Letture per il pianeta LA FAMIGLIA GRANCHIETTI IN VACANZA PROVE D’INGRESSO
Alessandra d’Aragona | Riccardo Sinno
Voglia di Vacanze è un libro-quaderno per l’estate, suddiviso in otto settimane, che permette di ripassare i principali argomenti affrontati durante l’anno scolastico e di esercitarsi con la grammatica e la comprensione del testo, la matematica e le scienze, la storia e la geografia
Le pagine dedicate all’inglese sono uno strumento utile per arricchire il lessico e fissare alcune regole grammaticali di base; le sezioni dedicate ad arte e immagine, invece, consentono di dare libero sfogo alla creatività.
Il libro, inoltre, propone compiti di realtà per stimolare il pensiero critico, attività di coding per avvicinarsi alla logica informatica, percorsi di educazione civica per promuovere la cittadinanza attiva.
Tutti gli esercizi possono essere svolti in autonomia dall’alunno.
L’Editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni delle fonti o per errori di attribuzione.
Alcuni testi sono stati riadattati per esigenze didattiche.
La produzione di un libro è un processo lungo e complesso. Nonostante i numerosi controlli effettuati, è possibile che qualche errore possa sfuggire.
Chiediamo pertanto a insegnanti, alunni o genitori di segnalarci ogni possibile refuso, in modo da poterlo prontamente correggere nelle versioni digitali e nelle ristampe.
Prestampa e stampa: Arti Grafiche Italo Cernia s.r.l. - Italia
Tutti i diritti sono riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della casa Editrice Ardea Web.
settimana 1
settimana 3
settimana 2
settimana
settimana 5
settimana 7
settimana 6
settimana 8
11 Settimana
CHE FA IL SOLE?
Leggi il brano, poi cerchia nei disegni le parole colorate. – Dimmi, bel sole –chiede il bambino – che fai levandoti presto al mattino?
Bacio coi raggi fiori e uccellini, batto ai balconi, sveglio i bambini. Essi vorrebbero sempre dormire: furbetti, fingono di non sentire. E poi mi pregano: – Lasciami qui! Ma i galli cantano: – Chicchirichì!
Arpalice Cuman Pertile, Il giorno dei piccoli, Paravia
Risponde il sole: – Spengo le stelle , che della notte sono le fiammelle. Fasci di rose spargo sul mare , tutta la terra vado a destare.
COMPRENDO
Ci sono due parole sottolineate nel testo, cosa significano?
Segna con una X la risposta esatta.
• Cosa vuol dire “levandoti”?
Togliendoti
Alzandoti
• Cosa vuol dire “destare”?
Svegliare
Agitare
Quali parole nel testo ti fanno pensare all’estate?
Sottolineale e fai un disegno che le rappresenti.
L'ALFABETO IN TELEVISIONE
Leggi e ripeti più volte la filastrocca. Imparala come se dovessi recitarla in TV.
A • B • C • D l’alfabeto è questo qui
E • F • G • H che alla mente mi si attacca
I • J • K • L tutte lettere assai belle
M • N • O • P che ripeto notte e dì
Q • R • S • T così poi il venerdì
X • Y • Z dirò tutta la serie completa. www.latecadidattica.it
U • V • W quando andrò alla TV
Per ogni lettera dell’alfabeto, scrivi due nomi propri e un nome comune di cosa o animale, formando una frase.
Segui gli esempi.
A B Alice e Almerico sono sull’ amaca .
B B Bea e Bruno hanno visto una balena .
C B
D B .............................................................................................
E B .............................................................................................
Per le lettere J-K-W-X-Y puoi usare nomi stranieri: Jane, Ken, Wilma, Xavier, Yves e così via… Se non ne conosci altri, chiedi agli amici oppure inventali!
F B ............................................................................................................................... .......
G B H B I B
J B
K B
L B
M B
N B
O B ...............................................................................................................................
P B ...............................................................................................................................
Q B ...............................................................................................................................
R B
S B
T B
U B
V B
W B
X B
Y B
Z B
QUALE STELLA?
Osserva le immagini e scrivi le parole nella stella giusta.
Cominciano per VOCALE
Cominciano per CONSONANTE
LETTERE CHE UNISCONO
Completa il cruciverba. Nella colonna colorata comparirà la soluzione all’indovinello.
Quando cammini, lasci dietro di te un segno sulla terra o sulla sabbia, cos’è?
Collega con una freccia e componi le parole, poi scrivile, come nell’esempio.
IN VACANZA CON I NUMERI
Associa i numeri alle lettere e scrivi la frase nascosta.
1 2 3 4 5
Componi tu un messaggio segreto usando i numeri al posto delle lettere.
Scrivi il numero precedente e il numero successivo.
• Tra sette e nove c’è ......................................................... .
• Il di quattordici è tredici.
• Il di dieci è undici.
Metti in ordine seguendo le indicazioni.
14 12 18 17 in ordine crescente
10 13 9 11 in ordine decrescente
A GRUPPI DI DIECI
Raggruppa per 10 e rispondi alle domande. Osserva l’esempio.
• Quante arance? ...............
• Quante decine?
• Quante unità?
• Quante angurie?
• Quante decine? ...............
• Quante unità?
• Quanti ananas? ...............
• Quante decine?
• Quante unità?
Dieci unità (u) formano una decina (da). B 10 u = 1 da
Dieci decine (da) formano un centinaio (h). B 10 da = 1 h
Aggiungi e togli le unità.
Raggruppa per 10 e registra sull’abaco. Osserva l’esempio.
Collega i numeri sul cartellino all’abaco giusto. 11 18 16 12 14 20
FINO A CENTO E OLTRE
Scrivi il numero rappresentato sull’abaco.
Completa con i segni > (maggiore), < (minore), = (uguale).
Leggi e componi i numeri. Osserva l’esempio.
• 8 da e 4 u = 84
• 5 da e 6 u =
• 9 da e 1 u = ............
• 4 da e 3 u =
• 6 da e 2 u =
• 3 da e 7 u = ............
Leggi e scomponi i numeri. Osserva l’esempio. • 74 = 7 da e 4 u
19 = da e u
66 = ............ da e ............ u
28 = da e u
55 = da e u
82 = ............ da e ............ u
Scrivi i numeri in ordine decrescente (dal maggiore al minore). 100 • 93 • 89 • 99 • 84 • 101 • 85 • 97
Completa le tabelle. Osserva gli esempi.
DAYS OF THE WEEK
Completa la tabella, segui l’esempio.
YESTERDAY IERI
MONDAY TUESDAY WEDNESDAY
WEDNESDAY SATURDAY
MONDAY
SUNDAY
TUESDAY
FRIDAY
Domenica B Sunday TODAY OGGI TOMORROW
Lunedì B Monday
Martedì B Tuesday
Mercoledì B Wednesday
Giovedì B Thursday
Venerdì B Friday
Sabato B Saturday
Scrivi i giorni della settimana in inglese nell’ordine corretto.
NATURALE O ANTROPICO?
Osserva l’immagini e scrivi nelle tabelle gli elementi naturali e gli elementi antropici che vedi.
ELEMENTI ANTROPICI
ELEMENTI NATURALI
1 Settimana 2 1 2 Settimana
LA LEGGENDA DELLE STELLE MARINE
Leggi il testo e svolgi le attività che seguono.
Tanti tanti anni fa, le stelle brillavano ancora più intensamente che oggi. Erano così belle ma così belle che iniziarono a essere vanitose e, per farsi ammirare ancora di più, diventarono imprudenti. Sicure del loro splendore e della loro bellezza, alcune di loro vollero specchiarsi nel mare.
– No, non avvicinatevi all’acqua! Le onde potrebbero trascinarvi! – avevano avvertito le stelle più anziane. Ma non sentendo nient’altro che la vanità, un gruppetto di stelle scese sempre di più, fino a sfiorare le onde, per ammirare i propri riflessi nell’acqua scura e nella luce che emanava. Questo giochetto andò avanti fino all’alba. Fu allora che una piccola stella stremata ebbe un capogiro, perse l’equilibrio e cadde... giù, sempre più giù fino al fondo del mare. Le sue sorelle corsero immediatamente in suo aiuto, ma anche loro furono attratte come un magnete e caddero fino in fondo al mare.
– Dobbiamo risalire in superficie! – urlarono spaventate, ma ormai era impossibile. Il mare ebbe pietà di loro e le trasformò in stelle marine.
È per questo che a volte si trovano alcune stelle sulla spiaggia! Sono stelle che sono riuscite a uscire dall’acqua ma che non sono però capaci di volare verso il cielo.
www.cosepercrescere.it
COMPRENDO
Indica con una X la risposta corretta.
• Di cosa parla il racconto?
Di come sono nate le stelle marine.
Di come sono nate le stelle.
• Perché la prima stella è caduta in mare?
Perché voleva specchiarsi nell’acqua.
Perché aveva voglia di fare un bagno.
• Cosa vuol dire secondo te la parola vanità ?
Dare troppa importanza al proprio aspetto esteriore.
Essere insicuri.
Qual è la morale del racconto? Spiega.
La morale di un racconto è un messaggio che ha lo scopo di consigliare un comportamento corretto.
COCOMERI E DOLCIUMI
Riscrivi le parole nelle fette di cocomero giuste. Segui l’esempio.
cavallo • cesta • buco • bruchi • bici • ostriche • dolce • fuoco
Osserva le immagini e scrivi i nomi, come nell’esempio.
A quali numeri corrispondono le parole con CIA, CIO, CIU dell’esercizio precedente? Scrivili qui: . Adesso colora solo gli spazi che contengono i numeri che hai scritto.
GATTA GINEVRA E GUFO GUSTAVO
Leggi e sottolinea le parole che contengono GA, GO, GU, GE, GI.
Ginevra è una gatta grigia e golosa. Vive in un giardino verde, tra gli alberi e le rose. Ginevra ama correre e giocare con gli uccelli. Quando il sole è alto, Ginevra si sdraia al sole e gode con gusto il tepore del caldo. Ginevra ha anche un amico speciale, Gustavo, un gufo goloso di noci. Insieme, Ginevra e Gustavo fanno grandi giravolte nel prato. Ginevra è una gatta gentile e generosa e Gustavo è felice di vivere nel suo giardino.
Completa le parole con il suono giusto.
Pronuncia le parole ad alta voce e non sbaglierai!
Scegli le parole dall’elenco e completa le frasi.
gemelli • gondole • gara • guancia • girasole
• Matteo e Francesca sono
• Il mio fiore preferito è il
• A Venezia ci sono tante .........................................................
• Costanza e Gaia hanno una ............................... di nuoto.
• Filippo mi ha dato un bacio sulla
Completa e collega ogni parola al suono giusto. Segui l’esempio.
ngla ma guaro coliere stra
bbotto giudice cattoli pi ma cilie
ielli
gno
GIOCHI DA SPIAGGIA
Leggi, completa l’operazione e rispondi.
Lorenzo e i suoi amici hanno organizzato una caccia al tesoro sulla spiaggia.
Partecipano 5 femmine e 4 maschi.
L’addizione serve a:
• mettere insieme delle quantità;
• aggiungere una quantità a un’altra.
Quanti bambini in tutto partecipano alla caccia al tesoro?
Dati: .............. femmine maschi
Operazione: + =
Risposta: Alla caccia al tesoro partecipano in tutto bambini.
Valeria e Marco giocano a bocce in riva al mare.
Valeria ha 6 bocce, Marco ne ha 4.
Quante bocce hanno in tutto Valeria e Marco?
Dati:
.............. bocce di Valeria
bocce di Marco
Operazione: + =
Risposta: Valeria e Marco hanno in tutto bocce.
DI CORSA IN RIVA AL MARE
Chi arriva più lontano? Esegui le addizioni sulla linea dei numeri e scoprilo.
+ 8
21
19 + 9
17 + 14
TELEDIPENDENZA
Leggi il brano, poi rispondi alle domande che seguono.
Allo zoo tutti gli animali, chiusi nelle gabbie, piangevano la libertà. Camminavano incessantemente su e giù per la gabbia, annusavano ovunque cercando un’apertura per fuggire, alcuni addirittura deperivano, perdevano il pelo e l’appetito e si accovacciavano intristiti, senza più muoversi.
Il direttore dello zoo ebbe un’idea. Che cosa fece? Li liberò? No, fece installare in ogni gabbia una televisione che trasmetteva programmi realizzati proprio per loro. Da quel momento la vita cambiò: tutti gli animali, senza più lamentarsi, cominciarono a seguire le trasmissioni con interesse. Erano documentari sulle savane, le giungle e i deserti da cui provenivano, e a tutti sembrava di viverci di nuovo.
Naturalmente le trasmissioni avevano effetti diversi: per antilopi e zebre i documentari sui leoni erano film del terrore; per i leoni, quelli su antilopi e zebre erano “programmi aperitivo”.
Insomma, tutti erano interessati ai programmi e trascorrevano la giornata davanti al video.
Il direttore volle fare di più: ideò degli sceneggiati che ebbero un enorme successo.
Si intitolavano: Come ingannare il cacciatore, Il giorno che mangiai il domatore e altri ancora. Gli animali, sognando a occhi aperti, si immedesimarono nei protagonisti, battevano le zampe, facevano il tifo.
Per perfezionare la sua idea, il direttore commissionò una nuova serie di telefilm dal titolo Com’è bello vivere in gabbia, nei quali si magnificava la bellezza della vita nello zoo, e quanto faceva bene alla salute, alla sicurezza e alla libertà.
A vederli, gli animali si commuovevano addirittura: – Eh, sì – dicevano – siamo proprio fortunati a vivere in gabbia...
Marcello Argilli
• Qual è lo stato d’animo degli animali all’inizio della storia? E alla fine?
• Che cosa pensi degli zoo? Credi che gli animali siano felici di viverci?
• Che cosa significa la parola “teledipendenza”? Perché secondo te l’autore ha scelto questo titolo per il suo racconto?
• Quanto tempo della tua giornata passi guardando la televisione? Pensi che sia un tempo adeguato?
CONTEMPORANEAMENTE...
Osserva, leggi e completa.
Giorgio è a scuola mentre
i suoi genitori
Il vigile dirige il traffico e nello stesso momento
il ciclista ...................................................
Stanno chiacchierando in terrazza. È già buio, ma Filippo e Fiorella possono stare alzati ancora un po’. Filippo si è appisolato su una sedia. Ha un gelatone nella pancia. Fiorella va nel giardino buio, non sa cosa fare, si annoia. Corre tra i cespugli fino al laghetto: Oh, pensa, la luna è caduta nel laghetto. Guarda lo spicchio pallido nell’acqua.
Quasi quasi lo prendo, pensa. L’appendo nella mia stanza. Così non sarà mai più buia. Non avrò più paura. Corre a prendere un secchiello.
Si mette in ginocchio sulla sponda del laghetto. Deve sporgersi molto per raggiungere la luna.
Affonda piano il secchiello nell’acqua, proprio vicino alla luna. La luna trema. Oooo issa! Oooo issa! Splash! Fiorella finisce in acqua. – Fiorella! – grida il papà.
– Fiorellina! – grida la mamma.
– Tesoro! – grida zia Luisa.
Ma Fiorella è già in piedi in mezzo al laghetto.
– Io volevo prendere la luna! – protesta Fiorella.
– Ma lei non ha voluto! Mi ha fatto cadere in acqua!
Ed Franck, Filippo e Fiorella, Fabbri Editori
COMPRENDO
Rileggi il racconto e sottolinea le parti del testo che ti aiutano a rispondere.
• Dove si svolge il racconto?
• Perché Fiorella si allontana?
• Cosa fa Filippo nel frattempo? ................................................................................
C’è una frase del racconto che ci fa capire com’è la luna.
Copiala qui sotto e metti una X accanto all’immagine giusta.
Come ti sembra il carattere di Fiorella? Segna con una X le risposte corrette.
avventuroso pauroso tranquillo coraggioso
Fiorella è piuttosto coraggiosa, eppure qualcosa le fa paura. Che cosa?
IN VIAGGIO TRA MASCHERE E SCI
Leggi e completa con SCI o SCE.
Uno atore e una mmia con la arpa a stri ........... , un giorno si incontrarono nella pi ........... na dell’albergo, dove erano in vacanza. Entrambi erano golosi di pe ........... e volevano mangiarne a pranzo. Così, dopo aver preso un po’ di sole, distesi su un morbido a ugamano , andarono a ristorante per ordinarne un po’. Mentre stavano per iniziare, arrivò il loro amico riffo , che buttò all’aria i piatti urlando che quel pesce era stato contaminato dai mo rini , arrivati nel gu o delle noci di un lontano paese. La scimmia e lo sceriffo si spaventarono e decisero di andare a mangiare un panino al pro ........... utto al chiosco in giardino, dove i bambini giocavano con lo volo . Dopo pranzo andarono con l’a nsore nelle loro stanze e la scimmia si addormentò sul suo nuovo cu no di seta, sognando pesce e moscerini.
Metti una X accanto alle parole scritte correttamente.
Collega le immagini al suono giusto e completa le parole, come nell’esempio.
Sottolinea di rosso le parole con SCE e di blu quelle con SCIE e completa la tabella. In un libro di fantascienza si racconta che uno scienziato ha trovato il sistema per raggiungere la “Terra della Coscienza”. Lì governa un re che vive in un castello a strisce bianche e blu. Quando si arriva al castello, si prende un ascensore che fa viaggiare nella coscienza e aiuta a distinguere le persone buone da quelle cattive. Così, quando si torna sul proprio pianeta, si è meno incoscienti e si scelgono meglio i nuovi amici.
SCE
SOGNI DA CAVALIERI
Colora le parole scritte correttamente, poi usale per completare le frasi.
bottilia bottiglia
cavaliere cavagliere
Italia Itaglia
coniglio conilio
• Leo mette in tavola una ........................... d’acqua.
• Il a cavallo si preparava al duello.
• L’ ha la forma di uno stivale.
• Il ........................... è un animale molto dolce e timido.
Si scrive N quando dopo ci sono due vocali. Si scrive GN quando dopo c’è una sola vocale.
Completa il testo con le parole giuste. Scegli tra quelle che seguono.
d’oro nel bosco e decise di tenerla ma, dove nasconderla? Forse nella ? Chiamò in aiuto il che si mise a tessere intorno alla pigna una . Un
che sognava di diventare ................................. disse al ragno: — Con il riflesso del sole sulla ragnatela, sembra che questa pigna sia fatta in !
Sarebbe meglio nasconderla nella .
www.cosepercrescere.it
È TUTTO A SOQQUADRO!
Cancella la parola scritta in modo errato.
liquore licuore acuilone aquilone
scuadra squadra
soqquadro soccuadro
Completa con CU, QU o CQU.
• oco
• ........... attro
• ore
• oio
• ........... adro
• s ola
acquedotto aquedotto
cuotidiano quotidiano
• a azzone • ercia • ........... aderno
s alo
lla • ........... adrifoglio
bo
• a arelli
Si usa QU se dopo c’è una vocale: quadro.
Si usa CU se dopo c’è una consonante: cubo.
Fai attenzione alle parole capricciose!
Scegli due parole con CU, due parole con QU e due parole con CQU e scrivi con ciascuna una breve frase.
OPERAZIONI IN CAMPEGGIO
Leggi, completa l’operazione e rispondi.
Nel campeggio erano state montate 14 tende. 6 sono state smontate.
Quante tende restano nel campeggio?
Dati: tende montate tende smontate
Operazione: =
La sottrazione serve a:
• togliere una quantità da un’altra e scoprire quanto resta; • calcolare la differenza tra due quantità.
Risposta: Nel campeggio restano tende.
Nell’area pic-nic ci sono 11 tavoli e 8 panche. Qual è la differenza tra il numero di tavoli e il numero di panche?
Operazione: =
Risposta: La differenza tra il numero di tavoli e il numero di panche è di
UNA GARA DI CAPRIOLE
Chi fa più capriole? Esegui le sottrazioni sulla linea dei numeri e scoprilo.
A CACCIA DI SOTTRAZIONI
Esegui le sottrazioni in colonna. Osserva l’esempio.
I termini della sottrazione si chiamano minuendo e sottraendo Il risultato si chiama resto o differenza.
Esegui le sottrazioni con l’abaco. Disegna le palline, raggruppa, cambia e registra, poi scrivi il risultato. Osserva l’esempio.
53 – 14 = 39 da u da u
24 – 16 =
72 – 39 = da u da u
47 – 18 = da u da u
NASCOSTI TRA LE SOTTRAZIONI
Esegui le sottrazioni con il prestito. Osserva l’esempio.
Se le unità da sottrarre sono di più di quelle che hai, devi chiedere 1 da in prestito.
Quale tra queste sottrazioni dà il risultato maggiore?
A. 36 – 3
B. 37 – 2 C. 39 – 3 D. 38 – 4
Quale tra queste sottrazioni dà il risultato minore?
A. 28 – 4 B. 29 – 5 C. 26 – 4 D. 27 – 4
Giulia pensa a un numero, poi sottrae 9 e ottiene 18. A quale numero ha pensato Giulia?
Valerio, Alessia e Giorgia devono trovare una sottrazione che dia come risultato 22. Chi di loro ha ragione?
ADDIZIONE O SOTTRAZIONE?
Leggi e completa.
Andrea e Licia giocano con le loro figurine.
Andrea ne ha 7. Licia ne ha 4. Quante figurine hanno in tutto ?
Andrea e Licia giocano con le loro figurine. Ne hanno in tutto 11. Poi Andrea va via e porta con sé le sue 7 figurine. Quante figurine restano a Licia?
i quadretti seguendo il codice e scopri che cosa c’è nascosto tra i numeri.
DESCRIVI IL PAESAGGIO
Osserva il paesaggio e completa la descrizione usando le espressioni elencate di seguito.
sinistra • in primo piano • in lontananza • destra • al centro
si vede un bambino che costruisce castelli di sabbia.
Alla sua ................................................
ci sono un ombrellone e una sedia a sdraio.
ci sono due bambine che giocano a racchettoni.
Alla loro c’è un uomo con un surf.
si vede una barca a vela.
Settimana 4 1 4 Settimana
IL PICCOLO PESCATORE
E IL SUO
GATTO
L’accento rinforza il suono dell’ultima vocale di una parola. In alcuni casi cambia il significato delle parole.
Leggi il testo e inserisci le parole evidenziate nella vela giusta.
In un villaggio vicino al mare viveva un piccolo pescatore di nome Luca. Luca aveva un gatto nero di nome Micio che amava molto curiosare. Un giorno Luca decise di andare a pescare, così andò al porto per prendere la sua barca e portò Micio con sé. Micio si sistemò come sempre sotto il piccolo pero sul molo, in attesa che Luca fosse pronto a partire.
Luca si raccomandò di aspettarlo lì: – Mi raccomando, non muoverti da qui! – Però Micio saltò sulla barca di nascosto e si avventurò con Luca per mare. Luca non si era accorto del salto del suo gatto e, raggiunto il largo, lanciò la sua lenza nell’acqua e aspettò. Il lancio arrivò molto lontano e dopo poco Luca sentì una forte tirata alla lenza, la barca oscillò e spuntò fuori Micio: – Micio, guarda! Ho pescato un pesce enorme! –
Micio si arrampicò sul bordo della barca e osservò il pesce con aria triste. Luca allora realizzò che il suo quadrupede gli aveva disubbidito, ma non ebbe il coraggio di rimproverarlo, liberò il pesce nell’acqua e si diressero verso la loro meta. Il pesce, libero, saltò per metà del tragitto accanto alla barca, come per salutarli e ringraziarli. Ma mentre tornavano, videro uno scivolo di pietra che portava a una spiaggetta.
– Guarda, Micio, – disse Luca, – possiamo scivolare giù da lì, sarà divertente! –
Luca e Micio si divertirono a scivolare giù dallo scivolo, fino a quando Micio non si impigliò nella cima della barca e scivolò… in acqua…
Luca si tuffò, pensando fosse spaventato, invece Micio miagolava felice!
E così, Luca, Micio e il mare diventarono grandi amici. Ogni giorno, tornavano al porto, pescavano, scivolavano e si divertivano insieme.
PAROLE CON L’ACCENTO
PAROLE SENZA L’ACCENTO
COMPRENDO
Rileggi il racconto e rispondi alle domande.
• Chi sono i protagonisti del racconto?
• Dove vivono Luca e Micio?
• Perché Luca libera il pesce secondo te? ..........................................................
• Perché Micio cade in acqua?
C’è una frase del racconto che descrive il gatto. Riscrivila qui.
COS’HA COMBINATO GELSOMINA?
Leggi e sottolinea il verbo avere nel senso di possedere.
Gelsomina è una streghetta che ha tanta voglia di usare la magia per fare del bene a tutti, ma a Scuola di Magia si raccomandano sempre di aspettare la fine della scuola prima di fare da soli magie. Gelsomina… un giorno decide di esplorare il mondo per scoprire chi è più felice e usa la sfera di cristallo del suo papà, Mago Zenone. Così vede un gatto che, disteso sotto un albero, guarda passare le persone e i carri, le sembra felice ma lo sente sospirare.
– Eh – pensa il gatto – il cavallo sì che è un animale fortunato! Ha un portamento elegante e forti zoccoli che scalpitano, tutti si girano al suo passaggio!
Dall’albero, intanto, giunge il cinguettio di un passerotto: – Se fossi silenzioso come il gatto e avessi quegli artigli acuminati, allora sì che mi difenderei…
Passa di lì un bambino che sta andando a scuola. Il triste canto del passerotto gli fa alzare la testa: – Ah, se fossi libero di volare dove mi pare, anziché andare a scuola tutti i giorni...
– Possibile che siano tutti così infelici? – si chiede
Gelsomina – Non sarà che qualcuno ha scambiato i doni di queste creature?… Così va nella grande biblioteca di magia e prende il librone degli incantesimi, fa le sue “piccole” magie, donando forti zoccoli al gatto, potenti artigli all’uccellino e due ali con tante piume al bambino triste. Poi va a letto soddisfatta.
La mattina dopo sente il vocione del papà – Chi ha fatto questo disastro? – sta gridando arrabbiato. In punta di piedi, Gelsomina raggiunge papà Zenone che sta guardando nel globo splendente…
Il bambino aveva le ali ma a casa nessuno lo riconosceva e lui, infreddolito e solo, non aveva dove andare a scaldarsi. Il passero aveva gli artigli, ma così pesanti che rallentavano il suo volo e poteva essere catturato da un momento all’altro. Il gatto, con i suoi nuovi zoccoli, faceva girare tutti a guardarlo… ma le sue prede scappavano senza difficoltà. Il grande Zenone sente un singhiozzo alle sue spalle: è Gelsomina che si dispera per ciò che ha combinato.
– Mia piccola maghetta… ma quando imparerai che hai bisogno di tempo per fare queste magie?
Papà mago così rimette tutto a posto e Gelsomina decide di non combinare più pasticci… almeno per un anno...
Adatt. da www.maestraluisa.it, La streghetta pasticciona
Leggi attentamente il memo e completa le frasi.
• Gelsomina va spiare nella sfera di cristallo.
• Il passerotto non ....... potuto più volare veloce.
• Il gatto non riesce più inseguire le sue prede.
• Papà mago sgridato Gelsomina.
ARE, ERE, IRE l’H fan fuggire.
ATO, ITO, UTO l’H han voluto.
Completa scegliendo tra hanno e anno.
• A Scuola di Magia avvisato i piccoli maghi di non fare magie prima della fine della scuola.
• Tutti quelli che vede Gelsomina nella sfera qualcosa che li rende infelici.
• La piccola pasticciona pensa che scambiato i doni di queste creature.
• La streghetta alla fine decide di non combinare pasticci almeno per un .
C’ERA UNA VOLTA UN BOSCO FATATO...
Leggi la filastrocca e completa con c’era o c’erano. una volta in un bosco fatato, dove animali e fate hanno abitato, un coniglio vivace e un gufo sapiente, in quel mondo magico, sempre splendente. un ruscello che scorreva soavemente, e fiori che profumavano magnificamente. elfi che danzavano lieti, e gnomi curiosi eppure discreti.
..................... allegria in ogni angolo incantato, e il sole splendeva tutto rallegrato.
..................... amore e pace ovunque andassi, in quel luogo fatato, perché la tristezza scordassi.
In ogni frase colora il cartellino giusto.
• In spiaggia c’è ci sono moltissimi ombrelloni.
• Nella borsa c’è ci sono il telo per il mare.
• Poiché non c’è ci sono il sole, oggi non usciremo.
• Durante l’anno c’è ci sono poche vacanze.
• Nel cortile c’è ci sono solo i compagni di scuola.
• Se non c’è ci sono Francesco non penso di venire.
LEO, L’ORSETTO AVVENTUROSO
Leggi e completa il brano scegliendo tra le parole che seguono.
nell’ L’ dall’ all’ un’ l’ all’
.............. orsetto di nome Leo viveva in immensa foresta e amava molto esplorarla. Un giorno, improvviso, mentre camminava tra gli alberi, vide un bellissimo fiore. – Oh, guarda che bello! – esclamò Leo. Ma proprio mentre stava per raccoglierlo, sentì una voce provenire interno di una grotta. – Chi è là? – chiese curioso. – Sono io, il vecchio gufo saggio! – rispose un’altisonante voce. Leo si avvicinò ingresso della grotta e vide il gufo, seduto su un masso. – Che cosa fai qui? –chiese Leo. – Sto solo riposando attesa di osservare il tramonto, – disse il gufo, – vuoi unirti a me? – Leo annuì felice e insieme guardarono il calar del sole, ammirando i colori caldi che dipingevano immenso cielo. Da quel giorno, Leo e il gufo diventarono amici per sempre.
Cancella con una X la vocale che cade e riscrivi con l’apostrofo. Segui l’esempio.
• la isola B l’isola
• di estate B ....................................
• di oro B
• questo anno B
• lo aquilone B ....................................
• lo amico B
• di aranciata B
• la oca B ....................................
• nella insalata B
• dello uovo B
QUANTI IN TUTTO?
Leggi, osserva e completa.
Lorenzo ha comprato 3 buste di figurine.
In ogni busta ci sono 6 figurine. Quante figurine ci sono in tutto ?
• Quante figurine in ogni busta? ...........
• Quante buste di figurine?
• Quante figurine in tutto?
• + + =
Moltiplicare due numeri significa sommare il primo numero tante volte quante ne indica il secondo.
Operazione:
• ripetuto per volte • × =
Per la festa di Lucia, i genitori hanno preparato 5 vassoi di biscotti. In ogni vassoio ci sono 8 biscotti. Quanti biscotti ci sono in tutto ?
• Quanti biscotti in ogni vassoio? ...........
• Quanti vassoi?
• Quanti biscotti in tutto? ...........
• + + + + =
Operazione:
• ripetuto per volte
• × =
Sul tetto della casa di Luca ci sono 4 nidi. In ogni nido ci sono 3 uccellini. Quanti uccellini ci sono in tutto ?
• Quanti uccellini in ogni nido? ...........
• Quanti nidi?
• Quanti uccelli in tutto?
• + + + =
Operazione:
• ripetuto per volte
• × =
SALTANDO TRA I NUMERI
Esegui i salti sulla linea dei numeri e completa le moltiplicazioni.
TRA CASTELLI DI NUMERI
Esegui le moltiplicazioni in colonna. Osserva l’esempio.
I termini della moltiplicazione si chiamano moltiplicando e moltiplicatore Il risultato si chiama prodotto.
Collega con una freccia ogni moltiplicazione al suo risultato.
×
Esegui le moltiplicazioni con il cambio. Osserva l’esempio.
i calcoli.
Ricordati che in alcuni casi è necessario cambiare 10 u con 1 da.
DOPPIO, TRIPLO E QUADRUPLO
Disegna e completa le operazioni.
3 × 2 = 3 × 3 = 3 × 4 =
Completa le tabelle. Osserva l’esempio.
Leggi e rispondi.
Alfredo ha 5 biglie. Sua sorella Giulia, invece, ne ha il doppio. Quante biglie ha Giulia?
.......... Francesca ha 3 cugine. Sara, invece, ne ha il triplo . Quante cugine ha Sara? .......... Marco ha raccolto 6 conchiglie. Vittorio ne ha raccolte il quadruplo . Quante conchiglie ha raccolto Vittorio?
DI COSA È FATTO?
Osserva e scrivi di che materiale è l’oggetto rappresentato.
GIORNI, MESI E STAGIONI
Numera i giorni della settimana da 1 a 7.
VENERDÌ LUNEDÌ
GIOVEDÌ DOMENICA MERCOLEDÌ MARTEDÌ SABATO
Completa la tabella dei mesi.
MESI DI 30 GIORNI
MESI DI 31 GIORNI
IL MESE DI 28 O 29 GIORNI
Completa le frasi sulle stagioni.
• L’estate comincia il ...................................................... .
• L’autunno comincia il .
• L’inverno comincia il .
• La primavera comincia il ...................................................... .
LA CARTOLINA
Hai mai ricevuto una cartolina? Una volta se ne inviavano sempre agli amici o ai parenti, da un luogo di villeggiatura o quando si andava in viaggio. Oggi certo si usano meno, ma è sempre piacevole riceverne o scriverne una. Provaci anche tu!
20/08/2025
Ciao Leo!
Sto passando delle vacanze fantastiche! Ho visto delle conchiglie bellissime! Mi manchi un sacco e non vedo l’ora di raccontarti tutto quando torniamo a scuola. Nel frattempo, sto anche facendo i compiti del nostro libro delle vacanze... sono proprio divertenti!
Ci vediamo presto! :-)
Leo Bianchi
Via della Fantasia, 98
80100 Napoli
Luca
1 Procurati una cartolina o creala tu.
2 Compra un francobollo se vuoi spedirla.
3 Completa la cartolina seguendo le indicazioni nell’immagine.
4 Scrivi quello che più ti piace.
5 Se vuoi spedirla procurati l’indirizzo del destinatario.
6 Trova una cassetta della posta e spediscila, oppure consegnala a mano.
IN MARE
Leggi e svolgi l’esercizio che segue.
Stiamo navigando con la mia barca-letto.
Ho issato una vela con il copriletto.
Voglio veder pirati di mari lontani, una balena e stormi di gabbiani.
Ho portato biscotti e caramelle, le ho messe sul ponte insieme alle ciambelle.
Ho preso le pinne e il salvagente
nel caso la nave avesse un incidente.
Ora è pronta la mia barca-letto.
– Issate l’ancora! – ho allora detto.
Poi, papà mi chiama dalla cucina: fuori c’è il sole, è già mattina.
G. Adams, Un anno pieno di stone. Mondadori
Collega le immagini alle parole corrispondenti, come nell’esempio.
illustrare filastrocca
COMPRENDO
Qual è il significato della parola issare, secondo te?
Metti una X accanto alla risposta corretta.
Faticare a fare qualcosa
Sollevare o alzare qualcosa verso l’alto
Sollevarsi in aria con uno salto
Risolvere un problema
Rispondi alle domande dopo aver riletto la filastrocca.
• Secondo te, quel che succede nella filastrocca è reale o è un sogno?
Riscrivi i versi da cui lo capisci.
UNA O DUE?
Inserisci nella frase l’alternativa esatta tra le due suggerite fra parentesi.
• Silvana ha un ............................... (mare • marre) di amici.
• Le stelle nel cielo sono (tantisime • tantissime) .
• I supereroi sono tutti (formidabili • formidabbili) .
• I gatti dormono al ............................... (sole • solle) .
• Mi piace fare la (docia • doccia) tutti i giorni.
• Lucrezia ha i (capelli • cappelli) biondi.
• La civetta va a caccia di ............................... (note • notte) .
• Filippo e Isabella sono (gemeli • gemelli) .
Le consonanti doppie si pronunciano con un suono più lungo. La Z non raddoppia nei gruppi ZIA, ZIE, ZIO.
Completa le parole come nell’esempio.
C o CC mu cc a cami ...... ia do ...... ia ba io
P o PP co ...... a bradi o a ello zu a
G o GG spia ia ra ...... ione pi ...... iama forma io L o LL pa one cu ...... a ge ...... ato go a N o NN ma o capa ...... a diva ...... o pa a
R o RR co ...... iere ma e fe o pa are S o SS na ...... o sa o pa aggio ri o
Z o ZZ cola ...... ione spa ola gra ie belle a
Osserva le immagini e scrivi le parole corrispondenti.
le doppie e trasforma le parole.
Cambia
PAROLE SPEZZETTATE
Completa il cruciverba sillabico. In ogni casella inserisci una sillaba.
1. Lo producono le api
2. Ha lunghe orecchie, è pelosa e corre veloce
3. Così si muovono uccelli e aerei
4. Un predatore del mare molto temuto
5. Sono golosi di formaggio
6. Senza, alcuni giocattoli non funzionano
7. Scende sul viso quando si è tristi
8. Un’immensa distesa blu di acqua
RICORDIAMO INSIEME COME SI DIVIDONO LE SILLABE:
• Le doppie si dividono sempre. B pozzo = poz-zo
• Il gruppo CQ si separa sempre. B acqua = ac-qua
• Le lettere L, M, N, R si separano dalla consonante che le segue. B carta = car-ta
• La lattera S non si separa mai dalla consonante che la segue. B busta = bu-sta
• La vocale a inizio parola si separa se dopo c’è una sola consonante. B elica = e-li-ca
Metti una X accanto alle parole divise correttamente.
pro | sciu | tto
ca | mpeg | gio
so | rel | la
scor | cia | to | ia
pit | tu | ra
cal | cio
acq | ue | dot | to ca | rtel | la
a | mi | co
pat | ti | na | re
so | spi | ro
pes | ca
Riscrivi le parole che nell’esercizio precedente erano divise in modo scorretto. Poi fai la divisione in sillabe corretta.
B
................................................................ B ................................................................
B
B
................................................................ B ................................................................
Metti in ordine le sillabe per scoprire le parole misteriose, poi riscrivile.
CA SCA TO LA PEN
DISTRIBUIRE E RAGGRUPPARE
Leggi, distribuisci e completa.
La mamma di Lucia ha preparato 12 biscotti. Li distribuisce ai suoi tre figli: Valerio, Marta e Angelo. Quanti biscotti avrà ogni bambino?
• Quanti sono i biscotti?
• Quanti sono i bambini? ...........
• Quanti biscotti avrà ogni bambino?
Operazione:
• : = Risposta: Ogni bambino avrà ....... biscotti.
Leggi, raggruppa e completa.
Il papà di Ettore ha preparato 20 bicchieri di spremute d’arancia. Ne mette 5 in ogni vassoio. Quanti vassoi userà?
• Quanti bicchieri? ...........
• Quanti bicchieri in ogni vassoio?
Operazione:
• : = Risposta: Il papà di Ettore userà vassoi.
QUANTI GRUPPI?
Raggruppa e completa. Osserva l’esempio.
Raggruppa per 2
• Quanti gruppi? 6
• Avanzano conchiglie? No
• Il 2 nel 12 è contenuto 6 volte.
• 12 : 2 = 6
• Quanti gruppi? ......
• Avanzano fiori? ......
• Il 4 nel 20 è contenuto ...... volte.
• : = Raggruppa per 4
• Quanti gruppi?
• Avanzano granchi?
• Il 3 nel 15 è contenuto volte.
• : = Raggruppa per 3
• Quanti gruppi? ......
• Avanzano palline? ......
• Il 5 nel 25 è contenuto ...... volte.
• : = Raggruppa per 5
QUANTO RESTA?
Raggruppa e completa. Osserva l’esempio.
Raggruppa per 3
• Quanti gruppi? 3
• Avanzano gelati? Sì
• Il 3 nel 10 è contenuto 3 volte con il resto di 1 .
• 10 : 3 = 3 r 1
Raggruppa per 6
• Quanti gruppi?
Raggruppa per 5
• Quanti gruppi?
• Avanzano cappelli?
• Il 5 nel 17 è contenuto volte con il resto di .
• : = r
Raggruppa per 7
• Avanzano automobili?
• Il 6 nel 20 è contenuto volte con il resto di .
• : = r
• Quanti gruppi?
• Avanzano biscotti?
• Il 7 nel 24 è contenuto volte con il resto di .
• : = r
METÀ, TERZA PARTE, QUARTA PARTE
Disegna e completa le operazioni.
TERZA PARTE
METÀ QUARTA PARTE
12 : 2 = 12 : 3 = 12 : 4 =
Completa le tabelle. Osserva l’esempio.
Leggi e rispondi.
Leo ha 16 automobiline. Ne regala la metà a suo fratello Giorgio. Quante automobiline dà Leo a Giorgio?
..........
Caterina ha 9 collanine. Giulia, invece, ne ha la terza parte . Quante collanine ha Giulia?
.......... Luca ha contato 16 stelle marine. Sara ne ha contate la quarta parte . Quante stelle marine ha contato Sara?
UN PROBLEMA...
Leggi il testo del problema. Scrivi i dati e risolvi in riga e in colonna.
Sulla spiaggia frequentata da Gianluca ci sono ombrelloni gialli e ombrelloni azzurri. Gli ombrelloni gialli sono 32, mentre quelli azzurri sono 48? Quanti ombrelloni ci sono in tutto?
Dati:
Operazioni
in riga in colonna
Risposta:
Nel campeggio in cui si trova Lucia sono disponibili 36 piazzole per montare tende. Oggi sono state occupate 27 piazzole. Quante piazzole sono rimaste libere?
Dati:
Operazioni in riga in colonna
Risposta:
... TIRA L’ALTRO
Il papà di Giulia ha acquistato 12 confezioni di bottiglie d’acqua. In ogni confezione ci sono 4 bottiglie. Quante bottiglie d’acqua ha acquistato in tutto il papà di Giulia?
Dati:
Risposta:
Operazioni in riga in colonna
Luca e i suoi amici vogliono fare un giro in pedalò. I pedalò in tutto sono 4. Su ogni pedalò possono salire massimo 6 persone. Quante pesone possono fare il giro in pedalò?
Dati:
Operazioni in riga in colonna
Risposta:
DISEGNI... IN CODICE
Osserva il codice e colora la tabella sottostante. Che cosa compare?
DAILY ROUTINE
Unisci con una freccia le immagini alle frasi corrette.
I have dinner (I eat dinner)
I get dressed
I brush my teeth
I go home
I have breakfast
I do my homework
I go to school
I have lunch (I eat lunch)
I wake up (I get up)
I go to bed
DIVERTIRSI IN ESTATE
Leggi il brano e svolgi le attività che seguono.
Come sempre durante l’estate, Michael si mette il costume da bagno e si tuffa nel laghetto sotto gli occhi attenti del papà.
Gli piace andare giù... giù... finché l’acqua gli arriva sopra la testa. Poi, balza di nuovo fuori e nuota come un pesce...
A Peter piace, invece, andare al ruscello, togliersi le scarpe e le calze, entrare a guado nell’acqua e cercare sassolini colorati. Ne trova di rossi e di verdi, di bianchi e di gialli. Li tiene tutti e poi li mette nella scatola insieme agli altri.
A David piace trovare frutti selvatici nascosti tra l’erba e nei cespugli. Li coglie e li mangia subito.
– Mi piacciono le fragole e le more – dice David.
E Barbara? A lei piace togliersi le scarpe e i calzini e correre sull’erba a perdifiato.
Sente l’erba fresca e soffice sotto i piedi nudi. E ride e ride ancora.
P. S. Buck, Una mamma e cinque bambini, Mondadori
Rileggi attentamente e rispondi alle domande.
• Cosa piace fare a Michael?
• Cosa raccoglie Peter?
• David cosa fa con i frutti selvatici?
• E Barbara cosa ama fare?
Ora racconta qualcosa di te: cosa ti piace fare d’estate?
CACCIA AL CASTELLO
Leggi il brano, poi inserisci i nomi evidenziati nella tabella giusta.
Una strega cattiva aveva riempito il castello del re e della regina di tantissimi topi che mangiarono il cibo e rosicchiarono mobili e vestiti. Per liberare i sovrani dalla magia, i sudditi organizzarono una caccia al topo e, con dei grossi sacchi, andarono al castello. Dopo tanti giorni, finalmente, tutti i roditori furono presi e i sudditi tornarono alle loro case felici di aver salvato re e regina dai topini.
Tratto da Navigazioni, Juvenilia Scuola
I nomi sono le parole che indicano persone, animali e cose.
Cerca l’intruso. Cancella in ogni riga la parola che non è un nome.
• I nomi comuni indicano una persona, un animale o una cosa in modo generale: nonna, cane, città. • I nomi propri indicano una persona, un animale o una cosa in modo specifico: Lucia, Fido, Firenze.
Collega con una freccia ogni nome comune al nome proprio corrispondente.
vulcano Stromboli
fiume Spiderman supereroe Po mare Rosa città Adriatico monte Roma
Trasforma i nomi dal maschile al femminile e viceversa.
• leonessa B .................................
• uomo B .................................
• alunno B .................................
• maestra B .................................
• scrittrice B .................................
Trasforma i nomi dal singolare al plurale e viceversa.
• tigre B .................................
• gigli B .................................
• amica B .................................
• camicia B .................................
• spiagge B .................................
L’AQUILA E LO SCARABEO
Leggi la favola: sottolinea gli articoli determinativi e cerchia gli articoli indeterminativi.
Narra una leggenda che un giorno un’aquila inseguiva una lepre per catturarla. La poverina non sapeva come trovare aiuto; così, visto uno scarabeo, il solo essere che incontrò, iniziò a supplicarlo. Lo scarabeo le promise il suo aiuto e, appena l’aquila gli si avvicino, iniziò a pregarla perché non portasse via la lepre. Ma l’aquila, incurante di quel piccolo insetto nero, divorò la lepre proprio sotto i suoi occhi. Lo scarabeo, offeso, iniziò a seguire l’aquila: osservava i luoghi dove faceva il nido, si posava sulle uova e le faceva rotolare fino a farle rompere. Disperata, l’aquila un giorno si rivolse al dio Giove e lo pregò di procurarle un luogo sicuro, dove poter far nascere i suoi pulcini. Giove, impietosito, le permise di deporre le uova nel proprio grembo. Lo scarabeo però non si diede per vinto e ideò uno stratagemma: fece una pallottola di sterco, volò sopra il grembo di Giove e ve la lasciò cadere. Giove, per liberarsi da quella sporcizia, si alzò in piedi con uno scatto e, senza rendersene conto, fece cadere le uova. Si dice che è per questo motivo che nella stagione in cui appaiono gli scarabei le aquile non facciano il nido.
Esopo
Osserva le immagini, leggi la vignetta e segna con una X la risposta corretta.
Guido metti un costume, prendi un telo dall’armadio e mettilo in borsa.
Simona metti il costume verde, prendi il telo a righe dall’armadio e mettilo in borsa.
Gli articoli sono indeterminativi quando accompagnano un nome qualsiasi. Gli articoli sono determinativi quando accompagnano un nome preciso.
• La mamma chiede a Guido di mettere:
un costume ben preciso un costume qualsiasi
• Guido deve prendere: un telo qualsiasi un telo preciso
Volgi al plurale come nell’esempio.
• La mamma chiede a Simona di mettere:
un costume ben preciso un costume qualsiasi
• Simona deve prendere: un telo qualsiasi un telo preciso
S IN g O la RE �� Plu R al E l’armadio �� gli armadi la farfalla �� l’ombrellone �� la sposa �� l’elica ��
A CACCIA DI LINEE...
Indica con una X le linee rette.
Scrivi sotto ogni linea se è spezzata, curva o mista.
linea
linea
linea
linea
linea
Osserva il disegno e ripassa di rosso le linee orizzontali, di blu le linee verticali e di verde le linee oblique.
linea
... E DI FORME
Colora solo i poligoni.
Osserva i poligoni, conta i lati e i vertici e completa.
Numero dei lati: .........
Numero dei vertici:
Numero dei lati: .........
Numero dei vertici:
Numero dei lati: .........
Numero dei vertici:
Numero dei lati: .........
Numero dei vertici:
Numero dei lati: .........
Numero dei vertici:
Numero dei lati: .........
Numero dei vertici:
ATTENTO ALLE SIMMETRIE!
Completa le figure: leggi le indicazioni e disegna la parte simmetrica rispetto all’asse di simmetria.
INTERNO E VERTICALE
INTERNO E OBLIQUO
ESTERNO E ORIZZONTALE
La retta che divide una figura in due parti sovrapponibili, cioè simmetriche, si chiama asse di simmetria.
INTERNO E ORIZZONTALE
ESTERNO E VERTICALE
ESTERNO E OBLIQUO
A COSA ASSOMIGLIA?
Collega ogni elemento alla forma geometrica che gli assomiglia, poi scrivi il nome scegliendolo tra quelli elencati di seguito.
Osserva il paesaggio (figura 1) e la mappa (figura 2). Poi segui le indicazioni e colora.
1
2
• Colora le di arancione
• Colora gli di giallo
• Colora le di grigio
• Colora il di marrone
• Colora il di blu
• Colora i di verde
Figura
Figura
FRUTTI DI STAGIONE
Scrivi il nome di ciascun frutto e la stagione o le stagioni durante le quali puoi mangiarlo.
MONTHS AND SEASONS
Trova i mesi dell’anno e cerchiali, come nell’esempio.
JANUARY • FEBRUARY • MARCH • APRIL • MAY • JUNE • JULY
AUGUST • SEPTEMBER • OCTOBER • NOVEMBER • DECEMBER
Inserisci i nomi dei mesi nella tabella corretta.
IL COLORE DEL CIELO
Leggi il brano e rispondi alla domanda che segue.
Quando la Natura creò le cose, venne il momento di scegliere il colore del cielo. La Natura pensava: “Giallo o verde? Bianco o nero? A righe o a pallini?”
Così chiese consiglio alle sue figlie fate.
– Fallo grigio – disse la fata della pioggia.
– No, fallo arancione – disse la fata del tramonto.
– Fallo azzurro. È più bello! – disse la fata dell’estate.
– Nero lo è ancora di più – disse la fata del temporale. Neanche le fate sapevano decidersi.
Allora la Natura ebbe un’idea: fece il cielo di tanti colori.
Ma non tutti insieme. Il cielo sarebbe stato azzurro d’estate, grigio con la pioggia, arancione al tramonto, nero tra i tuoni del temporale...
Così accontentò tutte le fate.
G. Campello, È estate, Edizioni EL
• Quale colore del cielo ti piace di più? Perché?
Indica la risposta esatta con una X.
• La Natura chiede consiglio alle figlie fate. V F
• Le fate vogliono il cielo arancione. V F
• La Natura trova il modo di accontentare tutte le fate. V F
Ora rispondi alle domande.
• Come si chiamano le figlie fate della Natura? ............................................................................................................
• Una delle figlie fate ha il nome di una stagione. Quali sono i nomi delle altre stagioni?
• Perché secondo te la Natura decide di accontentare tutte le sue figlie?
• Cosa vuole spiegare questo breve racconto secondo te?
CICCIO, IL PICCOLO CONIGLIETTO
Leggi e sottolinea gli aggettivi qualificativi.
Un giorno soleggiato, il piccolo coniglietto Ciccio saltella felice nel prato verde. Il suo morbido pelo bianco riflette
la luce brillante del sole. Ciccio si guarda intorno e vede molti fiori colorati che sbocciano, profumati e bellissimi. Sente anche l’armonioso cinguettio degli uccellini che volano veloci nel cielo azzurro.
– Ciao, Ciccio! Che giornata splendida, vero? – gli dice un uccellino.
– Certo! Il sole splende così forte oggi! – risponde Ciccio. Il vento leggero accarezza delicatamente il suo viso, portando con sé l’odore fresco di erba appena tagliata.
– Che vento fresco! Mi piace! È bello vero, mamma?
– Sì, caro, è davvero una giornata meravigliosa per giocare all’aperto!
Gli aggettivi qualificativi precisano le qualità di persone, animali e cose. Rispondono alle domande: Com’è? Come sono?
Utilizza alcuni degli aggettivi che hai sottolineato nel racconto per scrivere delle brevi frasi, come nell’esempio
• Sono felice perché oggi parto.
Su ogni surf c’è un intruso, cancellalo.
CARAMELLA
dolce gustosa veloce succosa colorata
COMPUTER
tecnologico potente moderno affollato affidabile
NUVOLA soffice bianca pericolosa leggera enorme
Collega ogni aggettivo al suo contrario. Aiutati con le immagini. alto grande freddo veloce piccolo lenta basso caldo
GATTO intelligente peloso curioso amaro agile
Scrivi accanto a ogni nome un aggettivo qualificativo adatto. • cane B • cielo B .................................... • aereo B
disegno B
pizza B
spiaggia B ....................................
IL BAMBINO CHE VOLEVA LE STELLE
Il brano che segue è diviso in tre sequenze. Leggilo attentamente.
1 A SEQUENZA
C’era una volta un bambino che aveva paura del buio e voleva prendere le stelle e metterle attorno al suo letto.
2 A SEQUENZA
La prima sera va alla finestra e allunga il braccio, ma le stelle sono troppo in alto. La seconda sera si mette le molle sotto i piedi e fa dei salti, ma non riesce nemmeno a toccarle. La terza sera
mette la scala sulla terrazza, vi sale sopra e con il retino cerca di prenderle. Niente. La quarta sera fa partire il suo aeroplanino telecomandato ma quello vola in alto e torna senza stelle. Allora, la quinta sera, il bambino apre il libro delle favole, ne esce il tappeto volante, vi sale sopra e sale verso le stelle.
3 A SEQUENZA
E quando scende giù le stelle lo accompagnano, restano tutta la notte intorno al suo letto e il bambino non ha più paura del buio. www.maestraluisa.it
Collega con una freccia ogni colore alla sequenza corrispondente.
ROSSO conclusione
VERDE introduzione
BLU svolgimento
Ora rispondi alle domande.
INTRODUZIONE
• Sapresti dire quando si svolgono i fatti narrati?
• Chi è il protagonista?
Il testo narrativo è un testo che racconta una storia reale o fantastica che ricostruisce una serie di avvenimenti che riguardano uno o più personaggi.
Il testo narrativo è diviso in tre parti:
• introduzione (prima);
• svolgimento (poi);
• conclusione (infine).
• Che cosa vuole fare? ..................................................................................................
SVOLGIMENTO
• Cosa succede la prima sera?
• Perché prende la scala? .............................................................................................
• Alla fine il bambino arriva alle stelle? sì no
CONCLUSIONE
• Cosa fanno le stelle?
• Il bambino ottiene ciò che voleva? sì no
MAI PIÙ SOLI
Leggi il testo e colora la barra a lato per indicare l’introduzione (rosso), lo svolgimento (verde) e la conclusione (blu).
Su una piccola isola, in una piccola casa, viveva un uomo piccolo piccolo che si sentiva molto solo e passava tutto il giorno a giocare a carte.
Un giorno si scatenò una violenta tempesta, che strappò dall’isola la casa con il piccolo uomo.
La casa galleggiava sulle onde come una barca e infine approdò su una grande isola. L’omino guardò l’isola e vide una grande casa e un uomo grande grande. L’omone si avvicinò all’omino e disse: – Grazie per essere venuto a farmi compagnia.
I due fecero amicizia: anche l’omone amava giocare a carte.
E giocare in due… quello sì era un bel divertimento!
lindacapasso.blogspot.com
Riordina il racconto numerando da 1 a 3.
SCRIVO IO!
Prova a scrivere tu un breve testo narrativo: ricorda di suddividerlo in tre parti (introduzione, svolgimento e conclusione) e dagli un titolo.
Titolo:
Fai un disegno del tuo racconto.
IN CAMPEGGIO CON METRO…
Alice ha trovato delle corde colorate in campeggio. Aiutala a misurare le lunghezze e completa.
• La corda rossa misura cm.
• La corda blu misura cm.
• La corda verde misura ................................ cm.
• La corda gialla misura cm.
• Qual è la corda più lunga?
… E BILANCIA
La borraccia pesa la torcia.
La lampada pesa della candela.
In ogni gruppo, cerchia l’oggetto più pesante.
Disegna tre oggetti, dal più leggero al più pesante.
La bussola pesa della borraccia.
.
OCCHIO AI RECIPIENTI!
Cerchia di rosso il recipiente che può contenere più liquido e di verde quello che può contenere meno liquido
Numera le bottiglie di latte da 1 a 6, da quella che contiene più liquido a quella che contiene meno liquido.
Quale recipiente conviene usare per riempire più velocemente la
A.
C.
B.
D.
CHE ORE SONO?
Osserva e completa.
Illustrare orologio con lancette.
Ci sono i numeri da 1 a 12. Segna le 7:15
Ore: ............... Minuti:
Illustrare orologio con lancette.
Ci sono i numeri da 1 a 12. Segna le 4:30
Ore: Minuti: ...............
Illustrare orologio con lancette.
Ci sono i numeri da 1 a 12. Segna le 4:30
Ore: Minuti:
Illustrare orologio con lancette.
Ci sono solo i numeri 3, 6, 9, 12. Segna le 9:20
Ore: ............... Minuti:
Illustrare orologio con lancette.
Ci sono i numeri da 1 a 12. Segna le 4:30
Ore: Minuti: ...............
Illustrare orologio con lancette.
Ci sono i numeri da 1 a 12. Segna le 5:10
Ore: Minuti:
MY BODY
Scrivi le parole che seguono nella targhetta giusta. Guarda l’esempio.
chest • leg • eyebrow • eye • teeth • hand • hair • mouth
arm • foot • ear • nose
chest
RICICLIAMO!
Collega con una freccia ciascun rifiuto
VETRO
ORGANICO
CARTA E CARTONE
PLASTICA E ALLUMINIO
UN FANTASMA A PALLINI
Leggi il racconto e indica a lato l’introduzione, lo svolgimento e la conclusione. Usa colora diversi.
Un fantasma di nome Macchia, tutte le notti, come tutti i fantasmi, se ne andava a spasso per il buio, col lenzuolo bianco svolazzante.
Macchia però aveva un problema: ogni notte si macchiava il lenzuolo.
Una notte che svolazzava nei paraggi della pizzeria, si macchiò di pomodoro. Durante un giro per le aule della scuola, si macchiò d’inchiostro. In cioccolateria si macchiò di cioccolato. Nel prato si macchiò d’erba. E così via.
Ogni mattina, quando i fantasmi se ne andavano a dormire, a Macchia toccava star sveglio per lavare, stendere e stirare il lenzuolo.
D’altra parte, non poteva mica andare in giro col lenzuolo macchiato!
La macchia, sul bianco, saltava all’occhio
Un giorno Macchia ebbe un’idea. Andò nel negozio dei lenzuoli per fantasmi e si comprò un lenzuolo a pallini colorati. Lo indossò la notte stessa e si macchiò. Ma, con gioia e contentezza, si accorse che sul lenzuolo a pallini colorati la macchia non saltava all’occhio, anzi si nascondeva a meraviglia.
Così nessuno si accorgeva delle macchie e lui se ne andava a spasso per il buio, col lenzuolo a pallini svolazzante.
G. Campello, È Autunno! Una storia al giorno, Edizioni EL
Cosa racconta l’introduzione? Metti una X accanto alle risposte corrette.
Macchia va a spasso col lenzuolo bianco
Macchia va a spasso solo di giorno
Macchia si macchia d’inchiostro
Macchia è un fantasma
Rispondi alle domande.
• Di che cosa Macchia sporca il lenzuolo? Dove?
• Che cosa fa la mattina mentre gli altri fantasmi vanno a dormire?
• Cosa vuol dire secondo te l’espressione “saltava all’occhio?”
• Come risolve il problema delle macchie sul lenzuolo?
IL TEMPO GIUSTO
Collega ciascun verbo con il suo tempo.
PRESENTE
PASSATO
FUTURO
vivo salterà mangio ho incontrato nuotavamo studieremo andiamo giocherò
Il verbo ci permette di collocare nel tempo le azioni, i fatti e gli avvenimenti. Nelle frasi i verbi possono indicare azioni al tempo presente, passato, futuro
Completa con il verbo adatto. la barca. .................................. la spiaggia. in piscina.
Cerchia di rosso il verbo al tempo presente.
• Adesso ho mangiato / mangerò / mangio il panino.
• Ora la maestra cammina / camminò / camminerà tra i banchi.
• In questo momento Lisa prende / prenderà / ha preso la palla a Elena.
• Ora vado / andrò / andavo a giocare a casa di Paola.
Cerchia di viola i verbi al tempo passato.
• Prima ho incontrato / incontro / incontrerò Samia.
• Alcuni giorni fa vedremo / vediamo / abbiamo visto un bellissimo spettacolo.
• Ieri c’era / c’è / ci sarà un gattino nel mio giardino.
• L’estate scorsa conosco / ho conosciuto / conoscerò tanti nuovi amici al mare.
Cerchia di verde i verbi al tempo futuro.
• Domani partirò / parto / sono partito per le vacanze.
• Tra un anno non frequento / frequenterò / ho frequentato più questa scuola.
• Più tardi andrò / sono andato / vado a mangiare un panino con i miei amici.
Osserva gli orologi, guarda le immagini e completa.
QUANTI EURO?
Quanti euro hanno Elena, Giorgio e Carla? Scrivilo nei cartellini.
Giorgio
Osserva, completa e rispondi alle domande.
Confronta e scrivi > o <.
• Luca può comprare il gelato?
sì no
• Avrà il resto?
sì no
• Se sì, quanto?
PROBLEMI CON L’EURO
Leggi i problemi e risolvi.
Giorgio ha comprato una maglietta da 28 euro e un cappellino da 15 euro. Quanto ha speso in tutto Giorgio?
Risposta:
Giulia aveva una banconota da 20 euro. Ha acquistato un gelato per sé e uno per suo fratello. Ha speso in tutto 6 euro. Quanti euro restano?
Risposta:
Il papà di Riccardo ha acquistato 4 cornetti al cioccolato. Ogni cornetto costa 2 euro. Quanto ha speso in tutto il papà di Riccardo?
Risposta:
Operazioni
Operazioni
Operazioni
Dario ha speso 20 euro per comprare dei braccioli. Luca ha speso la metà per comprare un salvagente. Quanto hanno speso in tutto Dario e Luca?
Risposta:
Operazioni
Il costume di Alessia costa 15 euro. Quello di Adriana costa il triplo. Quanto costa il costume di Adriana?
Risposta:
Operazioni
Valerio ha speso 12 euro per un giro in canoa. Gianfranco ha speso la metà. Quanto hanno speso in tutto?
Risposta:
Operazioni
FAI LA SCELTA GIUSTA…
Colora secondo le indicazioni.
Il bambino con il cappello la bambina con il salvagente
Il bambino che non ha la chitarra
Il bambino con la torcia o la bambina con la lampada
Il bambino con la chitarra e la bambina che non ha lo zaino
Osserva il disegno, leggi le frasi e indica con una X se sono vere (V) o false (F).
• Tutti i bambini hanno il cappello. V F
• Alcuni bambini montano la tenda. V F
• Qualche bambino accende un falò. V F
• Non tutti i bambini sono in piedi. V F
• Nessun bambino dorme. V F
• Ogni bambino ha scarpe da trekking. V F
• Almeno un bambino è sull’amaca. V F
I COLORI SECONDARI
Colora seguendo le indicazioni nella ruota e nella tabella. Otterrai i colori secondari.
Colora le prime tre caselle con i colori caldi e le altre tre con dei colori freddi.
GIALLO
GIALLO + ROSSO
BLU + GIALLO
ROSSO + BLU
BLU
ROSSO
UNA GITA IN MONTAGNA
Per prendere un po’ d’aria fresca, la tua famiglia ha deciso di fare un’escursione in montagna, dove c’è un bellissimo bosco con cascate e fiumi. Devi preparare tutto, in modo da avere il necessario e divertirti in sicurezza.
• Cosa metterai nel tuo zaino?
• Cosa indosserai?
Osserva le immagini, indica con una X le tue scelte e poi scrivi.