DSW CHAIR by Eames

Page 1

DSW CHAIR Charles & Ray Eames


CHARLES & RAY EAMES

Charles Eames, nato 1907 a St. Louis, Missouri, ha studiato architettura alla Washington University di St. Louis e ha aperto il suo studio insieme a Charles M. Gray nel 1930. Nel 1935 ha fondato un altro studio di architettura con Robert T. Walsh. Nel 1940, lui e Eero Saarinen hanno vinto il primo premio per il loro ingresso nella competizione 'Disegno organico in Home Furnishings' organizzata dal Museo di New York of Modern Art. Nello stesso anno, Eames è diventato capo del dipartimento di design industriale alla Cranbrook, e nel 1941 sposò Ray Kaiser. Ray Eames nasce come Bernice Alexandra Kaiser a Sacramento, in California, nel 1912. Ha frequentato Bennett College di Millbrook, New York, e ha continuato i suoi studi in pittura sotto Hans Hofmann attraverso 1937. Nel corso di quell’ anno ha esposto il suo lavoro nella prima mostra di il gruppo americano astratta degli artisti presso il Riverside Museum di New York. Si iscrive alla Cranbrook Academy of Art nel 1940 e sposò Charles Eames l'anno successivo. Molte delle tecnologie che gli Eames avrebbero poi utilizzato per uso domestico furono inizialmente sviluppate come parte dello sforzo bellico americano, come barelle e supporti ortopedico in legno compensato per le gambe dei feriti, creati nel 1942 per la Marina degli Stati Uniti. Attraverso oggetti come questi gli Eames iniziarono le loro indagini sulle pos-


sibilità del legno multistrato curvato che ha portato alla produzione di successo di sedie e poltrone nel corso dei successivi quattro anni. L’intensa attività di progetto e ricerca così avviata, approda, nel periodo post-bellico, alla produzione in serie dei loro primi mobili in multistrato sagomato. A questo primo successo segue, negli anni successivi, una serie di progetti di mobili e oggetti che, spesso basati su materiali e tec-

nologie innovative, sono destinati a rivoluzionare la storia del design. All’approccio strutturale di Charles corrisponde la sensibilità formale sviluppata da Ray durante gli anni di studio delle arti plastiche. L'Ufficio Eames ha progettato il padiglione di IBM per la World’s Fair del 1964-1965 a New York. Charles Eames è morto a St. Louis nel 1978; La morte di Ray seguì nel 1988.


Eames Plastic Chair Charles & Ray Eames , 1950

Modello DSW, 3 modelli diversi. (1) DSW con cuscino. (2) DSW completamente imbottita. (3) DSW senza imbottitura e cuscino.

La DSW acronimo di Dinning Side Chair Wood, fa parte della famosa linea di sedie di Eames Plastic Chair, che nasce nel 1950 e si tratta della moderna reinterpretazione di un un’altra sedia, la Fiberglass Chair nata dalla collaborazione con Zenith Plastics per il concorso “Low-Cost Furniture Design” del Museum of Modern Art di New York, per promuovere il design a basso costo, la DSW chair è entrata a far parte della storia delle sedute. A quell’epoca l’utilizzo della fibra di vetro e modellazione organica rivoluzionò la fabbricazione dei mobili, portando nel 1950 alla nascita della prima sedia di plastica al mondo prodotta in serie. Sinuose forme consolidate, capaci di rispondere a prestazioni elevate, studiate per le esigenze di chi si appresta ad abitare, vivere e personalizzare gli spazi del proprio ambiente domestico o professionale, per rinnovare gli ambienti del tuo ufficio o della tua abitazione. La scocca avvolgente ed ergonomica, prodotta oggi in poliropilene di alta qualità, accoglie in una confortevole seduta e circonda il corpo sostenendolo in una forma flessibile. Piacevole al tatto, resistente agli urti e alle pressioni le sedute in stile Eames garantiscono una modernità che resiste all’usura concettuale come alle concrete sollecitazioni e alle prove dell’uso odierno.


L'ampia selezione di basi rende possibile l’ utilizzo di queste sedie per una varietà di luoghi e occasioni, dalla sala da pranzo al giardino. tutti i modelli sono disponibili con un cuscino, avvitato alla scocca o completamente imbottite. La versione completamente imbottita è stampata in poliuretano, l’ imbottitura è in schiuma e rivestita in tessuto Hopsak, attaccato al guscio con un bordo ripiegato. I rivestimenti sono disponibili in tutti i colori del tessuto Hopsak, la tappezzeria in diversi colori e le varie basi offrono una moltitudine di combinazioni possibili.

POLIPROPILENE

MASSELLO DI ACERO

OPZIONALE : - IMBOTTITURA IN SCHIUMA SU SCOCCA IN POLIURETANO

ACCIAIO

FELTRO

Il basamento con montanti in acciaio tubolare e in massello di acero è disponibile in tre differenti varianti. Grazie all’architettura di appoggio in legno ispirata alla struttura ripetuta nella sontuosa Tour Eiffel, uniscono la solidità strutturale alla piacevolezza architettonica e richiamano ancora oggi un senso di modernità assoluta, di funzionalità priva di imbelletto che ne fanno un evergreen.


MISURE

DSW senza alcuna imbottitura

DSW con cuscino

DSW completamente imbottita


KIT DI MONTAGGIO


SCOCCA

GUARNIZIONI PIATTE IN GOMMA STAFFA

BULLONE TESTA DILINDRICA ESAGONO INCASSATO e DADO ESAGONALE

TUBOLARI IN ACCIAIO

GAMBE IN MASSETTO DI ACERO

FELTRO


Bibliografia e sitografia https://www.vitra.com http://www.eamesoffice.com http://www.metmuseum.org 4474 Caratteri 3783 Caratteri (spazi esclusi) 702 Parole 20 Frasi 19 Paragrafi


Studente : Arianna De Valeri Docente : Romeo Giammarini Storia e Critica del Design Habitat Design 3 a.a. 2016/2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.