laCartasiAnima
Appuntamenti con il cinema d’animazione per le scuole e per un pubblico curioso di tutte le età Senago, 3 ottobre > 24 novembre 2012
il piccolo qui e il grande
altrove
In collaborazione col festival internazionale Schermi d’Animazione Cinquenovanta
S
e l’obiettivo di una seria politica culturale contemporanea deve essere quello di diffondere ma anche di mettere in condivisione Valori, Identità e Contenuti, occorre che ciò avvenga tramite l’utilizzo di linguaggi e di strumenti di comunicazione immediatamente intellegibili e “familiari” alle nuove generazioni cui, per la quinta edizione, si rivolge il progetto La carta si anima. Quest’anno, l’obiettivo è di offrire a ragazzi e agli educatori (insegnanti, genitori e operatori culturali) di Senago alcuni appuntamenti per approfondire l’educazione alla multiculturalità come esercizio di educazione alla pace, l’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole, il rispetto dell’ambiente e della legalità utilizzando il linguaggio del Cinema d’animazione d’Autore e l’eccellenza internazionale dei ‘cartoni’ prodotti con bambini e ragazzi che hanno cambiato il punto di vista passando da spettatori impotenti ad autori originali. Gli obiettivi raggiunti nei vari appuntamenti annuali hanno un “ritorno” in termini di gradimento e di risultati tali che rendono ormai “indispensabile”, nell’ambito della programmazione del Piano del diritto allo studio, ricomprendere il progetto. Dott.ssa Micaela Curcio Assessore alla Cultura del Comune di Senago
C
inque, come le dita aperte di una mano stesa ad accogliere l’altro, a salutare e a sancire un’intesa, cinque come gli appuntamenti di una tradizione consolidata per il Comune di Senago che ripropone il progetto La carta si anima.
Da tre anni la manifestazione è occasione strettamente connessa alla Carta ONU dei diritti dell’infanzia e, nella linea di rafforzamento con la Fondazione PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età evolutiva Aldo Cibaldi, viene esposta presso la Biblioteca Comunale la mostra Viva le differenze. Femmine e maschi, vicino e lontano, piccolo e grande. Il piacere di scoprire la ricchezza delle differenze nella cultura visiva prodotta dall’infanzia. Il tema conduttore dell’edizione 2012 è una proposta per giocare con i concetti di dentro/fuori, confine/appartenenza, inclusione/esclusione e La carta si anima lo affronta con gli strumenti della cultura visiva che le sono propri: la poesia e l’ironia, la riflessione leggera, la concretezza delle azioni, la chiarezza degli obiettivi. Oltre alla mostra, le sessioni di lavoro – da sempre in collaborazione AVISCO – comprendono: Magico Corto, rassegna guidata da Chiara Boffelli, che propone film di grandi autori internazionali e corti d’animazione realizzati con bambini e ragazzi, anche di Senago; due laboratori “Se faccio capisco”: Telepongo, animazione della plastilina condotto da Vinz Beschi e Irene Tedeschi e Si muove! animazione di silhouettes di carta ritagliata condotto da Tiziana Passarini; Il Grande Cinema di Hayao Myazaki, incontri condotti da Luigi Muzzolini. Una novità di questa edizione è il progetto Arteinvideo - Anima l’arte, manipolazioni digitali per mettere in relazione creativa ragazzi, tecnologia e arte, con Vinz Beschi e Irene Tedeschi. Batti il cinque, ti aspettiamo!
Elena Pasetti Direttore artistico
Femmine e maschi. Vicino e lontano, piccolo e grande Il piacere di scoprire la ricchezza delle differenze nella cultura visiva prodotta dall’infanzia In questo gioco di confronti, una volta di più, troviamo la conferma che le differenze stanno negli occhi di chi guarda quando si scopre la molteplicità che sta oltre la propria individualità, osservando con curiosità il mondo. Il gioco di scoprire tale molteplicità passa ai visitatori adulti e bambini che vedranno la mostra. La caccia al tesoro è aperta. Per le classi della scuola Primaria che effettueranno la visita alla mostra, i volontari dell’Associazione La Goccia Onlus di Senago hanno allestito il laboratorio “Siete pronti a partire per questo viaggio?” Ma un viaggio dove? un viaggio come? È un viaggio diverso! perché si viaggia con la fantasia, quindi puoi usare una barca, un aereo, una mongolfiera o una navetta spaziale. Dove arriviamo? Dove vuoi tu… in Africa, a Varese o in Australia; su una montagna o al mare. Come avrai capito questo è un viaggio differente alla ricerca delle differenze.
Biblioteca di Senago dal 6 al 24 novembre 2012 Visitabile dal martedì al sabato negli orari di apertura al pubblico. RezzatoBs
Fondazione
Nella vita nessuno è fatto in serie. E la dimensione umana, che mette in contatto con questa raffigurazione del mondo, è la meraviglia, il lasciarsi sorprendere da ciò che non è previsto e che sfugge alla morsa livellatrice del controllo. Meraviglia è lo sguardo stupito del bambino, che scopre l’universo per la prima volta. Meraviglia è la vista dei poeti e degli artisti, che contemplano il mondo all’atto della creazione, anzi lo ricreano con la loro vena affabulatrice. Dalla meraviglia prende avvio il primo “perché” della ricerca e della conoscenza. La meraviglia accompagna le emozioni e attraversa lo sguardo dell’adulto e del piccolo che si accostano alle opere espressive di bambine e bambini. Viva le differenze è un intrigante esercizio di analisi delle differenze, dall’appartenenza di genere all’ambiente in cui si vive, dalla religione che si pratica alle modalità di giocare, danzare e fare musica, dal vivere in famiglia ai modi diversi di stare a scuola. Il visitatore ha così a disposizione uno straordinario caleidoscopio di espressioni grafiche e pittoriche, di tecniche diverse, capaci di raccontare la quotidianità di maschi e femmine di età tra i 5 e i 16 anni, nati in 13 diversi Paesi del mondo.
a cura della Fondazione PInAC, Rezzato (Bs) www.pinac.it
Telepongo: Volare oh oh
SE FACCIO CAPISCO
Laboratorio di approccio al cartone animato, animazione della plastilina ideato e condotto da Vinz Beschi e Irene Tedeschi (Avisco, Brescia) La terra è percorsa dai confini, ma non il cielo. Gli uccelli che lo frequentano non sanno cos’è la frontiera. Le rondini per tutta la vita fanno la spola tra l’Africa e L’Europa senza mai preoccuparsi del passaporto. I merli fanno il nido sugli alberi senza domandare il permesso. I gabbiani fanno colazione in Spagna e aperitivo in Costa Azzurra. I matrimoni internazionali sono all’ordine del giorno ed i nuovi nati sono e saranno sempre cittadini del mondo. Barbagianni e pettirossi, fringuelli e beccacce, upupe e fenicotteri fatti di pongo prendono il volo grazie alla magia dell’animazione e diventano i protagonisti di un piccolo cartone animato. 8 laboratori per alunni delle classi di 4a e 5a della Scuola Primaria “Caduti e Dispersi Senaghesi”
6•7•8•9
Chi lo sa? Laboratorio di approccio al cartone animato animazione di silhouettes di carta ritagliata. Le figurine di cartoncino nero prenderanno vita su uno sfondo luminoso. Conduce Tiziana Passarini. Chi lo sa Quante sono le stelle Sul tetto del cielo? Quanti i pesci Negli abissi del mare? Quante le genti Su questa terra immensa? Chi lo sa Dove vola il sole Ogni sera? Dove invece Si accende la luna? Dove comincia l’aurora, Dove finisce l’orizzonte infinito, Chi lo sa?… Chi lo sa? Fatou Ndiaye Sow (Senegal) 2 incontri per 4 classi di 3a e 4a Scuola Primaria “G. Marconi”
novembre
Arteinvideo Anima l’arte L’arte vista attraverso l’occhio magico della telecamera. Un percorso di avvicinamento ad alcuni aspetti dell’arte attraverso un gioco di interpretazione di opere di pittori famosi rivisitati con la tecnologia audiovisiva digitale. Le ragazze e i ragazzi entrano nei quadri e si muovono al loro interno, reinventando nuove situazioni visive. Durante l’attività i ragazzi provano a far muovere, attraverso la tecnica del film d’animazione, alcuni elementi presenti nell’opera. L’attività è condotta da Vinz Beschi e Irene Tedeschi. 2 laboratori organizzati con le classi 2B dell’I.C. “A. Manzoni” e 2A dell’I.C. “S. Allende”
magicocorto 6•7•8•9
novembre
Antologia di film d’animazione di autori piccoli e grandi Per tutti i bambini di 5 anni delle Scuole dell’Infanzia di Senago A cura di Chiara Boffelli In collaborazione col festival internazionale Schermi d’Animazione Cinquenovanta
Brutti mostri pelosi
Home Sweet Home Casa dolce casa Classi 2A, 2B, 2C della Scuola primaria di via Liberazione / 2A, 5A, 5B, 5C della Scuola primaria di via Padova / 4B, 4C della Scuola primaria di via Repubblica di Senago (Mi). Realizzato durante il laboratorio Telepongo di Vinz Beschi e Irene Tedeschi. Produzione: Avisco. Italia, 2010, 5’. Plastilina
Case casette casucce casine casone casotte casacce casupole piccole grandi strette lunghe mobili colorate semplici strane vicine lontane case… dolcemente… case.
Bambini della Scuola dell’infanzia M. Montessori / Scuola dell’infanzia H.C. Andersen / 1A, 2A Scuola primaria Caduti e dispersi Senaghesi / 2A, 4B Scuola primaria A. Manzoni, 5A Scuola primaria G. Marconi di Senago (Mi). Realizzato durante il laboratorio Telepongo di Vinz Beschi e Irene Tedeschi. Produzione: Avisco. Italia, 2009, 5’. Plastilina
Giochi di animazione e trasformazione con la plastilina che creano una coreografia di “mostri” tutti diversi.
Siamo alla frutta Il video è stato realizzato nel laboratorio Telepongo a cura di Vinz Beschi e Irene Tedeschi durante “La carta si anima” 2011. Italia, 2011, 5’. Plastilina
Siamo alla frutta è un piccolo cartone animato realizzato da 190 bambine e bambini di 5 scuole primarie di Senago che hanno modellato e animato 3 kg e mezzo di pongo per un totale di 2.257 fotogrammi che celebra le terre fertili di tutta Italia in occasione del suo 150° compleanno.
Piccolo Blu e piccolo Giallo Scuola dell’Infanzia Municipale San Gallo - Botticino San Gallo (Bs). Produzione: Avisco. A cura di Vinz Beschi Italia, 2008, 3’55”. Plastilina
Da un testo di Leo Lommi, un’animazione con il pongo per riflettere sulle differenze.
Piccolo bruco Scuola dell’Infanzia Aldo Moro di Rezzato (Bs). Il film è prodotto da Fondazione PInAC, sezione “Pennelli elettronici”, nel laboratorio Telepongo di Vinz Beschi e Irene Tedeschi, con Sandra Cimaschi e Silvia Palermo dell’Avisco. Italia, 2010, 5’. Plastilina
Liberamente tratto da un racconto di Mario Lodi.
Microbi all’attacco Bambini di 5 anni della Scuola dell’infanzia di Botticino Mattina (Bs). Insegnanti: N. Apostoli, C. Merighetti, M. Moioli, G. Prati, R. Truglia, C. Zanola. Coordinamento: Vinz Beschi. Produzione: Avisco. Italia, 2010, 3’. Materiali vari
Come fanno i poveri microbi ad avere vita felice se tutti si lavano bene le mani e usano le medicine per curare le malattie? I batteri decidono di coalizzarsi per infettare tutti i bambini di una scuola…
Overdose di Claude Cloutier Canada, 1994, 5’. Animazione 2D
Con la scuola, le lezioni di tennis, il corso di nuoto, di arte, i compiti e gli esercizi di pianoforte un bambino non ha più il tempo per essere un bambino.
Le poisson arc-en-ciel Il pesciolino arcobaleno di Farkhondeh Torabi Iran, 1998, 13’. Stoffa tagliata e cucita
Il pesciolino arcobaleno pensa di essere il più bello del mondo, ma una disavventura lo obbligherà ad avvicinarsi e rapportarsi agli altri pesci.
La tête dans les étoiles La testa nelle stelle
La grande migration La grande migrazione
di Sylvain Vincendeau Francia, 2005, 8’. Disegno animato
di Iouri Tcherenkov Francia, 1995, 7’53’’. Disegno su carta
Un ragazzo cerca di vedere le stelle dalla sua finestra. La città, troppo luminosa, glielo impedisce. Deluso, decide di andare in collina: il posto ideale. Monta la sua tenda e… è felice.
Le avventure tragicomiche di un uccello migratore che perde i suoi simili nel buio durante il lungo viaggio che deve condurlo verso un paese caldo.
Le wall/Il muro
di Cecilia Marreiros Marum Belgio/Francia, 2003, 8’30’’. Disegno animato
di Jean-Loup Felicioli Francia, 1992, 7’40’’. Pupazzi, disegno su vetro
Due personaggi costruiscono un muro tra di loro, per porre fine ai loro continui litigi. In ciascun lato la vita è organizzata in modo diverso, fino al riunirsi… altrove!
La leçon de natation La lezione di nuoto di Danny de Vent Francia/Belgio, 2008, 9’. Disegno animato
La mamma di Jonas, 4 anni, lo porta alla sua prima lezione di nuoto. Jonas ha paura e vuole andare a casa. Durante il tentativo di fuggire, cade nella vasca più profonda e nessuno lo nota. Cercando di salvarsi, scoprirà un mondo nuovo.
Bonhommes Pupazzi di neve
Un giorno, un bambino decide di creare il suo nuovo compagno di giochi: un pupazzo di neve. Egli mette in questo lavoro tanto impegno e soprattutto tanta speranza. Il creatore del pupazzo si ritroverà ben presto a dover proteggere il suo pupazzo di neve dalle intemperie.
Les voltigeurs Gli equilibristi di Isabelle Favez Svizzera, 2002, 6’. Disegno animato.
Una coppia di pennuti, seduto su un filo elettrico, celebra il proprio matrimonio mangiando i vermi portati loro dai altri uccelli. È tempo però di cominciare a pensare ad ampliare la famiglia, ma la cicogna vola troppo lontano, mentre il gatto, paziente, è sempre in agguato…
Il grande cinema di Hayao Myazaki Centro giovani “Erbamatta L’ab, via Risorgimento 47, Senago
Il Castello nel Cielo Titolo originale 天空の城ラピュタ Tenku no shiro Rapyuta. Giappone 1986. Durata 124 min Regia, Soggetto e Sceneggiatura Hayao Miyazaki. Casa Studio Ghibli.
20 novembre,
h 10
Per le classi di quarta Scuola Primaria “Caduti e Dispersi Senaghesi” e “A. Manzoni”
21
novembre, h 9
Classi di seconda della Scuola Secondaria di 1° grado degli I.C. “A. Manzoni” e “S. Allende” Accompagna la visione Luigi Muzzolini
Il mio vicino Totoro Titolo originale となりのトトロ (Tonari no Totoro), Giappone 1988. Durata 86 min Regia, Soggetto e Sceneggiatura e character design Hayao Miyazaki. Casa di produzione Studio Ghibli. Distribuzione (Italia) Lucky Red
La storia è ambientata nell’hinterland della Tokyo degli anni cinquanta. Le sorelline Satsuki e Mei (la prima di 11 anni e la seconda di 4) si stanno trasferendo col padre da lì a un villaggio di campagna. Il trasferimento serve per andare a vivere più vicini alla loro mamma che è ricoverata in ospedale. Inizia così il loro viaggio alla scoperta di un mondo nuovo, ma soprattutto alla scoperta della natura.
Una favola che parla d’amore inteso come l’incontro tra due esseri, due mondi distinti che decidono di camminare insieme per far vivere un progetto comune, tra mille incredibili avvventure. C’è una città oltre le nuvole, Laputa, (come la città ipotizzata da Swift ne I viaggi di Gulliver), ci sono macchine volanti che permettono di avere il punto di vista migliore in assoluto da cui vedere le cose, ci sono i personaggi che conoscono onore, sacrificio, integrità e amore. Sheeta è il tipico personaggio femminile di Myazaki, in apparenza fragile, ma combattiva e altruista che cade letteralmente dall’alto, tra le braccia di Pazu, che, facendo il minatore, viene dalle profondità della terra…
Avisco Associazione per la ricerca, la
sperimentazione e l’aggiornamento sugli audiovisivi in ambito scolastico/educativo. Realizza percorsi con bambini e ragazzi, all’interno dei progetti assistiti che scuole, agenzie educative, Enti ed Istituzioni organizzano sul fronte dell’educazione ai mass-media. Le attività AVISCO spaziano dalla formazione-aggiornamento di insegnanti ed educatori nel campo dei linguaggi audiovisivi, alla ricerca dell’uso creativo della videocamera nel programma educativo, “Oltre il video, dentro la TV”. Intense le collaborazioni con biblioteche, ludoteche e organizzazioni di genitori per la sensibilizzazione sul problema ragazzi e Tv. Ha collaborato con la Rai per il progetto europeo Pico, trasmissioni tematiche via satellite e con emittenti come Globo a Milano e Telenord/ Teletutto a Brescia per cicli di trasmissioni sulla scrittura audiovisiva a scuola. Produce video a carattere educativo-didattico in collaborazione con Istituti scientifici e Istituzioni pubbliche. Gestisce dal 1992 la Mediateca provinciale per conto dell’Amministrazione Provinciale di Brescia. Nel 1997 è socio fondatore del CIAS, Coordinamento italiano Audiovisivi A Scuola. Nel 2005 ha realizzato per conto di Boing, canale satellitare per ragazzi, il pacchetto Video & Imparo, sulla comprensione del linguaggio filmico. Nel 2006 ha vinto il Premio Alberto Manzi per la miglior realizzazione educativo-pedagogica, con il film Di tutti i colori, firmato da Vinz Beschi. Dal 2001 collabora con la PInAC, Pinacoteca internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato (Bs) per le produzioni audiovisive. Nel 2007 ha organizzato con la PInAC e con il CIAS, il Primo festival Schermi d’animazione Cinquenovanta. Nel 2008 è stata socio fondatore di EAN (European Animation Network). Info www.avisco.org info@avisco.org tel. 030 3753893 Sede operativa Mediateca Provinciale, via Fontane 29, 25133 Brescia tel. 030 3748922 fax 030 3748925
Vinz Beschi Giorno dopo giorno si è costruito un piccolo curriculum fatto di intrecci tra persone, oggetti, immagini, suoni, silenzi, pensieri ed è molto curioso di sapere cosa succederà da oggi in poi. info: www.vinzbeschi.it
Chiara Boffelli Dal 2004 lavora con Avisco realizzando rassegne cinematografiche, collaborando allo sportello della Mediateca provinciale di Brescia e nelle manifestazioni “Cinquenovanta. Schermi di animazione” e “La carta si anima”. Lavora presso il festival Bergamo Film Meeting e la casa di distribuzione Lab 80 film. Collabora alla rivista di critica cinematografica “Cineforum”.
Luigi Muzzolini Esperto nei Processi formativi laureatosi a Verona ha lunga esperienza come educatore per adolescenti. Con Avisco progetta e realizza laboratori di analisi filmica per studenti di ogni ordine di scuola, corsi di aggiornamento per insegnanti sull’uso del cinema a scuola e incontri per genitori e cineforum a tema.
Elena Pasetti È la veterana del gruppo, ma è sicura di aver ancora molto da imparare dai sui colleghi più giovani. Dirige la PInAC dove si possono coltivare curiosità, bellezza, arte, culture e linguaggi diversi dai 5 ai 90 anni. www.pinac.it
Irene Tedeschi coordina laboratori
audiovisivi rivolti a bimbi, giovani e adulti. Gli occhi e le orecchie della telecamera giocano insieme ai nostri, il nostro corpo crea le immagini e i suoni facendo esperienza del linguaggio audiovisivo come un esploratore passeggia in una foresta incantata.
Grafica: Luisa Goglio lu.go@fastwebnet.it
RezzatoBs
Fondazione
Nord Solai Senago
INFO 328 1004424 www.comune.senago.mi.it www.insiemegroane.it