Progettare e certificare la qualità energetica degli edifici

Page 1

WORKSHOP “PROGETTARE E CERTIFICARE LA QUALITÀ ENERGETICA DEGLI EDIFICI” A.A 2017/2018


INDICE 1 Inquadramento

1

2 Inlucro opaco

6

3 Involucro trasparente

16

4 Ponti termici

21

5 Bilanci termici

24

6 Grafici

29

7 Impianto esistente

32

8 Interventi migliorativi sull’involucro

38

9 Grafici post-intervento

53

10 Interventi migliorativi sugli impianti

56

11 Intervento migliorativo finale

64


Inquadramento

1

Inquadramento territoriale

pag. 2

Rilievo

pag. 3

Zone termiche

pag. 5


BUTTIGLIERA D’ASTI

LOCALIZZAZIONE DEL CASO STUDIO Comune: Frazione Crivelle, Buttigliera d’Asti (AT) Altitudine: 290 m s.l.m. Latitudine: 45° 01’ 22’ N Longitudine: 7° 57’ 08’ E DATI CLIMATICI Zona climatica: E Gradi/giorno: 2361* Temperatura esterna di progetto: -8° **

Localizzazione dell’edificio, ortofoto Geoportale Piemonte, 2015

* dato aggiornato al 2017. Fonte: www.arpa.piemonte.it ** dato riferito alla provincia di Asti

ANALISI DELL’EDIFICIO L’edificio preso in esame è locato nella Frazione Crivelle, del Comune di Buttigliera d’Asti (AT), in via Villanova 64. è una villetta bifamiliare costituita da due piani fuori terra, circondata sui quattro lati da un giardino privato. A Ovest è presente un capannone ad uso artigianale, distante 6 metri dalla facciata, che non comporta un’ostruzione importante. Il fabbricato è stato edificato nel 1986: è costituito da una struttura portante in cemento armato e da tamponature in muratura a cassa vuota, mentre i solai sono in laterocemento. Il metodo costruttivo è tradizionale. Non sono presenti cantine per cui il solaio controterra appoggia direttamente sul terreno. Sono presenti invece due zone non riscaldate: il sottotetto, accessibile da una scala chiusa rispetto al vano scala (riscaldato), e il locale tecnico al piano terra, accessibile esclusivamente dall’esterno. Il locale tecnico ospita un’impianto che serve le due unità immobiliari cirrispondenti alle due zone termiche riscaldate, ovvero l’appartamento al piano terra e al primo piano.

Vista dell’edificio, ortofoto Geoportale Piemonte, 2015

Estratto di mappa

Fonte: sopralluogo in sito datato 23 marzo 2018

DATI DI PROGETTO Superficie utile: 199 m2 Superficie lorda disperdente: 556,41 m2 Volume lordo riscaldato: 845,67 m3 Fattore di forma S/V: 0,657 m-1

Prospetto Est e parte del prospetto Nord visti dall’ingresso carrabile (foto a sinistra). Prospetto Ovest (a destra) Foto del sopralluogo del 23 marzo.

2

INQUADRAMENTO TERRITORIALE


PIANTA PIANO TERRA

PIANTA PIANO PRIMO 6,7

A

3,4

4,3

A 1

4

1,5

4

2

3

4

3

12,2

5,6

4,5

3

4

4,2

2

3,1

4,3

3

6,9

2

2,2

1

10,8

PIANO TERRA 1. Vano scale riscaldato 2. Vano tecnico 3. Dispensa 4. Camera 1 5. Disimpegno 6. Soggiorno 7. Bagno 8. Cucina e sala da pranzo

4,5

4,1

2,4

8,9

1,5

5

B 4,8

3,4

5,3

3

7

8

B

A

5,1

7,7

5

PIANO PRIMO 1. Vano scale riscaldato 2. Corridoio 3. Camera 1 4. Soggiorno 5. Camera 2 6. Bagno 7. Cucina e sala da pranzo

2

6

4,8

4,5

2,6

4,5

4,3

3,8

4,9 3,8

4,6

B

5

3,4

6

7

B

A

SEZIONE A-A

12,8

3

6,34

3

PROSPETTO EST

PROSPETTO EST

3

RILIEVO

Scala 1:100


SEZIONE B-B

3

3

PROSPETTO SUD

PROSPETTO SUD PROSPETTO OVEST

PEOSPETTO OVEST

PROSPETTO NORD

3

6,34

3

12,2

PROSPETTO OVEST

PROSPETTO NORD

4

RILIEVO

Scala 1:100


PIANTA PIANO TERRA

PIANTA PIANO PRIMO

PIANO TERRA Unità immobiliare 1 Zona 1

A

A

Zona non riscaldata Locale Tecnico

PRIMO PIANO Unità immobiliare 1 Zona 2 3

Zona non riscaldata Scala per il sottotetto 6,3

+3.30

3

Zona riscaldata +0.00

-0.04

Zona non riscaldata

A

A SEZIONE A-A

RIFERIMENTO UNI-TS 11300-1

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Superficie lorda

zona non riscaldata Sottotetto

3

piano primo Zona 2

Altezza media lorda Volume lordo

214.3 m2 3.5 m 845.6 m3

Superficie utile

199 m2

Altezza media netta

3m

6,3

+3.30

597 m3

Superficie disperdente

556.41 m2

3

zona non riscaldata Scala per il

Volume netto

+0.00

-0.04

piano terra Zona 1

Fattore di forma S/V

0.657 m-1

5

ZONE TERMICHE

Scala 1:100


Involucro Opaco

2

Descrizione involucro opaco

pag. 7

Abaco dei tamponamenti verticali

pag. 8

Analisi delle strutture

pag. 9

Abaco dei solai

pag. 12

Analisi delle strutture

pag. 13


PIANTA PIANO TERRA

PIANTA PRIMO PIANO

A

A

STRUTTURE OPACHE VERTICALI Muratura perimetrale Sottofinestra Tramezzo divisorio zona riscaldata/ZNR

A’

A’

SEZIONE A-A’

STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI Solaio sottotetto non riscaldato Solaio interpiano Solaio controterra

7

DESCRIZIONE INVOLUCRO OPACO

Scala 1:100


STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

MURATURA PERIMETRALE CON FINITURA A INTONACO

SOTTOFINESTRA CON FINITURA A INTONACO

1. Intonaco esterno 2. Mattone forato 3. Argilla espansa in granuli 4. Mattone forato 5. Intonaco di gesso

1. Intonaco esterno 2. Malta di cemento 3. Mattone forato 4. Intonaco di gesso

2 cm 12 cm 13 cm 12 cm 2 cm

2 cm 1 cm 12 cm 2 cm

MURATURA PERIMETRALE CON FINITURA IN MATTONI FACCIA A VISTA

SOTTOFINESTRA CON FINITURA IN MATTONI FACCIA A VISTA

1. Rivestimento in mattoni 2. Intonaco di gesso 3. Mattone forato 4. Argilla espansa in granuli 5. Mattone forato 6. Intonaco di gesso

1. Rivestimento in mattoni 2. Malta di cemento 3. Mattone forato 4. Intonaco di gesso

5 cm 1 cm 12 cm 13 cm 12 cm 2 cm

1. Intonaco esterno 2. Mattone forato 3. Argilla espansa in granuli 4. Mattone forato 5. Intonaco di gesso

2 cm 12 cm 13 cm 12 cm 2 cm

5 cm 1 cm 12 cm 2 cm

MURATURA PERIMETRALE CON FINITURA IN PIETRA

SOTTOFINESTRA CON FINITURA IN MATTONI FACCIA A VISTA

1. Rivestimento in pietra 2. Intonaco di gesso 3. Mattone forato 4. Argilla espansa in granuli 5. Mattone forato 6. Intonaco di gesso

1. Rivestimento in pietra 2. Malta di cemento 3. Mattone forato 4. Intonaco di gesso

5 cm 1 cm 12 cm 13 cm 12 cm 2 cm

PARETE INTERNA VERSO ZONA NON RISCALDATA

5 cm 1 cm 12 cm 2 cm

8

ABACO DEI TAMPONAMENTI VERTICALI

Scala 1:10


MURATURA PERIMETRALE ESTERNA CON FINITURA A INTONACO

1 Intonaco esterno 2 cm 2 Mattone forato 12 cm 3 Argilla espansa in granuli 13 cm 4 Mattone forato 12 cm 5 Intonaco di gesso 2 cm Pressione e temperatura (mese di Febbraio)

Temperatura [°C] Pressione del vapore [Pa] Pressione di saturazione [Pa] Sfasamento onda termica

DATI

Temp. sup. esterna [°C] Temperatura esterna [°C]

Tempo di sfasamento dell’onda termica Fattore di attenuazione Trasmittanza termica periodica Y,ie Trasmittanza termica periodica limite Ylim Esito verifica di inerzia

12 h 48’ 0,2344 0,103 W/m2K 0,100 W/m2K no

Temperatura interna [°C] 9

ANALISI DELLE STRUTTURE


MURATURA PERIMETRALE ESTERNA CON FINITURA IN MATTONI

1. Rivestimento in mattoni 2. Intonaco di gesso 3. Mattone forato 4. Argilla espansa in granuli 5. Mattone forato 6. Intonaco di gesso

5 cm 1 cm 12 cm 13 cm 12 cm 2 cm

Pressione e temperatura (mese di Febbraio)

Temperatura [°C] Pressione del vapore [Pa] Pressione di saturazione [Pa] Sfasamento onda termica

DATI

Temp. sup. esterna [°C] Temperatura esterna [°C]

Tempo di sfasamento dell’onda termica: 14 h 28’ Fattore di attenuazione: 0,1779 Trasmittanza termica periodica Y,ie: 0,076 W/m2K Trasmittanza termica periodica limite Ylim: 0,100 W/m2K Esito verifica di inerzia: ok

14 h 28’ 0,1779 0,076 0,100 ok

W/m2K W/m2K

Temperatura interna [°C] 10

ANALISI DELLE STRUTTURE


MURATURA PERIMETRALE ESTERNA CON FINITURA IN PIETRA

1. Rivestimento in pietra 2. Intonaco di gesso 3. Mattone forato 4. Argilla espansa in granuli 5. Mattone forato 6. Intonaco di gesso

5 cm 1 cm 12 cm 13 cm 12 cm 2 cm

Pressione e temperatura (mese di Febbraio)

Temperatura [°C] Pressione del vapore [Pa] Pressione di saturazione [Pa] Sfasamento onda termica

DATI

Temp. sup. esterna [°C] Temperatura esterna [°C]

Tempo di sfasamento dell’onda termica Fattore di attenuazione Trasmittanza termica periodica Y,ie Trasmittanza termica periodica limite Ylim Esito verifica di inerzia

13 h 39’ 0,2171 W/m2K 0,095 W/m2K 0,100 ok

Temperatura interna [°C] 11

ANALISI DELLE STRUTTURE


STRATIGRAFIE PARTIZIONI ORIZZONTALI

SOLAIO SOTTOTETTO NON RISCALDATO 1. Massetto in cls ordinario 6 cm 2. Getto in cls armato 4 cm 3. Soletta in blocchi di laterizio e travetti in cls 16 cm 4. Intonaco interno 2 cm

SOLAIO INTERPIANO 1. Pavimentazione 1.5 cm 2. Massetto in cls ordinario 6 cm 3. Getto in cls armato 4 cm 4. Soletta in blocchi di laterizio e travetti in cls 16 cm 5. Intonaco interno 2 cm

SOLAIO CONTROTERRA 1. Pavimentazione 2. Malta di cemento 3. Calcestruzzo ordinario 4. Ghiaione

1.5 cm 3 cm 10 cm 20 cm 12

ABACO DEI SOLAI Scala 1:10


SOLAIO SOTTOTETTO NON ISOLATO

SOLAIO CONTROTERRA 1. Pavimentazione 2. Malta di cemento 3. Calcestruzzo ordinario 4. Ghiaione

1.5 cm 3 cm 10 cm 20 cm

13

ANALISI DELLE STRUTTURE


SOLAIO INTERPIANO

SOLAIO SOTTOTETTO NON RISCALDATO 1. Massetto in cls ordinario 6 cm 2. Getto in cls armato 4 cm 3. Soletta in blocchi di laterizio 16 cm e travetti in cls 4. Intonaco interno 2 cm

14

ANALISI DELLE STRUTTURE


SOLAIO CONTROTERRA

SOLAIO CONTROTERRA 1. Pavimentazione 2. Malta di cemento 3. Calcestruzzo ordinario 4. Ghiaione

1.5 cm 3 cm 10 cm 20 cm

15

ANALISI DELLE STRUTTURE


3

Involucro Trasparente Descrizione involucro trasparente

pag. 17

Abaco dei serramenti

pag. 18

Aggetti

pag. 20


PIANTA PIANO PRIMO

PIANTA PIANO TERRA 6

1

Porta finestra - 2 battenti (Serramento 1)

2

Porta finestra - 2 battenti (Serramento 1)

4

7

Porta fientra - 4 battenti (Serramento 3)

4

Finestra - 2 battenti (Serramento 4 )

5 5

Finestra - 2 battenti (Serramento 5)

6

Portoncino d’ingresso (Serramento 6)

7

Porta del vano tecnico (Serramento 7)

1

1

4

4

3 4

1 Serramento 1

3

4

2 Serramento 2

1 4

2

3

Serramento 3

4

Serramento 4

1

5 Serramento 5 17

INVOLUCRO TRASPARENTE

Scala 1:10


TIPOLOGIE DI SERRAMENTI 1 Porta finestra - 2 battenti (Serramento 1)

Larghezza Altezza Spessore superiore telaio Spessore inferiore telaio Spessore sinistro telaio Spessore destro telaio Numero divisioni verticali Spessore divisioni verticali Numero divisioni orizzontali Spessore divisioni orizzontali Tipo di vetro: vetro singolo Coefficiente trasmissione solare (g) Trasmittanza termica vetro (Ug) Emissività vetro (ε) Materiale telaio: legno duro Spessore (sf) Trasmittanza termica telaio (Uf)

140 cm 244 cm 8 cm 45 cm 8 cm 8 cm 1 8 cm 1 7 cm

2 Porta finestra - 2 battenti (Serramento 2)

Larghezza Altezza Spessore superiore telaio Spessore inferiore telaio Spessore sinistro telaio Spessore destro telaio Numero divisioni verticali Spessore divisioni verticali Numero divisioni orizzontali Spessore divisioni orizzontali

5 mm 88 5,74 W/m2K 0,83

Tipo di vetro: vetro singolo Coefficiente trasmissione solare (g) Trasmittanza termica vetro (Ug) Emissività vetro (ε)

60 mm 2,22 W/m2K

Materiale telaio: legno duro Spessore (sf) Trasmittanza termica telaio (Uf)

Trasmittanza termica serramento (Uw) 4,42 W/m2K Trasmittanza termica compresa la chiusura (Uw,CORR) 3,11 W/m2K

143,5 cm 244 cm 8 cm 45 cm 8 cm 8 cm 1 8 cm 1 7 cm

3

Porta finestra - 4 battenti (Serramento 3)

Larghezza Altezza Spessore superiore telaio Spessore inferiore telaio Spessore sinistro telaio Spessore destro telaio Numero divisioni verticali Spessore divisioni verticali Numero divisioni orizzontali Spessore divisioni orizzontali

273 cm 244 cm 8 cm 45 cm 8 cm 8 cm 3 9 cm 1 7 cm

5 mm 88 5,74 W/m2K 0,83

Tipo di vetro: vetro singolo Coefficiente trasmissione solare (g) Trasmittanza termica vetro (Ug) Emissività vetro (ε)

5 mm 88 5,74 W/m2K 0,83

60 mm 2,22 W/m2K

Materiale telaio: legno duro Spessore (sf) Trasmittanza termica telaio (Uf)

60 mm 2,22 W/m2K

Trasmittanza termica serramento (Uw) 4,42 W/m2K Trasmittanza termica compresa la chiusura (Uw,CORR) 3,11 W/m2K

Trasmittanza termica serramento (Uw) 4,39 W/m2K Trasmittanza termica compresa la chiusura (Uw,CORR) 3,10 W/m2K

18

ABACO DEI SERRAMENTI

Scala 1:20


TIPOLOGIE DI SERRAMENTI 4

5 Finestra - 2 battenti (Serramento 5)

Finestra - 2 battenti (Serramento 4)

Larghezza Altezza Spessore superiore telaio Spessore inferiore telaio Spessore sinistro telaio Spessore destro telaio Numero divisioni verticali Spessore divisioni verticali Numero divisioni orizzontali Spessore divisioni orizzontali

100 cm 150 cm 8 cm 8 cm 8 cm 8 cm 1 12 cm -

Larghezza Altezza Spessore superiore telaio Spessore inferiore telaio Spessore sinistro telaio Spessore destro telaio Numero divisioni verticali Spessore divisioni verticali Numero divisioni orizzontali Spessore divisioni orizzontali

140 cm 150 cm 8 cm 8 cm 8 cm 8 cm 1 12 cm -

Tipo di vetro: vetro singolo Coefficiente trasmissione solare (g) Trasmittanza termica vetro (Ug) Emissività vetro (ε)

5 mm 88 5,74 W/m2K 0,83

Tipo di vetro: vetro singolo Coefficiente trasmissione solare (g) Trasmittanza termica vetro (Ug) Emissività vetro (ε)

5 mm 88 5,74 W/m2K 0,83

Materiale telaio: legno duro Spessore (sf) Trasmittanza termica telaio (Uf)

60 mm 2,22 W/m2K

Materiale telaio: legno duro Spessore (sf) Trasmittanza termica telaio (Uf)

60 mm 2,22 W/m2K

Trasmittanza termica serramen- 4,49 W/m2K to (Uw) Trasmittanza termica compresa 3,15 W/m2K la chiusura (Uw,CORR)

Trasmittanza termica serramen- 4,74 W/m2K to (Uw) Trasmittanza termica compresa 3,29 W/m2K la chiusura (Uw,CORR)

6 Portoncino d’ingresso (Serramento 6)

Larghezza Altezza Materiale: legname Spessore (sf)

Trasmittanza termica

7 Porta del vano tecnico (Serramento 7)

100 cm 210 cm 500 kg/m2 20 mm

1,58 W/m2K

Larghezza Altezza

140 cm 244 cm

Materiale: ferro, ghisa Spessore (sf)

20 mm

Trasmittanza termica

5,86 W/m2K

19

ABACO DEI SERRAMENTI

Scala 1:20


AGGETTI VERTICALI e ORIZZONTALI 1,50

0,50

1,00 0,50

1,50

0,50

1,00

Aggetti verticali

1,50

0,50

0,50

0,80

PIANTA PIANO PRIMO Balconi (affaccio Nord, Sud e Ovest) e tettoia (affaccio Est) 1,50

0,50

3

0,50

0,50 3

0,50

6,3

+3.30

0,50 +0.00

2,00

0,50

1,50

1,00

2,00

1,00

PIANTA DEL TETTO Sporto del tetto rispetto all’ingombro dell’edificio

2,00

1,50

-0.04

0,50

2,00 0,50

SEZIONE A-A Balcone affaccio Ovest e sporto del tetto affacci Ovest e Sud

2,00

3

0,50

0,50

0,50

3

0,50

0,50

+3.30

2,00 6,3

6,3

+3.30

+0.00

A-A

-0.04

SEZIONE B-B Sporto del tetto affaccio Nord e Sud 0,80

3

0,80

3

1,00

+0.00

1,00

-0.04

B-B

20

AGGETTI

Scala 1:100


Ponti termici

4

Descrizione ponti termici

pag. 22

Tipologie di ponti termici

pag. 23


TIPOLOGIE DI PONTI TERMICI

Parete con serramento

3

Parete con tramezzo

4

Angolo rientrante

-0.04

A

3 3,4

4,3

Solaio e parete verso ZNR

6

Solaio e parete verso esterno

7

Solaio e parete verso terreno

8

Solaio e parete verso sottotetto

9

Parete con balcone

4,5

4,3

3

5

3,1

6,9

2

8 1,5 2,4

4

4,3

2,6

6

4,8

+3.30

5

9

3

3,4

5,3

4,5

4,6

3,8

4,9

B

6,3

2

+0.00

3

Angolo sporgente

6,7

2,2

1

4,1

1

B

Scala 1:100

A

5,1

+0.00

7

2

-0.04

7,7

TIPOLOGIE DI PONTI TERMICI: Abaco ponti termici Regione Lombardia 2

3

PARETE - SERRAMENTO

Sezione orizzontale

PARETE - TRAMEZZO

Nome: Serramento in mezzeria su mazzetta non isolata, parete isolata in mezzeria

Nome: Parete esterna isolata in mezzeria con parete interna

Codice: SER.005

Codice: PIN.003

Categoria: Parete esterna con serramento

Categoria: Parete esterna con parete interna

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO Riferita alle dimensioni esterne ΨE 0,00 W/mK Riferita alle dimensioni interne ΨI 0,227 W/mK

Riferita alle dimensioni esterne ΨE 1,018 W/mK Riferita alle dimensioni interne ΨI 1,018 W/mK Sezione orizzontale

22

DESCRIZIONE PONTI TERMICI


003

TIPOLOGIE DI PONTI TERMICI: modellazione FEM (NORMA UNI EN ISO 10211) 1

ANGOLO SPORGENTE 6

TIPOLOGIE DI PONTI TERMICI: Abaco ponti termici Regione Lombardia 4

1 2 3 4 5

Stratigrafia (dall’esterno verso l’interno)

Conducibilità dei materiali

1. Intonaco di gesso 2. Mattoni forati 3. Argilla espansa 4. Mattoni forati 5. Intonaco di gesso

0.570 W/m2K 0.400 W/m2K 0.090 W/m2K 0.400 W/m2K 0.570 W/m2K

6. Pilastro in calcestruzzo

0.330 W/m2K

Trasmittanza parete U

0.438 W/m2K

Testerna parete Tinterna parete

-5°C 20°C

RISULTATI DI CALCOLO Flusso Ф ΨI ΨE Coefficiente di accoppiamento L2D Lunghezza equivalente Temperatura minima

ANGOLO RIENTRANTE

Codice: ARI.003 Categoria: Angoli rientranti e sporgenti, con e senza pilastro TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO Riferita alle dimensioni esterne ΨE 0,519 W/mK Riferita alle dimensioni interne ΨI 0,189 W/mK Sezione orizzontale 6

PARETE - SOLAIO

20,56 W/m 0,0515 W/mK -0,2902 W/mK

Categoria: Parete verticale con solaio

0,82 W/mK 0,00 m 16,2 °C

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO Riferita alle dimensioni esterne ΨE 0,985 W/mK Riferita alle dimensioni interne ΨI 1,191 W/mK

*Mese critico: Ottobre

GRAFICO DELLE CURVE DI TEMPERATURA

ANGOLO SPORGENTE ISOLATO IN MEZZERIA CON PILASTRO

ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE frsi>frsimax: assenza di muffa

Sezione verticale 9

PARETE - BALCONE

mico formato dalla giunzione ad angolo sporgente di due pareti uguali isolate in mezzeria, nza di pilastro non isolato nella giunzione.

CONFRONTO CON: ANGOLO SPORGENTE - Abaco ponti termici Regione Lombardia SEZIONE ORIZZONTALE

e dimensioni interne

Categoria: Parete verticale con balcone

Codice: ASP.003

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO

Categoria: Angolo sporgente con e senza pilastro TRASMITTANZA TERMICA LINEARE DEL PONTE TERMICO

TRASMITTANZA TERMICA LINEARE e dimensioni esterne

ψE = −0.310 + 0.047 ⋅ U* + 0.612 ⋅ λ eq

Nome: Parete esterna isolata in mezzeria con balcone non isolato Codice: BAL.003

Nome: Angolo sporgente isolato in mezzeria con pilastro

Riferita alle dimensioni esterne ΨE 0,203 W/mK Riferita alle dimensioni interne ΨI 0,566 W/mK

Nome: Parete isolata in mezzeria con solaio e trave non isolata Codice: SOL.003

Fattore di resistenza superficiale nel mese critico* fRsi: 0,884 Fattore di resistenza superficiale nel mese critico* fRsiAmm: 0,562

ABACO DEI PONTI TERMICI

Nome: Angolo rientrante isolato in mezzeria con pilastro

Riferita alle dimensioni esterne ΨE 0,805 W/mK Riferita alle dimensioni interne ΨI 0,990 W/mK Sezione verticale 23

W m⋅K

TIPOLOGIE PONTI TERMICI


5

Bilanci termici Calcolo del fabbisogno energetico invernale per riscaldamento

pag. 25

Bilancio energetico invernale

pag. 26

Calcolo del fabbisogno energetico estivo per raffrescamento

pag. 27

Bilancio energetico estivo

pag. 28


BILANCIO ENERGETICO DELL’INVOLUCRO Normativa di riferimento: UNITS 11300-1 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale Paragrafo 5: Descrizione sintetica della procedura di calcolo

STAGIONE DI RISCALDAMENTO PER LA ZONA CLIMATICA E Comma 2 art. 9 DPR 412/93

FABBISOGNO ENERGETICO INVERNALE PER RISCALDAMENTO [kW/h]

QH,nd = QH,ht - hH (Qgn) = (QH,tr + QH,ve) - hHgn (Qint + Qsol,w)

hHgn Coefficiente di utilizzazione medio degli APPORTI ENERGETICI GRATUITI kW/h Qint Apporti di energia termica dovuti a SORGENTI INTERNE Qsol Apporti di energia termica dovuti alla RADIAZIONE SOLARE INCIDENTE kW/h su superfici trasparenti e opache

QH,tr Scambio di energia termica per TRASMISSIONE, calcolato come:

kW/h

Qd + Qa + Qg + Qu + Qr Qd Energia scambiata per trasmissione con l’ambiente esterno kW/h Qa Energia scambiata per trasmissione attraverso ambienti cli- kW/h matizzati a temperatura differente Qg Energia scambiata per trasmissione con il terreno kW/h Qu Energia scambiata per trasmissione attraverso ambienti non kW/h climatizzati Qr Extraflusso termico per radiazione infrarossa attraverso la kW/h volta celeste

QH,ve Scambio di energia termica per VENTILAZIONE

QH,ht Scambio di energia termica totale nel caso di riscaldamento kW/h hH Fattore di utilizzazione degli apporti di energia termica kW/h Qgn Apporti totali di energia termica

kW/h

25

CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO INVERNALE PER RISCALDAMENTO


BILANCIO ENERGETICO INVERNALE n giorni 31 28 31 15 17 30 31 183

QH,tr 9.591,04 7.801,12 6.025,78 2.252,61 2.593,82 6.560,33 8.888,03 43.712,73

Qr 138,51 129,97 137,99 83,91 70,19 107,28 127,68 795,54

QH,ve 865,33 703,84 543,66 203,24 234,02 591,89 801,90 3.943,88

Qint 334,80 302,40 334,80 162,00 183,60 324,00 334,80 1.976,40

Qgn 746,57 918,10 1.032,38 548,70 528,86 636,13 671,40 5.082,14

QH,nd 9.770,42 7.590,50 5.537,52 1.920,89 2.304,41 6.567,66 9.080,31 42.771,73

MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Ottobre Novembre Dicembre TOTALE

n giorni 31 28 31 15 17 30 31 183

QH,ht 10.515,62 8.504,27 6.558,67 2.456,99 2.824,92 7.201,88 9.750,56 47.812,90

Qsol,w 411,77 615,70 697,58 386,70 345,26 312,13 336,60 3.105,74

Qsol,op 79,25 130,66 148,76 82,78 73,12 57,62 67,05 639,25

Qsol 491,02 746,37 846,34 469,47 418,38 369,75 403,65 3.744,98

γH 0,14 0,21 0,31 0,44 0,37 0,18 0,14 -

ηH,gn 2,00 2,00 1,98 1,96 1,96 2,00 2,00 -

Qint Qsol,w Qsol,op

BILANCIO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA - periodo di riscaldamento QH,nd

kWh kWh kWh

Qg Qr QH,tr QH,ve QH,ht Qsol,w Qsol,op Qint Qgn QH,nd

kWh kWh kWh kWh kWh kWh kWh kWh kWh kWh

gH hHgn

-

Energia scambiata per trasmissione con l’ambiente esterno Energia scambiata per trasmissione attraverso ambienti non climatizzati Energia scambiata per trasmissione attraverso ambienti climatizzati a temperatura differente Energia scambiata per trasmissione con il terreno Extraflusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste Energia termica scambiata per trasmissione nel periodo di riscaldamento Energia termica scambiata per ventilazione nel periodo di riscaldamento Energia termica complessiva scambiata nel periodo di riscaldamento Energia dovuta agli apporti solari su superfici trasparenti Energia dovuta agli apporti solari su superfici opache Apporti di energia termica dovuti a sorgenti interne Apporti totali di energia termica Fabbisogno ideale di energia termica per il riscaldamento degli ambienti Rapporto apporti - dispersioni Fattore di utilizzazione degli apporti di energia termica

ENERGIE SCAMBIATE PER TRASMISSIONE - quote che compongono l’energia termica scambiata per trasmissione QH,tr

10.000,00

8.000,00

Qd

0,99

0,98

Qg

7.261,00 16,31 %

4.000,00

0,97

Qu

2.000,00

795,54

QH,ve Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Ottobre

Novembre

9.770,42 7.590,50

8.000,00

Mar

Apr

Ott

Nov

Dic

Qr

8.032,64 18,05 %

0,99

0,98

6.567,66

5.537,52

6.000,00

Febb

1,00

Dicembre

9.080,31

Genn

1,79 %

Qa

QH,nd - Fabbisogno ideale di energia termica per il riscaldamento degli ambienti [kWh] 10.000,00

1,00

28.419,09 63,85 %

6.000,00

0,00

FATTORE DI UTILIZZAZIONE DEGLI APPORTI DI ENERGIA TERMICA

PIANO PRIMO

QH,tr

Qd Qu Qa

PIANO TERRA

MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Ottobre Novembre Dicembre TOTALE

0,97

Genn

Febb

Mar

Apr

Ott

Nov

Dic

4.000,00

1.920,89

2.000,00 0,00

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

2.304,41

Ottobre

Novembre

Dicembre

26

BILACIO ENERGETICO INVERNALE


BILANCIO ENERGETICO ESTIVO Normativa di riferimento: UNITS 11300-1 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale Paragrafo 5: Descrizione sintetica della procedura di calcolo

FABBISOGNO ENERGETICO ESTIVO PER RAFFRESCAMENTO [kW/h]

QC,nd = Qgn - hC (QC,ht) = (Qint + Qsol,w) - hC (QC,tr + QC,ve)

hC,gn Coefficiente di utilizzazione medio degli APPORTI ENERGETICI GRATUITI QC,tr Scambio di energia termica per TRASMISSIONE, calcolato come:

kW/h

Qc + Qa + Qg + Qu + Qr Qc Energia scambiata per trasmissione con l’ambiente esterno Qa Energia scambiata per trasmissione attraverso ambienti cli- matizzati a temperatura differente Qg Energia scambiata per trasmissione con il terreno Qu Energia scambiata per trasmissione attraverso ambienti non climatizzati Qr Extraflusso termico per radiazione infrarossa attraverso la volta celeste

QC,ve Scambio di energia termica per VENTILAZIONE

Qint Apporti di energia termica dovuti a SORGENTI INTERNE Qsol Apporti di energia termica dovuti alla RADIAZIONE SOLARE INCIDENTE su superfici trasparenti e opache

kW/h Qgn Apporti totali di energia termica hC Fattore di utilizzazione degli apporti di energia termica QC,ht Scambio di energia termica totale nel caso di raffrescamento kW/h

kW/h kW/h kW/h kW/h kW/h

kW/h

kW/h kW/h

27

CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO ESTIVO PER RAFFRESCAMENTO


BILANCIO ENERGETICO ESTIVO MESE Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre TOTALE

n giorni 0 0 0 0 0 0 0 0

QC,tr 0 0 0 0 0 0 0 0

Qr 0 0 0 0 0 0 0 0

QC,ve 0 0 0 0 0 0 0 0

Qint 0 0 0 0 0 0 0 0

Qgn 0 0 0 0 0 0 0 0

QC,nd 0 0 0 0 0 0 0 0

MESE Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre TOTALE

n giorni 0 0 0 0 0 0 0 0

QC,ht 0 0 0 0 0 0 0 0

Qsol,w 0 0 0 0 0 0 0 0

Qsol,op 0 0 0 0 0 0 0 0

Qsol 0 0 0 0 0 0 0 0

γC 0 0 0 0 0 0 0 0

ηC,gn 0 0 0 0 0 0 0 0

BILANCIO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA - periodo di raffrescamento QC,nd

Qc Qu Qa Qg Qr QC,tr QC,ve QC,ht Qsol,w Qsol,op Qint Qgn QC,nd gH hC,gn

Energia scambiata per trasmissione con l’ambiente esterno Energia scambiata per trasmissione attraverso ambienti non climatizzati Energia scambiata per trasmissione attraverso ambienti climatizzati a temperatura differente Energia scambiata per trasmissione con il terreno Extraflusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste Energia termica scambiata per trasmissione nel periodo di raffrescamento Energia termica scambiata per ventilazione nel periodo di raffrescamento Energia termica complessiva scambiata nel periodo di raffrescamento Energia dovuta agli apporti solari su superfici trasparenti Energia dovuta agli apporti solari su superfici opache Apporti di energia termica dovuti a sorgenti interne Apporti totali di energia termica Fabbisogno ideale di energia termica per il raffrescamento degli ambienti Rapporto apporti - dispersioni Fattore di utilizzazione degli apporti di energia termica

FATTORE DI UTILIZZAZIONE DEGLI APPORTI DI ENERGIA TERMICA

800,00 700,00

1,00

600,00

0,98

400,00

0,97

300,00

0,96

200,00

0,95

100,00 0,00

120,00

PIANO TERRA

0,99

500,00

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

0,94

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

QC,nd - Fabbisogno ideale di energia termica per il raffrescamento degli ambienti [KWH]

100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

28

BILANCIO TERMICO ESTIVO


6

Grafici Grafici dei bilanci

pag. 30


DISPERSIONE PER TRASMISSIONE VERSO AMBIENTI NON CLIMATIZZATI Terreno

DISPERSIONE PER TRASMISSIONE PER TIPOLOGIA Involucro opaco

112,111

Zona non riscaldata

224,534

24,89 %

Esterno

Ponti termici

6,95 %

68,15 %

306,962

Involucro trasparente

33.27 % 50,96 %

31,325

343.962

15.77 % 106.436 H

Terreno

ZNR

Esterno

H

Involucro opaco Involucro trasparente Ponti termici

W/K

112,111

31,325

306,962

W/K

343.962

DISPERSIONE INVOLUCRO OPACO VERSO ESTERNO E ZONA NON RISCALDATA

224,534

DISPERSIONE PER TRASMISSIONE PER ORIENTAMENTO Nord

Verso esterno Zone non riscaldate

106.436

31,325

Sud

8,48 %

107,802

158,359

Est

33,80 %

23,01 %

Ovest

25,24 %

91,52 %

17,95 % 338,287

H

Verso esterno

ZNR

W/K

338,287

31,325

84,087

118,243

H

Nord

Sud

Est

Ovest

W/K

107,802

118,243

84,087

158,359 30

GRAFICI DEI BILANCI


DISPERSIONE PER TRASMISSIONE SECONDO ELEMENTI DISPERDENTI

7,952 1,18 %

16,354 2,42 % 14,971 2,22 %

Tramezzi scale non riscaldate

Serramenti

Solaio sottotetto

Ponti Termici

Tramezzi locale tecnico

Solaio controterra

Sottofinestra

96,55

92,699

14,31 % 13,73 %

16,61 %

112,111

Muri perimetrali

33,27 %

H

Muri perimetrali

Ponti termici

Tramezzi scale non riscaldate

Tramezzi vano tecnico

W/K

96,55

224,534

14,971

16,354

H

Serramenti

Solaio controterra

Solaio sottotetto

Sottofinestra

W/K

109,761

112,111

92,699

7,952

224,534

16,26 % 109,761 INCIDENZA DEI SINGOLI PONTI TERMICI - 7,13 % - 16,018 49,250

1 Angolo sporgente

3 Parete con tramezzo

6 Solaio e parete verso esterno

8 Solaio e parete verso sottotetto

2 Parete con serramento

4 Angolo rientrante

7 Solaio e parete verso terreno

9 Parete con balcone

21,93 %

36,95 %

82,967

H

1 Angolo sporgente

2 Parete con serramento

3 Parete con tramezzo

4 Angolo rientrante

W/K

- 16,018

82,967

0

14,324

21,93 % 49,250

8,74 % 19,643

H 11,18 % 25,118

6,37 % 14,324

W/K

6 Solaio e parete 7 Solaio e parete 8 Solaio e parete verso esterno verso terreno verso sottotetto 25,118

49,250

49,250

9 Parete con balcone 19,643 31

GRAFICI DEI BILANCI


7

Impianto esistente Analisi dei sottosistemi impiantistici

pag. 33

Descrizione dell'impianto

pag. 34

Calcolo manuale delle perdite

pag. 35

Attestato di prestazione energetica edificio esistente

pag. 38


ANALISI DEI SOTTOSISTEMI IMPIANTISTICI

QEH,IN WH,IN

ENERGIA ELETTRICA (aux)

AUSILIARI ELETTRICI

FABBISOGNO di ENERGIA ELETTRICA

WH,GN

QH,P

QH,IN,GN

G

WH,D

QH,OUT,GN = QH,IN,D

D

WH,RG

QH,OUT,D = QH,IN,RG

R

WH,E

QH,OUT,RG = QH,IN,E

E

QH,nd

QH,OUT,E

FABBISOGNO di ENERGIA PRIMARIA

Ql,GNh Generazione

Ql,Dh Distribuzione

Ql,RGh Regolazione

Ql,Eh

DISPERSIONI

Emissione

33

IMPIANTO ESISTENTE


DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO L’impianto è composto da: a) sistema di generazione: servizio: riscaldamento + ACS marca generatore: Luna 240 I, BAXI tipo di generatore: a camera stagna di tipo C per impianto autonomo classificazione: 3 stelle *** installazione: all’esterno dell’ambiente riscaldato anno di installazione: 1998 rendimento: 0,903 b) sistema di distribuzione: impianto: autonomo in edificio singolo tipologia di distribuzione: montanti a vista nel locale tecnico isolamento: discreto, con spessore non conforme al DPR 412/93 T di funzionamento: >65°C rendimento: 0,950 c) sistema di regolazione: tipo di regolazione: di zona caratteristiche: on/off rendimento: 0,930 d) sistema di emissione: terminale 1 erogazione: radiatori posti su parete isolata terminale 2 erogazione: radiatori posti nel sottofinestra T mandata: 80 °C T ritorno: 55 °C rendimento: 0,88

SCHEDA TECNICA DEL GENERATORE Produttore: BAXI Modello: Luna 240 I Produzione: riscaldamento + ACS Caratteristiche tecniche:

260 I

Portata termica nominale Portata termica ridotta

kW kW

26,3 10,6

31,1 11,9

Potenza termica nominale

kW kcal/h kW kcal/h

24 20.600 9,3 8.000

28 24.000 10,4 8.900

Rendimento diretto nominale Rendimento diretto al 30% Pressione massima acqua circuito termico Capacità vaso espansione Pressione del vaso d’espansione

% % bar l bar

90,3 88 3 8 0,5

90,3 88 3 10 0,5

Pressione massima acqua circuito sanitario Pressione minima dinamica acqua circuito sanitario Pressione minima acqua sanitaria Produzione acqua sanitaria con T=25°C Produzione acqua sanitaria con T=35°C Portata specifica

bar bar

8 0,2

8 0,2

l/min l/min l/min l/min

2,5 13,7 9,8 10,5

2,5 16,0 11,4 12,5

Diametro condotto di scarico Portata massica fumi massima Portata massica fumi minima Temperatura fumi massima Temperatura fumi minima

mm kg/s kg/s °C °C

120 0,021 0,018 120 86

140 0,024 0,019 120 83

-

G.20 - G.30 G.31

G.20 - G.30 G.31

mbar mbar mbar

20 28 - 30 37

20 26 - 30 37

Tensione di alimentazione elettrica Frequenza di alimentazione elettrica Potenza elettrica nominale

V Hz W

230 50 110

230 50 110

Peso netto

kg

34,5

34,5

-

IP X5D

IP X5D

Potenza termica ridotta

Tipo di gas Pressione di alimentazione gas metano Pressione di alimentazione gas butano Pressione di alimentazione gas propano

Immagine del generatore Produttore: BAXI Modello: Luna 240 I

240 I

Grado di protezione contro l’umidità e la penetrazione dell’acqua

34

IMPIANTO ESISTENTE


CALCOLO MANUALE DELLE PERDITE

1. SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE

Riferimenti normativi: Prospetti ricavati dalla normativa UNI TS 11300 parte 2

CARICO TERMICO MEDIO ANNUO

DATI

Fabbisogno ideale annuale di energia per il riscaldamento Giorni

42.771,73 kWh/anno

Ct,ma=

QH,nd * 1000

42.771,73 * 1000

= = 11,5 W/m3 > 10 W/m3 (rendimento hHgn = 0.95)

Vl * n°ore

845,67 * (183 * 24)

183 giorni/anno

Caratteristiche dell’edificio Volume lordo Altezza dei locali Numero di piani

DECREMENTO DEL RENDIMENTO 845,67 m 3.5 m 2 -

interpolazione della temperatura di mandata (55°C e 85°C)

3

y1 0.02 y

1. Sottosistema di emissione Radiatori su parete non isolata

80 - 55 °C

y2

0

55 x1

2. Sottosistema di regolazione Regolazione di zona

93 %

3. Sottosistema di distribuzione

Impianto autonomo in edificio singolo con tubazioni a vista nel locale tecnico. Isolamento con spessore conforme alle prescrizioni del DPR 412/93. Consumo di energia elettrica da parte degli ausiliari

y2 - y1 80 - 85 85 - 55 y =

=

=

x - x1 y - y1

85 x2

x - x1 x2 - x1

=

y - y1 y2 - y1

y-0

0.02 - 0

80 - 85 85 - 55

* 0.02

y = 0.017

439,2 kWh/anno

4. Sottosistema di generazione

RENDIMENTO hE,80° = hHgn - y

Generatore a gas a camera stagna di tipo C, 3 stelle ***. Installazione in zona termica non riscaldata (locale tecnico). Potenza utile Consumo del generatore

x2 - x1

80 x

24 kW

PERDITE

483,12 kWh/anno

Ql,E = QOUT,E

(

1 - hE,80°

hE,80°

)

= 0.95 - 0.017 = 0.933

(

= 42.771,73 1- 0.933 0.933

)

= 3.071,5 kWh/anno

Calcolo del rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico per la stagione di riscaldamento.

QIN,E = QOUT.E + Ql,E

primaria dell’energia elettrica

fel = 2,42 EE,aux- energia degli ausiliari elettrici

ENERGIA IN INGRESSO

NB. QOUT,E = QH,nd fel - fattore di conversione in energia

OBIETTIVI Calcolo del fabbisogno di energia primaria dell’edificio.

EE,aux = 0

= 42.771,73 + 3.071,5 = 45.843,23 kWh/anno

RENDIMENTO DI EMISSIONE

QH,nd hE = QIN,E + (fel * EE,aux)

=

42.771.73

= 0.933

45.843,23 + (2,42 * 0)

35

IMPIANTO ESISTENTE


CALCOLO MANUALE DELLE PERDITE 2. SOTTOSISTEMA DI REGOLAZIONE Rendimento di zona definito dalla norma UNI TS 11300-2 (prospetto 20)

hRG = 0.93

NB. QOUT,RG = QIN,E PERDITE

Ql,RG = QOUT,RG

(

1 - hRG

hRG

)

(

= 45.843,23 1- 0.93 0.93

)

= 3.450,56 kWh/anno

ENERGIA IN INGRESSO

QIN,RG = QOUT,RG + Ql,RG

= 45.843,23 + 3.450,56 = 49.293,81 kWh/anno

3. SOTTOSISTEMA DI DISTRIBUZIONE Rendimento definito dalla norma UNI TS 11300-2 (prospetto 21-2)

hD = 0.95

NB. QOUT,D = QIN,RG Tipo di isolante: B) Isolamento discreto, di spessore non necessariamente conforme alle prescrizioni del DPR 412/93, ma eseguito con cura e protetto da uno strato di gesso, plastica o alluminio.

PERDITE

Ql,D = QOUT,D

Correzione del rendimento di distribuzione con l’aggiunta delle pompe di circolazione

(

1 - hD

hD

)

(

= 49.283,81 1- 0.95 0.95

)

= 2.594,41 kWh/anno

ENERGIA IN INGRESSO

QIN,D = QOUT,D + Ql,D

RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE

QOUT,D hD = QIN,D + (fel* ED,aux)

=

49.283,81 51.888,22 + (2,42 * 439,2)

= 0.93

con: - fattore di conversione in energia primaria dell’energia elettrica

= 49.283,81 + 2.594.41 = 51.888,22 kWh/anno

fel = 2,42 - energia degli ausiliari elettrici

ED,aux = 100 W * ( 183 gg * 24 h) = 439200 Wh/anno = 439,2 kWh/anno 36

IMPIANTO ESISTENTE


CALCOLO MANUALE DELLE PERDITE 4. SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE Rendimento definito dalla norma UNI TS 11300-2 (prospetto 26)

hRG = 0.903

NB. QOUT,G = QIN,D CALCOLO F1

F1 =

fpotenza generatore fpotenza di progetto

y1 -2

=

24

12,14

y

= 1,97

fprog = [(Htr + Hve) * (Test - Tint)] / 1000 = 12,14 kW PERDITE

Ql,G = QOUT,G

(

1 - hG

hG

)

(

= 51.888,22 1- 0.87 0.87

)

Interpolazione dei valori di F1 con valore di base tra 1 (= 0) e 2 (= -2)

y2 0

1 x1

= 7.753,41 kWh/anno

RENDIMENTO DI GENERAZIONE

hG = hbase + F1 + F4 = 90,3 - 1,94 - 1 = 87,36 % = 0.87

x2 - x1 y2 - y1 1,97 - 2 2- 1 y =

QIN,G = QOUT,G + Ql,G

= 51.888,22 + 7.753,41 = 59.641,63 kWh/anno

=

51.888,22 (59.641,63 * 1,05) + (2,42 * 483,12)

y - y1

2-1

x - x1

x2 - x1

=

y - y1 y2 - y1

y-0

-2 - 0 y = - 1,94

* (-2)

fp - fattore di conversione in energia primaria del gas naturale

RENDIMENTO DI EMISSIONE

hG = (QIN,G * fp) + (fel * EG,aux)

=

x - x1

2 x2

fp = 1,05

fel - fattore di conversione in energia primaria dell’energia elettrica

Correzione del rendimento di generazione con l’aggiunta degli ausiliari

QOUT,G

=

1,97 - 2

ENERGIA IN INGRESSO

1,97 x

fel = 2,42

EG,aux - energia elettrica consumata dal generatore = 0.83

EG,aux = 110 W * ( 183 gg * 24 h) = 483120 Wh/anno = 483,12 kWh/anno

5. ENERGIA PRIMARIA CONFRONTO CON I VALORI OTTENUTI DA TERMOLOG

ENERGIA STAGIONE DI RISCALDAMENTO

EP,H = QIN,G * fp + fel (ED,aux * EG,aux)

= (59.641,63 * 1,05) + 2,42 ( 439,2 + 483,12) = 64.855,71 kWh/anno

ENERGIA PRIMARIA TOTALE

EP,Htot = EP,H / m2

= 64.855,71/ 199 = 325,90 kWh/m2anno

CALCOLO MANUALE

TERMOLOG

Energia primaria totale

Energia primaria totale

EP,Htot

325,90 kWh/m2anno

Rengimento globale 6. RENDIMENTO GLOBALE

hH = QIN / QOUT = QH / EP,Htot

= 42.771,73 / 64.855,71 = 0.659

hH

0.659 -

EP,Htot

323,15 kWh/m2anno

Rengimento globale

hH

0.665 -

37

IMPIANTO ESISTENTE


Servizi Servizienergetici energetici presenti presenti ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

DATI ENERGETICI GENERALI Energia esportata

PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO

prestazione prestazioneenergetica energeticadel delfabbricato, fabbricato,alalnetto nettodel delrendimento rendimentodegli degliimpianti impiantipresenti. presenti.

INVERNO INVERNO

Vettore energetico: -

DATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO DATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO

La sezione riporta l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile in funzione del fabbriPRESTAZIONE PRESTAZIONEENERGETICA ENERGETICAGLOBALE GLOBALEEEDEL DEL cato e dei servizi energetici presenti, nonché la prestazione energetica del fabbricato, al netto del FABBRICATO FABBRICATO rendimento degli presenti. La Lasezione sezioneriporta riporta l’indice l’indiceimpianti didiprestazione prestazione energetica energeticaglobale globalenon nonrinnovabile rinnovabileininfunzione funzionedel delfabbricato fabbricatoeedei deiservizi servizienergetici energeticipresenti, presenti,nonché nonchélala Prestazione Prestazioneenergetica energeticadel del fabbricato fabbricato

0,00 kWh/anno

Prestazione Prestazioneenergetica energeticaglobale globale

Riferimenti Riferimenti Gli Gliimmobili immobilisimili similiaa questo questoavrebbero avrebberoinin media medialalaseguente seguente classificazione: classificazione:

ESTATE ESTATE

SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA

V - Volume riscaldato

845,6

Superficie disperdente

499,8

m2

DATI ENERGETICI GENERALI Rapporto Energia S/V esportata EPH,nd DATI

0,00 kWh/anno

0,59 Vettore energetico: -

DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO

214,93

SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA 0,0164

Asol,est/A suputile VYIE - Volume riscaldato

845,6 0,117

Superficie disperdente

499,8

DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI

Rapporto S/V Servizio

Tipo di impianto

EPH,nd energetico Asol,est/A suputile Climatizzazione

YIE invernale

PRESTAZIONEENERGETICA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI PRESTAZIONE DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI STIMATI

Pag. Pag.11

La gli gli indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell’energia La sezione sezioneriporta riporta indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una sticonsumata annualmente dall’immobile secondo un uso standard.

ma dell’energia consumata annualmente dall’immobile secondo un uso standard. Prestazioni energetiche degli impianti e stima dei consumi annui di energia

kWh/m2 anno

1- Generatore a gas

Anno di installazion e

Codice catasto regional e impianti

1998

m³ W/m²K m2

0,59

Vettore Potenza energetic Nominal o 214,93 e utilizzato kW

Efficienza media stagionale

24,00

0,665

η

H

0,117

Produzione acqua calda Servizio energetico sanitaria

Generatore a gas

Impianti combinati Climatizzazione invernale Prod. da fonti rinnovabili Climatizzazione estiva Ventilazione meccanica Produzione acqua calda Illuminazione sanitaria

Impianti Trasporto di combinati persone o cose Prod. da fonti rinnovabili

Tipo di impianto

1- Generatore a gas

1998

Anno di installazion e 1998

C

Codice catasto regional e impianti

Metano Vettore energetic o utilizzato

24,00 Potenza Nominal e kW

Metano

24,00

η Efficienza w media stagionale

0,769

0,665

η

H

2-1-

0,03 kWh/m² anno EPren

19,06 kWh/m² anno EPnren

1,71 kWh/m² anno

321,44 kWh/m² anno

0,03 kWh/m² anno

19,06 kWh/m² anno

η

1-2-

C

2Generatore a gas

1,71 321,44 kWh/m² kWh/m² W/m²K anno anno

η

1-

Climatizzazione DATI DI DETTAGLIO DEGLIDEGLI IMPIANTI DATI DI DETTAGLIO IMPIANTI 2-

-

0,0164 Metano

2-

estiva

EPren EPnren kWh/m2 anno

1998 2018

Metano

24,00

0,769

η w

1212-

Ventilazione meccanica Illuminazione

RACCOMANDAZIONI La sezione riporta gli interventi raccomandati e la stima dei risultati conseguibili, con il singolo intervento o con la realizzazione dell’insieme di essi, esprimendo una valutazione di massima del potenziale di miglioramento dell’edificio o immobile oggetto dell’attestato di prestazione energetica.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE INTERVENTI RACCOMANDATI E RISULTATI CONSEGUIBILI

Comporta una

Tempo di

Classe

CLASSE ENERGETICA

Trasporto di persone o cose

2018

Pag. 3

12-

38

IMPIANTO ESISTENTE


8

Interventi migliorativi sull'involucro Riferimenti normativi D.M. 26/06/15

pag. 40

Intervento 1: Cappotto esterno

pag. 41

Intervento 2 : Solaio controterra

pag. 46

Intervento 3 : Solaio sottotetto non isolato

pag. 48

Intervento 4 : Sostituzione vetri

pag. 50

Intervento 5 : Tutti gli interventi

pag. 52


RIFERIMENTI NORMATIVI - D.M. 26 giugno 2015 I primi interventi migliorativi sono stati fatti rispetto alla parte dell’involucro, considerando le analisi svolte in precedenza riguardanti la struttura esistente e i grafici dei bilanci energetici per la stagione estiva ed invernale. Gli interventi sono: 1. l’isolamento delle pareti perimetrali tramite un CAPPOTTO ESTERNO; 2. l’isolamento del SOLAIO CONTROTERRA con la sostituzione del sistema di emissione (passaggio dai radiatori al sistema radiante a pavimento); 3. l’isolamento del SOLAIO SOTTOTETTO; 4. la sostituzione dei vetri singoli con VETRI DOPPI e TRIPLI a seconda dell’esposizione. Ad ognuno di questi interventi, volti a migliorare la prestazione energetica del fabbricato, è stato associato un tipo di intervento e, in base alla classificazione dell’edificio, sono state eseguite le verifiche appripriate. TIPO DI INTERVENTO (DM 26/6/15) Per il cappotto esterno si tratta di ristrutturazione importante di II livello: Ristrutturazioni importanti di secondo livello (All. 1 Art. 1.4.1). L’intervento interessa l’involucro edilizio con un incidenza > 25 % della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e può interessare l’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva.

PARAMETRI DA VERIFICARE NELL’AMBITO DELLA RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI II LIVELLO (B) Coefficiente medio globale di scambio termico H’T < H’T,lim [W/(m2K)] (C) Verifica trasmittanza elementi per Zona E (I) Fattore di trasmissione solare ggl+sh ≤ 0,35 PARAMETRI DA VERIFICARE NELL’AMBITO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (B) Verifica trasmittanza elementi per Zona E (I) Fattore di trasmissione solare ggl+sh ≤ 0,35

Le verifiche della parte “C”, fatte rispettando i REQUISITI MINIMI richiesti, hanno bisogno di essere confrontate con le trasmittanze limite indicate nelle tabelle dell’appendice B del DM 26 giugni 2015. PARAMETRI INVOLUCRO

Per i restanti interventi si tratta di riqualificazione energetica: Riqualificazione energetica dell’involucro (All. 1 Art. 1.4.2). Interventi sull’involucro che coinvolgono una superficie ≤ 25 % della superficie disperdente lorda complessiva dell’edifici. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI (SECONDO IL DPR 412/93) E. 1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili: E.1 (1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili, rurali, collegi , conventi, case di pena e caserme. SCHEMA DELLE VERIFICHE Ristrutturazione importante di II livello per categoria E1(1): Riqualificazione energetica per categoria E1(1):

Intervento 1

B, C, E, F, I, K. C, E, F, I, K, Q.

Intervento 2 - 3 - 4

40

INTERVENTI MIGLIORATIVI SULL’INVOLUCRO


INTERVENTO 1: CAPPOTTO ESTERNO - PARETE ESTERNA CON FINITURA A INTONACO Materiale utilizzato: Fassa Bartolo lastra isolante in EPS 100 sp. 140 mm Resistenza termica Caratteristiche tecniche

DATI DELLA STRUTTURA PRE-INTERVENTO

DATI DELLA STRUTTURA POST-INTERVENTO

41

INTERVENTO 1: CAPPOTTO ESTERNO


Pressione e temperatura (mese di Febbraio)

Sfasamento onda termica

Pressione e temperatura (mese di Febbraio)

Sfasamento onda termica

Temperatura [°C]

Temp. sup. esterna [°C]

Temperatura [°C]

Pressione del vapore [Pa]

Temperatura esterna [°C]

Temp. sup. esterna [°C]

Pressione del vapore [Pa]

Temperatura esterna [°C]

Pressione di saturazione [Pa]

Temperatura interna [°C]

Pressione di saturazione [Pa]

Temperatura interna [°C]

DATI Tempo di sfasamento dell’onda termica Fattore di attenuazione Trasmittanza termica periodica Y,ie Trasmittanza termica periodica limite Ylim Esito verifica di inerzia

DATI 12 h 48’ 0,2344 W/m2K 0,103 W/m2K 0,100 no

Tempo di sfasamento dell’onda termica: 16 h 25’ Fattore di attenuazione: 0,0352 Trasmittanza termica periodica Y,ie: 0,005 W/m2K Trasmittanza termica periodica limite Ylim: 0,100 W/m2K Esito verifica di inerzia: ok

16 h 11’ 0,0370 0,006 W/m2K 0,100 W/m2K ok

INTERVENTO 1: CAPPOTTO ESTERNO - SOTTOFINESTRA DATI DELLA STRUTTURA PRE-INTERVENTO

DATI DELLA STRUTTURA POST-INTERVENTO

42

INTERVENTO 1: CAPPOTTO ESTERNO


Pressione e temperatura (mese di Febbraio)

Sfasamento onda termica

Pressione e temperatura (mese di Febbraio)

Sfasamento onda termica

Temperatura [°C]

Temp. sup. esterna [°C]

Temperatura [°C]

Temp. sup. esterna [°C]

Pressione del vapore [Pa]

Temperatura esterna [°C]

Pressione del vapore [Pa]

Temperatura esterna [°C]

Pressione di saturazione [Pa]

Temperatura interna [°C]

Pressione di saturazione [Pa]

Temperatura interna [°C]

DATI Tempo di sfasamento dell’onda termica Fattore di attenuazione Trasmittanza termica periodica Y,ie Trasmittanza termica periodica limite Ylim Esito verifica di inerzia

DATI 3h 53’ 0,8044 1,517 W/m2K 0,100 W/m2K no

Tempo di sfasamento dell’onda termica Fattore di attenuazione Trasmittanza termica periodica Y,ie Trasmittanza termica periodica limite Ylim Esito verifica di inerzia

7 h 10’ 0,4351 0,087 W/m2K 0,100 W/m2K ok 43

INTERVENTO 1: CAPPOTTO ESTERNO


CORREZIONE DEI PONTI TERMICI Ponte termico parete con serramento

Ponte termico parete con balcone

Ponte termico parete con solaio

Ponte termico angolo sporgente

Trasmittanza termica lineare del ponte termico:

Trasmittanza termica lineare del ponte termico:

Trasmittanza termica lineare del ponte termico:

Trasmittanza termica lineare del ponte termico:

Riferita alle dimensioni esterne ΨE : 0,123 W/(mK) Riferita alle dimensioni esterne ΨI : 0,000 W/(mK)

Riferita alle dimensioni esterne ΨE : -0,064 W/(mK) Riferita alle dimensioni esterne ΨI : 0,000 W/(mK)

Riferita alle dimensioni esterne ΨE : 0,054 W/(mK) Riferita alle dimensioni esterne ΨI : 0,000 W/(mK)

Riferita alle dimensioni esterne ΨE : -0,082 W/(mK) Riferita alle dimensioni esterne ΨI : 0,000 W/(mK)

VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO

P R I M A

D O P O

44

INTERVENTO 1: CAPPOTTO ESTERNO


ACCESSO ALLE DETRAZIONI FISCALI TIPO DI INTERVENTO

VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI (D.M. 26/06/15) VERIFICA B (DM 26/06/2015) H'T < H'Tlim

Parametro NON verificato

H'T=HTr,adj / Σ A = (364,18 W/K + 48,03 W/K) / (254,73 m2 + 34,90 m2)= 1,42 W/m2K > H'Tlim =0,55 W/m2K da tabella LIMITI PER ACCEDERE ALLE DETRAZIONI

HTr,adj componente opaca: 364,18 W/K HTr,adj componente trasparente: 48,03 W/K

A componente opaca: 254,73 m2 A componente trasparente: 34,90 m2

VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI (D.M. 26/06/15) TIPO DI INTERVENTO VERIFICA C (DM 26/06/2015) U parete (senza considerare l'effetto dei ponti termici)= 0,149 W/(m2K) < 0,26 W/(m2K) da tabella CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA CONSIDERANDO I PONTI TERMICI CLASSIFICAZIONE DELL’EDIFICIO

SCHEMA DELLE VERIFICHE

Dati: U parete= 0,149 W/(m2K) Ψ serramenti= 0,123 W/(mK) Ψ balcone= -0,064 W/(mK) Ψ solaio= 0,054 W/(mK) Ψ angolo sporgente= -0,082 W/(mK)

Area parete= 38,62 m2 L= 25,44 m L= 7,70 m L= 7,70 m

H= Σ A•U + Σ L•Ψ + Σ X H= (38,62 m2 • 0,161 W/(m2K)) + [(0,123 W/(mK) • 25,44 m) + (0,33 • 7,70 m) + (0,054 • 7,70 m) + (- 0,082 W/(mK) • 6,30 m)] H= 8,28W/K U intervento= H/A parete= 8,28 W/K / 38,62 m2 = 0,21 W/(m2K) U intervento (considerando l'effetto dei ponti termici): 0,21 W/(m2K) < 0,26 W/(m2K) da tabella PARAMETRI INVOLUCRO (APPENDICE B TABELLA 1) Trasmittanza termica U massima delle strutture opache verticali, verso l’esterno soggette a riqualificazione.

45

INTERVENTO 1: CAPPOTTO ESTERNO


INTERVENTO 2: SOLAIO CONTROTERRA

46

INTERVENTO 2: SOLAIO CONTROTERRA


VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI (D.M. 26/06/15) TIPO DI INTERVENTO

COMPUTO METRICO VERIFICA C (DM 26/06/2015) U solaio (senza considerare l'effetto dei ponti termici): 0,25 W/(m2K) < 0,26 W/(m2K) da tabella CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA CONSIDERANDO I PONTI TERMICI

CLASSIFICAZIONE DELL’EDIFICIO

SCHEMA DELLE VERIFICHE

Dati: Area solaio= 99,5 m2 U solaio= 0,25 W/(m2K) L= 22,35 m Ψ solaio-parete= 0,054 W/(mK) H= Σ A•U + Σ L•Ψ + Σ X = 26,07 W/K U intervento= H/A parete = 0,26 W/(m2K) U intervento (considerando l'effetto dei ponti termici)=0,26 W/(m2K) < 0,26 W/(m2K) da tabella

PARAMETRI INVOLUCRO (APPENDICE B TABELLA 3) Trasmittanza termica U massima delle strutture opache orizzontali di pavimento, verso l’esterno soggette a riqualificazione.

DETRAZIONI FISCALI TIPO DI INTERVENTO

LIMITI PER ACCEDERE ALLE DETRAZIONI

PRIMA

DOPO

47

INTERVENTO 2: SOLAIO CONTROTERRA


INTERVENTO 3: SOLAIO SOTTOTETTO NON ISOLATO

48

INTERVENTO 3: SOLAIO SOTTOTETTO NON ISOLATO


VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI (D.M. 26/06/15) TIPO DI INTERVENTO

COMPUTO METRICO VERIFICA C (DM 26/06/2015) U solaio (senza considerare l'effetto dei ponti termici)=0,21 W/(m2K) < 0,22 W/(m2K) da tabella

CLASSIFICAZIONE DELL’EDIFICIO

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA CONSIDERANDO I PONTI TERMICI Dati: Area solaio= 99,5 m2 U solaio= 0,21 W/(m2K) L= 22,35 m Ψ solaio-parete= 0,054 W/(mK)

SCHEMA DELLE VERIFICHE

H= Σ A•U + Σ L•Ψ + Σ X = 22,09 W/K U intervento= H/A parete = 0,22 W/(m2K) U intervento (considerando l'effetto dei ponti termici)=0,22 W/(m2K) < 0,22 W/(m2K) da tabella PARAMETRI INVOLUCRO (APPENDICE B TABELLA 3) Trasmittanza termica U massima delle strutture opache orizzontali di pavimento, verso l’esterno soggette a riqualificazione.

DETRAZIONI FISCALI TIPO DI INTERVENTO

LIMITI PER ACCEDERE ALLE DETRAZIONI

PRIMA

DOPO

49

INTERVENTO 2: SOLAIO SOTTOTETTO NON ISOLATO


INTERVENTO 4: SOSTITUZIONE VETRI

Vetri utilizzati: Vetrocamera bassoemissivo

Prospetto Est

Triplo Vetrocamera

1

2

5

6

7

11

3

4

8

9

10

13

Prospetto Sud

Prospetto Ovest

12

Prospetto Nord

50

INTERVENTO 4: SOSTITUZIONE VETRI


VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI (D.M. 26/06/15) TIPO DI INTERVENTO

CLASSIFICAZIONE DELL’EDIFICIO

SCHEMA DELLE VERIFICHE

DETRAZIONI FISCALI VERIFICA C E VERIFICA I PROSPETTO SUD

- Serramento 1: Uw= 1,39 W/m2K<1,40 W/m2K - Serramento 2: Uw= 1,40 W/m2K<1,40 W/m2K - Serramento 3: Uw= 1,39 W/m2K<1,40 W/m2K - Serramento 4: Uw= 1,31 W/m2K<1,40 W/m2K

PROSPETTO OVEST

- Serramento 5: Uw= 1,40 W/m2K<1,40 W/m2K - Serramento 6: Uw= 1,39 W/m2K<1,40 W/m2K - Serramento 7: Uw: 1,40 W/m2K<1,40 W/m2K - Serramento 9: Uw= 1,40 W/m2K<1,40 W/m2K - Serramento 10: Uw= 1,40 W/m2K<1,40 W/m2K PROSPETTO NORD - Serramento 11: Uw= 1,39 W/m2K<1,40 W/m2K - Serramento 12: Uw= 1,40 W/m2K<1,40 W/m2K - Serramento 13: Uw= 1,39 W/m2K<1,40 W/m2K

ggl,sh,d= 0,20<0,35 ggl,sh,d= 0,28<0,35 ggl,sh,d= 0,20<0,35 ggl,sh,d= 0,20<0,35 ggl,sh,d= 0,28<0,35 ggl,sh,d: 0,20<0,35 ggl,sh,d= 0,28<0,35 ggl,sh,d= 0,28<0,35 ggl,sh,d= 0,28<0,35 ggl,sh,d= 0,24<0,35 ggl,sh,d= 0,24<0,35

DETRAZIONI FISCALI TIPO DI INTERVENTO

ggl,sh,d= 0,24<0,35

PARAMETRI INVOLUCRO (APPENDICE B TABELLA 3) Trasmittanza termica U massima delle chiusure tecniche trasparenti, comprensive di infissi verso l’esterno soggette a riqualificazione. LIMITI PER ACCEDERE ALLE DETRAZIONI

PRIMA

DOPO

51

INTERVENTO 2: SOLAIO CONTROTERRA


VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

COMPUTO METRICO

VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI (D.M. 26/06/15) TIPO DI INTERVENTO

VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO: CLASSE ENERGETICA CLASSIFICAZIONE DELL’EDIFICIO

SCHEMA DELLE VERIFICHE

P R I M A

D O P O

52


9

Grafici post intervento Stagione di riscaldamento - confronto

pag. 54

Stagione di raffrescamento - confronto

pag. 55


STAGIONE DI RISCALDAMENTO - confronto QH,tr

PRIMA DELL’INTERVENTO Bilancio del fabbisogno di energia

Qint

10.000,00 8.000,00

DOPO L’INTERVENTO Bilancio del fabbisogno di energia

2.500,00

Qsol,w

6.000,00

MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Ottobre Novembre Dicembre TOTALE

2.000,00 1.500,00

Qsol,op

4.000,00 2.000,00 0,00

DOPO L’INTERVENTO Bilancio del fabbisogno di energia

QH,ve Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Ottobre

Novembre

1.000,00 500,00 0,00

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Ottobre

Novembre

QH,tr 2.211,71 1.798,95 1.389,55 519,46 598,14 1.512,82 2.049,59 10.080,21

Qint 334,80 302,40 334,80 162,00 183,60 324,00 334,80 1.976,40

Qsol,w 177,58 255,42 295,18 163,54 145,53 136,45 144,41 1.318,10

Qsol,op 30,36 50,61 58,84 33,34 28,55 22,23 25,56 249,50

QH,ve 865,33 703,84 543,66 203,24 234,02 591,89 801,90 3.943,88

Dicembre

QH,nd - Fabbisogno ideale di energia termica per il riscaldamento degli ambienti [kWh] 10.000,00

9.770,42 7.590,50

8.000,00

1.920,89

Gennaio

Febbraio

Marzo

2.394,92 1.943,49

Aprile

1.000,00

2.304,41

397,56

500,00 Ottobre

1.662,58

1.297,28

1.500,00

4.000,00 2.000,00

2.586,58

2.000,00

6.567,66

5.537,52

6.000,00

0,00

2.500,00

9.080,31

Novembre

0,00

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

502,08

Ottobre

Novembre

Dicembre

PRIMA DELL’INTERVENTO

hHgn - Fattore di utilizzazione degli apporti di energia termica 1,00

0,99

0,98

Genn

Febb

Mar

Apr

Ott

Nov

Genn

Dic

1,00

Febb

Mar

Apr

Ott

Nov

PIANO PRIMO

0,98

Genn

Febb

Mar

Apr

Ott

Nov

Dic

0,99

Genn

Febb

Mar

Apr

Ott

Nov

MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Ottobre Novembre Dicembre

γH 0,07 0,10 0,15 0,21 0,18 0,09 0,07

ηH,gn 0,99 0,99 0,98 0,97 0,98 0,99 0,99

γH 0,17 0,23 0,33 0,45 0,40 0,22 0,17

ηH,gn 1,00 1,00 1,00 0,99 1,00 1,00 1,00

MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Ottobre Novembre Dicembre

γH 0,07 0,11 0,16 0,23 0,19 0,09 0,07

ηH,gn 0,99 1,00 0,99 0,98 0,98 1,00 1,00

γH 0,16 0,22 0,32 0,45 0,39 0,21 0,16

ηH,gn 1,00 1,00 0,99 0,99 0,99 1,00 1,00

Dic

1,00

0,99

0,97

0,99

PIANO PRIMO

0,97

PIANO TERRA

PIANO TERRA

1,00

DOPO L’INTERVENTO

Dic

54 -

GRAFICI POST INTERVENTO


STAGIONE DI RAFFRESCAMENTO - confronto QC,tr

PRIMA DELL’INTERVENTO Bilancio del fabbisogno di energia 800,00

Qint

DOPO L’INTERVENTO Bilancio del fabbisogno di energia

450,00 400,00

700,00 600,00

Qsol,w

500,00

350,00 300,00 250,00

400,00

Qsol,op

300,00

200,00 150,00

200,00

QC,ve

100,00 0,00

DOPO L’INTERVENTO Bilancio del fabbisogno di energia

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

MESE Giugno Luglio Agosto

QC,tr 301,53 312,65 323,02

Qint 221,43 334,80 259,20

Qsol,w 261,10 406,42 270,19

Qsol,op 54,51 90,65 59,67

QC,ve 117,99 122,32 126,38

TOTALE

1.753,14

815,43

937,71

204,84

366,70

100,00 0,00

Giugno

Luglio

Agosto

Agosto Settembre Ottobre

QC,nd - Fabbisogno ideale di energia termica per il raffrescamento degli ambienti [kWh] 120,00

350,00

100,00

250,00

80,00

200,00

60,00

150,00

40,00

100,00

20,00

50,00

0,00

314,50

300,00

0,00 Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

105,93

84,69

Giugno

Luglio

Agosto

hC,gn - Fattore di utilizzazione degli apporti di energia termica

PRIMA DELL’INTERVENTO

1,00 0,99

0,80

0,98

0,60

0,97

0,40

0,96

0,20

0,95 0,94

PIANO TERRA

1,00

0,00

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Mag

Ott

Giu

Lug

Ago

DOPO L’INTERVENTO

MESE Giugno Luglio Agosto

γC 0,07 0,10 0,15

ηC,gn 0,99 0,99 0,98

γC 1,17 1,72 1,21

ηC,gn 0,96 1,00 0,97

MESE Giugno Luglio Agosto

γC 0,07 0,11 0,16

ηC,gn 0,99 1,00 0,99

γC 1,17 1,75 1,22

ηC,gn 0,96 1,00 0,97

Set

1,00 1,00

0,99

0,60

0,97

0,40

0,96

0,20

0,95 0,94

PIANO PRIMO

0,80

0,98

0,00

Genn

Febb

Mar

Apr

Ott

Nov

Dic

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

55 -

GRAFICI POST INTERVENTO


10

Interventi migliorativi sugli impianti Riferimenti normativi D.M 26/06/15

pag. 57

Intervento 1 : Caldaia a condensazione + pannelli solari

pag. 58

Intervento 2 : Caldaia a biomassa

pag. 60

Intervento 3 : Pompa di calore + pannelli fotovoltaici

pag. 62


RIFERIMENTI NORMATIVI - D.M. 26 giugno 2015 La seconda parte di interventi riguarda il sistema impiantistico, prendendo in considerazione le analisi fatte sulla somma degli interventi migliorativi dell’involucro.

SCHEMA DELLE VERIFICHE

I tre interventi riguardano: 1. la sostituzione con una caldaia a CONDENSAZIONE, associata ai PANNELLI SOLARI; 2. la sostituzione con una caldaia a BIOMASSA ; 3. la sostituzione con una POMPA DI CALORE, associata ai PANNELLI FOTOVOLTAICI. Ad ognuno di questi interventi, volti a migliorare la prestazione energetica del fabbricato, è stato associato un tipo di intervento e, in base alla classificazione dell’edificio, sono state eseguite le verifiche appripriate. Inoltre, sono state considerate anche le detrazioni, applicate all’analisi dei costi. TIPO DI INTERVENTO (DM 26/6/15) Per tutti e tre gli interventi è stata eseguita una ristrutturazione importante di I livello:

CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI (SECONDO IL DPR 412/93)

PARAMETRI DA VERIFICARE NELL’AMBITO DELLA SOSTITUZIONE DEL GENERATORE (A) Verifica dell’indice di prestazione termica utile EPH,nd < EPH,nd,limite EPC,nd < EPC,nd,limite EPgl,tot < EPgl,tot,limite (B) Coefficiente medio globale di scambio termico H’T < H’T,lim [W/(m2K)] (M) Verifica dell’efficienza media stagionale degli impianti hH > hH,limite hW > hW,limite

57

INTERVENTI MIGLIORATIVI SULL’IMPIANTO


INTERVENTO SUL SISTEMA IMPIANTISTICO 1: CALDAIA A CONDENSAZIONE L'impianto è composto da una caldaia a condensazione di potenza 25,5 kW (Wolf ComfortLine CGB-K 24), con sottosistema di emissione composto da pavimento radiante. Inoltre, si prevede l’installazione di 1 pannello solare (Star 15/26) con accumulo integrato (Bollitore Aqua 200).

COMPUTO METRICO E DETRAZIONI FISCALI

Producibilità impianto ACS [kW/h]

Potenza di progetto = (Ht + Hv) • (Ti - Te) / 1000 = (120,92 W/K+ 60,89 W/K) • (20 - (-8))) / 1000 = 5,1 kW Ht= Σ A•U + Σ L•Ψ + Σ X = 120,92 W/K Hv= ρ•V•n : 0,34 Wh/m3K • 597 m3 • 0,3 h-1 = 60,89 W/K Ti= 20 °C Te= -8 °C

SCHEDA TECNICA DEL GENERATORE Produttore: WOLF Modello: ComfortLine CGB-K 24 Produzione: riscaldamento + ACS CGB-K 24

Caratteristiche tecniche: Potenza temica nominale a 80/60°C Potenza temica nominale a 50/30°C Potenza termica al focolare a pieno carico Potenza temica minima (modulante) a 80/60°C Potenza temica minima (modulante) a 50/30°C Potenza temica minima Rendimento normalizzato a 40/30°C (Hi / Hs) Rendimento normalizzato a 75/60°C (Hi / Hs) Rend. a carico nominale a 80/60°C (Hi / Hs) Rend. con carico parziale 30% e TR=30°C (Hi / Hs) Alimentazione elettrica Potenza elettrica assorbita con pompa classe A Potenza elettrica assorbita con pompa a 3 stadi Grado di protezione

kW kW kW kW kW kW

22,9 20,5 25,5 5,6 6,1 5,7

% % % %

109/98 107/96 98/88 107/97

V/Hz W W lP

230/50 90 110 IPX4D

Star 15/26

Caratteristiche tecniche Pannello STAR: kg m2 bar m2

41 2,63 10 14 2,33

mm

1.620x1.630x 1.220

l

200

Caratteristiche tecniche Bollitore AQUA 200:

Costo investimento con IVA € 50% Durata 10 anni (detrazione annuale) Spesa effettiva € Tempo di ritorno con detrazioni

6684 5541 0,71 738 732 0,24 4922,76 4109,79 812,97 39940,91 340,50 479,00 74,71 7733,20 265,79 48153,11 199 59 6684 5541 0,71 738 48153,11 732 24076,5551 0,24 2407,65551 4922,76 24076,5551 4109,79 30 812,97

m3 m3 €/m3 kWh kWh €/kWh € € €

Cos

Co ele

€ kWh/m2 anno

kWh/m2 anno € 2 kWh/m anno € m2 anni m3 Cos m3 €/m3 kWh Co € NB.Ve kWh ele € SI, Acc €/kWh € € anni €

2 265,79 kWh/m anno 199 m2 59 anni

Risparmio energetico Superfice utile Tempo di ritorno

Produttore: PARADIGMA Modello: Star 15/26 + Bollitore AQUA 200

39940,91 € 479,00 7733,20 € 48153,11 €

2 340,50 kWh/m anno 2 74,71 kWh/m anno

Epgl dopo l'intervento

SCHEDA TECNICA DEL PANNELLO SOLARE + BOLLITORE

Capienza

Gas naturale prima dell'intervento Gas naturale dopo l'intervento Costo gas naturale Energia elettrica prima dell'int. Energia elettrica dopo l'int. Costo energia elettrica Costo prima dell'intervento Costo dopo l'intervento Risparmio economico 1 CALDAIA A CONDENSAZIONE Costo totale Epgl, nren prima dell'intervento Beni significativi (IVA 10%)* 4790,00 € Epgl dopo l'intervento Prestazione lavorativa (IVA 22%) 35150,91 € Risparmio energetico Costo con IVA Superfice utile Tempo di ritorno Gas naturale prima dell'intervento Gas naturale dopo l'intervento Costo gas naturale DETRAZIONI FISCALI Energia elettrica prima dell'int. Costo investimento conl'int. IVA € Energia elettrica dopo 50% energia elettrica Costo Durata 10 anni (detrazione annuale) Costo prima dell'intervento Spesa effettiva € Costo dopo l'intervento Tempo di ritorno con detrazioni Risparmio economico Epgl, nren prima dell'intervento

Classificazione rendimento secondo Dir. Eur. 92/42 CE

Peso Superficie lorda Pressione massima d’esercizio Numero di tubi sottovuoto Superficie d’apertura Etichetta solare Dimensioni unità esterna (LxPxH)

1 CALDAIA A CONDENSAZIONE Costo totale Beni significativi (IVA 10%)* 4790,00 € Prestazione lavorativa (IVA 22%) 35150,91 € Costo con IVA

DETRAZIONI FISCALI

48153,11 24076,5551 2407,65551 24076,5551 30

€ € € € anni

NB.Ve SI, Acc

58

INTERVENTO SUL SISTEMA IMPIANTISTICO 1: CALDAIA A CONDENSAZIONE


VALUTAZIONE DELL'INTERVENTO VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI (D.M. 26/06/2015)

VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO: CLASSE ENERGETICA

PRIMA

DOPO

Verifica A EPh,nd= 53,22 kWh/m2a < EPh,nh,lim: = 49,52 kWh/m2a EPgl,tot= 81,93 kWh/m2a < EPgl,tot,lim= 93,48 kWh/m2a Verifica B (DM 26/06/2015) H'T < H'Tlim

DATI ENERGETICI GENERALI Energia esportata

H'T = HTr,adj / Σ A = (364,18 W/K + 48,03 W/K) / (254,73 m2 + 34,90 m2) = 1,42 W/m2K > H'Tlim = 0,55 W/m2K da tabella HTr,adj componente opaca= 364,18 W/K HTr,adj componente trasparente= 48,03 W/K A componente opaca= 254,73 m2 A componente trasparente= 34,90 m2 Verifica M nh= 0,789 > nh,lim= 0,733 nw= 0,842 > nw,lim= 0,567

0,00 kWh/anno

Vettore energetico: -

DATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA

DATI ENERGETICI GENERALI Energia esportata

0,00 kWh/anno

Vettore energetico: -

DATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA

V - Volume riscaldato

845,6

Superficie disperdente

499,8

m2

Rapporto S/V

0,59

EPH,nd

53,22

kWh/m2 anno

Asol,est/A suputile

0,0061

-

YIE

0,006

W/m²K

DETTAGLI IMPIANTO

DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI

Servizio energetico

Climatizzazione invernale Climatizzazione estiva Produzione acqua calda sanitaria

Tipo di impianto

1- Generatore a gas

Anno di installazion e 2014

Codice catasto regional e impianti

Vettore energetic o utilizzato

Potenza Nominal e kW

Metano

23,80

2-

EPnren

1,27 kWh/m² anno

63,07 kWh/m² anno

2014

Metano

23,80

0,835

η w

845,6

Superficie disperdente

499,8

m2

Rapporto S/V

0,59

EPH,nd

53,22

kWh/m2 anno

Asol,est/A suputile

0,0061

-

YIE

0,006

W/m²K

DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI Servizio energetico

Climatizzazione invernale Climatizzazione estiva Produzione acqua calda sanitaria

1- Generatore a gas

2014

Codice catasto regional e impianti

Vettore energetic o utilizzato

Potenza Nominal e kW

Metano

23,80

Efficienza media stagionale 0,827

2-

EPnren

1,27 kWh/m² anno

63,07 kWh/m² anno

5,96 kWh/m² anno

11,64 kWh/m² anno

η

1-

C

2Generatore a gas

η

H

EPren

2014

Metano

23,80

0,835

η w

Impianti combinati Prod. da fonti rinnovabili

5,96 kWh/m² anno

11,64 kWh/m² anno

1-Solare Termico

2,33 m2

2-

Illuminazione Trasporto di persone o cose

1-Solare Termico

Tipo di impianto

Anno di installazion e

Ventilazione meccanica

C

2Generatore a gas

η

EPren

η

1-

2014

12-

2,33 m2

2-

Ventilazione meccanica

59

Illuminazione Trasporto di

0,827

H

Impianti combinati Prod. da fonti rinnovabili

Efficienza media stagionale

V - Volume riscaldato

2014

1-

Pag. 3 INTERVENTO SUL SISTEMA IMPIANTISTICO 1: CALDAIA A CONDENSAZIONE


INTERVENTO SUL SISTEMA IMPIANTISTICO 2: CALDAIA A BIOMASSA

COMPUTO METRICO E DETRAZIONI FISCALI

L'impianto è composto da una caldaia a biomassa di potenza 15 kW (Paradigma Pelletti touch 15), con sottosistema di emissione composto da pavimento radiante. Potenza di progetto = (Ht + Hv) • (Ti - Te) / 1000 = (120,92 W/K+ 60,89 W/K) • (20 - (-8))) / 1000 = 5,1 kW Ht= Σ A•U + Σ L•Ψ + Σ X = 120,92 W/K Hv= ρ•V•n = 0,34 Wh/m3K • 597 m3 • 0,3 h-1 = 60,89 W/K Ti= 20 °C Te= -8 °C

Costo totale Beni significativi (IVA 10%)* Prestazione lavorativa (IVA 22%) Costo con IVA Epgl,tot prima dell'intervento

2 CALDAIA A BIOMASSA

Epgl,tot dopo l'intervento

9190,00 34850,91 € 2 342,25 kWh/m anno 2 80,33 kWh/m anno

2 261,92 kWh/m anno

Risparmio energetico

SCHEDA TECNICA DEL GENERATORE Produttore: PARADIGMA Modello: Pelletti Touch 15 Produzione: riscaldamento + ACS 15

Caratteristiche tecniche: Potenza temica nominale Carico parziale Rendimento della caldaia a carico nominale Rendimento della caldaia a carico parziale Contenuto acqua Diamtero attacco acqua Temperatura caldaia Temperatura min. caldaia Pressione max. di esercizio Pressione di prova

92,6 91,1

l pollici °C °C bar bar

64 1 65-90 55 4 6,5

MJ/kg l

pellet di legno(EN 14961-2) 16,5-19 25

Tipo combustibile Potere calorifico Capacità cassetto cenere

15 5

kW kW kW kW kW

RIFERIMENTO NORMATIVO D.G.R. 30 gennaio 2012 n. 6-3315 Individuazione delle aree e dei siti non idonei all'installazione ed esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da biomasse, ai sensi del paragrafo 17.3 delle "Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili" di cui al decreto ministeriale del 10 settembre 2010". In Piemonte, non sono idonei all’installazione e all’esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da biomasse le seguenti zone: 1. Aree sottoposte a tutela del paesaggio e del patrimonio storico, artistico e culturale; 2. Territori dei Comuni ricadenti nella ‘Zona di Piano’ (D.G.R. 29/12/2014, n. 41-855) del Piano di Tutela e Risanamento della Qualità dell’Aria; 3. Aree agricole e specificamente i terreni agricoli e naturali ricadenti nella prima e seconda classe di capacità d’uso del suolo; 4. Aree forestali e aree in dissesto idraulico e idrogeologico. L'edificio oggetto di studio risulta IDONEO all'installazione di una caldaia a biomassa in quanto escluso dalle condizioni sopra citate.

44040,91 € 919,00 7667,20 € 52627,11 €

STIMA DEI CONSUMI Gas naturale prima dell'intervento 6684 m3 Gas naturale dopo l'intervento 0 m3 Costo gas naturale 0,71 €/m3 Energia elettrica prima dell'int. 738 kWh Energia elettrica dopo l'int. 904 kWh 2 CALDAIA A BIOMASSA Costo 0,24 €/kWh Costo energia totale elettrica € 44040,91 Pelletsignificativi prima dell'intervento 0 kg Beni (IVA 10%)* 919,00 9190,00 Pellet dopo l'intervento 11374 € kg Prestazione lavorativa (IVA 22%) 7667,20 34850,91 € Costo del pellet 0,26 Costo con IVA 52627,11 €/kg € 2 Costo prima dell'intervento 4922,76 € 342,25 kWh/m anno Epgl,tot prima dell'intervento 2 Costo dopo l'intervento 3174,2 € 80,33 kWh/m anno Epgl,tot dopo l'intervento Risparmio economico 1748,56 € 2 Risparmio energetico 261,92 kWh/m anno STIMA DEI CONSUMI Tempo di ritorno 30 anni Gas naturale prima dell'intervento 6684 m3 Gas naturale dopo l'intervento 0 m3 DETRAZIONI FISCALI Costo gas naturale 0,71 €/m3 Costo investimento con IVA € 52627,11 € Energia elettrica prima dell'int. 738 kWh 50% 26313,5551 € Energia elettrica dopo l'int. 904 kWh Durata 10 anni (detrazione annuale) 2631,35551 € Costo energia elettrica 0,24 €/kWh Spesa effettiva € 26313,56 € Pellet prima dell'intervento 0 kg Tempo di ritorno con detrazioni 15 anni Pellet dopo l'intervento 11374 kg Costo del pellet 0,26 €/kg Costo prima dell'intervento 4922,76 € Costo dopo l'intervento 3174,2 € Risparmio economico 1748,56 € Tempo di ritorno

Costo investimento con IVA € 50% Durata 10 anni (detrazione annuale) Spesa effettiva € Tempo di ritorno con detrazioni

30 anni DETRAZIONI FISCALI

52627,11 26313,5551 2631,35551 26313,56 15

€ € € € anni

60

INTERVENTO SUL SISTEMA IMPIANTISTICO 2: CALDAIA A BIOMASSA


VALUTAZIONE DELL'INTERVENTO VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI (D.M. 26/06/2015)

VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO: CLASSE ENERGETICA

PRIMA

DOPO

Verifica A EPh,nd= 53,22 kWh/m2a < EPh,nh,lim: =49,52 kWh/m2a EPgl,tot= 79,15 kWh/m2a < EPgl,tot,lim= 93,48 kWh/m2a Verifica B (DM 26/06/2015) H'T < H'Tlim

DATI ENERGETICI GENERALI Energia esportata

H'T = HTr,adj / Σ A = (364,18 W/K + 48,03 W/K) / (254,73 m2 + 34,90 m2) : 1,42 W/m2K > H'Tlim = 0,55 W/m2K da tabella HTr,adj componente opaca= 364,18 W/K HTr,adj componente trasparente= 48,03 W/K A componente opaca= 254,73 m2 A componente trasparente= 34,90 m2 Verifica M nh= 0,827> nh,lim= 0,733 nw= 0,835 > nw,lim= 0,567

0,00 kWh/anno

Vettore energetico: -

DATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA

DATI ENERGETICI GENERALI Energia esportata

0,00 kWh/anno

Vettore energetico: -

DATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA

V - Volume riscaldato

845,6

Superficie disperdente

499,8

m2

Rapporto S/V

0,59

EPH,nd

53,22

kWh/m2 anno

Asol,est/A suputile

0,0061

-

YIE

0,006

W/m²K

Climatizzazione invernale Climatizzazione estiva Produzione acqua calda sanitaria

1- Generatore a biomassa

Anno di installazion e 2018

Codice catasto regional e impianti

Vettore energetic o utilizzato

Potenza Nominal e kW

BiomassePellet

14,00

0,856

η

H

EPren

EPnren

m2

Rapporto S/V

0,59

EPH,nd

53,22

kWh/m2 anno

Asol,est/A suputile

0,0061

-

YIE

0,006

W/m²K

2BiomassePellet

14,00

0,865

η w

Produzione acqua calda sanitaria

Tipo di impianto

1- Generatore a biomassa

Anno di installazion e 2018

Codice catasto regional e impianti

Vettore energetic o utilizzato

Potenza Nominal e kW

BiomassePellet

14,00

Efficienza media stagionale 0,856

η

H

2-

EPnren

46,60 kWh/m² anno

15,56 kWh/m² anno

13,14 kWh/m² anno

3,84 kWh/m² anno

η

1-

C

2Generatore a biomassa

EPren

2018

BiomassePellet

14,00

0,865

η w

Impianti combinati 46,60 kWh/m² anno

15,56 kWh/m² anno

η

1-Biomassa

499,8

Climatizzazione invernale

Prod. da fonti rinnovabili

1-Biomassa

14,00

2-

Ventilazione meccanica

C

Impianti combinati Prod. da fonti rinnovabili

Efficienza media stagionale

1-

2018

Superficie disperdente

Climatizzazione estiva

2-

Generatore a biomassa

Servizio energetico

DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI Tipo di impianto

845,6

DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI

DETTAGLI IMPIANTO Servizio energetico

V - Volume riscaldato

13,14 kWh/m² anno

3,84 kWh/m² anno

Illuminazione Trasporto di persone o cose

2018

12-

14,00

2-

Ventilazione meccanica

61

Pag. 3

Illuminazione

2018

1-

INTERVENTO SUL SISTEMA IMPIANTISTICO 2: CALDAIA A BIOMASSA


Dicembre

INTERVENTO SUL SISTEMA IMPIANTISTICO 3: POMPA DI CALORE

TOTALE

20,9

1,7

-

-

-

622,5

10,7

0,0

OK

-

DIAGRAMMA DELLE QUOTE DI COPERTURA MENSILI DEL CARICO ELETTRICO

Libra è una pompa di calore inverter per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva di potenza 15 kW, èredisposta al collegamento opzionale con un bollitore esterno per la produzione e lo stoccaggio di acqua calda sanitaria. Inoltre, si prevede l’installazione di 10 pannelli fotovoltaici (Panasonic, HIT N245).

Producibilità di energia elettrica [kW/h]

Costo totale Beni significativi (IVA 10%)* Prestazione lavorativa (IVA 22%) Costo con IVA

Potenza di progetto = (Ht + Hv) • (Ti - Te) / 1000 = (120,92 W/K+ 60,89 W/K) • (20 - (-8)) / 1000 = 5,1 kW

SCHEDA TECNICA DEL GENERATORE Produttore: Paradigmaitalia Modello: Libra Produzione: riscaldamento + ACS Caratteristiche tecniche:

15 T Progetto solare fotovoltaico

Prestazioni in raffrescamento Capacità frigorifera Potenza totale assorbita EER Capacità frigorifera Potenza totale assorbita EER SEER (con ventilconvettori) SEER (con pannelli radianti)

3 POMPA DI CALORE 11415,60 € 35150,91 €

Energia elettrica prima dell'int. Energia elettrica dopo l'int. 3 POMPA DI CALORE Costo energia elettrica Costo totale Costo prima dell'intervento Beni significativi (IVA 10%)* 11415,60 € Costo dopo l'intervento Prestazione lavorativa (IVA 22%) 35150,91 € Spesa (costo prima+costo dopo dell'energia elettrica) Costo con IVA

Ht = Σ A•U + Σ L•Ψ + Σ X = 120,92 W/K Hv = ρ•V•n : 0,34 Wh/m3K • 597 m3 • 0,3 h-1 = 60,89 W/K Ti = 20 °C Te = -8 °C

Prestazioni in riscaldamento Capacità termica nominale Potenza nominale assorbita COP Capacità termica Potenza totale assorbita COP Capacità termica nominale Potenza nominale assorbita COP Capacità termica nominale Potenza nominale assorbita COP SCOP (T acqua out 35°C) SCOP (T acqua out 55°C)

COMPUTO METRICO E DETRAZIONI FISCALI

kW kW kW kW kW kW kW kW kW kW

14,61 3,19 4,59 9,03 3,10 2,91 12,74 5,44 2,34 7,88 5,29 1,46 4,43 3,21

kW kW kW kW kW kW

11,24 3,51 3,17 15,63 3,93 3,98 5,12 6,62

Epgl, nren elettrica prima dell'intervento Energia prima dell'int. l'intervento Epgl dopo Energia elettrica dopo l'int. Risparmio energetico Costo energia elettrica Superfice utile Costo prima dell'intervento Tempodopo di ritorno Costo l'intervento Spesa (costo prima+costo dopo dell'energia elettrica) DETRAZIONI FISCALI Epgl, nren prima dell'intervento Costo investimento con IVA € Ep gl dopo l'intervento 65% Risparmio energetico Durata 10 anni (detrazione annuale) Superfice utile Spesa effettiva € Tempo di ritorno Tempo di ritorno con detrazioni DETRAZIONI FISCALI

Costo investimento con IVA € 65% Durata 10 anni (detrazione annuale) Spesa effettiva € Tempo di ritorno con detrazioni

46566,51 € 1141,56 7733,20 € 55441,27 € 738 kWh 2930 kWh 0,24 €/kWh 46566,51 € 177,12 € 1141,56 703,2 € 7733,20 € 880,32 € 55441,27 €

C e

kWh/m2 anno 340,50 738 kWh kWh/m2 anno 34,81 2930 kWh 2 kWh/m anno 305,69 0,24 €/kWh 199 €m2 177,12 63 €anni 703,2 880,32 € 2

340,50 kWh/m anno 2 55441,27 € anno 34,81 kWh/m 36036,8 € 2 305,69 kWh/m anno 3603,68 € 199 m2 19404,4 € Per l 63 anni 22 anni

55441,27 36036,8 3603,68 19404,4 22

€ € € € anni

Per l

SCHEDA TECNICA DEL PANNELLO FOTOVOLTAICO Produttore: Panasonic Modello: HIT N245 HIT N245

Caratteristiche tecniche pannello fotovoltaico: Potenza massima Area del modulo Temperatura di funzionamento

W m2 °C

C e

245 1,26 -40 - 85 62

INTERVENTO SUL SISTEMA IMPIANTISTICO 3: POMPA DI CALORE


VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI (D.M. 26/06/2015)

Datiidentificativi identificativi Dati

PRIMA

Regione:Piemonte Piemonte Regione:

Zonaclimatica: climatica:EE Zona

Comune:Buttigliera Buttiglierad`Asti d`Asti(AT) (AT) Comune:

Annodidicostruzione: costruzione:1986 1986 Anno

PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI DOPO STIMATI Indirizzo: viavillanova villanova64 64 Indirizzo: via

Superficieutile utileriscaldata: riscaldata:199,0 199,0m² m² Superficie

La sezione riporta gli indici Piano: di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell’energia Piano: 22 Superficieutile utileraffrescata: raffrescata:0,0 0,0m² m² Superficie consumata annualmente dall’immobile secondo un uso standard.

Interno: Interno: Prestazioni energetiche degli impianti e stima dei consumi annui energia lordo riscaldato:845,6 845,6m³ m³ VVdi lordo riscaldato:

Verifica A

CoordinateGIS: GIS:45,0167, 45,0167,7,9500 7,9500 Coordinate

EPh,nd: 53,22 kWh/m a > EPh,nh,lim: : 49,52 kWh/m2a EPC,nd: 2,59 kWh/m2a < EPC,nd,limite : 6,19 kWh/m2a EPgl,tot: 101,32 kWh/m2a < EPgl,tot,lim: 102.55 kWh/m2a

lordoraffrescato: raffrescato:0,0 0,0m³ m³ VVlordo

2

Servizienergetici energeticipresenti presenti Servizi

Verifica B (DM 26/06/2015)

DATI ENERGETICI GENERALI Energia esportata

117,44 kWh/anno Vettore energetico: Energia elettrica PRESTAZIONEENERGETICA ENERGETICAGLOBALE GLOBALE DEL PRESTAZIONE EEDEL FABBRICATO DATI DI DETTAGLIOFABBRICATO DEL FABBRICATO

H’T < H’Tlim

Lasezione sezioneriporta riportal’indice l’indicedidiprestazione prestazioneenergetica energeticaglobale globalenon nonrinnovabile rinnovabileininfunzione funzionedel delfabbricato fabbricatoe edei deiservizi servizienergetici energetic La SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA prestazioneenergetica energeticadel delfabbricato, fabbricato,alalnetto netto delrendimento rendimento degliimpianti impianti presenti. prestazione del degli presenti.

H’T = HTr,adj / Σ A = (364,18 W/K + 48,03 W/K) / (254,73 m2 + 34,90 m2) = 1,42 W/m2K > H’Tlim : 0,55 W/m2K da tabella HTr,adj componente opaca: 364,18 W/K HTr,adj componente trasparente: 48,03 W/K A componente opaca: 254,73 m2 A componente trasparente: 34,90 m2 Verifica M hH: 0,656 < hH,limite: 0,733 hW: 0,727 > hW,limite: 0,567

RACCOMANDAZIONI

Prestazioneenergetica energeticadel del Prestazione

845,6 Prestazioneenergetica energetica globale Prestazione globale

V - Volume riscaldato La sezione riporta gli interventi raccomandati e la stima dei risultati conseguibili, con il singolo intervento o con la fabbricato fabbricato realizzazione dell’insieme di essi, esprimendo una valutazione di massima del potenziale di miglioramento dell’edificio o 499,8 m2 Superficie immobile oggettodisperdente dell’attestato di prestazione energetica.

INVERNO INVERNO

DATI ENERGETICI GENERALI Energia esportata

117,44 kWh/anno

Vettore energetico: Energia elettrica

DI INTERVENTO Codic Asol,est/ATIPO suputile e RACCOMANDATO

SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA 845,6

Superficie disperdente

499,8

m2

Rapporto S/V

0,59

EPH,nd

53,22

kWh/m2 anno

Asol,est/A suputile

0,0061

-

YIE

0,006

W/m²K

DETTAGLI IMPIANTO

DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI

Climatizzazione invernale Climatizzazione estiva Produzione acqua calda sanitaria

Tipo di impianto

1- Pompa di calore a

Anno di installazion e 2018

compressione di vapore

Vettore energetic o utilizzato

Potenza Nominal e kW

Energia elettrica

23,03

0,656

η

H

1-

EPren

EPnren

49,39 kWh/m² anno

31,73 kWh/m² anno

22018

Energia elettrica

23,03

0,60

2-Pompa di calore

23,03

Ventilazione meccanica

0,727

η w

1-Fotovoltaico

0,006

REN 1 DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI REN 2 Anno di REN Servizio Tipo di impianto installazion 3 energetico e REN 4 REN 2018 1- Pompa di calore a 5 Climatizzazione compressione di vapore REN invernale 26 Climatizzazione estiva Produzione acqua calda sanitaria

Codice catasto regional e impianti

Vettore energetic o utilizzato

Potenza Nominal e kW

Energia elettrica

23,03

W/m²K

Efficienza media stagionale

EPren

EPnren

49,39 kWh/m² anno

31,73 kWh/m² anno

15,17 kWh/m² anno

5,03 kWh/m² anno

kWh/m2 anno

0,656

1-

η

η

C

2Pompa di calore a compressione di vapore

CLASSE ENERGETICA raggiungibile se - si realizzano tutti gli interventi raccomandati

H

2018

Energia elettrica

23,03

0,727

η w

Pag. 2

Impianti combinati Prod. da fonti rinnovabili

kWh/m2 anno

Tempo di Classe ritorno 0,0061Energetica dell’investimen raggiungibile to anni con l’intervento

1-Fotovoltaico

0,60

2-Pompa di calore

23,03

Ventilazione meccanica

η

C

Impianti combinati Prod. da fonti rinnovabili

Efficienza media stagionale

2-

Pompa di calore a compressione di vapore

Comporta una ristrutturazion e importante

YIE

V - Volume riscaldato

Codice catasto regional e impianti

0,59 ENERGETICA E RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE

INTERVENTI RACCOMANDATI E RISULTATI CONSEGUIBILI 53,22

EPH,nd

DATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO

Servizio energetico

ESTATE ESTATE

Rapporto S/VRIQUALIFICAZIONE

15,17 kWh/m² anno

5,03 kWh/m² anno

Illuminazione Trasporto di persone o cose

2018

12-

63

Pag. 3

Illuminazione

2018

1-

INTERVENTO SUL SISTEMA IMPIANTISTICO 3: POMPA DI CALORE

Riferim Riferim

Gliimm im Gli quest questo media media classi classif


11

Intervento migliorativo finale Ape edificio con interventi migliorativi

pag. 65

Detrazioni fiscali

pag. 66


APE DELL’EDIFICIO CON GLI INTERVENTI MIGLIORATIVI Come ultima analisi si è voluto mettere a confronto i dati dei tre interventi sugli impianti, comprensivi di quelli dell’involucro, e in particolare la classe energetica, il costo dell’intervento, quello con le detrazioni e i rispettivi tempi di ritorno. Caldaia a

Caldaia a biomassa

Pompa di calore

A2

A4

A4

€ 48.153,11

€ 52.627,11

€ 55.441,27

59 anni

30 anni

63 anni

€ 24.076,56

€ 26.313,56

€ 19.404,44

30 anni

15 anni

22 anni

condensazione Classe energetica Costo intervento (con IVA) Tempo di ritorno (costo con IVA) Costo intervento con detrazioni Tempo di ritorno costo con detrazioni

Dopo il confronto si è deciso di analizzare più nel dettaglio il secondo intervento, ovvero la caldaia a biomassa in quanto si è constatato che, anche se il costo non è dei più bassi, ha un tempo di ritorno minore e la classe energetica elevata.

DETRAZIONI FISCALI In conclusione sono state prese in considerazione le detrazioni fiscali, secondo i limiti del DM 11/03/2008, le quali sono servite per il calcolo del nuovo costo dell’intervento.

PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL

PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL

PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL DOPO L’INTERVENTO PRIMA DELL’INTERVENTO FABBRICATO FABBRICATO FABBRICATO FABBRICATO sezionenonché riporta la l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile in funzione del fabbricato e dei servizi energeti La sezione riporta l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile in funzione del fabbricato e dei servizi energeticiLapresenti, Prestazione energetica del fabbricato e prestazione energetica Prestazione energetica del fabbricato e prestazione energetica La sezione riporta l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile in funzione del fabbricato e dei servizi energetici presenti, nonché la La sezione riporta l’indice di prestazione energetica globaledegli non impianti rinnovabile in funzione del fabbricato e dei servizi energetic prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento presenti. prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti. prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti. prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti. globale globale Prestazione energetica del Prestazione energetica globale Riferimenti Prestazione energetica del Prestazione energetica globale Rifer Prestazione energetica del fabbricato fabbricato INVERNO INVERNO

Prestazione energetica globale

Riferimenti Prestazione energetica del fabbricato Gli immobili simili a fabbricato Gli immobili simili a questo avrebbero in INVERNO questolaavrebbero in media seguente INVERNO media la seguente classificazione: classificazione:

ESTATE ESTATE

Prestazione energetica globale

Gli im Gli im ques quest medi media class class

ESTATE ESTATE

Fabbisogni termici e fabbisogni primari [kWh]

Fabbisogni termici e fabbisogni primari [kWh]

80.000,00

80.000,00Pag. 1

70.000,00

70.000,00

60.000,00

60.000,00

50.000,00

50.000,00

40.000,00

40.000,00

30.000,00

30.000,00

20.000,00

20.000,00

10.00,00

10.00,00

0,00

Riferi

Pag. 1

Riscaldamento

Raffrescamento

ACS

0,00

GLOBALE

Riscaldamento

Raffrescamento

Fabbisogno termico

Qp,nren

GLOBALE

ACS

Qp,ren

Requisito minimo (ACS e globale)

RACCOMANDAZIONI - Abaco degli interventi La sezione riporta gli interventi raccomandati e la stima dei risultati conseguibili, con il singolo intervento o con la realizzazione dell’insieme di essi, esprimendo una valutazione di massima del potenziale di miglioramento dell’edificio o immobile oggetto dell’attestato di prestazione energetica.

Dato che nel comune di Buttigliera d’Asti i gradi giorno sono 2361, è stata fatta un’interpolazione dei dati presi dalla tabella, in modo tale da poter ottenere l’effettivo EPi,limite, che viene pari a 79.3 kWh/m2anno. Abbiamo potuto quindi accedere alle detrazioni, dato che il nostro valolre EPi è pari a 79,14 kWh/m2anno.

Tipo di intervento

Tipo di ristrutturazione

Tempo di ritorno dell’investimento

Classe energetica dopo l’intervento

Isolamento a cappotto

Ristrutturazione importante di II livello

11 anni

F

Solaio controterra

Riqualificazione energetica dell’involucro

23 anni

F

Solaio sottotetto

Riqualificazione energetica dell’involucro

5 anni

F

Sostituzione vetri

Riqualificazione energetica dell’involucro

5 anni

F

Caldaia a biomassa

Ristrutturazione importante di I livello

30 anni

A2

Classe energetica con tutti gli interventi

A4 EPgl,nren 19,40 kWh/m2anno

65 -

INTERVENTO MIGLIORATIVO FINALE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.