Centro di Ricerca Didattica Ardea Editrice
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/dce4b44f2ee486f186853ea3053ddc1c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/c518119ebf7383cc3202bb722fab90e6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/344514bcfdbd6686ac2648c5a0aa4d57.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/a4da2d676eb133502a27ef952f9f83b1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/cf65e2c1180e88999b666845ab6f8d1b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/39a91f38eac9237ecb54c934113cc7af.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/adf827e780ff53b7bfddffcb2a570258.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/d4da992f22bcdcba7595555e4195ba63.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/9961c3a7f5c2282242a8d02b322e9929.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/7ce0e378c6d31f4f5f2a541f0e7c92a6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/63c966f93349da363f0646fcea3f192c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/16df772f9db5d1d2d25af6072c69e6d1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/2e28f4fad989faea984d5eb1d070a2fa.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/895a7e08197d8a44a65dbeb4b87efcbb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/dcbaa001bb33f39aabcd339d99999778.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/156d47fdd6079b42ca7a4e4fec041dca.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/bf36ed615d07cfadbd43311c3260eb8e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/ff394801f82508cf0f8807fa3760003c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/d4da992f22bcdcba7595555e4195ba63.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/9961c3a7f5c2282242a8d02b322e9929.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/b0ae9e0437be9538bd55dd7531c0aa90.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/d85249d1806b2ec9faaffc72fa6fa7d9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/dcecf73333b5a56c73d7a2201c6bb33c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/91aaff8edb0527448436cea4a4a148c5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/9be9c70d7146d5c910cdffa4bf41c05c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/d967e71ad44e1f73b24e665cb79a38c9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/b0ae9e0437be9538bd55dd7531c0aa90.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/e645b1972fff9056d6350d7989044192.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/5f14db045713ab4d3f93d9a461a3b4f9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/7527e684e8e6ad3e98d070c8b7207088.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/f171771e7a613a94a67ac3dc74c3adb5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/fb4d3d33b06b5eecd83d6594c07781be.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/e564e6d19bd767a964a9570f577c639c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/1e7a41279992658a81944099e4f01738.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/6a6221ea588e0e632cc3ef9e5f802545.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/51b6dc4d9139622b0e357194a1ca6b0a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/bcf0be0bd116664ec21ef58242150033.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/482fcd01a25c7eec6e1b8413671c9e44.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/f2cc18b53cb2bb6789677863bf703779.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/d071b4de2fc5951713e3844cfa6bfd6e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/8f07d308c82f5947cadeca56aad3a766.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/57bbf769c6f08011a8111bb1a579a3b1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/a34dbb4120780e848adea6b127630154.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/6ccfac00b87887c8c5de4df307c2327b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/2980370aa65823763718a1706ab2dbbc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/8d08b636a19fe4508378f1a2ede4b17e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/207365d7cb7539e8471c1d502876cf86.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/32bbd94dd1661a30de8cd3daef034860.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/cfb87bc218cd2cca881bfbe7e27f0f3e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/41d1758b182a68a0ae61233d0a5a5a61.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/ad24db50d7e9adc7412c0009135790b8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/ea83724667992847626af4a1f8e2719a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/736812fcf85f3d67fac3895c510d365d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/24b47fe0944371b04809361dd67f2f6b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/3b5071a9319fccbb1352ab46ac64d0b4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/e41eb5bd7fe2e5972145ff87b9ff29e4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/86e1b5486fbd102dda3dbba2aa952f91.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/41f1db6a8c6d6d4eeb10f9d5f49dd0ec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/45b9bea6cffb857c8bb306da8a473f23.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/03d4b29bed3a4e33b28e093a6cbeb032.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/198ff20b65acfe92b7ec45e01bf1234f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/de882c72c38d32df22c495736f14bb81.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/405c1a198b449cd2356008188945a976.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/4d3d93dd180efe2fdb2ac9c45fd636cc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/e5831e1d1efe24a1369d7109522b8e61.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/236b2b8a50c33d37c031cb615b2d6e95.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/92250f4fa13bf7ceb59959da316689ff.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/a052d44db0a510009e449284124a9879.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/1287c9f2024e84ceefcee87292a5b4ee.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/1a1cc7f9900c9979854326a44637cb7f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/0243da803e1bd083616f6b66750f6559.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/1a339962f24857985bfce6f7e63347ba.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/8da2fde94bb122eee25cd321c7afa201.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/7d3856b87277dfff655d1ec9e93b33e5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/ac5e6f98aa95af81b8f7c0f6c668634b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/a81de2018fea671ac5acb19d1d6ed52e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/c9cdc10186a203d4c8f95f6edf347a09.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/190c52aa6ffd79fe3658923a5e088690.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/b5132cd889efd713738cfc3a2e5268e6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/66cbe7b743b78263075cb1fe28dcc788.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/37b37e7888bbb3843908c47de53891f3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/7bf9363feeee976af422167b02c0227e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/cf259b1e2b13385f6577eb6e426aec11.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/32a63041cc114814a3e16eec408da14c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/57e69761ab5da14c3ab6d13a94951b30.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/4d1059565ea4fe17999ff9b070d84c42.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/633b1f5ebcb8f3d4242a5a890f040f7b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/e2a1765dbc28f80d5d050bcf745852bf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/ffe930ba48ca3e959b2e45fd7d0198d2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/337943aa63dbcc47b4ce3dcebc93faa9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/1412b6741410e37b89b3e3791e5920be.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/8e4b094eab0912474c1e53f127b5ace1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/6f48ffe9dd8c66ea03ccbedc5d4eb575.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/27cbe83eb9998a13396f80cf9d1a7221.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/5a042185e2f2d9b6f74344e5abfb5acc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/802aa4f4c1c97d6c0c591e48863b83bb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/0122403407aef6035651fa84e6f5bcab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/90192bb138c2ca482fe0ea20c7b89709.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/7563f8e0a532f468bc29eeb76ff253d3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/e31a6c4475ccb67eb91caab3600b8eeb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/bbbdeef6edcf907613818a17e551ffeb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/b28f3e0af5854d128f40dc3296d7287f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213142736-4195aaeeaab76ec6ed5da47ecd02ef04/v1/9753592ae258a2884957350975818df0.jpeg)
Centro di Ricerca Didattica Ardea Editrice
4
Ortografia
6 CE • CIE • GE • GIE
7 SCE • SCIE
8 GN • NI
9 GLI • GL • LI
10 MB • MP
11 CU • QU • CQU • QQU
12
L’uso della lettera H
14 Le doppie • 1
15 Le doppie • 2
16 L’apostrofo
17
18
Con o senza apostrofo?
L’accento e i monosillabi accentati
20 C’è • Ci sono • C’era • C’erano • Cera
21 Ce n’è • Ce ne sono • Ce n’era
Ce n’erano
22 La divisione in sillabe
24
La punteggiatura
26 Il discorso diretto e indiretto
28 VERIFICA in itinere
30 Sintassi
32 Periodi e frasi
33 Frasi e sintagmi
34 La frase minima: soggetto e predicato
35 Il soggetto
36 Il soggetto sottinteso
37 Il predicato verbale
38 Il predicato nominale
39 Predicato verbale e predicato nominale
40 Il complemento oggetto
41 I complementi indiretti • 1
42 I complementi indiretti • 2
43 L’analisi logica della frase
44 VERIFICA in itinere
46 Lessico
48 L’ordine alfabetico
49 La radice e la desinenza
50 I prefissi
51 I suffissi
52 I sinonimi e i contrari
53 Gli omonimi
54 I campi semantici
55 Nomi generici e specifici
56 VERIFICA in itinere
58 Morfologia
60 Il nome
61 Nomi comuni e nomi propri
62 Il genere dei nomi • 1
63 Il genere dei nomi • 2
64 Il genere dei nomi • 3
65 Il numero dei nomi: singolare o plurale
66 Nomi difettivi e nomi sovrabbondanti
67 Nomi concreti e astratti
68 Nomi primitivi e derivati
69 Nomi alterati
70 Nomi composti
71 Nomi collettivi
72 L’articolo
73 Gli articoli partitivi
74 VERIFICA in itinere
76 Gli aggettivi qualificativi • 1
77 Gli aggettivi qualificativi • 2
78 I gradi dell’aggettivo: positivo e comparativo
79 I gradi dell’aggettivo: superlativo assoluto
80 I gradi dell’aggettivo: superlativo relativo
81 Forme particolari di comparativi e superlativi
82 Aggettivi e pronomi possessivi
83 Aggettivi e pronomi dimostrativi
84 Aggettivi e pronomi indefiniti
85 Aggettivi e pronomi numerali
86 Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi
87 I pronomi relativi
88 I pronomi personali • 1
89 I pronomi personali • 2
90 VERIFICA in itinere
92 Il verbo
93 Verbi e coniugazioni
94 Essere e avere
95 I modi finiti: l’indicativo
96 L’indicativo presente
97 Imperfetto e passato remoto
98 Passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto
99 Futuro semplice e futuro anteriore
100 Modo congiuntivo
101 Modo condizionale
102 Modo imperativo
103 I modi indefiniti
104 Gli avverbi e le locuzioni avverbiali
105 Le preposizioni semplici e articolate
106 Le congiunzioni
107 Le esclamazioni
110 CE • CIE • GE • GIE SC • SCE • SCI • SCIE GN • NI
111 MB • MP
CU • QU • CQ • CQU GLI • LI • GL
LE
112 La frase
113 L’articolo
114 Il nome
116 L’aggettivo
118 Il pronome
120 Il verbo
LE
122 Verbo ESSERE
123 Verbo AVERE
124 1a coniugazione
Verbo PARLARE
125 2a coniugazione
Verbo SCRIVERE
126 3a coniugazione
Verbo PARTIRE
108 VERIFICA in itinere 127 QUADERNO DEGLI ESERCIZI
L’ ortografia è lo studio dei suoni e dei segni che servono per comunicare e per scrivere correttamente.
* Leggi le parole presenti nell'immagine e riscrivile in tabella. Poi aggiungi altri nomi contenenti gli stessi suoni.
bosco,
castagno,
vette, QU aquila,
* Sottolinea le parole errate e riscrivile nella forma corretta.
Polino, la mamma e il papa hanno viaggiato per molte ore e finalmente hanno ragiunto il paesino di montania e la baita per trascorrere il fine settimana.
Paolino si guarda intorno stordito da tanta belleza.
Ad un tratto, un'acuila attraversa il cielo e il quore di Paolino accellera il battito, non vede l'ora di attraversare il boscio per scoprire i suoi tesori.
In cuor suo spera di vedere qualche sciogliattolo e di riempire il suo cesto di castanie.
Le parole che terminano in cia e gia :
• hanno il plurale in ce e ge se queste sillabe sono precedute da consonante ( spiag gia → spiag ge );
• hanno il plurale in cie e gie se sono precedute da vocale ( cami cia → cami cie ).
• Cilie gia e vali gia possono avere entrambe le forme: cilie gie → cilie ge , vali gie → vali ge .
Completa con ce o cie.
• bilan
• lo
• superfi
• leste
• lan
Completa con ge o gie.
• lato
• in gnoso
• nte
• ar nto
• neroso
pan
rino
fal
stino
can llo • ar re
• scheg
• i nico
• an lico
• ma • salva nte
Trasforma al plurale le seguenti parole.
• spiaggia →
• allergia →
• doccia →
• pancia →
• saggia →
• bilancia → ..........................................
• camicia →
nto
lebrità
ac so
sman rie • rimonia
spe
so tà
rvo
• insuffi nte
• a nte
• gri
• nerico • loni
• in gnere
• in ssato
• ur nza
• falan • esi nte
• nitore
Completa con ce • cie o ge • gie.
• Il co cammina tra i spugli.
• Le buc delle aran sono profumate.
• Anna ha macchiato le fran della sciarpa con il lato.
• La rag ra della bici è di alluminio.
• Quest'anno andrò in cro ..........ra con i nonni.
• La nonna mangia le cilie
La sillaba sce si scrive sempre senza i tranne:
• in u sci ere , nelle parole sci enza e co sci enza e nei loro derivati ( sci enziato , co sci enzioso ...);
• nel plurale di sci a → sci e .
Completa le frasi inserendo parole che contengono il suono sce.
• Paola mangia volentieri il fritto con le patatine.
• Per raggiungere il sesto piano occorre servirsi dell’
• Il re possiede lo
• Quando suona la sveglia Marco subito dal letto.
• Quest’estate dovrò se andare al mare o in montagna.
Completa le seguenti parole con sce o scie.
• pe ............cane
• fanta nza
• nografia
• co • u ............re • co nza • nziato
Cancella la forma errata.
a • ru ............llo
li
ma lla
bi • ............na • inco nte • fa • na re
• Marco ama leggere libri di fantascienza fantascenza .
• Marina ha mangiato le cosce coscie di pollo.
• La zia mi ha regalato una maglia a striscie strisce rosa e blu.
• Nel film c’erano scene sciene spaventose.
• La mamma ha bendato la ferita con alcune fascie fasce .
Cerca sul vocabolario il significato dei seguenti aggettivi. iridescente → coscienzioso → incosciente → fatiscente → .............................................................................................................................................................................
Dopo gn non si mette mai la i tranne:
• in alcune parole come compa gni a ;
• nei verbi che terminano in -gnare , -gnere , -gnire , alla 1 a persona plurale dell’indicativo presente → dise gni amo , so gni amo ;
• nei verbi che terminano in -gnare , -gnere , -gnire , alla 1 a e 2 persona plurale del congiuntivo presente → che noi so gni amo che voi so gni ate .
Ni si usa di solito nei nomi propri → Anto ni o , So ni a , Campa ni a
ersona rs a m , .. .
Sottolinea le parole errate e riscrivile correttamente.
In campania, accanto alle gardegnie, ci sono dei bei vasi di geragnio.
Ogni giorno Dagnela e Aniese li baniano con cura.
Risolvi il cruciverba.
Orizzontali
3. Dove vivono i girini
4. Ci si scrive con il gesso
6. Cucciolo della pecora
7. Il sesto mese dell’anno
8. Tesse la ragnatela
Verticali
1. Si fa al mare
2. Si raccolgono in autunno
4. Brucia nel camino
5. Capoluogo dell’Emilia-Romagna
Segna con una X la parola corretta.
riunione riugnone coniuge cognuge allumigno alluminio segnale seniale paniere pagnere miniera mignera carabignere carabiniere spugna spunia
• Gl ha suono dolce davanti alla vocale i : coni gli o , trifo gli
• Gl ha suono duro davanti alle vocali a , e , o , u : gla diolo , in gle se , i glù ...
• Gl in alcune parole ha suono duro anche se seguito da i ne gli gente , gli cerina ...
i o :
Scegli, tra le parole date, quelle adatte per completare ciascuna delle frasi seguenti.
coniglio • ventaglio • aglio • luglio • foglio
• Il …........................ è un animale che mangia le carote.
• Marco ha disegnato un drago alato sul del suo quaderno.
• Fa troppo caldo e Lucia avrebbe bisogno di un .
• Nel mese di andremo al mare.
• La nonna prepara il sugo con pomodoro, …........................ e prezzemolo.
Completa le parole nel modo corretto.
• stovi ........e
• spo atoio
• ausi o
• sbadi ........o
• aciale
• ma one
Leggi le frasi seguenti e cerchia gli errori.
• Luisa ha messo una bottilia nello zaino.
• vigi ........a
• ossario
• La mamma ha comprato un morbido maglione di cinilia.
• La nostra squadra ha subito una pesante umigliazione.
• Luca aspetta l’arrivo del suo papà seduto sulla solia di casa.
• Il maltese è un cane di piccola talia.
• Ieri sera abbiamo giocato a bigliardo.
Completa. Come si chiama chi...
• vende gioielli? ▶
• faceva il guerriero a cavallo? ▶
• conduce il cammello? ▶
• i ta ........a n o
• fo a ........ icine
• i c i n e
• i ntr u a . .....................................................
• comanda l’equipaggio di una nave? ▶ ........................................................................................
Davanti alla lettera b e alla lettera p ci vuole sempre la lettera
Nella divisione in sillabe mb e mp si dividono : tromba → tro m-b a ; pompiere → po m-p ie-re .
Il mio fratellino suona il ta mb uro.
I po mp ieri raggiunsero il bosco in fiamme.
Completa con mb o mp.
• Stamattina la mamma ha preparato, per colazione, pane i ..............urrato e cia ..............elle fritte.
• Oggi piove e, prima di uscire, Michele indossa l’i ermeabile e prende l’o rello.
• A scuola i ba ini i arano tanti concetti i ortanti.
• Per il suo co leanno, Giulia ha chiesto una ba ola e un co uter.
Leggi il racconto e riscrivi correttamente le parole che contengono mb e mp.
Il pappagallo, che Luca aveva conprato, in breve tenpo era diventato assai vivace e birichino. Un giorno Luca vide il suo papà rientrare all’inprovviso dalla veranda. Il poverino inprecava e si teneva la pancia con le mani perché, mentre dormiva sulla sdraio, quel conbinaguai del pappagallo gli aveva beccato via i bottoni dei pantaloni!
Completa le parole con m oppure n.
• ba diera
• brilla tini
• ba bino
• co pito
• te pesta
• po piere
• o bra
• co fusione
• ca pana
• co pagno
• ca tare
• te da
Completa le parole con mb o mp e dividile in sillabe con una barretta.
La la ..............ada e la la ..............adina sono amiche per la pelle, come il cielo con le stelle, come l’o ..............rello e il te ..............orale, la ca ana che suona a Natale, il vento che soffia nella te esta: avere un amico è proprio una festa!
I. Lucaroni
a . d e l
La lettera q è sempre seguita da u + un’altra vocale → qua dro , a qui la .
• L’unica parola in cui si usa qqu è so qqu adro .
Cqu si trova:
• nella parola a cqu a e nei suoi derivati → a cqu azzone , suba cqu eo , a cqu ario ...
• nel passato remoto di alcuni verbi → na cqu e , gia cqu e , pia cqu e ...
• nelle parole → a cqu istare , a cqu isto , a cqu isito ...
Cu è sempre seguito da una consonante → cu scino , cu pola ...
• Fanno eccezione alcune parole → cu oco , cu ore , s cu ola , arcu ato , circu ito , cu oio ...
In ogni riga, cerchia la parola sbagliata e riscrivila correttamente.
• acquistare licquefare annacquare ▶
• acqua acquila acquario ▶
• quota quoio quotidiano ▶
• taqquino tacquero nacque ▶
• evaquare squalificare squadrare ▶
Sottolinea gli errori e riscrivi le parole in modo corretto.
Pascuale organizzò la festa del suo compleanno.
Gli amici portarono dei regali che a Pascuale piaqquero tanto. Fra cuesti c’era un circuito per le macchinine.
Quando Pascuale lo vide, lo montò subito nella sua stanza.
I ragazzi si divisero in scquadre e organizzarono una gara.
Scrissero su un taccuino le regole per scualificare chi avrebbe commesso errori.
Completa le parole con cu • qu • cqu.
• Ho lavato le mie scarpe da ginnastica con a a e sapone.
• Gli s ali nuotano negli oceani.
• Anna ha a ...........istato due ...........aderni a righe.
• Martina andrà a s ola est’anno per la prima volta.
• Si è scatenato improvvisamente un forte a azzone.
• Da grande mi piacerebbe fare il oco.
Ho , hai , ha e hanno sono voci del verbo avere e si scrivono con l’ h .
Non confondere ho , hai , ha e hanno con:
• o (congiunzione)
• ai (preposizione)
• a (preposizione)
• anno (periodo di tempo)
→ Giochiamo con le biglie o guardiamo i cartoni?
→ Andiamo ai giardinetti.
→ A Chiara piacciono tanto i pastelli colorati.
→ Tra un anno conoscerò nuovi amici.
• oh! • ahi! • ah! (esclamazioni) → Ahi ! Che male!
Completa le frasi con ho • o • oh.
• Non tempo da perdere: vieni non vieni?
• , finalmente ti trovato!
• bisogno di un aiuto per i compiti e chiesto a Laura di venire a casa mia.
• …… ti decidi ad alzarti …… farai tardi.
Completa le frasi con ha • a • ah.
Completa le frasi con hai • ai • ahi.
• Mi lasciato in mezzo guai!
• , mi fatto male!
• già pensato regali da comprare per Natale?
• visto Luca
• , se tu sapessi che cosa mi detto Michele!
• Marco telefonato Luca e poi me.
• Leo gioca …… tennis al torneo che si svolge ….. Roma.
• poco poco la neve coprì tutta la strada.
Completa le frasi con
i con ha nn o o a nn o
• I miei amici mi
• In che sei nato?
• In quel negozio non le scarpe che vorrei.
• Il 2024 sarà un …............… bisestile. a g iardini pubblici ?
re g alato un pallone da calcio. nato ? non lescarpechevorrei.
Leggi e sottolinea la forma corretta.
• A • Ha Parigi ho • o visitato il museo del Louvre.
• A • Ha pranzo vado dai nonni.
• Ai • Hai incontrato per caso Alberto?
• Vado a • ha trovare gli zii che sono arrivati da un lungo viaggio.
• Vai a • ha scuola a • ha piedi o • ho in bicicletta?
• Se hai • ai voglia raggiungiamo gli amici ai • hai giardini.
• Ho • O comprato i bignè ai • hai frutti di bosco.
• L’ hanno • anno scorso abbiamo trascorso le vacanze in collina.
Completa con lo • l’ho, la • l’ha, l’anno • l’hanno, glielo • gliel’ho, gliela • gliel’ha .
• bistecca è squisita, mangiata a pranzo e a cena.
• Sono caduto con bicicletta e il babbo me sequestrata.
• Ho comprato una sciarpa e ……............... regalata al nonno.
• Avevo messo il diario sulla scrivania, poi dimenticato.
• Non voglio più chiedere.
• scorso sono andato più volte in piscina.
• Il prossimo anno andremo in montagna: ce detto i nostri genitori.
• Quel dolce assaggiato e ora te consiglio.
• ripetuto più volte, ma lui fa finta di niente.
• Mara aveva la penna nuova e Silvia per dispetto nascosta.
• Dario mi ha affidato la sua gattina e io ……............... sorveglierò.
• La mamma ha una bella collana, regalata il babbo.
La consonante doppia indica un suono rafforzato rispetto a quello della singola consonante.
Non si usano mai le doppie:
• con b seguita da -ile → mo b ile , impossi b ile ...
•
• con g seguita da -ione → ra g ione , sta g ione ... • con z seguita da -ia , -ie , -io → noti z ia , spe z ie , le z ione ...
Fanno eccezione alcune parole: pa zz ia , ra zz ia , carro zz iere , tappe zz iere ...
• In alcune parole composte si raddoppia la lettera iniziale della seconda parola → sopra + tutto → sopra tt utto .
Leggi il raccontino, sottolinea le parole errate e riscrivile correttamente.
La signora del piano di sopra ha il naso aquilino, un capelaccio a punta e un gato nero che la segue dapertutto.
Nelle noti di luna piena, esce dalla finestra a cavallo di una scoppa.
Non ci sono dubi: è una strega!
Sta’ in guarddia! Se ti dà una mela, non addentarla asolutamente.
e t a e t o.
Gudule, Verdi di paura, morti dal ridere , Mondadori
Cancella la forma sbagliata.
polizia polizzia ammiraglio ammirraglio
organizazione organizzazione attaccapanni ataccapanni capuccino cappuccino atterraggio aterraggio ringraziare ringrazziare
immobilizzare imobilizare
Scrivi due frasi con la parola “soprattutto” e due frasi con la parola “dappertutto”.
Sottolinea nel testo le parole con la doppia consonante.
Quando rinvenne si ritrovò coricato sul dorso, sull’acqua.
Aprendo gli occhi vide molte prugne in alto, tra i rami di un albero. Allora di colpo capì ciò che aveva fatto. “Ohimè! Avrei dovuto immaginarlo che le prugne erano soltanto riflesse nell’acqua”.
L M B n r m u Q s A i a c
Jung, Kerénj e Radin, Il Briccone Divino , Bompiani
Completa con le lettere semplici o doppie.
• Il pasti iere prepara dei dolce i alla crema.
• L’amici ia fra Luigi e Marco è preziosi ima.
• La farfa a è un inse o molto be o.
• La primavera è la sta ione che preferisco.
Mentre era occupato a lavarsi nelle acque di un lago, il Briccone guardò nel lago e con gran sorpresa vi scoprì numerose prugne. Le osservò con cura, poi si tuffò per raccoglierle. Ma quando tornò alla superficie, teneva in mano solo sassolini. Allora si tuffò di nuovo. Questa volta urtò contro una roccia che era sul fondo e svenne.
• Il pi ore ha inventato una belli ima decora ione per il muro di casa mia.
ioneperilmurodicasamia ona nte. u n lag o, i l v i t uff ò pe r teneva in Q uesta volta e nne. ra e o u a”.
• Questa ma …....ina mi sono alzata e ho preparato un’a …..........ondante cola …..ione.
Completa la tabella inserendo le parole con una, due e tre raddoppiamenti. carrozza · notte · dissotterrare · battipanni · cannelloni · pallone · ombrellone · acchiapparello una doppiadue doppietre doppie
p
Una vuole l’apostrofo e diventa un’ solo davanti a nomi femminili che iniziano per vocale.
Elisa mangia un’ arancia.
Segna con una X la parola corretta.
L’ apostrofo si usa per eliminare la vocale finale di una parola quando quella che segue inizia anch’essa per vocale.
ocale. a i
l’opera lopera linfa l’infa lassegno l’assegno lancetta l’ancetta l’orologio lorologio l’ozio lozio lezione l’ezione l’elmo lelmo
lattuga l’attuga l’orecchino lorecchino lucciola l’ucciola l’armadio larmadio
lima l’ima lantenna l’antenna l'amaca lamaca l’orticaria lorticaria
Completa le frasi con: me • m’è (mi è), te • t’è (ti è), sé • s’è (si è), ce • c’è (ci è), ve • v’è (vi è), né • n’è (ne è). Poi inventane altre sul quaderno.
• Avvisami se non piaciuto il film.
• Vuoi venire con in giardino?
• Come sono sfortunato! caduto il portafoglio.
• Porto anche e tuo cugino alle giostre.
• Ognuno pensi a
• Silvia dimenticata di telefonarti.
• Nell’aula non più nessuno.
• Perché non ne andiamo?
• Ditemi: piaciuto il gelato?
• lo ripeto ancora una volta che dovete organizzarvi meglio.
• Ora non ho fame sete.
• L’ospite se andato verso mezzanotte.
Davanti ai nomi maschili che iniziano per vocale, alcuno , ciascuno , nessuno e buono possono perdere la o finale, si troncano e non si apostrofano mai.
Davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale, alcuna , ciascuna , nessuna , buona si apostrofano, diventando alcun’ , nessun’ e buon’ .
Bello , quello e grande si troncano davanti a consonante ( bel , quel e gran ), si apostrofano davanti a vocale ( bell’ , quell’ e grand’ ).
L’apostrofo si usa anche con: po’ (poco) da’ (dai tu) fa’ (fai tu) va’ (vai tu) c’è, c’era, c’erano . tal e qual non vogliono mai l’apostrofo.
Indica con una X l’espressione corretta.
andare d’accordo andare daccordo trovarsi di fronte trovarsi d’ifronte
Completa con ciascuno, alcuno, nessuno e buono nella forma corretta.
• Non ho svolto compito.
• Non ho visto bambino.
• A scolaro è stato affidato un incarico.
• Oggi non sono di umore.
• compagno è stato interrogato in geografia.
• Marco è veramente un amico.
• Nello stagno non c’era anatra.
Completa le frasi con bello, quello e grande nella forma corretta.
• Che idea hai avuto!
• maestro è molto bravo.
• Hai visto che orologio ho comprato?
• Oggi regalerò alla mamma un fiore.
guardare dinanzi guardare d’inanzi
• Nella mia regione l’agricoltura ha avuto un sviluppo.
• Un .................... gioco dura poco.
• L’ accento indica la sillaba che si pronuncia con più forza → caff è , sof à ...
• I monosillabi si scrivono sia con l’accento che senza, ma cambiano di significato.
dà → verbo dare
né → nemmeno (congiunzione o avverbio)
dì → giorno
sé → se stesso (pronome personale)
lì → in quel posto
sì → affermazione
là → in quel posto
tè → bevanda
è → verbo essere
da → preposizione semplice
ne → pronome o avverbio di → preposizione semplice
se → congiunzione
li → pronome si → particella pronominale la → articolo e pronome te → pronome personale
e → congiunzione
Sui monosillabi blu , fa , va , sta , fu , so , re , tu , ti , no , qui , qua non si mette l’accento.
Su ciò , già , giù , può , più e sui composti di tre , re , blu , su ( ventitré , viceré , rossoblù , quassù ...) ci vuole l’accento.
Leggi le frasi e metti l’accento dove serve.
• Ho scritto i compiti per martedi.
• Forse anche oggi Sara arrivera tardi a scuola.
• Lassu tra i rami dell’abete c’e un nido.
• Vieni qua!
• Daro una ricompensa a chi ritrovera il mio cagnolino.
• Il nonno di Valentino pesco un grosso pesce.
• Il babbo compira quarantatre anni il prossimo autunno.
• Nel cielo blu brillano le stelle.
• La mamma mi ha preparato il pure.
• Verro in citta con te dopo aver fatto colazione.
• Ma guarda chi c’e laggiu!
• Luigi ha saltato l’ostacolo con molta agilita.
• Studiero dopo aver visto i cartoni.
• Luca mangio tre bigne alla panna.
• Il nonno mi compro una maschera per andare sott'acqua.
Scegli il monosillabo giusto per completare la frase.
• Preferisci un succo di frutta o un (tè • te) .................... con una fetta di limone?
• Lia pensa solo a (se • sé)
• Ti ho già detto di (sì • si)
• (Si • Sì) vede che hai studiato con interesse l'argomento.
• Ecco i tuoi colori, li avevi lasciati (li • lì) sul tavolo.
• Non mi piacciono (ne • né) gli spinaci le carote.
•
• Le mie nuove scarpe (dà • da) ginnastica sono bellissime.
• Ti ho già detto che i guanti non (li • lì) ho.
• Il risotto è buono, ma non (nè • ne) voglio più.
• Girati! (La • Là) c'è uno scoiattolo bellissimo.
• Devo partire (da • dà) .................... Firenze per andare a Roma.
• Mi piace leggere una fiaba prima (dì • di) addormentarmi.
Segna l'accento sui monosillabi dove è necessario.
• Per piacere mi passi il quaderno? È li sulla scrivania.
• Per sbaglio la mamma ha portato con se l'agenda del papà.
• Filippo da tre giorni è a letto con la febbre.
• Non voglio più parlare con te.
• Devo prendere due volte al di lo sciroppo.
• Prepara i bagagli, si parte tra due ore.
• Ho trovato i cellulari e li ho messi sul tavolo.
• Giorgio dà tre figurine al suo compagno.
• Mia sorella da sempre la colpa a me.
• Il libro che cercavi è qui sul divano.
• Lucia mi fece cenno di si.
• Si comportò male con me e con Luciano.
• Ora vado di la, c’è il nonno che mi aspetta.
• Non so se ha raccontato tutta la verità.
• Non conosco ne Sara ne Gaia.
• Guarda là! Sta arrivando la zia di Mara.
Scrivi una frase per ciascuno dei seguenti monosillabi.
CLeggi la poesia e volgila al tempo imperfetto sul quaderno.
Nel silenzio, signori e signore, ci sono molti suoni, molto rumore.
C’è il ssss del vento, c’è l’iiii del violino, c’è il llll del rubinetto, c’è il nnnn della nave, lo zzzz della zanzara, l’iiii dei fischi, l’oooo dello stupore.
Nel silenzio, come vedete, c’è molto suono, signori e signore, c’è molto rumore.
R. Piumini, Io mi ricordo , Nuove Edizioni Romane
Completa le frasi con c’è o ci sono.
• Nel vaso delle rose.
• Sulla vetta una mucca.
• In cantina delle botti.
• Nello zaino .................... l’astuccio.
• Sul melo una mela.
• Sul fiore due farfalle.
• Stamattina un’aria frizzantina.
• Sul tavolo .................... gli ortaggi.
Completa le frasi con:
• c’è
• ci sono
• c’era
• c’erano
Sottolinea la forma errata.
ADESSO…
• ........................... le auto
• internet
• le lampadine
• la città
• ........................... l'orologio
• La mamma ha comprato una candela di cera • c’era .
• Lia lucida i mobili con la c’era • cera .
• In soffitta cera • c’era un grosso ragno.
UN TEMPO…
• ........................... le carrozze
• i castelli
• le lanterne
• il villaggio
• ........................... la clessidra
• Non c’era • cera nessuno nel cortile della scuola.
• Luisa ha comprato un barattolo di c’era • cera .
Completa con ce n’è • ce ne sono • ce n’era • ce n’erano.
•
• Non vi abbuffate di pasticcini! per tutti!
• Ho aperto il frigorifero per vedere se era rimasto del budino e ho visto che ancora.
• Ieri, alla festa di compleanno di Marco, di invitati pochi.
•
• Di matite, nell’astuccio della maestra, in abbondanza.
Indica con una X le frasi corrette.
• ancora di pasta?
• Cerchi un quadrifoglio? Qui uno!
• Mangerei un cornetto, ma non neppure uno.
• Che bei tulipani! tanti colorati.
• ancora di marmellata?
• Che belle borse! proprio tante!
• Prendi altri bignè, ..................................... ancora.
• Di partecipanti alla gara parecchi.
Di caramelle non ce n’è sono più.
Ho cercato altre foto, ma non ce n’erano.
Ce ne sono di bicchieri?
Di volatili c’è n’erano di più.
Di bei quadri ce n’erano tanti.
Di aranciata ce n’è o non ce n’è?
Nel negozio di tute non c’è n’erano.
Di vecchie schede ce n’erano anche nel raccoglitore.
Di torta ce n’è ancora un po’.
Ce n’è di frutta da mangiare!
Ce n’è sono di cose da raccontare!
Nella dispensa di zucchero c’è n’era ancora un po’.
b l i e e d l ro s . i a e
A s e c o nd a d e l n n u m e r o s ill a b e d m n e c r s i
• m o n o s ill a b e s e f o rm a te d a u n’ u ni c a s ill a b a : re , t re , u , mi e i .. .
• b i s i l l a b e s e s o n o f o r m a te d a d u e s i l l a b e : m a - re , s a - l e . . .
sono le parti in cui è possibile dividere le parole. numero di sillabe che le compongono, le parole si dicono: se formate da un’unica sillaba: se sono formate da due sillabe:
• i r s t m o a ti sa-la-m e s a l , car-tel-la c e a . . .
• se sono formate da tre sillabe: sa-la-me
• se sono formate da più di tre sillabe: ac-que-dot-to
Per dividere le parole in sillabe bisogna rispettare alcune regole.
• Una voca l e inizia l e se g uita d a una
c o n s o n a n t e : a- p e , o - c a
• Le do pp ie e i g ru pp i , mp
cqu : bol-la, g am-ba, lam- p a-da, ac-qua, ac-qui-tri-n o
• I g ru pp i consonantici che si trovano all’interno di una p arola:
ba r- ca , p on-te
• o p b a r f u o t , om-brel-lo-ne m b o n ... p t e l c o e b l n e o r d v Dividi in sillabe. Osserva l'esempio.
• mos tro mo - s tro
• gam b a
• p onte
• m ondo
• Una consonante semplice dalla vocale che segue:
ca-so-l a-re, se-re-ni-tà
• s seguita consonante :
ca - sca -t a , ve - s p a
• I g ru p p i , gli , , che , ch i ghe , ghi :
r a - gno , a -g l i o , che -l e , ch i-l o , gh e-ri-gli o ,
g h i-ro
• I gruppi consonantici che si trovano all ’ inizio
di parol a : p ri-mu- l a , c re- pa , t re -n o
• l e o n e
• p aura
• p oe t a
• a u l a
• fi nestra
• p alestra
• mat i ta
• pi sc i n a
• nuvola
• parche gg io
• rosse tt o
• p allone
• f r a n c o b o ll o
• c a r ro z z a
Dividi in sillabe, con una barretta, le parole in grassetto.
Fuori nevicava e faceva freddo. Gli alberi ricoperti di neve erano immobili , simili a statue bianche nella limpida oscurità .
Un pullman avanzava adagio per la strada. Più lontano, dove la strada faceva una curva, c’era un grande albergo immerso nel silenzio. L’aria era fredda e trasparente e il paesaggio mi sembrò all’improvviso avvolto nel mistero.
Scrivi parole di due, tre e quattro sillabe.
Dividi in sillabe con una barretta le seguenti parole.
• ac / qua
• acquavite
• acquerugiola
• acquitrino
• acquaio
• subacqueo
• acquasantiera
• acquolina
Completa il cruciverba sillabico.
Orizzontali
1. Si spreme per avere l’olio
4. Serve per lavarsi
5. Sempre pronto a menar le mani, villano
7. Cade a fiocchi
8. La scava la talpa
Verticali
2. È aspro
3. Può essere acqueo
5. Lo si indossa in inverno
6. Lo è la pasta quando è pronta
• acquerelli
• acquamarina
• acquedotto
• acquazzone
• La virgola ( , ) indica una pausa breve. Può essere usata negli elenchi e per separare una frase dall’altra.
• Il punto ( . ) indica una pausa lunga. Si usa alla fine della frase quando si conclude il pensiero. Dopo il punto si usa la lettera maiuscola.
• Il punto e virgola ( ; ) indica una pausa più lunga della virgola e si usa per separare due frasi collegate nel significato.
• I due punti ( : ) introducono un elenco, una spiegazione, una descrizione e il discorso diretto.
• Il punto interrogativo ( ? ) conclude una domanda.
• Il punto esclamativo ( ! ) si usa per esprimere un’emozione: stupore, meraviglia, ma anche un comando.
• I puntini di sospensione ( … ) indicano una sospensione del discorso, ma lasciano capire ciò che non viene detto.
• Le virgolette ( «» ““ ) e le lineette ( – – ) racchiudono le parole del discorso diretto. Le virgolette, inoltre, evidenziano anche i titoli o le parole e le frasi particolari.
Nelle frasi seguenti colora il segno di punteggiatura più adatto.
• Preferisci mangiare la pasta al pomodoro o al ragù ! ?
• Ecco ciò che mi occorre in negozio ; : due mele mature , ; tre banane e un litro di latte.
• Ciao ! ? Che piacere rivederti ! ?
• Luigi è arrivato in ritardo ; : non aveva sentito la sveglia.
Leggi le coppie di frasi e indica con una X quella corretta.
Mentre la mamma cucinava, Anna svolgeva i compiti.
Mentre la mamma cucinava Anna, svolgeva i compiti.
Quando Laura ascolta la musica, è sempre distratta.
Quando Laura ascolta, la musica è sempre distratta.
Leggi le frasi seguenti e inserisci le virgole al posto giusto.
• Nel mio giardino sono spuntati giacinti viole e margherite.
• Quest’estate i miei compagni andranno al mare la maestra in montagna e io farò una crociera.
• Tra pochi minuti per la precisione cinque inizierà il mio film preferito.
• Mamma mia adesso cosa faccio?
Leggi il brano e inserisci i seguenti segni di punteggiatura: . , ; :
Il nostro maestro aveva un metodo bellissimo niente grammatiche niente regole di matematica egli sapeva trasformare tutto in gioco
Ma ancora meglio erano le letture che ci faceva ascoltare
Quasi ogni giorno leggeva una bella storia storie di viaggi di scoperte vite e imprese di uomini straordinari racconti di bestie
A noi bambini raccontava fatti di orsi di lupi di oche e di somari
F. Chiesa, Tempo di marzo , Mondadori
Inserisci il punto dove occorre e cerchia le lettere da scrivere con le maiuscole.
La terra è ricoperta da un mantello bianco sembra che la natura dorma non si sente alcun rumore fuori tutto è immobile, anche gli uccelli sono spariti il sole si alza all’orizzonte, ma non riesce a svegliare la terra un vento gelido ha coperto di ghiaccio gli alberi e attaccato ghirlande di cristallo alle grondaie.
Inserisci nelle seguenti frasi i segni di punteggiatura adeguati.
• Quando verrà il nonno
• La maestra esclamò Ripetete la poesia
• Forza bambini alzatevi
• Ahi mi fa male il dente
• Lasciami in pace
• Il nonno chiede a Mario Mi aiuti a spingere il cancello
• Nei Parchi Nazionali vivono camosci stambecchi caprioli tassi e marmotte.
• Il papà ha preparato lo stufato di manzo con i piselli le patate al forno e la crostata
• Nella stanza di Martina ci sono molti giocattoli bambole biglie e animaletti di pezza
• Gli alunni di prima giocano nel cortile della scuola quelli di quinta giocano in palestra a pallavolo.
Nel discorso diretto le parole dei personaggi vengono riferite così come sono state pronunciate. Esse sono precedute dalle lineette o dalle virgolette. Leo chiede a Gioia: – Hai studiato geografia?
Nel discorso indiretto, le parole vengono riferite in terza persona. Per passare dal discorso diretto a quello indiretto occorre: eliminare le lineette o virgolette ; unire le frasi con le parole che , se , di ; cambiare il modo e il tempo dei verbi quando serve; cambiare i pronomi presenti nelle frasi. Leo chiede a Gioia se ha studiato geografia.
•
Leggi le frasi e scrivi se si tratta di discorso indiretto (I) o di discorso diretto (D).
La mamma chiede a Laura: – Mi aiuti a preparare la torta?
Luca racconta sempre del suo viaggio in America.
La maestra domanda agli alunni: “Avete capito le moltiplicazioni?”
•
Il papà ha chiesto ai suoi colleghi un cambio di turno per assistere al saggio di suo figlio.
Trasforma il discorso diretto in discorso indiretto.
• Anna chiede alla mamma: – Mamma, mi accompagni a casa di Sofia?
• Un turista domanda al vigile: – Scusi, mi sa indicare piazza Garibaldi?
•
• La maestra annuncia agli alunni: – Molto presto faremo una bella gita!
Leggi il brano e trasforma sul quaderno il discorso diretto in discorso indiretto.
Luca e Mattia rientrano insieme da scuola. Ad un tratto Luca dice a Mattia: – Ricordati di gettare la carta nel cestino, quando avrai finito di mangiare il panino.
– Non ti preoccupare – risponde Mattia, ma Luca, che è in vena di chiacchiere, domanda ancora al suo amico: – Dopo i compiti, ti va di andare a giocare a pallone? Mattia gli strizza l’occhio come segno di intesa e Luca, senza un attimo di tregua chiede ancora: – Mattia, se non riesco a risolvere il problema di geometria, posso telefonarti? Mattia risponde: – Sì! – Poi chiude il portone e, salendo le scale, dice: – Finalmente le domande sono finite!
Osserva le immagini e poi riporta il dialog
Osserva le dialogo prima con il discorso diretto, poi con il discor so indir etto.
I lampioncini sembrano lucciole! Il cielo è tempestato di stelle!
Che spettacolo meraviglioso!
.
Trasforma sul quaderno le frasi dal discorso indiretto al discorso diretto.
• Giovanni dice che arriverà tardi perché ha incontrato molto traffico.
• Alice afferma che ha appena svuotato il suo vecchio guardaroba.
• La maestra raccomanda ai suoi alunni di preparare la cartella perché sta per suonare la campanella.
• Il papà rimprovera Claudio e gli dice di mettere in ordine la sua stanzetta.
• Lucia chiede al nonno di portarla a giocare ai giardini.
• L’insegnante chiede agli alunni se hanno svolto il compito.
• Ivan ha detto a Marcello che preferiva giocare a pallone.
Completa le frasi con i suoni giusti.
• Sull’albero di cilie passeggia un ra o.
• Gli omi sono personaggi fantastici che vivono nei bos
• A s ola, nell’ora di nze, studiamo l’in inamento.
• Lucia ha dise ato un pa accio sul fo o.
• Per ripararsi da questo a azzone occorre un o rello grande.
• La cura della propria i ne preserva da malattie.
In ogni coppia indica con una X la parola scritta in modo corretto. scienziato scenziato veliero vegliero circuito cirquito tacquino taccuino
farmacie farmace operazzione operazione compania compagnia spiaggie spiagge
superfice superficie discussione discusione acquazone acquazzone onbra ombra
Completa con: ho • o • oh, hai • ai • ahi, ha • a • ah, hanno • anno.
• Sara e Ida la febbre perciò dovranno rimanere a casa.
• perso il treno.
• che bello questo dipinto!
• Chiamo Clara la chiami tu?
• completato l’esercizio?
• Regalerò questi disegni miei cugini.
• , mi sono punto!
• Quando andrò casa dei nonni ti telefonerò.
• Mariella uno zaino nuovo.
• , che spavento mi hai fatto prendere!
• L’ ................... prossimo mi trasferirò in un’altra città.
Cancella la forma sbagliata.
• Quell’astuccio l’ha • la comprato mia sorella.
• Te lo • l’ho ripetuto più volte!
• Me lo • l’ho presti il quaderno?
• Peccato per l’anello; non lo • l’ho trovo più.
• Non lo • l’ho visto arrivare.
Riscrivi con l’apostrofo le seguenti espressioni.
• allo orizzonte ▶
• nella acqua ▶
• dallo albergo ▶
• bello esempio ▶ ..................................................
• nello armadio ▶
Metti l’accento dove occorre.
• Ognuno pensa per se.
• In quel bar laggiu ho comprato il te e il caffe.
• Non voglio ne torta ne latte, sono gia pieno.
• Il vigile da la multa all’automobilista spericolato.
• Ti ho gia detto di si.
• Arriveremo venerdi sera.
Dividi le parole in sillabe con una barretta.
• lampadina
• mattone
• aglio
• ventaglio
• acquario
Completa con c’è • ci sono • c’era • c’erano • cera.
• Prima in giardino un riccio.
• Nel bosco tanti funghi.
• Nel vassoio .............................. i biscotti.
• Ho comprato due statue di
• Chi dietro il cancello?
• Qui tanti papaveri.
• Un tempo .............................. le lanterne.
Inserisci la punteggiatura al posto giusto.
• Nel frigorifero c’è l’insalata lo yogurt e una torta
• cassettiera
• legno
• urlo
• picchio
• paese
• Per il lavoro di domani procuratevi colla forbici e cartoncino colorato
• Quando andremo a teatro
• Il dirigente sportivo esclamò Abbiamo finalmente vinto la partita
• La maestra chiede a Luca Hai fatto i compiti
• Il nonno innaffia le piante del giardino la nonna travasa il vino nelle bottiglie.
○ Come hai svolto la verifica?
La sintassi è l’organizzazione delle parole disposte secondo un ordine logico, in modo da comprenderne il significato.
* Segna con una X solo le frasi di senso compiuto.
Un palazzo per strada e un vigile.
Mario si è fermato all’edicola.
Un auto nel bar e il pasticciere.
L’auto sfreccia per la città.
Le aiuole leggevano in piazza.
In portineria c’era Carlo.
* Con alcune parole presenti nell’immagine scrivi delle frasi semplici. Ricorda che la frase semplice ha sempre un verbo che la fa funzionare.
• Chiara abita in un • .....................................................................................
•
• Per strada ci sono
• Francesco è entrato .................................................
• Il nonno ha raggiunto la piazza ................................
• Il periodo è una parte di testo compresa tra due punti. Ogni periodo può essere formato da due o più frasi semplici : per contarle basta contare i verbi. Ad ogni verbo corrisponde una frase semplice .
• La frase è un insieme di parole organizzate in modo ordinato e di senso compiuto. Una frase ha senso compiuto se contiene un predicato. Una frase può essere suddivisa in gruppi di parole ( sintagmi ) unite fra loro.
Lucia
Questo sintagma indica di chi si parla legge
Questo sintagma dice che cosa fa ogni sera
Questo sintagma dice quando una storia.
Questo sintagma dice che cosa legge unite fra u f to es c cos g
Sottolinea i verbi e, con una barretta, dividi i periodi in frasi semplici. Poi contale.
• Lucia guarda il suo gatto e lo accarezza dolcemente. (Frasi: )
• Paolo tagliuzza gli ortaggi e prepara il minestrone. (Frasi: )
• Stefania si svegliò molto presto perché sarebbe andata in gita con i suoi compagni. Preparò lo zaino e si diresse verso (Frasi: ) la scuola in macchina col papà.
• Briciola era un cagnetto molto vivace. Era sempre in movimento (Frasi: .............) e quando arrivavo agitava la coda.
Riordina questi sintagmi per formare frasi di senso compiuto.
• di Barbara • Il libro • è caduto • nella pozzanghera
..................................................................................................................................................................................................................
• del giardino • perdono • Gli alberi • le foglie
..................................................................................................................................................................................................................
• per merenda • Io e Lucia • una mela • abbiamo mangiato
..................................................................................................................................................................................................................
• in mano • una valigia • La signora • aveva
..................................................................................................................................................................................................................
• Le frasi semplici hanno un solo verbo.
Un pettirosso cinguettava sul ramo di un albero.
Il gatto di Greta dorme e muove la coda.
• Le frasi che contengono più verbi si dicono complesse
• In una frase ogni sintagma fornisce una informazione Gianni | chiede | al pasticciere | una ciambella.
esse e . n e
Segna con una X le frasi che hanno senso compiuto e che sono ordinate in modo da trasmettere un messaggio.
Ludovica i compiti più tardi.
I cugini di Leo sono appena partiti col treno.
Il vento, gli alberi soffia tra del giardino.
Il cielo nuvole minacciose per piovere.
La mamma agita bene il flacone dello sciroppo.
Le rondini hanno costruito i nidi fra i rami di maestosi abeti.
Riordina le frasi e poi dividi con una barretta i sintagmi.
• La mamma verso sera ufficio è tornata dall’
•
• nei sbocciano primavera prati In tanti fiori
•
• Gli zii vacanze montagna le trascorrono in
•
• in piscina Domani io e Carlotta andremo
•
• nido passeri cinque c’erano Nel
• Dividi le frasi in sintagmi con le barrette.
• La maestra si rivolge a Carla.
• Pio ha preparato le valigie per il viaggio con gli amici.
• Sono andata al mercato con il papà.
• Il treno parte fra un’ora.
• Nel cortile della scuola c’erano molti genitori.
• Luca ha comprato un libro di avventura.
La e a m o è et g s a d p
è composta da soggetto e predicato.
I l so g g etto t i n l s c g t u p m c e r u o c m è m a a
n
g a n
r q a r è s g n t p n
chiediti d h o a s s c d
C a m i l l a o g n a
è colui che compie o subisce l’azione. Il soggetto può essere un nome, ma anche un verbo, un aggettivo, un pronome. Per capire qual è il soggetto di una frase, osserva il verbo e di chi o di che cosa si sta parlando disegna un paesaggio.
Disegnare g s D (soggetto - verbo) ) t g g è r i l a s s a n te .
L u i (soggetto - pronome ) n r s mi raggiunse in stazione. s a o a
u c s
Il ve rd e d o tt g ( e e c o è
(soggetto - aggettivo) è il mio colore preferito. indica che cosa fa o subisce il soggetto oppure ciò che accade in una determinata situazione. Il predicato verbale concorda sempre con il genere e il numero del soggetto.
I l predicato verbale v to c s e o a i n so g g etto o p p ure ciò che accade in una determinata n a a a h u s o m e d o a e e p a t g enere e il numero del so g g etto. d ro re
• Il cane dei nonni abbaia s p esso.
Nelle seguenti frasi sottolinea la frase minima il
Nelle se guenti frasi sottolinea la e cerchia di verd e sogg etto b l u p redicato
• La nonna di Marco è scivolata sul balcone.
• Il babbo è partito per Genova .
• Mio fratello g ioca sempre con il pallone
• La nonna di Marco scivolata sul balcone.
• La mamma ha telefonato a una sua cara amica.
• L a mamma h a te l e f onato am i ca.
• L uca v i agg i a ogn i g i orno con il treno .
• Il m i o gatto h a sempre vog li a di g i ocare .
• Ludovico ha disegnato un bellissimo arcobaleno.
• Marisa è rimasta in casa tutto il g iorno .
• L u d ov i co h a di segnato un b e lli ss i mo arco b a l eno.
• Scrivi cinque frasi e sottolinea di frase minima
Scrivi frasi e sottolinea di r os so la fr a s e minim a
Cancella il soggetto sbagliato nelle frasi seguenti.
• L'arcobaleno Il treno segue al temporale.
• Il bagnino La sarta ha salvato un turista che stava annegando.
• Il pettirosso Il cane abbaia davanti al cancello.
• Lo sciatore Il calciatore ha vinto lo slalom gigante.
Leggi le frasi e sottolinea i soggetti.
• Marco e Luca andranno a comprare il gelato.
• Tu non mi stai ascoltando.
• Mangiare è indispensabile per vivere.
• Il pompiere ha spento un incendio molto
• pericoloso.
• Nuotare è rilassante.
• Domani i miei genitori partiranno per Torino.
• Nel giardino sono sbocciate le rose.
• Loro mi dovevano parlare.
• Dipingere è davvero piacevole.
Scrivi una frase per ciascuno dei seguenti soggetti.
• Voi ▶
• Il poliziotto ▶
• Viaggiare ▶
• I bambini ▶
• Il leone ▶
• Dormire ▶
• Ciascuno ▶
• Lei ▶
• L'autobus ▶
• Il negozio ▶
n do.
Completa le frasi con il soggetto che preferisci.
• oggi si fa sentire!
• È stato divertente che abbiamo visto.
• mangiano in giardino.
• è molto vivace.
• escono in bicicletta.
• ci illumina.
• mi annoia.
• fa crescere sani e forti.
• ….................................. è pericoloso.
Leggi le frasi e colora il soggetto sottinteso giusto.
• Escono da scuola.
• Hai telefonato a Michele?
• Andiamo al parco?
• Ho molta fame.
• Siete molto ubbidienti, bravi!
• Ha una bicicletta nuova.
Sottolinea le frasi con il soggetto sottinteso.
• Tigri e pantere sono temibili felini.
• Dipinse un quadro magnifico.
• La mamma ha preparato la torta di compleanno.
• Offrirono da bere a tutti.
• Laura è partita per una vacanza.
• Ho voglia di andare al cinema.
Si dice che il soggetto è sottinteso quando non è espresso. In questi casi è il verbo che ci aiuta a riconoscere la persona che compie l’azione. → Torneremo la prossima settimana
so. o ona o a ( noi ) o .
• La bottega era piena di cose buone.
• Non voglio mangiare la minestra.
• Hanno discusso per molte ore.
• Hai svolto l’esercizio di matematica?
• Mia sorella gioca sempre con le bambole.
• Avete completato il testo?
Sottolinea le frasi con il soggetto sottinteso. Mentre scrivo le cornacchie volano attorno alla casa.
Passano davanti alla finestra per andare ad appollaiarsi sugli abeti e con il loro craa - craa danno il saluto alla sera che sta salendo dai luoghi ombrosi.
Prima di posarsi definitivamente si riuniscono in gruppo, sfiorano le cime degli alberi, riprendono ancora una volta la via dell’aria e le loro ali frusciano.
Anche se non guardi verso di loro, le puoi seguire nel volo con il suono che le penne fanno nel cielo della sera: virano, salgono, scendono...
M. Rigoni Stern, Il libro degli animali , Einaudi Scuola
Sottolinea la frase minima usando il rosso per il predicato verbale e il blu per il soggetto.
• La nonna cucina dolci buonissimi.
• I salmoni nuotano controcorrente.
• Io ho comprato un ombrello a pois.
• Luca ha ritrovato le chiavi dell’auto.
• Gli alunni hanno letto in classe un libro di poesie.
• Il vento ha piegato gli alberi del giardino.
• Giorgio ha dimenticato l’astuccio.
• Matilde ha acquistato i biscotti alla crema.
• La mamma cura con amore le rose.
• Ad un tratto arrivò un vento impetuoso.
• Un bellissimo albero ombreggiava la facciata della casa.
• Tra i fiori profumati svolazzano leggiadre farfalle.
Scrivi tre predicati verbali per ciascuno dei seguenti soggetti.
• La luce
• Il fiore
• Il vigile
• La tigre
• La maestra
Sottolinea i predicati verbali.
La notte si avvicinava e il mare ondeggiava tranquillo sotto la prua della nave.
A un tratto il silenzio fu rotto da un grido, lanciato dalla vedetta.
L’intero equipaggio si precipitò sul ponte: che cosa mai poteva aver visto?
Tutti aguzzammo la vista e, a qualche metro di distanza dalla nave, scorgemmo una luce intensa e inspiegabile. La zona illuminata disegnava un ovale immenso, molto allungato, minaccioso.
– Indietro! – gridò il comandante.
Gli ordini furono eseguiti, ma la luce sconosciuta si accostò, con una velocità doppia della nostra: eravamo terrorizzati e nessuno fiatava.
J. Verne, Ventimila leghe sotto i mari , Editrice Piccoli
Il predicato nominale indica chi è , com’è o che cosa è il soggetto. → L’aereo è veloce . È costituito dal verbo essere seguito da un nome o da uno o più aggettivi. Il verbo essere può avere la funzione di predicato verbale con significato di stare , appartenere , trovarsi .
La mamma è in ufficio .Lo zaino è di Carla .L’orologio è sul comodino . si trova appartiene a sta
Completa le frasi aggiungendo il predicato nominale.
• Il cielo (com’è?)
• Gianni (chi è?)
• ll becco dell’anatra (com’è?)
• La Sicilia (che cos’è?)
Leggi il brano e sottolinea i predicati nominali.
• Lo Ionio (che cos’è?)
• Il collo del cigno (com’è?)
• Il chirurgo (chi è?)
• Francesco (com’è?) .................................................
La mia mamma è molto diversa dalle mamme che si vedono in televisione, però è sempre allegra.
Non è magrissima e neppure troppo elegante.
Prima di tutto è cicciottella, perché le piacciono tanto i dolci.
Lei dice che non è un problema e ogni tanto ci facciamo certe scorpacciate di biscotti e cioccolato che è una leggenda.
Leggi le frasi e sottolinea di blu se si tratta di predicato nominale e di rosso se si tratta di predicato verbale.
• Marta è una scolara diligente ed educata.
• Il cavallo entra nel recinto.
• La nonna di Marco è molto gentile.
• Il fratellino di Luca è biondo come il grano.
• Il cane corre festoso lungo il vialetto.
• Ho perso la collana della mamma.
Completa la tabella.
SoggettoPredicato verbalePredicato nominale
Il cavallo
L’ape
La barca
La sarta
Le formiche
Il pagliaccio
Il fulmine
Il maestro
Il vento
Completa le frasi con un predicato verbale.
• Nonna Papera …....................................................... gustose crostate di frutta.
• Peter Pan con Capitan Uncino.
• Cenerentola a mezzanotte la scarpetta di cristallo.
• La luna stanotte la campagna.
• Gli abitanti del villaggio …....................................................... l’arrivo della primavera.
• Biancaneve la mela avvelenata.
• La sorella di Francesco gli il diario.
• I fiori il giardino che circonda la villetta.
Completa le frasi con un predicato nominale.
• Le scarpe
• L'usignolo
• La giornata
• I mandorli …..................................................................................................................................
• Il mare
• La margherita
• L'autunno
• Massimo e Francesco
• Il libro
complemento oggetto t g o l m c n o e d m p o risponde alle domande d d o c , s c
è un complemento diretto e
Gigliola ha incontrato r n c i i Lucia a al supermercato. . a u l
Irene legge
r G C
e e e una storia i o .
Come notare il è n a è e t e e ta o o e g z b z e o s n s t re d
Come puoi notare il complemento oggetto è un’espansione diretta perché si unisce al verbo senza bisogno di preposizione.
•
Espandi le seguenti frasi con un complemento
se guenti frasi con un c om p lemento ogg etto
• I e r i M a t t e o h a i n c o n t r a t o ( chi? )
• I l calzolaio ha riparato ( che cosa? )
• L a maestra h a l o d ato ( chi ? )
• Gli orsi man g iano ( che cosa ? )
• L a z i a h a rega l ato ( che cosa ? ) a S a r a
• • Aggiungi per ogni frase un soggetto e un complemento oggetto
per frase un sogg etto complemento ogg etto
Soggetto Predicato Complemento ap re h a preparato rega l aron o h a n n o c hi e s t o l e gg e
SoggettoPredicatoComplemento oggetto
regalarono hanno chiesto
la frase minima al c omplemento
Collega la frase minima al oggetto blu verde il
• La Fata Turchina rimproverò Pinocchio.
• I tre Porcellini beffarono il Lu p o.
Nelle seguenti frasi sottolinea in soggetto, in b l u p redicato verbal e e in complemento oggetto
• Zi o P aperone co ll ez i onava monete d’ oro.
• Gli Aristo g atti avevano una padrona ricca.
• • Zio Paperone collezionava monete d’oro. Gli Aristogatti avevano una padrona ricca.
I complementi indiretti sono espansioni che aggiungono informazioni alla frase minima.
Ogni complemento indiretto risponde ad una domanda ed è preceduto quasi sempre da una preposizione.
ComplementoDomanda di specificazione di chi? di che cosa? di tempo quando? di luogo dove? di compagnia con chi? di modo come? di mezzo con che cosa? di termine a chi? a che cosa? di causa perché? a causa di che cosa? di materia di che materiale?
Sul quaderno espandi le frasi con i complementi indiretti utilizzando opportunamente le domande.
• Laura passeggia Dove? Con chi? Quando?
• I bambini giocano Quando? Dove? Con chi?
• La mamma e la zia sono andate Dove? Quando? Con quale mezzo?
• Roberta parlava A chi? Quando? Come?
• Il gatto miagola Dove? Quando? Perché?
Completa le frasi seguenti con un complemento indiretto, aiutati ponendoti la domanda adatta.
• Anna andrà con Sara.
• La maestra sta telefonando
• Gli alunni andranno in gita
• Il postino ha suonato al campanello
• Il gatto …........................................................................ dorme da due ore.
• Il babbo di Marisa arriverà
• Ho regalato un pallone
• Il cane del vicino ringhia
• Michele giocherà …..............................................................................................
• Lucia è stata al mare
• Il papà arriverà all’aeroporto
• Le mie cugine studiano
• S iamo
• Siamo andati in giardino e ci siamo seduti sul dondolo di Marco.
• S ara è andata in laboratorio a p rendere la p rovetta del p rofessore .
• Sara è andata in laboratorio a prendere la provetta del professore.
• Al bar di Gigi si bevono le spremute più buone.
•
• A l bar di G i g i si bevono le spremute pi ù buone.
• I l cugino di Michele abita a Vienna.
• Nella tasca della giacca ho messo il passaporto.
• N ella tasca della g iacca ho messo il passaporto
•
Nelle seguenti frasi sottolinea i complementi di specificazione in blu.
• Alla stazione ho comprato la guida di Parigi.
• A lla Parigi .
•
• Di m a t tin a ( ) c’è sem p re fresco.
• L’ ar i a d e ll a matt i na ( com pl emento di ) è sem p re p i ù fresca.
•
Leggi le frasi seguenti e scrivi se il complemento evidenziato è di tem p o o sp ec ificaz ion e
Leggi le frasi seguenti e scrivi se il complemento evidenziato è specificazione.
• ) vendono abiti a poco prezzo.
• D’estat e ( com p lemento di ) le g iornate sono lun g he e luminose.
• Ho innaffiato i fiori del giardino . ( complemento di )
• Al mercato del luned ì ( comp l emento di vendono abiti a p oco p rezzo.
• giardin o . c omplemento d i i complementi indiretti delle frasi seguenti e scrivi di quale complemento si tratta.
• complemento di
• I l g atto dorme sulla poltrona. ( c om p lemento d i
• complemento di
• I nonni di Laura chiacchierano. ( …..............................................
• A nna studia musica con p assione. ( com p lemento d i
• complemento di
• complemento di
• I l fratello di S imona canta. ( c om pl emento di
• I ndosso il ca p p ello di lana. ( c om p lemento di
• complemento di
• ( comp l emento di
• La mamma ha telefonato alla sua collega. (
• A i nonni piace andare a pescare. ( c omp l emento di
• complemento di
• S to pian g endo dalla contentezza. ( c omplemento
•
• complemento di
• Ci siamo sentiti p er telefono. ( c om p lemento d i
•
Sottolinea i complementi indiretti delle frasi seguenti e scrivi di quale complemento si tratta.
• Mario ha perso un braccialetto d’ar g ento. ( com p l emento di
• I l nonno cura le rose del g iardino. ( c om p lemento d i
• Nelle se guenti frasi sottolinea i complementi specificazion e r os so e d i luogo bl u
Fai l’analisi logica delle frasi. Scrivi S (soggetto), PV (predicato verbale), PN (predicato nominale), CO (complemento oggetto), CI (complemento indiretto).
• La zia
• ha regalato
• a Daniela
• un computer.
• A Luigi
• piacciono
• i cornetti
• di Maria.
• La mamma
• ha comprato
• un’anfora
• d’argento.
• Questa mattina
• un uccellino
• ha fatto
• il nido
• sull’albero
• del cortile.
• Gli occhi
• di Marina
• sono azzurri.
• Silvia
• ha incontrato
• Paola
• ai giardini pubblici.
• Il pallone
• è caduto
• nel giardino
• del vicino.
• I delfini
• sono mammiferi
• Il papà
• ha sistemato
• le bevande
• nel frigo.
• Sara
• ha lasciato
• le chiavi
• di casa
• in ufficio.
Sottolinea in rosso il soggetto e in blu il predicato verbale.
• La balena si immerge nei mari glaciali.
• Anna ha mangiato le fragole con la panna.
• Il medico ha prescritto le vitamine ai suoi pazienti.
Sottolinea in rosso il soggetto e in blu il predicato nominale.
• Le tende della cucina sono rosa e gialle.
• Luisa è una maestra.
• Il ciclone fu spaventoso.
• Carla è bionda.
• I pesci nuotano nell’acquario.
• Noi partiremo domani.
• Questa mattina Gianni ha perso il pullman.
Sottolinea in rosso il predicato verbale e in blu il predicato nominale.
• C’erano due rondini sotto il tetto.
• I costumi di carnevale saranno stupendi.
• La torta era sul tavolo.
• Lo spettacolo è stato sensazionale.
Leggi il brano e sottolinea, con colori diversi, i soggetti
Una leggenda indiana racconta che, una volta, un contadino offese il dio Sole. Quest’ultimo si vendicò e rivolse per alcuni mesi i suoi raggi verso la Terra con grande forza.
Così nacque l’estate.
Quel calore tormentò gli uomini ed essiccò la terra. Gli uomini così non ebbero più cibo.
Gli altri dèi, disperati, chiesero al dio Sole di non bruciare più la Terra, ma il Sole non li ascoltò. Gli dèi piansero e quel pianto divenne un interminabile acquazzone.
E nei campi poco dopo germogliarono erba, grano, riso e frutta.
P. Carpi, Il libro dell’acqua , Utet
Sottolinea il complemento oggetto.
• Al mercato la mamma ha comprato le mele a buon prezzo.
• Marco ha perso il righello.
• Il nonno ha regalato gli aquiloni ai suoi nipoti.
• Il fantino ha messo una sella nuova al suo cavallo.
• Il papà stende il bucato.
ti e i p re dicat i ve r b a l i cò e o n a. ruciare e ro e r i so e
Sottolinea i complementi indiretti.
• Andrò a trovare i nonni in treno.
• La cravatta è nell’armadio.
• È bellissimo il cappellino di Sara.
• Luca correva con agilità.
• Arriverò domattina.
• Il bracciale di Luigi è d’oro.
Sottolinea solo le frasi che hanno il complemento di modo, il complemento oggetto o il complemento di compagnia .
• Giocammo nel cortile di Sara.
•
• Andrò in montagna con i nonni.
• Luca si è arrampicato a fatica su quell’albero.
• Fabrizio ha disegnato una fattoria.
• Improvvisamente mancò la luce.
• Silvia pattina con la cugina.
• Il gatto di Lucia dorme sul divano.
• Il nonno di Mara cammina lentamente.
• Luca mangia la minestra.
• Il papà è partito per Torino.
• Gino è partito con la sua auto.
• Sono al parco con gli amici.
Analizza le seguenti frasi.
• La mamma ▶
• di Lucia ▶ .................................................
• è andata ▶
• al cinema ▶
• con le amiche. ▶
• In primavera ▶
• il giardino ▶
• dei nonni ▶
• è rigoglioso. ▶ .................................................
• Io ▶
• trascorrerò ▶
• le vacanze ▶
• in montagna ▶
• con gli zii. ▶
○ Come hai svolto la verifica?
• Lo zio ▶
• di Francesca ▶
• viaggia ▶
• spesso ▶ .................................................
• per lavoro. ▶
• Il gattino ▶
• sale ▶ .................................................
• sul tetto. ▶
• La mamma ▶
• va ▶ .................................................
• in ufficio ▶
• ogni giorno ▶
• alle otto. ▶
Il lessico è l’insieme di parole di una lingua. Per comunicare con gli altri è necessario conoscere molte parole e saperle utilizzare opportunamente.
Io preferisco quello grande.
Anche la mia è squisita!
Io compro un ghiacciolo piccolo.
Com’è gustosa questa pizza!
La mia Laila ha il pelo bianco.
Vorrei un caffè caldo.
Il mio Charlie ha il pelo nero.
* Collega ogni parola al suo sinonimo.
Io un caffè freddo. V a bugia dottore
vestito menzogna usare narrare strada indumento raccontare via casa utilizzare medico abitazione
* Collega ogni parola al suo contrario.
asciutto basso
lento tramontare sorgere bagnato grasso veloce povero accorciare alto ricco allungare magro
Il dizionario , o vocabolario , è un libro che raccoglie in ordine alfabetico tutte le parole di una lingua e ne specifica il significato.
Riscrivi in ordine alfabetico.
Osserva la prima lettera: pugnale bambola coppa dente farfalla nido giaggiolo
Osserva la seconda lettera: albero adagio angelo artista asta avvocato abbazia
Osserva la terza lettera:
manubrio martello mammola mattone macchina mappamondo
Leggi il brano seguente e cerca sul dizionario il significato delle parole sottolineate.
La vecchia abbazia
C'era un trittico nella vecchia abbazia.
Dietro all'altare si potevano vedere due candelabri ricchi di smalti.
Il soffitto era istoriato con raffigurazioni di santi. Il priore mi mostrò tutta questa bellezza. Ero esterrefatto.
• l a r a di c e i parola ; s s i e f u a u i a a e a e p a
Di solito una parola è formata da due parti: , che resta sempre uguale e trasmette il significato di base della parola; , che cambia e fornisce alcune informazioni grammaticali esempio il genere e il numero dei nomi, o il tempo, il modo e la persona nei verbi.
In ogni coppia di parole sottolinea con il bl u
Completa con le desinenze adatte.
• a desinenz a d i o e h , grammatical i o m g ma p esem p io il g enere e il numero dei nomi, o il tem p o, il modo e la p ersona nei verbi. t n e o o o e e n e n e b e e con le desinenze adatte.
• L’anno scor s m i fratel l tro v un p allon
• un pallon
• L e c a r a m e ll s o n o d o l c e m o l t o b u o n
• e molto buon
• e a zzurr
•
• tabellin
Completa con la radice adatta.
• - essa
• - i
• D oman i l a maestr sp i eg h l ta b e lli n
• -iam o
- à
- e
• ................................
................................-irò
Riscr ivi le cambiando la desinenza .
Riscrivi le parole cambiando la desinenza.
• q uadern- o
•
• m a n - i
•
• • rosso : p u o o o
• nuot-ate
• v e c c h - i
• l ibr-o
- ono
- a
................................. - a re
I prefissi sono delle particelle che si aggiungono prima della radice della parola e ne modificano il significato: furto → anti furto uguale → dis uguale
freddo → semi freddo ricco → arci ricco
capace → in capace montare → s montare nonno → bis nonno pasto → anti pasto a
Sottolinea i prefissi nelle seguenti parole.
vicesindaco ultrasuono intramuscolare insoddisfatto antipasto
interplanetario bisnonno extraterrestre insicuro sgarbato
supermercato controluce ipocalorico impaziente ingrato
Aggiungi il prefisso adatto ( in- • s- • dis- • im- • stra-) alle seguenti parole.
• educato
• ...............perfetto
• comodo
• composto
• certo
• ...............attento
• sufficiente
• ...............colorito
• ordinario
• proporzionato
• bilanciato
• ...............ordinato
Dividi il prefisso dalle seguenti parole riscrivendole.
• transatlantico ▶
• antigelo ▶
• contromano ▶
• infrarossi ▶ .................................................
• straordinario ▶
• stracarico ▶
• internazionale ▶
• abitato
• ...............cosciente
• cotto
• fare
• soddisfatto
• ...............possibile
• tridente ▶
• intrattabile ▶
• antenato ▶
• sovraccarico ▶ .................................................
• preposizione ▶
• pronipote ▶
• antibiotico ▶
I s fi u n o o g i a significa n o c n o d c d
Aggiungi i suffissi e scrivi le parole.
• sale + iera = ...............................................
• acqua + ario =
• bosco + aiolo =
• guancia + ale =
• foresta + ale = ...........................................
sono delle particelle che si aggiungono dopo la radice della parola e ne modificano il significato: giardin
libro o b eri a g iardino n d i g iardi forno n f o a i o g iornale a r g iorna n barba b b i ere gelato o a e eri e o o ato: to in iere i al aio o ia
giornal gelateria
• pane + iere = ............................................
• canto + ante =
• fiore + aio =
• fieno + ile =
• libro + eria = ..........................................
Evidenzia i suffissi delle seguenti parole.
barista boscaglia canile formaggiera pugnalata castagneto
Leggi le frasi e sottolinea i suffissi.
• Francesca è andata dal parrucchiere.
oliera salumeria nuvoloso libreria scarpiera gelateria
• Il dentista mi ha estratto un molare.
• Il fornaio ha appena sfornato le ciambelle.
• Lo zio di Massimo è un famoso violinista.
• Il fioraio ha realizzato delle bellissime composizioni di fiori.
• Ci siamo nascosti nel fienile.
• Il libraio mi ha consigliato un libro di avventura.
• Ho messo nella fioriera due piantine di gerani rossi.
• Ho raggiunto in bici il frutteto del nonno.
• Il papà di Teresa è un barista ed è molto gentile con i clienti.
I sinonimi sono parole che hanno un significato simile (Es. allegro → contento ).
I contrari sono parole di significato opposto (Es. allegro
A volte i contrari si formano usando i prefissi in- , dis- , sEs. esatto → in esatto ; ordinato → dis ordinato ; fortunato e g ro s e sto o fortunato u n
Riscrivi sul quaderno le frasi sostituendo la parola “cosa” con un sinonimo. Puoi aiutarti con il dizionario.
• Negli scaffali del supermercato sono sistemate tante cose.
• Marco si impiccia sempre delle cose altrui.
• Sul tavolo del falegname ci sono tante cose.
• Anna e Sara non mettono mai a posto le loro cose.
• • • • •
• Se commetti una cosa cattiva, provi rimorso.
Collega con una freccia i sinonimi.
montagna fiume pianura palude baia insenatura bassopiano rilievo torrente acquitrino
Forma i contrari aggiungendo il prefisso adatto: a- • dis- • im- • in- • s-.
• completo • possibile • attento
deciso
gustoso
certo • coperto • adeguato • fortunato
normale
giusto • armato
Scrivi i contrari.
NOMI pace → guerra allegria → calore → verità → giovinezza → .................................
VERBI prendere → lasciare piangere → parlare → togliere → salire → .................................
AGGETTIVI bello → brutto facile → vero → generoso → sincero → .................................
i o m
e o n v o p o e r o n a m s n z u s n g
sono parole che si scrivono nello stesso modo, ma hanno significato diverso e vengono usate in situazioni differenti.
E s. a s p a ò p e l d sia la d r t
c g n c e
utilizzata la p arola è necessario tener conto n r s l i
d e l c o n te s to c u i è in s e ri t a .
Per capire con quale significato viene utilizzata la parola è necessario tener conto del contesto in cui è inserita.
capo → persona che comanda una squadra o un gruppo di persone.
capo → .........................................................................................................................................................................
c a p o g ruppo ...............................................................................................................................
r e n o t a m u s i c a l e .
re → nota musicale.
s q uadra strumento usato i n geometr i a.
squadra → strumento usato in geometria.
squadra →
s q ua d ra
re → gru → volatile.
r e gr u
g r u
gru →
stag no m e t a ll o
stagno → metallo. .........................................................................................................................................................................
• Martina ha man g iato le penne al ra gù.
• Il p avone ha le p enne vario p inte.
• S ara è una ra g azza p osata.
• M anca una p osata.
• A ndrea mi ha tirato un calcio.
• Domani ci sar à la p artita di calcio.
s t ag no ...............................................................................................................................
Le ggi le se guenti frasi, sottolinea gli o mo n i m i e scrivine il significato accanto.
• le gg e.
• Tutti i cittadini devono rispettare la legge.
• Per ogni parola se guente trova un a ltro significato.
• ................................................................................................
Il campo semantico è un insieme di parole diverse fra loro, ma che risultano legate per vicinanza di significato.
stalla, ovile, porcile → campo semantico: la fattoria
Scrivi gli elenchi completando i seguenti campi semantici.
• Mezzi di trasporto ▶
• Utensili di cucina ▶
• Agenti atmosferici ▶
• Forme geometriche ▶
• Elementi delle fiabe ▶ .....................................................................................................................................................................
• Oggetti scolastici ▶
Scrivi a quale campo semantico appartengono le seguenti parole.
• mouse, tastiera, schermo, salvare, file, copiare, stampante ▶
• aiuola, fiore, pianta, terriccio, annaffiatoio, concime, vanga ▶
• letto, armadio, sedia, poltrona, divano, comò, tavolo ▶ ................................................................
Le parole seguenti sono state mescolate e appartengono a due campi semantici differenti. Cerchiale con due colori diversi. scivolocalcioretevideogiocogiostra arbitropallonealtalenapanchinaallenatore
Costruisci il campo semantico delle seguenti parole.
• Mare →
• Scuola →
• Palestra →
• Campagna →
• Città →
• Ferrovia → .......................................................................................
• I nomi generici indicano un insieme di elementi con caratteristiche comuni.
• I nomi specifici indicano, invece, un determinato elemento della categoria.
Scrivi tre nomi specifici per ogni nome generico.
Nome generico verdura insalatacarotacavolfiore giocattolo animale colore albero fiume regione mestiere
Nelle coppie sottoelencate sottolinea il nome generico.
• dolce cassata
• tigre felino
• anulare dito
• sciarpa indumento
• posata forchetta
• frutto mela
• pesce sardina
• calzatura sandalo
• sport pallavolo
Riscrivi i nomi: parti da quello generico e arriva a quello specifico.
• quercia, vegetale, albero ...................................................................................................................................
• mucca, animale, bovino
• alimento, pomodoro, ortaggio
In ogni serie di parole colora quella che comprende tutte le altre. scarpasandalociabattastivalecalzaturazoccolo piattistovigliebicchierivassoitazzinecoppe tavolocomodinomobiliosedialettocomò
Scrivi la forma base delle seguenti parole.
• alberi ▶
• agilissima ▶
• cinguettava ▶
• usignoli ▶
• hanno detto ▶
• studiosa ▶
Osserva le parole e dividi con una barretta la radice dalla desinenza.
• giardiniere
• nuvola
• telefoni
Riscrivi le parole cambiando la desinenza.
• maestro ▶ ......................................................................
• palestra ▶
• conigli ▶
Sottolinea i prefissi di rosso e i suffissi di blu.
• insensibile
• giornalaio
• straricco
• incolore
• supermercato
• antifurto
• inutile
• farmacista
• sconforto
• discarica
Scrivi due parole per ciascun prefisso.
• in- ▶
• dis- ▶
• anti- ▶
• scolaro
• contadina
• attore
• pagine ▶ ......................................................................
• mobile ▶
• borsa ▶
• rileggere
• vigneto
• salumiere
• comandante
• disinformato
• antinebbia
• scalatore
• postini
• scomodo
• extraterrestre
Scrivi due parole con ciascun suffisso.
• -aio ▶
• -iere ▶
• -ario ▶
In ogni gruppo di sinonimi c’è un intruso: sottolinealo.
• allegria
• gioia
• contentezza
• ordine
• attenzione
• concentrazione
• riflessione
• abbandono
• casa
• abitazione
• appartamento
• scuola
Per ogni coppia indica con una X se i termini sono sinonimi (S) o contrari (C).
• caldo ▶ freddo
• pauroso ▶ spaventoso
• limpido ▶ torbido
S C
S C
S C
Utilizza gli omonimi per completare le frasi. rosa - pesca - pianta - coda
•
• Ho comprato una maglia
• Il cavallo ha una lunga .................................................
• La è la regina dei fiori.
• imparare ▶ apprendere S C
• perdere ▶ vincere S C
• sicuro ▶ certo S C
• Abbiamo regalato una alla maestra.
• Bevo volentieri il succo alla
• L’ingegnere ha disegnato la della casa.
• Il babbo era a con il suo amico.
• C’è una lunga in strada.
Per ogni serie di parole specifiche scrivi il nome generico corrispondente.
• divano, letto, poltrona, tavolo ▶
• collana, anello, spilla, bracciale ▶
• leone, gatto, puma, leopardo ▶
• calcio, nuoto, sci, pallavolo ▶
• pesca, fragola, albicocca, uva ▶
• farfalla, ape, grillo, cicala ▶ ......................................................................
Accanto a ogni nome generico scrivi tre nomi specifici.
Nome generico stagioni giochi mezzi di trasporto ortaggi
○ Come hai svolto la verifica?
La morfologia è lo studio che analizza le forme assunte dalle parole a seconda della funzione che esse svolgono.
SFILATINO
* Inserisci in tabella i nomi presenti nelle due pagine.
NOMI
MASCHILI FEMMINILI
FOCACCIA
CORNETTO
* Completa trasformando i nomi al plurale o al singolare.
SINGOLARE PLURALE
cornetti
ciambella
focaccia
clienti
sfilatini
moneta
scontrino
* Riscrivi i nomi facendoli precedere dall’articolo.
• cassiera →
• busta →
• portafoglio →
• scontrino →
• anguria →
• bilancia →
Il nome (o sostantivo ) è la parte variabile del discorso che indica cose reali e immaginarie: persone , animali , oggetti , sentimenti , idee ...
Leggi il brano seguente e sottolinea tutti i nomi che trovi.
Il signor Autunno arriva ogni anno con precisione. Con il suo arrivo le foglie degli alberi cambiano colore e ovunque si trovano castagne, frutta secca e more. Il bosco diventa come una pista dove gli animali corrono a far provvista: lo scoiattolo raccoglie noci e nocciole; la lucertola si ferma per assorbire l’ultimo sole; l’orso va in cerca di miele e pesce fresco; il serpente soffre di un freddo pazzesco; il ghiro sta nella tana a pulire... E quando arriva il signor Inverno: tutti a dormire!
I. Lucaroni
Scrivi una frase a piacere per ogni coppia di nomi.
• mare | gelato ▶
• sole | estate ▶
• gatto | divano ▶
• fiore | farfalla ▶ ...............................................................................................................................................................
Colora solo i riquadri che contengono i nomi. persullaocchivasocorrere
stradazainoipennarellolibertà libriunghiacaddeGinobontà ruscellovolòcittàfuocosedia
I nomi possono essere comuni o propri.
• I nomi comuni indicano in modo generico una categoria di persone, animali o cose.
• I nomi propri, invece, indicano un elemento preciso di una categoria e si scrivono con la lettera maiuscola.
Leggi il brano seguente e sottolinea tutti i nomi che trovi.
Guendy era un cane lupo. Dalla madre, un vero lupo, aveva preso il pelo color argento. Dal padre, un pastore tedesco, aveva ereditato il colore degli occhi.
Suo padre, Akira, era stato un cane poliziotto, uno dei migliori. Grazie al suo fiuto straordinario aveva trovato tanti bambini che si erano smarriti nel bosco e proprio durante la ricerca di un bambino aveva incontrato la sua futura moglie.
G l p S d t e i
S. Tamaro, Il cerchio magico , Mondadori
Collega con una freccia ciascun nome proprio al rispettivo nome comune e viceversa.
Asia
Pantelleria
Giove
Maserati
Napoli
squadra di calcio pianeta isola continente casa automobilistica
lago monte capoluogo festività isola
Sardegna
Bari
Cervino
Trasimeno
Natale
Completa la tabella inserendo i nomi propri.
Nomi comuniNomi propri personaggi famosi
regioni
città
fiumi
popoli antichi
I nomi possono essere di genere maschile o femminile .
I nomi di genere maschile indicano persone o animali di sesso maschile: maestro , signore , portiere , gatto ...
I nomi di genere femminile indicano persone e animali di sesso femminile: maestra , signora , portiera , gatta ...
Alcuni nomi di animali hanno solo un genere pertanto bisogna specificare se si tratta di un maschio o di una femmina. In questo caso i nomi sono di genere promiscuo . ghepardo maschio → ghepardo femmina
I nomi di cosa possono essere di genere maschile o di genere femminile in base ad una convenzione grammaticale stabilita dagli uomini. Essi comprendono i sentimenti, le idee, le sensazioni.
Leggi le frasi e sottolinea in blu i nomi femminili e in verde quelli maschili.
• La coccinella si posa sui fiori e sui frutti e si dice che sia un insetto portafortuna.
• La formica è molto laboriosa e trasporta chicchi e briciole di pane nella sua tana.
• Le zanzare sono fastidiose e le loro punture danno prurito alla pelle.
• L’ape è un insetto prezioso perché favorisce l’impollinazione dei fiori.
• Nella gabbietta c'è un grazioso canarino.
Sono maschili: la maggior parte dei nomi degli alberi ; i nomi dei metalli e dei minerali ; la maggior parte dei nomi dei monti , dei fiumi , dei mari , degli oceani e dei laghi .
Sono femminili: la maggior parte dei nomi dei frutti ; i nomi delle scienze ; i nomi di molti Stati e Regioni ; i nomi dei continenti e parte dei nomi delle città e delle isole
Completa la tabella inserendo i nomi. albero frutto melomela albero frutto
Solo i nomi di persona e di animale possono avere sia il genere maschile sia il genere femminile .
bambino bambina gatto gatta
Scrivi il femminile dei seguenti nomi.
• zio ▶
• papà ▶
• uomo ▶
• dottore ▶ ........................................................
• poeta ▶
• gallo ▶
• conte ▶
• gatto ▶ ........................................................
• scrittore ▶
• re ▶
• giardiniere ▶
• duca ▶ ........................................................
• pittore ▶
• principe ▶
• nuotatore ▶
• cuoco ▶
• professore ▶
Scrivi il maschile dei seguenti nomi.
• attrice ▶
• sorella ▶
• leonessa ▶
• gatta ▶ ......................................................
• pittrice ▶
• principessa ▶
• cavalla ▶
• maestra ▶ ........................................................
• nonna ▶
• cuoca ▶
• studentessa ▶
• cugina ▶ ........................................................
• direttrice ▶
• collega ▶
• calciatrice ▶
• infermiera ▶
• sciatrice ▶
Colora solo i cartellini con i nomi di genere promiscuo.
cobra cavallo gorilla gatto elefante gallo tigre leone asino giraffa
volpe rana struzzo cigno tartaruga
Alcuni nomi hanno una sola forma al maschile e al femminile . Per cambiare il genere occorre aggiungere l’articolo.
›
Scrivi due frasi usando i seguenti nomi una volta al maschile e una al femminile.
• nipote
›
• pianista
›
cantante
ciclista ›
I nomi di cosa hanno un unico genere e non si possono volgere dal maschile al femminile o viceversa perché cambiano significato.
Scrivi il significato accanto ad ogni nome.
• palma
• palmo
• suolo
• suola
• panna
• panno
• banco
• banca
Sottolinea con colori diversi i nomi maschili, quelli femminili, quelli di genere promiscuo.
• Cappuccetto Rosso si incamminò per andare a trovare la nonna e nel bosco incontrò il lupo.
• Il film di animazione "Madagascar" ha come protagonisti un leone, una zebra e una giraffa.
• L’asino è un animale molto cocciuto.
• La favola che racconta la storia della cicala e della formica, insegna che bisogna essere previdenti e che non bisogna perdere tempo.
Il nome è singolare quando indica un solo elemento (persona, animale o cosa), è plurale quando ne indica più di uno .
Per trasformare i nomi dal singolare al plurale basta modificare la lettera finale cioè la desinenza ( alunn o → alunn i , fiore → fior i , uccellin o → uccellin i ).
Leggi la poesia e sottolinea in rosso i nomi al singolare e in blu quelli al plurale. Poi riscrivili nella tabella.
La natura trascurata, per dispetto, un bel giorno ci farà uno scherzetto. Orde di alberi in un momento invaderanno tutto il cemento, pieni di uccelli tremendi e canori, che copriranno tutti i rumori.
In ogni casa tra lo spavento usciran tralci dal pavimento, usciran da sotto il letto, poi per le scale andranno fino al tetto. Sopra le macchine un poco stupite spunteranno le margherite e le primule e le violette sui cruscotti e nelle marmitte. Ma la natura, per dispetto, non ci farà questo scherzetto.
B. Fo, L’omino della fantasia , Giunti singolareplurale
Volgi i nomi e gli articoli al plurale. Poi cerchia i nomi invariabili.
singolareplurale
l’alunno
la foto
il drago
l’autobus
I nomi invariabili sono tutti quei nomi che conservano la stessa forma sia al singolare che al plurale.
la tesi
la camicia il bar
la specie
singolareplurale
la città il poeta il geometra la valanga
lo spago il sindaco il faggio
la grattugia
• v d m n o l u a g s h o u a t o g .
hanno solo il singolare o il plurale. coraggio
hanno due forme di plurale con significati
• I t b b v o d p m o c o i n n h t m n f p e c p a u d muri r r
diversi, una per il maschile e una per il femminile: mura
I mur i d p t n p s o m a e Le mu r a n m à i i a e o f d
della mia casa sono stati appena dipinti. difendevano le antiche città dai nemici.
Completa le frasi con i nomi difettivi scegliendoli opportunamente tra i seguenti:
•
• L a f e bb re p rovoca mo l ta
•
•
miele · nozze · latte · fame · forbici · pepe · sete · pantaloni · dintorni
• ...............................................
• Il b a bb o h a versato un po ’ di n e l t è
• A ncora molta g ente al mondo muore di
•
• è stato affittato il salone di una antica e bellissima villa.
• Per il p ranzo di s t a t o a ffitt a t o sa l o n e d i u n a a nti ca e be lli ss im a vill a .
• P assam i l e , per f avore: vog li o r i tag li are questo art i co l o di g i orna l e.
• L a m a mm a in a vv e rtit a m e nt e h a in dossa t o i m acc hi a ti.
• La mamma inavvertitamente ha indossato i
• , per favore: voglio ritagliare questo articolo di giornale.
• nell’impasto per fare il dolce.
• citt à
• I miei amici mi hanno fatto visitare la loro città e i
Completa le frasi con i nomi sovrabbondanti adeguati.
Completa le frasi con i nomi sovrabbondanti adeguati.
• La nonna ha versato un bicchiere di dolce .
bracci · braccia membri · membra corni · corna labbri · labbra ossi · ossa gridi · grida calcagni · calcagna
• Sarei caduta se il babbo non mi avesse afferrato per le
• S arei caduta se il babbo non mi avesse afferrato p er le
bracci · braccia | membri · membra | corni · corna | labbri · labbra | ossi · ossa gridi · grida | calcagni · calcagna
• screpolate con un olio adatto.
• M a ri e ll a cu r a l e scre p olate con un olio adatto.
• d el
• Le del corpo umano sono tantissime.
• N e ll’ orc h estra c i sono anc h e i
•
• della famiglia di Carla.
• H o c o n o s c i u t o a l c u n i della fami g lia di C arla .
• Q uei ladri hanno la p olizia alle
•
• dei rapaci notturni.
• R a bb r i v idii q uan d o sent ii i d e i ra p ac i notturn i .
• H o di s i n f e t t a t o i d e ll a f e r i t a .
•
• I l cervo ha delle bellissime ............................................... miele · nozze · latte · f ame · f orbici · p e p e · sete · p antaloni · dintorn i
• I n o m i c o n c re t i i n d i c a n o o e , a n i m a li o c o s e c h e
a e t s n m o n s p
a u o d ol a t v s u n ( televisione.. . n l t e r t ) .
• I t t o o n c cose non material i m n li c s e i n n
e possono essere percepiti con almeno uno dei cinque sensi: la vista, l’udito, il tatto, il gusto e l’olfatto torta, quaderno, televisione... , invece, indicano non si possono percepire con i sensi. Sono astratti i nomi che indicano sentimenti, idee, qualità ), ma anche quelli che indicano le arti e le matematica...
t e e q l n à c m o t a n o ( a z s g b o n t à . . . d o l a u i a m , scienze ( e t p , matematica.. . a m t ) .
c i t t à d o l ore
Accanto ad ogni nome scrivi (C) se è e ( A ) se è a stratto
concreto
odi o a m o re carit à q uaderno lealt à s i n c e r i t à za i n o casa fil m penna g ente
S crivi
• c o m i c o
• vecc hi o
• sincero
• f ur bo
• vivace
Scrivi i nomi astratti che derivano dalle seguenti parole.
• p overo
• a m i co
• g rand e
• a v a ro
• sensibile
Tra le seguenti serie di nomi cancella l’intruso.
Tra le se guenti serie di nomi cancella l’intruso.
i nte lli genz a i mmag i naz i on e t i mone con t en t ezza
S crivi:
intelligenzaimmaginazionetimonecontentezza gioiaallegriaabitazionefelicitàodio curiositàbellezzapigriziavelieroastuzia
4 nomi astratti
4 nom i astratt i
4 nomi concreti
g i o i a a ll egr ia abi taz i on e felicit à odi o curiosità b ellezz a pi g rizi a v eliero astuzi a
4 nom i concret i
• I nomi primitivi non derivano da altri nomi ( giornale , libro ).
• I nomi derivati , invece, si formano aggiungendo prefissi o suffissi ai nomi primitivi e hanno significati diversi ( giornale → giornal aio , libro → libr aio ).
Leggi i seguenti nomi e scrivi se si tratta di un nome primitivo (P) o derivato (D). prato
candeliere panificio
saliera
maglificio occhio
muro acqua giornalista
Scrivi un nome derivato per ognuno dei seguenti nomi primitivi.
• casa ▶
• vento ▶
• barca ▶
• calcio ▶
• lavoro ▶
Scrivi da quale nome primitivo derivano i seguenti nomi derivati.
• cartoleria ▶
• gelataio ▶ ........................................................
• latteria ▶
• campanaro ▶
• acquazzone ▶
• portiere ▶
• pescatore ▶
• orologiaio ▶
• pastaio ▶
• petroliere ▶
• libreria ▶
• grano ▶
• latte ▶
• fiore ▶
• acqua ▶
• sale ▶
salumificio dentista stampante
Cancella i falsi derivati. vasovasellame vaselina vasaio
collocollana collina collutorio dentedentistadentieradensità orto ortaggioortopedicoortolano semesensatosemenzasemestre limalimonelimaturalimonata
Si dicono nomi alterati quei nomi che modificano il significato del nome di partenza per mezzo dei suffissi. Possono essere:
Diminutivi → -ino • -ello • -icciolo • -icello → indicano elementi piccoli → cas ina
Vezzeggiativi → -etto • -uccio • -otto • -olo → indicano elementi graziosi → cas uccia
Accrescitivi → -one → indicano elementi grandi → cas ona
Dispregiativi → -accio → indicano elementi brutti → cas accia
Cerchia solo i nomi alterati. Poi con gli stessi inventa delle frasi sul quaderno.
casalinga • gallina • lupo • fogliolina • merendina • bidone • nasone • scuola • cavalluccio
tettoia • barcaccia • manona • cappellino • cappellaccio • casetta • fiorellino • libretto
Forma i nomi alterati seguendo le indicazioni della tabella.
diminutivovezzeggiativoaccrescitivodispregiativo libro
stanza
scarpa ombrello
giornale cane casa
Leggi il brano e sottolinea i nomi alterati.
Ernesto era un omaccione grande e grosso, rosso in volto, con due occhi tondi e piccoli.
E v L e u d T m s
Le mani grassocce stringevano un bastoncino di bambù e accanto aveva la moglie, un donnone prosperoso con un faccione dominato da un naso enorme al di sopra del quale stavano due occhioni neri come l’ebano. Tutto in lei era grosso tranne le mani e i piedi: due manucce scarne e bianche e due piedini un po’ sformati dal peso del corpo e dall’età.
I nomi composti sono formati dall’unione di due parole di senso compiuto, ciascuna con un proprio significato.
nome + nome → funi + via → funivia
nome + aggettivo → cassa + forte → cassaforte
verbo + nome → porta + pacchi → portapacchi
verbo + verbo → dormi + veglia → dormiveglia
Per fare il plurale dei nomi composti è opportuno consultare il dizionario.
Scrivi un nome composto aggiungendo un nome.
• para + ....................... = ...............................................
• porta + =
ferro + =
Scrivi un nome composto aggiungendo un verbo.
• + mano =
capo + ....................... = ...............................................
cassa + =
pesce + =
• + fila =
• ....................... + passeri = ...............................................
• + cenere =
• agro + =
• terra + =
• piano + =
• ....................... + capelli = ...............................................
• + neve =
Scrivi un nome composto aggiungendo un aggettivo.
pasta + =
cassa + =
+ uomo =
Leggi il brano e sottolinea i nomi composti . Poi con gli stessi inventa delle frasi sul quaderno. Quando Marta entrò in casa trovò una bella sorpresa! Piatti e bicchieri erano sistemati nella lavastoviglie. Scolapasta e sottobicchieri nello scolapiatti ad asciugare. Tutte le pentole di terracotta allineate sulla mensola. Apriscatole, apribottiglie e schiaccianoci al loro posto, nel cassetto. Il girarrosto ripulito nel forno. Tostapane, tritacarne e scaldavivande sullo scaffale. Mise in ordine la spesa fatta: antipasti, sottaceti, pescespada e cavolfiore.
I nomi collettivi indicano anche al singolare un insieme di persone, di animali o di cose dello stesso tipo.
pineta → insieme di pini
fogliame → insieme di foglie scolaresca → insieme di scolari
Completa.
• Il gregge: insieme di .......................................
• La biblioteca: insieme di
• La cucciolata: insieme di
• Il vasellame: insieme di
• L’arcipelago: insieme di .......................................
• L’agrumeto: insieme di
• Il plotone: insieme di
• La flotta: insieme di
Sottolinea solo i nomi collettivi presenti nelle frasi.
• In pineta si respirano profumi balsamici.
• Sara e Luisa sono andate in biblioteca.
• L’equipaggio modificò subito la rotta.
• Il pubblico si emozionò ascoltando il pianista.
Inserisci, al posto delle parole evidenziate, il nome collettivo adatto.
• C’erano tante gazzelle che si abbeveravano.
• Un insieme di api apparve improvvisamente nel cielo.
• Gli uomini della nave erano infastiditi dalle alte onde.
• Molte navi militari sorvegliavano l’oceano.
• stormo
• equipaggio
• banda
• comitiva
• nidiata
• folla
• assemblea
• mandria
L’ articolo accompagna un nome e concorda con esso nel genere e nel numero.
Articoli determinativi
SingolarePlurale
Maschile il - lo - l’i - gli
Femminile la - l’le
Articoli indeterminativi
Singolare
Maschile uno - un
Femminile una - un’
Completa le frasi con gli articoli adatti.
•
• Paolo ha regalato a Luca suo album di figurine.
• anno scorso abbiamo comprato camper più grande.
• Per preparare torta di compleanno, occorre cioccolato.
• Sto cercando foglio per scrivere lettera, ma non lo trovo.
• alunni di quarta andranno in gita a Ferrara.
Completa con il, lo, la oppure l' e poi volgi al plurale sul quaderno.
• credenza
• gnomo
• sedia
• fiordaliso
• navigatore
• sciatore
• dottoressa
• raggio
• burattinaio
• zaino
• albero
• ammiraglio
Completa con un, uno, una oppure un’.
• pattino
• .............. amica
• stuzzicadenti
• scultore
• luccio
• autrice
• .............. operazione
• aquilone
• insetto
• ortaggio
• pesca
• zio
• spazzacamino
• farfalla
• calciatrice
• imperatore
• arnese
• .............. zebra
• spremiagrumi
• forma
• paesaggio
Del , dello , della , dei , degli , delle possono essere usati con funzione di articoli, si dicono in tal caso articoli partitivi . Essi si usano per formare il plurale degli articoli indeterminativi e indicano una parte di un tutto.
Luca ha acquistato delle banane.
Per non confondere gli articoli partitivi con le preposizioni articolate segui questo consiglio: se puoi sostituirli con un po’ di , alcuni o qualche , allora sono articoli partitivi.
Sottolinea gli articoli partitivi.
• Nel prato ci sono dei papaveri bellissimi.
• La nonna mi ha regalato dei fermagli colorati.
• La mamma aveva nello scrigno degli anelli fantastici.
Volgi al plurale: usa gli articoli partitivi.
• un rumore →
• una stella →
• un’arpa →
• un fiore → …...............................................
• un amico →
• una preghiera →
• La nonna ha comprato merendine alla frutta buonissime.
• La mamma ha decorato la torta con fragole grossissime.
• Lia deve fare ancora divisioni.
• Non posso uscire subito, perché ho ancora compiti da finire.
• Sono rimasti spilli attaccati al vestito.
• Ho sistemato in cantina delle bottiglie di vino.
• Abbiamo preso dei fogli dalla risma.
• Il veterinario ha curato degli animali feriti.
• uno stivale →
• un’amica →
• una gallina →
• uno sciame → …...............................................
• un allevamento →
• un lago →
Completa le frasi seguenti inserendo l’articolo partitivo.
• Leo ha sistemato sulla scrivania libri.
• Mara ha messo nell’astuccio colori.
• Ho incontrato amici al parco.
• Mi passi ............................ biscotti, per favore?
• Ho acquistato penne cancellabili.
• Vuoi cioccolato?
• Nel vaso di cristallo la nonna ha messo rose.
Leggi il brano e sottolinea tutti i
Le g gi il brano e sottolinea tutti i nom i che tr ovi.
Maria la governante era una brontolona e non tollerava che G ino p ortasse an i ma li M ar i a p ar l ava i n cont i nuaz i one e s i l amentava g rassa, così g rassa che certe volte per passare da una porta all’altra doveva girarsi. S i voltava e rivoltava
Maria la governante era una brontolona e non tollerava che Gino portasse animali. Maria parlava in continuazione e si lamentava sempre: forse perché era grassa, così grassa che certe volte per passare da una porta all’altra doveva come una trottola e poi diceva: – Ah, sono diventata una montagna, un giorno o l’altro non riuscirò più a uscire dalla mia camera! Ma poi le veniva da ridere. Rideva sempre più forte e si scoteva tutta: sembrava un enorme budino tremolante su un piatto molto
t utta: sembrava un enorme budino tremolante su un p iatto molto p iccolo.
P. M. Fasanotti, Bung a
seguenti maschile (M ) o femminile (F ), e il numero, singolare (S) o plurale (P), dei nomi evidenziati.
• Il treno attraversava a g ran velocit à i paesini .
• G li scolari attraversarono i n fil a il cort il e d e ll a scuo l a
Ca ncella con una
• N e l f r u t t e t o d e i n o n n i ci sono dei p eschi c a r i c hi d i f r u t t i
Nelle seguenti frasi indica nei riquadri il genere, femminile (F) , dei nomi evidenziati. attraversava a gran velocità i paesini attraversarono in fila ci sono dei peschi
l’intruso da ogni gruppo di nomi.
N O M I
co m u ni strada palazz o R oma vial e peschi propr i L ucrez ia Tor i no Tevere pa rco F u fi
co n c re t i fantasia s tival i scrivani a zain o fruttet o
a s t r a t t i b o n t à f e l i c i t à v e c c h i a i a a m i c i z i a b u f e r a
•
stradapalazzoRomavialepeschi LucreziaTorinoTevereparcoFufi fantasiastivaliscrivaniazainofrutteto bontàfelicitàvecchiaiaamiciziabufera esercitoarcipelagocostellazionevignetotramonto ferroviapianofortearcobalenoprofumocacciavite
co ll e ttivi esercito arcipela g o costellazion e v i g neto tramont o com p ost i ferrovi a p ianofort e arcobaleno p rofum o c acciavit e
Sottolinea di
Sot toline a r os so nomi primitiv i e di
b l u nomi de riva ti
• o li er a
• g i ardi n i ere
• or t o
•
• g iornal e
• ve t ro
•
• lib rer i a
• candeliere
• mare
• g ioielleria
Sot toline a i n o mi a l te r a t i
• fi o re lli n o
• burron e
• t orron e
• c a p retta
• ra g azzin o
• c a s e tt a
• n a s i n o
• b iscottin i
• p u l c i no
• f o c a c c i a
• t reccine
• b o r s e tt a
nasino biscottini pulcino focaccia treccine borsetta
Completa il testo inserendo correttamente gli articoli.
M m e m q c n
Matilde vide viottolo di terra battuta che portava a casetta di mattoni rossi, così piccola che somigliava a una casa di bambole più che a abitazione per gente in carne e ossa. mattoni erano vecchissimi e sbrecciati, di un rosa stinto. tetto era di ardesia grigia, con minuscolo comignolo, e sulla facciata si aprivano due finestrelle grandi quanto foglio di giornale. Ai lati del viottolo crescevano rigogliose ortiche e gramigne. enorme quercia ombreggiava casetta, con lunghissimi rami che sembravano avvolgerla ed abbracciarla, nascondendola al resto del mondo.
R. Dahl, Matilde , Salani
Cancella l'articolo sbagliato tra le due alternative.
• l’ • la carota
• il • lo scimpanzè
• lo • l’ uovo
• lo • il yogurt
• i • gli indiani
Sottolinea gli articoli partitivi.
• Abbiamo visto degli alberi carichi di ciliegie.
• Ho comprato del pane e del prosciutto.
• Dei ciclisti arrancavano lungo la salita.
• Volete che vi prepari della carne?
• Mi hanno regalato dei pasticcini molto buoni.
• Matteo mi ha regalato delle bellissime rose.
• gli
• i scogli
• i • gli zaini
• i • gli zoccoli
• il • lo stop
• il • lo straccio
• Per cena mangiammo del pollo con delle patatine.
• Vorrei un gelato con sopra della panna.
Volgi al plurale usando gli articoli partitivi.
• una barca ▶
• un aquilone ▶
• un’ape ▶
○ Come hai svolto la verifica?
• un ramo ▶
• un albero ▶
• un acrobata ▶
Gli aggettivi qualificativi indicano le qualità di un nome con il quale concordano nel genere e nel numero. Possono seguire o precedere i nomi.
Es.: gatto randagio gatti randagi gatta randagia gatte randagie
Sottolinea gli aggettivi qualificativi.
L’aspetto del San Guinario era raccapricciante: la sua pelle era bruno - rossastra, con pelacci neri che gli spuntavano dal petto, dalle narici e dallo stomaco. Aveva capelli neri, lunghi e cespugliosi, il volto ripugnante rotondo e flaccido, gli occhi come buchetti scuri e il naso corto e piatto. La bocca era enorme, tagliava la faccia da orecchio a orecchio e le labbra parevano due orrendi salsicciotti posati l’uno sull’altro. Denti gialli e taglienti sporgevano da quei salsicciotti rossi e rivoli di bava gli colavano sul mento.
R. Dahl, Il GGG , Salani
Completa le frasi con gli aggettivi qualificativi adatti.
• Mi piacerebbe avere un gatto
• Ho regalato a Luca un mazzo di rose
• Anna non va d’accordo con Lucia perché è troppo
• Per diventare campioni bisogna essere e
• Adoro mangiare la pizza perché è ............
• Quel viaggio è stato ..........................................
Scrivi il nome al quale si possono riferire i seguenti aggettivi qualificativi.
avventuroso • entusiasmante • emozionante spaziosa • soleggiata • confortevole gustoso • dolce • freddo
L’ aggettivo qualificativo fornisce informazioni sul nome che accompagna e precisa le sue qualità.
Collega ognuno dei seguenti nomi all’aggettivo qualificativo adatto.
cielo pollo
studente castello bibita scarpe
bucate
sereno arrosto diligente antico ghiacciata
Elimina l’aggettivo intruso riferito a ciascun nome.
• mela dolce matura rossa pedonale
• mare agitato salato calmo croccante
• capelli biondi lunghi palmati ricci
• mani affusolate unte tozze ricche
• gatto siamese addormentato velenoso randagio
• bambino simpatico rigoglioso allegro sincero
• fiore delicato profumato appassito leale
• maglia soffice costosa macchiata fiera
• albero gigantesco smilzo spoglio spazioso
Riscrivi le seguenti frasi al plurale.
• La pesca è succosa e profumata. ▶
• Il supermercato è grande e affollato. ▶
• La pianta è verde e rigogliosa. ▶
• Il gattino è grazioso e vivace. ▶
• La minestrina è bollente e brodosa. ▶ ..............................................................................................................
I
Se l’ aggettivo qualificativo esprime solamente la qualità di un nome (Es.: l’albero è alto ) si dice di grado positivo .
Quando la qualità è messa a confronto con altre, si dice di grado comparativo , che può essere di:
MAGGIORANZA
L’albero è più alto della casa.
L’albero è meno alto della casa
UGUAGLIANZA
L’albero è alto come la casa.
Leggi e scrivi sui puntini se si tratta di un comparativo di maggioranza (+), di minoranza (–) o di uguaglianza (=).
• Luca è alto come Marco.
• Il ghiacciolo è più freddo del gelato. .................
• La margherita è meno profumata della rosa.
• I miei occhi sono scuri come quelli di mio padre.
• Il gatto di Anna è più piccolo di quello di Marta.
• Vorrei avere una bicicletta bella come la tua. .................
• Il problema di oggi è più difficile di quello risolto ieri in classe.
Completa la tabella seguendo l’esempio.
positivomaggioranzaminoranzauguaglianza bravopiù bravomeno bravobravo come dolce furbo studioso generoso sensibile
Il grado superlativo assoluto di un aggettivo qualificativo si esprime quando non ci sono confronti e la qualità è espressa al massimo grado. Si forma:
• aggiungendo prefissi come: super- , mega- , extra- , stra- ... (Es.: Luca è stra felice );
• aggiungendo: assai , molto , tanto ... (Es.: il tragitto è molto lungo );
• con il suffisso: -issimo (Es.: il grattacielo è alt issimo );
• ripetendo la qualità (Es.: il rumore era forte forte ).
Leggi le frasi e sottolinea di rosso gli aggettivi di grado superlativo assoluto.
•
• Sabrina ha comprato un paio di scarpe comodissime.
• Questo panino è buonissimo.
• Mio cugino è molto vivace.
• Questo esercizio è molto facile.
• Questo dolce è superbuono.
• La zanzara è assai noiosa.
• Ho letto un libro molto interessante.
• L’entrata nella grotta era molto stretta e abbiamo camminato piano piano in fila indiana.
Forma il superlativo assoluto dei seguenti aggettivi.
• allegro ▶ ...............................................................
• nero ▶
• robusto ▶
• contento ▶
• dolce ▶ ...............................................................
• mansueto ▶
• soffice ▶
• antico ▶
• caldo ▶ ...............................................................
• ricco ▶
• pesante ▶
• liquido ▶
• sincero ▶ ...............................................................
• timido ▶
• umido ▶
• simpatico ▶
Colora solo gli aggettivi di grado superlativo assoluto. alto come strafelice più buono molto ricco
veloce il più breve meno grande popolarissimo
Il grado superlativo relativo esprime una qualità al massimo grado o al minimo grado relativamente ad un gruppo. Ricorda che il superlativo relativo richiede sempre l’articolo. e
Luca è il più forte della squadra. Il colibrì è il più piccolo degli uccelli.
Completa le frasi scrivendo il superlativo relativo degli aggettivi indicati.
alto · freddo · calda · dolce · velenoso · goloso · vitaminico
• Il Monte Bianco è fra i monti europei.
• Il mese di gennaio è dell’anno.
• Fra i serpenti è il cobra.
• L’estate è ........................................................ stagione dell’anno.
• L’arancia è degli agrumi.
• Marcello è il dei fratelli.
• L’uva è fra i frutti.
Scrivi una frase per ognuno dei seguenti superlativi relativi.
Sottolinea in rosso i superlativi relativi e in blu quelli assoluti.
Il più simpatico: Il più bello: Il più forte:
La più gentile:
p p p a
• La mamma è elegantissima.
• Il ghepardo è il più veloce dei mammiferi.
• La tua racchetta da tennis è ultraleggera.
• Il tuo regalo è il più gradito fra quelli del mio compleanno.
• Il motore della Ferrari è superpotente!
• Le vacanze di Pasqua sono le meno lunghe dell’anno scolastico.
• Il maglione blu è il più caldo fra tutti quelli che ho.
• Il mese meno lungo dell’anno è febbraio.
• La nostra aula è la più spaziosa.
Alcuni aggettivi accanto alla forma regolare di grado comparativo e superlativo ne hanno un’altra.
buonopiù buono - migliorebuonissimo - ottimo
Sottolinea con colori diversi le forme di comparativo e di superlativo particolari.
• Ho fatto una pessima figura!
• Il nome del Sommo Pontefice è Francesco.
• Mio nonno è stato campione di pesi massimi.
• Luca abita al piano superiore.
• Oggi hai fatto i compiti con maggior impegno.
• Il tuo comportamento è davvero infimo.
• Questa è la peggiore delle menzogne.
• La torta è stata ottima.
• È un albero altissimo e ricco di foglie.
• Al piano superiore c’era la camera da letto.
• Mia nonna è un’ottima cuoca.
• Mio fratello minore si chiama Alessandro.
• Al piano inferiore abita un’anziana signora.
• Questa pizza è peggiore di quella.
cattivopiù cattivo - peggiorecattivissimo - pessimo grandepiù grande - maggioregrandissimo - massimo piccolopiù piccolo - minorepiccolissimo - minimo altopiù alto - superiorealtissimo - sommo/supremo bassopiù basso - inferiorebassissimo - infimo
Questa insalata è ottima . o
Sottolinea le forme particolari di comparativo e di superlativo e scrivine la forma normale, come nell'esempio.
• Salgo al piano superiore. (più alto)
• Luca è mio fratello maggiore.
• Massimo ha un pessimo carattere
• Scendo al piano inferiore.
• Questo dolce è ottimo.
• Devi lavorare con massimo impegno.
• Ti basta solo un minimo sforzo per riuscirci.
Gli aggettivi possessivi indicano l’appartenenza, il possesso. Essi sono variabili nel genere e nel numero.
Se affiancano un nome sono aggettivi , se lo sostituiscono sono pronomi.
Gli aggettivi e i pronomi loro e altrui sono invariabili.
Maschile Femminile miomia tuotua suosua nostronostra vostrovostra loroloro propriopropria altruialtrui
PLURALE
Maschile Femminile mieimie tuoitue suoisue nostrinostre vostrivostre loroloro propriproprie altruialtrui
Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi e di blu i pronomi
• La leonessa allatta i suoi cuccioli all’ombra di un grande albero.
• Nella mia città si vive bene perché ci sono molti parchi e poche automobili.
• Voi giocate con le vostre macchinine, noi con le nostre.
• Non si devono toccare le cose altrui!
• Lucia accompagnerà sua sorella in piscina.
• I nonni parlano spesso del loro passato.
• I miei genitori sono partiti in vacanza, e i tuoi?
• Io e mio fratello conserviamo i nostri colori in due scatole.
• Non trovo più la matita. Mi presti la tua?
• la loro valigia ▶
• la sua matita ▶
• il tuo portafoglio ▶
• Hai sistemato le tue scarpe nella scarpiera? Scrivi sul quaderno dieci frasi: cinque con gli aggettivi possessivi e cinque con i pronomi. Volgi al plurale o al singolare.
• le nostre pantofole ▶
• le vostre caramelle ▶
• la mia maglia ▶ o m i b ero. o che automobili .
Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi indicano la posizione nello spazio e nel tempo di ciò di cui si parla. Sono:
• questo , se ciò di cui si parla è vicino a chi parla ;
• codesto , se ciò di cui si parla è vicino a chi ascolta ;
• quello , se ciò di cui si parla è lontano sia da chi parla , sia da chi ascolta .
Sono dimostrativi anche tale , stesso , medesimo . È un dimostrativo anche ciò , che significa “ questa cosa ” ed è soltanto pronome.
Sono solo pronomi anche: colui , colei , coloro , costui , costei , costoro .
Completa la tabella.
singolareplurale singolareplurale questo codesto quello stesso medesimo
Sottolinea di rosso gli aggettivi dimostrativi e di blu i pronomi.
• Questo quaderno è di Lucia, quello, invece, è di Anna.
• Quella non è la mia giacca.
• Fermiamoci in questo ristorante, mi sembra abbastanza grazioso.
• Questo fiore è profumato e quello?
• Questo bambino è tranquillo, invece quello è molto vivace.
• Usa questo pastello perché quello è spuntato.
• Preferisci questi popcorn o quelli?
• Questo libro è più interessante di quelli che hai appena finito di leggere.
• Fu in quella occasione che rividi il mio amico.
Scrivi sul quaderno dieci frasi: cinque con gli aggettivi dimostrativi e cinque con i pronomi.
• Gli aggettivi indefiniti danno informazioni sulla quantità senza però definirla esattamente.
• Sono aggettivi e pronomi indefiniti: alcuno , nessuno , ciascuno , certo , tanto , poco , troppo , tutto , parecchio , molto , altro .
• Sono solo aggettivi : ogni , qualche , qualsiasi , qualunque .
• Sono solo pronomi: qualcuno , qualcosa , ognuno , chiunque , nulla , niente .
Sottolinea di rosso gli aggettivi indefiniti e di blu i pronomi
• Nel cortile della scuola c’erano parecchi bambini.
• Chiunque ha il diritto di parlare.
• Ho qualche fiocco di neve sul cappotto.
• Ognuno pensi per sé.
• Mi sembra che Cecilia si dia molte arie.
• Non fermarti a parlare con nessuno!
• Non ho capito niente di quello che ha detto Lucia.
• Tutti possono sbagliare.
• Ho molti libri, ma ne ho letti pochi.
• Alcuni cani hanno il pelo lungo.
• Nessuno ha bussato alla porta.
• Tutti hanno mangiato la pasta.
Scrivi una frase per ogni pronome indefinito.
• ognuno ▶
• qualcuno ▶
• chiunque ▶
• qualcosa ▶
• niente ▶
Scrivi sul quaderno dieci frasi: cinque con gli aggettivi indefiniti e cinque con i pronomi.
Gli aggettivi numerali si aggiungono al nome per precisarne la quantità. Si classificano in:
• cardinali , se indicano quantità esatte: uno , due , tre ... quindici ...
• ordinali, se indicano una collocazione precisa all’interno di una serie numerica: primo , secondo , terzo ... quindicesimo ...
• moltiplicativi , se indicano una quantità multipla di un’altra: doppio , triplo , quadruplo ... à.
Sottolinea di rosso gli aggettivi e di blu i pronomi numerali.
• Dei ventiquattro alunni, tre non hanno completato l’esercizio.
• Febbraio è il secondo mese dell’anno, marzo il terzo, aprile il quarto.
• Ho comprato sei caramelle, tu il triplo.
Completa con un aggettivo numerale adatto.
• Bisogna dare un doppio strato di vernice.
• Mia sorella ha dodici anni mentre io ne ho nove.
• Ho giocato con tre amici.
• Il giorno di scuola è sempre emozionante.
• Venerdì è il ...................................... giorno nella settimana.
• La medaglia d’oro si assegna al classificato.
• Il calciatore ha giocato solo il tempo della partita.
• L’ascensore è salito fino all’ piano.
• Luca ha dieci anni e frequenta la ...................................... classe.
• Mara è seduta al banco.
• Avete ancora minuti prima di salire sul treno.
• bambini aprano la porta.
Per ogni aggettivo scrivi se è ordinale o cardinale.
• tre ▶
• diciotto ▶
• trentesimo ▶ ................................................................
• ottantesimo ▶
• millesimo ▶
• venti ▶ ................................................................
Scrivi sul quaderno dieci frasi con gli aggettivi numerali.
• Gli aggettivi e i pronomi interrogativi servono per formulare una domanda.
Quali musei hai visitato a Roma? - Chi ha telefonato?
• Gli aggettivi e i pronomi esclamativi introducono delle esclamazioni.
Quanti fiori! - Quanto ho sentito è una falsità!
Gli aggettivi e i pronomi interrogativi ed esclamativi sono: che , quale - quali , quanto - quanta - quanti - quante . Chi , che cosa e cosa si usano solo in funzione di pronome.
Sottolinea di rosso gli aggettivi interrogativi ed esclamativi e di blu i pronomi.
• Quanti chilogrammi pesa quel libro?
• Che bella giornata!
• Con chi ha giocato durante la ricreazione?
• Quale quadrilatero ha lati e angoli uguali?
• Quante sono le zampe del ragno?
• Di che colore è il gattino di Lucia?
• Quale film mi consigli di andare a vedere?
• Quanti soldi hai speso in vacanza?
• Chi verrà alla festa?
• Con chi vuoi festeggiare il tuo compleanno?
• Quanto tempo ti manca per essere pronta?
• Quanta fatica per nulla!
• Chi l’ha visto?
• Chi ha parlato?
Scrivi sul quaderno dieci frasi: cinque con gli aggettivi interrogativi o esclamativi e cinque con i pronomi interrogativi o esclamativi.
Completa con gli aggettivi esclamativi e interrogativi adatti.
• neve!
• bella sorpresa!
• regali hai ricevuto!
• mesi resterai in Francia?
• profumo!
• pane devo comprare?
• vestito posso indossare per la mia festa di compleanno?
• ........................................... autobus dobbiamo prendere?
• ........................................... alunni ci sono in questo istituto?
I pronomi relativi mettono in relazione due frasi e sostituiscono un nome, evitando ripetizioni.
VARIABILI
MaschileFemminile
Singolare il qualela quale
Plurale i qualile quali
INVARIABILI
che, cui, chi
Quando che ha la funzione di pronome relativo può essere sostituito da il quale , la quale , i quali , le quali ; altrimenti svolge la funzione di congiunzione .
Esempio:
Il gatto che ( il quale = pronome relativo ) miagola è di Matilde. Credo che ( congiunzione ) sia la cosa migliore da fare.
Sostituisci il pronome relativo che con il quale, i quali, la quale, le quali.
• Il lupo ulula alla luna, che ( ) splende alta nel cielo.
• Ho salutato le mie vicine di casa, che ( ) stavano rientrando dal lavoro.
• Ho rotto il vaso che ( ….........................) era sopra la credenza.
• Abbiamo indossato gli stivali che ( ) ci proteggeranno dalla pioggia.
• Per fortuna sono finiti i rumori che ( ) mi infastidivano tanto.
Cerchia di rosso “che” quando è pronome relativo e di blu quando svolge la funzione di congiunzione.
• Ho saputo che sei stato poco bene.
• Il canarino che cinguetta nella gabbia si chiama Flip.
• Io credo che dovresti smetterla di distrarti durante la lezione.
• Le ragazze che indossano la tuta blu sono francesi.
• So che sei stato rimproverato dalla maestra.
• La maestra ha corretto l’esercizio che avevamo svolto sul quaderno.
• Questa mattina ho incontrato un’amica che non vedevo da tempo.
• Sono convinto che hai detto una grossa bugia.
• C’era, dietro il cancello della villa, un grosso cane che abbaiava.
I pronomi personali sostituiscono i nomi di persona e si usano per evitare le ripetizioni. Essi possono svolgere la funzione di soggetto ( io parlo ) o di complemento ( gioco con te ).
Singolare Plurale ionoi
tuvoi
egli, esso, lui, ella, essa, lei essi, esse, loro
Singolare Plurale me, minoi, ce, ci te, tivoi, ve, vi lui, lo, gli, lei, la, le, si, sé, ne loro, li, le, si, sé, ne
gli → a lui le → a lei lo → lui, esso la → lei, essa li → loro, essi le → loro, esse
Sottolinea il pronome personale e scrivi a chi si riferisce come nell’esempio.
• Lucia ha dei cioccolatini e li mangerà dopo cena. li → cioccolatini
• Si è rotto lo zaino e lo ricomprerò nel pomeriggio.
• Non trovo i miei pattini: debbo cercarli subito. →
• Andrò dalla mamma e le leggerò le mie poesie.
• Ho scattato molte foto: le vuoi vedere?
Completa inserendo i pronomi personali adatti.
• I nonni salutano con affetto.
• I miei amici sono in ritardo e non so se aspettar .
• Luca ha il telefono guasto e mi ha detto di avvisar .
• Daniela ............ ha regalato un braccialetto d’argento.
I pronomi personali possono essere utilizzati in coppia.
PRONOMI PERSONALI DOPPI
me lote loglielose loce love lo me late laglielase lace lave la me lite li glielise lice live li me lete leglielese lece leve le me nete neglienese nece neve ne
Se vedi Carmen e Isabella, me le saluti?
Completa con i pronomi adatti e fai attenzione: alcuni pronomi si uniscono.
• Mattia vorrebbe provare la tua bicicletta, …................................................ presti?
• Ecco le biglie per Massimo, lascio sulla scrivania.
• Non faccio in tempo a portare il regalo a Sara, puoi portare tu gentilmente?
• L’auto della mamma è sporca: oggi laverò.
• Non ho capito la lezione, …................................ puoi rispiegare?
• Anna non ha la gomma, presti?
• Ho fatto le fotocopie che mi ha chiesto Luca; porti tu per favore?
• Facciamo troppa confusione e la maestra prenderà con tutta la classe.
• Non so se farò.
• Si è fatto tardi, andiamo?
• Di arance …................................ sono parecchie.
Segna con una X la forma corretta.
Ci ha sgridati.
Mi regalano un robot.
A voi l’hanno chiesto?
Gli racconto tutto a lui.
Ci ha sgridati a noi.
A me mi regalano un robot.
A voi ve l’hanno chiesto?
Gli racconto tutto.
Sottolinea in ogni frase l’aggettivo qualificativo e scrivine il grado.
• Questo maglioncino è più grazioso di quello bianco. →
• Questa bibita è dolcissima.
• La mia bicicletta è veloce.
• Matteo è il più forte della squadra.
• Il coniglio è l’animale meno coraggioso di tutti.
• La cioccolata è calda come il cappuccino.
• Mattia è il più simpatico dei miei amici.
• Questo esercizio è il meno facile tra quelli della scheda.
• Il mio vestito è meno colorato del tuo.
• Quel calciatore è bravissimo.
• Le orecchie dell'elefante sono grandissime.
• L'aereo è più veloce del treno.
• La torta è buona come la crostata.
• Lia è la più bassa delle tre sorelle.
• L'abete è il più alto tra gli alberi del giardino.
Leggi le frasi e sottolinea di rosso gli aggettivi e di blu i pronomi.
• Io e mia sorella abbiamo lo stesso cappellino.
• Ogni scolaro scriva il proprio nome sulla scheda di verifica.
• Quello che dici è proprio vero.
• Alcuni pennarelli non scrivono più: dammene altri.
• Erano presenti molti spettatori, tutti applaudirono energicamente.
• Qualunque desiderio tu abbia, esprimilo.
• Qualcuno ha suonato alla porta.
• Riusciremo a conquistare il secondo posto.
• Gli alunni di quinta hanno esposto nel corridoio della scuola i loro disegni.
• Che belle scarpe!
• Quale maglia indossi?
• Chi lo conosce?
Indica con una X le frasi che contengono un pronome relativo. Il babbo crede che tu abbia detto la verità.
Lo spazzolino che uso ha le setole morbide.
La collana che ti ho mostrato è di mia sorella.
Nessuno voleva che Piero rimanesse in casa da solo.
Nelle frasi seguenti cerchia i pronomi personali. Alcuni sono uniti al verbo.
• Diglielo tu, io mi vergogno.
• Questo gelato è squisito! Assaggialo.
• Ciao, io mi chiamo Luigi.
• Vedo che hai comprato una bicicletta nuova.Me la fai provare?
• Ti piacciono i miei tulipani? Li vuoi?
• Hai ricevuto la cartolina che ti ho spedito?
Completa le frasi scrivendo il pronome personale giusto.
• canterai nel coro della cattedrale.
• siete stati veramente gentili.
• non piango quasi mai.
• …............................................................. vorrebbero fare un bagno in piscina.
• farete sicuramente bella figura con quel regalo.
• dovrà correre forte per vincere la gara.
• un giorno capirai le sue parole.
Completa con i pronomi gli, li, le, loro.
• Ho incontrato Anna e ....................................... ho restituito il libro che mi aveva prestato.
• Ho parlato con Mattia e ho detto di chiederti scusa.
• I miei disegni sono appesi alla parete: hai visti?
• Sono venuti a trovarmi i miei nipoti e ho offerto dei biscotti.
○ Come hai svolto la verifica?
I l n ò p
• u n modo di essere d o o f s o n o colorati. a l
• un ’ n i Le rondini i L arrivano o v r in p rima v n r
• a u i o L stanno a in cielo. n i l
vera. ra
• e s p p ossied e o bicic l b
in primavera. una bicicletta.
I ver b o a a r f i a a n e par t p p
letta. e - o n o r -ivano n ar t -iranno - a
a i e cambi a c e m z n s o d u e a p n del verbo) b o n o 3 t m o r v t d o e u
radice ( part part che cambia e dà informazione sul modo, sul tempo e sulla persona modo indicativo, tempo presente, 3 pers. plurale
Sottolinea i verbi e analizzali sul quaderno.
Un giorno il leone, l’asino e la volpe decisero di andare a caccia insieme. Catturarono molti animali, poi il leone ordinò all’asino di fare le parti con giustizia.
L’asino, che era molto preciso, divise il mucchio delle prede in tre parti uguali. Il leone andò su tutte le furie e lo divorò. Poi si rivolse alla volpe e le ordinò di dividere le prede.
La volpe le radunò in un sol mucchio e tenne per sé qualche piccolo pezzo.
Il leone osservò il mucchio di selvaggina, sorrise e domandò alla volpe:
U i p L u e L q d ––
– Chi ti ha insegnato a distribuire così bene le parti? – Me lo ha fatto capire il povero asino – rispose e andò via.
Esopo
Per ogni nome scrivi un modo di essere e un'azione.
Per nome scr ivi un modo di essere e un'azione.
m a e s t r a ga tt a
v e nt o f ar f a lle
treno vi g il e
Tutti i verbi hanno una forma base che si chiama infinito.
La desinenza della forma base indica la coniugazione a cui appartiene il verbo.
• Alla 1 a coniugazione appartengono i verbi che terminano in -are , come salt are .
• Alla 2 a coniugazione appartengono i verbi che terminano in -ere , come ved ere .
• Alla 3 a coniugazione appartengono i verbi che terminano in -ire , come cap ire .
Indica prima l’infinito di ciascun verbo e poi la coniugazione come nell’esempio.
pedalammo pedalare1 a coniugazione aprono
mangeranno capirono sedemmo
hai salutato avranno discusso avevate parlato disegnai vide
Colloca i seguenti verbi nelle giuste colonne della tabella. cinguettare · restituire · cantare · nitrire · credere · leggere · camminare · bere colorare · servire · correre · finire · osservare · sentire · sorridere · amare · temere partire · scattare · eseguire
Il verbo essere e il verbo avere hanno dei loro propri significati quando non sono usati come ausiliari.
Essere indica: stare , appartenere , esistere .
Avere indica: possedere , sentire , avvertire .
Colora il significato corretto del verbo essere.
• Il cane è in giardino. ▶ esistere stare
• Le matite erano di Clara. ▶ appartenere esistere
• C’ è un colpevole. ▶ stare esistere
Colora il significato corretto del verbo avere.
• Marta ha due gatti e un pappagallino. ▶ provare possedere
• Dopo l’allenamento avrò una fame da lupo! ▶ sentire possedere
• La nonna ha desiderio di rivedere Genova. ▶ possedere avvertire
• I pavoni hanno le piume colorate. ▶ possedere provare
Scrivi l’ausiliare adatto per ogni verbo.
mangiato
nato
portato
giocato
sceso
trovato
partito
parlato
sognato
caduto
preso
lavato
Sottolinea i verbi essere e avere in rosso se sono usati con significato proprio, in blu se sono ausiliari.
• In giardino ci sono fiori e farfalle.
• Ho freddo, forse ho la febbre.
• I nonni sono usciti dieci minuti fa.
• Ho mangiato troppi dolci.
• Hai un bel cappellino. Quanto l’hai pagato?
• Hai bevuto il tè caldo?
Il modo indicativo è il modo della realtà ed esprime un’ azione certa , sicura
È formato da:
• quattro tempi semplici ( presente, imperfetto , passato remoto e futuro semplice);
• quattro tempi composti ( passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto e futuro anteriore).
Trasforma le voci verbali nei tempi indicati in tabella.
verbo presenteimperfetto canteranno danzerò
hai trovato
capirono
verbo passato remotofuturo semplice ami
belavano sanno avevano giocato
verbo passato prossimotrapassato prossimo adorano
interrogano fuggivo
danzerete
verbo trapassato remotofuturo anteriore credo
hai incontrato dormirà sognavi
Il tempo presente indica azioni che si riferiscono al momento in cui si parla o si scrive. Antonio gioca a calcio con i suoi compagni. Eleonora telefona alla sua compagna di banco.
Leggi il brano, sottolinea i verbi al passato e riscrivili al presente.
Pippi era una bambina straordinaria. La cosa più eccezionale in lei era la sua forza. Poteva benissimo sollevare un cavallo. Proprio un cavallo possedeva, che aveva comperato il giorno stesso del suo arrivo a casa, a Villa Villacolle; e ora il cavallo abitava in veranda; ma quando Pippi desiderava sorseggiare proprio lì il suo caffè pomeridiano, lo sollevava semplicemente e lo depositava in giardino.
A. Lindgren, Pippi Calzelunghe , Salani
Volgi al plurale il verbo delle seguenti frasi.
• Io mangio una mela. noi →
• Tu salti la corda. voi →
• Egli parla al telefono. essi →
• Il gatto miagola sotto la finestra. loro →
• Lei disegna una casa. esse →
Completa le frasi coniugando al tempo presente indicativo i verbi fra parentesi.
• Il treno (fischiare) sulle rotaie.
• Luca (preparare) un panino.
• Marta e Nina (bere) l’aranciata.
• Marco (sognare) ad occhi aperti.
• La mamma (andare) a lavoro.
• Gli alunni (finire) …............................... i compiti.
verbi parentesi.
• Il tempo imperfetto indica azioni compiute nel passato o che si sono ripetute più volte. Le rane gracidavano sulla riva dello stagno.
• Il tempo passato remoto indica azioni compiute nel passato e completamente concluse. I turisti raggiunsero il rifugio.
Volgi al tempo imperfetto le seguenti voci verbali.
• raggiunsero ▶
• scrisse ▶
• vinsi ▶
• parlò ▶ ...................................................
• parlarono ▶
• ebbero ▶
mangiai ▶
uscisti ▶ ...................................................
Completa le frasi usando l’imperfetto o il passato remoto correttamente.
• Marco (stare) dormendo quando (sentire) suonare il campanello.
• Mentre (bere) un’aranciata mi (venire) uno starnuto.
• Luca (essere) ….................................... sulla collina e (guardare) …................ le stelle.
• Quando il gatto (entrare) in casa (miagolare) e (saltare) ….................................... sul divano.
• Ogni anno Lucia (trascorrere) le vacanze al mare, ma la scorsa estate (andare) al lago.
Riscrivi sul quaderno il brano volgendo i verbi all’imperfetto. La casa si trova proprio dietro la spiaggia. Piccole dune di sabbia dorata la riparano dai fortissimi venti che soffiano dal mare. Il legno della costruzione è di color grigio argenteo, ma si è scolorito con il tempo. Dentro c’è un soggiorno, con delle belle vetrate che guardano sull’oceano.
Una cosa bella di quella casa è la grossa panca ricoperta di gommapiuma e cuscini.
A S S ATO P R O S S I M O , T R A P A S S ATO PASSATO
I tempi composti sono formati da due verbi: l’ ausiliare essere o avere più il participio passato del verbo.
Essi indicano un’azione o un evento che è avvenuto nel passato prima di un altro fatto passato.
Completa le tabelle coniugando il verbo entrare nei tre tempi composti.
passato prossimotrapassato prossimotrapassato remoto
Io sono entratoIo ero entratoIo fui entrato
Completa le tabelle coniugando il verbo parlare nei tre tempi composti.
passato prossimotrapassato prossimotrapassato remoto
Io ho parlatoIo avevo parlatoIo ebbi parlato
Coniuga sul quaderno i seguenti verbi al passato prossimo, al trapassato prossimo e al trapassato remoto.
ascoltare
• Il futuro semplice indica un’azione che accadrà successivamente al momento in cui si parla. Domani partirò per le vacanze.
• Il futuro anteriore indica un’azione che avverrà nel futuro prima di un’altra, anch’essa futura. Ti telefonerò appena sarò arrivato a casa.
Completa le frasi coniugando correttamente i verbi al futuro semplice e al futuro anteriore.
• Domani (andare) …..................... in piscina dopo che (finire) …..................... la scuola.
• Quando (terminare) di leggere il libro lo (riconsegnare) in biblioteca.
• (Guardare) la televisione dopo che (fare) i compiti.
• Dopo che (parlare) con la maestra, la mamma (decidere) cosa fare.
Completa la tabella indicando l’infinito presente, la persona e il tempo dell’indicativo.
avrò letto colorerà avrete dormito saranno passati avremo guardato urlerò spaventerai
Completa le tabelle.
futuro semplicefuturo anteriore
Io mangeròIo avrò mangiato
futuro semplicefuturo anteriore
Io usciròIo sarò uscito
Il modo congiuntivo indica possibilità, dubbio, incertezza. In genere i verbi al congiuntivo sono preceduti da che o da se , affinché , benché .
Il modo congiuntivo ha quattro tempi: due semplici ( presente e imperfetto ) e due composti ( passato e trapassato ).
Congiuntivo presente Credo che abbiate torto.
Congiuntivo imperfetto Che bello se tornasse il sereno!
Congiuntivo passato Penso che Luca abbia chiesto scusa a Martina.
Congiuntivo trapassato Pensavo che Daniela fosse partita.
Leggi il brano e sottolinea i verbi al congiuntivo.
Il signor Veneranda chiese al farmacista una scatola di pastiglie per la tosse.
– Che pastiglie vuole? – chiese il farmacista.
– Faccia lei, basta che mi facciano venire la tosse.
– Che le facciano venire la tosse? – balbettò il farmacista, che credeva di non aver capito bene.
– Certo – disse il signor Veneranda – io non ho la tosse.
– Ma io credevo che lei volesse delle pastiglie per far passare la tosse.
atosse
– Quelle le ho già – disse il signor Veneranda. – Ma capirà anche lei che, se non ho la tosse, non mi fanno passare niente. Perché le pastiglie contro la tosse mi facciano bene, bisogna che io abbia la tosse, non le pare?
C. Manzoni, Il signor Veneranda , Rizzoli
Sottolinea in blu i verbi al congiuntivo e in rosso i verbi all’indicativo.
• Marco sarebbe contento se trasmettessero la partita in televisione.
• A Lisa piace suonare il violino.
• Penso che a merenda ci sia il gelato.
Concludi le frasi con un congiuntivo.
• Il papà sarebbe contento se
• Partirei subito a patto che
• Mi comprerei un bel cappello se
• La maestra ha creduto che avessi suggerito a Leo.
• Nel garage ho nascosto il mio pallone di cuoio.
• La mamma voleva che prendessi le vitamine.
• Cucinerei una torta benché ….............................................................................................................................................
Il modo condizionale indica azioni che potrebbero verificarsi a determinate condizioni. In questo caso il verbo al condizionale è accompagnato da un verbo al modo congiuntivo.
• Se non le avessi risposto male, Rita ti avrebbe perdonato .
Il modo condizionale ha due tempi: uno semplice ( presente) e uno composto ( passato ).
• Vorrei partecipare alla gara.
• Tu cosa avresti fatto al mio posto?
Il condizionale presente si usa spesso per esprimere una richiesta gentile.
• Mi aiuteresti a chiudere la porta?
Completa le frasi seguenti con il condizionale presente.
• Se tu ascoltassi
• Se loro imparassero
• Se Luca non fosse così vivace
• Se potessi realizzare un desiderio
Completa le frasi seguenti con il condizionale passato.
• Se tu avessi comprato quel libro ..................................................................................................................................
• Se Anna avesse avuto più coraggio
• Se i pompieri non fossero arrivati in tempo
• Se ti fossi svegliato prima
Sottolinea di rosso i verbi al congiuntivo e di blu i verbi al condizionale.
• correrei
• avrebbe riso
• urlerebbe
• stia
• facessi
• lodassi
• partirei
• abbia mangiato
Completa le frasi seguenti con il condizionale.
• Se io fossi un colore
• Se non avessi amici
• Se potessi fare un lungo viaggio
• Se avessi saputo
• andrebbe
• leggerei
• avessi avuto
• partissi
• giocherei
• volessi
• avrei dormito
• parlassero
Il modo imperativo esprime un ordine, un comando, ma anche un invito, un suggerimento o una preghiera.
• Riposatevi !
• Metti in ordine la cameretta!
• Accendi la lampada, per favore.
Leggi le frasi seguenti e sottolinea i verbi all’imperativo.
• Ragazzi, adesso basta: andate a letto!
• Non mangiate sul divano!
• È tardi, partite!
• Allontanati!
• Aspettatemi! Sto arrivando!
• Leggete!
• Sbrigati a fare colazione!
Coniuga le voci verbali al modo imperativo.
verbo 2 a persona singolare
2 a persona plurale mangiare scrivere parlare correre camminare leggere
• Dammi subito l’astuccio!
• Vieni qui!
• Riordina la tua stanza!
• Uscite in fila per due!
• Riposati un po’!
• Prendi le posate e i bicchieri!
• Prepara la cartella!
Imperativo presente parla tuchiedi tuparti tu Completa la tabella.
I verbi fare , dare , andare e stare nella seconda persona singolare del modo imperativo hanno una doppia forma: fai - fa’ dai - da’ vai - va’ stai - sta’
• • • • • • • s f
• Fa’ in fretta!
• Da’ la mano a tuo fratello!
• Va’ di là!
• Sta’ a vedere!
I modi indefiniti sono quelli che non indicano la persona che compie l’azione e sono: l’ infinito , il participio , il gerundio .
presente passato
Esempio del verbo scrivere
infinito scrivereavere scritto participio scriventescritto gerundio scrivendoavendo scritto
Coniuga i verbi parlare e cantare nei modi e nei tempi richiesti. presente passato infinito participio gerundio presente passato
Indica se i verbi sono al modo infinito (I), participio (P) o gerundio (G). sognare avere pensato correre avendo letto vedente finire amato avendo visto tagliato pensare essendo stato scritto
Sostituisci le seguenti espressioni con verbi al participio presente come nell’esempio.
Sostituisci le seguenti espressioni con il gerundio presente o passato.
• mentre parlo ▶
• chi parla ▶ parlante
• chi vince ▶
• chi esce ▶
• chi canta ▶ ...........................................
• chi perde ▶
• • • • •
• mentre ascolto ▶
• quando si corre ▶
• poiché avevo saputo ▶
• mentre nuoto ▶ ...........................................
• poiché avevi detto ▶
Gli avverbi precisano il significato del verbo. Essi, però, si aggiungono anche agli aggettivi, ai nomi o agli altri avverbi per modificarne il significato.
Si distinguono in avverbi:
M D n b m ale volentier i i n ri o alle g ramente r e a n t …
DI TEMPO M E I
DI LUOGO O L I o u a a l ì lì l à o q u a d r …
tardi…
•
DI QUANTITÀ → molto assai niente nulla affatto , troppo…
AFFERMAZION E N M E F A s
G N
DI AFFERMAZIONE → certamente
avverbial i b e v i u o
DI NEGAZIONE → no , non neanche…
DI DUBBIO → forse eventualmente…
Le locuzioni avverbiali sono gruppi di parole ( a casaccio all’incirca ) che svolgono la funzione di
Sottolinea .
Sottolinea gli
• Le lumache strisciavano lentamente .
• perch é aveva corso velocemente.
• Luigi era molto stanco perché aveva corso velocemente.
• Spero che prima o poi vi decidiate a giocare con me.
• S pero che prima o poi vi decidiate a g iocare con me
• Domani non p otrò certamente venire a casa tua.
• Domani non potrò certamente venire a casa tua.
• D evo tornare a casa s i sta f acen d o tardi .
•
• I l lentamente .
• Il pomeriggio trascorse lentamente.
•
• I eri ho fatto un so g no divertente
•
• Martina è arrivata p resto all’a p p untamento.
• L uca par l a sempre poco .
Completa le frasi utilizzando correttamente le proposte.
le frasi utilizzando correttamente le locuzion i avverbial i propos te.
• a gam b e l evate
• a ll’ im p rovvis o
•
• C ristina e Anna si aiutano
• S i a ll o n t a n ò
• scoppi ò spaventoso
• d i b uon ’ ora
• p ressa pp oc o
• d i t a nto in t a nto
la mia età. i e v b p s v ò d a t g go i i n c s e i g ti , i i c e r i b v o n o i i
• d i so l ito
• I l babbo si sve g lia p er andare in ufficio
• scoppiò un temporale spaventoso. per andare in ufficio.
• Alb erto p ar l a p oco.
• I m i e i cu g i n i h anno et à
• I nonni ven g ono a trovarci
Le preposizioni collegano le parole stabilendo relazioni tra di esse. Possono essere semplici o articolate se unite agli articoli. Le preposizioni articolate concordano con il nome a cui sono collegate.
Sottolinea le preposizioni semplici nelle frasi seguenti.
• Matteo e Marco sono andati a giocare nel parco vicino casa.
• Le matite di Sergio sono fluorescenti.
• Fra due giorni andremo da Luca a festeggiare.
• Ho comprato un astuccio con tre scomparti.
• La mia classe andrà in gita a fine mese.
• Da grande mi piacerebbe andare su un elicottero.
• Mi serve il passaporto per andare in America.
• C’è molta affinità fra Giorgio e Lorenzo.
Completa la tabella e forma le preposizioni articolate.
illolal’iglile di del a allo da dalla in nell’ con col su sui
Completa con le preposizioni semplici e articolate adatte.
• La pelle esploratori è sempre abbronzata.
• Ho lasciato la bici cantina dei nonni.
• Ci vediamo 17 davanti cinema.
• Quando suona la campanella …......... ricreazione gli alunni escono aule.
• Luca ha chiesto …........ zio di procurargli un biglietto la partita.
• …........ vetrina …........ pasticceria c’erano dei dolcetti fantastici.
• Mangerei un buon panino prosciutto.
• Mi piace passeggiare parco i miei amici.
• giorni scorsi sono andato Fabio stadio.
• mezzo bosco c’è una piccola casa.
• le vacanze mi piacerebbe andare mare.
Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso che si usano per unire in modo logico frasi o parole.
Eccone alcune: ma , perché , perciò , però , sebbene , benché , affinché , e , mentre , quindi , oppure , o , cioè , dunque , che , infatti , allora ...
Leggi il brano e sottolinea le congiunzioni.
I lupi vivono in branchi e ogni branco possiede un proprio territorio.
Per un lupo adulto occorrono circa 10 kg di carne al giorno, infatti i lupi cacciano grossi mammiferi. Non sempre però cervi o alci sono disponibili, perciò a volte devono accontentarsi di animali più piccoli.
All’interno del branco possono scoppiare liti furibonde, ma c’è sempre un lieto fine. Infatti, quando il più debole capisce che sta per avere la peggio, si mette a pancia all’aria.
Conoscere insieme , Gruppo Mondadori
Completa le seguenti frasi con la congiunzione che ritieni più adatta fra quelle tra parentesi.
• Guarda la televisione (mentre, oppure, infatti) leggi un libro.
• L’Orsa maggiore è una costellazione, ……....……….. (oppure, infatti, cioè) un gruppo di stelle.
• Ho mal di gola (perciò, mentre, però) prenderò le medicine.
• È molto coraggioso (benché, perciò, infatti) sia piccolo.
Riscrivi le frasi unendole con la congiunzione adatta.
• Il bambino piange. Ha fame. ▶
• Luca correva troppo forte. È caduto. ▶
• Il papà si riposa. Il bambino dorme. ▶
• Sono stato diligente. Sarò promosso. ▶
• La mamma è stanca. Ha lavorato molto. ▶
• Lucia è felice. Ha ricevuto un regalo. ▶ ..................................................................................................................
Le esclamazioni sono parti invariabili del discorso e si usano per esprimere sensazioni e stati d’animo come: felicità , stupore , dolore , paura , dubbio ...
Completa le frasi seguenti con l’esclamazione che ritieni più adatta.
• , mi sono fatta male!
• , chi si rivede!
• , che bella sorpresa!
• , abbiamo vinto!
• , che noia fare i compiti!
Leggi il brano e sottolinea le esclamazioni.
• , ho perso il treno!
• , che bella collana!
• , ho vinto la medaglia d’argento!
• , che paura!
• , mi sono punta!
– Ehilà! – esclamò il pulcino appena uscito dall’uovo. Una mucca gli si avvicinò e disse: – Oh! Tu sei nuovo qui. Un piccione curioso, quando sentì la mucca urlare, si precipitò a vedere ma non prese bene le distanze e andò a sbattere sul muso della mucca, che urlò: – Ahi! Stai più attento! Il pulcino, spaventato da quel baccano, esclamò: – Aiuto! Che sia la fine del mondo?
– Mi dispiace di averti spaventato, non è nulla di grave – disse la mucca.
– Ah, beh! Sono contento. Sono appena nato e ho ancora tutto il mondo da scoprire.
Alcune esclamazioni sono: Ah! , Oh! , Mah! , Uffa! , Ahimè! , Beh! , Evviva! , Ehilà! , Forza! , Mamma mia! , Coraggio! , Accidenti! , Ciao! , Accipicchia! , Bravo! , Perbacco! stuporedoloreesortazione
I. Lucaroni ò o
Che cosa esprimono le seguenti esclamazioni?
Indicalo con una X .
Coraggio! Ahi!
Oh! Bravo!
Sottolinea i verbi presenti nel testo.
Finalmente eravamo arrivati! Il rifugio era una rozza costruzione in pietra grigia e con tanti minuscoli letti a castello. E faceva veramente freddo. Indossai tutti gli indumenti pesanti che avevo finchè mi sentii imbottito come un tacchino farcito.
Insieme agli altri scalatori mi ritrovai nel grande stanzone di pietra grigiastra.
La notte fu tremenda, ma arrivò presto l'ora di partire.
In un buio totale, una lunga fila di scalatori si avviò lungo l'arduo sentiero in salita.
Nessuno parlava. Io marciavo faticosamente pensando alla vetta immacolata e ripetevo sottovoce: - Avanti... avanti... avanti...
Geronimo Stilton, Che fila sul Kilimangiaro! , Piemme Junior
Leggi i verbi al modo indicativo e indica con una X a quale tempo appartengono.
PresenteImperf. Pass. Remoto Futuro semplice Passato prossimo
Trap. Pross.
Trap. Remoto Futuro anter. andrò sono arrivati fu rientrato giocavate hanno scritto avevano sognato è uscito vedrete ebbi parlato avrò chiuso
Coniuga i verbi tra parentesi al modo congiuntivo e completa le frasi.
• Lucia voleva che la nonna le (leggere)
........................... una favola.
• Non è il caso che tu (fare) un capriccio simile!
• Se (ascoltare) i miei consigli, non saresti nei guai.
• Penso che tu (avere) la febbre.
• Spero che tu (venire) per l’ora di cena.
• Mi dispiace che tu non (partecipare) alla mia festa.
Scrivi dei verbi al modo condizionale e completa le frasi.
• Se ci fosse il sole
• Se studiasse di più
• Se potessi fare un viaggio ..............................................................................
• Se tutti avessero portato la tuta
Sottolinea gli avverbi.
• Mio fratello superò brillantemente gli esami.
• Arriveremo presto.
• Abbiamo dormito abbastanza.
• Quel vestito costa molto.
Completa le frasi con l’avverbio mancante.
• Daniela camminava lungo la spiaggia.
• Stasera andrò a letto
• Giada lavora ........................... perciò è stanca.
• Oggi mi sono svegliato
• Non hai lavato bene le mani.
• Sicuramente verrò a trovarti.
• Forse pioverà.
• Il babbo arriverà probabilmente verso sera.
• Ho mangiato
• La mamma è ........................... contenta quando prendo un buon voto.
• La neve cade ........................... e avvolge morbidamente ogni cosa.
Sottolinea le preposizioni e aggiungine altre per completare le frasi.
• giardino di Martina ci sono degli alberi giganteschi.
• Il mio cane gioca in cortile la palla.
• Sono ............ vacanza con i miei genitori ............ un’isola circondata da un mare stupendo.
• I rami di alcune piante sono spogli perché siamo autunno.
• Sono uscita con la nonna andare comprare un cappello lana.
Nelle parentesi scrivi se si tratta di un’esclamazione (E) o di una congiunzione (C). • e
• evviva
• uffa • affinché
ah
quindi
○ Come hai svolto la verifica?
però
beh
ma
mah
oppure
perché
Se la parola prima di cia e gia ha una consonante, al plurale si scriverà con ce e ge: aran cia → aran ce , lan cia → lan ce , spiag gia → spiag ge , scheg gia → scheg ge ...
Se la parola prima di cia e gia ha una vocale, al plurale si scriverà con cie e gie : farma cia → farma cie , cami cia → cami cie , cilie gia → cilie gie , bu gia → bu gie …
GIE
Si usano cie e gie nelle parole: cro cie ra , pastic cie re , superfi cie , suffi cie nte , effi cie nte , so cie tà , cie lo , cie co , i gie ne , i gie nico …
SC
SCE
SCI
SCIE
Sc ha un suono duro ...
• davanti alle vocali a , o , u : sca • sco • scu ( sca tola , sco pa , scu do ...);
• davanti alla lettera h : sche • schi ( sche de , ta sche , fia schi ...).
Sc ha un suono dolce ...
• davanti alle vocali e , i : sce • sci
Si usa sce nelle parole: sce na , sce nde , na sce nte sce riffo ...
Si usa sci nelle parole: sci mmia , sci volo , a sci ugamano , stri sci a ...
Alcune specifiche parole si scrivono con scie :
• scie nza , co scie nza e tutti i loro derivati ;
• u scie re , scie (plurale di scia) ...
Si usa gn quando dopo c’è una sola vocale ( gna , gne , gno , gnu ): casta gna , a gne llo , gno cco , gnu ...
Si usa gni ...
• nella parola compa gni a ;
• con i verbi che terminano in -gnare : alla prima persona plurale dell’ indicativo presente ( noi so gni amo ); alla prima e seconda persona plurale del congiuntivo presente ( che noi so gni amo , che voi so gni ate ).
Si usa ni
• in alcuni nomi propri come: Anto ni o , Stefa ni a , Mela ni a , Da ni ele
• in varie parole come ni ente , riu ni one , gera ni o , comu ni one ...
MB
Davanti alla b e alla p si usa sempre la m : o mb rello , ba mb ola , po mp iere , te mp orale ...
• Si scrive cu se dopo la u c’è una consonante : cu bo , cu pola ...
• Si scrivono con cu e non con qu le parole: cu oco , s cu ola , cu ore , cu oio , inno cu o ...
• Si scrive qu se dopo la u c’è una vocale : li qu ore , a qu ilone , qu adro ...
• Q si raddoppia solo in so qq uadro .
• Si scrivono con cqu le parole che derivano da acqua : a cqu itrino , a cqu azzone , a cqu edotto ...; le parole come: a cqu isto , na cqu e , ta cqu e , pia cqu e ...
Gli ha un suono dolce : ma gli a , ti gli o , coni gli o ...
Si usa li invece di gli :
• all’inizio di parola: li eve , li ana , li uto ...
• con le parole che contengono il suono doppio come al li evo , abbel li re ...
• in alcuni nomi geografici : Ita li a , Sici li a , Versi li a ...
• nei nomi di persona: Amelia, Emiliano, Giulia...
• in alcune parole come: cava li ere , ve li ero , cande li ere , domici li o ...
Gl ha un suono duro quando è seguito dalle vocali a , e , i , o , u : gla diolo , in gle se , gli cine , glo ria , glu tine
Scansiona il QR code per immergerti nel mondo dei dettati ortografici! Puoi ascoltare i testi e scriverli su carta, oppure chiedere all'insegnante di leggerli per te. Sperimenta modi diversi per esercitarti e migliorare la tua scrittura in modo divertente e interattivo!
SOGGETTO
SOGGETTO ESPRESSO
Il nonno fischia.
SOGGETTO SOTTINTESO
Arriverò con Rita. (io)
PREDICATO
È un insieme ordinato di parole che esprimono un significato.
MINIMA è formata da Luisa
PREDICATO VERBALE
L’aereo decolla . (verbo)
PREDICATO NOMINALE
Le foglie sono secche . (voce del verbo essere + nome o aggettivo)
ESPANSA
• •
PREDICATO
SOGGETTO legge
ESPANSIONE DIRETTA
ESPANSIONE INDIRETTA
una storia (che cosa?)
ogni sera (quando?) nella cameretta (dove?)
• L’ espansione diretta è un complemento che non richiede una preposizione.
• L’ espansione indiretta, invece, è un complemento che può richiedere una preposizione.
Introduce e specifica il nome.
Gli articoli determinativi indicano una cosa, una persona o un animale ben preciso:
Il cane di Luisa si chiama Fofò.
GENERE maschilefemminile
il • lo • l’ • i • gli la • l’ • le
NUMERO singolareplurale
il • lo • la • l’i • gli • le
La e lo diventano l’ davanti a nomi che iniziano per vocali.
Lo albero → l’ albero
La oca → l’ oca
Gli articoli partitivi indicano una quantità non precisata.
Mi è caduto del sale ( un po’ di sale) sul tavolo.
GENERE maschilefemminile
del • dello • dell’ dei • degli della • dell’ delle
NUMERO singolareplurale
del • dello della • dell’ dei • degli delle
Gli articoli indeterminativi indicano una cosa, una persona o un animale non precisato:
Un bambino mangia una mela.
GENERE maschilefemminile
un • unouna • un’
NUMERO singolareplurale
un • uno • una • un’-
Una diventa un’ davanti ai nomi che iniziano per vocale.
Una isola → un’ isola
può essere
Indica le persone, gli animali o le cose di cui si parla, ma anche emozioni, sentimenti.
COMUNE
PROPRIO
Indica in modo generico persone, animali e cose.
GENERE
Indica in modo particolare persone, animali e cose.
PERSONA bambina, maestra
ANIMALE gatto, cane, giraffa
COSA mare, casa, astuccio
PERSONA Claudio, Silvia
ANIMALE Briciola, Rex
COSA Alpi, Tevere
MASCHILE ragazzo
FEMMINILE ragazza
NUMERO
SINGOLARE libro
PLURALE libri
DIMINUTIVO cas ina
CONCRETO
Indica ciò che può essere percepito attraverso i sensi. scrittore, nave, turista...
ASTRATTO
Indica sentimenti, stati d’animo, idee. allegria, vecchiaia, libertà...
PRIMITIVO
Se non deriva da alcun nome. libro, posta, dente...
DERIVATO
COMPOSTO
Se deriva da un nome primitivo. libreria, postino, dentista...
COLLETTIVO
È formato dall’unione di due parole. capostazione, bagnasciuga, tostapane...
Indica un gruppo di persone, animali o cose dello stesso tipo. scolaresca, gregge, arcipelago...
Quando assume sfumature di significato con suffissi particolari.
VEZZEGGIATIVO cas etta
ACCRESCITIVO cas ona
DISPREGIATIVO cas accia
Accompagna e precisa il nome a cui si riferisce.
può essere
QUALIFICATIVO
Quando esprime una qualità con diversi gradi .
GRADO POSITIVO
GRADO COMPARATIVO
Esprime una qualità del nome senza fare confronti.
Paragona due elementi.
grande
di maggioranza più grande di...
GRADO SUPERLATIVO
Esprime una qualità al massimo grado.
di minoranza meno grande di...
di uguaglianza grande come... relativo
confronta il nome rispetto a un gruppo
Il più grande
assoluto esalta il nome al massimo grado grandissimo
Indica a chi appartiene ciò di cui si parla. mio • tuo • suo nostro • vostro loro • proprio altrui...
Il mio cagnolino si chiama Fufi.
Indica se il nome a cui si riferisce è lontano o vicino a chi parla o a chi ascolta.
questo • quello codesto • stesso medesimo • tale…
Ho appena acquistato queste penne e quel diario.
Indica la quantità precisa del nome a cui si riferisce.
Indica una quantità in modo generico. alcuno, molto, poco, tanto, parecchio, troppo, ciascuno, nessuno, ogni, qualche, qualsiasi, qualunque, altro...
Ho mal di pancia perché ho mangiato troppa uva.
cardinale
Precisa il numero degli elementi.
uno • due • tre...
Ho mangiato tre focaccine.
ordinale
Indica una posizione in una successione.
primo • secondo terzo...
Apri la seconda porta.
Indica una quantità multipla di un’altra. doppio • triplo quadruplo...
L’atleta ha eseguito il salto triplo .
Introducono una domanda o un’esclamazione. che? • quale? • quanto? che! • quale! • quanto! Quante figurine hai?
Che rosa stupenda!
PERSONALE
Sostituisce i nomi di persone, animali e cose.
Sostituisce il nome per evitare ripetizioni.
soggetto
PERSONALE DOPPIO
POSSESSIVO
complemento
io • tu • egli • lui • ella • lei • esso essa • noi • voi • essi • esse • loro
Sono stati loro ad accompagnarmi in stazione.
me • mi • te • ti • lui • lei • lo • la • gli ce • ci • ve • vi • si • li • le • ne • sé...
Ho saputo che Massimo ti ha telefonato.
me la • te la • gliela • glielo • ce la…
• Mi piace la tua felpa. Me la regali?
• Compri tu il giornale al babbo? Sì, glielo compro.
Sostituisce il nome e ne indica il possessore.
DIMOSTRATIVO
Indica se il nome che sostituisce è lontano o vicino a chi parla e a chi ascolta.
mio • tuo • suo • nostro • vostro loro • proprio • altrui...
La tua maglia è a righe rosse come la mia .
questo • codesto • quello • stesso medesimo • tale • colui • colei coloro • costui • costei • costoro • ciò...
Questo esercizio non è facile, e quello ?
INDEFINITO
Sostituisce un nome indicando in modo impreciso la quantità.
molto • poco • tanto • altro • alcuno qualcuno • ognuno • chiunque qualcosa • niente • nulla • nessuno...
A teatro alcuni sorridono, tanti applaudono, nessuno si annoia.
cardinale
uno • due • tre... Quante lattine di aranciata vuoi? Ne voglio due .
NUMERALE
Indica una quantità precisa del nome a cui si riferisce.
ordinale
primo • secondo terzo...
Tra i sette dipinti di Pissarro il quarto mi è piaciuto di più.
INTERROGATIVO ED ESCLAMATIVO
moltiplicativo
Introducono una domanda o una esclamazione.
doppio • triplo…
Tu vuoi una doppia razione di torta? Io una tripla !
che? • chi? • quale? • quanto?
che! • chi! • quale! • quanto!
Che mi vuoi dire?
Chi si rivede!
RELATIVO
Mette in relazione due o più frasi.
che • chi • cui • il quale la quale • i quali • le quali Ti piace la poesia che ho recitato?
Il verbo indica un’azione che il soggetto compie o subisce, un possesso, uno stato, un modo di essere.
AZIONE → Andrea gioca con la palla.
POSSESSO → Luca ha una nuova bicicletta.
STATO → Il nonno è in giardino.
MODO DI ESSERE → Paola è triste.
si modifica in base a
CONIUGAZIONE
PROPRIA essere avere
1 a -are
2 a -ere
3 a -ire parl are scrivere part ire
MODO
TEMPO
PRESENTE Io scrivo
PASSATO Io ho scritto
FUTURO Io scriverò
SINGOLARE
PERSONA
PLURALE
1 a = io
2 a = tu
3 a = egli/ella lui/lei esso/essa
1 a = noi
2 a = voi
3 a = essi/esse loro
Indica il TEMPO in cui si svolge l’azione e la PERSONA che la compie.
INDEFINITO
Indica SOLO IL TEMPO in cui si svolge l’azione.
INDICATIVO
Indica azioni certe. Io scrivo una lettera.
Esprime dubbio, incertezza, speranza.
Speravo che lei scrivesse la lettera.
Indica una possibilità, una richiesta.
Scriverebbero una lettera?
IMPERATIVO
Indica un comando, un invito. Scrivete una lettera!
Presente Passato
INFINITO scrivere | avere scritto
PARTICIPIO scrivente | scritto
GERUNDIO scrivendo | avendo scritto
io sono tu sei
egli è noi siamo voi siete essi sono
io ero tu eri
egli era noi eravamo voi eravate essi erano
io fui tu fosti egli fu noi fummo voi foste essi furono
io sarò tu sarai egli sarà noi saremo voi sarete essi saranno
io sono stato tu sei stato
egli è stato noi siamo stati
voi siete stati
essi sono stati
io ero stato
tu eri stato
egli era stato noi eravamo stati
voi eravate stati
essi erano stati
io fui stato tu fosti stato
egli fu stato noi fummo stati
voi foste stati essi furono stati
io sarò stato
tu sarai stato egli sarà stato noi saremo stati
voi sarete stati essi saranno stati
MODO INFINITO
essereessere stato
che io sia che tu sia che egli sia che noi siamo che voi siate che essi siano
che io sia stato che tu sia stato che egli sia stato che noi siamo stati che voi siate stati che essi siano stati che io fossi che tu fossi che egli fosse che noi fossimo che voi foste che essi fossero che io fossi stato che tu fossi stato che egli fosse stato che noi fossimo stati che voi foste stati che essi fossero stati
io sarei tu saresti egli sarebbe noi saremmo voi sareste essi sarebbero
io sarei stato tu saresti stato egli sarebbe stato noi saremmo stati voi sareste stati essi sarebbero stati
sii - sia - siamo - siate - siano
io ho tu hai
egli ha noi abbiamo voi avete essi hanno
io avevo tu avevi
egli aveva noi avevamo
voi avevate essi avevano
io ebbi tu avesti egli ebbe noi avemmo
voi aveste essi ebbero
io avrò tu avrai egli avrà noi avremo voi avrete essi avranno
io ho avuto
tu hai avuto
egli ha avuto
noi abbiamo avuto
voi avete avuto
essi hanno avuto
io avevo avuto
tu avevi avuto
egli aveva avuto
noi avevamo avuto
voi avevate avuto
essi avevano avuto
io ebbi avuto
tu avesti avuto
egli ebbe avuto noi avemmo avuto
voi aveste avuto
essi ebbero avuto
io avrò avuto
tu avrai avuto
egli avrà avuto
noi avremo avuto
voi avrete avuto
essi avranno avuto
che io abbia che tu abbia che egli abbia che noi abbiamo che voi abbiate che essi abbiano
che io abbia avuto che tu abbia avuto
che egli abbia avuto che noi abbiamo avuto che voi abbiate avuto che essi abbiano avuto
che io avessi che tu avessi che egli avesse che noi avessimo che voi aveste che essi avessero che io avessi avuto che tu avessi avuto che egli avesse avuto che noi avessimo avuto che voi aveste avuto che essi avessero avuto
io avrei tu avresti egli avrebbe noi avremmo voi avreste essi avrebbero
io avrei avuto tu avresti avuto egli avrebbe avuto noi avremmo avuto voi avreste avuto essi avrebbero avuto
abbi - abbia - abbiamo - abbiate - abbiano
io parlo
tu parli
egli parla
noi parliamo
voi parlate
essi parlano
io parlavo tu parlavi
egli parlava
noi parlavamo
voi parlavate
essi parlavano
io parlai tu parlasti
egli parlò noi parlammo
voi parlaste
essi parlarono
io parlerò tu parlerai
egli parlerà
noi parleremo
voi parlerete
essi parleranno
io ho parlato
tu hai parlato
egli ha parlato
noi abbiamo parlato
voi avete parlato
essi hanno parlato
io avevo parlato
tu avevi parlato
egli aveva parlato
noi avevamo parlato
voi avevate parlato
essi avevano parlato
io ebbi parlato
tu avesti parlato
egli ebbe parlato
noi avemmo parlato
voi aveste parlato
essi ebbero parlato
io avrò parlato
tu avrai parlato
egli avrà parlato
noi avremo parlato
voi avrete parlato
essi avranno parlato
che io parli che tu parli che egli parli che noi parliamo che voi parliate che essi parlino
che io parlassi che tu parlassi che egli parlasse che noi parlassimo che voi parlaste che essi parlassero
che io abbia parlato che tu abbia parlato che egli abbia parlato che noi abbiamo parlato che voi abbiate parlato che essi abbiano parlato
che io avessi parlato che tu avessi parlato che egli avesse parlato che noi avessimo parlato che voi aveste parlato che essi avessero parlato
io parlerei tu parleresti egli parlerebbe noi parleremmo voi parlereste essi parlerebbero
io avrei parlato tu avresti parlato egli avrebbe parlato noi avremmo parlato voi avreste parlato essi avrebbero parlato
parla - parli - parliamo - parlate - parlino
io scrivo tu scrivi
egli scrive noi scriviamo
voi scrivete
essi scrivono
io scrivevo tu scrivevi
egli scriveva noi scrivevamo
voi scrivevate
essi scrivevano
io scrissi tu scrivesti egli scrisse noi scrivemmo
voi scriveste
essi scrissero
io scriverò tu scriverai
egli scriverà
noi scriveremo
voi scriverete
essi scriveranno
io ho scritto
tu hai scritto
egli ha scritto
noi abbiamo scritto
voi avete scritto
essi hanno scritto
io avevo scritto
tu avevi scritto
egli aveva scritto
noi avevamo scritto
voi avevate scritto
essi avevano scritto
io ebbi scritto
tu avesti scritto
egli ebbe scritto noi avemmo scritto
voi aveste scritto
essi ebbero scritto
io avrò scritto
tu avrai scritto
egli avrà scritto
noi avremo scritto
voi avrete scritto
essi avranno scritto
MODO INFINITO
scrivereavere scritto
che io scriva che tu scriva che egli scriva che noi scriviamo che voi scriviate che essi scrivano
che io scrivessi che tu scrivessi che egli scrivesse che noi scrivessimo che voi scriveste che essi scrivessero
che io abbia scritto che tu abbia scritto che egli abbia scritto che noi abbiamo scritto che voi abbiate scritto che essi abbiano scritto
che io avessi scritto che tu avessi scritto che egli avesse scritto che noi avessimo scritto che voi aveste scritto che essi avessero scritto
io scriverei tu scriveresti egli scriverebbe noi scriveremmo voi scrivereste essi scriverebbero
io avrei scritto tu avresti scritto egli avrebbe scritto noi avremmo scritto voi avreste scritto essi avrebbero scritto
scrivi - scriva - scriviamo - scrivete - scrivano
MODO PARTICIPIO
scriventescritto
MODO GERUNDIO
scrivendoavendo scritto
io parto tu parti egli parte noi partiamo voi partite essi partono
io partivo tu partivi egli partiva noi partivamo voi partivate essi partivano
io partii tu partisti egli partì noi partimmo voi partiste essi partirono
io partirò tu partirai egli partirà noi partiremo voi partirete essi partiranno
io sono partito tu sei partito egli è partito noi siamo partiti voi siete partiti essi sono partiti
io ero partito tu eri partito egli era partito noi eravamo partiti voi eravate partiti essi erano partiti
io fui partito tu fosti partito egli fu partito noi fummo partiti voi foste partiti essi furono partiti
io sarò partito tu sarai partito egli sarà partito noi saremo partiti voi sarete partiti essi saranno partiti
MODO INFINITO
partire essere partito
che io parta che tu parta che egli parta che noi partiamo che voi partiate che essi partano
che io partissi che tu partissi che egli partisse che noi partissimo che voi partiste che essi partissero
che io sia partito che tu sia partito che egli sia partito che noi siamo partiti che voi siate partiti che essi siano partiti
che io fossi partito che tu fossi partito che egli fosse partito che noi fossimo partiti che voi foste partiti che essi fossero partiti
io partirei tu partiresti egli partirebbe noi partiremmo voi partireste essi partirebbero
io sarei partito tu saresti partito egli sarebbe partito noi saremmo partiti voi sareste partiti essi sarebbero partiti
parti - parta - partiamo - partite - partano
MODO PARTICIPIO
partentepartito MODO GERUNDIO
partendo essendo partito
128 CE • CIE • GE • GIE
129 SCE • SCI • SCIE
130 GLI • LI • GL / GN • NI
131 MB • MP
132 CU • QU • CQU • QQU
133 L’uso dell'acca
134 Le doppie
135 L'apostrofo
136 L'accento
137 La divisione in sillabe
138 La punteggiatura
139 Il discorso diretto e indiretto
140 Soggetto e predicato
141 Il soggetto sottinteso
142 Il predicato verbale e nominale
143 Il complemento oggetto
144 I complementi indiretti • 1
145 I complementi indiretti • 2
146 Il dizionario
147 I prefissi e i suffissi
148 I sinonimi
I contrari
Gli omonimi
149 Nomi generici e nomi specifici
150 Nomi comuni e nomi propri
151 Nomi maschili e nomi femminili
152 Nomi singolari e nomi plurali
153 Nomi concreti e nomi astratti
154 Nomi primitivi, derivati e alterati
155 Nomi composti e collettivi
156 Gli articoli
157 L'aggettivo qualificativo e i suoi gradi
158 Aggettivi e pronomi possessivi
159 Aggettivi e pronomi dimostrativi
160 Aggettivi e pronomi indefiniti
161 Aggettivi e pronomi numerali
162 Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi
163 I pronomi relativi
164 I pronomi personali
165 I verbi
166 Il verbo essere e il verbo avere
167 Il modo indicativo
168 Il modo congiuntivo
169 Il modo condizionale e l'imperativo
170 I modi indefiniti: infinito, participio, gerundio
171 L'avverbio
172 Le preposizioni
173 Le congiunzioni
174 Le esclamazioni
Completa le parole con ce • cie.
• pa
• superfi
• sudi
• lan
• aca
• ac .......ndere
• forna .......
• co
• gratta lo
• leste
• lo
• roc
• buc
• bra re
• so vole
• pastic .......ria
• pan .......
• suffi nte
• aran
• rchio
Completa le parole con ge • gie.
• .......nio
• ur .......nte
• i nista
• rag ra
• indi stione
• i ne
• antolo
• ener
• avvol re
• bu
• spiag
Evidenzia il plurale corretto.
• bilance | bilancie
• pioggie | piogge
• ciliegie | ciliege
• scheggie | schegge
• frangie | frange
• guancie | guance
• .......sto
• scheg .......
• fran
• lso
• ma
• gri
• leg
• cilie
• rani
• nte
• a nte
• grige | grigie
• farmacie | farmace
• valigie | valige
• malvagie | malvage
• mance | mancie
• rocce | roccie
• nere
• rniera
• cro ra
• fal
• can llino
• .......ramica
• ma .......llaio
• spe
• a to
• pul
• aller .......
• ser .......nte
• grattu
• selvag
• nnaio
• lateria
• ar nto
• con lato
• niale
• ntile
• strate
• acacie | acace
• bucce | buccie
• lance | lancie
• querce | quercie
• goccie | gocce
• camicie | camice
Completa le parole con sce • sci • scie.
• ...........roppo
• u re
• pe
• na
• ndere
• fa
• volo
• ru llo
• stri
• inco nte
• co nte
• bi ...........
• nziato
• icco
• mi la
• a nsore
• co nziosamente
• li
• va llo
• ntificamente
• mmia
• fanta nza
Nelle seguenti frasi cancella la parola errata.
• a ...........ugamano
• pi na
• ntifico
• arpa
• ttro
• cono nte
• sco so
• fa ato
• gliere
• cono re
• riffo
• Il babbo ha indossato una maglia a striscie | strisce
• Luca è incoscente | incosciente perché ha fatto tre impennate pericolose con la bici.
• Ho letto un libro di fantascenza | fantascienza .
• Il nonno ha realizzato il vasciello | vascello dei pirati.
• Sulla sponda dello stagno ho visto due biscie | bisce
• Il rusciello | ruscello scorreva impetuoso.
• È opportuno fare scelte | scielte mirate.
• L’ uscere | usciere controlla le entrate e le uscite dell’hotel.
• Fabio frequenta il liceo scentifico | scientifico .
• Lo scenziato | scienziato segue il metodo scientifico sperimentale.
• Le fascie | fasce servono per bendare il ginocchio dolente.
• Come sono lisce | liscie le tue mani!
Completa le frasi inserendo gli o li.
• Un mese fa è affondata una petro era presso le coste del Portogallo.
• Davide ha rovesciato la botti a del vino sulla tova a.
• La mamma ha preparato le so ........ole fritte.
• Intorno allo sco o nuota una fami a di pesciolini.
• L’a ante vola nel cielo turchino.
• Nel mese di lu o maturano le ci egie.
• Ho tirato un sospiro di sol evo vedendoti arrivare.
• Ho rotto l’o era di cristallo.
• Viviana e Gu elmina sono gemelle.
• Nel giardino ci sono due cespu di rose.
Completa le parole con il suono duro GL (gla • gle • gli • glo • glu).
• ...........cine
• cosio
• gero fici
• bo
• ...........diolo
• ria
• diatore
• cerina
Completa le parole con gn o ni.
• macedo a
• pu ........o
• pi a
• occhi
• opi one
• pa ........otta
• mi era
• vergo a
• co ome
• Germa ........a
• magazzi ere
• vi eto
• ba ........o
• ge o
• Bolo a
• si ...........
• ciale
• ssa
• buli
• monta a
• pu ........ale
• pio ere
• giu o
• ra atela
• pa ........ere
• re o
• omo
• impe o
• co ........ugazione
• pa no
• cico a
• matrimo ........o
• guada o
• ragio ere
• Anto o
• spu ........a
• So a
Completa le seguenti parole inserendo mb o mp.
• ca ana
• a ........olla
• o ........rello
• o elico
• za a
• co uter
• i ronta
• i egno
• i ........ianchino
• i arazzo
• te esta
• ta one
• i iegato
• co ito
• pio o
• ca o
• ha ........urger
• i ........arare
• lo rico
• ba ola
• la ione
• ra a
• to ola
• te ........orale
• a asciatore
• ca agna
• sta a
• po iere
• i arco
• o ra
• cra o
• i ........uto
• ta ........uro
• la adario
• te era
• la adina
• ri rovero
• se rare
• a ........iente
• ba ini
• a ulanza
• tro a
• ga ero
• te eratura
• co agno
Leggi le frasi e sottolinea in rosso le parole sbagliate, poi riscrivile correttamente.
• Quel nido di colonbi è illuminato dal lampione. ..............................................
• La bambola di Agnese ha una ganba rotta.
• L’Unbria è una regione più piccola della Lombardia.
• La maestra mi ha detto di tenperare le matite.
• Luigi ha mangiato un gelato al lanpone.
• Che disdetta! Mi è caduta la chiave della bici nel tonbino!
• Debora cerca di inporre sempre le sue idee.
• Hai una macchia sul grenbiule.
• Margherita si diverte quando suona il tanburo.
• Tuo cugino mi senbra un ragazzo in gamba.
Completa con cu • qu • cqu • qqu.
• inno ...........o
• ...........scino
• ore
• a ila
• lo ace
• s alo
• cina
• collo io
• ando
• per otere
• s ...........ola
• ...........oco
• cin e
• erela
• s allido
• s cire
• s ltura
• a isto
• s adra
• a ario
• ...........ccia
• ...........indici
• lla
• a erelli
• gino
• so adro
• a ilone
• li ore
• e ilatero
• bo
Cancella la parola errata.
aculeo aquleo soquadro soqquadro ecuilibrio equilibrio accudire acudire
accua acqua acquavite aquavite batticuore battiquore taccuino tacuino
nacque naccue acquedotto accuedotto quoio cuoio squola scuola
Completa con le parole che derivano da acqua.
• Ieri ho visto nell’ di Genova molti pesci di grandi dimensioni.
• Il esplora i fondali marini.
• È scoppiato all’improvviso un tremendo ..................................
• Ho colorato con gli
• Nicola ha bevuto un sorso d’
• Il papà lava i piatti nell’
• L’ è una pietra preziosa.
Completa le frasi con ho oppure con o.
• una gran voglia di gelato.
• Gianni vorrebbe un canarino ........ un pappagallo.
• Non ........ né caldo né freddo.
• Vuoi la banana la pera?
• Non ........ più voglia di giocare.
• Andiamo restiamo a casa?
Completa con hai oppure con ai.
• Tu un cane giocherellone.
• dato da mangiare canarini?
• Vado giardini con i miei compagni.
Completa con ha oppure con a.
• Tuo fratello ........ un pessimo carattere.
• Giochiamo nascondino?
• Sono uscito giocare pallone con gli amici.
• Natale andrò dai miei zii.
• bambini piacciono le caramelle.
• raccontato la barzelletta tuoi amici?
• chiamato Luigi?
• Voglio sapere ........ che ora arriverò ........ casa.
• Il mio papà ........ un naso molto lungo.
• Lucia un gatto morbidissimo.
Completa con hanno oppure con anno.
• L’ scorso i miei nonni mi regalato una bicicletta.
• Mara e Sara lo zaino nuovo.
• I miei compagni ................. poca voglia di studiare.
• Mio nonno fra un andrà in pensione.
• I miei fratellini la varicella.
• È tutto l’ ................. che ti dico di non raccontarmi le bugie.
Completa con l’esclamazione adatta: ah • oh • ahi.
• , mi fa male la testa!
• , che bello!
• , si è rotto ancora il mio orologio!
• , che mal di schiena!
Sottolinea nel testo le parole con la doppia consonante.
Cercando tra le piante di un giardino, in una giornata di sole, ti sarà facile trovare una coccinella.
Potrai tranquillamente prenderla in mano: non morde e non punge.
Ma il suo aspetto simpatico e grazioso può trarre in inganno: la coccinella è una spietata cacciatrice di afidi, chiamati più semplicemente pidocchi delle piante, minuscoli insetti molto dannosi alle coltivazioni.
La coccinella li divora in grande quantità: è dunque un’amica preziosa per il contadino e il giardiniere.
Per gli afidi invece è un gigantesco mostro corazzato e un terribile nemico.
Cancella la parola scritta correttamente.
torrefazzione
torrefazione subuglio subbuglio pallavvolo pallavolo coridoio corridoio grosso groso misione missione zainetto zaineto atenzione attenzione
Completa con la consonante singola o doppia.
Z o ZZ ▶ pu ola addi ione puni ione
G o GG ▶ ori ine a itare o etto
T o TT ▶ te o ma eria ma erasso
D o DD ▶ a obbi fre o arma io
S o SS ▶ sa olino a ino ge o
Riscrivi in modo corretto.
• sullo albero ▶
• dallo orto ▶ ..........................................
• dallo aereo ▶
• sulla isola ▶
• sulla altalena ▶
• nella arancia ▶
• dallo armadio ▶
• dello uomo ▶
• della acqua ▶ ..........................................
• dello orso ▶
• nello occhio ▶
Completa con un • uno • una • un’.
• impermeabile
• oca
• ............ estate
• orologio
• arrosto
• ombrello
strada
isola
............ ape
gnocco
aquila
idea
Sottolinea l’alternativa corretta.
• sulla auto ▶
• dello olio ▶
• sulla erba ▶
oliva
zaino
............ striscione
aquilone
amico
uovo
• È luna | l’una e non riesco ad addormentarmi.
• I pirati setacciarono l’isola per cercare loro | l’oro .
• La nonna ha usato lago | l’ago per sistemare il bottone.
• Marco dorme nell’etto | nel letto di suo fratello.
• Ho visto un l’ombrico | lombrico che strisciava sull’erba.
• La l’ucciola | lucciola brilla di notte.
orchidea
orso
............ antenna
astronauta
ingegnere
• Come funziona il gioco dell’otto | del lotto ?
• Oggi ho l’etto | letto poco.
• Esco spesso la sera | s’era con i miei zii.
• Voglio sia luna | l’una che l’altra.
• Loro | L’oro è un metallo prezioso.
• Lolmo | L’olmo è un albero che cresce nel giardino della nostra scuola.
poetessa
Metti l’
accento dove occorre.
• Luca mi parl ò te
• Luca mi parlò a lungo di te.
• è
• Voglio uscire pero prendo l’ombrello perche il cielo è nuvoloso.
• S tefania mi re g alo l’astuccio dei colori .
• Stefania mi regalo l’astuccio dei colori.
• C hissa perche quando dico la verita nessuno mi crede.
• Chissa perche quando dico la verita nessuno mi crede.
•
• Prese lo zaino e si avvio verso casa.
• C hiss à
• Chissà se Roberta mi accompagnera in piscina.
Inserisci i
mo nos ill ab i corr etti.
d à d a
l i lì
l à
• Il t re n o a r r i v e r à Mil a n o .
• S ono teatro .
Sono felice perche giovedi andremo a teatro.
Nessuno puo dirmi cio che devo fare.
• N essuno p uo di rm i c i o c h e d evo f are.
• L o za i no era su l di vano.
•
• N on sem p re cio che si dice corris p onde a verita.
Non sempre cio che si dice corrisponde a verita.
Ogni lunedi vado in palestra con Alberto.
• Og ni lunedi vado in palestra con Alberto .
Vado a letto perche ho sonno.
• Va d o a l etto p erc h e h o sonno .
• Lui g i mi sem p re q ualche caramella
• ........ ho visti passe gg iare lun g o il viale.
• statuina di p orcellana .
c’è gente che chiacchiera tranquillamente. statuina di porcellana.
s e s é
n e n é
t e tè
• p otrò venire da te .
• U g o è e g oista: pensa solo a
Ugo è egoista: pensa solo a
Non voglio scrivere.
• vuoi ancora un po' ?
• N on vo gli o l e gg ere scr i vere .
Che
• C h e ne pare ?
Il nonno beve spesso il freddo.
• Il nonno beve s p esso il freddo .
Dividi in le parole.
• a c q ua
• acquazzone
• a bi taz i one
• c erbiatto
• scuo l a
• casetta
• l amp i one
• a ttaccapann i
• t ea t ro
•
scuola cupola
• e ducazione
• p aese
• o mbrellone
• l eo n e
• f ruttet o
• stagion i
• orologiai o
• t e rm o m e tro
Scrivi il numero delle sillabe da cui è formata una parola.
S crivi il numero delle sillabe da cui è formata una
vetta
vestito
equipaggio finestra
giostra cameretta
cuscino
guscio delfino quaderno mobiletto arcobaleno
Nelle seguenti coppie di parole, indica con una
Nelle se guenti parole, quella che è stata divisa in sillabe in modo cor r et to.
Metti il punto e la lettera maiuscola dove occorrono.
Oggi il cielo è particolarmente turchino perciò ho deciso di giocare con Silvia in giardino mentre giocavamo abbiamo scoperto tra i rami di un albero un nido con gli uccellini che agitavano le alucce e cinguettavano
Sistema la virgola al posto giusto.
• Il papà è andato al supermercato e ha comprato patate uova pane detersivo.
• Il cane di Lucia che è la mia amica è molto vivace.
Sistema il punto e virgola dove ritieni opportuno.
Alla luce del tramonto il mare sembrava un immenso tappeto blu Mario avrebbe voluto racchiuderlo nell’obiettivo della sua macchina fotografica.
Sistema i due punti dove ritieni opportuno.
• Lucia è felice ha ricevuto un bellissimo dono.
• Per preparare il dolce la nonna ha comprato gli ingredienti il burro, la farina, lo zucchero, le uova, il lievito.
Sistema al posto giusto i punti interrogativi ed esclamativi.
• Che bel guaio hai combinato
• Mi hai sentito
• Quanti anni hai .........
• È un bellissimo fiore rosso
• Ma che sorpresa
• Chi ha preso i miei colori
• Ah, ora ricordo .........
• Come ti chiami
Completa le frasi trasformandole in discorsi indiretti utilizzando le parole se, che, di.
Marco chiede alla mamma:
– Mi compri il gelato?
Marco chiede alla mamma
Daniele dice:
– Il libro di Pinocchio è divertente.
Daniele dice ............................................................................................................................................................................................
Il papà spesso mi ripete:
– Stai attento ad attraversare la strada!
Il papà spesso mi ripete .................................................................................................................................................................
Trasforma i discorsi indiretti in discorsi diretti.
L’allenatore rivolgendosi ai calciatori disse che dovevano allenarsi di più.
Domani dirò a Claudio di prestarmi la bici.
Il papà mi ha detto che domani andremo in campagna a casa dei nonni.
La mamma disse a Mauro di preparare la valigia.
La zia chiese se qualcuno aveva visto la sua borsetta.
Sottolinea di blu il soggetto e di rosso il predicato.
• Il vento fischiava tra gli alberi.
• Luca ruppe il vaso di cristallo.
• La nave raggiunse il porto.
• Cadeva la pioggia sulla città.
• I cagnolini si rincorrevano nel giardino.
• Marco recitò la poesia.
• Nel treno c’erano molti viaggiatori.
• Mio fratello ha giocato a tennis con Matteo.
Completa con un soggetto o un predicato adatto.
• correva sui binari e attraversava piccoli paesi.
• La neve ogni cosa.
• Alberto con i braccioli.
• .................................................... hanno costruito i nidi sulla grande quercia.
• Marina ed Elena un bel paesaggio.
• Isabella vestiti sportivi.
• ha telefonato in ufficio.
• .................................................... è apparso nel cielo dopo la pioggia.
• Nel cielo la luna e le stelle.
• Il quadro alla parete del soggiorno.
• camminano lungo gli steli dei fiori.
• Dal cumulo di terra una piccola talpa.
Sottolinea di rosso il predicato verbale e di blu il predicato nominale.
• Il gatto è un felino.
• I tuoi amici sono simpatici.
• La Sicilia è un’isola.
• Le rose sono fiori bellissimi.
• I miei amici sono andati in gita.
• Lucia ha raggiunto la zia a Parigi.
• Miriam è carina e bionda.
• Nella notte un tuono mi svegliò.
• Matilde ha le mani lunghe e bianche, con quelle mani suona bene il pianoforte.
Scrivi il soggetto sottinteso di ogni frase usando i pronomi personali.
• Perché hai risposto così? tu
• Non abbiamo ancora pranzato. .............................................................................
• Domani andrò alla lezione di karate.
• In quella gara arrivaste ultimi.
• Vieni con me?
• Hanno vinto la gara.
• Ha preso un buon voto. .............................................................................
• Sono andata a cinema con Sandra.
• Recita la poesia con espressione.
• Avete rovesciato il latte. .............................................................................
• Eravamo soli in casa.
• Dipinsero le pareti della stanza.
Scrivi E se la frase ha il soggetto espresso, S se il soggetto è sottinteso.
Queste pesche non sono mature.
La crostata è squisita.
Oggi sono molto stanco.
La casa di Ottavio è spaziosa.
Hanno invitato tutti alla festa.
L’inverno scorso è caduta tanta neve.
Dalla pera sbucò un bruco.
Elena ha fatto un bel disegno.
Mi hanno fatto un bellissimo regalo.
Partì dopo il tramonto.
Cenarono e andarono subito a letto.
Emma è andata allo stadio con il papà.
Indossi un vestito macchiato.
Ho vinto la gara.
Un automobilista mi chiese un’informazione.
Hanno preso in prestito un libro.
Le vele ondeggiano sul mare.
Andarono via senza salutare.
Francesca ha sfornato la torta.
Nelle frasi sottolinea di rosso il predicato verbale e di blu quello nominale.
• Il nonno di Sara è partito con il treno.
• Il mio papà è uno sportivo.
• La Sardegna è un’isola.
• Le mie maglie sono nuove.
• I miei fratellini sono vivaci.
• Monica è una ragazza molto studiosa.
• Nico è caduto sulle scale.
• Lo scoiattolo è salito sul ramo più alto.
• I miei occhi sono grandi.
Completa le frasi e indica se si tratta di un predicato verbale (PV) o nominale (PN).
• La balena è un mammifero. PN
• Le zanzare insetti noiosi.
• I bambini in giardino.
• I capelli del nonno bianchi.
• Luisa .................................................. una poesia.
• Domani noi in gita.
• Enrico felice.
• In estate le cicale.
• La nonna una brava cuoca.
• La pizza gustosa.
• Nel laghetto .................................................. i cigni.
• Il sole splendente.
Indica per ciascuna frase il significato del verbo essere, scegliendo fra esistere, trovarsi, essere fatto di, appartenere a.
• La bottiglia è sul tavolo. si trova
• Ci sono tante specie di pesci.
• La borsa è della mamma.
• L’anello è d’oro.
• La mia camicia è di seta.
S OGGETTO P REDICATO COMPLEMENTO ch i ? che f a ? che scr ive ?
SOGGETTOPREDICATOCOMPLEMENTO OGGETTO chi?che cosa fa?che cosa scrive?
D a ni e l a sc rive u n a ri cetta.
Danielascriveuna ricetta.
Sottolinea in r os so com p lemento
complemento
• I l meccanico ripara l’auto.
• Francesca le g g e una storia .
• cotone.
• I l a t t e n z i o n e .
Il bagnino controlla la spiaggia con
• L’ ucce lli no b ecca i sem i n i .
• C hiara prepara il risotto
• I l p a pà p re p ara un p anino al p rosciutto
Il papà prepara un panino al prosciutto.
• I l contadino racco g lie
La nonna mi ha regalato una sciarpa di
Il postino ha consegnato al nonno un
• Il post i no h a conse g nato a l nonno un te l e g ramma .
• C e c ili a s tir a l a c a mi c i a Gi a nn a
Cecilia stira la camicia di Gianna.
• I po li z i ott i h anno arrestato un l a d ro.
I poliziotti hanno arrestato un ladro.
A Natale mi hanno regalato un cellulare.
• A N ata l e m i h anno re g a l ato un ce ll u l are .
Completa con un c om p lemento ogg etto adatto.
• G ianni p rende p erché p iove.
• Il nonno s p azza d e l g i ardi no.
• I l cameriere ha servito
• Ho accompa g nato dal dentista .
•
• I l babbo mi ha regalato
• Francesca ha p re p arato di cilie g ie .
• I l bigliettaio controlla la
complemento ..................................................
Sottolinea di r osso oggetto e di ve r de
complemento predicato
• G ior g io ha vinto una meda g lia alla g ara di nuoto
Giorgio ha vinto una medaglia alla gara di nuoto.
Ho visto un grazioso cagnolino che scodinzolava
• Ho visto un g razioso ca g nolino che scodinzolava festosamente
• S criverò una lettera a C arolina .
• I n cantina c’era un g rosso ra g no.
• Rosaria sta vedendo un bellissimo film .
Arricchisci le frasi con le espansioni.
• La nonna (di chi?) ha confezionato una camicia (di che cosa?) (per chi?)
• La mamma (di chi?) ................................. corre (dove?) ................................. (come?) .................................
• Lo zio (di chi?) parla (con chi?)
• Marina festeggerà (quando?) (che cosa?)
• Il nonno è arrivato (dove?) (quando?) (con che mezzo?)
• I miei cugini verranno a cena (dove?) (quando?)
Indica se la parte sottolineata è un’espansione diretta o indiretta.
• Ho incontrato la mamma di Lucia. (espansione )
• Un pescatore trovò nella rete un pesce enorme. (espansione )
• Ho dimenticato l’ombrello a casa di Sara. (espansione )
• Il cane di mia zia rincorreva le farfalle in giardino. (espansione )
• La nonna mi ha raccontato una fiaba. (espansione ...............................................)
Sottolinea di rosso il soggetto, di verde il predicato e di blu i complementi.
• Ho inviato un messaggio a Daniela.
• Mariella legge un libro di fiabe in spiaggia.
• Sara ha fatto le trecce alla nipotina.
• Silvia guarda i cartoni alla tivù.
• Enrico passeggia con il suo cagnolino.
• La pioggia ha allagato i campi e le strade del paese.
• Durante la ricreazione gli scolari giocano nel cortile.
• I pesci nuotano nella vasca di pietra.
• Lia è andata dai nonni con la bicicletta.
• Le formiche camminano in fila indiana.
• Il nonno mi ha regalato un pallone.
• La mamma ha versato il caffè nella tazza.
• Il leone vive nella savana.
• I passerotti cinguettano nel nido.
• L’anno prossimo zia Lucia sposerà Alberto.
• Angelica è entrata di corsa in palestra.
• Ieri nell’orto del nonno abbiamo raccolto i peperoni.
Completa con un complemento di specificazione.
• Mangio un pezzo
• Lia si nasconde dietro un cespuglio
• Ascolto volentieri il canto ........................
• Compro una confezione
Completa con un complemento di termine.
• Ho offerto il gelato ...................................
• Ho insegnato a leggere
• La nonna ha raccontato una fiaba
• Luisa ha scritto una lettera
Completa con un complemento di compagnia.
• Il babbo è uscito
• Trascorreremo le vacanze
• La mamma gioca a dama
• Il nonno passeggia nel giardino
Completa con un complemento di modo.
• Il nonno cammina
• Ho svolto l’esercizio
• Pietro mangia i biscotti
• Paolo guida
Completa con un complemento di luogo.
• I miei zii vivono
• Le gare si svolgeranno ................................................
• I miei compagni giocarono
• Il gatto si è acciambellato
• Partirò
Completa con un complemento di mezzo.
• Raggiungeremo il parco
• Quando piove ci ripariamo
• La maestra scrive l’esercizio alla lavagna
• R ex tritura l’osso
Costruisci le frasi usando le indicazioni.
Soggetto
Compl. di specificazione …....................................
Pred. verbale
Compl. di luogo
Compl. di tempo
Soggetto
Pred. verbale
Compl. oggetto
Compl. di modo
Riscrivi le parole in ordine alfabetico.
• mela - mulino - mucchio - muro - metallo
..........................................................................................................................................................................................................
• camino - casa - cuore - cucciolo - campo
• sera - sella - sottana - sapone - sudore
• girino - gelato - giostra - giocattolo - giraffa
• zebra - zerbino - zappa - zio - zucchero
• trampolino - trapunta - trasformare - tramonto - tradimento
• crociata - croce - cruccio - cronista - criceto
Individua sottolineando la forma base.
mangiai avevano mangiato mangiare mangiando
bravo
bravi
brave
brava
scolara
scolari
scolare scolaro
Consulta il dizionario e trascrivi la definizione delle seguenti parole.
• quadrupede ▶
• fluttuare ▶
• sintonia ▶
• smania ▶
• arbusto ▶ ........................................................................................................................
certe
certa
certo certi
• v icesindaco
• u l t r a s u o n o
Sottolinea i prefiss i nelle se guenti parole.
• i ntramusco l are
• supermerca to
nelle seguenti parole.
• ultrara p ido
• i nterp l anetar i o
• bi snonn o
• e x t ra t erres t re
suffissi
Le ggi le frasi e sottolinea i su ffi ssi
Il pastaio ha preparato i fusilli.
• Il pasta i o h a i f us illi .
• L a mamma h a com p rato d a l sa l um i ere l a morta d e ll a.
• V icino
La mamma ha comprato dal salumiere la mortadella. Vicino a casa mia hanno aperto una nuova libreria.
• Il f orna i o com i nc i a a l avorare p r i ma d e ll’ a lb a.
Il fornaio comincia a lavorare prima dell’alba.
Il pompiere ha salvato dalle fiamme un’anziana signora.
• Il pomp i ere h a sa l vato d a ll e fi amme un ’ anz i ana s ig nora .
• I l g atto di Luca ha rea g ito
Il gatto di Luca ha reagito con una zampata.
• Africa
Lo zio di Anna è missionario in Africa.
• • i mprev i st o
• i ncert o
• r ilanciare
controluce imprevisto incerto rilanciare
Scrivi alcune parole con i seguenti
- ie re
- i f i c i o
- i sta
- aio
-a ta
• I l g uarnito le torte con fantasia.
Il pasticciere ha guarnito le torte con fantasia.
• L a mamma h a rotto l a sa li era .
La mamma ha rotto la saliera.
Il farmacista mi ha consigliato un efficace collutorio.
• I l collutorio
Le petroliere inquinano molto.
• L e p etroliere in q uinano molto .
• Teo vuo l e di ventare un esperto mar i na i o.
Teo vuole diventare un esperto marinaio.
• G iovanna
Giovanna lavora in una cartiera.
•
L’appuntamento è in pizzeria stasera a cena.
S crivi suffiss i
In ogni serie sottolinea i sinonimi del nome dato.
• Casa abitazione | dimora | domicilio | alloggio | campeggio
• Litigio battibecco | lite | alterco | duello | contestazione
• Piaga ferita | lesione | cicatrice | birillo | lacerazione
• Racconto narrazione | sonno | storia | riassunto
Trova il contrario per ogni parola data.
• Salire ▶
• Bianco ▶
• Accendere ▶
• Bellezza ▶
• Caldo ▶
• Partire ▶
• Risata ▶
• Possibile ▶
• Amare ▶
• Profumo ▶
• Buio ▶
• Stringere ▶
Collega ogni parola a due suoi possibili significati.
un tipo di caffè
una parte del corpo
parte della castagna
colpo dato con il piede ESPRESSO
una persona che comanda un tipo di treno
animale con gli aculei
uno sport popolare
In ogni serie sottolinea il nome generico.
• gerani
• fiori
• rose
• tulipani
• margherite
• tonni
• triglie
• pesci
• squali
• sardine
• calze
• magliette
• sciarpe
• indumenti
• pantaloni
Scrivi quattro nomi specifici per ogni nome generico.
• albero ▶
• sport ▶
• colore ▶
• frutto ▶
• giocattolo ▶
• bevanda ▶
Completa la tabella.
nomi genericinomi specifici
Veicoli
Animali
Regioni
Alimenti
Fiori
lavatrice, aspirapolvere, tostapane
lana, seta, lino, cotone, velluto
carota, melanzana, pomodoro
tè, aranciata, Coca-Cola, limonata
merluzzo, sogliola, orata, tonno
Alberi
Automobili
Napoli, Roma, Juventus
• cuochi
• insegnanti
• avvocati
• poliziotti
• professioni
Sottolinea di rosso i nomi comuni e di blu i nomi propri.
Massimo ha due grandi amici: la sua moto e il suo pesce rosso. La moto si chiama Fulmine, è bianca e azzurra, e le piace correre sulle strade del mondo.
Il pesce rosso si chiama Lino, è davvero tutto rosso e ama starsene tranquillo nel suo acquario, fra le rocce finte e gli anemoni di plastica. Sembra che moto e pesciolino siano molto diversi, ma non è così: a tutti e due piace stare con Massimo, il loro comune amico.
S. Bordiglioni, Storie col motore , Einaudi Ragazzi
Scrivi tre nomi propri per ciascuno dei seguenti nomi comuni.
fiume
regione
bambino
pianeta
Scrivi in tabella i nomi comuni.
Leggi i seguenti nomi e sottolinea in rosso i nomi di animale, in blu i nomi di cosa e in verde i nomi di persona .
• letto
• sarta
• giaguaro
• giraffa
piatto
alunno
zia
telefono
oca
pompiere
maestra
ventaglio
nonna
vaso • calciatore • fiume
Leggi e sottolinea in rosso i nomi femminili e in blu i nomi maschili.
Qualche volta immagino di essere
un mago…
Così ogni volta che incontro una signora in pelliccia posso fare un incantesimo perché le bestiole tornino vive. Nello stesso istante in cui pronuncio: – Calabra Abracabrì! – il castoro o il visone o la volpe argentata balzano giù dalle spalle
della signora e corrono a rifugiarsi sotto il mio mantello.
E. Dietl, Se io fossi una tigre , Piemme Junior
Scrivi il nome femminile dei seguenti nomi maschili.
• padre ▶
• cane ▶ .....................................
• fratello ▶
• leone ▶
• toro ▶
• lettore ▶ .....................................
• gallo ▶
• dottore ▶ .....................................
• poeta ▶
• marito ▶
• attore ▶
• direttore ▶ .....................................
Indica se i seguenti nomi sono maschili (M) o femminili (F).
bar
uva lunedì gnocco sapone genero evasione intestino cuoio
lente
aceto
caffè
clessidra
recluta
arcobaleno
astuzia carie diploma
vaglia
profeta
virtù
abbigliamento
boia
ananas
lampadario
guardia
sentinella
palo
banco
pianto
foglio
velo
posto
cascina
villaggio
casolare
Volgi al plurale sul quaderno i seguenti nomi, dove è possibile.
• cassetto
• re
• rana
• libro
manica
film
computer
caverna
blu
osso
caffè
filo
urto
gesso
schermo
leva
mare
giraffa
dado
pepe
Trasforma al plurale le seguenti frasi.
• Il panno bianco è steso sul filo ad asciugare. ...................................................................................................................................................................................................................
• La scolaresca ha raggiunto la palestra.
• La casa aveva il tetto spiovente.
Leggi le frasi e sottolinea in rosso i nomi singolari e in blu quelli plurali.
• C’è troppo brusio in classe!
• Città, fiumi e montagne sono ciò che meglio ricordo della Lombardia.
• La mamma versa molto miele sulle frittelle.
• Se vuoi mangiare buoni cornetti, devi andare in quel bar laggiù.
• Quest’anno Andrea affronterà le gare di sci di fondo.
Sottolinea in rosso i nomi singolari e in blu quelli plurali.
La strada è uno spazio pubblico che le persone, gli automobilisti, i ciclisti utilizzano per spostarsi e raggiungere luoghi diversi. Girando per la città, però, è necessario rispettare alcune regole di comportamento scritte nel codice della strada.
Esiste una segnaletica che aiuta a rispettare tali norme: i vari segnali stradali, i semafori e i segni disegnati sull’asfalto.
Inserisci in tabella i seguenti nomi. ricchezza - vetro - libro - bontà - camicia - allegria - latte - simpatia - arancio - fazzoletto gelato - salute - fuoco - pace - gatto - rabbia - tavolo - adolescenza - libertà - rancore
nomi concretinomi astratti
Scegli tre nomi astratti e tre nomi concreti dell’esercizio precedente e sul quaderno scrivi una frase per ciascuno.
Scrivi il nome concreto che si riferisce ai seguenti nomi astratti, come nell’esempio.
• chimica ▶ chimico
• scienza ▶
• pittura ▶
• biologia ▶
• archeologia ▶ .....................................
• medicina ▶
• storia ▶
• scultura ▶
• ingegneria ▶
• poesia ▶ .....................................
Scrivi il nome astratto che deriva dai seguenti verbi.
• gioire ▶
• sperare ▶
• vedere ▶
• illudere ▶
• vivere ▶
• arrabbiarsi ▶ .....................................
• arrogante ▶ ..................................... N O
Ricava il nome astratto dai seguenti aggettivi.
• sensibile ▶
• saggio ▶
• generoso ▶
• avido ▶
• avaro ▶
Scrivi il nome primitivo di ogni gruppo sottostante.
campanile campanaro campanaccio
paniere paninoteca panificio
pescatore pescheria peschereccio
Sottolinea in rosso i nomi primitivi e in blu i nomi derivati. casalingoocchialiluposcuolascarpieratettoorto fioraiolegnaiabigliettoorecchinozainocaffetteriaoliera
Trasforma i seguenti nomi primitivi in alterati come nell’esempio. diminutivoaccrescitivodispregiativo casa casinacasonacasaccia
ragazzo
cane barca parola
uomo
scarpa
Leggi il raccontino e sottolinea in rosso i nomi primitivi, in blu i nomi derivati e in verde i nomi alterati.
Un omone allegro è in vacanza con la sua mogliettina e il figlioletto. Inforcano gli occhiali per ripararsi dal sole e decidono di fermarsi in gelateria per acquistare un gelato. Ma un acquazzone improvviso li sorprende e così, invece del gelato, comprano un ombrellone e trovano riparo tutti insieme.
Forma i nomi composti con una freccia e volgili al plurale come nell’esempio (se trovi difficoltà consulta il vocabolario).
segna ferro apri cassa capo gira via scatole libro forte sole lavoro
Unisci le parole per formare nomi composti. gira fuggi
piano sole dormi forte fuggi veglia
Leggi le frasi e completa con i nomi collettivi adatti.
• Vidi in cielo uno di uccelli migratori.
ferrovie
ferro collo puro via schiaccia sangue torci noci
• La cagnolina di mio zio ebbe una di sei dalmata.
• Per quella manifestazione si radunò una gran .
• Cercherò in il libro per la ricerca di scienze.
Sottolinea in rosso i nomi composti e in blu i nomi collettivi.
• portalettere
• branco
• mandria
• cavatappi
• squadra
• costellazione
• scolaresca
• pescespada
• gregge
• tribù
• coro
• pineta
• cassapanca
• sciame
• girarrosto
• sempreverde
• catasta
• famiglia
• arcobaleno
• mazzo
• corteo
• cassaforte
• popolo
• aspirapolvere
• sottotetto
Leggi il brano e sottolinea gli articoli determinativi in rosso e in blu gli articoli indeterminativi.
La tigre era la regina della foresta. Tutti gli animali la temevano e l’ammiravano. Poiché questo la riempiva di orgoglio, lei aveva preso l’abitudine di andare ogni mattina a rimirarsi nell’acqua del lago. Contemplava la sua pelliccia, i nobili baffi e le zanne lucenti, e si trovava bella. Un giorno però, un ramoscello cadde e disturbò il riflesso. La tigre si trovò davanti una pelliccia opaca, un paio di baffi scompigliati e due zanne storte. Questa visione la riempì di orrore. Senza dubbio era malata! Si trascinò fino alla sua tana e per alcuni giorni non mangiò niente.
M. Piquemal, Piccoli e grandi racconti di Sophios , Einaudi
Completa le frasi inserendo l’articolo partitivo adeguato.
• Ho scelto colori molto vivaci per dipingere il mio disegno.
• Acquistai mele troppo mature.
• Purtroppo hanno avuto cattive sorprese.
• Ho invitato amici al cinema.
Volgi al plurale.
• l’eco ▶
• l’elastico ▶
• il nastro ▶
• il pollaio ▶
• lo sciame ▶
• la mano ▶
• lo sciatore ▶ .....................................
Gli articoli partitivi indicano una certa quantità. Continua l’elenco.
Ho mangiato: del pane Ho comprato: dei colori ................................
• un’onda ▶
• l’amaca ▶
• un uomo ▶
• l’invenzione ▶
• l’uovo ▶
• il caffè ▶
• una cuoca ▶ .......................................
Le ggi il brano e sottolinea aggettivi qualificativ i
Vedo nuvolon i ner i grand i ss i m i , i mmens i ; l a
Vedo nuvoloni neri e grandissimi, immensi; la nuvola a sinistra è un drago gigantesco, grandissimo, da non immaginare. Il drago corre finché non incontra un gigante enorme, steso, che guarda la terra, piccola e distante da lui, con le mani tese in avanti che toccano, anzi sfiorano il muso dolce del drago. È sera e il cielo è blu intenso.
Il l ib ro d i Al ice , Rizzoli
Completa la tabella .
g rand i ss i mo, da non i mmag i nare. Il drag o c orre finché non incontra un g i g ante enorme, s teso, che g uarda p i ccola e d i stante d a lui , con le mani tese in avanti che a nz i s fi orano i l s e ra e i l c i e l o è b l u i n t e n s o
•
i l p i ù veloc e a sperrim o dolce
trist e i nfimo
b e ll o s t anc o
Leggi il brano e sottolinea gli comparativo
agg ettivo di g rado positiv o s u p erlativo relativo su p erlativo assoluto
Completa in modo da formare un c omparat i vo adeguato.
• la neve
• L uca è alto di Marco , ma è basso di Lui g i .
• L’U m b r i a è p i cco l a d e ll a L om b ardi a .
• • piccola della Lombardia.
•
• I l mio g atto è
• un ombrello bagnato.
• S ei fradicio un ombrello ba g nato.
• costoso di quello di Marica.
• I l m i o a s t u c c i o è costoso di q uello di Marica.
• La tartaru g a è lenta …...........…
• la chiocciola. aggettivo di grado positivosuperlativo relativosuperlativo assoluto
Sottolinea in blu
in rosso gli agg ettivi possessiv i bl u possessiv i
• La mia bicicletta è bucata. Puoi prestarmi la tua?
• La mia bicicletta è bucata. Puoi p restarmi la tua?
• piacciono ?
• Le tue scarpe sono bellissime! Le mie ti piacciono?
• M an g i ate so l o l a vostra meren d a !
• Mangiate solo la vostra merenda!
• I tuoi disegni mi sembrano più belli dei miei.
• I tuoi disegni mi sembrano pi ù belli dei miei.
• Nella mia cameretta c’è molto disordine perciò faccio fatica a trovare i miei libri.
• fatic a a tro v a re mi e i li b ri .
• La nostra casa è in collina, la sua è al mare.
• La nostra casa è in collina , la sua è al mare.
• La mia insegnante è molto allegra a differenza della tua.
• La mia inse g nante è molto alle g ra a differenza della tua.
• Partiremo con la vostra macchina , la nostra è dal meccanico.
Inserisci l’
• Partiremo con la vostra macchina, la nostra è dal meccanico.
• D an i a l egge una fi a b a su l s u o lib ro .
• Dania legge una fiaba sul
• Lucia e Sara vo g liono molto bene ai g enitori.
• Lucia e Sara vogliono molto bene ai
• Per il compleanno farò una festa bellissima.
• P er una f esta b e lli ss i ma.
• Ogni giorno preparo lo zaino con i
• Og ni g iorno
lib r i e i qua d ern i .
• La fermata del p ullman è p ro p ri o
• La fermata del pullman è proprio davanti a casa
• fr a t e ll o h a de tt o c h e mi accompa g nerà alla festa.
• accompagnerà alla festa.
Volgi al plurale o al singolare.
plurale
• il mio gelato
• il mio g elato
• la sua maglietta ▶
• magliett a
Inserisci il p ronom e p ossessivo adatto.
• N on vog li o il m i o orsacc hi otto, vog li o il
• i tuoi libri
• tuo i lib r i
• il propr i o i nteresse
• il proprio interesse
• il nostro amico
•
• il suo cuscino
•
• le sue bi g lie
• le sue biglie
• le loro fi g urine agg ettivo possessivo adatto.
Ho dimenticato la merenda, mi daresti un
• H o dimenticato la merenda , mi daresti un p ezzo dell a
• P orta con te tuo fratello, io p orterò il
• L’itinerario delle mie vacanze diverso dal
• L a ma g lia di Luciana è u g uale alla
• L a tua bicicletta è p iù nuova della
L’itinerario delle mie vacanze è diverso dal .
• le loro figurine .............................................................................................
Cancella la forma sbagliata.
• g atti la g g iù difendono i loro cuccioli .
• Vorre i tanto comprare co l or i a tempera .
• U n mer l o h a f atto il n id o su a lb ero
• alberi laggi ù sono carichi di frutti.
S cegli il pronom e dimostrativo completa le frasi.
fra quelli indicati e
cos t u i co l u i co l e i c i ò - cos t o ro
• che arriver à prima, vincer à la coppa.
• f aranno parte d e ll’ orc h estra .
costui - colui - colei - ciò - costoro che arriverà prima, vincerà la coppa. faranno parte dell’orchestra.
• è l’uomo p iù veloce del mondo.
• I l g iornale
g li fa piacere
• A u g uri a che p resto vincer à la borsa di s t ud i o.
è l’uomo più veloce del mondo. Il papà ha letto sul giornale che presto nevicherà e che presto vincerà la borsa di studio.
gatti laggiù difendono i loro cuccioli. alberi laggiù sono carichi di frutti. in
Sottolinea gli agg ettiv i d imos tr a tiv i r osso e i p ronom i d imos tr a tiv i b l u
Questo libro è molto divertente mentre quello
• Q uesto libro è molto divertente mentre quello è veramente noioso
Questi cuscini sono di piuma d’oca. E quelli?
• quelli ?
• d i q uesto .
Quell’albero in fondo al bosco è molto più vecchio
• È sem p re la stessa storia !
• D o l e b r i c i o l e a quest i passer i
• mi g liore amico
Fu in quella occasione che rividi il mio migliore amico.
• Porterò una ciotola di latte a quel cagnolino.
• ca g nolino.
• Questa p oltrona è molto p iù comoda di q uella.
Questa poltrona è molto più comoda di quella.
Volgi al plurale.
• q uesta f am i g li a
• q uesta i n d ustr i a
• q uesto cappell o
• q ue l co p erc hi o
• q ue ll’ o gg ett o
• q uest’albero
Cancella l’aggettivo o il pronome indefinito sbagliato.
• Si può giocare a pallone a
• S i p uò g iocare a p allone a
• Al mio compleanno c’erano
• b a m bi n i d e l m o n d o d o vre bb e ro a n d a re a s c u o l a .
• i bambini del mondo dovrebbero andare a scuola.
• Al m i o comp l eanno c ’ erano i m i e i am i c i
• strumento .
• dei miei fratelli suona uno strumento.
Sottolinea in blu
r os so gli agg ettivi i n de finit i e in b l u i p ronomi i n de finit i
• P oc hi a l unn i sono r i usc i t i a r i so l vere il pro bl ema .
• Pochi alunni sono riusciti a risolvere il problema.
• S ono
• Sono trascorsi parecchi anni da quella vacanza.
• Ho molte cose in comune con la mia migliore amica.
• H o mo l te cose i n comune con l a m i a m i g li ore am i ca.
• Il p o li z i otto di ceva c h e ne ll’i nc hi esta q ua l cosa non l o conv i nceva.
• Il poliziotto diceva che nell’inchiesta qualcosa non lo convinceva.
• Tutti sono disposti ad aiutarti.
• Tutt i sono di spost i a d a i utart i
• Ho aspettato per troppo tempo la tua risposta.
• H o as p ettato p er tro pp o tem p o l a tua r i s p osta .
Inser isci e i indefiniti adatti.
Inserisci gli aggettivi e i pronomi indefiniti adatti.
• vorre bb ero essere p romoss i .
•
• I b am bi n i s i di vert i vano tant i ss i mo a l parco: an d avano i n a l ta l ena , su ll o sc i vo l o.
• I bambini si divertivano tantissimo al parco: sullo scivolo.
• ....................... genitore salutava il suo bambino che partiva per la gita.
• g enitore salutava il suo bambino che p artiva p er la g ita.
• Il problema è facile, scolaro lo può svolgere.
• p renda il suo zainetto .
•
• Il p roblema è scolaro lo pu ò svol g ere.
• appetitoso .
• Cancella o il pronome indefinito sbagliato.
• Mi piacerebbe mangiare di appetitoso.
S crivi frase per dei indefiniti. ogn i
Scrivi una frase per ciascuno dei seguenti aggettivi indefiniti. parecchio - qualunque - troppo - nessuno - ogni
aggettivi
Completa le frasi sce gliendo gli agg ettivi p ronom i che preferisci.
• concorrenti .
Nella corsa a ostacoli Luca è arrivato
soldatini, Marco soltanto
• I o h o ....................... so ld at i n i, M arco so l tanto .......................
• L uc i a a bi ta a l p i ano i n v i a M azz i n i n °
•
piano in via Mazzini n°
Mattia ha giocato a pallacanestro per
• Av e v o t a lm e nt e se t e c h e h o be v u t o be v u ti
Avevo talmente sete che ho bevuto bicchieri d’acqua, mentre mio fratello ne ha
Leggi le frasi e sottolinea gli
aggettivi numerali
Il goal della vittoria è stato segnato al novantesimo
• I l goal della vittoria è stato segnato al novantesimo minuto.
Lunedì è il primo giorno della settimana.
• settimana .
Il libro che preferisco è Biancaneve e i sette nani.
• I l è Biancaneve e i sette nani.
Per andare al mare il papà deve guidare per sei ore.
• Per andare al mare il papà deve g uidare per sei ore.
• I l p rossimo anno fre q uenterò la terza classe.
Il prossimo anno frequenterò la terza classe.
Sot toline a solo i pronomi numeral i
• Luca è il terzo alunno della fila .
• Mi c hi amo L u i g i e h o nove ann i .
• Mi chiamo Luigi e ho nove anni.
• L’ e l e f ante p esava c i n q ue tonne ll ate.
• N e ll a sa l a d’ attesa d e l me di co ero il d ec i mo paz i ente
Nella sala d’attesa del medico ero il decimo paziente.
• O l g a è seduta al secondo banco, io al terzo.
• I libri sono sul p rimo scaffale, i dizionari al q uarto .
• I n un anno ci sono dodici mesi.
I libri sono sul primo scaffale, i dizionari al quarto.
• I l p asticciere ha sfornato la q uinta crostata .
Il pasticciere ha sfornato la quinta crostata.
• seconda
• Mi h anno rega l ato d e ll e carame ll e: ne vuo i u n a ?
• La mia squadra è arrivata seconda. aggettivi ........................................................................................... •
• C hi ha preso le fi g urine? Ne mancano otto !
• Ho vinto il terzo p remio al concorso di p oesia.
• G ennaio è il p rimo mese dell’anno . S crivi sette frasi con gli e i p ronom i n u m e r a l i
Collega gli aggettivi e i pronomi e forma le frasi.
Che Quanto Chi
Quale
Quanti
costa quel cappotto? bei regali hai ricevuto!
fantastica idea hai avuto! verrà al cinema? libri hai regalato?
Sottolinea in rosso gli aggettivi e in blu i pronomi interrogativi ed esclamativi.
“Qual è il colmo per un caramellaio?”
“Avere una moglie appiccicosa!”
“Qual è il colmo per un idraulico?”
“Avere il naso che gocciola!”
“Che cosa dicono due casseforti quando si incontrano?”
“Che combinazione!”
Scrivi una domanda per ciascuna delle seguenti risposte.
• ? Ho compiuto undici anni.
• ? Mi piace il rosso.
• ........................................................................................................? Con i miei genitori .
• ? La lingua inglese.
Cancella il pronome relativo sbagliato.
• La scuola in cui che frequento ha un ampio giardino e aule spaziose.
• È Lucia la bambina che alla quale ho spedito la cartolina dal mare.
• Voglio farti vedere i pattini che con i quali parteciperò alla gara.
• Questo è il romanzo con cui che ho vinto il concorso.
• Quello è il gattino che di cui ti ho parlato.
Unisci le due frasi collegandole con un pronome relativo e riscrivile.
• La mamma ha riordinato i vestiti. I vestiti erano sul letto.
• I bambini hanno mangiato la torta. Ieri avevo fatto la torta.
• Questa sera andrò a sentire il concerto. Il concerto si terrà allo stadio.
• Finalmente ho ricevuto quel libro. Desideravo tanto il libro.
Nelle frasi seguenti sottolinea il nome al quale fa riferimento il pronome relativo.
• I miei amici ti faranno una sorpresa che gradirai molto.
• In quel giardino c’è un cane che abbaia quando mi vede.
• Preferisco la pizza che prepara la nonna.
• Mi piace guardare i giocolieri che si esibiscono.
Completa le frasi inserendo il pronome relativo più opportuno.
• Oggi prenoto il biglietto per il treno con andrò a Parigi.
• Il cane ringhia contro il postino ha suonato alla porta.
• Questo istruttore è colui mi ha insegnato a nuotare così bene.
• L’albergo in ..................................... sono stato era bellissimo.
Completa con il pronome personale soggetto esatto.
• parlate
• .......... racconti
• coloriamo
• mangio
• è nata
• hai sognato
• .......... piange
• ascoltano
• camminano
• legge
• studierò
• .......... viaggerete
• hanno scritto
• ha prestato
• vedremo
Riscrivi le frasi mettendo il pronome personale adatto.
• Di’ a lui di venire tra un’ora. ▶
• Passate a me il sale, per favore. ▶
• Regala a lui questo libro. ▶ .............................................................................................................
• Voglio portare te al mare. ▶
• Ricordate a lei di chiamare. ▶
• Non vedendo voi, siamo andati via. ▶
• Prima di uscire, salutate lei. ▶ .............................................................................................................
Nelle seguenti frasi inserisci opportunamente i pronomi indicati: me la - te lo - ce ne - se la
• È questa la tua bicicletta? presti, per favore?
• avevo detto di non fidarti!
• Sono sicuro che saranno altri di giorni così belli.
• Hai ragione, quei ragazzi cavano proprio bene.
• Ho un segreto e svelerò tra poco.
• Per Monica è stata un'esperienza indescrivibile, non ……….. dimenticherà.
• Che bella collana: fai indossare?
• Abbiamo apprezzato la torta: daresti un altro po'?
Sottolinea i pronomi personali.
• Ho portato Nicola in ufficio e gli ho detto di non toccare nulla.
• Se hai voglia di cioccolato, vado a comprartelo.
• Vado da Lucia con la bici e la metto nel suo garage.
• Mi hanno detto che hai un acquario pieno di pesci: posso vederlo?
• La mamma ha incontrato la zia e l’ha invitata a cena.
• Sabrina non ha la merenda: gliene daresti un po’ della tua?
• Il libro? Me lo sono dimenticato a scuola.
Leggi il brano e sottolinea in blu i verbi.
Piove e piove e piove e Franco arriva a casa dalla scuola tutto bagnato e affamato. La casa è ancora vuota. Franco in cucina prende un pacchetto di biscotti, va nella sua stanzetta, sfila le scarpe bagnate e va sotto le coperte. Con un piccolo tonfo la gattina Mimì è saltata sul fondo del letto. Ora è accoccolata proprio sui suoi piedi. Franco china il capo verso di lei e accarezza la sua testolina e la sua schiena. Il cielo è ancora scuro. Franco mangia i biscotti, prende il giornalino e legge. La gattina dorme.
B. Garau, Due bambini e una gattina , Giunti Marzocco
Scrivi nella tabella altri verbi delle tre coniugazioni.
1 a coniugazione -are 2 a coniugazione -ere 3 a coniugazione -ire
SaltareLeggereDormire
Scrivi a quale coniugazione appartengono i seguenti verbi.
• cantare
• scendere
• farcire
• profumare
• ridere
• condire
• correre ...................................................................................................................................
Completa le frasi inserendo il verbo avere o il verbo essere.
• Ieri giocato con i birilli di Luca e ci divertiti.
• Carlo ......................... pauroso. Stamattina ......................... visto un cane ed ......................... diventato bianco.
• La mamma ......................... dato la pappa a Martina perché piangeva.
• Anna raccolto delle margherite e le portate al papà.
• I bambini partiti per la gita.
• I miei genitori contenti della mia bella pagella.
• Luisa due biciclette: una è da corsa.
• Sugli scogli trovato molti granchi.
• Mara va migliorando: fatto passi da gigante in storia.
• Ieri pranzato al ristorante che è in riva al lago.
• Oggi pochi compiti da fare.
• Mi ricordato i bei momenti trascorsi e mi commosso.
Analizza le seguenti voci verbali come nell’esempio.
• ho: verbo avere, coniug. propria, modo indic., tempo presente, 1 a pers. sing.
• eravate: ...............................................................................................................................................................................
• abbiamo:
• sei stato:
• furono:
• avemmo: ...............................................................................................................................................................................
• avrà:
Abbina l’ausiliare adatto ai seguenti verbi.
• venuto
• ...................... istruito
• detto
• riempito
• letto
• ...................... ascoltato
• svegliato
• lanciato
• ...................... scritto
• aperto
• ingannato • gioito
• ...................... lavorato
• giunto
• visto
• ...................... nato
• scivolato
• studiato
• arrivato
• ...................... andato
• sceso
Leggi il brano e sottolinea i verbi al trapassato prossimo. Poi riscrivi il racconto usando il tempo presente e il passato prossimo.
Pippi aveva colorato con molto impegno. Aveva dipinto il suo cavallo; grande, immenso!
Finché era arrivato l’urlo della maestra: – Pippi, no!
Pippi aveva rappresentato il suo cavallo sulla parete!
Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe , Salani
Completa le frasi coniugando correttamente il verbo fra parentesi.
• Ieri mamma e papà (acquistare) un divano nuovo.
• Fra poco (arrivare) .................................. la nonna e (andare) .................................. al supermercato.
• Se ora (scrivere) il tema, più tardi (guardare) la tv.
• Il treno (partire) fra un’ora, non mi (restare) che aspettare.
• Gli antichi Greci (essere) gli inventori della filosofia.
Indica a che tempo appartengono le seguenti voci verbali.
• calciano:
• penserà: ..............................................
• scrissi:
• ha interrogato:
• avevate giurato:
• avrai letto: ..............................................
• danzavano:
• inviterai: ..............................................
• coloro:
• trovaste:
• sono sceso:
• chiedevi: ..............................................
Volgi al tempo imperfetto le seguenti voci verbali.
• canti ▶
• partiranno ▶
• osservaste ▶ .............................................
• sono entrati ▶
• ha regalato ▶
• avevano giocato ▶ .............................................
Sottolinea i verbi al congiuntivo e indica a quale tempo appartengono.
• Nell’antica Grecia si credeva che esistessero tanti dèi.
• Sei sicuro che il risultato sia giusto? Controlla meglio. ....................................................................................
• Pensavo che tu fossi più timido, ma mi sbagliavo.
• Giulia spera che la sua compagna guarisca in fretta.
• Sono sicuro che ci sia stato un errore. Controllerò.
• Ero preoccupato che tu potessi perdere il treno.
• Non credevo che fossi così bugiardo.
• Se non fossi stanca sarei venuta alla festa.
• Se tutti avessero portato la tuta saremmo andati in palestra. ...........................................................................
• Spero che tu abbia chiesto un permesso per venirmi a trovare.
• Pensavo che tu rispettassi gli impegni presi.
• Mi auguro che l’interrogazione vada bene.
Completa le frasi utilizzando un verbo a piacere ma coniugato al congiuntivo.
• Mangerò la verdura benché
• Ti porterò a visitare Roma affinché
• Avremmo cambiato idea se
• Mi auguro che Mattia .....................................................................................................................
• Spero che il dottore non mi
• Mi piacerebbe che tu Correggi le forme verbali sbagliate e sostituiscile con quelle corrette.
• Pensavo che tu avevi studiato.
• Non credo che la torta è già cotta.
• Vorrei che voi scrivete meglio.
• Non avrei sbagliato se sarei stato attento.
• Vorrei tanto che tu vieni alla mia festa.
• Speravo che Giulia mi chiedeva scusa.
• Pensavo che tu eri andato alla festa di Fabrizio. ....................................................................................................
Completa le frasi coniugando, al condizionale passato, il verbo fra parentesi.
• Se non aveste corso così tanto non (avere) male alle gambe.
• Se avessi potuto volare (raggiungere) ................................................ quella montagna.
• Se avessi studiato non (essere) bocciato.
• Se fossi stato prudente non (cadere) dalla bicicletta.
Leggi il brano e sottolinea i verbi al condizionale.
Qualche volta mi piacerebbe essere una tigre, così il mio fratellino Simone potrebbe cavalcarmi tutte le volte che ne avesse voglia. E se la notte facesse un brutto sogno, mi infilerei nel suo letto e lo rassicurerei. Lui si rannicchierebbe contro la mia pelliccia per addormentarsi e io gli racconterei una bellissima storia della giungla.
E. Dietl, Se io fossi una tigre , Piemme Junior.
Volgi al modo imperativo le seguenti frasi.
• Ti chiedo di uscire dal cancello.
• Vuoi iniziare a correre?
• Per cortesia, mi apri la porta?
• Ti chiedo di giocare a nascondino. .....................................................................................................................
Coniuga sul quaderno all’imperativo i seguenti verbi. avere - essere - amare - vedere - servire
Volgi al modo imperativo le seguenti forme verbali.
• tu avresti guardato
• egli sarebbe
• noi nuoteremmo
• essi parlerebbero
• voi scrivete
• voi avreste cambiato
Sottolinea in rosso i verbi all’infinito, in blu quelli al participio e in verde quelli al gerundio. amandovolanteriderecantatoavendo giocato avere fintobereurlareessere andatonuotando cantantefilmatosalendoavere uditoessendo entrato
Completa la tabella coniugando opportunamente i seguenti verbi: capire, correre, decidere, contenere
Participio presenteParticipio passato
Leggi le frasi e sostituisci con un gerundio le parole in neretto.
• Mentre si studia si imparano tante cose nuove.
• Se si viaggia si conoscono nuovi posti.
• Quando lavoro il tempo vola.
• Poiché avevi letto puoi raccontare tutta la storia.
• Poiché hai perso hai dovuto rinunciare alla medaglia.
Completa scrivendo i modi indefiniti dei verbi leggere e giocare.
VERBO LEGGERE
• modo infinito: presente passato
• modo participio: presente passato
• modo gerundio: presente ........................................ passato .......................................
VERBO GIOCARE
• modo infinito: presente passato
• modo participio: presente ....................................... passato .......................................
• modo gerundio: presente passato
Trasforma in avverbi i seguenti aggettivi.
• gentile
• dolce
• sicuro
• nuovo
Leggi le frasi e sottolinea gli avverbi.
• Domani sarà una giornata piovosa.
• Mi raccomando, non rientrate tardi!
• Sono abbastanza preparato.
• Ho molto sonno e non uscirò.
• Mattia e Laura studiano diligentemente.
• cortese
• lento
• continuo
• facile
• Non sono riuscita a vedere neanche l’inizio di quel film.
• Luca scende le scale precipitosamente rischiando ogni volta di cadere.
• Sono profondamente dispiaciuto per quanto è accaduto.
Completa le frasi con gli avverbi.
• Il gelato mi piace
• Lucia e Tommaso partiranno per le vacanze.
• s arò interrogato in storia.
• Marco ha lavorato
Scrivi una frase per ciascuno dei seguenti avverbi: lontano - ieri - troppo - oggi - forse - tardi - probabilmente - abbastanza - non - sì
Leggi il brano e sottolinea in rosso le preposizioni semplici e in blu quelle articolate.
Cosa state sulla strada come allocchi ad aspettare?
Il “Ghiro d'Italia” non lo vedrete passare!
Il ghiro, miei cari, è una bestia senza fretta: non va nemmeno in triciclo, figuriamoci in bicicletta.
Il ghiro dorme e russa nella tana ben celata: non gli passa per la testa di “disputare la volata”.
A suo modo, del resto, è un animale giocondo: sovente l'ho veduto ballare il ghirotondo...
G. Rodari, Il libro degli errori , Einaudi
Leggi le frasi seguenti e sottolinea in rosso le preposizioni semplici e in blu quelle articolate.
• Sulla barca a vela di mio fratello c’è posto per due persone.
• Le scarpe da ginnastica nuove sono bellissime.
• Per il mio compleanno andrò a mangiare la pizza con la mia famiglia.
• Sono scoppiata a ridere leggendo quella barzelletta.
• Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
Cancella la preposizione sbagliata.
• Agli Ai scoiattoli piacciono le ghiande.
• Allo Al stadio c’erano molti tifosi.
• Sono stata presa dal dallo sconforto.
• Sui Sugli alberi ci sono molti nidi.
• Nel Nello zaino non c’erano i quaderni.
• Sui Sugli scogli c’erano molti granchi.
• Gli sposi hanno distribuito le bomboniere agli invitati.
• Ci troviamo a casa degli zii.
• Luciana è andata da Roma a Genova in treno.
• Sono andato da mio cugino in bicicletta.
• Il libro della zia è un giallo.
• Le chiome degli alberi formano una specie di ombrello.
Scomponi le preposizioni articolate.
della ▶ di + la
sul ▶
nella
dei
sui
Cancella la congiunzione sbagliata nelle seguenti frasi.
• In vacanza andrò al mare ma perché mi piace nuotare.
• So che non ne hai bisogno, ma quindi ti aiuto ugualmente.
• Posso accompagnarti se affinché ti va.
• Mentre Invece tu giochi io faccio merenda.
• Non mi va più di correre quindi anzi mi riposo un po’.
• Non hai ubbidito perciò ovvero non ti accontenterò.
• Cucinerò il tuo piatto preferito ma cioè le lasagne.
• Dario mi ha telefonato perché perciò voleva parlarmi.
Completa le frasi.
• Sono molto stanca quindi
• Ti darò i miei giocattoli quando affinché
• Luciana vuole uscire ma ................................................................................................................... quando
Inserisci la congiunzione più appropriata.
• È venuto un forte acquazzone fa ancora caldo.
• Non posso mangiare le fragole sono allergico.
• L’orso è un animale onnivoro, mangia tutto.
• Con noi non verrà Piero Luigi.
• Vorrei vederti ho da dirti ciò che mi è successo.
• Siamo felici, ............................. ridiamo. sebbene
Inserisci le esclamazioni appropriate.
oh - accidenti - ahi - peccato - aiuto - urrà - uffa - ah - ehi
• ....................................., che bello andare in bici!
• , la cosa è molto grave: bisognerà avvertire la mamma.
• , perché non fai attenzione! Mi hai pestato un piede!
• , ho rotto un bicchiere! Che disastro!
• ....................................., affogo!
• , ho vinto un bellissimo premio.
• , sono stufo di mettere ordine nella tua stanzetta.
• , devo ancora finire gli esercizi!
• , che bello!
• , muoviti!
• , che male alla gamba!
• , come sei elegante!
Sottolinea le esclamazioni e, con le stesse, inventa nuove frasi.
• Ah! Che idea geniale!
• Evviva! Ancora frutta!
• Wow! Che bella sorpresa!
•
Inventa tu una frase per ciascuna delle seguenti esclamazioni. urrà! - uffa! - basta! - evviva! - ehi! - forza! - ohi!
Segna con una X il gruppo di parole scritte correttamente.
A. rusciello - discesa - fantascienza
B. conoscenza - nasciere - moscerino
C. scienza - scienziato - usciere
D. fantascienza - sciettro - scena
Cerchia i plurali corretti.
A. doccia –› docce - doccie
B. mancia –› mancie - mance
C. spiaggia –› spiagge - spiaggie
D. magia –› magie - mage
Segna con una X la frase nella quale le parole sono scritte in modo corretto.
A. Silvia colora il paesagio con gli acquerelli.
B. Silvia colora il paesaggio con gli acquerelli.
C. Silvia colora il paesaggio con gli accuerelli.
D. Silvia colora il paesaggio con gli acquereli.
In ogni serie cancella la parola intrusa.
A. maglia - tovaglia - oliera - tiglio
B. agnello - carabiniere - lavagna - castagna
C. acqua - acquazzone - acquavite - aquila
D. scienza - coscienza - scientifico - discesa
Cerchia la forma corretta.
A. Ho | O bevuto una tazza di latte.
B. Non ricordo a | ha chi ho | o consegnato il libro.
C. Non anno | hanno completato l’esercizio.
D. Mio cugino ha | a un cane che ha | a solo un anno | hanno.
A.
B.
C.
Dividi in sillabe con una barretta le seguenti parole:
A. falegname
B. acquedotto
Cerchia la forma corretta.
A. Mi piace il tè | te con il limone.
B. Non parla mai di se | sé.
C. Ho una grande stima di | dì te.
D. Penso che lì | li ci sia una gelateria.
C. temperamatite
D. pescivendolo
Cerchia in ogni gruppo l’espressione errata e riscrivila correttamente.
A. d’ora in poi • daccordo • all’incirca
B. all’improvviso • allaperto • allegria
C. d’un tratto • doveri • anch’ora
D. anchio • anch’egli • anche noi
Indica se le parole di ciascuna coppia sono sinonimi o contrari.
SinonimiContrari
D.
A. felicità - contentezza
B. caldo - freddo
C. gentilezza - cortesia
D. coraggio - paura
E. appartamento - casa
F. attenzione - concentrazione
Per ogni coppia di frasi indica se le parole evidenziate hanno lo stesso significato o significato diverso.
• Io amo i racconti di avventura.
• Il nonno ha acquistato l’ amo per pescare.
• Quel signore parlava in modo lento
• Cammino ad andamento lento per il dolore.
• La gru è un uccello.
• Hanno messo una gru accanto al palazzo.
• Carla mi ha regalato due penne
• Ho mangiato le penne al pomodoro.
Per ogni frase indica con una X se il soggetto è espresso o sottinteso.
A. Il mare è azzurro.
B. Domani partiremo per le vacanze.
C. Il cielo è coperto di nuvole minacciose.
D. Nel pomeriggio andrete in palestra.
E. Vuoi guardare i cartoni?
F. Sulla spiaggia c’erano molti bambini.
G. Tra poco arriveranno gli ospiti.
H. Ci sentiamo per telefono.
I. Mi piace giocare a pallavolo.
L. Il vento soffiava forte.
Indica per ogni parola evidenziata se è soggetto o predicato.
A. Il cavallo galoppa nel recinto.
B. Il gatto è un felino.
C. Il babbo di Maria guida il camper.
D. Il sole tramonta dietro le montagne.
E. Il vigile dirige il traffico.
Sottolinea in ogni frase il soggetto.
A. La bicicletta di Matilde è di un verde brillante.
B. Dietro la porta c’era un corriere.
C. Lungo il fiume crescono i pioppi.
D. Nel laghetto nuotavano i cigni.
E. Dal treno sono scesi molti viaggiatori.
F. Il sentiero è impraticabile.
G. L'estate scorsa ho conosciuto molti amici.
H. Ogni giorno Umberto fa un giro in bici.
Soggetto espresso
Soggetto sottinteso
SoggettoPredicato
Scopri il soggetto sottinteso e scrivilo a fianco.
A. Mi dai la penna? .................................................................
B. Quando partirete?
C. Hanno la febbre.
D. Mi ha detto una bugia.
In quali di queste frasi il predicato è verbale?
A. Il caffè è bollente.
B. Richi è un cane giocherellone.
C. I funghi erano velenosi.
D. L’ombrello ripara dalla pioggia.
E. Lo spettacolo fu interessante.
In quali frasi è presente il complemento oggetto?
A. Sara ha dimenticato i quaderni a scuola.
B. Lunedì sono tornato dalla montagna.
C. Finalmente ho ritrovato l’anello.
D. Gaia osserva il cielo stellato.
Quanti complementi indiretti sono presenti nella frase "Chiara e Sandra hanno regalato una collana di perle alla nonna.”?
A. Due
B. Uno
C. Tre
D. Quattro
A. Piove da due ore
B. Il cane è di Mara .
C. Domani andremo al mare.
D. Elena gioca con Sonia . Segna con una X il complemento evidenziato.
Quanti sono i nomi comuni presenti nella frase?
Il nonno di Matteo è andato a pescare con la barca insieme al suo amico Giovanni appena è spuntato il sole.
A. Uno
B. Due
C. Tre
D. Quattro
Cerchia la parola che ti fa capire se il nome sottolineato è maschile o femminile.
A. Mia nipote è laggiù.
B. Da grande desidera essere una giornalista.
C. Il turista non trovava l'ingresso del museo.
D. La mostra è stata realizzata da artisti famosi.
Indica se la parola evidenziata è un verbo o un nome.
A. Il cane dei vicini abbaia agli sconosciuti .
B. Gli ospiti arrivarono in ritardo.
C. Dipingo volentieri con gli acquerelli.
D. La neve ha imbiancato le cime dei monti.
E. Il giovane era alto e molto simpatico.
F. Mio cugino ama molto andare a cavallo.
In quali delle seguenti frasi la parola evidenziata è un verbo?
A. Davide ha dimenticato il casco.
B. Che sollievo quando mi tolgo il casco
C. Usi il casco?
D. Non provarci: non ci casco!
VerboNome
In quali delle seguenti frasi il verbo essere non è usato come ausiliare?
A. Sono stato per una settimana a Londra.
B. Ero stata a letto con l’influenza.
C. Fabiola è andata a teatro con i cugini.
D. Camminare per i sentieri di montagna è stancante.
E. Il papà di Ombretta è andato in ufficio.
F. Lucia è in ritardo anche oggi.
G. Ieri sono tornato da Torino.
Per ciascuna parola evidenziata indica se si tratta di un aggettivo o di un pronome.
A. Pochi giorni fa sono andato al circo.
B. Qualcuno si è intrufolato in casa.
C. Vorrei fare alcune foto al panorama.
D. Le tue parole mi hanno profondamente colpito.
E. Noi siamo rientrate tardi.
F. Preferisco questo libro, non quello .
G. Chi è arrivato?
Indica se la parola evidenziata è un articolo, un pronome personale o una preposizione.
ArticoloPronomePreposizione
A. Lo lasciai riposare perché era molto stanco.
B. Se vai al mercato prendi un’anguria.
C. Il passero spiccò il volo dal nido.
D. Il nonno ci regalò delle caramelle.
E. La casa degli zii è una graziosa villetta.
Quante congiunzioni sono presenti nel testo?
Sono andata per negozi con la mamma e, mentre guardavo una vetrina, ho riconosciuto Marina, la mia compagna di scuola; così l’ho chiamata e sono entrata nel negozio per salutarla. Quando siamo uscite avevamo in testa lo stesso cappellino di lana.
A. Uno
B. Due
C. Quattro
D. Cinque