1 minute read

La personificazione

Attraverso la personificazione il poeta attribuisce pensieri e azioni umane a oggetti, animali ed elementi della natura.

Brinata

Advertisement

La terra era squallida e grigia e grigio e monotono il cielo; l’inverno riaprì la valigia e poi disse al gelo: “Ricama con mano gentile quest’umida nebbia sottile!”

Il gelo si mise al lavoro: sui penduli rami tremanti profuse, con arte, un tesoro di perle, e diamanti, e, all’alba del nuovo mattino, la terra fu tutta un giardino. Il sole dal monte si affaccia i candidi fiori a guardare, la nebbia fumosa discaccia, li viene a baciare; e allora si rompe l’incanto… e i fiori si sciolgono in pianto!

R. Calleri

Nella poesia

g Rispondi alle domande.

• Di che colore sono la terra e il cielo?

• Come appare la terra all’alba del nuovo mattino? E come sono i fiori?

• Cosa succede quando arriva il sole?

• Come si trasforma la nebbia fine?

L’allitterazione

In una poesia la ripetizione di suoni uguali, all’interno di diverse parole, si chiama allitterazione.

Le parole adatte

Quando fa caldo caldo, molto caldo, se mi parlate per favore usate solo parole con molte effe e vi fffresche e vvventose. Parlatemi con soffi, con affetto, parlatemi davvero, siate affabili, parlatemi di tuffi, stoffe, staffe, avventure, avvocati con i baffi e quando finirete le parole per favore ditemi solo ffff e vvvv, ma tanto, fin quando viene sera e cala il sole.

R. Piumini

Il tuono

E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d’arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s’udì di madre, e il moto di una culla.

G. Pascoli

Nella poesia

g Il poeta giocando con i suoni ha evidenziato il bisogno di fresco e di vento per sopportare meglio il caldo.

g Sottolinea nella poesia la ripetizione di suoni uguali che creano tale effetto.

g Sottolinea nella poesia con colori diversi la ripetizione di suoni uguali.

• Quale significato vuole comunicarci l’allitterazione nella poesia?

L’acqua

E l’acqua fresca nasce fa ruscelli scende casca sui sassi scroscia e frusciando fa il fiume.

E l’acqua sciolta nuota nelle valli e lunga e lenta larga silenziosa luminosa fa il lago.

E l’acqua a onde muore non muore mai e muore non muore mai e muore mentre immensa fa il mare.

R. Piumini g Rispondi alle domande.

• Da quante strofe è formata la poesia?

• Quanti versi ha ogni strofa?

• Attraverso le parole che contengono sc , fr sentiamo il g Sottolinea gli aggettivi qualificativi e le azioni che si riferiscono all’acqua.

• Attraverso la scelta della seconda strofa, che contiene il suono , sentiamo il lago.

• Attraverso le parole che contengono la sentiamo il mare.

This article is from: