I rifiuti in Emilia-Romagna, online il rapporto 2021

Page 40

Altre frazioni quantitativamente rilevanti

sono rifiuti assimilati che i produttori hanno avviato direttamente a recupero (art.238, c.10, DLgs 152/06). Il grafico di figura 27 raffigura l’andamento della raccolta pro capite, dal 2010 al 2020: dopo anni di costante crescita, dal 2012 si è registrato un calo, cui è seguito un assestamento per qualche anno per poi tornare a crescere negli ultimi anni. Inoltre, in Emilia-Romagna, nel 2020, sono state raccolte:

Trend raccolta pro capite RAEE 2010-2020: di nuovo in crescita negli ultimi anni

RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche), ingombranti a recupero, rifiuti da costruzione e demolizione, rifiuti da spazzamento stradale a recupero, oli vegetali, oli minerali, tessili Nel 2020 sono state raccolte in maniera differenziata 28.650 tonnellate di RAEE di provenienza domestica, che corrispondono a 6,4 kg per abitante di RAEE (+0,2 kg/ab. rispetto al 2019). Di queste, 28.325 tonnellate sono state raccolte dal gestore del servizio di raccolta, mentre 325 tonnellate

Raccolta RAEE: 28.650 tonnellate 6,4 kg/ab.

• 92.191 tonnellate di ingombranti avviati a recupero. Di queste, 92.063 tonnellate sono state raccolte dal gestore del servizio di raccolta, mentre 128 tonnellate sono rifiuti assimilati che i produttori hanno avviato direttamente a recupero (art.238, c.10, D.Lgs.152/06). • 91.083 tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione di origine domestica. Di queste, 90.750

tonnellate sono state raccolte dal gestore del servizio di raccolta, mentre 333 tonnellate sono rifiuti assimilati che i produttori hanno avviato direttamente a recupero (art.238, c.10, DLgs 152/06).

Raccolta rifiuti da costruzione e demolizione: 91.083 tonnellate

• 57.324 tonnellate di rifiuti da spazzamento stradale avviati a recupero. • 1.706 tonnellate di oli vegetali. Di queste, 1.700 tonnellate sono state raccolte dal gestore del servizio di raccolta, mentre 6 tonnellate sono rifiuti assimilati che i produttori hanno avviato direttamente a recupero (art.238, c.10, DLgs 152/06). • 507 tonnellate di oli minerali. • 13.847 tonnellate di tessili. Di queste, 13.845 tonnellate sono state raccolte dal gestore del servizio di raccolta, mentre 2 tonnellate sono rifiuti assimilati che i produttori hanno avviato direttamente a recupero (art.238, c.10, DLgs 152/06).

Raccolta ingombranti: 92.191 tonnellate

Raccolta spazzamento stradale: 57.324 tonnellate

FIGURA 27 Andamento della raccolta pro capite dei RAEE, anni 2010-2020 RAEE raccolta pro capite (kg/ab.)

6,0

2010

6,2

2011

4,9

4,9

4,9

4,9

2012

2013

2014

2015

5,2

2016

5,4

2017

5,8

2018

6,2

2019

6,4

2020

Fonte: elaborazioni Arpae sui dati provenienti dal modulo comuni dell’applicativo O.R.So.

38 Rifiuti Urbani | Report 2021

raccolta differenziata


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.