Portfolio Beatrice Bigiogera

Page 1

Beatrice Bigiogera Curriculum vitae

Viale Geno, 11a Como, Co, Italia 3476495692 beatrice.bigiogera@gmail.com

Beatrice Bigiogera Portfolio beatrice.bigiogera@gmail.com


Portfolio Index

INTERIOR DESIGN

MASTER’S DEGREE THESIS

SHOP PROJECT

ARCHITECTURAL PROJECT


Portfolio Interior design Ristrutturazione appartamento Mansione: progettazione - direzione lavori

L’intervento di ristrutturazione in oggetto ha l’obiettivo di andare a costituire un’unità abitativa autonoma rispetto all’intero immobile per soddisfare le esigenze di una giovane coppia. Considerata la natura compositiva-morfologica dell’edificio gli interni, presentano un solo prospetto finestrato verso il Lago, mentre gli altri tre risultano ciechi o con aperture atte solo all’areazione e non all’illuminazione. Posto ciò l’approccio è stato quello di porre nella parte antistante dell’edificio gli ambienti nobili e nelle aree retrostanti gli spazi serventi. L’area giorno è stata organizzata secondo una logica di open space, che in un futuro potrebbe essere riorganizzata, con pochi interventi, per aggiungere una seconda stanza, che però, non costituisce oggi una prerogativa della committenza. Per quanto riguarda il livello dedicato all’ingresso è stato ripensato per sfruttare il più possibile la metratura a disposizione che ad oggi risulta inutilizzata. L’obiettivo compositivo è stato quello di valorizzare il più possibile le grandi finestre che si affacciano sul Lago antistante al fine di portare più luce possibile all’interno degli ambienti.


piante progetto: - piano terra - piano primo


render interni: - ingresso - bagno - camera da letto - soggiorno


foto: - area pranzo - discesa scala


foto: - vista mobili soggiorno - vista cucina


foto: - bagno padronale - bagno di servizio


foto: - vista cabina armadio - vista scala - vista mobile ingresso con apertura su lavanderia


Portfolio Shop project Apertura fashion store Mansione: disegno esecutivi

Il concept dello store si esprime con i materiali e le forme di un mondo industriale: ferro, resina, acciaio attorniati da colori cupi al fine di immergere il fruitore in un’atmosfera ovattata. Alcuni pezzi iconici di design rendono l’ambiente accogliente come il salotto di casa. Il contenitore lascia spazio al contenuto, il capo si riappropria della scena, riempiendone i vuoti. Il visitatore ha la possibilità di fare esperienza del capo a 360° grazie ai manichini sparsi per il negozio.


foto: - vista manichini - vista dettaglio lampadario - vista negozio


Portfolio Master’s degree thesis Urbs ipsa moenia_Elaborato di tesi

Obbiettivo della tesi è rendere nuovamente leggibile all’interno del tessuto della città di Milano il sistema di porte e mura che costituivano la cinta spagnola risalente al XVI secolo d.C., attraverso la reintegrazione nella vita quotidiana delle porte ancora esistenti, oggi dimenticate e ridotte a frammenti scollegati tra loro nella realtà della città contemporanea. L’intervento non si limita alle singole rimanenze storiche, ma si fonda sulla riqualificazione di quelle aree, presenti lungo il sedime delle mura, oggi mal progettate e quindi ignorate dalla vita quotidiana milanese, al fine di ricreare una successione di “spazi pubblici per il pubblico”. Caratteristica fondamentale dei progetti è la facile fruizione da parte del cittadino, ispirata a quegli spazi presenti all’interno della città che nell’analisi sono stati identificati come interni urbani. Essi pur essendo delle aree all’aperto, per la loro conformazione architettonica che li vede racchiusi da delle quinte e attraverso l’utilizzo di pochi e semplici dispositivi, sono attualmente quelli in cui vi è la maggior aggregazione spontanea di persone in tutta Milano. La tesi si ripropone quindi di restituire alla città un patrimonio che fa parte della sua identità, riconvertendolo però in parte attiva della quotidianità dei cittadini.


Città storica

Città contemporanea

Il progetto

- le porte nella città contemporanea


Area pubblica non utilizzabile Area privata non utilizzabile Area utilizzabile

Edificato Carreggiata stradale Acqua Tram Area pedonale Area verde Pista ciclabile

- interni urbani - analisi Arco della Pace-porta Venezia


- foto maquette Piazza Cinque Giornate - sezione prospettica progetto - viste prospettiche e dettagli


Portfolio Architectural project Love eat!

Il caso studio si colloca nella città di Milano e nello specifico nel deposito tram dell’ATM di via Teodosio. Il progetto prevede la suddivisione dell’intero stabile in diverse aree di lavoro ognuna delle quali andrà a costituire una grande incubatrice di creatività , lavoro e co-working, dove i neo laureati delle facoltà “creative” milanesi, possono trovare uno spazio dove avviare la propria attività nei primi anni che seguono la laurea. La parte che interessa il progetto in questione prevede la realizzazione dell’area di ristoro e comprende bar, una scuola di cucina e luoghi dove è possibile mettere in pratica l’attività del “to eat” in diversi modi e con svariate tempistiche.


- masterplan funzionale


- viste - pianta e sezione


- vista rapporto interno esterno - schemi sedute


- foto maquette - sezioni ambientali


Beatrice Bigiogera Portfolio beatrice.bigiogera@gmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.