THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MILAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Beatrice Rezzani History and theory of contemporary architecture.
N N
D D
E I
X C
0. Abstract 1. Introduction. The importance of public hygiene at the beginning of the century | Introduzione. L’importanza dell’igiene pubblica all’ inizio del secolo 2. The public toilrts in Italy and in the world | I bagni pubblici in Italia e nel mondo. 3. Milan’s public toilets: missed architectures | Milano e le sue toilette pubbliche: architetture dimenticate. 4. Conclusion. The policy of the abandon | Conclusione. La politica dell’abbandono,
| E
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
I I
1
Figura 01 Caracalla’s Baths, Rome, Italy.
B
S
T
R
A
C
T
The public toilets was invented by the Romans which strongly believed into the deep connection between the cure of the body and of the spirit as well. During the centuries the public toilet lost its importance as place for sociality and discussing. In Italy, it strongly became relevant again during the second part of the XIX Century. Those places, that provided comfort, relax and different services to their hosts, were designed and decorated with precious shapes and materials by prestigious architects. Nevertheless their gorgeous appearance, their role was simply to provide a hygienic service to the main number of the population. This mood was linked with the new normative that came out with the necessity of health environment into the cities. Particularly, Milan was one of the biggest town in the north of the country and the most crowded one. Here, between the two wars, the luminary and mogul Cleopatro Cobianchi began his emperor of Bath Houses ( Alberghi Diurni), that speeded out among all the country: we registered similar places in Rome, Naples, Turin, ect. Moreover, he took inspiration from the characteristics toilets of London’s Stations. Actually, some of still existing ones, are subjected to the Monumental Con-
strains . protected by the collaboration between the City and FAI, a National Institution born to guarantee and safeguard art and architecture pieces of our towns. Both committees and designers agreed about placing the public toilets underground, lose to the railways, public transports or wide squares. They were characterized with an elegant Art Decò taste, typical of that times, and a strong attention to the materials and the detailed decorations. Cobianchi wasn’t the only committee of these peculiar places: today in the city of Milan is possible to find and visit the ruins of nineteen different public toilets: some of them has been included into the new layers of the city, and some other are still clearly visible. The administration of those baths was usually delegated to some private delegations, until the definitive dismission. Around 2014, in the city of Milan, thanks to a map that goes back to the Eighties, after a proper research, the authorities brought to the light nineteen toilets, seven of whom are underground. The aim of the administration is to find the better way to value and regain the historical memory of those spaces.
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
A
2
INTRODUZIONE: L’IMPORTANZA DELL’IGIENE PUBBLICA ALL’INIZIO DEL
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
INTRODUCTION: THE IMPORTANCE OF PUBLIC HYGENE AT THE BEGINNING OF THE CENTURY.
SECOLO.
3
Figura 02 Roman thermae, Bath, Great Britain
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
The history of hygiene and health is closely linked to the architectural and urban events that have evolved as a result during the ages. Particularly the bathroom or toilet, has had different meanings and functions depending on the ages and cultures that have happened. The term itself has taken on different connotations with the passing of the ages. It derives from the Latin balneum and originally indicated the immersion of the body in water (or other liquid) for purposes not necessarily hygienic or curative, but also only symbolic or ritual1. In the eighteenth century, in fact, the first municipal censuses in major Italian cities recorded the toilets with the words “common places” or “comfortable places”. The first public baths in Italy appeared in Pisa in 1827. The city already enjoyed an excellent reputation both for the prestigious University and for the numerous tourists on the Grand Tour, attracted by art and history of Pisa. In this context, the architect Alessandro Gherardesca, commissioned by a rich family of the city, created a “local public water baths for public use” in the central Piazza San Silvestro. However, the intervention was unsuccessful. Even in the mid-nineteenth century the bathrooms, the toilets were an obsolete tool, and this caused enormous inconveniences in the main
La storia dell’igiene e della sanità è strettamente legata alle vicende architettoniche e urbanistiche che s sono evolute di conseguenza nel corso delle epoche. Particolarmente il bagno o toilette, ha avuto diversi significati e funzioni a seconda delle epoche e delle culture che si sono succedute. Il termine stesso ha assunto diverse connotazioni col passare delle epoche. Esso deriva dal latino balneum e originariamente indicava l’immersione del corpo in acqua (o altro liquido) per scopi non obbligatoriamente igienici o curativi, ma anche solo simbolici o rituali1. Nel Settecento infatti, i primi censimenti comunali nelle maggiori città Italiane registrarono i gabinetti con la dicitura “luoghi comuni” o “luoghi comodi”. I primi bagni pubblici in Italia comparvero a Pisa nel 1827. La città godeva già all’epoca di un’ottima nomea sia per la prestigiosa Università che per i numerosi turisti del Grand Tour attratti da arte e storia del pisano. In tal contesto l’architetto Alessandro Gherardesca, su commissione di una ricca famiglia della città realizzò, nella centralissima Piazza San Silvestro, un “locale di bagni d’acqua comune a comodo pubblico”. Tuttavia l’intervento ebbe scarso successo. Ancora a metà dell’Ottocento i bagni, le toilette erano uno strumento obsoleto, e ciò era causa di enormi disagi 4
Figura 04 Fig.03, Diurno Cobianchi, Pisa, Italy Fig. 04, Entrance of a washroom, Queensland, London, Great Britain
nei centri abitati2 . A fine Ottocento l’Italia e l’Europa si trovarono ad affrontare un tema cardine nella riorganizzazione urbana delle grandi città. Uno degli argomenti centro del dibattito urbanistico fu la necessità di garantire condizioni igienico- sanitarie adeguate a tutta la popolazione. Una delle prime soluzioni adottate fu l’impostazione dei principi della casa salubre diventa uno strumento di educazione della famiglia operaia. Scopo della casa popolare era di ritrovare la pace sociale ideale tramite tipi abitazione che erano una via di mezzo fra i cottage e le caserme operaie. Nascono quindi i primi quartieri operai, complessi abitativi in grado di garantire privacy e servizi fondamentali agli inquilini. Essi dovevo attenersi a severe norme igieniche e di buona convivenza, pena lo sfratto. Questi edifici, costruiti fra il XIX e XX Secolo, godevano spesso di un’unica toilette per molteplici appartamenti. Per questo motivo fu fondamentale istituire dei servizi aperti al pubblico, quali i Bagni. L’Inghilterra deteneva il primato in questo ambito in quanto già nel 1858 si registravano in tutto il paese circa venticinque “lavatoj pubblici”, dei quali una decina erano situati nella capitale3. In Italia, in particolare a Milano, una delle prime prospettive di realizzazione del bagno
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Fig.03
centres2. At the end of the nineteenth century Italy and Europe faced a key issue in the urban reorganization of large cities. One of the central topics of the urban debate was the need to guarantee adequate sanitary conditions for the entire population. One of the first solutions adopted was the setting of the principles of the healthy home becomes an instrument of education for the working family. The purpose of the people’s home was to find the ideal social peace through housing types that were a middle ground between the cottages and the workers’ barracks. The first working-class districts are born, housing complexes able to guarantee privacy and basic services to the tenants. They had to abide by strict hygiene rules and good cohabitation, under penalty of eviction. These buildings, built between the nineteenth and twentieth centuries, often enjoyed a single toilet for multiple apartments. For this reason it was essential to establish services open to the public, such as the Baths. England held the primacy in this area because already in 1858 there were about twenty-five public lavatories in the country, of which about ten were located in the capital3. In Italy, especially in Milan, one of the first perspectives for the realization of the public bathroom was minutely described in the “Proposal
5
pubblico fu minuziosamente descritta nella “Proposta per la costruzione di bagni e lavatoj pubblici per la classe operaja in Milano”, redatta nel 1853. L’ingegnere e architetto Luigi Tatti4, autore di tale scritto si prodigò in una precisa descrizione del progetto, disegnato nei minimi dettagli, indicandone persino costi di mantenimento, messa in opera e funzionamento. Tatti proponeva la realizzazione di tre strutture, lavatoi dedicati alla classe operaia collocati rispettivamente presso Porta Ticinese, Piazza del Castello e Porta Tosa, sfruttando, per quanto possibile, la presenza del Naviglio5. Tuttavia gli stabilimenti illustrati dal Tatti, dedicati sia a uomini che a donne, si presentavano come edifici su più piani, basati sul modello inglese. La proposta non fruttò i risultati sperati a causa degli elevati costi di realizzazione. I milanesi dovettero attendere ancora un decennio per vedere alla luce il primo bagno pubblico della città.
Figura 05 Hydraulic regulator from “Journal of the engineer, architect and agronomist”, year I, Milan 1853
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
for the construction of public toilets and lavatoj for the working class in Milan”, written in 1853. The engineer and architect Luigi Tatti4, author of this writing, he worked in a precise description of the project, designed down to the smallest details, indicating even costs of maintenance, installation and operation. Tatti proposed the construction of three structures, washrooms dedicated to the working class located respectively at Porta Ticinese, Piazza del Castello and Porta Tosa, exploiting, as far as possible, the presence of the Naviglio5. However, the establishments illustrated by Tatti, dedicated to both men and women, presented themselves as buildings on several floors, based on the English model. The proposal did not yield the expected results due to the high construction costs. The Milanese had to wait another decade to see the first public bath in the city.
6
i BAGNI PUBBLICI IN ITALIA E NEL MONDO
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
THE PUBIC TOILETS IN ITALY AND IN THE WORLD |
7
Figura 07 Fig.06, Diurno Cobianchi, poster Fig. 07, Entrance of Cobianchi Publlic Toilets, Via Silvio Pellico, Milan, Italy
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta la penisola, l’esigenza di garantire decoro e pulizia fra le strade del nostro paese, evitando altresì il contagio di malattie virali, quali il colera, rese indispensabile decretare una regolamentazione sull’igiene nei locali pubblici da parte dei comuni. In questo contesto l’operato di Cleopatro Cobianchi6 ebbe un grandissimo successo. Magnate ed acuto imprenditore, fu in grado di interpretare le esigenze della popolazione italiana, senza distinzione di sesso e/o classe sovvenzionando la costruzione di una serie di alberghi diurni collocati in punti strategici delle maggiori città italiane. Nacque dunque la Catena degli Alberghi Diurni Cobianchi, una serie di “ardite costruzioni sotto strada”7 che fruttarono numerosi apprezzamenti da parte delle più illustri figure del panorama politico italiano. Il nome Cobianchi divenne sinonimo di decoro, cura personale; grazie al suo operato egli riuscì a modificare positivamente le abitudini igieniche del popolo italiano nel corso del primo ventennio del secolo scorso. Il primo Lieu d’Aisance (albergo Diurno) fu realizzato da Cobianchi a Bologna nel 1911. Immediatamente il bagno pubblico sotterraneo, munito di docce, lavabi, spazi per barbieri e taglia capelli, fu replicato con successo in molti comuni italiani. Fra i numerosi stabilimenti spicca il Diurno Cobianchi situato sotto piazza del Duomo a
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Figura 06
In the second half of the nineteenth century, throughout the peninsula, the need to ensure decorum and cleanliness in the streets of our country avoiding the contagion of viral diseases, such as cholera, made it essential to enact a regulation on hygiene in public places from the municipalities. In this context the work of Cleopatro Cobianchi6 was a great success. Magnate and acute entrepreneur, was able to interpret the needs of the Italian population, without distinction of sex and/or class by subsidizing the construction of a series of day hotels located in strategic points of major Italian cities. The Cobianchi Diurnal Chain of Hotels was born, a series of “daring constructions under the road”7 that yielded numerous appreciations from the most illustrious figures of the Italian political scene. The name Cobianchi became synonymous with decorum, personal care; thanks to his work he succeeded in positively modifying the hygiene habits of the Italian people during the first twenty years of the last century. The first Lieu d’Aisance (Diurnal Hotel) was built by Cobianchi in Bologna in 1911. Immediately the underground public bath, equipped with showers, washbasins, spaces for barbers and haircuts, was successfully replicated in many Italian municipalities. Among the numerous establishments stands the Diurno Cobianchi,
8
Figura 09 Fig.08 Bagni Vaccarella,Foggia Italy Fig. 09, Corridor of Cobianchi Publlic Toilets, Via Silvio Pellico, Milan, Italy
Milano, apprezzato dal Podestà della città e dal Conte di Torino8. Negli anni Venti, quando ormai l’istituzione e la nomea dei Diurni Cobianchi era ormai consolidata in tutta la penisola il regime fascista ne sfruttò la popolarità per scopi propagandistici. Nel 1931 la società, che aveva spostato la sede principale da Roma a Milano, vantava sedici diurni. La società Cobianchi si era radicata alla cultura locale dell’epoca, rivoluzionando lo stile di vita degli italiani e scomparendo alla fine del secondo conflitto mondiale sebbene alcuni degli Alberghi Diurni, sopravvissuti alle brutture della guerra, rimarranno in uso fino agli anni ’90. Gli alberghi diurni di Cleopatro Cobianchi non furono gli unici stabilimenti di bagni pubblici realizzati in Italia. A Foggia, all’inizio del Novecento, furono realizzate delle toilette commissionate dalla ricca famiglia foggiana Vaccarella, da cui presero il nome. I Bagni Vaccarella gli antenati dei nostri moderni centri benessere, non erano semplici bagni pubblici. Si trattava di un complesso edile composto da numerosi camerini, offrivano la possibilità di farsi un bagno caldo e di attingere acqua dai pozzi presenti nell’ampio giardino interno. I Bagni Vaccarella caddero in disuso nel 1924 con l’arrivo dell’acqua corrente in città, ma i locali vennero adibiti a scuola ed ospedale per bambini9.
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Figura 08
located under Piazza del Duomo in Milan, was appreciated by the city’s Podestà and by the Count of Turin8. In the twenties, when by now the institution and the name of the Cobianchi Diurnal was consolidated throughout the peninsula, the fascist regime exploited its popularity for propaganda purposes. In 1931 the company, which had moved its headquarters from Rome to Milan, boasted sixteen diurnal days. The Cobianchi society was rooted in the local culture of the time, revolutionizing the Italian lifestyle and disappearing at the end of the Second World War although some of the Day Hotels, survivors of the ugliness of the war, will remain in use until the 1990s. The daytime hotels of Cleopatro Cobianchi were not the only public baths built in Italy. In Foggia, at the beginning of the twentieth century, toilets were built by the rich Foggiana Vaccarella family, from which they took their name. The Vaccarella Baths was the ancestors of our modern wellness infrastructures, no just at simple public baths. It was a building complex made up of numerous dressing rooms, offering the opportunity to take a hot bath and to draw water from the wells in the large internal garden. The Bagni Vaccarella fell into disuse in 1924 with the arrival of running water in the city, but the premises were used as a school and hospital for children9.
9
Nel resto d’Europa i bagni pubblici assunsero fra Ottocento e Novecento un valore altamente culturale. Se in Inghilterra nacquero le public toilette (i primi a Liverpool nel 1843) alla cui tecnologia e avanguardia Cleopatro Cobianchi si ispirò chiaramente, in Germania i bagni del Jugendstil e Grunderzeit assunsero un valore estetico fondamentale, oggi quasi del tutto dimenticato. Grazie alle testimonianze fotografiche di Dietner Leister ò possibile apprezzare e scelte architettoniche raffinate ed eleganti di queste architetture in gran parte distrutte durante la guerra. I primi bagni del secondo Keiserzeit vennero realizzati in Boemia, ed in seguito alla normativa approvata nel 1846 la costruzione dei bagni divenne di competenza municipale, assumendo così un forte rilievo sociale10. Alla luce di tali considerazione appare evidente che in tutto il continente la questione della pulizia e dell’igiene personale andava assumendo un valore fondamentale nella società. L’architettura e l’urbanistica furono mezzi di risposta a questo bisogno.
Figura 10, Stadtbad, Kleine Halle, Munich, Germany
Figura 11, Entrance to the Public toilets, Liverpool, Great Britain
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
In the rest of Europe, public baths assumed a highly cultural value in the nineteenth and twentieth centuries. If in England the public toilets were born (the first in Liverpool in 1843) whose technology and avant-garde Cleopatro Cobianchi was clearly inspired, in Germany the baths of the Jugendstil and Grunderzeit assumed a fundamental aesthetic value, today almost completely forgotten. Thanks to the photographic testimonies of Dietner Leister it is possible to appreciate and refined and elegant architectural choices of these architectures largely destroyed during the war. The first baths of the second Keizerzeit were made in Bohemia, and following the legislation approved in 1846 the construction of the baths became a municipal competence, thus assuming a strong social importance10. In the light of these considerations, it is evident that the question of cleanliness and personal hygiene was assuming a fundamental value in society throughout the continent. Architecture and urban planning were the means of responding to this need.
10
I BAGNI PUBBLICI DI MILANO: ARCHITETTURE DIMENTICATE
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
MILAN’S PUBLIC TOILETS: MIDDED ARCHITECTURE |
11
Figura 13 Fig.12, Showers, Via Esterle, Milan, Italy Fig.13 Showers, Via Livigno, Milan, Italy
Grazie allo studio di una mappa catastale realizzata nel 1980, nel 2011 è stato possibile individuare ben diciannove bagni pubblici nel Milanese11. Si tratta di spazi che, fino a circa trent’anni or sono erano largamente impiegati dalla popolazione. Alcuni di essi sono semplici lavatoi, altri docce, altri ancora vere e proprie toilette pubbliche, ambienti lussuosi atti al ritrovo dei clienti, centro della vita comunitaria. Sfortunatamente oggi è possibile visitare fisicamente una percentuale minima di questi stabilimenti. La maggior parte infatti è stata demolita volutamente perché considerata pericolante come le docce in Via Anfossi e Via Argelati. Hanno avuto un diverso destino i bagni di Via Livigno, in disusi e completamente abbandonato in condizioni fatiscenti, e le toilette pubbliche di via Esterle, in zona Rottole che, sebbene dall’esterno vantino un aspetto più decoroso, l’interno è stato occupato e adibito a moschea. I bagni di via Livigno, la cui architettura era caratterizzata da ampli inserti in vetrocemento presentano sull’affaccio della via di un ampio spazio all’aperto che in origine doveva ospitare la zona delle docce. La struttura si presenta come un capannone industriale, ed è difficile intuire il suo impiego originario soprattutto a causa dei numerosi graffiti che ne ricoprono le superfici. Un altro interessante ambito è quello dei bagni sotterranei. Molti dei bagni pubblici sotto-strada sono frutto di ritrovamenti casuali dovuti
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Figura 12
Thanks to the study of a cadastral map realized in 1980, in 2011 it was possible to identify nineteen public baths in Milanese11. These are spaces that, until about thirty years ago, were widely used by the population. Some of them are simple wash-houses, other showers, others real public toilets, luxurious environments for the meeting of customers, the core of community life. Nowadays it’s possible to physically visit a minimum percentage of these establishments. In fact, most have been deliberately demolished because it is considered as dangerous as the showers in Via Anfossi and Via Argelati. The baths of Via Livigno, in disuse and completely abandoned in crumbling conditions, and the public toilets of Esterle, in the Rottole district, have had a different destiny, although the interior has been occupied by used as a mosque. The baths of via Livigno, whose architecture was characterized by ample inserts in concrete-framed glass blocks have on the street facing a large open space that originally had to host the area of the showers. The structure looks like an industrial warehouse, and is It is difficult to understand its original use, above all because of the numerous graffiti that covers its surfaces. Another interesting area is that of underground baths. Many of the public under-street toilets are the result of random findings due to road works or controls of the
12
VIA OTRANTO
PIAZZALE OSPEDALE NIGUARDA
VIA ESTERLEA
VIA LIVIGNO
VIA PANCRAZI VIA ZAROTTO VIA FIGINO PIAZZALE DORIA
VIA CUSANI VIA ARGELATI LARGO MARIA CALLAS
PIAZZA SAN FEDELE VIA ANFOSSI
ANFOSSI PIAZZALEVIA XXIV MAGGIO
ROGOREDO MONTEPIANA VIA TRENTO CHIARAVALLE MILANESE
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
MILAN’S PUBLIC BATHS’ MAP
13 Figura 14, Milanese public toilets locations according to a refound cadastral map of 1980.
a lavori stradali o controlli del sistema fognario della città. Ne sono un esempio i bagni sotterranei risalenti al dopoguerra scoperti sotto Piazza XXIV Maggio, resi inaccessibili (e invisibili) dalla aiuola del accordo stradale che ricopre la superficie, realizzata al momento del rifacimento della Darsena in occasione di Expo 2015. Interessante è il caso del bagno sotterraneo di Largo Maria Callas. Il bagno pubblico, risalente agli anni ’30, è stato rinvenuto a seguito di un crollo di una delle edicole che occupano la piccola piazza12. Attualmente è impossibile accedervi o visitarli: a causa della pericolosità dell’area il Comune ha preferito provvedere chiudendo ogni ingresso tramite lamiere come spiega l’assessore ai Lavori Pubblici. I centotrentacinque metri quadri del bagno sotterraneo, decorati con piastrelle in vetrocemento, erano muniti di docce, lavabi e urinatoi. A Milano esistono sette bagni storici sotterranei, dei quali due sono i più conosciuti per lo stato di conservazione ottimale e per la firma di illustri architetti e artisti che vi operarono. Si tratta dell’Albergo Diurno Cobianchi nella centralissima Via Pellico e il Diurno di Porta Venezia, sotto Piazzale Oberdam. I primi, realizzati dalla Catena Cobianchi riportarono a Milano la tradizione della socializzazione tipica delle antiche terme romane. I bagni sotterranei il cui ingresso è ancora visibile, furono costruiti nel 1924 sotto via Silvio Pellico, con accesso da piazza del Duomo. Gi arredi erano della 14 THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
city’s sewage system. An example is the underground baths dating back to the post-war period under Piazza XXIV Maggio, made inaccessible (and invisible) from the flowerbed of the road agreement covering the surface, realized at the time of the remake of the dock at Expo 2015. Interesting is the case of underground bath of Largo Maria Callas. The public bath, dating back to the ‘30s, was found following a collapse of one of the kiosks that occupy the small square12. Currently it is impossible to access or visit them: because of the dangerousness of the area, Figura 15 the Municipality has preferred to close each entry by sheet metal as explained by the Council for Public Works. The an hundred-thirtyfive square meters of the underground bathroom, decorated with glass tiles, were equipped with showers, wash basins and urinals. In Milan there are seven underground historic baths, two of which are best known for their optimal state of conservation and for the signature of famous architects and artists who worked there. This is the Cobianchi Diurnal Hotel in the central Via Pellico and the Diurno di Porta Venezia, under Piazzale Oberdam. The first, made by the Cobianchi Chain, brought back to Milan Figura 16 the tradition of socialization typical Fig.15, Piazza XXIV Maggio, Milan, Italy, ex underground public toikets hidden by of the ancient Roman baths. The underground baths whose entranthe street Fig.16 Largo Maria Callas, Milan, Italy ce is still visible, were built in 1924 Underground public bath under Via Silvio Pellico, with access
Figura 18, Showers Via Livigno, Milan, detail pf the external wall.
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Figura 17, Showers, Via Esterle, Milan, detail of the basement.
15
ditta Bega di Bologna, e probabilmente il progettista fu l’architetto e designer Melchiorre Bega13. I bagni di via Silvio Pellico non erano dei semplici bagni pubblici. Al loro interno si trovavano molteplici ambienti: lavatoi, spazi per barbieri, armadiature, sauna, bagni termali. Con il tempo il Diurno Cobianchi di Via Silvio Pellico divenne un veroe e proprio club, un centro culturale in cui concludevano affari e si tenevano discussioni. Qui era altresì possibile acquistare i biglietti delle Ferrovie Italiane e i quotidiani dell’epoca. L’ambiente Decò definiva questo spazio come unico nel suo genere, attribuendone un prestigio quasi paradossale che ancora oggi ne determina la fama. Il Cobiachi chiuse definitivamente nel 1999, quando anche l’ultimo barbiere abbandonò il locale. Negli ultimi anni vi sono stati diversi tentativi di riapertura e rilancio di questo spazio di grande importanza storico-culturale. Uno dei primi provvedimenti attuati dal Comune di Milano fu di collocarvi l’Ufficio Informazioni, precedentemente in Galleria Vittorio Emanuele II. Tuttavia lo spazio non venne restaurato integralmente, e alcune parti dell’arredo furono danneggiate o derubate. L’ambiente che ospitava le docce è stato trasformato in un salone obsoleto, privo di una recisa destinazione. Dal 2015, in occasione di Expo, il Diurno di Silvia Pellico ha ospitato un centro informazioni sulla famiglia Cobianchi, fungendo altresì come ingresso per uno spazio 16 7 mostre ad esso collegato. THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
from Piazza del Duomo. The furnishings were from the Bega company in Bologna, and probably the architect was the architect and designer Melchiorre Bega13. The bathrooms in Via Silvio Pellico were not simple public baths. Within them there were multiple environments: washrooms, barbers, wardrobes, sauna, thermal baths. With time, the Diurno Cobianchi of Via Silvio Pellico became a real club, a cultural center where business was held and discussions were held. Here it was also possible to buy tickets for Italian Railways and newspapers of the time. The environment Decò Figura 19 defined this space as unique in its kind, giving it an almost paradoxical prestige that still today determines its fame. The Cobiachi closed definitively in 1999, when even the last barber left the place. In recent years there have been several attempts to reopen and relaunch this area of great historical-cultural importance. One of the first measures implemented by the City of Milan was to place the Information Office, previously in Galleria Vittorio Emanuele II. However, the space was not completely restored, and some parts of the furniture were damaged or robbed. The environment that housed the showers has been transforFigura 20 med into an obsolete salon, with Fig.19, Entrace Cobianchi Public toilets, Via no clear destination. From 2015, on Silvio Pellico, Milan, Italy the occasion of Expo, the Diurnal of Fig.20, Entrance Cobinchi Public toilets, Via Silvia Pellico hosted an information Fontana, Milan, Italy center on the Cobianchi family, also
Figura 22, Abergo Diurno Cobianchi, Piazzale Oberdam, Milan, detail of the mosaic pavement
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Figura 21, Albergo Diurno Cobianchi, Via Silvio Pelllico, Milan, reception
17
Figura 24 Fig.23, Abergo Diurno Cobianchi, Piazzale Oberdam , Milan, Italy, entrance Fig.24, Piazzale Oberdam, Milan, Italy
Attualmente sia l’ingresso degli ex-bagni che dello spazio espositivo sono chiusi al pubblico, in uno stato di totale abbandono. Differente invece è la vicenda dell’Albergo Diurno Metropolitano sotto piazza Oberdan, che si è conservato intatto fino ai nostri giorni. Fu costruito tra il 1924 e il 1926 per iniziativa degli ingegneri Marcello Troiani, Carlo Cavacini e Giuseppe Masini in concorrenza con il Diurno Cobianchi. Gli interni di gusto decò si devono quasi certamente a Piero Portaluppi. Occupa una superficie di circa milleduecento metriquadri ed è diviso in due parti: il salone degli artigiani verso corso Buenos Aires e il reparto bagni verso via Tadino che occupa due terzi della lunghezza e ospita sei bagni di lusso con vasca e i bagni semplici con doccia o vasca. Dall’ingresso principale verso corso Buenos Aires si accede all’atrio, occupato negli ultimi anni da un’agenzia viaggi e da un fotografo, e al salone, provvisto di due navate laterali che ospitavano barbiere, parrucchiere per uomo e donna, manicure e pedicure. Dal salone si accede al reparto bagni, il cui corridoio d’ingresso ha come fondale una fontana con statua in bronzo, dea della salute, dello scultore e ceramista Luigi Fabris. Nella piazza sovrastante si trovano due colonne di cemento, che nascondono i condotti di scarico dei fumi della caldaia e dell’aria viziata dal sottosuolo15. In origine lo spazio interrato 187 THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Figura 23
acting as an entrance to an exhibition space connected to it. Currently both the entrance of the former baths and the exhibition space are closed to the public, in a state of total abandonment. On the other hand, the story of the Albergo Diurno Metropolitano under Piazza Oberdan is different, because it has remained intact to this day. It was built between 1924 and 1926 on the initiative of the engineers Marcello Troiani, Carlo Cavacini and Giuseppe Masini in competition with the Diurno Cobianchi. The interiors of taste Art Decò are almost certainly owed to Piero Portaluppi. It occupies an area of about 1200 square meters and is divided into two parts: the artisan salon towards corso Buenos Aires and the bathroom department towards via Tadino which occupies two-thirds of the length and houses six luxury bathrooms with tub and simple bathrooms with shower or tub . The main entrance to Corso Buenos Aires leads to the atrium, occupied in recent years by a travel agency and a photographer, and the hall, with two side aisles that housed barbers, hairdressers for men and women, manicures and pedicures . From the hall you enter the bathroom department, whose entrance hall has as its backdrop a fountain with bronze statue, goddess of health, the sculptor and ceramist Luigi Fabris. In the overlying square there are two concrete columns, which
Figura 26, Abandoned undergroundpublic toilets, Via Palestro, Milan, Italy
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Figura 25, Abandoned underground public toilets, Largo Maria Callas, Milan, Italy
19
Figura 28, Abergo Diurno Cobianchi, Piazzale Oberdam, Milan, bathroom.
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Figura 27, Abergo Diurno Cobianchi, Piazzale Oberdam, Milan, barbershop
20
Figura 30 Fig. 29, Diurno Cobianchi, Piazzale Oberdam, Milan, Italy, barber armchir Fig. 30, Diurno Cobianchi, Piazzale Oberdam, Milan, Italy, skylight
era illuminato dall’esterno grazie a dei lucernari in vetrocemento, posti nella piazza, poi ricoperti per motivi di sicurezza da uno strato di cemento. Sopra le scale di accesso vi erano due pensiline, di cui solo quella su via Tadino si è conservata, ma senza vetri di copertura, quella verso corso Buenos Aires è stata rimossa quando è stata costruita la Linea Rossa della Metropolitana. L’accesso al Diurno avviene oggi dalla scala di accesso che scende nella fermata di Porta Venezia, che ha sostituito quella originaria. Diversamente dai bagni di via Silvio Pellico il Diurno di Porta Venezia ebbe una lunga vita: i bagni furono dimessi nel 1995 e l’ultimo barbiere fu allontanato dal Comune nel 200616. Dal 2005 il Diurno di Porta Venezia è sottoposto a vincolo monumentale. La situazione cambiò repentinamente quando, nel 2014 l’assessore ai avori Pubblici Carmela Rozza spostò l’attenzione del FAI su questo spazio, e le giornate FAI dello stesso anno, durante le quali il Diurno di Piazzale Oberdam venne aperto al pubblico, ebbero un successo enorme, tanto da attivare il Comune che si prodigò in una azione di restauro.
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
Figura 29
hide the exhaust ducts of the boiler fumes and the stale air from the subsoil.15 Originally, the basement was lit from the outside thanks to the glass-block skylights, placed in the square, then covered for safety reasons by a layer of cement. Above the access stairs there were two shelters, of which only the one on Via Tadino has been preserved, but without covering glass, the one towards Corso Buenos Aires has been removed when the Red Line of the Metro was built. Access to the Diurnal takes place today from the access ladder that goes down to the Porta Venezia stop, which replaced the original one. Unlike the baths of via Silvio Pellico, the Diurno di Porta Venezia had a long life: the toilets were discharged in 1995 and the last barber was removed from the Municipality in 200616. Since 2005, the Diurno di Porta Venezia has been subject to a monumental bond. The situation changed abruptly when, in 2014, the Councilor for Public Ivories Carmela Rozza moved the attention of the FAI on this space, and the FAI days of the same year, during which the Diurno of Piazzale Oberdam was opened to the public, with a huge success, so as to activate the City that was lavished in a restoration action.
21
CONCLUSIONE. LA POLITICA DELL’ABBANDONO
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
CONCLUSION: THE POLICY OF THE ABANDON|
22
Figura 31 Diurno Cobianchi, Piazzale Oberdam, Milan, Italy, towels cupboard
La Milano che vediamo, respiriamo, viviamo oggi, è molto lontana dalla etropoli post-industriale d’inizio secolo. I Bagni pubblici e la loro lenta scomparsa ne sono una prova. Originariamente questi spazi erano luoghi di convivenza e socializzazione, dei veri e propri salotti in cui si concludevano affari, si stringevano legami politici, artistici e sociali che probabilmente influenzarono in modo imprescindibile il destino della città. Dei diciannove bagni milanesi individuati tramite una mappa dei beni catastali risalente agli anni Ottanta17, ne sono rimasti cinque, dei quali solo due aperti al pubblico e agibili. Ciò denota la noncuranza degli Enti responsabili. In origine gli alberghi diurni erano degli ambienti con una dignità del tutto analoga a quella di un qualunque servizio dedicato alla popolazione ed erano parte integrante del funzionamento del meccanismo urbano. Lo sviluppo dei bagni municipali nella città industriale di inizio Novecento risponde all’esigenza di utilità pubblica per l’educazione, la salute e l’igiene. Con il passare degli anni, le usanze dei milanesi hanno subito dei mutamenti tali per cui l’uso di questi servizi divenne simbolo di bassezza sociale. Conseguentemente, l’interesse nei confronti dei bagni da parte degli Enti Comunali andò scemando, giungendo così al totale abbandono e al totale disfacimento di questi spazi.
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
The city of Milan that we see, breathe, live today, is very far from the post-industrial metropolis of the beginning of the century. The public baths, and their slow disappearance, can prove this change. Originally these spaces were the home of coexistence and socialization between several people, of the real living rooms where business ended, political, artistic and social bonds were tightened that probably influenced the city’s destiny in an inextricable way. Of the nineteen baths in Milan identified through a map of the cadastral assets dating back to the eighties17, there are still five, of which only two are open to the public and are accessible. This denotes the negligence of responsible bodies. Originally, the day-time hotels were environments with a dignity similar to that of any service dedicated to the population and were an integral part of the functioning of the urban mechanism. The development of municipal baths in the industrial city of the early Ninehundered meets the need for public utility for education, health and hygiene. Over the years, the customs of the Milanese have undergone changes such that the use of these services became a symbol of social baseness. Consequently, the interest in the baths by the municipal authorities was waning, thus resulting in total abandonment and the total
23
Figura 32 Albergo Diurno Cobianchi, Piazzale Oberdam, Milan, Italy. Wall pattern detail.
In alcune città una visione avant-garde ha portato alla tutela dei pochi bagni rimasti. Emblematico il caso di Nizza, in Francia, dove è sorto un comitato per salvare l’ultimo “Kiosko Renzi”18. Anche la città di Varese ospita una toilette pubblica al piano terra della Torre civica di piazza Monte Grappa19. Segno di civiltà, il Bagno pubblico rappresenta una interessante prospettiva di analisi della città anche contemporanea poiché la sua scomparsa e il suo essere oggetto di studio da parte di architetti e artisti e copre un ruolo cruciale in campo urbanistico, in quanto nucleo essenziale della città, come infrastruttura, come potenziale da sviluppare anche nella costruzione di itinerari culturali, nella programmazione di eventi, come elemento di integrazione tra le diverse culture20.
Figura 33 Albergo Diurno Cobianchi, Piazzale Oberdam, Milan, Italy. Wall pattern detail.
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
breakup of these spaces. In some cities, an avant-garde vision has led to the protection of the few remaining bathrooms. The case of Nice is emblematic in France, where a committee has been set up to save the last “Kiosko Renzi”18. Also the city of Varese hosts a public toilet on the ground floor of the civic tower of Piazza Monte Grappa19. A sign of civilization, the public bath represents an interesting perspective of the analysis of the city, also contemporary, since its disappearance and its being studied by architects and artists and covers a crucial role in urban planning, as an essential core of the city, as an infrastructure, as a potential to be developed also in the construction of cultural itineraries, in the planning of events, as an element of integration between different cultures20.
24
RIFERIMENTI
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
REFERENCES |
25
O
T O
E T
S ve=21204&RicProgetto=architetti E [ultima cons. 08/08/2018].
1 Storia del bagno in “Bagni dal 5 Ibidem. mondo”, https://www.bagnidalmondo.com/storie-di-bagni/ 6 N.d.A. Cleopatro Cobianchi nacque a Bologna nel 1865. Dopo numerosi storia-del-bagno 31/01/2017 viaggi in Italia e all’estero si trasferì 2 Chiara Peosperini, Le città sot- defin9itivamente a Roma nel 1915 terranee di Cleopatro Cobian- con la coniuge Ernesta. Tornerà nella chi. Architettura e igiene fra le sua città d’origine solo al momento due guerre, 2012, Edizioni ETS, della sua morte avvenuta nel 1955. Illustre imprenditore e benefattore Milano, p.37 ricevette il titolo di Grande Ufficiale 3 Luigi Tatti, Proposta per la da Benito Mussolini, mentre il Sovracostruzione di bagni e lavatoj no Vittorio Emanuele III gli conferì la pubblici per la classe operaja in nomina di Commendatore nell’OrdiMilano, 1854, Tipografia Dome- ne della Corona d’Italia nel 1924. nico Salvi e comp., Milano, p.5 Cfr. Chiara Peosperini, Le città sot-
Figura 34 Albergo Diurno Cobianchi, Via Silvio Pellico, Milan, Italy, veiw of the entrance from Via Ugo Foscolo
4 TATTI, Luigi, (Como 1808 Montano 1881) fu architetto e ingegnere. Dal 1835 opera in Milano.Le sue prime pubblicazioni risalgono al 1837. Nel 1838 viene assunto quale ingegnere di seconda classe presso la Direzione delle Pubbliche Costruzioni di Milano sino al 1848. ra le opere si ricordano: cimitero di Como (1836-40), Villa Litta Modigliani a Tremezzo (1839), Casa Beretta a Milano (184045). Tra i progetti non realizzati, quello per la chiesa del Santissimo Crocifisso in Como (1845). Cfr. Archivi di architettura, Tatti Luigi, http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chia-
terranee di Cleopatro Cobianchi. Architettura e igiene fra le due guerre, 2012, Edizioni ETS, Milano, pp.9-10 7 AFC, Carte Sciolte, Lettera di Cle-
opatro Cobianchi del 24 aprile 1941 in Chiara Peosperini, Le città sotterranee di Cleopatro Cobianchi. Architettura e igiene fra le due guerre, 2012, Edizioni ETS, Milano, p.11
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
N N
8 Chiara Peosperini, Le città sotter-
ranee di Cleopatro Cobianchi. Architettura e igiene fra le due guerre, 2012, Edizioni ETS, Milano, p.9 9 Annarita Correra, Bagni Vaccarella:
quando a Foggia c’erano “lussuosi” bagni pubblicI, in Foggiareporter,
https://www.foggiareporter.it/
26
10 Cfr. Dieter Leistner, Hans-Eberhard Hess, Dirk Meyhöfer, The Water Temple, Academy Editions, 1994, London 11 Comune di Milano, A Milano
19 ex bagni pubblici abbandonati, http://www.comune.
milano.it/wps/portal/ist/it/ news/primopiano/archivio_ dal_2012/lavori_pubblici/lavori_pubblici_bagni_abbandonati [ultima cons. 08/08/2018]
Figura 35 Albergo Diurno Cobianchi, Piazzale Oberdam, Milan, Italy, Saloon detail.
studio d’architettura a conduzione familiare che si impose fra gli anni Cinquanta e Sessanta sia in Italia che all’Estero, inoltre fu successore di Ponti nel ruolo di direttore della rivista Domus. Nel 1959 viene inaugurata la Torre Galfa a Milano, di cui Bega fu autore e ricevette le lodi di Ponti. Melchiorre Bega fu in grado di incarnare al meglio lo spirito dell’architettura professionale ed intelligente che caratterizzò la Milano del boom economico. Cfr. Andrea Valentini, Milano e i suoi
architetti: Melchiorre Bega, grattacieli, transatlantici e autogrill, 13 dicembre 2016, in Culturweek http:// www.cultweek.com/bega/ [ultima cons. 09/08/2018].
12 Paola D’Amico, Cede la 14 Piero Portaluppi nacque a Milabase dell’edicola e spunta- no il 19 marzo 1888. Dopo il liceo si no i bagni pubblici degli anni iscrisse al Politecnico. Nel periodo Trenta in “Il <corriere della universitario iniziano anche i primi Sera”. 11 gennaio 2015 https:// lavori come caricaturista, collabora milano.cor r iere.it/notizie/ con alcune giornali satirici milanesi. cronaca/15_gennaio_11/ce- Durante la Grande Guerra Portaluppi de-base-dell-edicola-spunta- presta servizio militare come ufficiano-bagni-anni-30-cc09c664- le nel Genio, nel Veneto e in Friuli. 9975-11e4-a615-cfddfb410c4c. Alla fine della guerra riprende l’attività professionale: nel 1919 ottiene shtml importanti lavori, tra cui la sede del [ultima cons. 08/08/2018] Linificio e Canapificio Nazionale, la 13 Bolognese di nascita, impor- riforma della Pinacoteca di Brera, tante architetto d’interni fra le villa Fossati e Casa degli Atellani in due guerre, conobbe notevole Corso Magenta, residenza di Ettore fama. Esordì come come desi- Conti. Gli anni Venti sono un periogner d’interni d’imbarcazioni. do di intensa attività progettuale. Gli Trasferitosi a Milano negli anni anni Venti furono i più produttivi ed Quaranta diede vita ad uno intensi. In seguito, Autotre ai presti-
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
cultura-e-territorio/bagni-vaccarella-quando-a-foggia-cerano-lussuosi-bagni-pubblici 23/11/2016
27
15 Cfr. Michele Sacerdoti, Il
diurno Cobianchi e il Diurno Venezia: due storie a confronto 23 marzo 2016, in Arcipelago Milano, http://www.arcipelagomilano.org/archives/42457 [ultima cons. 09/08/2018].
[ultima cons. 08/08/2018] 18 Ferdinando Cova, Toilette e bagni pubblici in “RMFonline.it”, http://www.rmfonline.it/?p=35114 03/11/2017 19 Cfr. Ibid. sopra 20 Cfr. Maria Spina, Emma Tagliacollo, Il bagno pubblico: un’infrastruttura scomparsa per cittadini e turisti. Premessa, 2017, p.1 http://www.iconografiacittaeuropea.unina.it/catalogo/ pdf/attiAISU/1815_Il%20bagno%20 pubblico.pdf [ultima cons. 19/08/2018]
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
giosi incarichi per il Palazzo della Banca Commerciale Italiana e per il Planetario Hoepli. Negli anni trenta villa Campiglio, il palazzo Ras in via Torino, la sede della Federazione dei fasci milanesi in piazza San Sepolcro e il Palazzo dell’Arengario. La guerra lasciò un segno indelebile nella sua esperienza personale. Dopo la guerra i occupò del restauro i edifici mianesi, quali il convento di San Vittore e il disegno del sagrato del Duomo.. Muore a Milani nel 1967. Cfr. Fondazione Piero Portaluppi, Biografia, http://www.portaluppi.org/piero-portaluppi/ biografia/ [ultima cons. 09/09/2018].
16 Ibid. 17 Comune di Milano, A Milano
19 ex bagni pubblici abbandonati, http://www.comune. Figura 36 Albergo Diurno Cobianchi, Via Silvio Pellico, Milan, Italy, entrance staircase
milano.it/wps/portal/ist/it/ news/primopiano/archivio_ dal_2012/lavori_pubblici/lavori_pubblici_bagni_abbandonati
28
S S
AFC, Carte Sciolte, Lettera di Cleo-
Anonimo, Storia del bagno in “Bagni dal mondo”, https://www.bagnidalmondo.com/storie-di-bagni/storia-del-bagno 31/01/2017
patro Cobianchi del 24 aprile 1941 in Chiara Peosperini, Le città sotterranee di Cleopatro Cobianchi. Architettura e igiene fra le due guerre, 2012, Edizioni ETS, Milano. Dieter Leistner, Hans-Eberhard Hess, Dirk Meyhöfer, The Water Temple, Academy Editions, 1994, London Chiara Peosperini, Le città sotter-
ranee di Cleopatro Cobianchi. Architettura e igiene fra le due guerre, 2012, Edizioni ETS, Milano. Maria Spina, Emma Tagliacollo, Il
bagno pubblico: un’infrastruttura scomparsa per cittadini e turisti. Premessa, 2017, Luigi Tatti, Proposta per la costru-
zione di bagni e lavatoj pubblici per la classe operaja in Milano, 1854, Tipografia Domenico Salvi e comp.,Milano.
I I
T O G R A P H T O G R A F I
Y A
Archivi di architettura, Tatti Luigi, http://siusa.arAnonimo,
chivi.beniculturali.it/cgi-bin/ pagina.pl?TipoPag=prodperso na&Chiave=21204&RicProgetto=architetti [ultima cons. 08/08/2018]. Annarita Correra, Bagni Vaccarella:
quando a Foggia c’erano “lussuosi” bagni pubblicI, in Foggiareporter, https://www.foggiareporter.it/ cultura-e-territorio/bagni-vaccarella-quando-a-foggia-cerano-lussuosi-bagni-pubblici 23/11/2016
Comune di Milano, A Milano 19 ex bagni pubblici abbandonati, http:// www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/archivio_dal_2012/lavori_pubblici/lavori_pubblici_bagni_abbandonati [ultima cons. 08/08/2018]
tps://milano.corriere.it/notizie/ cronaca/15_gennaio_11/cedebase -dell-edicola-spuntanobagni-anni-30-cc09c664-997511e4-a615-cfddfb410c4c.shtml [ultima cons. 08/08/2018]. Fondazione Piero Portaluppi, Biografia, http://www.portaluppi. org/piero-portaluppi/biografia/ [ultima cons. 09/09/2018] Sacerdoti, Il diurno Cobianchi e il Diurno Venezia: due storie a confronto 23 marMichele
zo 2016, in Arcipelago Milano, http://www.arcipelagomilano. org/archives/42457 [ultima cons. 09/08/2018]. Andrea Valentini, Milano e i suoi
architetti: Melchiorre Bega, grattacieli, transatlantici e autogrill, 13 dicembre 2016, in Culturweek http://www.cultweek.com/bega/ [ultima cons. 09/08/2018].
THE DISAPPEARED PUBLIC TOILETS IN MIAN | I BAGNI PUBBLICI SCOMPARSI DI MILANO
B I B L I O G R A P H Y | B I B L I O G R A F I A
Ferdinando Cova, Toilette e bagni pubblici in “RMFonline.it”, http://www.rmfonline.it/?p=35114 03/11/2017 Paola D’Amico, Cede la base dell’e-
dicola e spuntano i bagni pubblici degli anni Trenta in “Il <corriere della Sera”. 11 gennaio 2015 ht-
29
History and theory of contemporary architecture. Prof. Fulvio Irace Course of Architecture bulding environment and interiors | AUIC A.A. 2017/2018 Politecnico di Milano