Rassegna stampa aprile 2014

Page 1
















.•.

- .,L . . .

:.;..,

:.,11{~ Fieragricota •

. . . .. . .

.

.

l

..

Lindner Uno dei mezzi più spenacolari dell'esposizione veronese è proprio il nuovo multi ruolo da montagna Lintrac, motorizzato con un Perkins 3.4 da 102 cavalli a 2.200 giri e coppia di 420 N m a 1.400 giri (con riserva di oltre il40%) abbinato ad un cambio a variazione continua di provenienza ZF. È caratterizzato da un peso contenuto che gli permette di muoversi con pendenze di anche il 60% e dispone, a richiesta, di un sistema a quattro ruote sterzanti.

Lamborghini Bagno di folla per il Nitro VRT, ovvero la serie con cambio a variazione continua che completa la gamma del nuovo medio-compatto Lamborghini offerto nelle varianti 100, 110, 120 e 130 con potenze da 110 a 127 cavalli, già in vendita a prezzi compresi tra 73.500 e 84.500 euro.

Landini I.:azienda di Fabbrico è certamente una di quelle che hanno lanciato più novità nell'ultimo semestre, ben rappresentate nello stand del Grippo Argo Tractors come sempre tra i più ampi. In primo piano il nuovissima Serie 4, sostituto designato di Alpine e Technofarm (quest' ultimo ancora in produzione) offre sei modelli di cui tre con motori 2.9 Tier IV Fina! da 6 1 a 75 cavalli e altrettante con il 3.6 litri Tier IV lnterim da 85 a 101 cavalli. La trasmissione propone un nuovo 12 + 12 con, a richiesta, le opzioni C reeper, Power Shuttle, Powershift Hi-Lo e 40 Eco e PT O elettroidraulica a due velocità e un sollevatore posteriore meccanico o elettronico con capacità di sollevamento di 3.600 kg. Al centro dello stand anche le rinnovate Serie 6 e Serie 7, la prima con motori 4 cilindri da 143 a 166 cavalli, la seconda a 6 cilindri e potenze comprese tra 165 e 188 cavalli. Per entrambe, trasmissione Roboshift con inversore idraulico 24 marce e cambio gamma robotizzato e impianto idraulico "Load Sensing" con circuito a centro chiuso da 167 lt/min complessivi. Qualche ritocco minore e novità di carrozzeria anche per la serie degli specializzati Rex. I.:esposizione era completata dai rinnovati SH e SD già protagonisti a fine 2013.

58 -l Mezzi Agricoli

l


·McCormick Avanza di pari passo con i "cugini" Landinl il rinnovamento della gamma del marchio McCormick: in bella mostra a Fieragricola c'erano i nuovi modelli X6 e X7, il primo chiamato a sostituire X60 e MC con motore da 111 e 121 cavalli (fino a 132 di picco grazie alla gestione elettronica della potenza) mentre il secondo, al top della gamma, vanta tra le altre cose la cabina premier elegante ed ergonomica. Esposto anche il modello XSO, adatto sia ad utilizzi in azione sia ad impieghi in campo aperto.

NewHolland Recentemente introdotta nella gamma dell'ammiraglia New Holland, la variante con cambio a variazione continua T8 AutoCommand porta con sé la nuova motorizzazione di punta 420 con 404 cavalli nominali e 419 di picco alla PTO con funzione overboost.

Pasquali Carrellata di novità per il terzo marchio del Gruppo BCS, pronto ad esordire su nuovi mercati oltre confine tra cui quello tedesco: Verona ha offerto un'importante vetrina ai rinnovati Eos, Mars, Orion e Siena. Eos in particolare, vanta un nuovo motore Kohler 4 cilindri a iniezione diretta da 49 cavalli e cambio sincronizzato 12+ 12 velocità completato dalla presenza dell'inversore sincronizzato.

same Il massimo delle prestazioni e il massimo dell'economia: si possono sintetizzare così le principali novità di Same, a Verona con Audax, erede della lron e nuova ammiraglia del marchio di Treviglio, e con la linea Virtus J. La gamma di Audax gamma è composta dai modelli 200 e 220 equipaggiato con un sei cilindri quattro valvole Tier IV Interim dotati di filtro Scr e trasmissione SDF SmarTronic, ponti più robusti e freni potenziati. Inoltre, Audax monta la cabina MaxiVision. Virtus J integra invece l'offerta del nuovo Virtus offrendo allestimenti più semplici (è disponibile nelle configurazioni LS e GS) e modelli base con cambio meccanico e motore da 90 cavalli ma parecchi upgrade opzionali. l Mezzi Agricoli -

59

l


Dal portale www.agricolturanews.it

10/04/2014


Dal portale www.agricolturanews.it

10/04/2014


Dal portale www.agricolturanews.it

23/04/2014


Dal portale www.agricolturanews.it

23/04/2014


Dal portale www.meccagri.it

14/04/2014


Dal portale www.meccagri.it

14/04/2014


Dal portale www.meccagri.it

14/04/2014


Dal portale www.meccagri.it

14/04/2014


lj:i•Jt!M•I@I@iil L:ENOLOGO

Gorgona, il vino prodotto sull'omonima isola da Marchesi de' Frescobaldi nell'ambito di un progetto che pretede la rieducazione al lavoro dei detenuti ospitati nel penitenziario isolano.

n risu ltato d i qursto progetto non è sol11 un vino bian -

Il messaggio forte di Gorgona

co che pori a lo s l<'sso nomr dell'isola, ma è' sopratlut lo quPIIu d i aver Cff'Hto un moclello da imit are per illl'CU· p<·ro P il rci ns<'ri111<'nt o socia le dei de tenuti. Nicolò D'A fflitto, l'euologo di Marchesi de' Fresçobalùi che sta s('guendu il prog •Ilo, ci raccunh1 le particola rilà ddl:.t coli ivazionc dr Ila vilC' c dclla prod uzione dd vino sull'isola. Ma soprat t utlu le emmdun i scaturite dal lavoro a l.ianco dei detenuti.

ELENA CONSONNI

a viticoltura può diventare uno s tru- Uno scoglio in mezzo al mare mento di riscatto sociale. Lo dimostra Quali sono le peculiat·ità di questo vigneto? il progetto F1·escoba Idi pe1· Gorgona, fi- "Si lrntla di. una nirchia prcloclimaliea st raordimni a. l:inanziato dalla Cassa Ammende del Di- sola di Gun!Ott<l nou è <litro t"lte uno scoglio in mc?..<:o :1l partimento dell'Anmunistrazione Peni- murC', il tl'rreno i> sabbioso, il di ma f> murino e l'isola?> tenziaria e realizzato grazie alla colla- spazzata dal vento. ~l a c'è un anfiteatro nat urult!, proterbot·azione tra la Direzione della casa di t o dal w nlo e dal t ropJx> sol<•. Se• uon <·i fosse, il ve11to sareclusione di Gorgona, l'unica isola penitenziaria li nn cuorrrehbc l<' rogli<' r il solr !itrebbc mal u rare le u ve rimasta in Italia, e l'azienda vinicola Marchesi de' it1 ma11icra inuat urale. Invece <:i tmviamo in t Ula situaFrescobaldi. zione idillia<"a, dove le uvC' ( Vc·nn<·nlino e Ansonk·a) ma74 VO NUMCRO DUE · APRill DUtMILA14


-

-

- - - - - -- - -- - -- - --

-

--

turano gradutanwnt<· (' ot Lcngono 111 1 baga,glio di urotni straordinari dovut i alla hwc, al ralorc, al non V{'rilkarsi dì situazioni di cnrcnza cl'uequa c a Lem>ni sabbiosi ntolL•> profondi, d t<' dnnnu spt>ssOtl' l'Cl f'lf'ganm. Mi Rono I<Lsdato gu idare da questa narurJ e ho OIJtat.o p<·r sistt>tui di vini!ieazione mollo sel\tiJlid, per f~tre un vi no bianco i so/mi o, ad aLlaio alla r<'allà d C'l pos lo, senza rerrarc di illtiJurrc stili o gusto eli IIIU(Ut. Utt esctupio? In <·antina c'era un ftignrifero acq11istat o m·gli a1111i Novant a, onnai f'unri uso. È noto che per prodnm• vitti hiandti fruttat.i bisogna farh fenuenlarc a UUSS!' LemperuLLITe, t ila io ho prdi>rit o rvitnre di farlo ripararr, ho rimmriato al l'nttt :.~to pe r far C'sprimen· almPglio la V{'ra id('llt ità dd vitto isolano. J:uni!'o inctmvenientc P (·ht> lo spazio a disposizionr è limitato. Att1W h11cntr è impiantato a vigneto un C'I laro di letTeno C'dovremmo JiusdrC' a impiant arne• un altro me?..zo ellaro, ma non di pii) perch<' non c'è fìsiealllPlltr-all m svazio. Lo scorso anno abbiattltl prodoLto drca 20-25 t>lt.olil ridi vino, per nn totale> di 2.700 boli iglie". La viniftcazione avviene s ull'is ola? "S't, l'uva mccolta dai detenuti viene> portata w n il trJt ture alla cani iua. (~ui c·~· uw.1 pressa IJiCcola, ma tt toho cffiracC', dnv<' viene' prC'ssat o il grappolo inlC'ro. La knnc·ntaziunc avviene iu piccoli lini d'acdaio c in barriquc, dove il mosto fertttPntn dopo un srmplire trnvnso. Solo l'imhnt 1igli<utt<'lllo non avvirn<' in luco. Non si ll-nt la di n11 problema teenic·o: smvl prontissimo ad affmntare l'imbottigliammto sf'n?..a fìltrazion<• c St'nut stahilizzazimw e in lin elci conti SP Oorgona avPsst> utt pkcolo deposito twssul1o U.VI'('bbe ni<'nte eia ridire. La questione è logisticu: a caus.1 riC'i colk•ganwnli ntatittimi 11on ?- pensabill! portare suli'L<;ola boli iglic, tappi, ctidtcttc... l~ molto viù semplice portare via iJ vino dall'isola faC'endo rotolaudo le barriquP V<'rso il porto, dov<' poi V<"ngonu catical<' s u una chiatta, Ull sisl<•ma che si è urilizzat·o per set·oli per trasportare il vin<l. L<• barriqw• vengono poi portaLr alla nost ra canLina eli RcmoiP (Plmlassiev<'), dove FrC'scobalcli imhot li· glia 1'80% dci propri vini e da 1\ g<•s Liantu )(' spedizioni".

e di crosta di patw in bocca. Ha una potenza rort issinta, una buona acidilù c salinilà, una pPrsislcnw notevole. Quindi un rLo;toralore dovrebbe' averlo in lista, pcrrlté di vini dcl generf' sul mercato cc ne sono pudtissimi (al Giglio, a ll'l':lba e <t ('..a praia si produce pochissimo vitto) ed è rau n d a una grundC' m:iPncla . l vini c!C'Ik if>olC' a voiL<' )JC<'('UIIO di noli (.)('rfeziottC' enologica , ma non i11qucsto caso. Gorgonn ma.nda nn m<'ssaggio fortissimo: t·nt -

UN TRATTORE TUTTOFARE Racconta D'Afflil to. "Sta per /'amptezza ndo/la del vig neto, sia per la lmalità stessa del progetto, owero insegnar~ un mestiere ai detenuti E' dare loro cm 'accupazione. la meccanizzazione è mollo ltmtlala

l valori: tecnico, umano e sociale Come descriverebbe il Gorgona? E per quale motivo, al dì là de lla valenza sociale indubbiame nte forte, un'enoteca o un rlHtm·aute dovrebbero i.nseddo nella pmpria offerta'! "AndtC' se non sono molto bnw•> in qursto, posso cl i rl~ che è un vino tosC"auo c uwdit PtTattcu, di colore giallo sosl<·nuto, con sentori di l'rutta tropicale, scorza d'arancio

75 VQ NUMERO OUE ·APRILE DUEMILAI4

Certo, tltra/tof'f' che ArgoTrac/ors et ha messo a d•~pnwione è ~lato dawero una b!'nedtztone lo impieghiamo per la prepar.w one de/terreno. per ttr<J/Iamenti e per trasportare l'uva Per ti resto tu/lo efallo a mano. A propostto dt tra/larnentJ, il vtgneto è gestito tn b•ologtco, per cui uti/tzziamo solo rame e zolfo e non

Nicolò D'Afflitto.

eflellutamo il d1serlm La scella del biologico stata natura/P l'isola Pra già m bioloytco e poi faf'f' bto su un 'tso/a dm•e non et sono malattie è davtero facile Cambtente è tsolato, pro/ello dall'mqwnam~>nto e dalle con/aminaziom. pet esernpro dt otdto, da appezzamenti ltmitrolt In allf'f' pari t d'llaùa è mollo piu complicato".

e





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.