Il discernimento

Page 1

Impaginazione digitale a cura di http://www.padreantonioguarino.com IL DISCERNIMENTO - Il discernimento personale è il primo discernimento, non è un carisma ma è un dono ordinario che hanno tutti i cristiani. - Il discernimento comunitario è analogo al discernimento comunitario, ed è il prodotto dei discernimenti personali. - Testi biblici sul discernimento: Rom 12, 2; Ef 5, 8-20; Fil 1, 9-11; Eb 5, 11-14; 1Cor 11-14. - Il discernimento comunitario Il discernimento comunitario è la ricerca della volontà di Dio insieme in un modo evangelico, cioè con verità, libertà, carità. Verità: che è ricerca del buono, del bene, di Dio. Libertà: occorre che i membri siano veramente liberi, cioè non condizionati né esternamente (pressioni o manipolazioni d’informazione, pressioni di correnti) né internamente (timori, paure, remore, dubbi, prevenzioni). Responsabilità: è importante essere coscienti del proprio ruolo, essere “adulto”, “maturo”. Carità: occorre agire con amore (perdonarsi, accettarsi), la carità rende possibile la verità e la libertà. - L’essere comunità è una condizione previa e indispensabile per il discernimento. A – LA RICERCA Scelta del tema - Non deve essere un tema né comandato, ne proibito, ma lecito. - Deve essere ambiguo, cioè non chiaro. - Deve essere pratico, cioè in ordine all’azione. - Deve interessare il gruppo. Il gruppo però deve avere informazioni sufficienti. - Deve essere capito in modo univoco da tutti. Metodologia d’informazione - Preghiera: occorre arrivare ala massima serenità sia spirituale che fisica, sforzandosi di attuare la presenza di dio in clima di preghiera. - Informazioni sul tema. - Prendere coscienza delle risonanze che il problema ha in me. Quali sentimenti suscita es. paura, gioia, desolazione, inquietudine, tristezza, perplessità… - Prendere nota di questi sentimenti anche se contraddittori, questo serve per chiarire se stessi. Esporli poi brevemente al gruppo. Senza discutere o giudicare, ma cercando di capire. Non è necessario dire tutto, ma quello che si dice deve essere la verità. - Tutti i membri del gruppo si concentrano in un clima di preghiera d’ascolto sui motivi "contro". Possibilmente, scrivere, aiuta la chiarezza Riunirsi in gruppo informando dei motivi "contro", e fare la sintesi. - Tutti, personalmente in un clima di preghiera d’ascolto sui motivi "pro". Possibilmente prendere note scritte. Informarne poi il gruppo riunito e fare la sintesi. Valutazione di questa metodologia Ragioni di quest’esercizio: - maggiore informazione, ciò comporta che tutti sono messi al corrente degli aspetti negativi e positivi, relativizza i motivi personali, dà una visione più completa delle difficoltà, e matura il desiderio di superarle insieme. - liberazione: rompe la mia "forma mentis", ci rende flessibili, vulnerabili alla verità, aiuta a crearci un criterio personale oggettivo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.