Arriva l'estate 3

Page 1

ar ri va e e a l’ s t t 3

A prova di

INVALSI

Scuola Primaria

IN OMAGGIO Alessandro

PER

3

L

A

Alessandro andro

• Eleonora

3 va di prova A prov

L ALSI ALSI INVALSI INVA

Scuolaa Primaria

IN OMAGGIO Alessandro

A

Alessandro

Alessandro

• Eleonora

• Eleonora

• Inglese • Arte e immaginee • Cittadinanza e Costituzione

L

• Italiano • Matematica • Storia •

PER

rsi Percorsi vaacanze per le vacanze

A prova di

INVALSI ARDEA EDITRICE

Scuola Primaria Percorsi per le vacanze

• Italiano • Matematica • Storia •

• Inglese • Arte e immagine • Cittadinanza e Costituzione

IN OMAGGIO il quaderno delle regole

CL AS

SE

il quaderno delle regole

CLAS

SE


indice Prima settimana

Terza settimana

ITALIANO • RIFLESSIONE SULLA LINGUA 4-5 6 7

I suoni duri e i suoni dolci della C e della G Sc Gn e gl

ITALIANO • COMPRENSIONE DEL TESTO: IL RACCONTO REALISTICO 8-9

Occhio… al sasso! 1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

ITALIANO • RIFLESSIONE SULLA LINGUA 28 29

ITALIANO • COMPRENSIONE DEL TESTO: LA FAVOLA 30 31

MATEMATICA • NUMERI

10-11 I numeri da 0 a 100 12 Fino a 1.000… 13 … e oltre

Le doppie e le sillabe L’apostrofo e l’accento

Il vecchio leone e la volpe Il leone e il topo riconoscente 1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

32-33 La moltiplicazione 34 Le proprietà della moltiplicazione 35 Le tabelline

STORIA 14-15 Tra Paleozoico e Mesozoico

INGLESE 16 17

Bianco e nero

Seconda settimana ITALIANO • RIFLESSIONE SULLA LINGUA 18 19

STORIA 36 37

Dagli ominidi all’uomo Il Paleolitico

Che tempo fa?

ARTE E IMMAGINE

Qu, cqu, cu Suoni simili

ITALIANO • COMPRENSIONE DEL TESTO: IL RACCONTO FANTASTICO 20-21 Alice cascherina 1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

MATEMATICA • NUMERI

22-23 L’addizione e le sue proprietà 24-25 La sottrazione e la proprietà invariantiva

GEOGRAFIA 26-27 Orientarsi

MATEMATICA • NUMERI

SCIENZE 38 39

La fotosintesi clorofilliana Che cosa mangiano gli animali

Quarta settimana ITALIANO • RIFLESSIONE SULLA LINGUA 40 41 42 43 44 45

La lettera H È oppure E? La punteggiatura Discorso diretto e indiretto Sinonimi… … e contrari

ITALIANO • COMPRENSIONE DEL TESTO: LA FIABA 46-47 La fata dell’acqua 1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

MATEMATICA • NUMERI

48-49 La divisione e la sua proprietà 50-51 Ancora divisioni 52-53 Operazioni inverse

GEOGRAFIA 54-55 Monti, mari e fiumi

INGLESE 56

Come ti vesti?

ARTE E IMMAGINE 57

I colori complementari


Quinta settimana

Settima settimana

ITALIANO • RIFLESSIONE SULLA LINGUA 58 59 60 61 62 63

Nomi comuni e propri Nomi maschili e femminili Nomi singolari e plurali Nomi primitivi e derivati Nomi alterati e composti Nomi collettivi, concreti e astratti

4 3 2 1 % 3 1 2 + 6 4 5 9 8 = 7 0 :

ITALIANO • COMPRENSIONE DEL TESTO: IL MITO

64-65 Napi 1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

66 67 68 69 70-71

MATEMATICA • NUMERI

Le frazioni Le frazioni decimali I numeri decimali Sulla linea dei numeri Problemi

STORIA

ITALIANO • RIFLESSIONE SULLA LINGUA 92 93 94 95

ITALIANO • COMPRENSIONE DEL TESTO: LA POESIA 96 97 98 99 100 101 102-3

Sesta settimana

105

ITALIANO • COMPRENSIONE DEL TESTO: LA LEGGENDA 80-81 Il camoscio 1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

82 83 84-85 86 87

MATEMATICA • SPAZIO E FIGURE

Rette, semirette e segmenti Gli angoli I poligoni Il perimetro dei poligoni Simmetrie

GEOGRAFIA 88-89 Colline, pianure, città

INGLESE 90

In spiaggia

ARTE E IMMAGINE 91

I colori della poesia

MATEMATICA • MISURE

Misurare la lunghezza Misurare il peso Misurare la capacità Misurare il tempo L’euro

SCIENZE 104

74-75 Articoli determinativi e indeterminativi 76 Gli aggettivi qualificativi 77 Gli aggettivi possessivi 78 I pronomi personali 79 Le preposizioni

Gli animali e le parole Nel giardino 1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

72-73 Il Neolitico

ITALIANO • RIFLESSIONE SULLA LINGUA

I verbi Tempi semplici e composti Essere e avere? L’analisi grammaticale

L’acqua e l’aria

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Frutta di stagione

Ottava settimana ITALIANO • RIFLESSIONE SULLA LINGUA 106 107 108 109

Il soggetto Predicato verbale e nominale Le espansioni Frasi in disordine

ITALIANO • COMPRENSIONE DEL TESTO: IL TESTO DESCRITTIVO 110-1 Dal ruscello al fiume 1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

112 113

MATEMATICA • DATI E PREVISIONI

Il gelato preferito Certo, possibile o impossibile?

i

A PROVA DI INVALSI

114-7 Comprensione del testo 118 Grammatica 119-20 Matematica


classe a

3

Prima settimana

ITALIANO ➜ Riflessione sulla lingua

I SUONI DURI E I SUONI DOLCI DELLA C E DELLA G Osserva le immagini e scrivi i nomi. Scrivi in rosso quelli con i suoni duri di c e g, in blu quelli con i suoni dolci di c e g.

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

Completa con cia, cio, ciu oppure con gia, gio, giu. • . . . . . . . . . . . . . . . . . stra • . . . . . . . . . . . . . . . . . tola • . . . . . . . . . . . . . . . . . cca • ac. . . . . . . . . . . . . . . . . ga • . . . . . . . . . . . . . . . . . coliere

4

• vali. . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . ccolato • . . . . . . . . . . . . . . . . . dice • buc. . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . bbotto

Prima settimana

• . . . . . . . . . . . . . . . . . batte • ba. . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . rnale • . . . . . . . . . . . . . . . . . mbella • . . . . . . . . . . . . . . . . . ccio


ITALIANO ➜ Riflessione sulla lingua

Completa il cruciverba. Sono tutte parole con ghe e ghi. Nella colonna evidenziata comparirà un altro nome con ghe. Sai che cos’è? 1. Il fiore di chi dice “m’ama, non m’ama”. 2. Lo è l’acqua quando diventa solida. 3. Il felino più veloce che c’è. 4. Si usano per iniettare medicinali. 5. Dicono spesso abracadabra.

6. Il materiale di cui sono fatti alcuni tappi. 7. Lo utilizzi per misurare. 8. Si usano assieme al filo per cucire. 9. Un animale dormiglione.

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Osserva le immagini e scrivi i nomi. Sono tutti nomi con che e chi.

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

...........................

Prima settimana

5


ITALIANO ➜ Riflessione sulla lingua

SC Collega con una freccia i suoni alle parole. SCA

SCIU

SCU

SCIA

SCIO

SCO

Completa con sce, sche oppure con sci, schi. • . . . . . . . . . . . . . . . . . letro • ma. . . . . . . . . . . . . . . . . lla • di. . . . . . . . . . . . . . . . . sa • . . . . . . . . . . . . . . . . . volo • a. . . . . . . . . . . . . . . . . nsore

• ta. . . . . . . . . . . . . . . . . no • . . . . . . . . . . . . . . . . . riffo • . . . . . . . . . . . . . . . . . da • a. . . . . . . . . . . . . . . . . a • fi. . . . . . . . . . . . . . . . . etto

• ma. . . . . . . . . . . . . . . . . ra • . . . . . . . . . . . . . . . . . roppo • . . . . . . . . . . . . . . . . . ena • pi. . . . . . . . . . . . . . . . . na • . . . . . . . . . . . . . . . . . ggia

Completa le frasi con le parole elencate. scienziato • scienza • incosciente • coscienziosa • • • •

6

La matematica è una . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il papà di Luca è uno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La maestra è molto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sei stato proprio un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ! Prima settimana


ITALIANO ➜ Riflessione sulla lingua

GN E GL Cerca nel riquadro 3 parole con gna, 3 parole con gne, 3 parole con gno e cerchiale. Le lettere che restano ti daranno una parola con gnia. Scrivila nel box a lato. P

L

A

S

A

G

N

A

R

A

G

N

O

C

O

M

U

P

S

T

A

G

N

O

G

N

O

M

O

A

G

N

N

A

G

N

E

L

L

O

E

I

B

I

G

N

È

A

M

O

N

T

A

G

N

A

C

A

M

P

A

G

N

A

...................................

Completa le parole con gn o ni. • pa. . . . . . . . . . . . . . . . . ere

• usi. . . . . . . . . . . . . . . . . olo

• cri. . . . . . . . . . . . . . . . . era

• pa. . . . . . . . . . . . . . . . . otta

Osserva le immagini e scrivi i nomi con gli o con li.

...........................

...........................

...........................

...........................

08:00

...........................

...........................

...........................

...........................

Completa con gla, gle, gli, glo, glu e pronuncia le parole. • i. . . . . . . . . . . . .

.............

cine

.............

diatore •

.............

bo

Prima settimana

• in. . . . . . . . . . . . . se

7


ITALIANO ➜ Comprensione del testo: il racconto realistico

OCCHIO... AL SASSO! Leggi il racconto e rispondi alle domande che seguono. Quando i miei compagni hanno mostrato i ricordi delle vacanze che avevano portato a scuola, io mi sono sentito un po’ imbarazzato perché nello zainetto avevo solo una pietra piatta, di quelle che si trovano sulla spiaggia. Poi mi sono fatto coraggio e ho pensato che anch’io avevo comunque una storia da raccontare. La faccenda è andata così: appena sono arrivato al solito campeggio dove andiamo tutti gli anni, ho incontrato un bambino, Andrea. Andrea mi dice: – Sai che sono un campione di rimbalzino? Io non sapevo che cosa fosse il rimbalzino e lui mi ha spiegato che è il gioco di far saltellare sull’acqua le pietre piatte. – Ma lo so fare anch’io! – ho detto. Così, siamo andati a mare e ci siamo messi a tirare i sassi. A un certo punto Andrea dice: – Guarda che lancio! E che lancio! Mi sono preso il sasso dritto in testa! All’infermeria del campeggio mi hanno messo un cerotto speciale che mi ha fatto guarire subito. Peccato che per tutta la vacanza non ho potuto mettere la testa sott’acqua, altrimenti il cerotto si staccava. Così, come ricordo, mi sono portato a casa quel sasso, perché poi Andrea non l’ha tirato in mare. Anzi, quel gioco non l’abbiamo proprio fatto più. Adatt. da Guido Quarzo, Sebastiano Mignone, Luca e i suoi amici, Piemme

8

Prima settimana


ITALIANO ➜ Comprensione del testo: il racconto realistico

1. Qual è, secondo te, il nome del protagonista? Andrea Luca 2. La storia è narrata in: prima persona terza persona 3. Dov’è ambientata la storia? In luoghi immaginari In luoghi reali 4. Perché, secondo te, il protagonista della storia all’inizio è “un po’ imbarazzato”? .......................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . ................................................ ................. ......................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . ................................................ ................. ......................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . ................................................

5. Perché, secondo te, il titolo della storia è “Occhio… al sasso!”? ................. ......................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . ................................................ ................. ......................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . ................................................ ................. ......................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . ................................................

Prima settimana

9


1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

MATEMATICA ➜ Numeri

I NUMERI DA 0 A 100 Unisci i puntini da 0 a 70 e scopri che cosa compare. 0

12

1

70

3

68

4

5 6

67 66

65

17 18 19

7

9

8

21

11

22 23

52 53

61

25 29 30

50

54

60

28

51

24

26

27

62

49

32

48

55 57

10

20

64

63

59

15 16

2

69

58

14

13

47 46 45 44 43

56

35

41

40

33

36

42

Completa la sequenza di numeri.

34

31

39

38

37

71

........

73

........

75

........

........

........

........

........

90

........

88

........

86

........

........

........

........

........

91

........

93

........

........

........

........

........

........

........

Scrivi il numero precedente e il numero successivo.

10

..........

39

..........

..........

85

..........

..........

71

..........

..........

66

..........

..........

99

..........

..........

13

..........

Prima settimana


1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

MATEMATICA ➜ Numeri

Completa scrivendo i simboli > oppure <. 28

..........

29

78

..........

87

18

..........

19

33

..........

32

64

..........

65

23

..........

22

Scrivi nel cartellino il numero rappresentato sull’abaco.

da u

da u

da u

da u

da u

.....

.....

.....

.....

.....

.....

.....

.....

.....

.....

Rappresenta i numeri sull’abaco.

da u 2 9

da u 3 5

da u 1 1

da u 7 8 Prima settimana

da u 9 2

11


1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

MATEMATICA ➜ Numeri

FINO A 1.000... Scrivi il numero precedente e il numero successivo. ..........

299

..........

..........

458

..........

..........

500

..........

..........

755

..........

..........

346

..........

..........

811

..........

Riscrivi i numeri in ordine decrescente. 604

628

698

682

611

600

610

601

654

693

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

Completa con i numeri o con le palline.

h da u

h da u .....

.....

.....

.....

h da u 6 4 2

12

Prima settimana

.....

h da u

.....

.....

h da u 9 3 5

.....

.....


MATEMATICA ➜ Numeri

1234 1 2 3 % 4 5 6 + 7 8 9 = : 0 -

...E OLTRE Scomponi i seguenti numeri in k, h, da e u. 2 897

=

.......

k. . . . . . . h . . . . . . . da

u

3 746

=

.............................................

9 525

=

.............................................

5 648

=

.............................................

7 601

=

.............................................

1 713

=

.............................................

8 614

=

.............................................

4 003

=

.............................................

.......

Ricomponi i seguenti numeri. 9k 6h 2da 1u

=

.........................

9 621

6da 4k 7u

=

.........................

5da 5k 4u 7h

=

.........................

9da 8h 2k 3u

=

.........................

8u 1h 3da 7k

=

.........................

2u 8k 1da 5h

=

.........................

6k 4h 9u 4da

=

.........................

1h 7da 8u 6k

=

.........................

Osserva i numeri nel riquadro e segui le indicazioni. 1 239

5 146

4 311

8 963

7 283

4 133

8 936

1 293

5 614

• Fai un

attorno al numero maggiore

• Fai un

attorno al numero minore

• Fai un attorno al numero formato da 7k 2h 8da 3u • Sottolinea il numero milleduecentonovantatré

Vero o falso? Indicalo con una ✗. 4 236 > 4 263 9 215 < 9 251 3 782 < 3 728

V V V

F F F

5 263 > 5 236 7 040 < 7 004 1 417 > 1 407

V V V

F F F

8 240 < 8 204 6 999 > 6 909 2 015 < 2 051 Prima settimana

V V V

F F F

13


STORIA

TRA PALEOZOICO E MESOZOICO Cerca nello schema le parole elencate e cerchiale. Le lettere che restano ti diranno che cos’erano i trilobiti. alghe • spugne • meduse • vermi • felci • conifere • vertebrati • anfibi • rettili • trilobiti • pesci C E N C I R C T R V

O R O C A E O R A E

N A D O N T S I P R

I M E L F T P L E T

F E L C I I U O S E

E D I I B L G B C B

R U P A I I N I I R

E S I N M A E T Z A

V E R M I L N I Z T

A L G H E I C O A I

Rispondi alle domande che seguono. 1. Con quale altro nome è conosciuta l’Era Paleozoica? A) Era Primaria B) Era Secondaria C) Era Terziaria D) Era Quaternaria

2. Quale tempo cronologico copre l’era Paleozoica? A) Da 4,5 miliardi a 500 milioni di anni fa B) Da 500 milioni a 250 milioni di anni fa C) Da 250 milioni a 65 milioni di anni fa D) Da 65 milioni a 2 milioni di anni fa

3. Con quale altro nome è conosciuta l’Era Mesozoica? A) Era Primaria B) Era Secondaria C) Era Terziaria D) Era Quaternaria

4. Quale tempo cronologico copre l’era Mesozoica? A) Da 4,5 miliardi a 500 milioni di anni fa B) Da 500 milioni a 250 milioni di anni fa C) Da 250 milioni a 65 milioni di anni fa D) Da 65 milioni a 2 milioni di anni fa

14

Prima settimana


STORIA

Osserva le immagini e collegale alle descrizioni giuste. Tirannosauro I tirannosauri erano dinosauri carnivori bipedi. Gli esemplari piĂš grandi potevano raggiungere i 13 m di lunghezza e un peso di circa 7 tonnellate.

Diplodoco I diplodochi erano dinosauri erbivori di grandi dimensioni. La loro lunghezza poteva variare dai 25 ai 30 metri.

Stegosauro Gli stegosauri erano dinosauri erbivori. Avevano una doppia serie di piastre a forma di foglie sul dorso, utilizzate per difendersi. All’estremità della coda avevano due paia di aculei. Iguanodonte Gli iguanodonti erano dinosauri erbivori. I loro arti anteriori erano piÚ corti rispetto a quelli posteriori. Il primo dito era modificato e aveva un lungo artiglio utilizzato a scopo difensivo. Prima settimana

15


INGLESE

CHE TEMPO FA? Osserva le immagini e rispondi alla domanda. Completa le frasi usando le parole elencate di seguito. windy • sunny • snowy • cloudy • foggy • rainy

Che tempo fa? / What’s the weather like?

It’s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

It’s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

It’s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

It’s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . It’s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

Prima settimana

It’s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.