stato di fatto
pianta livello 0
pianta livello -1
pianta area 18
prospetto SUD A
prospetto OVEST A
prospetto SUD A
prospetto OVEST A
sezione trasversale urbana
sezione longitudinale
sezione C-C’
sezione A-A’
sezione B-B’
rilievo fotografico area 18 esterno
rilievo fotografico area 18 interno
foto maquette
concept
EXPO/MOSTRE 200 MQ
RISTORANTE 330 MQ
LAB CUCINA 150 MQ
RIUNIONI 80 MQ
SALE CORSI 60 MQ
punto di partenza
PERFORMANCES EATING EXPERIENCES
EATING DESIGN is to design from the verb “to eat”.
RESTAURANT AND HOSPITAL CONCEPTS
EAT PRODUCTS
WORKSHOPS
EXHIBITIONS
EATING EXPERIENCES Per eating experience si intende: cene, pranzi, snack e piccoli spuntini che si focalizzano sugli effetti del cibo sul corpo umano e sulla nostra memoria. Alcune esperienze richiedono la compagnia di altre persone, altre invece si possono vivere singolarmente.
WORKSHOPS Il cibo può diventare molte cose: gioco, incontro di diverse culture, scambio culturale. I workshop suggeriscono un nuovo modo per interpretare il gesto del cibarsi.
PERFORMANCES C’è una sottile linea che divide una cena da una performance, l’azione stessa di mangiare diventa performance.
RESTAURANT AND HOSPITAL CONCEPTS Ripensare il ristorante dal punto di vista di una eating designer: accostamenti di colori, di sapori e una sapiente conoscenza delll’arte del cibarsi.
PRODUCTS Quando il cibo diventa un oggetto di design.
EXHIBITIONS Il cibo come pura esibizione, il cibo diventa arte contemporanea.
listen
SLOW
TALK
relax learn
COOK fast
DISCUSS
LOOK
TALK
green
LOOK
TEACH
work
cook LEARN
food LOOK SELF relax
WORK
SELF
LISTEN
relax
green
SELF
eat
show
cook key words
LOOKlearn LOOKexhibeat fast COOK SELF green SELF SLOWrelax relax SELF TALK listen show LISTEN
green
LOOK
eatLOVEAT
TALK
meati n g work
food FOOD+LAB cook DISCUSS
TEACH cook WORK LEARN relax
layout
exhibEAT
green+eat
LOV eat MEATing food+LAB interazione tra le aree
grado di permeabilità degli spazi
EXHIBEAT 165 MQ
LOVEAT 400 MQ
FOOD + LAB 16O MQ
schema permeabilità dell’area
ESTERNO INTERNO
rapporto con l’esterno
assenza di un ingresso principale all’area che risulta cosÏ accessibile da diversi punti, in modo da riuscire ad assecondare i flussi di utenti senza costringerli in direzioni definite
schema accessibilità dell’area
il progetto è fortemente architettonico, basato su un programma logico che lo ancora allo stato di fatto
LOOK
t a e xe hib st COOK n a il ste K learn green f SELF cook w
o h s EN
ELOV AT
LIST OK LO
LOO F relax at LS OWlax TALKg ES Lreen e lax re eatin m AB ARN re g k F r L wo D+L ORK LE E S x rela d FOO k W S S U
o o o fo TEACH c
SC
DI
schema composizione dell’area
esistente: rapporto interrotto con la città
progetto: rapporto di continuità con la città
l’esistente: elevata luce tra intradosso ed estradosso
esistente: elevata luce tra intradosso ed estradosso
+3.20
progetto: doppio livello per sfruttare l’altezza e catturare la luce 0.00
schemi rapporto con esistente
esistente: binari come strumento di lavoro
tavoli/postazioni co-working scorrevoli
progetto: integra e reinventa i binari
posti di sosta scorrevoli che attraversano l’area schemi rapporto con binari
esistente: griglia marcata dei pilastri
progetto: ingloba la struttura
sviluppo della cerchiatura per l’ancoraggio della travi schemi rapporto con pilastri
privacy
rapporto con l’esterno
dinamicità
FOOD + LAB MEATING EXHIBEAT LOVEAT
green+eat rilassarsi parlare mangiare studiare incontrarsi
exhibEAT LOV eat
food+LAB imparare studiare cucinare workshop incontrarsi lavorare mangiare guardare
lavorare ascoltare esibire guardare mangiare studiare rilassarsi parlare cucinare imaprare workshop
cucinare rilassarsi parlare incontrarsi mangiare lavorare
MEATing lavorare parlare incontrarsi schema funzionale dell’area
privacy consumo
privacy preparazione
rapporto con l’esterno
rapporto con la cucina
dinamicità
SLOW FAST PIC-NIC SELF-SERVICE SELF-COOKING
self-service
pic-nic
LOV eat
fast food
slow food self-cooking schema compositivo LOVEAT
ore 10am
eating coworking
livello 0
ore 10am
eating coworking
livello +1
ore 1pm
eating coworking
livello 0
ore 1pm
eating coworking
livello +1
ore 4pm
eating coworking
livello 0
ore 4pm
eating coworking
livello +1
ore 8pm
eating coworking
livello 0
ore 8pm
eating coworking
livello +1
vetro
cucina dello slow food
parete con funzione di schermo per l’ingresso ai bagni area del patio
“urban outfitters corporate campus” Meyer, Scherer & Rockcastle San Francisco
vetro
vetro
rivestimento in legno: i listelli hanno altezze diverse
SELF-SERVICE
pareti rivestite in resina per edif ici industriali
scoperchiamo una campata, apriamo la struttura verso l’esterno, viene a crearsi un PATIO cucina=fulcro “casa sull’albero”
mpus” astle
area SLOW FOOD, pochi tavoli, piu’ privacy, la cucina ha dimensione “domestica”
(torna il concetto del rapporto interno-esterno, area permeabile, no entrate principali) la gradonata e’ uno spazio versatile utilizzato per le lezioni teoriche, esposizioni e mostre, come spazio di coworking, per mangiare o rilassarsi) in alcuni punti la gradonata si allarga permettendo di lavorare-riunirsi in uno stesso punto lo spazio espositivo prosegue anche all’esterno
dal livello zero posso affacciarmi sullo spazio sottostante (-2.70)
+0.00 m -2.70 m
postazione per lezioni teoriche food+lab
vista assonometrica gradonata exhibeat
riferimenti progettuali
DICKINSON CAMPUS arch: RMJM loc: Franklin Lakes, NJ, USA Il Dickinson Campus èe’ la sede di un centro medico-tecnologico. L’interesse si èe’ concentrato sulla suddivisione degli spazi interni,la disposizione delle postazioni per mangiare e la presenza di unpo spazio all’aperto dedicato alla consumazione del cibo.
ILLINOIS INSTITUTE OF TECHNOLOGY arch: OMA loc: Chicago, IL, USA Per Il campus delle facolta’ di Chicago, l’interesse si è concentrato sulla variazione dei diversi livelli che si intersecano e sulla variabilita’ delle postazioni a sedere che diventano sia spazio per pranzare, sia aree per il co-working.
CULINARY ART SCHOOL arch: Jorge Gracia loc: Tijuana B.C. MEXICO La scuola di Garcia e’ stata interessante per capire il funzionamento di una scuola di cucina e di quali strutture necessita.
MEDIATHEQUE BDIV arch: Tetrarc loc: Fougeres, FRANCE Diversi modi di interpretare le sedute, l’atto del sedersi diventa momento di aggregazione e di socializzazione.
FACEBOOK OFFICES arch: O+A Studio loc: Palo Alto, CL, USA Gli spazi di co-working si mischiano con ampioe zone relax, in un unico spazio dinamico. Il momento del lavoro coesiste con il momento della condivisione e viceversa.
RISTORANTE AMSTERDAM arch: The Proef Studio loc: Amsterdam, NL Sapiente utilizzo degli spazi esterni e del verde. Con pochi arredi e di semplice manifattura hanno ricreato un piacevole ambinete all’aperto dove poter mangiare e rilassarsi.
RISTORANTE ROTTERDAM arch: The Proef Studio loc: Rotterdam, NL L’interesse e’ verso la capacità di creare degli spazi intimi all’interno di un luogo pubblico, le persone sedute al tavolo possono tranquillamente godersi il loro pasto senza essere disturbati. Allo stesso tempo si alternano momenti di condivisione come il bancone dove e’ possibile pasteggiare insieme.
GRAND CAFE USINE arch: Bearandbunny loc: Eindhoven, NL Questo caffè è stato realizzato all’interno di una fabbrica in disuso quindi particolare attenzione abbiamo rivolto alla filosofia di progetto, il modo in cui si rapporta alll’esistente, gli arredi e il sistema di illuminazione utiizzati.
RISTORANTE 51 arch: MUT loc: Paris, FRANCE Questo tavolo in legno risolve in modo originale il rapporto tra l’interno e l’esterno del ristorante, con moduli componibili in diversi modi a seconda delle esigenze. Particolare attenzione al dettaglio in prossimità della vetrata.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI ARCHITETTURA E SOCIETA’ LAUREA MAGISTRALE _ ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
A.A. 2010-2011
Prof. GENNARO POSTIGLIONE LORENZO BINI FRANCESCO CLAUDIO DOLCE
Studenti GUIA BARTOLOZZI mat. 771064 BEATRICE BIGIOGERA mat. 771024 VALENTINA MENON mat. 771178
A'
INQUADRAMENTO scala 1:500
B
A
B'
SEZIONE B-B’
SEZIONE A-A’
LAYOUT DI PROGETO
EXHIBEAT/IN mq: 180 : 100 quota: +0.00m
+0.00m -2.70m materiali: resina+vetro+legno+acciaio EXHIBEAT/OUT mq: 150 : 80 quota: +0.00m
+0.00m
-0.68m materiali: resina FAST FOOD mq: 50 : 20 quota: +0.00m materiali: resina+vetro FOOD+LAB mq: 180 : 20 quota: +0.00m materiali: resina+vetro GREENEAT/IN mq: 135 : 50 quota: +0.00m materiali: resina+vetro GREENEAT/OUT mq: 500 : 90+ quota: +0.00m materiali: SELF-COOKING mq: 100 : 25 quota: -1.20m materiali: resina+acciaio
eating cooking ...
coworking
CO W E C
ORKING ATING OOKING
Il concetto di coworking si estende all’intera area di progetto. Si creano situazioni in cui i verbi “mangiare-lavorare-rilassarsi-cucinare” si fondono in uno stesso luogo, determinando ambienti in continuo movimento e mutamento, durante tutte le ore del giorno.
SELF-SERVICE/COOK mq: 70 : 10 quota: +0.00m materiali: resina+vetro+legno SELF-SERVICE/EAT mq: 110 : 40 quota: +0.00m materiali: resina+vetro WC mq: 40 :7 quota: +0.00m materiali: resina
MEATING mq: 75 : 15 quota: +3.20m materiali: resina+vetro SLOW FOOD/EAT mq: 40 : 24 quota: +3.20m materiali: resina+vetro SLOW FOOD/COOK mq: 35 :5 quota: +3.20m materiali: resina+vetro+legno
A'
D’
PIANTA LIVELLO 0 scala 1:200
0.00
C
C'
- 0.68
- 2.70
0.00
0.00
B
B'
-1.20
t/in
ea
ib exh
ex
t
ou
at/
e hib
o
at/
ne
e gre
ut
od
t fo
fas
at/ ne e gre in
/
wc
/
e rvic se k f l se coo
g kin oo c f x l se rela
/
e rvic se t f l se ea
AB
+L
at/ ne in
e gre
d foo
food+LAB
exhibeat/in
D
A
0.00
A'
D’
PIANTA LIVELLO +1 scala 1:200
C
C'
- 0.68
- 2.70
0.00
0.00
B
B'
-1.20
+3.20
d/ foo w o k sl coo d/ oo wf slo eat g
atin
me
meating
fast food
D
A
0.00
SEZIONI scala 1:200
SEZIONE A-A’
+3.20
0.00
0.00
0.00 -1.30
SEZIONE B-B’
d/ oo f w slo cook d/ oo wf t o l s ea ting
a me
A’
t/in
ea
ib exh ibe
exh
ut
o at/
t/o
ea
n ree
g
ut
od
t fo
fas
at/ ne e e gr in
B’
/
wc
ing ok o lf-c x se rela
/
e rvic e s lfse cook /
e rvic se t f l se ea
AB
+L
d foo
at/ ne in
e gre B
A
fast food- wc - slow food/cook
self service
SEZIONI scala 1:200
SEZIONE C-C’
SEZIONE D-D’
d/ oo wf k o l s coo d/ oo wf t o l s ea
D’
g
tin ea
m C’
t/in
ea
ib exh t
ou
at/
be xhi
e C
t/o
ea
g
n ree
ut
od
t fo
fas
at/ ne e e gr in
/
wc
/
e rvic se k f l se coo
ing ok co x f l se rela
/
e rvic se t f l se ea
AB
+L
at/ ne in
d foo
D
e gre
self-cooking/relax
exhibeat/in
GREENEAT
PIANTA scala 1:50 d/ foo w slo cook d/ oo wf slo eat g
atin
me
in
at/
be xhi
e
ex
t
ou
at/
e hib
gre
t
ou
at/
e en
od
t fo
fas
at/ ne e gre in
/
wc
e/ rvic e s lfse cook
g kin oo c f x l se rela
/
e rvic se t f l se ea
B
LA
+ od
t/ ea
en gre in
fo
SEZIOONE A-A’ scala 1:50 d/ foo w slo cook d/ oo wf slo eat g
atin
me
t/in
A’
ea
ib exh o
at/
be
i exh
od
t fo
fas
ut
wc
t/o
ea
g
n ree
ut
t/ ea en e r g in
/ ice erv s lf se cook
/
ing ok o c x lfse rela
/
ice erv s lf se eat
t/ ea en e r g in
AB
+L
d foo
A
SEZIONE B-B’ scala 1:50 d/ foo w o k sl coo d/ oo wf slo eat g
atin
me
t/in
ea
ib exh t
B’
e
o
at/
ne
e gre
ut
od
t fo
fas
ou
at/
be xhi
B
/
wc
at/ ne e gre in
/
e rvic se k f l se coo
g kin oo c f x l se rela
/
e rvic se t f l se ea
AB
+L
d foo at/ ne in
e gre
SEZIONE C-C’ scala 1:50 d/ foo w o k sl coo d/ oo wf slo eat g
atin
me
t/in
ea
ib exh t
ou
at/
be xhi
e
C
o
at/
ne
e gre
ut
od
t fo
fas
at/ ne e gre in
/
wc
/
e rvic se k f l se coo
g kin oo c f x l se rela
/
e rvic se t f l se ea
AB
+L
C’
at/ ne e e gr in
d foo
SEZIONE D-D’ scala 1:50 d/ foo w o k sl coo d/ oo wf slo eat g
atin
me
t/in
ea
ib exh
ib
exh
t
ou
t/ ea
od
t fo
fas
D
/
wc o
at/
ne
e gre
ut
at/ ne e gre in
/
e rvic se k f l se coo /
e rvic se t f l se ea
g kin oo c f x l se rela
D’
at/ ne in
e gre
AB
+L
d foo
DETTAGLI scala 1:20 SCHEMA STRUTTURALE
6.20
9
6
6
10
13
7
7
11
11
12
3.00 LEGENDA 1 2 3 4 5 6 7
SOLAIO ESISTENTE VETRATA FISSA IN VETRO OPALINO TRAVE IPE 360 ELEMENTO AD “L” IN ACCIAIO ELEMENTO A “C” IN ACCIAIO INFISSO FISSO SCHUECO SOLAIO 30 cm - lamiera grecata 10 cm - pannello in legno 4 cm - isolante 9 cm - guaina impermeabilizzante 2 mm - massetto in cls 4 cm con rete metallica - pavimento in resina 3 mm 8 TRAVE IPE 300 9 PARETE KNAUF W 111 10 cm - rivestimento in assi di legno 1 cm - isolante 4 cm - pannello knauf in cartongesso 1,2 cm SLOW-EAT
10 INFISSO SCORREVOLE SCHUECO 11 SOLAIO 30 cm - lamiera grecata 10 cm - pannello in legno 4 cm - isolante 9 cm - guaina bituminosa 4 mm - massetto in cls 4/3 cm (pendanza 2%) - pavimentoin resina 3mm 12 PROFILO SCATOLARE IN ACCIAIO PER LO SCOLO DELLE ACQUE M 13 PARETE KNAUF - pannello aquapanel 1,2 cm - doppio strato isolate 4+4 cm - pannello aquapanel 1,2 cm
5
5 4 8
3
SLOW-COOK
MEATING
2
SLOW-COOK
SLOW-EAT
SLOW-COOK
WC
MEATING
1
SELF-SERVICE COOK
0.00 SLOW-EAT
SLOW-COOK
WC
SELF-SERVICE COOK
MEATING
3
8
9
MEATING
SLOW-EAT
8
8
3
4
9