I rifiuti in Emilia-Romagna, online il rapporto 2021

Page 14

La sintesi dei dati La produzione totale di rifiuti urbani in Emilia-Romagna, nel 2020, è stata di 2.875.122 tonnellate che, considerando i 4.459.866 abitanti residenti al 31/12/20, corrisponde a una produzione pro capite di 645 kg/ab., in diminuzione (- 3,4%) rispetto al 2019. La raccolta differenziata ha riguardato 2.083.461 tonnellate di rifiuti urbani, pari al 72,5% della produzione totale, in aumento di 1,6 punti percentuali rispetto al 2019. I comuni che nel 2020 hanno superato l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata complessiva, definito dalla normativa nazionale, sono stati 207, con una popolazione coinvolta di circa 3.000.000 di abitanti residenti. La nuova metodologia di calcolo della raccolta differenziata, riportata dalla Delibera della Giunta regionale n. 2218/2016, individua alcune frazioni che non rientrano nel computo della produzione di rifiuti urbani (le cosiddette “frazioni­ neutre”): per l’anno 2020, in Emilia-Romagna, tali frazioni ammontano a 16.497 tonnellate. I dati a livello regionale evidenziano che si raccolgono soprattutto verde (102 kg/ab.), carta e cartone (84 kg/ab.), umido (75 kg/ab.), vetro (42 kg/ab.), plastica (39 kg/ab.) e legno (36 kg/ab.). Il sistema di raccolta tradizionalmente più diffuso in Emilia-Romagna per la raccolta differenziata, effettuata dai gestori del servizio di raccolta, è ancora quello che utilizza contenitori stradali (31%), mentre con il sistema “porta a porta/domiciliare” è stato raccolto il 22% della raccolta differenziata. Un ruolo molto importante è ricoperto dai 367 centri di raccolta, ai quali gli utenti hanno conferito il 28% dei rifiuti oggetto di raccolta differenziata; tutti gli “altri sistemi di raccolta” (ad esempio spazzamento stradale avviato a recupero, raccolte effettuate esclusivamente c/o utenze non domestiche, ecc.) hanno riguardato il 15% della raccolta differenziata, e il 4% di rifiuti sono stati raccolti previa chiamata/prenotazione da parte dell’utente. Relativamente al compostaggio domestico, nel 2020, i comuni che hanno effettuato questa pratica ai sensi della DGR 2218/16 sono stati 196, per un totale di rifiuto calcolato in 24.391 tonnellate. Relativamente al compostaggio di comunità, nel 2020 quattro comuni hanno dichiarato di averlo effettuato rispettando i requisiti del DM 266/16, per un totale di 159 tonnellate di rifiuto. I rifiuti urbani indifferenziati ammontano a 791.661 tonnellate, che corrispondono a 178 kg/ab. I comuni che nel 2020 hanno avuto una produzione pro capite di indifferenziato inferiore ai 150 kg/ab. sono stati 143, coinvolgendo una popolazione di circa 2.000.000 di abitanti residenti. Il sistema di raccolta tradizionalmente più diffuso per la raccolta dei rifiuti urbani indifferenziati è di gran lunga quello che utilizza contenitori stradali (57%), mentre con il sistema “porta a porta/domiciliare” è stato raccolto il 31%; tutti gli “altri sistemi di raccolta” (ad esempio spazzamento stradale avviato a smaltimento, rifiuti abbandonati, ecc.) hanno riguardato il 12% dei rifiuti urbani indifferenziati. Considerando la destinazione finale, la gestione del rifiuto urbano indifferenziato è stata la seguente: 716.896 tonnellate sono state complessivamente avviate agli impianti di incenerimento, 38.194 tonnellate sono state avviate a bio-stabilizzazione per la produzione della frazione organica stabilizzata (FOS), 33.434 tonnellate sono state conferite in discarica, 2.550 tonnellate sono costituite da rifiuti provenienti da altre raccolte avviate a smaltimento e 587 tonnellate sono frazioni merceologiche omogenee avviate a recupero di materia. Nel 2020, sul totale dei rifiuti prodotti, la quota di rifiuti inceneriti è stata il

12 Rifiuti Urbani | Report 2021

Produzione totale rifiuti urbani: 2.875.122 tonnellate

Raccolta differenziata: 2.083.461 tonnellate

Sistemi di raccolta differenziata: 31% contenitore stradale 28% centri di raccolta 22% porta a porta

Rifiuti urbani indifferenziati: 791.661 tonnellate

Sistemi di raccolta indifferenziata: 57% contenitore stradale 31% porta a porta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.