Metamorfosi del Trincerone POLITO // FAU_UCV

Page 1



METAMORFOSI DEL TRINCERONE: LA PROGETTAZIONE TEMPORANEA COME UN PROCESSO PER LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ DI OGGI.

Tesi di Laurea Programma di Doppia Laurea Magistrale in Costruzione Città Anno Accademico 2013/2014

POLITECNICO TORINO

Relatore Prof. Matteo Robiglio

DI

Corelatore Prof. Bèla Kunckel

UNIVERSIDAD CENTRAL DE VENEZUELA

Candidato Astrid Safina 193007


Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno aiutato nella realizzazione di questa tesi, specialmente ai professori e relatori Matteo Robiglio e Bèla Kunckel, per la dedicazione e l’aiuto tanto nella generazione dell’idea come nella costruzione del processo. Ringrazio alla FAU – UCV, la mia prima casa di studio, e al Politecnico di Torino, che mi ha

ricevuto

durante

questi ultimi due anni della mia carriera. A tutti i docenti che hanno contribuito nella mia formazione professionale e ai colleghi che mi hanno accompagnato in questo processo di crescita. Alla mia famiglia, Salvador, Salvador e Aniuska perche senza di loro quest’ opportunità non avesse stata possibile. Finalmente a tutti quelli cui ho forzato a dedicare parte del suo tempo in sentirmi organizzare le mie idee. Gracias a todos / Grazie a tutti Astrid


INDICE RINGRAZIAMIENTI INDICE ....................................................................................................................................i ABSTRACT .............................................................................................................................iii INTRODUZIONE ..................................................................................................................... iv SEZIONE 1 // IL NUOVO APPROCIO ALLO SPAZIO PUBBLICO ......................................... 3 o La città esistente come opportunità ................................................................................... 5 • Riqualificazione urbana ........................................................................................ 7 • Riuso di aree dismesse ......................................................................................... 13 • Nuovo ideale del paesaggio [Intermediate Natures] ............................................ 21 • Usi Temporanei ..................................................................................................... 25 • Strategie degli usi temporanei ...................................................................28 • Condizioni legali .........................................................................................30 o La lettura dello spazio .........................................................................................................31 • Casi studio .............................................................................................................33 • Parco lineare .............................................................................................34 • Interventi temporali ...................................................................................41 o Strategie .............................................................................................................................49 • Processo ............................................................................................................... 52 • Parco lineare ......................................................................................................... 56 • Strategia temporale ............................................................................................... 62 • Componenti dello spazio ...................................................................................... 64 • Funzionamento ..................................................................................................... 70 SEZIONE 2 // TORINO NORD COME OPPORTUNITÀ .......................................................... 72 o Torino Ieri ...........................................................................................................................77 o Torino Oggi .........................................................................................................................81 • Il sistema del verde urbano ....................................................................................82 o Torino Domani ....................................................................................................................85

• Mobilità Metropolitana [Linea 2] ............................................................................85

• Aree dismesse come opportunità di trasformazione [Variante 200] .........86

• Il Trincerone [Masterplan] ..........................................................................86

o Contesto Sociale e partecipativo ..........................................................................89

• Associazioni locali .....................................................................................90

i



SEZIONE 3 // IL TRINCERONE ...............................................................................................95 o Stato di fatto ....................................................................................................................... 96 • Il Trincerone si presenta ....................................................................................... 97 • L’immagine del paesaggio ................................................................................... 99 • Studio topografico ................................................................................................ 107 • Studio idrografico ................................................................................................. 113 • Il sistema del verde ...............................................................................................115 • Studio morfologico .................................................................................................121 • Studio della funzionalita’ ........................................................................................129 SEZIONE 4 // RINASCITA DEL TRINCERONE .......................................................................133 o Strategie immateriali..........................................................................................................135 • Fase Zero ..............................................................................................................139 • Progetto per fasi ....................................................................................................145 o Strategie materiali ..............................................................................................................150 • Pulizia del Trincerone ............................................................................................151 • Controllo dell’acqua ............................................................................................. 152 • Fitoestrazione ....................................................................................................... 153 • Illuminazione ......................................................................................................... 154 • Vegetazione fissa ................................................................................................. 156 • Vegetazione itinerante ......................................................................................... 158 • Accesi al Trincerone ............................................................................................ 159 • Percorsi ................................................................................................................ 160 • Arredo Urbano ..................................................................................................... 161 • Orti urbani ............................................................................................................ 162 • Passarelle ............................................................................................................. 163 • Piattaforme ........................................................................................................... 164 • Edifici temporanei ................................................................................................ 165 • Chiusura stradale ................................................................................................. 166 • Parco verticale ..................................................................................................... 167 • Osservatori ........................................................................................................... 170 • Spostamento elementi mobili ............................................................................... 171 • Laboratorio urbano ............................................................................................... 172 • Piazza della produzione ....................................................................................... 173 • Stazioni della metropolitana ................................................................................. 174 • Parcheggi ............................................................................................................. 175 o Fasi di progetto ..................................................................................................................176 • Fase uno: La colonizzazione ................................................................................ 177 • Fase due: Parco come osservatorio .....................................................................180 • Fase tre: Parco come laboratoio .......................................................................... 187 CONCLUSIONI .....................................................................................................................185 BIBLIOGRAFIA .....................................................................................................................187 ALLEGATI

ii



ABSTRACT L’oggetto della Tesi è l’intervento di rigenerazione urbana di un’area ad uso ex ferroviario nella periferia nord della città

di Torino sotto le linee

guida della Variante 200 introdotta al Piano Regolatore. L’intervento si centra sull’area denominata ambito del Trincerone, per generare un Parco lineare che colleghi le future aree di trasformazione di Spina 4 e lo Scalo

Vanchiglia, oltre albergare la seconda linea della metropolitana. Il

processo si da attraverso un approccio alla progettazione temporanea,

che utilizzi il fattore tempo e gli interventi che sono capaci di evolvere e adattarsi come gli elementi chiave della sua trasformazione. Il metodo si basa sull’analisi delle lineare, spazio

esperienze di questo

pubblico, intervento temporaneo) in

tipo (parco

un contesto

principalmente europeo, prestando particolare attenzione verso le nuove strategie e

concezioni del

paesaggio come

sistema in continua

trasformazione e come elemento permanentemente incompiuto, per poi elaborare una “database” che serva come lo strumento per la progettazione del luogo. Con l’obiettivo

di operare in un contesto

torinese, si procede con lo studio delle diverse associazioni locali che possano essere parte della costruzione del progetto.

Per il passaggio delle idee alle azioni, viene definita una strategia di progetto in base allo studio dell’area che individua l’ampio spettro di strumenti architettonici

e non architettonici, che possono servire per

rinforzare le potenzialità e risolvere i problemi individuati nell’area. Tutte sotto la strategia e visione generale di generare un parco in condizioni

reali, con risorse economiche limitate e tempi di realizzazione molto brevi

che vada dalla mano in forma amichevole con la costruzione della metropolitana, essendo capace di generare un parco che si adatta ai tempi prima, durante e dopo l’arrivo del cantiere della linea 2.

In questo modo, si intende incanalare l’energia della collettività in un’azione diretta di trasformazione, appropriazione e manutenzione degli spazi urbani dismessi, o in attesa di trasformazione della città, costruendo un nuovo approccio alla forma di creazione dello spazio pubblico che sia

capace di avviare processi positivi d’inclusione sociale, promozione culturale e recupero ambientale. Questo

lavoro rappresenta un contributo ai diversi approcci di

progettazione

urbana

che

può essere considerato all’interno delle

politiche di trasformazione della Città di Torino come un processo innovativo che permetta la trasformazione dei luoghi in maniera efficace.

iii



INTRODUZIONE La capacità di eseguire grandi drasticamente

ridotta a causa

trasformazioni immobiliarie della perdurante

si è vista

crisi economica e

della sostanziale indisponibilità delle risorse economiche sia pubbliche

che private. Gran parte degli edifici e aree che sono vittima della dismissione, restano inutilizzati

nell’attesa della necessaria

dell’economia e nella soluzione dei conflitti amministrativi e

ripresa

interessi

pubblici. Attualmente, queste aree difficilmente sono incluse nelle maglie della pianificazione preventiva, generando cosi situazioni di degrado

fisico, sociale e culturale che impongono la priorità di dibattito su tale argomento. Questa

situazione provoca un rinnovato interesse per il tema della

rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio

esistente e

potenziale. Le possibili azioni devono affrontare l’indisponibilità di risorse

finanziarie e devono affrontare il progetto in una maniera complessa, originale e innovativa.

Non avere la possibilità di seguire la “via tradizionale” rappresenta una opportunità per ipotizzare e sperimentare nuove forme di costruzione,

appropriazione e azione sulla forma urbana delle città. Per questo motivo, la riqualificazione delle aree dismesse rappresenta lo scenario ottimo per la sperimentazione di nuovi approcci e strategie progettuali che possano trovare una risposta non solo al problema del patrimonio edilizio in disuso ma anche agli elevati consumi del suolo per lo sviluppo urbano.

Questo lavoro, si pone l’obiettivo di cogliere questa opportunità attraverso

la proposta di un progetto di riqualificazione urbana che sia in grado di generare una forma di uso e progettazione urbana innovativa.

Innovativa in quanto la strategia di progetto adotta l’incorporazione d’usi

temporanei, elaborati in maniera di generare un alto impatto percettivo in modo veloce ed economico. Il progetto si vede come un processo ottimizzato che è in grado

di trasformare

effettiva, evolutiva e perdurabile.

l’area

intervento di

forma

Specificamente, si elabora un analisi da diversi casi studio corrispondenti

a parchi lineari, interventi temporanei e componenti dello spazio pubblico, per poi generare una “database” con le possibili strategie d’attuazione spaziale che finalmente serve come strumento da applicare all’interno

iv


della proposta di riqualificazione. Addizionalmente, si elabora uno studio delle “Intermediate Natures” come nuova concezione del paesaggio, dentro

la quale

si determinano

gli elementi

da

considerare nella

progettazione dei paesaggi in trasformazione, particolarmente si realizza un

approfondimento

sull’argomento degli

usi

funzionamento, e il suo processo di conformazione.

temporanei, il

suo

Un altro elemento importante della strategia progettuale consiste nel fatto

di coinvolgere la collettività come componente attiva della trasformazione, principalmente nella figura di associazioni che sono state “mappate” all’interno della circoscrizione 6 e possono diventare l’elemento d’unione dei diversi elementi che conformano la proposta.

La strategia ipotizzata prevede la gestione della trasformazione attraverso

la segmentazione temporale in 3 fasi che corrispondono alle tempistiche più

notevoli

della

trasformazioni infrastrutturale del

luogo: prima,

durante e dopo la costruzione della linea 2 della Metropolitana. Ogni una

di queste fasi ha una essenza che regola le sue condizioni spaziali. Cronologicamente, il parco diventa uno spazio per la colonizzazione, un

osservatorio del cantiere della metropolitana e finalmente un laboratorio urbano all’aperto che serva come luogo dinamiche sociali. L’avanzamento

per

stralci consente

per la

creazione di nuove

una partenza

praticamente

immediata del progetto evitando le tipiche attese al raggiungimento di

tutte le condizioni necessarie per una trasformazione completa dell’area.

In questo modo, è possibile l’allocazione graduale delle risorse finanziarie,

cosi come un costante monitoraggio del progetto che rende possibile le costanti adeguazioni in corso di realizzazione.

Questo lavoro ha come destinatario finale, le autorità competenti alle quali

si

presenta

un’alternativa

trasformazione urbana.

al

processo

tradizionale

della

Il lavoro è organizzato in base a quattro sezioni generali che albergano le grande tematiche di guida dello studio: Sezione 1_ Il nuovo approccio allo

spazio

pubblico: dove si studia

la città esistente come opportunità, sotto l’ottica della riqualificazione urbana, l’uso di aree dismesse, la nuova e fattibile concessione

del

paesaggio e l’utilizzo d’usi temporanei che porta con sé. Oltre lo studio di casi studio puntuali che permettono individuare le strategie adottate in un contesto europeo per la progettazione dello spazio pubblico.

v


Sezione 2_ Torino Nord come opportunità:

dove si colloca l’area di

progetto in contesto storico, culturale e partecipativo attraverso la ricerca bibliografica.

Sezione 3_ Il Trincerone: dove si procede con lo studio dettagliato dello

stato di fatto dell’area attraverso l’elaborazione di analisi planimetriche, di rilievo e sopraluogo dell’area, grazie ai cui si individuano i problemi e potenzialità presenti nell’area.

Sezione 4_ Rinascita del Trincerone: dove si consolidano le potenzialità e confrontano i problemi individuati, attraverso la proposta di strategie d’attuazione mediante elementi architettonici e non finalmente

si organizzano

sotto un’ottica

architettonici, che

spazio-tempo attraverso

cronogrammi d’attuazione e planimetria del risultato spaziale.

vi



3


4

Mole Antoneliana, Citta’ di Torino


LA CITTÀ ESISTENTE COME OPPORTUNITÀ

Le nostre città esistono, sono già costituite e il suolo che le conforma è già occupato, anche se in alcuni casi, non è occupato della maniera giusta.

All’interno delle città esistono degli spazi e delle aree che hanno la possibilità di trasformarsi, reinventarsi e oggi rappresentano dei vuoti urbani a

livello spaziale, di programma e d’identità locale. Queste aree sono generalmente viste come aree problematiche, abbandonate e conflittive, pero

in realtà rappresentano un’ottima opportunità per implementare nuove e originali politiche di occupazione dello spazio.

Di solito, queste aree corrispondono ad aree di vasta o piccola scala che la dismissione degli insediamenti industriali ha reso possibile di considerare come aree di riabilitazione nei grandi centri urbani. Sono occasioni

per ridisegnare il profilo dei quartieri e lograre la riconciliazione della vita

collettiva, della comunità con il luogo, attraverso un processo di trasformazione che permetta l’uso dello spazio e l’appropriazione del luogo fisico

in maniera quasi immediata, come una prefigurazione di quello in che accadrà.

5


6

Fabbrica abbandonata, Caserta


RIQUALIFICAZIONE URBANA

La definizione di Riqualificazione Urbana può essere vista come un aspet-

to molto generico e ambiguo, che permette all’interno di se, in pratica, qualsiasi obiettivo e forma d’intervento per rispondere a esigenze collettive di una maggior qualità urbana all’interno delle nostre città.

Negli ultimi anni, le città hanno avuto bisogno di cambiare volto, di trasformarsi e reinventarsi, non solo come motivo dei cambiamenti in atto nell’assetto delle attività produttive e l’eredita della città fordista, (che risponde

ad una determinata organizzazione spaziale, sociale e produttiva che poi ha generato un processo accelerato di dismissione delle aree industriali), ma anche, in seguito della questione ambientale legata alla sostenibilità,

la qualità e prestazione edilizia presente. A questi due fattori, bisogna aggiungere il fatto che si tracciano nuovi obiettivi di competizione globale

e il fatto che l’attuale processo di sviluppo impone un nuovo modello di produzione e accumulazione di capitale tanto sociale come culturale.

Come risultato di queste considerazioni previe, il termine Riqualificazione Urbana acquista un alto livello di complessità. La Riqualificazione Urbana

non consiste soltanto in recuperare le grandi aree produttive (Industrie dismesse, aree portuarie, ferrovie dismesse, ecc.) e aree residenziali prodotte della città fordista, ma deve rispondere alla grande sfida di rigenerazione sociale, economica, tecnologica, protezione ambientale, infrastrutturale, bonifica dei suoli, sviluppo locale e creazione di una rete con le città vicine a livello nazionale e internazionale.

Di seguito si presentano due definizioni di rigenerazione urbana per aiutare all’intendimento del concetto.

7


“ Attività pianificatoria, programmatoria o progettuale, finalizzata al recupero di una valida dimensione qualitativa e funzionale in strutture urbanistiche e/o edilizie nell’insieme o le singole loro parti compromesse da obsolescenza funzionale o degrado” . [1] “Trasformazione di un luogo [residenziale, industriale o spazio aperto] che mostra sintomi di decino ambientale [fisico], sociale e/o economico. O meglio, come infusione di nuova vitalità a comunità industrie e luoghi in declino portando miglioramenti sostenibili a lungo termine alla qualità della vita locale, incluse esigenze economiche, sociali e ambientali” .[2]

Sulla prima definizione si può precisare che Borri identifica come uno degli aspetti caratterizzanti della riqualificazione, la sua natura di atto pianificatorio, che quindi trova le sue basi negli indirizzi che un’autorità territoria-

le [municipio, città metropolitana, e d’area vasta…] intende perseguire; la riqualificazione non consiste in un avvenimento spontaneo ma regolato e

determinato dalla visione e delle priorità degli attori politici. Sulla seconda definizione si può dire che, nel caso della realtà urbana contemporanea,

passa necessariamente da criteri di valutazione economici, intendendosi rilevanti quelli che riguardano il miglioramento della competitività globale e mercato internazionale.

Oggi, le trasformazioni che interessano le trasformazioni urbane, cercano di ridefinire il ruolo che le città si trovano a giocare nel contesto mondiale.

In alcuni casi, si cerca di fare cambiare l’immagine e concezione della città dove questa deve riuscire a dotarsi dei fattori di produzione adatti ai

servizi spazializzati del mercato, questo include fattori di produzione che sono soprattutto facoltà umane, preparazione, ingegno e capacita d’inno-

vazione continua per poter proporre strumenti e soluzioni complesse ed effettive.

La cultura è un altro fattore in base al cui è possibile modellare il disegno della città, è possibile generare una composizione urbana che ha

come base la varietà, ricchezza e vivacità. Ogni una delle sue parti deve

essere ben collegata per poter creare un vero e proprio sistema. All’inter-

no della cultura, si possono usare i “grandi eventi” come potenziatori per l’avvio di una riqualificazione urbana; le Olimpiadi Invernali Torino 2006,

Museo Guggenheim Bilbao, centri congressi, Expo Milano 2015, sono degli esempi di eventi e interventi puntuali che portano con sé una politica di trasformazione della città o la trasformazione di un pezzo di città. [1] Borri, D “Lessico urbanistico” Bari, 1985. [2] Evans e Shaw, The Contribution of Culture to Regeneration in the UK, Londra, 2004

8

Eventi e interventi puntuali come potenziatori per l’avvio della riqualificazione.


Per poter implementare queste politiche e raggiungere questi obiettivi, in Italia è stato necessario un processo di innovazione normativa orientato

alla riorganizzazione dell’amministrazione pubblica e alla ridefinizione dei livelli di pianificazione territoriale. In circa quindici anni sono stati prodotti

una serie d’istrumenti volti all’integrazione e concertazione delle politiche settoriali, coinvolgimento delle risorse locali [pubbliche e private], creazione di processi partecipativi per la trasformazione qualitativa del territorio. Questo sforzo organizzativo e finanziario ha permesso all’Italia, di adeguarsi alle politiche territoriali e urbane proposte dall’Unione Europea.

Particolarmente a Torino, l’assessore alle Politiche per l’Integrazione della

Città di Torino, Ilda Curti, [3] sostiene che a meta degli anni novanta Torino ha iniziato a intervenire sul tema del recupero urbano e rigenerazione urbana, con un lungo elenco di politiche, strumenti e processi. La trasformazione urbana ha ricevuto un forte impulso dagli investimenti olimpici che hanno permesso l’atterraggio di una massa consistente di risorse europee

e nazionali, pubbliche e private, per l’avvio della trasformazione, con ide-

ali ancorati all’idea del piano urbanistico come strumento di regolazione e trasformazione della citta. Il risultato è stato la nascita di nuovi quartieri

e nuove centralità urbane attraverso la rifunzionalizzazione di grandi aree industriale dismesse.

Se bene la riqualificazione implica una trasformazione spaziale e sistematica del territorio, bisogna governare con l’obiettivo di tutelare chi abita nei

territori, fornendo strumenti di crescita della qualità di vita, mantenendo il

tessuto di prossimità, lavorando sulla creazione dell’identità, la memoria e la storia dei territori, attraverso un processo di appropriazione del territorio da parte dei suoi abitanti. Si tratta sempre di processi a medio-lungo

termine, dove il tempo non è una variabile indipendente, in fatti è il tempo, il fattore più importante giacché può dirsi che si lavora per una dinamica sociale che non esiste ancora e che deve generare molte offerte diverse per la società del futuro.

Questo significa adottare:

1. Un approccio globale [guardare la città nel suo complesso, mi-

gliorare la qualità della vita e promuovere un approccio trasversale, integrare attori specializzati e superare la compartimentazione dei settori di competenza, rinnovare i sistemi e gli stili di lavoro]

[3] Ilda Curti, La rigenerazione urbana a Torino, http://www.comune.torino.it/rigenerazione urbana/news/rigenerazione_urbana.htm

9


2. Un approccio territoriale [collegare le politiche generali a speci-

fici ambiti territoriali, mobilitare le energie e le risorse sociali e istituzionali locali, valorizzare la specificità dei singoli territori]

3. Un approccio progettuale [partecipazione, associazione e par-

tenariato non si costruiscono in astratto, e nell’elaborazione di progetti che si confronta realmente]

Accompagnato dalla responsabilità collettiva, di capacità di scelta e ascolto.

Alla luce di questi anni di riqualificazione delle città italiane, è emersa con

alcune eccezione, la mancanza di una chiara visione politica in grado di guidare processi e programmazioni complessi. Sono più notevoli gli isolati episodi di successo, che però non sono in grado di incidere sull’assetto organizzativo e funzionale, limitandosi spesso a interventi puntuali.

Questa conclusione, può essere considerata una chiara conseguenza dal perdurare della crisi finanziaria, che mette freno allo sviluppo dei grandi

programmi di riqualificazione urbana, lasciando aperte le questioni non

risolte dell’ammodernamento, del rafforzamento competitivo delle città,

delle aree dismesse in abbandono e del disagio sociale sempre più forte di determinare categorie più deboli o critiche.

Approci da adottare

10


11


12

Parco Dora, Latz + Partner


RIUSO DI AREE DISMESSE Se bene la riqualificazione urbana si centra sul miglioramento di un’area

della città, di solito queste aree corrispondono ad aree industriali dismesse, ex ferrovie, ecc., che rappresentano un vuoto urbano molto evidente e vengono riconosciuti dalla popolazione come zone degradate e pericolose,

o a causa della poca stabilità delle strutture fatiscenti ancora presenti, mettendo talvolta a rischio anche l’integrità degli abitanti.

Il termine area dismessa, definisce quelli spazi e quelle strutture che non sono più usate per le attività per le quali sono state pensate e progettate, e

che sono in attesa della pianificazione e assegno di un nuovo uso. In Italia,

il tema della dismissione ha attraversato diversi periodi nel modo in cui e stato concepito dagli anni ottanta ad oggi, questi possono essere divisi in tre fasi principali:

- La prima fase è caratterizzata dalla presa di coscienza, da parte delle istituzioni e dei ricercatori, della grandezza e complessità del fenomeno, conduce al rilievo delle aree dismesse esistenti.

- Nella seconda fase, che riguarda gli anni novanta, queste aree vengono

considerate un’opportunità storica per intervenire su parti di città o su intere aree urbane degradate e scollegate attraverso progetti e programmi di recupero; quindi la loro presenza è fondamentale per lo sviluppo delle città, all’interno di ogni area di individuano delle potenzialità.

- La terza fase è quella del nuovo millennio, in cui vengono valutati gli inter-

venti di recupero realizzati o quasi terminati e sono proposti nuovi interventi e aree da intervenire.

Quindi, si è passato dal considerare il fenomeno della dismissione come un problema della città, a una risorsa da sfruttare per trasformarla e riqualificarla. Una volta che è stata capita l’importanza del corredo di risorse territoriali

e ambientali offerte dal riutilizzo di queste zone, è sorto un altro problema ugualmente importante e cioè quale sia la tipologia d’uso più adatta da attribuirgli. Le scelte possono essere tante tra cui la realizzazione d’infrastrutture e servizi, oppure zone destinate a verde pubblico o anche un uso polivalente. In base alla destinazione scelta cambia anche il tipo d’intervento da operare e il costo da sostenere. Sicuramente la loro presenza comporta una Le aree da riqualificare rappresentano un diamante in brutto per le nostre città

perdita dell’identità locale, di connotazione spaziale, culturale e di legame funzionale con il tessuto urbano nel quale sono inserite.

13


Queste aree dovrebbero essere oggetto di una riqualificazione che le attri-

buisca una nuova destinazione d’uso, in funzione delle loro caratteristiche intrinseche e delle relazioni con il contesto urbano nel quale si collocano,

in modo da ricucire il tessuto urbano e garantire il miglioramento della

vita delle comunità, che invece di percepirle in modo negativo le cominceranno ad apprezzare e ad appropriarsi di queste, essendo un pezzo importante della storia delle città. Se sono presenti elementi significativi di

archeologia industriale è possibile e favorevole prevedere il riuso, salvaguardandone la memoria storica del luogo.

Le prime aree industriali cominciarono ad essere abbandonate nel corso

degli anni ’70, i motivi erano vari: dalla interruzione di attività ormai obsolete, alla chiusura forzata ordinata dalle autorità competenti a causa dell’inquinamento generato. Questo fenomeno interessò in particolare l’Europa

nord-occidentale e fu accompagnato anche da fenomeni di crisi occupazionale e cali della produttività. L’Europa mediterranea e meridionale furo-

no investite dal fenomeno circa un decennio dopo. Quindi prima vennero colpite le aree di più antica industrializzazione ed in particolare i bacini

minerari ed i grandi centri della siderurgia, della metallurgia e della cantie-

ristica. A metà degli anni ’80 a Parigi le aree dismesse ammontavano a 10 milioni di mq, solo nel perimetro storico, in periferia il numero aumentava

considerevolmente. In Germania, nel bacino della Rhur si contavano circa 25 milioni di mq, in Gran Bretagna erano 22 milioni e in Italia circa 6.4

milioni. Il fenomeno fu rilevante per la sua grandezza ma anche per il suo significato in quanto ha segnato la fine dell’epoca in cui l’industria pesante svolgeva un importante ruolo nello sviluppo economico delle città euro-

pee. A seconda della posizione geografica il problema della dismissione

veniva affrontato diversamente, mentre nei paesi di origine anglosassone la riqualificazione di queste aree venne vista come la possibilità di rigenerare il tessuto socio-economico, deteriorato dalla dismissione; nei paesi

dell’Europa meridionale era vista come un’occasione per ridisegnare o ridefinire grandi porzioni di città.

Al fine di individuare le caratteristiche fondamentali di questo tipo di strut-

ture e il suo progresso all’interno della città, si procede alla mappatura di un certo numero di casi studio sull’intero territorio europeo, seguito da alcuni casi sul continente americano. Una mappatura culturale in base

a ricerche universitarie e progetti di ricerca cosi come organizzazioni a livello europeo che riempiano il vuoto della letterature inesistente rispetto all’argomento.

Ci sono numerosi casi in tutta Europa, ed esistono casi anche in Italia,

pero sono stati scelti solo i casi interessanti per il tema di progetto attraverso la definizione di alcuni criteri di selezione: 14


RECUPERO AREE IN DISUSO

Come primo fattore di selezione, in base al tema di progetto, si prendono in considerazione i casi in cui gli spazi in disuso diventano uno spazio

pubblico all’aperto, cioè, un parco, che ha come base l’attività, la cultura, e il coinvolgimento della comunità. DIMENSIONE

Il seguente criterio riguarda la dimensione dell’area trasformata, dimensione elevate, per mantenere un’analogia con l’area di progetto. La forma dell’area non e’ stata presa in considerazione. PROTAGONISTI

Si indicano coloro che hanno iniziato il processo, dando il primo impulso che coinvolgerà un sistema di attori complesso.

Si chiamano Precursori, gli attori di tipo informale, ovvero associazioni e collettivi di artisti, committenti di residenti, gruppi politici che spontaneamente si uniscono con l’obiettivo di realizzare una nuova iniziativa.

Si chiamano Intermediari, le entità intermedie costituite da associazioni culturali non governative consolidate, personaggi influenti che costituiscono la connessione tra la amministrazione pubblica e i pionieri.

Come amministrazione pubblica si intende la città, entità territoriali. OBIETTIVO

Si intende come l’obiettivo la finalità in base in cui e stata ideata l’iniziativa al momento della sua formazione: creativa, sviluppo della comunità, formazione, ricreativo, commerciale… ATTIVITÀ

Si individuano le attività che e possibile svolgere in ogni uno dei casi, dentro le quali sono state considerate: Giardino / Parco Sport

Musica / Teatro / Cinema Arte / Atelier / Laboratori Esposizione / Galleria Eventi / Spettacoli

Cultura / Religione

15


CASI STUDIO DI AREE DISMESSE Si riporta l’elenco delle riqualificazioni di aree dismesse per la ge-

nerazione di uno spazio pubblico che sono state motivo di studio e la sua mappatura all’interno del contesto europeo. Il totale dei casi studio sono 24 casi distribuiti tra Italia [3], Spagna [1], Francia [3], Grecia [1], Germania [7], Olanda [3], Austria [1], Belgio [2], Svizzera [1], Venezuela [1] e gli Stati Uniti [1]. Parco Dora [Torino] Ossigno [Torino] Parco Camillo Torello [Brescia] Landschafts park Duisburg-Nord [Germania] L’eisbahn Kokerei Zollverein [Essen] Spreebriicke [Berlino] Wunderland Kalkar [Berlino] Park am Gleischeieck [Berlino] Tempelhol park [Berlino] Schöneberger Südgelände park [Berlino] Cultuurpark Westergasfabriek [Amsterdam] Westblaak Skatepark [Rotterdam] Silo Climbing Gym [Amsterdam] Botanical Train Station [Madrid] Foundries Garden [Nantes] Presquile Rollet Park [Francia] Ille Seguin [Parigi] MFO Park [Zurigo] Metaxourgico [Atene] L’yppenplatz und Markt [Vienna] Duck Decoy [Glimmen] Genk C-M!ne [Genk, Belgio] High Line [NY] La Carlota [Caracas]

16


UBICAZIONE 17


LEGENDA USI

ANALISI DEGLI USI TEMPORANEI

Attivita’ Presente Attivita’ Ausente

AREA

Area pubblica Area privata

Parco Dora Ossigeno

OBIETTIVO Centro ricreativo Distretto creativo Formazione Commerciale

Parco Camillo Torello Landschafts Park Duisburg-Nord L’Eisbahn Kokerei Zollverein Spreebriicke Park am Gleisceieck Tempelholf Park Schoneberger Sudgelande Park Cultuurpark Westergasfabriek

PROTAGONISTI A

Amministrazione pubblica

B

Intermediari

Westblaak Skatepark Silo Climbing Gym Botanical Train Station Foundries Garden Presquile Rollet Park

C

Precursori

Ille Seguin MFO Park Metaxourgico L’Yppenplatz und Markt Duck Decoy Genk C-M!ne High Line La Carlota Wunderland Kalkar

18


A

C

A

C A

A

A B

A B

A

C

A

A C

A

A B

B

A

A B

A B

A C

B C

C

A B

B C

C

A

19

Obiettivo

Protagonisti

Area

Cultura / Religione

Eventi / Spettacoli

Esposizione / galleria

Arte/ Atelier / Laboratori

Musica / teatro / Cinema

Sport

Giardino / Parco


20

Suumer Park, Michel Desvigne


INTERMEDIATE NATURES

[NUOVO IDEALE DELL PAESAGGIO] La necessità di riqualificare gli spazi in disuso e dargli una nuova vitalità e chiara, la maniera in cui questo processo viene fatto non è ancora tanto

chiara. Le possibilità sono numerose, e sono anche numerosi i possibili approcci alla metodologia di progetto a seguire.

Uno degli approcci possibili è quello che considera che il paesaggio e lo spazio sono in continua trasformazione, sono influenzati e modificati continuamente dagli elementi che interagiscono con loro, cosi, il paesaggio è inevitabilmente provvisorio, cumulativo e a fasi, questa condizione

provvisoria non influisce soltanto la forma o materialità degli interventi ma influisce il proprio sistema che è capace di condizionare il suo stesso svi-

luppo. Questa concezione di paesaggio urbano incompleto e in costante evoluzione è molto vicina alla definizione dell’architetto paesaggista francese Michel Desvigne delle “Intermediate Natures”, per lui, queste nature intermedie sono i paesaggi architettonici che si intendono più come forme

di vita che lavorano con i processi di coltivazione e variazione attraverso il tempo, e non tanto con un unico piano finale che intende generale una composizione formale definitiva.

Desvigne, infatti, sostiene che i paesaggi devono essere capaci di crescere, cambiare e adattarsi attraverso il tempo, permettendo, una flessibilità del progetto invece di un regime determinato. Pero eseguire una

progettazione del paesaggio che ascolti queste caratteristiche, implica

avere capacita di coreografare, orchestrare, coltivare e gestire, tutte queste, azioni bassate sul fattore tempo, per cui il progetto diventa qualcosa di dinamico e non si mantiene più come un atto statico. [4]

Intendere il paesaggio sotto queste caratteristiche, implica avere un inte-

resse per l’incompiuto, per i paesaggi che sembrano giovani, crudi, ancora in via di sviluppo. Fisicamente esiste un’estetica determinata per questo tipo di paesaggi che è accompagnata da una materialità specifica e una

spazialità propria, soggettivamente, esiste una sensazione emozionante di senso di anticipo da quello che avverrà, specialmente quando i tempi di cambio dell’immagine del paesaggio corrispondono a periodi brevi.

[4] Corner James, Gilles A. Tiberghien, Intermediate Natures; the landscape of Michel Desvinge, Birkhäuser Verlag AG. Berlin, 2009.

21


Certamente, questa tipologia d’intervento non è fattibile in tutti gli scenari per motivi di tempistica e obiettivi finali di progetto. Uno scenario ottimo

per attivare queste “Intermediate Natures” si dimostra sui grandi progetti

di urbanistica, che costituiscono oggi grandi sfide delle entità e gli interessi finanziari, esigenze ecologiche e partecipazione degli abitanti, ren-

dendo l’avvio del processo di trasformazione un’azione fragile, incerta e in termini di tempo, lontana. Le aree da riqualificare si congelano nel tempo

mentre si aspetta l’inizio del cantiere, si rinforzano i vuoti urbani e la co-

munità inizia a salvare sulla memoria collettiva il posto come qualcosa di cattivo. A questo punto, la creazione di qualcosa di provvisorio che riesca a riattivare il luogo è la soluzione più adatta, un paesaggio che rende manifesto il suo carattere transitorio ed effimero, conferisce un volto alla temporaneità compresa tra il progetto e i lavori che devono iniziare.

Anche se l’urbanistica non predilige l’idea di effimero, per le sue caratteristiche intrinseche, l’utilizzo di questa tipologia d’intervento permette generare paesaggi di alto impatto in tempi relativamente corti, generalmente corrispondendo a usi di parco, giardino, piazza, ecc. Per natura il parco

e il giardino sono segnati da diversi cicli di vita che si svolgono: quelli della crescita della vegetazione e dei cicli stagionai, rinforzando ancora la qualità temporale del paesaggio che siamo in grado di percepire; un

giardino non offre due volte lo stesso paesaggio, sempre c’è qualcosa di

diverso. Se si adotta una soluzione di questo tipo, si tratta di una risposta intelligente e adeguata alla situazione precaria che può esistere nel luogo, evitando che il terreno sia lasciato per anni in stato di abbandono.

Per raggiungere quest’obiettivo, si devono considerare delle attrezzature provvisorie/temporanee, degli elementi fissi che possano perdurare nel

tempo e degli elementi itineranti che possano spostarsi all’interno dell’area

modificando il contesto immediato in cui si collocano. È possibile organizzare questi elementi in maniera che possano essere percepiti come quasi

evocative anticipazioni della geometria dei futuri interventi, in maniera che si possa prefigurare per il visitatore l’urbanità futura, cioè, anticipare la costruzione definitiva.

Il dare passo all’effimero in un luogo che deve diventare qualcosa di me-

glio, ha un effetto molto forte sui cittadini e le pratiche sociali, rappresenta avere un rispetto verso le dinamiche sociali che si reinventano continuamente e permettono generare nuove dinamiche di occupazione del terri-

torio, creare nuovi usi e valorizzare la vitalità di un luogo che era destinato a rimanere morto per i seguenti anni. Apre la porta a nuovi usi e nuove dinamiche che non sono considerate nel quotidiano. [5]

[5] Marcos L. Rosa, U. Weiland, Handmade Urbanism; from community initiatives to participatory models, 2013

22


Sebbene il fatto di considerare l’effimero come un modo di operare, e

il paesaggio come un elemento in costante cambiamento ha iniziato a essere parte dei modus operanti di alcuni architetti paesaggisti, ancora manca convincere la società e gli enti pubblici che questa sia una forma efficace di operare che è in grado di produrre risultati ottimi.

23


24

Temporary park da SLA


USI TEMPORANEI

Già sia come strategia per intervenire su un posto che aspetta per un’im-

portante trasformazione urbana, o come azioni puntuali che permettono

di mantenere un paesaggio in continuo cambiamento, gli usi temporanei consentono riattivare e incorporare nuove attività ai luoghi. L’importanza di

questi usi temporanei radica sul fatto che possono essere visti come ca-

talizzatori per futuri interventi che seguano la logica della temporaneità, la sperimentazione e l’innovazione, cosi come influenzare la qualità urbana degli interventi futuri.

Gli usi temporali non sono nuove manifestazioni delle dinamiche d’appro-

priazione dello spazio pubblico, sono stati presenti nei paesi industriali

per molti anni, pero si sono manifestati più intensamente negli ultimi venti anni grazie al cambio dal Fordismo all’economia basata sulla conoscenza;

la struttura economica e urbana è stata totalmente trasformata. L’era PostFordista è caratterizzata dalla flessibilità e dinamicità dei processi sociali, riflesso sugli usi dello spazio, un ottimo scenario per la proliferazione degli

usi temporanei. Negli anni ’90, specialmente in Italia, si creano comunità indipendenti che occupano le fabbriche e capannoni abbandonati in periferia. Queste comunità generano dei centri che rappresentano uno spazio

de aggregazione e formazione autogestito. Attualmente, le azione degli utenti temporanei cono più orientate sulle visione personali o su progetti culturali specifici di proprio interesse. L’obiettivo principale è attrarre a

tutti quelli che sono interessati a partecipare, cooperano con iniziative di

volontariato, il coinvolgimento dei vicini quartieri e i suoi abitanti e il fare comune per la produzione di cultura. Gli stessi utenti e creatori degli usi temporanei richiedono il diritto di utilizzare il patrimonio dismesso o inutilizzato delle città per attaccare problemi di bonifica culturale e territoriale,

rigenerazione urbana, riqualificazione del patrimonio edilizio, vandalismo, consumo del suolo e presenza di vuoti urbani.

Fino ora, gli usi temporali sono stati visti come un problema presente sulle

aree vuote delle grandi città, portati avanti dagli stessi cittadini con risorse

economiche e tecniche relativamente basse. Adesso, iniziano a intender-

si come una componente fondamentale delle strategie dei nuovi sviluppi dove i professionisti dell’area come architetti, urbanisti, e paesaggisti pos-

sono intervenire come gestori tra i cittadini e la pubblica amministrazione. 25


Lo sviluppo urbano attraverso l’utilizzo degli usi temporanei è diventato

parte della realtà operativa. I pianificatori possono imparare dagli utenti temporanei e incorporare le pratiche informali all’interno dei piani di svi-

luppo delle città. In un sistema di pianificazione aperto, il pianificatore deve lavorare di meno sulla creazione di fatti precisi e più sulla creazione

di nuove opportunità. Gli utenti diventano i produttori dell’intorno urbano. Certamente, per includere una nuova modalità d’attuazione bisogna ca-

pirla, bisogna capire che gli usi temporanei possono adottare diverse stra-

tegie al momento in cui nascono e nel suo percorso di vita, già sia come una forma che evolve, che cresce, che dipende da un altro uso, ecc.

All’interno della temporaneità possono essere individuate due vertenti a

ragione della maniera in cui sono stati ideati gli interventi e i suoi obiettivi a lungo termine: Macrosistema e Microsistema. MICROSISTEMA

Ha come obiettivo la formalizzazione di un luogo che è stato ideato dai

cittadini come un’entità autonoma con un fine specifico. Consiste in un

unico ente che ha come fine la sopravvivenza di se stesso, ha il suo ciclo di vita indipendentemente da quello che esista nei suoi confini. Anche se è

influenzato dai successi esterni, la sua logica e la sua essenza rimangono intatte.

MACROSISTEMA

MICROSISTEMA Un unico meccanismo

Sistemi subordinati che formano parte da un piano d’azione più amplio

che si svolge nel tempo, dove ogni intervento temporaneo ha l’obiettivo di

attivare uno spazio temporale determinato. Lavorando insieme ad altri usi temporanei si raggiunge l’obiettivo finale della trasformazione spaziale. Il processo consiste nella successione di trasformazioni che seguono una

logica comune. Sono di dimensione e durata superiore ai Microsistemi e si appoggiano uno sull’altro.

Il fenomeno degli usi temporanei, ben sia inteso come Macrosistema o

MACROSISTEMA Meccanismi che lavorano insieme

Microsistema, è complesso. Il suo uso avviene in molti contesti differenti tra loro. In quasi tutti i casi, i soggetti coinvolti hanno risorse economiche limitate ma sono in grado di adattarsi alle circostanze appoggiandosi sull’aiuto mutuo [6]. Egualmente, il processo di materializzazione segue quasi

sempre una logica simile. Se bene gli usi temporanei si appropriano degli spazi informali delle città, non tutto sono ottimi per lo sviluppo di queste iniziative. I pionieri “scelgono” un luogo in funzione delle sue caratteristiche e opportunità spaziali e territoriali, in confronto con l’attività che verrà sviluppata.

LA RETE

Funzionamento sistematico [6] Oswalt Phillipp, Klaus Overmeyer and Phillipp Misselwitz.Urban Catalyst; the power of temporary use. Dom publisher Berlin, 2013

26


Non tutti gli spazi abbandonati si prestano efficacemente ad iniziative di uso temporaneo dedicate a ricreare spazio pubblico. La scelta del luo-

go implica la scoperta di potenziali architettonici, posti unici, particolari e quasi inaspettati. A livello d’accessibilità e ubicazione, risulta fondamentale un buon collegamento con i mezzi pubblici e privati, preferibilmente

in locazioni non interamente circondate di aree residenziali per evitare IL LUOGO Scelta del luogo in base alle opportunita’ dell’area

problemi derivanti dal disturbo della quiete pubblica e libertà d’uso dello

spazio. Quindi, aree limitrofe alle zone residenziali, boulevard, in prossimi-

tà ad aree industriali e stazioni ferroviarie sono le più adatte alle necessità di ubicazione degli usi temporanei.

In tutti questi possibili scenari è fondamentale la presenza d’infrastrutture le più possibili intatte che non richiedano di molte risorse per mettere in

funzionamento, e la densità dei possibili attori e rete di persone coinvolte.

In fatti, la creazione della rete degli attori è il pilastro fondamentale di tutto il processo di creazione dell’attività. Gli utenti temporanei non lavorano in

maniera individuale pero in rete, queste reti diventano identità collettive e sono il risultato dell’unione tra una rete sociale e il contributo e capacità

di ogni partecipante. Con la presenza di un ambiente esistente favorevo-

le nella tappa iniziale, le condizioni sono ottime per una veloce “crescita cellulare”. Giacche la maggior parte degli utenti temporanei hanno a sua disposizione un capitale limitato, le sue reti sociali e professionali sono LA RETE DEGLI ATTORI Nascita delle reti dotate d’una identita’ precisa

une delle risorse più importanti risorse per la materializzazione dell’idea.

È chiaro che gli usi temporanei nascono dalla necessità personale di riattivare un luogo, gli utenti trovano un uso che interessa tutti e lo portano

avanti. Una volta scelto il luogo e creata la rete, definire il programma è il nuovo obiettivo. Tipicamente, le risorse economiche, tecniche pubblicitarie sono scarse, per cui la fiducia del poter realizzare l’idea diventa fon-

damentale. L’idea inizia come una nuvola poco chiara che come risultato delle sue attività, il luogo, gli attori, le condizione, circostanze, ecc. Inizia a

enfatizzare alcuni aspetti e si trasforma in una idea chiara e precisa. L’importante è avere continuità operativa, reagire con l’intorno ed evolvere.

Se uno dei fattori più importanti degli usi temporanei è la creazione della

rete, questi sono per natura dipendenti uni degli altri. Si creano delle colLA COMUNITA’ Porta alla coesione e integrazione del gruppo di persone

laborazioni per raggiungere obiettivi comuni. L’utilizzo dei media è necessario per creare un consenso tra i cittadini e attirare l’attenzione ed utenti nell’area. Le persone che formano parte della rete diventano “media”,

devono diffondere l’iniziativa tramite conoscenze personali, passaparola, manifesti, social network, newsletter e qualsiasi altro tipo di comunicazione facilmente raggiungibile.

27


Uno dei più importanti membri della rete e la figura dell’agente o interme-

diario, questa figura opera per ricreare le condizione necessarie a rendere possibile l’iniziativa, ha la funzione di “ponte” tra utenti, autorità e proprie-

tario. L’agente (può essere rappresentato da un’associazione culturale,

cooperativa, Ong, ufficio pubblico) e gestisce l’intera organizzazione del progetto, e l’incaricato di ottenere i permessi e documenti, organizza programmi ed azioni, ottiene i fondi necessari e in pratica passa a essere il “direttore della banda”.

LA MEDIA Diffondere l’iniziativa

Una volta portata avanti la creazione dell’uso temporaneo, stimolano lo

sviluppo della locazione in questione, programmi e profili sono stabiliti e la sua influenza continua a essere percepita anche dopo la fine del suo tempo di vita. In alcuni casi questi usi diventano permanenti o riescono

a cambiare l’immagine del luogo e attirare nuovi usi a stabilirsi li. Gli usi temporanei generano anche un impatto sulle persone che partecipano attivamente, riuscendo a far diventare una passione, una professione.

INTERMEDIARIO “Ponte” tra utenti, autorita’ e proprietari

STRATEGIE DEGLI USI TEMPORANEI I possibili approcci strategici allo sviluppo e conformazione degli usi temporanei si elencano in [7]: STAND-IN

Non ha effetti durevoli nel tempo sul luogo. Soltanto utilizza la breccia tra

STRATEGIE USI TEMPORANEI Elaborato in base a UrbanCatalyst

l’uso dismesso e quello successivo. È un approccio a basso impatto che favorisce ad una realizzazione più facile, veloce ed economica.

STAND-IN

FREE FLOW

L’uso continua indefinitamente attraverso lo spostamento a nuove loca-

zioni in funzione delle opportunità che trova. Questo approccio combina il pragmatismo delle “Stand-In” con lo sviluppo a lungo termine, e utilizza gli spostamenti come una opportunità per aggiornare le sue proprie attività. IMPULSE

Un uso intermedio, può generare decisivi impulsi per la prefigurazione

FREE FLOW

programmatica che si svolgerà sul luogo, stabilisce un nuovo profilo delle attività che si porta avanti in una nuova forma anche dopo il suo fine. CONSOLIDATION

L’uso temporale si trasforma in un uso stabilito e diventa un uso a lungo termine. I permessi delle installazioni informali sono sostituiti per permessi e concessioni regolari a lungo termine. 28

CONSOLIDATION


CO-EXISTENCE

Dopo la riqualificazione dell’area, l’uso informale o temporaneo continua

ad esistere anche se in una minor scala. La coesistenza rende possibile CO-EXISTENCE

la permanenza. PARASITE

L’uso temporaneo approfitta il potenziale che può avere un uso esistente a lungo termine, e opera accanto a questo. PIONER PARASITE

Il luogo e temporalmente appropriato dagli usi più semplici e comuni, con

il risultato favorevole dell’uso temporaneo, le attività continuano indefinitamente e si incrementano il numero e dimensioni di forme d’interventi. SUBVERSION

L’uso temporale occupa strategicamente gli spazi con un uso a lungo termine per riuscire a disturbarlo e trasformarlo. Anche se questo tipo genera

spazi d’uso temporaneo brevi, riesce a generare un effetto di trasformaziSUBVERSION

one sull’istituzione in cui si impianta. DISPLACEMENT

Usi permanenti sono temporaneamente spostati e continuano a funzion-

are in maniera improvvisata finche e possibile ritornare nella sua locazione

originale. Lo spostamento temporaneo può generare un impulso positivo per l’aggiornamento del programma. DISPLACEMENT

[7] Oswalt Phillipp, Klaus Overmeyer and Phillipp Misselwitz.Urban Catalyst; the power of temporary use. Dom publisher Berlin, 2013

29


CONDIZIONI LEGALI Quando si vede il fenomeno dello sviluppo urbano delle città europee, e notevole una contraddizione tra le leggi della pianificazione permanente,

leggi produzione edilizia e quello che effettivamente accade sulle città. Di solito, i progetti formali pianificati tendono a fallire per anni, mentre che i

progetti temporanei vadono avanti. Il sistema legale è propenso alla nascita dello sviluppo reale e spontaneo.

In Italia non esiste una normativa specifica che regoli gli usi temporanei ma alcuni suggerimenti possono essere deducibili dal contesto europeo:

DELIBERA COMUNE AD HOC

Definisce le possibili attività, chi né può fruire, le garanzie giuridiche e i tempo per il rilascio.

TESSERAMENTI

Tramite una quota partecipativa individuale che garantisce l’assicurazione personale dei singoli soci.

PROTOCOLO D’INTESA

Strumento politico che impegna le parti a seguire un medesimo indirizzo garantendo il perseguimento dei rispettivi impegni intrapresi.

COMODATO D’USO GRATUITO

Volto a garantire il diritto d’uso da parte degli utenti temporanei, esonerando il proprietario delle responsabilità. [8]

[8] Calisti Giacomo, Giulia Domenicono, Vittorino Belpoliti. The Unconventional City, tesi di laurea, Universita degli studi de Ferrara, 2012/2013

30


LA LETTURA DELLO SPAZIO

Il paesaggio urbano è un prodotto dall’uomo, in alcuni casi la natura è in

grado d’intervenirlo, trasformarlo o influirlo pero solitamente tutti gli elementi che lo conformano, sono stati studiati, pianificati e progettati, e anche se sono elementi spontanei, sono considerati manufatti. Il fatto di

essere un prodotto fatto dall’uomo, implica che si vuole esprimere qualche

idea attraverso la combinazione degli elementi. Le diverse combinazioni di questi elementi generano spazi completamente diversi per cui ogni decisione di progettazione spaziale è importante sul risultato finale.

Con una visione attenta sullo spazio finale, possiamo capire alcune strategie d’attuazione che indicano quali sono le possibilità di agire in determinate condizione, che significati possono avere i componenti spaziali e come elementi architettonici o non, possono generare diverse spazialità dentro uno spazio pubblico.

31


32

Lent Space, Promenade Plantee, High Line, Intervento Artistico


CASI STUDIO

Per poter fare uno studio delle possibilità d’intervento sullo spazio pubblico, e generare una “database” che contenga le strategie d’attuazione, e serva come strumento d’aiuto per il progetto da svolgere posteriormente, si procede con lo studio di progetti costruiti o in fase di progetto che si

adattino alle caratteristiche fisiche e concettuali del progetto di tesi; si

studiano diversi casi di parchi lineari e interventi di tipo temporaneo attra-

verso la creazione di una scheda sintesi per ogni progetto, costituita da: dati di progetto (ubicazione, anno di costruzione, architetto) , descrizione del progetto, serie d’immagini.

33


PARCO LINEARE

34


PROMENADE PLANTEE, PARIS FRANCIA _ 4,5 km Anno progetto: 1990-1993 Architetto: Jaques Vergely, Philippe Mathieux

Il primo parco sopraelevato al mondo, come parte della rivalorizzazione

non solo dell’antico tracciato ferroviario, che collegava le gare della Bastil-

le a La Varenne-Saint-Maur, ma di un’intera parte di città. Il viale alberato, largo nove metri, si svolge nel cuore di Parigi. Parte in prossimità dell’Opera Bastille, dal Viaduc des Arts. Le grandi arcate che sostenevano il

viadotto ferroviario e che oggi ospitano botteghe d’arte ed artigianato, e

diventa poi un cammino a livello del suolo ed addirittura scende sette metri sotto il piano stradale nell’ultimo tratto, noto come “Promenade Verte”. l

parco qui si sdoppia ulteriormente lasciando la possibilità di proseguire a

piedi, oppure, con un percorso distinto per le biciclette. Il cammino iniziale rettilineo, geometrico e definito, diventa alla fine una sorta di grotta umida

in cui è stata mantenuta ed integrata la vegetazione spontanea cresciuta negli anni di abbandono di un ex tunnel ferroviario, conferendo all’am-

biente un aspetto naturale ed incolto. Anche i giardini, ricavati in aree vuote e dismesse e che si ricollegano alla passeggiata, sono variegati e diversamente trattati attraverso l’utilizzo di sistemi de terrazze e grandi

spazi aperti che offrono contrasto con il percorso a scala pedonale. Gli elementi architettonici lungo il percorso sono il segno che unisce i diversi

tipi di spazzi dove si evidenziano diverse atmosfere attraverso l’uso della vegetazione, permettendo cosi visuali aperte verso la citta o chiuse verso

l’interno del parco. Al percorso originale si aggiungono diversi parchi puntuali come il Parc Rossay che evidenziando una stratigrafia d’interventi.

Pianta contesto dove si evidenziano le tipologie spaziali e i diversi ingressi tanto alla Promenade come ai giardini che si incontrano all’interno.

35


HIGH LINE, NEW YORK, USA _ 2,5 km Anno progetto: 2004 - 2013 Architetto: Diller Scofidio + Renfro Corner Field Operation

L’esempio più famoso di recupero sostenibile di ferrovie sopraelevate che, costruita nel 1930 e da tempo abbandonata, attraversava Manhattan e riforniva la città merci di vario genere. Dalla fine degli anni sessanta il tracciato è stato

progressivamente dismesso e, dove la furia dello smantellamento non era ancora arrivata, la natura ha fatto il suo corso, coprendo i vecchi binari di erbacce, alberi ed arbusti spontanei, proprio come a Parigi. Nel 1999 i residenti della zona

hanno combattuto strenuamente contro la minaccia di demolizione di questa linea storica, ottenendone la riqualificazione e partecipando, come associazione no-profit “Friends of the High Line”, assieme al Comune al funzionamento, alla

gestione ed alla conservazione di questo parco urbano lineare. La passeggiata

verde sorvola le strade trafficate, penetra i palazzi, incontra piccoli arbusti ed aree lasciate alla vegetazione spontanea, squarci di città ed affacci sul fiume

Hudson. Il percorso pedonale, composto da elementi in cemento armato rastremati su un lato, ben si integra con le nuove piantumazioni ed i vecchi binari. Il

progetto e stato realizzato in tre tappe ben definite che mantengono la caratteristica principale del parco; il percorso stretto che dove trova la possibilità di al-

larga per diventare una piazza, un teatro all’aperto o un osservatorio della città .

Pianta contesto dove si evidenziano le 3 trappe di progettazione e costruzione del parco, cosi come i diversi accessi alla sopraelevazione.

36


DE HOFBOGEN , ROTTERDAM, OLANDA_ 1,9 km Anno progetto: 2009 Architetto: Atelier Seraji

La parola “chiave” di questa proposta e la “Trasformazione”, prendere gli elementi storici e classici e farli diventare qualcosa di nuovo. Si vuole reinventare

una struttura ferroviaria in un nuovo asse urbano che risponda tanto agli usi pubblici come agli usi privati attraverso la creazione di abitazione, negozi e parco

pubblico, cosi come giardini privati che accompagna le residenze. La proposta cerca di generare un vincolo tra quello che ce sotto e quello che ce sopra at-

traverso relazioni spaziali, fisiche e visuali non solo dello spazio pubblico pero di tutto un sistema di usi che fa diventare l’asse un vero polo di trasformazione. Cosi la linea diventa un blocco, un palazzo, un giardino, un commercio che si sviluppa in maniera tridimensionale. Il risultato di questo e una gamma infinita di possibilità che mediante la combinazione giusta degli elementi può generare un

nuovo sistema insediativo a livello urbano. A livello del suolo si generano delle relazioni con la strada, il commercio e le attività di produzione. In una prima

elevazione nasce la copertura come spazio pubblico, cioè il parco. Questa s’incrocia con una seconda elevazione che risponde alle abitazioni e uffici. La pro-

posta risponde cosi a una stratigrafia d’usi e condizione spaziale che reinventa un elemento tipico delle citta europee come il sistema ferroviario.

Pianta contesto della proposta dove si evidenziano i diversi accessi cosi come le potenziale aree di trasformazione dove si uniscono gli usi pubblici e abitativi.

37


HUDSON RIVER PARK , NEW YORK, USA_ 2,5 km Anno progetto: 1999 - Oggi Architetto: Variabile

L’idea del parco e stata quella di ricostruire il fronte sul fiume Hudson, dove esistevano una serie di spazi dismessi. La strategia e stata quella di estendere la griglia della citta di Manhattan verso l’acqua creando una successione di spazi connessi

lungo un percorso continuo che collega la citta con il fiume. Questo percorso,

considerato la spina principale cerca anche di estendersi sugli spazi vuoti intorno. Lo schema di sviluppo dal parco e una spina alla cui si attaccano progetti indi-

pendenti progettati a diversi tempi da diversi uffici d’architettura, questo permette di avere un parco con caratteristiche diversi, cosi come permettere avere diversi usi contemporaneamente.

Il processo di progettazione/costruzione e stato molto variabile già che dentro il parco esistono spazi pubblici, privati, e privati d’amministrazione pubblica sepa-

rati secondo gli esistenti imbarcatoi e in alcuni sotto la creazione di nuovi. Il parco e in continuo mutamento e in continua progettazione. La sua costruzione si realizza quando l’organizzazione ha le risorse disponibili. Lentamente, il parco inizia

a appoderarsi da tutti gli imbarcatoi esistenti e anche dagli spazi vuoti che sono

intorno, creando una vera rete di spazi pubblici. Gli interventi che si realizzano

ogni anno possono essere da diversa scala e avere diverso impatto sulla totalità, rispettando sempre le risorse disponibili e i cronogrammi di realizzazione.

Pianta generale dell’unione dei diversi imbarcatoi esistenti e le diverse aree di trasformazione lungo l’asse principale

38


MADRID RIO, MADRID SPAGNA _ 10 km Anno progetto: 2005 - 2012 Architetto: West 8

L’amministrazione comunale madrilena ha deciso di indire un concorso di idee per sotterrare un tratto della M-30, un’arteria molto trafficata

della circonvallazione cittadina, riqualificare le aree sovrastanti e soprattutto bonificare il Rìo Manzanares, il fiume che attraversa Madrid e a cui la tangenziale corre parallela.

Ora il tratto della M-30 che tagliava la città è stato sepolto sottoterra ed al suo posto c’è un parco lungo 10 km con viali alberati, giardini, pine-

te, frutteti, piste ciclabili, campi di calcio, tennis, pallamano, piste per pattinare, skate park, piste per il ciclismo estremo, canottaggio, ca-

noa, bar, ristoranti, aree gioco per bambini, spazi per disabili, vasche, giochi d’acqua e perfino ‘la playa’, una spiaggia urbana. L’acqua è

l’elemento fondamentale nel ridisegno del waterfront madrileno ed il fiume acquista in quest’ottica centralità ed importanza. Le sue aree d’intervento si estendono verso le strade principali che lo attraversano creando assi d’estensione del fronte acquatico all’interno della citta.

Il progetto incorpora nuovi ponti e passarelle pedonali e ciclo pedonali

che aumentano i collegamenti lungo il fiume, e all’interno del progetto (masterplan) ci sono un totale di 47 mini progetti che si uniscono per

creare il risultato finale. Questi progetto hanno in comune il fatto che il pedone, il ciclista e la persona che vuole solo riposare trova il suo

spazio definito e “separato” degli altri senza l’utilizzo di vere e proprie barriere spaziale.

Pianta contesto generale dove si evidenzia il sistema di attraversamento e collegamento del fiume mediante l’utilizzo da diverse pasarelle pedonali e ciclopedonali.

39


LA SAGRERA, BARCELLONA SPAGNA _ 4,0 km Anno progetto: 2010 Architetto: West 8

La proposta approfitta una grande opportunità storica per fomentare una visione più ampia di Barcellona, cerca di ri-

spondere alle dinamiche d’isolato, quartiere, citta e territorio

a diverse scale. Il parco e visto come una spina centrale che compone il sistema delle persone, ambiente, mare e citta. Il

parco cerca d’interaggire con i diversi quartieri che trova lungo il suo sviluppo attraverso l’utilizzo di diversi paesaggi arti-

colati per un percorso ciclo pedonale che tocca cambiamenti di colori attraverso la vegetazione e cambiamenti di temperatura attraverso l’ombra e gli specchi d’acqua.

L’intenzione e quella di collegare la citta con tutti quelli elementi di valore naturale e sociale che ci sono attorno generando cosi un gran sistema che unisce spazi e intensifica le

dinamiche di spazio pubblico degli utenti non solo dentro

l’ambito urbano pero stendendo i confini. L’area del parco viene divisa in una serie “d’isolati verdi” che vengono definiti

grazie ai principale assi di trasporto veicolare che incrociano l’area di progetto. Ogni uno di questi “isolati” viene caratterizzato in una maniera unica, e in quelli più importanti vengono

inseriti elementi puntuale di grande valore e attrattività come fontane o piazze.

Pianta costesto della proposta dove si evidenzia il percorso principale e i diversi spazi fortemente caratterizzati lungo il parco

40


INTERVENTO TEMPORALE

41


BOXPARK, LONDRA, UK, 2011 Architetto: Waugh Thistleton La visione di Boxpark e quella per la creazione di una ‘comunità di brani’ - una collezione temporanea di negozi, caffè e gallerie - di container era un nuovo concetto. Situato in Shoreditch, zona est di Londra, una zona nota per un approccio spiccatamente alla vendita al dettaglio, Boxpark finalizzata ad alzare il tiro in uno dei mercati più creativi del mondo. La strategia e stata quella di creare una forte identità visiva con un’estetica industriale, che riflette la qualità monolitica dei contenitori stessi. Non solo attraverso la progettazione dell’identità, sito web e brochure, ma anche gestito la progettazione e produzione di segnaletica direzionale, campagne pubblicitarie, Londra scala e grafica di grande formato. Il risultato e stato la creazione di una vera communita commerciale che può essere considerata come un prototipo da ripetere nell’Europa. Il complesso commerciale esisterà per quattro anni, dopo questo tempo ha la possibilità di traslatarsi verso un altro posto o semplicemente dismontarsi e cercare un nuovo uso per i suoi elementi. La composizione spaziale finale e un edificio di due contenitori di altezza che a livello stradale si aprono direttamente verso la strada per generare una relazione diretta. A livello superiore, si generano delle terrazze e piccole piazze richiuse dentro i commerci dove si possono svolgere diversi tipi d’eventi. Si parla di una nuova tipologia: quella del “centro commerciale pop-up“. Il Box Park si costituisce di veri e propri containers allestiti ad arte per la vendita di prodotti quali abbigliamento, arte, moda e design, il tutto riducendo al minimo i rischi connessi dall’apertura di un proprio punto vendita convenzionale. Sessanta containers a East London per negozi che hanno dato il meglio per festeggiare una cornice tanto particolare come questa. La sua ubicazione e carattere temporale si devono a che il posto e un ex scalo ferroviario, trattando del recupero di uno spazio abbandonato per più di 40 anni che è stato acquistato dalla ditta Hammerson, che fornirà, secondo gli accordi, anche 2.000 alloggi nei prossimi cinque anni.

42


JARDIN ILLE SEGUIN, FRANCIA, 2000-2007 Architetto: Michel Desvigne Sulle rive della Senna è uno di quei “progetti prototipici” in grado di trasformare un territorio in paesaggio. L’operazione di recupero dell’isola e dell’intero quartiere industriale, partita fin dagli anni seguenti la dismissione delle fabbriche nel 1992, ha condotto a una progettazione integrata dell’area, frutto di una serie di concorsi di carattere urbanistico, che tenesse conto della geografia dei luoghi, dello sviluppo finale dell’area, della necessità di coordinare gli interessi e i cantieri con la richiesta di ampli spazi destinati alla socialità, da rendere accessibili ancora prima che le operazioni di ri-costruzione fossero concluse. All’interno dell’area, in cui molti dei lotti sono attualmente in fase di cantiere, sono previsti due nuovi parchi peraltro già aperti al pubblico. L’intervento del nuovo giardino de l’Ile Seguin si inserisce così all’interno dell’isola artificiale lungo la Senna occupando in anticipo gli spazi pubblici che resteranno liberi dell’edificazione al termine della trasformazione urbanistica. L’interesse risiede nel fatto che il parco svolge il ruolo di anticipare lo sviluppo dell’area. Essendo già aperto e fruibile nel cuore di un enorme cantiere che deve ancora partire, si appresta ad accompagnarne lo sviluppo contribuendo a far crescere il processo di appropriazione dello spazio pubblico nel corso della sua maturazione. Si tratta di uno di quelle “Natures intermédiaires” per i quali il paesaggista francese Desvigne è interessato. I materiali utilizzati per la costruzione del parco riportano il carattere di cantiere dello spazio, e servono come un anticipo a quello che avverrà. Il parco diventa cosi un osservatorio del processo di trasformazione e crescita del costruito. Il progetto ha presente i cambiamenti che possono darsi in un futuro. La distribuzione spaziale ricorda alle strutture esistenti e marca anche il posto di costruzione di quelle future.

43


PLACE AU CHANGEMENT, FRANCIA, 2000-2007 Architetto: Michel Desvigne Formato da 670 mq tra due strade convergenti, nei pressi della stazione di Chateaucreux, a Saint Etienne. Uno spazio in potenza ma inutilizzato, che un collettivo francese di paesaggisti, architetti, artisti e sociologi ha trasformato in piazza attrezzata e invitante. Due punti sono stati importanti per ottenere la trasformazione di un lembo invisibile di città in spazio pubblico. Primo: aprire il laboratorio tutto il giorno a persone che volevano collaborare. Secondo: immaginare il laboratorio come un festival dove ogni giorno alle 18:00 abbiamo organizzato un programma di eventi direttamente sul cantiere. L’obiettivo era quello di amplificare il coinvolgimento della popolazione locale al fine di creare uno spazio che non è stato solo pubblico, ma anche costruito in comune. Per “Place au Changemen” è prevista la costruzione di un nuovo condominio e quindi il progetto doveva essere temporaneo. L’idea è quella di pensare alla città come un organismo mutevole, dove i vuoti devono essere utilizzati per ospitare gli abitanti locali e le esigenze temporanee. La volontà è quella di creare uno spazio collettivo, ricreando un edificio a zero cubatura, una sorta di semplice sezione (verticale e orizzontale) ma che sia nel concetto un vero luogo fisico per abitare la città in modo informale, sociale ed eco-sostenibile. L’idea è stata quella di disegnare sul suolo una pianta fittizia dei futuri appartamenti, tutto rappresentato in sezione. Questo insieme permette di progettare nel volume virtuale del futuro immobile. Il processo ha seguito 3 fasi: Primo atelier: realizzazione di arredo urbano specifico e informale attraverso un lavoro di autocostruzione. Secondo step: Atelier di giardinaggio per garantire del verde pubblico e una certa sostenibilità allo spazio, attraverso un piccolo orto urbani i cui frutti sono anche utilizzati per cene conviviali collettive. Terzo step: tinteggiatura e illustrazioni sul muro pignone. Partecipazione di un gruppo di bambini e di street artists.

44


LENT SPACE, NEW YORK, USA, 2009 Architetto: Interboro Partners E uno spazio culturale all’aperto ‘prestato’, realizzato per il pubblico su di un lotto di terreno concesso per un determinato periodo, visto che al momento esso risulta inutilizzato. Molteplici gli usi dello spazio, disseminato di panchine e contenente, al suo interno, anche un ‘incubatore’ di alberi, che verranno in seguito usati nel resto del quartiere. La struttura stessa di Lent Space può essere modificata in base alle esigenze, rendendo il luogo adatto ad ospitare mostre, concerti o anche piccole rappresentazioni teatrali. E un giardino, un luogo verde, e insieme un’area multifunzionale con lo scopo di riprogettare un angolo della città, dare vita a un qualcosa di estremamente duttile e versatile che dialogasse con gli edifici circostanti, come se questi formassero una ‘cornice’ di protezione. Lo spazio è stato arredato con tanti elementi mobili che formano la recinzione. Tutti sono realizzati in compensato marino, sono stati montati su telai un acciaio galvanizzato e sono stati decorati con alluminio riflettente. Materiali sostenibili, dai costi contenuti, che valorizzano un’area depressa o comunque abbandonata. Puo dirsi che la struttura comprende un vivaio che dota il sito di verde e di ombra, dove dopo la crecita degli alberi questi possono esere distribuiti lungo la citta’. Questa idea fa diventare una struttura de produzione in uno spazio sociale. I limiti del lotto sono trattare in due maniere diverse; uno con un sistema fisso di chiusura permeabile che permette avere relazioni visuali e un altro che serve come attrezatura pubblica, prendendo la forma di panche e pannelli spositivi che presentano diversi gradi de apertura e chiusura con un alto valore di multi interpretazione e vivenza dello spazio attraverso la creazione di un’ampia gamma di possibilita’ di conformazione dello spazio.

45


BOUSTROPHEON GARDEN, CANADA, 2011 Architetto: Plant Architecte Il Boustrophedon Garden ha come scopo finale creare un paesaggio tridimensionale che registra tutte le osservazioni di crescita e cambiamento nella sua trama e ordito, la creazione di un giornale del giardino tridimensionale come una previsione di migliorare il giardino dell’anno successivo (Un grafico 3d che permette la esplorazione spaziale). Il pubblico è stato in grado di esaminare e far parte dei mutevoli modelli di crescita e di fioritura registrato durante l’estate. L’aumento della complessità, densità e del volume per tutto l’estate. I dati registrati e la vegetazione hanno incentivato i visitatori, attraverso la creazione di un dialogo con le piante che continuavano a cambiare durante la loro traiettoria di crescita. Il giardino ha fatto un collegamento giocoso tra produzione alimentare, il dinamismo dei processi vegetali, e l’attenta scienza per comprendere crescita necessaria per la nostra sopravvivenza nel futuro. Rendendo misurazioni dentro il giardino che e così grande da coinvolgere il pubblico in essa, questa consapevolezza in tutti i suoi dettagli è stato portato all’attenzione dei visitatori come il giornale giardino diventa visiva e spaziale, piuttosto che privato e personale. Per millenni, l’agricoltura ha plasmato e rimodellato il nostro paesaggio e trasformato il paesaggio in uso del suolo. Il sistema funziona attraverso la presentazione di un modello di crescita delle piante, composta dalle misure, corse, piante strutture rigide e la fotografia. Spazialmente, la lunghezza del sito è strutturata come un asse di tempo con un calendario di legno conficcati nel terreno e lungo una parete panchina, segna la durata dell’apertura del giardino con incrementi settimanali. Righe di erbe e verdure corrono la lunghezza del giardino, ciascuno con una serie corrispondente di corde in testa, e post-marcatura di altezza. Cosi come le piante muoiono dopo il raccolto, il segno architettonico della vegetazione rimane, pronta per ripartire il processo l’anno successivo.

46


PARQUE CULTURAL TIUNA EL FUERTE, VENEZUELA, 2000-2007 Architetto: Labprofab Creato come un sistema di produzione accademico e ricreativo per svolgere attività di tipo artistico, culturale, di comunicazione… Localizzato all’interno del quartiere El Valle, Caracas, uno dei posti di maggior espressione culturale della citta. E stato costruito e progettato attraverso l’uso dei materiali riciclati, contenitori industriali, veicoli ed elementi dismessi che si reinterpretano per diventare parte dello spazio o creare nuovi spazi. Il processo di trasformazione si da attraverso l’utilizzo del modulo. Cosi gli elementi proposti sono modulari e flessibili con possibilità di crescita ed espansione progressiva. Gli elementi basici sono aggruppati e configurati in patroni combinatori multipli che permettono albergare diversi usi dentro una stessa struttura. Attraverso questa tecnica, i costi di manutenzione si riducono dentro una visione a medio e lungo tempo. La totalità del complesso e formato a cinque navi con caratteristiche diverse che sono state progettate e costruite in tempi diversi, come metodologia per complementare gli usi che iniziano a manifestarsi. Lo schema insediativo del parco, può essere considerato come un sistema di micro urbanismo già che permette di generare una complessità di strutture che si organizzano all’interno di un territorio e si collegano tra di se, cercando anche la forma giusta d’incorporare i servizi necessari come acquea e luce. Tutto dentro l’idea di produrre gli spazi insieme alla comunità, per generare un maggior senso di permanenza e utilizzo. I cittadini trovano in questo posto una possibilità per svolgere le attività che non possono essere svolte in altri posti della citta.

47


48


STRATEGIE

Con l’informazione raccolta attraverso la produzione delle schede dei diversi casi studio, si genera una “database” delle strategie che sono state

applicate in ogni progetto differenziate a ragione della categoria alla cui

appartengono: parco lineare / interventi temporali / elementi dello spazio / metodologia. All’interno d’ogni categoria si suddividono le strategie in

funzione dei sistemi cui appartengono. Questo meccanismo rende una

visione efficace dei pro e contra d’ogni strategia d’attuazione nel progetto dello spazio pubblico.

49


STRATEGIE D’ATTUAZIONE

SVILUPPO SPAZIALE

IMPIANTAZIONE

VEGETAZIONE

CASI STUDIO

OSSERVATORIO

VIVAIO

MODULO

TRASPORTABILE

RECICLARE

CASI STUDIO

ELEMENTI DELLO SPAZIO

ACQUA

ARREDO URBANO

NATURALE

UNIFORME

GENERICO

ARTEFICIALE

VARIABILE

SPECIFICO

CASI STUDIO 50

ILLUMINAZIONE

COPERTURA


PROCESSO PIANIFICAZIONE

COSTRUZIONE

PARCO LINEARE USI

VEGETAZIONE

ACCESSIBILITA’

ANTEPRIMA

MOBILITA’

FUNZIONALITA’

PROGRAMMA

MANUTENZIONE

APERTURA

51


PROCESSO

Rappresenta il processo di progettazione, coinvolgimento, e costruzione dello spazio. Serve come la guida

per l’intero processo di consolidazione dello spazio. Definisce i parametri e le regole di gioco ben sia in maniera studiata o inesperta. 52


COSTRUZIONE [MAKING OF] L’interesse da parte della gente per lo spazio in cui abitano cresce ogni giorno di più. Sia come persona

indipendente, sia come associazione, cercano di partecipare attivamente nella costruzione di pezzi di citta attraverso piccoli interventi con basse risorse economiche. Questo non tanto nuovo modello di costruzione della citta viene in alcuni casi contrapposto con il classico modello di costruzione dove l’architetto e

l’incaricato di fare un progetto e l’ente incaricato di costruirlo con tutte le risorse a piena disposizione. Con

la crescita delle iniziative spontanee e l’interesse della popolazione si possono vedere degli esempi, dove questi due approcci possono andare della mano e lavorare insieme per arrivare a un ottimo risultato.

Modello centralizzato: L’ente pubblico e l’incaricato della trasformazione di un’area, genera il progetto e lo costruisce senza la partecipazione dei cittadini. Le idee sono presentate agli interessati però le risposte non sono considerate, la comunicazione è unidirezionale.

Modello partecipativo: coinvolge i diversi cittadini al momento della presa di decisioni e anche durante tutta la costruzione dello spazio. Si stabilisce un dialogo reciproco tra cittadini e amministrazione pubblica, dove tutte due le opinioni sono egualmente considerate.

Modello spontaneo: i propri cittadini si organizzano spontaneamente tra di loro per trasformare uno spazio, generano degli interventi, degli eventi, coinvolgono delle persone interessate per lograre lo scopo di coprire le sue necessità e mancanze a livello urbano. Lo spazio è trasformato attraverso operazioni manuali e iniziative individuali.

Modello spontaneo-organizzato: i cittadini si organizzano tra di loro creando un’associazione che gestisce il processo di trasformazione. Si generano delle regole e linee di attuazione ben definite.

Modello incentivato: un’associazione interessata a ricuperare o trasformare un’area determinata cerca di coinvolgere i cittadini interessati per iniziare un processo di trasformazione, le idee sono proposte ai cittadini che esprimono le sue osservazioni, generano una vera e propria rete di attuazione e comunicazione reciproca.

53


PLANIFICAZIONE: APPROCCI ALLA TEMPISTICA A seconda delle risorse economiche, sociali, culturale, tempistiche e amministrative, cosi come degli obiettivi proposti al momento di consolidare un progetto, la materializzazione di questo può variare. La costruzio-

ne può essere svolta come un unico e lungo processo o come una successione d’interventi di minore scala che consolidano il sistema per strati.

Costruzione unica: s’intende come un processo che se esegue continuamente in maniera cronologica per raggiungere un piano definitivo previsto fin dall’inizio. Tutti i suoi elementi si costruiscono all’unisono e il risultato finale è uno spazio pubblico completamente consolidato.

Costruzione a tappe: Lo spazio si consolida attraverso il tempo ben sia come delle successioni di elementi costruiti sistematicamente o come piccole sezioni dello spazio dove si lavora una alla volta.

All’interno della costruzione a tappe ci sono:

Catalizzatori: all’interno dello spazio si collocano i primi elementi puntuali che servono per attrare sia nuovi interventi sia nuovi utenti.

Reti: la costruzione si da attraverso sistemi complessi che si inseriscono come strati, uno sopra l’altro. Ogni sistema può essere considerato indipendente e si inseriscono in tempi diversi.

Fasi: L’area di progetto si divide in piccoli cantieri uno successivo all’altro, con questo approccio è possibile finire la costruzione di ogni pezzo in tempi relativamente brevi. Ogni una delle fasi di cantiere si rende operativa al cento percento e indipendente da quella successiva.

54


55


PARCO LINEARE

Inteso come parco urbano di proporzioni specifiche; lungo e stretto, che si sviluppa all’interno della città . Le sue

condizioni trasversali sono quelle in grado collegarlo con il

suo contesto immediato. In questo lavoro, s’intende il parco

lineare come una strisce che si adatta a quello che tocca, e lo riesce a influire e trasformare grazie alle sue caratteristi56

che interne e le sue relazione spaziali.


SVILUPPO SPAZIALE Inserire un nuovo spazio pubblico dentro un ambiente urbano consolidato ha di fronte il problema di quale

sarà il tracciato da seguire. In alcuni casi, questo viene definito da un grande processo di trasformazione e reinvenzione di una zona determinata, in altri dalla necessità di recupero di aree dismesse o in situazione

di degrado, in altre nasce grazie alla possibilità di espansione verso superficie non abitate dall’uomo e in alcuni casi lo spazio pubblico deve aprirsi la strada attraverso i vuoti urbani che e in grado di raggiungere e collegare.

Un asse principale al cui si affiancano degli spazi puntuali, l’asse viene percepito come lo spazio di percorrenza e connettività, mentre che i diversi spazi puntuali diventano spazio per soffermarsi e rimanere, sono questi quelli che albergano il programma consolidato dello spazio pubblico.

Il tracciato dello spazio pubblico cerca di collegare attraverso un sistema lineare i diversi spazi aperti di una determinata zona della citta, il risultato e un sistema di “piazze” o “dilatazioni” della continuità spaziale collegate attraverso un percorso spezzato che di sviluppa attraversi il vuoto esistente.

Il tracciato si sviluppa in forma di una linea spezzata che trova la possibilità si svilupparsi spazialmente nel vuoto esistente, si inserisce dentro da diversi contesti urbani con diverse caratteristiche come se fosse una serpente all’interno di un laberinto.

Lo spazio pubblico cerca attraverso la sua spazialità di superare alcun tipo d’ostacolo sia naturale, sia artificiale, per cui si creano dei passaggi, passarelle, ramificazioni e divisione seguendo la direzione della barriera da superare.

Una volta individuato un asse fisso del tracciato dello spazio, le suddivisioni all’interno di questo sono fatte secondo gli assi stradali che lo tagliano per cui si ha un insieme di spazi allineati che possono o no avere qualità diverse.

57


IMPIANTAZIONE: SCELTA D’INSEDIAMENTO Le possibilità d’insediamento di un parco urbano dipendono al cento percento del contesto in cui si svilup-

pa, le relazione con quello che ha attorno a se fanno variare le condizioni d’accessibilità, visuale, spazialità e percezione. Ogni una delle scelte d’insediamento ha dei punti positivi e negativi che portano a pensare

in strategie di progettazione specifiche per risolvere i problemi e rinforzare le potenzialità. Ugualmente ogni

tipo d’insediamento genera un impatto diverso a livello di citta, alcuni possono essere nascosti mentre altri sono l’elemento più notevole di alcuni luoghi.

Livello stradale: quando lo spazio pubblico e al livello della strada è accessibile in sostanza sulla totalità della sua estensione, le relazioni con la citta sono quelle più forti ed evidenziati, le barriere devono essere pensate attraverso gli elementi architettonici e paesaggistici.

La superficie del parco a livello stradale serve come copertura delle infrastrutture nel sotto suolo, le reti del trasporto locomotore si spostano per permettere il trasporto del pedone e i luoghi di scambio sociale. In un primo livello il parco sembra essere soltanto una superficie in cui fermarsi pero in realtà quest’azione dimostra una vera preoccupazione per la qualità di vita della citta.

Il parco sopraelevato ha una caratteristica unica: permette vedere la citta da un punto di vista nuovo, offre visuali di grande valore come le perspettive stradali. La relazione con la citta e completamente diversa da quello a livello stradale già che gli accessi sono puntuali e il parco diventa inaccessibile a livello visuale da parte dal pedone a livello stradale.

Il parco sopraelevato si rinforza quando di sotto la struttura che lo supporta si svolge delle attività che possono o no essere legate al parco, questo permette mantenere una relazione attiva con la strada. Lo spazio interno della struttura può essere connesso con il parco permettendo nuovi ingressi e possibilità di programma.

Interrato: contrario a quello sopraelevato, in questo caso, la citta ha la visuale zenitale del parco, il parco invece ha delle visuali costrette, direzionate e racchiuse dentro de stesso, la spazialità diventa più intima e si ha la possibilità d’intervenire tanto a livello del suolo come a livello di alzata attraverso i muri di contenimento.

58


VEGETAZIONE: USO DELLA VEGETAZIONE Le piante sono vive, subiscono le pressioni interne ed esterne, sono sposte al cambiamento del tempo e

alle dinamiche sociali. Al momento di inserire questo elemento vivo all’interno del progetto si devono garantire le condizione ottime per la sua sopravvivenza, se queste riescono a crescere correttamente, sono

in grado di provvedere una qualità estetica unica, il fatto di essere vicino alla natura a sempre piaciuto all’uomo e ancora di più all’uomo cittadino. Le piante possono essere utilizzate oltre come valore estetico

come un elemento che genera e definisce lo spazio, segnala i percorsi e definisce aree di permanenza, ha la qualità di servire come un muro anche se e percepito come una semplice pianta. Un tappetto verde che invita a percorrerlo e fermarsi, definisce un’area, e permette avere una visuale 360 gradi tanto verso, l’esterno come verso l’interno del parco. E percepito come un sistema continuo che concede il libero transito all’interno di se, non ci sono percorsi predefiniti, non ci sono direzioni; ogni pedone può percorrerlo come vuole.

Si mantiene la visuale 360 gradi pero, l’accessibilità e limitata, definisce un percorso centrale con una direzionalità, la scelta di percorrere lo spazio non si può fare più, e forza al pedone a vivere il parco internamente, non esiste la possibilità di essere in contatto diretto con gli spazi attorno e il pedone ha la sensazione di essere protetto.

La spazialità e percezione si ripetono, con la variante che la visuale è rivolta verso l’interno del parco, l’esperienza spaziale cambia totalmente già che non si può percepire chiaramente quello che succede al di fuori dei “muri” vegetali, e si scopre una nuova visuale alla quale son ci rivolgiamo quasi mai, il celo.

L’uso della vegetazione al centro dello spazio permette di avere due percorsi diversi e in alcuni casi indipendenti che possono non avere neanche relazione visuale tra di loro. La visuale in questo caso e verso l’esterno e la vegetazione ha la funzione di una divisione interna.

Gli alberi come generatori d’ombra permettono avere una visuale panoramica al livello dell’occhio mentre che proteggono i pedoni del sole, la visuale verso il cielo viene anulata e si gira verso l’interno dello spazio. I cambiamenti nel fogliame permettono avere cambi di colore, densità della luce diffusa e apertura visuale.

59


ACCESSIBILITÀ IN RELAZIONE AL T.P Qualsiasi intervento pubblico urbano è strettamente legato all’accessibilità riguardo al trasporto pubblico,

questo permette l’arrivo di masse di persone che generano punti di concentrazione di densità in momenti

determinati, questo fenomeno ripercuote a livello spaziale come la necessità di punti d’acceso ben definiti e di grandi dimensioni e indica anche all’interno del parco da dove sono i possibili inizi del percorso.

Equitativa: il trasporto pubblico si distribuisce equitativamente lungo il parco per cui si mantiene un flusso relativamente costante di persone dentro il percorso.

Asimmetrica: il trasporto pubblico e presente solo da un lato del parco per cui gli ingressi saranno prevalentemente da questo lato, mentre che il lato opposto servirà come una facciata di benvenuta agli utenti.

Distante: se il trasporto pubblico è distante dal parco, il punto d’ingresso dipende dal comportamento degli utenti, per cui gli ingressi al parco non devono corrispondere con le fermate dei mezzi ma con il possibile percorso che seguirà il pedone per arrivare all’interno del parco.

Nodale: al momento in cui il trasporto pubblico non e distribuito uniformemente lungo il parco, pero concentrato in punti specifici, si generano dei nodi di scambio, flusso e mobilita’ di persone che segnano punti i luoghi dove e possibile avere una maggior demanda e traffico pedonale.

60

Estremo: il livello più radicale di nodo si da quando il trasporto pubblico è in contatto con il parco solo da un punto specifico demarcando cosi il punto d’ingresso principale dello spazio. La maggior parte dei percorsi inizieranno e finiranno in questo punto per il fatto che ci sia solo una possibilità di collegamento con il trasporto pubblico si genera in maniera involutoria un percorso “chiuso”.


USI: DISTRIBUZIONE DEGLI USI Un parco lineare deve offrire la possibilità di diverse attività lungo il suo sviluppo, la forma in cui queste

attività si distribuiscono dipende tanto della scelta progettuale come delle attività svolte attorno il parco. Il parco diventa una linea che si adatta a quello che tocca e per questo motivo cerca di sodisfare le necessità

del suo contesto immediato. La distribuzione di questi usi può essere affrontata come grandi aree, dove

ogni uso è risolto nella sua totalità o come gruppi di aree che al ordinarsi generano tutto quello necessario per svolgere un’attività.

Uso unico: Tutta la superficie del parco ha lo stesso uso, le attività all’interno di questo tendono a essere in certo grado costante o almeno simili. Si può parlare di un parco molto specializzato dove l’uso e stato molto studiato e progettato o invece può essere un parco molto “aperto” dove gli stessi utenti svolgono attività ricreative senza nessun suggerimento da parte dello spazio. Usi puntuali: all’interno del parco esiste un uso prevalente, dove si possono individuare piccole aree destinate a usi specifici, mantenendo un livello dinamico d’attività e variando le opportunità di uso lungo il percorso.

Usi puntuali con un attrattore finale: Le caratteristiche degli usi puntuali si mantengono pero questi tendono a servire come antisala a una grande area con un uso specifico, quest’area serve come punto di attrazione ed è generalmente legata a un uso artistico o culturale.

L’Attrattore: uno spazio alla fine o inizio del parco e il vero cuore dell’attività, il parco per se serve soltanto come un’estensione dell’elemento attrattore, per esempio un museo, un centro d’eventi, centro sportivo che coinvolgono molti utenti.

Successioni d’usi: il parco è diviso per strisce, dove ogni una ha un uso specifico con una caratterizzazione spaziale specifica, si ordina lo spazio in maniera successiva e chiaramente differenziate una delle altre.

61


STRATEGIA TEMPORALE Progetti che sono stati ideati come usi temporanei o progetti che hanno come elemento guida il fattore tempo, cioè, evolvono e si trasfor-

mano seguendo diverse tappe di progetto. Le sue strategie spaziali e costruttive rendono questo tipo di progetto unici e innovativi.

62


1. Lo spazio come osservatorio

2. Lo spazio come vivaio pubblico

3. Il modulo come elemento di base

4. Carattere temporale e itinerante

Lo spazio pubblico diventa un osservatorio del cantiere, permettendo cosi di avere un’idea di come si svolge l’edificato intorno. Le barriere fisiche diventano nulle a livello visuale per rendere pubblico il cantiere anche se non a livello fisico ma solo visuale.

La crescita della vegetazione diventa l’elemento principale. Lo spazio è pensato come il posto in cui far crescere la vegetazione per dopo trasportarlo in futura alla sua destinazione finale. Intanto si usa come generatore d’ombra, giochi di colori e natura.

Si genera un modulo di base che organizza lo spazio e serve come una caratteristica di ordinamento che permette di aggruppare gli elementi mediante diverse combinazioni per generare spazi complessi con diverse caratteristiche.

Occupazione del territorio con una strategia temporale che permetta di montare e smontare gli elementi che compongono lo spazio in maniera efficiente e veloce, cosi come considerare l’uso di dimensioni ristrette per rendere possibile il trasporto e reinstallazione degli elementi a un altro posto.

5. Anticipo del costruito

6. Dinamismo e mutazione dello spazio

7. Materialità riciclata ed economica

8. La traccia della vegetazione sull’architettura

Strutture temporanee puntuali che si localizzano sui posti in cui saranno edificate le vere strutture permanenti per generare un’idea di quello che sarà costruito, rappresentando attraverso la sua qualità formale segni delle strutture progettate ancora da costruire.

Cambiare le caratteristiche spaziali attraverso l’uso di arredo urbano che abbia, la capacita di trasformarsi e muoversi. Permettendo la chiusura o apertura dello spazio o la distribuzione spaziale, cosi come la separazione dei percorsi duri da quelli morbidi o spazi di percorrenza e permanenza.

Se si pensa in un intervento temporale, di partecipazione sociale, le risorse sono limitate per cui risparmiare sui materiali aumenta la fattibilità di realizzazione del progetto. Nei casi in cui l’intervento si realizzi in anticipo a un cantiere, l’uso di materiali di costruzione rinforza l’idea dell’ambiente che si avrà negli anni successivi.

Utilizzo della vegetazione e della sua crescita come l’elemento che definisce gli elementi architettonici, per cui si generano strutture che hanno un carattere permanente o semipermanente che rimangono quando la vegetazione diminuisce, muore o si sposta pero che rendono evidenti i segni vegetali lasciati.

63


COMPONENTI DELLO SPAZIO Gli elementi architettonici o non che conformano lo spazio, rappresentati come sistemi paralleli che possono lavorare insieme. Sono quelli

più facili da percepire e all’occhio della comunità sono quelli più evidenti. Devono essere accompagnati delle qualità estetiche e edilizie.

64


LA COPERTURA La relazione uomo-natura e sempre stata difficile, la sensazione di rifugio è un aspetto molto legato al senso

di sicurezza. Una copertura che sia un grado di proteggere contro il sole e la pioggia è ben vista da quelli

che vogliono sentirsi al sicuro. L’utilizzo della pensilina come un elemento di copertura offre la possibilità di essere al sicuro mantenendo la relazione con lo spazio pubblico. La maniera in cui è strutturata questa pensilina, può generare degli effetti tanto all’interno come al di fuori di questa. Inserita all’interno di uno spazio

pubblico, permette di aver una continuità spaziale di percorrenza dove si possono individuare punti dove la percezione spaziale e la scala dello spazio si trasformano totalmente.

Uniforme: Un’unica struttura con superficie e forma costante genera un ambiente continuo di sotto a se, unifica lo spazio coperto e lo rende capace di albergare un evento di dimensioni considerabili.

Variabile: un’unica struttura che varia la sua forma e sezione, e in grado di dividere lo spazio di sotto a se e trasformare lo spazio unico in uno polivalente. Si adatta a diversi usi in maniera simultanea.

Puntuale: Piccole pensiline che si distribuiscono lungo lo spazio pubblico, permettono di generare un sistema di coperture che può rispondere alle caratteristiche dell’intorno. E’ possibile fare variazioni delle densità di coperture puntuali per generare spazi con diversa irradiazione solare.

A moduli: Una struttura principale si compone attraverso l’unione di diversi moduli che possono o non, a vere le stesse caratteristiche. Questo permette la flessibilità della struttura al moment in cui si devono togliere o aggiungere nuovi moduli per adeguarsi a qualche funzione specifica.

65


USO DELL’ACQUA L’acqua contiene tanti significati e simboli, e un elemento che conferisce valore allo spazio. Spesso l’acqua

ed è un elemento generatore di mari, laghi, flussi, fiumi, in alcuni casi, anche se non è presente in maniera naturale può essere introdotta artificialmente. Il suo utilizzo può generare delle barriere e degli elementi d’interesse estetico e di gioco. L’acqua può essere trattata come elemento naturale oppure come un elemento

artificiale generando delle superfici e flussi acquosi geometrizzati. L’aspetto funzionale e anche importante, la raccolta delle acque piovane e di sottosuolo permette risolvere irrigazione delle piante.

Naturale: significa lo sfruttamento del territorio e delle proprie capacita estetiche che offre, ha il vantaggio che il flusso d’acqua è garantito, però questo dipende delle condizioni ambientali. In questi casi gli interventi si centrano sull’integrazione dell’acqua esistente con il nuovo spazio da crearsi.

Artificiale: L’inserimento artificiale dell’acqua dentro un progetto implica la generazione di un sistema esterno a quello esistente sul territorio che ha la capacità di modificare il microambiente esistente. La procedura progettuale e contraria e quella naturale, in questo caso si deve integrare l’acqua al progetto non più come un elemento di basi ma come un elemento aggiunto.

Elemento superficiale: seguendo la forma naturale del riposo dell’acqua si generano delle superfici statiche che servono come spechi verso il paesaggio, possono essere contemplativi o attivi. Rappresentano luoghi per soffermarsi e servono come elemento catalizzatore di attività.

Sistema Ramificato: mantenendo la forma naturale del flusso dell’acqua si cerca di generare un percorso acquatico, questo può essere tracciato naturalmente o artificialmente. L’acqua viene vista come un elemento lineare che implica movimento, definisce degli spazi e forma delle barriere spaziali aggiungendo allo spazio una caratteristica sonora.

Elemento puntuale: la capacita’ di controllare i flussi dell’acqua si evidenziata al momento in cui si generano degli elementi puntuali d’acqua che costituiscono un sistema che s’inserisce all’interno del progetto generando elementi di gioco o di valore estetico.

66


USO DELLA LUCE

La vista è lo strumento sensoriale più sviluppato che ci permette di capire il nostro intorno in maniera im-

mediata. La luce ha la capacita di fare cambiare la maniera in cui sono percepiti i luoghi e da un senso di sicurezza; si possono evidenziare aree d’interesse o nascondere gli elementi di minore importanza. Il

paesaggio notturno può intendersi come un luogo nuovo, dove lo spazio si ricostruisce attraverso la luce,

quindi, la scelta dell’illuminazione influisce direttamente sullo spazio per cui lo stesso posto può variare in funzione della sua relazione luce/ombra.

Variabile: l’utilizzo di diverse concentrazioni e intensità luminose, cosi come diverse temperature di colore all’interno dello spazio pubblico hanno la capacità di trasformare completamente gli elementi dello spazio, evidenziando alcuni e nascondendo altri. Egualmente influisce sulle scelte di percorso da parte dell’utente, dove le aree con maggior illuminazione tendono a essere quelle più utilizzate.

Uniforme: la disposizione delle luminarie in maniera uniforme all’interno dello spazio pubblico rende lo spazio continuo e gli elementi all’interno di questo sono percepiti con la stessa importanza, non si evidenziano degli elementi e lo spazio tende a diventare monotono.

I. dal basso: è il caso più antinaturale, dove si cerca di generare uno spazio drammatico dove le ombre degli elementi si fondono con le parti oscure da questi. Le superfici vicine alle luminarie sono evidenziate e gli elementi valorizzati.

I. centrale: L’illuminazione verso il centro dello spazio a un’altezza medio-bassa permette di avere un percorso sicuro e uno spazio ben illuminato che permette la visuale verso le sue aree attorno giacché si genera un altro contrasto. Lo spazio è definito attraverso la luce.

I. dall’alto: Illumina la totalità dello spazio, genera a livello di suolo una superficie dinamica che si attiva con il movimento degli utenti, gli oggetti a livello del suolo sono evidenziati e si può percepire lo spazio come una totalità, la luce si percepisce come una superficie.

Elementi auto illuminati: sono punti di luce che servono come elemento attrattore, generalmente hanno un valore estetico o informativo e hanno la funzione di guidare il percorso o indicare i luoghi importanti. Possono essere utilizzati come “icona” dello spazio.

67


ATTREZATURE: ARREDO URBANO Il programma all’interno d’uno spazio pubblico non e solo definito dai suoi elementi architettonici, si possono individuare diversi sistemi che determinano il modo d’uso dello spazio. L’arredo urbano e uno dei princi-

pali, giacché e quello che e in contatto diretto con l’utente e lo influisce in maniera molto forte. Può rafforzare idee di progetto, può aiutare a definire gli spazi e può anche formare parte degli elementi che definiscono un programma. Essenzialmente sono in grado di dare un livello di flessibilità e dinamismo allo spazio, es-

sendo questi in una scala analoga a quella umana, gli utenti sono in grado di interagire direttamente con questi per “personalizzare” gli spazi nel momento in cui lo usufruiscono. Specifico: gli elementi inseriti sono stati pensati per una funzione specifica per cui non sono flessibili alle attività spontanee. Il comportamento degli utenti è predefinito al momento in cui si progetta l’arredo urbano.

Generico: sono elementi che si inseriscono all’interno dello spazio pubblico e non hanno un uso determinato, sono multifunzionali e si adattano al modo in cui l’utente decide di utilizzarlo. Il suo vantaggio e che possono accogliere diverse funzioni simultaneamente e servono come “laboratorio” per nuove attività urbane. Fisso: Una volta collocato sulla sua destinazione finale non ha la possibilità di spostarsi o trasformarsi. È la condizione più rigida e immutabile di tutte, e per questo che può passare a essere un punto di riferimento all’interno dello spazio pubblico.

Mobile: È capace di spostarsi all’interno dello spazio pubblico autonomamente, mantenendo la sua forma e funzione. I diversi raggruppamenti degli elementi possono generare caratteristiche spaziali inaspettate, cosa che favorisce la flessibilità dello spazio.

Ruotativi: mantenendo la sua stessa forma, sono in grado di girare sul proprio asse per modificare lo spazio. Hanno la capacita’ di essere usati simultaneamente da persone in posti diversi, cambiare la forma in cui si percepiscono a ragione del punto di vista.

Interattivo: Sono stati ideati per reagire al momento in che gli utenti emettono alcun tipo di segnale, ben sia di voce, tatto, temperatura, ecc. Possono adattarsi a ogni utente e anche se si collocano multipli elementi uguali all’interno di uno spazio, questo sarà ricco in diversità grazie all’interazione.

Contemplativo: Non sono stati ideati per l’interazione, per il contrario cono stati pensati per sfruttarli da lontano. Generalmente corrispondono a operi artistiche, fontane, piccoli monumenti che aggiungono un valore estetico e culturale.

68


ATTREZATURE: PROGRAMMA Gli elementi architettonici inseriti all’interno di uno spazio pubblico, oltre generare un impatto visuale e spaziale generano anche un impatto a livello di vivenza e uso dello spazio. Alcune tipologie architettoniche

rendono evidente la realizzazione di un’attività specifica controllando il comportamento degli utenti mentre che altre, sono abbastanza flessili da adattarsi a diverse situazioni e permettere che gli utenti possano svolgere attività dalla sua scelta.

Il piano: basta definire una superficie sul pavimento per avere una differenziazione dello spazio, dove le attività da svolgere possono essere varie, e lo spazio diventa multifunzionale e dinamico sempre in contatto diretto con quello che c’è attorno.

La torre: e un elemento puntuale che si sviluppa in altezza e garantisce di avere una visuale zenitale dell’area in cui s’insedia, ha la funzione specifica di belvedere e serve come un elemento architettonico attraente.

La scatola chiusa: la continuità spaziale e interrotta, lo spazio e’ diviso in dentro e fuori, la relazione con lo esterno viene ridotta agli accessi puntuali e all’interno si svolgono delle attività che son hanno relazione con l’intorno.

La scatola virtuale: lo spazzio si percepisce come un elemento continuo che ha dei punti specifici diferenziati attraverso la creazione d’ombra, o refugio.

La scatola aperta: lo spazio e percettivamente diviso pero la continuità spaziale si mantiene, le attività svolte possono essere o no vincolate con l’intorno, per cui tendono a essere spazi multifunzionali.

Le gradinate: rappresentano un’interruzione a livello topografico, permettono di avere la visuale concentrata su uno spazio specifico per cui sono ottime per spettacoli, teatro, cinema e altre attività dove diverse persone devono concentrarsi sulla stesa azione.

69


FUNZIONAMENTO

Si studia il funzionamento dello spazio nel momento in cui si usa, e come si mantiene in uso lungo il tempo.

70


APERTURA AL PUBBLICO L’acceso allo spazio pubblico può essere regolato in funzione degli usi che si svolgono all’interno, gli utenti ai cui è destinato e dalle condizioni che trova nel suo contesto fisico. Si possono stabilire delle fasce orarie in cui a possibile accedere allo spazio, e fasce in cui può essere totale o parzialmente chiuso. Lo spazio puo’ anche essere libero/aperto, dove gli ingressi non hanno nesun tipo di controllo.

APERTO

CHIUSO

Spazio 24/7: L’acceso allo spazio è garantito tutto il giorno, le condizioni spaziali devono garantire un senso di sicurezza per gli utenti giacche lo spazio è di libero acceso permanentemente. Le soluzioni spaziali devono essere capaci di combattere i possibili problemi di vandalismo e pericolosità.

Spazio Diurno: Il parco si apre di giorno e si chiude intera o parzialmente di sera, questo permette di avere un controllo degli ingressi alle ore in cui può diventare più pericoloso. Si devono poter creare delle barriere fisiche che rendano impossibile l’acceso mantenendo sia rapporto visuale sia spaziale.

Spazio Multifunzionale: la totalità del parco, o alcune aree delimitate, possono essere usufruite in orari specifici da istituzioni, o centri culturali/sportivi privati che devono assumere la responsabilità della salvaguardia delle aree che li sono assegnate.

71


MANUTENZIONE Gli spazi una volta consolidati devono essere in costante monitoraggio. La corretta funzionalità degli spazi dipende in parte dalla manutenzione che ricevono. Questo fattore può essere considerato cosi importante come lo stesso progetto giacche è possibile che il successo del progetto dipenda totalmente delle condi-

zione in cui si mantiene. La maniera in cui si progettano gli spazi pubblici possono influire sul tipo di manutenzione che riceverà lo spazio a futuro, se si cerca di ridurre al minimo gli interventi di manutenzione, è possibile risparmiare risorse economiche.

Manutenzione specializzata: Richiede un seguimento esaustivo e costante delle condizioni dello spazio, cosi come mano d’opera altamente qualificata, che sia in grado di svolgere attività specifiche. Porta con sé, alti investimenti per garantire il corretto funzionamento dello spazio e la lunga durata della vita degli elementi che lo compongono.

Manutenzione non specializzata: Anche è necessaria una continua manutenzione dello spazio, questa considera in opere generiche che possono essere realizzate dagli stessi cittadini o utenti della zona. Questo tipo di manutenzione coinvolge alla cittadinanza e li permette di creare un senso di appartenenza e protezione dello spazio. Lavora della mano con delle associazioni e il volontariato. A livello economico, ha un basso impatto giacche le stesse associazioni possono organizzare degli eventi per la raccolta delle risorse.

Auto sostenibile: Gli elementi inseriti all’interno dello spazio sono stati pensati e studiati al momento della progettazione. Ogni una delle parti presenti sono state scelte in base alla sua capacità di auto mantenersi. La scelta di materiali durevoli, cosi come delle specie vegetali annuali o bisannuali aiutano a generare uno spazio che sia in grado di sostenersi a se stesso, o di contare con una minima partecipazione dell’uomo per mantenersi in corretto funzionamento.

72


73



75


76

Torino Lingotto


TORINO IERI

LA CITTA’ ANTICA

280 a.C

25-15 a.C

Taurasia

L’evoluzione urbana e storica della città ha portato alla crea-

Augusta Taurinorum

zione di spazi che si reinventano costantemente, specialmen-

te, spazi destinati alle aree industriale che grazie alla crescita del tessuto edificato si vedono sotto l’obbligo si traslocarsi. 591

Questo fattore ha come conseguenza la presenza di aree di-

Capoluogo del ducato longobardo

smesse e aree in abbandono che raccontano la maniera in cui la città era strutturata precedentemente.

LA CITTA’ MODERNA

1536

Porta d’Italia

1580

Citta’ fortalezza

1680

Citta’ in espansione

1735

Capitale del Regno di Sardegna

1780

Una capitale europea

1808

Tra restaurazione e sviluppo

LA CITTA’ CONTEMPORANEA

1961

Da citta’ a metropoli

Di seguito, si presenta l’evoluzione storica della Città di Torino con particolare attenzione sulla apparizione degli

industriali oggi in disuso, corrispondenti all’area nord. 2011

Verso la citta’ del futuro

spazi

[9]

[9] Museo Torino, Mostra Torino: Storia di una città

77


Storico [1] Fine settecento LA CITTA BAROCCA La città e chiusa all’interno della cinta fortificata. Solo gli

assi barocchi, attestandosi sulle principali porte della città, si aprono al territorio circostante raggiungendo i luo-

ghi che circondano Torino. Uno è l’asse di corso Regio Parco, che dalla zona centrale del Castello raggiunge il

palazzo del Viboccone affacciandosi verso la confluenza fra i fiumi Po e Dora.

[1] La Citta’ Barrocca

Storico [2] Fine ottocento LA CITTA DELLA NUOVA BORGHESIA

Dal Piano elaborato alla metà dell’Ottocento, la città

cresce e si consolida all’interno della Cinta Daziaria del 1853. Al di fuori dei confini della cinta, si cominciano a indicare alcuni assi privilegiati di sviluppo attraverso

i quali infrastrutturale l’urbanizzazione che, muovendo

dalla nuova economia finanziaria del capitale privato sta crescendo velocemente fuori i limiti. Uno di questi e l’attuale asse di via Bologna.

[2] La Citta’ della nuova Borghesia

Storico [3] Novecento LA CITTA DELL’INDUSTRIA La costruzione della ferrovia influenza la crescita industriale dell’inizio del novecento, mutando profondamente

i criteri attraverso cui gli spazi produttivi si localizzano nella citta; non più vicino ai fiumi ma in prossimità delle

linee del ferro. Nasce lo scalo Vanchiglia e il trincerone ferroviario verso la ferrovia per Milano. Parallelamente, la città si costruisce al di fuori della cinta per parti nuove,

autonomamente connotate e organizzate intorno a una

trama stradale fatta di “nodi”. Nuovi fochi urbani, che ri-

spondo a una morfologia spaziale fatta di grandi isolati industriale e residenziale e hanno come scopo servire le attività produttive stesse. 78

[3] La Citta’ dell’industria


Storico [4] Secondo dopoguerra LA CITTA DELLA QUANTITÀ

L’architettura della ricostruzione che connota la città del secondo dopoguerra va dalla mano con lo

sviluppo di una griglia infrastrutturale che si allarga

sempre di più verso il territorio. In questa linea di sviluppo i fiumi Po e Dora sono barriere naturali da superare per poter veramente legare la citta con le [4] La Citta’ della Quantita’

nuove periferie. I poli industriali si considerano lungo l’asse nord-sud dove si evidenzia lo sviluppo in-

dustriale con il recinto della FIAT Mirafiori a sud e il posto produttivo oltre Stura fra Torino e Settimo a nord.

Storico [5] Oggi LA CITTA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Il processo di trasformazione urbana, che e stato innescato del Piano regolatore dell’anno 95 e che ha connotato gli anni recenti della storia urbanistica

di Torino, lascia un quadro profondamente mutato.

Molte delle principali aree industriali che dagli anni ’20 hanno caratterizzato Torino come città-fabbrica [5] La Citta’ della Mobilita’ Sostenibile

sono state vittime di un cambio per forma e funzione urbana. Il piano regolatore indica tre centralità di alto livello [L’asse del Po, la Spina Centrale e le

corse Marche], alle quali si devono aggiungere le linee 1 e 2 della Metropolitana permettendo il tra-

sporto veloce ed efficiente degli abitanti e collegando finalmente in un’ottima maniera le periferie con il centro città.

[10]

[10] Approfondimenti Variante 200, Capitolo 2. Comune di Torino. http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ variazioni/approfondimenti/variante200/04_var200_capitolo2.pdf

79


80

I Murazzi, Torino


TORINO OGGI Con la crescita della città e l’espansione delle aree urbanizzate al di fuori

della cinta Daziaria dell’anno 1853, Torino inizia a cambiare forma e ad

appropriarsi della pianura. Il processo si sviluppa lungo le linee indicate dai piani regolatori della meta dell’ottocento che conformano una strana

trama stradale a forma “di stella” creando anche nuovi nodi urbani oltre a quello della città antica, specificamente sulla parte nord dell’allungamento

urbano. A questa nuova trama si affiancano alcuni assi territoriali privilegiati che segnano l’uscita nord della città, permettendo un sistema territoriale complesso. In particolare l’asse di Corso Giulio Cesare e quello

di Corso Regio Parco. Anche se la città cresce al di fuori della cinta, il

modello insediativo non risponde allo stesso impiegato nel centro storico, ma continua a rispondere allo stesso modello di campagna, cioè, cascine isolate all’interno di un paesaggio agricolo.

La crescita viene dalla mano di una trama infrastrutturale che riesce a

incrociare il sistema a “stella” esistente con un modello più funzionale e regolare come la griglia. Quest’ operazione da vita ad alcuni fuochi urbani

privilegiati e ad alcuni assi principali di sviluppo urbano. La crescita della città diviene ancora più complessa con l’inserimento dei nuovi tracciati

ferroviari. Questi assi ferroviari rappresentano un punto importante nel futuro della scelta d’insediamento degli edifici e complessi industriali, le

stazioni e ferrovie servono come catalizzatori per l’industria per motivi di

efficienza sull’area di trasporto di merce e materia prima. Quindi, nascono la stazione merci vicino alla Dora e la stazione merci Vanchiglia, all’interno

della fascia di rispetto del Cimitero Monumentale di Torino. La parte di

città compresa tra corso Novara e la nuova ferrovia per Milano cresce

a partire di questa nuova trama urbana, per cui si possono individuare grandi isolati d’uso industriale che convivono con isolati d’uso residenziale e commerciale.

Questi usi dell’industria manifatturiera iniziano a consolidarsi e iniziano a

formarsi veri e propri “poli manifatturieri”. Anni dopo, con i problemi economici e il cambio d’economia, queste strutture industriali iniziano a essere abbandonate, lasciando dietro una grande infrastruttura che diventano spazi dismessi che generano delle fessure e discontinuità all’interno della

zona nord di Torino. La città inizia a riempirsi di grandi edifici vuoti che non

hanno un futuro chiaro e gli elementi che avevano la funzione di collegare e avvicinare elementi produttivi, adesso sono visti come vere e proprie

81


barriere e fessure spaziali come il caso dell’antico canale, Trincerone

Sempione Gottardo, che collegava la stazione Rabaudengo con la merce

Scalo Vanchiglia in questo periodo, la trincea ferroviaria dismessa che

serviva l’area, formando una sottile linea che attraversa i diversi quartieri di Torino Nord, ha generato una fessura e separazione tra il vecchio cuore del primo ‘900 e gli sviluppi urbani del dopoguerra che negli anni ’60 e ‘70

hanno rotto il compatto tessuto urbano basato sugli isolati .Oggi mantiene distanziati le aree di barriera Milano, Montarossa e la Maddalene.

Altre strutture dismesse sono I Docks Dora che ancora oggi conservano la

memoria industriale e alcune aree riqualificate come la Cascina Marchesa e Cascina Fossata che servono come testimonio del passato agricolo e

sono riconosciuti come luoghi che rinforzano l’identità locale dei cittadini. I problemi purtroppo non si limitano a pezzi di città scollegate ma si allarga a problemi si salute, sicurezza, qualità di vita, tra altri.

Il trincerone è ormai diventato un posto dove la natura ha trovato il posto

di crescita naturale e spontanea, diventando una foresta all’interno della

città alla quale i cittadini vedono con avversione e alcuni si chiedono se può diventare qualcosa di nuovo. [11]

L’opportunità di reinventare Torino nord è aperta, questo pezzo di città

ha bisogno di strategie di pianificazione, dove gli elementi più importanti siano la reinvenzione e il collegamento delle parti sconnesse attraverso

il coinvolgimento degli stessi cittadini e associazioni locali. Il processo di

trasformazione non deve essere un processo isolato della vita quotidiana del quartiere ma deve diventare un evento al quale gli abitanti vogliano partecipare attivamente.

IL SISTEMA DEL VERDE URBANO Circondata dalla corona delle Alpi e dalle colline; attraversata quattro fiumi (Po, Dora Riparia, Stura e Sangone), sulle cui sponde si sviluppano pro-

getti di recupero e salvaguardia, grazie al progetto “Torino città d’acque”;

Torino possiede un patrimonio ambientale che poche metropoli al mondo

possono celebrare, e uno dei più alti standard urbanistici di superficie verde per abitante: oltre 18.000.000 di mq di aree verdi, in ulteriore, continua espansione; oltre 60.000 alberi, lungo 300 km di strade alberate, ed

altri 100.000 esemplari in boschi collinari; parchi e giardini urbani, fluviali, collinari; 300.000 fiori ogni anno in aiuole, fioriere, sui ponti. [12]

Il patrimonio verde di Torino non è solo esteso, ma anche vario, comples-

so. Basta pensare ai giardini storici (Giardini Reali, Parco del Valentino…), ai parchi collinari (Parco della Maddalena, Parco Europa, Parco Leopardi, Parco del Nobile), alle alberate secolari, alle due aree protette regionali 82


interne al territorio comunale, entrambe raggiungibili a piedi dal centro

16,42%

cittadino, di notevole importanza naturalistica: il parco naturale di Superga (di quasi 750 ettari) e il parco del Meisino.

Negli ultimi anni, mentre è continuata l’espansione del verde per sistemi,

SUPERFICIE VERDE PUBBLICO SUL TOTALE COMUNALE

si è dato avvio ad una sistematizzazione e classificazione per tipologie, al

fine di ottimizzarne la gestione. 
In un primo momento l’attenzione è stata

rivolta ai grandi parchi cittadini e alle loro caratteristiche fisiche, classifi-

candoli in Parchi Urbani, Parchi Fluviali e Parchi Collinari, e attribuendo a ciascuno di essi differenti forme di manutenzione e gestione. [13]

Con lo scopo di inserire la proposta del parco lineale del Trincerone nel

36,82%

contesto urbano e la città di Torino nel contesto mondiale in cui si colloca-

DISTRIBUZIONE VERDE PUBBLICO COMUNALE

no, si riportano i numeri relativi al verde nella città di Torino e nel mondo e si procede a l’elencazione e mappatura dei diversi parchi urbani all’interno della città di Torino. È possibile in base a questa procedura, generare

una sistema complesso del verde pubblico che può potenziarsi dallo in-

serimento di nuove aree in le zone in cui si verifica un deficit nel contesto immediato. I dati sono stati raccolti dal sito web del Comune di Torino.

Si evidenzia che i parchi urbani rappresentano la tipologia dominante

P.N

(36,82%) sul sistema del verde, rappresentano gli spazi facilmente rico-

nosciuti dai cittadini come i luoghi di ricreazione e connessione con la natura. E si puo creare una rete dei parchi urbani che componga, insieme

PARCIH URBANI

ai viali alberati, un sistema complesso del verde pubblico.

Parchi Urbani: Giardini reali, Parco del Valentino, Parco Rignon, Parco

Ruffini, Parco la Pellegrina, Parco Dora, Parco Sempione, Parco Collonetti.

LA RETE DEI PARCIH URBANI

OMS 10mq/ab

mq/abitanti

TORINO 23,44

MILANO 16,6

ROMA 15,2

ROTTERDAM 28,3

LONDRA 21,2

BERLINO 19,4

NY 29

PARIGI 13,7

MADRID 19,2

BARCELLONA 6,6

BOGOTA 4,2

CARACAS 1,1

[12] [13] Citta di Torino - Verde Pubblico http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/urbani.shtml

http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/verdeto/numeri.shtml

83


84

Masterplan, Variante 200


TORINO DOMANI

La città di Torino, inserisce Torino nord dentro della sua “visione di città” motivato dall’indagine sulla “Mobilità delle persone e sulla

qualità dei

trasporti del 2010”, dove la Nuova linea 2 della Metropolitana rappresenta

l’elemento fondamentale e chiave per l’avvio del processo di trasformazione. Lo

studio

“Scenario

strategico del trasporto pubblico

torinese”

redatto dalla Città di concerto con l’Agenzia per la Mobilità metropolitana

e il Gruppo Trasporti Torinese, ha approfondito gli scenari alternativi per

il tracciato della seconda linea della metropolitana, in relazione ai carichi urbanistici attuali e futuri, e all’offerta di servizio di trasporto pubblico. Dallo studio è emerso che le zone dell’area metropolitana torinese più carenti

di offerta di linee di trasporto di forza risultano essere quelle dei quadranti sud-ovest e nord-est, la Città, ha considerato prioritario il tracciato che collega Orbassano a Porta Nuova e la connessione da Porta Nuova a stazione Rabaudengo.. Cosí, nasce il tracciato della linea 2 della Metropolitana. Mobilità Metropolitana [Linea 2] La linea 2 di metropolitana costituirà un tassello fondamentale delle linee di forza del trasporto metropolitano, andando ad aumentare l’offerta nel

quadrante sud-ovest della conurbazione torinese, dove fra l’altro è localizzata l’area della FIAT Mirafiori oggetto di profonde trasformazioni delle

destinazioni d’uso. La lunghezza totale del tracciato nel territorio urbano di

Torino misurerà circa 14,8 Km, mentre da Torino a Orbassano circa 6 Km, per un totale complessivo di circa 21 km. La tecnologia della linea prevista

sarà analoga con la linea 1 di metro (automatica). La prevista diversita dei

modi di spostamento (metropolitana, mezzi superficiali e passante ferroviari della Spina centrale) consentirà nel contempo il decongestionamento della rete viaria e la possibile riduzione degli spazi per la circolazione

privata, favorendo sia interventi per il miglioramento del trasporto pubbli-

co, sia il riutilizzo e la riqualificazione dello spazio pubblico a favore della pedonalità, delle aree verdi, della circolazione ciclabile, nonché interventi per la moderazione del traffico nella viabilità di quartiere.

85


AREE DISMESSE COME OPPORTUNITÀ DI TRASFORMAZIONE [Variante 200]

Al piano regolatore vigente, viene introdotta la Variante 200 che riusa le

aree industriale dismesse come aree potenziali di trasformazione urbana che abbiano la possibilità di nuovi poli di attrazione all’interno della città. La variante si compone da tre aree di trasformazione dove l’elemento in comune e il riuso di strutture dismesse (due aree edificate collegate da

un’ex ferrovia) chiamate Spina 4, il Trincerone e lo Scalo Vanchiglia. In

totale la trasformazione involve un totale di 1,25 milioni di mq sviluppati su

un arco di 5,5 km che include la parte più densa del quartiere ed è molto

articolato con la città consolidata, generando situazioni spaziali diverse che permettono approcci, multi scalari e multidisciplinari.

La variante ha come direzione la valorizzazione degli elementi di qualità locale presenti per il consolidamento dell’identità e senso di appartenenza

locale. Lascia aperta la possibilità di scegliere per cui e un piano flessi-

Aree di trasformazione:

Spina 4,

Trincerone, Scalo Vanchiglia

bile che riceve iniziative, investimenti, e interventi di tutte le scale, infatti, sostiene:

“Il modello di sviluppo sinora utilizzato non funziona più. Lo sviluppo attraverso l’acquisizione, la demolizione e la costruzione è sempre più difficile

da attuare. Si tratta di uno scenario non realistico. La fattibilità del Master-

plan è strettamente connessa al capitale iniziale che le idee più adattive porteranno nel progetto. Il nostro obiettivo è la valorizzazione dell’energia

della popolazione già insediata, degli edifici e degli spazi esistenti. Usi temporanei e sviluppi a piccola scala saranno il motore di uno sviluppo

positivo dei luoghi, portando il capitale iniziale per i futuri investimenti. Lo sviluppo urbano a lungo termine si avvia da subito, incorporando l’abilità di coniugare investimenti a breve che contribuiscono a consolidare gli obiettivi finali futuri”. [14]

IL TRINCERONE [Masterplan] Il Masterplan e’ prodotto da oltre dieci uffici specializzati tra i cui si evi-

denzia RecchiEngineering con Emanuela Recchi come project manager, Architekten Cie. con Branimir Medic come Project Lider e TRA Architetti con Matteo Robiglio nell’elaborazione del Masterplan. Propone la città come un laboratorio di un nuovo modello di sviluppo urbano che si affaccia sul mercato internazionale del “Real State”.

Area del trincerone [14] Masterplan della Variante 200

86


Più in specifico, il Masterplan propone, le aree Scalo Vanchiglia come

un’area residenziale che unisce il verde e la natura con le abitazioni, e Spina 4 come il posto dove localizzare nuove attività metropolitane, com-

mercio, uffici, e residenze. Dall’altra parte tratta il Trincerone come un “boulevard alberato” che unisce le altre due aree.

“Il boulevard alberato “che collega i due siti principali dell’area di Masterplan dà ai quartieri torinesi settentrionali di Barriera più permea-

bilità, rimuovendo la trincea ferroviaria, migliore accessibilità grazie a tre

stazioni della metropolitana, connettività locale con percorsi ciclabili e pedonali, spazi aperti verdi fusi in un parco lineare lungo 2 Km. La circolazio-

ne delle auto è limitata al lato sud del boulevard. L’esposizione al sole del lato verso nord invita il pubblico al loisir e ad attività all’aria aperta. Questa Immagine del Masterplan

scelta chiara permette localmente una grande varietà di usi e carattere. I residenti conservano l’accesso alle loro proprietà attraverso il parco.

Il Masterplan rafforza il ruolo dell’Ospedale San Giovanni con nuovi edifici per servizi sanitari pubblici e privati, affacciati su una piazza verde. L’asse urbano formato dalle vie Cruto e Cherubini collega la città densa con i

Parco fluviale della Stura. Il Masterplan completa la struttura a isolati esistente, e densifica i tessuti aperti” .

Superficie Territoriale ----------------- 151.343 mq Totale SLP ------------------------------- 30.218 mq

Generata --------------------------------- 65.812 mq SLP privata trasferita in Regaldi --- 6.472 mq

SLP pubblica trasferita in Spina 4- 29.122 mq [12] Il sedime dell’ex trincea ferroviaria e la viabilità limitrofa sono interamente

direzionati a servizi mentre che le capacità edificatorie si generano sui tre

nodi che incrociano la linea di parco [A: Ospedale San Giovanni Bosco, B: Cherubini, C: Maddalene].

A: destinata interamente ad ospitare servizi pubblici, tra cui le nuove strutture sanitarie a supporto dell’ospedale e viabilità.

B: destinata ad accogliere servizi pubblici, residenze di tipo Townhouse e viabilità.

C: si prevedono residenze e servizi. Il nuovo parco lineare ha come scopo ricucire la frattura del territorio che La Vision del Masterplan

è oggi evidenziata dalla scarsità di attraversamenti, sia carrabili che pedonali, che risultano addirittura assenti lungo Via Sempione, e apre attraver-

so la accettazione d’interventi a diverse scale e tempistiche la possibilità di generare un parco dalla mano della comunità.

87


88

Associazione The Squat, Parigi


CONTESTO SOCIALE E PARTECIPATIVO La comunità ha un ruolo fondamentale nel processo di costruzione del parco, sono loro chi devono appropriarsi dello spazio e riempirlo di vita. In questo processo, le associazioni locali presenti sono una le risorse più

apprezzate, giacche attraggono utenti partecipativi che possono diventare cittadini attivi nel processo di costruzione dell’idea e dello spazio fisico.

Per avere una visione chiara delle associazioni presenti e individuare quelli gruppi attivi di persone che possono passare a essere i “partner” CIRCOSCRIZIONE 6

Ubicazione della circoscrizione all’interno del contesto urbano

della proposta di Tesi, si elencano e mappano le associazioni presenti sulla Circoscrizione 6 per poi scegliere quelle che veramente possono usufruire del parco grazie alla sua ubicazione, programma e target di persone coinvolte.

MAPPATURA ASSOZIAZIONI DELLA CIRCOSCRIZIONE 6

[ 6 Insieme // ACAT Torino; Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento // Accademia dello Spettacolo // Acmos // Agenzia per lo sviluppo di Pietra Alta // Almaterra // A.P.A.S Associazione persone adulte solidali // Artemedia // Associazione Avvento // Associazione Culturale Anteo 91 // Associazione Culturale Antiloco // Associazione Culturale Gruppo Arte e Cultura // Associazione Culturale Docume // Associazione Culturale Ngo’ nde’ // Associazione culturale musicale Sviatoslav Richter // Associazione culturale Valprato 15 // Associazione culturale Winnie & Krapp // Associazione degli ex allievi del CTP Gabelli // Associazione Democratica Lucana “Carlo Levi” in Piemonte // Associazione di volontariato Presenza Solidale Onlus // Associazione di Volontariato Tra // Associazione di volontariato Reiki // Associazione Merlino Villaretto // Associazione socioculturale Italo-Cinese Zhi Song // ASD // AST // Centro Culturale Ariele // Circolo Antonio Banfo // La Cicogna // Cngei TO3 // Comitato Spontaneo di Spina 4 // Comitato Spontaneo Torino Nord // Compagnia di danza l’Araba Fenice // Coordinamento6 // Eos // Un faro a Torino // GIO.COM // Gruppo amici del treno // Mamre Onlus // Miao // Il mondo di Arianna Onlus // MIL // River Mosso // Spazio 211 // Techno 6 // UFIM // Accademia Scherma Marchesa // A.S.D // Eurogymnica // Francesco Marino // L’Olimpo // Parco Sparta // River Mosso // Unicornio Style // Vertigimn ] [15] [Circoscrizione 6] 89


LEGENDA USI

ASSOCIAZIONI CHE USUFRUISCONO DEL PARCO

Attivita Presente Attivita Ausente

Vertigimm A.S.T. Amici Senegalesi di Torino 6 Insieme Techno 6

PERSONE COINVOLTE Bambini/Giovani Adulti Anziani Famiglie

Associazione degli ex allievi del CTP Gabelli Almaterra Sportivo Francesco Marino Unicornio Style ASD associazionismo, sport e solidarietà Accademia Scherma Marchesa Parco Sparta GIO.COM. –Gioco Comunicativo A.P.A.S. Associazione persone adulte solidali Eurogymnica Associazione Socio - Culturale Italo-Cinese Zhi Song Coordinamento 6 Un faro a Torino Comitato Spontaneo Torino Nord via Palestrina- via Verresvia Associazione Culturale Ngo’ nde’ Centro Culturale Ariele Chiesa Evangelica Meistad Associazione Democratica Lucana “Carlo Levi” in Piemonte Associazione di Volontariato Reiki ACAT Torino Associazione Club degli Alcolisti in Trattamento Associazione Culturale Musicale Sviatoslav Richter Associazione Culturale Valprato 15 Compagnia di danza l’ Araba Fenice Biblioteca civica Cascina Marchesa Associazione Culturale “Anteo 91”

90


2 5

5

4

4

7

3

4

4

3

1

5

5

2

4

2

7

3

4

4

3

3

3

2

5

5

6

3

4

91

Servizi offerti

Persone coinvolte

Altro

Lavoro

Salute

Cultura / Religione

Eventi / Spettacoli

Esposizione / galleria

Arte/ Atelier / Laboratori

Musica / teatro / Cinema

Officine

Sport

Housing

Associazionismo

Servizi Sociali


ARTE [18]

CULTURA [11]

SPORT [8]

Dalle 54 associazioni presenti, sono state studiate a fon-

La proposta del parco deve rafforzare gli usi esi-

do 29 associazione le cui sono nel contesto immediato

stenti e introdurre nuovi quelle attività che ancora

della circoscrizione hanno dei programmi che possono

corso, si riesce a coinvolgere gli utenti che appar-

del parco, o quelle che anche se sono distante all’interno essere compatibili con lo spazio. 13 I risultati evidenziano che il programma artistico che include rappresentazione teatrali all’aperto e quella prevalente, seguita dalle assoCULTURA [11]

ciazioni che organizzano diversi tipi d’eventi. Sono egual-

25 Attraverso questo pernon sono stabilite nella zona.

tengono alle associazioni consolidate, e si aprono ARTE [18]

le possibilità per la creazione di nuove associazioni che possano attrarre nuovi forme d’utenti.

mente presenti le associazioni che offrono servizi sociali

e si dedicano alle attività di tipo culturale. Questo indica

SPORT [8]

una mancanza di attività di tipo sportivo, didattico e di conservazione e produzione del paesaggio.

25 13

OFFERTA PER LE DEMOGRAFIE

92


-

a

SERVIZI SOCIALI [14]

EVENTI [16]

SALUTE [4]

OFFERTA A LIVELLO DI PROGRAMMA

-

-

13

o

i

SERVIZI SOCIALI [14]

12 EVENTI [16]

SALUTE [4]

13

In base alla fascia d’età delle persone ai cui sono destinate le attività delle associazioni, quella che ha una maggior offerta è la fascia compresa tra i 18 – 64 anni, seguita da quella tra 0 - 17 anni. Questi dati coincidono con lo studio statistico della popolazione residente a Torino del 2006, dove si evidenzia che la maggior parte dei residenti sono adulti, seguito dai bambini e giovani. [16]

12

Questi dati servono per definire il “Target” della proposta, che deve mantenere gli adulti e i giovani attivi e provare d’includere attività per gli anziani e le famiglie, cercando di generare un equilibrio tra l’offerta e demanda dello spazio pubblico.

[16] Studio Statistico Comune d Torino http://www.comune.torino.it/statistica/osservatorio/annuario/2006/pdf/popolazioneintero2006.pdf 93



95


STATO DI FATTO Si presenta l’analisi dello stato di fatto dell’area del Trincerone come un

possibile luogo per l’applicazione della progettazione attraverso gli usi temporanei.

96


IL TRINCERONE SI PRESENTA Con il Piano Unico della città di Torino del 1906, cominciano ad apparire dagli anni 20 le vocazioni di funzionamento industriale. Si iniziano a generare “poli manifatturieri” come lo scalo Vanchiglia, manifattura tabacchi,

Dock del Dora e mezzi di trasporto delle merce come La Trincea ferroviaria di Vanchiglia, che serviva le industrie della zona nord, in particolare, la Manifattura di Corso Regio Parco.

Nel 1938 la SATTI ereditò dalla STEP, la tranvia intercomunale Torino–Set-

timo e il breve raccordo elettrificato (lungo circa 240 m) tra la Manifattura Tabacchi (MT) di corso Regio Parco 142 e lo scalo FS di Torino Vanchiglia.

Dopo la chiusura nel 1987 del raccordo la gestione SATTI cessò anche su questo raccordo e le tradotte vennero prese in carico dalle FS fino alla sua chiusura il 19 marzo 1996. Come conseguenza dell’ampliamento dello scalo intermodale a Orbassano.

Nel 2004, il trincerone presento dei problemi per i cittadini ed è stata

smontata la linea ferrea e sono stati tamponati i ponti a livello di sotto-

passaggio. Da quel giorno, il trincerone è diventato un posto in degrado, dove la natura si sviluppa liberamente invadendo il suo interno in maniera spontanea e densa.

Il Trincerone, l’asse oggi occupato dalla trincea ferroviaria dismessa lungo

le vie Gottardo e Sempione, che va da Spina 4 - parco Sempione fino alla

zona dell’ex scalo Vanchiglia, è composto da un asse lungo oltre 2 km con differenza di quota est-ovest di circa 15 metri tra l’inizio e la fine. Con una

larghezza media di 20 metri a livello stradale e 6 metri a livello di fondo,

con un dislivello che varia da 7 a 6 metri e scarpate laterali di pendenza circa 1:1.

SATTI: Società per Azioni Torinesi Trasporti Intercomunali FS: ferrovie dello stato

97


98

Stato di fatto all’interno del Trincerone (2014)


L’IMMAGINE DEL PAESAGGIO Come meccanismo per lo studio dell’area di progetto, si è realizzata la

tecnica del sopraluogo di tutta l’area e il suo intorno. È stata possibile la realizzazione di un registro fotografico dettagliato dello sviluppo spaziale dell’area, dove è possibile individuare caratteristiche come la presenza

spontanea della vegetazione, i tamponamenti dei sottopassaggi dei ponti, la condizioni di abbandono del trincerone, la qualità e apertura edilizia dell’area e la condizione di paesaggio attuale.

Al momento del sopraluogo, sono state fatte interviste con gli abitanti dell’area, questi sono stati aperti a brindare informazione rilevante corrispondente alla storia e sviluppo dell’area negli ultimi 50 anni.

Stato di fatto all’interno del Trincerone (2004)

99


Ambito Sempione - Gottardo, Il Trincerone Vista aerea

Inizio del Trincerone parte ovest

Contesto stradale Via Sempione 100


Ambito Sempione - Gottardo, Il Trincerone Vista aerea

Piazza consolidata dell’Ospedale San Giovanni Bosco

Contesto Stradale Via Gottardo 101


Muri Ciechi lungo il percorso del Trincerone

Procedura di misura di livello. Tamponamento dei sottopasaggi dei ponti.

Orti spontanei privati creati sulla parte est 102 del Trincerone

Visuale della Manifattura Tabacchi dalla parte est del Trincerone


Sottopasaggio aperto e ponte pedonale

Ingressi agli orti privati spontanei sulla parte est del Trincerone

Visuale panoramica della Basilica di Superga, vista dalla parte est del Trincerone

Stato di fatto del settore finale del Trincerone 103


104


LO STUDIO DELL’AREA Vista 3d dell’area di progetto e il suo contesto immediato dove si evidenziano i diversi quartieri, i futuri progetti considerati dentro la Variante 200, gli edifici d’importanza storica e i diversi usi e associazione presenti nell’area.

105


106

Pianta Studio Topografico, BGO Navarro


STUDIO TOPOGRAFICO Le condizioni topografiche rappresentano una parte importante dello studio dell’area. L’informazione corrispondente a questo studio è stata presa

dalla Carta Tecnica Regionale di Torino e verificata e completata attraverso un rielevo in sito dell’area.

Come conseguenza della scarsa informazione disponibile e le difficolta

di accessibilità all’interno del trincerone, si è adottata una procedura di

rilievo geometrico effettuato con cinta metrica e filo a piombo calibrato attraverso i cui è stata possibile misurare la profondità della trincea in

ogni uno dei dieci ponti che attraversano trasversalmente il trincerone. Questo processo è stato realizzato per avere un’idea approssimata delle variazioni topografiche a livello longitudinale del fondo trincerone, giac-

che attualmente l’informazione non è disponibile sulle cartografie ufficiale offerte dallo stato.

Si presenta la pianta dell’area geo-referenziata

rispetto

al sistema di

coordinate UTM (Universal Trasversal Demarcator) [Immagine 1], dove si

evidenziano i vertici studiati dell’asse centrale a livello stradale per le progressive ogni 100 metri. In seguito si presenta il Profilo Longitudinale [Immagine 2] in relazione Orizzontale: 1:1, Verticale 10:1, per permettere la

facile lettura delle variazioni topografiche, dove si evidenziano le diverse altezze e variazioni topografiche corrispondenti all’asse centrale a livello

stradale, a l’asse centrale a livello di fondo e il tentativo sviluppo della metropolitana in base allo Studio di Fattibilità Linea 2 Metro [16]. Successivamente si presentano le sezioni trasversali topografiche [Immagine 3] viste

in direzione alle progressive, dove è possibile individuare la condizione topografica di ogni progressiva in funzione della sua ubicazione in pianta.

[17] Città di Torino, Divisione Infrastrutture e Mobilità. Studio di fattibilità linea 2 metro. Giugno 2008.

107


0 + 010

108


[Immagine 1]

[Immagine 2]

109


Lo studio delle sezioni topografiche trasversali e il profilo longitudinale evidenziano la pendenza naturale dell’area a livello stradale e a livello di fondo del trincerone. La differenza di livello tra questi due piani

di riferimento diminuisce in prossimità alla

parte finale della zona est, dove finalmente si trasforma tutta l’area del trincerone in

un livello topografico unico. La futura cos-

truzione della linea 2 della Metropolitana dovrà scavare lungo il percorso all’interno

del Trincerone approssimati 1 metro fino

trasformarsi in galleria interrata una volta raggiunta l’area dello Scalo Vanchiglia. [Immagine 3]

110


111


Bacino Idrografico Quote puntuali Scarica Tentativa Pendenza

220

112

Schema delle condizioni idrografiche dell’area. Elaborato in base alla CTR


STUDIO IDROGRAFICO

Una volta realizzato lo studio topografico, è stato possibile realizzare lo

studio idrografico dell’area. Questo studio rappresenta un’elemento chiave per il successo di qualsiasi progetto che consideri il Trincerone, giacche all’essere uno spazio interrato, è particolarmente suscettibile a problemi di allagamento ben sia per le acque piovane o acque di falda.

Lo studio si è centrato sui possibili bacini idrografici in funzione dei flussi

acquosi attuali (Fiume Po, Dora, Stura) e le diverse quote dell’area. Non è stato considerato lo studio delle fluttuazioni delle acque di falda, argomento che appartiene a uno studio più specifico del problema.

Si presenta lo schema delle condizioni idrografiche dell’area dove è pos-

sibile individuare una pendenza con tendenza verso la direzione nord-est, per cui l’area corrispondente alla parte nord del trincerone ha una scarica naturale verso il fiume Stura di Lazio, mentre che l’area compresa tra il

fiume Dora e il Trincerone, rappresenta un micro bacino idrografico che ha una possibile scarica verso lo stesso Trincerone. Per affrontare questo problema, è possibile implementare una soluzione di scarica delle acque

che consideri l’area del proprio Trincerone e il bacino individuato sulla parte sud. Finalmente, sfruttando la pendenza naturale di circa 1% in di-

rezione est-ovest del Trincerone, si dovrà prevedere la scarica finale al Fiume Po, attraverso un drenaggio interrato di circa 600 metri lungo con pendenza approssimata media 1,2%.

113


114

Diverse tipologie di verde


IL SISTEMA DEL VERDE Il verde all’interno delle città rappresenta una parte fondamentale della qualità

urbana e a livello di paesaggio. Per lo studio del sistema del verde nel contesto lo-

cale del Trincerone, la procedura effettuata è stata la lettura delle aereo fotografie e immagine satellitari dove sono state individuate le quantità e tipologie delle aree verde presenti, differenziando tra verde pubblico, verde privato e verde potenziale. Questi dati sono stati verificati nel sopraluogo, dove oltre quest’attività, è stato possibile fare uno studio e database di alcune delle specie vegetali presenti sul luogo.

Si presentano le piante corrispondenti alle tipologie di verde presente [Immagine 5] dove si evidenzia una tendenza di crescita della presenza del verde pubblico e privato verso la parte est del Trincerone, mentre che esiste una maggior

quantità di verde potenziale verso la parte ovest. Si evidenzia la presenza di due aree di vegetazione alta consolidate che corrispondono alla parte finale del lato

ovest e la piazza dell’Ospedale San Giovanni, queste aree rappresentano un patrimonio vegetale del luogo che deve essere rispettato. Successivamente, si ef-

fettua la quantificazione del verde [Immagine 6] dove si mettono a confronto le quantità di verde potenziale oggi e il verde finale proposto dalla Variante 200. Questo confronto indica che oggi il verde potenziale rappresenta il 70% da quello

che esisterà a futuro, cioè, può dirsi che oltre meta del futuro parco “esiste” e

deve essere riorganizzato e valorizzato. Un possibile approccio progettuale che nasce da questo studio e lo “spostamento del verde” verso le aree qualificate del Trincerone.

Finalmente, si presentano le schede delle specie vegetali presenti in maniera

riassuntiva. Per l’approfondimento di questo studio, si deve eseguire uno studio botanico dell’area. Un possibile approccio di costruzione del paesaggio vegetale, cercherà di mantenere le specie locali che si adattino alla proposta finale.

Spostamento e riorganizzazione del verde [Immagine 6]

115


STUDIO IN PIANTA

+

Si realizza uno studio della vegetazione esistente, dove si differenziano gli

alberi dalla vegetazione bassa. Allo stesso tempo si evidenzia la presenza di aree verde pubbliche o private per finalmente generare uno schema

che indica la situazione attuale del sistema del verde: Esiste una maggior

quantitĂ di verde sulla parte est del Trincerone (dovuta alla alta quantitĂ di verde privato).

[Immagine 5] Pianta del verde esistente

116

oggi lungo il Trincerone


ESPECI VEGETALI

Amaranta Amaranthus retroflexus Famiglia Amaranthaceae Altezza 60 cm

Senape Bianca Sinapis Alba Famiglia Brassicaceae Altezza 1 metro

Capelline delle praterie Agrostis tenius Famiglia Poaceae Altezza 10-80 cm Crescita Veloce

[Immagine 7]

117


Papavero Papaver Rhoeas Famiglia Papaveraceae Altezza 80-90 cm

Mimosa Acacia dealbata Famiglia Mimosaceae Altezza da 8-15 metri

Lampone Rubus idaeus Famiglia [Immagine 8]

118

Rosaceae Altezza 2 metri


Bagolaro Celtis Australis Famiglia Ulmaceae Altezza 25 metri

Tiglio Selvativo Tilia Cordata MIll. Famiglia Tiliaceae Altezza 25 metri

Vilucchio Convuvulus arvensis Famiglia Convolvulaceae Arrampicante

[Immagine 9]

119


120


STUDIO MORFOLOGICO

La conformazione delle città e del suo spazio fisico influisce direttamente in la maniera in cui si percepisce il paesaggio. Ogni tipologia dello spazio ha strumenti che rendono la sua analisi efficiente ed effettiva.

Il futuro parco, sarà in contatto diretto con gli edificati lungo l’asse di

progetto per cui è stato importante lo studio della conformazione degli isolati in base alla permeabilità visuale e spaziale [Immagine 10] dove

si differenziano gli isolati di bassa, media e alta permeabilità in relazione alla sua ubicazione rispetto al parco.

Posteriormente, si presenta lo studio del prospetto stradale [Immagine 14] che ha un rapporto diretto con l’area di progetto dove si evidenzia-

no oltre le altezze degli edifici immediati, le presenze dei muri cechi che si ripetono lungo il percorso come un elemento particolare che può essere oggetto da diverse intervenzioni per potenziare l’idea spaziale

del parco. Si differenziano i muri cechi che hanno un rapporto diretto con l’area e quelli che mantengono soltanto un rapporto visuale.

Per le proporzioni dell’oggetto di studio (spazio lungo e stretto), le sezioni trasversali rappresentano lo strumento per l’analisi dei cambia-

menti formali e spaziali lungo il percorso del parco. Non solo permette individuare lo spazio fisico che e’ effettivamente accessibile, ma per-

mette anche faro lo studio della vera percezione dello spazio da parte

dalle persone. Come parte dello studio morfologico fatto, si presentano le sezioni trasversali ogni 100 metri [Immagine 15]

121


CONFORMAZIONE DEGLI ISOLATI Si possono individuare tre zone da diversa conformazione degli isolati. La parte ovest è conformata da isolati chiusi che corrispondono a usi residenziali, con edificati di dimensione media – bassa, la parte centrale del percorso e composta da isolati con una permeabilità media che contano con edifici residenziale di una

dimensione elevata, finalmente la parte est del Trincerone e composta da un mix da isolati aperti, corrispondenti a piccoli edifici e

alcune residenze monofamiliari e isolati industriali con una permeabilità media.

Isolati aperti (alta permeabilita’) Isolati medi (media permeabilita’) Isolati chiusi (bassa permeabilita’) Area aperta (Trincerone)

122

[Immagine 10]


Isolati chiusi: La disposizione degli edifici

che lo conformano genera un cortile centra-

le con accesso limitato e definito. Gli edifici si organizzano in base a uno spazio unico

centrale. La rapporto con la strada e limitato agli accessi puntali degli edifici, e il resto

dell’edificato rappresenta una barriera dura e impenetrabile.

[Immagine 11]

Isolati Medie: Il cortile centrale si apre verso

la strada, gli accessi si moltiplicano e si generano relazioni visuali puntuali verso l’inter-

no dell’edificato. L’isolato può attraversarsi tanto longitudinale come trasversalmente per cui le barriere verso la strada diventano

più permeabile e anche se non permettono l’acceso al pubblico, permettono un rappor-

[Immagine 12]

to visuale diretto.

Isolati Aperti: Il cortile si scompone in pic-

coli giardini e piazze che creano una rete di spazi interni. All’interno di uno spazio

aperto s’insediano edifici puntuali. L’interno dell’isolato è completamente percorribile e le relazioni visuali sono aperte. Dalla strada,

le barriere visuali scompaiono per rinforzare relazioni visuali. I giardini privati dell’isolato

passano a formare parte del contesto immediato del prospetto stradale.

[Immagine 13]

123


PROSPETTO STRADALE

Muri Ciechi Non Accessibili Muri Ciechi Accessibili Verde Accessibile Verde Non Accessibile

124


Sul prospetto, si possono identificare due

dove si vede che il tramo centrale del

si affacciano verso il Trincerone densifica.

agli estremi gli edifici tendono a discrescere

aree in cui la presenza dei muri cechi che

Questi elementi rappresentano una potenzialità d’intervento. Oltre questo, si possono

Trincerone ha gli edifici piĂš alti mentre che in altezza.

identificare le diverse altezze degli edificati

125 [Immagine 14]


SEZIONI TRASVERSALI SCHEMATICHE

Si realizza uno studio trasversale dei cambiamenti sella sezione urbana dello spazio. Si elaborano delle sezioni ogni 100 in maniera schematica, dove e

possibile studiare le dilatazioni e compressioni dello spazio fisico. Le sezioni caratteristiche in dettaglio si possono trovare all’interno dell’allegato 1.

Se bene lo spazio fisico è delimitato dagli edifici e

dalle ringhiere e i cancelli, le percezioni dello spazio possono essere diverse in funzione della prossimità

e caratteristiche fisiche degli edificati. Un confronto

dallo spazio reale e quello percepito indica che nei casi in cui gli edifici sono receduti dal asse stradale lo spazio si percepisce con maggiore dimensioni e ampiezza. In questo modo, lo spazio costruito dagli iso-

lati di permeabilità media e alta, si percepisce come

uno spazio maggiore a quello composto dagli isolati chiusi, anche se le dimensioni effettive sono le stesse. L’uomo trasforma gli edifici receduti in barriere percettive fino a dove si stende lo spazio. In spazi per-

cepiti come spazi piccoli sono convenienti elaborare opere di scala ridotta, mentre che negli spazi perce-

piti come grandi aree e conveniente elaborare pere di grande scala che siano in relazione con la scala del luogo.

126

[Immagine 15]


Progressiva 0 + 010 Progressiva 0 + 100 Progressiva 0 + 200 Progressiva 0 + 300 Progressiva 0 + 400 Progressiva 0 + 500 Progressiva 0 + 600 Progressiva 0 + 700 Progressiva 0 + 800 Progressiva 0 + 900 Progressiva 1 + 000 Progressiva 1 + 100 Progressiva 1 + 200 Progressiva 1 + 300 Progressiva 1 + 400 Progressiva 1 + 500 Progressiva 1 + 600 Progressiva 1 + 700 Progressiva 1 + 800 Spazio reale

Progressiva 1 + 900

Spazio percepito

Progressiva 2 + 000

Limiti percettivi

Progressiva 2 + 210 [Immagine 16]

127


128

Avirus 38, Deek Derner


STUDIO DELLA FUNZIONALITA’ Una volta studiata la conformazione dello spazio, si procede allo studio

delle dinamiche di mobilità e occupazione dello spazio, che definiscono i livelli e tipologie d’attività che si svolgono oggi e possono essere potenziate a futuro.

Si presentano gli studi di Nodi Urbani [Immagine 17], Bar o caffe’ esistenti [Immagine 18], e Viabilita’ [Immagine 19] come gli strumenti per l’analisi della costruzione del luogo da parte dai cittadini.

Nodo commerciale NODO 3: Via Bologna

NODO 2: Ospedale San NODO 1: Cascina la Marchesa

Giovanni Bosco

Nodo della Cultura e didattica

Nodo della Salute

[Immagine 17]

129


Bar / Caffe’ / Ristorante

[Immagine 18]

Flusso alto Flusso medio Flusso basso

130

[Immagine 19]


L’area è caratterizzata da tre nodi indipendenti tra di loro che rispondono a tre tipologie d’uso diverse.

Nodo 1: Il nodo culturale e formativo, ha come catalizzatore la Cas-

cina la Marchesa, ubicato sulla parte ovest del percorso ha una gran concentrazione di attività commerciale e flusso pedonale. È un’area

usata durante il giorno grazie alla presenza di scuole, libreria e centro culturale.

Nodo 2: Il nodo della salute, Il suo componente più importante è l’Ospedale San Giovanni Bosco che attrarre utenti durante tutto il giorno, grazie alla necessità di servizi da parte dall’ospedale, si è generata

un area piena di servizi tanto pubblici come privati che trasformano il luogo in un area attiva.

Nodo 3: Il nodo commerciale, è l’unica area pedonale in contatto diretto con il trincerone, ha edifici di alto valore architettonico e storico. È car-

atterizzato da una scala urbana adatta alla mobilità dell’uomo e offre diverse attività commerciali e anche culturali.

I nodi determinano i flussi pedonali e veicolari dell’area, infatti, i maggiori flussi pedonali coincidono con i tre nodi già individuati, mentre che i flussi veicolari includono anche il percorso lungo il trincerone.

Adesso, i pedoni non usufruiscono i marciapiedi lungo il trincerone gi-

acché come mostra l’immagine 18, i servizi bar/caffè/ristorante sono

concentrati sui nodi. I flussi pedonali esistono in maniera isolata pero manca l’elemento che sia in grado di ricucirli e generare un vero proprio sistema per i pedoni.

131



133


134

COLLABORAZIONE La rete


STRATEGIE IMMATERIALI

Prima di iniziare qualsiasi progetto di genere temporaneo, che voglia

coinvolgere i cittadini come parte del processo di trasformazione, si

devono cercare le persone giuste che possano offrire competenze specifiche per poter trasformare una opportunità in una realtà. Queste

persone si organizzano a modo di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.

Uno dei fattori comuni delle interviste e conversazioni con gli

abitanti dell’area al momento del sopralluogo, è stato l’interesse e ansietà

generalizzato per il recupero del luogo. Gli stessi cittadini si

sono offerti come volontari per i possibili lavori dell’area, e grazie alla

sua conoscenza storica del posto rappresentano le persone ottime da coinvolgere nel processo di trasformazione.

Nel contesto previamente studiato, si evidenzia la mancanza di una organizzazione cittadina che abbia come obiettivo la salvaguardia e

costruzione dello spazio pubblico. Per questo motivo, si propone prima

di qualsiasi intervento di tipo fisico, la creazione di un’iniziativa che abbia come fine ultimo la gestione del processo di trasformazione del

Trincerone dalla mano con gli enti pubblici adeguati. Il nome che viene dato ipoteticamente all’iniziativa è “EX-TRINCEA” che fa riferimen-

to alla terminologia tipica dei centri sociali che prendono spunto dalla sua ubicazione per darsi nome. L’iniziativa sarà riferita sotto il nome

“EX-T” e avrà la sua sede fino il suo consolidamento all’interno dell’area Associazione Ex-Trincea

di trasformazione.

135


COSTRUZIONE DELLO SPAZIO

Le attività saranno principalmente destinate alla costruzione del parco nelle sue diverse fasi, cosi come la sua manutenzione e gestione a lunga durata. PRODUZIONE DI ALIMENTI / GIARDINAGGIO / FORMAZIONE BOTANICA

L’EX-T sarà responsabile della costruzione e manutenzione di un parco,

per cui deve capacitare i suoi membri per svolgere le diverse attività che implicano il lavorare con organismi vivi come le piante. PROMOZIONE CULTURALE / ATTIVISMO

Dalla mano da diverse associazioni presenti nell’area, sarà possibile l’or-

ganizzazione di eventi, workshop, seminari ,ecc., che rinforzino il carattere partecipativo e l’interesse per formate parte della trasformazione del luogo. ATTIVITÀ RICREATIVE

All’interno del complesso è possibile svolgere attività di svago e passare liberamente il tempo.

SPERIMENTAZIONE / PRODUZIONE ARTISTICA L‘iniziativa

si

configura

come

una

piattaforma

sperimentale

delle

dinamiche sociali e spaziale per cui i suoi interessi si allargano verso la creazione della vitalità del parco attraverso la promozione dell’arte come elemento d’incontro. SOSTENIBILITÀ

Le diverse attività organizzate sono guidate dai principi di sostenibilità.

136


COSTRUZIONE Gestione Materializzazione delle opere Manutenzione Guida delle iniziative

PRODUZIONE Orti urbani Mercato Biologico 0KM Giardinaggio GESTIONE GENERALE

ARTE Teatro / Danza Cinema / Fotografia / Visual Art Musica / Arte interpretativa

SPERIMENTAZIONE Laboratori Atelier Spazi spositivi

137


138

Scenario Sao Paolo Fashion Week


FASE ZERO [COSTRUZIONE DELLO SCENARIO]

Il termine Fase Zero racchiude quelle tattiche preliminari che devono

essere ordinate e realizzare per il corretto svolgimento del progetto. Rappresentano tutte quelle azioni immateriali che servono come base

per la costruzione dello spazio fisico, dove le persone passano a esse-

re il fattore chiave. Avere una buona base per lo sviluppo, favorisce un processo efficace, veloce e continuo.

Le tattiche individuate si articolano in: •

Definizione di un modello organizzativo

Gestione finanziaria

• •

Realizzazione della rete di collaborazione locale Misure orientate ad aumentare la visibilità e l’accessibilità.

Modello organizzativo GESTIONE GENERALE PROMOZIONE

In base ai diversi modelli sviluppati nell’area di progetto (Circoscrizione

6 di Torino) si propone la costituzione di un’associazione no – profit EX-T che si occupi della promozione, gestione legale, organizzativo, amministrativo e dei rapporti del progetto. Assumendo un rapporto

diretto con gli enti istituzionali pertinenti. I suoi membri capacitati,

costituiti da volontari (architetti, urbanisti, economisti, botanici…) saranno quelli che guideranno e garantiranno i processi di trasformazione dell’esistente insieme agli altri attori coinvolti.

Gli obiettivi principali saranno quelli dell’organizzazione di grandi eventi (insieme con altre associazioni), gestione delle risorse, delle pubbliche relazioni e realizzazione di un regolamento interno.

Ci saranno presenti altre entità interne (associazioni, centri organizGESTIONE SPECIFICA COLLABORAZIONE

zati, enti specifici, collettivi) che saranno subordinate dall’EX-T che

avranno il compito di occuparsi della gestione delle singole attività in

collaborazione una con l’altra, più che altro al momento di generare grandi eventi.

139


Realizzazione della rete di collaborazione locale

La creazione della rete e fondamentale per il successo del progetto,

avere disponibilità d’idee, risorse, competenze e persone attive rappresenta la base solida per lo sviluppo dell’area in una maniera partecipativa seguendo un processo di costruzione a fasi.

Uno dei principali partner a considerare è il La CITTÀ DI TORINO, che si impegni a promuovere il progetto attraverso:

• Coinvolgimento diretto degli assessorati di Servizi Sociali, vo-

lontariato, associassimo e partecipazione, sussidiarietà e politiche per

l’occupazione, progetto smart city, agenda digitale, cultura, rapporti con i diversi atenei.

• Assicurare momenti d’incontro pubblico e sostegno per la

• Garantire la sicurezza dell’area per evitare atti vandalici, e

• Mettere a disposizione le competenze tecniche, a facilitare le

pubblicità e comunicazione del luogo. crimini di qualsiasi tipo.

mediazioni con le associazioni.

La seconda categoria di partner a considerare sono quelle associazioni ed entità che lavorano nell’area delle trasformazioni urbane a livello

di città. Queste di solito contano con l’esperienza d’accompagnamento progettuale a diverse iniziative e proposte che abbiano relazione con la qualità urbana.

URBAN CENTER METROPOLITANO

È un’associazione autonoma che ha lo scopo di presidiare e supportare i processi di trasformazione di Torino e dell’area metropolitana; uno

strumento di ricerca, promozione e formazione sui temi dell’architettura e del dibattito urbano. Supporta la progettazione d’interventi che interessano edifici o parti di città di particolare interesse storico, architettonico e urbano, coinvolgendo amministrazioni, progettisti, committenti. Urban Center Metropolitano costruisce scenari per aree strategiche della città.

TORINO INTERNAZIONALE [TORINO STRATEGICA]

L’Associazione è una struttura volontaria di governance, composta

da 89 soci, espressione delle principali forze economiche, culturali e sociali, pubbliche e private, del torinese. Compito principale di Torino

Internazionale è elaborare e promuovere il Piano Strategico. Dal 2012, attraverso il progetto Torino Strategica, elabora il terzo Piano Torino Metropoli 2025. 140


La sua collaborazione si da attraverso:

• La guida e seguimento dei processi di trasformazione, usando

la sua esperienza in altri progetti del genere come un valore aggiunto per evitare i possibili problemi che possano emergere in futuro.

• Facilitatori delle relazioni tra il processo e l’amministrazione

pubblica grazie alle società con enti pubblici, tali come, la città di Torino, Torino Internazionale…

• Messa a disposizioni delle risorse finanziarie in una tappa

iniziale come aiuto per l’avvio della trasformazione.

Sono da incorporarsi con eguale importanza, le associazioni e fondazioni presenti nell’area tra le quali si evidenziano: ACMOS Un

gruppo

di

giovani

provenienti

da

diverse

esperienze

di

volontariato e di impegno sociale, accomunati dal desiderio di cercare insieme

percorsi di solidarietà e giustizia, di partecipazione e

responsabilità. Si prefigge come scopo di promuovere e sostenere l’inclusione democratica, attraverso progetti, di educazione ai valori e alla

prassi che fondano la cultura della cittadinanza attiva, rivolti in particolar modo ai giovani.

COORDINAMENTO 6

Hanno come obiettivo invertire la tendenza al degrado del quartiere (circoscrizione 6) attraverso un lavoro capillare di analisi, proposte, denunce e manifestazioni. COMITATO SPINA 4

Comitato spontaneo di cittadini che è nato per volontà di alcuni abitanti di spina4, per far fronte comune sulle urbanizzazioni della spina4, e per

fare pressione sulla amministrazione comunale nel completare i lavori

sia del parco sia delle urbanizzazioni. Seguono l’evoluzione dei lavori non ancora terminati, e cercano di prevenire i futuri problemi sia dal

punto di vista della sicurezza, sia per cio che riguarda il futuro (urban 3, e V200)

Le menzionate collaborano attraverso:

• L’offerta di supporto ai singoli artisti e progetti culturali che

• La disposizione delle proprie risorse, specialmente nella fase

rinforzano lo sviluppo locale

iniziale per la realizzazione di eventi puntuali che riescano ad attrarre grande quantità di persone interessate nel processo.

141


• Il supporto del progetto e la possibile incorporazione di nuove

idee e linee di sviluppo tanto spaziale come organizzativo.

Finalmente, l’associazione EX-T che favorisce la trasformazione del Trincerone serve come il volto della trasformazione temporanea. Collabora attraverso:

• La disposizione delle competenze tecniche dei sui membri. •

Definire insieme alle parti già citate la promozione e

comunicazione al pubblico dei momenti d’incontro, aggiornamento del processo, consulta dalle opinioni dei cittadini attraverso i canali di cile accesso (social network, volantini ,ecc.)

fa-

FINANZIAMENTI ESTERNI

La garanzia del seguimento della trasformazione del

luogo, compimento dei piani e cronogrammi d’attività stabiliti, e buone condizioni dello spazio una volta costruito, attraverso programmi di manutenzione e reinvenzione dello spazio consolidato.

CONSOLIDAMENTO

Gestione Finanziaria

La creazione della rete oltre avere scopi di gestione e comunicazione, ha come finalità l’indipendenza dai finanziamenti esterni. Le diverse

associazioni convergono per avere come scopo finale l’autosostegno economico dell’area a corto, medio e lungo termine. Per il successo di

tale iniziativa, sarà quindi indispensabile la previsione di forme di autofinanziamento attraverso la realizzazione di attività specifiche. E’ impor-

AUTOSOSTEGNO La manutenzione dell’area si da grazie ai fondi propri dell’associazione.

tante la capacita di L’EX-T di raccogliere i fondi necessari per rispondere alle domande di manutenzione dell’area una volta consolidata.

L’ideale è che una volta consolidato lo spazio, questo sia in grado di mantenersi se stesso. I fondi pubblici, donazioni, sponsor ,ecc. Serviranno più che altro a dare l’avvio al processo di trasformazione.

Una volta compiuta la fase zero e tutte le opere preliminare di

preparazione dello scenario di attuazione, si prevede lo sviluppo del progetto per fasi, permettendo il reperimento graduale delle risorse necessarie a perseguire la trasformazione dell’area. Il

piano

dei

lavori sarà quindi accompagnato da un piano di attività ed eventi che possano aiutare al coinvolgimento dei cittadini, reperimento di finanziamento tanto da enti pubblici come delle singole associazioni coinvolte

nella rete di lavoro. Allo stesso tempo si dividono le azioni in opere essenziali e opere complementari, l’urgenza sarà sempre realizzare la totalità delle opere essenziali per poi seguire con le opere complementari in misura che esistano le risorse. 142

GRADUAZIONE DELLE RISORSE Si evita di fare un grande investimento unico, le risorse si dividono in piccoli investimente che occorrono in tempi diversi.


Le diverse attività proposte rispondono a eventi di tipo: Dibattiti e piccoli eventi // Workshop e attività di didattica // Grandi eventi // Oltre gli ingressi dalla vendita di prodotti 0KM. Visibilità e comunicazione

Il progetto avrà due scenari completamente diversi in quanto alla

comunicazione con il resto della città. In una prima fase, si deve dare

a conoscere il Trincerone come opportunità, in una seconda fase, con l’arrivo della metropolitana, specificamente la costruzione delle fermate Rabaudengo, Vercelli, San Giovanni Bosco, Cherubini e Tabacchi, il Trincerone sarà totalmente collegato alla città consolidata.

Per la prima fase, si propone la creazione di istallazioni temporanee ed

elementi si caratteristiche fisiche interessanti ubicate in diversi punti

strategici lungo il percorso del parco, queste istallazioni devono essere in grado di attirare l’attenzione verso l’area.

Connettivita’ Oggi [Fermate Autobus] Punti Strategici

Per la seconda fase, il parco sarà già parzialmente consolidato, le

stazioni della metropolitana serviranno come elementi attraenti dei flussi pedonali e luogo di concentrazione delle persone, per cui e indispensabile generare spazi adatti a questa condizione policentrica del parco.

Connettivita’ Domani [Fermate Autobus] [Metro Linea 2] [CarSharing] [ToBike]

143


144


PROGETTO PER FASI [PRIMA - DURANTE - DOPO]

Le condizioni in cui si insedia il progetto tanto fisica come tempistica e economicamente, impongono un approccio innovativo che sia in

grado di solventare le problematiche della progettazione tradizionale.

Si impone un approccio strategico suddiviso a fasi di avanzamento che dipendono principalmente della costruzione e evoluzione della linea 2 della Metropolitana.

Il fatto di concepire un progetto che si sviluppa a fasi permette di

ridurre enormemente le tempistiche, specialmente nelle fasi iniziali della trasformazione. Si considera, in fatti, l’attivazione degli spazi per sezioni, per cui sarà possibile avere uno spazio operativo poco tempo

dopo l’avvio del progetto, giacche le prime funzioni ed elementi di at-

trazione potranno essere abilitate senza dover aspettare l’arrivo di tutte le risorse necessarie a completare la trasformazione. Gli spazi attivi

per primi, corrispondono con i nodi individuati sull’analisi, che, infatti, coincidono con le future fermate della metropolitana.

Il processo si divide in tre fasi, fortemente legate alla evoluzione infrastrutturale dell’area: •

Fase Uno: è la fase di crescita/colonizzazione.

Fase Tre: è la fase di consolidamento/laboratorio urbano

Fase Due: è la fase di transizione/osservatorio.

all’aperto.

Queste fasi sono caratterizzate per avere tempistiche diverse, dove la prima ha una durata tentativa di vent’anni, la seconda una durata tentativa di tre anni e la terza, una durata indefinita.

fase di crescita

inizio operatività

fase di trasizione

T2

T3

fase di consolidamento

correggi

145


Oltre essere organizzate in base alla capacità di produzione degli attori, le strategie si organizzano in base a diverse tipologie che corrispondono a obiettivi pun-

tuali di trasformazione. Queste azioni si organizzano all’interno del cronogramma in maniera da costruire un progetto adatto ad ogni situazione dell’ intorno.

Le tipologie delle strategie generali includono strategie specifiche, e si dividono in:

PREPARAZIONE

Sono quelle strategie che servono come azioni preliminari alla materializzazione del luogo, includono la mesa in sicurezza delle aree, la bonifica dei suoli, il

controllo degli elementi naturali che possano occasionare qualsiasi infortuno nel

progetto e la sistemazione del terreno per lasciarlo pronto ad interventi di costruzione.

PARCO ISTANTANEO

Corrispondono quelle strategie che cercano di generare un parco nel minor tempo possibile ECONOMICA, le strategie specifiche che lo conformano sono l’uso della vegetazione tanto fissa quanto itinerante e l’uso dell’illuminazione, giacche

sono degli elementi paesaggistici che permettono la trasformazione di un luogo in maniera quasi immediata. OCCUPAZIONE

Include quelle strategie che aiutano a conquistare un territorio non utilizzato, e

trasformarlo in qualcosa di utile e bello. In questo caso, si tratta della occupazione del Trincerone, incorporando nuovi usi e nuove relazioni spaziale all’interno di uno

spazio non abitato dall’uomo. Queste strategie specifiche sono la creazione degli accesi, l’incorporazione di caminiere e arredo urbano, cosi come l’inserimento di orti botanici.

EDIFICAZIONE

È composto dalla creazione delle strutture architettoniche e spaziali all’interno del parco per renderlo usufruibile, appetibile e pieno di programma. Le strategie includono la costruzione di passarelle per comunicare e superare il dislivello attuale

del trincerone, piattaforme che possano generare nuovi spazi di permanenza ed edifici temporanei che possano albergare tanto i nuovi servizi come le sedi delle associazione che partecipano nel processo di trasformazione. ESPANSIONE

Se bene il punto d’inizio del parco saranno gli elementi attraenti sui punti speci-

fici, la crescita della sua superfice si da attraverso strategie di chiusura stradale

(Via Gottardo) in maniera progressiva, e l’utilizzo dei muri ciechi degli edifici in contatto diretto con la superficie del parco, per generare un’estensione di parco verticale con caratteristiche artistiche, vegetali e spaziali. 146


RIORGANIZZAZIONE

Le strategie appartenenti a questa categoria, corrispondo specificamente con la seconda fase del progetto giacche consistono nella creazione da diversi

osservatori in punti specifici per essere testimone della costruzione della metropolitana, e lo spostamento degli elementi mobili all’interno del trincerone per riorganizzarsi man mano si estende il cantiere. RIOCCUPAZIONE

Una volta finalizzato il cantiere della metropolitana, le strategie specifiche rispondono alla creazione di una piazza della produzione in base agli orti spo-

stati, la creazione di parcheggi interrati, la possibilitĂ di generare spazi che

servano come laboratori urbani e finalmente, la materializzazione delle fermate della metropolitana.

FASE 3

STRATEGIE ATTIVE

FASE 2

STRATEGIE ATTIVE

STRATEGIE ATTIVE

FASE 1

Strategie attive in ogni fase della trasformazione

147


Le diverse strategie d’attuazione e piani specifici per la trasformazione, si organizzano tempisticamente sotto cronogrammi d’attuazione che seguono, tentativamente, le capacita di produzione degli attori coinvolti. Per mantenere un ordine prioritario sulle strategie, queste si dividono in due tipi: essenziali e aggiunte. Una volta finita la parte essenziale, lo spazio diventa attivo riguardo all’attività pertinente.

I

II

Gli eventi proposti si

TRINCERONE

PARCO VERTICALE

categorie:

ne, una volta che le opere che

duzione di murali, inaugurazione

Giornate di costruzione del trincero-

dividono in cinque

richiedono qualsiasi tipo di mano d’opera spazializzata sono pronte, gli stessi cittadini si organizzano

per finire e personalizzare gli spazi.

OPERE ESSENZIALI OPERE AGGIUNTE SPAZIO INATTIVO SPAZIO ATTIVO

148

Creazione di gare artistiche, prodei muri ciechi intervenuti, cosi come creazione di un festival in

base alla creazione di giardini appesi.


Parallelamente, si creano degli eventi che variano in base alle sue dimensioni, si propongono eventi di

grande dimensione, che sono in grado di coinvolgere cittadini oltre la circoscrizione 6, e piccoli eventi che servono per coinvolgere gli abitanti del luogo nel processo della presa di decisioni e materializzazione del parco.

ORTI URBANI

III

Organizzazione di giornate semi-

native e di raccolta degli alimenti

prodotti in sito. Cosi come piccoli workshop dove sia possibile inseg-

nare le tecniche di coltivo a piccola scala.

ASSOCIAZIONI

IV

Giornate informative dove sia possibile coinvolgere nuovi membri e cittadini interessati nel proces-

so di trasformazione. Le giornate possono essere accompagnate da donativi delle risorse.

ATTIVITĂ€

V

Organizzazione coinvolgano

le

d’eventi

che

associazioni

dell’area per generare eventi nel settore della musica, arte, danza, cinema ecc.

GRANDI EVENTI PICCOLI EVENTI

149


STRATEGIE MATERIALI [SPECIFICHE D’ATTUAZIONE] 150


PULIZIA DEL TRINCERONE PREPARAZIONE

L’abbandono al quale è stato sommesso il Trincerone, ha portato alla

crescita senza controllo della vegetazione che cresce spontaneamente nella totalità dell’area. Da un’altra parte, il trincerone è diventato una discarica a cielo aperto da parti dai cittadini, e un rifugio per gli [A]

indigenti nei sottopassaggi dei ponti, motivo per i cui sono stati tamponati.

La pulizia del trincerone, quindi consiste nella:

o

Tala e trasporto della vegetazione esistente nel Trin-

cerone, questa vegetazione, sarà trasportata a un centro di

termovalorizzazione per il ricupero energetico del materiale organico*. [A]

[B]

o Rimozione dei tamponamenti dei sottopassaggi e rimozione

della finitura delle pareti che possono avere assorbito sostanze inquinanti, con un posteriore lavaggio con acqua ad alta pressione miscelata con sostanze di pulizia. [B]

o

Raccolta dei rifiuti inorganici prodotti della discarica

abusiva cittadina e del recupero dei sottopassaggi, che saranno inviati [C]

alla discarica per inerti**. [C]

Discarica di Cassagna

Trincerone

Trattamento Rifiuti Metropolitani

Comune di Torino

*TRM Trattamento Rifiuti Metropolitani, ubicata a 26 km dell’area di progetto. ** DISCARICA CONTROLLATA 
PER RIFIUTI NON PERICOLOSI di Cassagna, ubicata a 17 km dell’area di progetto.

151


CONTROLLO DELL’ACQUA

PREPARAZIONE

Gli studi effettuati in precedenza aiutano a capire il contesto fisico dell’area. Lo studio idrografico, indica il Trincerone sotto una forte suscettibilità rispetto all’acqua piovana e l’acqua di falda, già che naturalmente serve come punto di scarica del bacino naturale formato

nella parte nord del fiume Dora. Da un’altra parte, lo studio topografico indica che il livello di fondo del trincerone ha una pendenza naturale

maggiore dell’ uno percento in direzione est, che permette il flusso naturale dell’acqua verso il Fiume Po.

Si propone, quindi, l’utilizzo della pendenza naturale del Trincerone

per la discarica dell’acqua, rinforzando la canalizzazione attraverso la costruzione di canali negli spigoli inferiori del trincerone. Una volta raggiunta la quota inferiore del Trincerone sulla parte est, si prevede

l’incorporazione di una pompa d’acqua che permetta la discarica sul fiume Po, e un serbatoio d’acqua che serva all’amministrazione dell’acqua per l’irrigazione del parco.

PENDENZA > 1%

ACQUA PIOVANA POMPA

RACCOLTA ACQUA

IRRIGAZIONE

CANALI D’ACQUA

152


FITOESTRAZIONE

PREPARAZIONE

L’ex trincea ferroviaria dismessa rappresenta a livello superficiale un

potenziale luogo contaminato dal suo previo uso industriale, flusso ferreo, e trasporto di materiali. Al momento in cui si desidera trasformare il

corridoio ferroviario in uno spazio pubblico, e corridoio vegetale si deve affrontare il problema della contaminazione a livello del suolo.

Lungo le ferrovie, i principali contaminanti che si possono individuare sono:

Traversine ferroviarie (prodotti chimici di trattamento del legno incluso creosoto) // Liquidi sparse o disperse (olio, gasolio, benzina, solventi) // Erbicidi // Prodotti di combustione // Metalli (Ar, Zn, Fe, Cu, Ni, Al ...)

(Rails to Trains Conservancy, 2004)

Queste sostanze contaminanti sono a livello superficiale del suolo per cui le opere di bonifica possono seguire una strada non tanto conven-

zionale che riunisca il processo di bonifica con la nascita di un nuovo paesaggio in sviluppo e valorizzazione in maniera simultanea.

Per la bonifica dell’interno del Trincerone, si propone un sistema di

Fitoestrazione che sfrutta le capacità di alcune piante chiamate iperaccumulatori, di raccogliere quantità di un certo metallo molto maggiori rispetto a quelle mediamente raccolte. In questo processo, riescono

a estrarre i metalli e sostanze inquinanti in germogli e foglie. Il passo

successivo consiste nella necessaria la rimozione delle piante una volta cresciute. Il migliore riutilizzo della biomassa asportata è il conferimento a un impianto di termovalorizzazione per il recupero energetico.

153


ILLUMINAZIONE

PARCO ISTANTANEO

L’illuminazione è un elemento che ha la capacita d’influire il modo in

cui si percepiscono, vedono, vivono e usano gli spazi. Ha la capacita

Si propongono tentativamente, i seguenti apparecchi d’illuminazione:

di enfatizzare punti specifici dello spazio e ricostruirlo sotto un’ottica notturna che permette la creazione di scenari per valorizzare aree defi-

nite. Il sistema dell’illuminazione ha la capacità essere istallato in tempi relativamente corti e avere un impatto nello spazio molto forte e veloce. Per questi motivi, si propone la creazione del sistema d’illuminazione

come una delle prime strategie a svolgere. Il sistema proposto in sé, è suddiviso in due categorie: la prima direzionata alla sicurezza e visibilità dello spazio [A], la seconda direzionata verso la creazione dell’atmosfera spaziale all’interno del percorso.[B]

Wow palo conico curvo c/bracci - I Guzzini

Il caso A, sarà formato da un sistema costante per l’illuminazione urba-

na e stradale da palo, che permette avere livelli d’illuminazione continui e uniformi lungo il percorso. Questi apparecchi d’illuminazioni saranno disposti lungo l’asse di separazione tra Via Sempione e il parco in ma-

niera uniforme per servire anche come una barriera permeabile che definisca chiaramente i confini del parco. Le dimensioni degli apparecchi

saranno in corrispondenza con la scala urbana del luogo e non inferiori

di otto metri di altezza, la distanza tra pali sarà circa due volte la sua altezza. In questo caso, l’illuminazione sarà sempre dall’alto verso il basso per garantire una buona visibilità a lungo raggio.

AREA DEL PARCO

AREA DELLA STRADA

154

Linealuce compact incasso - I Guzzini


Il caso B, sarà composto da sistemi puntuali inseriti all’interno del per-

corso per generare nodi di attività dove l’illuminazione sia in una scala

adatta e più intima con l’uomo. L’obbiettivo di questi sistema sarà la creazione di una spazialità attraente, e contrastante con il contesto,

che sia in grado di rinforzare le qualità degli elementi che sono vicini agli utenti. Per questi motivi, gli apparecchi d’illuminazione impiegati

saranno incastri a terreno, e di bassa altezza che siano in grado d’illuTypha - I Guzzini

Si propongono tentativamente, i seguenti apparecchi d’illuminazione:

Light up garden - I Guzzini

minare correttamente percorsi, ostacoli, delimitazione ,ecc. Oltre ap-

portare qualità estetiche, si evita di avere un problema d’inquinamento luminoso negli edifici intorno, giacche gli apparecchi non saranno vicine alle finestre dell’edificazioni circostanti.

Light up light - I Guzini

IWay rotondo - I Guzzini

AREA DELLA STRADA

AREA DEL PARCO

155


VEGETAZIONE FISSA La vegetazione come materia viva ha la possibilità di trasformare gli spazi sotto cicli naturali della crescita e morte delle piante. Per generare una trasformazione immediata e dare agli utenti un anticipo di quello che sarà finalmente

il parco, si propone un progetto paesaggistico di natura spontanea idealizza-

ta, si utilizzano le cosiddette “piante povere” (margherite, papaveri, spighe ed

erbacee) che tanto dentro come fuori del trincerone riescano a generare un paesaggio molto relazionato alla natura, a forma di ricordo delle condizione di

vegetazioni attuali. Queste piante, hanno le caratteristiche di essere molto resistenti e a bassa manutenzione, in sostanza crescono in maniera “spontanea ordinata” e sono quanto belle come le piante ornamentali che richiedono un

alta manutenzione. Le piante che formano parte della proposta, devono essere belle anche durante l’inverno per cui e stato al momento della scelta, concentrarsi non solo sulla fioritura ma anche sulla forma e struttura della pianta.

Le piante considerate nella proposta, corrispondono al gruppo delle piante annuali e bisannuali principalmente, accompagnate da alcune piante perenni. In questo modo, l’aspetto naturale e il movimento delle erbacee crea spontaneità, smorza la rigidità delle perenni e presenta un aspetto diverso

di stagione in stagione. Dentro dello scenario del possibile, le piante scelte corispondono a piante autoctone e presenti nell’area, anche se la idea non è copiare la natura ma creare un senso di naturalezza.

A livello spaziale, le piante saranno distribuite nel seguente modo: All’interno del Trincerone, si generano tre strati che separano le diverse spe-

cie in base alle sue altezze una volta raggiunta l’età adulta. Le piante basse (15 – 45 cm) si dispongono nella parte inferiore dello spazio, per generare

un “tappetto” che possa albergare degli usi. Le piante di altezza media (0,45 - 1,50 m) si collocano nella parte media dei muri laterali per avere un controllo delle visuali verso fuori del Trincerone e mantenere il carattere “naturale”

dell’interno. Le piante alte ( + 1,50 m) si collocano nella parte alta del trincerone in forma di gruppi in punti determinati per generare spazi d’ombra.

156


PARCO ISTANTANEO

A livello superficiale, le piante si organizzano in base a blocchi modulari

di 5 x 2,5 metri che serviranno come contenitori di un’unica specie alla volta. Cosi attraverso la corretta composizione dei blocchi e le diverse

piante piantumate in ogni uno di questi, sarĂ possibili componere il pae-

saggio in maniera effettiva. In questo modo, le caratteristiche di ogni una delle specie si rafforzano al presentarsi agli utenti non come elementi isolati, pero come gruppi uniformi dello stesso elemento.

[Archillea Millifolium / Agastache Blue Fortune / Echinops ritro Veitchblue / Aster umbellatus /

Agrostis tenius / Salvia officinalis L / Lanvandula angustifolia / Papaver rhoeas / Liatris Spcata / Poaceae / Cirsium vulgare / Cotaderia Selloana / Taraxacum officinalis / Fressia alba / Ajuga Reptans Guensel / Thymus brittanicus / Thymus vulgaris / Phlox Delta / Astrantia Claret / Astrantia Roma .... ]

157


VEGETAZIONE ITINERANTE Una maniera ancora più immediata dell’utilizzo della vegetazione fissa, e l’uso della vegetazione itinerante. In questa strategia, si propone

l’utilizzo delle piante già sia isolati o in blocchi, come un elemento che può muoversi liberamente all’interno dello spazio per ricomponersi a

seconda la volontà degli stessi utenti. Le piante saranno portate all’area di progetto una volta raggiunta la capacita di mantenersi strutturalmen-

te e si collocheranno in contenitori spostabili di 1,25 x 1,25 metri a base

di un sistema di ruote all’interno di un muretto alto 15 cm che a livello di pavimento che permetterà il movimento delle strutture in maniera libera all’interno di un area determinata.

L’ubicazione spaziale di queste aree di “libero spostamento” sarà in

corrispondenza con i nodi urbani, cioè, i punti d’inizio della trasformazione, occupando aree mai occupate dallo spazio pubblico, per generare uno impatto molto forte e forzare ai pedoni a generare qualsiasi tipo reazione ante loro.

Le piante scelte per questa strategia, rispondono ad alberi capaci di vivere all’interno dei contenitori, specificamente alberi fruttali di bas-

sa portata, e piante per le cui sia necessario delimitare la sua area di espansione come il Bambù.

[ Phyllostachys edulis / Citrus reticulata / Pyrus comunis / Prunus cerasifera atropurpurea

158

Catalpa bunghi]

PARCO ISTANTANEO


ACCESSI AL TRINCERONE

OCUPAZIONE

Oggi, il Trincerone è inaccessibile, il dislivello topografico rende

lo spazio irraggiungibile per i pedoni. In base al fatto che la proposta si centra nella fase inziale nella colonizzazione e occupazione del trincerone, si devono prima di tutto generare gli accessi necessari per attivare l’interno del luogo.

Si propongono tre tipi d’accessi in base alla funzione e utenti: Rampa pedonale [A], rampa veicolare [B] e scale [C].

Il caso A: corrisponde a rampe pedonali che rendono accessibile Rampa Pedonale [A]

il Trincerone. Le rampe avranno una pendenza del 10% e si svi-

lupperanno in 60 metri in orizzontale per salire sei metri, con due metri di larghezza. Le rampe si collocheranno a distanze massime di 100 metri per permettere gli accesi al Trincerone a tempi di percorrenza pedonale massimi di due minuti *

* Si considera una velocità pedonale di 3 km/ora Il caso B: corrisponde a rampe veicolari che permettono l’accesso dei camioncini di manutenzione per i lavori corrispondenti

all’area. Saranno rampe soltanto di servizio sotto l’autorizzazione dell’ente incaricato. Le rampe avranno una pendenza del 15% e si svilupperanno in 45 metri in orizzontale per salire 6 metri, con

3 metri di larghezza. Le rampe si collocheranno in relazione con Rampa Veicolare [B]

i futuri parcheggi proposti dallo studio di fattibilità della Linea 2 Metro [18] per una volta arrivato il cantiere della metropolitana, diventare gli accesi dei parcheggi previsti.

Il caso C: corrisponde alle scale pedonali, sviluppate in 13,80 metri in orizzontale diviso in tre trami di massimo 15 alzate di 15

cm ogni uno e due metri larghe. Le scale saranno collocate in corrispondenza con la rampe pedonali ad una distanza massima di 100 metri.

Scale [C]

159


PERCORSI OCUPAZIONE

Tanto all’interno, come al di fuori del trincerone si propongono dei percorsi lineali che si svilupperanno tanto in orizzontale come in piccole

variazioni verticali. Il sistema percorribile sarà strutturato in caminiera di sezione variabile, (generalmente due metri larghi) che nella fase iniziate si costruiranno in base a moduli rialzati 30 cm del livello terra, attraverso strutture che rendono ogni modulo spostabile e re assemblabile.

Le caminiere albergheranno i percorsi pedonali, mentre che si costruirà

nel perimetro del parco una ciclo via in corrispondenza con il Masterplan della V200.

Il fatto di avere le caminiere rialzate dal livello terra, permette portare

avanti l’idea dell’uso naturale della topografia dell’area come elemento di scarica dell’acqua senza avere conseguenze nella funzionalità dello spazio. In questo modo, i pedoni non saranno in contatto diretto con la

possibile superficie inquinata sommessa al processo di Fitoestrazione.

Griglia metallica smontabile di 0,60 x 2,00 metri

Struttura laterale rialzata 30 cm dal livello del suolo

Percorsi pedonali all’interno del Trincerone come elemento

160

smontabile per permettere il taglio della vegetazione.


ARREDO URBANO OCUPAZIONE

Se l’idea finale del parco è diventare un laboratorio urbano che permetta la creazione di nuove dinamiche d’occupazione dello spazio, l’arredo che conformerà la base delle attività a svolgere deve essere

un riflesso di questa idea. Per questo motivo, si propone un arredo “ge-

nerico” che non abbia un uso specifico ma che permetta l’adattazione dell’oggetto a ogni individuo. Potranno essere incorporati all’interno del

percorso, oggetti prodotti dagli stessi cittadini dopo la consultazione dell’idea con le associazioni pertinenti.

Gli elementi si distribuiranno lungo tutto il percorso a modo di generare aree con spiriti d’uso diversi. Gli elementi proposti sono:

Panchina a disegno generico

Area gioco non tradizionale

161


ORTI URBANI

OCUPAZIONE

Si propone l’inserimento di una nuova attività di coltivazione delle spe-

cie vegetali, i suoi elementi chiavi sono gli orti urbani. Gli orti saranno

costituiti da moduli in legno impermeabilizzato di 2,50 x 2,50 metri che

avranno la possibilità di spostarsi grazie un sistema di ruote, fissato su una “ferrovia”. Ogni modulo albergherà un’unica specie vegetale, e in

base a questi elementi si organizzeranno giornate didattiche di coltivazione.

In una prima fase, gli orti si collocheranno all’interno del trincerone come un sistema capace si spostarsi una volta iniziato il cantiere della

metropolitana, in questo modo, la fase iniziale consisterà in un sistema

d’elementi distribuiti uniformemente lungo il percorso, che man mano avanza il cantiere, si sposteranno verso la parte ovest del parco.

In una seconda fase, una volta che il cantiere abbia raggiunto la parte ovest il trincerone, gli orti si sposteranno a livello superficiale per creare la “Piazza della Produzione”

Maniglie per il sollevamento sulla gru

Piantumazione

Struttura

laterale

in

legno Sistema di ruote Panchina in legno

Binario metallico Supporti in legno

162

Orti urbani spostabili attraverso un sistema di ruote


PASARELLE

EDIFICAZIONE

Gli attraversamenti esistenti nello stato di fatto si collocano a una distanza media di 160 metri uno dell’altro, il fatto di avere attraversamenti

puntuali disposti in questo modo, rinforza la percezione di rottura della continuità spaziale dell’area. Per risolvere questo problema, si propon-

gono una serie si passarelle che siano in grado di collegare i due lati del trincerone e ricucire la fessura tra Via Sempione e Via Gottardo.

Queste passarelle saranno costituite da strutture di 2,00 x 20,00 metri appoggiate in trave reticolari con altezza 1,20 metri che servano come parapetto, fatte di profili tubulari e griglie metalliche che rendono il suo

assemblaggio veloce. La struttura principale delle passarelle sarà costruita fuori luogo in due parti 10 metri ogni una che una volta trasportare all’area possano essere assemblate in sito.

Le attività da eseguire in sito oltre l’assemblaggio della struttura, è la

costruzione dei plinti corrispondenti agli appoggi degli estremi delle passarelle.

Griglia metallica fissa

Trave reticolare inversa / parapetto fatta da profili tubulari

Plinto di base 1,60 x 2,40 metri

Controventi in acciaio

Schema delle passarelle metalliche e distribuzione della struttura a trave reticolari.

163


PIATTAFORME

EDIFICAZIONE

Per la creazione di nuovi spazi di permanenza al di sopra del

trincerone, si propongono piattaforme che si edificano con gli

stessi elementi che compongono le passarelle. Questi elementi (trave reticolare, griglie metalliche) si riorganizzano in maniera

successiva, per formare piattaforme fino otto metri larghe. Per questo motivo, le travi reticolare usati in entrambi casi sono a

forma trapezoidale per permettere la sua collocazione in forma

diretta (come parapetto) o inversa (come trave di fondo delle piattaforme)

Plinto base 1,60 x 8,40 metri

Trave reticolare inversa / parapetto fatta da profili tubulari

Griglia metallica fissa

Stratto struttura di supporto inferiore: Trave reticolari dirette, trave secondarie e controventi

Schema delle piattaforme metalliche e distribuzione della

164

struttura a trave reticolari.


EDIFICI TEMPORANEI

EDIFICAZIONE

All’interno del percorso, si sono identificate aree che non contano con i servizi commerciali necessari e sono aree unicamente residenziali. Per risolvere questo problema, si propone la creazione di edifici temporanei che possano albergare diversi servizi come bar, caffè, ristorante,

chiosco. Queste strutture saranno costruite in base a Containers di misure 6,00 x 2,45 metri, che possano portarsi al luogo come una sorte di

materia prima che ogni amministrazione particolare potrà intervenire in la maniera più appropriata per i suoi servizi offerti.

Per la creazione delle sedi delle associazioni incaricate della trasfor-

mazione, si propone l’utilizzo di multipli container, composti in maniera di generare spazi appropriati per svolgere attività di tipo culturale, am-

ministrativa e informativa. Le sedi delle associazioni si troveranno nei punti in cui si costruiranno le future stazione della metropolitana come

un anticipo dei futuri edificati dell’area. Nel momento in cui avviene la costruzione delle fermate, gli elementi utilizzati si scompongono in pic-

coli spazi che saranno distribuiti lungo il percorso a modo di laboratori urbani.

Container come materia prima

165


CHIUSURA STRADALE

ESPANSIONE

Una delle azioni previste dal Masterplan della Variante 200 è la trasformazione di Via Gottardo in aree appartenenti al parco lineare. Questo processo di chiusura stradale per il traffico regolare si propone come un processo diviso in due fasi.

La prima fase corrisponde alla chiusura di piccole sezioni di strada corrispondenti

ai nodi di flussi pedonali, in base ai cui si organizzerà la crescita del parco. Queste aree serviranno come l’epicentro della trasformazione.

La seconda fase corrisponde alla chiusura del rimanente per connettere i nodi già

consolidati. A questo punto, si prevedono strade interne di traffico limitato per i commerci e residenti. Queste strade conteranno con una corsia 3 metri larga, fatta da una finitura semi dura che permetta la circolazione veicolare e la continuità del parco. Gli

ingressi alla strada saranno regolati in base a punti d’ingresso con tesseramento di residente, commerciante o servizi.

PRIMA CHIUSURA STRADALE

SECONDA CHIUSURA STRADALE

166


PARCO VERTICALE

ESPANSIONE

Uno degli elementi rilevati sullo studio del prospetto stradale del parco, e

la presenza di muri ciechi con e senza possibilità di acceso, che sono in contato diretto con l’area di progetto. Questi muri, rappresentano un’oppor-

tunità di estensione del parco al di fuori dei suoi confini senza aumentare il consumo del suolo. Come strategia per sfruttare questa potenzialità del luogo, si propone l’estensione del parco in verticale mediante la creazione

si tre strategie specifiche: Il muro vegetale [A], il muro dell’arte [B], la reinClematis Alpina

terpretazione del muro [C]

La strategia A: utilizza le facciate cieche degli edifici che hanno possibili-

tà di accesso, e propone il suo utilizzo come base per la creazione di un giardino verticale legato al suolo attraverso l’utilizzo di piante arrampicanti

che possano crescere verso l’alto. Per creare una composizione vegetale appropriata, la scelta delle specie vegetali include piante con fioriture di-

verse, diverse altezze di crescita e diverse condizione rispetto alle stagioni. Ampelopsis Weitchii

Per gli edifici base di questa strategie, i benefici prestazionali saranno circa

1/3 di riduzione coefficiente di dispersione a nord, e 1/4 riduzione flusso calore entrante a sud.

Fallopia baldschuanica

Wisteria Sinesis

Ampelopsis Quinquefolia

Parete Vegetale

167


La strategia B: utilizza i muri ciechi che hanno un rapporto visuale ma non fisico con l’area di progetto. I muri diventano un lenzo in bianco per la Street

Art e la creazione di murali che mantengano un rapporto con l’area e l’idea

della trasformazione. I murali proposti dovranno avere una scala urbana e diventare punto di riferimento all’interno della città, giacche questo tipo

d’interventi riescono a raccontare il luogo in un modo i cui l’architettura e gli edifici non riescono a fare.

Ubicazione delle pareti viste come lenzo in bianco

168

Possibile Anamorfosis


La strategia C: consiste nella reinterpretazione del muro cieco come un

elemento che ha la possibilità di trasformarsi in qualcos’altro. Si propone di generare muri permeabili composti di una struttura e griglia metallica che

possano essere utilizzati come giardino verticale, superficie di separazione e delimitazione o posto espositivo. Questi elementi si compongono da due piani paralleli di 6 metri alti e 5 metri lunghi separati a 1,20 metri per permettere di essere abitati e avere un sostegno strutturale. All’interno di

queste strutture, si propone la creazione di giardini appesi mediante l’uti-

lizzo di arrampicanti, istallazioni temporanee e interventi artistici e murali che abbiano una scala diretta a quella umana. I muri reinterpretati saranno

collocati allo stesso livello dei muri ciechi esistenti pero all’interno dell’area del parco.

Ubicazione dei parchi verticali

Parete Vegetale

Giardino Appeso

Spazio spositivo

169


OSSERVATORI

RIORGANIZZAZIONE

Una volta arrivato il cantiere della metropolitana, si propone il riutilizzo

delle strutture temporanee smontate per la costruzione di piccoli os-

servatori che permettano di rendere pubblica l’evoluzione del cantiere. Queste strutture si svilupperanno in altezza di massimo cinque metri e

permetteranno avere una visuale zenitale della trasformazione del trin-

cerone. Internamente, questi osservatori saranno in grado di smontarsi e ricostruirsi parallelamente allo spostamento del cantiere.

Grazie a questa strategia, gli utenti del parco saranno testimone della

creazione della nuova infrastruttura dell’area mentre godano del parco a livello stradale.

Ocean Scope - ANL Studio

170


SPOSTAMENTO ELEMENTI MOBILI

RIORGANIZZAZIONE

Il parco avrà un processo di transizione corrispondente al momento in cui si realizza la costruzione

della metropolitana. In questo periodo, il parco si deve mantenere operativo adattandosi alla trasformazione che accade parallelamente, deve per sé,

essere un luogo dinamico e flessibile. Per avere Tempo 1: Arrivo del cantiere

queste caratteristiche, gli elementi che conformano

il parco prima dell’arrivo del cantiere, hanno le caratteristiche di essere modulari e trasportabile, manuale o meccanicamente come un unico elemento o come un sistema capace di montarsi e smontarsi.

Lo spostamento di questi elementi sarà direttamen-

te relazionato alla velocita di avanzamento del cantiere. Si prevede che questo inizierà dalla parte est Tempo 2: Avanzamento del cantiere 1 Spostamento verso ovest

del trincerone per cui gli elementi situati in questa zona saranno i primi in spostarsi verso l’area ovest.

Una volta che il cantiere avanzi verso la parte est,

gli elementi si sposteranno a livello superficiale per dare vita alla nuova fase del parco lineare.

Tempo 3: Avanzamento del cantiere 2 Spostamento succesivo

Tempo 4: Fine del cantiere Spostamento verso est

171


LABORATORI URBANI

RIOCUPAZIONE

Una volta finalizzata la costruzione della linea 2 della metropolitana, lo spazio sarà organizzato in maniera che diventi un laboratorio urbano

all’aperto grazie allo spostamento degli elementi mobili, la creazione di strutture temporanee e la riorganizzazione degli elementi che sono

stati interrotti dal cantiere. I diversi usi saranno distribuiti in maniera

equitativa lungo il percorso con il contrasto di un’area di produzione sulla parte finale del parco.

Spazi multifunzionali per attivita’ da diverso tipo Esempio: Vivaio

172


PIAZZA DELLA PRODUZIONE

RIOCUPAZIONE

Grazie alla riorganizzazione definitiva degli orti urbani sulla parte ovest del parco, si propone la creazione di una Piazza della Produzione dove

sia possibile la vendita dei prodotti coltivati a 0KM. La strategia si cen-

tra nel preparare agli utenti del parco e cittadini della zona per essere in capacita di rispettare e mantenere un mercato all’aperto che serva come ingresso delle risorse per la gestione del parco.

Spazialmente, la Piazza sarà ordinata in basi ai moduli degli orti di 2,50 x 2,50 metri ordinati longitudinalmente per creare strutture di 2,50 per

5, 7,50 o 10,00 metri lungo che saranno distribuiti all’interno dello spazio esistente in forma tale di rispettare gli alberi esistenti nello stato

di fatto. Per aumentare la produttività degli orti, si propone a questo punto, la incorporazioni d’orti verticali di altezza massima di due metri.

Area di vendita

Area di produzione

173


STAZIONI DELLA METROPOLITANA

RIOCUPAZIONE

Le stazioni della metropolitana diventeranno i catalizzatori delle attività e flussi pedonali, da li sarà possibile collegarsi con

altri sistemi di

trasporto locale come la bicicletta, carsharing, autobus per cui saranno posti di concentrazione delle persone.

Le stazione saranno edifici di un piano fuori terra corrispondente al

piano di acceso, e un piano interrato al livello di fondo del trincerone

attuale, che corrisponde all’area dei treni. In ogni stazione e prevista un’area destinata a usi commerciali e attività ricreative che generano poli d’attrazione all’interno del parco.

LIVELLO FUORI TERRA

LIVELLO STRADALE

TABACCHI

CHERUBINI

SAN GIOVANNI BOSCO VERCELLI

LIVELLO TRENI

174


PARCHEGGI

RIOCUPAZIONE

Lungo il percorso di oltre 2 km, si propone in corrispondenza con lo

Studio di fattibilità della Linea 2 Metro del 2008, la costruzione di quattro parcheggi pubblici interrati con un’altezza di 2,50 metri sotto il livello stradale, situati immediatamente sopra la trincea della metropolitana, con un’estensione in entrambi lati di circa 6,50 metri per un totale di 21 metri largo.

LIVELLO PARCO

LIVELLO PARCHEGGI PARCHEGGIO 1

PARCHEGGIO 3 LIVELLO TRENI

PARCHEGGIO 2

PARCHEGGIO 4

175


FASI DI PROGETTO

176


FASE UNO [COLONIZAZIONE]

La fase uno si caratterizza per l’avvio della materializzazione del progetto. In questa fase, il progetto ha come obiettivo dare a conosce-

re il parco, attrarre la maggior quantità di utenti e persone interessate attraverso l’occupazione dello spazio. Le strategie d’attuazione sono

direzionate alla colonizzazione del Trincerone e posteriormente di Via

Gottardo mediante un processo suddiviso nel tempo. Ogni strategia si svolge in tempo specifico in corrispondenza con il calendario di attività

per finalmente avere un parco consolidato che possa posteriormente trasformarsi.

La colonizzazione dello spazio inizia da quattro nodi d’attività lungo

il Trincerone da dove parte l’espansione fino raggiungere la totalità dell’area. Questi nodi corrispondono ai nodi di flusso pedonale e alle

future fermate della Metropolitana. Le prime azioni da svolgere in que-

sti punti, dopo aver iniziato il processo di bonifica del trincerone, sono azioni molto veloci e di alto impatto spaziale e basso costo, che cor-

rispondono alla chiusura stradale di queste aree per generare quattro trami, dove si collocano “Boschi itineranti”. In seguito, si procede alla

costruzione del parco all’interno del trincerone in maniera istantanea

attraverso il sistema d’illuminazione. La luce ha come scopo la presentazione della totalità del parco e la capacità di attrare l’attenzione

a livello visuale, e generare curiosità in quelle persone che transitano

l’area, e l’enfasi delle quattro piazze già create attraverso la creazione di spazialità intime e legate alla scala dell’uomo.

Una volta creati questi nodi d’espansione, si procede alla creazione

degli accesi al Trincerone comprese le sue tre categorie (rampa pedonale, rampa carrabile, scale), la creazione di questi accessi rappresenta per gli abitanti dell’area un’innovazione, giacché si crea la possibilità di percorrere uno spazio che durante gli ultimi 20 anni loro hanno visto

di sopra come un male. Ben sia per vero interesse o per mera curiosità, gli abitanti dell’area riusciranno a occupare un nuovo spazio della città.

177


Avere la possibilità di percorre lo spazio non è abbastanza per renderlo attivo, per questo motivo dopo la creazione degli accessi si procede

alla creazione di un programma attraverso la costruzione di percorsi pedonali d’interesse spaziale, la collocazione di orti urbani spostabili

e diversi tipi d’arredo urbano che coinvolgano agli utenti non solo a conoscere il parco in creazione a livello superficiale ma anche a livello della ex-trincea.

Dopo la generazione dell’attività, questa si rinforza mediante la costruzione di edifici temporanei fatti da container personalizzabili che possa-

no offrire servizi per gli utenti del parco. A questo punto, nascono i bar,

ristoranti, chioschi e sedi delle associazioni culturali lungo il percorso, mantenendo ancora la dinamica di estensione in base ai quattro primi

nodi. Egualmente si rinforza l’accessibilità e la capacità di ricucire la

fessura urbana esistente attraverso la costruzione di passarelle e piat-

taforme che inizino a generale la nuova superficie di parco superficiale. Come azione finale della prima fase, si procede all’estensione del parco. La chiusura stradale si estende lungo tutta Via Gottardo permettendo soltanto il paso degli abitati, commerciante e servizi, e i confini del

parco si stendono verso i muri ciechi che circondano l’area. In conformità all’ubicazione di questi muri ciechi, si creano aree di parco verticale attraverso i muri reinterpretati tanto a livello artistico come vegetale.

Anche se questa prima fase si svolge in una totalità di circa due anni,

il parco diventa operativo tre mesi dopo l’inizio degli interventi. Motivo per il quale gli stessi cittadini saranno testimoni e partecipi della cre-

scita dello spazio. Dopo questi primi due anni, il risultato sarà un parco che potrà mantenersi nel tempo fino l’arrivo della metropolitana o potrà nell’attesa, reinterpretarsi e cambiare.

178


Tempo 1 - Creazione delle quattro piazze iniziali in basi ai nodi identificati.

Rispettiva chiusura stradale 1.

Tempo 2 - Preparazione del Trincerone attraverso pulizia, bonifica mediante fitoestrazione e primi lavori di controllo dell’acqua.

- Elaborazione degli accessi al Trincerone - Parco istantaneo

(vegetazione e illuminazione)

Tempo 3 - Creazione dei percorsi all’intero del Trincerone, orti urbani, e vegetazione itinerante.

- Costruzione delle passarelle, piattaforme ed edifici temporanei (bar, caffe, associazioni)

Tempo 4 - Estesione del parco, chiusura stradale due.

- Parco verticale

- Piazza dell’Ospedale

179


FASE DUE [L’OSSERVATORIO]

Con l’arrivo del cantiere della metropolitana, gli elementi che sono all’interno del trincerone devono riorganizzarsi e spostarsi in corrispondenza con l’avanzamento del cantiere. A questo punto, il parco si organizza per diventare un osservatorio della trasformazione dell’area.

In base alle strutture che devono smontarsi e trasformarsi, si creano nuovi osservatori verso il cantiere che riescano a far diventare visibile

un’attività che e sempre stata considerata lontana dal pubblico. Gli elementi disposti all’interno del trincerone iniziano a spostarsi dalla parte

est alla parte ovest, e dal trincerone verso la superficie, per cui si passa di avere un parco uniformemente distribuito ad avere un parco con diverse densità di attività.

Questa fase è considerata una fase di transizione giacché con una

durata tentativa di tre anni rappresenta una piccola percentuale della vita del parco, e rappresenta un

momento nel

cui il parco sarà

in costante trasformazione per cui praticamente ogni mese si avrà un

parco organizzato in maniera diversa, che una volta concluso il cantiere si organizzerà per adottare la sua conformazione spaziale “definitiva”.

180


Avvanzamento del cantiere Smontamento edifici temporanei Costruzione osservatori Nuovi edificati

Vercelli

San Giovanni Bosco

Cherubini

181


FASE TRE [LABORATORIO URBANO ALL’APERTO]

Se bene con l’arrivo del cantiere della metropolitana il parco si riorganizza per diventare un osservatorio, una volta concluso il cantiere, il

parco si riorganizza nuovamente per adottare la forma di parco lineare superficiale che avrà finalmente. Il parco risponde verso il fatto che il trincerone è diventato il passaggio della Linea 2, e che adesso ci sono nuovi nodi che corrispondono alle fermate della Metropolitana.

La risposta del parco consiste nel riaffermare gli usi generati nella fase

uno. Gli orti urbani si organizzano nella parte ovest del parco per generare “La Piazza della Produzione” dove è possibile la vendita dei

prodotti 0KM, e la produzione di alimenti e fiori. E gli osservatori si trasformano in veri e propri centri culturali, dove è possibile la sperimentazione urbana, artistica e sociale. I centri culturali sono accompagnati

da un sistema subordinato composto di laboratori a noleggio di piccola scala distribuiti lungo il percorso che possono essere usati per mostre

artistiche, eventi culturali, sociali o feste locali. In questo modo i cittadi-

ni hanno la possibilità di rendere proprio una parte del parco in modo temporale.

182


Piazza della produzione

Vercelli

Parcheggi

San Giovanni Bosco

Cherubini

Tabacchi

Stazione della metropolitana

Laboratori urbani

183


184


CONCLUSIONI

Si presenta una proposta di progetto innovativa, che al contrario della procedura “tradizionale”

incorpora come variabili

fondamentali il

tempo, la limitazione delle risorse finanziarie e il coinvolgimento degli abitanti dell’area.

Si evidenzia l’importanza di riconoscere le

aree dismesse come

un’opportunità presente nelle città contemporanee, per la generazione

di nuovi spazi pubblici sostenibili nel tempo. Egualmente, si evidenzia che il fatto di considerare le variabili sociali e culturali, cosi come la partecipazione attiva degli abitanti, come un elemento attivo per la trasformazione, è essenziale

per il

successo di una proposta

riqualificazione urbana che sia sostenibile nel tempo. Fondati

sull’idea

che

all’incorporazione

degli

trasformazione,

si

il paesaggio

presenta

una

è

un

strategia

usi temporanei

di

sistema in continua

di progetto in base

che in modo veloce

ed

economico generano un alto impatto sociale, creando la piattaforma necessaria per avviare un processo evolutivo, e perdurabile.

di

trasformazione

effettivo,

Basato nell’analisi di casi studio reali dentro un contesto principalmente europeo, rappresentativi da esperienze legate a parchi lineari, spazio

pubblico e interventi temporanei, si genera un catalogo o “database” di possibili strategie d’attuazione che servono come applicazioni per casi concreti. Come un’applicazione,

si

presenta

uno studio

strumento da

sistematico

dell’informazione geografica, sociale, culturale e spaziale puntuale,

per generare una proposta in uno scenario specifico: Il Trincerone, un’area dismessa di uso ex ferroviario, situato sulla parte nord della

città di Torino, dove è prevista la futura trasformazione dell’area attraverso l’introduzione al Piano Regolatore attuale della Variante 200,

come conseguenza della costruzione della linea 2 della Metropolitana di Torino.

185


Si svolge una proposta creazione della

di

un

d’intervento

parco

lineare,

del

Trincerone attraverso la

concepito

sotto

l’ottica

progettazione temporanea diviso in tre fasi che corrispondono

con i tempi rilevanti della trasformazione

infrastrutturale dell’area,

prima, durante e dopo il cantiere della Metropolitana. Queste

fasi corrispondono rispettivamente alle idee di parco come spazio della

colonizzazione, parco come osservatorio della trasformazione, e parco come laboratorio urbano all’aperto che promuova le nuove dinamiche d’appropriazione

dello

spazio.

La

proposta

fa

uso

delle

strategie d’attuazione appropriate come gli elementi spostabili, edifici temporanei, e osservatori

del cantiere ,ecc.

per

rafforzare

le

potenzialità, e affrontare i problemi presenti nell’area in modo effettivo.

Questo approccio alla progettazione degli spazi pubblici attraverso

l’uso degli elementi temporanei, serve come base per fomentare la discussione su questo

argomento

e rende possibile

il fatto di

considerare l’inserimento della progettazione temporanea all’interno delle politiche di trasformazione della Città di Torino.

186


BIBLIOGRAFIA [1] Borri, D “Lessico urbanistico” Bari, 1985. [2] Evans e Shaw, The Contribution of Culture to Regeneration in the UK, Londra, 2004. [3] Ilda Curti, La rigenerazione urbana a Torino,

http://www.comune.torino.it/rigenerazione urbana/news/rigenerazione_urbana.htm [4] Corner James, Gilles A. Tiberghien, Intermediate Natures; the Landscape of Michel Desvinge, Birkhäuser Verlag AG. Berlin, 2009.

[5] Marcos L. Rosa, U. Weiland, Handmade Urbanism; from community initiatives to participatory models, 2013

[6] [7] Oswalt Phillipp, Klaus Overmeyer and Phillipp Misselwitz.Urban Catalyst; the power of temporary use. Dom publisher Berlin, 2013.

[8] Calisti Giacomo, Giulia Domenicono, Vittorino Belpoliti. The Unconventional City, tesi di laurea, Universita degli studi de Ferrara, 2012/2013

[9] Museo Torino. Mostra Torino: Storia di una città/ Città antica / Città Medievale / Città Moderna / Città Contemporanea

[10] Approfondimenti Variante 200, Capitolo 2. Comune di Torino.

http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/variazioni/approfondimenti/variante200/04_var200_capitolo2.pdf

[11] . D. Demarchi, Variante 200: Tra la metamorfosi e il Masterplan, tesi di laurea, I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2013.

[12] Citta di Torino - Verde Pubblico

http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/urbani.shtml

[13] Citta di Torino - Verde Pubblico http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/verdeto/numeri.shtml

[14] Masterplan ToMake Variante 200. Città di Torino [15] Studio statistico Citta di Torino. 2008 187


[16] Studio Statistico Comune d Torino http://www.comune.torino.it/statistica/osservatorio/annuario/2006/pdf/popolazioneintero2006.pdf

[17] [18] Citta di Torino, Divisione Infrastrutturale e Mobilità. Studio di fattibilità Linea 2 Metro. Giugno 2008

[19] P. Villa, Solido come un Parco. Edagricole, Bologna, 2011 [20] Bien Helmet M, Markus Helle, Iternational Lighting Design Index. Avedition, Germany, 2009. [21] Jacobs Jane. Vita e morte delle grandi città: un saggio sulle metropoli americane. Torino: Enaudi 2009

[22] Krosny Elke. Hands-on Urbanism 1850-2012 the right to green. Architekturzentrum, Wien, 2012. [23] Ministerio de Vivienda y Urbanismo, Gobierno de Chile MINVU. Manual de Vialidad Urbana. Edicion 2009.

[24] Zanfi Claudia (a cura di). Green Island I Giardini di Piet Oudolf. Bolis edizioni. Milano 2014 [25] Moving Forest. Vimeo. Caricato da Michael Schoner. 2009. http://vimeo.com/1848454 [26] Michel Desvigne, “Intermediate Natures”. Youtube Video. Caricato da “TheHarvardGSD”. 10/09/2013. https://www.youtube.com/watch?v=0TAMpQ2mIkE [27].Lotus Numero 153. Commons. Editoriale Lotus, Milano. [28] Rails to Trains Conservancy, Understandin niromental Contaminants. USA 2004 [29] Mathews Jeanine, Maggie Winter. Multi-Tiered Vine Park

188


SITOGRAFIA •

Acmos ……………………………. http://acmos.net/chi-siamo/

Urban Center …………………….http://www.urbancenter.to.it

• • • • • • • • • • •

Barriera C’entro ………………….http://www.barrieracentro.it/urban/ Torino Strategica ……. …………..http://www.torinostrategica.it The Noun Project …………………http://thenounproject.com Audis ………………………………http://www.audis.it

Urban Reuse ……………………..http://www.urban-reuse.eu Tempo Riuso ……………………..http://www.temporiuso.org

Comune di Torino ………………..http://www.comune.torino.it

Plant Illustration …………………..http://www.plantillustrations.org Viavio Bambu ……………………..http://www.vivaibambu.com ArchDaily …………………………..http://www.archdaily.com Dezeen Magazine …………………http://www.dezeen.com

189


190


PIANIMETRIA

191






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.