Fiume Noce

Page 1

Edizione 07/2016, ideazione: Editoria Apt Val di Sole, stampa: Esperia Srl

PISTA CICLOPEDONALE

Tratto BOZZANA-MALÉ

La ciclopedonale è percorribile da Mostizzolo verso l’alta valle e viceversa con accessi intermedi dai singoli paesi. È possibile il trasporto delle biciclette sui treni della ferrovia che transitano nella tratta Mostizzolo-Marilleva 900 (MostizzoloMezzana dal 23/07/2016) e ritorno e sui bicibus in servizio (confermato per il 2016) nella tratta Marilleva 900/MezzanaCogolo e ritorno, Marilleva 900/Mezzana-Tonale e ritorno, DimaroMadonna di Campiglio-Carisolo e ritorno. Per informazioni su frequenza e orari rivolgersi agli uffici informazioni di Valle.

Tratto MOSTIZZOLO-BOZZANA Facile, adatto a tutti, pendenza moderata. Km 3 - dislivello 50 m ca. Consigliato MTB - City Bike. La prima indicazione per la pista ciclabile si nota presso una piccola area di sosta situata all’imbocco del suggestivo ponte di Mostizzolo che segna il confine tra la Val di Non e la Val di Sole. Tale area è piuttosto ridotta per cui delle volte è necessario recarsi nel parcheggio a fianco del ristorante Mostizzolo posto sull’altro lato del ponte, sulla sinistra orografica del fiume Noce. La pista ciclabile percorre l’antica strada medioevale posta sul lato destro orografico scendendo in un ombroso bosco di abeti bianchi misti a latifoglie e abeti rossi sino al limite dei prati di fondovalle. Nel punto più basso (565 m - località “Mas dei Mori”) la ciclabile incontra un’area di sosta coperta (punto sosta Bozzana) mentre lo sguardo spazia sui prati accuratamente falciati. È da qui in poi che si ha la sensazione di risalire la valle, alternando tratti pianeggianti ad altri in lieve salita a fianco dello spumeggiante fiume Noce. Si giunge così in località “Ponte Stori” (accesso anche dal paese di Bozzana) dove si incontra la prima possibile deviazione, ripida e faticosa, per la S.S. 42 per chiudere ad anello il percorso ritornando nuovamente al ponte di Mostizzolo. Nei pressi del ponte Stori c’è un punto di sosta con panchina, tavoli, punto fuoco e servizi igienici. In alto sul versante settentrionale della valle i piccoli abitati di Bozzana, Tozzaga e Bordiana si affacciano da un terrazzamento fluviale coltivato a mele sulle ripide pendici della montagna.

Tratto MALÉ-DIMARO È il tratto più facile di tutta la ciclabile essendo quasi completamente pianeggiante; adatto a tutti anche per chi non ha molta dimestichezza con la bicicletta. Km 5 - dislivello 20 m ca. Consigliato per tutti i tipi di biciclette (accesso da loc. Molini).

Percorso facile ma più faticoso del precedente per la presenza di alcuni tratti in salita nei pressi del paese di Cavizzana. Km 10 - dislivello 200 m ca. Consigliato MTB - City Bike. Lasciata la località Ponte Stori, la ciclabile prosegue mantenendosi sulla destra orografica del Noce. Dopo 1,4 km si incontra, tra abeti e piante ripariali, un altro punto sosta (punto sosta Tozzaga). Alla sinistra per chi procede in questo senso di marcia, diversi rivoli scendono dalle pendici boscose, formando piccole paludi dove vegetano le “Phragmites” e l’”Epilobium hirsutum”. Dopo Tozzaga sullo stesso lato della valle si nota il paesino di S. Giacomo e poco oltre Cassana. A questo punto la pista sale ripida a fianco del fiume per 300 m entrando negli ordinati frutteti di mele che annunciano l’abitato di Cavizzana. Qui un tratto di ciclabile percorre la S.P. 38 per il paese per circa 400 m in salita sino ad un capitello. Un’appropriata segnaletica indica il ritorno sulla ciclabile che, in discesa, riaccostandosi al fiume Noce si addentra nuovamente tra i frutteti. In alto, sul versante settentrionale della valle, Castel Caldes cattura l’attenzione: il complesso fortificato – una massiccia costruzione col tetto di scandole, la torre quadrata e un’umile cappella. Sul fianco settentrionale della valle sorge il paesino di Samoclevo, dominato dalla Rocca, di cui restano la severa torre quadrangolare e poche rovine. Lasciata alle spalle la località “alle Contre” (accesso da Caldes), nota come centro per la canoa e il rafting, si prosegue attraverso i prati con rustici in pietra e legname e piccoli frutteti. In località Molini di Terzolas (accesso da Terzolas) alcune antiche costruzioni indicano la presenza di opifici lungo il corso del Noce, dove restano a conferma i resti di canalizzazione. La ciclabile svolta con decisione verso il fiume (punto di sosta) e lo attraversa su un bel ponte in legno lamellare percorribile a piedi o in bicicletta, quindi lo affianca sulla sinistra orografica a cospetto del viadotto della statale S.S. 42 ed all’imbocco della alpestre e boscosa Val di Rabbi. In questo luogo il torrente Rabbies entra nel fiume Noce. La pendenza è moderata, si sale a fianco del fiume in una gola (zona più difficile per il rafting o canoa) al di sotto dell’ardito ponte della passerella che collega Malè alla località di S. Biagio. Dopo aver superato un punto di sosta (accesso a Malè) con breve deviazione si può raggiungere Malè, centro amministrativo e culturale della Val di Sole, con attrattive turistiche e sportive, dove è possibile trovare assistenza e manutenzione per la bicicletta.

Tratto DIMARO-MEZZANA Tratto facile con brevi ma ripide salitelle. Km 5 - dislivello 100 m ca. Consigliato MTB - City Bike. Dal ponte di ferro a Dimaro si costeggia il fiume per circa 1 km. sulla destra orografica fino ad un ristorante, quindi si oltrepassa la strada statale tramite un sottopassaggio. Qui il fiume presenta una grande ansa, tranquilla meta dei corsi di canoa e rafting. Dopo circa 5 km con diversi attraversamenti del fiume su ponti in muratura e legno, affiancando a tratti il fiume ed a tratti la ferrovia si arriva al depuratore di Mezzana. La pista prosegue, passando sotto la strada provinciale e costeggiando la stazione ferroviaria di Mezzana fino al Centro Sportivo di Mezzana. (Estate 2016: possibili lavori in corso in questo ultimo tratto, seguire eventuale segnaletica per percorso alternativo).

STRADA STATALE

Il percorso presenta dei tratti di salita continua ed è consigliato a chi possiede già attitudine alla bicicletta in quanto mostra dei tratti in cui sono richieste delle doti di controllo e di padronanza del mezzo specialmente nel ritorno. Km 6 - dislivello 200 m ca. Consigliato MTB.

Percorso facile con brevi e graduali salite con una buona continuità in ambiente aperto e tranquillo. Adatto a tutti. Km 5 - dislivello 110 m ca. Consigliato MTB - City Bike (accesso dal Pallazzetto dello Sport). A questo punto la morfologia e l’aspetto della valle cambiano assumendo dei toni tipicamente alpini con boschi di conifere e ampi spazi coltivati a foraggio. Sulla sinistra orografica si notano Termenago, tipico villaggio posto sul solatio pendio, e poco più in alto Castello in posizione panoramica. L’itinerario prosegue con andatura pressochè regolare su strada a traffico promiscuo, alternando tratti pianeggianti a lievi salite e discese. Nell’avvicinarsi a Pellizzano si supera un maneggio e successivamente un’area aperta, spesso utilizzata per l’atterraggio di deltaplani e parapendii; si nota inoltre il trampolino di salto con gli sci. In prossimità dell’abitato sorge pure un BICIGRILL di nuova realizzazione. Giunti al paese (accesso da Pellizzano), in piazza può meritare una visita alla Chiesa della Natività di Maria, magnifico esempio di forme gotico-rinascimentali, frutto di ricostruzioni varie su substrato romanico. Una classica e piacevole escursione porta al lago dei Caprioli in località “Fazzon” a 1381 m.s.l. con il rifugio omonimo. Lasciato il paese, si abbandona il traffico promiscuo percorrendo un vecchio acciottolato e passando sotto a vecchi portali, per entrare nella vasta zona prativa in direzione di Ossana. Durante questo comodo e breve tragitto, all’orizzonte spiccano già alcune cime del Gruppo OrtlesCevedale, che domina imponente i piccoli paesi della Val di Peio. Dopo poche centinaia di metri, in prossimità della centralina idroelettrica di Ossana, si incontra un bivio: lasciata perdere la deviazione sulla sinistra (strada sterrata in salita che conduce in località Molino), si prosegue verso il paese di Cusiano. Si arriva all’attraversamento della S.P. 202 e si continua percorrendo una stradina asfaltata a scarso traffico che porta comodamente nella zona sportiva di Ossana. Una breve salita lungo il torrente Vermigliana conduce al campeggio Cevedale di Fucine e quindi ad un punto di sosta (accesso da Ossana).

Dopo Malè la pista ciclabile entra nella zona centrale e più ampia della Val di Sole, contornata dalle pareti del Gruppo di Brenta e dalle cime e ghiacciai della Presanella e dell’Ortles-Cevedale. Sui pendii esposti a sud numerosi villaggi contornati da terrazzamenti coltivati indicano la presenza secolare dell’uomo e del suo lavoro. La pista arriva in zona praterie in fondovalle, aperta e pianeggiante superando l’abitato di Croviana ed ai margini di alcune suggestive zone palustri con fitti canneti e piante acquatiche si giunge ad incrociare Via Molini del Comune di Monclassico. Attraversata la strada, la pista prosegue lungo il fiume tra le numerose costruzioni di carattere artigianale di Presson, raggiungendo in breve il ponte di ferro a Dimaro (Estate 2016: possibili lavori in corso in questo ultimo tratto, seguire eventuale segnaletica per percorso alternativo).

LEGENDA: FIUME NOCE

Tratto OSSANA-COGOLO

Tratto MEZZANA-OSSANA

FERMATA FERROVIA TRENTINO TRASPORTI Trento-Malè-Mezzana

FERROVIA TRENTINO TRASPORTI Trento-Malè-Mezzana

R AREA DI SOSTA

A nord dell’abitato di Fucine, in prossimità di un grande edificio, sede della filiale della Cassa Rurale Alta Val di Sole, si imbocca una stradina asfaltata che in leggera discesa si inoltra nella piana sottostante. Dopo poche centinaia di metri si passa accanto ad alcuni stabilimenti siti nella zona artigianale e si prosegue in piano sino alla località Forno di Novale, così chiamata per la presenza in passato di forni fusori di minerale ferroso estratto dalle miniere di Comasine. Da qui, a seguito ordinanza del Comune di Peio, la pista ciclopedonale è chiusa nel tratto Forno di Novale - Mulino (per percorso alternativo o conferma di fine lavori informarsi presso Uffici Informazioni di Valle - vedasi retro). Da quest’ultima località seguendo la diramazione della S.P. 87 per Comasine in lieve discesa oltrepassando il ponte del Mulino si sale per la strada sino ad incrociare le indicazioni sulla destra della ciclabile per Cogolo. Superata la breve risalita si notano i paesi di Celledizzo e Cogolo sulla piana alle pendici dell’imponente Monte Vioz ed in alto l’abitato di Peio Paese. La ciclabile ora prosegue in assoluta tranquillità tra i prati nei quali spiccano, qua e là, lineamenti rustici dei fienili e di qualche stalla giungendo alla località Plaze, situata all’inizio del paese di Cogolo.

FONTANA

PUNTI RISTORO (BAR)

BICIGRILL

FUNIVIA CON TRASPORTO BICICLETTE

BICIBUS

Foto: Alberto Zanella, Archivio A.P.T. Val di Sole, Comitato Turistico Commezzadura, Dario Andreis, Domenico Pancheri, Foto Bernardi, A. Vigarani, Giulio Taraboi, Tiziano Mochen. Testi: Alessandro Mariani, Ass. Pescatori Val di Sole, Silvano Andreis.

Azienda Turismo Val di Sole I-38027 MALÉ (TN) Tel. 0463 901280 Fax 0463 901563 info@valdisole.net

MALÉ Tel. 0463 901280 - info@valdisole.net DIMARO Tel. 0463 986113 - dimaro.folgarida@valdisole.net FOLGARIDA Tel. 0463 986608 - folgarida@valdisole.net MEZZANA (Marilleva) Tel. 0463 757134 - marilleva@valdisole.net VERMIGLIO Tel. 0463 758200 - info@vermigliovacanze.it TONALE Tel. 0364 903838 - tonale@valdisole.net COGOLO Tel. 0463 754345 - info@visitvaldipejo.it PEIO Tel. 0463 753100 - peio@valdisole.net E S TAT E

2 0 1 6

LEGENDA: Trento-Malé-Marilleva 900

Trento-Malé-Marilleva 900

mt. 1180 m 1180

E S TAT E

FERROVIA TRENTINO TRASPORTI

FERMATA FERROVIA TRENTINO TRASPORTI

STRADA STATALE

FIUME NOCE

COGOLO

R AREA DI SOSTA

FONTANA

PUNTI RISTORO (BAR)

FUNIVIA CON TRASPORTO BICICLETTE

BICIGRILL

BICIBUS

2 0 1 6 MOSTIZZOLO MOSTIZZOLO

CELLEDIZZO

Scopri il

Torrente Barnes Barnes Torrente

BOZZANA BOZZANA

Fiume Noce

S. Giacomo mt. 1120(bivio) (bivio) m 1120

Ponte Stori mt. 580 m 580

CASSANA CASSANA

Km 3

RR

Ponte di di Mostizzolo Mostizzolo mt. 594 m 594 CL ES

RR

N

CALDES CALDES VAL DI RABBI

Celentino

Strombiano

RR

RR

CROVIANA CROVIANA

Km 6 Centro Rafting e Multisport

FUCINE FUCINE mt. 987 m 987

ermenago TTermenago

VERMIGLIO mt. 1260 m 1260

MEZZANA

OSSANA

mt. 860 m 860

Loc. VValpiana alpiana Loc.

MESTRIAGO MESTRIAGO mt. 831 m 831

PELLIZZANO PELLIZZANO

mt. 937 m 937 BICIGRILL BICIGRILL

Km 5

“Giare”

Maneggio Palazzetto PROMESCAIÖL dello Sport

Loc. Fazzon

Centro Multisport

Lago dei Caprioli

Molino Centro Sportivo

PRESSON PRESSON

PIANO

Centro Sportivo

MASTELLINA

Centro Sportivo R

Km 5 MARILLEVA 900 MARILLEVA 900

Km 5

Centro Centro Rafting Sportivo e Multisport

Fornace

Carciato

DIMARO

mt. 767 m 767

DAOLASA MARILLEVA 1400 MARILLEVA 1400

1180 1120 980

955

945

FOLGARIDA MADONNA DI CAMPIGLIO

920

www.valdisole.net

870

840

810

760 721

mt. 1884

36

COGOLO

32.5

BIVIO PER COMASINE

30.5

FORNO DI NOVALE

29

FUCINE

28

OSSANA CENTRO SPORTIV O

27

CUSIANO

26

PELLIZZANO

24 23.5

MEZZANA MARILLEVA 900

22.5

21.5

PIANO MESTRIAGO

19

DIMARO PONTE DI FERRO

14

CROVIANA

660

13

MALÉ

10

TERZOLAS MOLINI

665 630 650 620 615 604 8.6

CALDES CONTRE

6.5

CAPITELLO DI CA VIZZANA

metri

1000

580 3 BOZZANA PONTE STORI

Molini Terzolas Terzolas mt. 660 m 660

O

E

CAVIZZANA

CONTRE Centro Rafting e Multisport Sportivo mt. 630 m 630

S

Parco Avventura Molini mt. 721 m 721

MONCLASSICO MONCLASSICO Centro Rafting e Multisport

CUSIANO CUSIANO

Loc. Loc.Velon Velon mt. 1360 m 1360

mt. 665 m 665 “capitello”

MALÉ MALÉ

Forno Novale Novale Forno mt. 1000 m 1000

P.sso TONALE TONALE Passo m 1884

Km 10

TERZOLAS TERZOLAS

Estate 2016: possibili lavori in corso in questo tratto

CICLOPEDONALE, RAFTING, CANOA E PESCA

BORDIANA

TOZZAGA TOZZAGA Mulino

Lago di Santa Giustina

594 0 PONTE DI MOSTIZZOLO

noleggi BICI - MOUNTAIN BIKE BICI ELETTRICHE Rabbi San Bernardo Rabbi Explore 347 7655744 Caldes Trentino Wild 0463 901263 - 329 2743226 Malé Cicli Andreis Specialized 0463 902822 - 0463 901585 Presson Armari Sport 0463 973370 Dimaro Rafting Center Val di Sole 338 3909882 Rosatti Sport 0463 974626 Folgarida Folgarida Sport 0463 986275 Commezzadura Centro Bike Val di Sole mountainbike & downhill 345 2356293 - 349 3471787

Mezzana Centro Promescaiöl 339 2891200 - 346 3250199 Marilleva 900 Fedrizzi Sport 0463 757163 Pellizzano Bici Grill 324 9943658 Vegher Sport 0463 751137 Cusiano Eurorafting 334 8468540 “Golf and bike” 389 0000083 Fucine Stazione Agip 389 0000083 Celledizzo-Peio Paternoster Michele (Distributore IP) 0463 754604 Peio Fonti Pit Stop Bike 0463 754604 Vermiglio Lodo Sport 0463 758624 Passo Tonale Centro Multisport 338 8465894


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fiume Noce by Azienda Turismo Val di Sole - Issuu