L'Agricoltore cuneese - Luglio 2020

Page 32

LE NOSTRE AZIENDE

Il campo varietale della Sacoop con 1.300 piante di mirtilli di 13 varietà diverse

Da pionieri a protagonisti della cooperazione nel comparto frutta NUOVA CALIBRATRICE PER MIRTILLI E CAMPO VARIETALE, COSÌ LA SACOOP DI SAVIGLIANO È GIÀ NEL FUTURO di Paolo Ragazzo

C

ontrolli accurati con tecnologia di ultima generazione, altamente automatizzata, per consentire di avere un prodotto di elevata qualità e permettere agli addetti di continuare a svolgere il proprio lavoro con la consapevolezza che la “macchina” non è lì per sostituirli, ma per affiancarli e aiutarli. Con questo spirito da qualche settimana è entrata in funzione alla cooperativa Sacoop di Savigliano la nuova calibratrice per i mirtilli. Un investimento importante, unico in Italia e nel Sud Europa, che segue

32

la crescita esponenziale del comparto dei piccoli frutti nelle fasce pedemontane della provincia di Cuneo e del Torinese. “Il prodotto viene conferito dalle aziende agricole alla cooperativa – spiega il direttore di Sacoop, Dario Bricco –, dopo di che viene posto su un nastro dove avviene una prima selezione e poi continua, fase dopo fase, ad essere analizzato anche grazie a telecamere a raggi infrarossi che riportano a un computer centrale lo screening di ogni singolo mirtillo. In base ai parametri impostati, si determina se il frutto è privo di imperfezioni e può arrivare al

L’Agricoltore cuneese N.05 • LUGLIO 2020

confezionamento finale o va scartato”. Un lavoro certosino su frutti dal calibro molto piccolo. È davvero necessario? “Assolutamente sì – continua il direttore Bricco –, da ormai 11 anni lavoriamo i mirtilli

e la loro destinazione finale è quasi esclusivamente l’Inghilterra, dove il mirtillo è come uno snack. I nostri clienti d’Oltremanica richiedono un prodotto praticamente perfetto con indici di tolleranza pari a zero. Ecco perché non possiamo permetterci di mandare via mirtilli con dei difetti. La nuova calibratrice ci aiuta in questo, ma agevola anche il lavoro delle aziende agricole che sempre più faticano a trovare manodopera specializzata per la raccolta o devono fare i conti con le bizze del clima che in caso di grandinata su appezzamenti non coperti da reti rischia di compromettere l’annata. Con questa macchina il prodotto scartato non viene buttato ma viene lavorato e destinato ad altri utilizzi”. A tutto ciò si aggiunge una motivazione prettamente economica: in una giornata la calibratrice è capace di lavorare 100 quintali di mirtilli, permettendo così alla Sacoop di soddisfare le richieste che

Il direttore della Sacoop Dario Bricco tra Marco Bruna, responsabile zona di Savigliano di Confagricoltura, e Simone Monge, tecnico di Confagricoltura Cuneo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.