SEA HERITAGE BEST COMMUNICATION CAMPAIGN AWARD

Page 1


Organizzazione a cura di | Edited by:

MAR - Associazione per le Attività e le Ricerche Marine OFFICINE DI VULCANO s.r.l. Via Padre Perilli, 46 – 00125 Roma + 39.065211794 info@pelagosarea.eu www.pelagosarea.eu Ideazione e Sviluppo progetto | Project Development: Massimo Castellano Coordinamento progetto | Project Supervision: Fabrizio Iacobacci Organizzazione e Supervisione | Organization and Project Supervision: Tilde Africh Graphic design: Zapo di Alice Gaudioso http://zapo.altervista.org

Il Sea Heritage Best Communication Campaign Award è un esperimento nuovo, sfidante, sicuramente interessante. L’esperimento contribuisce a colmare una lacuna, quella della necessità di impiegare strumenti di comunicazione evoluti, quantomeno diversi, soprattutto quando i temi trattati sono tradizionalmente considerati scientifici e, come tali, legati a modelli divulgativi talora superati o, semplicemente, non in linea con la rapidità e poliedricità dei mutamenti correnti. Un plauso dunque al Sea Heritage Best Communication Campaign Award, strumento attento allo sviluppo della comunicazione, sia per quanto dice, sia per come lo fa. The Sea Heritage Best Communication Campaign Award is a new experiment, challenger and, surely, interesting. This experiment contribute to plug a gap, related to the need to employ communications strategies more advanced, or at least, different, especially when subjects, they dealt with, are traditionally considered scientific and, for these reasons, they are connected to communication tools which sometimes are outdated or not in line with the quickness and the versatility of the present changes. So, our plaudit to the Sea Heritage Best Communication Campaign Award, which is a sharp tool for the communication development for what says and for the way it does.

Alan Friedman Giornalista, autore, conduttore televisivo e chairman di FBC Media



Fiera Roma è particolarmente lieta di aver partecipato alla nascita del Sea Heritage Best Communication Campaign Award e di salutare la seconda edizione di questo giovane ma già prestigioso riconoscimento. L’iniziativa ci coinvolge direttamente sotto diversi punti di vista. Il nostro mestiere è fare fiere e ogni appuntamento fieristico è già di per sé un momento di comunicazione, anzi uno dei più efficaci in assoluto. Dunque, quando si parla di strategie comunicative, si parla in qualche modo anche di noi e del nostro mondo. Dando vita a Big Blu poi, Fiera Roma ha creato un evento speciale completamente dedicato al Mare nei suoi molteplici aspetti. Un appuntamento di successo che, con le tante migliaia di appassionati che affollano i suoi padiglioni, è per definizione un grande strumento di promozione e valorizzazione del patrimonio marittimo. L’Associazione Mar, anima di questa iniziativa, e Big Blu, hanno un comune obiettivo: quello di comunicare e diffondere sempre più l’amore per il mare e per la sua cultura. Per questo sono partner fin dalla prima edizione e per questo Fiera Roma ospita con grande piacere questo premio, che annovera tante personalità di rilievo nella Giuria che mi onoro di presiedere. Ringrazio dunque l’Associazione Mar per avermi offerto una preziosa opportunità e i giurati che hanno svolto un lavoro intenso di selezione delle candidature e mi complimento vivamente con i vincitori. Fiera Roma is very glad to have participated at the birth of the Sea Heritage Best Communication Campaign Award and is very pleasure to welcome the second edition of this young but already eminent acknowledgement. The initiative involves us directly under different point of view. Our job is to organize fair, so every appointment trade fair is, on its own, a communication moment, or rather, by far one of the most effective. Therefore, by speaking of communication strategies, you also speak about us and our world. So, by creating Big Blu, Fiera Roma is also created a special event completely dedicated to the Sea in every different way. With many thousands of fans that crowd stands, this successful appointment is, by definition, a great tool of promotion and development of the maritime heritage. The Mar Association, which is the soul of this initiative, and Big Blu have a common target: to communicate and spread more and more love for the sea and his culture. Ever since the first edition, for all these reasons, I am a partner of the event, and with great pleasure, Fiera Roma host this award which can number many relevant characters in the Jury I am very proud to chair. So, I am grateful to the Mar Association for giving me this precious opportunity and to all the jury for the hard work they put into selection for the nominations and I let me keenly say congratulation to the winners.

Roberto Bosi Presidente Fiera Roma

2


SEA HERITAGE BEST COMMUNICATION CAMPAIGN AWARD 2011 2a EDIZIONE | 2nd EDITION GIURIA | JURY

PRESIDENTE DI GIURIA | JURY PRESIDENT Roberto Bosi - Presidente Fiera Roma

VICEPRESIDENTE | VICEPRESIDENT Giorgio Bonifazi Razzanti – Delegato regionale AssoComunicazione e Presidente PAN Advertising s.r.l.

GIURATI | JURORS Celeste Bertolini - Presidente Regionale Ferpi e Amministratore Delegato Itineracomunicazione s.r.l. Fabrizio Cataldi - Direttore Generale Comunicazione Italiana S.r.l. Giuseppe Cavarretta - Direttore Dipartimento Terra e Ambiente del CNR Cesare Corselli - CoNISMa - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare Antonio Ferro - Delegato Regionale Assorel e Presidente Extracomunicazione S.r.l. Laura Giuliano - Scientific Advisor del Ciesm - Mediterranean Science Commission Pietro Maniscalco - Direttore dell’Arsenale di Palermo - Museo del Mare Pietrangelo Pettenò - Amministratore Marco Polo System g.e.i.e. di Venezia Michele Russo - Delegato Regionale AssoComunicazione e Delegato Mirus e Studio Più s.r.l. Antonio Speranza - CINFAI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere Maurizio Trogu - Capitano di Vascello del Corpo della Capitaneria di Porto

S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

3


Il Sea Heritage Best Communication Campaign Award è alla seconda edizione e ha raggiunto già un traguardo perché, come sa chi ha un po’ di esperienza in questo tipo di manifestazioni, il se o il come ci si arriva costituisce di solito il vero banco di prova del successo o meno di ogni nuova iniziativa, in particolare se ambientata nel variegato mondo della comunicazione. Questo premio si ripropone, dopo un anno, con forte motivazione e ben intenzionato a far tesoro dell’esperienza, addirittura con un ampliamento del raggio di interesse attraverso una quarta sezione dedicata al “Sistema marittimo ed energia sostenibile”, un punto di vista quantomai attuale che dimostra sensibilità per l’evoluzione della società e delle nuove tecnologie. Il tema del mare che circonda le nostre coste è certamente un argomento che merita grande attenzione perché, come emerso dai lavori presentati lo scorso anno, sono molteplici le implicazioni e gli sviluppi che coinvolgono soggetti diversi, tutti di straordinaria rilevanza per lo sviluppo della cultura, delle tecnologie, dell’economia e, più in generale, gli interessi del dell’intero paese, non solo di quello che abita le sue coste. Io credo che il merito principale del premio sia dunque proprio quello di aver messo in luce una serie di attività tanto preziose quanto poco conosciute che fanno del nostro mare una risorsa vitale che va ben oltre l’immagine e il ruolo nel quale l’abbiamo cristallizzato. La comunicazione, in questa visione, svolge un ruolo fondamentale, ma è meglio dire che potrebbe svolgere perché spesso, come si è potuto verificare, le risorse dedicate allo scopo sono purtroppo molto scarse, da diversi punti di vista. Verrebbe da dire che tante lodevoli iniziative non valgono forse la passione e la professionalità che viene dedicata da chi le anima per la semplice ragione che poi non vengono adeguatamente comunicate e quindi conosciute, sostenute e partecipate come invece meriterebbero. E’ un vero spreco al quale per fortuna questo premio cerca di porre rimedio in modo attivo e positivo, non è cosa molto comune nel nostro paese di questi tempi. The Sea Heritage Best Communication Award in its second edition has already achieved an important goal because, as anyone having a little experience in such kinds of events knows, the way in which you achieve a goal and whether you are able to achieve it or not, it is the real testing ground for the success or failure of any new initiative. This is especially true for the initiatives in the communication field. This award in its second edition has a strong motivation and intends to treasure past experiences, extending its scope with the creation of a 4th section dedicated to “Maritime system and sustainable energy”, a very topical issue showing sensitivity towards the evolution of society and of new technologies. The sea surrounding our coasts is no doubt a topic worth of attention. As we found during last year presentations, there are various implications and developments involving different subjects. All these subjects are very important for the development of the culture, of the technologies, of the economy and more in general for the interests of the entire nation and not only of the part of it living nearby the coasts. I believe that the main merit of the award consists in having succeeded in emphasizing a series of precious and little-known activities making the sea a vital resource, going beyond the rigid image we have of it. From this perspective, communication has a fundamental role. Or one should say, it could have a fundamental role, since as we saw, often under many respects dedicated resources are very few. One may say that many initiatives worth of praise are not worth the passion and the professionalism of those who carry out them, for the simple reason that they are not conveyed in a suitable way and as result known, supported and attended as they deserve. It is a waste, regarding which this award tries to remedy in a proactive and positive way. Quite rare in our country in these days.

Giorgio Bonifazi Razzanti Rappresentante AssoComunicazione e Presidente PAN Advertising s.r.l.

4


I mari e gli oceani sono una delle “grandi sfide” del XXI secolo, lo ha affermato anche la Comunità Europea della scienza marina e marittima nella Dichiarazione di Ostenda, rilasciata al termine della conferenza EurOcean2010, che orienterà l’impegno comune rivolto alla valorizzazione dei mari europei nel prossimo decennio, ponendo a valore comune le opportunità che essi presentano. Per accrescere la propria consapevolezza, la comunità ha bisogno di condividere dati, informazioni e conoscenze con modalità e strategie idonee al proprio tempo: il Sea Heritage Best Communication Campaign Award è quindi uno strumento, innovativo e coraggioso, utile non solo a rendere fruibili contenuti altrimenti complessi e settoriali ma, soprattutto, necessario a misurare cosa, come e quanto è già parte della coscienza collettiva in materia di patrimonio marittimo. Il Sea Heritage Best Communication Campaign Award è, in breve, l’occasione per diffondere la comunicazione del Mare e delle sue risorse materiali ed immateriali, sicuramente esistenti e fruite, talora valorizzate ma spesso non adeguatamente divulgate. Dalla prima alla seconda edizione molte cose sono cambiate. Innanzitutto, il Mare è energia, fonte pulita finora sfruttata solo in minima parte ma potenzialmente superiore, in capacità, all’intera domanda energetica mondiale. Di qui la necessità di approfondire l’argomento, ampliando il Premio con una quarta categoria denominata Sistema marittimo ed energia sostenibile. Con essa, nell’ottica sperimentale ed innovativa che contraddistingue l’intero concorso e la categoria in particolare, si è cercato di misurare quanto sia diffuso e compreso il valore energetico del Mare. La seconda edizione sorprende poi per la maturità e poliedricità delle campagne di comunicazione iscritte. Ancora più numerosi dell’anno precedente, i progetti hanno ulteriormente approfondito ed ampliato i contenuti divulgati riferiti al Mare, affinatole metodologie di comunicazione, migliorato le strategie, esteso l’impiego di media tecnologicamente avanzati. Grazie alla rinnovata partecipazione di counsellor prestigiosi del settore della comunicazione, della scienza, della cultura, dell’impresa e della società civile, il Premio di quest’anno accresce ancor di più il proprio impegno collettivo, raccordando, in un solo contesto, contributi e riflessioni che accrescono, con il valore, il senso generale dell’evento e del modello di comunicazione che propone. Guardando già alla terza edizione, con piacere ed orgoglio ringrazio chi ha dato fiducia al Sea Heritage Best Communication Campaign Award, ritenendolo semplicemente ciò che è, momento di confronto ed aggregazione, crescita collettiva, stimolo culturale. The Seas and Oceans are one of the Grand Challenges for the 21st Century. The European marine and maritime research community too is saying it in the Ostend Declaration, released at the conclusion of the Conference EurOCEAN 2010. This declaration will guide the joint efforts aimed at the enhancement of European seas over the next decade, taking as common value the opportunities they present. To increase its own awareness, the community needs to share data, information and knowledge using procedures and strategies fit to our times. The Sea Heritage Best Communication Campaign Award is an innovative and bold tool, which makes usable complex and sector-specific contents and more importantly enables to measure what, in which way and to which extent is already part of the collective consciousness about maritime heritage. The Sea Heritage Best Communication Campaign Award is in few words the opportunity to spread knowledge and understanding of the seas and of its material and immaterial resources. Resources which are used, often enhanced but more often than not not disseminated in a proper way. From first to second edition many things have changed. First of all, Sea is energy, a clean source exploited so far only to a small extent but with a great potential, exceeding in capacity the whole world demand for energy. Hence the need to go deeper into the matter, extending the award with a fourth category called Maritime systems and sustainable energy. In this category, from an innovative and experimental perspective characterizing the whole contest and in particular the category taken into account, we tried to measure to which extent the value of sea as energy is understood and widespread. The second edition is amazing for its mature and multi-faceted communication campaigns. The number of projects increased compared to previous year. Projects deepened further topics related to the sea, improving communication methods and strategies, extending the usage of state of the art media. Thanks to the participation of prestigious counselors in the field of communication, science, culture, enterprise and civil society, this year the award boosts its commitment, merging in one single place contributions and considerations enhancing the value and the overall meaning of the event and of the communication model it proposes. Thinking to the third edition, I want to thank those who trusted the Sea Heritage Best Communication Campaign Award, considering it simply what it is, a chance to exchange opinions and meet each other, a chance for collective growth, a cultural stimulus. Associazione MAR Il Presidente Massimo Castellano

S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

5


CATEGORIE DI PARTECIPAZIONE | CATEGORIES OF PARTICIPATION:

PATRIMONIO MONUMENTALE ED ARCHITETTONICO: nella categoria si inseriscono le campagne di comunicazione che hanno interessato beni, progetti, servizi, eventi e prodotti connessi alla rivalutazione, innovazione, promozione, realizzazione ed impiego di strutture monumentali ed architettoniche interessanti la divulgazione culturale, turistica, storica, artistica, sportiva, economica ed istituzionale del patrimonio marittimo ed ambientale dell’area geografica di riferimento. MONUMENTAL AND ARCHITECTURAL HERITAGE: this category is for communication campaigns regarding assets, projects, services and events or products connected to the revaluation, innovation, promotion, creation and use of monumental and architectural structures for the cultural, tourist, artistic, sporting, economic and institutional promotion of maritime and environmental heritage within the geographic area specified.

PATRIMONIO STORICO, FLOTTANTE, SOMMERSO E BENI IMMATERIALI: nella categoria si inseriscono le campagne di comunicazione che hanno interessato beni, progetti, servizi, prodotti ed eventi connessi alla rivalutazione, divulgazione, promozione, diffusione, studio, ricerca, impiego di materiale navigante e flottante, imbarcazioni tipiche e storiche, reperti sommersi, usi, costumi, storie e leggende, tradizioni ed opere d’arte connesse al patrimonio marittimo ed ambientale dell’area geografica di riferimento. HISTORICAL, FLOATING, UNDERWATER AND INTANGIBLE ASSETS: this category covers communication campaigns regarding assets, projects, services, products or events connected to the revaluation, publication, promotion, study, research and use of seafaring and floating material, traditional and historical boats, underwater remains, practices and customs, stories and legends, traditions and art works connected to the maritime and environmental heritage of the geographic area specified.

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO: nella categoria si inseriscono le campagne di comunicazione che hanno interessato beni, progetti, servizi, eventi e prodotti nonché metodologie, tecniche, strumenti, ingegnerie, invenzioni, brevetti, idee connesse alla rivalutazione, divulgazione, promozione, diffusione, studio, ricerca, impiego del patrimonio marittimo ed ambientale dell’area geografica di riferimento. SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT: this category includes communication campaigns regarding assets, projects, services, events or products as well as methodologies, techniques, instruments, machines, inventions, patents, and ideas connected with the revaluation, publication, promotion, study, research and use of maritime and environmental heritage in the geographical area specified.

SISTEMA MARITTIMO ED ENERGIA SOSTENIBILE: nella categoria si inseriscono le campagne di comunicazione che hanno interessato progetti, servizi, eventi, beni e prodotti nonché metodologie, tecniche, strumenti, ingegnerie, invenzioni, brevetti, idee connesse alla divulgazione, promozione, diffusione, studio, ricerca, impiego del patrimonio marittimo ed ambientale quale fonte, articolazione, ispirazione, declinazione, sperimentazione ed effetto in materia di energia sostenibile dell’area geografica di riferimento. THE MARITIME SYSTEM AND SUSTAINABLE POWER: this category includes communication campaigns regarding projects, services, events, goods and products as well as methods, techniques, tools, engineering devices, patents and ideas linked to the dissemination, promotion, spreading, study, research and exploitation of the sea and environmental heritage as a source, articulation, inspiration, declination, experimentation and effect with regard to sustainable energy within the geographical reference area.

6


INDICE DEI PROGETTI ISCRITTI | INDEX OF THE PARTICIPATING PROJECTS:

1.

Marinagri ambiente e territorio. Il moderno concetto di lusso naturale Marinagri: environment and building area idea of natural luxury 15.

2.

Parco della Certosa: Natura e tecnologia per l’isola che rinasce dall’acqua Parco della Certosa: Environment andTechnology from the Island reborn from the Water

Il Mediterraneo visto con gli occhi della scienza Looking at the Mediterranean with the Eyes of Science

16.

Unconventional Team Building: Blue Experience Unconventional Team Building: Blue Experience

Interviste ed approfondimenti sulla scienza del mare Interviews and Insights on the Sciences of the Sea

17.

Un mare di cultura A Sea of Culture

Le meraviglie di Gaia Gaia Wonders

18.

Arte e storia nei mari di Sicilia Art and History in the Seas of Sicily

Micro&MACRO MARE: dalle alghe alle balene Micro&MACRO SEA: from Algae to Whales

19.

Guida rapida alle specie tutelate d’interesse per la pesca Quick Guide to the Protected Species of Interest for Fishery

Occhio alla Medusa Look Out for the Jellyfish

20.

Invito ai parchi Invitation to the Parks

Rassegna di tecnologie e attività in ambito marino e marittimo Review of Marine-Maritime Technologies and Activities

21.

L’universo femminile nella società marinara The Female Universe in Maritime Society

Una nuova specie A new species

22.

Enea web tv Enea web tv

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

S-518 Sommergibile Nazario Sauro S-518 Submarine Nazario Sauro

10.

Sulle ali del Leone On the Wings of the Lion

11.

Un ponte nel vento…per riprendersi la vita A Bridge in the Wind…to Get One’s Life Back

12.

“Amare la ricerca”: rassegna di filmati delle attività in ambito marino “Amare la ricerca”: Review of Documentaries on Marine Activities

13.

Delfini a prua! Dolphins at the prow!

14.

Habitat marini del Mediterraneo Mediterranean Marine Habitats

S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

7


Marinagri S.p.A. Via San Giusto – Contrada Torre Mozza 75025 Policoro (Matera) Tel. +39.0835960111 Fax +39.0835910928 info@marinagri.it www.marinagri.it

PATRIMONIO MONUMENTALE ED ARCHITETTONICO MONUMENTAL AND ARCHITECTURAL HERITAGE 8

MARINAGRI: AMBIENTE E TERRITORIO ED IL CONCETTO DI LUSSO NATURALE MARINAGRI: ENVIRONMENT AND BUILDING AREA IDEA OF NATURAL LUXURY NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Buone notizie per chi cerca in Italia un “posto barca con casa di pertinenza”. Il Marina di Policoro, inserito nel complesso Marinagri parte di una riserva naturale privata di 350 ettari, è aperto. Irripetibile il fascino della città sull’acqua con ville affacciate sul mare e la possibilità di ormeggiare la barca sotto casa. Un affascinante sistema di isole e penisole caratterizzano il Marina Village, in cui oltre al porto con 750 posti barca, sono presenti golf, 2 Hotel con spa e piscine, piazze, negozi, ristoranti, bar, yacht club, cantiere nautico e bunkeraggio. Si affiancano servizi come: pronto soccorso, guardia costiera, baby club e market in modo da rendere comoda la vita tutto l’anno. Il successo commerciale raggiunto con 370 case già vendute anche all’estero, dimostra la validità di un luogo ideale per viverci stabilmente e nel tempo libero. La filosofia realizzativa ispirata all’ecologia, integra Marinagri nella riserva naturale con orto botanico, laguna ed oasi ornitologica. Marinagri è in Basilicata, una regione che oltre al mare propone splendide montagne i Sassi di Matera ed una miriade di borghi ancora da esplorare. Marinagri rises in Basilicata on the Jonian Gulf, today is the first ecoresort in the Mediterranean area. A new sea-town that is part of a 350 hectares natural reserve, inside: golf course, 2 Hotels with spa and swimming pools, shops, restaurants, yacht club,market, coastguard, shipyard, bunkering, botanical garden, lagoon and ecological oasis. A fascinating system of islands and peninsulas connected by bridges characterizes the Marina Village. Thanks to the commercial success obtained with over 370 houses already sold to both Italians and foreigners, Marinagri offer an alternative residence to those who wish to live permanently and for long periods of time and not only during vacation periods. The projects philosophy is inspired to ecology for the sea-environment respect. Marinagri today is the cutting edge of a new way of conceiving tourism along the Italian coasts in a region like Basilicata which, besides the sea, offers beautiful mountains and the charming Matera Sassi, part of the Unesco International World Heritage.

TARGET | TARGET

Il target di riferimento è un selezionato pubblico di persone di alto livello in grado di apprezzare i plus di questo luogo straordinario, sia nell’ottica di stabilirvi la propria dimora principale, sia nell’ottica di avere una base per il tempo libero da utilizzare tutto l’anno. Le aree geografiche interessate dagli interventi di promozione sono principalmente l’Italia e l’Europa, Russia ed Usa. Our target are people who can appreciate the numerous plus of this extraordinary sea resort. Suit for people interested in vacation and for those that are interested to elect Marinagri their main residence. These people come from Italy, Europe, Russia and Usa.

STRATEGIA | STRATEGY

Il pay off internazionale della campagna è Marinagri “your private sea town”. Abbiamo trasformato un elemento di presunta debolezza: la Basilicata regione poco nota nel contesto del turismo internazionale in un punto di forza in quanto territorio da scoprire. In comunicazione abbiamo sottolineato questi elementi puntando su diversi canali legati all’investimento immobiliare, al settore nautico ed al turismo in genere. L’investimento ha toccato un articolato mix di strumenti tra cui il web, i giornali, gli eventi, la stampa di settore, le fiere specializzate in Italia ed all’estero, il direct marketing, il tutto accompagnato da un’adeguata attività di supporto dell’ufficio stampa. The campaign pay off is “your private sea town”, to maximize the role of sea in this extraordinary town, where the environment is the real addicted value. Discover the unknown Basilicata is another value, that a lot of people appreciate in a world where everything is known. The advertising campaign have touched real estate, boats and tourism area. In the investment mix appear web, newspapers, magazines, events, direct marketing and press releases.

BUDGET | BUDGET

€ 300.000,00

PARTNER | PARTNER

Agenzia di comunicazione FanizziMaggipinto, REMAX Acquachiara Servizi Immobiliari, Gruppo RCS, Gruppo SOLE24ORE, Gruppo Mondadori, Panama editore, Nautica editrice, Ipc media, Delius Klasing, Mailup


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

9


Vento di Venezia S.r.l. Isola della Certosa 30141 Venezia Tel. +39.0415208588 Fax +39.0415222497 press@parcodellacertosa.it www.parcodellacertosa.it

PATRIMONIO MONUMENTALE ED ARCHITETTONICO MONUMENTAL AND ARCHITECTURAL HERITAGE 10

PARCO DELLA CERTOSA: NATURA E TECNOLOGIA PER L’ISOLA CHE RINASCE DALL’ACQUA PARCO DELLA CERTOSA: ENVIRONMENT AND TECHNOLOGY FROM THE ISLAND REBORN FROM THE WATER NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Principale obiettivo della campagna di comunicazione è quello di informare le istituzioni e il pubblico promuovendo la riscoperta dell’isola della Certosa e le sue eccezionali valenze naturalistiche, culturali e storiche. Il costante e puntuale aggiornamento sull’andamento dei lavori di riqualificazione vuole garantire la massima trasparenza anche in virtù del fatto che si tratta di un patrimonio di proprietà demaniale. L’obiettivo è quindi quello di coinvolgere direttamente i futuri fruitori dell’isola, ristabilendo quel rapporto sociale ed economico che ha caratterizzato la vita dell’isola fin dal XIV secolo, promuovendo i servizi e le attività economiche già presenti, e presentando le attività future. L’attività informativa mira inoltre a promuovere il Parco della Certosa tra i futuri partner economici che vorranno operare all’interno del sistema integrato di attività educative, turistiche, sociali e culturali previste dal progetto. The main aim of the communication’s campaign is to inform the public institutions and promoting the rediscovery of the island of Certosa and its exceptional natural values, culture and history. The constant and timely updating about the progress of the recovery is to secure transparency in virtue of the fact that this is a state-owned property. The objective is to involve the future users of the island, restoring the social and economic relationship that has characterized the life on the island since the fourteenth century, promoting the services and economic activities already settled, and to present the future ones. This campaign also aims to promote Parco della Certosa among the future economic partners who wish to operate within the integrated system of educational, tourist, social and cultural activities planned in the project.

TARGET | TARGET

Nella sua molteplicità di strumenti e obiettivi la campagna di comunicazione è rivolta a diversi soggetti. All’Amministrazione comunale, come partner dell’iniziativa, e alle altre realtà associative e istituzionali locali. Ai cittadini veneziani, ai turisti, e ai futuri partner economici interessati a investire nel progetto di riqualificazione. In its multiplicity of instruments and objectives the communication’s campaign is addressed to different subjects. The City Council, as partners of the initiative, and other local associations and institutions area. The citizens of Venice, the tourists, and the future economic partners interested in investing in the recovery project.

STRATEGIA | STRATEGY

Gli strumenti adottati per informare e coinvolgere il variegato target della nostra campagna di comunicazione sono stati i seguenti. Attivazione del sito web www. parcodellacertosa.it. Allestimento di una mostra permanente sulle valenze storiche, culturali e naturalistiche dell’isola e sul progetto di riqualificazione. Attivazione di un ufficio stampa per i rapporti con i media. Organizzazione di eventi culturali e sportivi, visite guidate e mostre d’arte. Partecipazione a eventi internazionali e fiere con stand informativi e convegni, tra cui la presenza all’Expo di Shangai e alla Biennale di Architettura 2010. Realizzazione di materiale cartaceo informativo, brochure, manifesti e cartoline. To inform and involve the varied target of our communication campaign, we used following instruments: The creation of the website: www.parcodellacertosa.it; The settlement of an historical, cultural and naturalistic permanent exhibition about the island and its requalification project; The activation of a press agency to communicate with the mass media; The organization of cultural and sport events, guided tours and art exhibitions; The attendance, with informative stands and meetings, to international events and fairs like the Shangai Expo and the 2010 Architecture Biennial; The production of informative material such as brochure, posters and postcards.

BUDGET | BUDGET

€ 50.000,00

PARTNER | PARTNER

Comune di Venezia, Thetis S.p.A.


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

11


Argol Air Logistics S.p.A.u. Piazza San Camillo de Lellis 1 20124 Milano Tel. +39.0258585297 Fax +39.0258585297 academy@argolair.com www.mle.it/bluexperience

PATRIMONIO MONUMENTALE ED ARCHITETTONICO MONUMENTAL AND ARCHITECTURAL HERITAGE 12

UNCONVENTIONAL TEAM BUILDING: BLUE EXPERIENCE UNCONVENTIONAL TEAM BUILDING: BLUE EXPERIENCE NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Argol Air Academy lancia un nuovo format esperienziale: “The Blue Experience”. Combinata all’attività formativa di team building in barca a vela, la missione di creare a bordo un video reportage per diffondere la ricchezza del Patrimonio Marittimo e far capire l’importanza del rispetto ambientale. La squadra avrà a bordo un biologooperatore subacqueo che riprenda sott’acqua per conto del team ed un esperto del patrimonio storico locale che trasferisca i contenuti relativi alla storia, le tradizioni, la cultura del mare. La comunicazione viene attivata con l’invio di una brochure ad una mailing list di migliaia di contatti e ad una campagna virale su tutti i portali di settore verrà abbinata una campagna sui Social Media: una pagina Facebook, un account Twitter con link all’album personalizzato su Flickr. You Tube sarà veicolo per caricare i video per il blog The Blue Experience, un vero e proprio portale che conterrà tutti i video reportage e che lancerà il contest per decidere il reportage che vincerà. In aggiunta anche pubblicazioni su riviste di settore. Argol Air Academy launches a new experiential format: “The Blue Experience”. Combined to the team building training activities in sailing the mission of creating a video reportage on board to spread the wealth of maritime heritage and to understand the importance of respecting the environment. The team will carry a biologistdiver underwater taking over on behalf of the team and an expert in the local heritage that transfers the contents relating to the history, traditions, culture of the sea. The communication is triggered by sending a brochure to a mailing list of thousands of contacts and a viral campaign on all portals field will be matched against a social media campaign: a Facebook page, Twitter account with a link to the album on Flickr. You Tube will be the vehicle to load the video on the blog “The Blue Experience”, a portal that will contain all the new video that will attend the contest. Finally publications on specific magazines.

TARGET | TARGET

Blue Experience è rivolta a top manager che abbiano curiosità nello sperimentare una giornata formativa alternativa, in uno scenario affascinante e ricco di storia e meraviglie naturali. Blue Experience is aimed at senior managers who have a curiosity to experiment with an alternative training day, in a fascinating and rich history and natural wonders.

STRATEGIA | STRATEGY

Si prevede l’invio di brochure, in formato PDF, a una mailing list di migliaia di contatti. Partirà una campagna virale su tutti i portali di settore e una campagna sui social media: una pagina Facebook che servirà per lanciare l’iniziativa, un account Twitter, un album personalizzato su Flickr che raccoglie le foto e You Tube con le clip iscritte al concorso. Il blog The Blue Experience, un vero e proprio portale che conterrà tutti i video reportage e che lancerà il contest per decidere il reportage che vincerà. Infine pagine dedicate su riviste di settore. It involves sending brochures in PDF format, to a mailing list of thousands of contacts. Start a viral campaign on all the portals of the industry and a social media campaign: a Facebook page that will serve to launch the initiative, a Twitter account, an album that collects personal Flickr photos and YouTube clips recorded with the competition. The blog The Blue Experience, a true portal that will contain all the news reports and video that will launch the contest to decide who will win the report. Finally pages in trade magazines.

BUDGET | BUDGET

€ 130.000,00 (€ 30.000,00 realizzati / achieved)

PARTNER | PARTNER

Amavela, Provincia di Roma


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

13


C.A.M.I. – Centro Artistico Musicale Italiano Sede legale: Via Selene 57, 00133 Roma Sede operativa: Via Vittorio Alfieri 12, 00033 Cave (Roma) Tel. +39.3393200355 Fax +39.0697244011 igorgeat@gmail.com www.deadanza.it; www.kappapigreco.com

PATRIMONIO MONUMENTALE ED ARCHITETTONICO MONUMENTAL AND ARCHITECTURAL HERITAGE 14

UN MARE DI CULTURA A SEA OF CULTURE NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

“Un Mare di Cultura” è un progetto di analisi ed interpretazione artistico-culturale del patrimonio storico, monumentale, paesaggistico e archeologico del territorio costiero nazionale. Inizialmente ispirato ai valori monumentali e storici tipici dei siti e delle città portuali del Lazio, il progetto mira alla creazione di una rete nazionale d’iniziative d’intrattenimento artistico-culturali pertinenti con il territorio di origine e tradizione marina. Realizzato dall’Associazione C.A.M.I. (Centro Artistico Musicale Italiano) in collaborazione con il Progetto Deadanza e con altri partner pubblici e privati, il progetto pone ad obiettivo principale la creazione di una programmazione di eventi artistici strutturati e multidisciplinari, avvalendosi della cornice e dei contenuti ispiratori dei valori esistenti e persistenti sul territorio costiero di riferimento. Attraverso la vocazione storica e culturale del Mare Nostrum, le convergenze interculturali che lo contraddistinguono ed i luoghi della sua memoria legati al Mito, il progetto intende comunicare l’arte con il mare ed il mare con l’arte. “A Sea of Culture” is a project of analysis and interpretation from a cultural and artistic perspective of the historic and archeological heritage, monuments and landscape of the national coastal territory. Initially taking inspiration from monuments and historic values typical of the sites and the port cities of Latium, the project aims to create a countrywide network of artistic and cultural entertainment initiatives linked with territories of maritime tradition. The project, realized by C.A.M.I. (Centro Artistico Musicale Italiano) in cooperation with Deadanza Project and other public and private partners, has as its main target the creation of a series of structured and multidisciplinary arts events making use of values and contents of the coastal target territory. The project aims to communicate art through sea and sea through art making use of the history and culture of Mare Nostrum, of the intercultural environment that distinguishes it and of its memorial places linked to Myth.

TARGET | TARGET

Pubblico eterogeneo e vasto, collettività comune, cultori della materia e comunità culturali. Heterogeneous and wide public, community, experts on the subject and cultural community

STRATEGIA | STRATEGY

“Un Mare di Cultura” è un progetto di analisi pertinente del patrimonio storico, monumentale, paesaggistico e archeologico, in armonia con la vocazione dei luoghi scelti. Tale progetto crea eventi sistematici e didattici di grande intrattenimento. Le strategie si sono indirizzate sull’impiego comunicativo della portualità in quanto attrattore e diffusore di contenuti. Porti come deposito di barche e cultura, luoghi di interscambio e dialettica culturale collettiva. “A Sea of Culture” is a project of analysis relevant to the historic, monumental, landscape and archaeological heritage in keeping with the potential of selected areas. This project creates methodical and educational events with great entertainment. Strategies head towards the communicative use of the port as attractive way to spread contents. Ports as storehouse of boats and culture, places of exchange and cultural community delivery

BUDGET | BUDGET

€ 37.000,00

PARTNER | PARTNER

Comune di Civitavecchia, Comune di Fiumicino, Comune di Nettuno, Cassa di Risparmio di Civitavecchia, L’Agenzia di Viaggi.it, Progetto Deadanza, D.A.D. – Diffusione Arte Danza, Kappapigreco, Progetto La Costa dei Miti


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

15


Banca Nuova S.p.A. Piazzetta Flaccovio 4 90141 Palermo Tel. +39.0913805133 Fax +39.09132243 germana.cupido@bancanuova.it www.bancanuova.it

PATRIMONIO STORICO, FLOTTANTE, SOMMERSO E BENI IMMATERIALI HISTORICAL, FLOATING, UNDERWATER AND INTANGIBLE ASSETS 16

ARTE E STORIA NEI MARI DI SICILIA ART AND HISTORY IN THE SEAS OF SICILY NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Il consueto ritornello della Sicilia “crocevia di popoli e civiltà mediterranee ed extramediterranee” rivive con vigorosa e puntuale precisione attraverso le tracce del passato che i mari intorno all’isola, e a quelle più piccole che la circondano, hanno rivelato e continuano a svelare sia fortuitamente sia grazie alle sistematiche ricerche che da alcuni anni si compiono. Vascelli interi, in parte oltraggiati dal tempo e dagli uomini, ma anche isolate tracce di antiche navigazioni o luoghi di ancoraggio e ricovero, nonché veri e propri porti ed approdi, accumulano, con le loro innumerevoli relazioni a fatti, battaglie, commerci, migrazioni e spedizioni, un immenso bagaglio di memoria che si concretizza nella lunga storia di un fecondo - ma talvolta anche contraddittorio e difficile - rapporto che questa terra ha avuto con il mare e, attraverso di questo, con il mondo intero. Il patrimonio culturale subacqueo siciliano è notevole sia per qualità che per quantità comprendendo decine di relitti e centinaia di rinvenimenti isolati alcuni di grande pregio come le ben note statue del Reshef di Selinunte e del Satiro di Mazara del Vallo. Attraverso quei recuperi del passato e le sistematiche ricerche del presente è possibile ricostruire una storia affascinante che lega indissolubilmente la Sicilia ai suoi mari veicolo fondamentale di ricchezza e cultura. The importance of Sicily as ancient “crossroads of mediterranean and extra-mediterranean cultures and people” is confirmed by the great amount of archaeological finds re-emerging from the seabed around the main island and the minor ones. Entire vessels violated by the sea and by man, isolated traces of ancient navigations or real ports allow to refer to stories of battles, commerce, migrations and expeditions, an incredibile amount of facts which became florid history in the difficult relationship that this land has had with the sea, and by means of it with the entire world. The underwater archaeological treasure of Sicily is impressive for quantity and quality and includes dozens of wreckages and hundreds of isolated findings, some of them are of great importance and value, like the well-known statues of the “Reshef di Selinunte” and of the “Satiro di Mazara del Vallo”. Thanks to these recoveries from the past and the systematic researches conducted today it has been possible to reconstruct the fascinating history that connects indissolubly Sicily to its seas, important means of richness, history and culture.

TARGET | TARGET

Clientela e simpatizzanti di Banca Nuova. Customers and supporters of Banca Nuova.

STRATEGIA | STRATEGY

Raggiungimento di obiettivi di natura culturale e diffusione nel tempo e nello spazio di elementi storici e naturali da preservare. Attainment of cultural objectives and diffusion in time and space of historical and natural elements to be preserved.

BUDGET | BUDGET

€ 80.000,00


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

17


C.I.R.S.PE. – Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca Via Torino 146 00184 Roma Tel. +39.064882219 Fax +39.064882219 segreteria@cirspe.it www.cirspe.it

PATRIMONIO STORICO, FLOTTANTE, SOMMERSO E BENI IMMATERIALI HISTORICAL, FLOATING, UNDERWATER AND INTANGIBLE ASSETS 18

GUIDA RAPIDA ALLE SPECIE TUTELATE D’INTERESSE PER LA PESCA QUICK GUIDE TO THE PROTECTED SPECIES OF INTEREST FOR FISHERY NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

La guida rapida alle specie tutelate di interesse per la pesca nasce dall’esigenza di fornire ai pescatori uno strumento di facile consultazione durante l’esercizio della propria attività. La cresciuta sensibilità ambientale degli ultimi anni si riscontra anche in una grande mole di norme emanate allo scopo di proteggere gli ecosistemi più fragili e le specie ritenute a maggior rischio. I pescatori non hanno sempre la possibilità di aggiornare le loro conoscenze in materia, e spesso vengono a trovarsi nella condizione di violare alcune prescrizioni senza rendersene conto. Lo sforzo è stato quello di produrre un testo semplice, che indichi loro se una data specie è protetta da un divieto di pesca, oppure è permessa la cattura di esemplari che superano determinate dimensioni. La forma editoriale in fogli rigidi plastificati è stata realizzata per consentirne l’utilizzo sui pescherecci, al momento della prima cernita del pescato, quando l’esemplare rigettato a mare ha elevate possibilità di sopravvivenza. The booklet Guida rapida alle specie tutelate di interesse per la pesca (Quick guide to the protected species of interest for fisheries), has been realized with the aim to provide the fishermen with an easy and fast tool to be used during their working activity. The growing attention on the environment issues of the recent years, produced a big number of regulations regarding fragile ecosystems as well as endangered species. Fishermen rarely have the possibility to update their knowledge on this subject, and often they unconsciously fall in the condition of rules’ disrespect. The effort has been addressed to edit a simple text, able to highlight to fishermen if a species is protected by a fishery ban or if a restriction just allows the capture of individuals bigger than a minimum size. The waterproof booklet enable final users to use it on board of fishing vessels, at the first step of the catches selectivity process, when the discarded individuals still have good chance to survive.

TARGET | TARGET

Pescatori professionali, organi istituzionali di controllo ed operatori del settore. La guida rapida è stata distribuita in 13.000 copie presso tutte le marinerie italiane. Professional and commercial fishermen, institutional bodies and fishery operators. The quick guide has been distributed at all the italian ports in 13.000 copies.

STRATEGIA | STRATEGY

L’azione ha previsto una prima fase di raccolta e studio della normativa in vigore; successivamente, si è proceduto ad individuare la migliore impostazione editoriale per rendere la pubblicazione uno strumento di rapida consultazione quindi si è proceduto ad effettuare una distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale. Collection and study of local regulations; best editorial choice; wide distribution of the booklet.

BUDGET | BUDGET

€ 30.000,00

PARTNER | PARTNER

Comando Generale delle Capitanerie di Porto - Ufficio Relazioni Esterne; Federcoopesca - Confcooperative; Cypraea scarl


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

19


Roncaglia & Wijkander Piazza Pio XI 53 00139 Roma Tel. +39.066604811 Fax +39.0666048120 info@grupporoncaglia.it www.grupporoncaglia.it

PATRIMONIO STORICO, FLOTTANTE, SOMMERSO E BENI IMMATERIALI HISTORICAL, FLOATING, UNDERWATER AND INTANGIBLE ASSETS 20

INVITO AI PARCHI INVITATION TO THE PARKS NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

La campagna per la promozione dei Parchi e delle Oasi Nazionali Italiani nasce dall’esigenza - nell’ambito delle iniziative per il 2010, anno mondiale della Biodiversità di valorizzare il patrimonio naturalistico delle Aree Marine protette, rappresentative della biodiversità, nella sua più ampia accezione. La campagna ha il duplice scopo di “raccontare” la Biodiversità e invitare il pubblico ad avvicinarsi al patrimonio naturalistico nazionale. I parchi marini vivono se vengono vissuti. Un’alta frequentazione di pubblico nelle aree protette le nobilita, le rende interessanti e appetibili turisticamente, aiuta il mantenimento delle stesse, crea un indotto economico che favorisce il territorio e le popolazioni limitrofe. I parchi marini sono dunque visti come luoghi, sì di conoscenza, ma anche e soprattutto di divertimento, attuali, interessanti, positivi, importanti per la biodiversità e quindi per il nostro benessere futuro. In the worldwide year of biodiversity (2010), the campaign for the promotion of the Italian National Parks and Oasis has the goal of emphasizing the naturalistic legacy of the protected marine areas as an example of biodiversity in its major conception. The campaign has the double aim of explaining biodiversity and inviting the public to get closer to the national naturalistic heritage. The marine parks can live only if they are lived. A high attendance of public in the protect areas ennobles them, makes them interesting and attractive for tourists, helps their own maintenance, brings an economic income that helps neighbouring lands and population. Marine parks must appear of course as learning places, but mostly as entertaining places, interesting and positive, important for biodiversity and, as a consequence, for our future well being.

TARGET | TARGET

Popolazione italiana, famiglie con bambini, scolaresche. Italian population, families with children, students.

STRATEGIA | STRATEGY

Utilizzare un linguaggio improprio per i parchi, chiedendo alla gente di vivere il parco, di avvicinarsi, di lasciarsi sorprendere. To use an improper language for parks, asking people to live parks, to approach themselves, to be surprised.

BUDGET | BUDGET

€ 2.000,00


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

21


Museo della Marineria W. Patrignani Viale Pola 9 61120 Pesaro Tel. +39.072135588 Fax +39.072135588 museomarineria@comune.pesaro.ps.it www.museomarineriapesaro.info

PATRIMONIO STORICO, FLOTTANTE, SOMMERSO E BENI IMMATERIALI HISTORICAL, FLOATING, UNDERWATER AND INTANGIBLE ASSETS 22

L’UNIVERSO FEMMINILE NELLA SOCIETÀ MARINARA THE FEMALE UNIVERSE IN MARITIME SOCIETY NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Le informazioni raccolte dalle fonti orali raccolte nel volume “L’universo femminile nella società marinara”, nel DVD con lo stesso titolo e nei brevi testi inseriti nelle schede didattiche che hanno accompagnato la mostra dedicata all’etnomedicina (Donne guaritrici nel mondo dei pescatori), restituiscono alla memoria collettiva una storia al femminile della società marinara. Squarci di vita al femminile, riferiti ad alcune località dell’Adriatico, fatte oggetto di ricerca da parte del team operativo del Museo della Marineria Washington Patrignani di Pesaro si rivelano emblematici di un’identità comune a tutte le comunità costiere dedite alle attività marittime. Lo stile di vita, almeno fino agli anni antecedenti il secondo conflitto mondiale, nonostante le imprescindibili caratterizzazioni locali, risulta pressoché identico ovunque, scandito da regole comportamentali tramandate di madre in figlia, sempre uguali da secoli. The information gathered from oral sources and included both in the volume The Female Universe in Maritime Society and in the DVD of the same title, and the short didactic texts which accompanied the exhibition on ethno-medicine (Women that heal. Medical Practices in the Fishermen’s World) tell the story of maritime society from the women’s perspective. Tales of the lives of women who lived in towns along the Adriatic coast became the focus of the research conducted by the team of the Maritime Museum in Pesaro. Their discoveries are emblematic of an identity which is common to all the maritime coastal communities. At least up until the years preceding the second world war, the lifestyle seems to be more or less identical everywhere that is to say a lifestyle characterised by behavioural rules which remained unaltered for centuries and which were passed on from mother to daughter.

TARGET | TARGET

Il progetto è indirizzato alla conoscenza e divulgazione della cultura marinara e si esprime attraverso azioni didattiche di vario tipo: seminari, creazione di eventi, pubblicazioni, presentazione volumi. La didattica espletata a tuttoggi è stata diretta alle scuole di vario ordine e grado: scuola primaria, secondaria, università. Project is addressed to knowledge with the aim of spread the marine culture and express itself through several educational actions: seminars, creation of events, publications, book introductions. Until today teaching approaches is made towards schools of different class and level: primary, upper school and university.

STRATEGIA | STRATEGY

Produzione editoriale di un volume monografico; realizzazione di un dvd (durata 60’); presentazione dell’iniziativa in varie sedi (Pesaro, Cattolica - RN -, Gabicce Mare - PU -, Cupra Marittima - AP -, Napoli, Rovigno – Croazia) con relazioni tematiche affidate a rappresentanti del Museo della Marineria di Pesaro; distribuzione dei materiali editoriali nelle principali biblioteche italiane ed estere; diffusione del progetto attraverso gli organi di stampa locali e nel bollettino periodico dell’AMMM; recensioni su riviste specializzate del volume omonimo; interviste radiofoniche sulle radio locali; servizio su Raitre messo in onda in più occasioni; realizzazione a corredo dell’iniziativa di una mostra tematica (Donne guaritrici. Pratiche di medicina, riti, superstizioni nel mondo dei pescatori). Publishing production of a specialized volume; realization of a dvd (duration 60’); presentation of the initiative in various centres (Pesaro, Cattolica - RN -, Gabicce Mare - PU -, Cupra Marittima - AP-, Napoli, Rovigno – Croazia) with temathic reports trusted to representatives from the Maritime Museum in Pesaro, distribution of publishing materials in the most important Italian and foreign libraries; circulation of the project through local press and newsletters of the AMMM; reviews on trade journals with the same name of volume, local radio station interviews; report on Raitre that was broadcasted in several occasions; the realization of a thematic exhibition (Women that heal. Medical practices, ceremonies, superstitions in the Fishermen’s World).

BUDGET | BUDGET

€ 10.000,00


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

23


Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e della Navigazione Calata de Mari 1 16100 Genova Tel. +39.0102514760 Fax +39.0102543908 facerenza@muma.genova.it www.galatamuseodelmare.it

PATRIMONIO STORICO, FLOTTANTE, SOMMERSO E BENI IMMATERIALI HISTORICAL, FLOATING, UNDERWATER AND INTANGIBLE ASSETS 24

S-518 SOMMERGIBILE NAZARIO SAURO S-518 SUBMARINE NAZARIO SAURO NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

La musealizzazione del sommergibile e l’apertura ai visitatori sono il risultato del lavoro congiunto di diversi soggetti, pubblici e privati: dal Mu.MA Istituzione dei Musei del Mare e della Navigazione, Comune di Genova e la Regione Liguria, alla Marina Militare, che ha donato il natante alla città, da Fincantieri, che lo ha costruito e restaurato, a Costa Edutainment, gestore del Galata Museo del Mare e del mondo AcquarioVillage. I visitatori potranno vivere l’esperienza di salire a bordo del Nazario Sauro, primo sommergibile ad essere musealizzato in acqua, e di visitare il Pre-Show dedicato all’interno del museo. In linea con l’approccio tipico di tutto il percorso espositivo del Galata Museo del Mare, ideato dal Direttore del Mu.MA Pierangelo Campodonico, la visita al sommergibile e al Pre-Show coniuga le informazioni sul tema trattato con il divertimento e il gioco rendendo così l’apprendimento più coinvolgente. The submarine-turned-museum and its opening to visitors are the result of the joint work of different public and private subjects: the Mu.MA Istituzione del Mare e della Navigazione, the Comune di Genova and the Regione Liguria, to the Marina Militare which has donated the vessel to the city, to Fincantieri, which has built it and restored it, to Costa Edutainment, manager of the Galata Museo del Mare. The visitors to live the experience of getting on board Nazario Sauro, the first submarine to be turned into a museum while still float, and to visit the dedicated Pre-Show in the Galata museo del Mare. On line with the typical approach of the whole exhibition path of the Galata Museo del Mare, conceived by the Director Pierangelo Campodonico, the visit to the submarine links all informations on the theme to entertainment and play, making the learning more appealing.

TARGET | TARGET

Tutte le tipologie di pubblico. A wide range of public.

STRATEGIA | STRATEGY

Raccogliere testimonianze scritte e orali dell’equipaggio e di tutte le maestranze che hanno contribuito e partecipato alla progettazione e alla costruzione del sottomarino. Creazione di un Pre-Show all’interno del museo, per anticipare la visita al sottomarino. Il Pre-Show è progettato come un vero e proprio sommergibile, ed è presentato come una scuola virtuale di addestramento per sommergibilisti. Giochi e applicazioni multimediali simulano gli strumenti e i motori del sottomarino. Gather oral and written stories, told by the crew but also by all that people that partecipate and worked at the design and building of the submarine. Development of a Pre-Show, in the museum, to anticipate the visit to the submarine. The Pre-Show is designed as a proper submarine, and is presented like a virtual training school for the navy. Games and multimedia applications simulate the instruments and engines of the submarine.

BUDGET | BUDGET

€ 1.500.000,00

PARTNER | PARTNER

Fincantieri, Marina Militare Italiana


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

25


Associazione Venti di cultura San Marco 3856 30124 Venezia Tel. +39.3493661197 Fax +39.3493661197 maurizio.crema@gazzettino.it www.sullealidelleone.it

PATRIMONIO STORICO, FLOTTANTE, SOMMERSO E BENI IMMATERIALI HISTORICAL, FLOATING, UNDERWATER AND INTANGIBLE ASSETS 26

SULLE ALI DEL LEONE ON THE WINGS OF THE LION NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Da Venezia a Corfù in barca a vela, spinti dal vento, su una barca in legno d’antan, sulle orme della Serenissima. Un’esplorazione che unisce avventura e storia, passione e poesia. Partire per tornare, viaggiare sull’onda di un respiro più antico, arrivare ai confini di un sogno, quello di Venezia e del suo mondo, e scoprirne mille altri. E sapere di sale e solitudine, incrociare le energie di tanti. Navigare nel tempo e nella realtà, passando per Croazia, Montenegro e Albania, cercando la storia, ma soprattutto noi stessi. Per far ritornare l’antico Golfo di Venezia, l’Adriatico, un ponte tra genti e culture dopo che per un secolo, l’ultimo, è stato un muro diviso da ideologie e da guerre fratricide. A bordo di una barca a vela un po’ scassata ma tenace, la Brancaleon, un gruppo di avventurieri e un giornalista, viaggiano lungo una rotta antica, percorsa un tempo dalle galee. In balia del vento e della vita che scorre. On a old fashioned but still good sailing boat, the “Brancaleon”, a group of adventurers and a journalist chase the footsteps of the ancient Serenissima along a route where once traveled the galee. From Venice to Corfu driven by the wind in the footsteps of the ancient republic: Exploration and adventure, a mix of history, passion and poetry. Leave town to come back home, a travel in the wake of a old wind to reach the edge of a dream, the dream of Venice and his world, and to discover thousands of others. A trip in time and reality, through Croatia, Montenegro and Albania, looking for the story, but also for ourselves: witnesses, passengers. At the mercy of wind and of life flowing, to remember, understand, resume. And make the old “Gulf of Venice” a bridge again, where it has been a wall for many years for peoples divided by ideologies and fratricidal wars.

TARGET | TARGET

Amanti del mare, diportisti, studenti, artisti, veneziani e forestieri. Sea lovers, sailors, students, artists, venetians, foreigners.

STRATEGIA | STRATEGY

Incontri nei porti di arrivo, sito web, video, libro, letture, proiezioni. Meetings in the ports of arrival, web site, video, book, readings, screenings.

BUDGET | BUDGET

€ 10.000,00

PARTNER | PARTNER

Regione Veneto, Comune di Venezia Veneto Region, Municipality of Venice


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

27


Associazione “Un ponte nel vento” Unione Italiana Vela Solidale Via don Orione 10 80074 Casamicciola Terme (Napoli) Tel. +39.3488796000 Fax +39.3488796000 lfproto@unpontenelvento.org

PATRIMONIO STORICO, FLOTTANTE, SOMMERSO E BENI IMMATERIALI HISTORICAL, FLOATING, UNDERWATER AND INTANGIBLE ASSETS 28

UN PONTE NEL VENTO…PER RIPRENDERSI LA VITA A BRIDGE IN THE WIND…TO GET ONE’S LIFE BACK NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Percorso velico-educativo per minori dell’area penale campana. La barca a vela diventa laboratorio educativo, palestra di emozioni e scoperte di sé, dell’altro, dell’ambiente. Il Mare è il grande protagonista, Maestro, Guida, Medico dell’anima. La “Regata dei Tre Golfi” è una sperimentazione di sette mesi del progetto, periodo sufficientemente lungo per aiutare quattro ragazzi delle comunità della Jonathan onlus a diventare marinai responsabili ed equipaggio solidale. Stage settimanali con attività marinaresche (a terra e in barca) e allenamento quotidiano di impegno crescente fino alla realizzazione dell’Impresa finale: la partecipazione alla Regata dei tre Golfi. Mare e Vento creano un Ponte per ragazzi con un forte disagio sociale permettendo la scoperta dentro di sé di capacità sconosciute che possono essere strumento per cambiare rotta e riprendersi la vita. Educational project for juvenile offenders. Sailing boat becomes an educational laboratory, a gym for emotions, self-discovery, discovery of the other, of the environment. Sea is the protagonist, Master, Guide, Soul Healer. The “Three Gulfs Race”: is the experimentation seven months long of the project, enough time to help four boys in community homes to become able sailors and a united crew. Weekly stages with seamanship activity and training every day (at the base and on board) with increasing difficulty to be ready for the final challenge: to take part to the “Three Gulfs Race”. Sea and Wind build a Bridge for youngsters with strong social disadvantage, allowing to identify in themselves unknown capabilities to be able to change their course and get their life back.

TARGET | TARGET

Minori dell’area penale segnalati dal Centro di Giustizia Minorile, giovani a rischio con forte disagio sociale. Juvenile offenders of the Juvenile Department of Region Campania with strong social disadvantage.

STRATEGIA | STRATEGY

In un clima di cooperazione e unione, le giornate hanno previsto momenti scanditi da: ginnastica mattutina e attività marinaresche alla base, trasferimento alla barca e attività velica con pernottamento in rada, viaggio di due giorni, condivisione in gruppo con momenti di approfondimento attraverso diari e questionari di ingresso e di uscita seguiti dai pedagogisti. Attività ricreative ed escursioni hanno permesso di far decantare l’esperienza velica alla fine della settimana rinforzando ulteriormente i legami umani. Days were planned in a atmosphere of cooperation and unity with physical training and seamanship activities at the headquarter in the morning, walk to the boat, sailing activity, two days cruise, one night at anchor, sharing the experience with the group, writing the personal diary, replying to the entrance and exit questionnaire with the help of the pedagogues. Recreational activities and excursions at the end of the week, allowed a “wind down time” after the sailing week strengthening the personal relations.

BUDGET | BUDGET

€ 25.000,00

PARTNER | PARTNER

Ischia Casa Della Vela sas, Associazione Jonathan onlus


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

29


Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Terra e Ambiente Piazzale A. Moro 7 00185 Roma Tel. +39.0649933895-3836 Fax +39.0649933887 segreteria.dta@cnr.it www.dta.cnr.it

AMARE LA RICERCA: RASSEGNA DI FILMATI DELLE ATTIVITÀ IN AMBITO MARINO AMARE LA RICERCA: REVIEW OF DOCUMENTARIES ON MARINE ACTIVITIES

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT 30

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Il mare è una grande risorsa. Studiarlo per capirne i meccanismi e le interazioni con il sistema Terra è una sfida fondamentale per l’uomo e la sua sopravvivenza sul nostro Pianeta. I filmati raccolti nel DVD Amare la ricerca raccontano gli studi di frontiera di ricercatori e tecnici del Consiglio Nazionale delle Ricerche ma soprattutto il loro lavoro sul campo, cioè in MARE: dal Mediterraneo ai mari polari … per capire. Qual è l’obiettivo? Quello di capire. E quindi prevedere e agire. Il lavoro dei ricercatori è sicuramente affascinante, specie quando è il mare il protagonista di questa avventura. Ma non si tratta solo di un’avventura. La scienza non è così lontana dalla vita di tutti i giorni: serve a chi naviga, a chi pesca, a chi si siede a tavola, a proteggere l’ambiente che ci circonda, a tutti noi. Per questo, per il futuro … è importante amare la ricerca! Sea is a great resource. Understanding of its inner mechanism and of its interactions with the earth system is a fundamental challenge for mankind and its survival on the Planet. Videos included in the DVD Amare la ricerca (loving reSEArch) tell us frontiers’ studies carried out by researchers and technicians of National Reseach Council, especially when they work on field, from Mediterranean to the polar seas, showing us instruments and life onboard. What is the aim? To understand, foresee and act. Researcher’s work is fascinating, especially when sea plays the main role in their adventure. But science is not that far from our daily life. Sailors, fishermen, those who protect the environment, and all of us, benefit from knowledge advance that science brings us. That is why, for our future... it is important to love the research!

TARGET | TARGET

I destinatari della rassegna sono un pubblico di non esperti e principalmente di studenti. Audience of non experts, in particular for students.

STRATEGIA | STRATEGY

Sono stati raccolti filmati e documentari in ambito marino realizzati da ricercatori e nell’ambito di progetti internazionali. E’ stata realizzata un’interfaccia software open source per permettere la selezione a menu dei filmati da visualizzare. Sono state raccolte le autorizzazioni all’uso delle immagini e delle colonne sonore contenute nei filmati, ove le colonne sonore fossero protette da diritti d’autore. Altrimenti, i filmati sono stati montati con brani con licenza Creative Commons ed ottenute le relative autorizzazioni presso la SIAE. Sul sito web del Dipartimento Terra e Ambiente (dta.cnr.it) sarà accessibile una versione della rassegna, diffusa nelle sue precedenti versioni a convegni nazionali e internazionali (CIESM a Venezia 2010, Mare Amico ad Alghero 2010). Marine documentaries have been collected from campaigns developed by researchers and in the context of international projects. A software interface for the selection of the documentaries have been realized. The copyright releases for the images and soundtracks have been collected or edited with tracks with Creative Commons licenses. The license from SIAE has been finally obtained. The review will be accessible on the Department of Earth and Environment’s website (dta.cnr.it) and has been shown at national and international meetings/conferences (CIESM in Venice 2010, Mare Amico in Alghero 2010).

BUDGET | BUDGET

€ 8.000,00

PARTNER | PARTNER

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

31


Oceanomare Delphis Onlus Sede legale: Corso D’Augusto, 14, 40921 Rimini Sedi operative: Via Gino Marinuzzi, 74, 00124 Roma Via Zaro, 22, 80075 Forio D’Ischia (Napoli) Tel. +39.0650910791 Fax +39.0650910791 postmaster@oceanomaredelphis.org www.oceanomaredelphis.org

DELFINI A PRUA! DOLPHINS AT THE PROW!

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT 32

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

I delfini sono tra le specie marine più conosciute e carismatiche del nostro pianeta, fortemente legate anche alla cultura mediterranea. Evidenziando le problematiche cui sono esposti, è possibile non solo attirare l’attenzione sullo stato di salute degli oceani e degli ecosistemi costieri, ma anche su tutte le specie minacciate dall’azione umana. La campagna ‘Delfini a prua!’ identifica il delfino comune mediterraneo (dichiarato a rischio di estinzione dalla IUCN) come ‘specie bandiera’, al fine di creare un substrato conoscitivo favorevole alla protezione della biodiversità e delle risorse marine presso il grande pubblico, i decision maker e le comunità locali. Utilizzando strumenti di sensibilizzazione e di educazione diretti ai ragazzi delle scuole, agli insegnanti, ai gestori e all’opinione pubblica (seminari, un volume didattico, un museo, un evento e un gioco interattivo web), la campagna promuove azioni di comunicazione basate sulle informazioni scientifiche come elementi essenziali del processo di conservazione. Dolphins are among the planet’s most wellknown and charismatic species, intrinsically tied to our cultural history. By highlighting their plight, we can help to raise awareness about both the status of seas and coastal ecosystems, and the threat to species that we pose through our own actions. The campaign ‘Delfini a prua!’ involves the endangered Mediterranean common dolphin as a flagship species (i.e. a species that appeals to the public, suitable for communicating conservation concerns) to create a favourable ground among the public, decision makers and local communities on the need to protect biodiversity and marine resources. By using awareness-raising, educational and capacity-building tools (seminars, handbooks, museum, webgame) targeting school children, teachers, managers and the general public, the campaign promotes science-based communication actions as essential components of the conservation process.

TARGET | TARGET

Giovani delle scuole primarie e secondarie di I grado residenti nell’isola di Ischia che rivestono un ruolo fondamentale nella diffusione delle nuove conoscenze e dei nuovi atteggiamenti acquisiti presso le famiglie di origine e la rete amicale di riferimento. Young people of primary and upper-school living in Ischia island which play a main role in spreading knowledge and new attitudes they have acquired on family and on referential net by their friends.

STRATEGIA | STRATEGY

La campagna si sviluppa attraverso una serie di azioni/strumenti integrati e complementari, riassunti in cinque fasi essenziali: le lezioni nelle scuole con la promozione di incontri con studenti ed insegnanti e la stimolazione di lavoro creativo e percorsi esperienziali (Museo del Delfino); la produzione e distribuzione di una pubblicazione dedicata al delfino comune; la “Festa del Delfino”, evento che, dal 2002, coinvolge annualmente circa 500 studenti abbinandovi anche un concorso di merito ai due migliori elaborati (uno per le scuole elementari ed uno per le scuole medie); l’allestimento e promozione del Museo dei cetacei di Lacco Ameno, con una mostra permanente dedicata ai cetacei; la realizzazione, in collaborazione con Kinder-Ferrero, di un gioco multimediale interattivo esclusivamente dedicato ad un pubblico giovanile. The campaign, through a series of actions/integrated and complementary tools, develops in five step: the school lessons and meeting with students and teachers to encourage creative work and experiential ways (Dolphin Museum); the production and the distribution of a publication dedicated to the common dolphin; the “Party of Dolphin” which is the event that, since 2002, involves yearly 500 students. This event is also links together a competition related to the two best paper (one for primary and one for comprehensive school); the set up and the promotion of the Cetacean Museum in Lacco Ameno, with a permanent exhibition dedicated to cetaceans; the realization with Kinder-Ferrero, of an interactive multimedia play only for a young public.

BUDGET | BUDGET

€ 38.000,00

PARTNER | PARTNER

Amici di Riccardo Domenici (Italia), Istituto Tethys (Italia), Ocean Care (Ch), Whale and Dolphin Conservation Society (Uk), Area marina protetta “Regno di Nettuno”, Comune di Casamicciola Terme, Comune di Lacco Ameno, Comune di Forio, Comune di Ischia, Museo Zoologico dell’Università Federico II di Napoli, Stazione zoologica “A. Dohrn”, Giardino idrotermale di Negombo, Kinder-Ferrero, L’Albergo della Regina Isabella, More Ineractive


copyright Oceano Mare Delphis

S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

33


Università del Salento Via Provinciale Lecce-Monteroni 73100 Lecce Tel. +39.0832298619 Fax +39.0832298626 boero@unisalento.it www.unisalento.it

HABITAT MARINI DEL MEDITERRANEO MEDITERRANEAN MARINE HABITATS

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT 34

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Ogni anno il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo produce un calendario, come molti altri enti. I nostri calendari, però, da diversi anni, mediano il rigore scientifico con la bellezza artistica. Le proposte tematiche e i concetti partono da Ferdinando Boero, sono tradotti in opere artistiche da Alberto Gennari, elaborate graficamente da Fabio Tresca, e Anna Miglietta cura il layout del prodotto. Il calendario del 2011 è costruito in modo che ogni mese riporti un habitat marino del Mediterraneo con, a fronte, la spiegazione in italiano e in inglese delle principali caratteristiche. Il calendario decora un muro per un anno, ma poi, tagliando via i mesi, si trasforma in una piccola monografia che rimane anche dopo l’uso tradizionale. I calendari sono distribuiti presso il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo (visitato ogni anno da 11.000 persone) e all’interno dell’Università del Salento (30.000 studenti). Every year, the Museum of Marine Biology of Porto Cesareo produces a calendar, like many other institutions. Our calendars, however, since several years, mediate scientific accuracy with artistic beauty. The themes and the concepts stem from Ferdinando Boero, are translated in artwork by Alberto Gennari, are elaborated graphically by Fabio Tresca, and Anna Miglietta takes care of the layout. The 2011 calendar is built so to show, for every month, a marine habitat of the Mediterranean sea, accompained by an explanation in both Italian and English. The calendar decorates a wall for a year but then, cutting off the months, it mutates into a little monograph that remains also after the traditional use. The calendars are distributed at the Museum of Marine Biology of Porto Cesareo (with 11.000 visitors per year) and within the University of Salento (30.000 students).

TARGET | TARGET

Studenti, visitatori del Museo di Biologia Marina, gente comune. Students, visitors of the Museum of Marine Biology, lay people in general.

STRATEGIA | STRATEGY

Il calendario è stato stampato in 5000 copie distribuite agli studenti e al personale dell’Università del Salento e ai visitatori del Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo. La bellezza delle immagini e il concetto nuovo di trasformazione del calendario in un libro ne fa un oggetto che rimane anche dopo l’uso. The calendar is printed into 5000 copies that are distributed to the students and the staff of the University of Salento and to the visitors of the Museum of Marine Biology of Porto Cesareo. The beauty of the plates, and the new concept of transforming the calendar into a book, making an object of it that remains also after its original use.

BUDGET | BUDGET

€ 5.000,00

PARTNER | PARTNER

Università Salento, CoNISMa, Stazione di Biologia Marina di Porto Cesareo, Museo dell’ambiente, Fondazione Monte dei Paschi di Siena


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

35


30 ScienceCommunication S.r.l. Via Piero Carnabuci 28 00139 Roma Tel. +39.3492419582 Fax +39.3492419582 info@pianetascienza.it www.marescienza.it

IL MEDITERRANEO VISTO CON GLI OCCHI DELLA SCIENZA LOOKING AT THE MEDITERRANEAN WITH THE EYES OF SCIENCE

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT 36

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Nel nostro paese - nonostante ci siano diversi enti e istituzioni di ricerca che si occupano a vario titolo di ambiente marino - la comunicazione scientifica relativa al mare è piuttosto carente. L’obiettivo di Marescienza è quello di creare un luogo di comunicazione sul quale raccogliere la gran parte delle conoscenze relative ai mari che circondano il nostro paese che sono prodotte dai ricercatori italiani e diffonderle verso un più ampio pubblico. In altre parole si tratta di valorizzare e di far conoscere le attività di ricerca che vengono svolte nel nostro paese sull’ambiente marino, sulle sue risorse e sulle sue peculiarità. Inoltre, il portale sarà anche un punto di riferimento per gli stessi ricercatori che potranno conoscere le attività di ricerca svolte dai loro colleghi, ed essere costantemente aggiornati anche sulle attività e sui bandi di ricerca promossi dalle singole amministrazioni locali o centrali. Il portale è un prodotto 30 SCIENCE COMUNICATION. Although the high amount and level of sea related research and studies by Italian public and research institutions, communication about this topic is still quite lacking and inadequate in our country. Marescienza website wants to contribute in order to fill this lack becoming a communications hub for scientific news and research activities related to the sea issues undertaken by Italian scientists and researchers. Its final goal is to spread up-to-date information about these activities to a broader public. Our commitment is to enhance the knowledge about the main marine topics, such as marine ecosystems its resources and peculiarities. Moreover, Marescienza will provide a unigue and useful tool for Italian scientists and researchers to get in touch with each other and to be constantly updated about research projects both in academic and public sectors. Marescienza is a product of 30 SCIENCE COMUNICATION.

TARGET | TARGET

Il nostro portale nasce con l’intento di svolgere una comunicazione omnidirezionale usando linguaggio semplice ed intuitivo svolgendo opera di informazione e sensibilizzazione dell’ambiente marino nel modo più esauriente possibile. Our web site is born to communicate in a directional way by using a simple and intuitive language in order to inform and make aware of the marine environment in the most exhaustive way.

STRATEGIA | STRATEGY

La nostra strategia è molto semplice, cercare di fare informazione nel modo più esaustivo possibile attraverso articoli, materiale fotografico e video, di valorizzare e di far conoscere le attività di ricerca che vengono svolte nel nostro paese sull’ambiente marino. Il portale sarà anche un punto di riferimento per gli stessi ricercatori che potranno conoscere le attività di ricerca svolte dai loro colleghi e mettere a confronto i propri risultati raggiunti, le proprie opinioni e le loro conoscenze. Our strategy is very simple, we try to give information in the most exhaustive way through the informative articles, video and reportage in order to improve and spread the activity of research made in our country about the marine environment. The web site wants to be a reference point for the same researchers which can take information about researches made by their colleagues in order to compare them with their own results, their opinions and their knowledge.

BUDGET | BUDGET

illimitato | no limits

PARTNER | PARTNER

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Gruppo Nazionale Oceanografia Operativa; Enea, Università degli studi della Tuscia; Consiglio Nazionale delle Ricerche


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

37


un programma di:

Moebius - trasmissione radiofonica e rivista di scienza on line Via Massimiano 25 20134 Milano Tel. +39.022046602 Fax +39.022046602 redazione@moebiusonline.eu www.moebiusonline.eu

INTERVISTE E APPROFONDIMENTI SULLE SCIENZE DEL MARE INTERVIEWS AND INSIGHTS ON THE SCIENCES OF THE SEA

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT 38

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Moebius è una redazione che si occupa di divulgazione scientifica rivolta al largo pubblico. E’ composta da giornalisti che operano su varie testate nazionali (Radio24, Newton, il Corriere della Sera, Il Sole24Ore) e collaborano con i principali eventi di comunicazione scientifica come il Festival della Scienza di Genova, Festival della Scienza del Lazio, Spoleto Scienza. Moebius è la rivista di scienza online dal 2007, la trasmissione radiofonica settimanale di scienza, in onda sabato e domenica su Radio24-IlSole24ORE condotta da Federico Pedrocchi, il blog di cucina scientifica curato dal Prof. Davide Cassi. Moebius è la redazione scientifica di TiConUno, una società nata nel 1993 che opera in vari campi dell’industria culturale: progettazione e direzione di riviste, progettazione e conduzione di trasmissioni radiofoniche, ricerca e redazione di testi e servizi editoriali multimediali. Moebius is an editorial staff that deals with science communication addressed to the general public. The team is made of journalists who are working on various national newspapers (Radio24, Newton, Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore) and collaborate with leading scientific communication events such as the Genoa Science Festival, Festival of Science in Lazio, Spoleto Science. Moebius is an online magazine of science since 2007, a weekly radio program of science, on air Saturday and Sunday on Radio24-IlSole24Ore conducted by Federico Pedrocchi, a Science of Cooking blog by Prof. Davide Cassi, a daily radio program (6’), Mr Kilowatt, dedicated to energy saving. The scientific team working at Moebius is a branch of TiConUno, a company founded in 1993 that operates in various fields of cultural planning and direction of magazines, designing and conducting radio broadcasts, research and editing of texts and multimedia publishing services.

TARGET | TARGET

Eterogeneo. Heterogeneous.

STRATEGIA | STRATEGY

Strategie divulgative on line e radiofoniche. On line and on-air communication strategies.

PARTNER | PARTNER

Radio 24


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

39


Direzione Didattica Statale I Circolo di Francavilla al Mare Salita San Franco 66100 Chieti Tel. +39.085817193 Fax +39.085817193 chee0300n@istruzione.it http://francavilla1circ.altervista.org

LE MERAVIGLIE DI GAIA GAIA WONDERS

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT 40

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

“Le Meraviglie di Gaia” promuove nei bambini delle scuole primarie una coscienza ambientale fatta di scelte consapevoli e cambiamenti degli stili di vita. Il percorso formativo è incentrato sullo studio dell’ambiente costiero e marino, negli aspetti geografici, geologici, chimici, subacquei, antropologici. Si avvale delle metodologie didattiche elementari, affiancate da approfondimenti di esperti esterni, specializzati in discipline naturalistiche, sportive e antropologiche. L’intervento formativo si sviluppa attraverso cinque sottoprogetti, volti alla conoscenza dei diversi aspetti dell’ambiente naturale e antropico, attuale e del passato. Ciascun sottoprogetto è sviluppato mediante attività in aula, laboratorio e ambiente naturale. Il progetto sviluppa valori, atteggiamenti, modi di essere e di pensare in linea con il rispetto e l’interdipendenza con l’ambiente; favorisce il passaggio dalla concezione uomo-dominante a uomo-parte integrante dell’ambiente naturale. “Gaia Wonders” is a cross curricular project taking students from primary schools, on environmental journey to discover and develop their awareness and respect for nature. There are several topics such as geology, saving energy, study of marine wildlife and habitat, developed by experts in the marine environment. The project offers a variety of activities, experiments and surveys to carry out indoors and outdoors, exploring the marine and coastal environment.The project intend to encourage school involvement and interest in the marine environment and its conservation by creating opportunities for schools.

TARGET | TARGET

Alunni della scuola primaria tra i 7 ed i 10 anni, per un totale di 270 bambini. Primary school students from 7 to 10 years old. 270 total amount of students.

STRATEGIA | STRATEGY

L’attività proposta utilizza il territorio come fonte di ricerca, sperimentazione, manipolazione creativa. Gli strumenti utilizzati sono: brainstorming, esperienze in aula e laboratorio, esperienze sul campo, questionari, dibattiti, giochi di ruolo, attività tecnico-espressive, prodotti iconografici. The activities can be done either in the classroom as part of a unit of work on sea matters with the help of experts or out of classroom as a school community project. Applied methods: brainstorming, laboratory activities, field trips, tests, discussions, role playing, artistic activities, artistic products.

BUDGET | BUDGET

€ 7.500,00

PARTNER | PARTNER

World Activity Club, Francavilla al Mare (Chieti), Associazione Italia Nostra (Pescara), Dipartimento di Geotecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Università di ChietiPescara, Consorzio Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro (Chieti), Studio di Geologia Mascioli Geostudies Francavilla al Mare (Chieti)


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

41


Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biofisica Via de Marini 6 16149 Genova Tel. +39.0106475550 Fax +39.0106475550 gambale@ge.ibf.cnr.it http://central.ge.ibf.cnr.it/biocomics

MICRO&MACRO MARE: DALLE ALGHE ALLE BALENE MICRO&MACRO SEA: FROM ALGAE TO WHALES

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT 42

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Micro&MACRO MARE: dalle alghe alle balene è un libro scientifico, a carattere divulgativo che si rivolge ad un pubblico non specialistico, dai giovani ai meno giovani, utilizzando una ricca e coloratissima iconografia ed un linguaggio semplice ed immediato. In particolare, l’intensivo utilizzo di fumetti ne facilita la lettura ad un pubblico più giovane, abbassando le difese del lettore a fronte di contenuti che diversamente potrebbero apparire molto complessi. Micro&MACRO MARE è l’ultima opera di una collana scientifica (tra cui “micro&MACRO: Viaggio nella cellula” e “Vegetale è bello”) che esplora gli aspetti microscopici e macroscopici degli organismi viventi edita da ERGA Edizioni e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e curata dal gruppo di lavoro di Franco Gambale, ricercatore biofisico di professione e fumettista per passione. Si intende proseguire questa esperienza con la creazione di altri testi a carattere divulgativo nel campo delle scienze della vita ed ecoambientale. “Micro&MACRO MARE: dalle alghe alle balene” is a scientific popular book targetting a non specialist audience, from young to less young people, employing a varied and coloured iconography and an easy and straightforward language. In particular, the extensive use of cartoons makes it a friendly reading for a younger audience and decreases the reader defences in front of the complexity of scientific books. Micro&MACRO MARE is the last book of a dissemination series (that includes “micro&MACRO: Viaggio nella cellula” and “Vegetale è bello”) edited by ERGA and Consiglio Nazionale delle Ricerche, that illustrates microscopic and macroscopic aspects of living matter. The group leader is Franco Gambale, a professional biophysicist and amateur cartoonist. The aim of the group is to continue this experience editing new dissemination books on life sciences and for environment preservation.

TARGET | TARGET

Il libro si rivolge ad un pubblico non specialistico, dai giovani ai meno giovani, utilizzando una ricca iconografia ed un linguaggio semplice ed immediato. The book targets a non specialist audience, from young to less young people, by employing a varied iconography and an easy and straightforward language.

STRATEGIA | STRATEGY

La strategia editoriale adottata dagli autori è quella di coniugare l’informazione scientifica con un linguaggio non specialistico ed il supporto di disegni, fumetti e fotografie degli stessi autori, che rendono il testo immediatamente familiare al lettore. Il testo è corredato da schede di approfondimento che illustrano anche temi specifici legati alle tradizioni marinare della Liguria e del Mediterraneo. Pur non essendo un testo scolastico, il libro si presta, per la sua natura divulgativa ed i suoi intenti educativi, al suo utilizzo come supporto didattico nell’elaborazione di percorsi scolastici di educazione ambientale. The publishing strategy enrolled by the authors is coupling scientific information with a non specialistic language and the use of drawings, cartoons and photography by the authors themselves, all of which make the book immediately friendly to the reader. The text is accompanied by inserts which explain, among the others, specific topics connected with Liguran and Mediterranean marine traditions. Despite not being a school textbook, due to its popularizing nature and its educational goals, the book may well be employed as a teaching tool in the development of didactic paths for environmental education.

BUDGET | BUDGET

€ 10.000,00

PARTNER | PARTNER

Istituto di Scienze Marine, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR-CNR)


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

43


Focus Via Battistotti Sassi 11/A 20100 Milano Tel. +39.02762101 Fax +39.02762101 sboeri@gujm.it www.focus.it

OCCHIO ALLA MEDUSA LOOK OUT FOR THE JELLYFISH

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT 44

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Si tratta della continuazione della campagna Occhio alla Medusa del 2009-2010. La piattaforma prescelta è stata la rivista Focus (diretta da S. Boeri), che ha coperto l’iniziativa con 4 articoli di F. Sacchetti, ha stampato la nuova versione del Poster di F. Boero (ideatore della campagna), A. Gennari e F. Tresca come centerfold, e ha aperto una pagina web per raccogliere le segnalazioni e per mostrare su Google Maps (a cura di E. Prontera) le segnalazioni pervenute nella settimana corrente. L’efficacia della nuova modalità di raccolta e diffusione delle segnalazioni, rispetto all’edizione precedente, ha contribuito a far pervenire migliaia di segnalazioni e a conseguire un quadro ancora più esaustivo della presenza di meduse lungo gli ottomila Km di costa italiana, potenziando in modo radicale il lavoro iniziato da Boero. L’iniziativa ha attirato l’attenzione dei media di tutto il mondo, incluso Time magazine. The project continues the campaign Occhio alla Medusa of 2009-2010. The platform is the magazine Focus (directed by S. Boeri) that covered the initiative with 4 articles by F. Sacchetti, produced a centerfold of the new version of the poster by F. Boero (who designed the whole initiative), A. Gennari and F. Tresca, and opened a web page to collect records and to show those of the current week on Google Maps (cured by E. Prontera). The efficacy of the new way of collecting and divulgating records solicited thousands of sightings, leading to an exhaustive picture of the presence of jellyfish along the 8000 km of Italian coast, radically enhancing the work initiated by F. Boero. The initiative was covered by the media worldwide, including Time Magazine.

TARGET | TARGET

Nell’ottica di usare una rivista ad alta diffusione (Focus, 450.000 copie) e il suo sito web per promuovere un sistema di osservazione 2.0 o di “Scienza dei cittadini”, basato sulla semplice osservazione dei cittadini, il target ideale è stato rappresentato dai lettori, utenti di internet, bagnanti. With the aim of use a high circulation magazine (Focus, 450.000 copies) and its website to promote a 2.0 system of observation or “Citizen Science”, based on the simple observation of citizens, the ideal target has been represented by Focus readers, internet users, people on the beach.

STRATEGIA | STRATEGY

Focus ha pubblicato tre storie su Occhio alla Medusa (nei numero di Luglio, Agosto e Settembre 2010), pubblicando anche un poster con le illustrazioni delle meduse per facilitarne il riconoscimento in spiaggia. Contemporaneamente, online, all’indirizzo www.focus.it/meduse, è stato realizzato un minisito con le schede per il riconoscimento delle meduse, la mappa aggiornata quotidianamente con tutti gli avvistamenti, una pagina per inviare in modo dettagliato i dati sugli avvistamenti, comprese anche le eventuali foto delle meduse. L’iniziativa ha avuto enorme visibilità online, su altre riviste (anche internazionali, per esempio Time magazine americano) e in televisione (Linea Blu ha dedicato un servizio a Meteo meduse). Focus run three stories about Meteo Meduse in three issues of the journal (July, August and September). It also published a poster with illustrations to facilitate the identification of jellyfish on the beach. At the same time, online at www.focus.it/meduse, it created a microsite to help people to partecipate. In the site there were pages with illustrations for the recognition of the jellyfish; the map updated daily with all the sightings; a page to submit a detailed data on sightings, including also any pictures of jellyfish. The initiative had huge visibility online, in the press (including the international one, such as the US Time magazine) and television (Pianeta Mare has dedicated a story to the Meteo Meduse).

BUDGET | BUDGET

€ 1.500,00

PARTNER | PARTNER

CIESM, Università Salento, CoNISMa, Mare Vivo, Stazione di Biologia Marina di Porto Cesareo, Museo dell’Ambiente


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

45


Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Terra e Ambiente Piazzale Aldo Moro 7 00185 Roma Tel. +39.0649933894-3836 Fax +39.0649933887 segreteria@dta.cnr.it www.dta.cnr.it

RASSEGNA TECNOLOGIE E ATTIVITÀ IN AMBITO MARINO E MARITTIMO REVIEW OF MARINE-MARITIME TECHNOLOGIES AND ACTIVITIES

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT 46

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Le tecnologie e attività in ambito marino e marittimo sono spesso multi-disciplinari e coinvolgono comunità scientifiche e operatori che potrebbero non interagire o non utilizzare gli stessi canali di informazione. La comunicazione e l’accesso alle informazioni sono fondamentali per la costruzione di collaborazioni e lo stimolo all’innovazione. Una rassegna completa, diffusa sia via web sia nel corso di eventi e trasmessa ai protagonisti del settore manca a livello nazionale e il CNR ha voluto intraprendere il primo passo per un’azione nel contesto della Piattaforma Tecnologica Marino Marittima (PTNM) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che coinvolge tutti gli enti di ricerca e industrie nazionali in ambito marino/marittimo. Marine/maritime technologies and activities are often multidisciplinary and involve scientific communities and operators who could not interact or use the same communication channels. Milestones for building collaborations and driving innovation are communication and getting access to information. A complete Italian review, to be disseminated via web and through events, was missing. CNR wanted to pave the way for a national review in the framework of the Marine and Maritime National Platform (PTNM) of the Italian Ministry for Infrastructures and Transportation.

TARGET | TARGET

I destinatari della rassegna sono un pubblico di esperti del settore provenienti sia dalla comunità scientifica internazionale sia dalla comunità di coloro che applicano/ sviluppano i risultati della ricerca nel campo industriale. International experts from different disciplines/sectors of the scientific community and industry.

STRATEGIA | STRATEGY

La rassegna è stata progettata per: 1) attirare l’attenzione attraverso tecnologie e attività, 2) utilizzare mezzi di diffusione facilmente accessibili, di consultazione immediata; 3) fornire importanti e semplici informazioni. La strategia è stata quindi quella di produrre una serie di schede, in inglese, di grande appeal per identificare i campi, con la descrizione sintetica del problema, cosa fare e chi contattare per risolverlo. Sono stati invitati tutti i ricercatori e tecnologi provenienti da 4 dipartimenti del CNR (Terra e ambiente, Sistemi di Produzione, ICT, Materiali e Dispositivi) a proporre idee e risultati per le schede. La rassegna è stata suddivisa in 7 tematiche principali www.dta.cnr.it e poi utilizzata dalla PTNM come base per la sua estensione a livello nazionale e internazionale (CIESM a Venezia 2010, Mare Amico ad Alghero 2010, Sea-Future a La Spezia 2010). The basic approach to design the review was: 1) attracting the audience through a “problem solving” approach; 2) user friendly and easy to access media; 3) providing few but useful information to make reader understand and contact the right person. A set of sheets has been produced, in English, with attractive images and a brief description of “why, what, who”. Hundreds of researchers have been invited to submitted their proposals from 4 CNR Departments. The review, and the 7 main thematic, is available on http://www.dta.cnr.it/. The same has been showed during the conferences/meetings CIESM in Venice 2010, Mare Amico in Alghero 2010, Sea-Future in La Spezia 2010 and transferred to PTNM for its completion at national level.

BUDGET | BUDGET

€ 30.000,00

PARTNER | PARTNER

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

47


Roncaglia & Wijkander Piazza Pio XI 53 00139 Roma Tel. +39.066604811 Fax +39.0666048120 info@grupporoncaglia.it www.grupporoncaglia.it

UNA NUOVA SPECIE A NEW SPECIES

RICERCA SCIENTIFICA ED AMBIENTE MARITTIMO SCIENTIFIC RESEARCH AND MARITIME ENVIRONMENT 48

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

Roncaglia & Wijkander ha realizzato gratuitamente questa campagna per Marevivo, associazione ambientalista che si batte da anni per la salvaguardia del mare e delle spiagge. L’annuncio sottolinea come l’incuria e la maleducazione deturpino e modifichino in male l’ambiente marino. L’indifferenza, poi, crea consuetudine, fino a considerare normale vedere rifiuti ormai integrati con il paesaggio. Poiché l’abitudine rende normale avere i rifiuti tra noi, l’immagine, provocatoriamente, prova a considerare i rifiuti come una nuova forma di vita, una specie mutante, che ormai si è integrata nei nostri mari, una specie con la quale tutti gli esseri viventi devono fare i conti. Roncaglia & Wijkander realized for free this campaign for Marevivo, an environmental association that struggles since many years for the preservation of seas and beaches. This ad underlines how negligence and rudeness ruin and change for worst the sea environment. Indifference brings habit to the point that it is considered normal to see waste inside the landscape. Since the habit makes normal to have some waste around us, the image provocatively considers waste as a new form of life, a mutant species that is already part of our seas, a species with whom all the living creatures should deal with.

TARGET | TARGET

Popolazione italiana. Italian population.

STRATEGIA | STRATEGY

Usare un’immagine forte che racconti la mutazione dell’ambiente a causa del degrado dell’ambiente marino. Using a strong image that explains the mutation of the environment due to degradation of the marine system.

BUDGET | BUDGET

No profit

PARTNER | PARTNER

Marevivo


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

49


ENEA Web TV Lungotevere Thaon di Revel 76 00196 Roma Tel. +39.0636272636 Fax +39.0636272288 webtv@enea.it www.webtv.enea.sede.it

ENEA WEB TV ENEA WEB TV

SISTEMA MARITTIMO ED ENERGIA SOSTENIBILE THE MARITIME SYSTEM AND SUSTAINABLE POWER 50

NAZIONE | COUNTRY

Italia | Italy

PROGETTO | PROJECT

ENEA Web TV è un progetto d’informazione e divulgazione scientifica realizzato interamente in house, con una strategia comunicativa ambiziosa: video veloci e senza tecnicismi ma dai contenuti rigorosi e approfonditi. In rete dal 2006, offre diversi canali tematici dedicati alle grandi questioni che interessano la ricerca scientifica e lo sviluppo sostenibile. Ogni 15 giorni, è on line ENEANews, il notiziario per chi vuole essere informato sul mondo della ricerca italiana, che vanta anche un’ Edizione Speciale con approfondimenti su temi di attualità e di maggior risalto scientifico, interviste ai protagonisti della ricerca e testimonianze sul campo. Il portale, oltre a costituire una vetrina “organizzata” dei contenuti, consente all’utente di interagire con la redazione: inviare e-mail agli autori dei servizi, votarli e condividere i preferiti sui principali social network. Inoltre, ENEA Web TV è presente con un proprio canale su YouTube, e con pagine su Facebook e Twitter. ENEA Web TV is an information and dissemination project, entirely produced in-house, with an ambitious communication strategy: to realize short videos free from technicalities, while delving into the topics with extreme accuracy. On the internet since 2006, it boasts a number of dedicated channels to the most relevant issues concerning scientific research and sustainable development. ENEANews, our information programme, is released every 15 days and aimed at those who want to stay updated with Italian research developments. The Specials also cover topical issues in depth, with filming on location and interviews to the protagonists of the research world. Our website is not only a structured content display, but also an open place for internet users to interact with the staff: authors can be e-mailed, while videos voted and shared on the most popular social networks. Finally, ENEA Web TV has its own pages on You Tube, Facebook and Twitter.

TARGET | TARGET

Pubblico non specialistico, scolarizzato, che utilizza internet per raggiungere l’informazione alla fonte. Interessato ai temi dell’energia e dell’ambiente, ricerca notizie e aggiornamenti non sempre reperibili sui mass media. Educated users, no expert, which use internet to achieve information from the source. Interested in energy and environment matter, they looks for news and updating difficult to be found by the media.

STRATEGIA | STRATEGY

ENEA Web TV è un progetto di comunicazione su internet con una strategia ambiziosa: video veloci e privi di tecnicismi ma dai contenuti rigorosi e sufficientemente approfonditi. Il portale, oltre a costituire una vetrina “organizzata” dei contenuti, consente all’utente di interagire con la redazione con diverse modalità: inviare e-mail agli autori dei servizi, votare i servizi, condividere i preferiti con i propri amici sui principali social network. ENEA Web TV is an internet project of communication with an ambitious strategy: fast video clip without technical terms with rigorous and enough thorough contents. The web site, besides being an “organized” showcase of contents, allows the user to interact with the editorial staff in different ways: user can send e-mail to the service makers, vote the services and share his favorite web site with his friends on the main social network.


S EA H ERITAGE B EST C OMMUNICATION C AMPAIGN A WARD 2011

51


LE ICONE E LE CATEGORIE | THE ICONS AND THE CATEGORIES Il catalogo dell’edizione 2011 del Sea Heritage Best Communication Campaign Award ha voluto proporre un percorso di lettura e di consultazione ipertestuale attraverso l’impiego delle icone che individuano le quattro categorie del concorso. L’icona non solo individua la categoria ma accoglie nel suo alveo concettuale tutti coloro che hanno scelto di spendere le proprio risorse intellettive, fisiche, spirituali e materiali per offrire un contributo concreto alla rappresentazione dell’immaginario collettivo ispirato dalle quattro lettere M(onumenti) A(mbiente) R(icerca) E(nergia). La comunicazione del patrimonio marittimo rappresenta l’idea ispiratrice di Pelagos e del Sea Heritage Best Communication Campaign Award evolvendo come forma e sostanza della necessità di alimentare, condividere e divulgare l’importanza che il mare - come elemento e come simbolo - riveste per l’uomo. The 2011 edition catalogue of the Sea Heritage Best Communication Campaign Award wanted to propose a path of reading and hypertext reference using icons which can identify the four categories of the competition. Icon can detect not only the category but can also take, on its conceptual meaning, all who have decided to employ one’s own intellectual, physical, spiritual and material abilities in order to give a real contribution to represent collective imagination which have been inspired by the three letters S(ea) (h)E(ritage) A(ward). The Pelagos and The Sea Heritage Best Communication Campaign Award, whose inspiring principle is to communicate the maritime heritage, develop in form and substance with the need to raise, share and spread the important role that the sea - as element and symbol - plays for human being.

IL SEMACODE | THE SEMACODE Il 2011 è stato un anno importante per il Sea Heritage Best Communication Campaign Award e il catalogo ha scelto di far vivere le sue pagine affidando alla rete lo sviluppo dei contenuti, delle storie e dei progetti che presenta. Una semplice fotocamera e la giusta applicazione per il vostro telefono vi consentiranno di navigare nella trama di questo semacode, scoprire i vincitori del Sea Heritage Best Communication Campaign Award 2011 e prendere il largo verso l’edizione 2012. 2011 has been an important year for the Sea Heritage Best Communication Campaign Award so the catalogue, in order to make their pages live again, has decided to commit to the net the development of contents, stories and projects it wants to present. An easy camera and a right application for your mobile allow you to surf in the plot of this semacode, in order to discover the Sea Heritage Best Communication Campaign Award winners 2011 and push off through the 2012 edition.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.