Storie in Fiore 4 e 5 - Arte & Musica

Page 1

Centro di Ricerca Didattica Ardea Editrice

Rosa Dattolico • Cesarea Genchi

SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI

ARTE & IMMAGINE

3 I colori primari, secondari e terziari

4

MUSICA

34 Un allegro inno alla musica!

35 La musica ci circonda!

36 Il timbro

37 La durata del suono: lungo e corto

38 L’intensità del suono

39 L’altezza del suono

40 Il ritmo

41 Tutti insieme a ritmo di rap!

42 Tanti generi musicali

44 L’orchestra e gli strumenti musicali

46 Il linguaggio musicale

47 Le note negli spazi e le note sui righi

48 mi AUTOVALUTO

INDICE
2 I segreti del colore
Colori caldi e colori freddi
5 Bianco e nero
6 Contrasti di colori
7 Guardando dalla finestra
8 Il punto 10 Il pino 11 Dentro il dipinto 12 La linea 13 Le linee e le emozioni 14 Tante linee per disegnare 15 Le forme 17 Colori, punti e forme 18 Il ritmo 20 Luci e ombre 21 Caravaggio 22 Viandante sul mare di nebbia 23 I volumi 24 Natura morta con frutti 25 Spazio e profondità 26 Ora tocca a te 27 Lo spazio: piani di lettura 28 Leggo l’immagine e scrivo 30 I paesaggi 31 Il paesaggio 32 Gli animali 33 Il volto

I SEGRETI DEL COLORE

Il rosso, il giallo e il blu sono i colori primari. Questi tre colori non possono essere ottenuti mescolando insieme altri colori.

Mescolando in coppia tra loro i colori primari si ottengono i colori secondari: il giallo e il rosso danno l’ arancio; il blu e il giallo danno il verde; il blu e il rosso danno il viola

Mescolando tra loro i colori primari e secondari si ottengono colori i colori terziari

Osserva il cerchio di Itten che riassume le caratteristiche del colore.

Nel triangolo centrale ci sono i colori primari, sui lati del triangolo ci sono i colori secondari. L’anello esterno, diviso in 12 spicchi, contiene i colori terziari, secondari e primari.

COLORI PRIMARI COLORI SECONDARI COLORI TERZIARI

TONI CHIARI ∙ TONI SCURI

Ogni colore diventa più scuro o più chiaro se si aggiunge del bianco o del nero.

Se aggiungi il bianco

Se aggiungi il nero

2 ARTE & IMMAGINE
• • • Provaci TU!

I COLORI PRIMARI, SECONDARI E TERZIARI

g Ispirandoti al dipinto di Kandinski, colora utilizzando i colori primari, secondari e terziari.

ARTE & IMMAGINE 3
Vasilij Kandinski, Studio-Colori, quadrati con anelli concentrici , 1913

COLORI CALDI E COLORI FREDDI

I colori trasmettono sensazioni diverse: il rosso, il giallo e l’arancione sono colori caldi , molto luminosi e richiamano il sole, il fuoco, la vivacità. Il blu, il verde e il viola sono colori freddi che richiamano la notte, l’acqua, il fresco, la tranquillità.

g Rispondi.

• Che sensazione ti trasmettono i due dipinti?

• Quali colori hanno utilizzato gli artisti?

• L’atmosfera è la stessa?

g Disegna due paesaggi e utilizza per il primo disegno i colori caldi e per il secondo i colori freddi.

4 ARTE & IMMAGINE
Vincent Van Gogh, La notte stellata , 1889 Paul Gauguin, Campagna ad Arles

BIANCO E NERO

Il colore bianco è associato alla luce ed è la somma di tutti i colori. Mescolato ad un qualsiasi altro colore ne aumenta la luminosità.

Il colore nero è associato al buio e quindi c’è assenza di luce. Mescolato ad altri colori ne diminuisce la luminosità.

Combinando il bianco con il nero si ottengono diverse gradazioni di grigio

Nell’arte fotografica si utilizzano molto questi due colori perché l’osservatore percepisce in modo più chiaro la forma degli oggetti, in quanto non distratto dai colori.

ARTE & IMMAGINE 5

CONTRASTI DI COLORI

Nelle opere dell’artista francese Matisse la realtà viene trasformata attraverso l’accostamento e il contrasto dei colori luminosi e vivaci: il giallo viene accostato al violetto, il rosso al verde, il blu all’arancio. Ciò che importava a Matisse era sviluppare la forza emotiva ed evocativa del colore.

g Osserva e rispondi.

• Quali sono i colori che creano contrasto?

• Cosa rappresenta il dipinto? Descrivi.

• Che parte del giorno è: mattina, pomeriggio o sera?

• Quali emozioni ti trasmette il dipinto?

6 ARTE & IMMAGINE
H. Matisse, La finestra aperta

GUARDANDO DALLA FINESTRA

g Prova a colorare il dipinto di Matisse riprodotto nel riquadro cercando di creare contrasti tra i colori. Usa le tempere.

g Rappresenta, imitando lo stile di Matisse, un paesaggio sul foglio da disegno.

ARTE & IMMAGINE 7

IL PUNTO

Il punto è l’elemento più semplice del linguaggio visivo, la traccia più piccola che si può lasciare su una superficie con una matita, un pennarello, un pastello…

Il punto ha infinite potenzialità, se mettiamo insieme più punti creiamo un’immagine. I punti possono essere:

g Utilizzando punti di dimensioni e colori diversi, colora con la tecnica del puntinismo.

8 ARTE & IMMAGINE
TUTTI UGUALI DI VARIE DIMENSIONI ADDENSATI DISTANZIATI

IL PUNTO

Alcuni pittori hanno ottenuto effetti particolari di colore e di luce accostando tanti punti di colore, più o meno grandi, che visti da lontano non vengono percepiti. Paul Signac e Georges Seurat sono i maggiori esponenti di questa corrente artistica detta Puntinismo .

g Osserva e rispondi.

• Quali elementi caratterizzano il dipinto?

• Quali colori ha utilizzato l’artista?

• Che cosa stanno facendo le donne?

• Che cosa esprime il dipinto?

• Il pittore ha usato: linee colore punti

ARTE & IMMAGINE 9
Paul Signac, Donne al pozzo , 1892

• Qual è il soggetto principale del dipinto?

• Quali altri elementi sono presenti?

10 ARTE & IMMAGINE
IL PINO
g Colora il disegno utilizzando punti colorati così come ha fatto l’artista. Paul Signac, Pino marittimo a Saint Tropez , 1909

DENTRO IL DIPINTO

• Che cosa rappresenta il dipinto?

• Cosa vedi in primo piano?

• E sullo sfondo?

• Quale elemento del linguaggio visivo utilizza l’artista?

• I punti sono: ravvicinati distanziati

• Quali colori predominano?

• Che sensazione provi osservando il dipinto?

ARTE & IMMAGINE 11
Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte , 1884-1886

LA LINEA

Un altro elemento del linguaggio visivo è la linea, essa ha un grande valore espressivo determinato dall’andamento, dallo spessore e dalla disposizione.

g Osserva e rispondi.

• Cosa vedi nel dipinto?

• Osserva le linee che compongono il dipinto. Quali tipi di linea riconosci?

• Quali sensazioni trasmette il dipinto?

Serenità

Agitazione g Prendendo spunto dal dipinto rappresenta anche tu un paesaggio astratto.

12 ARTE & IMMAGINE
Paul Klee, Parco vicino a Lu , 1938

LE LINEE E LE EMOZIONI

Le linee possono esprimere e suscitare sensazioni ed emozioni.

Le linee orizzontali comunicano calma.

Le linee curve esprimono movimento e dolcezza.

Le linee spezzate o miste suggeriscono sensazioni di instabilità.

Le linee oblique trasmettono tensione.

Le linee verticali esprimono slancio.

g Sovrapponi al dipinto di Paul Klee un foglio di carta trasparente e traccia le linee che compongono l’opera.

ARTE & IMMAGINE 13
Paul Klee, Acque agitate , 1934

TANTE LINEE PER DISEGNARE

g Prova a realizzare un paesaggio astratto ispirandoti ai dipinti di Paul Klee, prima, però, pensa a ciò che vuoi esprimere.

14 ARTE & IMMAGINE

LE FORME

g Osserva e rispondi.

• Cosa rappresenta per te il dipinto?

• Quali colori ha utilizzato l’artista?

• Quali forme?

• Quali sensazioni trasmette il dipinto?

Serenità Agitazione

ARTE & IMMAGINE 15
Vasilij Kandinski, Verso l’alto (Empor) , 1929

LE FORME

g Modifica il dipinto di Kandinski aggiungendo ancora qualche forma geometrica e coloralo utilizzando i colori caldi e freddi. A lavoro ultimato scrivi le tue sensazioni. Poi confrontati con la classe.

16 ARTE & IMMAGINE

COLORI, PUNTI E FORME

g Osserva il dipinto nel riquadro e rispondi.

• Le linee presenti nel quadro sono: curve

spezzate

miste

verticali

orizzontali

oblique

• Le forme geometriche presenti nel quadro

sono:

rettangoli

pentagoni

triangoli

esagoni

cerchi

ottagoni

• Prevalgono colori: caldi

freddi

primari

• Cosa rappresenta il dipinto?

ARTE & IMMAGINE 17
Vasilij Kandinski, Punte nell’arco

IL RITMO

Un ritmo può essere:

UNIFORME rispetto alla forma e al colore

CRESCENTE O DECRESCENTE rispetto alla dimensione

ALTERNATO rispetto alla forma e al colore

g Completa i ritmi con i pastelli.

g Seguendo gli esempi crea dei ritmi uniformi, alternati, crescenti.

decrescente
crescente
18 ARTE & IMMAGINE

IL RITMO

Osserva come alcuni artisti hanno rappresentato il movimento nelle loro opere.

g Rispondi.

• In che modo l’artista ha reso il movimento?

Successione degli elementi della figura

Scomposizione di una figura in posizioni diverse Uso del colore

g Rispondi.

• La sensazione di movimento è data da:

il ripetersi regolare delle rondini

il ripetersi del colore forme geometriche che si contrappongono

g Disegna la sagoma di una persona che corre, realizzane altre ricalcandole, ritagliale e sovrapponile leggermente le une alle altre. Poi incolla le sagome e colora.

ARTE & IMMAGINE 19
Giacomo Balla, Ragazza che corre sul balcone Giacomo Balla, Volo di rondini

LUCI E OMBRE

Osserva queste immagini. A seconda della provenienza della luce, ci sono parti chiare e parti scure.

LUCE FRONTALE

Se la luce è frontale, le zone d’ombra sono minime.

LUCE LATERALE

Se la luce è laterale, si formano zone d’ombra più grandi.

g Completa e colora i disegni secondo le indicazioni.

LUCE FRONTALE LUCE LATERALE

20 ARTE & IMMAGINE

CARAVAGGIO

Il Caravaggio, per catturare l’attenzione dell’osservatore, immerge la scena in una fitta penombra tagliata da squarci di luce, che evidenzia visi, mani e parti delle vesti. La luce dà vita ai personaggi che si muovono come attori in scena grazie ad essa.

• Cosa rappresenta il dipinto? Descrivi la scena.

• Qual è la direzione della luce?

• Quali colori emergono?

• Quale emozione provi nell’osservare il dipinto?

ARTE & IMMAGINE 21
Caravaggio, Vocazione di San Matteo

VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA

g Osserva e rispondi.

• Cosa rappresenta il dipinto?

• Com’è lo sfondo luminoso o in ombra?

• Com’è l’uomo in ombra o inondato di luce?

• Quali colori prevalgono?

• Quale emozione ti suggerisce l’immagine?

g Rappresenta:

◊ la luce del sole al tramonto

◊ il sole attraverso la nebbia

◊ il sole che diffonde i suoi raggi su un campo di grano

22 ARTE & IMMAGINE
Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia , 1818

I VOLUMI

I volumi sono oggetti a tre dimensioni (altezza, larghezza e profondità).

g Osserva i due dipinti dell’artista Giorgio Morandi. Quale ti ha colpito di più? Perché?

g Realizza anche tu un dipinto utilizzando oggetti di uso comune.

Giorgio Morandi, Natura morta
ARTE & IMMAGINE 23
Giorgio Morandi, Natura morta , 1956

NATURA MORTA CON FRUTTI

Si parla di natura morta quando un’immagine riproduce oggetti inanimati combinati con armonia ed equilibrio. Nella natura morta l’uso del colore è importante per dare volume agli oggetti e ottenere effetti di luce e ombra.

g Rispondi.

• I frutti, le foglie e il canestro sono raffigurati con precisione e realismo o con fantasia?

• Come sono disposti gli elementi?

In modo disordinato e confuso

In modo equilibrato e armonioso

g Riproduci su un foglio l’opera di Caravaggio usando colori diversi. Poi confrontati con la classe.

24 ARTE & IMMAGINE
Caravaggio, Canestro di frutta , 1596

SPAZIO E PROFONDITÀ

In questo dipinto la rappresentazione dello spazio è sottolineato da un viale alberato che sembra incontrarsi in lontananza con la montagna.

g Rispondi.

• Come appaiono gli alberi in primo piano?

• E quelli più lontani?

ARTE & IMMAGINE 25

ORA TOCCA A TE

g Disegna anche tu nel riquadro un viale alberato dando la sensazione di profondità. Colora il disegno con i pastelli tenendo presente che gli elementi diminuiscono di intensità man mano che ci allontaniamo da essi.

26 ARTE & IMMAGINE

LO SPAZIO: PIANI DI LETTURA

Telemaco Signorini, Una mattina di settembre a Settignano , 1891

• Cosa rappresenta il dipinto?

• Quali elementi lo caratterizzano?

• Cosa ti fanno comprendere le persiane aperte?

• Quale momento della giornata è raffigurato? Da che cosa lo capisci?

• Cosa fa il gattino sullo sgabello?

• Il dipinto ti comunica: calma tristezza serenità

ARTE & IMMAGINE 27

LEGGO L’IMMAGINE E SCRIVO

g Nel dipinto di Gauguin lo spazio si sviluppa su tre piani. Osserva il dipinto e completa scrivendo gli elementi presenti:

• in primo piano

• in secondo piano

• sullo sfondo

• Quali colori sono presenti nel quadro?

g Dividi con un pennarello il primo piano, il secondo piano e lo sfondo. Scegli uno dei piani e rappresentalo prima utilizzando gli stessi colori utilizzati dall’artista e poi con colori a tuo piacimento. Quali differenze noti?

28 ARTE & IMMAGINE
Paul Gauguin, Among the Lilies , 1889

g Osserva il dipinto di Paul Gauguin e rispondi alle domande.

• Cosa rappresenta il dipinto?

• Quali elementi caratterizzano l’ambiente?

• Dove si trovano i due personaggi?

• Descrivi il loro aspetto, l’abbigliamento e il loro stato d’animo.

• Perché si trovano in questo luogo?

g Immagina di trovarti nel luogo rappresentato nel dipinto e racconta. Confronta la tue risposte con quelle dei tuoi compagni e compagne.

ARTE & IMMAGINE 29

I PAESAGGI

• Cosa raffigura il quadro?

• Cosa vedi in primo piano?

• E sullo sfondo?

• Gli elementi del paesaggio sono semplificati o arricchiti nei particolari?

• Quali colori prevalgono nel dipinto?

30 ARTE & IMMAGINE
A. Derain, Houston , 1906

IL PAESAGGIO

Il paesaggio è un tema molto rappresentato e amato dagli artisti del mondo dell’arte. Per disegnare un paesaggio è necessario tener presente alcuni punti fondamentali:

• gli elementi disposti in primo piano, in secondo piano e sullo sfondo;

• gli andamenti compositivi che possono essere orizzontali, verticali oppure obliqui;

• i colori e le loro gradazioni.

g Fotocopia i due disegni, completa e colora con le tecniche pittoriche che preferisci.

ARTE & IMMAGINE 31

GLI ANIMALI

• Cosa rappresenta l’immagine?

• Quali elementi caratterizzano il paesaggio?

• Quante specie di piante riesci ad individuare?

• Come sono i colori utilizzati dall’artista?

• Che emozioni provi guardando il dipinto?

g Dividetevi in piccoli gruppi e fate una ricerca sulle opere di Antonio Ligabue, sceglietene alcune e, partendo dal dipinto, scrivete un testo. Poi condividete i vostri lavori.

32 ARTE & IMMAGINE
Henri Rousseau, Tigre in una tempesta tropicale , 1891
realtà Compito di

• Quale delle suddette opere ti piace in particolar modo? Perché?

g Prova anche tu a realizzare con fantasia una serie di ritratti astratti ispirandoti alle opere di Paul Klee e di Picasso.

ARTE & IMMAGINE 33
IL VOLTO
Botticelli, La Nascita di Venere P. Klee, Senecio Picasso, Ritratto di Dora Maar Modigliani, Ritratto di donna con cravatta nera

UN ALLEGRO INNO ALLA MUSICA!

Chi fermerà la musica?

Chi fermerà la musica

l’aria diventa elettrica e un uomo non si addomestica le corde mi suonano forte la molla è carica.

Chi fermerà la musica

quelli che non si sbagliano quelli che non si svegliano stanno nei porti a tagliarsi le vele

Tu parti nel sole con me

g Leggi il ritornello della canzone dei POOH e con i tuoi compagni e compagne di classe, forma due gruppi. Il primo gruppo intona il primo rigo e il secondo gruppo il secondo rigo così, in modo alternato, fino alla fine del ritornello.

UN TUFFO NEL PASSATO!

Pooh Beatles

ARTE E IMMAGINE 34 MUSICA
Ritornello della canzone dei Pooh “ Chi fermerà la Musica ”, 1981
I
“Chi fermerà la Musica” è una delle canzoni più conosciute dei POOH. Essa fu dedicata alla memoria di John Lennon, compositore e cantante del gruppo musicale inglese i “Beatles”. LA MUSICA RILASSA LA MUSICA DIVERTE LA MUSICA GUARISCE

LA MUSICA CI CIRCONDA!

g Nella tua classe ci sono tanti oggetti: colori, matite, fogli, astucci, quaderni, sedie, banchi, lavagne... Se ci rifletti, con ognuno di questi oggetti, puoi produrre una infinità di suoni. Prova a registrare in tabella l’azione che compi per produrre un suono con gli oggetti elencati.

Lavagna

g Ora prova ad ascoltare il suono prodotto da ogni oggetto e ti accorgerai che è diverso. Questo è il TIMBRO che varia a seconda del materiale e della forma dell’oggetto. Per allenare la tua creatività musicale, crea una partitura di oggetti sonori, come quella nel riquadro ed eseguila con i tuoi compagni.

OGGETTI AZIONE Matita Battere Foglio Portapenne Sedia
MUSICA 35

IL TIMBRO

Il timbro è quella qualità del suono che ti permette di distinguere le voci delle persone, degli strumenti e tutti gli oggetti in grado di produrre suoni. Con diversi aggettivi, possiamo definire il timbro: scuro, chiaro, secco, morbido, squillante, nasale…

g Divertiti a riconoscere le voci dei tuoi compagni. Disponetevi in cerchio e, a turno, un tuo compagno si colloca al centro con gli occhi bendati. Al via dell’insegnante, un compagno inizia a recitare la prima strofa di una filastrocca, seguito da altri come nell’esempio:

PRIMO BAMBINO

Filastrocca armoniosa tutti suonano qualche cosa

SECONDO BAMBINO

Con bravura l’asinello si esibisce al violoncello

TERZO BAMBINO

E la ruota fa il pavone quando soffia nel trombone

QUARTO BAMBINO

Qualche stecca fa il pulcino con il suo piccolo violino

QUINTO BAMBINO

Nel programma del terzetto c’è una marcia e un minuetto.

SESTO BAMBINO

Filastrocca prestigiosa che orchestra armoniosa! da www.coloratutto.it

Il compagno bendato dovrà indovinare le voci dei compagni, accumulando così punteggio.

ARTE E IMMAGINE 36 MUSICA

LA DURATA DEL SUONO: LUNGO E CORTO

In base alla loro durata, i suoni possono essere lunghi e corti.

g Scrivi sotto a ogni oggetto se il suono prodotto è LUNGO o CORTO.

L’ intensità è quella caratteristica del suono che ci fa distinguere i suoni forti da quelli deboli.

L’intensità è determinata dalla forza con cui un corpo sonoro viene messo in movimento e, di conseguenza, dall’ampiezza delle vibrazioni.

L’intensità del suono si misura in decibel.

g Fai cadere sul pavimento gli oggetti indicati e scrivi sotto se producono un suono FORTE (F) o un suono DEBOLE (D).

MUSICA 37
ampiezza SUONO FORTE periodo ampiezza SUONO DEBOLE periodo

L’INTENSITÀ DEL SUONO

In musica si usano alcuni simboli per indicare le diverse intensità.

g Ora prova a suonare gli strumenti in tabella con l’intensità indicata.

g Trasformati in un direttore d’orchestra: usa i movimenti delle braccia per indicare ai tuoi compagni il volume da usare mentre recitano alcuni versi della filastrocca.

Filastrocca

della musica

Senti le trombe d’oro e di sole squilli di raggio le loro parole.

Senti i clarini, amici di legno

voci di sera, velluto di sogno.

Senti i tamburi, fiori pesanti

cuori invincibili degli elefanti

Bruno Tognolini

F MP P MF FF ARTE E IMMAGINE 38 MUSICA
P piano F forte MP mezzopiano PP pianissimo FF fortissimo MF mezzoforte
SUONO FORTE SUONO MEDIO SUONO PIANO

L’ALTEZZA DEL SUONO

Nella tua classe, ci sono bambini alti e bambini bassi. In natura ci sono alberi alti e bassi. Le parole alto e basso , le incontriamo anche in musica. Quindi, il suono ha una altezza che dipende dalla frequenza, cioè dalla velocità delle vibrazioni: più numerose sono le vibrazioni al minuto secondo, tanto più il suono sarà acuto ; viceversa, meno saranno le vibrazioni al minuto secondo, tanto più il suono sarà grave . L’altezza del suono si misura in “hertz”. L’orecchio umano può sentire suoni compresi tra 16 e 20000 hertz. Molti animali sono in grado di percepire suoni superiori a 20.000 hertz perché hanno un udito più sensibile di quello umano.

SUONO

SUONO ACUTO

MUSICA 39
GRAVE

IL RITMO

Sicuramente avrai sentito, qualche volta, il ticchettio delle lancette dell’orologio, battere il tuo cuore o visto l’alternarsi del dì e della notte o la luce lampeggiante dell’autoambulanza. Quindi, si può affermare che, il ritmo scandisce le azioni che noi quotidianamente facciamo. In musica, il ritmo è fondamentale perché serve a dare ai suoni un ordine cioè una successione regolare nel tempo. g Con i tuoi compagni, gioca con il ritmo. Segui le partiture nel riquadro.

indica un battito di mani indica una pausa cioè non si battono le mani

g Ora prova ad eseguire la partitura schioccando le dita o battendo i piedi.

ARTE E IMMAGINE 40 MUSICA

TUTTI INSIEME A RITMO DI RAP!

g Con gli amici canta il testo a ritmo di RAP.

Noi siamo

Siamo ragazzi di oggi siamo pensieri di vento siamo pensieri di sole.

Portiamo nel cuore la vita portiamo nel cuore l’amore. Portiamo nel cuore il tempo degli anni gli anni di oggi gli anni futuri che presto verranno.

Siamo ragazzi di oggi siamo pensieri di vento siamo pensieri di sole.

g Leggi alcune frasi di rapper e poi inventa tu altre. Con i tuoi amici organizza un festival rappato ed esibitevi alternando le frasi.

La mia vita è un rally: sta tra curve e fossi.

(Capo Plaza)

La verità è che non sai cosa succederà domani.

La vita è una corsa folle, e niente è garantito.

(Eminem)

Non è più quando trovi un amico trovi un tesoro, ora è quando trovi un tesoro trovi un amico.

(Gemitaiz)

MUSICA 41

TANTI GENERI MUSICALI

g Scrivi in ogni riquadro, il numero del genere musicale corrispondente alla sua definizione. Di ogni genere musicale, ascolta i brani proposti e scrivi nel riquadro, il brano che più ti ha colpito e perché.

1 MUSICA RAP

Eminem, Lose yourself

2 MUSICA ROCK

Pink Floyd, The Wall

3 MUSICA CLASSICA

Ludwing Van Beethoven, Sinfonia n.5

4 MUSICA FOLK

Pizzica Salentina (Puglia)

5 MUSICA LIRICA

Giuseppe Verdi, Nabucco

6 MUSICA JAZZ

L. Armstrong, What a wonderful world

7 MUSICA DA FILM

Ennio Morricone, Mission

8 MUSICA POP

Sangiovanni, Malibu

È definita “colta” perché scritta da musicisti professionisti per un pubblico di grande cultura. Viene eseguita da uno strumento, da un trio o un quartetto e anche dall’orchestra.

È la musica più comune, più diffusa. Spesso considerata superficiale, priva di contenuti, senza qualità musicali e interpretative. Questo genere musicale contiene decine di sottogeneri e caratteristiche. Ci sono canzoni che durano una stagione e altre che vengono ascoltate dopo molti anni.

Nasce nei primi anni settanta a New York ed è un genere di musica che si è diffuso in tutto il mondo, conquistando il pubblico dei più giovani.

È un “parlare”, seguendo un certo ritmo. È costituito da una sequenza di versi molto ritmati, incentrati su tecniche tipicamente poetiche come: rime baciate, assonanze, allitterazioni, anafore. I testi affrontano perlopiù tematiche a sfondo sociale.

ARTE E IMMAGINE 42 MUSICA
Sangiovanni

È la musica tradizionale di un popolo o di una zona specifica. I canti e le musiche continuano a essere suonati e cantati anche a distanza di secoli. Gli strumenti usati sono tamburelli, flauti e fisarmoniche. Spesso questa musica è accompagnata da danze.

Appartiene alla musica classica ma ha qualcosa in più: non c’è solo la parte strumentale ma anche quella cantata. Una storia diventa uno spettacolo musicale, definito “OPERA”.

È un genere musicale di origine afroamericana che si sviluppa negli Stati Uniti a partire dagli anni Cinquanta e poi si diffonde in tutto il mondo. I testi delle canzoni di questo genere musicale si ispirano a temi sociali e d’attualità. La sezione strumentale è formata da tastiera elettrica, batteria, basso, chitarra elettrica.

Nasce nelle comunità afroamericane del sud degli Stati Uniti e riflette spesso la sofferenza di queste popolazioni. Mescola le tradizioni musicali africane, quelle europee, la musica popolare e fa grande uso dell’improvvisazione.

Gli strumenti usati sono il pianoforte, il contrabbasso, la tromba, il saxofono, la batteria, la chitarra e molti altri.

Fa da sottofondo a film e cartoni animati per rendere più coinvolgenti le scene.

MUSICA 43
Louis Armstrong
IL BRANO CHE PIÙ MI È PIACIUTO TITOLO .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... ..........................................................................................

L’ORCHESTRA E GLI STRUMENTI MUSICALI

L’orchestra è un grande gruppo di musicisti che suonano strumenti diversi. Gli strumenti sono suddivisi in famiglie:

1 gli ARCHI (violino, viola, violoncello e contrabbasso). Sono gli strumenti che si suonano sfregando un archetto sulle corde o pizzicandole

2 I LEGNI (oboe, clarinetto, flauto e fagotto). Per suonarli i musicisti devono soffiarci dentro

3 gli OTTONI (tromba, corno e trombone), per far uscire le note ci vuole tanto fiato.

4 le PERCUSSIONI : questa sezione raccoglie gli strumenti più diversi per forma e tipo ed essi vanno colpiti o percossi.

Il “mago” dell’orchestra è il direttore che con la sua bacchetta cerca di far suonare tutti gli strumenti a tempo.

primi violini secondi violini

xilofono triangolo piatti tamburo gong timpani contrabbassi
viole violoncelli oboi flauti fagotti clarinetti trombe tromboni corni arpe piano ARTE E IMMAGINE 44 MUSICA

g Ascolta attentamente il brano “la Cenerentola” di Gioacchino Rossini. Scrivi nel primo riquadro i nomi degli strumenti musicali che riesci ad identificare e nel secondo riquadro disegna cosa provi e cosa ti fa immaginare la musica ascoltata.

45

IL LINGUAGGIO MUSICALE

La musica è un linguaggio e per questo ha i suoi simboli e il suo alfabeto. Le lettere della musica sono le NOTE e si rappresentano come delle palline. Le note sono: DO , RE , MI , FA , SOL , LA , SI

Le note si scrivono sul pentagramma o rigo musicale ed è formato da cinque righi e quattro spazi.

All’inizio del pentagramma c’è sempre una chiave musicale che da il nome alle note.

La chiave più conosciuta è la chiave di violino o chiave di SOL, perché indica la nota SOL sul secondo rigo.

Chiave di SOL Violino o canto

g Esercitati a disegnare la chiave di violino sul pentagramma.

ARTE E IMMAGINE 46 MUSICA
Re Mi Fa Sol La Si Do

LE NOTE NEGLI SPAZI E LE NOTE SUI RIGHI

Le note negli spazi sono quattro: FA , LA , DO , MI .

Le note sui righi sono cinque: MI , SOL , SI , RE , FA

g Ora prova a scrivere, in modo fantasioso, sul rigo musicale le note sui righi e negli spazi. Poi scrivi il loro nome sotto ad ognuna. Prova a suonarle sul pianoforte virtuale. Dai un titolo alla tua composizione!

MUSICA 47
Mi Sol Si Re Fa Fa La Do Mi

Ho imparato a…

Legenda benissimo bene così così

• conoscere e utilizzare gli elementi del linguaggio visivo

• utilizzare alcune tecniche pittoriche

• leggere un’immagine

• disegnare e colorare per esprimere emozioni

• conoscere e utilizzare gli elementi del linguaggio musicale

• riconoscere differenti generi musicali

• riconoscere differenti strumenti musicali

g Hai avuto bisogno di aiuto durante lo svolgimento delle attività?

Solo un po’ Per nulla

g Hai bisogno di esercitarti ancora?

No, perché

Sì, perché

48 48
mi AUTOVALUTO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.