
Centro di Ricerca Didattica Ardea Editrice
Centro di Ricerca Didattica Ardea Editrice
LE VOCALI
2 A di Ape
4 E di Elefante
6 I di Istrice
8 O di Orso
10 U di Upupa
12 Mi alleno con le vocali
LE CONSONANTI
14 L di Leone
16 N di Nibbio
18 P di Papera
20 F di Farfalla
22 T di Topo
24 R di Rana
26 M di Mucca
28 D di Daino
30 S di Serpente
32 V di Volpe
34 B di Balena
36 Z di Zebra
38 H di Husky
39 Le lettere straniere
40 Leggo, scrivo e coloro
41 Leggo e scrivo
42 C di cane
43 I suoni duri di C
45 I suoni dolci di C
46 G di gatto
47 I suoni duri di G
49 I suoni dolci di G
50 Q di Quaglia
52 Le parole della famiglia acqua
53 Leggo e scrivo
I SUONI
54 I suoni GN • NI
55 I suoni GLI • LI
56 I suoni SCE • SCI
57 Consolidamento
58 Suoni simili • 1
59 Suoni simili • 2
60 Suoni simili • 3
61 Suoni simili • 4
62 Prima • Dopo • 1
63 Prima • Dopo • 2
64 Prima • Dopo • 3
65 Prima • Dopo • Infine
66 La successione
67 La durata
68 La settimana
69 I mesi dell'anno
70 Le parole delle spazio
71 Davanti • Dietro Vicino • Lontano
72 L'orientamento nello spazio
73 Sinistra e destra
PREREQUISITI
74 L’intruso
75 Tanti quanti
NUMERI
76 Il numero 1 UNO
77 Il numero 2 DUE
78 Il numero 3 TRE
79 Il numero 4 QUATTRO
80 Il numero 5 CINQUE
81 I numeri da 1 a 5
83 Il numero 6 SEI
84 Il numero 7 SETTE
85 Il numero 8 OTTO
86 Il numero 9 NOVE
87 Il numero 0 ZERO
88 I numeri da 0 a 9
90 Prima e dopo
91 Numeri a confronto
OPERAZIONI
92 L’addizione
94 L’addizione sulla linea
96 La sottrazione
98 La sottrazione sulla linea
99 Il numero 10 DIECI
100 Gli amici del 10
101 La decina
102 La decina • 1
103 La decina • 2
104 I numeri da 11 a 20
106 Addizioni fino a 20
107 Sottrazioni fino a 20
108 Problemi con l’addizione
109 Problemi con la sottrazione
110 Addizione o sottrazione?
SPAZIO E FIGURE
112 Linee aperte e chiuse
113 Regioni e confini
114 Che cosa ti ricorda?
115 Forme
116 La vista
117 L'udito
118 Il gusto
119 L’olfatto
120 Il tatto
Via Capri, 67 - 80026 Casoria (Napoli) Tel. +39 081-7599674 Fax +39 081-2509571 www.ardeaeditrice.it e-mail: primaria@ardeaeditrice.it
Tutti i diritti sono riservati © 2024 by Editrice Ardea Web s.r.l.
È assolutamente vietato riprodurre l’opera anche parzialmente e utilizzare l’impostazione, i concetti, gli spunti o le illustrazioni, senza l’autorizzazione della casa Editrice Ardea Web s.r.l.
Responsabile editoriale: Antonio Riccio
Redazione: Roberto Capobianco, Diana Perrotti Progetto grafico, impaginazione e copertina: Stefano Guarracino
Illustrazioni: Francesca Ferrera
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON A .
A A A A A A A
E E E E E E E I I I I I I I
O O O O O O O
U U U U U U U
A COLORA COME INDICATO. A E I O U
A OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE VOCALI INIZIALI.
A SCRIVI LA VOCALE CON CUI INIZIA IL NOME DI OGNI FIGURA.
A SCRIVI NELLE PAROLE LE VOCALI MANCANTI.
N D
RB
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON L .
A RIPASSA LE L .
A L A L E L E
A COMPLETA CON LA LE LI LO LU .
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON N .
RIPASSA LE N .
A COMPLETA CON NA NE NI NO NU . N A N A N E N E N I N I N O N O N U N U
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON P .
RIPASSA LE P .
A COMPLETA CON NA NE NI NO NU . PA PE PI PO PU
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON F .
A RIPASSA LE F .
A COMPLETA CON NA NE NI NO NU . PA PE PI PO PU
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON T .
A RIPASSA LE T .
A T A
O
O
U T U
A COMPLETA CON TA TE TI TO TU .
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON R . A RIPASSA LE R .
R A R A R E R E R I R I R O R O R U R U
A COMPLETA CON RA RE RI RO RU .
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON M .
A RIPASSA LE M .
M A M A M E M E M I M I M O M O M U M U
A COMPLETA CON MA ME MI MO MU .
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON D . A RIPASSA LE D .
D A D A
D E D E D I D I
D O D O
D U D U
A COMPLETA CON DA DE DI DO DU .
A OSSERVA E RIPASSA.
1
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON S .
A RIPASSA LE S .
S A S A S E S E S I S I
S O S O S U S U
A COMPLETA CON SA SE SI SO SU .
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON V .
RIPASSA LE V .
A V A V E V E V I V I V O V O V U V U
A COMPLETA CON VA VE VI VO VU .
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON B .
RIPASSA LE B .
B A B A B E B E B I B I
B O B O B U B U
A COMPLETA CON BA BE BI BO BU .
A OSSERVA E RIPASSA.
A PRONUNCIA E CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON Z . A RIPASSA LE Z .
Z A Z A Z E Z E
Z I Z I
Z O Z O
Z U Z U
A COMPLETA CON ZA ZE ZI ZO ZU .
A OSSERVA E RIPASSA.
RIPASSA LE H .
COMPLETA CON H .
LA FARFALLA SI POSA SUL FIORE.
RIPASSA LE C .
A LEGGI, RIPASSA E SCRIVI.
LEGGI, RIPASSA E SCRIVI.
A OSSERVA E RIPASSA.
A CERCHIA LE FIGURE CHE INIZIANO CON Q . A RIPASSA LE Q . 1 2
A LEGGI, RIPASSA E SCRIVI.
Q U E Q U E Q U O Q U O Q U A Q U A Q U I Q U I
C’È SEMPRE UNA VOCALE: , QUE , QUI , QUO . A COMPLETA CON OUA OUE OUI OUO . ___ DRO
CQU ARIO
CQU AZZONE A COMPLETA LA FRASE CON LA PAROLA GIUSTA. ACOUERELLI
CQU
C E S C E S C I S C I
D T
D T
D T
D T
D o T? F V F V F V F V F o V?
B o P?
B P
B P B P
S o Z?
B P
S Z S Z S Z S Z
M o N?
M N M N M N M N
L R L R L R L R L o R?
T L R P B T D S Z R L
F V V M N R L
NEL SUO CARTELLINO.
VENERDÌ
PER INDICARE LA POSIZIONE DI UN ELEMENTO
NELLO SPAZIO SI USANO ALCUNE PAROLE COME:
SOPRA ● SOTTO | DENTRO ● FUORI
DAVANTI ● DIETRO | VICINO ● LONTANO .
● SOTTO
A DISEGNA UNA NUVOLA SOPRA AL CESPUGLIO E DUE FIORI SOTTO.
● FUORI
A COLORA LE PECORE FUORI DAL RECINTO.
A CON LA MATITA SEGNA IL PERCORSO CHE FA L’UCCELLINO PER RAGGIUNGERE IL NIDO.
A CON LA MATITA SEGNA IL PERCORSO CHE FA LA FARFALLA PER RAGGIUNGERE IL FIORE.
A COLORA LE BALENE CHE VANNO VERSO SINISTRA .
COLORA TANTI QUADRATINI QUANTI SONO GLI ELEMENTI RAFFIGURATI.
A DISEGNA TANTE PALLINE QUANTI SONO GLI ELEMENTI RAFFIGURATI.
A COLORA.
1 MELA
A CONTA E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE.
A RIPASSA.
1 PERA
1 UNO UNO UNO UNO UNO 1 1 1 1 1 1 1 1 1
NUMERO
2 PESCI 2 MEDUSE A COLORA.
A CONTA E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE.
A RIPASSA. A OSSERVA. A RIPASSA. A
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
2 DU E DU E DU E DU E DU E 2 2 2 2 2 2 2 2 2
A COLORA.
FIORI
A CONTA E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE.
3 NUVOLE
A RIPASSA.
3 T R E T R E T R E T R E T R E 3 3 3 3 3 3 3 3 3
4 FOGLIE A COLORA.
4 STELLE
A CONTA E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE.
RIPASSA.
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 OUA T T R O / OUA T T R O /
A COLORA.
A CONTA E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE.
A RIPASSA.
A LEGGI IL NUMERO E COLORA LA QUANTITÀ INDICATA. 4 2 3 1 5
4 3 2 4 3 2
1 5 3
5 4 3
A COLLEGA CON UNA LINEA GLI INSIEMI CON LA STESSA QUANTITÀ.
DISEGNA. 6 6 6
A RIPASSA.
6 S E I S E I S E I S E I S E I 6 6 6 6 6 6 6 6 6
A CONTA E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE.
A DISEGNA TANTE MATITE QUANTE NE INDICA IL NUMERO. 6 7
A RIPASSA.
7 S E T T E S E T T E S E T T E 7 7 7 7 7 7 7 7 7
A OSSERVA. A RIPASSA. A COLORA.
A CONTA E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE.
A DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER FORMARE 8.
A RIPASSA.
A CONTA E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE.
A DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER FORMARE 9.
RIPASSA.
A INDICA IL CESTINO CON 0 BANANE.
A DISEGNA. 0
A RIPASSA.
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Z E RO Z E RO Z E RO Z E RO
A LEGGI IL NUMERO E COLORA COME INDICATO.
COMPLETA LA LINEA
NUMERI FINO A
IL NUMERO CHE VIENE PRIMA È IL PRECEDENTE .
IL NUMERO CHE VIENE DOPO È IL SUCCESSIVO .
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
A OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E SCRIVI QUALE NUMERO VIENE PRIMA .
A OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E SCRIVI IL NUMERO PRECEDENTE E SUCCESSIVO . 3 2 5 1 6 8 3 0 1 3 5 6 7 8
A OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E SCRIVI QUALE NUMERO VIENE DOPO .
5 È MAGGIORE DI 3
5 > 3
2 È UGUALE A 2
2 = 2
2 È MINORE DI 5
2 < 5
3 1 >
HAI ESEGUITO UN’ ADDIZIONE .
3
2 5 = + = +
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 3 + 1 = 2 + 4 = 5 + 2 = 6 + 1 =
A CONTA E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE.
A DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER FORMARE 10.
A RIPASSA.
1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0
UN GRUPPO DA 10 ELEMENTI SI CHIAMA
DECINA ( DA ).
A CONTA E COMPLETA.
1 DECINA DI API API
1 DECINA DI STELLE MARINE STELLE MARINE
A DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER FORMARE UNA DECINA.
A RAGGRUPPA 10 BIGLIE PER FORMARE LA DECINA E RISPONDI.
QUANTI GRUPPI DA 10 HAI CERCHIATO?
QUANTE BIGLIE SONO RIMASTE FUORI?
IN TUTTO CI SONO 1 2 BIGLIE, CIOÈ 1 DECINA ( da ) E 2 UNITÀ ( u ).
QUANTI GRUPPI DA 10 HAI CERCHIATO?
QUANTE BIGLIE SONO RIMASTE FUORI?
IN TUTTO CI SONO BIGLIE, CIOÈ DECINA ( da ) E UNITÀ ( u ).
1 da E 6 u = 1 6
da E u =
da E u =
da E u =
A RAGGRUPPA PER 10 E COMPLETA, COME NELL’ESEMPIO.
1 DECINA E 1 UNITÀ
10 + 1 = 1 1
UNDICI
DECINA E UNITÀ
10 + = 1 2
DODICI
DECINA E UNITÀ
10 + = 1 3
TREDICI
DECINA E UNITÀ
10 + = 1 4
QUATTORDICI
DECINA E UNITÀ
10 + = 1 5
QUINDICI
DECINA E UNITÀ
10 + = 1 6
DECINA E UNITÀ
10 + = 1 7
DICIASSETTE
DECINA E UNITÀ
10 + = 1 8
DECINA E UNITÀ
10 + = 1 9
DICIANNOVE
DECINA E UNITÀ
10 + = 2 0
OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA CON LA SOTTRAZIONE.
CONFINE
REGIONE INTERNA
REGIONE ESTERNA
Z0704Z
OSSERVA LE FIGURE E IMPARA IL NOME.
RUMORI. L’ ORECCHIO È L’ORGANO DELL’ UDITO .
A COLORA SOLO GLI ELEMENTI CHE PRODUCONO SUONI GRADEVOLI.
A DISEGNA NEL RIQUADRO UN ALTRO SUONO GRADEVOLE.
CON LA LINGUA RICONOSCIAMO I SAPORI DI TUTTO
CIÒ CHE ASSAGGIAMO. I SAPORI PRINCIPALI SONO:
DOLCE , AMARO , ACIDO , SALATO .
A COLORA SOLO LE IMMAGINI DI CIÒ CHE HA UN SAPORE.
A DISEGNA NEL
RIQUADRO IL TUO
CIBO PREFERITO.
CHE SAPORE
HA? RISPONDI A VOCE.
A DISEGNA NEL RIQUADRO UN OGGETTO CHE HA UN ODORE GRADEVOLE.
CON LA PELLE POSSIAMO SENTIRE LE
CARATTERISTICHE DI UN OGGETTO: LISCIO, RUVIDO, FREDDO, CALDO.
.
A CERCHIA DI ROSSO GLI OGGETTI CALDI E DI BLU GLI OGGETTI FREDDI .
A CERCHIA DI ARANCIONE GLI OGGETTI MORBIDI E DI VERDE GLI OGGETTI DURI .