1 minute read
Le parole adatte
Quando fa caldo caldo, molto caldo, se mi parlate per favore usate solo parole con molte effe e vi fffresche e vvventose. Parlatemi con soffi, con affetto, parlatemi davvero, siate affabili, parlatemi di tuffi, stoffe, staffe, avventure, avvocati con i baffi e quando finirete le parole per favore ditemi solo ffff e vvvv, ma tanto, fin quando viene sera e cala il sole.
R. Piumini
Advertisement
Il tuono
E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d’arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s’udì di madre, e il moto di una culla.
G. Pascoli
Nella poesia
g Il poeta giocando con i suoni ha evidenziato il bisogno di fresco e di vento per sopportare meglio il caldo.
g Sottolinea nella poesia la ripetizione di suoni uguali che creano tale effetto.
Nella poesia g Sottolinea nella poesia con colori diversi la ripetizione di suoni uguali.
• Quale significato vuole comunicarci l’allitterazione nella poesia?
L’acqua
E l’acqua fresca nasce fa ruscelli scende casca sui sassi scroscia e frusciando fa il fiume.
E l’acqua sciolta nuota nelle valli e lunga e lenta larga silenziosa luminosa fa il lago.
E l’acqua a onde muore non muore mai e muore non muore mai e muore mentre immensa fa il mare.
R. Piumini g Rispondi alle domande.
• Da quante strofe è formata la poesia?
• Quanti versi ha ogni strofa?
• Attraverso le parole che contengono sc , fr sentiamo il g Sottolinea gli aggettivi qualificativi e le azioni che si riferiscono all’acqua.
• Attraverso la scelta della seconda strofa, che contiene il suono , sentiamo il lago.
• Attraverso le parole che contengono la sentiamo il mare.