri di fumetti che leggi da come pensi che hai più difetti che pregi Dall’invisibile che indossi tutte le mattine dagli incisivi con cui mordi tutte le matite Le spalle curve per il peso delle aspettative come le portassi nelle buste della spesa all’iper E dalla timidezza che non ti nasconde perché hai il velo corto da come diventi rosso E ti ripari dall’imbarazzo che sta piovendo addosso con un sorriso che allarghi come un ombrello rotto Potessi abbattere lo schermo degli anni ti donerei l’inconsistenza dello scherno, degli altri So che siamo tanto presenti quanto distanti so bene come ti senti e so bene quanto ti sbagli, credimi Ritornello No, non è vero che non sei capace, che non c’è una chiave No, non è vero che non sei capace, che non c’è una chiave
................... ....................... ................... .......................
4 Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 4
21/02/19 14:51
Sentirsi parte di un gruppo è molto importante alla tua età. Che cos’altro è altrettanto importante per te? ................... ....................... ................... ....................... ................... .......................
Ti capita mai di avere voglia di restare in solitudine, magari chiuso nella tua stanza senza parlare con nessuno? Credi che accada solo a te? ................... ....................... ................... ....................... ................... .......................
Che significato hanno, secondo te, questi versi? ................... ....................... ................... ....................... ................... .......................
Sguardo basso, cerchi il motivo per un altro passo ma dietro c’è l’uncino e davanti lo squalo bianco E ti fai solitario quando tutti fanno branco ti senti libero ma intanto ti stai ancorando Tutti bardati, cavalli da condottieri tu maglioni slabbrati, pacchiani, ben poco seri Sei nato nel mezzogiorno però purtroppo vedi solo neve e freddo tutt’intorno come un uomo Yeti La vita è un cinema tanto che taci le tue bottiglie non hanno messaggi Chi dice che il mondo è meraviglioso non ha visto quello che ti stai creando per restarci Rimani zitto, niente pareri Il tuo soffitto, stelle e pianeti A capofitto nel tuo limbo in preda ai pensieri procedi nel tuo labirinto senza pareti Ritornello Noi siamo tali e quali, facciamo viaggi astrali con i crani tra le mani Abbiamo planetari tra le ossa parietali siamo la stessa cosa, mica siamo imparentati Ci separano solo i calendari Vai, tallone sinistro verso l’interno Caronte, diritto verso l’inferno lunghe corse, unghie morse lune storte qualche notte svanita in un sonno incerto poi l’incendio Potessi apparirti come uno spettro lo farei adesso, ma ti spaventerei perché sarei lo spettro di me stesso E mi diresti “Guarda tutto a posto da quel che vedo invece, tu l’opposto Sono sopravvissuto al Bosco, ed ho battuto l’orco Lasciami stare, fa’ uno sforzo, e prenditi il cosmo” E non aver paura che… Ritornello
r i f l e t t i
5
La canzone di Caparezza descrive con efficacia la condizione psicologica ed emotiva nella quale si trovano generalmente i ragazzi e le ragazze in quella che è forse la fase della vita più delicata di una persona, l’adolescenza. Tu come immagini la tua adolescenza? Pensi che sarà difficile affrontarla?
Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 5
21/02/19 14:51
Italiano
• Competenza testuale
Il giovane principe e lo straniero Tanto tempo fa, in un’epoca lontana, c’era un piccolo regno dove la pioggia non cadeva più. Il sole dardeggiava implacabile i suoi raggi cocenti sulla terra. I laghi si erano seccati e i fiumi si erano asciugati. Perfino nel castello del re non c’era più niente da bere. Un mattino alla regina mancarono le forze per alzarsi. Il giovane principe, preoccupato, decise allora di partire alla ricerca dell’acqua, perché nessuno degli esploratori era riuscito a trovarla. Dalle cucine deserte prese una brocca di argilla. Si ricordò di una sorgente che sgorgava dalla cima di un’alta montagna e scendeva poi a cascata fino al fondovalle. Quando arrivò alla sorgente, vide che dalla roccia uscivano appena poche gocce. Pazientemente riempì la brocca, goccia dopo goccia, e infine, felice, corse giù dalla montagna per portare al più presto l’acqua a sua madre. Mentre correva, ad un tratto vide una vecchia zingara seduta sotto un albero, con la lunga gonna coperta di polvere. La riconobbe subito, perché l’aveva vista molte volte alle porte del castello intenta a predire il futuro. La povera donna, assetata, non aveva più la forza di camminare. Il giovane principe si inginocchiò, le sollevò dolcemente la testa e le versò in bocca qualche goccia d’acqua fresca. Subito la vecchia si sentì meglio e gli sorrise piena di riconoscenza. Il giovane riprese immediatamente il cammino. Arrivato al castello, venne ad aprirgli la porta la giovane cameriera di sua madre. Sembrava esausta. Il principe l’aveva sempre vista lavorare senza sosta, fin dal giorno in cui un mercante l’aveva condotta lì dal suo lontano paese. Ultimamente l’aveva sorpresa spesso a pregare gli dèi dei suoi antenati, implorandoli di mandare la pioggia. Al principe si strinse il cuore nel vederla così, e le porse la brocca perché si dissetasse. La giovane lo ringraziò e, riprese le forze, lo accompagnò negli appartamenti della regina. Il giovane aiutò sua madre a bere l’ac-
Due chiacchiere su… … il genere della fiaba. Il testo è, come avrai subito intuito, una fiaba. Ricordi? La fiaba è un testo narrativo fantastico, dalle origini antichissime, caratterizzato da un’ambientazione in tempo e luogo indeterminati (il noto “c’era una volta”) e da situazioni e personaggi irreali (fate, orchi, oggetti magici, imprese impossibili e così via).
6 Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 6
21/02/19 14:51
Prima settimana Due chiacchiere su… … il tema dello straniero. Il principe protagonista della fiaba sarà premiato, ottenendo l’acqua per sé e il suo piccolo regno afflitto da un’implacabile siccità, perché è stato generoso con uno straniero. La tematica dell’accoglienza dello straniero è antichissima! La troviamo fin dalla Bibbia o dal poema greco dell’Odissea, in cui l’ospitalità verso lo straniero è un valore molto importante.
qua fresca. Dopo qualche sorso, la regina gli tese la brocca e disse: - Grazie, figlio mio. Bevi anche tu. Il principe, che aveva effettivamente molta sete, si portò la brocca alle labbra. Ma nello stesso istante, dei colpi risuonarono alla porta principale del castello. Lasciata la madre alle cure della cameriera, il principe andò ad aprire. Uno straniero dalla pelle scura stava appoggiato alla porta. Aveva l’aria stanca. Doveva arrivare da molto lontano, perché portava un abito di foggia strana, sconosciuta nel regno. Vide la brocca d’argilla nelle mani del principe, e a gesti gli fece capire che aveva molta sete. Il principe non esitò e gli porse il recipiente. L’uomo bevve a lungo: mentre si dissetava, il suo corpo si raddrizzava e i suoi abiti si muovevano intorno a lui, come animati da un’invisibile brezza. Nelle sue mani, la brocca d’argilla prese lentamente la trasparenza del cristallo. Finito di bere, sorrise al principe con un sorriso pieno di dolcezza. – Mio principe, – gli disse, – tu non sai che cosa significa escludere gli altri: in me tu non hai visto uno straniero, ma un fratello. E per questo, da questa brocca che mi hai dato scaturirà una sorgente che disseterà tutti gli abitanti del tuo regno. Così dicendo indietreggiò e fece cadere la brocca, che si ruppe in mille gocce scintillanti formando una sorgente d’acqua pura e cristallina che sgorgava dal più profondo della terra. Il giovane principe bevve l’acqua limpida, poi si alzò per ringraziare lo straniero, ma l’uomo dalla pelle scura era già sparito. Il principe vide la sua sagoma perdersi nel firmamento e in quel punto del cielo apparve una luce chiara, d’un chiarore più scintillante del cristallo. Gli abitanti del regno, guardando quella luce, si ricorderanno per sempre del giovane principe e dello straniero.
7
(Testo tratto da Marin Coles-Marin Ross, L’alfabeto della saggezza, Einaudi Ragazzi)
Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 7
21/02/19 14:51
Un salto nel testo
• Comprensione e analisi del testo 1 Il giovane principe parte alla ricerca dell’acqua perché: A. B. C. D.
il regno è afflitto dalla siccità sua madre si sente male per la sete lui stesso è assetato si ricorda di una sorgente in cima a una montagna
2 Quali aspetti della narrazione sono tipici del genere della fiaba e quali no? Sì
No
a. Il tempo indefinito b. La presenza del personaggio dello straniero c. I luoghi imprecisati d. L’elemento magico e. Il lieto fine 3 Quale delle seguenti qualità non descrive il carattere del protagonista? A. B. C. D.
L’arguzia L’altruismo La mitezza La benevolenza
• Lessico 4 Nella seguente frase sostituisci il verbo “dardeggiava” con un sinonimo adatto. “Il sole dardeggiava (.................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) implacabile i suoi raggi cocenti sulla terra”. 5 Nel testo si legge: “Al principe si strinse il cuore nel vederla così…”:
che cosa significa l’espressione sottolineata? ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ............................................... ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ...............................................
6 Nel testo si afferma che lo straniero vestiva un abito dalla “foggia strana”: come si potrebbe
sostituire “foggia”? A. B. C. D.
Stoffa Aspetto Caratteristica Forma
8 Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 8
21/02/19 14:51
Prima settimana
Italiano
• Riflessione sulla lingua
L’ortografia Si inizia con l’ortografia! Svolgi gli esercizi che seguono e se hai qualche dubbio ti basterà dare uno sguardo alla scheda di ripasso… 1 Leggi e completa il breve testo che segue
con la consonante scempia o doppia. Il signor Beccaris Brullo era uno scomodo vicino di casa o, meglio ancora, un di.......... .......... icile condo.......... . . . . . . . . . . ino. Infatti abitava anche lui sull’albero, e forse ci stava da molto tempo prima che a.................... ivassero Bianca e Aglaia. Questo fatto però ne.................... uno lo poteva a.................... ermare con sicure. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a. All’inizio l’albero infatti sembrava a.................... olutamente disa.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . itato. Sulla porticina nascosta non c’era nessuna targhe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a, e nemmeno sulla botola della pia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . aforma più bassa. Sui rami che le due amiche avevano esplorato non c’era alcuna tra.................... ia di inqui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ini sta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ili, a parte i nidi di uccelli. Così loro due avevano costruito tranqui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . amente la loro case.................... a, convinte di essere le uniche occu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . anti della quercia. (Testo tratto da Bianca Pitzorno, La casa sull’albero, Mondadori)
2 Ancora un po’ di doppie… Individua nelle frasi che seguono gli errori e riscrivi
le parole in maniera corretta. • È chiaro a tutti che Ivan è innammorato perdutamente della cuggina di Ennio. ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . ............
• A volte Francesco si comporta davero in maniera insopportabbile. ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . ............
• Mio nonno era capostazzione e – ricordo – era appasionato del suo lavoro. ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . ............
• Sono sicura che il tuo proggetto sarà amirato da tutti.
9
...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . ............
Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 9
21/02/19 14:51
3 Completa con sce o scie. • .......... .. gliere • .......... .. llerato • .......... .. nziato • co............ nte • fanta.. .......... nza
• ..... . . . . . . . mare • u... . . . . . . . . . nte • u... . . . . . . . . . re • ..... . . . . . . . nografo • co. . . . . . . . . . . . nzioso
4 Forma il plurale dei seguenti nomi. • • • • • •
frangia ...................................... ................. battigia ..................................... ................. franchigia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . valigia ....................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . marcia ....................................................... magia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................
• • • • • •
ciliegia ...................................... ................. farmacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ................. pancia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ................. faccia ........................................................ lancia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . acacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................
S O S Grammatica Raddoppiamento delle consonanti Non è possibile fornire indicazioni dettagliate sul raddoppiamento consonantico. Ricorda però almeno due regole fondamentali: • g e z non raddoppiano mai davanti a -ione: affettazione, azione, capostazione, carnagione ecc. • b non raddoppia mai nelle parole terminanti in -bile: abile, contabile, instabile, irrinunciabile ecc. I digrammi I digrammi sono coppie di consonanti che si fondono in un unico suono: ch, gh, sc, gn, gl. Ci soffermeremo in particolare su sc + e e su gn. Ricorda che sce si scrive sempre senza i: scena, sceneggiato, ascensore, scendere, fasce ecc. Tuttavia, hanno la i fra sc ed e le parole usciere, scienza e coscienza e loro derivati, quali scienziato, scientifico, coscienzioso, incosciente ecc. Per quanto riguarda il digramma gn, rammenta sempre che non è mai seguito da ie, io, ia, iu: per esempio ingegnere (non ingegniere). Fanno eccezione la parola compagnia e alcune voci dei verbi in -gnare: bagniamo, disegniamo, sogniamo ecc. I plurali dei nomi terminanti in -cia e -gia I nomi terminanti in -cia e -gia presentano al plurale -cie e -gie se la i è accentata: ad esempio bugie, farmacie ecc.; mantengono di norma la i anche quando essa non è accentata ma -cia e -gia sono preceduti da vocale: valigie e non valige; presentano il plurale in -ce e -ge se il gruppo è preceduto da consonante: arance, frange, province ecc. Non dimenticare che seguono la stessa regola gli aggettivi femminili in -cia e -gia.
10 Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 10
26/02/19 08:50
Prima settimana
Matematica
Addizioni e sottrazioni: proprietà 1 Applica la proprietà associativa, come nell’esempio.. • • • • •
24 18 25 29 32
+ + + + +
6 + 8 = (24 + 6) + 8 = 30 + 8 = 38 7 + 2 = (..... + ..... ) + ..... = . . . . . + . . . . . = . . . . . . . . . . 13 + 17 = (..... + ..... ) + ... . . = . . . . . + . . . . . = . . . . . . . . . . 18 + 11 = (..... + ..... ) + ... . . = . . . . . + . . . . . = . . . . . . . . . . 15 + 25 = (..... + ..... ) + ... . . = . . . . . + . . . . . = . . . . . . . . . .
2 Applica la proprietà dissociativa, come nell’esempio. • • • • •
20 38 56 69 45
+ + + + +
47 15 27 13 36
= 20 + 40 +7 = (20 + 40) + 7 = 60 + 7 = ..... + ..... + ..... = (... . . +. . . . . ) + . . . . . = . . . . . = ..... + ..... + ..... = (... . . +. . . . . ) + . . . . . = . . . . . = ..... + ..... + ..... = (... . . +. . . . . ) + . . . . . = . . . . . = ..... + ..... + ..... = (... . . +. . . . . ) + . . . . . = . . . . .
= 67 + ..... + ..... + ..... + .....
= = = =
.......... .......... .......... ..........
3 Applica la proprietà invariantiva, aggiungendo
uno stesso numero come nell’esempio. • • • • •
25 43 61 85 52
– – – – –
18 24 25 16 33
= = = = =
(25 + 2) – (18 + 2) = 27 – 20 = 7 (43 + 4) – (24 + 4) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . . (..... + ..... ) – (..... + .. . . . ) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . . (..... + ..... ) – (..... + .. . . . ) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . . (..... + ..... ) – (..... + .. . . . ) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . .
4 Applica la proprietà invariantiva togliendo
uno stesso numero, come nell’esempio. • • • • •
34 56 97 36 49
– – – – –
13 12 24 25 17
= = = = =
(34 – 3) – (13 – 3) = 31 – 10 = 21 (56 – 2) – (12 – 2) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . . (..... – ..... ) – (..... – ... . . ) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . . (..... – ..... ) – (..... – ... . . ) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . . (..... – ..... ) – (..... – ... . . ) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . .
5 Applica la proprietà invariantiva aggiungendo
o togliendo uno stesso numero. 88 72 68 46
– – – –
43 21 16 31
= = = =
(..... (..... (..... (.....
– ..... ) – (..... – ... . . ) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . . + ..... ) – (..... + .. . . . ) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . . + ..... ) – (..... + .. . . . ) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . . – ..... ) – (..... – .. . . . ) = . . . . . – . . . . . = . . . . . . . . . .
11
• • • •
Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 11
21/02/19 14:51
Moltiplicazioni e divisioni: proprietà 1 Applica la proprietà associativa della moltiplicazione, come nell’esempio. • • • • •
7 × 4 × 10 = (7 × 4) × 10 = 28 × 10 = 280 12 × 3 × 100 = (...... ×..... ) × .... . = . . . . . × . . . . . = . . . . . . . . . . 32 × 2 × 10 = (...... ×..... ) × ..... = . . . . . × . . . . . = . . . . . . . . . . 77 × 2 × 1000 = (...... ×..... ) × .. . . . = . . . . . × . . . . . = . . . . . . . . . . 15 × 5 × 10000 = (...... ×..... ) × . . . . . = . . . . . × . . . . . = . . . . . . . . . .
2 Applica la proprietà distributiva della moltiplicazione, come nell’esempio. • • • • •
35 24 47 85 28
× × × × ×
3 5 6 4 7
= = = = =
(30 + 5) × 3 = (30 × 3) + (5 × 3) = 90 + 15 = 105 (...... +..... ) × ..... = (.... . . ×. . . . . ) + (. . . . . . ×. . . . . ) = . . . . . + . . . . . (...... +..... ) × ..... = (.... . . ×. . . . . ) + (. . . . . . ×. . . . . ) = . . . . . + . . . . . (...... +..... ) × ..... = (.... . . ×. . . . . ) + (. . . . . . ×. . . . . ) = . . . . . + . . . . . (...... +..... ) × ..... = (.... . . ×. . . . . ) + (. . . . . . ×. . . . . ) = . . . . . + . . . . .
= = = =
.......... .......... .......... ..........
3 Applica la proprietà invariantiva della divisione, come nell’esempio. • • • • •
200 : 50 = (200 : 10) : (50 : 10) = 20 : 5 = 4 500 : 50 = (...... :...... ) : (...... :..... . ) = . . . . . . :. . . . . . = . . . . . . 7 000 : 20 = (...... :...... ) : (...... :... . . . ) = . . . . . . :. . . . . . = . . . . . . 5 000 : 50 = (...... :...... ) : (...... :.. . . . . ) = . . . . . . :. . . . . . = . . . . . . 90 000 : 30 = (...... :...... ) : (...... :. . . . . . ) = . . . . . . :. . . . . . = . . . . . .
12 Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 12
21/02/19 14:51
Prima settimana
Storia
Le fonti 1 Osserva con attenzione le immagini e cataloga il tipo di fonte:
inserisci la lettera corrispondente nel riquadro corretto. B
A
C
E
D
FONTI SCRITTE
FONTI ORALI
FONTI MATERIALI
FONTI VISIVE
2 Nell’anno appena trascorso hai studiato la storia degli antichi Romani:
quale tra le fonti che ti proponiamo sono relative a essa e quali no? Metti una ✘ nella casella del Sìo in quella del No.
Sì
No
a. Le Dodici Tavole b. L’Antico Testamento c. Il Colosseo d. Il Partenone e. La Stele di Rosetta
13
f. Villa dei Misteri a Pompei
Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 13
21/02/19 14:51
Invalsi • Inglese
1 Read the text about an American girl. Answer the questions (1-5).
Use a maximum of 4 words. Write your answers in the boxes. The first one (0) is an example. AN AMERICAN GIRL TALKS ABOUT HERSELF My name is Rachel and I am from the United States. I live in a small town in Nebraska. There are only 7,000 people in my town. In my high school, a lot of the students play sports. I play American football, soccer, basketball, volleyball, and baseball. We study many different subjects. We study English, math, science, history, and a foreign language. Usually we study Spanish. Sometimes we go to parties with friends. lt is a lot of fun. I like living in Nebraska. 0) Name: 1) She is from: 2) Number of people in Rachel’s home town: 3) Rachel’s sports: (Give two answers) 4) Foreign language at Rachel’s school: 5) What Rachel does with her friends:
Rachel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....................
a)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....................
b)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....................
14 Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 14
26/02/19 08:50
Prima settimana
2 Read the text. Choose the correct answer. LOST DOG Bob – 3 years old, male Help us find our pet dog. His name is Bob and he has got dark fur with a white spot between the eyes. He has got a very short tail because he had an accident last year. Lost in St. Michael Park near Murphis Pub on Saturday 22nd at 8.00 a.m. If you see him please call 114-334455 anytime day and night. • BOB WAS LOST: A. two months ago B. during the weekend C. on Sunday D. at night
• BOB HAS GOT: A. a very long tail B. a white spot between eyes C. a brown fur D. black eyes
• IF YOU SEE HIM, YOU CALL: A. even at night B. every morning C. at 8.00 a.m D. in the afternoon
3 Join with a line the adjectives with the correct meaning. A Sad Happy Smiling Surprised Angry Calm
B sorridente tranquillo triste arrabbiato felice meravigliato
4 Complete the table. The first one (0) is an example. Present simple 0 I have
Past simple I had
Future I will have
1 I am 2 I play 3 I work 4 I dance 5 I answer
15
6 I cry
Alla_grande_settimana1_3ªbozza.indd 15
21/02/19 14:51
Seconda settiman a Bullismo
Nick Hornby Un tipo strambo
Marcus si sente strambo: perché? ................... ....................... ................... ....................... ................... .......................
Marcus sapeva di essere strambo, e sapeva che parte del motivo per cui era strambo era che sua mamma era stramba. Ma lei, sua mamma, questo non lo capiva affatto. Gli ripeteva sempre che solo le persone superficiali giudicano dai vestiti e dai capelli; non voleva che guardasse la televisione spazzatura, o che ascoltasse musica spazzatura o che giocasse con video-giochi spazzatura (secondo lei era tutto spazzatura): questo significava che se voleva fare qualsiasi cosa che facevano tutti gli altri ragazzi lui doveva discutere con lei per ore. Non era tutta colpa di sua mamma. A volte era strambo solo per come era fatto lui, piuttosto che per quel che faceva lei. Come il cantare... Quando avrebbe imparato? Aveva sempre una melodia in testa, ma di tanto in tanto, quando era agitato, la melodia era come se gli scivolasse fuori. Per qualche motivo non riusciva a sentire la differenza tra dentro e fuori, perché non sembrava esserci differenza. Era come quando vai a nuotare in una piscina riscaldata in una giornata calda e puoi uscire dall’acqua senza accorgerti che stai uscendo perché le temperature sono
16 Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 16
21/02/19 15:03
Quale episodio ricorda qui il protagonista? ................... ....................... ................... ....................... ................... .......................
Marcus viene deriso dalla classe: che cosa prova secondo te? ................... ....................... ................... ....................... ................... .......................
uguali: quando cantava gli succedeva una cosa del genere. Comunque, il giorno prima gli era scivolata una canzone durante l’ora di inglese, mentre l’insegnante stava leggendo; se volevi che ti ridessero dietro, ma davvero, allora il modo migliore, aveva scoperto – meglio ancora di un brutto taglio di capelli – era quello di cantare a voce alta quando tutti gli altri in classe erano silenziosi e annoiati. Quella mattina andò tutto bene fino alla prima ora dopo l’intervallo. Ma durante l’ora di inglese le cose andarono di nuovo male. Stavano usando uno di quei libri che contengono un po’ di tutto; il brano che stavano leggendo era tratto da Qualcuno volò sul nido del cuculo. Conosceva la storia perché aveva visto il film con sua mamma, e quindi riusciva a capire molto bene quello che stava per succedere, così bene che avrebbe voluto correre fuori dalla classe, come stava succedendo. Quando successe fu ancora peggio di quel che aveva immaginato. Per leggere il brano la professoressa Maguire scelse una ragazza tra quelle che leggevano bene, e poi cercò di avviare una discussione. - Ora, una delle cose di cui parla questo libro è... Come distinguiamo chi è pazzo da chi non lo è? Perché, sapete, in un certo senso siamo tutti un po’ pazzi, e se qualcuno decide che siamo un po’ pazzi, come... come possiamo dimostrargli che non è vero? Silenzio. Un paio di ragazzi sospirarono e si scambiarono un’occhiata di complicità. - Ok, mettiamola in un altro modo - proseguì la professoressa. - Come riconosciamo che qualcuno è pazzo? - Se in classe senza motivo uno si mette a cantare, professoressa. Risata generale. E poi andò anche peggio del previsto. Tutti si voltarono a guardarlo; lui guardò la professoressa, ma lei aveva questo sorrisone forzato ed evitava di incrociare il suo sguardo. - Ok, questo è un modo, sì. Se uno lo fa diremmo che è un po’ pazzarello. Ma lasciando stare Marcus, per il momento... Altra risata. Marcus sapeva che cosa stesse facendo e perché, e la odiò. (Testo ridotto e adattato da Nick Hornby, Un ragazzo, Ugo Guanda Editori)
r i f l e t t i
17
Il brano che hai letto rimanda al fenomeno del bullismo, purtroppo in crescita nelle scuole anche tra i più giovani. Come pensi ci si debba comportare di fronte a un episodio di bullismo?
Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 17
21/02/19 15:03
Italiano
• Competenza testuale
Il detective Kalle Blomkvist
Sangue, senza dubbio! Fissò la macchiolina rossa attraverso la lente d’ingrandimento. Poi spostò la pipa all’angolo opposto della bocca e sospirò. Certo che era sangue: cos’altro usciva quando ci si tagliava un pollice? Quella macchia avrebbe dovuto essere la prova schiacciante del fatto che sir Henry aveva mandato all’altro mondo sua moglie commettendo uno degli omicidi più brutali che mai fosse capitato di dover risolvere a un investigatore. Purtroppo, però, così non stavano le cose! L’amara verità era che, mentre stava facendo la punta alla matita, gli era sfuggito il temperino. E certo quel mascalzone di un sir Henry non ne aveva colpa, soprattutto considerando che non esisteva proprio. Una vera disdetta, ecco cos’era! Perché a certi doveva toccare la fortuna di nascere nei bassifondi di Londra o negli ambienti dei peggiori criminali di Chicago, in cui gli omicidi e le sparatorie erano all’ordine del giorno? Mentre lui...! Controvoglia, alzò gli occhi dalla macchia di sangue e guardò fuori dalla finestra, dove il Corso, immerso nella quiete più assoluta, sonnecchiava sotto il sole estivo. I castagni erano in fiore. A parte il gatto grigio del fornaio, intento a leccarsi le zampe seduto sul bordo del marciapiede, non si vedeva
Due chiacchiere su… ... la parola mondo. “Mondo” è una parola ricchissima di sfumature di significato. E tantissimi sono i modi di dire con essa. Nel testo si legge “mandare all’altro mondo” , cioè “uccidere”, ma ci sono anche “cascasse il mondo” (qualunque cosa accada), “cose dell’altro mondo” (cose inaudite, incredibili), “divertirsi un mondo” (divertirsi moltissimo), “essere fuori dal mondo” (essere distratti o ingenui)… e tanti tanti altri!
18 Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 18
21/02/19 15:03
Seconda settimana
... i nomi composti. Nel testo si possono leggere due nomi composti: “marciapiede”, costituito da verbo + nome, e “bassifondi”, formato da aggettivo + nome. I nomi composti, infatti, nascono dall’unione di due parole utilizzate già come autonome. Le parole che si uniscono per formare i nomi composti appartengono a tutte le categorie grammaticali.
in giro anima viva. Neanche l’occhio del detective più esperto avrebbe potuto notare qualcosa che indicasse che era stato commesso un crimine. Certo che fare l’investigatore in quella città era davvero un’impresa disperata! Da grande, non appena ne avesse avuta la possibilità, sarebbe partito alla volta dei bassifondi londinesi. O forse era il caso di andare a Chicago? «Sangue, senza dubbio!» borbottò compiaciuto. Dalle scale si sentì un gran baccano. Un attimo dopo la porta si aprì, ed ecco affacciarsi Anders, accaldato e ansimante. Kalle lo squadrò con aria critica e fece le proprie osservazioni. «Hai corso» disse alla fine in un tono che non ammetteva repliche. «Certo che ho corso, per la miseria!» sbottò Anders, canzonandolo. «Cosa credevi, che sarei arrivato in portantina?». Kalle nascose la pipa. Non perché gli desse fastidio che Anders lo sorprendesse a fumare. «Vieni a fare un giro?» chiese Anders lanciandosi sul letto di Kalle. Lui annuì. Certo che voleva uscire! Se non altro, doveva pattugliare le vie prima di cena, nel caso spuntasse qualche persona sospetta. Effettivamente c’erano i poliziotti, ma a quanto si leggeva non è che quelli fossero granché affidabili. Kalle mise la lente d’ingrandimento nel cassetto della scrivania, e poi lui e Anders si precipitarono giù per le scale, facendo tremare la casa fino alle fondamenta. «Kalle, ricordati che stasera devi annaffiare le fragole!». Era sua madre, che si era affacciata alla porta della cucina. Kalle la tranquillizzò con un gesto della mano. Certo che avrebbe annaffiato le fragole! Più tardi, però, dopo essersi accertato che entro i confini della città non si aggirasse qualche losco individuo animato da cattive intenzioni. Non che, purtroppo, ci fossero molte prospettive in vista, ma non si doveva mai abbassare la guardia. Ne era la prova il “caso Buxton”. Uno se ne andava a spasso in una zona tranquillissima, ed ecco che all’improvviso nella notte riecheggiava uno sparo, e poi, in un batter d’occhi, si verificavano quattro omicidi uno dietro l’altro. Era proprio su questo che facevano conto i delinquenti: che in una cittadina così piccola, in una bella giornata d’estate come quella, nessuno sospettasse niente. Ma non conoscevano Kalle Blomkvist! (Testo tratto da Astrid Lindgren, Kalle Blomkvist e il Grande Detective, Feltrinelli, Milano 2009; trad. di L. Cangemi)
19
Due chiacchiere su…
Un salto nel testo
• Comprensione e analisi del testo 1 Qual è il tema centrale del testo che hai letto? A. L’omicidio di sir Henry B. Le fantasie di un ragazzino che immagina di essere un detective C. Alcuni omicidi avvenuti nei bassifondi di Chicago D. Un lungo sogno fatto dal protagonista 2 Perché il protagonista desidererebbe essere nato “nei bassifondi
di Londra o negli ambienti dei peggiori criminali di Chicago”? ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ............................................... ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ...............................................
• Lessico 3 Nella seguente frase sostituisci l’aggettivo “schiacciante” con un sinonimo adatto. “Quella macchia avrebbe dovuto essere la prova schiacciante (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. )” 4 Che cosa significa l’espressione “in un batter d’occhi”? A. B. C. D.
In maniera distratta Come se si fosse assonnati Assai velocemente Senza che nessuno se ne accorga
• Scrittura creativa 5 “Sangue, senza dubbio!
Fissò la macchiolina rossa attraverso la lente d’ingrandimento. Poi spostò la pipa all’angolo opposto della bocca e sospirò. Certo che era sangue: cos’altro usciva quando ci si tagliava un pollice? Quella macchia avrebbe dovuto essere la prova schiacciante del fatto che sir Henry aveva mandato all’altro mondo sua moglie commettendo uno degli omicidi più brutali che mai fosse capitato di dover risolvere a un investigatore…”. Continua tu il racconto immaginando che l’omicidio sia realmente accaduto: descrivi la scena del delitto e riporta le considerazioni del detective Kalle Blomkvist. ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ............................................... ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ............................................... ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ...............................................
20 Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 20
21/02/19 15:03
Seconda settimana
Italiano
• Riflessione sulla lingua
Il nome Passiamo alla morfologia... iniziamo con il nome! 1 Leggi il breve testo che segue e sottolinea tutti i
nomi che riesci a individuare.
Il bimbo ghiro
Come l’animaletto suo corrispondente, questo piccolo mammifero cade in letargo. Mentre però il ghiro va in letargo ai primi freddi, il bimbo ghiro non ha bisogno né di cambi di stagione, né di sbalzi di temperatura: a intervalli che possono variare da alcuni giorni a poche ore, egli si raggomitola nel suo banco-tana in posizione comoda e si abbiocca. Neppure i richiami più duri dell’insegnante scalfiscono il suo sonno profondissimo. Il bimbo ghiro esce dal letargo solo quando deve reintegrare le sue riserve energetiche: alla ricreazione e quando suona la campana che segnala la fine delle lezioni. Interrogare un bimbo ghiro è spesso, per una maestra, un’esperienza deprimente e interessante insieme: il piccolo mammifero infatti combina in modo del tutto originale i frammenti di nozione che coglie qua e là nel suo dormiveglia. Per questo motivo i suoi resoconti sulla storia degli antichi Romani, o sulla circolazione sanguigna, somigliano a sogni più che a relazioni. La maestra invece tende a vivere questa situazione come un incubo.
21
(Testo tratto da S. Bordiglioni, Scuola foresta, Einaudi Ragazzi, Torino 2001)
Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 21
21/02/19 15:03
• Genere e numero 2 Per ogni nome proposto scrivi il femminile. • • • • •
conte ........................................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pittore ....................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fuco .......................................... ............................... marito ....................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . elefante .................................... ...............................
• • • • •
cameriere . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............................................. lettore ......................... ............................................. bue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................. cantante ..................... ............................................. sarto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..............................................
3 Leggi la frase che segue:
“Un’alpinista francese è stata ritrovata dalla guardia forestale, dopo essersi persa e aver lanciato un allarme” Il nome alpinista è un nome di genere maschile o femminile? A. B. C. D.
È sicuramente femminile perché francese è di genere femminile È sicuramente femminile perché la parola alpinista termina per -a È sicuramente femminile perché l’articolo indeterminativo un è seguito da un apostrofo Non si può sapere perché la parola alpinista viene utilizzata sia per il maschile che per il femminile
4 Scrivi il plurale dei nomi che seguono, ma fai attenzione: sono presenti anche nomi invariabili
e difettivi. • • • • •
quercia ..................................... ............................... pub ............................................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . eco .. ......................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . monologo ................................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . età ............................................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• • • • •
sete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . centinaio .................... ............................................. tempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................. uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................. uovo ........................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 Cancella da ogni frase il nome sovrabbondante errato. • • • • •
I muri / Le mura della città medievale erano altissime. Per fortuna si fermò sulle ciglia / sul ciglio del burrone. L’ariete è un animale con i corni / le corna. Alla fine la strinse forte tra le braccia / i bracci. Alla nonna dolevano tutte le ossa / tutti gli ossi.
• Collettivi, concreti, astratti 6 Scrivi almeno tre nomi per ogni categoria proposta. NOME NOME NOME NOME
INDIVIDUALE ............... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................. COLLETTIVO ................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................. CONCRETO .................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............................................. ASTRATTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . ................................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....................
22 Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 22
21/02/19 15:03
Seconda settimana
7 Completa la tabella classificando i seguenti nomi. collana • esercito • foresta • immaginazione • comitiva • squadra • delfino • stormo • galanteria • Ferragosto • felicità • broncio • scultura • anfora • Amalfi • libertà • tappeto Nomi concreti
Nomi astratti
Nomi collettivi
8 Nel riquadro sono nascosti 12 nomi collettivi.
Cercali in orizzontale e in verticale e cerchiali. S
E
R
C
I
T
O
R
T
B
D
E
C
I
N
A
T
O
R
A
F
A
U
N
A
E
I
S
G
N
P
I
N
E
T
A
A
E
L
D
F
O
L
L
A
E
U
T
M
A
S
V
I
G
N
E
T
O
F
O
R
C
H
E
S
T
R
A
P
C
A
S
T
A
G
N
E
T
O
D
F
O
G
L
I
A
M
E
Q
T
A
S
T
I
E
R
A
V
C
23
E
Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 23
21/02/19 15:03
• Alterati e composti 9 Per ciascuno dei nomi composti indicati, specifica se sono formati da nome+nome,
aggettivo+nome, nome+aggettivo, verbo+nome, verbo+verbo, preposizione+nome, avverbio+verbo. • • • • •
grattacielo ................................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cassaforte ................................ ............................... pescecane ............................... ............................... saliscendi ................................................................ malpensante ...........................................................
• • • • •
oltretomba . . . . . . . . . . . . . . . . .............................................. lavastoviglie ............... ............................................. fuggifuggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gentiluomo . . . . . . . . . . . . . . . . .............................................. bagnasciuga . . . . . . . . . . . . . . .............................................
10 Completa la tabella, indicando per ciascun nome alterato se si tratta di un diminutivo (D), un
accrescitivo (A), un vezzeggiativo (V) o un dispregiativo (Dis). D
A
V
Dis
a. momentaccio b. bambolina c. venticello d. palazzetto e. rumorino f. nuvolone
S O S Grammatica Il nome Il nome è la parte variabile del discorso (denominata anche “sostantivo”) che indica persone, animali, cose (in cui rientrano anche idee, concetti, stati d’animo ecc.). Si può classificare in base al significato, alla forma e alla struttura. In base al significato il nome può essere: • comune: indica genericamente una persona, un animale, una cosa (maestro) • proprio: scritto con l’iniziale maiuscola, indica una persona, un animale, una cosa specifici (Tevere) • concreto: designa qualcosa che è percepibile attraverso i sensi (penna) • astratto: si riferisce a qualcosa che non esiste nella realtà materiale (amore) • individuale: indica una sola persona, un solo animale ecc. (aereo) • collettivo: riguarda un insieme di persone, animali, cose della stessa specie (branco). • Sul piano della forma in un nome distinguiamo il genere (maschile e femminile) e il numero (singolare e plurale). Rispetto al genere i nomi sono mobili (amico-amica), indipendenti (uomo-donna), di genere comune (nipote – nipote) e di genere promiscuo (la giraffa maschio- la giraffa femmina). Rispetto al numero sono variabili (rosa – rose), invariabili (il re – i re), difettivi (latte), sovrabbondanti (i ginocchi – le ginocchia). • In base alla struttura, infine, un nome può essere primitivo (se non deriva da nessun altro nome: libro), derivato (se si forma aggiungendo un prefisso o un suffisso a un nome primitivo: libraio), alterato (se cambia significato attraverso l’aggiunta di un suffisso: libraccio) o composto (se si ottiene dall’unione di due parole: pianoforte). 24 Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 24
21/02/19 15:03
Seconda settimana
Scienze
L’energia
C
1 Associa a ciascuna figura la fonte di energia corrispondente,
poi specifica se si tratta di una fonte di energia rinnovabile (R) o non rinnovabile (NR). A
B
F
D
G
E
H
.....
Energia eolica
......
.....
Energia idroelettrica
......
.....
Energia solare
......
.....
Combustibile fossile
......
.....
Energia marina
......
.....
Energia termica
......
.....
Energia delle biomasse
......
.....
Energia nucleare
......
2 Quale fonte di energia è quella più inquinante? ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . ..............................................
3 Quale tra i seguenti non è un effetto prodotto dall’inquinamento dell’atmosfera? Le piogge acide L’effetto serra La deforestazione Il “buco” dell’ozono
25
A. B. C. D.
Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 25
21/02/19 15:03
Inglese
Holiday on… 1 Look at the pictures and complete the texts.
Osserva le immagini e completa i testi. 1. Holiday on
...................................... . . . . . . . . . . . . .
They are Clare and Sophie. They are on holiday at the ........ .................... . It’s sunny and they are ................... ......... . The ..................... . . . . . . . is very cold!
2. Holiday on
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...............................
He is John. He is on holiday in the . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . He is ............................ a bike. In the wood there is a wonderful ............................
mountain • swimming • waterfall • water • seaside • riding 3. Holiday on
...................................... . . . . . . . . . . . . .
She is Sissy and she is on holiday in Paris. She is ................... ......... on the Champs Elysée. In Paris there are the ............................ and the ................... ......... museum.
4. Holiday on
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...............................
He is Mark and he is on holiday in Naples. He is . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a pizza! In Naples there is a famous . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , called ............................ .
eating • tour Eiffel • volcano • walking • Louvre • Vesuvio
26 Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 26
21/02/19 15:03
Seconda settimana
Invalsi
• Matematica 1 Scrivi in cifre il numero millecentosette. Risposta:
..................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 Nella tabella qui sotto è riportato l’orario di tre città del mondo nello stesso istante.
Quando a Roma è mezzogiorno, ad Atene sono le tredici e a Tokyo sono le venti. Completa la tabella.
ROMA
12 1 11 10 2 9 3 8 4 7 6 5
12 1 11 10 2 9 3 8 4 7 6 5
ATENE
TOKYO
12 1 11 10 2 9 3 8 4 7 6 5
12:00
13:00
20:00
15:00
..................
..................
21:00
..................
..................
3 Osserva la tabella che riporta gli ingredienti per tre e per cinque pizze.
Nella colonna degli ingredienti per cinque pizze c’è un errore. Fai una crocetta sull’errore e scrivi accanto il valore corretto. Ingredienti per tre pizze
Ingredienti per cinque pizze
Lievito di birra
30 g
50 g
Olio d’oliva
60 ml
100 ml
Farina
750 g
1500 g
Acqua
450 ml
750 ml
Passata di pomodoro
600 g
1000 g
4 Osserva la seguente figura.
E
A quale frazione dell’area del triangolo DFE corrisponde il rettangolo grigio? A. B. C.
D
F
27
D.
1 6 1 4 1 2 1 8
Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 27
21/02/19 15:03
5 Questa figura è formata da due triangoli equilateri e un quadrato.
Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). V
F
a. La figura è un esagono b. La figura ha tutti i lati uguali c. L’angolo evidenziato in grigio misura 150° d. La figura ha un solo asse di simmetria 6 Il camion che vedi in figura può trasportare al massimo 10 automobili.
In fabbrica sono pronte 62 automobili da consegnare. Qual è il numero minimo di camion, come quello in figura, necessario per consegnarle tutte? A. B. C. D.
6 7 6,2 10
28 Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 28
21/02/19 15:03
Seconda settimana
7 Come vedi in figura, in via Roma i numeri civici delle case di sinistra sono numeri dispari e i
numeri civici delle case di destra sono numeri pari. A. Qual è il numero civico della sesta casa, rispetto all’inizio della via, sul lato sinistro? A. 7 B. 11 C. 6 D. 12
B. Simone abita in via Roma 32. Da quale lato della strada abita Simone e che posizione occupa la sua casa rispetto all’inizio della via? Risposta: abita sul lato
......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
nella
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ........................
casa.
8 Matteo, Marco e Agata si preparano per partecipare alle gare sportive della scuola. Matteo si
allena ogni 3 giorni, Marco ogni 4 e Agata ogni 6. Se oggi si sono allenati tutti e tre, tra quanti giorni accadrà che si alleneranno di nuovo tutti lo stesso giorno? A. B. C. D.
6 10 12 13
9 Luca ha queste 10 carte.
Luca mette le carte in un sacchetto, le mischia e pesca a caso una carta. Completa la frase che segue inserendo al posto dei puntini una delle seguenti espressioni: maggiore del
minore del
...............................
50%
29
Per Luca la probabilità di pescare una carta con il cuore è
uguale al
Alla_grande_settimana2_3ª_bozza.indd 29
21/02/19 15:03