Rassegna Stampa Web 2015

Page 1

RASSEGNA STAMPA WEB


11-09-2015

Data Pagina Foglio

1

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Ok Informativa estesa

EDIZIONI ANSA

Mediterraneo

Europa

NuovaEuropa

Latina

Brasil

English

Realestate

Piemonte Galleria Fotografica

Seguici su:

Mobile

Fai la ricerca

Video

Vai alla Borsa

Vai al Meteo

Scegli la Regione

CRONACA • POLITICA • ECONOMIA • SPORT • SPETTACOLO • IN VIAGGIO • CERCO LAVORO • PIEMONTE&EUROPA • CONSIGLIO REGIONALE • SPECIALI • EXPO 2015

ANSA.it

Piemonte

Artissima, Torino capitale contemporaneo

Artissima, Torino capitale contemporaneo La 22/aa edizione all'Oval dal 6 all'8 novembre Redazione ANSA TORINO 11 settembre 2015 17:54 NEWS

Suggerisci ULTIMA ORA PIEMONTE

Facebook Twitter Google+

17:54

Artissima, Torino capitale contemporaneo

16:49

Scuola Volpedo, lezioni regolari

16:43

In arrivo perturbazione sul Nord-Ovest

16:42

Furto in Posta di pacchi e raccomandate

14:58

Juve: fatturato record,utile dopo 6 anni

14:44

De Silva,a Torino l'Accademia Italdesign

13:16

Stabilimenti Fca Italia al 100% nel 2018

12:44

Juve: Allegri "fase delicata, ora punti"

12:17

Belotti, pronto all'esordio col Torino

11:34

Squinzi, arrischiato parlare di ripresa

Altri

Stampa Scrivi alla redazione

Archiviato in Intrattenimento (generico) Piero Fassino Internazionale Socialista

CLICCA PER INGRANDIRE

© ANSA

+

(ANSA) - TORINO, 11 SET - Una fiera che cresce nel numero di espositori, 207 da 31 Paesi, di proposte e di sponsor, il doppio dello scorso anno. Torna all'Oval di Torino, dal 6 all'8 novembre, Artissima 2015, l'Internazionale d'Arte Contemporanea arrivata alla 22/a edizione. Oltre duemila le opere in mostra in 6 sezioni, 3 dirette da board di curatori e direttori di musei di tutto il mondo. "Con Artissima dice il sindaco Piero Fassino - Torino si conferma sempre più come grande capitale dell'arte contemporanea".

› Tutte le news

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Annunci PPN

Condividi

Suggerisci

Obesità addominale? 1 porzione brucia fino a 1,8 kg di grasso della pancia! VEDI

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE: medicreporter.com

Ecoincentivi Ford Riparte la stagione dei vantaggi www.ford.it

Vodafone Super Fibra Da 25€/mese per 1 anno + Sky Online e chiamate vs. Fissi.

Sponsor

Mostra arte, XI Giornata Contemporaneo

Apre Artissima, fiera arte contemporanea - Cultura

+ LETTI

Ultima Settimana

18163 volte Sponsor

One Torino, Cattelan

Artissima

Apre Artissima, fiera arte

Segreto del dimagrimento.

'Battesimo aria' per primo F-35 italiano 15521 volte

074937

Scopri!

Codice abbonamento:

Obesità addominale? 1 porzione brucia fino a 1,8 kg di grasso della pancia! VEDI


11-09-2015

Data Pagina Foglio

1

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto

Servizi

i Digital Edition i Mobile i Abbonamenti i Corriere Store 

/ HOME

i

I

21°C MILANO  I

i

FLASH NEWS 24

ECONOMIA SPORT LA LETTURA SCUOLA SPETTACOLI SALUTE SCIENZE INNOVAZIONE TECH MOTORI VIAGGI CASA CUCINA IODONNA 27ORA MODA

CULTURA E SPETTACOLO

Artissima, Torino capitale contemporaneo

I PIÙ LETTI

17:54 (ANSA) - TORINO - Una fiera che cresce nel numero di espositori, 207 da 31 Paesi, di proposte e di sponsor, il doppio dello scorso anno. Torna all'Oval di Torino, dal 6 all'8 novembre, Artissima 2015, l'Internazionale d'Arte Contemporanea arrivata alla 22/a edizione. Oltre duemila le opere in mostra in 6 sezioni, 3 dirette da board di curatori e direttori di musei di tutto il mondo. "Con Artissima - dice il sindaco Piero Fassino - Torino si conferma sempre più come grande capitale dell'arte contemporanea". Indietro

indice

MESE

1

Salvataggio banche: dal 2016 pagheranno anche i correntisti

2

Posta foto su Linkedin. Il collega: «Sei favolosa». E lei lo denuncia

3

Dalle Olimpiadi alla prostituzione L’autobiografia della campionessa Usa diventata escort a Las Vegas

4

La reporter ungherese si scusa per lo sgambetto ai migranti

5

Assad, il piano della Russia per sostenerlo

6

Ungheria, fermato italiano con 33 siriani a bordo del suo furgone

7

Una donna accusa il padre di Aylan: «Era lui lo scafista»

8

Finmeccanica, super commessa in Kuwait da 7-8 miliardi di euro

9

Bimbo di 8 anni al lavoro a cucire pelli per griffe moda, titolare denunciato

10

Corte Ue: «Gli spostamenti di lavoro valgono come orario di ufficio»

Avanti

Servizi | Scrivi | Cookie policy e privacy | Codici Sconto

Hamburg Declaration

Codice abbonamento:

Gazzetta | Corriere Mobile | El Mundo | Marca | RCS Mediagroup | Fondazione Corriere | Fondazione Cutuli Copyright 2015 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: RCS MediaGroup S.p.A. - Dir. Communication Solutions RCS MediaGroup S.p.A. - Direzione Media Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 475.134.602,10 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326

SETTIMANA

074937

OGGI

Artissima


Artissima

Codice abbonamento:

074937


artdirectory.tgcom24.it 2 novembre 2015

Rassegna stampa


artdirectory.tgcom24.it 2 novembre 2015

Rassegna stampa


artdirectory.tgcom24.it 2 novembre 2015

Rassegna stampa


artdirectory.tgcom24.it 2 novembre 2015

Rassegna stampa


artdirectory.tgcom24.it 2 novembre 2015

Rassegna stampa


atpdiary.com 2 novembre 2015

Rassegna stampa


atpdiary.com 2 novembre 2015

Rassegna stampa


atpdiary.com 2 novembre 2015

Rassegna stampa


atpdiary.com 2 novembre 2015

Rassegna stampa


atpdiary.com 2 novembre 2015

Rassegna stampa


atpdiary.com 2 novembre 2015

Rassegna stampa


left.it 2 novembre 2015

Rassegna stampa


left.it 2 novembre 2015

Rassegna stampa


left.it 2 novembre 2015

Rassegna stampa


03-11-2015

Data

ARTE.SKY.IT (WEB)

Pagina

1 / 2

Foglio

Home Sky

HOME

Sky TG24

HIGHLIGHTS

Sky Sport

PALINSESTO

Sky Cinema

EVENTI

NEWS

Sky Uno

Sky Atlantic

FOTO

FLASH NEWS

Sky Arte

VIDEO

Login Registrati

Sky Mag

SkyGo

THE EDITOR IS IN

HOME > NEWS > ARTE

ORA IN ONDA

A Torino, è tempo di Artissima

IN ONDA

Green Day

07:30

A SEGUIRE

The Cure

08:00

2 novembre 2015

VAI AL PALINSESTO >>

The Editor is In

CANTIERE DOMUS AUREA

Mancano solo pochi giorni all’inaugurazione di una delle fiere d’arte italiane più conosciute al mondo. Anche quest'anno, l’imperdibile kermesse sarà al centro dell’intensa art week di Torino.

Sky Arte HD rinnova anche per il 2015 la media partnership con l’appuntamento novembrino di Artissima, la fiera d’arte fondata a Torino nel 1994. Per tre intense giornate – dal 6 all’8 novembre – i 20mila metri quadrati dell’Oval Lingotto accoglieranno una ricca schiera di gallerie internazionali e il meglio della produzione artistica contemporanea. Diretta per il quarto anno consecutivo da Sarah Cosulich Canarutto, la fiera risulta essere sempre più competitiva sul piano globale grazie alle scelte operate dal comitato di selezione, formato da

Eventi consigliati da Sky Arte

Guido Costa della galleria torinese Guido Costa Projects di Torino, Paola Capata della romana Monitor, Isabella Bortolozzi dell’omonima galleria berlinese e Jocelyn Wolff da Parigi. I numeri parlano chiaro: 207 gallerie provenienti da 35 Paesi, con un 67% di presenze straniere che si spartiranno le sezioni Main Section e New Entries, quest’ultima riservata alle gallerie attive da

Artissima 2015 Torino, 06/11 > 08/11

Codice abbonamento:

La novità di questa edizione è In Mostra, una speciale rassegna curata da Stefano Collicelli Cagol all’interno della fiera e incentrata sul panorama dell’arte torinese. Cesare Pietroiusti, infine,

074937

meno di cinque anni e dunque per la prima volta a Torino. Le consuete Present Future e Back to the Future alzeranno il sipario rispettivamente su 20 mostre di artisti emergenti e sul passato più recente, con un excursus sul decennio 1975-85.

Artissima


Data

ARTSLIFE.COM (WEB)

Foglio

2 / 5

Art News / fiere / mercato | By Giulia Colletti

Pubblicato il: mer 04 nov 2015

04-11-2015

Pagina

Pubblicità 0

Like

1

0

0

Instagram Badge

0

Stampa/PDF/Email

Artissima, ai nastri di partenza. Focus sulle New Entries La 22esima edizione di Artissima sta per aprire i battenti per il quarto anno consecutivo sotto la direzione artistica di Sarah Cosulich e ancora una volta presso l’Oval di Torino, spazio che nel 2006 ha ospitato i Giochi Olimpici Invernali.

Pubblicità

Maurice Blaussyld – Sans Titre, (1989) – ink on paper 12.9 x 8.1 cm. Courtesy the artist and Galerie Allen, Paris.

Con 207 gallerie partecipanti e provenienti da 31 Paesi, Artissima si configura come una delle poche fiere italiane di respiro internazionale che riesce ogni anno a rinnovarsi, a giocare d’anticipo – come nel caso del Premio illy Present Future assegnato nel 2014 all’artista Rachel Rose – ma specialmente a dare spazio ai più giovani.

Codice abbonamento:

074937

Dal blog Ketchup Drool curato dalla giovanissima Lucrezia Calabrò Visconti, passando per esperienze come Per4m, con il quale quest’anno si rinnova l’appuntamento di arte performativa. Una fiera d’arte contemporeanea che, pur tenendo costantemente puntato l’obiettivo su Torino – la sezione In Mostra ne è l’esempio – riesce a espandere la sua influenza al di fuori dei confini nazionali. Sin dal 1994 Artissima è propulsore per un mercato, quello del collezionismo e delle gallerie, dai trend convenzionalmente mutevoli.

Artissima


ARTSLIFE.COM (WEB)

Data

04-11-2015

Pagina Foglio

4 / 5

Oltre che sugli ospiti, per i quali quest’anno Maurizio Vetrugno ha trasformato la Vip Lounge in Opium Den, sala dalla reminiscenze orientali, l’attenzione sembra puntata sulle New Entries di questa stagione, le nuove gallerie attive nel panorama artistico internazionale da meno di cinque anni. Sale quindi l’eccitazione, ammette Pieter Dobbelsteen, direttore dalla Cinnamon Gallery di Rotterdam perché “Artissima è la nostra prima importante partecipazione internazionale. In termini di vendite ci si aspetta sempre il massimo e per questo stiamo arrivando a Torino propositivi, aperti a nuove conoscenze, pronti a rinforzare legami e soprattutto a lasciarci ispirare”.

Un progetto permeato da rievocazioni scandinave quello che la sua galleria presenterà nel proprio stand. “I lavori di Theis Wendt a n d Lars Morell sono stati selezionati perché entrambe le artiste muovono dalla nozione di illusione, creando un’intensa sovrapposizione di temi”.

Theis Wendt – lawn dreamer (2015). Courtesy the artist and Cinnamon Gallery, Rotterdam.

Codice abbonamento:

074937

Le oltre 2.000 opere che Artissima 2015 presenterà al pubblico si legano alla partecipazione di più di 50 curatori e direttori di musei coinvolti da ogni parte del mondo. Ed è Joseph Allen Shea, direttore dell’Allen Gallery di Parigi a dichiarare che “essere circondati da gente che si rispetti e con la quale allo stesso tempo ci si possa confrontare è una delle condizioni migliori per una fiera d’arte contemporanea”.

Artissima


Data

ARTSLIFE.COM (WEB)

04-11-2015

Pagina Foglio

5 / 5

Il profilo mondiale che caratterizza l’evento riesce a produrre un senso di identificazione sia per gallerie come la Piero Atchugarry, che vanta un direttore di origini italo-uruguaiane, sia per gallerie come la Cinnamon che ricercano alti standard qualitativi: “Qual è la reputazione dei collezionisti che prendono parte? Quanto internazionalizzata si dimostra la fiera? Si è aperti a nuovi esperimenti? Artissima ha sicuramente una grande reputazione in questo senso perché sa rispondere a tali domande.”

rookhart Jonquil – Bright Looper (2014) – acrylic mirror, fluorescent lights with ballasts, plywood, aluminum, 152 x 61 x 23 cm. Courtesy the artist and Piero Atchugarry Gallery

Non ci resta quindi che attendere con ansia tutto quello che questa 22esima edizione di Artissima ha da offrirci, compresi i tanto agognati white truffles con i quali Joseph Allen Shea ironicamente ci confessa di voler concludere le sue vendite. www.artissima.it

Autore

Valuta

Giulia Colletti - Nata a Palermo nel 1993, si è laureata nel 2015 in Storia dell’Arte presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi incentrata sul ruolo della filosofia nell’interpretazione dei fenomeni di arte contemporanea. Nel 2013 ha intrapreso un percorso di didattica e comunicazione con il Museo Correr grazie al progetto Live on Art. Dal 2014 è membro dell’Associazione Lavanderia Young per la quale ha curato il ciclo espositivo AltrArte. Ha avuto modo di ampliare la sua conoscenza in ambito curatoriale lavorando per l’agenzia d’arte contemporanea ACAX a Budapest. Il suo obiettivo è riuscire a istituire una stretta connessione tra fattori storici e nuove forme di espressione artistica.

Like

1

0

Codice abbonamento:

074937

Articoli correlati

Artissima


domusweb.it 4 novembre 2015

Rassegna stampa


domusweb.it 4 novembre 2015

Rassegna stampa


domusweb.it 4 novembre 2015

Rassegna stampa


domusweb.it 4 novembre 2015

Rassegna stampa


Data

ROLLINGSTONE.IT

04-11-2015

Pagina Foglio

1 / 2

Informativa Utilizzando RollingStone.it si acconsente all'impiego di cookie secondo quanto disposto dalla nostra policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultate la nostra informativa sull'utilizzo dei cookie.

X

Numero 12 novembre 2015 in edicola Abbonati

MUSICA

VIDEO

LIFE

RECENSIONI

GALLERY

PLAYLIST

CULTURA Artissima, un weekend d’arte a Torino Da 6 al 9 novembre al Lingotto arriva il meglio dell'arte contemporanea, e molto altro sarà visibile in giro per la città - già occupata dal Club to Club. Due piccioni con una fava 3 condivisioni

PLAYLIST

Le 20 canzoni per ricordare Lou Reed

I PIÙ LETTI

1

«Non è stata la depressione a uccidere Robin», parla la vedova Williams

2

Il pop rovesciato di Calcutta. Ascolta in esclusiva il nuovo singolo "Gaetano"

3

I migliori cantautori secondo Rolling Stone | Da 24 a 1

4

I 10 film dell'orrore da guardare in streaming per festeggiare Halloween

5

I Massive Attack vengono a suonare a casa tua

L’aspetto più interessante delle manifestazioni che funzionano, è che intorno a esse poi esplodono una serie di iniziative collaterali che colorano le Città. Per l’arte, basti citare la Biennale di Venezia o quella di Instanbul, Art Basel, la Fiac di Parigi, Freeze a Londra. A Torino succede la stessa cosa ogni anno, a novembre, quando apre Artissima. La città diventa una festa diffusa pazzesca, con decine di mostra ed eventi legati all’arte, in gallerie, musei, locali. Sono ormai 22 anni che questa Fiera è un punto di riferimento non tanto per la “grande arte”, ma piuttosto per la sperimentazione e la ricerca. Più di 200 gallerie,

Artissima

Codice abbonamento:

di NICOLAS BALLARIO / 4 novembre 2015

074937

Galerie Alberta Pane - Dettaglio di Christian Fogarolli


Data

ROLLINGSTONE.IT

04-11-2015

Pagina Foglio

oltre 2.000 opere saranno visibili all’Oval Lingotto (stadio del ghiaccio costruito per le Olimpiadi del 2006, poi riconvertito da Renzo Piano) a partire da domani e fino a

2 / 2

RECENSIONI

domenica. È il posto ideale per chi voglia affacciarsi al collezionismo, in particolare da quest’anno grazie a un’interessante novità: UniCredit ha istituito un servizio di Art Advisory, e saranno in Fiera per consulenze gratuite. Su www.artissima.it potete trovare il programma. Fateci sapere se ne sarà valsa la pena! INFO Opening: 5 novembre 2015 Apertura al pubblico: 6-7-8 novembre 2015

NEW ORDER Music Complete

Ore 12 – 20 Biglietti: Intero: € 15,00

THE WEEKND Beauty Behind the Madness

Ridotto: € 10,00 Abbonamento 3 giorni: € 30,00

COMMENTA 0 Comments  Recommend

Rolling Stone Italia

1

⤤ Share

Login

VISUAL CONCEPTS, SPIKE LEE NBA 2K16

SAM MENDES Spectre ‑ 007

Sort by Best

Start the discussion…

ICONE LUCA CARBONI WHAT'S THIS?

ALSO ON ROLLING STONE ITALIA

Dal Medimex: la musica è lavoro. Oppure no

Johnny Greenwood dei Radiohead: «Speriamo in un tour per l’anno …

1 comment • 4 days ago

1 comment • 19 days ago

William — La musica, per chi la crea,

sedicieundici — Ecco, appunto: nei

non deve mai essere un "lavoro" ...il giorno che lo diventa è finita....molti …

tweet c'è scritto Jonny, non Johnny. Quando lo correggiamo il pezzo, …

È successo davvero: Nike ha realizzato le Nike Mag (e le ha …

Il nuovo libro di Mario Natangelo, tra Troisi e la satira

4 comments • 13 days ago

1 comment • 14 days ago

Daris HC — Beh non si può pretendere

Adolfo Rohan — Unfortunately this unit

troppo...

was originaly written by

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Guarda il trailer “Wacken 3D”, il film evento al cinema da novembre

Tre Ministri e nessun governo. L’intervista prima della tournée in tutta Italia

È ufficiale! I Foo Fighters suoneranno a Cesena

ELIO E LE STORIE TESE La band ripubblica i suoi primi tre dischi e un sacco di materiale inedito, che li riporta alle origini. Ed è anche una nuova fase della loro carriera, alla ricerca della semplicità

GABRIELE MUCCINO Il regista italiano “che voleva sfondare a Hollywood” torna con un film che parla (di nuovo) di paternità. Con un cast a stelle e strisce, da Russell Crowe a Jane Fonda

Codice abbonamento:

074937

Tornano gli Stone Roses, per il momento in concerto

Sono aperte le prevendite per il “Pop-up Tour”! Per prepararci alla nuova avventura con il cantautore bolognese ci siamo fatti aiutare dal suo sostenitore numero 1

Artissima


05-11-2015

Data

CLUBMILANO.NET (WEB2)

Pagina

1 / 2

Foglio

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

HOME

STORIE

CONTENUTI

PORTFOLIO

AGENDA

MAGAZINE

Ok

CONTATTI

Club Milano > Contenuti > Inside Outside > Artissima 2015

ARTISSIMA 2015 SEARCH

CLUB MILANO 3584 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina Condividi Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

SETTEMBRE OTTOBRE 2015 

1

A Torino torna Artissima, la più importante fiera internazionale di arte contemporanea in Italia: 207 gallerie dal mondo per proporre le ultime tendenze del mercato. |

5 novembre 2015

La Fiera, ospitata all’Oval del Lingotto, si compone di sei sezioni: tre curate da board di direttori di musei internazionali e tre dirette dal comitato delle gallerie internazionali. Di queste ultime, la Main Section raccoglie le più consolidate e rappresentative del panorama artistico mondiale: quest’anno ne sono state selezionate 133. New Entries è invece la sezione riservata alle gallerie giovani più interessanti sulla scena mondiale: in

Artissima

074937

La XXII edizione di Artissima, Internazionale d’Arte Contemporanea a Torino, diretta per la quarta volta da Sarah Cosulich Canarutto, apre al pubblico dal 6 all’8 novembre, con oltre 207 gallerie provenienti da 35 paesi del mondo. Puntare sulla sperimentazione con un occhio che guarda sempre al mercato internazionale dell’arte: la mission di Artissima è proprio quella di coniugare la ricerca e la matrice curatoriale delle proposte, senza però dimenticare desideri e trend attuali dei compratori. Sfoglia - Download

AGENDA

Codice abbonamento:

di Filippo Spreafico


05-11-2015

Data

CLUBMILANO.NET (WEB2)

Pagina

2 / 2

Foglio

questo caso le 24 gallerie partecipanti hanno meno di 5 anni di attività e debuttano per la prima volta ad Artissima. La sezione Art Editions ospita edizioni, stampe e multipli di artisti contemporanei di 7 gallerie.

Fotografia Extra-ordinario a Km 0 mer 28 ott - sab 14 nov Fotografia Honey Moon 1 mer 4 nov - ven 13 nov

Arte Artissima 2015 ven 6 nov - dom 8 nov

Festival dello yoga Milano ven 6 nov - dom 8 nov Galerie Bernard Ceysson / C. Viallat – BACK TO THE FUTURE

Teatro Yves Montand. Un italien à Paris gio 12 nov - dom 15 nov

Galleria Massimodeluca / R. Moccia – Progetto di opere future

Galerie Jerome Poggi / F. Baghriche – Atlas Series #4

Galleria Antonio Battagli / A. Spoldi – Teatro di Oklahoma Whisky Quiz

Alle sezioni principali si affiancano anche esposizioni collaterali come ad esempio Present Future, dedicata ai talenti emergenti, molti dei quali al debutto in un contesto internazionale e selezionati da un board di giovani curatori. Le gallerie di riferimento presentano gli artisti all’interno di un percorso espositivo appositamente studiato: quest’anno sono presenti progetti di 20 artisti provenienti da 19 gallerie straniere e una italiana. Back to the Future, invece, è la sezione speciale di Artissima dedicata alla riscoperta di grandi pionieri dell’arte contemporanea; il focus del 2015 verterà sulle opere prodotte nel decennio 1975- 1985, questo rappresenta un’opportunità unica per conoscerle ma metterle in dialogo con le sperimentazioni attuali. Per4m è infine la sezione, novità dell’anno scorso, dedicata esclusivamente alla performance, che viene considerata un’opera alla stregua delle altre presenti in fiera: quest’anno Artissima propone il lavoro di 12 artisti. Non mancano infine i moltissimi eventi satellite. Nelle parole di Sarah Cosulich Canarutto “Artissima agisce come catalizzatore di una rete artistica che interessa tutto il territorio di Torino, che durante i tre giorni di fiera diviene un punto d’attrazione irrinunciabile nel panorama artistico internazionale.” Per il programma completo e la lista degli espositori visita il sito ufficiale dell’evento.

Arte Festa notturna al museo gio 12 nov

Teatro Cabaret, il musical gio 12 nov - dom 22 nov

Vedi Tutti gli eventi »

POST PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA Sale sul palco la creatività 113 views

Club To Club 2015

La città in tram

074937

44 views

dal 6 all’8 novembre Artissima 2015 Padiglione Oval – Lingotto Fiere Via Nizza 294, Torino

Foto in apertura: Galerie Joseph Tang / D. Grantina – Crashino

Artissima

Codice abbonamento:

43 views


Data

ICON.PANORAMA.IT (WEB)

05-11-2015

Pagina Foglio

1 / 2    

UOMINI

DONNE

Nathalie Barthélemy

BEAUTY

MOTORI

FOOD

PLACES

DESIGN

EVENTI

I NOSTRI SPECIALI

BLOG

VIDEO

SFILATE

Le donne di Alain

Baffi per charity

Una vita spericolata

Delon festeggia 80 anni. Ecco le sue compagne di vita

Torna quest'anno l'iniziativa Movember

La moda celebra la tuta di Steve McQueen

CONTINUA 

CONTINUA 

CONTINUA 

Eventi

PERSOL CELLOR

DOPPIO APPUNTAMENTO A TORINO PER UN WEEKEND D’ARTE 

Artissima e Flashback: due manifestazioni tra antico e contemporaneo

di Marta Galli 

Il fine settimana dell’arte a Torino comincia in anticipo sul canonico weekend tra cin-cin e pubbliche relazioni. Al roboante appuntamento con il contemporaneo di Artissima all’Oval Lingotto (207 gallerie, 35 paesi, è la ventunesima edizione, la quarta diretta da Sarah Cosulich Canarutto), se ne accompagna un’altra, Flashback, ancora sconosciuta ai più. Ha tre anni di vita la fiera al Pala Alpitour Isozaki ideata da

Artissima

074937

Codice abbonamento:

ENOTECHE SIGNORVINO


Data

ICON.PANORAMA.IT (WEB)

05-11-2015

Pagina Foglio

2 / 2

Ginevra Pucci e Stefania Poddighe: riflettori sono puntati su antico e moderno. Attenzione però, il piglio non è quello reazionario, lo dimostra tra l’altro il progetto speciale di Alessandro Bulgini con lo slogan “Antica è tua sorella”, già manifesto dell’evento. E come per tutte le iniziative che si rinnovano con puntualità ogni anno, la domanda è sempre principalmente una. Quali le novità? Artissima svela il lato glamour dell’arte par tout, ammantando la vip lounge con un make over da installazione artistica: Opium Den, firmata da Maurizio Vetrugno, è un salotto omaggio alla moda dell’orientalismo che prese di petto Torino (esemplare Villa della Regina). Porcellane e mobili sono stati prelevati dal Museo di Arte Orientale in città e i tappeti sono dell’artista californiana Scarlett Rouge. C’è poi una vera e propria esposizione che si sviluppa accanto gli stand dediti al commercio: In mostra riunisce collezioni e fondazioni del territorio da cui il curatore Stefano Colligel Cagol ha attinto pezzi eccellenti per il suo progetto dedicato al concetto lato dell'inclinazione. A disposizione dei collezionisti neofiti il servizio di Art Advisory è offerto da Unicredit e poi le visite guidate (i walkie talkie). Numerosi come sempre i premi (Illy Present Future, Promos Scalo Milano, Sardi, Fondazione Fico) quest’anno se ne aggiunge uno dedicato alla fotografia (Premio Reda). Flashback dal canto suo coglie l’occasione per svelare un sensazionale ritrovamento risalente a pochi mesi fa: il diario personale di Camillo Benso Conte di Cavour e di alcuni cimeli personali esposti dalla libreria antiquaria “Il Cartiglio”. Anche qui mostre in fiera: la project room curata da Luca Tomio “Niente da vedere, niente da nascondere” con opere di Boetti, De Dominicis, Ontani, Paolini, Pistoletto, Prini, Salvo e Schifano e un’altra open air, una collettiva per riflettere sulla dialettica tra antico e moderno che anima la kermesse. Non mancano i grandi antiquari come Fabrizio Moretti e Carlo Orsi ma c’è spazio anche per la vanità scintillante dei gioielli di Lorenzo e Paola Monticone e le arti decorative orinetali da Gilistra. Novità assoluta invece, l’ingresso di un artista contemporaneo tra gli stand: è quello di Agostino Arrivabene ospite della giovane galleria Caretto & Occhinegro (progetto figlio di internet con base terrestre torinese) che lo espone accanto al maestro fiammingo del Trittico di Morrison, perché dietro quelle tematiche arcane non c’è soluzione di continuità. Artissima, Oval Lingotto, 6-8 novembre Flashback, Pala Isozaki Alpitour, 5-8 novembre Torino © Riproduzione riservata SHARE

  

EVENTI

EVENTI

Anton Corbjin

Vezzoli e Prada a New York

Emanuele Dascanio

Un balletto rinascimentale inaugura Performa

Ritratti e nature morte in mostra

Il fotografo della musica. Una retrospettiva

Artissima

Codice abbonamento:

EVENTI

074937

CORRELATI


Data

05-11-2015

Pagina Foglio

1

Home Abbonamenti Chi siamo Newsletter Contatti Privacy

RSS

Translate

Notizie Archeologia Documenti EconomiaAntiquariato EconomiaAste EconomiaGallerie Fotografia Libri Mostre Musei Opinioni Restauro Fondazioni Arte e Imprese Lettere al giornale

5 novembre 2015 GALLERIE

IN QUESTO NUMERO...

TORINO

Artissima sempre giovane e un po’ barocca

Condividi

Al via la 22ma edizione, con 207 gallerie e un montepremi di 50mila euro Torino. Diretta per la quarta volta da Sarah Cosulich Canarutto e con un budget di 2,5 milioni di euro, la 22ma edizione di Artissima, fiera d’arte contemporanea, è

RICERCA

ARTICOLI COLLEGATI

Una città incline all’arte contemporanea ALTRI ARTICOLI DI JENNY DOGLIANI

Flashback: buona la terza

allestita nell’Oval Lingotto dal 6 all’8 novembre. 207 le gallerie partecipanti (contro le 194 del 2014) provenienti da 31 Paesi, sei premi (montepremi totale 50mila euro),

L’uomo delle cattedrali

250 i collezionisti di tutto il mondo, al cui shopping si

Carolyn ChristovBakargiev: per unire Rivoli e Gam cominciamo da una navetta

uniranno le tradizionali acquisizioni della Fondazione Crt (con un budget di circa 360mila euro) a favore del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea e della Gam, Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea. La fiera mantiene salda la propria identità votata alla ricerca e alla sperimentazione e le canoniche sei sezioni. Nella Main Section espongono i 133 galleristi consolidati, mentre sono 24 i loro giovani

Artissima guarda a Oriente e ai giovani collezionisti (ma rinuncia a One Torino)

colleghi (con meno di cinque anni di attività) del settore «New Entries». La sezione «Present Future», dedicata a talenti emergenti, ospita 20 artisti rappresentati da altrettante gallerie selezionate da un comitato di curatori presieduto da Luigi Fassi. «Back to the future», la sezione storicizzata introdotta nel 2011 dall’allora direttore Francesco

Visioni italiane contemporanee a Shanghai

Manacorda, quest’anno indaga il decennio 1975-85 con 25 artisti, 28 gallerie e il coordinamento di Eva Fabbris. Non mancano poi le sezioni «Per4m», con le performance

Le tre stagioni di Ferroni

di 12 artisti (rappresentati da 13 gallerie) scelti da Simone Menegoi e altri curatori, e «Art editions», con 7 espositori internazionali. Le istituzioni sono invitate con lavori delle loro collezioni nel percorso «In Mostra». Il premio Promos Scalo Milano New Entries si

Sgarbi e follie

sostituisce al Premio Guido Carbone, mentre il Premio Reda, per il miglior fotografo under 35, si aggiunge ai tradizionali riconoscimenti intitolati alla Fondazione Ettore Fico, a Illy

19 artisti tra le pieghe di una casa

Present Future, alla Fondazione Sardi per l’Arte (riservato alla sezione «Back to the Future») e K-Way Per4m. Da ricordare infine le visite guidate «Walkie Talkies», il servizio per giovani collezionisti «UniCredit Art Advisory» e la Vip Lounge ripensata come una grande installazione barocca dall’artista Maurizio Vetrugno. Articoli correlati: Una città incline all’arte contemporanea di Jenny Dogliani, da Il Giornale dell'Arte numero 358, novembre 2015

Comprare arte non è più proibito Simulare dialoghi intelligenti Vedere a ... GLI ALTRI ARTICOLI DI GALLERIE

Parigi, la Fiac non è solo una fiera Riflessi dall'altrove La Fiac e la cuginetta Officielle

Codice abbonamento:

074937

Frieze si fa sentire

Artissima


Data

05-11-2015

Pagina Foglio

1 / 2

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su info. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie INFO. Accetto

Guido Talarico Editore

Seguici: Cerca

ULTIMORA

CALENDART

Eventi

PERSONAGGI

EVENTI

SPAZI

ITINERARI

TRENDS

Consiglia

CATALOGHI

TALENTPRIZE

CONTATTI

0

Artissima è tornata Alessandra Caldarelli 05/11/2015 Sarah Cosulich Canarutto di nuovo alla direzione di una fiera d'arte contemporanea che non smette mai di stupire

Artissima

PIÙ LETTI EVENTI UNPÒPORNO - 01/11/2015 Diario erotico ULTIMORA - 29/10/2015 Outings, il progetto di street art che porta l’arte sui muri VIDEO - 31/10/2015 Daniel Rozin, Penguins mirror EVENTI - 04/11/2015

074937

Tantissimi gli appuntamenti che animeranno la città nella settimana della cultura, dalla grande mostra dedicata a Rachel Rose al Castello di Rivoli, vincitrice del premio Illy Present Future 2014 al grande progetto site-specific dell’artista francese Christian Boltanski che plasmerà gli spazi della Fondazione Merz; dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenterà la prima retrospettiva in Italia dedicata ad Adrián Villar Rojas alle Luci d’artista che, ancora una volta, illumineranno le strade del centro fino alla grande Notte delle arti contemporanee di sabato 8 novembre, la serata dedicata alle gallerie aperte sino alle 24.00 con nuovi progetti che inaugureranno proprio durante questo weekend.

Codice abbonamento:

La navicella spaziale dell’Oval torna a illuminare il Lingotto e a colorarsi di rosa in attesa del grande evento, che vede i riflettori puntati sulla Fiera capace di concentrare su di sé l’attenzione di un pubblico in continua crescita. Se nel 2014 i corridoi affollati di collezionisti, addetti ai lavori e curiosi hanno visto oltre 50mila visitatori, per questa nuova edizione Artissima si prepara ad accogliere nuovi grandi numeri. A chi si domanda cosa possa raccontare di nuovo una manifestazione nata nel 1994, ormai established della scena contemporanea italiana e internazionale, soprattutto nel dopo-Cattelan, la Fiera torinese risponde con punti forti e novità: fino a 20mila mq di spazi espositivi, 207 gallerie provenienti da 35 Paesi, una particolare apertura verso l’Europa dell’Est (destinato ad allargarsi nelle prossime edizioni), più di 5000 opere in mostra; a fianco alle grandi gallerie della Main Section e le giovani New Entries, si rafforzano i progetti delle sezioni Back to the Future (coordinata dalla curatrice Eva Fabbris e focalizzata alla riscoperta di artisti che non hanno incontrato la dovuta attenzione da parte dei loro contemporanei) quest’anno dedicata in particolare alla produzione tra 1975 e 1985 e le scommesse presentate in Present Future (coordinata dal curatore Luigi Fassi); la seconda edizione di Per4m, progetto curato da Simone Menegoi, che dopo il grande successo dell’edizione 2014 torna ad arricchire il programma della quattro giorni torinese con numerosi, interessanti, appuntamenti; una VIP lounge inedita ed esclusiva grazie al progetto Opium Dein, concepito e curato da Maurizio Vetrugno, un’esplosione di orientalismi che diventa una vera e propria opera d’arte in mezzo a tutte le altre, un’installazione in uno spazio espositivo; un nuovo progetto dal titolo Inclinazioni che vede coinvolte le istituzioni e associazioni della città – dal Castello di Rivoli alla Fondazione Sardi per l’Arte, dal PAV alla Fondazione Merz, passando tra le altre per la neonata Camera – Centro Italiano per la Fotografia – che diventa, quest’anno, una vera e propria mostra a cura di Stefano Collicelli Cagol, un nuovo modo di guardare all’arte sapendo cambiare punto di vista; un sito Internet nuovo di zecca, ricco, pratico e interattivo grazie alla confermata collaborazione con Artsy; una direzione, quella di Sarah Cosulich Canarutto – già confermata anche per la prossima edizione – che ha saputo portare Artissima a raggiungere grandi obiettivi e confermarsi come una Fiera dallo spessore sempre più internazionale.


05-11-2015

Data Pagina Foglio

1

Informativa breve

x

Il sito Rai utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata, per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi e se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui - Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

RAI.IT

NEWS

Casa.it

SPORT

TV

RADIO

GUIDA PROGRAMMI

APPLICAZIONI

NETWORK RAI Pubblicità

WE LOVE EMOTIONS

MENU

VIDEO

FOTO

b

BLOG

CULTURA CULTURA

t

c

4

TORINO DA OGGI È 'ARTISSIMA', RASSEGNA INTERNAZIONALE DI ARTE CONTEMPORANEA

DIGITAL THINK-IN: CARDBOARD PER REALTÀ VIRTUALE E SOCIAL NETWORK, ECCO COME INNOVANO I MUSEI

DECRETO COLOSSEO È LEGGE. SCIOPERO REGOLAMENTATO NEI BENI CULTURALI "SERVIZI ESSENZIALI"

ARTISSIMA PRESSO OVAL LINGOTTO ANSA

QUEL "DÉSIR MIMETIQUE" DI RENÉ GIRARD: C'È UN MODELLO TRA SOGGETTO E OGGETTO

FOTO 1 DI 12

Torino da oggi è 'Artissima', rassegna internazionale di arte contemporanea 4

05 NOVEMBRE 2015

Duecentosette gallerie da 35 Paesi, oltre 2000 opere in mostra su 20mila metri quadrati di esposizione, il 67% degli espositori provenienti dall'estero, oltre 50mila i premi per artisti e gallerie, oltre 50 i curatori e direttori di museo nelle giurie. Sono i numeri dell'edizione 2015 di 'Artissima' rassegna internazionale di arte contemporanea che ha aperto all'Oval di Torino i battenti della 22 esima edizione. Lo scorso anno le acquisizioni istituzionali sono state pari a 400mila euro, oltre 50mila i visitatori.

Artissima

074937

23

Codice abbonamento:

Condividi

LA FONTANA DI TREVI TORNA ALL'ANTICO SPLENDORE DOPO IL RESTAURO


05-11-2015

Data Pagina Foglio

1

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK

×

Artissima. La creatività invade Torino Slideshow

1 di 13

Torino ospita all'Oval "Artissima 2015", fiera d'arte contemporanea, 6/8 novembre. Considerata a livello internazionale come un osservatorio sulla migliore ricerca nel campo delle arti visive e un evento culturale imperdibile per addetti ai lavori, appassionati d’arte e per la stampa. La fiera è suddivisa in quattro importanti sezioni: Main Section, che ospita le gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale; New Entries, dedicata alle gallerie giovani più interessanti; Present Future, sezione ad invito caratterizzata da stand monografici di artisti emergenti a livello internazionale; Back to the Future, mostre personali di artisti attivi tra gli anni ’60 e ’70 selezionati da un team di prestigiosi direttori di museo e curatori 05 novembre 2015

Quarantadue gatti per 826mila $: asta record

Artissima

Balthus. La doppia mostra a Roma

Sydney, sculture in riva al mare: la spiaggia

Venezia. La Biennale entra in Google

Apple e Magritte, Nasa e Van Gogh: l'arte si fonde

Da Picasso al realismo sovietico: tre grandi mostre

Codice abbonamento:

074937

ALTRE GALLERIE DI ARTE

Sicilia. Il Cretto di Alberto Burri


tg24.sky.it 5 novembre 2015

Rassegna stampa


tg24.sky.it 5 novembre 2015

Rassegna stampa


06-11-2015

Data Pagina

1 / 6

Foglio

MEDIA E TV

POLITICA

BUSINESS

CAFONAL

CRONACHE

SPORT

cerca...

DAGOBEST

6 NOV 2015 13:05

NON È ARTE, È ARTISSIMA! APRE A TORINO LA PIÙ IMPORTANTE KERMESSE IN ITALIA DELLE TENDENZE CONTEMPORANEE, QUEST’ANNO DEDICATA AGLI ANNI OTTANTA - E C’È ANCHE LA NUOVA “ROCKSTAR” ADRIAN VILLAR ROJAS Luca Beatrice: “Delle quattro edizioni dirette da Sarah Cosulich Canarutto quest' ultima appare la più vivace e riuscita, meno talebana rispetto al passato, più aperta alla pluralità di linguaggi e stili. Certo non è una kermesse in cui a farla da padrone è l' arte italiana troppo spesso generica, la selezione è severa e la qualità mai come ora controllatissima”…

Condividi questo articolo

1. IL BULLO IERI, LO SPACCONE OGGI, LO SBORRONE DOMANI: ALLA...

1

2

3

4

5

6

7

I PIU' CONDIVISI Dagospia

Codice abbonamento:

074937

1 - ARTISSIMA E VILLAR ROJAS SCALDANO I COLLEZIONISTI

Artissima


06-11-2015

Data Pagina Foglio

travaglio: 'ora che e’ stato assolto,

I PIÙ LETTI QUESTO MESE L’ISOLA DELLA LUXURIA - ECCO LE FOTO NON CENSURATE DEI CONCORRENTI DE “L’’ISOLA DI ADAMO ED... A “L’ISOLA DI ADAMO ED EVA” SBARCA IL CONCORRENTE SOPRANNOMINATO “ER LATTINA” PER LA MASSICCIA...

Codice abbonamento:

074937

Luca Beatrice per “il Giornale” La notizia migliore è che il peggio sembra davvero passato. Lo dimostra il fatto che le gallerie italiane e straniere tirano fuori il meglio dai loro magazzini, dopo anni di paura e risparmio. Così Artissima, la più internazionale delle fiere italiane, si conferma il luogo giusto da visitare se si è in cerca di novità. Tutto è di prima mano, niente secondo mercato, persino le riscoperte storiche della sezione più bella Back to The Future profumano di inedito e dopo lo sguardo delle edizioni scorse, incentrato sugli anni '70, ora c' è uno spostamento in avanti dell' asse temporale, segno che gli anni '80 non rappresentano più un tabù quando si parla ARTISSIMA 2015 di arte contemporanea. Delle quattro edizioni dirette da Sarah Cosulich Canarutto quest' ultima appare la più vivace e riuscita, meno talebana rispetto al passato, più aperta alla pluralità di linguaggi e stili. Certo non è una kermesse in cui a farla da padrone è l' arte italiana troppo spesso generica, la selezione è severa e la qualità mai come ora controllatissima. Una fiera però non è fatta solo di compravendite e stand ma ARTISSIMA 2015 3 funziona anche da traino per un' intera città: Torino nei giorni di Artissima (da oggi a domenica) si trasforma nel luogo del contemporaneo per eccellenza. Merito delle gallerie aperte la notte di sabato, delle fiere collaterali in cui si distingue la sofisticata Flashback al Pala Alpitour nell' idea di unire l' antico al moderno, ma soprattutto delle istituzioni museali pubbliche e private che offrono un ventaglio di proposte di ottimo livello. Tra le tante mostre aperte a Torino in questi giorni segnaliamo il progetto di Luca Pignatelli alla GAM, la collettiva Vanitas incentrata sulla natura morta antica e attuale al MEF, la personale del pittore pop californiano Ed Ruscha alla Pinacoteca Agnelli. Il botto vero e proprio lo fa però Adrian Villar Rojas alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: una mostra epocale dell' ultima rockstar dell' arte internazionale, un ragazzo di appena 35 anni che rifugge i media e detesta i social network, gioca a fare il compagno ma è amato dal jet set e, quel che conta, dotato di un talento strepitoso per cui gli si perdonano atteggiamenti divistici. È riuscito nell' impresa di farsi trasportare ARTISSIMA 2015 un centinaio di giganteschi massi da Istanbul sui quali ha inserito oggetti organici e inorganici, rivoltando come un calzino lo

2 / 6

Artissima


06-11-2015

Data Pagina Foglio

IL NEOREALISMO DEL PORNO – LA FIORENTINA “CENTOXCENTO” SPOPOLA SUL WEB CON I SUOI FILM... 1. IL SUCCESSO DI MASSA DEL POMPINO? LA FELLATIO PASSO’ DA ATTO OMOSESSUALE PROIBITO A SANA... SIAMO COSÌ, SESSUALMENTE COMPLICATE - NON CHIEDETE A UNA DONNA DI FARE SESSO ANALE O DI... GODETEVI LE FOTO MOZZAFIATO DI EDWIGE FENECH PERCHÉ SONO UNA DELLE POCHE COSE AUTENTICHE... PAZZE PER IL “FISTING”! – PERCHÉ INSERIRE TUTTA LA MANO? PER AVERE UN ORGASMO PODEROSO! – LA... TROVA L’INTRUSO! - PIÙ AUMENTANO I SELFIE, PIÙ AUMENTANO LE FIGURE DI MERDA - VIBRATORI, NONNE,... TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULL'EIACULAZIONE FEMMINILE: LO SQUIRTING ESISTE, MA NON... MILANOSPIA! GIRANO VOCI PEPERINE SULLA VITA PRIVATA DEL VICE-PRESIDENTE DI REGIONE LOMBARDIA,...

VIDEOCAFONAL Berlusconi cede il posto a una bionda

Codice abbonamento:

074937

spazio del museo. Pare che collezionisti di tutto il mondo siano venuti in Italia per lui , ma al di là del glamour anche chi si concentra solo su Artissima può trovare un eccellente livello qualitativo. 2 - L' ARTE DI DOMANI BALLA CON MARADONA Rocco Moliterni per “la Stampa” «Volevo far morire alcune foglie di Parigi a Torino», dice Jo-Ey Tang, autore di un' installazione che non puoi non vedere con quel letto di foglie gialle a riempire lo stand, proprio vicino all' ingresso. E il lavoro dell' artista di Hong Kong che vive tra Parigi e New York è abbastanza indicativo di una tendenza che sembra percorrere Artissima, la fiera d' arte contemporanea che apre oggi i battenti all' Oval di Torino. Se in passato notavi subito opere di forte impatto, sia per le dimensioni sia per la volontà dell' artista di colpire a tutti i costi, ora sembra prevalere se non l' intimismo la volontà di giocare sulla memoria e il sentimento. Così ad esempio il giapponese Ken Matsubara (Ma2gallery di Tokyo) crea su antichi leggii da concerto il dialogo tra una foto Anni 60 o 80, trovata da un rigattiere, e un piccolo video realizzato oggi nello stesso luogo, si tratti della Tour Eiffel a Parigi o della spiaggia di Coney Island. ARTISSIMA 2015 2 Suggestiva è l' idea di rendere tridimensionale un disegno a matita, come fa l' austriaco Costantin Luser alla Galleria Rotwand di Zurigo: le sue eteree installazioni fanno pensare ai Mobiles di Calder o a certe sculture di Melotti e incantano per la loro leggerezza. Sulla memoria (un po' alla Goodbye Lenin ) gioca nella sezione «Present Future» la russa Alina Chiaderov alla galleria parigina Antoine Levi. La sua installazione si chiama Before 1989 we kept the bananas in the closet : in un armadio di legno ci sono caschi di banane, a ricordare, quando, prima della caduta del Muro, in Unione Sovietica queste non erano disponibili sul mercato ufficiale, i felici pochi che riuscivano a procurarsele le conservavano gelosamente, come direbbe Conte, all'«ombra dei loro armadi». E ancora sulle memoria questa volta calcistica punta Flavio ARTISSIMA 2015 Favelli, nella sua performance Tango in programma domani pomeriggio, per la sezione «Per4m»: ci sarà un calciatore professionista che palleggerà con l' artista, mentre scorrono le immagini di un celebre filmato in cui Maradona prima di una semifinale di Coppa Uefa si «riscaldava» seguendo il ritmo di Live is Life , della band austriaca Opus. Non che manchino opere legate all' attualità: del confine tra Turchia e Siria ci parla Fatma Bucak (galleria Peola). Il suo video ci mostra alcune donne sedute in una campagna quasi surreale e la violenza e la sopraffazione che quella parte del mondo sta vivendo viene mediata attraverso la sopraffazione di un uomo su una donna, tema della performance cui le donne sedute stanno assistendo.

3 / 6

Artissima


Data

06-11-2015

Pagina Foglio

Artissima

ULTIMI VIDEOCAFONAL

Bandiera Gialla celebration

Lezioni sul progresso con Gerini/Stefanenko

Riti di iniziazione porno nel college USA

VANIA FERRARA CANTA AL CONCERTO DI GIGI DALESSIO

Francesco Vezzoli al cinema Trevi con Mammì e Giusti

1. media e tv ''girl pile'', l'orgia femminile che va in scena ogni mese in california. il racconto di anna

074937

DAGOHOT

Codice abbonamento:

Così come delle periferie più o meno degradate parla la grande installazione di Botto&Bruno da Artiaco di Napoli: architetture immaginarie con colori acidi vengono questa volta riproposte su carta fotografica che sembra accartocciata, quasi a sottolineare come quelle periferie siano sovente considerate «carta straccia». Per trovare opere di denuncia politica o soggetti erotici, bisogna andare alla sezione «Back to the future», dove troviamo ad ARTISSIMA 2015 6 esempio la body art brasiliana di Leticia Parente (galleria Jacqueline Martins di San Paolo), o le sculture e i disegni di Pierre Klossowski, fratello di Balthus (Galerie Isabella Bortolazzi) o le foto trasgressive di Richard Kern (galleria Guidi&Schoen). E agli anni della contestazione, in particolare della lotta per l' apertura degli ospedali psichiatrici di Trieste condotta da Franco Basaglia, rimanda Marco Cavallo, con il grande cavallo blu di cartapesta portato assieme a altri materiali del Laboratorio Basaglia da Camera, il centro italiano per la fotografia. Un annuncio della prossima mostra che dedicherà proprio al decennio 68-78. Si trova ad «Inclinazioni», la mostra che Artissima ha realizzato utilizzando opere e materiali di istituzioni museali del territorio piemontese. Non mancano però in fiera i big dell' arte contemporanea, si va dall' arte povera di Penone (museale l' installazione da Tucci Russo), Kounellis (Sprovieri), Pistoletto (Continua) alla transavanguardia colorata di Nicola De Maria (Persano) alle installazioni di luce di Nanda Vigo (Ca' di Fra), ai lavori di Bonalumi (Mazzoleni). C' è anche chi fa il verso ad artisti famosi, come ARTISSIMA 2015 7 Kaspar Muller nel suo After Julian Opie , che ripropone una donnina su fondo giallo molto simile a quelle di Opie. La fiera appare elegante e rarefatta: se la scommessa di Sarah Cosulich, che per la quarta volta la firma, coniugando l' aspetto ARTISSIMA 2015 curatoriale con quello commerciale, sarà vinta si saprà solo domenica sera quando le gallerie tireranno le somme. Certo rispetto ad Art Basel, la madre di tutte le fiere, Artissima, con la sua aria sbarazzina riesce a soddisfare anche collezionisti dal portafoglio non pingue ma pronti a scommettere sugli emergenti. E soprattutto, per gli enti locali che la finanziano, a garantire per quattro giorni a Torino il ruolo di capitale dell' arte contemporanea. 3 - SARAH COSULICH: A TORINO UNA SFIDA CHE HA NEL COLLEZIONISMO IL SUO MOTORE" Elena Del Drago per “la Stampa” Arrivata alla Ventiduesima edizione, Artissima apre i battenti in un contesto straordinariamente competitivo. Le fiere si moltiplicano a ritmo forsennato, proponendo piccoli scarti capaci però di determinarne il successo o l' insuccesso. La sfida dunque, per la fiera torinese, è quella di mantenere salda la propria identità aggiornandola per continuare ad essere seducente. Abbiamo parlato di idee e strategia con il direttore di Artissima, Sarah Cosulich Canarutto. Quali sono le novità messe in campo quest' anno per continuare a mantenere l' immagine sperimentale ormai consolidata di Artissima? «È difficile raccontare tutto ciò che accade in fiera, continuiamo ad inventare nuovi progetti perché vogliamo prenderci dei rischi, reinventarci e metterci in discussione ogni anno. Questa edizione sarà all' insegna del "fai da te", poiché dobbiamo interessare un pubblico molto ARTISSIMA 2015 5 eterogeneo: il collezionista esperto, quello che inizia ad avvicinare l' arte la prima volta, il grande pubblico. Il visitatore può costruire il proprio

4 / 6


Data

06-11-2015

Pagina Foglio

Artissima

2. media e tv andrea agnelli bye bye! emma winter seppellisce con un fatale cinguettio di twitter il matrimonio 3. media e tv figli di bhutan - nel paese piu’ felice del mondo anche il lama buddista si dichiara gay 4. cronache lost in trans-lation-la petizione salva la trans:andra’ in una prigione per donne

5. politica da ben due anni il cavalier pompetta avrebbe lasciato (invano) l’ex calippo girl! 6. media e tv le foto mai viste del massacro di pasolini - in un nuovo libro, simona zecchi ricostruisce la morte

7. media e tv kamasutra in braille! in svezia si pubblica il primo manuale erotico per non vedenti 8. cronache porno-droni – l’arma con cui i voyeuristi 2.0 possono realizzare i loro sogni più perversi - video

074937

9. media e tv ricci senza capricci - elena sofia ricci, una delle nostre poche attrice erotiche si confessa

Codice abbonamento:

percorso alla scoperta della fiera selezionando presentazioni, stand e sezioni particolari». Qual è invece il filo conduttore nell' offerta? «Il tema portante di quest' anno è il collezionismo ed ha rappresentato il motore e l' idea concettuale nella costruzione degli eventi. Ho lavorato soprattutto sull' accessibilità: siamo una fiera pubblica e grazie alla città svolgiamo anche un lavoro di promozione. L' altro obiettivo continua ad essere la qualità. Attuiamo una forte selezione attraverso i comitati di curatori e direttori internazionali ARTISSIMA 2015 che si occupano di ogni singolo stand: saranno presenti 207 gallerie tra quelle che hanno fatto richiesta e ad ognuna abbiamo dato un' attenzione specifica. Il collezionista sa di visitare una fiera che fa ricerca e, grazie al lavoro dei consulenti, ha la possibilità di scoprire o riscoprire artisti d' avanguardia». A proposito di riscoperta, Artissima è stata la prima con Back to the Future ad aver SARAH COSULICH anticipato quella che ormai è una tendenza CANARUTTO1 macroscopica: l' attenzione ad un passato 1024X683 più o meno recente pressoché dimenticato. «Sì, Back to the Future ha anticipato un vero e proprio format, con il quale, per esempio, Frieze a Londra a costruito una fiera satellite sempre più importante come Frieze Masters. E' un concept cominciato nel 2010 a Torino che poi è evoluto. E se l' anno scorso è stata la volta degli '80, quest' anno Back to the Future , si occuperà di un decennio cruciale, che va dal '75 all' 85. Pensiamo infatti che anche la riscoperta vada messa in relazione alla contemporaneità e quella decade ha influenzato moltissimo l' attualità. Sono diversi i linguaggi che si incontrarono in quegli anni: la fine del concettualismo, l' inizio della pittura, il gesto dell' artista che appare in prima persona nelle performance: un incrocio di approcci molti differenti, non classificabili in una corrente artistica unica, ma rilevanti per gli artisti contemporanei». E quali sono le novità che riguardano le altre sezioni? «Per Present future continua l' allargamento geografico con l' inclusione di ARTISSIMA Paesi non scontati: ci sono realtà che arrivano da Ramallah, dalla Turchia, da Varsavia. È una ricerca di sperimentazione che si riflette anche nell' attenzione alla presentazione: ogni galleria ha stand molto curati con opere in dialogo tra loro». Oltre alla divisione evidente in SARAH COSULICH sezioni, come avete pensato di ALLA-BIENNALE-DIrendere aperto e comprensibile lo ISTANBUL-2015 spazio di Artissima? «Nella chiave di lettura del collezionismo come asse portante del sistema dell' arte, i Walkie Talkies, le visite itineranti in fiera, quest' anno prevedono la partecipazione di un curatore affiancato da un collezionista. I due si incontrano e raccontano i lavori che li interessano maggiormente, in una conversazione informale fornendo così due prospettive differenti. Un altro progetto riguarda la vip lounge: siamo i primi ad immaginarla come un' installazione vera e propria e non soltanto come uno spazio funzionale. È stata curata da un artista di Torino, Maurizio Vetrugno, che ha composto un paesaggio incrociando linguaggi molto differenti per riflettere sull' idea di opera d' arte. La tappezzeria ispirata alle stanze orientali di Villa della Regina, convive con oggetti di porcellana e design, ricami e tappeti realizzati per l' occasione. Per chi vorrebbe poi diventare collezionista offriamo un servizio di advisory con Unicredit: chi lo desidera potrà dare ordine alla ARTISSIMA A TORINO grandissima offerta, e dunque capire, focalizzare i propri interessi insieme a degli esperti per poi procedere agli acquisti in modo autonomo. Per il

5 / 6


06-11-2015

Data Pagina Foglio

pubblico generico, invece, abbiamo immaginato un progetto articolato di visite guidate tematiche con mediatori culturali». Dunque ogni aspetto della fiera è all' insegna della curatela? «Sì, il nostro grande progetto riguarda anche la trasformazione della zona che ospita le collezioni delle istituzioni del territorio in una vera e propria mostra. Quest' anno curata da Stefano Collicelli Cagol, sarà sull' inclinazione politica, sociale, formale e sessuale». SARAH COSULICH ALLA-BIENNALE-DI ISTANBUL-2015

6 / 6

10. media e tv it’s a trans world! intervista al pornodivo buck angel, ex susan e “l’uomo con la fica”

SARAH COSULICH CON MAURIZIO VETRUGNO, ARTISTA E CURATORE DI OPIUM DEN 3

Condividi questo articolo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

CAFONAL-SHOW

Sponsor

Quando la camicetta è sensuale (Foto)

da ben due anni il cavalier pompetta avrebbe lasciato (invano) l’ex…

(Io Donna)

PASOLINATE CAFONAL - QUATTRO SQUADRE (ATTORI, SCRITTORI,...

a pisa un minorenne tunisino stupra una ventenne, con cui aveva un…

premier al guinzaglio? – mineo a testa bassa: renzi subalterno a una…

Sponsor

Sponsor

Scopre che la fan è minorenne, la reazione di

CAFONALINO - ''CHE FAI...LI CACCI?'', ALBERTO DI MAJO METTE IN...

Codice abbonamento:

074937

Dove va il cambio euro dollaro?

Artissima


06-11-2015

Data

IODONNA.IT (WEB)

Pagina

1 / 2

Foglio

BLOG

INDIRIZZI

#Focus on

#FAIYoga Diete Donne e Lavoro Fashion Issue inverno 2015 ATTUALITÀ

PERSONAGGI

MODA

BELLEZZA

Birra Io T'adoro

LIFESTYLE

BENESSERE

Cerca

Accedi

SCOPRI I BLOG E LE FIRME DI IO DONNA

OROSCOPO

VIDEO

SHOP

HOME, ATTUALITÀ, APPUNTAMENTI ED EVENTI / 6 novembre 2015

Week-end imperdibile a Torino, da Artissima alle sonorità di Club to Club

0

Giornate movimentate sotto la Mole: dalla più importante fiera d'arte contemporanea italiana al più celebre festival di musica elettronica di Virginia Ricci

    

Artissima

Tweets di @iodonnalive

074937

he il primo weekend di novembre Torino sia una meta immancabile per gli amanti di arte e musica, è cosa nota. Anche quest’anno infatti, la città si accinge a diventare parterre notturno d’elezione: e non solo fra gli innumerevoli stimoli artistici offerti da Artissima, prima fra le fiere d’arte italiane, che punterà tutto sulla Notte delle arti contemporanee di sabato 7 novembre, con l’apertura speciale di musei e gallerie in un ampio programma di mostre e inaugurazioni. A movimentare ogni amante della musica elettronica che si rispetti sarà soprattutto Club to Club, il più importante festival di electro-music italiano pronto a festeggiare i suoi 15 anni. Fino all’8 novembre, quasi 100 musicisti provenienti da oltre 10 paesi nel mondo si alterneranno fra le differenti location della città: il più atteso? Thom Yorke, già frontman della band Radiohead pronto a esibirsi nella sua unica data italiana nei padiglioni di Lingotto Fiere, location cult per le nottate senza fine di Club to Club. Data unica in Italia anche per Jamie XX, fra i principali artefici del successo del trio indie-pop britannico The xx; e poi il sound teutonico del berlinese Apparat, ma

Codice abbonamento:

C


06-11-2015

Data

IODONNA.IT (WEB)

Pagina Foglio

2 / 2

anche il ritmo più emotivo di un enfant prodige come Nicolas Jaar, in un alternarsi di nomi quali Four Tet, Todd Terje o il groove alieno di Jeff Mills e della sua Detroit techno. Ma l’indirizzo di riferimento per tutta la durata della kermesse sarà quello dell’headquarter di Absolut Symposium: quella del marchio Absolut Vodka che, ancora una volta, torna come sponsor con un pizzico di innovazione, proponendo un calendario ricco di attività aperte al pubblico. L’AC Hotel Lingotto, fino a domenica, si trasformerà così in un hub creativo pronto a unire musica e ispirazioni intorno a tutto il mondo della melodia fra conferenze, talk, performance, proiezioni e incontri con celebri artisti. Tre le aree principali emergono la Absolut Jam Room, dove poter esprimere la propria creatività e talento musicale incontrando i talenti di Club To Club, la suite Absolut Electrik Cocktail Room dedicata a innovative drinking experience e, infine, una Fashion Room dove acquistare capi unici di affermati nuovi designer. Appuntamenti da non perdere saranno poi quelli tra la firma storica di Electronic Beats Max Dax con il curatore d’arte contemporanea Hans-Ulrich Obrist, la presentazione della campagna Our Heart Aches For Syria di Omar Souleyman ma anche il Soundwalk Collective, collettivo artistico che presenterà un innovativo progetto sonoro dedicato al leggendario club berlinese Berghain.

Argomenti absolut

absolut symposium

Apparat

artissima

club to club

Jamie XX

lingotto

Thom Yorke

torino

ARTICOLO PRECEDENTE

Jennifer Lawrence splendida alla prima di “Hunger Games”

Nessun commento Nome

Email*

INVIA IL TUO COMMENTO

Non sono un robot reCAPTCHA Privacy - Termini

Artissima

Codice abbonamento:

074937

Commento


Data

06-11-2015

Pagina Foglio

HOME

Dal 6 Mercatino Italotedesco in piazza Solferino

RUBRICHE

Dal 6 all’8 da tutto il mondo all’Oval per Artissima

NEWS▼

AGENDE

1 / 3

#TO7FOTO▼

Il 6 Thom Yorke re di Club To Club

Dal 6 a Palazzo Cavour il design di “Operae”

Dal 5 i Campionati di tango e danze caraibiche

Dal 6 all’8 da tutto il mondo all’Oval per Artissima Duecento galleristi da 35 Paesi presentano 2000 opere: la creatività contemporanea in diversi percorsi, linguaggi e materiali

LEGGI ANCHE

07/11/2014

Dal 7 al 9 Artissima invade il Lingotto ANGELO MISTRANGELO

Condividi

0

Tweet

06/11/2015

TUTTE LE RUBRICHE

Codice abbonamento:

ANGELO MISTRANGELO

+ IL PENSIERO DEBOLE

0

+

074937

RUBRICHE

Roman Signer, «Installation III Utrecht», 1982

Artissima


06-11-2015

Data Pagina Foglio

TORINO SEZIONI

ACCEDI SEGUICI SU

Cerca...

EDIZIONI

Artissima, edizione da record, ma per il 2016 si pensa alle ...

1 / 3

Alla Gam il cocktail neodadaista di opere contemporanee e d...

Nei mantelli dei monaci tutta la magia giapponese

Tutttovero: tre mostre alla Sandretto

Il cenacolo culturale di Ottavio Mazzonis

Artissima, edizione da record, ma per il 2016 si pensa alle Ogr All’Oval, invaso da 207 espositori, l’affitto è caro: 600 mila euro

Sino a domenica. Artissima l’anno scorso ha prodotto una ricaduta sulla città di quattro milioni: per ogni euro investito la fiera ne ha prodotti 1,60. E per questa edizione ci si augura che l’effetto moltiplicatore arrivi a 2 euro

EMANUELA MINUCCI

Tweet

1 06/11/2015

TORINO

Come in un quadro futurista, qualcuno ieri, alla presentazione della 22ª edizione di Artissima («più “issima” che mai»: copyright della direttrice Sarah Cosulich), si è preso la briga di chiedere se il tetto di tubi bianchi in acciaio dell’Oval, ieri pieno di luce abbacinante, sarà quello definitivo per la fiera d’arte più importante d’Italia. E un po’ tutti, a cominciare dall’assessore comunale alla

Artissima

074937

0

Codice abbonamento:

Condividi


Data

06-11-2015

Pagina Foglio

2 / 3

Cultura Maurizio Braccialarghe, hanno fatto capire che l’affitto dell’Oval - per cui Artissima ha appena firmato un contratto triennale - è un po’ oneroso (oscilla sui 600 mila euro annui allestimenti compresi) e che se il prossimo anno fossero pronte le Officine Grandi Riparazioni, lo splendido contenitore che è di per sè un’opera d’arte e si affaccia su una ferrovia che non c’è più in corso Castelfidardo, allora sarebbe trasloco immediato. «Dovremmo pagare una penale - ha spiegato l’assessore - ma il gioco varrebbe comunque la candela». Per il momento comunque, anche se quest’anno il numero delle gallerie è aumentato (sono infatti 207 e arrivano da 35 Paesi) i 20 mila metri quadri dell’Oval calzano a pennello per Artissima, e ieri i suoi collezionisti, i primi a metterci piede sin dal mattino, hanno apprezzato la dislocazione degli stand ancora più chiara e il comfort - ci sono nuove sedie a disposizione del pubblico che non sono opere d’arte - del nuovo allestimento. Per non parlare della nuova opera d’arte sospesa a mezz’aria sulla fiera, la vip lounge «Opium Dem», un saggio visivo sul collezionismo all’interno del quale gustarsi un sushi come un pranzo stellato firmato dalla «Credenza. 05/11/2015 - FOTOGALLERY

Duemila opere per Artissima all’Oval Lingotto

I COLLEZIONISTI E se oggi alle 12 la fiera aprirà al pubblico, ieri è stata la giornata del vernissage e

prodotto una ricaduta sulla città di circa quattro milioni. Insomma, per ogni euro investito la fiera ne ha prodotti 1,60. E quest’anno ci si augura che l’effetto moltiplicatore arrivi a 1,80-2 euro. Considerato soprattutto il fatto che Sarah

Artissima

Codice abbonamento:

I RITORNI ECONOMICI E se i collezionisti già ieri mattina erano scatenati, Artissima, come ha spiegato il presidente della Camera di Commercio Vincenzo Ilotte, l’anno scorso ha

074937

dei collezionisti. Già a mezzogiorno John Elkann e la moglie Lavinia l’hanno visitata lungamente per fare gli acquisti migliori. E fra i primi ad arrivare all’Oval c’era anche Carolyn Christov-Bakargiev, la nuova direttrice dei musei di Rivoli e Gam, pronta a opzionare le opere migliori per arricchire le sue collezioni grazie al contributo della Fondazione Crt. L’anno scorso sono stati acquistati cinque lavori per un totale di 360 mila euro.


Data

06-11-2015

Pagina Foglio

3 / 3

Cosulich ha dovuto dire parecchi no ai galleristi (l’appeal della fiera è molto cresciuto) e anche i collezionisti sembrano molto motivati anche a fare shopping e visitare la città, mangiando e bevendo bene. CONSIGLI PER GLI ACQUISTI E per chi collezionista non è, quest’anno Unicredit offre il servizio dell’Art Advisor (già prenotatissimo): consulenza indipendente e gratuita, il primo di questo tipo in Italia, per un acquisto che sarà sicuramente un investimento. Stasera invece verrà consegnato per la prima volta ad Artissima il Premio Reda, rivolto ai fotografi sotto i 35 anni.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? ISCRIVITI ALLE NEWSLETTER LASTAMPA

VAI AL CONCERTO DI JOVANOTTI CON LA STAMPA VAI ALLA SETTIMANA DELL'ARTE CON LA STAMPA ENTRA NEL SAFARI PARK DI POMBIA CON LA STAMPA TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

(4WNet)

05/11/2015

06/11/2015

Artissima: cancelli aperti ai collezionisti

Dal 6 all’8 da tutto il mondo all’Oval per Artissima

06/11/2015

Rivelato! Questo trucco sta facendo risparmiare una fortuna in Italia

(4WNet)

11/11/2013

I 250 mila visitatori sedotti dalla Torino capitale dell’arte

07/11/2013

06/11/2015

Inaugura Artissima giovane e L'hai provato? Con questo trucco online otterrai un tablet modaiola quasi gratis!

Lavora 35 ore in meno!

Rivelato!

Fai pratica con il trading e inizia con piccole somme.

Questo trucco sta facendo risparmiare una fortuna in Italia

Guarda questo video!

Clicca qui

Clicca qui

I PIÙ LETTI DEL GIORNO

Artissima

LA STAMPA SHOP

Codice abbonamento:

Guadagnare Soldi Online Trader milionario svela come fare soldi online con PST.

074937

Pubblicità 4w


looklateral.com 6 novembre 2015

Rassegna stampa


Data

06-11-2015

Pagina

1Â /Â 3

Codice abbonamento:

074937

Foglio

Artissima


Data

06-11-2015

Pagina

2Â /Â 3

Codice abbonamento:

074937

Foglio

Artissima


Data

06-11-2015

Pagina

3Â /Â 3

Codice abbonamento:

074937

Foglio

Artissima


Data

06-11-2015

Pagina

1Â /Â 2

Codice abbonamento:

074937

Foglio

Artissima


Data

06-11-2015

Pagina

2Â /Â 2

Codice abbonamento:

074937

Foglio

Artissima


06-11-2015

Data Pagina

1 / 2

Foglio

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK NETWORK

LAVORO ANNUNCI ASTE

06 novembre 2015 - Aggiornato alle 07.41

Cerca nel sito

Cronaca

Home

Sport

Foto

Ristoranti

Annunci Locali

subito folla per Artissima: la più grande fiera dell'arte d'Italia punta al record

×

Accedi

METEO

Cambia Edizione

Video

a Torino Scegli una città Torino Scegli un tipo di locale TUTTI

Oltre duemila opere in mostra, duecento gallerie in rappresentanza di 35 Paesi. Appuntamento all'Oval ma si punta al trasloco alle ex ogr dal prossimo anno

Inserisci parole chiave (facoltativo)

Cerca

Artissima

Codice abbonamento:

Unisce mercato, sperimentazione e mostre curatoriali. Tutto nei 20mila metri quadrati espositivi dell'Oval di Torino, dove giovedì sera ha aperto i battenti Artissima 2015, l'Internazionale d'Arte Contemporanea. Oltre 2mila le opere in mostra, in quella che alla ventiduesima edizione si conferma come la fiera del contemporaneo più grande d'Italia, la quinta al mondo. Le hanno portate 207 gallerie provenienti da 35 Paesi. (ansa) "Quello che abbiamo cercato di fare, forse mai come prima d'ora - sottolinea la direttrice Sarah Cosulich Canarutto - è cercare di garantire ai collezionisti la massima qualità, grazie ad un dura selezione delle opere; e, al tempo stesso, di attirare il pubblico più vasto in una città che ha fatto dell'arte contemporanea un suo tratto distintivo". L'obiettivo, spiega, è di "superare il record di visitatori dello scorso anno, quando al Lingotto furono 50 mila, e di acquisizioni istituzionali, ben 400.000 euro". Ed è probabile che accada: sin dall'apertura c'è stata ressa. Con Artissima entra nel vivo Contemporary Art, il mese che il capoluogo piemontese dedica all'arte contemporanea. Fa da apripista alle altre grandi mostre aperte in città in questi giorni, fino all'8 novembre, come Paratissima, The Others, ma anche alle mostre aperte ad hoc in 40 gallerie della città, 4 festival musicali e molte iniziative collaterali. Sabato ci sarà la Notte dell'Arte con musei e gallerie aperte ad oltranza.

074937

06 novembre 2015


Data

06-11-2015

Pagina Foglio

2 / 2

Artissima, a Torino la più grande fiera italia d'arte contemporanea

Slideshow

1 di 18

Tra le novità della fiera, quest'anno, vi sono Opium Den, ovvero la trasformazione della Vip Lounge in un progetto curatoriale, uno spazio eclettico e sfarzoso concepito come un saggio sul collezionismo e sul confine tra oggetto d'arte e decorazione. E ancora Ypsilon St'ARt Percorsi in Fiera, un programma gratuito di visite tematiche in fiera per avvicinare il grande pubblico all'arte contemporanea; Unicredit Art Advisory, un servizio primo del suo genere in Italia, per dare consulenze alle nuove generazioni di collezionisti, e Inclinazioni, dedicato alle istituzioni artistiche piemontesi. Anche quest'anno vi sono le sezioni 'Back to the Future', dedicata alla riscoperta ai pionieri dell'arte contemporanea - quest'anno il periodo è 1975-85 - il premio illy Present Future, Per4M dedicata alle performance. Tra le novità anche il Premio Fondazione Ettore Fico e il Premio Reda.

© Riproduzione riservata

Altri articoli dalla categoria »

06 novembre 2015

Inchiesta sul botulino: reazioni anche gravi nell'uso cosmetico

In sala operatoria debutta la jet ventilation per salvare trapiantato di

Barbara Bruschi: "Rapiti dal cellulare. Ai genitori per primi mancano

La Tav in val Susa al Tribunale permanente dei popoli

Redazione

Scriveteci

Per inviare foto e video

Rss/xml

Servizio Clienti

Pubblicità

Privacy

Divisione Stampa Nazionale — Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 00906801006 — Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA

Artissima

Codice abbonamento:

Fai di Repubblica Torino la tua homepage

074937

strumenti"


06-11-2015

Data

STYLE.CORRIERE.IT

Pagina Foglio

1 / 2 CERCA NEL SITO

STREET ELEGANZA

MODA

STYLE

TOP PERSONE

OROLOGI

CLASS

HOME »TOP CLASS

TORINO: TUTT’ALTRO CHE IMMOBILE L'arte contemporanea, i locali storici rinati e un grattacielo d'autore: tutte le new entry all'ombra della Mole. E i consigli dove mangiare e dormire D I ANNALISA TIRRITO

LEGGI ANCHE BORIS BIKES, I NUOVI AMBASCIATORI DEL BRITISH STYLE MOSTRE, LOCALI, DESIGN: LE NEW ENTRY SOTTO LA MOLE IL MICROCOSMO DEI PICCOLO MUSEI IL MICROCOSMO DEI PICCOLI MUSEI DEL MONDO IN VIAGGIO TRA LE ARCHITETTURE IRONIE E PROVOCAZIONI: LE OPERE DI GIUSEPPE VENEZIANO

MOSTRE, LOCALI, DESIGN: LE NEW ENTRY SOTTO LA MOLE FRESCHI DI STAMPA VAI ALLA GALLERY

QUANDO LA MODA INCONTRA IL FOOD

Sembra immobile e austera Torino, ma nasconde un instancabile motore che produce cultura, arte, design e buon cibo. Come Artissima (tel. 011 19744106, ingresso: 15 euro), dal 6 all’8 novembre nell’Oval (padiglione di vetro) del Lingotto: una fiera d’arte contemporanea, dove la novità è l’Opium Den, scenografica balconata ripensata come installazione. Tante anche le iniziative collaterali, che culminano nella Notte delle arti contemporanee il 7 novembre. Oltre al Museo egizio ci sono diverse new entry: da Camera – Centro Italiano per la

ecosostenibili al mondo. In 30 secondi si raggiungono i tre piani finali della torre, per un aperitivo con veduta a 360° che si aggiunge ai classici, come il Bar Zucca, un must ritrovato dopo la riapertura in via Gramsci 10 (tel. 011 5621249). Il piacere della tavola continua al pastificio con cucina Savuré (via Garibaldi 38, tel.

Artissima

Codice abbonamento:

2016); al Museo del Carcere Le Nuove (via Borsellino 3, tel. 011 3090115, ingresso: 6 euro) che racconta l’affermazione della libertà d’Italia dall’antifascismo al terrorismo. Fino al grattacielo Intesa Sanpaolo (ingresso da corso Inghilterra 3) di Renzo Piano, tra i più

074937

Fotografia che apre nel complesso di Santa Pelagia (via delle Rosine 18, tel. 011 0881150, ingresso: 8 euro) con la mostra Boris Mikhailov: Ukraine (fino al 10 gennaio


Data

STYLE.CORRIERE.IT

06-11-2015

Pagina Foglio

2 / 2

011 19665300, prezzo medio: 15 euro), a metà fra bottega e ristorante, o a La Bottega del Gusto (via Doria 15, tel. 011 6995030, prezzo medio: 20 euro), dove la carne di fassona si sceglie al banco della macelleria e poi si gusta cucinata nel bistrot annesso. E fino al 15 novembre per un fuori porta da gourmet c’è la Fiera del tartufo bianco d’Alba (tel. 0173 361051).

DOVE DORMIRE Maison Louis agriturismo e b&b strada Molino della Spua 35, Trofarello (To) Tel 011 6804002 agriturismo-maisonlouis.it Doppia b&b da 80 euro Antica cascina con solo sei stanze, immersa nella campagna torinese Residenza dell’Opera via San Massimo 17, Torino tel. 011 19213880 residenzadellopera.com Doppia da 100 euro Camere e appartamenti eleganti, con travi a vista e angolo cottura, nei pressi della Mole Antonelliana Turin Palace Hotel via Sacchi 8, Torino tel. 011 0825321 turinpalacehotel.com Doppia b&b da 160 euro In un palazzo d’epoca, di fronte alla stazione di Porta Nuova

DOVE MANGIARE Osteria La Gaia Scienza via Guastalla 22, Torino tel. 011 8123821 lagaiascienza.com Prezzo medio: 25 euro Cucina piemontese e gastronomia italiana, in un locale anni Trenta. Porto di Savona piazza Vittorio Veneto 2 Torino, tel. 011 8173500

TAG

ARTE

ARTISSIMA

BAR ZUCCA

BUON CIBO

CAMERA

CULTURA

DESIGN

GRATTACIELO INTESA SANPAOLO MUSEO DEL CARCERE LE NUOVE

Artissima

NOTTE DELLE ARTI CONTEMPORANEE

TORINO

WEEKEND

Codice abbonamento:

Ha appena compiuto 150 anni, e conserva il fascino dell’epoca nelle varie salette sempre piene

074937

foodandcompany.com Prezzo medio: 25 euro


Data

VOGUE.IT (WEB)

06-11-2015

Pagina Foglio

1 / 5

Magazine News Shows Suzy Menkes Trends Beauty L'Uomo Vogue PhotoVogue VEncyclo VTalents VBlack VCurvy VArchivio VFDE

NEWS | Vogue Arts | Artissima 2015

Artissima 2015 Diario sentimentale dalla fiera d'arte contemporanea in scena all’Oval di Torino dal 6 all’8 novembre

1

1/31

Artissima

Artissima - © Carlotta Loverini Botta

Codice abbonamento:

074937

7


VOGUE.IT (WEB)

Data

06-11-2015

Pagina Foglio

2 / 5

Torino a Novembre, i raggi di sole colorano le foglie degli alberi, il profumo di Tartufo è nell’aria, l’arte dal Lingotto rimbalza in musei e fondazioni, e la sera si chiude con un bicchiere di vino rosso piemontese. Rivivere sotto le vetrate dell’Oval, sede di Artissima, i percorsi per linee colorate che l’anno fatta grande. Per

VOGUE ARTS

anni punto di riferimento dell’arte d’avanguardia Italiana

Club to Club 2015

la fiera è oggi impegnata a non farsi rubare il trono da MiArt della storica rivale Milano; oggi nel pieno della

Club to Club celebra il suo XV

sua rinascita culturale.

novembre a Torino. Con

anniversario dal 4 all'8 un'edizione che è già sold-out

I tratti del pennello ripetuti all’infinito al ritmo del respiro - che interrompe con un soffio anche il colore nelle tele delle opere blu di Irma Blank, nella serie Radical Writing, tanto simili eppur diversi da quelli a biro del nostro Alighiero Boetti, che spopola in fiera in tutte le sue forme. Le Linee casuali disegnate su un foglio tenuto in tasca dall’artista William Anastasi, composizioni disordinate come i gradini della grande scultura di Gianni Colombo, Bariestesia 1974, una ricerca sull’uso dei piani inclinati e lo stato transitorio dello spettatore nel puro spirito cinetico dell’artista. Segni e line che uniscono idealmente la fiera con la sua città, nell’idea della mostra enciclopedica in puro stile Expo. Tuttovero, curata da Francesco Bonami, per raccontare le collezioni Sabaude attraverso i suoi grandi musei: Castello di Rivoli, Gam, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Fondazione Merz. Accelerazioni artistiche che dall’Oval passano al tetto del Lingotto, sulla pista di prove per le machine della Fiat accanto alla Pinacoteca Agnelli, che inaugurerà sabato un bellissima piccola mostra di Ed Ruscha, ricca di rimandi e suggestioni. Il ritmo della musica, che di notte, rimbalza nel cielo limpido di queste giornate d’autunno dal Lingotto al condivide lo spirito d’avanguardia. Ogni sera concerti

074937

Teatro Carignano, per Club to Club, che con la fiera

all’attesissimo sound track del film d’avanguardia Sovietica ‘The Colour of Pomegranates’ di Nicolas Jaar.

Artissima

Codice abbonamento:

live di musica elettronica animano la città fino


VOGUE.IT (WEB)

Data

06-11-2015

Pagina Foglio

3 / 5

La settimana dell’arte Torinese è la metafora di un concerto suonato da un’orchestra di palazzi storici e gallerie protagoniste della scena artistica Torinese. Con Franco Noero che mostra Darren Bader in due sedi in città e i musei che offrono un infinito panorama artistico, dal Museo Egizio, secondo solo a quello de il Cairo (che riaprirà ad Aprile) ai teatri. Dal Carigano al Regio, che Mollino ha disegnato sulle sembianze del ventre di una donna, l’ennesimo dei suoi mirabolanti progetti: gli aereodinamici prototipi di macchine veloci e la sua misteriosa casa-museo tappa obbligatoria per capire la stravaganza Piemontese, fino agli aroplani con cui, lui, pilota acrobatico, disegnava ellissi in cielo. ARTISSIMA INDIRIZZI FONDAZIONE MERZ Christian Boltanski, Dopo (3/11 – 31/1) Via Limone, 24 10141 Torino GAM – Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Monet, dalle Collezioni del Musée D’Orsay (2/10 – 31/1) Wunderkammer, Luca Pignatelli (31/10 – 17/1) TUTTTOVERO. La nostra città la nostra arte Torino 2015, a cura di Francesco Bonami VITRINE Possibilità | Anna Franceschini. SURPRISE | Giorgio Ciam VideotecaGAM – Michele Sambin. Looking for listening, a cura di Elena Volpato Museo chiama artista – Yuri Ancarani. Bora, a cura di Ludovico Pratesi e Angela Tecce Via Magenta, 31 Torino CASTELLO DI RIVOLI Rachel Rose: illy Present Future 2014 Prize Exhibition, a cura di Marianna Vecellio TUTTTOVERO. La nostra città la nostra arte Torino 2015, a cura di Francesco Bonami (25/4 – 8/11) Paloma Varga Weisz, a cura di Marianna Vecellio (27/10 –

Melotti (27/10 – 10/1) Piazza Mafalda di Savoia, 10098 Rivoli (TO) PINACOTECA AGNELLI

Artissima

Codice abbonamento:

Francesco Jodice. AMERICAN RECORDINGS, a cura di Massimo

074937

10/1)


VOGUE.IT (WEB)

Data

06-11-2015

Pagina Foglio

4 / 5

Ed Ruscha: MIXMASTER, a cura di Paolo Colombo (7/11 – 8/3) Via Nizza 230/103 10126 Torino FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO Rinascimento. Adrián Villar Rojas, a cura di Irene Calderoni (4/11 – 28/2) Via Modane 16 10141 Torino FRANCO NOERO Darren Bader: Rocks and Mirror (3/11 – 23/12 ) Via Mottalciata 10 / B e Piazza Carignano 2 Torino CASA MOLLINO Via Giovanni Francesco Napione 2 10124 Torino CAMERA Boris Mikhailov: Ukraine, a cura di Francesco Zanot (1/10 – 10/1) Jérôme Sessini, Ukraine, Inner Disorder (1/10 – 10/1) Via delle Rosine 18 10123 Torino

FONDAZIONE 107 Timeline – solo show di Hugo McCloud, a cura di Federico Piccari (7/11 – 6/12) Wide Open – solo show di Paul Kremer, a cura di IDEA – Institute for the Development of Emerging Art (7/11 – 6/12) Via Sansovino 234 10151 Torino www.progetto107.it MUSEO ETTORE FICO Vanità/ Vanitas (31/10 – 28/2) Ettore Fico, Paesaggi, nature morte e astrazioni degli anni Sessanta (31/10 – 28/2)

www.museofico.it PARATISSIMA (4-8/11) Torino Esposizioni - Corso Massimo D’Azeglio, 15 Torino

Artissima

Codice abbonamento:

10155 Torino

074937

Via Francesco Cigna 114


07-11-2015

Data Pagina

1 / 2

Foglio

domenica24 24 casa24 24 moda24 24 food24 24 motori24 24 job24 24 stream24 viaggi24 24 salute24 shopping24 radio24 24

altri

How To Spend It

NEW!

Professioni e Imprese24

Business School ed eventi

Banche dati

Strumenti di lavoro

Versione digitale

Sabato • 07 Novembre 2015 • Aggiornato alle 10:42

ARTE

CINEMA

Cultura-Domenica

LIBRI

MUSICA

TEATRO E DANZA

IL MAGAZINE

JUNIOR

ARCHIVIO

NÓVA

Arte

A Torino è di scena Artissima di Chiara Castellazzi 6 novembre 2015

Tweet

Accedi

Cerca

IN QUESTO ARTICOLO Argomenti: Fondazione Merz | Paloma Varga Weisz | Christian Boltanski | Stefano Collicelli Cagol | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo | Sarah Cosulich Canarutto | Rachel Rose | Adrián Villar Rojas | American Recordings

My24

ULTIMI DI SEZIONE

E' questo il week-end in cui Torino si fa capitale dell'arte contemporanea, concentrando eventi e iniziative che s'irraggiano dal successo ventennale della fiera, e non solo, Artissima. In una topografia delle manifestazioni che punteggiano la città, l'epicentro è dunque l'Oval Lingotto, un padiglione di vetro nato per i Giochi Olimpici dove si svolge la quattro giorni di Artissima, alla XXII edizione, attualmente diretta da Sarah Cosulich Canarutto. I suoi ventimila metri quadrati espositivi sono attraversati da lunghe linee colorate che disegnano per i visitatori (lo scorso anno cinquantamila) percorsi di orientamento sui quali si affacciano le selezioni delle duecentosette gallerie da trentacinque paesi. Main section, New entries e Art Editions (specializzate in edizioni e multipli d'artista) sono le sezioni prettamente fieristiche, che si completano con quelle artistiche dirette da un team di curatori internazionali: Present Future incentrata sui talenti emergenti con progetti inediti, Back to the Future con mostre personali dei pionieri del contemporaneo (focus quest'anno sul periodo 1975-1985) e Per4m la nuova sezione inaugurata nel 2014 e coraggiosamente dedicata soltanto alla performance. Cinquanta fra curatori e direttori di musei sono coinvolti nella regia di Artissima, come Stefano Collicelli Cagol responsabile della curatela di “Inclinazioni”, il progetto speciale nato per presentare le maggiori opere delle istituzioni e associazioni piemontesi che promuovono l'arte contemporanea.

CINEMA

Elio Germano in un «Alaska» concitato - Foto di Andrea Chimento

MUSICA DAL VIVO

L'«autunno caldo» dei concerti

Artissima

di Stefano Biolchini

LIBRI Cortesie a tavola di Armando Torno

Codice abbonamento:

MUDEC Barbie icona nostalgica - Foto Video

074937

di Francesco Prisco

Il panorama degli eventi dal Lingotto si diffonde in tutta la città. Anche sedi e istituzioni come le Fondazioni Sandretto e Merz, il Castello di Rivoli e la GAM, la Pinacoteca Agnelli e l'Accademia Albertina distillano in questo week-end vernissages e palinsesti fitti di proposte di grande appeal. Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si inaugura la personale di Adrián Villar Rojas, l'immaginifico artista argentino celebre nel mondo per la sua poetica visionaria e i suoi progetti grandiosi che immergono i visitatori in esperienze totalizzanti. Christian Boltanski. Dopo è la nuova esposizione alla Fondazione Merz che include cinque installazioni capaci di parlare alla memoria collettiva e individuale. Veglia sulla città anche il museo del Castello di Rivoli che espone Francesco Jodice. American Recordings, Paloma Varga Weisz e la prima personale italiana di Rachel Rose, premio Illy Present Future 2014.


07-11-2015

Data Pagina

2 / 2

Foglio

Si afferma inoltre sullo scacchiere dell'arte The Others, il progetto multidisciplinare attento alla sperimentazione e alla contaminazione dei generi che quest'anno duplica gli spazi. Oltre all'ex carcere Le Nuove dove si svolge The Others | ART FAIR - con gallerie, spazi indipendenti, collettivi culturali e più di centocinquanta artisti proposti – la novità di questa edizione è la The Others | EXHIBIT all'interno dell'architettura délabré dell'Ex Borsa Valori. Qui trovano posto sculture e installazioni in dialogo con la dimensione del contenitore espositivo e una programmazione che coinvolge quaranta artisti in proiezioni e live performativi e sonori (Othersound, Otherscreen e Otherstage), durante i quattro giorni di manifestazione.

ULTIMI POETI? LIBRI Caproni e Rosselli, i Scritture popolari maggiori del ’900 nella Grande guerra di Alfonso Berardinelli

di Piero Fornara

Tutto su Cultura?

Paratissima apre invece le porte del Padiglione 2 di Torino Esposizioni a quattrocento creativi emergenti e nei cortili e giardini di otto palazzi storici di Torino si sviluppa la mostra-percorso Arte alle Corti.

SHOPPING2 4

Sabato è festa: per la Notte bianca delle Arti Contemporanee sono più di trenta le mostre disseminate in città, oltre alle quarantuno gallerie, ai musei e agli spazi espositivi e musicali in apertura straordinaria La mappa è ampia ed è d'artista anche il cielo sopra Torino, con le venticinque installazioni luminose della XVIII edizione di Luci d'artista. CLICCA PER CONDIVIDERE ©RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMENTA LA NOTIZIA

Leggi e scrivi

TAG: Fondazione Merz, Paloma Varga Weisz, Christian Boltanski, Stefano Collicelli Cagol, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Sarah Cosulich Canarutto, Rachel Rose, Adrián Villar Rojas, American Recordings, Borsa Valori, Francesco Jodice, Illy, Fair, Gioventù Ardente Mariana (GAM), Torino, Arte

DAI NOSTRI ARCHIVI

Permalink

DA NON PERDERE

La spinta ritrovata e i dubbi da fugare di Guido Gentili L’Italia non sarà l’Irlanda (primatista in Europa, Pil +6,0% nel 2015, +4,5% nel 2016), però avanza

Un «club» più vivibile

Ma sullo 0,1% guardia alta

di Adriana Cerretelli Non è proprio la stessa confusione che regna nella politica europea sui rifugiati. Ma in qualche

di Dino Pesole In un quadro previsionale oggettivamente incoraggiante per il nostro Paese, la differenza di un

Le buone idee battono gli stereotipi

I benefici sociali all'epoca di Uber

di Rossella Bocciarelli Il suo volume «Making the european monetary union» con l’introduzione del presidente della Bce,

di Jean Pisany Ferry PARIGI – Quando si tratta di compensazioni, l'azienda per cui lavori spesso conta di più rispetto a

Quotidiano politico economico e finanziario ¤ Fondato nel 1865

SEGUI SU:

CERCA

GRUPPO24ORE

SEZIONI

CANALI

STRUMENTI

SERVIZI

LINK UTILI

Sito corporate

Italia

Moda24

Stream24

Argomenti del Sole

AfricaTimesNews

Contatti

Mondo

Motori24

Blog

Versione digitale

Il Gastronauta

Redazione online

Norme&Tributi

Luxury24

L'Esperto Risponde

Banche Dati

AGI China24

Artissima

Codice abbonamento:

074937

Keywords


Tiratura: 297.169

Diffusione: 207.368 Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

074937

Foglio

07-11-2015 38 1

Artissima


Data

LOMBARDIANOTIZIE.IT

Foglio

Network

Pubblicità

Contatti

07-11-2015

Pagina

Cerca

Cerca

Facebook

1 / 2 Twitter

Google+

RSS

Sabato 07 Novembre 2015, 11:33

CRONACA

POLITICA

SPORT

ECONOMIA

CONSUMATORI

SPETTACOLO

CULTURA

HI-TECH

GOSSIP

Cultura, Cultura Italia

ALL’ OVAL DI TORINO GRANDE SUCCESSO PER ARTISSIMA 7 novembre 2015 10:51

FACEBOOK

ARTICOLI RECENTI

·

BALUN OGGI A CUNEO SI ASSEGNA LO SCUDETTO CADETTO I due capitani Marcari [...] TORINO : LIGURI IN VISITA ALLA MOSTRA SUI DIVISIONISTI Un momento della Artissima all’ Oval di Torino TORINO. 7 NOV. “ Speriamo di superare i 50 mila visitatori – spiegano gli organizzatori di Artissima- tanti furono infatti coloro che nel 2014 visitarono Artissima. Quest’anno le premesse per superare in quantità e qualità l’edizione precedente si stanno veririficando tutte”. Artissima, la grande fiera internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, aperta fino a domani, è un appunatemento imperdibile per le Gallerie d’arte (sono presenti ben 207 gallerie, delle quali più di cento straniere e di 35 nazioni) ed è anche una occasione per ammirare opere e creazioni di artisti provenienti da oltre cento Paesi diversi. La Fiera vede la

visit [...] Il Doodle per Adolphe Sax Adolphe Sax Il doodle [...] Botte a Chiara, sconto di pena. Il padre posta

presenza di oltre 5 mila collezionisti invitati a questa manifestazione che, in poco più di

foto shock

vent’anni, è divenuta già un appuntamento imperdibile e di livello internazionale per gli

Facebook, foto

addetti del settore. Suddivisa in sei sezioni: Main section, New Entries, Present Future, Back to

postata [...]

the Future, Per4m ed Art Editions, la fiera ha un respiro davvero internazionale proponendo ben il 67 per cento di opere messe in mostra dagli espositori stranieri. “Artissima – spiega il

Pausini ospite a

gallerista Daniele Decia– come ha più volte affermato Sarah Cosulich vuole contribuire a

Sanremo

scovare nuovi talenti italiani e stranieri. L’evento in oltre vent’anni ha saputo diventare una

Laura Pausini

delle più importanti attrazioni a livello internazionale posizionandosi fra le più grandi fiere

Pausini [...]

Ad Artissima 2015 verrà anche assegnato per la prima volta il premio Reda, istituito in collaborazione con Camera – Centro Italiano per la Fotografia, a un giovane artista che incentri

074937

mondiali ed occasione imperdibile per galleristi, esperti, appassionati d’arte e collezionisti”.

Artissima è davvero una occasione di grande rilievo per galleristi e collezionisti. La parte fieristica dell’esposizione di Artissima si articola in tre sezioni, sottoposte al vaglio del Comitato della fiera: Main Section, dedicata alle gallerie più consolidate della scena internazionale dell’arte contemporanea; New Entries, dedicata alle gallerie attive da meno di

Artissima

Codice abbonamento:

la sua ricerca sull’esplorazione del mezzo fotografico. Con oltre duemila opere in mostra


Data

LOMBARDIANOTIZIE.IT

07-11-2015

Pagina Foglio

2 / 2

cinque anni per la prima volta a Torino (a loro è anche riservato il Premio Promos Scalo Milano New Entries) ed Art Editions, dedicata alle gallerie specializzate in edizioni e multipli d’artista. Il comitato di selezione era composto da Isabella Bortolozzi (Galleria Isabella Bortolozzi, Berlin), Paola Capata (Galleria Monitor, Roma), Guido Costa (Galleria Guido Costa Projects, Torino),Peter Kilchmann (Galleria Peter Kilchmann, Zurigo), Pedro Mendes (Galleria Mendes Wood, São Paulo), Gregor Podnar (Galleria Gregor Podnar, Berlin), Jocelyn Wolff (Galleria Jocelyn Wolff, Paris). La direttrice della kermesse torinese, Sara Cosulich Canarutto, ha sintetizzato così le novità dell’edizione 2015: “ Le novità di quest’anno sono tante- spiega la Cosulich- ma se dovessi citarne una direi la sessione Back to the future che quest’anno si concentra su un decennio, quello che va dal 1975 al 1985, così importante per definire la società in cui siamo oggi. La rivoluzione digitale, anche nell’arte, comincia a quel tempo. Inoltre abbiamo arricchito la sezione dedicata alle performance: nei quattro giorni della fiera ne verranno realizzate una dozzina. Il pubblico si lascia sempre piacevolmente sorprendere da questa forma di espressione artistica”. CLAUDIO ALMANZI Leggi l’articolo originale: ALL’ OVAL DI TORINO GRANDE SUCCESSO PER ARTISSIMA Condividi: Facebook

Twitter

Google

E-mail

LinkedIn

Stampa

Altro

RISPONDI

E-mail (necessario)

(L'indirizzo non verrà pubblicato)

Nome (necessario)

Sito web

Notificami nuovi commenti via e-mail

Commento all'articolo

Notificami nuovi post via e-mail

PUBBLICITÀ

CONTATTI

Copyright © 2015 — Lombardia Notizie. Tutti i diritti riservati

Artissima

Codice abbonamento:

074937

NETWORK


Data

08-11-2015

Pagina Foglio

1

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Ok Informativa estesa

EDIZIONI ANSA

Mediterraneo

Europa

NuovaEuropa

Latina

Brasil

English

Realestate

Piemonte Galleria Fotografica

Seguici su:

Mobile

Fai la ricerca

Video

Vai alla Borsa

Vai al Meteo

Scegli la Regione

CRONACA • POLITICA • ECONOMIA • SPORT • SPETTACOLO • IN VIAGGIO • CERCO LAVORO • PIEMONTE&EUROPA • CONSIGLIO REGIONALE • SPECIALI • EXPO 2015

ANSA.it

Piemonte

Artissima chiude con 52 mila visitatori

Artissima chiude con 52 mila visitatori Vi hanno partecipato 207 gallerie, collezionisti da Usa e Asia Redazione ANSA TORINO 08 novembre 2015 21:19 NEWS

Suggerisci Facebook ULTIMA ORA PIEMONTE

Twitter Google+

21:19

Artissima chiude con 52 mila visitatori

Altri

20:42

Novembre 'estivo', 23 gradi a Torino

19:41

Chiude The Others, 28 mila i visitatori

18:49

Tav 'condannata' da Tribunale dei Popoli

18:41

Asta Mondiale, 'supertartufo' a 100 mila

17:57

Artissima, premiati Bismuth e Falsnaes

17:18

Tre gol ad Empoli, Juve centra doppietta

16:49

Novembre come agosto, caldo anomalo

16:19

Comunali Torino, Appendino candidata M5S

15:51

Morto il sociologo Luciano Gallino

Stampa Scrivi alla redazione

Pubblicità 4w

Opzioni binarie Posso guadagnare migliaia di euro al giorno? it.ask.com

CLICCA PER INGRANDIRE

© ANSA

+

(ANSA) - TORINO, 8 NOV - Ha chiuso con 52 mila visitatori (nei tre giorni aperti al pubblico), in lieve crescita rispetto all'anno scorso, la 22/a edizione di 'Artissima', la kermesse dedicata all'arte contemporanea che si irradia a tutta Torino dal cuore della manifestazione, nel padiglione fieristico del Lingotto. Vi hanno partecipato 207 gallerie (66 italiane e 141 straniere) in rappresentanza di 35 paesi. Molti i collezionisti e responsabili di acquisizioni giunti in Piemonte da Sudamerica, Stati Uniti ed Asia.

› Tutte le news

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Condividi Conto Widiba al 2,50% Tasso fino al 2,50% e Bolli Gratuiti sul Deposito Titoli Widiba.it/RottamaIlConto

Suggerisci

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Archiviato in Intrattenimento (generico)

Sponsor

+ LETTI

Ultima Settimana

35115 volte Sponsor

Artissima,0,5mln acquisti Fondazione Crt

Artissima

Arte,notte bianca e 'artissima' Obesità addominale? a Torino - Cultura Dimagrire 7kg si può! Basta 1 porzione a colazione.

Prof filmati in video su Whatsapp, 22 sospesi. Proteste dei genitori 27907 volte

Elena Ceste, il marito Buoninconti condannato a

074937

Arte,notte bianca e 'artissima' iPads a pochi euro. Gli Italiani a Torino - Piemonte scoprono un trucco per averlo quasi gratis

Codice abbonamento:

A Torino Artissima, fiera contemporanea


08-11-2015

Data Pagina

1 / 2

Foglio

HOME

CHI SIAMO

PUBBLICITÀ

ABBONAMENTI

SOCIAL FEED

APP

PARTNERS

Seleziona lingua ▼

CONTATTI

Informativa

X

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. ATTUALITÀ

REPORT

ARCHITETTURA

TRIBNEWS

CINEMA

DESIGN

TELEVISION

DIDATTICA

MAGAZINE

DIRITTO

EDITORIA

JOBS

CALENDARIO

FOTOGRAFIA

INAUGURAZIONI

MERCATO

MODA

MUSICA

NEW MEDIA

TEATRO

TURISMO

CERCA NEL SITO

NEWSLETTER nome email

Torino Updates: ultima giornata di Artissima, ecco le videointerviste ai galleristi. Com’è andata la fiera? Bene, a volte benissimo…

cerca articoli

cerca in calendario

ROMAEUROPA 2015

privacy policy

iscriviti

Scritto da Massimo Mattioli | domenica, 8 novembre 2015 ∙ 0

JOBS FEED TRIBNEWS

FLORENCE

OPEN CALL PER RESIDENZA

tutto

Torino Updates: ultima giornata di Artissima, ecco le videointerviste ai galleristi. Com’è andata la fiera? Bene, a volte benissimo…

DI ARTISTA FLORENCE

OPEN CALL PER RESIDENZA ARTISTICA PER ARTISTI RESIDENTI O OPERANTI IN

Torino Updates: Massimo Minini racconta in video Elisabetta Catalano. Alla quale dedica uno degli allestimenti più belli visti ad Artissima

TOSCANA MILAN

CORSO IN DESIGN FOR RESTAURANT & FOOD RETAIL UNITED KINGDOM (LONDON)

MARKETING CAMPAIGNS ASSISTANT (ART GALLERIES) UNITED KINGDOM (LONDON)

HEAD OF INDIVIDUAL GIVING UNITED KINGDOM (LONDON)

PROJECT CURATOR: CHINA AND SOUTH ASIA UNITED KINGDOM (LONDON)

SPECIALIST CONSERVATOR

SONDAGGIO

Si va dall’entisuasmo più sfrenato (“ho venduto tutto lo stand, tutto il magazzino, e ho avuto commissioni per lavori futuri”) all’ottimismo contenuto (“per ora bene, aspettiamo l’ultimo giorno...”). Ma nel mezzo sta il giudizio che i galleristi partecipanti danno di Artissima 2015: vendite più che buone, un test superato per lo stato di salute del mercato e per l’approccio della ressegna subalpina. Ma loro, i veri protagonisti, i galleristi, come la raccontano? Noi abbiamo interpellato i titolari di Ex-Elettrofonica (Roma), Alberto Peola (Torino), Antoine Levi (Parigi), Mario Mazzoli (Berlino), Otto Zoo (Milano), Eleven Rivington (Londra), Rizzuto (Palermo). La parola direttamente a loro, con le classiche videointerviste…

Visibile Award, 25mila euro al collettivo aborigeno The Karrabing Film Collective. Format democratico per il premio di Fondazione Zegna e Cittadellarte,

Torino Updates: Thom Yorke versione dance per Club To Club. Serata sold out per il cantante dei Radiohead. Tra il post-rock dei Battles e il post-industrial dei

Torino Updates: l’emozionante performance di Ruben Montini e Alexander Pohnert al Museo Ettore Fico. Per chi non c’era, ecco il video registrato da Artribune

Qual è la città europea più interessante per l'arte contemporanea? Bruxelles Dresda

Torino Updates: immagini da Operae, il festival che seleziona gli “spiritiliberi” del design indipendente

Istanbul Lisbona Marsiglia

Torino Updates: ancora premi nell’artweek. Domenico Antonio Mancini vince quello intitolato ad Alessandro Marena, Gregorio Samsa il Premio Rotary #Youth Art

Vienna Zurigo Vota Visualizza risultati

Artissima

leggi anche

Codice abbonamento:

Rotterdam

074937

Milano


Diffusione: 88.571 Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

074937

Foglio

08-11-2015 39+40 1Â /Â 2

Artissima


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

074937

Foglio

08-11-2015 39+40 2Â /Â 2

Artissima


08-11-2015

Data Pagina

1 / 2

Foglio

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK NETWORK

LAVORO ANNUNCI ASTE

08 novembre 2015 - Aggiornato alle 20.09

Cerca nel sito

Cronaca

Home

Sport

Foto

Ristoranti

Annunci Locali

×

Accedi

METEO

Cambia Edizione

Video

Torino pazza per l'arte, è boom di visitatori per Artissima & Co. L'Oval-Lingotto ha ospitato Artissima

La grande fiera dell'Oval tocca quota 52 mila presenza, 2 mila in più dell'anno passato. In 45 mila hanno visitato Paratissima, evento "pop" su cui un consigliere comunale di Fdi polemizza per la presenza di un'opera che raffigura i marò. Il festival del design Operae si avvia alla chiusura con 14.500 ingressi, mentre The Other chiude con 28 mila visitatori di STEFANO PAROLA

08 novembre 2015 a Torino

Si chiude con il segno "più" la settimana clou dell'arte contemporanea a Torino. Artissima, la fiera ospitata all'Oval, attorno alla quale ruotano tutti gli altri eventi, ha aumentato il numero di visitatori: si stima un totale di 52 mila presenze sui quattro giorni di apertura, circa 2 mila in più rispetto all'edizione di un anno fa. Merito anche di una domenica particolarmente affollata, con lunghe code alle biglietteria e stand strapieni.

Scegli una città Torino Scegli un tipo di locale TUTTI Inserisci parole chiave (facoltativo)

Artissima

074937

Cerca

Codice abbonamento:

Buoni anche i dati in arrivo da Paratissima, la "controfiera" in versione popolare che per la prima volta era a pagamento (tre euro). A poche ore dalla chiusura gli organizzatori stimano che siano circa 45 mila le persone che hanno visitato la mostra-mercato, quest'anno ospitata a Torino Esposizioni. Il Premio Paratissima, il riconoscimento assegnato dalla direzione artistica al migliore artista della manifestazione, è stato assegnato a Giorgio Tentolini. Anche per questa edizione non è mancata la polemica. A sollevarla è il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Maurizio Marrone, che si è indignato per un'opera in cui i due marò La Torre e Girone vengono raffigurati come madonne con fucile in mano e teschi ai piedi: Basta con l'immondizia ideologica spacciata per cultura


ricerca.repubblica.it 8 novembre 2015

Rassegna stampa


ricerca.repubblica.it 8 novembre 2015

Rassegna stampa


09-11-2015

Data

ARTECONOMY24.ILSOLE24ORE.COM (WEB)

Pagina Foglio

HOME

NEWS

ECONOMIA&MUSEI

EVENTI

QUOTAZIONI

GALLERIE

by

ArtFairs

1 / 2

ASTE

LIBRI

FORMAZIONE

Tweet

Galleria Oltremare 9 novembre 2015

Artissima: proposta artistica elevata ma transazioni sulla fascia bassa - Foto

Direttore: Silvia Ricci Fondata nel: 2004 Città: Castiglioncello (LI)

di Silvia Anna Barillà e Maria Adelaide Marchesoni

Tutte le gallerie >>

L'arte di collezionare arte contemporanea, Milano Giovedì 20 gennaio 18.30 - Fondazione Arnaldo Pomodoro.

PIÙ LETTI Oggi

Sotto la lente

Artissima, Fiera Internazionale d'arte contemporanea, chiude la 22ᵃ edizione con un successo di pubblico e soddisfazione da parte delle gallerie. Ecco in sintesi i numeri della manifestazione: quattro giornate di apertura (una riservata agli addetti ai lavori, tre per il pubblico), 52.000 visitatori, 2mila in più rispetto all'edizione 2014, 207 le gallerie partecipanti, di cui 66 italiane e 141 straniere, emergenti o consolidate, che hanno animato le sei sezioni della fiera, provenienti da 35 paesi. La maggior parte dei galleristi ha confermato un'atmosfera molto positiva e anche in questa edizione la proposta artistica era qualitativamente molto elevata, con opere sempre più importanti a prezzi elevati che tuttavia non hanno trovato una risposta adeguata da parte del mercato. Gli acquisti “lamentano” i galleristi si sono posizionati su una fascia più contenuta di prezzo (dai 3mila ai 50mila euro), le opere di prezzo più elevato hanno incontrato maggiori difficoltà e le trattative di solito non sono andate a buon fine.

Quotazioni

E se i giovani non vanno al museo? Lo Stato regali una card - Foto Il 74% dei giovani italiani non frequenta i musei 2015-09-16

Yves Bouvier, indagato per il furto di opere di Picasso Cauzione da 27 milioni di euro 2008-04-11

Per Matteo Consonni della Galleria Franco Noero di Torino “quest'edizione ha avuto un'affluenza molto raffinata, collezionisti da ogni parte del mondo, proposte artistiche molto interessanti. Artissima si conferma la fiera più importante in Italia per il contemporaneo. Per noi è andata molto bene, abbiamo venduto diversi lavori tra cui un'installazione di Jim Lambie per 70mila sterline e il giorno dell'opening un lavoro di Darren Bader 31,3 X 36,5 X 8,3 CM (appropriation art), le opere dell'artista sono attualmente in mostra nello spazio di Torino e il range di prezzo è compreso tra 3.500 e 20mila dollari. Abbiamo venduto ¬- prosegue Consonni - alla Fondazione Crt per l'Arte Contemporanea l'opera di Lara Favaretto, LF 15.015,2015, Tavolo in legno, polvere d'oro 24 kt; 79 x 231 x 77 cm (prezzo 30mila euro)” conclude Consonni.

Lucio Fontana Dal 1995 a oggi i passaggi in asta sono 2.809. Percentuale di venduto ... 2008-04-11

Mario Schifano Dal 1995 a oggi i passaggi in asta sono 2.668. Percentuale di venduto ...

Soddisfatta, ma con moderazione, Raffaella Cortese della galleria omonima che tuttavia ha concretizzato in fiera la vendita di un'opera di Francesco Arena attualmente esposta in galleria a Milano, una fotografia di Marcello Maloberti per 9.500 euro, un lavoro di Kiki Smith per 58mila euro. Magazzino di Roma ha esposto di Alessandro Piangiamore l'opera Un petalo viola su un pavimento di cemento, 2015 con due dei tre elementi che compongono il lavoro. I tre elementi in cemento (205 x 120 cm caduno) venivano offerti a 24mila euro, mentre quello singolo a 10mila euro. In esposizione anche due installazioni in rame dell'artista Gianluca Malgeri, di cui una venduta per 15mila euro.

News

IN EVIDENZA LE ASTE

in collaborazione con

Soddisfatto anche Federico Vavassori che ha ceduto un lavoro di Kasper Mũller, appropriation art dell'artista Julian Opie al prezzo di 9mila euro e ha in corso una trattativa che dovrebbe concludersi nei prossimi giorni per un pavimento specchio, anche in questo caso un'opera che “confonde” ovvero un lavoro di un altro artista nella fattispecie Carl André, per 25mila euro.

Inserisci il cognome di un artista (min. 2 caratteri)

Codice abbonamento:

Per Francesca Minini che ad Artissima esponeva opere di Flavio Favelli, Alice Ronchi Armando Andrade Tudela, Becky Beasley, Armin Boehm, Paolo Chiasera, Giulio Frigo, Landon Metz, la fiera è stata positiva sul fronte commerciale con vendite a “prezzi accessibili” tra 4mila e 12 mila euro. I collezionisti hanno anche a ammirato i lavori dei prossimi due artisti in mostra, Armando Andrade Tudela e Landon Metz, un lavoro di quest'ultimo è stato venduto per 15mila euro a un collezionista svizzero.

Indice del mercato italiano dell'arte moderna e contemporanea per prezzi di aggiudicazione d'asta.

074937

Una fiera positiva per Pinksummer, per la presenza di collezionisti stranieri, in prevalenza francesi e svizzeri, che hanno manifestato un interesse per le opere esposte. Sul fronte commerciale è andata bene con vendite che hanno interessato diversi artisti. La galleria di Genova presentava uno stand molto ricco di opere, inusuale per un allestimento tipico delle fiere, con diversi lavori tutte allineati su una stessa linea orizzontale. I prezzi oscillavano tra 3.500 euro per una nuova testa aliena di Alis Filiol a 50.000 euro per un'opera preziosa di Superstudio, un collage del ‘69 chiamato “Monumento Continuo”, una delle poche opere in circolazione perché la maggior parte sono al MoMA, al Frac d'Orléans e al Pompidou. Un angolo a parte era occupato da una ragnatela di Tomas Saraceno (25mila euro) che rappresenta una metafora dell'universo. Sempre di Saraceno c'erano dei piccoli lavori (10mila euro) con una ragnatela spruzzata di inchiostro e appoggiata sul supporto. C'erano inoltre delle ceramiche di Georgina Starr, opere di Invernomuto che hanno lavorato sul tema del colonialismo italiano, rimosso dalla coscienza comune; e ancora un'opera di Cesare Viel che riprendeva i ritagli di Matisse; un monocromo di Luca Vitone (6mila euro) realizzato con polvere diluita nell'acqua proveniente da luoghi simbolici del potere in Germania, come il Reichstag e la Bundesbank.

Artissima


ARTECONOMY24.ILSOLE24ORE.COM (WEB)

Data

Foglio Tra gli stranieri presenti in fiera Guillame Sultana di Galerie Sultana, giovane gallerista di Parigi che ha appena lanciato lui stesso a fine ottobre una nuova fiera a Parigi, Paris Internationale. “Forse quest'anno ci sono un po' troppi partecipanti - ha commentato - Artissima è sempre stata una fiera di scoperta e ha leggermente perso questo aspetto, ma rimane un'ottima fiera per il modo in cui è curata e per il pubblico”. Alla domanda se sia vero o meno che è una fiera in cui non si vende, il gallerista ha risposto: “Non è una fiera così cara, quindi la pressione non è così alta. Noi abbiamo sempre incontrato molte persone nuove e questo è molto importante”. Nello stand presentava l'artista americana Jacin Giordano con dipinti fatti di fili e incisioni nella pittura per 6mila-9mila euro.

09-11-2015

Pagina

2 / 2

Mps Art Market Value Index

Antoine Levy, della galleria omonima Antoine Levy di Parigi esponeva Alina Chaiderov, l'artista che ha vinto premio Illy Present Future. L'artista, nata nel 1984 in Russia ma poi trasferitasi in Svezia, mette il minimalismo al servizio della rappresentazione di sé. La sua opera prende spunto dalla sua memoria o dalla memoria collettiva. “Non ci aspettavamo il premio - dichiara il gallerista - volevo mostrare questa artista a Torino per l'uso che fa dei materiali e il riferimento all'opera di Boetti Un metro cubico di materiali che riprende in modo ironico. Ha 32 anni, attualmente una personale nella galleria a Parigi, avrà una collettiva al Pori Art Museum in Finlandia”. Entrambe le opere sono state vendute il giorno dell'inaugurazione, prima dell'annuncio del premio: una è andata al Museo Ettore Fico (prezzo 6.000 euro) e l'altra a un privato (4.500 euro). La galleria Chert di Berlino presentava le opere di tre artisti: David Horvitz, Carla Scott Fullerton e Vanessa Safavi. Di David Horvitz è stato venduto un lavoro per 1.600 euro della serie composta da alcuni vasi di vetro, presentati la prima volta per la sua mostra personale al New Museum di New York, nel 2014. Questi fanno parte di una più ampia serie di oggetti in vetro soffiato. Horvitz ha collezionato piccoli pezzi di vetro liscio, satinato dal mare e trascinato sul bagnasciuga in diverse spiagge di New York e delle aree circostanti. Da questi frammenti sono stati fabbricati nuovi vasi, nonostante le difficoltà incontrate nel processo di rifusione dei frammenti, causate dalle diverse densità e dalla rapida coagulazione nel caso della lavorazione del vetro soffiato. Riportando il vetro alla sua forma originale, Horvitz ha dato vita a degli oggetti ordinari che, tuttavia, portano i segni della trasformazione che hanno subito e potrebbero, teoricamente, rompersi da un momento all'altro, proprio a causa della loro tensione intrinseca.

Continua la ripresa del Mps Art Market Value Index (+2,0%), in una settimana che ha visto l'asta Impressionist and Modern Art di Sotheby's a Londra registrare incassi per oltre 90 mil £.

Ad Artissima non sono mancate le installazioni, sempre molto presente la fotografia mentre il video rimane un media difficile per una fiera. Tra le poche proposte video l'opera di Lili Reynaud-Dewar presente all'ultima Biennale di Venezia all'Arsenale, esposta da Emanuel Layr di Vienna che presentava anche le opere mix media di Philipp Timischl All Else Confusion, 2015 UVDirect Print, acrilico su tela e Flatscreen with Hd Video 2'24” 230 x 107 x 5 cm PT/S 8) venduta per 9.200 euro. La galleria Emanuel Layr esponeva anche l'opera Untitled (Lull),2015 dell'artista Julien Bismuth (1973, Parigi), che si è aggiudicato il premio Prix K-Way Per4m ex equo con Christian Falsnaes (1980, Copenhagen), con l'opera “Rise”, 2014, della galleria Psm di Berlino. Falsnaes era tra i candidati al Premio della Neue Nationalgalerie 2015 di Berlino, vinto da Anne Imhof che a Torino si è aggiudicata il Premio Fondazione Ettore Fico, istituito nel 2009 per valorizzare e promuovere il lavoro dei giovani artisti ed era presentata dalla galleria Isabella Bortolozzi, Berlin, Main Section. La galleria Psm presentava anche l'artista danese Sophie Erlund con opere che interpretano l'architettura come sinonimo del corpo e della mente umana, Nathan Peter e la rumena Anca Munteanu Rimnic con un'opera da una nuova serie di lavori realizzati con specchi ricoperti di organza dipinta (prezzi tra 2.400 e 6.000 euro). Molto apprezzata anche la sezione Back To The Future, che quest'anno ha cambiato focus: “prima si concentrava sugli anni ‘60, ‘70, ‘80, ora solo sul decennio 1975-1985” ha spiegato la coordinatrice della sezione Eva Fabbris. “È una sezione basata sulla ricerca, la cosa migliore è quando ci propongono artisti che non conosciamo e che studiamo partendo dalla proposta. Quest'anno abbiamo pensato ad una selettività ancora più radicale concentrandoci su un decennio particolarmente scivoloso e non ancora studiato, che riprende le seconde avanguardie e le traduce con indicazioni più estetiche e meno ortodosse. È un decennio in cui gli artisti introducono una maggiore soggettività rispetto al rigore geometrico del minimalismo” conclude Fabbris. Tra gli stand suggeriti dalla curatrice quello di Mirko Meyer, di Colonia che ha dichiarato: “mi aspettavo delle vendite perché ho raccolto queste opere molto importanti di Clegg & Guttman grazie al rapporto personale della mia famiglia con gli artisti (il padre è collezionista e gallerista di fotografia classica), ma non mi aspettavo tanto successo: il primo giorno ho venduto quattro fotografie a musei tedeschi e olandesi e una ad un'ottima collezione privata”. “Dieci anni fa - prosegue il gallerista - ad Artissima non avevo venduto, in Italia in generale non è semplice, ma questa volta grande successo”. Una delle opere (da 50mila euro) viene dal salotto di casa del padre, e accetta di vendere solo se trova una giusta destinazione. I due artisti sono ancora sottovalutati. Le nature morte sono vendute tra 7mila e 15 mila, un altro grande ritratto del gallerista e del padre viene offerto a 25mila euro.

Tweet

Artissima

Codice abbonamento:

Opere acquisite a favore del Castello di Rivoli e della Gam Sei video di Lili Dujourie – Hommage a…I,1972, canale singolo, Dvd, 4:3, bianco e nero, 20', ed. 4/7, Galleria Micheline Szwajcer Bracha L. Ettinger, Eurydice nu descendrait n. 2, 2006-2013, Olio su carta montata su tela, pezzo unico; 27 x 27 cm, Gallleria Braverman Bracha L. Ettinger, Ophelia Meduza n. 2, 2006-2013, Olio su carta montata su tela, pezzo unico;27 x 24 cm, Galleria Braverman Lara Favaretto, LF 15.015,2015, Tavolo in legno, polvere d'oro 24 kt; 79 x 231 x 77 cm, Galleria Franco Noero Leticia Parente, Preparacao, 1975, Video, 3'31”, ed. 4/8 + 2 a.p., Galleria Jaqueline Martins Leticia Parente, Preparacao II,1976, Video, 7'41”, ed. 3/8 + 2 a.p., Galleria Jaqueline Martins Leticia Parente, Marca registrada, 1975, Video, 10'33”, ed. 6/8 + 2 a.p.,Galleria Jaqueline Martins Leticia Parente, Tarefa, 1982, Video, 3', ed. 3/8 + 2 a.p., Galleria Jaqueline Martins Alexandra Sukhareva, The applied malicious object, 2014, Soluzione d'argento, vetro, metallo, vernice acrilica; 1 pezzo 60 cm diam, 2 pezzi 40 cm diam., Galleria Apalazzo Nanda Vigo, Frammenti di riflessione (Exoteric gate), 1976, Neon, ferro, collegamenti elettrici. 145 x 145 x 20 cm; 200x 140 x 85 cm, Galleria Ravizza -Cà di Frà Piero Gilardi, May days in Turin, 2015, DVD, 40', ed. 2/5, Galleria Guido Costa Vai all’ArtGallery»

074937

Infine le acquisizioni effettuate ad Artissima dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea Crt per essere concesse – come l'intera collezione della Fondazione – in comodato gratuito al Castello di Rivoli e alla Gam – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Il Comitato Scientifico, composto da Carolyn Christov-Bakargiev, Manue Borja-Villel, Rudi Fuchs e Sir Nicholas Serota, che ha acquistato 15 opere (vedi elenco qui sotto) di valore commerciale complessivo di circa 450mila euro.


09-11-2015

Data Pagina

1 / 2

Foglio

HOME

CHI SIAMO

PUBBLICITÀ

ABBONAMENTI

SOCIAL FEED

APP

PARTNERS

Seleziona lingua ​ ▼

CONTATTI

Informativa

X

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. ATTUALITÀ

REPORT

ARCHITETTURA

TRIBNEWS

CINEMA

DESIGN

TELEVISION

DIDATTICA

MAGAZINE

DIRITTO

EDITORIA

JOBS

CALENDARIO

FOTOGRAFIA

INAUGURAZIONI

MERCATO

MODA

MUSICA

NEW MEDIA

TEATRO

TURISMO

CERCA NEL SITO

NEWSLETTER nome email privacy policy

iscriviti

JOBS FEED

Lo Strillone: ricaduta sul territorio del 25% in più rispetto allo scorso anno per l’art week torinese su La Stampa. E poi Marco Chiarini, How to Spend it

cerca articoli

cerca in calendario

ROMAEUROPA 2015

Scritto da Massimo Mattioli | lunedì, 9 novembre 2015 · Lascia un commento

TRIBNEWS

UNITED KINGDOM (LONDON)

MARKETING CAMPAIGNS

tutto

Lo Strillone: ricaduta sul territorio del 25% in più rispetto allo scorso anno per l’art week torinese su La Stampa. E poi Marco Chiarini, How to Spend it

ASSISTANT (ART GALLERIES)

SONDAGGIO Qual è la città europea più interessante per l'arte contemporanea?

Torino updates: ancora premi nell’art week piemontese. Ecco tutti i vincitori dei tre assegnati a The Others: mentre ad Artissima il Prix K-Way® Per4m finisce con un

Bruxelles Dresda Istanbul Lisbona

Sky Arte Updates: il noir all’ombra della Madonnina. La Milano gotica di Scerbanenco, raccontata da Carlo Lucarelli e Gianni Canova

Marsiglia Milano Rotterdam Vienna Zurigo

Torino updates: più ordine che caos a Paratissima. A Torino Esposizioni le gallerie sono al centro e i creativi nelle retrovie. Con Gligorov e Riello a guidare lo

ARCHIVIO SONDAGGI

MAGAZINE ARTRIBUNE MAGAZINE #27 ARTRIBUNE MAGAZINE #26 ARTRIBUNE ISRAEL #0 ARTRIBUNE MAGAZINE #25 ARTRIBUNE MAGAZINE #24 ARTRIBUNE MAGAZINE – SPECIALE DESIGN 2015 ARTRIBUNE MAGAZINE #23 ARTRIBUNE MAGAZINE SPECIALE ARTE E NUMERI ARTRIBUNE MAGAZINE #22 ARTRIBUNE MAGAZINE #21

Artissima

“Un weekend straordinario. E se ad ammetterlo sono anche i taxisti torinesi, solitamente severi nel giudizio, è tutto dire”. Spetta a La Stampa – per ovvie competenze territoriali – l’analisi dell’Artissima week anche nelle sue ricadute sul tessuto socio-economico cittadino. “Possiamo prospettare una ricaduta sul territorio del 25% in più rispetto allo scorso anno”, rivela al giornale Guido Bolatto, segretario generale della Camera di Commercio. “Fra Artissima, Monet alla Gam, Raffaello alla Reggia di Venaria e il sole con temperature primaverili non possiamo che ritenerci molto soddisfatti dei risultati”, commenta Alessandro Comoletti di Federalberghi. “Al centro l’occupazione delle camere ha sfiorato il 90 per cento mentre in periferia si è arrivati al traguardo non facile da raggiungere del 60 e 70 per cento: fosse sempre così sarebbe una manna”. “Dalla sua passione, e da quella della moglie Françoise, ha preso anche forma nel 1966 l’associazione degli Amici di Palazzo Pitti, una delle prime ad aver fatto comprendere l’importanza di una gestione condivisa (pubblico-privato) del nostro patrimonio artistico”. Sul Corriere della Sera Stefano Bucci ricorda la scomparsa di Marco Chiarini: “nel tempo dei direttori-superstar fa ancora più impressione la scomparsa di Marco Chiarini, morto a Firenze, dopo una lunga malattia, appena un anno dopo la morte dell’adorata moglie Françoise Pouncey, anche lei come ‘il Marco’ finissima storica dell’arte. Perché a Chiarini (nato a Roma nel 1933, trasferitesi a Firenze nel 1964) si deve il merito di avere fatto per primo conoscere e apprezzare, con un impegno continuo e sempre lontano dai riflettori, la Galleria Palatina, di cui è stato

Nascerà nel 2016 Arco Lisbona, in Portogallo. La crisi della fiera madrilena è ormai un ricordo superato: e si va a caccia del collezionismo latinoamericano

Torino Updates: collezionisti e ospiti speciali coccolati ad Artissima. La Vip Lounge diventa Opium Dem, spazio d’arte e design dal mood orientale

Torino Updates: ultima giornata di Artissima, ecco le videointerviste ai galleristi. Com’è andata la fiera? Bene, a volte benissimo…

074937

Visualizza risultati

Codice abbonamento:

Vota


09-11-2015

Data Pagina

2 / 2

Foglio

TAGS architettura arte contemporanea artisti aste Avvenire berlino Biennale di

Venezia Bologna

direttore dal 1969 al 1981, e con essa tutto il complesso di Palazzo Pitti (giardino di Boboli compreso), fino al suo arrivo, certo molto noto agli addetti ai lavori ma assai poco frequentato dai visitatori”. Un’asta per sostenere Save the Children: Il Sole 24 Ore rilancia il progetto How to Spend it, che “mette l’arte al centro e ne esplora il potere di trasformazione, che attraversa business, formazione, chanty. Un fil rouge dettato dalla bellezza. E, per festeggiare il primo anno di pubblicazione in Italia, How to Spend it compie un viaggio nel meglio delle capacità produttive e artigianali con un obiettivo charity: sostenere Save the Children e il progetto ‘Illuminiamo il futuro’ attraverso un’asta online”.

cinema Corriere della Sera design

Torino Updates: Massimo Minini racconta in video Elisabetta Catalano. Alla quale dedica uno degli allestimenti più belli visti ad Artissima

CALENDARIO EVENTI evento o spazio espositivo

leggi anche

citta (comune)

Editoria festival

in corso e futuri

Fiera film Firenze

trova

fotografia

galleria Il Fatto Quotidiano Il

Giornale

intervista L'Unità La

Repubblica La Stampa Libero

Londra Maxxi mercato

milano moda

Lo Strillone: Uffizi aperti a Pasqua, ma i sindacati mandano in pensione le riforme su Il Sole 24 Ore. E poi Istituti italiani di cultura, La Grande Guerra, Jean Ferrero

Lo Strillone: gli strafalcioni (in lingua straniera) del sito web di Expo sul Corriere della Sera. E poi Bramante, Castello di Rivoli, incendio a Mosca

Lo Strillone: l’Isis stacca i bassorilievi dalle pareti per venderli sul mercato nero su La Stampa. E poi Carlos Slim Elu, Giacomo Balla, Biennale Democrazia

Lo Strillone: Prosperetti propone la scorta ai monumenti su La Repubblica. E poi affreschi di Assisi, fusione Mondadori Rizzoli, Pietro Marubbi

INAUGURAZIONI

roma ‐ aocf58 galleria bruno lisi Finarte S.p.A. presenta la sua prima Asta milano ‐ museo della permanente Franco Fontana - Architectural abstractions milano ‐ fondazione eni enrico mattei A Tale of Costumes

milano ‐ m77 gallery

tutte le inaugurazioni di oggi

cerca le inaugurazioni dei prossimi giorni Categoria tribnews · Tags artissima, Corriere della Sera, Firenze, Françoise Pouncey, Galleria Palatina, Giardino di Boboli, How To Spend It, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Marco Chiarini,

ARTICOLI PIÙ COMMENTATI

giulio frigo, l’alchimista della pittura. da 18 francesca minini

Prima di commentare, consulta le nostre norme per la community

Teatro torino

Venezia

tutti

Palazzo Pitti, Save The Children, Stefano Bucci

Nazionale

roma street art

FINISSAGE

John Lurie - Home is not a place. It is something else

Napoli New

politica Quotidiano

IN GIORNATA

Nudaterra

Museo musica

performance pittura

ricerca avanzata

venezia ‐ espace louis vuitton

mostra York parigi

tutto

1 

Commenti Comunità  Consiglia

Entra

Ordina dal migliore

quadriennale di roma. la replica di tosatti a bernabè

6

quadriennale di roma. il presidente 5 bernabè replica a claudio pisano

Inizia la discussione... 3 torino updates: ancora premi nell’artweek. domenico antonio mancini vince quello intitolato ad alessandro marena, gregorio samsa il premio rotary #youth art

PIÙ LETTI ANCHE SU ARTRIBUNE

PIÙ CONDIVISI

CHE COS'È QUESTO?

Digitalife 2015. Luminaria

La forza delle rovine. Una mostra impeccabile a Roma 1 commento • 7 giorni fa

Fiere d’autunno. Artissima a Torino

letizia sendeler — http://www.womade.org/la-belle...

2 commenti • 7 giorni fa

Marco Enrico Giacomelli — Renoir temo che tu non abbia compreso i

"pesi" dei due eventi. Club to Club è, non se l'Art Basel, la Frieze della musica. Detto questo, non vedo che fastidio dia avere due …

Torino Updates: ancora premi nell’artweek. Domenico Antonio Mancini vince quello intitolato ad Alessandro Marena, … 3 commenti • 2 giorni fa

Artissima

L’Edicola Radetzky, nuovo spazio no profit per l’arte contemporanea a Milano. Artisti e curatori la stanno restaurando, da marzo i primi appuntamenti espositivi Giulio Frigo, l’alchimista della pittura. Da Francesca Minini Camminare sull’acqua. Intervista a Christo Expo: cosa è stato e cosa resterà

Codice abbonamento:

Club to Club: a Torino è tempo di techno

074937

La forza delle rovine. Una mostra impeccabile a Roma


Data

ARTSLIFE.COM (WEB)

09-11-2015

Pagina Foglio

1 / 5

lunedì 09 novembre, 2015 Last update: 09/11/2015, 01:00

Area riservata PUBBLICITA’ | Newsletter | ArtsLife | scrivi su ArtsLife | sito scelto da CorrierEconomia | EXPO Milano IT

critica Home

mercato Art News

cinema Link

Eventi

EN

ES

design

FR

PT

fotografia

ENGLISH news

libri

ESPAÑOL news

0

Like

JA

musica

FRANÇAIS news

ZH-CN

RU

teatro

turismo

РУССКИЙ news

news

AR

video

lifestyle

blogger

cerca

Art News / fiere | By Redazione

Pubblicato il: lun 09 nov 2015

DE

Pubblicità 9

0

0

Instagram Badge

0

Stampa/PDF/Email

Artissima 2015 cala il sipario. 52mila visitatori. Premi e riconoscimenti

Artissima Torino 2015

Artissima

Codice abbonamento:

074937

Pubblicità


ARTSLIFE.COM (WEB)

Data

09-11-2015

Pagina Foglio

2 / 5

Cala il sipario sulla ventiduesima edizione di Artissima. 52 mila visitatori per i 4 giorni di apertura della manifestazione (una riservata agli addetti ai lavori, tre per il pubblico). Duemila in più rispetto all’edizione 2014. Artissima prosegue il proprio percorso di crescita, qualitativa e quantitativa. 6 s e z i o n i , 2 0 7 gallerie partecipanti, di cui 66 italiane e 141 straniere, emergenti o consolidate, che provengono da 35 paesi, per un totale percentuale di quasi il 70% di presenza estera. Alto è stato il livello di qualità proposto dagli espositori presenti in fiera, spesso con stand sviluppati intorno a un progetto curatoriale, come per la sezione Back to the Future, quest’anno focalizzata sul decennio 1975-1985, che ha ottenuto grandissima attenzione. Anche Present Future si è rivelata geograficamente eterogenea e inaspettata per la varietà del lavoro dei 20 artisti proposti. E naturalmente Per4m, dedicata alla performance e nata nel 2014, che quest’anno ha conquistato definitivamente il pubblico, il quale ha premiato una sezione così innovativa – la prima al mondo nel suo genere – con una partecipazione massiccia a tutti gli appuntamenti.

Codice abbonamento:

074937

Artissima Torino 2015

Artissima


ARTSLIFE.COM (WEB)

Data

09-11-2015

Pagina Foglio

3 / 5

Artissima si è di nuovo confermata come appuntamento imprescindibile per il milieu internazionale dell’arte e anche nel 2015 – grazie al circolo virtuoso che la fiera riesce a innescare con il proprio diversificato e innovativo programma, ma anche con il suo silenzioso lavoro preparatorio – ha portato in città un elevato numero di curatori e direttori di musei tra i più prestigiosi nel mondo, di cui 50 coinvolti direttamente nelle diverse iniziative della Fiera (attraverso comitati, giurie, walkie talkies etc.). Ciò che forse ha maggiormente connotato l’edizione di quest’anno è stata la centralità assoluta che il collezionismo ha assunto in fiera. La città di Torino ha visto una grande affluenza di collezionisti e responsabili acquisizioni da tutto il mondo – con numerose adesioni da Sud America, Stati Uniti e Asia. La fiera, in questa edizione, ha svolto un attento lavoro per facilitare la crescita di un tessuto relazionale, mettendo i collezionisti in contatto con artisti e galleristi ma anche con il pubblico: importanti collezionisti sono stati coinvolti personalmente nelle Walkie Talkies, le celebri passeggiate in fiera accanto ai grandi curatori di tutto il mondo. Nello stesso segno è da leggere il progetto visionario Opium Den, con cui l’artista collezionista chiamato da Artissima come curatore del progetto, Maurizio Vetrugno, ha saputo trasformare la Vip Lounge di Artissima in uno sfarzoso saggio visivo proprio sul tema del collezionismo; o ancora la mostra “Inclinazioni”, curata da Stefano Collicelli Cagol, lo spazio di presentazione delle collezioni pubbliche e private del Piemonte, che quest’anno si è espanso in un vero e proprio progetto espositivo di alto profilo.

Artissima Torino 2015

PREMI e RICONOSCIMENTI ARTISSIMA 2015 Premio illy Present Future 2015

Codice abbonamento:

074937

Giunto alla sua quindicesima edizione, il Premio illy Present Future – dedicato ai migliori

Artissima


ARTSLIFE.COM (WEB)

Data

09-11-2015

Pagina Foglio

4 / 5

talenti della creatività emergente – è stato assegnato ad Alina Chaiderov (1984, San Pietoburgo, Russia), presentata dalla galleria Antoine Levi, Paris. Il premio darà all’artista l’opportunità di realizzare un progetto espositivo in un importante museo del territorio, da inaugurarsi con l’edizione 2016 di Artissima. Inoltre, l’opera Before 1989 we kept the bananas in the closet è stata acquistata dalla Fondazione Ettore Fico per entrare a far parte della collezione del MEF – Museo Ettore Fico. Premio Sardi per l’Arte Back to the Future 2015 La seconda edizione del Premio Sardi per l’Arte Back to The Future – nato dalla partnership con la Fondazione Sardi per l’Arte e che offre un riconoscimento in denaro del valore di 5.000 euro alla galleria con il progetto più meritevole in termini di rilevanza storica e di presentazione dello stand – è stato assegnato alle gallerie Ellen De Bruijne, Amsterdam, e Dan Gunn, Berlin, che hanno presentato i lavori dell’artista Michael Smith (1951, Chicago, USA).

Artissima Torino 2015

Prix K-Way® Per4m 2015 La seconda edizione del riconoscimento destinato al lavoro performativo più rilevante e significativo tra quelli presentati in Per4m, la sezione dedicata esclusivamente alla performance, è andata in ex-aequo a: Julien Bismuth (1973, Parigi, Francia), presentato dalla Galerie Emanuel Layr, Vienna, con l’opera Untitled (Lull), 2015, e Christian Falsnaes (1980, Copenhagen, Danimarca), presentato dalla PSM Gallery, Berlin, con l’opera Rise, 2014. Il premio, dell’ammontare di 10.000 euro, rappresenta un segnale dell’importanza per questa forma di sperimentazione, ed è reso possibile grazie all’attenzione del partner KWay, che ha sposato il progetto sin dal suo avvio, la scorsa edizione. Premio Promos Scalo Milano New Entries 2015 Il Premio Promos Scalo Milano New Entries – riservato alle giovani realtà con meno di cinque anni di attività presenti per la prima volta in fiera, nella sezione dedicata New Entries – è stato assegnato alla galleria Laurent Mueller, Paris. Il premio mette in palio 5.000 euro e la possibilità, per uno degli artisti della galleria vincitrice, di realizzare un’installazione site specific negli spazi di Scalo Milano a oggi in costruzione, nell’ambito del progetto Piazze d’Artista, che coniuga per la prima volta in Italia retail e arte. Premio Reda 2015 Novità dell’edizione 2015, il Premio Reda, dedicato ai giovani artisti sotto i 35 anni che usano la fotografia come mezzo espressivo, è stato vinto dal duo presentato dalla galleria Isabella Bortolozzi, Berlin, nella Main Section, composto da Calla Henkel (1978, Boston, USA) & Max Pitegoff (1988, Minneapolis, USA), con l’opera Times, Berlin, Spring, 2013. Il premio Reda mette in palio la possibilità di realizzare una monografia pubblicata da Humboldt Books. Premio Fondazione Ettore Fico 2015

Codice abbonamento:

074937

L’artista Anne Imhof (1978, Gießen, Germania), presentata dalla galleria Isabella Bortolozzi, Berlin, nella Main section, con l’opera Untitled 2, 2015, è la vincitrice del Premio Fondazione Ettore Fico, istituito nel 2009 per valorizzare e promuovere il lavoro dei giovani artisti. Del valore di 15.000 euro, il premio è finalizzato a sostenere un progetto editoriale o una

Artissima


Data

ATPDIARY.COM

Foglio

T

U

1

09-11-2015

Pagina

1 / 3

]

ATP DIARY 2 MINUTES

TALKS

ART TEXT

ARTIST’S DIARY

COLOPHON

CONTACT

2 Minutes

Feedback Galleries Artissima 2015 Come è andata Artissima in questa 22° edizione? I galleristi raccontano... novembre 9, 2015 ATPdiary

FACEBOOK

-

TWITTER

-

PINTEREST

-

GOOGLE+

Artissima 2015 – Torino, Foto: Giovanna Repetto

Artissima

Codice abbonamento:

074937

SHARE:


ATPDIARY.COM

Data

09-11-2015

Pagina Foglio

2 / 3

L’a uenza è stata lusinghiera (52.000 presenze è il dato che è stato di uso), la qualità delle proposte buona, il taglio curatoriale di alcune sezioni è stato decisamente ottimo (penso a Back to the Future). Ma chi meglio dei galleristi (e quando non erano presenti, i loro fidi assistenti), possono tirare le somme su questa edizione? ATPdiary ha chiesto alcuni pareri.

“In generale, l’impressione è molto positiva e le vendite sono andate bene. Alcuni collezionisti non hanno esitato ad acquistare opere di artiste giovani e meno note, come Ann Iren Buan e Nathlie Provosty. Inoltre, per quanto ci riguarda, il Castello di Rivoli e la GAM hanno acquisito dalla nostra galleria un’opera di Alexandra Sukhareva”, Apalazzo Gallery (Main Section). Altre gallerie, come Vistamare (Main Section), hanno puntato a generalizzare sottolineando che “Il mercato dell’arte penso che sia in ripresa, bella era”. Ovviamente, il loro artista più richiesto è stato Ettore Spalletti. Sempre della Main Section, Sprovieri: “La era è andata molto bene. Ottima la presenza di collezionisti stranieri che hanno acquistato opere (…) gli artisti più venduti sono stati Giorgi Andreotta Calò e Boris Mikhailov”. Da Sultana, Paris (Main section): “La era e’ stata diversa dal solito, più’ busy rispetto all’anno scorso… probabilmente un po’ troppo in rapporto alle esigenze del mercato. Ho notato che i collezionisti locali sono di ‘alto livello’, senza di

coltà comprendevano i lavori

proposti. Questo aspetto dà molta soddisfazione (Giullame Sultana). Buone vendite per Monitor (Roma) di Paola Capata: “La qualità e il giro di persone sono crescite rispetto all’anno scorso. C’è un bel numero di gallerie di qualità. Ottima la scelta delle gallerie italiane, in particolare le romane.” Filippo Percassi della galleria Monica de Cardenas (Milano) racconta che l’impressione generale è che Artissima e miart si eguaglino, “sicuramente dopo Bellini si è alzata la qualità della era torinese.” Le vendite per la galleria sono andate bene… “anche se a Milano girano più soldi”. Poi, aggiunge, “tutto dipende da diversi fattori: il clima, la posizione dello stand nella era, gli eventi collaterali”. Ricorda per esempio che con miart inauguravano anche la Fondazione Prada e la Biennale, e questo ha in uito in meglio. “In ogni caso, sia Artissima che miart sono ere locali, non paragonabili a Basilea o a Fiac. Ci sono state alcune perdite di gallerie italiane ad Artissima (De Carlo e Marconi), che hanno un tipo di collezionisti diversi e che se proprio decidono di fare una era italiana scelgono quella della propria città. Non molti i collezionisti stranieri, ma, appunto, locali.” Carla Chiarchiaro di Frutta (Roma): “La era è andata bene, c’è stato un buon giro di collezionisti, soprattutto italiani. Parlando anche con altri galleristi e assistenti, in generale c’è un’aria positiva”. Dello stesso parere anche Alessandro Pasotti della P420 (Bologna), soddisfatto di una buona presenza di collezionisti italiani. Anche per le galleriste Francesca e Alessandra Minini (Milano) la era è andata bene. Positivo anche Federico Vavassori (Milano) che ha venduto, ma sottolinea che la fiera non ha il giro di collezionisti delle fiere estere…

Ottima edizione per la Galerie Antoine Levi (Present Future – Alina Chaiderov): “È il terzo anno che facciamo la era e ci va sempre molto bene. Per noi Artissima è sempre un appuntamento molto importante perché comunque nasciamo professionalmente a Torino (…) Quest’anno abbiamo vinto il premio Illy e il museo Ettore Fico ha acquisito l’opera Before 1989 We Kept Bananas in the Closet (di Alina Chaiderov) e l’altra opera Spaces Within andrà in una collezione svizzera. In realtà è andato tutto un po’ in concomitanza perché proprio oggi nisce la mostra che avevamo in galleria di lei e quindi le persone che stanno vedendo qui i lavori avevano già visto la sua mostra precedentemente. Sono tutte cose arrivate consequenzialmente. Però diciamo che il premio Illy sicuramente ha portato una grande attenzione su di lei”. Sempre della sezione Present Future, Seventeen: “Positivo, ottima era soprattutto per quanto riguarda il forte interesse dimostrato da parte di curatori e dalle istituzioni. Ottima curatela delle sezioni che danno l’impressione di essere mini shows.” (Attilia f f.)

Per la sezione Back to the Future, dalla Galerie Martin Janda (presente con le opere di Roman Signer): “E’ la seconda volta che partecipiamo ad Artissima, siamo stati presenti con un progetto di Mladen Stilinović il primo anno nella sezione Back to the Future, mentre quest’anno – sempre nella stessa sezioneabbiamo un focus su Roman Signer. L’impressione è che la era sia veramente di alto livello, specialmente le sezione dove emerge di più l’aspetto curatoriale. Un’altro aspetto che ritengo importante è che il pubblico di Artissima ha tempi più lunghi per osservare le opere e non come a Frieze dove tutto è rapido e veloce. Questa lentezza crea un’ottima e piacevole atmosfera. (…) Penso che l’Italia sia un paese interessante per il collezionismo d’arte. Abbiamo incontrato molte persone che conoscevamo, ma molte altre che non conoscevamo a atto, dunque è stato positivo per creare nuovi contatti. La sensazione generale è più rilassata rispetto alla altre ere, qui le persone di siedono e chiacchierano, a di erenze di grosse era come Art Basel dove non si ha assolutamente la possibilità di avere questo tipo di conversazioni”. Sempre per la sezione di Back to the Future, Gloria de Risi per la Zero… (Milano) racconta che erano 7/8 anni che la galleria non partecipava ad Artissima. Quest’anno hanno deciso di partecipare con un artista storicizzato: Vincenzo Agnetti. Le opere selezionate dell’artista, incisioni su carta fotogra ca, sono in

Report di Marco Arrigoni, Isabella Paghera e Marta Ravasi

Artissima

Codice abbonamento:

diverso dal solito che si interessa a Zero…”. In generale sono abbastanza soddisfatti di come è andata la fiera.

074937

generale poco conosciute anche dai suoi collezionisti. “Abbiamo notato che il giro di collezionisti interessati allo stand è in genere


blog.contemporarytorinopiemonte.it 9 novembre 2015

Rassegna stampa


blog.contemporarytorinopiemonte.it 9 novembre 2015

Rassegna stampa


blog.contemporarytorinopiemonte.it 9 novembre 2015

Rassegna stampa


blog.contemporarytorinopiemonte.it 9 novembre 2015

Rassegna stampa


ilgiornaledellarte.com 9 novembre 2015

Rassegna stampa


Data

09-11-2015

Pagina Foglio

1

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su info. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie INFO. Accetto

Guido Talarico Editore

Seguici: Cerca

ULTIMORA

CALENDART

PERSONAGGI

EVENTI

SPAZI

ITINERARI

Ultimora

TRENDS

Consiglia

CATALOGHI

TALENTPRIZE

CONTATTI

36

Artissima, la fiera chiude con bilancio positivo: 52mila visitatori redazione 09/11/2015 TORINO Bilancio in positivo per Artissima, la fiera d’arte contemporanea di Torino, che ha chiuso domenica sera con 52 mila visitatori, in lieve crescita rispetto all’anno scorso. Alla rassegna, giunta quest’anno alla sua 22esima edizione, hanno partecipato complessivamente 207 gallerie (66 italiane e 141 straniere) in rappresentanza di 35 Paesi. Molti i collezionisti e responsabili di acquisizioni giunti in Piemonte da Sudamerica, Stati Uniti ed Asia. Stando a quanto hanno diffuso gli organizzatori, un grande successo è stato riscosso dalle visite tematiche agli stand delle gallerie, ideate per avvicinare il grande pubblico all’arte contemporanea. «Artissima – ha detto la direttrice Sara Cosulich – è una fiera che può ancora crescere molto, con nuove formule da sperimentare e nuovi territori da conquistare». «Ha riconfermato la capacità del territorio di sviluppare un sistema culturale e in continua crescita – ha aggiunto Patrizia Asproni, presidente della Fondazione Torino Musei – in un’ottica internazionale che caratterizza non solo la fiera ma tutto il lavoro di Torino Musei». redazione

Condividi:

Tag: arte contemporanea, Artissima, fondazione torino musei, sara cosulich

ARTICOLI CORRELATI Va ad Alina Chaiderov il 15/o Premio illy

La Galleria Mucciaccia presenta l’ultima Ges-2, arte contemporanea all’ombra del

Artissima

Codice abbonamento:

Fino all’8 novembre The Others, la rassegna

074937

Event Horizon l’installazione di Antony


justpink.it 9 novembre 2015

Rassegna stampa


justpink.it 9 novembre 2015

Rassegna stampa


justpink.it 9 novembre 2015

Rassegna stampa


09-11-2015

Data Pagina

1 / 2

Foglio

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK NETWORK

LAVORO ANNUNCI ASTE

09 novembre 2015 - Aggiornato alle 10.11

Cerca nel sito

Cronaca

Home

Sport

Foto

Settimana dell'arte contemporanea, Torino chiude con un boom da 150mila visitatori

Ristoranti

Annunci Locali

×

Accedi

METEO

Cambia Edizione

Video

Settimana dell'arte, si chiude con un boom di visitatori

Soddisfatti gli espositori di Artissima, soprattutto quelli torinesi, che hanno visto lievitare il volume d'affari in modo significativo: bene anche Paratissima, nonostante la novità dell'ingresso a pagamento, The Others e Operae di STEFANO PAROLA

08 novembre 2015 a Torino

Anche Paola Potena, della galleria napoletana Lia Rumma, parla di «un collezionismo italiano vivace, che da ormai un paio d’anni si è lasciato alle spalle

Artissima

Torino Scegli un tipo di locale TUTTI Inserisci parole chiave (facoltativo)

Cerca

074937

La domenica, ultimo giorno della grande fiera torinese dell’arte contemporanea, è la giornata del grande pubblico, con lunghe code alla biglietteria e gente un po’ dappertutto. Il gallerista torinese Alberto Peola spiega che i grandi affari, ormai, sono già stati fatti: "I collezionisti sono arrivati giovedì e venerdì, hanno fatto acquisti e sono ripartiti. Alcuni hanno approfittato del bel tempo per godersi Torino, che in questi giorni offre tantissimo. Comunque il bilancio di quest’anno è sicuramente positivo".

Scegli una città

Codice abbonamento:

Sorridono i galleristi, soprattutto quelli torinesi. Non che i grandi collezionisti che arrivano ad Artissima abbiano mai subìto molto la crisi economica, però quest’anno c’era più vivacità: "Da un lato l’economia va meglio, dall’altro sta crescendo l’attenzione verso i nuovi artisti» racconta Antonio Tucci Russo, titolare dell’omonima galleria di Torre Pellice. Il suo stand nell’Oval è affollato e lui dice soddisfatto che "c’è un bel giro di clienti e in questi giorni si è venduto bene".


Data

09-11-2015

Pagina Foglio

2 / 2

il senso di sfiducia». Solo gli espositori stranieri hanno fatto un po’ più di fatica, anche perché molti erano all’esordio e il rapporto con i collezionisti si basa molto sulla fiducia: «Non siamo qui tanto per l’aspetto commerciale, quanto per crearci contatti. Questo è un mercato relativamente recente negli Emirati e per noi è importante farci conoscere», spiegano le due responsabili dello stand Isabelle Van Den Eynde di Dubai. Gli affari crescono, i visitatori pure. Questa edizione di Artissima si è chiusa con circa 52 mila presenze, 2 mila in più dell’anno scorso. Ma tutti gli eventi del sistema “Contemporary art” hanno registrato buoni livelli di affluenza. “The Others”, allestita nelle Nuove e alla Borsa Valori, ha chiuso con 28mila visitatori e il direttore Andrea Casiraghi ritiene che «critica e pubblico hanno dato una risposta più che positiva. Ci stiamo attestando sempre di più come fiera internazionale». “Operae”, il festival del design indipendente a Palazzo Cavour, è stato visitato da 14.500 persone. Paratissima, la versione “pop” di Artissima, da quest’anno era a pagamento (3 euro) ma ha ricevuto la visita di 45mila appassionati. Tra loro c’era pure il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Maurizio Marrone, che si è indignato per un’opera che raffigura i marò Latorre e Girone come due madonne armate di fucile e con teschi insanguinati ai piedi: «Basta con immondizia ideologica spacciata per cultura e patrocini pubblici. Fassino chieda scusa ai marò».

© Riproduzione riservata

Altri articoli dalla categoria »

08 novembre 2015

Salò di Pasolini al Cinema Massimo, Polincontri di musica classica

Settimana dell'arte contemporanea, si chiude con un boom da 150mila

Torino, anoressica a dodici anni si uccide dopo la lite con la madre

Black out in centro, 1500 famiglie al buio tra corso Cairoli e piazza Bodoni

visitatori

Fai di Repubblica Torino la tua homepage

Redazione

Scriveteci

Per inviare foto e video

Rss/xml

Servizio Clienti

Pubblicità

Privacy

Codice abbonamento:

074937

Divisione Stampa Nazionale — Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 00906801006 — Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA

Artissima


Data

ELLEDECOR.IT (WEB2)

10-11-2015

Pagina Foglio

Digita Qui

1 / 4

NEWSLETTER

NEWS MAGAZINE

CASE

PEOPLE

BE ORIGINAL

DESIGN

ARCHITETTURA

INTERIOR DECORATION Tutti gli SPECIALI

ELLE DECOR > MAGAZINE > L'ARTE CONTEMPORANEA A TORINO: ARTISSIMA 2015

  

L'ARTE CONTEMPORANEA A TORINO: ARTISSIMA 2015

Codice abbonamento:

074937

Sarah Cosulich Canarutto, direttore della fiera da quattro anni, racconta le novità che hanno caratterizzato la ventiduesima edizione appena conclusa

Artissima


Data

ELLEDECOR.IT (WEB2)

10-11-2015

Pagina Foglio

2 / 4

AD ARTISSIMA 2015, ROMAN SIGNER, INSTALLATION III UTRECHT, 1982. COURTESY GALERIE MARTIN JANDA

Sarah Cosulich Canarutto, da quattro anni alla guida di Artissima, ha creato un’identità forte e sperimentale intorno alla sua fiera d’arte contemporanea ponendo la stessa attenzione ai galleristi e agli artisti, in particolare giovani, ma anche ai collezionisti e al pubblico. Ci racconta le iniziative progettate per la ventiduesima edizione della Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, appena conclusa e visitata da cinquantaduemila visitatori.

GERVASONI

EFFEGIBI

MOLTENI

PORADA

ECLISSE

FLEXFORM

VARENNA

FRIGO 2000

FLOS

VIESSMANN

MINOTTI

POLIFORM

In cosa si distingue Artissima dalle altre fiere d'arte italiane e straniere? Artissima ha la peculiarità di sperimentare in modo programmatico identità specifiche legate ai giovani e alle avanguardie. Per esempio quest’anno, Back to the Future, è stata focalizzata sul decennio 1975-1985. In genere facciamo una grande ricerca per la curatela delle diverse sezioni. Ha un impatto molto forte, perché negli stand, grazie alla collaborazione dei galleristi, le opere sono presentate come piccole mostre monografiche. E poi il visitatore si trova di fronte a grande qualità, ma può partecipare con percorsi tematici attraverso giovani curatori, utili anche per chi non proviene dal mondo dell’arte contemporanea. Ma ritengo che Artissima sia competitiva internazionalmente perché permette ai collezionisti di tutto il mondo di scoprire artisti e approcci nuovi, indipendentemente dal Paese da cui provengono.

Codice abbonamento:

074937

Lei è infatti particolarmente nota per l’attenzione che riserva ai collezionisti e in questa edizione li ha resi davvero protagonisti. Li abbiamo coinvolti nei comitati delle sezioni, nelle giurie, in una serie di dialoghi e conversazioni informali negli stand, Walkie Talkie, per discutere le loro preferenze e visioni condividendole con i curatori e il pubblico.

Artissima


ELLEDECOR.IT (WEB2)

Data

10-11-2015

Pagina Foglio

3 / 4

Quest’anno il progetto speciale di consulenza gratuita, UniCredit Art Advisory, è stato specificatamente rivolto ai nuovi collezionisti, un aiuto a orientarsi nel mondo contemporaneo che la fiera promuove con 200 gallerie. È stato il primo esperimento di questo tipo in Italia, un contributo per la crescita di una nuova generazione di collezionisti. Un’altra sua prerogativa è generare un forte legame con le istituzioni locali, creando sistema. In questa edizione abbiamo voluto dare vita a un progetto espositivo dedicato alle istituzioni torinesi, all’interno della fiera, con la grande mostra Inclinazioni, curata da Stefano Collicelli Cagol, che ha accolto collezioni pubbliche e private del Piemonte. Ci interessava questo confronto che facesse da contraltare all’arte contemporanea esposta negli stand. Quest’anno ha voluto un artista, Maurizio Vitrugno, per trasformare la vip lounge della manifestazione in uno spazio dove convivono arte e design. Perché? Il design d’autore è interessante da esplorare ed è meravigliosa la connessione che ha con il contemporaneo. Artissima, dal punto di vista della sua identità, si concentra sull’arte contemporanea ma per affinità è vicina al mondo del design, perché lo è il pubblico dei collezionisti. Per questo motivo per la vip lounge non abbiamo voluto creare uno spazio che fosse solo funzionale, ma per evidenziare questa affinità è nata l’idea di affidarne la cura a un artista con passioni e interessi personali eclettici. Con la sovrapposizione di oggetti, arredi e immagini ha costruito uno spazio, Opium De, come un’installazione in cui emerge la relazione fra l’orientalismo e la cultura decorativa occidentale. È un’esperienza che va al di là dell’opera d’arte contemporanea e in cui si rendono comprensibili e visibili i confini e le analogie fra opera d’arte e oggetto, fra design e decorazione, fra arte e design. Un focus in cui forse era importante rilevare l’intreccio costante fra arte e design? Nelle intenzioni di Vitrugno, lo spazio si deve leggere come un tessuto tweed che a distanza sembra quasi un monocromo, un colore piatto, ma avvicinandosi si rivelano le mille filature che costruiscono l’immagine complessiva. E secondo me è il punto di vista di chi colleziona o compra arte o design e immagina il proprio spazio abitativo come un ideale tweed in cui tutto si incrocia.

Codice abbonamento:

074937

Come vede questa relazione sempre più marcata fra oggetto e opera

Artissima


ELLEDECOR.IT (WEB2)

Data

10-11-2015

Pagina Foglio

4 / 4

d’arte? Ci sono artisti il cui lavoro è a cavallo tra i due approcci – il design e l’arte – e artisti che hanno un interesse naturale nei confronti dell’oggetto, anche nella loro opera. Quando questo succede, e i due mondi si incontrano i risultati sono straordinari. Ma se invece viene costruita come un’operazione forzata, in cui viene richiesto solo di riproporre il proprio approccio su un oggetto o una superficie diversa, si perde tantissimo. È importate sottolineare che dipende molto dall’artista e dal suo lavoro. Una domanda più personale: qual è la sua idea di casa? Mi ispirerei all’immagine del tweed di Vitrugno, da esprimere in modo personale. www.artissima.it

Codice abbonamento:

074937

LEGGI GLI ARTICOLI SU ARTISSIMA: → La XXI edizione → La IXX edizione → La XVIII edizione

Artissima


artwort.com 11 novembre 2015

Rassegna stampa


artwort.com 11 novembre 2015

Rassegna stampa


artwort.com 11 novembre 2015

Rassegna stampa


artwort.com 11 novembre 2015

Rassegna stampa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.