NOTIZIE
MACCHINE AGRICOLE lug li o 2014
DA ARGO TRACTORS VALERIO MORRA CAVALIERE DEL LAVORO
12
Valerio Morra, Presidente ed Amministratore Delegato del Gruppo ARGO S.p.A., è stato nominato Cavaliere del Lavoro e ad ottobre riceverà l’alta onorificenza presso il Quirinale. “Sono onorato di questo riconoscimento a titolo personale, ma ancor di più lo sono per l’affermazione di un percorso di vita e di lavoro condiviso assieme alle donne ed agli uomini che negli anni hanno costantemente qualificato l’attività di Landini prima e di Argo Tractors a tutt’oggi. Un’attività così lunga e di successo si basa su una solida piattaforma industriale capace di dare risposte in linea con l’evoluzione dei tempi e delle situazioni, oltre ad un semplice principio: le persone giuste nel momento giusto e al posto giusto. Una grande soddisfazione è poi l’aver trasmesso alle nuove generazioni della mia famiglia, così come già fecero mio padre e prima mio nonno, questi valori e questa passione. Il comparto trattoristico, in passato tradizionalmente instabile, è diventato oggi più stabile ed attivo, grazie anche al risveglio delle economie dei Paesi in via di sviluppo. Per contro la nuova sfida della globalizzazione è decisamente più impegnativa, ma al tempo stesso stimolante. Argo Tractors è pronta a cogliere ogni opportunità, facendo leva sul proprio know-how, sulla trasformazione delle idee in prodotti e servizi, sulla flessibilità e sul dinamismo, nonché sulla capacità di fare ricerca, innovazione e formazione. E tutto questo intendiamo realizzarlo mantenendo salda la prerogativa del Made in Italy, basando pertanto l’intero processo industriale nei nostri stabilimenti italiani”.
DA SAME DEUTZ-FAHR IL COMPASSO D’ORO AL 7250 TTV AGROTRON DEUTZ-FAHR 7250 TTV Agrotron ha vinto il Compasso d’Oro 2014, uno dei più prestigiosi premi di design al mondo. Il Compasso d’Oro viene assegnato dal 1954 con lo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei migliori prodotti in ambito di design. Da 50 anni il premio è organizzato dall’ADI, l’Associazione per il Disegno Industriale. Il trattore DEUTZFAHR è stato selezionato dalla giuria internazionale del XXIII Compasso d’Oro tra oltre 270 prodotti, confermandosi ancora una volta all’avanguardia per gli elevati contenuti tecnologici e, allo stesso tempo, per l’attenzione a funzionalità
e efficienza, in uno stile unico firmato Giugiaro Design. La Serie 7 DEUTZ-FAHR arricchisce così il proprio medagliere con questo importante riconoscimento, che va ad aggiungersi agli altri prestigiosi premi internazionali ottenuti quali il Tractor of the Year, il Good Design e il Red Dot Product Design Award. Questo premio rappresenta un’ulteriore dimostrazione dei risultati ottenuti grazie al grande impegno di SAME DEUTZ-FAHR in Ricerca e Sviluppo nell’ambito del design negli ultimi anni, anche attraverso la collaborazione con partner prestigiosi come Giugiaro Design.
DA TRELLEBORG UN NUOVO STABILIMENTO PRODUTTIVO NEGLI USA Trelleborg annuncia l’apertura del suo primo stabilimento produttivo in Nord America dedicato alla produzione di pneumatici radiali per Trattori e Macchine Agricole. Il nuovo stabilimento, situato a Spartanburg, in Sud Carolina, prevede un investimento di 50 milioni di USD e darà lavoro a circa 150 persone. La scelta dimostra l’importanza strategica del mercato nord americano per Trelleborg. Il sito produttivo di 40.000
metri quadri, realizzato secondo gli ultimi standard tecnologici, aumenterà la capacità produttiva globale e garantirà localmente la disponibilità di pneumatici Trelleborg, sia per i produttori di Trattori e Macchine Agricole che per i rivenditori di pneumatici. Maurizio Vischi, Presidente di Trelleborg Wheel Systems, afferma: “Il Nord America è il più grande mercato agricolo del mondo ed è molto attraente per Trelleborg. La domanda
di pneumatici extra-large, segmento in cui Trelleborg è leader, sta crescendo rapidamente. Inoltre, la produzione locale offrirà condizioni favorevoli per supportare l’evoluzione del mercato. Attraverso questo investimento, Trelleborg intende consolidare la posizione di leadership nei pneumatici per Trattori e Macchine Agricole. Situato all’interno di un sito moderno e in una posizione privilegiata, lo stabilimento servirà i produttori di Primo Equipaggiamento (OEM) e i distributori di pneumatici, facilitando il trasferimento di tecnologia da una parte all’altra del mondo.” A partire dalla seconda metà del 2015, lo stabilimento di Spartanburg assicurerà agli OEM, ai rivenditori e agli agricoltori la disponibilità del prodotto Trelleborg.
LAVORAZIONI CONSERVATIVE
CULTIMER, il coltivatore a denti polivalente
La gamma CULTIMER deve la sua polivalenza alle diverse
Ampia altezza libera sotto il telaio per lavorazioni in tutte le condizioni
larghezze disponibili , da 3 a 6,5 metri, che si adattano ai
- L’altezza libera sotto il telaio (840mm) permette di lavorare in presenza di abbondanti residui vegetali - La distanza tra i denti su ogni fila e tra le file riduce i rischi di intasamento - Disposizione delle ancore su 3 ranghi
CULTIMER consente una lavorazione intensa ed efficace,
Sicurezza e capacità di penetrazione Il dente incurvato favorisce la miscelazione attiva di terra e residui colturali, un deflettore aumenta l’effetto di rovesciamento, le alette rimovibili consentono di lavorare tutta la superficie del terreno
trattori di media o grande potenza. superficiale o profonda, perfettamente in linea con le tecniche di agricoltura conservativa. Si adatta alle diverse situazioni favorendo una idonea miscelazione dei residui colturali,
una fessurazione del
suolo anche fino a 30 cm ove necessario, ottima lavorazione delle stoppie e livellamento della superficie lavorata, una efficace preparazione del letto di semina. Velocità e semplicità della lavorazione, in un solo passaggio. Efficacia garantita!
coltivazioni l allevamento l paesaggio
www.kuhn.it
Contatto diretto: paolo.cera@kuhn.com
be strong, be KUHN
ATTUALITÁ TESTIMONIAL
g Stefano Cianciotta
L’AFFIDABILITÀ SCENDE IN CAMPO MACCHINE AGRICOLE lug li o 2014
L’AZIENDA AGRICOLA ILARI, NEGLI ULTIMI ANNI, HA MODIFICATO RADICALMENTE LE PROCEDURE DI PRODUZIONE. E MCCORMICK L’HA ACCOMPAGNATA NEL SUO PROCESSO DI CRESCITA ED INNOVAZIONE, SIN DAGLI INIZI DEL 2000.
74
I
nnovarsi nei processi e nella produzione, soprattutto in tempi di grandi cambiamenti come quelli che stiamo attraversando, è un requisito fondamentale per le imprese, se vogliono continuare a competere sul mercato. Ancora più importante, però, è capire con quale strumentazione e con quali risorse si devono affrontare i processi di cambiamento. L’azienda agricola Ilari non ha alcun dubbio a riguardo perché per il suo titolare, Claudio, l’innovazione di prodotto e di processo ha un comune denominatore: McCormick. Alle prese con un profondo rinnovamento della sua azienda, che sta investendo su nuove colture e seminativi, l’imprenditore ha infatti scommesso ancora su un trattore McCormick, il terzo acquistato nel volgere di poco più di un decennio. Dagli inizi
Il direttore vendite Italia Mario Danieli consegna le chiavi del trattore a Claudio Ilari.
La scheda del concessionario
Da sinistra, Roberto Trillini, responsabile vendite di zona, Giuliano Alessandrini, titolare della concessionaria Agricentro Piceno, Romolino Monaldi, titolare dell’Officina meccanica, Claudio Ilari e Mario Danieli.
del 2000, infatti, per l’azienda marchigiana Ilari McCormick è sinonimo non solo di affidabilità, ma anche di salvaguardia e tutela dell’operatore, il principale capitale dell’azienda. Alla nuova macchina della serie X7 il compito di traghettare l’azienda di Ilari in una nuova dimensione imprenditoriale, ancora una volta contraddistinta dal marchio McCormick. “Al concessionario McCormick - osserva Ilari - ho sempre chiesto di avere
una macchina estremamente maneggevole, che privilegiasse il comfort dell’operatore. Questa è stata la prima richiesta che ho evidenziato quando ho pensato di acquistare una nuova macchina. Quando parlo di comfort mi riferisco non solo allo spazio in cabina ma anche agli aspetti salutistici. Il trattore viene utilizzato per molte ore perché deve lavorare per sette, otto ore consecutive. I trattori vengono messi alla frusta,
Un’azienda, l’Agricentro Piceno, nata per gioco, quasi per scommessa, al pari delle migliaia di attività che sono state costituite in Italia durante gli anni del boom e che hanno fatto la fortuna economica e sociale del nostro Paese.
coperti e destinati all’officina meccanica, organizzata con le più moderne attrezzature, area ricambi, uffici amministrativi, uffici vendite e sala per la presentazione multimediale dei prodotti in catalogo.
Paolo Alessandrini, dopo aver maturato esperienze in una storica concessionaria Landini di Ascoli Piceno, decise di intraprendere l’attività in proprio come Officina Meccanica di costruzione e riparazioni macchine ed attrezzature agricole, alla quale scelse di affiancare anche un’attività commerciale. Dalla storica sede, divenuta negli anni insufficiente per le nuove esigenze dell’impresa, l’attività si è trasferita nell’attuale sede in zona industriale Campolungo di Ascoli Piceno, costituita da un’area di 8000 mq, di cui 3000
L’officina è dotata di mezzi mobili per assistenza, ufficio finanziario per assistere e fornire supporto per pratiche di finanziamento, coordinata da un agronomo per espletare le pratiche relative al PSR. La struttura dà lavoro a 11 persone di cui 5 sono componenti della famiglia Alessandrini, il cui testimone è passato nelle mani di uno dei figli di Paolo, Giuliano. Le aree di competenza sono le provincie di Ascoli Piceno e Fermo nelle Marche, Teramo in Abruzzo e Rieti nel Lazio.
L’azienda agricola Ilari, guidata da Claudio, è alla seconda generazione e produce a Montesanpietrangeli, nelle Marche, cereali, grano, girasoli e foraggio per contoterzisti. Complessivamente l’azienda si estende su una superficie di 230 ettari, di cui circa 50 sono stati dati in affitto. In precedenza l’azienda era meno impegnata a produrre i seminativi, perché orientata alla produzione di verdure e bietole, accantonate poi per il contenuto riscontro economico. L’azienda ha 6 macchine, di cui 3 McCormick, il primo acquistato agli inizi del 2000. Il comfort è stato da sempre
il comune denominatore delle macchine McCormick. Con il nuovo sistema di cambio la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente, come conferma lo stesso Ilari. “Per me il comfort è tutto – osserva l’imprenditore marchigiano - in quanto lavoro sulla macchina circa 1300 ore all’anno, tra operazioni di semina, aratura, rippatura. Le prestazioni della macchina, soprattutto in relazione al cambio e alla maneggevolezza, sono un indice fondamentale per la scelta del McCormick, sulla quale pesa anche positivamente la puntualità e l’affidabilità nei servizi del concessionario e dell’Officina
Da sinistra Ilari, Trillini, Alessandrini e Danieli.
meccanica di assistenza Monaldi. L’agricoltura è un settore dove si lavora molto duramente, e i margini si sono abbassati tantissimo. La macchina lavora molto di più che in passato, e c’è bisogno pertanto di
trattori efficienti e affidabili. Il settore resiste meglio alla crisi di altri, perché l’imprenditore agricolo resta un grande sognatore e la passione in questo lavoro conta davvero molto”.
MACCHINE AGRICOLE l ug l io 2014
Passione e qualità al servizio dell’agricoltura
75
ATTUALITÁ TESTIMONIAL
LA SCHEDA DEL MCCORMICK X7 È il comfort una delle caratteristiche peculiari del McCormick X7, studiato ed ottimizzato per garantire la massima visibilità in ogni direzione. La nuova Serie X7, con potenze da 143 a 212 CV, sono delle macchine all’avanguardia nello stile, nella tecnologia e nella produttività. La gamma è composta da 6 modelli, equipaggiati con
adottano i 4 cilindri da 4,5 l con motore strutturale, mentre i modelli (X7.660-X7.670-X7.680) adottano i 6 cilindri da 6.7 l, con motore sospeso su telaio portante in ghisa che contribuisce a dare maggiore stabilità, specialmente se abbinato con assale sospeso a ruote indipendenti. La trasmissione “Pro Drive”
manutenzione del trattore e degli attrezzi. Il circuito idraulico a centro chiuso è di nuova concezione, ad alta efficienza, e costruito con tecniche che ne garantiscono una elevata affidabilità. Il sollevatore posteriore elettronico garantisce una capacità di sollevamento fino a 9300 kg con il sensore di sforzo sui tiranti inferiori.
MACCHINE AGRICOLE lug li o 2014
La cabina “Premiere Cab” è un vero e proprio centro operativo tecnologico che permette di gestire la macchina in modo semplice e con un comfort di livello superiore. Quello che colpisce, oltre al design, all’ergonomia e alla funzionalità dei comandi, è la qualità degli arredi interni, con utilizzo di materiali di tipo automotive.
76
i nuovi motori “Betapower Fuel Efficency” a 4 e 6 cilindri, con 16 e 24 valvole, turbocompressore ed iniezione Common Rail. L’architettura dei motori e delle trasmissioni determina il passo nella gamma con ben tre misure: corto 2600 mm, medio 2750 mm e lungo 2820 mm. I propulsori rispettano la normativa antinquinamento Tier4i grazie ad un sistema di post-trattamento dei gas di scarico S.C.R senza alterazione delle prestazioni. I modelli (X7.440-X7.450-X7.460)
con 40+40 marce su 6 gamme prevede 4 marce Powershift con cambio gamma robotizzato e inversore idraulico a volante. Il cambio è gestito elettronicamente tramite pulsanti sul nuovo bracciolo multifunzione e dispone, in tutte le gamme, della funzione cambio automatico “Autoshift”, particolarmente utile per il trasporto su strada. La gestione elettronica dell’innesto garantisce sempre un avvio graduale degli attrezzi a vantaggio del comfort e della buona
È disponibile anche un sensore radar per le lavorazioni più impegnative. La cabina “Premiere Cab” è un vero e proprio centro operativo tecnologico che permette di gestire la macchina in modo semplice e con un comfort di livello superiore. Quello che colpisce oltre al design, all’ergonomia e alla funzionalità dei comandi è la qualità degli arredi interni con utilizzo di materiali di tipo automotive che ne rendono ancor più facile e meno gravoso per l’operatore l’utilizzo.
così come l’operatore, che lavora con una macchina per compiere operazioni che prima venivano effettuate a mano. Una macchina affidabile e confortevole è fondamentale in questo tipo di attività”.
La prima condizione Quella della guidabilità è stata la prima condizione posta da Ilari al concessionario quando è stato scelto di ampliare il parco macchine. Il comfort è proprio il plus della serie X7 McCormick. “Voglio lavorare con macchine che abbiano un parco guidabilità sempre migliore - spiega l’imprenditore marchigiano - . Un altro aspetto da non sottovalutare per una macchina non è tanto la potenza, che non è più l’elemento che determina la scelta del trattore, quanto l’idraulica. Abbiamo bisogno di accessoristica idraulica anteriore e posteriore al trattore, e che non scaldi la macchina durante le tante ore di lavoro. Questo è stato l’ago della bilancia nella mia scelta a favore del McCormick X7. Se il sistema idraulico non è efficiente le temperature si alzano e il lavoro diventa complicato”. Altri due fattori che hanno giocato nella scelta della macchina sono stati la competenza ed il “savoir faire” del concessionario. “In Alessandrini - conclude Ilari ho visto il venditore di una volta, fatto di passione, consiglio, umanità, molto concreto, in grado immediatamente di capire le esigenze del cliente e tradurle in pratica. Con lui e Romolino Monaldi, il titolare dell’officina meccanica che si occupa dell’assistenza, si è creato un rapporto che va oltre la mera attività professionale. Ritengo questi fattori essenziali e propedeutici per orientare la scelta di un imprenditore. Se a questo aggiungiamo la qualità della macchina, chi fa impresa non può che essere soddisfatto dell’investimento effettuato”. ■
SCOPRI GLI ALTRI CONTENUTI SUL WEB
http://www.macchineagricolenews.it/ci4xe © RIPRODUZIONE RISERVATA
Dal portale http://agronotizie.imagelinenetwork.com
17/07/2014
Dal portale http://agronotizie.imagelinenetwork.com
17/07/2014
Dal portale www.meccagri.it
15/07/2014
FrontLink Field Test 11 McCormick X7
'The transmission provides four inches more ground c/earance than previous models - a useful improvement far tasks such as baling straw'
The much anticipated and eagerly awaited McCormick X7 models have finally reached UK shores. Time to find out if the all-new, six-cylinder X7.670 and X7.680 machines are really as good as Argo Tractors claim ince the revival of the name McConnick in 2001, Argo Tractors has worked hard to establish the kind of reputation enjoyed by its rivals. Now it has a range of tractors that, potentially, could really start nibblin~ at its competitors' heels for an increasmg share of the UK tractor market The McCormlck X7 Pro Dnve range was launchecl in ltaly last year. specifically to repiace the X70 and its XTxmXIMTX preclecessors in the !XlPLùar 140h[>220hp market sector. This is an all-new ranee
The transmission used in both the four- and s1x-cylinder tractors is identica! in concept. but beefed up in detail for the X7.670 and X7.680 models with different differentlal and axle components to suit the available power of the engines. The new transrnission also provides l Ocm more ground clearance than previ ous rnodels- a useful tmprovement for tasks such as baling straw.
Releasing power that includes three four-cylinder and three six-cylinder models. which are ldentlfled as X7.4 and X7.6 models respectively. Power for the tractors comes from new FPT Industriai Betapower Fu el Effictency engines. the smaller models using a stressecl-block four-cylinder. 4.5-litre. Tier 4i-compliant unit producing from 143hp to 175hp. The larger six-cylinder models - which retain a strong cast chassts - use a non-stressecl block FPT 6.7-litre engine with outputs ranging from 165hp to 212hp. The standard gearbox for the tractors is Pro Drive. a new ZF·built six-range. four-speecl unit featurtng a robotisecl electro-hydraulic contro! system. which allows the operator to shift through all24 gears w1thout the neecl for de-clutching. A 40kph or SOkph box can be speciftecl, w!th a synchronisecl creeper gear alsoavailable.
One interestlng feature is the inclusion of a lube flow reduction valve. which restricts o il flow through the tractor's multi·disc brakes when operating at aver 30kph. Argo Tractors clalms this feature reduces oil-drag. releasing over 12hp in transport applications. The PTO system found in ali X7 tractors incorporates four speecls. with economy settings for both 540 and 1000 speeds. selectecl using levers mountecl on the right-hand fender console. A neat sw1tch in the seat arm contro! console engages the
Above: Modem styllng makes thc X7 stand out from older models
PTO electronically. The PTO shaft is no longer retained by a circlip, but is now held in by a ring of bolts. increastng the tirne required to change the shaft. but dramatlcally reclucing the risk of premature PTO hub wear. Hydraulic power is providecl by a three·pump system with individuai purnps for steertng and lubrication.tn additian to a pressure and load sensing piston pump for the linkage an d remote spool valve contro!. They provi de a combinecl maximurn output of 1671itres per minute. The tractors tested were fittecl with four electrontcally controlled (cotour-coded) rear spool valves.ln addltlon to •
FrontLink Fie/d Test McCormtckX7 • an eastly a essed fra flow retu m pomt 1t tS worth noung that manual <mechamcal) spool valves are not avatlab e on 'ÀI models but the electromc 1ev ers on the seat cortSOle are proporttonal so i t ts poss!ble to adJust flow hkea tradlttonallever A separate self acuvattng power beyond system . fo r mJdtmes sudt as potato harvesters nnd self loa 1 1 " fo' ,ge wagons. is mcluded a~ >l1ndard For addecl vcrsalihty.the optional Zuidberg front hnkage and PTO pac kage Fitted to our tractors featurecl two hyd raulic spool valves. a fro nt pow er po i n l an d trailer ligh t socket. and lncluded addilional working llgh ts. External contro! bu ttons are also included to assist w lth hitching implements. Other reatures Include a
complement the tractors modem desrgn wh1le the new one-ptece eng111e hood. w htch hfts high out ot the way to reveal a re<lesJgned radtator a11d fold-out 011 cooler pack system. makes datly malntenance aneasytask
The testtractors The X7.670 Pro Dnve tested belongs to McConmck dealer Cohn catley. the owner of cauey Engmeenng. Supplied with front axle an d cab suspenston. this 50kph demo tmctor ìs equipped for traìler air braking and the optio nal creeper·gear transmtssion . The X7.680 Power-Pius is that o f farmer Mark Hill, who farms 950 acres a t Peckleton with h is son Josh . This tractor was purchased from Catley Engineering an d was the first retail X7 mode! to have been delivered tntheUK. Aside from new styling and a fresh new patnt scheme. the X7 tractors also feature McCorrnìck's completely new Premiere cab. Built a t ARGO Tractors· own cab facility, i t is 180mm w i der th an the preVious design and features a completely new interior layout with a distinctly au tom otive flair. Wider doors with adjustable h eavy-duty
'New working lights, twin cab beacons and LED tail lights complem ent the tractors' modern design hydraulically activated front axle diff lock. which provldes 100 per cent lockìng r~rtion whPn thP rear ctiff lock is activated. Both locks automatically disengage whlle turnlng. New worklng llghts. l win cab beacon s and LED tall llghts
programmable. tully-automati that enables the dnver to ontr pomts for economy r power
hmges gtve generous access and there ts a usetu1 ha11d grab-hole incorporated mto the fender. to ardaccess. Otmb mstde a11d tt ts refreshmg to tmmedtately dlSCover the destgners have placed the overhead cortSOie far enough forward to avoid httting your head every ttme you get m There 1s also enough floor space to access the seat wrthout adopting any u ngamly bodrly postures m the process McCorrnick offer two dnver seat optrons. one of which mcorporates a vent1lated backrest. Both seat opttons com e with an arm rest contro! console that featur es a multì-func tio n controller as standard. conven iently grouping the m ost com monly u sed controls at the driver's fingertips. A one-p iece front w indow o ffers much improved visibility a11d a newly designed steering console tips with the steering wheel so the muJtifunctlon instrument cluster is always visible. The instrument cluster mcorporates two simple. albeit stylish
depending 011 the athand "Th1s
drals one wtth the fuel and temperature gauges the other wtth the tachometer sttuated e1ther stde the alllmpor tant LED menu screen. Venttlatron is prov1ded by a drm ate contro! system w tth shoulder-level vents an d a neat httle coolbox mounted mto the left-hand fender console. The X:l's new a1r condlttomng system provtdes 50% addltional capacity over preVious X70/XTXIITX models. For those w ho relish entertainment at work, the four-speaker audio system is MP3 and Bluetooth compatible a11d includes a built·in microphone for hands-free communicatlon. As with an modem tractors. there are acres of plasttc tn this cab. but i t 1s well put together and proved both rattle- a11d squeak-free throughout our tests. The choice of lighter shades for the mterlor trim is, however. qucstionablc. particularly the off·white roof lin ing. Anyone operating these tractors w ith d irty hands willleave hand prlnts everywhere.
Above: Slx-cylnder FPT englne .... plenty of-ln-)(7 Rlght: Passenger-
can be hldclen -•v when not In use
Outin the fteld In arder to gct cl true feel of tl1e new tractors' potenti..l t was :ecJded to use them for son e sprlng a tlllvatton work. With a held to be prcpared for d rilling ma!ze. the drmenslonally identica!. but slightly more powerfuJ X7.680 was attached to a 3m Sumo TrioThree. The functiOnality of the X7 revolves around the versatlllty of the Pro Drive transmtss!on. Uslng the shift push buttons. the transmlsslon works like a full manual powershtft gearbox with the added beneflt of being able to skip-shift through elther Individuai gears or entire ranges. Altematively, at the press of a button on the armrest. the transm!sston ca n be operated in a
X7. "When you flrstget m you think 1t 1s golng to be difflcult. hut o nce you learn how to access the set menu o n the d rsplay screen. tt is v ery. very easy AJl the tmporta11t things such as the d1ff lock front-axle suspensron/auto-shlft act1vatton a11d four·wheel drive engagement are placed o n push buttons on the armresl· he continues. 'One of the things I find very useful ls that the primary spool valve is controlled by a button on the muJti-controller. where the linkage lift a11d gear-shift buttons are. The spool valves canali be set to operate for a pre·deterrnined time an d shut off automr~tir.i'llly
Wh en l'm ustng the Sumo for example. I set the spool valve- using the instrument pane! display menu - to operate for si x seconds. which is •
:r
PTO
l (electro·bydraullc) l 54
l1000 Mu lSteerìnt lnfle ~ 1degrees; Turaìnt 1bdius "'" ..,. tres
l(wltliOU' br il<> ,}
1Wbeelbase 2 82rr l Tetal Welfht (ao l bllast) 7350Kg. ~ Max llh Capacity
l (Rear) 9300Kg;
l Max Llft Capacity 1(Front Link) 3500Kg Bel ow: Proven FPT englne l s powerful an d f ru gai o n fu el Below l elt: Fold·out oli cool er pack l s easy to access un der bonnet Below f ar left: LEO
FrontLink Field Test IlMcCormick X7
THE DEALER'S VIEWPOINT
Coli n Catley establlshed Catley Engineering In 2007. Located at Peckleton In Lelcestershire, he has held a McCormlck franchise slnce2011 l am very excited about the new McCormick X7 range. llove what they have done with the styling. Argo Tractors have approached the design of the X7 very carefully. They have taken the most rellable, well·proven components avallable, including: FPT engines, a ZF transmission, the Carrara independent front axle suspenslon system, Zuldberg front linkage/PTO, Bosch-Rexroth
electronle servo-valves (spools), and comblned them with a well-deslgned, high speclficatlon operator station. The cab ls now one of the best on the market, with plenty of room and excellent operator comfort. The controls are well laid out and the electronic systems are simple to use. The standard specification on these . i - - - +.Jractors ls very high and there are numerous optlons to 1mprove the tractors' versatllity. We have yet to see the new Autosteer/GPS systems, but these will be lntroduced at a later stage and should prove to make what is already an excellent product, even better.
Above: SCR technology means Ad Blue ls required
• ]ust long enough for the transport wheels to lift the lmplement out of the soli. As I approach the headland. lifting the Surno out of work to tum around is as slmple as flicklng the linkagc fast ratsc/lowcr lift switch an d pressing the button to activate the spool valve. I fs so easy: A neat feature of the multi· controller that some operators might also appreciate isthe'My Switch' that allows the operatorto selectand activate four functions separately onone button. includlng: Autoshlft activation. four-wheel drive engagement. diff-lock engagement and de-clutching.
'Shuttle engagement, it shou/d be added was arguab!y one of the best ever experienced' Below,lelt lo right: Farmer Josh Hill with Catley Engineerlng's Derek Bailey, Ada m Beeston, Harry Millner, Darren Wainwrlght an d Coli n Catley. The team a Iso includes foreman James Barker (not pictured)
Playtng the trwnpcard If the X7 does have an ace up its sleeve. lt ls perhaps the shift quality of the tractors· ZF gearbox. Gear changes withln the ranges are almost seamless. even under full power. Whether manually shifting or leaVing the Pro Drive to automatically change gears. the transrnission behaved flawlessly during our evaluation, provldtng smooth, succinct gear changes. ttme and time again. It was noted during the test that the gearbox dtd not like being hurried to make shuttle changes. preferrtng the tractor to be stationary before allowing a dlrectlon change.
g
WWW.FARMMACHINERYJOURNALCO.UK JULY 2014
A warntng buzzer identified th ts human oversigh t as a potential abuse and the gearbox rebuked us by remalnlng in neutral until the engtne was stopped and restarted. Shiftlng manually o n the road. an audible bleep reminds the operator that the gearbox needs to change ranges. which is done by slmply double pushing the up-shlft button. For road work. auto mode would be best. It reqUires much Iess button pushing and offers automotive quallty gear changes. Shuttle engagement. !t should be ad d ed. was arguably o ne of the best ever expertenced on a tractor. Engagement in either direction was always positive. never harsh and more akin to a CVT transmission than a multi-range powershift. Following behind the X7.680, catley Engineering's X7.670 was attached to a 6m folding Kuhn power harrow, which was used to produce the final ttlth. The tractor had no problem handling the weight or power reqUirement of the Kuhn. Engine power in both tractors was abundant with no notlceable fluctuation In the power or torque charactertstics that rnight cause the engine to stall a t low RPM. The FPT engines are quiet performers. even when pulling hard. and diesel consurnption of the X7.680 was reported as very acceptable. with lmprovement expected as the englne gradually broke in Expertence with other manufacturers· products
It ls hard to judge any tractor in just eight hours and give an entirely accurate appralsal of the machine's true potentlal. But Argo Tractors are on to something here. The X7.S70 and X7.680 Pro Drive models are undoubtedly the best McCormick tractors bullt to date and offer a leve! or speciftcation comparable with anything else in thelr prtce league. !t could be argued that these tractors have been designed for the u p-coming iPad generation. but even a dedicated rniddle-aged technophobe could learn and understand how to operate the X7's multitude of features. without too much problem In short. the McCorrnick )(7.6 iS a well-built. well-equippecl easy-tooperate. comfortable tractor. !t beckons a new era for the company, which finally has a tractor to compete against its big-name rivals. FMJ
powered by FPT engines h as proved these englnes can be extremely frugai performers. Driving the McCormlck is a pleasurable experlence. The X7 feels solidly bUil t sure-footed and reassurtngly stable both in the fteld and on the road. The controls fall easily to hand and working Visibility is excellent. Thls ls no Ionger a product that feels like i t has been built onabudget. The Grammer alr seat in both tractors ls supremely comfortable. lndeed the comblnation of the canaro electronlcally controlled independent suspension front axle and cab suspenslon proVided almost unparalleled rldequality. Well-proven and rellable. the X7's Carraro suspenston can be programmed to raise or lower the working height of the suspenston. in addition to disabllng l t altogether.
ACKNOWLEDGEMENTS Thanks to Colin cattey at Catley
Operator troubles Minor operational gripes included the ability to confuse the auxiliary contro! push buttons wlth the transrniSSion shift buttons o n the multi-controller. Dimples or serrations on one set of these buttons would help prevent that.lt is llkely that the My Switch will be overlooked by some. particularly more mature operators. but it is useful, and ls best used when setto de-clutch mode. Another minor lssue is that the engine alr vents on the bonnet direct dust stralght up o n to the front
wlndow. reqUiring occasionai use or the tractor's- somewhat fiimsy wlndscreen wiper to clear i t. The cab ftlters. which are mounted In the side of the roof. wiii require a long ladder to reach them to keep the door shut and avoid dust contamtnatlon inside the cab. Then there's the plastic toolbox, whlch appears to have come from a .El shop. The optional steel toolbox should be standard fare.
Above: Controls seem dauntlng al ftrst but are easy to master Top: Cab is made of plastlc, but doesn't feel cheap because of il
Engineering. New Farm. Desford Lane. Peckleton LE9 7RB (01455 698087). Mark and Josh Hill for their co-operatlon and assistance. Ada m Preston (Preston's Contractors. Leics) for the test location.
l
****
Best McCormick yet has raised the bar and c:an now mix with the best
JULY 2014 WWW.FARMMACHINERY JOURNALCO.UK IIID