Catalogo Migrazioni

Page 1



Fondazione l’Arsenale

ISEO 10 SETTEMBRE - 02 OTTOBRE 2016


Prefazione

di Marco Amore

La parola “contaminazione” mi spinge a evocare qualcosa di chimico. Penso alla contaminazione biologica degli alimenti; agli agenti patogeni, ai microrganismi e alle intossicazioni alimentari. Penso alle infiltrazioni di gas nelle falde acquifere, al Glifosato (N-(fosfonometil)glicina) nelle campagne, e al disastro ambientale di Fukushima. Quindi penso a un’inchiesta di William T. Vollmann – Into the Forbiddenn Zone – che lessi intorno al 2012. All’igienista dentale di Vollmann, al contatore postGeiger-Müller, ai millisievert (mSv) e ai millirem (mrem). E questo mi porta a pensare al Giappone: agli espedienti narrati nel libro – a quei «rapporti di vicinato così profondi che spesso le comunità si muovono come entità unitarie» – ai vari contatti tra indigeni e autore e all’idea occidentale di Estremo Oriente.

Ad oggi l’Impero del Sol Levante ha l’identità culturale più ibrida al mondo. L’intero arcipelago è un punto d’incontro tra culti orientali e Occidente moderno, tra Babbi Natale di cioccolato e principî buddhisti fondamentali. È chiaro che, se parliamo di moda, grazie all’abbattimento delle frontiere, potremmo dire lo stesso di ogni altra nazione. Potremmo elencare gli aspetti a favore della faccenda (un’apertura mentale mai vista prima, l’emancipazione degli individui) o condannare il multiculturalismo e i suoi adepti. Potremmo trattare il problema in questione da almeno due punti di vista intriganti. Partendo da quello intersoggettivo – con l’interazione tra due o più unità – o parlando di forme d’integrazione che si ricollegano ai social network. Trattare dei centri interculturali citando stereotipi e pregiudizi. Sputando


parole un tantino a casaccio per dare colore a un concetto già kitsch: parlare di «olismo», di «ontologia», di «società aperta» secondo Popper e «verificazione» degli enunciati. Che, in pratica, è come gettarsi nel vuoto ma senza l’ausilio di un paracadute. Con solo un casco antinfortunistico in testa. O, peggio, parlare di immigrazione. D’immagini choc della spiaggia di Bodrum; del corpo di Aylan – la sua t-shirt rossa… – che sembra la bimba di Schindler’s list. Di gente stipata su grossi gommoni con l’ingrandimento dei volti a dritta – lo zoom sugli sguardi perduti nel nulla – i cui occhi riflettono il suono del mare che echeggia nei gusci delle conchiglie. Parlare di donne degli anni ’60. Di donne italiane alla Audrey Hepburn con bianchi foulard sui capelli a onde, di zii dall’America in cabriolet e famiglie emigrate in Canton

Ticino. Parlare di sbarchi e di alienazione. E di farlo asserendo che potrei farlo con la nonchalance con cui parlo inglese. Invece di dirvi che ieri a quest’ora sedevo tra i banchi di un noto fast food. Che buona metà dei miei amici usa l’iPhone per farsi dei selfie in versione duckface; che una mia vicina frequenta jūjitsu e suo padre ha una fissa per Malcolm X. Che ho un cane di razza di nome Marlene e uno stile di vita un po’ rock and roll. Che seguo il basket, mi piace il cous cous e ingerisco chissà quanti cibi importati nell’arco di un solo weekend fuori casa. E che l’arte è l’unica vera costante nel caleidoscopico Pánta rêi umano.


Salvatore Alessi Walking Energy 2014 olio su tela cm 100x200



Viveka Assembergs Domani e Dopodomani 2011 raku, ferro, bava di bronzo cm 136x52x30 e cm 136x64x31



Mirko Bedussi Ri-Nascita 2004 terracotta rossa patinata cm 42x26x40



Matteo Biatta Gaza libera 2009 immagine stampata su forex cm 70x100



Walmer Bordon Caduta durante il cammino 2016 tecnica mista su tela cm 80x100



Marina Burani Feticcio 2015 olio su tavola cm 155x120



Roberta Busato Il Portale 2015 terra cruda, paglia, tufo cm 22x70x28



Gianluca Checchi Arbitri 2013-2016 stampa fotografica cm 70x100



Ali Nasser - Eddine Contaminazione (fiorisce) 2016 acrilico su tela cm 90x90



Suada Elisbar Le grand bassin bleu 2016 olio su tela cm 200x122



P-Fiftyfour Frank Something better exists 2016 olio su tela cm 40x30



Michael Gambino A Migration Story 2016 farfalle di carta ritagliate e appuntate alla tela, fondo fosforescente cm 100x150



Fabio Gismondi Nuovo Olocausto 2016 tecnica mista su legno sagomato cm 110x90



Ludmila Kazinkina Viaggio nel vento 2016 olio e tecnica mista su tela cm 80x60



Sara Landriscina Giovane donna all’Isola di Robinson 2016 olio su tela cm 185x120



Lorenzo Manenti Dio+Dio+Dio+Dio 2013 nastri elettrici e di carta su tavola e vernice cm 91,5x91,5



Nezzar Moussa Arabeschi 2016 acrilico su tavola cm 110x60



Giangi Pezzotti Santo 2008 tempera su tavola cm 80x65



Beniamino Piantoni Europa! Europa! 2013 olio e grafite su tavola telata cm 50x60



Carlo Previtali Mimesi 2013 ceramica raku cm 28x16x22



Camilla Rossi Mappa 1+4 2013-2016 tecnica mista su carta intelata e 4 libri d’artista cm 70x70 e cm 20x15 (4 libri)



Filippo Venezia Code di migranti per la colazione al porto di Lampedusa 2011 fotografia a colori cm 70x100



Angelo Zanella Mediterraneo (La morte rende liberi) 2012 olio su rame e materiale organico cm 70x70



Bruno Zoppetti Al Marciapic 2016 disegno su cartoncino cm 70x100




Elenco artisti

Salvatore Alessi

Viveka Assembergs

Mirko Bedussi Matteo Biatta

Walmer Bordon

Marina Burani

Roberta Busato

Gianluca Checchi

Ali Nasser - Eddine Suada Elisbar

P-Fiftyfour Frank

Michael Gambino Fabio Gismondi

Ludmila Kazinkina Sara Landriscina Lorenzo Manenti

Nezzar Moussa

Giangi Pezzotti

Beniamino Piantoni Carlo Previtali

Camilla Rossi

Filippo Venezia

Angelo Zanella

Bruno Zoppetti





Fondazione l’Arsenale Vicolo Malinconia n° 2 - 25049 Iseo (Brescia) Telefono/Fax: +39.030.981011 info@arsenaleiseo.it - www.arsenaleiseo.it

Presidente: Luca Degl’Innocenti Consiglieri: Paola Bertoletti Paola Bonomelli Mino Botti Attilia Consoli Alberto Parzani Fulvio Rota Hanno collaborato: Anna Colosio Paolo Zatti Design + layout: Simone Ferrari

simoneferrari.co

si ringrazia:

Comune di Iseo



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.