Mensile nuovo novembre 2012

Page 1

Speciale

TOP 10 DISCOTECHE Le Discoteche più belle del mondo Ford Mustang 1967-2013 La sfida continua Scompare un Mito Donna Summer

Top Models

Dejavù Sensazione del già visto

Le migliori modelle black style 2012

Arte grafica

Fantasy Models

Belle e Sportive Aurora Giglio

Street Art 3D Edgar Mueller

Sons of Anarchy scompare Jhonny Lewis Elvis Presley Villa all Asta

Curiosità Sul sesso

Irina

Cover girl


B&D

Models Magazine

Anno II numero I

B&D Models Magazine Idea e Sviluppo B&D publimedia @ marketing Direttore - Stefano Orlandi Collaborazioni: Blackstyle Models B&D e Kiss the Prince Gioielli Graphic Design – Stefano Orlandi


T M

11/2012

Le modelle pi첫 interessanti BLACKSTYLE

op odels

Poche parole e molti fatti, grintose, decise, spavalde, queste sono le ragazze pi첫 interessanti del momento

Ph Adolfo Valente

Paola

TOP Blackstyle Models 2012


Kiara Top blackstyle models 2012


TOP Blackstyle Models 2012 Ph raffaele sorbi

Elisa


In ricordo di una grande

Artista della Disco Music

che ancora oggi fa ballare milioni di persone….

Donna Summer LaDonna Adrian Gaines nasce la notte di San Silvestro del 1948 a Boston, terza di sette figli. Nel 1968 Donna lascia l'America per trasferirsi in Germania dove viene scritturata per la versione tedesca del celebre musical Hair. Si sposa con Helmut Sommer, che conosce a Monaco di Baviera da cui ha anche una figlia, Mimi Sommer. Il suo nome d'arte deriva dall'anglicizzazione del cognome del primo marito. Nel 1974, con la collaborazione di Giorgio Moroder, incide il suo primo successo europeo, The Hostage, incluso nell'LP Lady of the Night. Un anno più tardi pubblica l'album che la renderà nota anche al mercato statunitense grazie alla distribuzione della Casablanca Records, Love to Love You Baby. In questo disco è inclusa una traccia lunga diciassette minuti, la title track, preludendo all'attenzione che Donna Summer porrà nella realizzazione di album a lunga durata, piuttosto che nella pubblicazione di molti singoli, costituendo e stabilendo un modello per la disco music. Dopo A Love Trilogy (1976) e il concept album Four Seasons of Love (1976), di moderato successo negli USA, ma di grande successo nell'Europa continentale, specialmente in Germania e Italia, rilascia I Remember Yesterday nel 1977, in cui si trova I Feel Love, singolo che, oltre a costituire una delle maggiori hit della cantante (soprattutto in Italia, dove conquistando la vetta della classifica settimanale, si situa per diciotto settimane nella top ten, divenendo il quinto singolo più venduto dell'anno), avrà enorme influenza in diversi generi musicali, tra i quali si annoverano in particolare la disco music, la musica elettronica e la musica techno.


Altro concept album è Once Upon a Time, basato su Cenerentola. Un secondo schiacciante successo lo ottiene con Live and More, album che, di nuovo, inseriva una traccia di diciassette minuti, MacArthur Park suite. Donna Summer canta e scrive forse il suo più grande successo, Bad Girls (1979), disco in cui spicca il famoso singolo Hot Stuff, che le garantirà il Grammy come miglior cantante femminile rock. La cantante diventa la prima artista a piazzare tre album doppi consecutivi al primo posto quando pubblica On the Radio. Nel 1980 Donna Summer lascia la Casablanca Records e firma per la Geffen Records, casa per cui scrive l'album The Wanderer e I'm a Rainbow, che prima del 1996 non fu pubblicato per timore di un flop. Per ordine dell'etichetta discografica la cantante abbandona gli autori storici Moroder e Bellotte, a favore dell'affermato Quincy Jones. Insieme a lui pubblica l'album Donna Summer, di cui spopolano le canzoni Love Is in Control (Finger on the Trigger), The Woman in Me e State of Independence, la cui impronta new age sfonderà in Europa. I primi anni ottanta rappresentano una frenata nella carriera della cantante, per via della nascita delle due figlie, e anche per le controversie che la videro coinvolta in uno scandalo giornalistico: secondo una dichiarazione attribuitale, Donna Summer disprezzava la comunità gay e fu oggetto pertanto di pesanti accuse. La cantante negò ogni cosa e anzi appoggiò negli anni seguenti la Gay Men's Health Crisis di Carnegie. Riprese a rientrare nelle classifiche con She Works Hard For The Money e il singolo del 1989 This Time I Know It's for Real diventa un successo prima in Europa e in seguito negli Stati Uniti. Negli anni novanta preferisce esibirsi in duetti (celebre quello con Liza Minnelli) e in cover (tra cui Con te partirò di Andrea Bocelli). Rilascia alcuni famosi singoli come Love is The Healer, molto popolare oltreoceano, e Carry On, canzone con cui vinse il primo Grammy come miglior singolo dance. Alcuni famosi artisti a partire dal 2000 ripresero e campionarono certe canzoni di Donna Summer: tra i rimaneggiamenti più popolari figurano ad esempio il campionamento di Beyoncè di Naughty Girl, dell'album Dangerously in Love, che riprende il motivetto iniziale di Love to Love You Baby; Madonna campionò I Feel Love nella canzone Future Lovers contenuta nell'album Confessions on a Dancefloor e cantò parte del pezzo durante l'esibizione di Future Lovers nel corso del Confessions Tour nel 2005. Sempre nel 2000, è la voce della colonna sonora del film: Pokèmon 2000 -la forza di uno- con il brano "The Power of One" distribuita da Warner Bros Records. Anche le Pussycat Dolls rimaneggiarono il testo di Hot Stuff, ricavandone un singolo promozionale.


Nel 2004 entra per prima nella Dance Music Hall of Fame, insieme ai Bee Gees e a Barry White. Al 2005, Donna Summer ha vinto 5 Grammy award e 6 American Music Awards, 24 dischi d'oro e di platino negli USA e 19 dischi d'argento in Gran Bretagna. Ha venduto oltre 130 milioni di copie in tutto il mondo ed è stata insignita di una stella alla Hollywood Walk of Fame nel 1994 Nel maggio del 2008, dopo 17 anni pubblica un nuovo album che include 13 canzoni inedite tra cui The Queen Is Back ("la regina è tornata"). Donna Summer al concerto per il Premio Nobel per la Pace nel 2009 Malata da tempo di cancro ai polmoni, muore il 17 maggio 2012, all'età di 63 anni, nella sua casa al mare vicino a Venice, sulla costa ovest della Florida


TOP Blackstyle Models 2012

t ir s C

a in


TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Desirèe


TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Corina


Top 10

Disco 2012

Le migliori discoteche del mondo

Club Space – Miami Il primo club menzionato in questa speciale “lista del divertimento” è in salsa a stelle e strisce. Un locale avveneristico nella splendida cornice della Florida, che presenta maratone musicali superiori alle dieci ore, oltre ad una lista di dj da mozzare il fiato, come Danny Tenaglia, Erick Morillo, Sasha, Tiesto e molti altri. http://www.clubspace.com

Cavo Paradiso – Mykonos Sempre più isola della trasgressione per le nuove generazioni, anche Mykonos ha il suo punto di riferimento per quanto riguarda la musica dance. E’ Cavo Paradiso, da sempre considerato la perla per eccellenza dei club dell’Egeo. http://www.cavoparadiso.gr


Space – Ibiza Considerata la Rolls Royce delle discoteche, lo Space è senza dubbio uno dei locali più trasgressivi e tecnologici del mondo. Il meglio dei dj del panorama internazionale, unito allo scenario da favola offerto da Playa d’en Bossa, nel cuore di Ibiza. http://www.spaceibiza.com

BCM Planet Dance – Maiorca Sempre nelle Baleari, oltre alla movimentata Ibiza, anche Maiorca tiene alto il vessillo del divertimento e della musica tutta da ballare, con il BCM Planet Dance, un locale in continua Il primo club menzionato in questa speciale del divertimento” è in salsa a stelle strisce. Un del calibro di David evoluzione che ha“lista ospitato nell’ultimo periodo mostri sacri edella console locale avveneristico nella splendida cornice della cheDyk. presenta maratone musicali superiori Guetta, Laidback Luke Florida, e Paul van http://www.bcmplanetdance.com alle dieci ore, oltre ad una lista di dj da mozzare il fiato, come Danny Tenaglia, Erick Morillo, Sasha, Tiesto e molti altri. http://www.clubspace.com

Green Valley – Brasile Molto lontano da noi, nel cuore verde del sudamerica, ma comunque ricca di fascino, il Green Valley è un’arena a cielo aperto, circondata dalla foresta pluviale. Una destinazione da non lasciarsi sfuggire, almeno una volta nella vita, per un’esperienza unica in compagnia dei migliori disc jokey di tutto il mondo. http://www.greenvalley.art.br

Cocoricò – Riccione Celebre per la sua struttura in vetro e acciaio, simile ad una piramide, il Cocoricò è il luogo di culto per eccellenza dei clubbers nostrani. Attesi quest’anno dj del calibro di David Guetta, Tiesto, Armin Van Buuren e molti altri. http://www.cocorico.it


Pacha – Ibiza Club storico dell’isola spagnola, divide il primato di tempio della dance con lo Space. Una vera e propria Mecca del divertimento, di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo, presente ormai in oltre 20 città in tutto il mondo. http://www.pacha.com

Amnesia – Ibiza Schiuma party, animazioni estreme, ed altri eventi originali in cui il pubblico diventa parte integrante dello show. Questo e molto altro è l’Amnesia, un altro locale dell’isola più trasgressiva del mondo, Ibiza, per un divertimento senza eguali. www.amnesia.es Il primo club menzionato in questa speciale “lista del divertimento” è in salsa a stelle e strisce. Un locale avveneristico nella splendida cornice della Florida, che presenta maratone musicali superiori alle dieci ore, oltre ad una lista di dj da mozzare il fiato, come Danny Tenaglia, Erick Morillo, Sasha, Tiesto e molti altri. http://www.clubspace.com

Privilege – Ibiza Ancora Ibiza, ancora tanto svago ed evasione. Questa volta si tratta del Privilege, la discoteca più grande del mondo, con una capienza di circa 5000 persone e, addirittura, piscina interna. Il resident dj del locale è nientemeno che Tiesto. http://www.privilegeibiza.com

Papaya Beach Club – Pag (Croazia) Ultima, ma non per importanza, è un’altra discoteca emergente, il Papaya Beach Club di Pag, in Croazia. Una location all’aperto, dove si alternano star della musica come DeadMau5, Ian Carey e gli Swedish House Mafia. Un club da favola, insomma, neanche troppo lontano dai nostri confini. http://www.papaya.com.hr/


a s i El

TOP Blackstyle Models 2012


Kiara TOP BLACKSTYLE MODELS 2012


Avete 12.9 milioni di dollari da spendere (circa 9 milioni e mezzo di euro)? Da oggi potete comprare quella che fu la villa di Elvis Presley a Beverly Hills. L’abitazione, nella quale il cantante visse con la moglie Priscilla, è stata infatti messa in vendita dall’agenzia immobiliare che ne possiede la gestione. Non proprio una cosa da due cuori e una capanna, dato che la casa è composta da quattro camere da letto, cinque bagni in stile francese ed una proprietà di 1.18 acri con vista panoramica su Los Angeles e l’oceano Pacifico. La nota diffusa dall’agenzia evidenzia inoltre come l’abitazione sia stata ristrutturata e possegga una nuova cucina, una lavanderia, una piscina ed una Spa. L’edificio fu costruito nel 1958 ed acquistato dal musicista nel 1967: fino a ieri era possibile affittare la villa per il modico prezzo di 25.000 dollari al mese.

Elvis Aaron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 – Memphis, 16 agosto 1977) è stato un cantante, chitarrista e attore statunitense. È stato uno dei più celebri cantanti di tutti i tempi, fonte di ispirazione per musicisti e cantanti di rock and roll e rockabilly, tanto da meritarsi il soprannome de Il Re del Rock and Roll o semplicemente The King (Il Re in lingua italiana). La sua presenza scenica ha avuto un impatto senza precedenti sulla cultura americana e mondiale e i suoi caratteristici movimenti di bacino gli guadagnarono l'altro importante soprannome: "The Pelvis". Stimato da fans, critici e da molte altre personalità dello star system del suo tempo - da Marilyn Monroe ai Beatles - ha saputo andare oltre l'arte musicale finendo per diventare una vera e propria icona della cultura pop del XX secolo.Pur essendo passato più di un trentennio dalla morte, il suo mito e la sua leggenda non sono minimamente scalfiti.


PH William Bertoni

TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Alessandra


Laura

Top blackstyle models 2012


BELLI & DANNATI

Collection 2012




KISS THE PRINCE

Collection 2012



Letizia

TOP Blackstyle Models 2012


Chiara

TOP Blackstyle Models 2012

PH Stefano padovani


Dejavù

Il termine déjà vu, (in francese "già visto"), si riferisce alla sensazione di familiarità che proviamo in alcune nuove situazioni, come se le avessimo già vissute o percepite nello stesso identico modo. Questo è un fenomeno comune, che può essere vissuto da chiunque, in egual misura da uomini e donne, in condizione di benessere psicologico; la cui spiegazione può essere trovata nella psicologia e nelle neuroscienze, senza ricorrere a teorie parapsicologiche.

Definizione del termine. Il termine déjà vu, (in francese "già visto"), si riferisce alla sensazione di familiarità che proviamo in alcune nuove situazioni, come se le avessimo già vissute o percepite nello stesso identico modo.Questa sensazione di familiarità è sempre accompagnata da sorpresa e consapevolezza che si tratta di un impressione erronea. Proprio questa è la differenza tra déjà vu e falso ricordo , questo, infatti, si verifica in assenza della consapevolezza dell'errore. Il déjà vu è un fenomeno comune, che può essere vissuto da chiunque, in egual misura da uomini e donne, in condizione di benessere psicologico. Anche se la sua frequenza è maggiore nei giovani e nelle persone che viaggiano molto, con un elevato livello culturale e socioeconomico, e in condizioni di stress emotivo e affaticamento. Esistono, inoltre, fenomeni che nonostante siano di natura diversa, sono spesso confusi con il déjà vu. Il jamais vu, fenomeno molto raro, che può essere considerato l'opposto del déjà vu, in quanto implica il non riconoscimento di una situazione familiare. Il flashback improvvise immagini mentali innescate da particolari stimoli, accompagnate da intense emozioni, che creano la sensazione di rivivere un'esperienza traumatica del nostro passato. La depersonalizzazione una forma dissociativa che implica una sensazione soggettiva di dissociazione del senso di sé.


Déjà vu e disturbi psichiatrici e neuropsicologici. Alcuni sindromi neuropsicologiche associate ad un'alterazione della corteccia prefrontale dell'emisfero destro, assomigliano molto al déjà vu e spesso sono confuse con esso. Tra queste sindromi noi possiamo includere, la sindrome di Capgras, in cui un individuo crede che le persone a lui familiari, come parenti o amici molto stretti, siano stati sostituiti da degli impostori. La paramnesia reduplicativa, in cui le persone ritengono che la situazione presente sia una replica di un'esperienza vissuta nel passato, il tipico caso di paramnesia reduplicativa coinvolge un paziente ricoverato in ospedale, che crede erroneamente che l'ospedale nel quale si trova adesso, sia lo stesso in cui è stato in precedenza, la sindrome di Fregoli e l'intermetamorfosi. Altre problematiche come il trauma cranico con perdita di conoscenza, la psicosi causata da anfetamine, l'epilessia temporale e la schizofrenia causano, invece, un aumento dell'incidenza del déjà vu, rispetto alla popolazione generale. È, però, difficile individuare le differenze tra il déjà vu patologico, e quello vissuto dalla popolazione in generale. Sno, Schalken e Jonghe, individuano la principale differenza nella durata del fenomeno: pochi secondi nella popolazione generale, minuti nell'epilessia temporale e ore nella schizofrenia. Spiegazioni del déjà vu. Le spiegazioni scientifiche del déjà vu possono essere raggruppate in quattro categorie : ipotesi di elaborazione duale, ipotesi neurologiche, ipotesi sulla memoria e ipotesi attenzionali. Ipotesi di elaborazione duale. Secondo quest'ipotesi due processi di memoria che normalmente operano insieme diventano asincroni, un processo opera in assenza dell'altro. Familiarità e recupero. Secondo Gloor (1990), il recupero e la familiarità sono due processi indipendenti, che normalmente lavorano insieme, creando il senso di familiarità per i ricordi recuperati. In particolari situazioni può, però, accadere che diventino indipendenti. Se il richiamo è attivato in assenza di familiarità un evento noto può essere percepito come nuovo (jamais vu), mentre nel caso opposto (familiarità attivata senza recupero), una situazione nuova può essere erroneamente considerata familiare.

Codifica e richiamo. In condizioni normali la codifica e il richiamo sono due processi che operano in momenti diversi; noi prima codifichiamo o registriamo un evento e successivamente lo richiamiamo in memoria. In rari momenti può accadere che che i due processi operino simultaneamente durante una nuova esperienza, creando un'illusoria sensazione di familiarità. Ipotesi neurologiche.Numerose ricerche sembrano dimostrare come il déjà vu sia causato da un micro-attacco epilettico o dal rallentamento nella velocità della trasmissione neurale. Déjà vu e epilessia. È noto che il déjà vu è parte dell'aura che precedie gli attacchi epilettici nell'epilessia temporale o psicomotoria, causato da ipestimolazione dell'amigdala e dell'ippocampo. Di conseguenza la causa del déjà vu nella popolazione generale sarebbe la presenza di un micro-attacco epilettico, che secondo Hegren (1978), produrrebbe un'eccesiva attivazione del giro ippocampale, struttura coinvolta nei processi di memoria, che sarebbe erroneamente interpretata come una sensazione di familiarità. Ritardo nella trasmissione dell'informazione neurale. Il déjà vu sarebbe causato da un ritardo nella trasmissione dell'informazione dagli organi sensoriali ai centri cerebrali superiori. L'informazione sensoriale, infatti, raggiungerebbe i centri percettivi cerebrali attraverso due strade distinte, una primaria e una secondaria, in due momenti successivi. Se l'intervallo di tempo tra l'informazione proveniente dalle due strade è elevato, il nostro cervello interpreta la seconda versione dell'evento come un qualcosa di già vissuto. Ipotesi sulla memoria. Alcuni aspetti della situazione sarebbero realmente familiari, quello che una persona confonde è la fonte dell'informazione. Ad esempio può accedere di trovarci per la prima volta in una città e riconoscere i suoi edifici, ma questo potrebbe dipender dal fatto che li abbiamo precedentemente visti in foto o in televisione. Il nostro déjà vu sarebbe, in questo caso, dovuto ad una errore nel riconoscimento della fonte dell'informazione. In altre situazioni può accadere che un singolo elemento familiare della scena scateni il nostro déjà vu. Immaginiamo di andare per la prima volta a casa di un amico, e che l'orologio a pendolo di suo padre sia identico a quello di nostra zia. La percezione dell'oggetto scatena in noi la sensazione di familiarità, ma distratti dalla situazione, non riusciamo ad identificare la fonte (l'orologio), e erroneamente pensiamo di essere già stati in quella stanza.


Ipotesi attenzionali. In alcuni casi una scena è inizialmente percepita con un basso livello attentivo e solo in un secondo momento il livello di attenzione diventerebbe “normale”. Questo porta l'individuo ad attribuire la prima percezione ad un passato lontano e non ad alcuni istanti prima. Conclusioni. Il déjà vu è, dunque, un fenomeno normale che può essere vissuto da chiunque, la cui spiegazione può essere trovata nella psicologia e nelle neuroscienze, senza ricorrere a teorie parapsicologiche. Le spiegazioni scientifiche del fenomeno includono: a) momentanea alterazione del funzionamento di due processi cognitivi; b) disfunzioni neurologiche minori; c) attivazione della memoria implicita, causata dalla familiarità con un oggetto o con la configurazione gestaltica, d) momentanea distrazione, accompagnata da una immediato recupero dell'attenzione. Ma, nonostante il déjà vu occupi una solida posizione nella cultura popolare, non ha, fino ad oggi, ricevuto un'adeguata attenzione dalla comunità degli psicologi e neuropsicologi., molto deve essere ancora fatto per avere una completa comprensione del fenomeno. Ulteriori studi in questo campo ci aiuteranno a comprendere meglio non solo questo singolare fenomeno, ma anche i normali processi di memoria. Breve bibliografia di riferimento. Brown A. S. (2003) "A review of déjà vu experience". Psychological Bullettin. Gloor (1990) "Experintial phenomena of temporal lobe epilepsy: facts and hypotheses" Brain. Lepore M. (2007) "Introduzione alla neuropsicologia" Franco Angeli. da indaginisullamente.org


Ph andrea facco

Simona TOP BLACKSTYLE MODELS 2012


TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Silvya


Street Art 3D Edgar Mueller

Una volta c’erano i ‘madonnari’ adesso c’è la Street Art 3D di cui il tedesco Edgar Mueller è forse il principale esponente. Così, grotte, strapiombi, cascate e voragini creano effetti visivi di grande impatto e incredibile realismo dando vita a universi paralleli che coinvolgono completamente lo spettatore.


Squarci di fantasia, portali verso mondi ignoti, queste sono le opere di Edgar Mueller che nel 2009, ebbe occasione di realizzare una delle sue creazioni presso la Stazione Centrale di Milano per promuovere il Turismo in Austria. Ha iniziato da ragazzino in Geramania e adesso gira il mondo ingaggiato soprattutto per spot pubblicitari. Un grande talento capace di trasformare anche la strada piĂš grigia in un tripudio di vivacitĂ seppur sempre effimera! http://www.metanamorph.com/ da: http://martadixit.wordpress.com

Street Art


Street Art


Top blackstyle models 2012

Viorica


Alexandrina TOP BLACKSTYLE MODELS 2012


Stefano Orlandi professione

Cake Design


Torte per ricorrenze


Torte per Cerimonia


Sculture in Cioccolato


IN L I B R E R I A


TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Lily PH christian rota


Miriam TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

PH Cristian Belloni


Catarina Migliorini mette all’asta la verginità: un giapponese se l’aggiudica per 780 mila dollari

La ragazza italo-brasiliana ha fatto una offerta indecente. Un giapponese l'ha colta al volo. E in Brasile infuriano le polemiche

Catarina Migliorini, brasiliana di 20 anni di origini italiane, ha messo all’asta on line la sua verginità. Dopo diversi rilanci, ha vinto un imprenditore giapponese, che si è presentato con lo pseudonimo “Natsu”. La cifra è di tutto rispetto: 780.000 dollari, circa 600.000 euro. LA FICO PUNTAVA PIU’ IN ALTO - Anche la nostra Raffaella Fico (oggi felicemente accasata con Mario Balotelli, da cui aspetta un figlio) ci aveva provato nel 2008. Ma la base d’asta, un milione di euro, aveva scoraggiato gli acquirenti. Per i giornali australiani, la Migliorini si incontrerà con il suo compratore a bordo di un aereo. Il rapporto avverrà in un luogo segreto e sarà “protettissimo”: il suo acquirente si dovrà sottoporre ad accurate visite mediche e dovrà usare il profilattico. BENEFICENZA O INGORDIGIA? - Cosa farà, con il suo bottino, la Migliorini? È un mistero. Ad alcuni giornali brasiliani, ha detto che li “spenderà in viaggi” e per pagarsi l’università in Argentina. Su un profilo Facebook, che potrebbe non essere suo, scrive che userà i soldi per costruire case per i poveri della sua cittadina, Itapema, che si trova nel nord dello Stato di Santa Catarina. POLEMICHE - E mentre lei festeggia su Twitter, dove peraltro “posta” citazioni colte di Oscar Wilde, Kirkegaard, Nietzsche, in Brasile infuriano le polemiche. Oscar Maroni, discusso re della notte di San Paolo, ha dichiarato al quotidiano Folha che la Migliorini, il cui vero nome di battesimo sarebbe Ingrid, lo aveva cercato e sedotto due anni fa. “La raggiunsi, facemmo una cena romantica e poi andammo in un hotel di lusso. Ci scambiammo baci, ma quando venni al dunque, lei si sottrasse: mi chiese 100 mila reais (38.000 euro) per la sua verginità”, ha detto Maroni. Col senno di poi, fu un affare. Pubblicato da News e curiosità

curiosità

dal mondo


Laura

TOP BLACKSTYLE MODELS 2012


Da Mustang a Mustang

1967

Shelby gt 500 Eleanor

Auto Story Shelby gt 500 Eleanor è un’auto sportiva degli anni 60, protagonista del celebre film Fuori in 60 secondi. Prodotta nel 1967 la Shelby gt 500 Eleanor fu l’evoluzione del modello Mustang : Shelby gt 350. Questa vettura montava il motore da 7 Big-block V8 FE Police Interceptor.

2013

Shelby gt 500

CATTIVISSIMA - Basta un’occhiata per capire di che pasta è fatta la versione 2013 della cattivissima Mustang Shelby GT500, che con i suoi 662 cavalli è la Ford di serie più potente mai prodotta. Se, davanti, il modello 2013 della Mustang Shelby GT500 si riconosce per la nuova mascherina, i fari con indicatori di direzione a led e le prese d’aria sul cofano più centrali, nel posteriore spicca (foto sotto) il pannello nero lucido che collega i fanali scuri.


1967

Shelby gt 500 eleanor

Rispetto al modello precedente questa nuova Shelby presentava delle migliorie estetiche, oltre alle prestazioni migliori. il gruppo luci posteriori che era quello della Mercury Cougar ma senza cromatura, uno spoiler e prese d’aria su entrambe i lati. Inoltre questa fu la prima vettura a montare di serie un roll-bar, una protezione in tubi saldati internamente all’abitacolo. La Shleby gt 500 Eleanor è tutt’oggi una delle auto d’epoca più amate, vuoi per il fascino del nome che le è stato attribuito, vuoi per l’intramontabile bellezza donatale dalla pellicola cinematografica degli anni ’70 prima e del 2000 poi. Inspiegabile l’interesse degli amatori verso questa auto, forse semplicemente da individuare nella forma elegante e sportiva allo stesso tempo, tanto da sembrare un’auto pronta a spiccare il volo!


Se, davanti, il modello 2013 della Mustang Shelby GT500 si riconosce per la nuova mascherina, i fari con indicatori di direzione a led e le prese d’aria sul cofano più centrali, nel posteriore spicca (foto sotto) il pannello nero lucido che collega i fanali scuri. Peccato che la casa di Detroit non importi ufficialmente in Italia questa supersportiva: come per gli altri modelli della gamma Mustang, per averla bisogna rivolgersi agli importatori indipendenti. Tra questi c’è la Mustang-Italia di Seveso (in provincia di Monza-Brianza), che si è specializzata nel marchio Ford e che ha importato uno dei primissimi esemplari (quello nelle foto) al mondo di questa muscle-car: così vengono definite negli Usa vetture di questo genere..

2013

Shelby gt 500

DATI DA BRIVIDO - La Mustang Shelby GT500 adotta un 5.8 V8 in alluminio sovralimentato con ben 105 cavalli in più rispetto al 5.4 della generazione precedente. Straordinaria la coppia di 855 Nm (una Porsche 911 Turbo ne ha 650…) che promette prestazioni da brivido: indicazioni ufficiose parlano di uno 0-100 km/h in circa 3,5 secondi (quasi quanto una Ferrari 458 Italia) e otto secondi in più per toccare i 200 all’ora. La trazione è posteriore (motore e differenziale sono uniti da un leggero e robusto albero di trasmissione in fibra di carbonio), mentre il cambio è di tipo manuale a sei marce. Completano il quadro i potenti freni Brembo e le gomme Goodyear Eagle F1 Supercar da 265/40 R 19 davanti e 285/25 R 20 dietro. La Shelby GT500 viene venduta dalla Mustang-Italia a circa 76.500 euro (ma il prezzo può subire variazioni in funzione del cambio euro/dollaro); sono inclusi i dazi e l’iva (mentre resta esclusa l’Ipt), l’omologazione europea, l’immatricolazione e il primo tagliando.


NOVITÀ ANCHE NELL’ABITACOLO - Una volta aperta la portiera della Mustang Shelby GT500 2013 si scoprono i sedili in pelle e Alcantara con il poggiatesta integrato e il ricamo del Cobra, simbolo che contraddistingue la Shelby dalle altre Mustang. Nuovo anche lo schermo di 4,2 pollici a colori inserito nel cruscotto (foto sopra) che dà, oltre ai consumi e ai chilometri percorsi, informazioni utili come la temperatura dell’olio e quella della testata.

2013

Shelby gt 500

È IN BUONA COMPAGNIA - Della Mustang Shelby GT500 è già ordinabile anche la versione Convertibile (circa 82.000 euro), l’ideale per chi ama le prestazioni estreme, ma anche la guida con il vento tra i capelli. Mentre per chi ha budget di spesa più limitati ci sono la Mustang V6, in versione coupé (foto qui sopra) e cabrio (si parte da 38.500 euro) che montano un 3.7 da “soli” 309 cavalli. Ottimi “compromessi” la Boss 302 (450 cavalli per 61.000 euro) e le Mustang GT e GT Convertibile (foto sotto). Queste ultime hanno un V8 da 426 CV e costano tra 48.500 euro e 58.000 euro, in funzione della dotazione.


TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Maria


PH Max M-Image

Jenia TOP BLACKSTYLE MODELS 2012


Una triste notizia sconvolge il mondo delle serie tv. L’attore Johnny Lewis, protagonista della serie Sons of Anarchy, è stato trovato morto nel viale esterno alla abitazione di un’anziana donna di Los Angeles all’apparenza vittima di un omicidio. Secondo la polizia, la morte di Lewis è stata causata da una caduta accidentale, ma non si sa se dal balcone o dalla scala o dal tetto di questa abitazione. Il sito TMZ riferisce che dei testimoni avrebbero visto Lewis salire sul tetto. Se Lewis è caduto accidentalmente o sia saltato rimane ancora un mistero. La causa del decesso della donna anziana che si trovava all’interno di questa abitazione non è ancora chiara, a parte la presenza di un grave trauma. Sebbene rimangono sconosciuti i rapporti che legavano Lewis alla donna si ritiene che quest’ultima avesse dato in affitto una camera a Lewis. Johnny Lewis era conosciuto anche per alcuni ruoli che ha interpretato in serie come The O.C., Settimo Cielo e Bones.


Sara

TOP BLACKSTYLE MODELS 2012


TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Carola PH renato paitoni


Curiosita’

Sul Sesso Gli uomini preferiscono le brutte. Una teoria diffusa che ora ha la sua conferma scientifica: i risultati sono stati emersi da uno studio realizzato nei Paesi Bassi e lasciano spazio a dubbi. A quanto pare la colpa è da attribuire all’ansia da prestazione, che tra i maschi è parecchio più alta quando si trovano di fronte una donna per cui provano sentimenti profondi o che sia molto affascinante.

Perdita della verginità? Dipende dalla genetica. I maschi perdono mediamente la verginità a 16,9 anni; le femmine, nonostante si possa pensare il contrario, la perdono in media a 17,4 anni. La genetica in tutto ciò può essere un fattore importante a seconda dei tratti ereditati, come l’impulsività o la maturazione.

Seno piccolo? E’meglio. Autorevoli professori hanno rilevato che le donne con i seni piccoli sono più sensibili alla stimolazione erotica rispetto a quelle più prosperose. Inoltre, la sensibilità del seno tenderebbe a calare con l’età in tutte le donne.

Il preservativo? Roba da veri maschi. Gli uomini con un livello di testosterone più alto sono quelli più disponibili all’uso del preservativo.


Il sesso? Ti rende bella. Grazie al rilascio di estrogeni durante l’attività sessuale, le donne beneficeranno di una pelle più liscia e di capelli più resistenti, mentre gli uomini di una muscolatura più forte. Inoltre, una vita sessuale soddisfacente rende più giovani di almeno 7 anni. A conferma di ciò uno studio del Royal Edinburgh Hospital.

Malattie & Co. Alcune ricerche dimostrano che più dell’80% delle persone sessualmente attive ha contratto una malattia venerea almeno una volta nella vita sebbene non abbia mostrato sintomi. Inoltre, almeno il 50% dei sessualmente attivi, sia uomini che donne, ha subìto un’infezione da HPV genitale. L’HPV, o papillomavirus umano, può essere a basso rischio e può provocare verruche genitali, o ad alto rischio, e può causare il cancro cervicale e altre malattie gravi. Nel 90% dei casi, il sistema immunitario combatte la malattia e la guarisce entro due anni.

Qualche numero e statistica… Secondo un sondaggio tra gli adulti di età compresa tra i 20 e i 60 anni, le donne hanno una media di 4 partner sessuali durante la loro intera vita, gli uomini 7. Attorno alla trentina, le donne, sono più propense al tradimento: la fertilità comincia a diminuire, così, per ottimizzare ciò che resta, le donne si guarderebbero più facilmente intorno (spesso alla ricerca di un partner “migliore” di quello che già hanno).

Fertilità ridotta? Colpa dello smog! Una ricerca condotta dalla Società Italiana di andrologia e medicina della sessualità (Siams) ha dimostrato che i giovani che vivono nelle grandi città sono in media meno fertili degli altri: i “campagnoli” avrebbero il 30% in più di potenziale di fertilità. Gli uomini e le donne sono uguali? Ecco il (falso) mito sfatato: non è vero che le donne ci mettono più tempo degli uomini a eccitarsi sessualmente. Entrambi impiegano circa dieci minuti. Più precisamente: 665 secondi gli uomini e 743 secondi le donne. Tratto da: www.robadadonne.it


TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Luna PH ornella lonardi


TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Elena Ph Marco Guidi


Fantasy Models

Arte grafica







TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Marica


TOP BLACKSTYLE MODELS 2012

Astrid


Costanza

TOP BLACKSTYLE MODELS 2012


IFBB - BIKINI:

BELLE e SPORTIVE

Aurora Giglio

Nata a Roma 27 anni fà, oltre a fare la modella è un accanita frequentatrice della palestra tanto che questa sua passione l’ha portata ad inseguire un sogno, partecipare ai Campionati Italiani IFBB categoria Cover (Bikini) che si svolgeranno a maggio. Assieme al suo fortissimo e conosciutissimo preparatore Simone Pavoni si prepara con volontà e con impegno continuo a raggiungere il traguardo che ha sempre sognato. Il suo obbiettivo è raggiungere un fisico tonico con un punto vita stretto, addome leggermente lavorato e deltoidi dorsali semi pronunciati tutto questo con l’obbiettivo principale di mantenere una perfetta sensualità ed eleganza nei movimenti. Eleganza già premiata nel 2005 come vincitrice della fascia nella categoria medesima al concorso Mondo Sposa Italia.

FOTOGRAFI DEL SERVIZIO SONO MAX PHOTOGROS E PAOLO LOSS


Come si svolge CRITERI DI GIUDIZIO La categoria bikini ha come obiettivo quello di incrementare la partecipazione e l'interesse all'agonismo con un concorso di bellezza per donne magre e in forma, belle, giovani, ma non: muscolose e definite (come le Bodybuilder), molto toniche (come le Bodyfitness), ginnaste (come le Fitness). Le concorrenti bikini non possono partecipare ad altre categorie della stessa gara.

Round unico La gara bikini prevede un unico round con due fasi. La prima fase è la presentazione e la seconda i confronti al quale segue la cerimonia di premiazione senza alcuna interruzione. Fase della presentazione

Le concorrenti escono sul palco singolarmente, secondo l'ordine del numero di gara loro assegnato. Partendo dal punto di ingresso sul palco, la concorrente esegue la "Model Walk" o "T-Walk", la camminata da modella. L'esecuzione della camminata è lasciata allo stile e all'indole della concorrente, mentre obbligatorio è il percorso: • procedere fino al centro del palco, fermarsi frontalmente alla giuria. • Girarsi di schiena e fermarsi in tale posizione. • Voltarsi nuovamente verso la giuria, fermarsi, procedere verso il lato destro del palco (o comunque verso il lato opposto a quello di ingresso sul palco) e sistemarsi in linea con le altre concorrenti.


Fase dei confronti

Le concorrenti saranno chiamate in gruppi di massimo sei al centro del palco.Si posizioneranno allineate frontalmente alla giuria.I giudici possono confrontare le atlete solo sul frontale e di schiena. Non sono ammesse pose sul fianco. I criteri da ricercare nella vincitrice bikini sono, nell'ordine di importanza: • linea e proporzioni • assenza di inestetismi • aspetto estetico generale compresa carnagione, bellezza del volto, pettinatura e trucco • presentazione complessiva con particolare attenzione alla grazia ed eleganza della camminata sul palco e alla naturalezza nelle pose frontale e di schiena.

Costumi Il costume deve essere una versione del celebre "bikini": costume femminile da bagno, in due pezzi, che lascia scoperto l'addome. Il modello deve essere: parte superiore del bikini qualsiasi tipo di coppa, triangolo o balconcino, purché abbia bretelle di sostegno. Parte inferiore del bikini: qualsiasi modello purché non sia un perizoma e copra almeno 2/3 del gluteo, frontalmente deve coprire per intero il pube. Qualsiasi tipo di stoffa è ammessa purché non trasparente. Sono ammesse decorazioni con brillantini e paillettes in misura moderata. Il costume deve rispettare comunque la comune decenza.

Scarpe Le concorrenti bikini devono indossare tacchi alti, a loro scelta sandalo o decolleté. Non è possibile gareggiare scalze.

Gioielli Sono ammessi, nel limite del buongusto, ornamenti vari, orecchini e anelli. Non sono ammessi orologi. È preferibile non avere piercing.


Claudia Rossi, l'autrice del romanzo:"Prometterla a tutti non darla a nessuno" edito da Cairo Editore, dopo aver pubblicato il suo secondo romanzo:"Ti amo da mentire", si dedica agli ebooks, dai quale riscontra un ottimo report di vendite in pochissimi giorni. In soli tre giorni il suo ebook:"Incontri proibiti", fa un boom eccezionale. L'autrice, dopo esser stata chiamata a collaborare per una rivista di racconti erotici:"Baciami" di Santi Editore, della quale ne diventa presto Direttore responsabile, si dedica anche alla letteratura erotica. Verrà infatti a giorni pubblicato inoltre un ulteriore ebook dal titolo:"Diario di una giovane viziosa". Non sarà che il digitale supera il cartaceo? Vogliamo mettere il gusto di sfogliare le pagine di un libro con lo sfogliare le pagine con un clic del mouse? Eppure gli ebooks sono un fenomeno in aumento. Racconti proibiti è una raccolta di racconti fortemente spinti, diretti, ma mai volgari. L'autrice dice che leggere questo genere di letteratura può aiutare a evadere dalla routine quotidiana e da un periodo non così facile. Un pò di leggerezza, di fantasia non guasta.

I Libri di Claudia



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.