ENERGON Green Generation

Page 1

CORPORATE IDENTITY


Energon Group S.r.l. è un’azienda giovane e dinamica, nata nel 2007 agli albori del primo conto energia che prevedeva l’erogazione di tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tale decreto è stato emanato al fine di perseguire il raggiungimento dell’obiettivo che è stato stabilito dal Protocollo di Kioto.

Oggi Energon Group S.r.l. è una delle poche realtà in grado di pensare e realizzare uno sviluppo 100% green: • realizzazione impianti ad energia rinnovabile, • applicazione di criteri di efficienza per ridurre i consumi energetici, • edilizia sostenibile e diffusione di mezzi elettrici. Energon Group S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili: ricerca, progetta e realizza sistemi fotovoltaici, geotermici, eolici ed a biomasse, illuminazione a led per l’industria e la pubblica amministrazione. Energon Group S.r.l. si pone come ENERGY SYSTEM INTEGRATOR, questo conferma la nostra capacità di progettare e realizzare sistemi dove convivono fotovoltaico, geotermico, eolico, biomasse, idroelettrico ed illuminazione led. Grazie ad un network di partner specializzati operiamo con quattro divisioni distinte e complementari tra loro:

Divisione Energie Rinnovabili; Divisione Efficienza e Risparmio Energetico; Divisione E-Mobility; Divisione Power.

Protocollo di Kioto: è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997 da più di 160 Paesi in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica anche da parte della Russia. Il 16 febbraio 2007 si è celebrato l’anniversario del secondo anno di adesione al protocollo di Kyōto, e lo stesso anno ricorre il decennale dalla sua stesura. Con l’accordo Doha l’estensione del protocollo si è prolungata fino al 2020 anziché alla fine del 2012. l trattato prevede l’obbligo in capo ai Paesi industrializzati di operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio ed altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburied esafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990 — considerato come anno base — nel periodo 2008-2012.


Mission Il nostro obiettivo è di fare business costruendo un futuro sostenibile. Crediamo che le risorse naturali, se adeguatamente utilizzate, possano diventare l’unica fonte energetica del nostro pianeta. Sole, Acqua, Vento e Terra celano un potenziale enorme essenziale per ridurre sempre più la dipendenza nei confronti di petrolio e combustibili fossili. Energon Group S.r.l. promuove progetti energetici innovativi, un nuovo modello di sviluppo ed una nuova cultura ambientale. Parliamo ai giovani di oggi, la classe dirigente di domani. Un futuro sostenibile è davvero possibile, scusate la presunzione …ma noi ci crediamo.

Cosa facciamo Settori di intervento 1. Fotovoltaico, 2. Solare termico, 3. Pompe di calore/geotermico, 4. Biomasse/biogas, 5. Eolico 6. Idroelettrico 7. Illuminazione led Per ogni impianto di produzione di energia elettrica e termica sopra elencato siamo in grado di fornire: • Sopralluogo • Dimensionamento • Costruzione di un’offerta adeguata alle esigenze del cliente • Realizzazione di un piano economico di rientro dell’investimento • Fornitura dell’impianto “chiavi in mano” • Gestione di tutto l’iter burocratico con gli enti di riferimento (Enel, GSE, ecc) • Accesso alle tariffe incentivanti e/o alle detrazioni fiscali di riferimento • Collaudo e start-up dell’impianto • Manutenzione ordinaria e straordinaria • Finanziamento se richiesto dal cliente


divisione

ENERGIE RINNOVABILI La nostra attività nel settore delle energie rinnovabili è iniziata con la realizzazione “chiavi in mano” di impianti FOTOVOLTAICI di piccole dimensioni rivolti al sostentamento del fabbisogno domestico. Col tempo e con la crescita esponenziale che ha caratterizzato i primi mesi di questo settore in fase embrionale, famiglie ed aziende hanno iniziato a guardare l’impianto fotovoltaico non solo come una tecnologia che una volta installata è in grado di garantire la produzione di energia elettrica per il fabbisogno del proprio immobile, bensì come una vera e propria forma di investimento. Energon Group S.r.l. ha così ampliato il proprio campo installativo arrivando alla realizzazione di impianti di grandi dimensioni. Ad oggi abbiamo realizzato più di 300 impianti fotovoltaici con potenze tra i 3 kWp ed i 1.000 kWp (vedi referenze aziendali).


Innovazione tecnologica Col tempo abbiamo approfondito la nostra esperienza nella realizzazione di impianti fotovoltaici con caratteristiche: • INNOVATIVE • ARCHITETTONICHE (fotovoltaico in vetri strutturali di forte impatto architettonico) • STRUTTURALI (fotovoltaico ad alta efficienza su materiali edili facenti parte integrante dell’edificio) Al fine di completare la nostra proposta nel settore energie rinnovabili, abbiamo reso il nostro servizio di impianti “chiavi in mano” completo a 360 gradi, abbiamo infatti allestito la nostra divisione termica che prevede lo studio, il dimensionamento, la preventivazione di impianti di SOLARE TERMICO, POMPE DI CALORE, MICRO-COGENERAZIONE, ILLUMINAZIONE A LED. Oggi è possibile integrare gli impianti domestici e aziendali con prodotti tecnologici in grado di garantire risparmi fino a ieri impensabili.


Prodotti soggetti ad importanti agevolazioni fiscali ed a garanzie eccellenti. Per gli edifici domestici o aziendali di nuova costruzione invece, sulla base di un progetto esistente, il nostro staff è in grado di studiare la migliore soluzione energetica per l’edificio in oggetto, basandosi sulle dispersioni termiche del medesimo.

Abbiamo le competenze necessarie per trovare le soluzioni in conformità alle esigenze ambientali, installative, economiche che il cliente ci prospetta. Ad oggi la nostra azienda è operativa, grazie alle competenze accumulate negli anni ed agli investimenti formativi effettuati, anche nel settori BIOGAS ed EOLICO.


Fotovoltaico La politica che in questi anni ha caratterizzato la nostra azienda ha sempre previsto l’utilizzo di prodotti di qualità che si posizionano nella fascia piÚ alta di mercato, questo al fine di garantire le migliori performance con le migliori garanzie che le case produttrici possono fornire.

Tradizionali (impianti su edifici, altri impianti fotovoltaici)

Ad oggi la nostra azienda è in grado di preventivare, progettare ed installare impianti fotovoltaici:

Tradizionali su pensilina

Design architettonico


Integrati con caratteristiche innovative Gli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative sono definiti tali in quanto la loro particolare tecnica di montaggio premette di installarli come parte integrante degli edifici, inoltre il sistema prevede che il generatore fotovoltaico garantisca la tenuta stagna del tetto.

I nostri pannelli hanno caratteristiche eccellenti che li rendono unici sul mercato: • le celle fotovoltaiche sono posizionate su una lastra di “grès porcellanato”; • si tratta quindi di un pannello fotovoltaico in vero materiale edilizio; • si integra perfettamente con l’edificio e sostituisce architettonicamente la copertura tradizionale; • il grès porcellanato si può avere in 13 colori differenti; • questo prodotto è stato accettato da diverse Soprintendenze Beni Architettonici e Paesaggistici, in quanto si integra perfettamente con la struttura edilizia degli immobili;

Strutturali in materiale edilizio Spesso in passato aziende produttrici hanno cercato di integrare il concetto di fotovoltaico con prodotti del settore edilizio, ma questo è sempre andato a discapito della qualità fotovoltaica in termini di: garanzie, resistenza ai carichi, producibilità…

• ha una resistenza ai carichi di 700 kg/mq; • è perfettamente calpestabile; • stesse garanzie di rendimento dei migliori pannelli fotovoltaici; • efficienza anche superiore ad al 15%.

Colorazioni disponibili:


Facciate ventilate fotovoltaiche Sempre i nostri pannelli trovano applicazione architettonica anche a parete, per le più svariate applicazioni studiate dagli studi di architettura.

Il concetto di fotovoltaico in soluzioni architettoniche è stato preso in considerazione anche in passato nelle forme più improbabili, ma oggi con le nostre soluzioni siamo gli unici in grado di mantenere equilibrio tra: • Estetica • Resistenza • Efficienza energetica • Qualità dei prodotti


Biogas Che cos’è il Biogas

Perchè il biogas in un azienda agricola

La digestione anaerobica, o fermentazione metanica, è la biodegradazione della sostanza organica in assenza di ossigeno (anaerobiosi), che porta alla formazione di biogas, combustibile ad elevato potere calorifico.

• la realtà agricola del nostro paese è costituita da piccole-medie aziende che hanno quotidianamente a disposizione biomasse nobili e che non possono essere impiegate per la produzione del biogas;

Potere calorico biogas: 4.500 ÷ 6.500 kcal/m3

• la gestione degli impianti, caratterizzata da elevati livelli di automazione e supervisione degli stessi, si adatta meglio a realtà aziendali dove l’attività ordinaria assorbe gran parte delle risorse umane, con disponibilità di tempo limitate per attività collaterali;

Con il processo di digestione anaerobica, l’energia racchiusa nei legami chimici dei composti organici è rilasciata e immagazzinata principalmente nelle molecole di metano (CH4) che, assieme all’anidride carbonica (CO2) sono i principali costituenti del biogas.

Componenti Metano (CH4) Anidride carbonica (CO2) Idrogeno solforato (H2S) Vapore acqueo Idrogeno, ammoniaca Ossigeno, azoto

% su gas secco 50 ÷ 80 35 ÷ 45 0,02 ÷ 0,2 saturazione tracce tracce

• l’azienda non è esposta all’andamento dei mercati internazionali delle materie prime agricole; • l’azienda integra il reddito derivante dall’attività principale con quello derivante dalla cessione dell’energia, diversificando il rischio d’impresa ed assicurandosi un flusso di cassa stabile e certo; • di conseguenza, i progetti hanno più probabilità di essere finanziati da banche o altri soggetti prestatori di capitale, poichè sono meno esposti al rischio legato all’approvvigionamento delle materie prime per l’impianto.


Come si produce il biogas Il processo di digestione anaerobica è piuttosto complesso ed avviene in fasi successive, ognuna a carico di gruppi batterci diversi: 1. Idrolisi: i batteri idrolitici spezzano i composti organici complessi, cioè carboidrati, proteine, grassi, in sostanze più semplici. 2. Fermentazione-acidogenesi e acetogenesi: tali sostanze vengono trasformate, in un primo stadio, in acidi organici mediante reazioni di acidogenesi e quindi in acetato, anidride carbonica e idrogeno, attraverso processi di acetogenesi. 3. Metanogenesi: i batteri metanigeni trasformano i prodotti formatisi nella fase precedente in metano ed anidride carbonica. Biomassa Insilato di mais Insilato di triticale Insilato d’erba Insilato di sorgo Scarto di frutta Scarti vegetali Paglia Letame di suino Liquame di suino Letame di bovino Liquame di bovino Pollina Scarto di prodotto da forno Olio esausto frittura

Energon Group S.r.l. realizza impianti che si inseriscono naturalmente nel ciclo agronomico del committente. Una soluzione su misura che non forza i cicli produttivi ma li integra nell’ottica della massimizzazione della resa economica. Quando la committenza è il grande gruppo agricolo o l’imprenditore/investitore che intendono gestire una vera impresa di produzione energia da biomasse Energon Group S.r.l. propone soluzioni chiavi in mano per la realizzazione di vere centrali energetiche che, grazie all’automazione dei sistemi gestionali, richiedono poca mano d’opera e massimizzano gli introiti economici.

Contenuto di s.s. (%)

kWh/ton

Producibilità media della biomassa

33 28 34 32 15 ÷ 20 18 ÷ 25 80 ÷ 85 22 6 25 9 18 87 50 ÷ 80

410 320 330 290 350 250 520 120 44 160 48 120 1300 1200

60 ton / ha un raccolto - 100 ton / ha due raccolti 30 ton / ha un raccolto 35 ton / ha un raccolto 50 ton / ha un raccolto

22 ton letame / TPV lettiera integrale 37 ton letame / TPV pavimento fessurato

26 ton letame / TPV stabulazione con paglia 9 ton liquame / TPV stabulazione con paglia

33 ton liquame / TPV cuccetta 9 ton / TPV


Cogenerazione Impianti semplici di piccola taglia:

Fare un impianto di biogas conviene

SoiGas M50 - 50 kWhe SoiGas M100 - 100 kWhe SoiGas M190 - 190 kWhe

Perchè in un contesto di estrema criticità energetica mondiale e di elevato rischio ambientale il trattamento di digestione anaerobica dei liquami risulta oggi un processo di enorme interesse.

Impianti semplici di piccola taglia: SoiGas D250 - 249 kWhe SoiGas D500 - 525 kWhe SoiGas D600 - 635 kWhe SoiGas D800 - 837 kWhe SoiGas D1000 - 999 kWhe

I vantaggi principali di un impianto di digestione a cogenerazione sono: • produzione energia • stabilizzazione dei liquami • riduzione della carica patogena • abbattimento degli odori • introiti economici • certificazioni ambientali

Ricavi riferiti a tagli impianti Taglia 20 35 50 100 200 250 500 800 1000

Resa elettrica Resa termica Prod. annua kWhe kWht elettrica kWhe 20 35 50 100 200 249 500 800 999

39 71 102 210 340 390 650 950 1200

160.000 280.000 400.000 800.000 1.600.000 2.000.000 4.000.000 6.400.000 8.000.000


Economia Fare un impianto di biogas Energon conviene ancora di più Il gruppo Energon è specializzato nella realizzazione di impianti e processi con la formula “chiavi in mano”. L’approccio di Energon Group S.r.l. è quindi integrale, dalla gestione dei permessi all’avviamento dell’impianto passando per la progettazione, la costruzione e la cantieristica. Energon Group S.r.l. inoltre sviluppa e migliora i processi esistenti. In quest’ottica i principali vantaggi di un impianto Energon sono:

• robustezza della costruzione e flessibilità di alimentazione • ridotti consumi energetici • elevate inerzie e migliore stabilità del sistema • elevati tempi di permanenza per uno sfruttamento integrale del carico organico • ridotto impiego dei sistemi di miscelazione e omogeneizzazione per una ridotta manutenzione • automazioni di processo per una ridotta mano d’opera operativa • controlli remoti per un’assistenza in continuo • ridotti impatti ambientali delle costruzioni • soluzioni su misura perchè deve essere l’impianto ad adattarsi all’impresa e non il contrario

Ricavi riferiti a materia prima Tipologia biomassa 10 ha coltivati a mais per insilato 2 raccolti annuali 10 ha coltivati a mais per insilato 1 raccolto annuale 10 ha coltivati a sorgo 10 ha coltivati a erba 10 ha coltivati triticale 1 ton/giorno scarti di frutta 1 ton/giorno scarti verdura 100 bovini (PM 400 kg) in crescita a stabulazione libera - letame 100 bovini (PM 600 kg) da latte su cuccetta - liquame 1000 suini in crescita (PM 100 kg) pavimento fessurato - liquame 100 scrofe in riproduzione (PM 230 kg) pavimento fessurato - liquame 1000 polli (PM 1 kg) in crescita

Resa continuativa annuale kWhe 50 30 18 14 12 14 10 23 12 20 5 1,5


Eolico Quella eolica è oggi una delle forme più interessanti di generazione da fonti rinnovabili: non comporta infatti emissioni di gas serra né la creazione di rifiuti durante il funzionamento. La costruzione delle pale eoliche non ha impatti significativi sull’ambiente, mentre è abbastanza agevole smantellarle completamente al termine del loro ciclo di vita.Energon realizza impianti eolici “chiavi in mano”, seguendo tutte le fasi dello sviluppo, dalla progettazione all’installazione. Nello specifico Energon si occupa di: • sopralluoghi e studi di fattibilità: analisi del fabbisogno energetico, analisi delle caratteristiche del sito (orientamento, analisi del vento ecc), analisi strutturali per la realizzazione di un impianto che si integri perfettamente nel contesto di installazione. • iter burocratico: compilazione dei documenti utili per la richiesta delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione dell’impianto eolico; gestione delle pratiche relative alla richiesta di connessione alla rete di distribuzione locale di energia elettrica. • progettazione dell’impianto eolico: soluzioni tecniche personalizzate a seconda delle esigenze in grado di garantire l’ottenimento delle migliori prestazioni dall’impianto eolico.

• costruzione dell’impianto eolico: assemblaggio dei vari componenti necessari per la realizzazione dell’impianto eolico. • collaudo dell’impianto eolico: prevede una serie di controlli tecnici, successivi all’installazione, per verificare il corretto funzionamento dell’impianto e verificare che l’energia prodotta sia pari a quella prevista dal progetto. • gestione delle pratiche GSE: disbrigo di tutte le pratiche da presentare al Gestore dei Servizi Energetici al fine di ottenere incentivi sull’installazione dell’impianto eolico, destinato alla produzione energetica da fonte rinnovabile.


Idroelettrico L’idroelettrico attualmente risponde al 20% del fabbisogno di elettricità del mondo. Lo scenario globale a medio termine prevede che il fabbisogno energetico sarà soddisfatto solo attraverso una combinazione di varie fonti, risorse rinnovabili e combustibili fossili. Di conseguenza, la domanda di energia idroelettrica, la forma più collaudata e più sviluppata delle energie rinnovabili, crescerà. I vantaggi dell’Idroelettrico: • Fino ad oggi solo il 30% delle risorse idroelettriche globali sono state sfruttate. • Rispetto alle altre fonti energetiche, l’idroelettrico offre alcuni importanti vantaggi:

• l’idroelettrico è una della forme di produzione energetica più collaudate; • l’acqua è una fonte rinnovabile di energia; • l’idroelettrico contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra; • l’energia idroelettrica è una forma di energia pulita e non rilascia residui nocivi per l’ambiente; • il costo di produzione dell’energia idroelettrica è economicamente efficiente, non risultando correlato alle fluttuazioni di prezzo dei combustibili fossili; • la costruzione di centrali idroelettriche eco-compatibili, crea posti di lavoro per le popolazioni locali e sostiene l’economia dei siti in cui si opera. L’offerta Idroelettrica di Energon • Promotore ed Investitore acquisendo partecipazioni di controllo in progetti idroelettrici, partecipando in questo modo con proprio “equity” alla realizzazione di numerose centrali • EPC Contractor realizzando impianti chiavi in mano in tutta Italia • Fornitore di tecnologie all’avanguardia con esecuzione di progetti “Chiavi in mano”.


divisione

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO • Studio della situazione esistente o del progetto della nuova costruzione • Proposta di prodotti tecnologici a risparmio energetico • Esposizione dei risparmi previsti e dei tempi di rientro dell’investimento • Proposta di realizzazione degli impianti secondo la formula “chiavi in mano”. Grazie al know/how del nostro personale altamente qualificato, siamo in grado di valutare i consumi energetici degli edifici esistenti oppure di edifici di nuova costruzione, valutando: • dispersioni termiche, • macchinari interni di assorbimento energetico, • fabbisogno termico interno degli edifici, • esigenze del cliente, sulla base di queste valutazioni proponiamo al cliente la nostra migliore “SOLUZIONE ENERGETICA” che prevede l’applicazione di prodotti tecnologici alimentati da fonti rinnovabili. La combinazione di sistemi di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili oggi può permettere a chi possiede un’abitazione, un’attività produttiva o commerciale, di ottimizzare i costi di gestione riducendo al minimo le spese, il tutto con l’aggiunta delle agevolazioni fiscali previste per questi impianti.


Categorie prodotti • Solare Termico

Prima:

• Pompe di calore • Microcogenerazione • Caldaie e stufe a biomassa naturale (pellet, mais, legno, ecc) • Recupero acqua piovana • Illuminazione a LED

perdite dovute ai fumi di combustione perdite attraverso la copertura

dispersione da muri esterni

energia gratuita apportata dal sole

perdite dai serramenti a scarsa tenuta

perdite per ventilazione dispersioni da pavimenti

Dopo:

impara a guadagnare risparmiando


divisione

E-MOBILITY Energon Group s.r.l. dal 2011 promuove e sostiene lo sviluppo della mobilità sostenibile e della cultura di un nuovo modo di viaggiare. L’azienda è un Mobility System Integrator, cioè un operatore capace di combinare il meglio della tecnologia elettrica a quella fotovoltaica e di proporre un vero e proprio kit mobilità ad impatto zero: veicolo elettrico, pensilina fotovoltaica e colonnina di ricarica. La soluzione, semplice quanto innovativa, garantisce massima autonomia e una forte riduzione dei costi di ricarica grazie agli incentivi statali destinati ai piccoli impianti fotovoltaici e al perfetto bilanciamento tra produzione e consumo di energia elettrica. Energon Group s.r.l., grazie alla partnership che ha allacciato con aziende leader nel settore, aprirà a breve il primo showroom di veicoli elettrici multimarca. La gamma dei veicoli va dalla bicicletta con pedalata assistita allo scooter, dalla citycar al veicolo da trasporto leggero ,dall’utilitaria alla mitica Tesla. L’obiettivo è quello di proporre un’alternativa concreta di viaggiare senza inquinare.


Tipologie di target Quindi offrire a privati, aziende e Pubbliche Amministrazioni un servizio chiavi in mano composto dal veicolo e dal sistema ad energie rinnovabili dedicato alla sua alimentazione. In questo modo Energon Group riesce a garantire una mobilità ad impatto zero e una scelta sostenibile anche sotto il profilo economico.

Per le aziende: • Possibilità di avere veicoli elettrici brandizzati con i colori ed i loghi aziendali, • Possibilità di avere pensiline fotovoltaiche con colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, • Possibilità di associare l’azienda ad un’immagine GREEN, INNOVATIVA coerente con un concetto di Green Generation. Per l’acquirente dello scooter elettrico: • I primi 5 anni non si paga il bollo • Almeno il 50% di sconto sulla RCA rispetto ad un pari livello a benzina • Costi di manutenzione ridotti, quasi nulli • No ZTL per questioni di inquinamento. EMISSIONI ZERO ovvero messaggio di grande impatto ‘green’ per una società come Erbavita • NO BENZINA. Con 0,50€ si fanno circa 100 km. Significa che con 150€ si fanno 30.000 km = il chilometraggio che in genere fa una moto di pari livello.


Sistemi di ricarica

Sebbene risulti affascinante parlare di veicoli elettrici, di zero emissioni, e di salvaguardia dei costi e dell’ambiente, è insensato aspettarsi un cambiamento radicale nei modelli di mobilità urbana senza concepire una rete di infrastrutture per la ricarica dei mezzi elettrici. Cura per il design, tecnologia e grande funzionalità sono elementi essenziali di etropolis E city, sistema di ricarica estremamente flessibile e adattabile alle varie situazioni di impiego, dal garage di un’abitazione privata, alle aree di parcheggio di cinema, ipermercati, stazioni ferroviarie, centri cittadini. I vantaggi? La netta riduzione delle emissioni inquinanti (gassose e acustiche), alleviamento della congestione del traffico, netti risparmi in termini di tempo e costi per la collettività, ambiente più vivibile. In sintesi: mobilità elettrica.


Sistemi di accumulo

Al fine di rendere le nuove abitazioni, sempre più auto-alimentate, indipendenti dalla connessione alla rete, è possibile rendere complementare il proprio impianto fotovoltaico con l’inserimento di accumulatori efficienti ed affidabili in grado di garantire una riserva energetica che l’utente può sfruttare nei periodi di black-out oppure di scarsa producibilità dell’impianto fotovoltaico. Le batterie fungono quindi da vero e proprio “gruppo di continuità” per uso domestico.

Questo sistema è indubbiamente di elevata importanza per ogni unità abitativa munita di impianto fotovoltaico, lo è ancora di più per quelle abitazioni che (sempre più) alimentano tutte le loro utenze grazie all’energia prodotta dal proprio generatore fotovoltaico rinunciando all’ausilio di tecnologie alimentate metano.


divisione

POWER

Generazione di energia Tramite la Divisione Power di Energon Group s.r.l. l’azienda si propone come vero e proprio produttore di energia elettrica oltre che a conduttore di impianti di terzi. Energon è in grado di gestire impianti di produzione di Clienti, seguendo in maniera completa la manutenzione, il telecontrollo e la parte amministrativa degli impianti stessi. Numerosi sono i progetti in fase di realizzazione e valutazione tecnica relativi a impianti da fonti rinnovabili in cui Energon come EPC affianca gli eventuali investitori, dando la sicurezza e l’assistenza che un partner tecnico affidabile nel tempo può garantire. Energon può partecipare direttamente in partneship con l’investitore alla realizzazione e conduzione in attività di sviluppo di generazione di energia rinnovabile.


Monitoraggio e controllo Tutto sotto controllo

Vantaggi:

Per massimizzare la resa di una centrale fotovoltaica è necessario tenerne sotto controllo il suo corretto funzionamento, 24 ore su 24, riducendo al minimo i tempi d’inattività del sistema.

• Controllo, monitoraggio e manutenzione in ottemperanza alle direttive vigenti • Sistema utilizzabile per centrali fotovoltaiche di qualsiasi dimensione e tecnologia • Sistema utilizzabile per il monitoraggio e il controllo di più centrali simultaneamente • Analisi dei dati di funzionamento tramite visualizzazione user-friendly • Risoluzione in tempo reale dei malfunzionamenti del sistema • Trasmissione dati protetta, sistema di back-up dati

Energon Group s.r.l. propone un sistema di controllo remoto della centrale fotovoltaica in grado di fornire tutte le informazioni necessarie via internet, in tempo reale, consentendo di correggere eventuali malfunzionamenti senza compromettere il funzionamento del sistema. Grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia, è possibile accedere ai dati operativi dei singoli elementi della centrale direttamente da una postazione di controllo remoto. Il sistema di controllo Energon Group s.r.l. è in grado di monitorare e controllare più centrali nello stesso momento, un grande vantaggio per i grandi investitori.


via cesare cant첫, 104 47 8 91 d o g a n a - r s m tel. (+378) 0549.905457 fax (+378) 0549.877001 www.energongroup.com - info@energongroup.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.