Roma Capitale - Focus Municipio XIII

Page 1

13


Municipio XIII 1.1 Demografia: Densità abitativa La popolazione del Municipio XIII al 2019 è di 133,388 unità, stabile (+0.0%) vs 2018 (Roma -0.4%). • • • • • • •

Aurelio Sud: 24,540 Val Cannuta: 33,555 Fogaccia: 29,791 Aurelio Nord: 18,075 Casalotti di Boccea: 17,669 Boccea: 7,664 non localizzati: 2,094

Casalotti di Boccea Fogaccia

Estensione: 66.93 kmq Densità abitativa: 1,992.9 ab./kmq (Roma 2,213.3)

Boccea

Aurelio Nord

Presidente: Giuseppina Castagnetta (M5S).

Val Cannuta

Densità abitativa (ab./kmq, 2019): Fonte: Comune di Roma

<=500

501-2,500

2,501-6,000

6,001-10,000

Aurelio Sud

10,000+ 2


Municipio XIII 1.2 Demografia: Indice di Vecchiaia L indice di vecchiaia del Municipio XIII al 2019 è più alto della media comunale a 183.2 over-64 per 100 under-15 (Roma 174.6). • • • • • •

Aurelio Sud: 256.1 Val Cannuta: 185.5 Fogaccia: 142.7 Aurelio Nord: 276.4 Casalotti di Boccea: 136.8 Boccea: 100.3

Casalotti di Boccea Fogaccia Boccea

Aurelio Nord

Val Cannuta

Indice di Vecchiaia (Ab. Over 64 diviso Under 15, 2019): Fonte: Comune di Roma

<=100

100-150

150-195

195-225

Aurelio Sud

226+ 3


Municipio XIII 1.3 Demografia: Dinamica Demografica 2019 vs 2009 La popolazione del Municipio XIII è stagnante, con una marcata diminuzione della popolazione 0-2. Tra il 2009 e il 2019 la popolazione del Municipio XIII è diminuita del 2.9% (Roma -0.6%). Il Municipio XIII ha una dinamica peggiore della media comunale nella fascia 0-2 (27.2% vs Roma -21.3%). Al contrario, l aumento della popolazione 65+ è meno elevato della media comunale (+1.3% vs Roma +6.0%). Nel 2019 907 nati vivi di cui il 19.6% stranieri.

Fonte: Comune di Roma 4


Municipio XIII 1.4 Demografia: Dinamica Demografica per quartiere La popolazione del Municipio XIII è calata dello 0.1% tra il 2014 e il 2019 (Roma 0.9%). La popolazione è in calo nei quartieri più popolosi e anziani, in controtendenza quartieri relativamente giovani e poco popolati. • • • • • •

Casalotti di Boccea

Aurelio Sud: -3.2% Val Cannuta: -0.9% Fogaccia: -1.4% Aurelio Nord: -2.5% Casalotti di Boccea: 2.5% Boccea: 1.5%

Fogaccia Boccea

Aurelio Nord

Val Cannuta

Variazione demografica (2019 vs 2014): Fonte: Comune di Roma

<5%

-5%<>-1%

-1%<>0%

0%<>1%

Aurelio Sud

>1% 5


Municipio XIII 2.1 Reddito: Media per fasce d età Il reddito imponibile medio del Municipio XIII è di 23,847.48 (Roma 25,598.7).

Reddito medio per classi d età (anno fiscale 2015)

Il reddito medio del Municipio è più basso della media comunale per le classi di età più giovani, mentre è più alto nelle fasce 60-74 e 75+.

• • • • •

<30: -7.1% 30-44: -4.4% 45-59: -6.0% 60-74: +14.4% 75+: +49.7%

Fonte: Comune di Roma 6


Municipio XIII 3.1 Rifiuti: Situazione della raccolta porta a porta e attualità Come da piano rifiuti Giunta Raggi 2017 e cronoprogramma allegato a contratto di servizio con AMA del 2019, la raccolta Porta a Porta (PAP) avrebbe dovuto essere estesa al Municipio XIII nel 2019. A metà 2019 la copertura della raccolta PAP era stimata al 24% della popolazione del Municipio. Attualità: • Gennaio 2020: la Presidente del Municipio XIII Giuseppina Castagnetta si lamenta della mancata pulizia delle strade da parte di AMA in una seduta della Commissione Ambiente del Comune alla quale AMA non si presenta.

• Negli ultimi mesi i residenti del quartiere Aurelio lamentano la presenza massiccia di cinghiali allo stato brado nelle zone abitate. Al problema contribuisce la presenza di rifiuti lasciati per strada.

20 Gennaio 2020

25 Settembre 2020

Fonte: Dati Raccolta PAP tratti dal Quaderno 1 «La Raccolta dei Rifiuti» di Tutti per Roma. Roma per Tutti; Titoli articoli Roma Today 7


Municipio XIII 4.1 Scuola: Alunni per ciclo d istruzione Alunni totali per l Anno Scolastico 2015-16: •

Scuola Infanzia: 3,927 • 171 sezioni, c. 23 alunni per classe • 496 alunni stranieri, c. 12.6%

Scuola Primaria: 7,409 • 344 classi, c. 22 alunni per classe • 823 alunni stranieri, c. 11.1%

Secondaria I Grado: 4,329 • 196 classi, c. 22 alunni per classe • 505 alunni stranieri, c. 11.7%

Secondaria II Grado: 3,606 • 171 classi, c. 21 alunni per classe • 448 alunni stranieri, c. 12.4%

Fonte: Comune di Roma 8


Municipio XIII 5.1 Sanità: Strutture ospedaliere Sanità: Strutture ospedaliere per l anno 2016 •

Il Municipio XIII dispone di 9 strutture ospedaliere: • 4 case di cura private accreditate • 1 IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) • 1 ospedale classificato • 3 case di cura private

I posti letto (PL) sono in totale 819: • 653 PL nei reparti per acuti • 119 PL nei reparti di riabilitazione • 47 PL nei reparti di lungodegenza

Fonte: Comune di Roma 9


Municipio XIII 6.1 Criticità: Lista aree e strutture principali 1. Centro Assistenza Alloggiativa Temporanea (CAAT) Valcannuta 2. Sottopasso Via Aurelia

Via Gregorio XI

3. Campo Rom Via della Monachina

4. Oasi Castel di Guido 5. Villa Carpegna 6. Ciclabile Via Gregorio VII 7. Mercato di San Silverio 8. Auditorium Albergotti

9. Parco Naturale Regionale del Pineto 10. Parcheggio Cornelia (Piazza dei Giureconsulti) 11. Mercato Via Urbano II 12. Forte Boccea 13. Funivia Battistini

Casalotti

14. Riserva Naturale dell Acquafredda 15. Ex Campari 16. Quartiere Bastogi

17. Riserva Naturale Parco della Cellulosa

Fonte: Comune di Roma 10


Municipio XIII 6.2 Criticità: Mappa aree e strutture principali

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 11


Municipio XIII 6.3 Criticità: Centro Assistenza Alloggiativa Temporanea (CAAT) Valcannuta •

I CAAT, attivi dal 2005, sono strutture che garantiscono sistemazione temporanea a nuclei familiari in stato di bisogno. Il CAAT presso Residence Via Valcannuta 148 ha c. 200 unità abitative. Manutenzione scarsa e situazione di degrado in una struttura per la quale il Comune di Roma paga affitti molto cari.

I CAAT sono in dismissione a partire dal 2013. Nel 2015 la Giunta Marino annuncia un bando di gara con cui reperire alloggi per edilizia residenziale pubblica e dismettere i CAAT, la cui modalità di assegnazione era squilibrata a favore dei proprietari degli immobili. Bando rinviato dopo la partenza di Marino. Anche Raggi dichiara di voler chiudere la stagione dei residence e prendere in affitto degli appartamenti. Tuttavia il bando reperimento alloggi per gli attuali inquilini dei CAAT non produce proposte valide. Nel 2017 gli assegnatari restanti confluiscono nel Servizio di Assistenza e Sostegno Socio Alloggiativo (SASSAT), piano alternativo ai CAAT attivato a livello Municipale e dal Dipartimento Politiche Sociali. Tuttavia al 2018 le strutture piene sono ancora 27 e costano c. 30m per anno. Nuovi bandi in agosto 2018 e dicembre 2019 ( 5m all anno 2020-22 per 500 alloggi) che non cambiano la situazione. Viene anche varato un buono casa per contribuire all affitto delle famiglie che escono dai CAAT, ma il rispettivo contratto di affitto necessita di un garante in assenza del quale questo buono non è fruibile. Manca un piano complessivo per la questione abitativa cittadina che parta da quelle 13,200 famiglie in attesa nella graduatoria case popolari (Massimo Pasquini, Segr. Naz. Unione Inquilini).

1

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 12


Municipio XIII 6.3 Criticità: Sottopasso Via Aurelia

Via Gregorio XI

Dal 2011 è aperto il collegamento tra via Gregorio XI e Via Aurelia (direzione GRA), manca quello tra Via Aurelia (direzione Centro) e Via Gregorio XI, il quale necessita di un sottopasso. I lavori dovevano cominciare nel 2011 ma si sono interrotti per problemi amministrativi e mancati adempimenti del costruttore.

Il collegamento agevolerebbe l accesso alla stazione FS Aurelia che si trova a poche centinaia di metri, decongestionando il traffico locale.

Al momento bando affidamento lavori previsto entro la fine del 2020 ( 778k).

2

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 13


Municipio XIII 6.3 Criticità: Campo Rom Via della Monachina •

Il piano EU 2014-20 per superamento dei campi Rom sta terminando. L integrazione è ancora incompleta: su c. 120 abitanti 25% senza documenti e per quanto riguarda i minori su 39 solo 17 frequentano la scuola e 10 sono stati vaccinati. Chi ha richiesto posto nelle case popolari o il bonus affitti non sempre ha avuto successo.

Situazione al febbraio 2020: gli abitanti sono passati da c. 100 persone a 58 per 12 nuclei familiari. Salvo casi isolati, la maggior parte di loro ha firmato patto col Comune per formazione, tirocinio e avviamento al lavoro. Previsione fine del progetto e dismissione del campo a ottobre 2021.

3

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 14


Municipio XIII 6.3 Criticità: Oasi Castel di Guido •

Zona di Agro Romano all interno della Riserva Statale del Litorale Romano.

L Oasi (180 ha), nata nel 1999 dalla collaborazione tra LIPU e Comune di Roma, fa parte della Azienda Agricola di Castel di Guido supervisionata dall Assessorato Politiche Ambientali del Comune. La tenuta di Castel di Guido è la più grande azienda agricola pubblica italiana (2000 ha) e sembra trascurata da Regione e Comune.

4

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 15


Municipio XIII 6.3 Criticità: Villa Carpegna •

Villa e Parco (7 ha) acquistati dal Comune di Roma nel 1978 con opera di recupero (classificata Villa Storica Vincolata ) e libero accesso al pubblico. Il casino nobile, dotato di biblioteca e archivio, è sede della Quadriennale di Roma (Arte Contemporanea).

Attualmente la struttura è chiusa e l accesso alle collezioni sospeso. Il giardino, già utilizzato per cinema all aperto e festival musicali, è ora scarsamente manutenuto e luogo di spaccio e rifugio per senza fissa dimora.

5

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 16


Municipio XIII 6.3 Criticità: Ciclabile Via Gregorio VII

6

• Parte del programma di 150 km di piste ciclabili, quest opera divide i cittadini di Aurelio Sud. • I contrari criticano il percorso frammentato, alcuni settori pericolosi, e la conseguente riduzione di alcune carreggiate da due corsie auto a una con conseguente aumento del traffico.

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 17


Municipio XIII 6.3 Criticità: Mercato di San Silverio

7

• Mercato fatiscente oggetto nel tempo di numerose promesse elettorali. Lavori di rinnovamento cominciati nel luglio 2020 ma al momento sospesi. Incerto il completamento entro Aprile 2021 annunciato da Raggi.

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 18


Municipio XIII 6.3 Criticità: Auditorium Albergotti •

Cantiere comincia nel 2003, struttura da 300 posti progettata per concerti e spettacoli (costo 4m). Questa va in fiamme nel 2011 poco prima dell inaugurazione. La struttura è abbandonata e in degrado, proprio al centro di un quartiere residenziale.

La ricostruzione dell opera è al centro di un processo partecipato da parte di cittadini e associazioni in linea con la destinazione a servizi dell area. Il rispettivo documento di sintesi indica che l Albergotti sarà lo spazio polifunzionale del quartiere per attività associative, sportive e culturali. Gestione pubblico-privata sostenuta da un punto ristoro. Affidamento della progettazione 19 maggio 2020.

8

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 19


Municipio XIII 6.3 Criticità: Parco Naturale Regionale del Pineto •

Il Parco è abbandonato e i sentieri in disuso. Al suo interno si trova un accampamento abusivo e altre zone sono usate per prostituzione e spaccio.

Problema di gestione: (i) Roma Natura, ente regionale nato nel 1997 per gestire le Aree Naturali Protette del Comune di Roma, ha poche risorse e troppa superficie da gestire; (ii) il Municipio XIV è territorialmente competente per manutenzione (Servizio Giardini) e vigilanza (Polizia Municipale) ma molto distante; (iii) il Municipio XIII la cui popolazione è fruitrice ma il quale non ha competenze.

Il Parco raccoglie da tempo grande interesse da parte di cittadini e associazioni, a partire dagli anni Settanta con l occupazione contro un progetto edilizio in loco. Questo impegno è tuttavia volatile e manca di un interlocutore istituzionale.

9

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 20


Municipio XIII 6.3 Criticità: Parcheggio Cornelia (Piazza dei Giureconsulti) •

Parcheggio automatico da 7 piani e 650 posti auto inaugurato nel 2001 e costato 50m. Chiuso nel 2006: il rimessaggio automatizzato delle auto con meccanismi idraulici soffriva di problemi tecnici e di guasti. Negli anni vani tentativi di convertirlo in parcheggio classico: attualmente è discarica e dormitorio.

La questione del parcheggio è stata cavalcata dal M5S nelle ultime elezioni. Tuttavia alla data attuale risultano solo un sopralluogo nel 2019 e l annuncio delle produzione di una bozza di proposta di cui non si hanno notizie.

10

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 21


Municipio XIII 6.3 Criticità: Mercato Via Urbano II •

Il mercato occupa una sede impropria in termini dimensionali e funzionali, generando problemi di traffico.

I cittadini chiedono da tempo lo spostamento in luogo più consono, individuato dal Municipio nell area di Forte Boccea.

Nel 2015 il Comune si impegna in tal senso stipulando intesa con il Ministero della Difesa. L iniziativa è tuttavia naufragata.

11

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 22


Municipio XIII 6.3 Criticità: Forte Boccea •

Nel 2014 Protocollo di intesa tra Ministero della Difesa, Roma Capitale e Agenzia del Demanio per valorizzazione immobili militari nel territorio capitolino, tra cui Forte Boccea.

In aprile 2020 si apre un cantiere secretato nell area adiacente al Forte per la costruzione di un fabbricato. Si apprende del fallimento del progetto di spostamento del mercato del 2015 e della cessione dell Area alla Presidenza del Consiglio per la realizzazione di un centro di Formazione per i Servizi Segreti Nazionali. La popolazione del Municipio è delusa dalla eliminazione di un area verde in pieno centro e dal mancato spostamento del mercato.

12

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 23


Municipio XIII 6.3 Criticità: Il progetto della funivia Battistini •

Collegamento tra capolinea della metro A Battistini al quartiere Casalotti (oltre il GRA). 3.85 km e sette stazioni inclusi i capolinea. 3,600 passeggeri all ora per senso di marcia e tempo di percorrenza 18 minuti.

Opera nel Programma Raggi e inserita nel pacchetto di sette opere inviato al Ministero per il bando finanziamento TPL urbano. Investimento stimato a 110m incluse opere accessorie come parcheggi e ponte in corrispondenza attraversamento GRA. Alla presentazione dello studio di fattibilità nel 2017, si annunciarono tempi di realizzazione di 24 mesi. Il cantiere non è mai partito. Ad oggi manca anche la firma del Ministero De Micheli.

I cittadini preferisco un prolungamento della metro A: meno invasivo sul territorio, più efficiente e integrato con la struttura della metropolitana di Roma. La funivia ha infatti performance largamente inferiori su capacità e tempo di percorrenza. Inoltre, il capolinea a Battistini è attualmente progettato in un area occupata da una piscina pubblica che dista c. 200m dal capolinea della metro A.

Casalotti

13

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 24


Municipio XIII 6.3 Criticità: Riserva Naturale dell Acquafredda •

La Riserva Naturale Regionale Tenuta di Acquafredda è oggetto di un piano edilizio a cui si oppone la Ass. ONLUS Comitato Acquafredda Parco di Montespaccato e Aurelio .

La Regione Lazio ha recentemente approvato il Piano della Riserva Naturale di Roma Ovest. Questo include la costruzione di 180k m3 di strutture sanitarie e alberghi in un area di proprietà del Vaticano ma (i) sottoposta a vincolo dal 1997 dopo una battaglia di Angelo Bonelli dei Verdi e (ii) oggetto di contenzioso tra gli agricoltori e il Vaticano.

14

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 25


Municipio XIII 6.3 Criticità: Ex Campari •

Ex stabilimento Campari in Via di Montespaccato chiuso da c. 40 anni. Acquisita dal Comune nel 1994, attende ancora una destinazione d uso.

Con risoluzione del 22 ottobre 2020 il Municipio destina la struttura a polo per la sicurezza tramite l assegnazione degli spazi ad associazioni di volontariato e protezione civile del territorio.

15

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 26


Municipio XIII 6.3 Criticità: Quartiere Bastogi •

Residence Bastogi: sei palazzine costruite negli anni Ottanta per ospitare persone fuori sede. Negli anni Novanta il Comune riscatta il complesso e lo mette a disposizione di persone in attesa della case popolari. Questi sono ancora c. il 70% degli abitanti mentre il resto sono abusivi.

Nell area il progressivo degrado ha creato un ecosistema a parte, con grande carenza di servizi pubblici essenziali e periodiche guerre di quartiere per l occupazione di appartamenti.

Gli abitanti chiedono l assegnazione delle case, l allontanamento degli abusivi e la riduzione del degrado ripristinando i servizi pubblici e di manutenzione.

16

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 27


Municipio XIII 6.3 Criticità: Riserva Naturale Parco della Cellulosa •

Quest area fa parte dei c. 90 ha dell ex Ente Nazionale Cellulosa e Carta (ENCC), ente pubblico di ricerca in liquidazione dal 1994. Queste aree, in stato di abbandono dal 1994, sono proprietà di una controllata di CDP.

Il Comitato Promotore per la Tutela e Salvaguardia del Parco della Cellulosa , completamente autofinanziato, dal 2007 si prende cura dell area mettendola a disposizione di cittadini e associazioni per evitare il degrado della zona. L obiettivo è di salvaguardarne la natura di bene pubblico perché l area sia infine acquisita al patrimonio di Roma Capitale.

17

Fonte: Documenti dei gruppi dei Municipi Roma in Azione 28


Municipio XIII 7.1 Focus: Dati per quartiere Categoria

Unità

Roma Municipio XIII Aurelio Sud Val Cannuta Fogaccia Aurelio Nord

Casalotti di Boccea Boccea 18E 18F

Codice Zona Urbanistica

/

/

18A

18B

18C

18D

Entro GRA

/

/

No

No

Stranieri totale 2018

% residenti

13.4

14.9

12.9

16.1

17.0

11.4

16.3

12.7

Variazione stranieri tra 2007 e 2018

Aumento %

45.0

30.5

-5.6

5.5

66.7

34.1

108.1

75.2

anni

45.6

46.2

49.2

46.7

44.0

49.6

43.6

41.9

Famiglie con 4+ componenti

% famiglie

17.3

17.7

13.5

15.5

21.9

13.3

23.7

28.4

Laurea

% pop. 6+

20.3

19.2

30.6

21.3

10.6

24.5

9.7

12.1

Licenza elementare o nessun titolo

% pop. 6+

20.4

21.4

16.2

21.4

25.0

17.9

26.3

23.0

% pop. 15-65

64.5

64.6

68.4

66.5

61.1

66.4

60.5

64.3

Tasso di disoccupazione

% forza lav.

9.2

9.3

6.9

7.8

12.2

8.3

11.7

9.4

Offerta asili nido e altri servizi socio-educativi prima infanzia

% pop. 0-2

42.9

nd

48.7

56.1

60.3

25.6

50.5

77.3

Indice di disagio sociale

med. RM=0

0.0

0.5

-2.4

-0.9

3.3

-0.2

3.5

0.4

% edifici

12.7

nd

4.2

10.2

6.0

5.2

26.2

14.3

2,794

nd

3,810

2,796

2,138

3,119

2,183

2,019

-21.3

nd

-15.8

-24.9

-34.2

-22.0

-23.4

-20.8

Età media dei residenti

Tasso di occupazione

Edifici residenziali in stato pessimo o mediocre Prezzi medi di vendita abitazioni 2018 Variazione prezzi abitazioni 2008-2018

Fonte: Mappa Roma

/ mq Aumento %

29


16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.