AREND
GERMANENSEN
Arend, il cui vero nome è Andrea Sala, nasce nel 1986 ad Angera, provincia di Varese. Nel 2009 si diploma presso la Nuova Accademia di Belle Arti “N.A.B.A.” di Milano nel corso di primo livello in “Graphic Design & Art Director”; e successivamente con 110 e lode nel corso di secondo livello presso l’ Accademia di Belle Arti di Ravenna nel corso di Mosaico. Lo studio della grafica digitale, della comunicazione e della pubblicità gli hanno permesso di esplorare il mondo del mosaico e dell’arte con uno sguardo innovativo e distinto. Nel 2010 trascorre un mese a Damasco in Siria con l’obbiettivo di restaurare dei mosaici pavimentali romani insieme alla coperativa italiana allo sviluppo. Nel 2011 si trasferisce nell’Accademia di Belle arti di Bilbao per un erasmus nel quale apprende l’arte della ceramica. Nel 2012 a Brenta (VA) nella regione del lago Maggiore apre una home gallery Bed & Breakfast chiamato “La Corte di Brenta”, una casa aperta a tutti i visitatori che vogliono esplorare ed entrare in intimità con il mosaico contemporaneo. Nel 2013 insieme alla mosaicista Alberta Jacqueroud e alla restauratrice Eva Vox
Germanensen il cui vero nome è Germán Moreira nasce in Cile il 29 marzo 1983, dove passò l’infanzia con i suoi nonni materni. Il nonno carpientere ha sempre stimolato l’amore per il disegno e il lavoro manuale. Nell’anno 2004 entra nella suola di architettura della università di Los Lagos, parallelamente ha lavorato in progetti artistici, collaborando nella formulazione ed esecuzione di iniziative sociali. La sua sensibilità artistica si esprime nell’esplorazione in diversi ambiti di creazione ed esepressione ad esempio partecipando a corsi di danza contemporanea e al ballo municpale di Valdivia ma anche inserendosi e collaborando nell’arte perfomativa di Patricio Curihual un pittore del sud del Cile. In seguito iniziò vari lavori di volontario in Perù e Bolivia partecipando in vari ecovillaggi che gli hanno regalato varie esperienze che costituì uno stimolo per seguire la scoperta delle varie forme di vivere su questo pianeta. Nell’estate del 2014 partecipa alla prima intervenzione artistica urbana a Santiago del Cile; in questo evento nasce una proficua collaborazione con Arend; insieme si dedicano alla riqualificazione artistica di un piccolo paese di
si trasferisce per due mesi come volontario nella “Escuela de La Vida y La Paz” ad Arequipa, Perù per realizzare due mosaici insieme ai bambini del posto. Nel 2014 partecipa alla prima intervenzione urbana di mosaico con altri 60 artisti a Santiago del Cile, successivamente si dedica alla riqualificazione artistica di un piccolo paesino di pescatori sulla costa Cilena. Nel 2015 sempre a Brenta organizza l’ intervento artistico “ LE FINESTRE DI BRENTA” all’interno del centro storico nel quale collaborano più di 15 artisti italiani e internazionali. L’artista è da sempre affascinato dal lato ineffabile del mondo e alla continua ricerca di simboli e archetipi che danno la possibilità di descrivere una natura che sfugge a qualsiasi definizione. Ama esplorare il silenzio ed entrare in intimità con l’ambiente che ci circonda e il secolo in cui viviamo, fino a poter esprimere la sua reazione con l’arte attraverso ciò che gli viene trasmesso.
pescatori nel centro-sud del Cile e affascinati dall’atmosfera calda e accogliente decidono di realizzare insieme ai bambini del posto un mosaico. I progetti musivi proseguono coinvolgento e rivalutando il popolo e la cultura Mapuche, originario del sud del Cile. Nel 2016 German arriva in Italia per partecipare al progetto “Le Finestre di Brenta” e collaborare ancora con Arend realizzando insieme e un mosaico per la facciata esterna del comune di Brenta. I suoi lavori sono spesso opere di gruppo, dove vengonore coinvolti adulti e bambini in un esperienza dove ogni persona che partecipa è importante proprio come ogni tessera che è indispensabile in un mosaico.