Comunicare il museo* Il museo, il pubblico, il territorio A cura di Noemi Satta e Miriam Sabolla
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0
Sommario • Tre passi – per analizzare la propria comunicazione – per definire le alleanze nel territorio – per ripensare la propria comunicazione • Esercitazione – punti di svista sul proprio pubblico – nuove ottiche e griglie di lettura strategiche Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
2
Primo step: check della propria immagine • Analisi della propria immagine e della propria comunicazione (sul modello di audimuse) • Audimuse, l auditing di marketing culturale per i musei, una scaletta di metodo • Check list: per impostare la valutazione della propria comunicazione • Il caso della rete museale dell Alto Vicentino: dalla comunicazione interna al radicamento nel territorio attraverso l analisi strategica di marketing
Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
3
Analisi della comunicazione interna • Analisi dei principali media utilizzati per la comunicazione interna • Analisi del sistema informativo • Analisi della condivisione interna delle informazioni • Analisi della comunicazione e conduzione di mansioni operative nella comunicazione interna • Analisi della condivisione della missione culturale
Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
4
Analisi descrittiva della comunicazione del museo articolata in: • • • • •
Ufficio stampa Sito web Brochure, pieghevoli, poster e altro materiale cartaceo Immagine coordinata Pubblicazioni (scientifiche, didattiche e di altro genere): l aspetto della comunicazione e dell immagine del museo • Bookshop: l aspetto comunicativo e dell immagine del museo • Analisi dei diversi messaggi sui differenti formati, supporti e media utilizzati dal museo • Sintesi e resoconto delle principali linee della comunicazione del museo
Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
5
Secondo step: le alleanze nel territorio. • Gli ambasciatori culturali del territorio • Unire e coinvolgere attraverso la comunicazione musei, stakeholder e cittadinanza
Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
6
Storie di strade, ambasciatori e risorse culturali • Storie di strade, laboratorio itinerante per il Sistema Turistico Locale della Provincia di Cagliari www.storiedistrade.blogspot.com • Un territorio da leggere e interpretare • A cavallo tra valorizzazione, marketing territoriale e partecipazione Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
7
Una rete integrata tra le risorse del territorio • Operatori culturali, museali, turistici diventano ambasciatori e interpreti del loro territorio – Per rendere il territorio accogliente e parlante – Per sviluppare un turismo sostenibile e le potenzialità del territorio – Per creare rete e un offerta integrata
• I centri di interpretazione del territorio – Spiegare, raccontare, aprire anche fisicamente al visitatore – Rendere fruibile il territorio ai turisti che possono capitarvi anche all improvviso – Creare aggregazione intorno alle risorse culturali (in senso largo), adottando luoghi significativi – Creare una rete di ambasciatori e coinvolgere la comunità Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
8
In Panda, con i baffi! • La Panda: è un simbolo del lavoro e un elemento del paesaggio • Diventa un dispositivo che attiva e raccoglie racconti – Le parole dei viaggiatori del passato – I racconti via sms
• Sui baffi: motivo di aggregazione e di marketing virale http://vimeo.com/12485204 Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
9
Per i nuovi pubblici del Museo Pime (progetto in fase di selezione)
• La comunicazione non è un azione aggiuntiva, ornamentale o meramente promozionale • E parte pienamente della produzione culturale del museo ed è strettamente integrata agli aspetti strategici generali del museo • Le strategie in questo progetto sono: – – – –
Il Il Il Il
museo fuori dal museo museo come approdo pubblico come co-autore museo nella rete
Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
10
Terzo step: ripensare i contenuti della comunicazione • In termini di inclusione e accessibilità culturale • Aprire alla costruzione collettiva dei contenuti e della comunicazione
Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
11
ZUP – Zuppa Urban Project, la cultura in una zuppa • Un progetto di rigenerazione urbana e culturale – Cultura, creatività, cibo – Relazioni e socialità – Partecipazione
• Un esempio della comunicazione sul territorio per la creazione di rete tra attori culturali, sociali, istituzionali e commerciali. www.progettozuppa.wordpress.com www.facebook.com/ZuppaUrbanProject www.prezi.com/ZUPPA Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
12
Comunicare una zuppa • La cultura si mangia? Relazioni con e nel territorio http://vimeo.com/18082490 • Raccontaci una storia, aderisci a ZUP! La zuppa si presenta ai commercianti • Il racconto del territorio attraverso i suoi negozi, presìdi del quartiere http://vimeo.com/29035027 Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
13
Riferimenti e link • Sull Audimuse e la rete museale dell Alto Vicentino: la Rete Museale dell’Altovicentino: un sistema museale diffuso per valorizzare il territorio, http://bit.ly/u9wOAU http://www2.regione.veneto.it/cultura/museionweb/formamuseo/ rete.htm • Sull auditing di marketing culturale: Leggere un festival, un'organizzazione, un territorio, tra strategie e passioni http://bit.ly/tCGsLa • In tour con la panda: relazione dell’esperienza http://bit.ly/tOcYTn • Noemi Satta, La comunicazione e l’accoglienza nel museo, in AA.VV., Il volontario nel museo. Una mappa operativa, pubblicazione realizzata da Regione Lombardia, Provincia di Varese, Fondazione Enaip (in corso di pubblicazione) • Video di alcuni nostri lavori su Vimeo http://vimeo.com/user2848297/videos Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
14
Esercitazione: punti di svista • Lavoro in gruppo: punti di (s)vista sul museo e i suoi pubblici – Con le carte – Fasi di lavoro moderate e ritmate
• Discussione in plenaria • Una griglia per progettare le relazioni nel territorio • … buon lavoro! Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com
15
Comunicare il museo* Il museo, il pubblico, il territorio A cura di Noemi Satta e Miriam Sabolla
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com Comunicare il museo* - Il museo, il pubblico, il territorio
www.noemisatta.com | info@noemisatta.com