Azione 35 del 30 agosto 2021

Page 1

Cooperativa Migros Ticino

società e Territorio L’isolamento imposto dal Covid ha avuto conseguenze sul nostro cervello, come riprendersi?

ambiente e Benessere Incontinenza urinaria nella donna: differenza anatomica e cause di genere. Monica Bianchi ci parla del pavimento pelvico

G.A.A. 6592 Sant’Antonino

Settimanale di informazione e cultura Anno LXXXIV 30 agosto 2021

azione 35 Politica e economia Il ridimensionamento del ruolo globale degli Usa e la genesi della débâcle di Kabul

cultura e spettacoli L’imperdibile autobiografia di Thomas Platter, il pastorello che diventò un grande erudito

pagina 13

pagina 3

pagina 25

pagina 33

Tante nuove idee alla scuola club

pagina 2

Vaccini, libertà e coerenza di Peter Schiesser La task force scientifica conferma ciò che si poteva intuire in queste settimane: siamo nella quarta ondata della pandemia da Coronavirus, e questa è la pandemia dei non vaccinati. A poco a poco le statistiche sono più dettagliate e mostrano che sono i non vaccinati a subire decorsi gravi. Certo, anche chi è vaccinato può ammalarsi, ma con sintomi meno gravi. Tuttavia, l’evoluzione è tale che le conseguenze riguardano di nuovo tutti, ossia: le ospedalizzazioni crescono a tal punto che in certi cantoni (Zurigo sopra a tutti) i posti nelle terapie intensive sono ora quasi tutti occupati e quindi si corre nuovamente il rischio di dover rinviare interventi su persone con altre malattie, a detrimento della salute collettiva. Ecco quindi che crescono le pressioni per aumentare il numero di vaccinati. La Svizzera ha infatti un tasso di vaccinazione inferiore ai paesi vicini, sia a causa di uno scetticismo di fondo in alcune fasce della popolazione, ma anche per la difficoltà di comunicare in modo credibile quanto sia importante immunizzarsi, non solo ma anche fra gli stranieri, e per una difficoltà di accesso alla vaccina-

zione per un certo numero di persone. Con un certo ritardo, anche in Svizzera si opta ora per soluzioni più creative: vaccinazioni in grandi centri commerciali, nelle farmacie, senza appuntamento. D’altra parte, si deve anche sottolineare una mancanza di coerenza in talune istanze istituzionali, che mina la credibilità delle campagne governative. Per esempio, in Ticino abbiamo due consiglieri di Stato, Norman Gobbi e Claudio Zali, che (almeno fino a poco fa) non si sono vaccinati. Come possiamo pretendere che la maggior parte della popolazione decida di vaccinarsi se due consiglieri di Stato su cinque non lo fanno e un altro, Christian Vitta, pur essendosi vaccinato, trova parole di comprensione per chi decide di non farlo? Vogliamo ricordare che quando si diventa consiglieri di Stato non si è più solo semplici cittadini ma lo specchio delle istituzioni, testimoni di una credibilità collettiva che richiede di andare oltre la libertà personale? In un recente colloquio privato, un ex consigliere di Stato ha coniato un nuovo termine: bisognerebbe sottolineare l’importanza della libertà sostenibile, ossia del concetto di libertà che non danneggia il prossimo, la collettività. L’atteggiamento dei due consiglieri di Stato nuoce alla credibilità

della campagna di vaccinazione e di contenimento della pandemia. E l’Udc nazionale, con la sua opposizione alla legge sul Covid su cui voteremo in novembre, fa altrettanto. A fronte dei contagi in aumento, dovuti in buona parte a chi torna dalle vacanze all’estero, in particolare dal Kosovo e dalla Macedonia del nord (del 40 per cento dei ricoverati che indicano la fonte del contagio, l’80 per cento indica questi due paesi), il Consiglio federale torna a ventilare misure più restrittive, oltre a rendere a pagamento i testi anti-covid da ottobre. Tuttavia, lo fa coerentemente con quanto annunciato nei mesi addietro: le restrizioni varranno solo per chi non è vaccinato, guarito o testato. In questi giorni è in consultazione la richiesta di introdurre il covid pass per tutti i luoghi al chiuso (ristoranti e bar compresi, se non all’aperto), ciò che ha provocato una levata di scudi da parte di Gastrosuisse, che dimentica un dettaglio fondamentale: senza queste restrizioni per i non vaccinati-guariti-testati si andrebbe di nuovo verso un lockdown totale. Lo vogliamo? Il privato cittadino ha il diritto di non vaccinarsi , ma non può pretendere di limitare la libertà e la salute della collettività, godendo delle stesse libertà.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.