4 minute read

EDITORIALE di Roberto Valentini

Rivista Uffciale dell’Automotoclub Storico Italiano Ente Morale federato F.I.V.A. Strada Val San Martino Superiore, 27 - 10131 Torino Tel. 011.8399537, fax 011.8198098 Sito Internet: www.asifed.it E-mail: info@asifed.it Sito Internet F.I.V.A.: www.fva.org

Presidente

Advertisement

Alberto Scuro

Direttore Editoriale

Umberto Anerdi

Direttore Responsabile

Roberto Valentini

Redazione

Matteo Comoglio, Luca Marconetti

Collaboratori specializzati Auto: Elvio Deganello Moto: Paolo Conti, Franco Daudo Tecnica: Lorenzo Morello

Press Centre C.so Orbassano, 191/1 - 10137 Torino Tel. 011.3272595, fax 011.3272805 E-mail: lamanovella@hotmail.com

Comitato Editoriale

Ugo Amodeo, Danilo Castellarin, Franco Daudo, Luca Gastaldi, Lorenzo Morello, Alberto Scuro, Roberto Valentini

Grafca e Impaginazione

Only One art-design

Foto e Immagini

Actualfoto, Marconetti, Comoglio, Gastaldi, Castellarin, Mercedes-Benz, Deganello, Di Mauro, Centro Storico Fiat, Gautam Sem, Alexis Stefanidis

Hanno collaborato

Danilo Castellarin, Elvio Deganello, Laura Ferriccioli, Tommaso Valinotti, Gautam Sem, Alexis Stefanidis, Ugo Elio Giacobbe

Coordinamento editoriale

Stefano Chiminelli

Editore: ASI Service S.r.l.

Strada Val San Martino Superiore, 27 10131 Torino Iscrizione al R.O.C. n° 19067

Stampa:

Uffcio abbonamenti: GRAF ART S.r.l.

Viale delle Industrie, 30 - 10078 Venaria Reale (TO) Tel. 011.0133124 - Fax 011.4556278 E-mail: info@grafart.it

Distributore esclusivo per l’Italia

MEPE Distribuzione Editoriale Via Ettore Bugatti 15 - 20142 Milano (MI) Tel. 02.895921, info_mepe@mepe.it

Pubblicità

- pagine specialistiche e di settore: Testori 331.6893046 - Fax 02.33570223 - istituzionale ed extrasettore: ASI Service S.r.l. Tel. 011.8198130

Tel. 051.4129700 - www.cantellinet.it

Registrazione Trib. di Torino

N° 3543 del 16.07.85 Spedizione in abb. Postale 45% Art. 2 comma 20/b, Legge 662/96 Filiale di Torino

Fotografe e manoscritti, se non richiesti, non verranno restituiti.

Carta PERLEN TOP GLOSS con certifcazione ECO .

PROTAGONISTI, SEMPRE

Quando questo numero de La Manovella sarà in distribuzione avremo già assistito ad Automotoretrò, la rassegna torinese che quest’anno raggiunge l’ambito traguardo della 39^ edizione e sapremo se la crisi generata dalla pandemia, unita a quella più attuale dovuta alla guerra in Ucraina, avranno contagiato in modo evidente il nostro settore nel nostro Paese. All’estero, per usare un termine da cronista di guerra, le perdite sono state elevate. A Parigi, Rétromobile 2022 è uscita decisamente ridimensionata rispetto all’edizione record del 2020, che si era tenuta pochissimi giorni prima del lockdown. L’incertezza legata ancora alla possibilità di spostarsi senza problemi e in sicurezza da una nazionale all’altra ha fatto si che molti dei grandi commercianti internazionali rinunciassero all’evento. Non è però mancato il pubblico, e questo è un buon segnale. La settimana successiva si è svolto Technoclassica a Essen, in Germania e qui eravamo abituati a vedere una grande abbondanza di veicoli di grande pregio. Pur se ridimensionata nelle dimensioni la kermesse tedesca ha tenuto, almeno a livello di mercato, anche se a mancare è stata la folta presenza dei visitatori. Era comunque importante riprendere, soprattutto per gli organizzatori tedeschi che avevano saltato l’appuntamento per 2 anni consecutivi. In casa nostra, invece, ASI MotoShow non ha patito i 2 anni di assenza. Sono state infatti quasi 1000 le richieste di partecipazione alla grande festa del motociclismo che si svolge dal 6 all’8 maggio sul circuito di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma. Evidentemente la voglia di tornare a uscire, di tornare in sella alle proprie moto e di incontrare altri appassionati era tanta. Lo si nota anche nelle altre manifestazioni organizzate dai Club, che mai come adesso stanno incontrando un nuovo entusiasmo, con tanti partecipanti in qualunque tipologia di eventi. Parallelamente, anche da parte degli organizzatori, si è ritrovata a voglia di trovare nuovi spunti e nuovi stimoli nel ricercare percorsi e mete turistiche di grande fascino e suggestione. Pian piano stanno tornando anche gli stranieri, come ci confermano molti Club che organizzano eventi nell’ambito dell’ASI Circuito Tricolore, e tutto ciò non fa che confermare che il progetto dell’ASI di sviluppare il turismo legato al motorismo storico sta cominciando a dare i suoi frutti, contribuendo alla ripresa economica del nostro Paese. Di questo si è parlato anche nel corso di un incontro dei Club della Calabria al quale hanno partecipato anche il presidente del Consiglio regionale calabro e la senatrice Gelsomina Silvia Vono, dal quale sono emerse le potenzialità delle sinergie tra motorismo storico e vettori del turismo locale. L’ASI ha Club sparsi su tutto il territorio e i presupposti per uno sviluppo organico in questo ambito ci sono tutti.

Roberto Valentini

This article is from: