SuperParole 5

Page 1

Cop_super_parole_4_5_new:Layout 1

3-05-2013

16:09

Pagina 2

Rosa Dattolico Rosa Dattolico

SUPER parole 5

o op Quadern

erativo di LINGU

A ITALIANA con attività di

ST preparazione ai TE NAZIONALI

ORTOGRAFIA - SINTASSI MORFOLOGIA - COMPRENSIONE PRODUZIONE Schede di consolidamento e di verifica

ARDEA EDITRICE

A

lic 5 to le E at o IC D ar ITR sa r P D Ro pe A E Su DE R

o

Questo libro sprovvisto del talloncino a fronte (opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato) è da considerarsi copia di SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita vietata). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, n.633, art. 2, lett. d). Esente da bollo di accopagnamento ( D.P.R. 6.10.1978, n. 627, art. 4, n.6).

€ 5,80

5


g

sn

9-04-2013

11:03

Pagina 2

PRESENTAZIONE

armd

Be A

o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

Super Parole è un quaderno operativo che costituisce un valido supporto didattico per il recupero, lo sviluppo e il potenziamento delle abilità linguistiche. Il percorso chiaro ed efficace permette l’acquisizione delle strutture morfosintattiche e lessicali e del linguaggio orale e scritto. Vengono proposte attività di analisi e comprensione di testi attraverso: - il questionario; - il completamento; - lo schema; - la domanda con risposta a scelta multipla. In questo modo ciascun alunno può acquisire una maggiore sicurezza nell’affrontare le Prove Invalsi. Vengono forniti, inoltre, spunti e suggerimenti per imparare a scrivere in modo personale e creativo. Sono presenti, infine, strumenti di verifica utili per una costante valutazione-autovalutazione di quanto appreso.

Si ringrazia la docente Giovanna Baldasarre per la collaborazione della didattica della lingua italiana.

2


g

sn

28-02-2013

11:17

Pagina 3

INDICE

L’ordine alfabetico e il vocabolario. . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 La lettera maiuscola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Le doppie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Gli - li, ce - cie, ge - gie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Sce - scie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Gn - gni - ni, cu - qu - cqu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Le sillabe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 L’accento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 L’accento sui monosillabi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 L’apostrofo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Il troncamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Espressioni particolari con apostrofo e accento . . . . 15-16 L’uso dell’h. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17-18 L’uso della punteggiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19-20 Il discorso diretto e il discorso indiretto. . . . . . . . . . . 21-22 Il periodo e la frase. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Frasi semplici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Soggetto e predicato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25-26 Predicato verbale e predicato nominale . . . . . . . . . . . . 27 Il verbo essere nel predicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Per consolidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29-30 Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Il complemento oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 I complementi di luogo e di tempo . . . . . . . . . . . . . . . . 33 I complementi di specificazione e di materia . . . . . . . . 34 I complementi d’agente e di causa efficiente . . . . . . . . 35 I complementi di compagnia e di mezzo . . . . . . . . . . . 36 I complementi di termine e di modo . . . . . . . . . . . . . . . 37 I complementi di fine o scopo e di causa . . . . . . . . . . . 38 L’attributo e l’apposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Per consolidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41-42 I nomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Nomi comuni e nomi propri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Sinonimi e contrari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Il genere dei nomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Il numero dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Nomi invariabili, difettivi e sovrabbondanti . . . . . . . . . . 48 Nomi sovrabbondanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 I nomi collettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 I nomi composti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Nomi primitivi e nomi derivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Nomi alterati e falsi alterati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Nomi concreti e nomi astratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Per consolidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Verifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

armd

o

e B f

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Gli articoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Le preposizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Le preposizioni improprie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Gli aggettivi qualificativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60-61 Aggettivi sinonimi e aggettivi contrari . . . . . . . . . . . . . . 62 I gradi dell’aggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63-64 Per consolidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Verifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Aggettivi e pronomi possessivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Aggettivi e pronomi dimostrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Aggettivi e pronomi indefiniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69-70 Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi . . . . . . 71 Aggettivi numerali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 I pronomi relativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73-74 I pronomi personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75-76 Per consolidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Il verbo e le coniugazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 I verbi ausiliari: essere e avere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Il verbo essere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Il verbo avere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 La prima coniugazione: amare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 La seconda coniugazione: credere . . . . . . . . . . . . . . . . 84 La terza coniugazione: sentire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Il modo indicativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86-87 Il modo congiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Il mondo condizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Il modo imperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 I modi indefiniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Verbi transitivi e verbi intransitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva . . . . 93-94 La coniugazione passiva: amare. . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 La coniugazione riflessiva: lavarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 I verbi impersonali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 I verbi servili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Gli avverbi e le locuzioni avverbiali . . . . . . . . . . . . . 99-100 Le congiunzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101-102 Le esclamazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Per consolidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105-106 Parole per narrare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107-117 Parole per descrivere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118-121 Espandere il testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122-123 Mi piace scrivere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124-125 Rime, versi, strofe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126-128

3


md o hs a e m r A b L’ORDINE ALFABETICO E IL VOCABOLARIO f Be A 11:17

Pagina 4

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

È necessario conoscere l’ordine alfabetico per consultare i vocabolari, le enciclopedie, gli schedari, le rubriche telefoniche… a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

✪ Numera secondo l’ordine alfabetico le parole seguenti. Poi, cerca sul vocabolario quelle di cui non conosci il significato e utilizzale per costruire delle frasi.

........ ........ ........ ........

cenacolo acume dirottare famelico

........ ........ ........ ........

biasimare aroma zelo stipare

........ ........ ........ ........

rancore brevetto mendace oleandro

........ ........ ........ ........

obbligare nottambulo nitrito percuotere

✪ Scrivi per ciascuna delle seguenti categorie sei parole in ordine alfabetico. animali: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . alimenti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nomi di persona: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . piante: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fiori: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nazioni: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fiumi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . verbi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Leggi il testo e, con l’aiuto del vocabolario, sostituisci le parole sottolineate con dei sinonimi. Alice è una bambina di dieci anni allegra (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) e intelligente (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ), con lunghi capelli marroni (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ), occhi verdi e un simpatico (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) nasino all’insù. Ha due genitori fantastici (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) e un fratellino più piccolo, vivace e sorridente come lei. Alice adora (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) i libri di storie e il gelato al pistacchio, odia (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) invece la matematica e il colore rosa. Da grande sogna di diventare architetto come il suo papà; vorrebbe costruire grandi (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) e colorate (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) case (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) in campagna dove accogliere (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) tutti gli esseri più deboli (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) e indifesi: animali, bambini e mendicanti. È una bambina buona (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) e giudiziosa (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ), che sa regalare (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) sorrisi e affetto a chi le sta intorno.

4

Conoscere e usare l’ordine alfabetico.


11:17

Pagina 5

LA LETTERA MAIUSCOLA

La lettera maiuscola si usa: – all’inizio di un discorso – dopo il . ! ? – all’inizio del discorso diretto – con i nomi propri di persona, i cognomi e i soprannomi – con nomi propri geografici, di strade, piazze, negozi… – con aggettivi che indicano nazionalità, usati come sostantivi – nei titoli di racconti, giornali, film… – con i nomi indicanti titoli di rispetto, istituzioni – con i nomi dei secoli e delle solennità religiose e civili

armd

o

g

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

➜ Un giorno… ➜ Fuori nevica. Io resto a casa.

f

Be

➜ La mamma mi disse: - Vai dalla nonna! ➜ Camilla Bianchi detta Spilungona. ➜ Austria, via Dante, piazza Cavour, Centrocucine… ➜ i Greci, i Romani… ➜ I viaggi di Gulliver, La Stampa, La Gioconda… ➜ Il Presidente degli Stati Uniti… ➜ il Seicento, il Natale …

✪ Leggi il testo e sottolinea le parole che vanno scritte con la lettera maiuscola. la mesopotamia

la mesopotamia è la regione compresa tra i fiumi tigri ed eufrate, oggi suddivisa tra iraq e siria. il clima e la fertilità del suolo hanno favorito lo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento. poiché la pioggia era scarsa, vennero costruiti impianti di irrigazione che sfruttavano l’acqua dei due fiumi. lungo il tigri e l’eufrate avvenivano scambi commerciali e sono nate città straordinarie.

Allegra Panini, Giochiamo con la storia e la geografia

✪ Sottolinea le parole che dovrebbero essere scritte con la lettera maiuscola. Poi, riscrivile correttamente.

– – – – –

mia sorella è di costituzione robusta. sono stato in gita sul lago maggiore. mia nonna abita in piazza cesare battisti. lo stato italiano è uno dei più potenti d’europa. il fiume po è il più lungo d’italia.

– a pasqua mi trasferirò a roma. – il presidente della repubblica si è recato in vaticano per una visita al papa. – i calciatori spagnoli hanno sconfitto quelli italiani nei campionati europei. Usare correttamente la lettera maiuscola.

5


Pagina 6

LE DOPPIE

armd

e A B f o

g

11:17

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

La lettera z non si scrive mai doppia nelle parole che contengono -zio, -zia, -zie, tranne quando la i è accentata come in pazzia o nei derivati da parole con due zeta come carrozza ➜ carrozziere.

✪ In ogni coppia di parole, cancella quella scritta in modo scorretto. Poi, utilizza cinque parole per costruire delle frasi.

ozioso / ozzioso nazzione / nazione eccezione / eccezzione pazia / pazzia fabrica / fabbrica astuccio / astucio ciambella / ciambbella carrozzone / carozzone formmaggini / formaggini

........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................

✪ Leggi la filastrocca e completa con le consonanti semplici o con le doppie. Filastrocca dei fossi

Se fo. . . . . . . i alto, se fo. . . . . . . i alta Se fo. . . . . . . i d’aria come il ga. . . . . . . o quando salta Se sape. . . . . . . i questa pena quando pa. . . . . . . a Se fo. . . . . . . i magro, se fo. . . . . . . i meno gra. . . . . . . a Se non ave. . . . . . . i questi o. . . . . . . ibili cape. . . . . . . i Se fo. . . . . . . i il vento che rimescola gli u. . . . . . . elli Se fo. . . . . . . i nei tuoi ore. . . . . . . hi col suo fischio Se fo. . . . . . . i fe. . . . . . . ina, se fo. . . . . . . i maschio Se fo. . . . . . . i un poco meno bestia di così Se sape. . . . . . . i come mai mi trovo qui Se fo. . . . . . . i io, se fo. . . . . . . i Dio Se fo. . . . . . . i te cosa faresti al posto mio Se fo. . . . . . . i, se fo. . . . . . . i, che cosa vuoi che fo. . . . . . . i

6

Padroneggiare le particolarità ortografiche.

Se fo. . . . . . . i un fuoristrada con due spe. . . . . . . hietti ro. . . . . . . i Tirerei dritto sopra tutti questi fo. . . . . . . i Ma sono un pa. . . . . . . ero Povero me E allora volo dri. . . . . . . o dri. . . . . . . o bra. . . . . . . io a te.

Bruno Tognolini


g

sn

28-02-2013

11:17

armd

Pagina 7

o

e B f

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

GLI - LI, CE - CIE, GE - GIE

âœŞ Sottolinea in ogni coppia di parole quella scritta correttamente e utilizzala per costruire delle frasi. allio / aglio bagaglio / bagalio Guglielmo / Gulielmo maglione / malione Italia / Itaglia melio / meglio

glieto / lieto consilio / consiglio famiglia / familia meravilia / meraviglia milione / miglione sollievo / soglievo

âœŞ Nello schema sono nascoste 12 parole con ce - cie - ge - gie. Trovale e cerchiale. provincia, celeste, ciliegia, valigie, specie, superficie, igiene, foce, spiaggia, bugie, cieco, camice W

B

P

V

A

F

C

A

M

I

C

E

V

U

C

P

R

O

V

I

N

C

I

A

T

H

I

J

E

K

T

G

Q

N

N

O

Y

C

T

N

Q

B

L

G

C

I

L

I

E

G

I

A

U

Y

B

A

E

V

Z

V

Y

G

C

B

P

P

P

I

P

A

S

T

L

F

F

P

R

E

H

P

D

H

V

P

T

S

D

U

A

Y

E

S

M

I

I

C

E

I

E

L

V

P

N

E

H

M

Q

J

J

T

C

F

O

C

E

I

Y

T

G

W

S

U

P

E

R

F

I

C

I

E

V

A

L

I

G

I

E

Z

G

E

C

Y

U

X

D

K

V

V

G

D

I

P

C

O

R

J

X

Q

B

U

G

I

E

S

I

O

J

B

J

Padroneggiare le particolaritĂ ortografiche.

7


11:17

g

sn

28-02-2013

armd

Pagina 8

e A B f

SCE - SCIE

✪ Completa il cruciverba. Orizzontali: 1. Insieme di saperi. 3. Colui che fa scoperte scientifiche. 5. Indumento per coprire il collo. 8. Strada che va verso il basso. 9. Su di esso si esibiscono cantanti e attori. Verticali: 1. Ognuno deve fare i conti con la propria. 2. Piccolo corso d’acqua. 3. Disciplina che abbraccia i tre regni della natura. 4. Periodo della vita successivo all’infanzia. 6. Pezzo di carta o altro materiale stretto e allungato. 7. Animale che striscia lungo lo stagno. 1

2

3

4

5 6

7 8

9

8

Padroneggiare le particolarità ortografiche.

o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


Pagina 9

GN - GNI - NI, CU - QU - CQU

armd

o

e B f

g

11:17

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Gn- seguito da vocale non vuole la i; fanno eccezione: – la parola compagnia; – la 1ª persona plurale dell’indicativo presente e la 1ª e la 2ª persona plurale del congiuntivo presente dei verbi che terminano in -gnare come disegnare ➜ disegniamo, disegniate.

✪ Completa in modo corretto le seguenti parole. Poi, usale per costruire delle frasi. inge. . . . . . . o inge. . . . . . . ere

conve. . . . . . . ente biso. . . . . . . o

✪ Cancella le parole scritte in maniera errata.

socquadro acquolina tacquino acquistare incubo aquerelli arcuato scuola

evacuazione cuoco squisito risquotere equino ecquipaggio quintale rincuorare

subaqueo acquedotto squillare cuesto quello aquazzone scultura riquadro

o. . . . . . . uno se. . . . . . . ale

colo. . . . . . . a so. . . . . . . avate

gera. . . . . . . o guada. . . . . . . aste

impe. . . . . . . o condomi. . . . . . . o

QU + A, E, I, O CU + consonante CQU nella parola acqua e i suoi derivati e in giacque, nacque, tacque, acquistare QQU solo in soqquadro CCU solo in taccuino Fanno eccezione: cuoco, scuola, cuore, cuoio, circuito, riscuotere, percuotere, cuocere, scuoiare.

✪ Completa le frasi coniugando al passato remoto i verbi tra parentesi. – A mia madre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (piacere) il mio regalo di compleanno. – Quando la maestra lo interrogò, Luca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (tacere). – Mia madre mi racconta sempre che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (nascere) dopo un lunghissimo travaglio. – Dopo il feroce combattimento, il leone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (giacere) a terra esanime. – Il vizio del fumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (nuocere) gravemente alla sua salute. Padroneggiare le particolarità ortografiche.

9


11:17

Pagina 10

g

sn

28-02-2013

LE SILLABE

armd

e A B f

✪ Leggi la seguente filastrocca e dividi in sillabe le parole. Filastrocca corta e matta

Filastrocca corta e matta, il porto vuole sposare la porta, la viola studia il violino, il mulo dice: - Mio figlio è il mulino la mela dice: - Mio nonno è il melone il matto vuole essere un mattone, e il più matto della terra sapete che vuole? Fare la guerra!

Gianni Rodari

✪ Dividi in sillabe le seguenti parole. suoi guerriero piede zio trincea bandiera spia poeta baule marea aiuola eroe

.......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

reame uovo oasi ieri museo triangolo guida operaio boato via teatro miele

.......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

✪ Scrivi cinque parole per ogni gruppo sillabico. Bisillabe: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trisillabe: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quadrisillabe: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

Individuare le unità sillabiche all’interno della parola.

o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


armd

Pagina 11

o

e B f

g

11:17

g

sn

28-02-2013

L’ACCENTO

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

L’accento è obbligatorio quando cade sull’ultima sillaba. Spesso alcune parole identiche cambiano di significato a seconda di dove cade l’accento.

✪ Leggi e metti l’accento dove occorre.

Per pranzo

Un sugo al ragu pure di patate e pate di tonno e olive. Un gustoso tiramisu bigne alla crema in quantita baba a volonta. Un te in giardino un caffe sul sofa. E poi parole in liberta e musica di qualita.

Giovanna Baldasarre

✪ Aggiungi l’accento. – – – –

Che ci fai laggiu? Stasera accendiamo un bel falo? Non posso credere che sia arrivato sin lassu! Ti auguro felicita e serenita.

– – – –

Guardami dritto negli occhi e dimmi la verita. Parto lunedi e torno venerdi. D’estate, la citta in cui vivo si spopola. Quando la pioggia cesso, l’arcobaleno spunto.

✪ Cancella la forma sbagliata tra i due omonimi proposti. – – – – – – – – –

Il mio balcone è invaso dalle fòrmiche/formìche. Nella cucina di casa mia c’è un enorme tavolo in fòrmica/formìca. Il nòcciolo/nocciòlo della questione è questo. Nel giardino di mia nonna c’è un grande nocciòlo/nòcciolo. Lèggere/leggère apre la mente e stuzzica la fantasia. Le foglie in autunno si muovono leggère/lèggere nell’aria. A volte càpitano/capìtano cose inimmaginabili. Il capitàno/càpitano abbandonò la nave nel momento cruciale della battaglia. Giulia educa i suoi figli secondo sani prìncipi/princìpi. Usare correttamente l’accento.

11


11:17

Pagina 12

L’ACCENTO SUI MONOSILLABI

armd

Alcuni monosillabi vogliono l’accento per essere distinti da altri simili, ma con significati diversi. dà dì è là lì né sé sì tè

= = = = = = = = =

egli dà giorno egli è in quel luogo in quel luogo neppure se stesso affermazione bevanda

da di e la li ne se si te

= = = = = = = = =

e A B f o

g

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

preposizione semplice preposizione semplice congiunzione articolo o pronome personale pronome personale pronome o avverbio congiunzione pronome personale pronome personale

L’accento non va su: va, fa, sta, fu, su, qua, qui, do, ma, blu. Fanno eccezione: più, giù, già, può, ciò. Ricorda che l’accento va messo sui composti di tre e di re: trentatré, viceré…

✪ Completa le frasi con il monosillabo giusto. la/là: li/lì: da/dà: di/dì: se/sé: e/è: si/sì: ne/né:

tovaglia è . . . . . . . . . . . . . sulla sedia, prendila. . . . . . . . . . . . . . in quell’armadio trovi gli asciugamani; . . . . . . . . . . . . . hai trovati? Sara va . . . . . . . . . . . . . Anna e le . . . . . . . . . . . . . una mano con i compiti di matematica. Il . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . festa . . . . . . . . . . . . . Leopardi fa parte dei nostri ricordi . . . . . . . . . . . . . scuola. Recherà un danno solo a . . . . . . . . . . . . . stesso, . . . . . . . . . . . . . continua a comportarsi in questo modo. Mio fratello . . . . . . . . . . . . . dispettoso . . . . . . . . . . . . . insopportabile. Credo proprio di . . . . . . . . . . . . . , . . . . . . . . . . . . . tratta di una truffa. Non . . . . . . . . . . . . . posso più di questa storia: non voglio più sentirne parlare, . . . . . . . . . . . . . da te . . . . . . . . . . . . . da nessun’altro. .............

✪ Scrivi una frase per ogni monosillabo accentato. ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

12

Usare correttamente l’accento.


Pagina 13

L’APOSTROFO

armd

o

e B f

g

11:17

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

L’elisione è l’eliminazione della vocale finale di una parola che si trova davanti a un’altra parola che comincia per vocale. L’elisione viene segnata con l’apostrofo.

✪ Completa le frasi scegliendo la forma appropriata. luna/l’una

Stanotte c’era una bellissima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . piena. A casa mia ogni giorno si pranza al. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

loro/l’oro

Questi sono affari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , noi non dobbiamo preoccuparcene. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . accumulato fu la sua rovina.

allora/all’ora

.....................,

che si fa stasera dopo cena? Marco giunse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . stabilita.

centro/c’entro

Nel pomeriggio vado a fare un giro in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . con i miei amici. Cosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . io con questa storia?

dannata/d’annata Abbiamo brindato alla sua vittoria con un ottimo vino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Questa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pioggia ha rovinato tutti i miei programmi. letto/l’etto

Ho . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . un bellissimo libro sulla principessa Sissi. Sono andata al supermercato e ho scoperto che il prosciutto è aumentato di 30 centesimi al. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Riscrivi le seguenti espressioni con l’apostrofo. la amaca di estate lo uovo santo Andrea l’altro anno nella acqua tutto altro bello esempio

.......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

Usare correttamente l’apostrofo.

dello architetto una amarena quella amicizia nello armadio ci erano dalla isola mezza aria povero uomo

.......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

13


11:17

Pagina 14

IL TRONCAMENTO

armd

e A B f

Il troncamento accorcia la parola e avviene senza l’uso dell’apostrofo. Uno, buono, ciascuno, nessuno, alcuno perdono la vocale finale senza essere apostrofati davanti ai nomi maschili. Gli aggettivi tale e quale si troncano davanti alle parole che cominciano per vocale, specialmente davanti alle forme del verbo essere. Ricorda: tal, qual, bel, buon, quel, nessun, ciascun, alcun, un, signor, dottor, professor.

✪ Trascrivi sul quaderno le seguenti espressioni con l’opportuno troncamento. Poi, scegline cinque per costruire delle frasi. quale è ....................................... ingegnere Bianchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fino qui ....................................... alcuno motivo ....................................... buono cuore ....................................... dottore Rossi ....................................... nessuno uomo .......................................

suora Maria bello ragazzo buono appetito signore Giacomo alcuno modo male di testa bene fatto

....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

✪ Completa le frasi con la forma corretta. alcun/alcun’ nessun/nessun’ gran/grand’ bel/bell’

Non c’è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . bisogno che tu venga qui. Non provai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . emozione nel vederlo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ostacolo può fermarmi. Non hai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . idea? Ho un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . bisogno di una vacanza rilassante. Mio nonno è stato un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . uomo. Hai un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . aspetto stamattina! Mia sorella è fidanzata con un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ragazzo.

✪ Scrivi una frase per ciascuno dei seguenti troncamenti speciali. po’ (poco): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . va’ (vai): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di’ (dici): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fa’ (fai): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sta’ (stai): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da’ (dai): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

Usare correttamente il troncamento.

o

g

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


a e mhs rmd o Be Ab ESPRESSIONI PARTICOLARI CON APOSTROFO E ACCENTO f Be 11:17

Pagina 15

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Completa le frasi con ce o c’è. – – – – – – – –

Penso che non ci convenga partire: . . . . . . . . . . . . . . . molta nebbia. Ci siamo detti tutto, non . . . . . . . . . . . . . . . più nulla da dire. Il treno è in ritardo, non . . . . . . . . . . . . . . . che da aspettare. . . . . . . . . . . . . . . . ne hai messo di tempo ad arrivare! Non ci speravo più! . . . . . . . . . . . . . . . ne andiamo già? Proprio adesso che iniziavo a divertirmi! Appena puoi passa da casa mia, . . . . . . . . . . . . . . . un pacco per te. . . . . . . . . . . . . . . . l’hai ancora il quotidiano di ieri? . . . . . . . . . . . . . . . un articolo che mi piacerebbe leggere. E se . . . . . . . . . . . . . . . ne andassimo al cinema? . . . . . . . . . . . . . . . un film fantasy in programmazione.

✪ Completa le frasi con ce n’è, ce ne sono, ce n’era, ce n’erano. – – – – – – – –

Dove hai messo i biscotti? Qui non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . neppure un pacco. Dove sono finite le caramelle? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . solo sei nel barattolo. Fra tutti i quadri visti al museo, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . solo uno che mi è piaciuto particolarmente. Sono andata al mercato a comperare le arance, ma non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . più. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di tipi strani in circolazione ultimamente! Se vuoi della pasta, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ancora in forno. Sono passata in libreria per comprarti il libro, ma non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . più neanche una copia. Ieri alla festa, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di ragazzi interessanti, vero?

✪ Completa le frasi con me - m’è, te - tè - t’è, se - sé - s’è, ve - v’è, ne - né - n’è. – – – – – – – – – – – – –

Ho visto Giulio: . . . . . . . . . . . . . . . sembrato tranquillo. Non . . . . . . . . . . . . . . . ne vado finché non mi dici che ti è successo. Con questo caldo ci vuole un bel . . . . . . . . . . . . . . . al limone. Cosa hai deciso: . . . . . . . . . . . . . . . ne vai o resti? Cosa . . . . . . . . . . . . . . . successo? Hai una faccia! . . . . . . . . . . . . . . . continua a piovere a dirotto, rimando la festa. Credo che ognuno debba provvedere a . . . . . . . . . . . . . . . . Come mai Guido non . . . . . . . . . . . . . . . fatto più vedere? . . . . . . . . . . . . . . . la dovete sbrigare da soli, non posso aiutarvi. Cosa . . . . . . . . . . . . . . . successo in vacanza di così terribile? Ho fame, ma non mi va . . . . . . . . . . . . . . . la pasta . . . . . . . . . . . . . . . la carne. Lara doveva venire a casa nel pomeriggio per i compiti, ma se . . . . . . . . . . . . . . . dimenticata. Ci sono ancora i pasticcini alla crema? . . . . . . . . . . . . . . . vorrei uno. Distinguere e scrivere correttamente suoni omofoni.

15


md o hs a e m r A b ESPRESSIONI PARTICOLARI CON APOSTROFO E ACCENTO f Be A 11:17

Pagina 16

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Completa le frasi con me l’ha - mela - me la, l’ho - lo, l’ha - la - là, l’hanno - l’anno, te l’ha - tela - te la.

– – – – – – – – – – – –

Vorrei un frullato a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e banana. Bella la tua maglietta! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la presti? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . già detto Davide, non c’è bisogno che me lo ripeti. Ho visto Mauro oggi, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . incontrato al supermercato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vuoi sapere o no cosa ho scoperto? Mi prenderesti i miei occhiali? Sono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , sul comodino. Questa volta Alice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fatta grossa, non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . passerà liscia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . colto in flagrante, stava per scippare una vecchietta. Ho deciso che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prossimo andremo in vacanza in Spagna. Una famosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di Picasso è stata rubata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . già detto Lorenzo? Parto domani! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . devi sbrigare da solo, non posso aiutarti sempre.

✪ Completa le frasi con ve l’ha - vela - ve la, gliel’ho - glielo, gliel’ha - gliela, gliel’hanno. – – – – – – – – – – – –

Domani faremo una gita in barca a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . detto? Era un segreto! Ho ritrovato la lettera che cercavate, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . porto al più presto. Per fargli un dispetto, ha preso il suo diario e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nascosto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . detto di andare piano con la moto, ma lui non vuole mai ascoltarmi! Se non ti va, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . presto io il pc. Non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dovevi dare questa soddisfazione, non se la meritava! Teresa è amareggiata: chi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data la brutta notizia? Mio padre lo sa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . comunicato ieri. Martina è andata a fare la spesa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ordinato la mamma. Matteo ha i pattini nuovi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . regalati gli zii. Avete visto il gattino di Lucia: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . regalato la nonna.

16

Distinguere e scrivere correttamente suoni omofoni.


armd

Pagina 17

o

e B f

g

11:18

g

sn

28-02-2013

L’USO DELL’H

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Le voci del verbo avere ho, hai, ha, hanno si scrivono con l’h iniziale per distinguerle dalla congiunzione o, dalle preposizioni ai e a, dal nome anno. Oh, ahi, ah, invece, sono esclamazioni.

✪ Completa le frasi con le voci del verbo avere usato sia nel significato proprio, sia come ausiliare di altri verbi.

– Andrea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . una collezione di francobolli. – . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fatto merenda e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mangiato uno yogurt ai frutti di bosco. – . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . letto il libro che ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . regalato? – . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . giocato con il mio compagno per un’oretta o forse più. – I miei zii non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fatto in tempo a salire sul treno. – Matteo e Giuseppe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . disegnato con gli acquerelli un bellissimo paesaggio. – Luca non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . partecipato alla gita perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l’influenza. – I pesci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il corpo ricoperto di squame. – Mio fratello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sempre fame.

✪ Cerchia la forma corretta. – La mia casa è molto grande, ha/a sei stanze, due bagni e un giardino. – Mio padre mi ha/a promesso che mi porterà ha/a vedere i cavalli domenica. – Ho/o un grande sogno nel cassetto: diventare giornalista! – Vuoi del succo ho/o dell’aranciata? – I miei genitori mi hanno/anno severamente proibito di vedere la televisione sino a tardi la sera. – È stato un hanno/anno scolastico molto faticoso! – Non ho tempo per giocare, devo tornare ha/a casa e finire i compiti. – Mi hai/ai spiazzato! Non mi aspettavo una tale proposta! Utilizzare correttamente l’h.

17


11:18

g

sn

28-02-2013

Pagina 18

L’USO DELL’H

armd

✪ Completa le frasi con ho - o - oh, hai - ai - ahi, ha - a - ah, ahimè.

e A B f o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

– . . . . . . . . . . . . . . . , che bella giornata di sole! – Ho camminato così tanto che . . . . . . . . . . . . . . . un forte dolore . . . . . . . . . . . . . . . piedi. – Quando mi . . . . . . . . . . . . . . . raccontato quella strana storia, non sapevo se crederti . . . . . . . . . . . . . . . no, poi . . . . . . . . . . . . . . . pensato di darti fiducia e ti . . . . . . . . . . . . . . . creduto. – Mi sono messo . . . . . . . . . . . . . . . giocare col videogioco che mi . . . . . . . . . . . . . . . regalato il nonno, ma dopo un po’ mi sono annoiato. – . . . . . . . . . . . . . . . visto Daniela. Com’è cresciuta? Quasi non la riconoscevo. – Ieri Luca mi . . . . . . . . . . . . . . . invitato a giocare . . . . . . . . . . . . . . . pallone. Per fortuna . . . . . . . . . . . . . . . segnato un gol di testa che . . . . . . . . . . . . . . . lasciato tutti senza parole. – . . . . . . . . . . . . . . . no, . . . . . . . . . . . . . . . dimenticato di nuovo il rubinetto aperto! – Se . . . . . . . . . . . . . ancora tempo a disposizione, resta qui con me: ci mangiamo una pizza . . . . . . . . . . . . usciamo. – Non posso prestarti nulla, sono senza soldi, . . . . . . . . . . . . . . . ! – . . . . . . . . . . . . . . . che dolore! Mi . . . . . . . . . . . . . . . punto un’ape! – . . . . . . . . . . . . . . . , finalmente un po’ di relax!

✪ Riscrivi le frasi inserendo la lettera h dove necessario. – Gli zii mi anno regalato una borsa bellissima. ............................................................................................................................................................

– Ai che dolore, sono caduta e mi sono fatta male ad un braccio. ............................................................................................................................................................

– O, ce stanchezza! Penso proprio ce me ne andrò a dormire. ............................................................................................................................................................

– Ai deciso cosa indossare stasera per la festa? ............................................................................................................................................................

– A, ce bella serata! Non mi divertivo così da tanto. ............................................................................................................................................................

– A detto ce non vuole più vederti, è molto arrabbiata con te. ............................................................................................................................................................

✪ Risolvi i seguenti indovinelli, le soluzioni sono tutte parole che iniziano con l’h. – – – – –

Ciascuno ne ha uno per riempire il proprio tempo libero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Si mangia sempre in coppia con le patatine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vi si alloggia quando si va in vacanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Donna che assiste i passeggeri durante il volo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gioco a squadre con palla o disco su prato o su ghiaccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

Utilizzare correttamente l’h.


11:18

Pagina 19

L’USO DELLA PUNTEGGIATURA

armd

o

e B f

g

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Il punto indica una pausa lunga. Si usa alla fine quando si conclude il pensiero. Dopo il punto si usa la lettera maiuscola. La virgola indica una pausa breve. Può essere usata negli elenchi e per separare una frase dall’altra. Il punto e virgola indica una pausa più lunga della virgola e si usa per separare due frasi dello stesso periodo. I due punti introducono un elenco, una spiegazione, una descrizione e il discorso diretto. Il punto interrogativo si usa per concludere una domanda. Il punto esclamativo si usa per esprimere meraviglia, stupore, gioia… Le virgolette o le lineette racchiudono le parole di un discordo diretto.

✪ Inserisci nelle frasi la punteggiatura adeguata. – – – – – –

Chi ha lasciato la porta del giardino aperta Sbrigati Vuoi perdere l’autobus stamattina Ah che bel panorama Nell’aula gli scolari leggono la maestra li ascolta. Posso guardare la tivù chiese Federica alla mamma All’improvviso Mara si chinò e chiese Chi ha perso questa gomma – Ho raccolto le ciliegie con esse ho preparato la marmellata. – Nel cortile della scuola c’è molta confusione alcuni scolari parlano altri si spingono altri ancora si rincorrono – Il giornalaio vende riviste e giornali l’ortolano vende frutta e verdura il macellaio carne e pollame – Mentre Gianna chiacchierava con Luisa Francesca le scarabocchiava il quaderno – Ho conosciuto un buffo ragazzino con la camicia a righe i calzoni corti due buffi i sandali e i capelli rossi e arruffati.

Usare correttamente i segni di punteggiatura.

19


28-02-2013

g

sn

11:18

Pagina 20

L’USO DELLA PUNTEGGIATURA

armd

e A B f

✪ Leggi il brano ed evidenzia con colori diversi ogni segno di punteggiatura. Le mosche e il miele

In una dispensa si ruppe un barattolo di miele. Le mosche, attratte dall’odore, accorsero e cominciarono a succhiare con avidità non riuscendo a staccarsene. Quando furono ben sazie cercarono di spiccare il volo, ma le loro rampe rimasero impigliate nel miele. Intanto dal barattolo il miele continuava ad uscire e, quando le mosche si sentirono affogare, esclamarono: - Poverette noi! Per un attimo di dolcezza ci rimettiamo la vita!

Esopo

✪ Inserisci nel testo i segni di punteggiatura. Mattia e le verifiche Mattia non si prepara mai per le verifiche

e questo suo problema diventa mio perché

Mattia sta nel banco dietro di me

e quando c’è la verifica di matematica

materia che odia di più al mondo

vuole copiare tutto da me

Ma qui c’è un altro problema benissimo

ma non li mette

sbagliate E allora

e questo vuol dire che due volte su tre copia le cose un uno diventa un sette e così via

anche se io sono gentile e mi sposto per lasciarlo

guardare quando ho finito di fare i miei conti un disastro lo stesso

alla fine è

perché si arrabbia se io prendo un

bel voto e lui no Ma insomma

se ho copiato da te

Per fortuna lo dice sottovoce Beatrice Masini

20

che è la

Mattia dovrebbe portare gli occhiali perché non ci vede

Un tre diventa un otto

Usare correttamente i segni di punteggiatura.

dice

o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


a e mhs rmd o Be Ab il DISCORSO DIRETTO E il DISCORSO INDIRETTO f Be Pagina 21

g

11:18

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Il discorso diretto riporta le parole dette o pensate da una persona. Il discorso indiretto spiega ciò che ha detto una persona ed è introdotto da: che, di, se.

✪ Trasforma il discorso diretto in discorso indiretto. – Carlo mi disse: - Domani non potrò partecipare alla tua festa perché dovrò andare dal dentista. ............................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................

– La maestra appena entrò in classe disse: - Parlate pure, ma a bassa voce - e poi iniziò a scrivere l’esercizio alla lavagna. ............................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................

– Matilde chiese alla mamma: - Posso invitare Cristina e Camilla? La mamma rispose: - Prima devi riordinare la cameretta e finire i compiti. ............................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................

– Anna telefonò all’ufficio informazioni e chiese: - A che ora parte l’aereo per Milano? ............................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................

– Il papà mi guardò e sorridendo mi disse: - Ho saputo che hai avuto un buon voto. – Sarà il primo di una lunga serie - risposi. E così il babbo mi regalò un soldino che finì subito nella pancia di Poldo, un piccolo salvadanaio a forma di maialino. ............................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................

– Marco esclamò: - La mia squadra ha vinto perché ho segnato un bellissimo gol. ............................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................

– Il nonno disse alla mamma: - Sarà una giornata indimenticabile e se fossi stato più giovane avrei partecipato anch’io alla gara. ............................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................

Conoscere e usare il discorso diretto e indiretto.

21


md o hs a e m r A b il DISCORSO DIRETTO E il DISCORSO INDIRETTO f Be A 11:18

Pagina 22

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Trascrivi sul quaderno la favola che segue volgendo al discorso indiretto le parti sottolineate. Il lupo e l’agnello

Un lupo e un agnello erano giunti al medesimo ruscello spinti dalla sete; il primo si trovava più in alto, il secondo più in basso. Allora il lupo, spinto dalla sua insaziabile fame, trovò un pretesto per litigare: - Perché - disse mi hai reso torbida l’acqua che bevevo? L’agnello, timoroso, di rimando rispose: - In che modo potrei mai fare ciò di cui ti lamenti, lupo? L’acqua scorre da te alle mie labbra. E allora il lupo, indispettito dalla forza della verità, disse: - Hai sparlato di me sei mesi fa. L’agnello rispose: - In verità non ero nato. - Se mi dici che non eri nato, vuol dire che è stato tuo padre a sparlare di me - e così il lupo afferrò l’agnello e lo sbranò, condannandolo a un’ingiusta morte. Questa favola è stata scritta per quegli uomini che opprimono gli innocenti con finti pretesti.

Fedro

✪ Trascrivi sul quaderno la favola che segue volgendo al discorso diretto le parti sottolineate. La rana e il bue

Una volta una rana vide un bue in un prato. Presa dall’invidia per quell’imponenza, prese a gonfiare la sua pelle rugosa. Chiese poi ai suoi piccoli se era diventata più grande del bue. Essi risposero di no. Subito riprese a gonfiarsi con maggiore sforzo e di nuovo chiese chi fosse più grande. Ma quelli riposero ancora di no. Sdegnata, volendo gonfiarsi sempre più, scoppiò e mori. Quando gli uomini piccoli vogliono imitare i grandi, finiscono male.

Fedro

22

Conoscere e usare il discorso diretto e indiretto.


armd

Pagina 23

o

e B f

g

11:18

g

sn

28-02-2013

IL PERIODO E LA FRASE

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Il periodo o frase complessa comprende più frasi semplici. Ad ogni verbo corrisponde una frase.

✪ Scrivi F se è una frase, P se si tratta di un periodo. – Il nonno portò la sua vecchia auto dal meccanico. [. . . . . . ] – Il meccanico le diede un’occhiata, poi disse al nonno che l’avrebbe sistemata alla meglio. [. . . . . . ] – Il nonno sorrise e ritornò a casa più sereno. [. . . . . . ]

✪ Abbina le frasi con le frecce per formare periodi di senso compiuto. Molte persone erano in coda Ho telefonato a Francesca Vedemmo un film Ho fatto una doccia L’alpinista raggiunse la vetta Sono andata a teatro Lucia e Gaia giocano con le bambole Il treno ripartì Decidemmo di andare a piedi L’arcobaleno spuntò

per dirle della serata in pizzeria. dopo aver corso nel parco. per vedere uno spettacolo di danza. dopo aver cenato in terrazza. perché c’era molto traffico per strada. per comprare i biglietti del concerto. dopo aver scalato la montagna per un mese intero. dopo quel tremendo temporale. dopo aver fatto i compiti assieme. dopo aver fatto sosta nella stazione di Milano.

✪ Scrivi sei frasi complesse. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riconoscere periodi e frasi. SINTASSI

23


11:18

g

sn

28-02-2013

armd

Pagina 24

e A B f o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

FRASI SEMPLICI

✪ Indica con una X se ciascuna delle seguenti frasi è affermativa (A), interrogativa (I), dubita-

tiva (D), negativa (N), esclamativa (E) o imperativa (IM). Poi, inventa una frase per ogni tipo. A

I

D

N

E

IM

Vuoi una tazza di tè? Chissà se pioverà… Ho scritto una lettera a Giulia. Non voglio mangiare il pesce. Sei bellissima con questa nuova capigliatura! Chiedi subito scusa a tuo padre! Oggi Flavia non ha detto neppure una parola. Stamattina sono andata al mare. Dove vai in vacanza? Non so se uscire o restare a casa. Che gioia immensa rivederti! Vattene via subito! Ho visto una mostra molto interessante sugli Etruschi. Che scuola frequenti? Ho disegnato un bellissimo prato di papaveri. Mi piacciono in particolar modo i libri di avventura. Vuoi partecipare alla gara?

✪ Scrivi sei frasi semplici. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

Riconoscere frasi semplici. SINTASSI


armd

Pagina 25

o

e B f

g

11:18

g

sn

28-02-2013

SOGGETTO E PREDICATO

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Il soggetto di una frase è la persona, l’animale, la cosa di cui si parla. A volte il soggetto è sottinteso. Concorda con il predicato in genere e numero. In una frase ci possono essere più soggetti. Il predicato verbale indica che cosa fa il soggetto ed è costituito da un verbo.

✪ Evidenzia la frase minima e trascrivi il soggetto e il predicato. Soggetto

Predicato

Ho organizzato una festa a sorpresa per Giulia. In primavera i fiori sbocciano. D’estate il sole tramonta più tardi. Oggi ho preparato una torta con la mamma. Mio fratello ha paura del buio. Il mio cane si chiama Mirò.

✪ Completa con un soggetto o con un predicato. – – – – – – – – – –

è in cantina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ha vinto la gara di nuoto. La madre di Lucia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . È stato ritrovato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Un fitta pioggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sono arrivati senza preavviso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . un forte temporale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . si chiama Matteo. Un camion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . siamo stati invitati alla festa di compleanno. – . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è un bravo ciclista. ............................................

Riconoscere il soggetto e il predicato. SINTASSI

25


11:18

g

sn

28-02-2013

armd

Pagina 26

e A B f

SOGGETTO E PREDICATO

✪ Sottolinea le frasi con il soggetto sottinteso. – – – – – – – – – – – – – –

o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

Il vento sollevò le foglie e le trascinò con sé. Riordina i quaderni sulla scrivania. Si affrettò e raggiunse in tempo il rifugio. Domani partiremo di buon ora. Cominciarono a discutere per un nonnulla. Il dizionario è stato riposto nella libreria. Scrissero gli inviti per la festa. Mi parlarono di te durante il viaggio. Il latte non è stato zuccherato. Racconterete a tutti l’accaduto. È tornato a casa molto tardi. Ho giocato a dama con mio cugino. La storia che ho ascoltato è molto triste. Si arrampicò sul tetto della casa per afferrare un gattino impaurito.

✪ Sottolinea il soggetto e indica con una X a quale parte del discorso appartiene scegliendo tra: nome (N), avverbio (AV), pronome (P), verbo (V).

N Leggere è il cibo della mente. L’edificio era stato costruito da poco. Loro hanno deciso di non partire più. Alessia ha adottato un cucciolo di labrador. Piccoli fiocchi di neve cadono dal cielo. Questo dimostra la sua poca sensibilità. Prima è meglio di poi. Il serpente è un rettile. Perdonare è la cosa più difficile. Lui non vuole più vederti. I miei amici mi hanno regalato un bel libro. Cantare è la mia passione.

26

Identificare il soggetto. SINTASSI

AV

P

V


a e mhs rmd o Be Ab PREDICATO VERBALE E PREDICATO NOMINALE f Be Pagina 27

g

11:18

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Il predicato nominale indica che cos’è o com’è il soggetto ed è costituito dal verbo essere unito a un aggettivo o a un nome. Il predicato verbale indica che cosa fa il soggetto ed è costituito da un verbo.

✪ Leggi il brano e sottolinea in rosso i predicati verbali e in blu i predicati nominali. Sono disperata! Il mio cane Malik è scappato e non riesco a trovarlo! L’avete visto? È bianco, ha molto pelo e una macchia scura sul naso. Ha le orecchie piccole, un nasino tondo e, quando cammina, scodinzola a più non posso. Ha gli occhi dolci, di un marrone intenso, e lo sguardo vispo. Adora giocare a palla e, quando vede una fontana, si fionda sotto il rubinetto e si agita come una marionetta. Malik è un cane buono e giocherellone, non farebbe mai male a una mosca. Mi sento sola e triste senza di lui. È il mio migliore amico. Mi aiutate a ritrovarlo?

Giovanna Baldasarre

✪ Sottolinea i predicati verbali di rosso e i predicati nominali di blu. – – – – – – – – – – – – – – –

La mia stanza è molto colorata. Socrate fu un grande filosofo greco. Mia nonna è francese. Flavia è ingrassata di 5 chili. Alice trascorre i suoi pomeriggi liberi al parco. Giotto fu un grande pittore e architetto. Mia madre è una cuoca bravissima. Stamattina ho incontrato Federico al supermercato. Desidererei tanto un gelato alla frutta. Mio padre lavora in banca. Elvira ha deciso di partire per il campeggio. Luigi cura i cani abbandonati. Oggi sulla spiaggia Luca ha costruito un castello di sabbia enorme. Il koala è un mammifero australiano. I tulipani sono i miei fiori preferiti. Discriminare il predicato verbale e il predicato nominale. SINTASSI

27


11:18

armd

Pagina 28

o

e A B f

g

g

sn

28-02-2013

IL VERBO ESSERE NEL PREDICATO

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

Il verbo essere è: – predicato verbale quando significa stare, trovarsi, esistere, appartenere; – predicato nominale quando è unito a un aggettivo o a un altro nome.

✪ Evidenzia i predicati, poi indica con una X se il verbo essere è usato come ausiliare (A) o come copula (C).

A

C

Ieri sera Elisa è tornata a casa piuttosto tardi. Sono molto stanca. Mio nonno è ricoverato in ospedale da una settimana. I mie capelli sono lunghi e morbidi. Il mio colore preferito è il verde. Sono molto soddisfatta della mia pagella. Troia fu scoperta dall’archeologo Schliemann. Il gatto è un felino.

✪ Completa le frasi con un predicato verbale. – – – – – –

I Romani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . molte battaglie. Gli amici di mio fratello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a pallone per circa un’ora. I ladri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nell’appartamento dei miei cugini. I bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . per molte ore nel cortile del condominio. I genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i loro figlioli nel cortile della scuola. Luigi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a Torino con i suoi genitori.

✪ Completa le frasi con un predicato nominale. – – – – – –

La mia casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il sapore di questa salsina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La maestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il mare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ad agosto le serate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le rose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

Riconoscere le funzioni del verbo essere. SINTASSI


28-02-2013

b

Pagina 29

armd

o

e B f

PER CONSOLIDARE

g

h s e m n BAs

e

11:18

g

Super parole_5:Layout 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO

✪ Leggi la storia e sottolinea tutti i soggetti che riesci a individuare. La famiglia Matterelli

La famiglia Matterelli è una famiglia molto speciale: il loro appartamento sta sulla cima di un albero in pieno centro città, e per scendere usano la mongolfiera. Il papà va a pescare nel laghetto dei giardinetti tutti i giorni e lavora solo otto ore l’anno. La mamma cucina ottime torte in lavatrice e stira col frullatore sulle nuvole. Il figlio maggiorenne va all’asilo, la figlia neonata guida l’automobile e fa la maestra. La nonna studia canto e vuole partecipare allo Zecchino d’Oro, mentre il nonno va nel parco con i pattini a rotelle e gioca con i mattoncini Lego. Tutti, nella famiglia Mattarelli, sono un po’ pazzi, ma si vogliono un gran bene e vanno tanto d’accordo. adatt. da 100 storie della buonanotte, Giunti Kids

✪ Scrivi tra parentesi il soggetto sottinteso di ogni frase. – – – – – – – – – – –

Hai fatto quella telefonata che ti avevo chiesto? [. . . . . . . . . ] [. . . . . . . . . ] Vi siete comportati male e non ve ne rendete conto. [. . . . . . . . . ] [. . . . . . . . . ] Ci siamo già incontrati prima? [. . . . . . . . . ] Per tutto il pomeriggio hanno camminato per le strade della città. [. . . . . . . . . ] Ho escogitato un piano perfetto. [. . . . . . . . . ] È una persona simpatica e molto disponibile. [. . . . . . . . . ] Ho finalmente capito la ragione del suo comportamento. [. . . . . . . . . ] Sei sicuro di quello che dici? [. . . . . . . . . ] [. . . . . . . . . ] Hai finalmente detto la verità. [. . . . . . . . . ] Ti sei comportato molto bene. [. . . . . . . . . ] È una persona molto educata e sensibile. [. . . . . . . . . ] Esercizi di riepilogo. SINTASSI

29


28-02-2013

hs e m Ab

Pagina 30

PER CONSOLIDARE

g

sn

11:18

ESERCIZI DI RIEPILOGO

✪ Sottolinea i predicati verbali.

armd

e A B f o

g

Super parole_5:Layout 1

Il sorcio nel granaio

Un sorcio viveva nel granaio. Nel pavimento vi era un piccolo foro che lasciava passare il grano chicco a chicco. Il sorcio viveva comodamente. Un giorno, però, gli saltò in testa di mostrare anche agli altri sorci la sua fortuna. Rosicchiò il pavimento, allargò il foro e invitò a cena gli amici: - Venite, venite a trovarmi, ci sarà da mangiare per tutti. Ma, quando giunsero i compagni, il sorcio si accorse che il foro non c’era più. Il contadino, evidentemente, aveva notato il foro ingrandito e l’aveva otturato. Lev Tolstoj

✪ Scrivi tre frasi con il predicato nominale. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Scrivi tre frasi con il predicato verbale. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Sottolinea il verbo essere in rosso quando significa stare, trovarsi, appartenere (significato proprio) e in blu quando è usato come ausiliare.

– – – –

Il tetto della casa è crollato. Elena è partita con suo padre. Nel prato c’è una grande quercia. Gli scoiattoli sono nelle loro tane.

30

Esercizi di riepilogo. SINTASSI


28-02-2013

Be b

g

h s e m n As

11:18

Pagina 31

VERIFICHE

armd

✪ Sottolinea i soggetti, i predicati verbali e i predicati nominali. Mara rimase di sasso appena vide sulla spiaggia una bellissima sirenetta. La sirenetta era graziosa e faceva tanta nerezza. Aveva i capelli biondi e i suoi occhi grandi erano azzurri come il mare, il nasino all’insù spiccava nel bel mezzo del visino. La boccuccia a forma di cuoricino era piccola. Il suo corpo, per metà a forma di pesce, era ricoperto da squame dorate che mandavano bagliori splendenti e terminava con la coda tempestata di pietre preziose. La sirenetta si chiamava Preziosa e sapeva parlare.

✪ Sottolinea le frasi minime, poi cerchia il soggetto in rosso e il predicato in blu. – – – – – – – – – –

La mamma di Luca ha organizzato una bellissima festa in giardino. Gli uccelli costruirono il nido tra i rami di una grande quercia. Sara e Nicola hanno vinto la medaglia d’argento. Daniela si è nascosta dietro la porta. Lia ha risolto bene il problema. Giuseppe stranutisce in maniera esagerata. Il nonno cura le piante del suo giardino. La gatta ha partorito quattro micini. Il cane seguiva i bambini dappertutto. Un bambino continuava a darmi noia.

✪ Scrivi tra parentesi il soggetto sottinteso di ogni frase. – – – – – –

Mi diverto a fare gli scherzi agli amici. [. . . . . . . . ] Mi ha prestato i suoi appunti di matematica. [. . . . . . . . ] Siamo stanche per il lungo viaggio. [. . . . . . . . ] Vanno in autobus alla stazione. [. . . . . . . . ] Ci siamo sentiti per telefono. [. . . . . . . . ] Saliamo con l’ascensore. [. . . . . . . . ]

31

o

e B f

g

Super parole_5:Layout 1


11:18

Pagina 32

IL COMPLEMENTO OGGETTO

armd

e A B f o

g

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

Il complemento oggetto o diretto risponde alla domanda: chi?, che cosa? Non è introdotto da preposizioni e dipende da verbi transitivi.

✪ Sottolinea nel testo i complementi oggetto. Gianna e Francesco trovarono in giardino dietro un cespuglio un gattino tutto bianco piccolo e soffice. I due trattennero il fiato, il gattino fissò i due fratellini, spalancò gli occhietti e arricciò il nasino. Francesco lo accarezzò dolcemente, il gattino allora si allungò e miagolò piano. Gianna pose il suo cestino davanti al cespuglio e vi sistemò il gattino che si acciambellò diventando un’incredibile palla di peli bianchi.

Rosa Dattolico

✪ Espandi le frasi minime con un complemento oggetto. – – – – – – – –

Lucia suona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mio fratello disegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La mamma cucina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mio padre ripara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Romani costruirono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli Arabi inventarono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Michelangelo dipinse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La maestra spiega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Scrivi un soggetto e un predicato verbale adatti per ciascuno dei complementi oggetto seguenti. – – – – – – – –

32

Conoscere e usare il complemento oggetto. SINTASSI

................................................. ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. .................................................

una torta. la tromba. il marmo. la geografia. una bugia. un libro. un computer. un segreto.


a e mhs rmd o e B Be Ab I COMPLEMENTI DI LUOGO E DI TEMPO f 11:18

Pagina 33

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Il complemento di luogo indica il luogo in cui avviene l’azione. Risponde alle domande: dove?, da dove?, verso dove?, per dove? Il complemento di tempo fornisce informazioni sul tempo in cui avviene l’azione. Risponde alle domande: quando?, per quanto tempo?

✪ Sottolinea i complementi di luogo. – – – – – – – –

Giacomo è andato a vivere a Genova. Molti traghetti per la Grecia salpano da Bari. L’aereo per New York parte da Milano. In primavera Ivan andrà in Cina. Molti bambini tornano da scuola con il pulmino. Domani vado in piscina. Corro subito a scuola, sono in ritardo! La pecora si è allontanata dall’ovile.

✪ Completa ogni frase con un complemento di luogo. – – – – – – –

Mia madre lavora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Benedetta abita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . c’è il Colosseo. D’estate trascorro molto tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lo scorso fine settimana i miei genitori sono stati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ho incontrato Fabio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ho conservato i miei vecchi giocattoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Sottolinea i complementi di tempo. – – – – – – – –

Stamattina il mio papà è uscito verso le sette. Gli zii si fermeranno da noi per dieci giorni. Ieri siamo andati in gita a Paestum. Ho aspettato a lungo Francesca sotto casa. Stanotte ho fatto un sogno strano. I miei nonni mi raccontano sempre degli anni durante la II Guerra Mondiale. Le previsioni dicono che il tempo non migliorerà fino a lunedì. Domenica andremo a pranzo a casa di Teresa e Riccardo. Conoscere e usare i complementi di luogo e di tempo. SINTASSI

33


md o hs a e m r A b I COMPLEMENTI DI SPECIFICAZIONE E DI MATERIA f Be A 11:19

Pagina 34

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Il complemento di specificazione si usa per specificare il significato di una parola, il possesso, l’appartenenza. Risponde alle domande: di chi?, di che cosa? Il complemento di materia indica di che materia un oggetto è fatto. Risponde alle domanda: fatto di che cosa?

✪ Completa le frasi con un complemento di specificazione. – – – – – – – –

Il nonno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è un tipo molto simpatico. Gli amici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sono venuti a trovarmi. L’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è ancora gelata. Sono stata in montagna a casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Non trovo il libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alcuni programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sono divertenti. Il cane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è scappato. Luisa ha comprato un pacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . con pezzi di cioccolato. – Abbiamo visitato molte città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Completa le frasi con un complemento di materia. – – – – – – – – –

La mamma ha comprato sei bicchieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il maglione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è molto caldo. Non trovo la sciarpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nella vetrina del gioielliere sono esposti molti oggetti ..................................... Il nonno della mia amica colleziona bellissimi giocattoli ..................................... Il babbo mi ha regalato un anellino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La mamma ha indossato un abito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le ho regalato un vaso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ho comprato un cappellino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Scrivi sul quaderno cinque frasi con il complemento di specificazione e cinque frasi con il complemento di materia.

34

Conoscere e usare i complementi di specificazione e di materia. SINTASSI


a e mhs rmd o Be Ab I COMPLEMENTI D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE f Be 11:19

Pagina 35

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Il complemento d’agente indica la persona o l’animale da cui è compiuta l’azione espressa dal verbo passivo. Si ha il complemento di causa efficiente se l’azione è causata da una cosa. Rispondono alle domande: da chi?, da che cosa?

✪ Sottolinea in rosso i complementi d’agente e in blu i complementi di causa efficiente. – – – – – – – – – –

La quercia fu colpita da un fulmine. Chiara fu accecata dall’ira. Polifemo fu accecato da Ulisse. Il bambino fu investito da un’auto. Luigi è stato invitato da Pia. La Terra è illuminata dal sole. Il torneo è stato vinto dalla nostra squadra. L’autista fu abbagliato dal sole. Le medicine mi sono state prescritte dal medico. Molte piante del mio giardino sono state sradicate dal vento. – Il commesso venne chiamato dal responsabile del magazzino. – Il babbo è stato fermato dagli agenti della Stradale che gli hanno controllato i documenti. – Parecchie medaglie sono state vinte dagli Italiani ai giochi olimpici.

✪ Scrivi tre frasi con il complemento d’agente. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Scrivi tre frasi con il complemento di causa efficiente. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conoscere e usare i complementi d’agente e di causa efficiente. SINTASSI

35


md o hs a e m r A b I COMPLEMENTI DI COMPAGNIA E DI MEZZO f Be A 11:19

Pagina 36

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Il complemento di compagnia indica la persona o l’animale in compagnia della quale o del quale avviene l’azione. Quando indica una cosa è complemento di unione. Rispondono alle domande: con chi?, in compagnia di?, insieme con che cosa? Il complemento di mezzo indica il mezzo con il quale si compie l’azione. Risponde alle domande: per mezzo di chi?, per mezzo di che cosa?, con che cosa?

✪ Sottolinea i complementi di compagnia e di unione. – – – – – – – –

Chiara esce con la nonna tutti i giorni. Ho giocato con il mio cane nel giardino. Il babbo ha viaggiato con un amico. La mamma esce con l’ombrello. La nonna cuoce le lenticchie con il sedano. Sono andato al campetto assieme a tuo fratello. Non salire in macchina con il gelato in mano! Martina abita con i suoi nonni.

✪ Scrivi quattro frasi: due con il complemento di compagnia e due con il complemento di unione. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Sottolinea i complementi di mezzo. – – – – – – – –

Viaggiamo sempre in auto. Ci siamo sentiti per telefono. Il babbo legge con gli occhiali. Ho dipinto il paesaggio con gli acquerelli. Ho raggiunto la casa dei nonni con la bici. Gli zii arriveranno da Milano con il treno. Saliamo con l’ascensore? Hanno fatto un’escursione nel deserto con una jeep.

36

Conoscere e usare i complementi di compagnia e di mezzo. SINTASSI


a e mhs rmd o Be Ab I COMPLEMENTI DI TERMINE E DI MODO f Be 11:19

Pagina 37

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Il complemento di termine indica la persona, l’animale o la cosa a cui è rivolta l’azione. Risponde alle domande: a chi?, a che cosa? Il complemento di modo indica il modo o la maniera in cui si svolge l’azione. Risponde alle domande: come?, in che modo?

✪ Sottolinea i complementi di termine. – – – –

Ho prestato a Luigi i miei colori. Ho scritto una lettera alla mia amica del cuore. Lorenzo offre il gelato agli amici. La nuova casa è stata consegnata ai proprietari.

✪ Completa le frasi con un complemento di termine. – – – –

Le foglie tenere di lattuga fanno gola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le caramelle piacciono tanto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Una vacanza gioverà molto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ho prestato un libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Sottolinea i complementi di modo. – – – –

La mamma ha stirato la camicia con accuratezza. Il nonno di Sara cammina lentamente. Bevemmo l’acqua fresca d’un fiato. I giocattoli sono nel cesto alla rinfusa.

✪ Completa le frasi con un complemento di modo. – – – –

L’autista guidava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rita e Giovanna leggono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Paola danza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lucia si esprime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Scrivi sul quaderno cinque frasi con il complemento di termine e cinque frasi con il complemento di modo.

Conoscere e usare i complementi di termine e di modo. SINTASSI

37


md o hs a e m r A b I COMPLEMENTI DI FINE O SCOPO E DI CAUSA f Be A 11:19

Pagina 38

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Il complemento di fine o scopo indica verso quale fine è indirizzata un’azione oppure lo scopo a cui serve o è destinato qualcuno o qualcosa. Risponde alle domande: per quale fine?, a quale scopo?, per chi?, per che cosa? Il complemento di causa indica il motivo per cui avviene una determinata azione o si verifica una situazione. Risponde alle domande: perché?, a causa di che cosa?

✪ Sottolinea i complementi di fine o scopo. – – – – – – –

Ci stiamo organizzando per la buona riuscita della festa. Questo paesino è adattissimo per il riposo. Ti interpelliamo per un consiglio. Molti lavorano solo per lo stipendio. Te lo dico per il tuo bene. Non occorre molto zucchero per una buona marmellata d’arance. Mi trovo a Firenze per una visita alla Galleria degli Uffizi.

✪ Sottolinea i complementi di causa. – – – – – – –

Anna piange per il rimprovero ricevuto dalla madre. La maestra è assente a causa dell’influenza. Siamo stanche per il lungo viaggio. La partita è stata sospesa a causa della pioggia. È accaduto un incidente a causa della fitta nebbia. Sono uscito senza cappotto e ora tremo per il freddo. Non abbiamo potuto raggiungere la nostra baita in montagna a causa della neve.

✪ Scrivi tre frasi con il complemento di fine o scopo. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Scrivi tre frasi con il complemento di causa. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38

Conoscere e usare i complementi di fine o scopo e di causa. SINTASSI


11:19

Pagina 39

L’ATTRIBUTO E L’APPOSIZIONE

armd

o

e B f

g

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

L’attributo è un aggettivo che accompagna un nome per esprimere una qualità. L’apposizione è un nome che accompagna un altro nome per determinarlo meglio. Tanto l’attributo quanto l’apposizione possono riferirsi al soggetto o un complemento.

✪ Indica tra parentesi a cosa si riferisce l’attributo sottolineato. – – – – – – – –

I capelli di mio fratello sono biondi. [compl. di specificazione] Un fortissimo terremoto ha colpito il Giappone. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Ho regalato la mia collezione di soldatini al fratello più piccolo di Marco. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Sono andata con i miei amici a vedere una commedia molto divertente. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Ho ritrovato le mie foto nella vecchia soffitta della casa dei nonni. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Andremo in Liguria con la macchina nuova di mio padre. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Pirandello è uno scrittore siciliano. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] La stanza era illuminata da una luce tenue. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ]

✪ Completa con un attributo i soggetti e i complementi. – – – – – –

Gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Romani costruivano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . acquedotti. Quel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . scrittore ha appena pubblicato un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . libro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sorella è andata al mare con i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . amici. Il . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arturo vive in una . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . casa. Gli animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . abitano nella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . foresta. Le onde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . s’infrangevano sulla spiaggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Sottolinea le apposizioni. – – – – – – – –

Giulia, la mamma di Francesco, è una donna molto elegante. Il fiume Po sfocia nel mar Adriatico. Il monte Bianco è la cima più alta d’Italia. Torino, il capoluogo del Piemonte, è una città molto grande e moderna. L’attrice Sofia Loren vinse l’oscar per il film “La Ciociara”. Lo scrittore Bruno Tognolini ama definirsi “filastrocchiere”. La signora Olga è venuta da poco ad abitare nel mio palazzo. Badù, il cane di Elisa, è un cucciolo di pastore maremmano. Conoscere e usare attributo e apposizione. SINTASSI

39


28-02-2013

11:19

PER CONSOLIDARE

g

hs e m Ab

sn

Pagina 40

ESERCIZI DI RIEPILOGO

armd

✪ Analizza i complementi evidenziati, specificando il tipo e la domanda a cui rispondono. Complemento

Domanda

di compagnia

con chi?

Vado al mare con i miei amici. Ho visto un film bellissimo. Il padre di Federica fa l’avvocato. A Lucia piacciono i papaveri. Sul tetto di casa mia c’è un nido di rondini. Stiamo studiando per gli esami. Il prossimo mese compio gli anni. Laura mi ha accolto con gentilezza. Quel libro è stato scritto da un mio amico. Ogni mattina vado a scuola con la bici. Hanno litigato per gelosia. Mi ha regalato un bracciale d’oro.

✪ Completa le frasi con un soggetto e un complemento adeguati. – – – – – – – – – – – –

...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ......................................

40

Esercizi di riepilogo. SINTASSI

salta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . racconta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . urlò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . abbracciò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . scrive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . telefona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mangia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . semina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . parla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . piange . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gioca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nuota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

e A B f o

g

Super parole_5:Layout 1


28-02-2013

Be b

g

h s e m n As

11:19

Pagina 41

VERIFICHE

armd

✪ Leggi le seguenti frasi e scrivi tra parentesi di che tipo è il complemento sottolineato. – – – – – – – – – – –

Dai rami degli alberi pendevano i frutti maturi. In autunno le foglie cadono dagli alberi. Domenica prossima la mia squadra giocherà a Torino. Il mio gatto dorme placido sul divano. In estate i miei nonni verranno a trovarci. Nel cielo tra le nuvole volano gli uccelli. Domani i miei genitori festeggiano l’anniversario di matrimonio. Angelica ha vinto una gara di nuoto.

✪ Trasforma le seguenti frasi minime aggiungendo almeno due complementi. – – – – – – –

e B f

Sono molto felice per la promozione. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Ho chiesto a Luana di accompagnarmi alla festa. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Il cappotto di Francesco è nuovo. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Mio fratello ha rotto un vaso di cristallo. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Stamattina sono stata rimproverata dalla maestra perché chiacchieravo. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] La mia stanza è illuminata dalla luce del sole. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Sono stata un’ora al telefono a parlare con Marica dei nostri nuovi amici. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] I nonni sono venuti a casa con i miei cugini. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Sta studiando per il concorso. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Ho fatto la ricerca con l’enciclopedia online. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Matteo e Simone si sono guardati negli occhi con ostilità. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ]

✪ Analizza le seguenti frasi sul quaderno. – – – – – – – –

o

g

Super parole_5:Layout 1

La neve cade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il pettirosso vola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mio padre lavora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La nonna prepara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il contadino raccoglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il giornalista scrive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La maestra spiega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41


28-02-2013

hs e m Ab

Pagina 42

g

n s

11:19

armd

VERIFICHE

âœŞ Utilizzando le domande, completa la tabella e costruisci le frasi. Complemento

Domanda

A fB

Frasi

di specificazione

di chi? di che cosa?

.....................................................................................

di tempo

quando? per quanto tempo?

.....................................................................................

di materia

di che cosa?

di luogo

dove?

di termine

a chi?

di causa

perchĂŠ? per quale motivo?

.....................................................................................

di modo

come? in che modo?

.....................................................................................

di compagnia e di unione

con chi? insieme con che cosa?

.....................................................................................

di mezzo

con quale mezzo?

d’agente e di causa efficiente

da chi? da che cosa?

di fine o scopo

per quale fine?

.....................................................................................

..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... .....................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... .....................................................................................

42

o

g

Super parole_5:Layout 1

e


11:19

Pagina 43

I NOMI

armd

o

e B f

g

g

sn

28-02-2013

e mhs A b e B Super parole_5:Layout 1

I nomi indicano persone, animali, vegetali, oggetti, sentimenti, idee… I nomi comuni indicano una categoria di animali, persone o cose. I nomi propri indicano un individuo preciso e si scrivono con la lettera maiuscola. I nomi si distinguono per genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale).

✪ Sottolinea i nomi. C’era una volta una strega terribile che passava il suo tempo a mangiare i bambini. Li faceva bollire in un enorme pentolone con dentro un po’ di timo, due foglie d’alloro, qualche cipollina, un cucchiaio di vin bianco, un rosso d’uovo, un cucchiaio di aceto, un bicchiere di panna liquida e un pizzico di cannella. Una volta all’anno veniva davanti a scuola con il suo cesto della spesa e se ne portava via quattro, cinque, dodici o ventitré, a seconda della stagione. Perché ci sono dei periodi in cui i bambini sono sempre ammalti, hanno la varicella, gli orecchioni, la scarlattina, la rosolia, il naso che gli cola o la gola che pizzica: in quei periodi la strega non veniva, perché non voleva prendersi i microbi né imbottirsi di medicine.

Henriette Bichonier, Pef, Pizzicamì, Pizzicamè e la strega

✪ Scrivi cinque nomi per ognuna delle categorie indicate di seguito. Poi, scegline uno per ciascuna di esse e componi delle frasi sul quaderno.

nomi propri: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sentimenti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . città: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . bevande: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . animali: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sport: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Risolvi gli indovinelli (le soluzioni sono dei nomi). – – – – – –

Ha le ali, ma non le piume, vola nell’aria ma non cinguetta. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Hanno le gambe ma non i piedi. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Sta a casa nei giorni belli ed esce in quelli brutti. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Quando si irrita davvero si mette a piangere. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Ha la vita appesa ad un filo. Chi è? [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Appena lo compri c’è subito chi te lo strappa. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Conoscere e usare i nomi. MORFOLOGIA

43


g

sn

28-02-2013

11:19

Pagina 44

NOMI COMUNI E NOMI PROPRI

armd

✪ Scrivi dei nomi propri adatti a ciascun nome comune. Nomi comuni

Nomi propri

fiume monte città nazione bambino cane scrittore pianeta cantante calciatore pittore mago mare lago stella

✪ Sostituisci ogni nome comune sottolineato con un nome proprio, come nell’esempio. – – – – – – – – – – – – – –

La squadra ha vinto i campionati del Continente. La Spagna ha vinto i campionati d’Europa. Un’amica mi ha prestato l’ultimo libro della scrittrice. .................................................................................................

La città è la capitale della nazione. .................................................................................................

I gemelli, allattati dalla lupa, fondarono la città. .................................................................................................

Il cucciolo dell’animale è il nuovo arrivato allo zoo della città. .................................................................................................

L’astronauta fu il primo a mettere piede sul pianeta nel 1969. .................................................................................................

Il fiume attraversa la città. .................................................................................................

44

Conoscere e usare nomi comuni e nomi propri. MORFOLOGIA

e A B f o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


g

sn

28-02-2013

11:19

Pagina 45

SINONIMI E CONTRARI

armd

✪ Scrivi accanto a ogni parola un sinonimo, poi usalo per comporre una frase. Nome

Sinonimo

Nome

rumore

silenzio

tristezza

felicità

profumo

regalo

noia

scolaro

allegria

borsa

stanchezza

micio

capacità

volto

vivacità

edificio

sicurezza

maestro

timore

pauroso

o

e B f

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Sinonimo

................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................

✪ Trova il contrario dei seguenti nomi. fedeltà: amore: giustizia: amicizia: possibilità: capacità: attenzione:

......................................... ......................................... ......................................... ......................................... ......................................... ......................................... .........................................

accordo: ......................................... intelligenza: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . certezza: ......................................... bene: ......................................... generosità: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . invidia: ......................................... libertà: ......................................... Utilizzare correttamente i sinonimi e i contrari. MORFOLOGIA

45


11:19

g

sn

28-02-2013

armd

Pagina 46

IL GENERE DEI NOMI

✪ Indica con una x se i nomi che seguono sono di genere maschile o di genere femminile. Maschile

Femminile

Maschile

dottore

libertà

telefono

zanzara

avvocato

nipote

ape

scatola

moglie

zio

cantante

musica

canguro

gatto

melanzana

penna

cattedrale

giaguaro

Femminile

✪ Trasforma dal maschile al femminile o viceversa. fratello nuora re dea

............................................. ............................................. ............................................. .............................................

babbo traditore uomo suora

............................................. ............................................. ............................................. .............................................

✪ Riscrivi le frasi trasformando i nomi sottolineati dal maschile al femminile o viceversa. – – – – – – – – – – – –

Mio cugino è un nuotatore professionista. .......................................................................................................................................

Il preside della mia scuola è una persona disponibile e cortese. .......................................................................................................................................

La mia maestra insegna nella mia scuola da più di trent’anni. .......................................................................................................................................

Da grande vorrei diventare un giornalista sportivo. .......................................................................................................................................

Mio padre si arrabbia sempre molto con me quando guardo la tv fino a tardi. .......................................................................................................................................

Ieri tornando a casa ho trovato un gattino abbandonato lungo la strada. .......................................................................................................................................

46

Conoscere e usare nomi maschili e femminili. MORFOLOGIA

e A B f o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


g

sn

28-02-2013

11:19

Pagina 47

IL NUMERO DEI NOMI

armd

o

e B f

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

âœŞ Nella seguente filastrocca sottolinea di rosso i nomi singolari e di verde i nomi plurali. Semi di suono

Sento il vento. Ha dentro semi di suono. Li posa e riposa nelle orecchie segrete dove sole e pensiero sono insieme. Quei semi di suono lentamente crescono in musiche rumori voci immense e dolci. In conchiglie cresce rumore di mare. Poi torna in vento. Sento soffi freschi asciugare i rumori tagliare foglie alla musica e al suono fino al silenzio. Roberto Piumini

âœŞ Volgi al plurale i seguenti nomi. conchiglia manico medico uovo antologia farmacia

........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................

chirurgo teglia roccia camicia parroco lancia

........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................

Conoscere e usare nomi singolari e plurali. MORFOLOGIA

47


md o hs a e m r A b NOMI INVARIABILI, DIFETTIVI E SOVRABBONDANTI f Be A Pagina 48

g

11:19

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

I nomi invariabili hanno il plurale uguale al singolare. I nomi difettivi mancano del singolare o del plurale. I nomi sovrabbondanti presentano due forme plurali di genere diverso con differente significato.

✪ Indica con una x se i seguenti nomi sono invariabili (I), difettivi (D) o sovrabbondanti (S). I

D

S

radio forbici mura nozze re braccia calzoni frutta carie

✪ Scrivi una frase con ognuno dei seguenti nomi invariabili. brindisi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cinema: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . onestà: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gorilla: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . auto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . foto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Scrivi una frase con ognuno dei seguenti nomi difettivi. pepe: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fame: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . occhiali: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . forbici: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ferie: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nozze: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

Conoscere e usare nomi invariabili, difettivi e sovrabbondanti. MORFOLOGIA


g

sn

28-02-2013

11:20

Pagina 49

NOMI SOVRABBONDANTI

armd

o

e B f

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

âœŞ Cerca sul vocabolario il significato dei seguenti nomi sovrabbondanti e dei rispettivi plurali. Poi, scrivi una frase con ciascuno di essi sul quaderno.

il braccio: i bracci: le braccia: il muro: i muri: le mura: l’osso: gli ossi: le ossa:

il ciglio: i cigli: le ciglia: il labbro: i labbri: le labbra: il fuso: i fusi: le fusa:

......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

Conoscere e usare i nomi sovrabbondanti. MORFOLOGIA

49


Pagina 50

i NOMI COLLETTIVI

armd

I nomi collettivi sono nomi che anche al singolare indicano un insieme di elementi della stessa specie.

✪ Sottolinea i nomi collettivi. – – – – – – –

Il pastore sorveglia il suo gregge di pecore. Angelica e io siamo andati a Roma con una comitiva di amici. Ai Caraibi ho fatto delle immersioni e ho visto meravigliosi banchi di corallo. Questa estate visiteremo le isole che compongono l’arcipelago delle Eolie. Dopo il terremoto, a terra rimase solo un cumulo di macerie. Stormi di uccelli migratori solcano il cielo autunnale. Sono stato rincorso da uno sciame di vespe.

✪ Spiega con l’aiuto del vocabolario il significato dei seguenti nomi collettivi. costellazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ciurma: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . secolo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . corteo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . flora: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fauna: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . clientela: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mandria: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . biblioteca: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Ricerca e scrivi i nomi collettivi che indicano un insieme di: musicisti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pecore: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . alberi da frutta: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . viti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . calciatori: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . isole: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . scolari: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

Conoscere e usare nomi collettivi. MORFOLOGIA

e A B f o

g

11:20

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


armd

Pagina 51

o

e B f

g

11:20

g

sn

28-02-2013

I NOMI COMPOSTI

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

I nomi composti sono formati da due parole di significato diverso. Formano il plurale cambiando la desinenza della prima parola o della seconda o di entrambe oppure restando invariati.

✪ Forma i nomi composti nel modo indicato seguendo gli esempi. Nome + Nome pesce arco capo

cane

pescecane

Aggettivo + Nome bianco basso gran

spino

biancospino

Verbo + Nome lustra schiaccia scansa

Nome + Aggettivo pelle terra cassa

rossa

pellerossa

scarpe

lustrascarpe

Verbo + Verbo dormi sali gira

veglia

dormiveglia

✪ Trasforma dal singolare al plurale aiutandoti con il vocabolario. Poi, scrivi sul quaderno una frase per ciascun nome.

la cassaforte: il capoluogo: il batticuore: il pescecane: il manoscritto: il capoluogo: il caposquadra: il francobollo: il battibecco:

............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................

Conoscere e usare nomi composti. MORFOLOGIA

51


11:20

armd

Pagina 52

e A B f o

g

g

sn

28-02-2013

NOMI PRIMITIVI E NOMI DERIVATI

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

I nomi primitivi sono nomi che non derivano da altri nomi. Aggiungendo suffissi o prefissi ai nomi primitivi si formano i nomi derivati.

✪ Per ogni nome primitivo trova almeno due nomi derivati. acqua: terra: scuola: occhio: frutto: ballo:

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

✪ Scrivi accanto a ogni parola derivata il nome primitivo da cui ha avuto origine. lavoratore: calciatore: manovale: bagnino: gelare: solare:

....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

✪ Ogni coppia è formata da un nome primitivo e da un nome derivato. Cerchia solo il nome primitivo.

cartapesta / carta mercanzia / merce suono / suoneria mattinata / mattina pollo / pollame braccio / bracciale vela / veliero pizza / pizzeria marea / mare pino / pineta

52

Conoscere e usare nomi primitivi e derivati. MORFOLOGIA


a e mhs rmd o Be Ab NOMI ALTERATI E nomi FALSI ALTERATI f Be 11:20

Pagina 53

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

I nomi alterati si formano con l’aggiunta di suffissi che caratterizzano il significato del nome in termini di piccolezza (diminutivi), grandezza (accrescitivi), bellezza (vezzeggiativi), bruttezza (dispregiativi).

✪ Indica con una X se i seguenti nomi sono alterati (A) o falsi alterati (FA). A

FA

bottone postaccio fiorellino postino boccuccia aquilone

✪ Completa la tabella con i modi alterati. Diminutivo

Vezzeggiativo

Accrescitivo

Dispregiativo

scarpa voce parola topo musica ragazza viso scatola

✪ Accanto a ogni definizione scrivi il nome alterato. ✪ Trova i falsi alterati dei seguenti nomi. una piccola maschera: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . un brutto uccello: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . un grande uomo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . un grazioso orso: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . una grande pancia: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

matto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . merlo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . torre: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . porto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lampo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conoscere e usare nomi alterati e falsi alterati. MORFOLOGIA

53


28-02-2013

g

sn

11:20

armd

Pagina 54

e A B f

NOMI CONCRETI E NOMI ASTRATTI

I nomi concreti indicano un elemento che esiste nella realtà e che si può percepire attraverso i sensi. I nomi astratti indicano realtà non materiali, non percepibili con i sensi.

✪ Indica con una x se ciascuno dei seguenti nomi è concreto (C) o astratto (A). C

A

miele dolcezza giocattolo studio libro

C

A

bellezza carta faccia bontà odio

✪ Scrivi i nomi astratti che derivano dalle seguenti parole. giusto: onesto: attento: educato: invidioso:

povero: feroce: avaro: ricco: veloce:

....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

✪ Dai una definizione dei seguenti nomi astratti consultando il vocabolario. altruismo: egoismo: noia: gratitudine: indifferenza:

..................................................................................................................... ..................................................................................................................... ..................................................................................................................... ..................................................................................................................... .....................................................................................................................

✪ Colora di rosso solo i nomi concreti. allegria stoffa

simpatia carretto fortuna

54

disco telefonata lentezza

Conoscere e usare nomi concreti e astratti. MORFOLOGIA

valigia calendario stelle

ramarro noia scatola

o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

pasticca cappello


28-02-2013

b

g

h s e m n BAs

e

11:20

Pagina 55

PER CONSOLIDARE

ESERCIZI DI RIEPILOGO

armd

o

e B f

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Sottolinea e analizza i nomi presenti nel testo. La strega

Era veramente minuscola, non più alta di un metro e mezzo. Sembrava giovane e anche carina. Indossava un abito nero lungo fino ai piedi e guanti neri che arrivavano ai gomiti. Mi sembrava che non somigliasse affatto ad una strega, eppure doveva esserlo. Lentamente portò le mani al viso e strappò via la maschera: comparve un viso rugoso, appassito e raggrinzito, con due occhi che brillavano simili a quelli di un serpente. Roald Dahl, Le streghe, Salani

............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................

✪ Analizza i nomi che seguono indicando ogni loro caratteristica. pescheria: nome comune di persona, maschile, singolare, concreto, derivato boschetto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pineta: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cassaforte: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . principino: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . panca: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . borsone: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . astuzia: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marcella: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fogliame: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mandria: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Sostituisci alle definizioni il nome composto corrispondente. Si usa per stappare le bottiglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Documento per andare all’estero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Oggetto per lanciarsi dall’aereo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esercizi di riepilogo. MORFOLOGIA

55


28-02-2013

hs e m Ab

Pagina 56

g

n s

11:20

armd

A fB o

g

Super parole_5:Layout 1

VERIFICHE

✪ Sottolinea i nomi presenti nel testo. La cornacchia e la brocca

Una cornacchia mezza morta di sete trovò una brocca che una volta era stata piena d’acqua. Ma quando infilò il becco nella brocca si accorse che era rimasta solo un po’ d’acqua sul fondo. Provò e riprovò, ma inutilmente, e alla fine fu presa dalla disperazione. Pensò finché le venne un’idea: prese un sasso e lo gettò nella brocca. Poi prese un altro sasso e lo gettò nella brocca. Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca. Piano piano vide salire l’acqua verso di sé e dopo aver gettato altri sassi vide ancora salire l’acqua e dopo aver gettato altri sassi riuscì a bere e a salvarsi la vita.

Esopo

✪ Completa la tabella con dei nomi per ciascuna tipologia.

✪ Esegui l’analisi grammaticale dei seguenti nomi.

comune proprio concreto astratto primitivo collettivo alterato composto

esercito, maniglia, mandria, ferrovia, scarpiera, attaccapanni, nuvoletta, fantasia, pensiero, scatolina, scarpetta, arcobaleno, fiorellino, granaio, latte, pescheria, occhietti, simpatia, fiducia, birreria, squadra, grattacielo

✪ Volgi al plurale i seguenti nomi. bar striscia specchio pioggia camicia

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

urlo uovo città re realtà

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

56

lancia ➜ biscia ➜ paio ➜ provincia ➜ acacia ➜

............................. ............................. ............................. ............................. .............................

e


armd

Pagina 57

o

e B f

g

11:20

g

sn

28-02-2013

GLI ARTICOLI

e mhs A b e B Super parole_5:Layout 1

Gli articoli determinativi indicano persone, animali, oggetti determinati, e sono il, lo, la, i, gli, le. Gli articoli indeterminativi indicano persone, animali, cose generici, e sono: un, uno, una, un’. Gli articoli indeterminativi non hanno plurale; per esprimere un plurale indeterminato si utilizzano gli articoli partitivi (del, dello, dei, degli, della, delle), che indicano una parte indeterminata di un insieme. Gli articoli partitivi hanno la stessa forma delle preposizioni articolate ma, a differenza di queste ultime, possono essere sostituiti da espressioni come alcuni, un po’, qualche.

✪ Sottolinea gli articoli e cerchia il nome che ognuno di essi accompagna. Torna il sereno

Quel giorno c’era stato un grande temporale. L’aria era pulita, fresca; tutto sembrava nuovo: i campi verdi, gli alberi stillanti acqua, i tetti rossi del villaggio. Nelle strade, grandi pozzanghere brillavano come specchi. I rumori si sentivano forti, vicini: porte che si aprivano, abbaiar di cani, cantar di galli, voci di uomini. Passato il temporale ricominciava tutto.

Mino Milani, Guglielmo e la moneta d’oro, Piemme

✪ Completa con l’articolo determinativo e indeterminativo o partitivo. l’/un .................. .................. .................. ..................

orto uomo uova gnocco isola

.................. .................. .................. .................. ..................

zaini cuochi zucchero psicologo chioschi

.................. .................. .................. .................. ..................

stivali spaghi alieni amicizia albero

.................. .................. .................. .................. ..................

amico stambecco stivale ruota immagine

✪ Aggiungi gli articoli mancanti. – . . . . . . . . . . . applausi del pubblico rincuorarono . . . . . . . . . . . giovane esordiente. – Durante . . . . . . . . . . . vacanze abbiamo visitato . . . . . . . . . . . bellissima città d’arte con . . . . . . . . . . . zii. – Secondo lui . . . . . . . . . . . fatti si sono svolti diversamente. – . . . . . . . . . . . cugino viene spesso a trovarlo e porta sempre . . . . . . . . . . . suo amico. Conoscere e usare gli articoli. MORFOLOGIA

57


armd

Pagina 58

e A B f

LE PREPOSIZIONI

Le preposizioni hanno la funzione di collegare fra loro le parole o le frasi creando relazioni logiche. Si dividono in: – preposizioni semplici (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra); – preposizioni articolate (formate dall’unione di una preposizione semplice con un articolo determinativo; es.: del, della, alla ecc.).

✪ Completa la tabella delle preposizioni articolate. +

il

lo

la

i

gli

le

di a da in con su

del

dello

della

dei

degli

delle

✪ Sottolinea le preposizioni semplici e articolate contenute nel testo. Una splendida stanza

Davanti a lui si apriva una stanza decorata nella più splendida delle maniere. Sul pavimento erano posati morbidi tappeti dagli stupendi colori. Le colonne sottili, che reggevano un soffitto a grandi archi, erano ricoperte di mosaici d’oro che riflettevano in mille sfaccettature la luce delle molte lampade che scendevano dall’alto con tutti i colori dell’arcobaleno. In un angolo c’era un ampio divano con cuscini e coperte di ogni sorta, sopra il quale si stendeva un baldacchino di seta azzurro cielo. Al centro, su un tavolinetto basso, c’erano coppe e ciotole con grande varietà di cibi, una caraffa di liquido rosso rubino e un calice d’oro. Michael Ende, La storia infinita, Tea Due

✪ Completa le frasi con delle preposizioni semplici o articolate. – Luigi tornò . . . . . . . . . . . casa . . . . . . . . . . . un sacco sulle spalle. – Era mezzogiorno quando decisi . . . . . . . . . . . fare una pausa. – Gli amici di Luisa si erano nascosti . . . . . . . . . . . capanno . . . . . . . . . . . attrezzi . . . . . . . . . . . nonno.

58

Conoscere e usare le preposizioni. MORFOLOGIA

o

g

11:20

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


11:20

Pagina 59

LE PREPOSIZIONI IMPROPRIE

armd

o

e B f

g

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Le preposizioni improprie sono costituite da avverbi, aggettivi e possono avere la funzione di preposizioni quando precedono un nome. Le più frequenti sono: lontano, insieme, vicino, dietro, davanti, oltre, senza, dentro, sopra, sotto, durante, lungo… Sono sempre unite a un nome o a un pronome e introducono complementi indiretti.

✪ Sottolinea le preposizioni semplici e articolate contenute nel testo. – – – – – – – – – – – – – – – –

C’è un pesciolino dentro la boccia di cristallo. Davanti al cancello della villa c’era un anziano e distinto signore. Lungo la sponda del fiume c’era molta gente. Un’ape si posò sopra un fiore a succhiare il nettare. Mi nascosi dietro la porta. Con la bici Luciano è andato contro un albero. C’è un sassolino dentro la scarpa. Ritorneremo a scuola dopo le vacanze. È accaduto sotto i nostri occhi. Passeggiavano lungo il mare. Il profumo delle rose penetrava dentro la casa. Ne discuteremo durante la ricreazione. Accanto al caminetto si era acciambellato il mio gatto. Hanno appeso un cartellone vicino alla lavagna. Leo camminava dietro di noi. Oltre la siepe c’era un bellissimo prato in fiore.

✪ Scrivi una frase con ciascuna delle seguenti preposizioni improprie. sotto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vicino: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dietro: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . davanti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lungo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . durante: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conoscere e usare le preposizioni improprie. MORFOLOGIA

59


11:21

Pagina 60

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI

armd

e A B f

L’aggettivo qualificativo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per precisarne la qualità. Esso concorda col nome al quale si riferisce nel genere e nel numero.

✪ Leggi la filastrocca e sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi. Sorgente

Sss, lo senti? Senti questo suono? Un suono quasi silenzioso, buono, un suono di bisbiglio, un fruscio, un suono sciolto, un basso mormorio, il suono buono dell’acqua che esce, il suono fresco dell’acqua che nasce. Sss, amici, zitti… lo sentite? Il suono di quest’acqua quieta e mite? Sss, lo sentite? Lo sentite, gente, il suono di quest’acqua di sorgente?

Roberto Piumini

✪ Aggiungi a ogni nome due aggettivi qualificativi adatti. cagnolino: cappello: casa: libro: collana: prato: montagna: lago: sole: bosco:

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

✪ Cancella l’aggettivo intruso. un viso: un dipinto: un sole:

60

grazioso – pallido – artefatto – delicato – sereno – paffuto colorato – astratto – famoso – antico – plastificato – misterioso accecante – caldo – luminoso – cocente – arido – brillante

Conoscere e usare gli aggettivi qualificativi. MORFOLOGIA

o

g

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


g

sn

28-02-2013

11:21

Pagina 61

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI

armd

o

e B f

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

✪ Trasforma dal maschile al femminile e viceversa. Lo scienziato pazzo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il cavallo imbizzarrito: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La nonna affettuosa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La nuotatrice olimpionica: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lo zio simpatico: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’artista americano: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il cantante giovane: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Sottolinea gli aggettivi sostantivati. – – – – –

Il caldo di questa estate è davvero torrido. Il mio colore preferito è il verde. Il colpevole del furto fu arrestato dalla polizia dopo poche ore. Il necessario per vivere è molto meno di quello che crediamo. Il bello di questa storia è che piace a tutti, grandi e piccoli.

✪ Completa ogni similitudine con l’aggettivo qualificativo che ritieni idoneo. ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................

come un leone. come lo zucchero. come il pane. come il tempo. come una farfalla. come la neve. come l’acqua.

✪ Prova a descrivere una graziosa villetta, utilizzando opportunamente gli aggettivi qualificativi. ................................................................................ ................................................................................ ................................................................................ ................................................................................ ................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

Conoscere e usare gli aggettivi qualificativi. MORFOLOGIA

61


md o hs a e m r A b AGGETTIVI SINONIMI E AGGETTIVI CONTRARI f Be A 11:21

Pagina 62

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Con l’aiuto del vocabolario, trova un sinonimo per ogni aggettivo. Poi, utilizzalo per costruire una frase.

detestabile: colorato: dinamico: nascosto: stanco: robusto: giusto: terribile:

.......................................

..............................................................................

.......................................

..............................................................................

.......................................

..............................................................................

.......................................

..............................................................................

.......................................

..............................................................................

.......................................

..............................................................................

.......................................

..............................................................................

.......................................

..............................................................................

✪ Leggi le seguenti espressioni e trova per ciascun aggettivo un sinonimo e un contrario. Sinonimo

Contrario

sentieri tortuosi cielo azzurro acqua limpida torta deliziosa persona amabile spettacolo divertente posto incantevole vacanza rilassante

✪ Ciascuno degli aggettivi sottolineati ha un sinonimo e un contrario errati; individuali e cancellali. Sinonimi pioggia torrenziale mare agitato libro appassionante pietra preziosa abito elegante pasto appetitoso giornata indimenticabile casa accogliente

62

scrosciante ghiacciato avvincente pregiata trasparente succulento memorabile luminosa

fangosa burrascoso arido sfregiata raffinato vegetariano serena ospitale

Riconoscere e usare gli aggettivi sinonimi e contrari. MORFOLOGIA

Contrari tenue azzurro noioso informe corto disgustoso ordinaria scomoda

umida calmo curioso comune dimesso misurato uggiosa disadorna


g

sn

11:21

armd

Pagina 63

o

e B f

g

28-02-2013

I GRADI DELL’AGGETTIVO

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Il grado positivo dell’aggettivo esprime una qualità senza fare confronti. Il grado comparativo indica un confronto tra due elementi e può essere di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza. Il grado superlativo assoluto esprime una qualità al massimo grado. Per ottenerlo si utilizzano: – il sufisso -issimo; – gli avverbi molto, tanto, assai messi davanti all’aggettivo; – i prefissi super-, ultra-, stra-, arci-; – la ripetizione dell’aggettivo. Il grado superlativo relativo esprime una qualità al massimo grado, ma in relazione a un gruppo.

✪ Completa la tabella con i gradi dell’aggettivo qualificativo. Grado positivo

Comparativo maggioranza

minoranza

Superlativo uguaglianza

relativo

assoluto

caldo duro felice tenero basso corto veloce lento

✪ Sottolinea gli aggettivi qualificativi e specificane il grado. – – – – – – – – – –

Gli occhi di Laura sono i più dolci del mondo. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] L’Italia è meno estesa della Francia. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Oggi mi sento stanchissima. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Il profumo della rosa è intenso come quello della viola. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Andrea è più grande di Luca. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] L’alcool è dannoso quanto il fumo. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Per me la più bella stagione dell’anno è l’estate. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Caterina era bellissima con l’abito bianco. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] La mia classe è più numerosa della tua. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] L’argento è meno prezioso dell’oro. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Conoscere e usare i gradi dell’aggettivo qualificativo. MORFOLOGIA

63


28-02-2013

g

sn

11:21

armd

Pagina 64

o

e A B f

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

I GRADI DELL’AGGETTIVO

✪ Indica il grado degli aggettivi. Poi componi sul quaderno una frase per ciascuno di essi. meno salato: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . difficilissimo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . più agile: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il più anziano: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

drammatico: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . testardo quanto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . meno ambizioso: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dolcissimo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Completa le frasi e indica il grado degli aggettivi qualificativi utilizzati. Lucia è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . della classe. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Dicembre è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dell’anno. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] La Sicilia è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . delle isole italiane. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Filippo è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Il Po è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dei fiumi d’Italia. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Il Tevere è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . del Po. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] L’argento è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dell’oro. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Il colibrì è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . degli uccelli. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] La sequoia gigante è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . degli alberi. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ]

Forme particolari di comparativi e superlativi. Positivo buono cattivo grande piccolo alto basso

Comparativo più buono migliore più cattivo peggiore più grande maggiore più piccolo minore più alto superiore più basso inferiore

buonissimo cattivissimo grandissimo piccolissimo altissimo bassissimo

Superlativo ottimo pessimo massimo minimo supremo infimo

✪ Con le forme particolari di comparativi e superlativi scrivi sei frasi in tutto. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................

64

Conoscere e usare i gradi dell’aggettivo qualificativo e le forme particolari di comparativi e superlativi. MORFOLOGIA


28-02-2013

b

g

h s e m n BAs

e

11:21

Pagina 65

armd

o

e B f

PER CONSOLIDARE

g

Super parole_5:Layout 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO

✪ Leggi e sottolinea gli aggettivi qualificativi. Malospirito

Malospirito era un mago lungo e secco. La sua testa era piccola e calva. Sul naso lungo e affilato portava un paio di occhiali con la montatura nera. Le orecchie a sventola facevano pensare ai manici di una pignatta. La sua figura era avvolta in una larga veste da camera di seta color verde veleno. Malospirito era scorbutico e non ispirava fiducia. La cosa non lo disturbava affatto, amava starsene il più possibile per conto suo.

Michael Ende, La notte dei desideri, Salani

✪ Completa la tabella delle forme particolari di comparativo e superlativo. Positivo buono cattivo grande piccolo alto basso

Comparativo

Superlativo

più buono / migliore

✪ Inventa sei frasi utilizzando le forme particolari di comparativo e superlativo. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................

Esercizi di riepilogo. MORFOLOGIA

65


28-02-2013

hs e m Ab

Pagina 66

g

n s

11:21

armd

A fB

VERIFICHE

✪ Leggi e sottolinea gli aggettivi qualificativi. Cecchina

Cecchina, una giovane cornacchia, abitò in casa mia per sette anni. Era bellissima: aveva le penne morbide come il velluto e due occhi vivi e attenti a tutto ciò che accadeva intorno a lei. Era diventata una cornacchia domestica, spesso si posava su una spalla o sul ginocchio di uno di noi; tirava persino con il becco l’orlo della gonna della mamma se voleva farsi dare un pezzetto di carne. Faceva il bagno ogni giorno, ma l’acqua doveva essere tiepida e limpida. Ogni tanto se disturbata emetteva un suono breve e stridulo. Era curiosissima: quando arrivava un pacchetto a casa non si dava pace finché non ne aveva visto il contenuto!

Grazia Deledda

✪ Scrivi due sinonimi per ogni aggettivo. tranquillo piccolo

.......................

.......................

.......................

.......................

divertente contento

.......................

.......................

.......................

.......................

✪ Completa la tabella. Grado positivo

Comparativo maggioranza

minoranza

veloce educato allegro bravo morbido vivace lento

66

o

g

Super parole_5:Layout 1

Superlativo uguaglianza

relativo

assoluto

e


armd

Pagina 67

o

e B f

g

11:21

g

sn

28-02-2013

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

Gli aggettivi e i pronomi possessivi indicano possesso. Sono aggettivi quando accompagnano un nome. Sono pronomi quando lo sostituiscono.

e mhs A b e B Super parole_5:Layout 1

✪ Completa la tabella. Maschile singolare mio tuo suo nostro vostro loro proprio altrui

Femminile singolare mia tua

Maschile Plurale miei tuoi

Femminile Plurale mie tue

✪ Sottolinea in rosso gli aggettivi possessivi e in blu i pronomi possessivi. – – – – – – – –

Il mio cane si chiama Balù, il tuo? Non devi pensare solo ai tuoi interessi. La nostra villetta è di fronte alla tua. Mia sorella frequenta l’università, la tua invece è ancora al liceo. Le loro scarpe sono di un rosso acceso. Sono senza colori; mi presti i tuoi? Chi ha visto i miei occhiali da sole? Il suo vestito è tutto macchiato di cioccolato.

✪ Completa le frasi inserendo gli aggettivi e i pronomi possessivi adatti. – – – – – – – –

Dove sono le . . . . . . . . . . . . . . . . scarpe nuove? I . . . . . . . . . . . . . . . . genitori sono d’accordo; cosa ne pensano i . . . . . . . . . . . . . . . . ? La torta ai pinoli è la . . . . . . . . . . . . . . . . preferita. . . . . . . . . . . . . . . . . madre fa l’hostess, me l’ha detto lei stessa. . . . . . . . . . . . . . . . . fratello frequenta la stessa scuola del . . . . . . . . . . . . . . . . . Ognuno deve pensare ai . . . . . . . . . . . . . . . . problemi. Questi libri non sono né . . . . . . . . . . . . . . . . né . . . . . . . . . . . . . . . . : sono i . . . . . . . . . . . . . . . . . Il . . . . . . . . . . . . . . . . ombrello è rotto. Prendo il . . . . . . . . . . . . . . . . . Conoscere e usare gli aggettivi e i pronomi possessivi. MORFOLOGIA

67


Pagina 68

AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI

armd

e A B f o

g

11:21

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi indicano la posizione nello spazio e nel tempo di una persona, di un animale, di una cosa rispetto a chi parla o a chi ascolta. Possono essere sia aggettivi sia pronomi: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, tale. Sono solo pronomi: costui, costei, colui, colei, coloro, costoro, ciò.

✪ Sottolinea in rosso gli aggettivi dimostrativi e in blu i pronomi dimostrativi. – – – – – – – –

Codesto gatto è quello che ho visto ieri gironzolare sotto casa. Vorrei finire questo lavoro per poi godermi le vacanze. Questa spiaggia è meno affollata di quella. Sei nato lo stesso giorno in cui sono nato io e alla medesima ora. Tale comportamento è severamente vietato in questa scuola! Marida passami quell’asciugamano; questo è bagnato. Costoro non sanno di cosa posso essere capace quando mi arrabbio. Colei che ti ha scritto questa lettera è davvero una persona speciale.

✪ Trasforma dal singolare al plurale e viceversa. questa cartella: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . quell’uomo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . tale pasticcio: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . medesima macchina: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . questi bambini: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . quelle serate: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

tali emozioni: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . stessa capigliatura: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Scrivi una frase con ciascuno dei seguenti dimostrativi usandolo come aggettivo o come pronome. questo, codesto, quello, stesso, medesimo, tale

✪ Scrivi tra parentesi il nome a cui si riferisce il pronome dimostrativo. – Nel compito di matematica ho commesso tre errori, in quello di scienze nessuno. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] – Non voglio quel vestito, preferisco questo. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] – La mia bicicletta ha le ruote forate, perciò userò quella di mio fratello. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] – Il mio computer è rotto; posso usare questo per scrivere un documento? [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ]

68

Conoscere e usare gli aggettivi e i pronomi dimostrativi. MORFOLOGIA


11:21

Pagina 69

AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI

armd

o

e B f

g

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Gli aggettivi e i pronomi indefiniti indicano in modo generico una quantità. Sono aggettivi quando accompagnano un nome. Sono pronomi quando lo sostituiscono. Essi sono: alcuno, taluno, tanto, parecchio, poco, troppo, altro, qualche, qualsiasi, qualunque, ogni, tutto… Sono solo aggettivi indefiniti: ogni, qualche, qualsiasi, qualunque.

✪ Sottolinea in rosso gli aggettivi indefiniti e in blu i pronomi indefiniti. – Qualcuno ha per caso bussato alla porta? – Ho raccolto poche more, tu ne hai già raccolte tante? – Qualsiasi decisione tu prenda, per me va bene. – Starò via per parecchi giorni e me ne godrò altrettanti a casa quando torno. – Sto preparando la valigia per la vacanza al mare: alcune cose le ho già messe, altre le prendo più tardi ma temo che mi sfugga qualcosa. – Mio padre ha lavorato parecchio negli ultimi tempi e per questo è molto stanco. – Ciascuno si comporta come ritiene giusto; a me dell’altrui comportamento interessa poco. – Ho troppe novità da raccontarti; quando ci vediamo? – Ieri al parco ho incontrato un tale che dice di conoscerti. – Nessuno mi impedirà di raggiungere ogni obiettivo che mi prefiggerò. Conoscere e usare gli aggettivi e i pronomi indefiniti. MORFOLOGIA

69


g

sn

28-02-2013

11:21

Pagina 70

AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI

armd

✪ Riscrivi le frasi sostituendo alle parole sottolineate il pronome indefinito più adatto.

e A B f o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

– Se qualche persona tra i presenti non è d’accordo, lo dica. ................................................................................................ ................................................................................................

– Lasciava ad altre persone la cura dei suoi beni. ................................................................................................ ................................................................................................

– Tutte le persone accettarono la mia proposta. ................................................................................................ ................................................................................................

– Molte persone parteciparono al corteo. ................................................................................................ ................................................................................................

✪ Scrivi due frasi per ciascuno dei seguenti indefiniti, utilizzandolo una volta come aggettivo e una volta come pronome.

alcuno

ciascuno

nessuno

troppo

aggettivo: pronome: aggettivo: pronome: aggettivo: pronome: aggettivo: pronome:

parecchio aggettivo: pronome: poco

70

aggettivo: pronome:

............................................................................................................... ...............................................................................................................

............................................................................................................... ...............................................................................................................

............................................................................................................... ...............................................................................................................

............................................................................................................... ...............................................................................................................

............................................................................................................... ...............................................................................................................

............................................................................................................... ...............................................................................................................

Conoscere e usare gli aggettivi e i pronomi indefiniti. MORFOLOGIA


a e mhs rmd o Be Ab AGGETTIVI E PRONOMI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI f Be Pagina 71

g

11:21

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Gli aggettivi interrogativi e i pronomi interrogativi introducono una domanda. Sono aggettivi o pronomi interrogativi: che?, quale?, quali?, quanto?, quanti? Sono solo pronomi: che cosa?, chi? Gli interrogativi (aggettivi e pronomi) sono esclamativi quando introducono un’esclamazione. Aggettivi Interrogativi Che? Quale? Qual? Quanto?

Pronomi Esclamativi Che! Quale! Qual! Quanto!

✪ Evidenzia con colori diversi l’aggettivo

esclamativo e l’aggettivo interrogativo.

– – – – – – – – –

Quante persone verranno a trovarti? Quale collana ti piace di più? Che sonno! Con quali amici andrai alla festa? Che noia questo spettacolo! Quanta fatica ho fatto per raggiungervi! Quale strada farai per raggiungere l’aeroporto? Quante storie! Che gita fantastica!

Interrogativi Che? Quale? Qual? Quanto? Chi?

Esclamativi Che! Quale! Qual! Quanto! Chi!

✪ Completa le frasi con i pronomi

interrogativi ed esclamativi adatti.

– – – – – – – – –

è arrivato? . . . . . . . . . . . . . . . . . manca al rifugio? Ma senti . . . . . . . . . . . . . . . . . parla! . . . . . . . . . . . . . . . . . avrà suonato alla porta? . . . . . . . . . . . . . . . . . ha preso le mie penne? Ma guarda . . . . . . . . . . . . . . . . . c’è! Ma . . . . . . . . . . . . . . . . . vuoi da me! . . . . . . . . . . . . . . . . . ti ha dato il mio indirizzo? A . . . . . . . . . . . . . . . . . lo dici! .................

✪ Scrivi tre frasi con gli aggettivi e i pronomi interrogativi. 1. 2. 3.

..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................

✪ Scrivi tre frasi con gli aggettivi e i pronomi esclamativi. 1. 2. 3.

..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................

Conoscere e usare gli aggettivi e i pronomi interrogativi ed esclamativi. MORFOLOGIA

71


11:21

armd

Pagina 72

e A B f

AGGETTIVI NUMERALI

Gli aggettivi numerali possono essere: – cardinali (indicano una quantità numerica; es.: uno, due, tre…); – ordinali (fanno riferimento a una posizione d’ordine ben precisa; es.: primo, secondo, quinto, ottavo…); – moltiplicativi (indicano la moltiplicazione di una certa quantità; es.: doppio, triplo…); – frazionari (indicano delle frazioni; es.: un mezzo, un terzo…).

✪ Sottolinea i numerali. Gondole

È la caratteristica imbarcazione veneziana: oggi è usata per trasportare turisti o come traghetto per i due lati sul Canal Grande. Un tempo era il mezzo più comune per spostarsi anche fuori città. Dal 1562 è tutta nera, prima il felze (la copertura) poteva essere riccamente decorato. È lunga 11 metri, composta da più di 280 pezzi di legno diverso e dipinta con sette mani di vernice nera.

Elisabetta Pasqualin

✪ Sottolinea in rosso i numerali ordinali e in blu i numerali cardinali. – – – – –

Franco ha regalato a Federica undici rose rosse. Il nuotatore francese che tanto piace a mia sorella è arrivato al terzo posto alle Olimpiadi. Gli archeologi hanno ritrovato una necropoli del VI secolo d.C. È da più di dieci minuti che aspetto Luca, ma di lui ancora nessuna traccia. In classe sono seduta al primo banco della quarta fila.

✪ Indica se i numerali sono cardinali (C), ordinali (O), moltiplicativi (M) o frazionari (F). Poi, scrivi sul quaderno una frase per ciascuno di essi. C cinque quarto un quarto quadruplo triplo dieci

72

Conoscere e usare gli aggettivi numerali. MORFOLOGIA

O

o

g

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

M

F


Pagina 73

g

sn

11:21

I PRONOMI RELATIVI

armd

e B f

I pronomi relativi mettono in relazione tra loro due frasi e sostituiscono un nome evitando ripetizioni. Variabili Maschile il quale i quali

Singolare Plurale

o

g

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Invariabili che cui chi

Femminile la quale le quali

✪ Sottolinea i pronomi relativi.

Il camaleonte

Il camaleonte è un rettile terrestre del gruppo dei Sauri dai quali si distingue per avere la lingua protrattile che gli serve per afferrare gli insetti di cui si nutre e per la mutevole colorazione della pelle. Il camaleonte è un animale che nell’antichità era ritenuto velenoso e al cui veleno erano attribuite prodigiose proprietà.

da Gli animali, Atals

✪ Riscrivi sul quaderno le frasi unendole con il pronome relativo “che”. – – – – –

Ho preso il bicchiere. Il bicchiere era sul tavolo. Prenderemo la nave. La nave parte fra due ore. Ho regalato a Luisa l’anello. L’anello era di mia nonna. Ho rifatto il disegno. Il disegno lo avevo fatto frettolosamente. Mi sono fermata al negozio. Il negozio effettua una svendita di gonne.

✪ Sottolinea il pronome relativo e cerchia il nome che sostituisce. – – – – – – – –

Alcune fotografie che hai scattato non sono nitide. La poltrona sulla quale sei seduto è di fine Settecento. La casa nella quale vivo ha un giardino ricco di piante. La persona su cui faccio affidamento è mio fratello. L’amico di Anna che studia lingue straniere ha la mia stessa età. Non conosco il motivo per cui non mi parla più. Rispetto solo chi stimo. Ti presento l’amica con la quale andrò in vacanza. Conoscere e usare i pronomi relativi. MORFOLOGIA

73


g

sn

28-02-2013

11:21

Pagina 74

I PRONOMI RELATIVI

armd

✪ Completa le frasi con il pronome relativo adatto.

– – – – – –

e A B f

Sto aspettando l’amico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ti ho parlato. Il vestito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mi è stato confezionato dalla sarta è molto bello. L’aereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . abbiamo viaggiato era molto comodo. Non ho nessuno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . confidare il mio problema. È una persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ti puoi fidare. La città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . siamo partiti è Taranto.

➜ Attenzione a non confondere la funzione del che. Prederemo il treno che parte dal terzo binario. ➜ Che vuole Luigi? ➜ Che partita hai visto? ➜ Che sento! ➜ Che meraviglia! ➜ Penso che verrò da te. ➜

pronome relativo pronome interrogativo aggettivo interrogativo pronome esclamativo aggettivo esclamativo congiunzione

✪ Sottolinea di rosso il ”che” pronome relativo e di blu il ”che” congiunzione. – Penso che tu abbia ragione. – Il gatto che cammina lungo il muretto è di mio cugino. – L’orologio che mi hai regalato è proprio bello. – La maestra propose che ognuno scrivesse una poesia. – Abbiamo capito che stava raccontando una grossa bugia. – Ho visto un film che mi ha divertito molto. – Non vorrei che si facesse troppo tardi. – Non credo che gli zii verranno a trovarci. – Un cagnolino che si era smarrito si rifugiò nel giardino dei vicini. – L’auto che hai visto è mia.

✪ Scrivi dieci frasi sul quaderno con i pronomi relativi. 74

Conoscere e usare i pronomi relativi. MORFOLOGIA

o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


armd

Pagina 75

e B f

I PRONOMI PERSONALI

1ª persona

2ª persona

o

g

11:22

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

3ª persona

singolare

io, me, mi

tu, te, ti

egli, ella, lei, lui, esso, essa, sé, si, lo, la, gli, le, ne

plurale

noi, ce, ci

voi, ve, vi

essi, esse, loro, sé, si, li, le, ne

Ricorda che lo, la, gli, le: – sono articoli quando precedono un nome; – sono pronomi quando sostituiscono un nome, precedono il verbo o sono uniti a esso.

✪ Sottolinea i pronomi personali. – Io preparo la cena mentre voi apparecchiate. – Vieni con me al supermercato o preferisci andare con loro? – Le telefonerò domani. – Mi dispiace, ma non è stata colpa mia. – Buono questo cioccolato, ne vuoi un po’? – Nicola cercò di acchiappare il gattino, ma esso si arrampicò sull’albero con agilità. – Non invitare Lucia, lei non ha mai tempo di stare con noi. – Voi formate proprio una bella squadra. – Valeria ammira Carmen e parla sempre con entusiasmo di lei. – Le regalerò un libro di avventura. – Ci piace la tua idea. – Vi restituirò i pattini stasera. – Verrò a trovarvi la prossima settimana. – Se tu mi presti i colori, io ti presto le penne. – Peggio per voi se vi annoierete. – La pregherò di perdonarmi e la inviterò a casa mia. – Lava le pere, sbucciale e affettale. Conoscere e usare i pronomi personali. MORFOLOGIA

75


g

sn

28-02-2013

11:22

Pagina 76

I PRONOMI PERSONALI

armd

✪ Sottolinea con colori diversi gli articoli e i pronomi personali. – – – – – – – – –

Le avete chiesto se vuole venire a teatro con noi? Li ho visti e li ho salutati. Gli dirò la verità. Ho incontrato la mia amica e le ho restituito il libro. Ci vuoi dire chi c’era nel cortile della scuola? I nostri amici ci hanno visti. Che cosa racconteremo loro? Me ne andrò quando avrò finito di parlare. Là c’è il nonno: gli corro incontro e lo saluto. Lo zio di Francesco è tornato dopo un lungo viaggio. Domani lo chiamerò per salutarlo e spero che mi parli dei luoghi che ha visitato.

✪ Completa le frasi con dei pronomi personali.

– – – – – – – – – – – – – – – –

Sono certo che . . . . . . . . . . . . . inviteranno alla festa. Siamo ansiosi di conoscer. . . . . . . . . . . . . . Se incontrate Giovanni rivolgete. . . . . . . . . . . . . le nostre scuse. Nemmeno . . . . . . . . . . . . . si è ricordato di farmi gli auguri. Chiama. . . . . . . . . . . . . se vai in piscina. Non . . . . . . . . . . . . . piacciono gli scherzi. Mattia non vuole mai parlare di . . . . . . . . . . . . . . L’hai rotto . . . . . . . . . . . . . quel vaso? La neve . . . . . . . . . . . . . è squagliata al sole. Dania . . . . . . . . . . . . . telefonerà domani. Non . . . . . . . . . . . . . è stato detto nulla? Da alcuni giorni . . . . . . . . . . . . . chiediamo che cosa regalare a Matteo per la sua festa. I miei fratellini sono golosi: offrirò . . . . . . . . . . . . . un buon gelato alla frutta. Quando rivedrò Martina . . . . . . . . . . . . . ricorderò di restituirmi il monopattino. Penso che . . . . . . . . . . . . . abbiate ragione a credere che . . . . . . . . . . . . . non siano state sincere. Se incontrate Maria dite. . . . . . . . . . . . . che l’aspetto perché . . . . . . . . . . . . . devo dire cose molto importanti.

76

Conoscere e usare i pronomi personali. MORFOLOGIA

o

e A B f

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


28-02-2013

b

g

h s e m n BAs

e

11:22

Pagina 77

PER CONSOLIDARE

ESERCIZI DI RIEPILOGO

armd

o

e B f

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Sottolinea i pronomi e gli aggettivi e analizzali sul quaderno. – Credo che parecchi bulbi di tulipano siano gelati, infatti sono spuntati solo pochi fiori. – In alcune zone montane vivono parecchi orsi e lupi. – Nessuno si è presentato all’assemblea. – Gli undici giocatori hanno vinto il campionato. – Ogni anno è composto da dodici mesi. – - Esorta tuo fratello a pensare ai fatti suoi. Questo è tutto quello che ho da dirti - esclamò Marco allontanandosi. – Qualcuno ha bussato alla porta? – Ti piacciono di più i miei braccialetti o quelli di Marina? – Ci prestate i vostri pattini? Sono più veloci dei nostri. – Luigi è stato rimproverato e ciò gli è molto dispiaciuto. – Ho svolto parecchi esercizi in poco tempo. – Quale novità è mai questa?

✪ Sottolinea i pronomi e gli aggettivi e analizzali sul quaderno. – – – – – – – – – – – –

Dimmi con quali amici andrai alla gita. Mio fratello è insopportabile. Se gli parli sbraita subito. Ognuno esponga le proprie idee. La scuola è iniziata il quindici settembre e finirà il nove giugno. Quanta strada mi hai fatto fare! Il ragazzo che mi ha salutato è mio cugino. Potresti darmi una mano? Gli avevo detto di mantenere il segreto. Ti presento l’amica con la quale ho svolto gli esercizi. Ora conosci il motivo per cui ti ho telefonato. I cagnolini sono assetati: darò loro un po’ d’acqua fresca. Mio cugino si è comprato la moto: la dovrà usare con molta prudenza. Esercizi di riepilogo. MORFOLOGIA

77


28-02-2013

hs e m Ab

g

n s

11:22

Pagina 78

VERIFICHE

armd

✪ Sottolinea e analizza sul quaderno gli aggettivi. – – – – – – – –

A fB

I miei nonni hanno una casetta con uno splendido giardino. Questa borsa è molto capiente. Quante persone verranno a cena? Mio fratello è nato il dieci agosto. Questi vestiti sembrano ancora nuovi. Con quale mezzo pubblico verrai a casa mia? Pochi alunni hanno ricevuto un giudizio positivo. Chiara ha perso le sue penne.

✪ Sottolinea i pronomi e inseriscili nella tabella. – – – – – – – – – – – – –

Il mio piatto è vuoto, il tuo è ancora pieno di minestra. L’opinione altrui non mi interessa. Preferisco questa camicia a quella che è in vetrina. Ognuno è libero di agire come crede. Chi rompe paga. Ognuno deve aver cura delle proprie cose. A me piacciono molto i dolci. Chi avrà suonato la campanella della ricreazione? Ho incontrato Franco che mi ha dato tue notizie. Quanto hai studiato! Questi colori sono vostri? Questo pomeriggio giocherò con loro. A chi pensi?

Possessivi

Dimostrativi

Indefiniti

Relativi

78

Interrogativi Esclamativi

o

g

Super parole_5:Layout 1

Personali

e


11:22

Pagina 79

IL VERBO E LE CONIUGAZIONI

armd

o

e B f

g

g

sn

28-02-2013

e mhs A b e B Super parole_5:Layout 1

I verbi si dividono in tre gruppi: – 1ª coniugazione (amare ➜ -are) – 2ª coniugazione (credere ➜ -ere) – 3ª coniugazione (servire ➜ -ire)

✪ Sottolinea i verbi e trascrivili all’infinito nella casella giusta. Poi aggiungine altri. Il cane e la sua immagine

Un cane, che teneva tra i denti un pezzo di carne che aveva rubato a un macellaio, giunse a un ruscello. Mentre l’attraversava, vide nell’acqua la sua immagine e gioì credendo che si trattasse di un altro cane con un altro pezzo di carne che nuotava nel ruscello come lui. Lasciò cadere la carne che teneva tra i denti e si tuffò nell’acqua per afferrare il pezzo che stava nella bocca dell’altro cane. Ma rimase senza l’uno e senza l’altro pezzo.

Fedro

1ª coniugazione

---------

2ª coniugazione

3ª coniugazione

Conoscere e classificare i verbi nelle tre coniugazioni. MORFOLOGIA

79


Pagina 80

I VERBI AUSILIARI: ESSERE E AVERE

armd

e A B f o

g

11:22

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

I verbi essere e avere hanno una coniugazione propria e possono essere usati per formare i tempi composti di altri verbi. Significato proprio del verbo “essere”: esistere, stare, appartenere. Significato proprio del verbo “avere”: possedere, ottenere, sentire.

✪ Sottolinea le voci dei verbi essere e avere di rosso se usate con significato proprio e di blu se usate come ausiliari.

– – – – – – –

La nonna ha regalato a Davide un bell’orologio. Nella fattoria c’erano molti animali. Sono stato in campagna dai nonni. La signora aveva i capelli lunghi e biondi e gli occhi grandi e chiari. La grandine aveva provocato gravi danni. Nessuno sapeva dove fossero i miei amici. Se avesse smesso di piovere avremmo giocato in cortile.

✪ Scrivi sul quaderno dieci frasi in tutto con i verbi essere e avere usati con significato proprio e come ausiliari.

✪ Analizza le voci del verbo essere e del verbo avere. io sono stato: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . io sarei: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . noi saremmo stati: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . noi fummo stati: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . egli era: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che io fossi stato: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che io sia: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . io avrei avuto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che io abbia: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . noi avremmo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . io avrò avuto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . egli ebbe: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . essi avevano avuto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . voi avete: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

80

Conoscere e usare i verbi ausiliari. MORFOLOGIA


28-02-2013

armd

Pagina 81

g

sn

11:22

e B f

IL VERBO ESSERE

Modo indicativo TEMPI SEMPLICI

Presente io sono tu sei egli è noi siamo voi siete essi sono Imperfetto io ero tu eri egli era noi eravamo voi eravate essi erano Passato remoto io fui tu fosti egli fu noi fummo voi foste essi furono Futuro semplice io sarò tu sarai egli sarà noi saremo voi sarete essi saranno

TEMPI COMPOSTI

Passato prossimo io sono stato tu sei stato egli è stato noi siamo stati voi siete stati essi sono stati Trapassato prossimo io ero stato tu eri stato egli era stato noi eravamo stati voi eravate stati essi erano stati Trapassato remoto io fui stato tu fosti stato egli fu stato noi fummo stati voi foste stati essi furono stati Futuro anteriore io sarò stato tu sarai stato egli sarà stato noi saremo stati voi sarete stati essi saranno stati

o

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Modo congiuntivo TEMPI SEMPLICI

Presente che io sia che tu sia che egli sia che noi siamo che voi siate che essi siano Imperfetto che io fossi che tu fossi che egli fosse che noi fossimo che voi foste che essi fossero

TEMPI COMPOSTI

Passato che io sia stato che tu sia stato che egli sia stato che noi siamo stati che voi siate stati che essi siano stati Trapassato che io fossi stato che tu fossi stato che egli fosse stato che noi fossimo stati che voi foste stati che essi fossero stati

Modo condizionale Presente io sarei tu saresti egli sarebbe noi saremmo voi sareste essi sarebbero

Passato io sarei stato tu saresti stato egli sarebbe stato noi saremmo stati voi sareste stati essi sarebbero stati

Modo imperativo Presente sii (tu) sia (egli) siamo (noi) siate (voi) siano (essi)

Futuro sarai (tu) sarà (egli) saremo (noi) sarete (voi) saranno (essi)

Modo infinto Presente essere

Passato essere stato

Modo participio Presente (ente)

Modo gerundio Presente essendo

Passato essendo stato

Passato stato Conoscere la coniugazione del verbo essere. MORFOLOGIA

81


28-02-2013

Presente io ho tu hai egli ha noi abbiamo voi avete essi hanno Imperfetto io avevo tu avevi egli aveva noi avevamo voi avevate essi avevano Passato remoto io ebbi tu avesti egli ebbe noi avemmo voi aveste essi ebbero Futuro semplice io avrò tu avrai egli avrà noi avremo voi avrete essi avranno

e A B f

IL VERBO avere

Modo indicativo TEMPI SEMPLICI

armd

Pagina 82

g

sn

11:22

TEMPI COMPOSTI

Passato prossimo io ho avuto tu hai avuto egli ha avuto noi abbiamo avuto voi avete avuto essi hanno avuto Trapassato prossimo io avevo avuto tu avevi avuto egli aveva avuto noi avevamo avuto voi avevate avuto essi avevano avuto Trapassato remoto io ebbi avuto tu avesti avuto egli ebbe avuto noi avemmo avuto voi aveste avuto essi ebbero avuto Futuro anteriore io avrò avuto tu avrai avuto egli avrà avuto noi avremo avuto voi avrete avuto essi avranno avuto

Modo congiuntivo TEMPI SEMPLICI

Presente che io abbia che tu abbia che egli abbia che noi abbiamo che voi abbiate che essi abbiano Imperfetto che io avessi che tu avessi che egli avesse che noi avessimo che voi aveste che essi avessero

TEMPI COMPOSTI

Passato che io abbia avuto che tu abbia avuto che egli abbia avuto che noi abbiamo avuto che voi abbiate avuto che essi abbiano avuto Trapassato che io avessi avuto che tu avessi avuto che egli avesse avuto che noi avessimo avuto che voi aveste avuto che essi avessero avuto

Modo condizionale Presente io avrei tu avresti egli avrebbe noi avremmo voi avreste essi avrebbero

Passato io avrei avuto tu avresti avuto egli avrebbe avuto noi avremmo avuto voi avreste avuto essi avrebbero avuto

Modo imperativo Presente abbi (tu) abbia (egli) abbiamo (noi) abbiate (voi) abbiano (essi)

Futuro avrai (tu) avrà (egli) avremo (noi) avrete (voi) avranno (essi)

Modo infinto Presente avere

Passato avere avuto

Modo participio Presente avente

82

Passato avuto

Conoscere la coniugazione del verbo avere. MORFOLOGIA

Modo gerundio Presente avendo

o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

Passato avendo avuto


28-02-2013

g

sn

11:22

Presente io amo tu ami egli ama noi amiamo voi amate essi amano Imperfetto io amavo tu amavi egli amava noi amavamo voi amavate essi amavano Passato remoto io amai tu amasti egli amò noi amammo voi amaste essi amarono Futuro semplice io amerò tu amerai egli amerà noi ameremo voi amerete essi ameranno

TEMPI COMPOSTI

Passato prossimo io ho amato tu hai amato egli ha amato noi abbiamo amato voi avete amato essi hanno amato Trapassato prossimo io avevo amato tu avevi amato egli aveva amato noi avevamo amato voi avevate amato essi avevano amato Trapassato remoto io ebbi amato tu avesti amato egli ebbe amato noi avemmo amato voi aveste amato essi ebbero amato Futuro anteriore io avrò amato tu avrai amato egli avrà amato noi avremo amato voi avrete amato essi avranno amato

o

e B f

la prima coniugazione: amare

Modo indicativo TEMPI SEMPLICI

armd

Pagina 83

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Modo congiuntivo TEMPI SEMPLICI

Presente che io ami che tu ami che egli ami che noi amiamo che voi amiate che essi amino Imperfetto che io amassi che tu amassi che egli amasse che noi amassimo che voi amaste che essi amassero

TEMPI COMPOSTI

Passato che io abbia amato che tu abbia amato che egli abbia amato che noi abbiamo amato che voi abbiate amato che essi abbiano amato Trapassato che io avessi amato che tu avessi amato che egli avesse amato che noi avessimo amato che voi aveste amato che essi avessero amato

Modo condizionale Presente io amerei tu ameresti egli amerebbe noi ameremmo voi amereste essi amerebbero

Passato io avrei amato tu avresti amato egli avrebbe amato noi avremmo amato voi avreste amato essi avrebbero amato

Modo imperativo Presente ama (tu) ami (egli) amiamo (noi) amate (voi) amino (essi)

Futuro amerai (tu) amerà (egli) ameremo (noi) amerete (voi) ameranno (essi)

Modo infinto Presente amare

Passato avere amato

Modo participio Presente amante

Modo gerundio Presente amando

Passato avendo amato

Passato amato Conoscere la prima coniugazione. MORFOLOGIA

83


md o hs a e m r A b la seconda coniugazione: credere Be A 28-02-2013

Pagina 84

g

sn

11:22

g

Super parole_5:Layout 1

Modo indicativo TEMPI SEMPLICI

Presente io credo tu credi egli crede noi crediamo voi credete essi credono Imperfetto io credevo tu credevi egli credeva noi credevamo voi credevate essi credevano Passato remoto io credetti tu credesti egli credette noi credemmo voi credeste essi credettero Futuro semplice io crederò tu crederai egli crederà noi crederemo voi crederete essi crederanno

TEMPI COMPOSTI

Passato prossimo io ho creduto tu hai creduto egli ha creduto noi abbiamo creduto voi avete creduto essi hanno creduto Trapassato prossimo io avevo creduto tu avevi creduto egli aveva creduto noi avevamo creduto voi avevate creduto essi avevano creduto Trapassato remoto io ebbi creduto tu avesti creduto egli ebbe creduto noi avemmo creduto voi aveste creduto essi ebbero creduto Futuro anteriore io avrò creduto tu avrai creduto egli avrà creduto noi avremo creduto voi avrete creduto essi avranno creduto

Modo congiuntivo TEMPI SEMPLICI

Presente che io creda che tu creda che egli creda che noi crediamo che voi crediate che essi credano Imperfetto che io credessi che tu credessi che egli credesse che noi credessimo che voi credeste che essi credessero

TEMPI COMPOSTI

Passato che io abbia creduto che tu abbia creduto che egli abbia creduto che noi abbiamo creduto che voi abbiate creduto che essi abbiano creduto Trapassato che io avessi creduto che tu avessi creduto che egli avesse creduto che noi avessimo creduto che voi aveste creduto che essi avessero creduto

Modo condizionale Presente io crederei tu crederesti egli crederebbe noi crederemmo voi credereste essi crederebbero

Passato io avrei creduto tu avresti creduto egli avrebbe creduto noi avremmo creduto voi avreste creduto essi avrebbero creduto

Modo imperativo Presente credi (tu) creda (egli) crediamo (noi) credete (voi) credano (essi)

Futuro crederai (tu) crederà (egli) crederemo (noi) crederete (voi) crederanno (essi)

Modo infinto Presente credere

Passato avere creduto

Modo participio Presente credente

84

Passato creduto

Conoscere la seconda coniugazione. MORFOLOGIA

Modo gerundio Presente credendo

Passato avendo creduto


28-02-2013

armd

Pagina 85

la terza coniugazione: servire

Modo indicativo TEMPI SEMPLICI

Presente io servo tu servi egli serve noi serviamo voi servite essi servono Imperfetto io servivo tu servivi egli serviva noi servivamo voi servivate essi servivano Passato remoto io servii tu servisti egli servì noi servimmo voi serviste essi servirono Futuro semplice io servirò tu servirai egli servirà noi serviremo voi servirete essi serviranno

TEMPI COMPOSTI

Passato prossimo io ho servito tu hai servito egli ha servito noi abbiamo servito voi avete servito essi hanno servito Trapassato prossimo io avevo servito tu avevi servito egli aveva servito noi avevamo servito voi avevate servito essi avevano servito Trapassato remoto io ebbi servito tu avesti servito egli ebbe servito noi avemmo servito voi aveste servito essi ebbero servito Futuro anteriore io avrò servito tu avrai servito egli avrà servito noi avremo servito voi avrete servito essi avranno servito

o

e B f

g

sn

11:22

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Modo congiuntivo TEMPI SEMPLICI

Presente che io serva che tu serva che egli serva che noi serviamo che voi serviate che essi servano Imperfetto che io servissi che tu servissi che egli servisse che noi servissimo che voi serviste che essi servissero

TEMPI COMPOSTI

Passato che io abbia servito che tu abbia servito che egli abbia servito che noi abbiamo servito che voi abbiate servito che essi abbiano servito Trapassato che io avessi servito che tu avessi servito che egli avesse servito che noi avessimo servito che voi aveste servito che essi avessero servito

Modo condizionale Presente io servirei tu serviresti egli servirebbe noi serviremmo voi servireste essi servirebbero

Passato io avrei servito tu avresti servito egli avrebbe servito noi avremmo servito voi avreste servito essi avrebbero servito

Modo imperativo Presente servi (tu) serva (egli) serviamo (noi) servite (voi) servano (essi)

Futuro servirai (tu) servirà (egli) serviremo (noi) servirete (voi) serviranno (essi)

Modo infinto Presente servire

Passato avere servito

Modo participio Presente servente

Modo gerundio Presente servendo

Passato avendo servito

Passato servito Conoscere la terza coniugazione. MORFOLOGIA

85


11:22

Pagina 86

IL MODO INDICATIVO

armd

e A B f

Il modo indicativo è il modo della certezza e della realtà e ha: – quattro tempi semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro semplice); – quattro tempi composti (passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro anteriore).

✪ Sottolinea i verbi e analizzali indicando il tempo, la persona e il numero. Tempo

Persona

Numero

Abbiamo mangiato con gusto il gelato. Luca chiacchiera volentieri con me. Lo avevamo avvisato in tempo. Giulia non avrà pianto molto. Verso sera lo raggiunsi in palestra. Raccoglierete i frutti maturi. I pulcini beccavano i semini. Io ebbi capito. Mi salutò. Andarono tutti via.

✪ Sottolinea i verbi al presente, poi trascrivi il brano trasformandoli al passato remoto. La zanzara e il leone

Una zanzara va dal leone e gli dice: - Io non ti temo e tu non sei affatto più forte e di me e gli si avventa addosso punzecchiandolo intorno alle narici. Il leone, con i suoi artigli, non fa altro che graffiare se stesso finché rinuncia al combattimento. La vincitrice soddisfatta prende il volo, ma va a sbattere contro la tela di un ragno finendo così nella trappola mortale.

Esopo

✪ Racconta sul quaderno un episodio usando i verbi al passato remoto. 86

Conoscere e usare i tempi dell’indicativo. MORFOLOGIA

o

g

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


g

sn

28-02-2013

11:22

Pagina 87

IL MODO INDICATIVO

armd

✪ Parla brevemente di ciò che hai fatto nella giornata che sta per concludersi usando

o

e B f

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

il passato prossimo (azioni avvenute in un tempo non del tutto trascorso).

Sono tornato/a a casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

✪ Sottolinea i verbi all’imperfetto e riscrivi sul quaderno il brano al presente. Il venditore di castagne era un uomo piccolo e magro. Portava sotto il braccio una cesta di vimini piena di castagne; avanzava lentamente e ogni tanto si fermava per riprender fiato. Si sedeva a volte sulle panchine dei giardini e sospirava; a volte deponeva la cesta per terra come insonnolito. All’improvviso si rialzava e barcollando riprendeva la sua naturale andatura. Se i bambini lo chiamavano, lui si fermava di scatto: - Le mie castagne sono le più buone - diceva sorridendo; con un misurino di legno, poi, le sistemava in un cono di carta e lo porgeva al bambino in cambio di una moneta.

✪ Completa le frasi utilizzando il trapassato prossimo o il trapassato remoto (azioni compiute prima di quelle indicate dal verbo precedente).

– – – – – –

Luca era molto felice perché aveva ricevuto in dono un cagnolino. Le strade erano piene di pozzanghere perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Non facemmo l’intervallo perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli telefonò appena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ludovico provocò il suo amico solo quando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Francesco si destò dopo che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conoscere e usare i tempi dell’indicativo. MORFOLOGIA

87


11:22

Pagina 88

IL MODO CONGIUNTIVO

armd

e A B f

Il modo congiuntivo si usa per esprimere opinioni, possibilità, dubbi, desideri e ha: – due tempi semplici (presente ➜ io legga; imperfetto ➜ io leggessi); – due tempi composti (passato ➜ che io abbia letto; trapassato ➜ che io avessi letto).

✪ Sottolinea le voci verbali al congiuntivo e specifica tra parentesi il tempo. – – – – – – – – –

Credevo che fosse arrivato da Milano. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Temo che la pioggia non cessi di cadere prima di sera. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Pensavo che quel ragazzo fosse tuo fratello. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Credeva che noi fossimo andati a casa dei suoi zii. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Ho paura che abbiano ascoltato i nostri discorsi. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Mamma vorrebbe che io telefonassi. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] È evidente che tu abbia torto. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Sarebbe bene che Mara salutasse gli ospiti. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Se io rileggessi con attenzione correggerei tutti gli errori. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ]

✪ Completa le frasi mettendo al congiuntivo il verbo indicato tra parentesi. – – – – – –

È convinto che io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (prendere) i suoi pattini. Speravo che i miei zii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (arrivare) domani. Vorrei che tu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (venire) con noi. È meglio che tu non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (uscire) perché piove. Desidero che voi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (viaggiare) in treno. Credo che Luisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (ricevere) la mia lettera.

✪ Completa usando il congiuntivo. – – – – –

Tutti pensano che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Carla voleva che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La maestra rimase a scuola sebbene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Domani visiteremo il museo purché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La macchia sul grembiule era rimasta nonostante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

88

Conoscere e usare i tempi del congiuntivo. MORFOLOGIA

o

g

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1


11:22

Pagina 89

IL MODO CONDIZIONALE

armd

o

e B f

g

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Il condizionale indica un evento che può accadere a condizioni che se ne verifichi prima un altro. Da solo, il condizionale si utilizza per esprimere un dubbio, una possibilità, una proposta, una richiesta cortese. Il condizionale ha due tempi: – il presente ➜ io darei; – il passato ➜ io avrei dato.

✪ Sottolinea le voci verbali al condizionale e specifica tra parentesi il tempo. – – – – – – –

Ero sicura che avresti letto questo libro. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Mi sembrerebbe giusto avvertirlo. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Vorrei mangiare qualcosa. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Potremmo regalargli una tuta. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Vorrebbero qualcosa da bere. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Scriverei volentieri un racconto. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ] Non avresti dovuto farlo. [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ]

✪ Inserisci il verbo opportuno al modo condizionale. – – – – – – –

Se avessi ancora fame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . un’altra bistecca. Se io potessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . molto. La mamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che io studiassi di più. Che cosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . al mio posto? Ada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . un’auto più veloce. La nonna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di casa, se le fosse possibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ancora con te se non fosse così tardi.

✪ Completa le frasi mettendo al condizionale il verbo indicato tra parentesi. – – – – –

Se non fossi stato sgarbato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (avere) giocato con noi. Se avessi un cane mi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (fare) molto piacere. Se ci avessero pensato prima non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (avere) litigato. Se la vedessi non la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (riconoscere). Se non avesse fatto così freddo ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (fermare) qualche altro giorno. Conoscere e usare i tempi del condizionale. MORFOLOGIA

89


11:23

Pagina 90

IL MODO IMPERATIVO

armd

e A B f o

g

g

sn

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

Il modo imperativo si usa per esprimere un comando, un’esortazione, una preghiera, un consiglio, un invito, per dare delle istruzioni.

✪ Sottolinea le voci verbali all’imperativo. – – – – – – – – – – – –

Rispettate i vostri genitori! Portami una tazza di tè! Prendi la penna e scrivi! Tagliate l’erba in giardino! Per carità, mi dia una mano! Non camminare così velocemente! Telefonami appena arrivi a casa dei nonni! Che sorpresa, entra pure e siediti. Sii gentile, aiuta il tuo amico! Prendi un’altra fetta di torta! Tacete immediatamente! Telefonale domani!

✪ Completa le frasi coniugando al modo imperativo i verbi tra parentesi. (Avere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pazienza e (attendere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il vostro turno. (Essere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gentili con i vostri amici. (Mettere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i quaderni in cartella! (Leggere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . con più attenzione! (Prendere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il cane e portalo in giardino. (Bere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il tè a piccoli sorsi. (Amare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e (rispettare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la natura.

✪ Scrivi cinque frasi con il verbo al modo imperativo. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

90

Conoscere e usare il modo imperativo. MORFOLOGIA


armd

Pagina 91

g

11:23

o

e B f

I MODI INDEFINITI

sn

28-02-2013

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

L’infinito esprime il significato generale del verbo. Il participio può essere usato come aggettivo, come nome o come verbo. Il participio passato si usa nella formazione dei tempi composti. Il gerundio indica un’azione collegata a un’altra o che si sta svolgendo contemporaneamente a un’altra.

✪ Scrivi l’infinito presente dei seguenti verbi. bevve: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . crebbero: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . tacque: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

studiai: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lesse: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . udimmo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

conobbi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fingesti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . furono scoperti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Sottolinea di rosso i participi che formano i tempi composti e di blu quelli che hanno funzione di nome o aggettivo.

– – – – –

Abbiamo cantato a squarciagola. Il pulito fa sempre piacere a tutti. Ha una voce squillante. Dicono di aver visto un disco volante. Pinocchio incontrò il grillo parlante.

✪ Sottolinea i modi indefiniti e inseriscili nella tabella al posto giusto. – – – – – – –

Cadendo si è sbucciato il ginocchio. Ho visto una statua raffigurante un guerriero. Entrato in cantina scoprii un grosso ragno. Mi piace tanto leggere. Avendo dormito troppo, arrivai a scuola in ritardo. Bisognerà partire con la nave dal porto di Genova. L’uccellino entrò dalla finestra aperta. Infinito

Participio

Gerundio

Conoscere e usare i modi indefiniti. MORFOLOGIA

91


md o hs a e m r A b VERBI TRANSITIVI E VERBI INTRANSITIVI f Be A 11:23

Pagina 92

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Il verbo è transitivo quando l’azione transita direttamente da chi la fa (soggetto) a chi la riceve (complemento oggetto). Il verbo è intransitivo quando l’azione rimane sul soggetto o quando il verbo è seguito da complementi indiretti.

✪ Sottolinea in rosso i verbi transitivi e in blu i verbi intransitivi. – – – – – – – – – –

Il meccanico ripara l’auto. Il temporale scoppiò all’improvviso. Raggiunsi la stazione con il mio amico. Gli uccellini cinguettano tra i rami. Gli scolari ascoltano la maestra. Il nonno cura le piante del suo giardino. Mio fratello corre nel cortile. Francesca ha disegnato un bel paesaggio. I miei amici giocano a palla. La mamma prepara le tagliatelle al ragù.

✪ Indica se i verbi sono transitivi (T) o intransitivi (I). Prima di rispondere verifica se puoi porti le domande “chi?”, “che cosa?” che introducono il complemento oggetto.

andare scrivere

.......... .........

correre osservare

......... .........

disegnare lavare

......... .........

accendere scuotere

......... .........

innaffiare estrarre

......... .........

✪ Scrivi quattro frasi con i verbi transitivi e quattro frasi con i verbi intransitivi. 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

92

Conoscere e usare i verbi transitivi e intransitivi. MORFOLOGIA


a e mhs rmd o Be Ab LA FORMA DEL VERBO: ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA f Be 11:23

Pagina 93

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Il verbo è di: – forma attiva quando il soggetto compie l’azione; Il postino consegna la lettera. – forma passiva quando il soggetto subisce l’azione. La lettera è consegnata dal postino. Il soggetto della frase attiva diventa complemento d’agente nella frase passiva, mentre il complemento oggetto della frase attiva diventa soggetto nella frase passiva. Il verbo di forma attiva assume la forma passiva accordandosi in genere e numero con il nuovo soggetto. La forma passiva del verbo non esprime un’azione diversa da quella attiva. Si ha la forma riflessiva quando l’azione compiuta dal soggetto si riflette sul soggetto stesso. I verbi riflessivi sono accompagnati dalle particelle mi, ti, si, ci, vi. Luca si lava. Ricorda: I verbi transitivi possono avere le tre forme (attiva, passiva e riflessiva). I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva.

✪ Sottolinea i verbi e indica con una x se sono di forma attiva (A), passiva (P) o riflessiva (R). A

P

R

La mamma è pettinata dal parrucchiere. Il babbo legge il giornale. La casa fu arredata dall’architetto. Andrea fu rimproverato dalla mamma. La mamma si specchia per truccarsi. Il mio gatto si lecca i baffi. Mio fratello è stato schizzato dall’onda. Chiara scatta una foto. Matteo si nasconde sotto il letto. La volpe è stata uccisa dal cacciatore. Ai giardini pubblici mi appendo alle funi. Discriminare la forma attiva, passiva e riflessiva del verbo. MORFOLOGIA

93


md o hs a e m r A b LA FORMA DEL VERBO: ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA f Be A 11:23

Pagina 94

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Volgi le frasi in forma attiva.

– Il cane di Mara insegue mio cugino. ........................................................................

– Il Sole illumina la Terra. ........................................................................

– Davide ha eseguito correttamente gli esercizi. ........................................................................

– I contadini mietono il grano. ........................................................................

– Gli scolari imparano la poesia. ........................................................................

– La sarta ha confezionato la gonna. ........................................................................

– La nonna ha comprato una confezione di caramelle. ........................................................................

– Il pasticciere ha preparato molti pasticcini. ........................................................................

– La mamma acquisterà un vaso di cristallo. ........................................................................

✪ Sottolinea solo le frasi che possono essere trasformate in forma passiva. – – – – – – – – –

Gli ospiti hanno gustato la torta. La mamma esce di casa molto presto. Vado ai giardini con i miei amici. Il cuoco ha preparato un ottimo risotto. Il vento ha alimentato l’incendio. Ho prestato i colori a Silvia. I turisti hanno visitato le città d’arte. I bambini si rincorrono in giardino. Il dottore visita Giuseppe.

✪ Volgi le frasi in forma attiva. – – – – – – – – –

Le zeppole sono state preparate dalla nonna. L’orto è curato dal babbo. Il diario è stato acquistato da Luigi. L’esercizio sarà corretto dall’insegnante. Le scarpe furono risuolate dal calzolaio. L’orologio fu acquistato dal babbo. I fiori furono sistemati nel vaso dalla mamma. I malviventi furono sorpresi dai poliziotti. Un relitto antico è stato ritrovato dai sommozzatori.

94

Trasformare la forma attiva in forma passiva e viceversa. MORFOLOGIA

.................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. ..................................................................


11:23

armd

Pagina 95

LA CONIUGAZIONE PASSIVA: AMARE

Modo indicativo TEMPI SEMPLICI

Presente io sono amato tu sei amato egli è amato noi siamo amati voi siete amati essi sono amati Imperfetto io ero amato tu eri amato egli era amato noi eravamo amati voi eravate amati essi erano amati Passato remoto io fui amato tu fosti amato egli fu amato noi fummo amati voi foste amati essi furono amati Futuro semplice io sarò amato tu sarai amato egli sarà amato noi saremo amati voi sarete amati essi saranno amati

TEMPI COMPOSTI

Passato prossimo io sono stato amato tu sei stato amato egli è stato amato noi siamo stati amati voi siete stati amati essi sono stati amati Trapassato prossimo io ero stato amato tu eri stato amato egli era stato amato noi eravamo stati amati voi eravate stati amati essi erano stati amati Trapassato remoto io fui stato amato tu fosti stato amato egli fu stato amato noi fummo stati amati voi foste stati amati essi furono stati amati Futuro anteriore io sarò stato amato tu sarai stato amato egli sarà stato amato noi saremo stati amati voi sarete stati amati essi saranno stati amati

o

e B f

g

sn

28-02-2013

g

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Modo congiuntivo TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

Presente (che) io sia amato (che) tu sia amato (che) egli sia amato (che) noi siamo amati (che) voi siate amati (che) essi siano amati Imperfetto (che) io fossi amato (che) tu fossi amato (che) egli fosse amato (che) noi fossimo amati (che) voi foste amati (che) essi fossero amati

Passato (che) io sia stato amato (che) tu sia stato amato (che) egli sia stato amato (che) noi siamo stati amati (che) voi siate stati amati (che) essi siano stati amati Trapassato (che) io fossi stato amato (che) tu fossi stato amato (che) egli fosse stato amato (che) noi fossimo stati amati (che) voi foste stati amati (che) essi fossero stati amati

Modo condizionale Presente io sarei amato tu saresti amato egli sarebbe amato noi saremmo amati voi sareste amati essi sarebbero amati

Passato io sarei stato amato tu saresti stato amato egli sarebbe stato amato noi saremmo stati amati voi sareste stati amati essi sarebbero stati amati

Modo imperativo Presente sii amato sia amato siamo amati siate amati siano amati

Per coniugare il verbo nella forma passiva si premette il verbo “essere” al participio passato del verbo.

Modo infinto Presente essere amato

Passato essere stato amato

Modo participio Presente -

Modo gerundio Presente essendo amato

Passato essendo stato amato

Passato amato Conoscere la coniugazione passiva dei verbi. MORFOLOGIA

95


md o hs a e m r A b LA CONIUGAZIONE RIFLESSIVA: LAVARSI f Be A 28-02-2013

Pagina 96

g

sn

11:23

g

Super parole_5:Layout 1

Modo indicativo TEMPI SEMPLICI

Presente io mi lavo tu ti lavi egli si lava noi ci laviamo voi vi lavate essi si lavano Imperfetto io mi lavavo tu ti lavavi egli si lavava noi ci lavavamo voi vi lavavate essi si lavavano Passato remoto io mi lavai tu ti lavasti egli si lavò noi ci lavammo voi vi lavaste essi si lavarono Futuro semplice io mi laverò tu ti laverai egli si laverà noi ci laveremo voi vi laverete essi si laveranno

TEMPI COMPOSTI

Passato prossimo io mi sono lavato tu ti sei lavato egli si è lavato noi ci siamo lavati voi vi siete lavati essi si sono lavati Trapassato prossimo io mi ero lavato tu ti eri lavato egli si era lavato noi ci eravamo lavati voi vi eravate lavati essi si erano lavati Trapassato remoto io mi fui lavato tu ti fosti lavato egli si fu lavato noi ci fummo lavati voi vi foste lavati essi si furono lavati Futuro anteriore io mi sarò lavato tu ti sarai lavato egli si sarà lavato noi ci saremo lavati voi vi sarete lavati essi si saranno lavati

Modo congiuntivo TEMPI SEMPLICI

Presente (che) io mi lavi (che) tu ti lavi (che) egli si lavi (che) noi ci laviamo (che) voi vi laviate (che) essi si lavino Imperfetto (che) io mi lavassi (che) tu ti lavassi (che) egli si lavasse (che) noi ci lavassimo (che) voi vi lavaste (che) essi si lavassero

TEMPI COMPOSTI

Passato (che) io mi sia lavato (che) tu ti sia lavato (che) egli si sia lavato (che) noi ci siamo lavati (che) voi vi siate lavati (che) essi si siano lavati Trapassato (che) io mi fossi lavato (che) tu ti fossi lavato (che) egli si fosse lavato (che) noi ci fossimo lavati (che) voi vi foste lavati (che) essi si fossero lavati

Modo condizionale Presente io mi laverai tu ti laveresti egli si laverebbe noi ci laveremmo voi vi lavereste essi si laverebbero

Passato io mi sarei lavato tu ti saresti lavato egli si sarebbe lavato noi ci saremmo lavati voi vi sareste lavati essi si sarebbero lavati

Modo imperativo Presente lavati (tu) si lavi (egli) laviamoci (noi) lavatevi (voi) si lavino (essi)

Modo infinto Presente lavarsi

Passato essersi lavato

Modo participio Presente lavantesi

96

Passato lavatosi

Conoscere la coniugazione riflessiva dei verbi. MORFOLOGIA

Modo gerundio Presente lavandosi

Passato essendosi lavato


Pagina 97

I VERBI IMPERSONALI

armd

o

e B f

g

11:23

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

I verbi impersonali si usano alla 3ª persona singolare. Essi indicano fenomeni atmosferici (piovere, nevicare, tuonare, diluviare, grandinare). In modo impersonale possono essere usati anche verbi come: sembrare, accadere, convenire, bisognare, bastare, capitare, occorrere.

✪ Sottolinea i verbi impersonali. – – – – – – – – – – – – – – –

Sembra che arriverà un’ondata di freddo pungente. Lampeggia e tuona: tra poco pioverà. È opportuno chiedergli scusa. Sembra che la comitiva abbia cantato tutta la sera. Occorre mettersi in viaggio presto. Si dice che le tasse aumenteranno ancora. Bisognerebbe agire con prudenza. Mi piacerebbe trascorrere il fine settimana in una città d’arte. Mi sembra di averti visto nei pressi della stazione. È necessario un controllo dell’auto. Si giunse in cima alla collina dopo molte ore di cammino. Piovve per molte ore. Mentre nevicava mia sorella e io eravamo fuori a costruire il pupazzo di neve. Lampeggiò per tutto il pomeriggio. Si dice che abbia mentito.

✪ Completa le frasi che iniziano con un verbo impersonale. Occorre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Si dice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bisognerebbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . È opportuno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conviene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . È successo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . È bene che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conoscere e usare i verbi impersonali. MORFOLOGIA

97


Pagina 98

g

sn

11:23

I VERBI SERVILI

armd

e A B f o

g

28-02-2013

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

I verbi dovere, potere e volere se sono usati da soli hanno un significato proprio, se aiutano gli altri verbi e ne arricchiscono il significato sono detti servili. I verbi servili prendono l’ausiliare dei verbi che accompagnano.

✪ Indica se i verbi potere, dovere e volere hanno significato proprio (P) o sono servili (S). – – – – – – – – –

Gigi non vuole dormire. [. . . . . . . . . . . . . . . . . ] Puoi tornare più tardi? [. . . . . . . . . . . . . . . . . ] Chiara ha voluto pranzare. [. . . . . . . . . . . . . . . . . ] Ti devo delle scuse. [. . . . . . . . . . . . . . . . . ] Voglio giocare ancora un po’! [. . . . . . . . . . . . . . . . . ] Domani non potrò accompagnarti in piscina. [. . . . . . . . . . . . . . . . . ] Voglio ancora un pasticcino. [. . . . . . . . . . . . . . . . . ] Dobbiamo arrivare prima di sera. [. . . . . . . . . . . . . . . . . ] Vuoi venire con me ai giardini? [. . . . . . . . . . . . . . . . . ]

✪ Completa le frasi con i verbi servili. – – –

....................... ....................... .......................

visitare la Sicilia. È davvero bellissima! aiutarmi a riordinare la stanza? trascorrere le vacanze da alcuni pa-

renti. – Non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . uscire perché piove a dirotto. – Matteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . avere sempre ragione.

✪ Scrivi sei frasi, due per ciascun verbo servile (potere, dovere e volere). 1. 2. 1. 2. 1. 2.

..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................

98

Conoscere e utilizzare i verbi servili. MORFOLOGIA


a e mhs rmd o Be Ab GLI AVVERBI E LE LOCUZIONI AVVERBIALI f Be 11:23

Pagina 99

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

Gli avverbi precisano il significato del verbo, ma possono modificare anche un aggettivo o un altro avverbio. Si distinguono in avverbi di: – modo: bene, male, volentieri, allegramente, lentamente… – luogo: al di là, lassù, davanti, lì, là, dove, qui, qua, dentro… – tempo: ora, adesso, oggi, ieri, domani, prima, poi, spesso, sempre, tardi… – quantità: molto, poco, assai, niente, nulla, affatto, troppo… – affermazione: sì, certamente, sicuro, certo… – negazione: no, non, né… né, neppure, nemmeno, neanche… – dubbio: forse, probabilmente, quasi, eventualmente… Le locuzioni avverbiali sono gruppi di parole che hanno la funzione di avverbio: tutt’a un tratto, in un batter d’occhi, a gambe levate, a catinelle, di tanto in tanto, per niente, di sicuro, a poco a poco, alla rinfusa, all’improvviso, di buon’ora, di malavoglia, senza dubbio, a gonfie vele, a capofitto…

✪ Completa le frasi con degli avverbi adeguati. – – – – – – – –

festeggerò il mio compleanno. Fabio si sdraiò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sul divano. Scese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . le scale e si avviò verso la scuola. Il mio cane mi seguiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abbiamo parlato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di Luca e dei suoi amici. Ho dormito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mario mangia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il gelato alla fragola. Mia cugina parla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....................................

✪ Indica di che tipo sono gli avverbi e per ognuno trova l’avverbio contrario. Tipo

Contrario

tanto distrattamente fuori presto sì lentamente Conoscere e usare gli avverbi. MORFOLOGIA

99


md o hs a e m r A b GLI AVVERBI E LE LOCUZIONI AVVERBIALI f Be A 11:23

Pagina 100

g

sn

28-02-2013

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali. – – – – – – – – – – – – – – –

È piovuto tutto il giorno a dirotto. Andrò certamente a trovarlo. Tutt’a un tratto cominciò a piovere. Lucia riusciva a malapena a parlare. Marco e Andrea abitano vicino e giocano spesso assieme. Probabilmente stasera andremo in pizzeria con gli amici. Arrivammo in un batter d’occhio a destinazione. La mamma si alza sempre di buon’ora. La pioggia cessò a poco a poco. Mi raggiunse in un batter d’occhi. Si buttò a capofitto nell’impresa. Laura studia di malavoglia. Sicuramente alle nove sono a casa. Sistemò alla rinfusa i vestiti. Gianni attraversò distrattamente la strada.

✪ Completa con delle locuzioni avverbiali. – . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iniziò a grandinare. – . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . scoppiò il temporale. – Luigi è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . un ragazzo studioso. – Vedemmo un’ombra e scappammo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – Gli affari vanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vado in piscina.

✪ Scrivi tre frasi con degli avverbi. 1. 2. 3.

..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................

✪ Scrivi tre frasi con delle locuzioni avverbiali. 1. 2. 3.

..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................

100

Conoscere e usare gli avverbi e le locuzioni avverbiali. MORFOLOGIA


11:23

armd

Pagina 101

o

e B f

g

g

sn

28-02-2013

LE CONGIUNZIONI

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

La congiunzione unisce tra loro due parole o due frasi. né, o, oppure, altrimenti, ma, anche, tuttavia, cioè, quindi, dunque, infatti, pertanto, perciò, sia… sia, né… né, che, come, quando, mentre, finché, poiché, perché, affinché, sebbene, purché, siccome, quasi, se, tranne, così… che, dal momento che, non appena che, a patto che…

✪ Completa le frasi con le congiunzioni indicate di seguito. ma, perciò, perché, altrimenti, benché – – – – –

Bisogna leggere i giornali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . si rischia di non capire la realtà. Mi hanno chiamato più volte, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . non ho risposto. Luca venne a scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . avesse un forte mal di denti. Siamo in ritardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cerchiamo di affrettarci. Sono arrabbiata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ho perso il treno.

✪ Completa le frasi con le congiunzioni indicate di seguito. o, quando, mentre, oppure, che, sebbene – – – – – –

La mamma prepara la minestra, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Martina guarda i cartoni alla tivù. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . incontrerò Gianni gli riferirò l’accaduto. Non hai capito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . non hai ascoltato? Non so se uscire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . rimanere in casa. Angela non riusciva ad addormentarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . avesse sonno. Mi sembra strano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lui possa aver commesso tanti errori. Conoscere e usare le congiunzioni. MORFOLOGIA

101


g

sn

28-02-2013

11:23

Pagina 102

LE CONGIUNZIONI

armd

✪ Leggi le frasi e uniscile con una congiunzione adeguata.

e A B f o

g

hs e m Ab Super parole_5:Layout 1

– La mamma guarda la tivù. Giorgio gioca con le macchinine. .......................................................................................................................................................

– Fuori piove a dirotto. Resto in casa. .......................................................................................................................................................

– Il mio amico è simpatico. Il mio amico è troppo vivace. .......................................................................................................................................................

– Arriva la primavera. Gli animali si risvegliano dal letargo. .......................................................................................................................................................

– Martino è caduto dalla bici. Martino si è sbucciato il ginocchio. .......................................................................................................................................................

– La maestra ha spiegato. Pochi alunni hanno capito la lezione. .......................................................................................................................................................

– Eri d’accordo anche tu. Ora non puoi rinunciare all’impresa. .......................................................................................................................................................

✪ Completa le frasi. – – – – – – – – – – – –

Mi hanno insegnato che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Non ho molta fame perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sono stanca ma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vado a letto perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lucia disegna mentre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Non so se leggere oppure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sono affaticato perciò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il clima è mite sebbene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sono pensieroso infatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La partita fu interrotta quando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Non riuscivo a dormire sebbene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sono solo in casa perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Scrivi quattro frasi con le congiunzioni. 1. 2. 3. 4.

..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................

102

Conoscere e usare le congiunzioni. MORFOLOGIA


Pagina 103

LE ESCLAMAZIONI

armd

o

e B f

g

11:23

g

sn

28-02-2013

e mhs Be Ab Super parole_5:Layout 1

Le esclamazioni sono espressioni che si usano per esprimere sentimenti di felicità, di dolore, di stupore… Evviva!, Ohè!, Urrà!, Orsù!, Oh!, Ahi!, Ehi!, Puah!, Ah!, Alè!, Uffa!, Boh!, Ahimè!, Suvvia!, Dai!, Mah!, Mamma mia!, Forza!

✪ Sottolinea le esclamazioni. – – – – – – – –

Ahi, mi sono punta! Oh, che bel bracciale! Forza, la salita è quasi terminata! Suvvia, non prendertela! Evviva, la mia squadra ha vinto lo scudetto! Ahi, mi sono sbucciato il ginocchio! Urrà, abbiamo vinto il campionato! Complimenti, hai recitato davvero bene!

✪ Completa le frasi introdotte dalle seguenti esclamazioni. Oh, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Suvvia, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uffa, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Orsù, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Evviva, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ahi, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Scrivi sei frasi con delle esclamazioni scegliendole tra quelle indicate nel riquadro. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................

Conoscere e usare le esclamazioni. MORFOLOGIA

103


28-02-2013

g

hs e m Ab

sn

11:23

Pagina 104

PER CONSOLIDARE

ESERCIZI DI RIEPILOGO

armd

e A B f o

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Completa le frasi utilizzando un verbo al congiuntivo. – Portai il cane dai nonni affinché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – Verrò a trovarti, nonostante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – Ci recammo ai giardini sebbene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi al condizionale. – Se abitassi vicino casa mia (venire) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a trovarti più spesso. – Chi (credere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che i miei amici (diventare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dei bravi calciatori. – Senza giocattoli in giro, la stanza (essere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . più spaziosa.

✪ Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi al congiuntivo o al condizionale. – – – – – – –

Se fosse bel tempo (giocare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . con gli amici in cortile. Vorrei che i nonni mi (regalare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . una bici rossa. Sarei contenta se tu (accettare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il mio invito. Il maestro riteneva che (essere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . opportuno approfondire l’argomento. Se fossi arrivato prima (salutare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gli zii. Se Angela (ascoltare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i nostri consigli non si sarebbe trovata nei pasticci. Se (mangiare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . un po’ meno saresti più agile.

✪ Sottolinea di rosso i verbi transitivi e di verde i verbi intransitivi. – – – – – – – – – –

Le galline covano tante uova. Carlo fischia un motivetto. Marisa ascolta la radio. I miei amici parlano sottovoce. Mio fratello strilla come una sirena. Simona mangia una pizza. Martedì partirò con i miei cugini. Il sole scomparve dietro i monti. Ettore rincorre suo fratello. Sposta quella sedia!

104

Esercizi di riepilogo. MORFOLOGIA


28-02-2013

Be b

Pagina 105

g

h s e m n As

11:23

armd

o

e B f

g

Super parole_5:Layout 1

VERIFICHE

✪ Analizza le seguenti voci verbali.

cantavamo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ebbero studiato: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . parlai: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . avevano letto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . scriverà: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . partiranno: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . soffiare: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . divertendo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ho scritto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ha letto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . io abbia avuto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . essi avrebbero: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . voi sareste stati: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . essi siano: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . tu servissi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . noi avessimo creduto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ebbero amato: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . egli parlerebbe: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . io avrò giocato: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Indica se il verbo è transitivo (T) o intransitivo (I). tenere nascere

................ ................

mangiare rispondere

................ ................

prendere ascoltare

................ ................

perdere tramontare

................ ................

✪ Scrivi due frasi di forma attiva, due di forma passiva e due di forma riflessiva. 1. 2. 1. 2. 1. 2.

..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................

105


28-02-2013

Pagina 106

g

hs e m Ab

n s

11:24

VERIFICHE

armd

✪ Completa le frasi con un avverbio adatto. – – – – – – – –

fB

La mamma camminava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lungo la spiaggia. In questo punto l’acqua del fiume è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . profonda. Ho mangiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la pizza. Ho svolto l’esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fabio dorme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sul divano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . verrò a farti visita. Il papà di Stefano si interessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di politica. Lo zio ha guadagnato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Completa con alcuni avverbi e locuzioni avverbiali. modo (come?): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . tempo (quando?): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . luogo (dove?): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . quantità (quanto?): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dubbio: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . affermazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . negazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . locuzioni avverbiali: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Completa le frasi con delle congiunzioni adeguate. – – – – – – –

Ho comprato un nuovo videogioco, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . non so usarlo. Sono a letto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ho la febbre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . arriva l’estate indossiamo abiti leggeri. La mamma parla al telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . io continuo a disegnare. Ho preso un brutto voto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . non ho svolto gli esercizi di grammatica. Camilla pattina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lia la guarda. Gli ho telefonato, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . non mi ha risposto.

✪ Sottolinea le esclamazioni. – – – –

Oh, che spettacolo! Ahimè, abbiamo perso il treno! Uff! Come sono stanco. Ehi, cosa stai facendo?

106

o

g

Super parole_5:Layout 1

e


28-02-2013

11:24

B a fB o d m e r

g

e

Pagina 107

PAROLE PER

NARRARE Pirati!

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

Tom, Joe e Huck sono tre amici per la pelle che decidono di scappare di casa per fare la vita dei pirati. - Questa notte - decise Tom - partiremo! A mezzanotte ci troveremo in riva al fiume, all’insenatura. Portate quanto più cibo potete! Per i primi giorni dovremo consumare le nostre provviste; poi, non appena avremo trovato il terreno adatto, stabiliremo il nostro covo e potremo procurarci il cibo cacciando e pescando. Andate ora e siate puntuali! Le ore del pomeriggio trascorsero veloci come non mai. I tre pirati impiegarono il tempo depredando le rispettive cucine di quanto di meglio c’era. Lentamente dodici rintocchi solcarono la notte. Un’ombra silenziosa strisciava lungo il fiume. Era Tom, il capo dei pirati. Portava, stretto sotto il braccio, un lungo prosciutto e, nell’altra mano, teneva un lungo filone di pane. Accoccolatosi presso la riva del fiume, nella piccola insenatura, Tom attese l’arrivo dei compagni. La notte era serena; il cielo stellato pareva favorire, con la sua luminosità, l’evasione dei tre ragazzi da quel terribile carcere costituito dalla scuola, dalle famiglie e dai compagni. Ad un tratto, tre lunghi miagolii fecero sussultare il capo pirata: si trattava di semplici gatti o del segnale dei compagni? Comunque, per precauzione, ripeté il verso dei mici. - Miaoooo! Miaoo! Miaooo! Joe e Huck comparvero tra l’erba alta della sponda. - Chi va là? - intimò pur sapendo che si trattava di loro due. - Sangue! Udita la parola d’ordine dei pirati, Tom Sawyer fece cenno ai compagni di avvicinarsi. - Joe, hai preso da mangiare? - Due salsicce, un pezzo di pancetta, pane e formaggio. - E tu Huch? - Tabacco, pipe, scorze di limoni, pane e carne secca. Caricate le provviste sulla zattera, che di solito serviva per traghettare legna, i tre fuggiaschi presero a spingere l’imbarcazione verso il centro del fiume. - Ooh! Aoh! - gridava Tom. - Molla a sinistra! Vira di tribordo! Ammaina le vele!

Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.

107


28-02-2013

11:24

a fB g

o d m e r

Pagina 108

PAROLE PER NARRARE

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

Naturalmente tutti quegli ordini non servivano ad altro che a eccitare la fantasia dei novelli marinai, poiché la zattera si pilotava esclusivamente con due rudimentali remi. Tom gridò: - Compagni ormai siamo in alto mare. Grandi destini ci attendono! Un giorno torneremo carichi di gioielli e di gloria e tutti, tutti coloro che ci hanno costretti a partire, dovranno inginocchiarsi ai nostri piedi. - Terra! - gridò ad un tratto Tom, balzando in piedi. Accostata la riva, i tre sbarcarono, trasbordando le provviste che tenevano alte sulle teste perché non si bagnassero. Così sotto il pallido chiarore lunare, essi parevano tre veri pirati che, dopo una lunga scorribanda sugli oceani, ritornano nel loro covo, su una terra sconosciuta e selvaggia, trasportando con sé il frutto delle razzie. Ormeggiata la zattera, Tom, Joe e Huck si addentrarono nel bosco. Fermatisi all’inizio d’una breve radura, Huck accese un fuoco servendosi della piccola fiaccola che aveva portato. - Eccoci a casa - disse Tom entusiasta. Dopo poco, attorno a un fuoco scoppiettante, i tre amici banchettarono con vero appetito da lupi. In breve, la carne secca scomparve assieme alla salsiccia. - Ah! - esclamava Tom rotolandosi sull’erba Questa sì che è vita, altro che scuola! Qui possiamo dirci veramente liberi! - E lontani dal mondo! - aggiunse Joe, al quale le tre miglia che avevano percorso parevano una distanza enorme. - E che faremo? - domandò Huck. - Faremo quello che fanno gli altri pirati! Prima dobbiamo organizzarci, esplorare l’isola e prendere confidenza con la solitudine. Domani, per cominciare, ci procureremo dei cibi freschi. Abbiamo portato lenze e ami per questo, no? Col pensiero della pesca, che era il suo passatempo preferito, Huck si tranquillizzò. Gli altri si rivoltarono sull’erba e aspettarono il sonno.

Mark Twain

108

Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.


28-02-2013

11:24

a fB

Pagina 109

g

o d m e r

PAROLE PER NARRARE

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Rispondi. – Che cosa decide di fare Tom? ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................

– Che cosa rappresentano per i tre ragazzi la scuola, la famiglia e i compagni? ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................

– Dove si imbarcano i tre amici? ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................

– Che cosa provano inizialmente? ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................

– E dopo un po’ come ti sembrano? ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................

– Quando i tre sbarcano sull’isola che cosa fanno? ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................

– Che cosa provano i tre amici? ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................

✪ Con le risposte scrivi un breve riassunto del testo. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................

✪ Quali avventure vivranno sull’isola i tre amici? Immagina e scrivi il testo sul quaderno. Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.

109


a fB As nbe mhs Un’avventura notturna

Super parole_5:Layout 1

28-02-2013

11:24

PAROLE PER NARRARE

g

g

o d m e r

Pagina 110

Quell’estate era capitato da noi Dill, un bambino di sette anni, ma piccolo per la sua età. Una sera mio fratello Jem, che aveva quasi dieci anni, fece un piano con Dill: volevano arrivare alla casa di Boo Radley, che era vicino alla nostra, e sbirciare dalla finestra per dare un’occhiata a quell’essere misterioso e spaventoso che nessuno vedeva perché non usciva mai di casa. Io, che non avevo ancora sei anni, decisi di unirmi a loro. Era meglio passare sotto l’alta rete metallica sul retro della proprietà dei Radley. Jem sollevò il fondo della rete e fece segno a Dill e a me di passare. - State zitti - bisbigliò - e badate a dove mettete i piedi o farete un fracasso del diavolo. La parte posteriore della casa dei Radley era ancora meno invitante della facciata: per tutta la larghezza della casa correva una decrepita veranda di legno sulla quale si aprivano due porte e due finestre buie. La luce della luna illuminava oggetti irriconoscibili. Strisciammo fino alla casa. Andò avanti Jem. Quando mise il piede sul primo scalino della veranda, questo scricchiolò. Si fermò, rimase immobile per un po’, poi mise avanti l’altro piede adagio adagio. Lo scalino seguente non scricchiolò. Jem si mise in ginocchio e avanzò a quel modo fino alla finestra. A quel punto vide l’ombra di un uomo con un cappello. La luna illuminava tutta la veranda e proiettava l’ombra in parte sul pavimento in parte sulla parete. Anche Dill la vide e si coprì la faccia con le mani. L’uomo si mosse e la sua ombra arrivò fino a Jem, che si mise le braccia sulla testa. Poi l’ombra si girò, tornò indietro e girò il fianco della casa, tornando da dove era venuta.

110

Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.


28-02-2013

11:24

a fB g

o d m e r

Pagina 111

PAROLE PER NARRARE

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

Jem fece un balzo giù dalla veranda e venne al galoppo verso di noi. Spalancò il cancello, fece balzare Dill e me dall’altra parte e ci infilammo tutti e tre fra due file di cavoli dell’orto. Arrivati alla siepe, Jem alzò il fondo della rete; Dill e io sgattaiolammo sotto. Eravamo ormai a metà strada, quando ci accorgemmo che Jem non era con noi. Tornammo indietro di corsa e lo trovammo che si dibatteva sotto la rete, tirando i pantaloni per liberarsi. La paura era tanto grande che non ci accorgemmo che Jem era arrivato a casa in mutande.

Lee Harper, Il buio oltre la siepe, Loescher

✪ Completa. Una sera Dill e Jem fecero un piano: quello di arrivare alla casa di Boo Radley per dare un’occhiata ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

A questa avventura notturna partecipò anche il fratello di Jem di appena sei anni. I tre strisciarono silenziosamente fino alla casa dello sconosciuto. Jem si mise in ginocchio e avanzò fino alla finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................................................................................................................................

Jem fece un balzo giù dalla veranda e sollecitò Dill e suo fratello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ma a metà strada si accorsero che . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

✪ Continua la storia sul quaderno rispondendo alle domande che seguono. – – – –

Che cosa accadde la notte seguente? Quale scoperta fecero i ragazzi? Che cosa raccontò ai ragazzi il signor Radley? In che modo si concluse la vicenda? Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.

111


a fB As nbe mhs Davide e il drago

Super parole_5:Layout 1

28-02-2013

11:24

PAROLE PER NARRARE

g

g

o d m e r

Pagina 112

Quando Davide uscì da scuola, soffiava un vento gelido di tramontana. Il ragazzo rabbrividì e tirò fin su gli occhi il cappuccio del suo montgomery per proteggersi dal vento pungente. Aveva un bel pezzo di cammino da fare per arrivare a casa. Quando raggiunse il punto dove il sentiero entrava nel bosco, allungò il passo, sia per scaldarsi sia perché la luce cominciava a diminuire e non gli piaceva l’idea di farsi sorprendere dal buio tra gli alberi. Aveva una fantasia molto viva e la sua mente era piena di mostri orribili che lo spiavano nascosti dietro i tronchi, aspettando il momento buono di balzargli addosso. Al minimo rumore, un rametto che si spezzava, un fruscio nell’erba, il cuore gli saltava in gola e allungava il passo, senza avere il coraggio di guardare dietro di sé. Affrettandosi lungo il sentiero e sbirciando nervosamente nell’ombra sempre più fitta degli alberi, Davide era ormai arrivato nel cuore del bosco. All’improvviso, proprio davanti a sé, tra i rovi intricati e i ciuffi d’erica, gli sembrò di vedere un lampo di colori scintillanti e uno sbuffo di fumo. La luce era oramai troppo scarsa per vedere con certezza, ma lui non aveva dubbi: nel sottobosco c’era un orribile mostro squamoso. Davide si fermò, doveva trovare una nuova via per arrivare a casa. Neanche morto sarebbe passato vicino a quella cosa in mezzo ai cespugli. Tirò un profondo respiro e infilò un sentierino tracciato dal passaggio di qualche animale. Stava per mettersi a correre quando rivide quella cosa anzi, per poco non ci inciampò. Da dietro un vecchio faggio spuntava una lunga coda, con una cresta di spine e ricoperta di squame lucenti. La punta della coda arrivava proprio in mezzo al sentierino. E dall’altro lato del tronco salivano piccoli sbuffi di fumo. Non c’erano più dubbi: proprio lì, nel mezzo di Bosco Nero, c’era un mostro, un vero drago, vivo e che sputava fuoco!

112

Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.


28-02-2013

11:24

a fB

As nbe mh

Pagina 113

g

o d m e r

s

PAROLE PER NARRARE

Davide trattenne a stento uno strillo di terrore. Poi cercò di pensare che cosa avrebbe fatto al suo posto un cavaliere errante, uno dei protagonisti di quelle storie che gli piacevano tanto. Ma quelli, chissà come mai, erano sempre armati di spade e scudi fatati. Davide si calò ancora di più il cappuccio sugli occhi e raccolse da terra un grosso bastone: avrebbe dovuto accontentarsi di quello, invece che di una spada magica. Poi ebbe un’idea: forse, se passava zitto zitto accanto al tronco, il drago non si sarebbe accorto di lui. Ma proprio mentre faceva il primo passo, inciampò in una stringa slacciata e andò a sbattere contro quella coda coperta di scaglie. AA.VV.mm

g

Super parole_5:Layout 1

mm

✪ Completa lo schema del testo.

Davide esce da scuola e arriva nel bosco

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

...........................

...........................

✪ Sottolinea nel testo le parole che esprimono la paura di Davide. ✪ Come potrebbe continuare la storia? Immagina e scrivi sul quaderno. Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.

113


a fB As nbe mhs Un pianto misterioso

Super parole_5:Layout 1

28-02-2013

11:24

Pagina 114

PAROLE PER NARRARE

g

g

o d m e r

Sara, naufragata su un’isola con i familiari, sta esplorando la spiaggia. Sara si fermò un attimo ad ammirare il paesaggio intorno. Era proprio una bella spiaggia, a forma di mezzaluna, delimitata alle due estremità da gruppi di scogli grigi, con basse dune nell’entroterra, e fra le dune cespugli di ginepro e ciuffi di gigli fioriti. L’acqua era limpidissima e gli scogli la raccoglievano in piccole pozze tranquille. Tutto era silenzioso, ma a Sara parve di sentire come un pianto di bambino provenire da una barca abbandonata sulla riva. Un po’ incerta si diresse verso il pianto. E qui capitò la cosa più straordinaria di tutta la sua vita. Infatti, quando si avvicinò alla barca si accorse che all’ombra dello scafo, dalla parte della battigia, lambita appena dall’acqua che si ritirava e ritornava con ritmo regolare, c’era una sirenetta di pochi mesi. Così almeno pensò Sara, che non aveva alcuna esperienza delle dimensioni reali delle sirene. Era proprio come la descrivono le leggende! Metà essere umano e metà pesce. In questo caso la metà umana era quella di una bambina di pochi mesi, e la metà pesce, grande in proporzione, terminava con una coda simile a quella della triglia. A differenza di un neonato, aveva i capelli molto lunghi e verdi e spessi come alghe. Chiaramente era nata da poco e inesperta, perché faceva con la coda dei movimenti stupidi, che non la aiutavano né a venire all’asciutto né a tornare in mare, ma che le costavano certo un grande sforzo, perché era tutta rossa in viso e piangeva di stizza. Sara naturalmente, appena la vide, fu presa da una grande preoccupazione materna per lei, e con sollecitudine andò a raccoglierla dalla sabbia, molto incerta su quello che si doveva fare per aiutarla. Occorreva rigettarla in mare? Ma era sicura che la sirenetta fosse autonoma e riuscisse a cavarsela? Era sicura che non annegasse, con quel bel faccino di neonato che spalancava la bocca a strillare a pieni polmoni, senza l’ombra di branchie? Se le fosse andata l’acqua nei polmoni sarebbe forse morta? Doveva allora tenerla a terra?

114

Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.


28-02-2013

11:24

a fB g

o d m e r

Pagina 115

PAROLE PER NARRARE

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

Sara aveva avuto dei pesci rossi, vinti col gioco delle palline al Luna Park, ma qui la situazione pareva più complicata. Tenerla, fra l’altro, significava proprio tenerla in braccio, perché era chiaro che, sia per l’età, sia per la mancanza di gambe, non era in grado di camminare. E come l’avrebbe nutrita? Non aveva la minima idea di quello che mangiavano le sirene… La sirenetta comunque, appena in braccio, smise di frignare e si accomodò quieta contro la maglietta di Sara. Poi un’onda più vivace delle altre gettò sulla sabbia ai suoi piedi una bottiglia con un messaggio. Una bottiglia particolare: una volta che l’ebbe raccolta Sara si accorse che in realtà era un biberon, con il suo tappo ben avvitato e il succhiotto di gomma all’interno. Dentro c’era un pezzetto di pergamena arrotolato con un messaggio: “Si chiama Teti. Abbiate cura di lei. Mangia il plancton dell’acqua del mare. Dose: sei biberon al giorno. Dorme in acqua. Di giorno sta all’asciutto, purché possa ogni tanto bagnare la coda. Appena posso, torno a riprenderla”. E adesso?

Bianca Pitzorno

Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.

115


28-02-2013

11:24

a fB

Pagina 116

g

o d m e r

PAROLE PER NARRARE

Il testo è:

As nbe mh

Il testo racconta la scoperta sulla spiaggia da parte di Sara di:

verosimile storico realistico fantastico

una sirena uno strano pesce un messaggio un oggetto

Le sirene sono:

La piccola sirena si trova:

metà essere umano e metà pesce

sulla riva

pesci parlanti

tra gli scogli

metà esseri viventi e metà conchiglia

in una grotta

esseri umani ricoperti di squame

vicino a una barca

La sirenetta ha:

La piccola sirena:

i capelli molto lunghi e verdi

piange di stizza

i capelli molto lunghi e biondi

agita le manine

una coda simile a quella di una triglia

si ciuccia il pollice

una coda esagerata e colorata

si tira la coda

116

Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.

s

g

Super parole_5:Layout 1


28-02-2013

11:25

a fB

Pagina 117

g

o d m e r

PAROLE PER NARRARE

Dopo aver scoperto la piccola sirena, Sara prova: un’allegria sfrenata una grande preoccupazione una profonda tristezza un totale disinteresse

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

Quando scopre la sirena sulla spiaggia, Sara pensa che: se le fosse andata l’acqua nei polmoni sarebbe forse morta sarebbe meglio lasciarla sulla spiaggia bisognerebbe trovarle un nascondiglio bisognerebbe affidarla a qualcuno

Quando prende in braccio la sirenetta, Sara:

Ad un certo punto un’onda trascina sulla sabbia:

smette di frignare

una bottiglia

si accomoda contro la sua maglietta

uno strano giocattolo

inizia a piangere

un biberon con dentro un pezzetto di pergamena

si addormenta dolcemente

uno oggetto prezioso

Sulla pergamena: ci sono scritte alcune informazioni e raccomandazioni ci sono scritte alcune informazioni c’è scritto il nome della piccola sirena ci sono scritte alcune parole incomprensibili

✪ Continua la storia sul quaderno

rispondendo alle seguenti domande.

Che cosa farà Sara? Chi arriverà? Che cosa succederà? Come si concluderà la vicenda?

Leggere, comprendere e produrre un testo narrativo.

117


Super parole_5:Layout 1

28-02-2013

11:25

Pagina 118

a f B DESCRIVERE As nbe mhs Il maggiordomo e la governante PAROLE PER

g

g

o d m e r

Oliver non aveva mai visto due persone così vecchie. La governante, la signorina Match, aveva una crocchia di capelli grigi e un apparecchio acustico rosa ficcato di traverso in un orecchio. Il maggiordomo, il signor Tusker, era piegato in due dai reumatismi. Stringendo le loro mani rinsecchite, Oliver si scandalizzò che fossero ancora in servizio, invece di avere qualcuno che li servisse. Eva Ibbotson, Fanatsmi da asporto, Salani

✪ Sottolinea gli elementi descrittivi contenuti nel testo. ✪ Che carattere ha il maggiordomo? E la governante? Immagina e descrivi raccontando un breve episodio che metta in luce gli aspetti significativi del loro carattere.

La signorina Match . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

Il signor Tusker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

✪ Prova a descrivere una persona soffermandoti su alcuni particolari significativi del suo aspetto fisico e del suo carattere.

............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

118

Leggere, comprendere e produrre un testo descrittivo.


28-02-2013

11:25

a fB g

o d m e r

Pagina 119

PAROLE PER DESCRIVERE

Il gatto Briciola

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

Il gatto Briciola

Briciola non era un gatto qualsiasi, come affermava orgogliosamente Agata. Era un persiano bianco troppo grosso, troppo grasso, con un occhio azzurro e uno verde. Agata aveva l’abitudine di portarlo a spasso tenendolo al guinzaglio, ma ciò nonostante il gatto era il terrore di tutti i cani dei dintorni. Mangiava dal piatto di Agata e, se gli piaceva un boccone, se ne approfittava senza complimenti, staccandolo con un morso dalla forchetta degli ospiti. Inoltre, aveva il brutto vizio di mettersi in agguato sotto i mobili e artigliava a tradimento le gambe di chi gli passava davanti, strappando calze e pantaloni con una ferocia senza limiti. Se qualcuno osava sgridarlo per le sue pessime abitudini, lui appiattiva le orecchie sulla testa, sferzava l’aria con la coda, gonfiava il pelo bianco fino ad apparire due o tre volte più grosso, soffiava minacciosamente e i suoi occhi azzurro e verde sprizzavano scintille di odio e di dispetto. - Non fate arrabbiare il mio Briciola - diceva allora Agata. - Quando si arrabbia il mio tesoruccio non digerisce bene.

Margareet Pearce, Cinque storie di gatti, Mondadori

✪ Rispondi. In che modo si comporta il gatto Briciola? ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

✪ Descrivi un animale che conosci molto bene soffermandoti sul suo aspetto e sul suo modo di comportarsi.

............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

Leggere, comprendere e produrre un testo descrittivo.

119


28-02-2013

11:25

a fB g

o d m e r

Pagina 120

PAROLE PER DESCRIVERE

La trattoria

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

Il locale era uno stanzone che riceveva poca luce da due finestre piccole e velate da una rete per evitare che le zanzare vi entrassero. I muri erano coperti di pittura bianca e su alcune pareti c’erano chiazze scure. Nel locale c’erano l’oste che sciacquava i bicchieri e sistemava le bottiglie di vino su una mensola e sua moglie che metteva le tovaglie a quadri sui tavolini aiutata da un cameriere piccolo come un merlo. Qualcuno aveva da poco spazzato il pavimento dimenticando in un angolo molliche di pane e mozziconi di sigarette. Nella trattoria c’era un silenzio profondo interrotto, ogni tanto, da uno strano rumore: sorpresi un bambino che rosicchiava un biscotto nascosto dietro il banco. Rosa Dattolico

✪ Rispondi. Come ti sembra la trattoria? ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

✪ Riscrivi il testo rendendo la trattoria un ambiente accogliente. ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

120

Leggere, comprendere e produrre un testo descrittivo.


28-02-2013

11:25

a fB

Pagina 121

g

o d m e r

PAROLE PER DESCRIVERE

Estate sull’isola

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

La primavera si immerse lentamente nei lunghi, caldi, assolati giorni d’estate, tutti canori di cicale stridule ed eccitate, che facevano vibrare l’isola con i loro gridi. Nei campi il granoturco cominciava a gonfiarsi. Sulle viti l’uva pendeva a piccoli grappoli macchiettati e caldi. Gli ulivi sembravano piegarsi sotto il peso dei loro frutti, tra i quali esplodeva il coro delle cicale. Negli aranceti tra le foglie scure e lucenti, i frutti cominciavano a colorirsi, come se una vampata di rossore si spandesse sulle loro verdi bucce. Sulle colline, tra gli oscuri cipressi, sciami di farfalle volavano e volteggiavano come coriandoli sospinti dal vento, fermandosi ogni tanto su una foglia per deporre le uova. Le cavallette e le locuste emettevano versi acuti sotto i miei piedi e volavano ubriache con le ali che scintillavano al sole. Verso sera, quando cominciava a fare più fresco, le cicale smettevano di cantare; le sostituivano in quel compito i grilli bruni e le verdi raganelle, appiccicate sulle foglie dei limoni accanto al pozzo. Quando il sole calava c’era un breve crepuscolo e l’aria si faceva più fresca e si impregnava dei profumi della sera. Il mare era liscio, caldo, scuro come velluto nero, senza una sola increspatura sulla superficie.

Gerald Durrell, La mia famiglia e altri animali, Bompiani

✪ Sottolinea con colori diversi i dati visivi, olfattivi, tattili e uditivi, poi individua e sottolinea le due similitudini contenute nel testo.

✪ Descrivi, usando opportunamente i dati sensoriali, una calda giornata d’estate. ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................

Leggere, comprendere e produrre un testo descrittivo.

121


28-02-2013

11:25

a fB g

o d m e r

Pagina 122

ESPANDERE IL

TESTO

As nbe mh

Fabiola mi aspettava sulla spiaggia con il suo bellissimo aquilone. 1 - Muoviti lumaca! - strillò verdendomi arrivare - E quello chi è? mi chiese rivolgendo lo sguardo a Mario. 2 Finalmente mi tuffai e, sollevando una montagna di spruzzi, raggiunsi il mio nascondiglio segreto: era una grotta dove l’acqua era di un blu intenso. Fabiola e Mario mi raggiunsero e anche loro rimasero senza parole. 3 E mentre ci guardavamo intorno, scorgemmo in un angolo della grotta una barca e nella barca c’era uno strano pescatore che aveva l’aspetto di un vecchio lupo di mare. 4

✪ Leggi le domande e poi espandi il testo sul quaderno. 1. Com’era l’aquilone? 2. Chi era il ragazzino? Che cosa disse? In che modo Cristina si muoveva in acqua? 3. Com’era la grotta? Quale sensazione provano i tre protagonisti? 4. Che aspetto aveva il vecchio marinaio? Che cosa raccontò ai ragazzi? Che cosa fecero assieme?

122

Espandere il testo.

5. Che cosa accadde dopo? Chi arrivò? In che modo si concluse la vicenda?

s

g

Super parole_5:Layout 1


28-02-2013

11:25

a fB g

o d m e r

Pagina 123

ESPANDERE IL TESTO

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Riscrivi il testo e arricchiscilo delle descrizioni che ti sembrano opportune. Quando è suonata la campanella siamo andati nel cortile per fare la ricreazione. Ad un tratto il mio compagno mi ha dato una gomitata. - Guarda! - mi ha detto - Le pere sono mature al punto giusto. Ho alzato la testa e ho puntato lo sguardo sull’albero. ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

Il mio amico è riuscito a prenderne due di quelle che pendevano dai rami più bassi. Le abbiamo subito addentate. La pera era . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

Alle 12 in punto, tutti in fila, siamo andati a fare educazione motoria. Appena entrati in palestra siamo rimasti senza parole: che meraviglia! ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

Ma a sorprenderci è arrivato un giocatore di basket, di una vera squadra di serie B. Si chiama Francesco Marotti. Tutti abbiamo provato una bellissima emozione. ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

Al termine della lezione lo abbiamo salutato; mentre ci cambiavamo le scarpe, un urlo è echeggiato in palestra per via di un cagnaccio nero che è apparso all’improvviso come dal nulla e che ci ha terrorizzati non poco. ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................ ...........................................................................................................................................................

Espandere il testo.

123


28-02-2013

11:25

a fB g

o d m e r

Pagina 124

MI PIACE

SCRIVERE

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

âœŞ Osserva le immagini e scrivi le storie. Un gioco indimenticabile

Una visita inaspettata

Una vacanza da incubo

Una straordinaria scoperta

Una notizia incredibile

124

Produrre testi.


28-02-2013

11:25

a fB g

o d m e r

Pagina 125

MI PIACE SCRIVERE

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

Un marziano per amico

Un regalo inaspettato

La valigia misteriosa

Avventura nella grotta

L’anello magico

Produrre testi.

125


28-02-2013

11:25

Pagina 126

a fB âœŞ g

o d m e r

RIME, VERSI

STROFE

Completa le strofe con le parole in rima.

Il pirata Pescefritto ha un occhio storto e il naso dritto ha la barba lunga assai e combina tanti guai. Che strano questo pirata mangia pane e insalata beve acqua minerale. Quando scoppia il temporale ricomincia a brontolare. Se il mare è in tempesta il suo cuore è in festa mangia tutta la minestra. Con la nave capovolta fa una bella giravolta. Il pirata Pescecotto ............................................. ............................................. ............................................. .............................................

Il pirata Pescelesso ............................................. ............................................. ............................................. .............................................

Rosa Dattolico

126

Leggere, analizzare e produrre un testo poetico.

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1


28-02-2013

11:25

a fB

As nbe mh

Pagina 127

g

o d m e r

s

RIME, VERSI, STROFE

g

Super parole_5:Layout 1

➜ La metafora è una similitudine abbreviata e non indica un paragone. La similitudine è un paragone ed è espressa con le parole come, sembra, simile a… La personificazione si ha quando qualcosa di inanimato prende vita.

✪ Sottolinea con colori diversi la similitudine, le personificazioni e la metafora. La notte

La notte si vestì d’azzurro tessendo preziosi ricami si ridestò d’un tratto il prato. Le stelle come uccelli percorsero il silenzio beccando semi di luce. La luna bisbigliò parole uno splendore di perla tremò appena sui tetti e sul mio vaso di fiori. Rosa Dattolico

✪ Rispondi alle domande. – Da quanti versi è composta la poesia? ...............................................................

– Da quante strofe? ...............................................................

✪ Sottolinea le metafore. Dalla superba

Dalla superba chioma dell’acacia ravviata dal pettine del vento graziosamente sfuggivano riccioli di passeri cantori. Farfa

Leggere e analizzare testi poetici.

127


28-02-2013

11:25

a fB g

o d m e r

Pagina 128

RIME, VERSI, STROFE

As nbe mh

s

g

Super parole_5:Layout 1

✪ Sottolinea i termini usati dal poeta per indicare le caratteristiche umane del girasole. Il girasole

Dinanzi all’acquazzone il girasole non ha dove nascondersi; affondano nel fango i suoi piedi, l’acqua ha invaso le aiuole. Lentigginoso e rossiccio se ne sta nel suo berretto perché dovrebbe fuggire dall’aiuola, se ama la tempesta! Stefan Sciapacev

✪ Costruisci alcune personificazioni riferite: alla margherita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . al sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

✪ Sottolinea la similitudine.

✪ Osserva il disegno e scrivi una poesia

inserendo una metafora, una similitudine o una personificazione.

................................................................................ ................................................................................

Tramonto

Tramonta all’improvviso il sole come un bambino che si nasconde dietro un cespugli. Enrico Marchesini

128

Leggere, analizzare e produrre un testo poetico.

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.