Il landinista N°15

Page 1

PERIODICO DI INFORMAZIONE TECNICA EDITO DA ARGO TRACTORS S.P.A. VIA MATTEOTTI, 7 | 42042 FABBRICO (RE) AUT. DEL TRIB. DI REGGIO E. N° 1086 DEL 19.11.2002

ilLandinista 15

RIVISTA DI INFORMAZIONE TECNICA | ANNO 11 | N° 15 | MAGGIO 2014

L’AZIENDA

Convention mondiale Landini

FOCUS

La cabina della Serie 7


ilLandinista 15

Sommario

In copertina. Il nuovo Serie 4.

6 16

L’AZIENDA

2

Il progetto “Kaizen” migliora l’efficienza produttiva Convention mondiale “Foundations for the Future”

2 4

NEWS

6

Agritechnica 2013: novità dal sangue blu Fieragricola 2014: un’edizione piena di brio Argo Tractors ed Itsmaker: insieme per la crescita di giovani talenti Calendario Landini 2014 i 130 anni del marchio Guida sicura: corsi sul ghiaccio Uno spot per i 130 anni CNR: un 5H per i corsi di guida Premio a Maurizio Novelli per l’agricoltura innovativa Un Technofarm al progetto “Frescobaldi per Gorgona”

6 8 10 10 10 11 11 11 11

PRODOTTO

12

Nuova Serie 4. Flessibilità assoluta

FOCUS

16

Serie 6 e 7: interni di lusso

21

RETE DI VENDITA

18

Impellizzeri inaugura la nuova sede Open day Faretra.com Moret: doppio matrimonio con Landini Raggi: 50 anni con Landini Agricentro Piceno, quattro trattori all’azienda Ciu Ciu Il primo Serie 7 in Calabria

18 18 18 19 19 19

FILIALI

20

Agriargo Iberica a Fima 2014 Otto Landini a un grande frutticoltore inglese Riconoscimento Agricoltore dell’anno 2013

20 20 20

DAL MONDO

21

Palm Mach: primato per i trattori Made in Italy Supertrade punta sulla qualità Open Day per l’importatore Woslen Sagar presenta la Serie 5 alla Fiera di Santarem Campionato nazionale di aratura Axial il più grande espositore ad Agromash Expo Per Dimateq il mercato è in crescita

21 21 21 22 22 22 23

MARKETING

23

Landini sempre più attiva nel mondo digitale

TRACTOR PULLING Argo Team campione 2013

24

ANDROID

iOS

IL LANDINISTA RIVISTA DI INFORMAZIONE TECNICA EDITO DA ARGO TRACTORS S.P.A. VIA MATTEOTTI, 7 | 42042 FABBRICO (RE) DIRETTORE ANTONIO SALVATERRA PROGETTO GRAFICO GRUPPO SALDATORI PRESTAMPA E STAMPA CENTROFFSET S.R.L. FABBRICO (RE) ANNO 11 | N° 15 | MAGGIO 2014 AUT. DEL TRIB. DI REGGIO EMILIA N° 1086 DEL 19.11.2002

Scarica l’app e portami sul tuo tablet o smartphone.

24


EDITORIALE

L

andini significa storia, tradizione, affidabilità, resistenza alla fatica. Non è un marchio per tutti. Incarna i valori ed i principi propri dell’agricoltura e dei suoi protagonisti: i clienti, ma anche i progettisti, il personale e tutti coloro che lavorano per questo glorioso marchio. Ad ottobre 2013 ci siamo ritrovati insieme a condividere le Fondamenta per il Futuro in una Convention mondiale alla quale hanno partecipato rappresentanti provenienti da 40 Paesi. È stato un momento di condivisione emozionante, per il senso di appartenenza alla famiglia dei Landinisti e per l’energia di concessionari e importatori che con le loro idee ci spingono continuamente a migliorare. L’occasione ci ha consentito di presentare i nostri progetti per l’immediato (nuovi prodotti e processi produttivi rinnovati grazie alla filosofia Kaizen) e per il futuro, con il lancio di trattrici più potenti e più performanti. Ad inizio anno abbiamo poi celebrato il marchio Landini con uno spot televisivo, che ha proiettato nel futuro la tradizione, perché è di futuro che Landini vuol vivere. E nuove iniziative ad hoc per il 130° anniversario seguiranno nei prossimi mesi. Nei primi mesi del 2014 sono entrate in produzione le Serie 6 e 7, nuovo traguardo di potenza, ma anche nuovo punto di partenza perché Landini non si fermerà qui. A maggio, mese nel quale uscirà questo numero, entreranno in produzione le prime trattrici Serie 4 e questo ci galvanizza perché si tratta di una gamma di media potenza, che va a ridefinire gli schemi dei trattori cosiddetti Light Utility, ideali per la fienagione e non solo, caratterizzati da una grande versatilità. Oltre a questo, Landini vi aspetta con grandi novità anche nel mondo digitale: il nuovo profilo Facebook che ha già superato gli 8.000 fans e la nuova pagina Web ne sono un primo assaggio. Landini non è un marchio per tutti, ma tutti i Landinisti fanno grande Landini. Antonio Salvaterra

ilLandinista

1


L’AZIENDA

Il progetto “Kaizen” migliora l’efficienza produttiva

Fabbrico. Lo stabilimento e la nuova organizzazione produttiva.

N

ell’ultimo anno Argo Tractors ha compiuto importanti salti di qualità che hanno permesso al polo trattoristico di Fabbrico di evolvere verso nuovi obiettivi. Una svolta che ha coinvolto tutte le attività aziendali, a partire dalla produzione. È qui che Argo Tractors ha introdotto l’innovativo sistema produttivo “Kaizen”, già ampiamente collaudato in altre esperienze e finalizzato ad abbreviare i tempi di consegna, migliorando i processi industriali, la qualità, e a ridurre gli sprechi ed i conseguenti costi di produzione. È proprio la riduzione degli sprechi a 360 gradi il principio base del processo Kaizen, intendendo come spreco tutto ciò che non è in grado di creare valore aggiunto, ovvero spazi non utilizzati in modo ottimale, tempi di attesa, trasporto di materiali non necessari, lavorazioni inutili. Il sistema, al contrario, punta ad un flusso continuo del processo industriale, attraverso pro-

cedure ottimizzate di movimentazione di componenti e utensili, raccogliendo i materiali e portandoli direttamente alle linee di montaggio con un sistema tipo “supermercato”, per poi seguire le varie fasi di montaggio delle macchine fino al prodotto finito. Tutto ciò si ripercuote sulla semplicità e sulla sicurezza del lavoro di chi opera nelle linee, ma anche a livello estetico, con il risultato di aree di lavoro più ampie, comode, pulite e ordinate. Il rinnovamento produttivo attraverso il progetto Kaizen ha interessato tutti gli stabilimenti Argo Tractors da Fabbrico a San Martino in Rio e a Luzzara; ha affiancato il costante upgrade delle linee, che prevede l’introduzione di nuove tecnologie, a sistemi robotizzati e attrezzature automatiche per operare con un livello di precisione, affidabilità e sicurezza adeguato ai sempre più elevati standard produttivi delle nuove gamme di trattori progettate e costruite da Argo Tractors. ■

VALERIO MORRA NOMINATO CAVALIERE DEL LAVORO In chiusura di questo numero de “Il Landinista” ci è giunta la notizia che il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato i decreti con i quali, su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico e di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro, tra i quali Valerio Morra, Presidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Argo SpA. L’ufficializzazione è prevista per il 2 giugno 2014 in occasione della Festa della Repubblica mentre la consegna dell’alta onorificenza presso il Quirinale avverrà in ottobre. Il prestigioso riconoscimento istituito nel lontano 1901 tuttora premia imprenditori italiani che si sono distinti non solo nei settori agrari, industriali e/o commerciali ma anche per il loro impegno etico e sociale volto al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.

2

ilLandinista


UN SERVIZIO RICAMBI D’ECCELLENZA Nel migliorare la soddisfazione del cliente attraverso un livello di servizi sempre più efficiente e dinamico, Argo Tractors nell’ultimo anno ha finalizzato importanti investimenti anche nel settore ricambi. Notevoli sono, infatti, gli aggiornamenti tecnologici realizzati nella struttura di San Martino in Rio (RE) che, con una capacità di oltre 70 mila referenze disponibili, è ora provvista di 2 magazzini automatici (40.000 posti pallet) e 4 nuove linee di imballaggio, in grado di assicurare rapide risposte alle richieste pervenute. Il polo ricambi di San Martino in Rio opera in sinergia con la sede francese di St. Dizier, filiale per Francia, Germania e Benelux, nonché centro logistico distributivo dei ricambi Argo Tractors per il centro/nord Europa, Stati Uniti, Canada e Inghilterra. Un’unificazione della gestione che ha determinato per la casa costruttrice di Fabbrico un importante salto di qualità nel servizio ricambi, grazie a posizioni strategiche che permettono di servire in modo eccellente i principali mercati europei garantendo la massima reattività agli ordini in entrata. Le novità apportate nell’anno e i nuovi accordi di distribuzione siglati con i principali trasportatori europei hanno permesso di aumentare di oltre 4 ore rispetto al passato l’orario di ricevimento ordini per garantirne l’evasione in giornata.

Se questo rappresenta un tassello importante del servizio, lo è altrettanto l’attività che precede la spedizione dei ricambi: disponibilità di cataloghi facilmente consultabili sul sito web, anch’esso in fase di revisione per un utilizzo più intuitivo e ad alta velocità di navigazione; gestione delle scorte in magazzino attraverso una pianificazione degli articoli più ottimizzata grazie alla contestuale introduzione di sistemi informativi di ultima generazione per assicurare la totale efficienza del servizio. Grazie agli investimenti in corso ed alla importante revisione organizzativa, Argo Tractors punta a rafforzare ulteriormente la propria attenzione verso il cliente finale con servizi costantemente al passo con l’evolversi dei prodotti sempre più ricchi in tecnologia e ad alte prestazioni.

Servizio Ricambi. Il magazzino di San Martino in Rio.

NASCE U N IMPIANTO DI PRODUZIONE IN BRASILE Landini ha deciso di aprire un’unità di produzione in Brasile per servire i mercati locali. Con questo obiettivo lo scorso 27 marzo la casa costruttrice ha firmato a Belo Horizonte (MG), con il Governo dello Stato di Minas Gerais, un protocollo di intenti per la costruzione di una struttura produttiva, che sorgerà nella regione metropolitana della capitale dello stato. L’investimento iniziale previsto è di 13 milioni di dollari. “Lo Stato di Minas Gerais si pone come un’area geografica privilegiata per favorire l’attività di produzione di attrezzature agricole, grazie all’importante rete di produttori di componenti e manodopera qualificata”, ha dichiarato il brasiliano Tiago Bonomo, CEO di Argo Tractors Latin America.

Il progetto dell’impianto prevede la produzione di trattori da 60 a 180 CV, partendo inizialmente dalle gamme tra i 100 ed i 180 CV. L’obiettivo di Landini è quello di essere presente in tutto il mercato brasiliano, offrendo trattori di elevata qualità tecnologica e di costruire un’adeguata rete di distributori. “Diversamente da altri grandi gruppi che producono trattori – ha spiegato Bonomo – Landini ha puntato sullo sviluppo di macchine ad alta efficienza produttiva. Questo è il risultato del costante investimento in ricerca e sviluppo da parte di Landini, che permette oggi un’offerta di soluzioni particolarmente flessibile per i clienti.”

ilLandinista

3


L’AZIENDA

Fabbrico. Gruppo in visita agli stabilimenti.

U

n’azienda rinnovata, lanciata con determinato spirito di cambiamento verso un futuro di grandi sfide. È questo il messaggio emerso con forte determinazione dalla Convention Mondiale Landini, un inedito appuntamento che ha riunito presso l’Auditorium Paganini di Parma nello scorso mese di ottobre circa 300 responsabili commerciali di oltre 40 paesi nel mondo, oltre ad un centinaio di giornalisti della stampa specializzata internazionale. Ad aprire la convention, contrassegnata dallo slogan “Foundations for the future”, il presidente Valerio Morra, che dopo aver delineato le tematiche affrontate dai relatori, ha anticipato le inedite novità del marchio presentate ad Agritechnica nel successivo mese di novembre e annunciato l’arrivo di nuovi prodotti. Tra questi, la nuova Serie 4, in sostituzione delle serie Alpine e Technofarm con una gamma decisamente più versatile, la Serie 6C, erede del Powermondial, e per quanto riguarda la gamma alta, le innovative Serie 6 e 7, quest’ultima presentata nell'area esterna in un’inedita livrea azzurro metallizzato. Ad evidenziare il netto cambiamento dell’azienda, sottolineandone i diversi aspetti di innovazione e sviluppo, si sono alternati i responsabili aziendali tra i quali Simeone Morra, direttore Corporate Business, Antonio Salvaterra, responsabile Marketing e Comunicazione, Paolo Fracassini, Supply Chain Manager, gli specialisti di prodotto Paul Wade, Gaetano Cerami ed i Platform Managers Alessandro Bo-

nini e Massimiliano Del Bue; mentre Mario Danieli, responsabile commerciale mercato Italia ha approfondito il tema dell’evoluzione dell’attività del dealer, Giorgio Guaitoli, responsabile ricambi del Gruppo Argo, ha affrontato l’aspetto dell’ottimizzazione del servizio Ricambi e, infine, Franco Paterlini, Service Manager, ha presentato i nuovi strumenti a disposizione del training e del post vendita. La carrellata di novità introdotte, sia in termini organizzativi che di prodotto, sottolinea la filosofia Landini decisamente improntata alla produzione di trattori con l’obiettivo di consolidare e sviluppare un mercato fondato sulla qualità e l’innovazione. “Siamo degli specialisti e vogliamo rimanere degli specialisti, seguendo con la massima dedizione l’evoluzione dei nostri prodotti e della nostra rete”, ha affermato Alberto Morra, membro del Comitato di Direzione, nelle fasi conclusive della convention, al termine delle relazioni che hanno toccato tutti gli aspetti del rinnovamento aziendale, dall’organizzazione produttiva ai ricambi, al marketing con la realizzazione di un’App gratuita per tablet che racchiude molta della documentazione tecnicocommerciale, fino alla formazione del personale in funzione del nuovo standard di competenza richiesto dall’introduzione dei nuovi prodotti. Il programma della convention ha visto, inoltre, sia per la rete di vendita che per la stampa specializzata, sessioni di visita agli stabilimenti di Fabbrico e San Martino in Rio, dove il processo industriale è stato rivoluzionato dal progetto “Kaizen”, sistema che prevede un’organizzazione semplificata e fortemente orientata alla riduzione degli sprechi. A seguire, le prove in campo presso il Fondo agricolo “La Gatta” a poca distanza dal centro produttivo di Fabbrico. Qui gli ospiti hanno potuto partecipare alle prove delle nuove Serie 6 e 7 e delle Serie 5H e 5D con possibilità di vivere l’esperienza di guida delle nuove gamme di trattori abbinate ad aratri, erpici, caricatore frontale e nel trasporto di carro botte. La sessione si è conclusa con la parte conviviale del programma, che insieme agli spettacolari e coreografici momenti di intrattenimento ha contribuito a sottolineare la volontà di un’azienda famigliare aperta non solo al cambiamento, ma anche alla comunicazione e alla condivisione delle prossime strategie con la rete di vendita, i clienti e la stampa specializzata. ■

Convention mondiale “Foundations for the Future” 4

ilLandinista


Convention Landini. In alto: trattori esposti davanti all’Aditorium Paganini. A fianco: il Presidente Argo Tractors parla all’Auditorium e un momento delle attività in campo.

ilLandinista

5


Agritechnica 2013: novità dal U

n appuntamento molto atteso Agritechnica 2013 per gli agricoltori e i contoterzisti, curiosi delle inaspettate novità che in ogni edizione questo appuntamento internazionale riserva. In questa edizione Landini non solo non ha deluso le aspettative dei visitatori, ma al contrario li ha fortemente sorpresi con il lancio di nuovi nati della gamma “dal sangue blu”, che confermano la grande determinazione del marchio nella ricerca di uno stile moderno, di una tecnologia evoluta e della massima attenzione ai dettagli. Prima tra tutte, ad Hannover è stata presentata la nuova Serie 4, novità assoluta che va a rivoluzionare il segmento delle basse-medie potenze, sostituendo di fatto le serie Alpine e, in un secondo tempo, Technofarm con una soluzione unica decisamente più versatile. Sei i modelli disponibili: tre da 61 a 75hp con moderne motorizzazioni da 2.9 Tier 4 Final e tre da 85 a 101hp con motori 3.6 litri Tier 4 Interim, questi ultimi presentati in Agritechnica; la Serie 4 offre la possibilità di essere configurata in funzione delle esigenze del cliente, a partire da una versione Entry Level fino ad allestimenti full optional.

Hannover. In alto a sinistra: uno scorcio dello stand. In alto a destra: lo staff Argo Tractors e Argo GmbH A fianco: la presentazione della Serie 4.

6

ilLandinista

Tra questi, una nuova cabina a quattro montanti dotata di tutti i comfort, la trasmissione completamente nuova 12 + 12, di costruzione Argo Tractors, con disponibilità di Creeper, Power Shuttle, Powershift Hi-Lo e 40 Eco e P.d.F. elettroidraulica a due velocità. A completamento degli allestimenti, infine, il sollevatore posteriore meccanico o elettronico con capacità di sollevamento di 3900 Kg, il sollevatore anteriore da 1750 Kg ed il circuito idraulico con capacità fino a 57 litri al minuto. Salendo nel segmento di potenza immediatamente superiore Landini ha presentato quindi il successore del Powermondial: la nuova Serie 6C. Disponibile nei due modelli da 111 e 121 HP, la gamma è stata motorizzata con i nuovi motori FPT NEF Tier 4 Interim da 4.5 litri, dotati del sistema SCR Selective Catalytic Reduction. Provvisti di Dual Power, entrambi i modelli innalzano sensibilmente i livelli di potenza disponibile rispettivamente a 121 e 133 HP.


NEWS

sangue blu

Agritechnica. I nuovi trattori esposti e la folla di visitatori.

Già dall’estetica, che ripropone il Family Feeling delle nuove gamme Landini a partire dalla Serie 5H, la Serie 6C trasmette il profondo rinnovamento della gamma che presenta un aspetto compatto ed una nuova cabina a quattro montanti, che all’estetica moderna unisce un livello di comfort unico di concezione automobilistica. Quanto a contenuti tecnologici, la nuova gamma Landini è dotata di una rinnovata trasmissione 36 + 12 (3 marce Powershift), sollevatore posteriore sempre a controllo elettronico con capacità di 5000kg, PTO a 4 velocità (in opzione) e di un circuito idraulico nettamente migliorato con capacità di 66 litri/minuto nella versione standard e di 110 l/min. nella versione a centro chiuso. Per un ulteriore livello di comfort nei trasferimenti e nei trasporti su strada sulla Serie 6C sono disponi-

bili, in opzione, la cabina sospesa e l’assale anteriore sospeso. Già annunciate in occasione del Sima, ad Hannover si sono concretizzate, inoltre, le nuove Serie 6 e Serie 7, due gamme che mostrano con evidenza il grande salto di qualità compiuto da Landini nella fascia di alta potenza. Mentre la Serie 6 offre tre modelli a 4 cilindri da 143 a 166 HP (175 HP con Dual Power), la Serie 7 propone tre modelli a 6 cilindri da 165 a 188 HP, (175 a 212 HP con Dual Power), dotati di motori NEF Tier 4 Interim, Common Rail, 40km/h a regime ridotto giri motore. Le nuove Serie 6 e Serie 7 Landini compiono, inoltre, un decisivo salto di qualità in termini di comfort, attraverso l’adozione delle nuove cabine a quatto montanti “Lounge Cab”, vero e proprio capolavoro in termini di design, di spazio e di comfort, con un livello di stampo decisamente automobilistico. ■

ilLandinista

7


NEWS

U

n’edizione decisamente piena di brio quella di Fieragricola 2014 per Landini, non solo per il lancio ufficiale sul mercato italiano delle importanti novità già anticipate a livello internazionale, ma anche per l’inaspettata presenza di visitatori e per le numerose iniziative messe in campo per rendere ancora più piacevoli e interessanti le giornate della fiera. Riguardo alle novità, centro dell’interesse dei visitatori sono state soprattutto le nuove Serie 4, Serie 6 e Serie 7, gamme che nell’ampliare e rinnovare l’offerta Landini esprimono un nuovo concetto di tecnologia, comfort e innovazione.

Complessivamente con nove modelli da 61 a 101 HP, la Serie 4, in particolare, introduce un profondo cambiamento nella fascia di bassa-media potenza Landini, sostituendo di fatto le due precedenti serie Alpine e Technofarm con una soluzione unica decisamente versatile, configurabile in funzione delle esigenze del cliente, dall’Entry Level fino ad allestimenti Full Optional. Tra questi, una nuova cabina a quattro montanti provvista di tutti i comfort, la nuova trasmissione 12 + 12 di costruzione Argo Tractors con disponibilità di Creeper, Power Shuttle, Powershift Hi-Lo e 40 Eco e P.d.F. elettroidraulica a due velocità.

Fieragricola 2014: un’edizione

Verona. Le nuove gamme esposte allo stand.

8

ilLandinista


Serie Rex. Un riferimento per l’agricoltura specializzata.

Autentiche protagoniste di Fieragricola 2014, inoltre, le Serie 6 e Serie 7, le due nuove gamme Landini, che con una proposta di tre modelli ciascuna, rispettivamente a 4 e 6 cilindri, mostrano il decisivo salto di qualità compiuto dal marchio di Fabbrico nel segmento di alta potenza, sia in termini di tecnologia che di comfort. Accanto alle recentissime novità, nello stand di Fieragricola sono stati esposti anche gli innovativi trattori Landini Serie 5, di potenza medio alta con le due gamme 5H e 5D, nelle numerose versioni disponibili. Interprete indiscussa dell’agricoltura specializzata, uno dei temi di grande interesse di Fieragricola, infine, l’ampia e affidabile gamma Rex per frutteti e vigneti, che attraverso una ricchissima scelta di modelli e configurazioni rimane nel segmento specialistico un punto di riferimento sicuro e riconosciuto a livello mondiale. ■

piena di brio LANDINI E ZAMBROTTA INSIEME PER LO SPORT Una notizia del tutto inedita ha sorpreso, in occasione di Fieragricola, gli appassionati di Landini, che a Verona ha annunciato ufficialmente l’accordo di collaborazione siglato con ”Eracle Sports Center”, il laboratorio sportivo creato dal noto calciatore campione del mondo Gianluca Zambrotta. Il centro, ubicato a San Fermo della Battaglia, vicino a Como, consiste in un moderno complesso polifunzionale esteso su circa 36 mila metri quadrati di superficie che il calciatore, nonché oggi allenatore di calcio, ha allestito ispirandosi ai grandi campus americani, in un ambiente incorniciato nella natura e nel verde. Da qui la necessità di costanti interventi di manutenzione sia nelle parti sportive che nelle aree verdi, attraverso l’utilizzo

di un trattore versatile, in grado di azionare le più diverse attrezzature trainate e portate, ma anche allineato in termini di stile e tecnologia con l’immagine dinamica, giovanile e moderna del Centro. È in quest’ottica che Zambrotta ha scelto Landini quale partner, trovando nella serie Mistral un mezzo ultratecnologico e di ultima generazione, ideale per fare fronte alle manutenzioni del Centro sportivo. La collaborazione tra Landini e l’”Eracle Sports Center” è stata ufficializzata proprio in occasione di Fieragricola con Gianluca Zambrotta ospite dello stand Argo Tractors, che è stato preso letteralmente d’assalto dai tifosi del campione comasco, che ha autografato e consegnato ai presenti numerosi palloni.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Fieragricola. Gianluca Zambrotta ospite allo stand Landini.

ilLandinista

9


NEWS

Argo Tractors ed Itsmaker: insieme per la crescita di giovani talenti

A

rgo Tractors ha attivato una proficua collaborazione con la Fondazione Itsmaker di area meccatronica di Reggio Emilia, all’interno dell’Istituto Tecnico Superiore Nobili. Ogni anno la fondazione organizza con il supporto di aziende all’avanguardia un progetto formativo biennale, gratuito, per preparare i ragazzi all’inserimento in azienda e con l’obiettivo di accrescere le loro competenze di natura tecnica e tecnologica di ambito meccatronico. Da qui la collaborazione con Argo Tractors, che prevede l’inserimento nel percorso formativo di tematiche tecniche specifiche importanti per l’accesso in azienda e che costituiscono una base su cui costruire i “saperi” che i ragazzi continueranno ad approfondire sul campo dopo il loro inserimento lavorativo. Il programma prevede, inoltre, circa 650 ore di stage supportate da una progettazione congiunta e personalizzata finalizzata anche a fare emergere i “talenti” dell’allievo.

Fabbrico. Gruppo dei partecipanti al progetto.

La condivisione del progetto tra Argo Tractors e Itsmaker ha come obiettivo quello di educare e preparare le “nuove menti” che entrano in azienda ad una forte apertura cognitiva e alla individuazione di soluzioni innovative ai problemi di natura tecnologica, progettuale e realizzativa.

Calendario Landini 2014 i 130 anni del marchio

N

el 2014 Landini celebra i 130 anni di storia. 130 anni di vita scanditi da una lunga serie di innovazioni tecniche, che il Calendario Landini 2014 celebra mese dopo mese, accostando in un suggestivo confronto scenografico le grandi trattrici del passato ai sofisticati modelli di ultima generazione. Forte di una creatività grafica di grande impatto, il calendario 2014 apre uno squarcio nella realtà, nell’era delle tecnologie più sofisticate e all’avanguardia, per rivivere i più importanti successi storici che hanno segnato l’evoluzione del marchio Landini. Un marchio, che pur mantenendo il forte legame con il territorio in cui è cresciuto e si è sviluppato, ha saputo varcare ogni confine geografico, ottenendo apprezzamenti in tutto il mondo. Landini, domani come oggi, rimane un punto di riferimento per chiunque pensa ad un’agricoltura con aspettative evolute e per i numerosi agricoltori che, oltre ogni aspettativa, hanno scelto di affrontare le grandi sfide del 2014 in compagnia del calendario Landini.

Guida sicura: corsi sul ghiaccio

T

ractors Academy, la divisione Argo Tractors preposta alla formazione degli operatori agricoli, ha organizzato nell’inverno che si è appena concluso degli stage formativi volti ad incrementare le capacità di guida degli operatori che tra le proprie atti-

Valmalenco. Immagine dell’inaugurazione.

10

ilLandinista

vità includono anche quella della manutenzione viaria invernale. Di fatto quindi dei veri e propri corsi di guida sulla neve del tutto analoghi a quelli che vengono organizzati a livello automotive e che proprio per questo motivo sono stati affidati agli istruttori professionisti della società Mooving di Brescia. Punto di riferimento, Lanzada, in Valmalenco, vicino a Sondrio, area che per precipitazioni nevose e basse temperature ben si presta ad ospitare un impianto organizzato con tanto di pista di ghiaccio. La pista è stata ufficialmente aperta nello scorso mese di gennaio in concomitanza con l’avvio dei drive school mooving. I corsi orientati alla guida dei trattori sono stati quattro di una giornata ciascuno con la partecipazione di una decina di operatori per ogni sessione. Tra i trattori messi a disposizione degli allievi un Landini Powermondial 120 ed un nuovissimo 7.215.


Uno spot per i 130 anni

N

el 2014 il marchio Landini celebra il 130° anniversario. Poche aziende possono vantare una storia così significativa ed è proprio per l’eccezionalità di questa ricorrenza che Landini ha realizzato alcune iniziative singolari che coinvolgono marketing e comunicazione. Tra queste, uno spot in onda sui canali RAI Nazionali dalla fine di dicembre alla metà di gennaio, programmato anche sui canali digitali con un denso calendario di passaggi. Il tema dello spot, “Landini 130° Anniversario” mette in luce il fatto che oggi, come ieri, dove c’è un trattore Landini, c’è un’agricoltura che cresce. Da 130 anni Landini coltiva una vera e propria passione in campo.

CNR: un 5H per i corsi di guida

È

con un serie 5H Tier 4interim che Landini ha rafforzato la propria collaborazione con il CNR-IMAMOTER (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra) per la formazione di personale abilitato alla guida dei trattori. Una formazione che, in base al decreto entrato in vigore nel mese di marzo 2013, si è resa obbligatoria per tutti coloro che guidano il trattore, anche se saltuariamente. Landini, collaborando da oltre 10 anni con il CNR di Torino, ha da sempre considerato indispensabile la formazione di chi guida il trattore, organizzando in varie occasioni corsi ed attività formative orientate all’abilità di guida e soprattutto alla tutela e alla sicurezza degli operatori.

Premio a Maurizio Novelli per l’agricoltura innovativa

P

artner tecnico di Nòva Agricoltura, Argo Tractors ha premiato, nel corso dell’edizione 2014 di Fieragricola di Verona, Maurizio Novelli di Novellara (RE), uno dei pochi allevatori di pianura che ha reintrodotto la razza Reggiana a fianco della Frisona. Insieme al fratello Manuel ed al figlio Marcello, Maurizio otto anni fa ha deciso di diversificare la produzione di latte, realizzando un Parmigiano Reggiano speciale, quello delle vacche rosse di pianura, una razza ormai allevata in pochissime stalle. Il latte della Reggiana ha una composizione diversa da quello della Frisona e questa peculiarità permette a Novelli di produrre un formaggio di alta qualità con un gusto particolare, molto apprezzato dai consumatori. Novelli è un agricoltore molto attento anche all’innovazione nella meccanizzazione e collabora con Argo Tractors per testare nuovi trattori e tecnologie.

Novagricoltura. Il cliente premiato, Maurizio Novelli.

Fiocco azzurro Landini Congratulazioni a Elena Morra e Marco Cravero per la nascita del loro primogenito Tommaso, un futuro Landinista.

Tommaso

Un Technofarm al progetto “Frescobaldi per Gorgona”

U

n Technofarm per coltivare i vigneti dell’Isola di Gorgona, al largo di Livorno. Un’iniziativa che ha visto il coinvolgimento di Landini in un progetto sociale singolare in collaborazione

Gorgona. Il Technofarm consegnato da Landini.

con Marchesi de’ Frescobaldi per dare ai detenuti del carcere della Gorgona la possibilità di un’esperienza professionale nel campo della viticoltura. A contribuire al progetto, insieme alla Marchesi de’ Frescobaldi, Landini, che alla gestione dei vigneti sull’isola della Gorgona ha destinato un trattore Technofarm, trattore polivalente robusto ed affidabile, dotato di un’ottima manovrabilità anche nel lavoro tra i filari. Il trattore, consegnato l’11 giugno scorso in occasione della presentazione ufficiale del progetto, contribuirà all’obiettivo finale di produrre un numero limitatissimo di bottiglie di vino bianco a base di Vermentino e Ansonica.

ilLandinista

11


PRODOTTO

Nuova Serie 4. FlessibilitĂ assoluta 12

ilLandinista


GAMMA DI CONCEZIONE COMPLETAMENTE NUOVA

SEI MODELLI E DUE MOTORIZZAZIONI A 4 CILINDRI DA 61 A 107 CV

TRASMISSIONE DI IDEAZIONE E PRODUZIONE ARGO TRACTORS

Serie 4 piattaforma. La Serie 4 viene prodotta anche in versione con piattaforma piana ammortizzata.

L

delle gamme più attuali e si contraddistingue per un aspetto compatto e moderno.

Trasmissione: più configurazioni

Le possibilità di scelta di configurazione della Serie 4 partono dalla trasmissione; disegnata e prodotta in Italia da Argo Tractors, offre la massima flessibilità in funzione delle specifiche esigenze del cliente. Alla trasmissione base, caratterizzata da 12 + 12 velocità con 4 marce per 3 gamme e inversore meccanico, è possibile aggiungere diverse opzioni, tra le quali l’inversore idraulico Powershuttle e la mezza marcia Powershift (Hi-Lo disponibile con inversore sia meccanico che idraulico). L’opzione 40Eco permette, inoltre, di raggiungere i 40 Km/h ad un regime del motore di 1900 giri/ min., con notevoli vantaggi in termini di riduzione dei consumi e di silenziosità nel trasporto. Ulteriori optional della trasmissione riguardano poi il superriduttore, che permette di ridurre la velocità di lavoro fino a 300 metri/ora, ed il ParkLock, sistema di stazionamento in grado di elevare il livello di sicurezza.

a nuova Serie 4 è la novità assoluta che va a rivoluzionare il segmento delle basse e medie potenze Landini, sostituendo di fatto le serie Alpine e Technofarm con una soluzione unica decisamente versatile, disponibile sia in versione cabina che piattaforma. Tutti i componenti della macchina sono stati progettati e vengono prodotti da Argo Tractors con un concetto di totale flessibilità per adattarsi alle necessità di utilizzo di ogni cliente, che può scegliere tra molteplici configurazioni da quella Entry Level alla Full Optional. La larghezza minima contenuta entro 1730 mm amplia il range di applicazioni di questa serie che, oltre ai lavori di semina, fienagione e lavori aziendali, può spingersi anche in attività specialistiche nei frutteti ad impianto largo. Tre modelli da 85 a 107 CV sono equipaggiati con nuovi motori 3,6 litri Tier 4 Interim; successivamente verranno affiancati da altri tre modelli dai 61 ai 76 CV con moderne motorizzazioni da 2.9 litri Tier 4 final.
 La nuova Serie 4 Landini si presenta innovativa anche nell’estetica, che ripropone il Family Feeling

ilLandinista

13


PRODOTTO

PdF a due velocità

La stessa versatilità della trasmissione viene riproposta anche dalla PdF, di tipo meccanico nel caso di inversore meccanico, e a gestione elettroidraulica in presenza di inversore idraulico. In entrambi i casi l’azionamento avviene tramite un pulsante a fungo, che assicura il massimo livello di ergonomia e di comfort. Due le velocità disponibili: 540/540 Eco e, su richiesta, 540/1000, mentre un’ulteriore opzione riguarda la PdF sincronizzata.

Idraulica e sollevatore posteriore

Pannello strumenti. L’elegante e luminoso pannello strumenti è regolabile longitudinalmente con il volante per tenere sempre sotto controllo il funzionamento del trattore.

Dotata di due pompe separate, una per lo sterzo e l’altra per la gestione dei servizi, la Serie 4 è disponibile con circuito idraulico standard 32 + 44 litri/min. e con circuito ad alta capacità 32 + 57 litri/min. Lo stesso avviene per i distributori, che dai due di base possono essere aumentati fino a 5 dei quali 3 posteriori e 2 ven-

trali gestiti da joystick, per permettere l’uso di caricatore frontale fornito dalla stessa casa costruttrice. Le due sottogamme della Serie 4 si differenziano anche per il sollevatore posteriore, che se nei tre modelli di potenza inferiore offre una capacità di sollevamento di 3400 Kg, nei tre modelli di potenza superiore si spinge fino a 3900 kg, grazie ad appositi cilindri supplementari. Per quanto riguarda, invece, l’assale anteriore, interamente realizzato da Argo Tractors, la Serie 4 presenta una buona maneggevolezza assicurata dall’angolo di sterzo di 55°. L’innesto delle 4 ruote motrici e il bloccaggio del differenziale sono di tipo elettroidraulico. In opzione, sono disponibili anche i freni anteriori spesso richiesti da chi utilizza il trattore in aree collinari. Cofano basculante. Il cofano, rispetta le linee del family feeling Landini e grazie alla completa apertura frontale permette di accedere agevolmente al motore per le operazioni di service.

SERIE 4: MOTORI TIER 4final E TIER 4i A 4 CILINDRI Per rispettare le emissioni Tier4i, la gamma offre due differenti sistemi: il catalizzatore DOC per il trattamento dei gas di scarico non prevede manutenzione e rigenerazione con grande vantaggio per l’utente finale. Al tempo stesso i motori sono provvisti del sistema di ricircolo dei gas di scarico EGR, ulteriore sistema che contribuisce alla riduzione delle emissioni.

La Serie 4 è composta di 6 modelli proposti nelle due differenti motorizzazioni Deutz da 2,9 litri con potenza nominale da 61 a 76 CV e da 3,6 litri con potenza nominale da 85 a 107 CV. In ogni caso su questa gamma la potenza massima è superiore alla potenza nominale, come viene evidenziato nella denominazione dei diversi modelli: 4-060, 4-070, 4-080 e 4-090, 4-100, 4-105. 4-060 PRODUTTORE

14

4-070

4-080

4-090

4-100

4-105

DEUTZ

DEUTZ

DEUTZ

DEUTZ

DEUTZ

DEUTZ

N° CILINDRI/VALVOLE

4CYL / 2V

4CYL / 2V

4CYL / 2V

4CYL / 2V

4CYL / 2V

4CYL / 2V

EMISSIONAMENTO

T4 FINAL

T4 FINAL

T4 FINAL

T4 INTERIM

T4 INTERIM

T4 INTERIM

CILINDRATA (L)

2.9

2.9

2.9

3.6

3.6

3.6

POTENZA NOMINALE (HP) @ 2200 RPM

61

68

75

85

94,5

101

POTENZA MAX (HP) @ 1900 RPM

64

69,5

76

90

99

107

ilLandinista


Cabina “total view slim”. La cabina garantisce un comfort massimo, grazie alla spiccata ergonomia dei comandi e al design di style automobilistico.

Massima visibilità della cabina

Console comandi. Sulla console a destra del conducente sono posizionati con la massima ergonomia i comandi principali del trattore.

Disegnata e prodotta anch’essa da Argo Tractors, la cabina rappresenta una delle caratteristiche più innovative della Serie 4. Caratterizzata da pianale piatto e dalla presenza di 4 montanti, è stata ideata per assicurare la massima visibilità in tutte le direzioni. A questo aspetto contribuiscono, infatti, anche la botola in vetro trasparente sul tetto e la finestra posteriore, che permette un’ottima visuale sull’attrezzatura. All’interno dell’abitacolo è presente ogni comfort, sottolineato da una grande attenzione ai dettagli, dalla colonna di sterzo telescopica ed orientabile insieme al pannello strumenti, al sedile pneumatico, fino al sistema di aria condizionata con filtri collocati nei montanti posteriori, permettendo così una linea del tetto “slim”, a favore di un’altezza della macchina più ridotta. ■

LE APPLICAZIONI

Applicazioni alla PdF Grazie all’efficienza della trasmissione, la Serie 4 è adatta a svolgere numerose operazioni in pieno campo con tutte le attrezzature. La disponibilità di PdF elettroidraulica e l’avvio modulare della stessa rendono estremamente confortevoli tutte le applicazioni con attrezzi.

Caricatore frontale La pompa idraulica dedicata da 57 litri al minuto nei tre modelli di potenza superiore assicura un’ottima disponibilità idraulica per le attrezzature ed in particolare per il caricatore frontale. I distributori ventrali agevolano l’installazione del caricatore, mentre la botola superiore ed il disegno del vetro anteriore garantiscono un’ottima visibilità nelle movimentazioni di prodotto.

Lavorazioni La buona coppia motore e l’ampia scelta di velocità della trasmissione rendono disponibile la marcia giusta per ogni tipo di lavorazione. A ciò si aggiunge l’eccellente visibilità posteriore e la facilità delle operazioni di aggancio degli attrezzi. Il comfort e la sicurezza vengono garantiti dalla spaziosa cabina di nuova concezione.

La nuova Serie 4 Landini è sinonimo di grande flessibilità. Le diverse configurazioni disponibili permettono, infatti, di soddisfare ogni esigenza aziendale, di trasporto e applicazione alla PdF, utilizzo con caricatore frontale, fienagione, sfalcio, frutteti.

Trasporto La cabina estremamente confortevole con comandi disposti in posizione ergonomica rende gli spostamenti particolarmente agevoli. Al comfort di guida contribuiscono, inoltre, i numerosi optional della trasmissione Powershift Hi-Lo, cambio marcia sotto carico e 40 Eco. I freni anteriori, disponibili su richiesta, offrono una sicurezza totale nei trasporti in collina e in montagna.

ilLandinista

15


FOCUS

L

e nuove Serie 6 e Serie 7 Landini compiono un decisivo salto di qualità in termini di comfort, attraverso l’adozione delle modernissime cabine “Lounge Cab”, vero e proprio capolavoro in termini di design, di spazio e di comfort, con un livello fino ad ora riservato esclusivamente al settore auto. Ne sono la dimostrazione gli interni, realizzati con materiali di tipo automobilistico per massimizzare l’accoglienza dell’abitacolo, la presenza di gruppi ottici a led internamente ed esternamente in grado di migliorare l’illuminazione, modularne la durata e al tempo stesso creare un feeling contemporaneo, il sistema di chiusura delle portiere incernierate posteriormente di tipo automotive.

Serie 6 e 7: La massima visibilità è assicurata dalla struttura a quattro montati provvista di piattaforma piana e di ampie vetrate che contribuiscono al tempo stesso ad un look complessivo decisamente all’avanguardia. A tali caratteristiche si aggiungono, inoltre, la disposizione razionale comandi, il volante telescopico e reclinabile con nuovo cruscotto portastrumenti integrato, il nuovo bracciolo multifunzione con pulsante programmabile, i comandi

Visibilità. La struttura a 4 montanti con piattaforma piana e porte incernierate posteriormente, offre una visibilità ineguagliabile e un comodo accesso per l’operatore.

Interni. La qualità degli arredi interni con materiali di tipo automotive rende ancor più accogliente l’abitacolo corredato di serie di radio con porta USB, bluetooth e 4 altoparlanti.

Luci Led. L’abitacolo è dotato internamente ed esternamente di eleganti e moderne luci a Led.

16

ilLandinista


interni di lusso tergicristalli e luci al volante, il ritorno automatico delle frecce sempre disponibile, gli specchietti retrovisori telescopici e riscaldabili, in opzione, ed il nuovo sistema brevettato per sedile secondo passeggero a scomparsa, che agevola la salita e la discesa dal trattore. L’accurata pressurizzazione permette di isolare perfettamente l’ambiente di lavoro dall’esterno e sul tetto l’efficacissimo sistema di climatizzazione automatica permette una distribuzione ottimale

dell’aria in presenza di qualsiasi condizione meteo. Infine, anche molti gli optional disponibili sono caratteristici del settore auto, dal sedile conducente con schienale ventilato e riscaldato al vano portaoggetti climatizzato, mentre di serie è l’autoradio con porta USB, microfono Bluetooth e 4 altoparlanti. A garanzia di un comfort complessivo, su richiesta è disponibile, inoltre, la sospensione idraulica a gestione elettronica. ■

Posto di guida. Tra le caratteristiche salienti, la disposizione razionale comandi, il volante telescopico e reclinabile con nuovo cruscotto portastrumenti integrato, il nuovo bracciolo multifunzione con pulsante programmabile, i comandi tergicristalli e luci al volante.

Sedile passeggero. Il comfort è assicurato anche al compagno di lavoro che può comodamente viaggiare su un innovativo sedile imbottito “Hide away” che, quando chiuso, scompare in un apposito alloggiamento, facilitando così l’accesso in cabina.

ilLandinista

17


RETE DI VENDITA

Impellizzeri inaugura la nuova sede

I

mpellizzeri rappresenta un concessionario storico per Landini. Lo scorso 20 luglio il concessionario ha inaugurato la nuova sede in Contrada Fegotto a Calatafimi Segesta, in provincia di Trapani. Un porte aperte ravvivato da numerose iniziative di intrattenimento e degustazioni, che ha richiamato circa 6mila persone presso la nuova struttura, realizzata con tutti gli accorgimenti per essere sempre più funzionale a tutti i servizi che ruotano intorno alla concessionaria. Guidata dal Cav. Giuseppe Impellizzeri, nell’occasione premiato da Landini con la consegna di una targa celebrativa, la concessionaria vede oggi la continuità di un’impresa a gestione famigliare, grazie anche alle due figlie Linda e Francesca, entrambe impegnate nell’attività. In occasione dell’Open day, che si è protratto dal pomeriggio fino a sera inoltrata, Impellizzeri ha esposto i modelli dell’intera gamma Landini, marchio con il quale sta svolgendo un ottimo lavoro nelle provincie di Trapani e Palermo.

Open day Faretra.com

F

aretra.com, concessionaria pugliese Landini che da oltre un trentennio opera nel settore della meccanizzazione agricola, lo scorso 27 ottobre ha festeggiato con un Open Day il nuovo programma di lavoro in collaborazione con Argo Tractors. L’Open Day ha messo in luce il forte spirito costruttivo e l’innata passione per la propria attività che la concessionaria possiede nel suo DNA. Faretra.com è, infatti, una struttura storica del foggiano, notevolmente all’avanguardia sia nel prodotto che nei servizi. La concessionaria mette a disposizione dei clienti una struttura di oltre 6.000 mq con uno show room che non ha nulla da invidiare ai saloni automobilistici; si aggiungono poi officine in loco, officine mobili per gli interventi a domicilio ed una serie di officine autorizzate, che garantiscono un servizio veloce e qualificato sul territorio.

Moret. Un’immagine del matrimonio “firmato Landini” di Jonny Parolin.

In occasione dell’evento sono stati circa mille i clienti che si sono susseguiti all’interno della concessionaria nel corso della giornata, incuriositi ed interessati ai modelli di trattori presentati, tra i quali le recenti gamme Landini 5H e 5D, oltre alla nota serie Rex, tra le più apprezzate e diffuse nelle coltivazioni specializzate di tutto il Centro Sud. Ad inaugurare l’Open Day, il benvenuto agli ospiti da parte dei fratelli Faretra Fausto, Antonio, Alfonso e Gerardo e dal padre Cataldo, fondatore della concessionaria legato al marchio Landini da antica data.

Moret: doppio matrimonio con Landini

U

na partnership sempre più forte quella tra Moret e Landini con una collaborazione che si protrae da ormai 10 anni. Un matrimonio di intenti rafforzato dal recente impegno da parte della concessionaria di fornire prodotti e servizi della casa di Fabbrico a 360° su tutta la gamma, dai 25 ai 230 CV di potenza. Di vero e proprio matrimonio si tratta, invece, nel caso di Jonny Parolin, cliente della concessionaria Moret che dalla concessionaria ha acquistato due trattori Powerfarm destinati a lavori di sgombero neve, forestale e sfalcio prati. Fortemente appassionato al suo lavoro ed al marchio Landini, lo scorso anno Jonny Parolin ha voluto dimostrare la sua devozione a Landini anche in occasione del proprio matrimonio.

Impellizzeri. Trattori schierati per l’inaugurazione della nuova sede.

Faretra.com. Un’immagine dell’Open Day dello scorso 27 ottobre.

18

ilLandinista


Agricentro Piceno, quattro trattori all’azienda Ciu Ciu

D

Raggi. Consegna della targa a Rita Raggi.

Per fare questo ha attribuito a ciascuno dei tavoli del pranzo della cerimonia il nome di un modello Landini e durante la cerimonia stessa non è mancata la presenza dei suoi affezionati Powerfarm opportunamente addobbati. Altra nota distintiva è stata la “L” che Jonny ha realizzato con il taglio di capelli, dimostrando ancora una volta quanto sia sinceramente affezionato al marchio Landini.

Raggi: 50 anni con Landini

C

oncessionario per la provincia di Forlì e Cesena, Raggi Carlo quest’anno festeggia i 50 anni di collaborazione con il marchio Landini. Un anniversario che Landini ha voluto festeggiare con l’assegnazione di una targa, consegnata a Rita Raggi, figlia del fondatore della concessionaria. La consegna è avvenuta il 4 marzo scorso in occasione della visita del concessionario romagnolo, insieme a una quarantina di clienti, agli stabilimenti di Fabbrico e Luzzara. Raggi ha sede a Sogliano al Rubicone e pur operando in un’area ristretta, rappresenta per il marchio Landini una quota importante del mercato in un’area molto particolare, in gran parte occupata da aziende di montagna. Raggi da sempre è riconosciuto a livello locale per l’ottimo rapporto con la clientela e per l’eccellente servizio post vendita. La tradizionale professionalità dei trattori Landini nel segmento specialistico ben si adatta alle esigenze degli agricoltori che operano nell’area di competenza del concessionario. Tra i trattori Landini qui più richiesti sono, infatti, i cingolati Trekker, il Mistral e le serie Powerfarm e Powermondial.

Agricentro Piceno. I trattori consegnati all’azienda Ciu Ciu di Offida (AP).

a quasi due anni concessionaria Landini, Agricentro Piceno con sede a Castel di Lama (Ascoli Piceno) ha alle spalle oltre quarant’anni di esperienza nel settore della meccanizzazione agricola. Un’esperienza che permette oggi alla concessionaria di svolgere con grande competenza e professionalità il proprio lavoro, molto apprezzato dalla clientela dell’area di Ascoli Piceno e di Fermo, dove Agricentro Piceno si avvale della collaborazione di un’officina per l’assistenza in loco. Guidata dal titolare Paolo Alessandrini e dai figli Giuliano e Stefania, la concessionaria ha importanti clienti nella zona, tra i quali l’azienda vitivinicola Ciu Ciu di Offida (AP), una realtà che ha fatto dell’espressione più autentica del territorio la sua naturale vocazione produttiva. Di recente l’azienda ha acquistato dalla concessionaria di Castel di Lama 4 trattori Landini: tre cingolati Trekker ed un Landpower, macchine che si integrano perfettamente con la filosofia di Ciu Ciu, coniugando le spiccate doti di robustezza e affidabilità con le più moderne soluzioni tecniche sviluppate nel campo delle macchine agricole.

Il primo Serie 7 in Calabria

È

stato consegnato dal concessionario Siniscalchi all’agriturismo “La Casa di Botro” di Botricello (Cz) il primo trattore Landini Serie 7-215 acquistato in Italia. “Appena arrivata in terra Calabra, la trattrice sta familiarizzando con la fienagione, abbinata ad una rotopressa”, hanno affermato Francesco ed Ernesto Colucci, titolari dell’azienda agrituristica, che conta numerosi ettari di seminativi. “Tecnologia, potenza ed eleganza fanno parte del nuovo trattore di cui la nostra azienda ha voluto dotarsi, mentre l’indiscussa affidabilità è a firma Landini” hanno aggiunto, affermando con entusiasmo: “la concessionaria “Elio & Aldo Siniscalchi di Crotone”, ha saputo tradurre le nostre aspettative in fatti concreti”.

Siniscalchi. Il primo 7-215 acquistato in Italia in terra calabra.

ilLandinista

19


FILIALI

SPAGNA

Agriargo Iberica a Fima 2014

N

ell’anniversario dei 130 anni Landini ha partecipato con una presenza importante al Fima 2014, evento che proprio quest’anno ha commemorato i 50 anni. Presso lo stand della filale Landini Agriargo Iberica è stato esposta una grande schiera di novità che hanno sorpreso e motivato positivamente la rete di concessionari Landini e gli appassionati del marchio. Al centro dell’attenzione, in particolare, la Serie 4, presente nello stand nelle versioni sia con cabina che con piattaforma, ha sorpreso i visitatori per l’eccellente equilibrio del trattore, per la funzionalità e per la cabina, che per le sue dimensioni generose, la piattaforma piana, la qualità dei materiali e la disposizione dei comandi, offre una straordinaria ergonomia e comfort all’operatore.

Zaragoza. Lo stand di Agriargo Iberica al Fima 2014.

Ad attrarre i visitatori presso lo stand sono stati anche i nuovi modelli Landini Serie 5D e 5H, che esprimono perfettamente lo sviluppo e la modernizzazione della gamma media di Landini. Le due gamme rientrano tra i trattori ammessi agli aiuti concessi dal Ministero dell’Agricoltura per il rinnovo del parco trattori. Presso lo stand di Agroargo Iberica è stato esposto, infine, il Rex 100 GE con la nuova cabina a basso profilo appositamente progettata per i frutteti con limiti di altezza. Grazie agli importanti investimenti di Argo Tractos nel rinnovamento della gamma Landini, al Fima ’14, è stata presentata una vasta scelta di nuove soluzioni per gli agricoltori spagnoli, offrendo un’ottima opportunità di business per tutta la rete dei concessionari che opera sul territorio.

REGNO U NITO

Otto Landini a un grande frutticoltore inglese

I

l trasferimento del concessionario Landini per il Regno Unito Horsepower in una sede più spaziosa e meglio organizzata ha coinciso con la consegna di 8 nuovi trattori specialistici a FW Mansfield & Son, uno dei produttori di frutta più importanti nel sud-ovest dell’Inghilterra. Si tratta del quinto ordine in sette anni che Mansfield

Kent. La consegna dei trattori al cliente.

ha concluso con Horsepower, ampliando la propria attività nel Kent. Con i nuovi trattori acquistati, i modelli Mistral e Rex ora rappresentano un quarto della flotta di 100 trattori del coltivatore di frutta. “Produciamo frutta di alta qualità su 3500 ettari in 17 siti da Ash a Rainham ed abbiamo la necessità di trattori affidabili con le giuste caratteristiche per l’agricoltura specializzata”, ha affermato Craig Rook, manager dell’azienda. “I trattori Landini Rex e Mistral corrispondono ai requisiti di potenza per le attrezzature che utilizziamo e si adattano perfettamente alle nostre forme di allevamento sia in termini di altezza che di larghezza”. “Abbiamo anche bisogno di un buon servizio per la loro manutenzione”, ha aggiunto. “La collaborazione con Landini e con Horsepower ci permette di gestire efficacemente la flotta”. La frutta è una delle principali attività per Mansfield: l’azienda produce mele, pere, susine, ciliegie e fragole e recentemente ha realizzato anche un nuovo frutteto di albicocche.

SU DAFRICA

Riconoscimento Agricoltore dell’anno 2013

I

l management della filiale sudafricana Argo Industrial (Pty) Ltd. e il suo concessionario Ceres Trekker Ing. Werke di Ceres si congratulano con l’agricoltore Rossouw Cillié dell’azienda Laastedrif Boerdery, vicino a Ceres, per la nomina di Agricoltore dell’Anno 2013 per il Sudfarica e per Western Cape. Con una flotta di 30 trattori Landini Rossouw Cillié è un agricoltore che svolge diverse attività agricole, dalla coltivazione di numerose varietà di frutta e ortaggi all’allevamento di pecore Dohne Merino. È stata quest’ultima attività, in particolare, a contribuire all’ottenimento del titoli di Agricoltore dell’anno. Laastedrif Boerdery consiste di sei aziende

20

ilLandinista

agricole nell’area di Gouda, Matroosberg e Touwsriver con 830 ettari irrigui. Negli ultimi anni l’azienda ha registrato una forte crescita nella produzione.

Sudafrica. Una flotta di trattori Landini in campo.


DAL MONDO

MALESIA

Palm Mach: primato per i trattori Made in Italy

D

al 1993 Palm Mach Sdn Bhd è importatore Landini per la Malesia e l’Indonesia. Lo scorso anno l’importatore ha conquistato il secondo posto sui mercati con il marchio Landini, ottenendo il primato in quest’area per un prodotto Made in Italy, a fronte di un’offerta locale basata su rinomati marchi internazionali di produzione turca, brasiliana, messicana, indiana e cinese che viene commercializzata a prezzi inferiori del 40%. Nonostante il mercato difficile, anche a causa di un clima spesso estremo, Palm Mach svolge un ottimo lavoro sul territorio facendo leva, oltre che sulla qualità del prodotto anche su un servizio post vendita impeccabile. Molto richiesti in queste aree sono, in particolare, i trattori nella fascia di potenza tra 80 e 100 CV con i modelli Landini DT 8860 e Globalfarm 90 e 100. Molte sono le dimostrazioni in campo che l’importatore ogni anno organizza con i trattori Landini in vaste aree di produzione dell’olio di palma di Malesia e Indonesia.

Malesia. Dimostrazione con trattore Landini.

Filippine. Globalfarm al lavoro.

FILIPPINE

U RUGUAY

Supertrade punta sulla qualità

U

n successo certamente meritato quello dell’importatore Landini per le Filippine Supertrade, che da sempre fonda la propria attività sulla qualità e le prestazioni dei marchi commercializzati e sull’efficienza del servizio post-vendita. Una scelta che ha permesso all’importatore di primeggiare sul mercato con i trattori Landini, nonostante la concorrenza di marchi internazionali blasonati con produzione provenienti da Messico, Brasile, Turchia, India e Cina presenti sul territorio. I prodotti di punta Landini nelle Filippine sono, in particolare i trattori Globalfarm 100 e Landpower 125 e 165. Supertrade ha nelle Filippine clienti molto importanti, tra i quali le aziende Del Monte e Dole, colossi internazionali nel campo dell’ananas che hanno adottato per le proprie coltivazioni la serie Landpower.

Open Day per l’importatore Woslen

N

ello scorso mese di agosto il distributore Landini in Uruguay, Woslen, ha organizzato un Open day nella sua nuova sede a Canelones, che si sviluppa su una superficie di 8.000 mq. All’evento hanno partecipato 200 persone tra agricoltori, distributori, giornalisti, collaboratori ed interessati. Woslen ha iniziato ad importare i trattori Landini nel 2010 e vanta più di 80 clienti nel paese. Il distributore sponsorizza dal 2012 una squadra Uruguaiana di calcio; quest’anno ha sponsorizzato, inoltre, una delle squadre che hanno partecipato al Mercedes Premium Race che si è svolto nell’autodromo “Victor Borrat Fabini de El Pinar” ed al quale ha partecipato un pubblico numeroso. Landini è sponsor della squadra Cerro Largo Futbol Club che gioca nella prima divisione del calcio professionale uruguaiano. Nel giugno 2013 una delegazione della Woslen, in viaggio in Italia, è stata in visita agli stabilimenti Argo Tractors.

Uruguay. Allestimento per l’Open day di Woslen.

ilLandinista

21


DAL MONDO

PORTOGALLO

Sagar presenta la Serie 5 alla Fiera di Santarem

U

na presenza importante quella dell’importatore portoghese Sagar alla fiera internazionale dell’agricoltura di Santarem, che si è svolta in Portogallo dall’8 al 16 giugno scorso. La manifestazione, annuale, rappresenta l’appuntamento più saliente del settore in Portogallo ed ogni anno richiama un grandissimo numero di visitatori. Nell’occasione Sagar ha presentato il nuovo Landini Serie 5H, trattore con grandi potenzialità sul mercato portoghese, dove si affianca alle molto diffuse gamme Mistral, Technofarm e Rex Frutteto. Inoltre, ha ottenuto il posizionamento di un Landini 7-190 all’ingresso della fiera, postazione questa molto ambita e riservata solamente alle macchine più innovative. Landini è uno dei maggiori competitors a livello locale con ottime performance dovute in particolare alla specializzazione della gamma, molto apprezzata dagli agricoltori portoghesi. Sagar svolge un ottimo lavoro sul territorio, servito in modo capillare da una rete di 43 dealers, specializzandosi anche nella vendita dei modelli Landini di alta gamma in un mercato molto aggressivo e competitivo. Santarem. Le novità Landini esposte all’aperto in occasione della fiera.

22

ilLandinista

Campionato di aratura. I trattori Landini partecipanti.

IRLANDA

Campionato nazionale di aratura

C

ome ogni anno, anche nel 2013 l’importatore irlandese D&S Machinery Ltd ha partecipato con diversi trattori Landini al campionato nazionale di aratura, che si è svolto a Ratheniska, Co Laois, dal 24 al 26 settembre. Il National Ploughing Championship rappresenta il più grande evento all’aperto d’Europa ed attira in media 1.350 espositori e oltre 200.000 visitatori ogni anno. Molto attivo sul piano della promozione e del marketing, D&S Machinery non solo partecipa a diverse manifestazioni in Irlanda, ma organizza anche diverse iniziative di grande portata. Tra queste il recente Open Day per il lancio del nuovo Landini Serie 7.

Budapest. I trattori Landini esposti da Axial ad AgromashExpo.

U NGHERIA

Axial il più grande espositore ad Agromash Expo

S

i è svolta dal 29 gennaio al 2 febbraio 2014 a Budapest presso l’Hungexpo Exhibition Center “Agrárgép Show”, la più grande fiera ungherese dedicata alle macchine agricole. Parallelamente all’evento, AGROmashEXPO, Magyar Kert (Hungarian Garden) e Szőlészet és Pincészet (viticoltura e cantina) hanno aperto le loro porte ai visitatori. La superficie totale di Hungexpo è di 30.000 mq dei quali 23.000 mq occupati da AgrárgépShow e 5.000 mq da Axial Machineparade. In questo settore Axial è stato dunque il più grande espositore con 25 marchi, 30 novità e 91 macchine esposte nel proprio stand, tra i quali i trattori Landini Mistral, Serie 5H, Powermondial, Landpower, Serie 7 e il Rex in versione Frutteto. Con sede a Baja, Axial negli ultimi anni è diventato una realtà sempre più importante in Ungheria; ha costruito, infatti, nuove sedi in diverse regioni, ampliando così la propria rete distributiva.


MARKETING

MAROCCO

Per Dimateq il mercato è in crescita

U

na presenza importante sul mercato del Marocco quella di Dimateq, importatore Landini che vanta uno dei più importanti nomi mondiali nel settore delle macchine ed attrezzature agricole. Con più di 1000 trattori Argo Tractors venduti nel 2013, dei quali 910 a marchio Landini, Dimateq ha oggi una quota di mercato in Marocco del 25% con ulteriori potenzialità di crescita nei prossimi anni. Tutto questo ha portato Argo Tractors al raggiungimento del secondo posto nel mercato marocchino. Attraverso una forte presenza di concessionari, l’importatore si occupa della commercializzazione di trattori in tutta la parte agricola del Paese, dove la meccanizzazione è in forte sviluppo, soprattutto per quanto riguarda le colture estensive e l’orticoltura. Il 29 gennaio scorso l’importatore ha organizzato la riunione dei concessionari, evento durante il quale alla Presidente del gruppo, Saida Lamrani Karim, è stata consegnata da parte di Landini una targa di riconoscimento per l’importante lavoro svolto. Molti altri sono i riconoscimenti ottenuti da Dimateq per il raggiungimento dei notevoli obiettivi raggiunti; tra questi, lo scorso anno, una crociera premio di cinque giorni nel Mediterraneo.

Landini sempre più attiva nel mondo digitale

M

olto attenta ai nuovi strumenti offerti dall’evoluzione della tecnologia, Landini compie un importante salto in avanti anche nel mondo della comunicazione con una presenza sempre più attiva nel mondo digitale. Diversi sono gli upgrading compiuti dalla casa costruttrice di trattori attraverso i nuovi mezzi a disposizione. Primo tra tutti il sito web www.landini.it, punto di riferimento dei landinisti, dove possono reperire informazioni in modo rapido e sempre aggiornate. Il sito è stato recentemente rinnovato nella grafica, ora più lineare e con una navigabilità più intuitiva, ed arricchito di immagini accattivanti, video e fotografie. Completamente nuova è la sezione prodotti, che è stata dotata di un “product selector” per aiutare l’agricoltore nella scelta del trattore più adatto alle proprie esigenze in funzione di specifici parame-

tri: campo di impiego, numero dei cilindri, fascia di potenza e tipo di trasmissione. Il salto nel mondo digitale Landini passa anche attraverso l’App Landini Digital Library, scaricabile gratuitamente su tablet e smartphone e prevista sia per piattaforme IOS sia per piattaforme Android, dove è stato aggiornato il catalogo gamma trattori con l’introduzione delle novità degli ultimi mesi. Infine, i Landinisti possono rimanere in contatto con il mondo Landini tramite la consueta pagina facebook – ridenominata Landini Tractors – che ad oggi conta più di 8.000 fans e sulla quale nella ricorrenza dei 130 anni di Landini verrà ripercorsa la storia del mitico e storico marchio. Nella pagina verranno, inoltre, segnalati fiere, eventi, rievocazioni, raduni che hanno come protagonisti i trattori Landini e i Landinisti in generale. L’invito ad iscriversi al gruppo è aperto a tutti. ■

Dimateq. La consegna della targa alla Presidente del Gruppo Saida Lamrani Karim.

ilLandinista

23


TRACTOR PULLING

Tractor Pulling, Argo Team 24

ilLandinista


A

nche nel 2013 Argo Team ha visto premiato il proprio impegno, aggiudicandosi l’ennesimo titolo di Campione della categoria Pro Stock del Campionato Italiano Tractor Pulling. Un campionato dove l’azzurro di Fabbrico ha accumulato 145 punti con quattro vittorie nei cinque appuntamenti che dal 9 giugno al 22 settembre si sono susseguiti a Pezzuolo di Russi (RA), Fiume Veneto (PN), Thiene (VI), Jolanda di Savoia (FE) e Vicofertile (PR). Grandissima è stata, in particolare, la soddisfazione nell’ultima tappa, quella che ha ufficializzato la vittoria del trattore, portando un rinnovato entusiasmo per Argo Team, che al traguardo ha superato di 1 centimetro il vincitore del campionato europeo di Tractor Pulling, che si è concluso proprio nella stessa location e nella stessa giornata. Fiume Veneto. Una tappa del Campionato.

Argo Team. Il pilota Elvio Moretti.

“Il nostro team ha lavorato duramente durante tutto l’anno” – ha affermato il Team Manager Franco Paterlini – “le prestazioni del trattore sono notevolmente migliorate, la trasmissione è stata alleggerita, permettendo una gestione dei pesi mirata in funzione delle necessità e anche il motore ora è più prestante”. “Anche il pilota Elvio Moretti – ha aggiunto Paterlini – ha lavorato in maniera impeccabile, forte dell’esperienza maturata in questi anni, che oggi gli consente di gestire il trattore con rapidità e competenza in quei pochi secondi che in una gara di tractor pulling sono determinanti”. Intanto, mentre si attende la nuova stagione di gara, Argo Team guarda al futuro con una visione ancora più determinata, preparandosi ad un appuntamento che nel prossimo giugno vedrà il Landini gareggiare a fianco di grandi big europei. ■

campione 2013 ilLandinista

25


PASSIONE IN CAMPO.

Landini è un marchio di Argo Tractors S.p.A.

www.landini.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.