Le grandi domande dell’Uomo
Racconto di un esperienza didattica per immagini
Mini Lettera per i Genitori Carissimi Genitori volevo invitarvi tramite questo semplice ‘ebook’ a sbirciare nei “miei quaderni” per illustrare in grande linee attraverso alcune immagini la prima tappa del percorso didattico. L’anno terzo rappressenta una tappa molto importante per i vostri figli. Durante le lezioni di storia si inizierà a parlare della Origine del Mondo. Questo argomento difficile che richiede una capacità di astrazione. Per favorire que sto percorso ho creato l’ itinerario le Grandi Domande. I ragazzi sono invitati ad esplorare le origini del capolavoro che sono loro… Il percorso cercherà di coinvolgerli a livello emozionale, aiutandoli a cogliere la loro collocazione all’intero della Grande Storia della Terra. Conto sul vostro prezioso aiuto!!! La vostra collaborazione soprattutto per alcune consegne sarà fondamentale…. Grazie in anticipo & saluti Maestra Astrid
Storia di Mika ( secondo capitolo tratto da: C’è nessuno di Jostein Gaarder)
Per chi ha la LIM:
Attività che aiuta a conoscere meglio i ragazzi. Aiuta il ragazzo a riflettere in modo semplice su se stesso ‌ (Purtroppo non mi ricordo la guida dove ho trovato questa bellissima attività )
Una meditazione speciale
Filosofiamo con l’aiuto di questo bellissimo libro: Chi sono Io? Di Oscar Brenifier Collana Piccole GRANDI domande
Ed. Guinti Junior
COSA hai in
MENTE ?
Vi condivido un piccolo segreto. Oltre a trovare idee nelle tante guide e la fantasia che ho ricevuto come grande dono (anche se molto si po’ anche imparare!). Ho trovato in internet un bellissimo sito dove Persone ( fra cui molti docenti) di tutto il mondo condividono le proprie interessi ed esperienze ( per esempio in classe) tramite immagini :
…Che mi conosco perché Ti conosco! S. Agostino
Merita un occhiato. Vi do il link per guardare le mie Lavagne create con questo “sistema”: Maestrastrid
L’obiettivo è di quest’attività è far sentire ai bambini che già prima di nascere qualcuno lì pensava, lì amava sono stati desiderati.. Ogni bambino e ogni famiglia ha la sua storia. E ogni storia è speciale e degna di essere ricordata. Fa parte di noi!Le nostre storie sono sempre semplici ma ogni storia è una Storia d’Amore e merita di essere raccontata e custodita come un tesoro . Questa è la lettera di una bambina adottata scritta dalla sua mamma. (ovviamente riscritta da me tanti anni fa con nomi diversi) Vi auguro un momento speciale con i vostri fig. li ripensando a questi momenti
Inizialmente la lettera veniva scritta soltanto dalle mamme . E poi un giorno pensai ma quanto bella se anche i papà possano raccontare la loro storia‌.
Ho utilizzato alcuni suggerimenti dalla guida ormai ‘storica’: " Il Segreto della Vita" Religione 3.4.5 parte prima Edizione Le Stelle Scuola Seconda unità didattica Incontrare se stessi (Sono varie le attività proposte. Anche se portano’ via’ un po' di tempo , questi aiutano i ragazzi a comprendersi meglio e imparare a stare bene nel il gruppo classe )
Riflettiamo insieme quali sono le domande che meritano un inchino? Quali sono le domande piÚ grandi dell’uomo?
Le Fonti Attenzione la prima fonte il mio cuore cosa mi dice? Importante → le fonti per trovare risposte sono tante . Quindi è molto importante ad imparare a scegliere le fonti che mi aiutano a far crescere la mente e il cuore.
Ogni bambino racconta qualcosa di sÊ agli altri con l’aiuto dei piccoli oggetti personali
Il lavoro sul quaderno è stata introdotto dal racconto: La Voce della Conchiglia Se ti serve lo puoi scaricare qui: http://www.graficapastorale.it/m odules/sections/index.php?op=pri ntpage&artid=275
Il racconto introduce i ragazzi Alla conoscenza della Bibbia come Parola di Dio (PapĂ )
Durante gli anni ho annotato alcune parole dei genitori che fanno crescere i loro bambini‌.
L’albero della conoscenza del bene e del male; la tentazione si presenta sempre come qualcosa di molto piacevole quasi buono … ai ragazzi è stato chiesto di immaginare e poi disegnare un albero diverso, il più bello mai visto… alla fine l’abbiamo abbellito con glitter e l’abbiamo profumato…intorno al tronco c’è il serpente che si muove…..
Il lavoro è stato introdotto da un racconto tratto : LA BIBBIA RACCONTATA AI BAMBINI
( seconda la Sacra Scrittura e L’Aggadà ebraica) di Abrascha
Stuschinsky Ed. Messaggero PD