autunno
UN TESORO DI RICETTE TM
TM
LA PATATA. UN TESORO DA RISCOPRIRE A TAVOLA.
D’
TORTELLI FRITTI DI PATATE E ZUCCA difficoltà
avanzata
Fritta, lessata,
portata
antipasto porzioni
4 persone
al forno,
in padella,
la patata in cucina
è buona
in tutte le salse! Selenella è una patata dal sapore ricco, di ottima consistenza, facilmente adattabile a tutte le preparazioni: lessata, al forno, fritta, per il puré. Per questi motivi è la prima scelta dei cuochi professionisti ed è la più ricercata da chi ama la buona cucina e ci tiene a fare sempre bella figura. Mettila alla prova tutto l’anno con questo “Tesoro di Ricette”, e preparati a gustare il meglio in ogni stagione!
AUTUNNO CALDO AI FORNELLI CON SELENELLA.
tempo di preparazione
40 min
tempo di cottura
35 min INGREDIENTI PATATE 500 gr
FORMAGGIO FILANTE 100 gr
PARMIGIANO GRATTUGIATO 30 gr
uova 1
OLIO PER FRIGGERE q.b.
SALE q.b.
ZUCCA GIà DECORTICATA E MONDATA 500 gr
PEPE q.b.
PREPARAZIONE Tagliate la zucca a fette, avvolgetela in un foglio di carta per alimenti e cuocetela nel forno preriscaldato a 180° per mezz’ora abbondante; fate intiepidire, quindi passate al passaverdura. Raccogliete la crema così ottenuta – che dovrà essere bella densa! – in una ciotola e unite il formaggio tagliato a pezzi, il parmigiano, sale e pepe. Mescolate bene con un cucchiaio di legno. Pelate le patate Selenella e tagliatele a fette sottili; spennellate metà delle fette di patate con l’uovo sbattuto, quindi mettete in mezzo a ogni fetta un po’ di crema di zucca. Coprite con le fette di patate rimaste e sigillate bene premendo con le mani. Friggete i tortelli in abbondante olio bollente e serviteli subito, belli caldi, dopo averli fatti sgocciolare sulla carta assorbente.
Ravioli di patate con stracotto di manzo e salsa al vino rosso
Passatelli asciutti con crema di patate, guanciale e carciofi fritti
avanzata
difficoltà
avanzata
difficoltà
primo
portata
primo
4 persone
porzioni
4 persone
150 min
tempo di preparazione
30 min
tempo di cottura
10 min
portata
porzioni
tempo di preparazione
tempo di cottura
60 min INGREDIENTI
INGREDIENTI
PARMIGIANO REGGIANO 50 gr
ROSSO D’UOVO 1
PATATE 200 gr
Parmigiano reggiano 40 gr
PEPE q.b.
PATATE 4
PEPE q.b.
GUANCE DI MANZO 2
ZUCCHERO DI CANNA 150 gr
sale q.b.
CARCIOFI 2
OLIO q.b.
SCALOGNO 1
CAROTE 4
GAMBI DI SEDANO 2
BURRO 20 gr
FETTINE DI GUANCIALE DI MAIALE 4
SALE q.b.
NOCE MOSCATA q.b.
BICCHIERE DI VINO ROSSO 1
PREPARAZIONE Preparate la pasta fresca e fatela riposare un paio d’ore in frigorifero. Bollite le patate Selenella, pelatele, schiacciatele e impastatele con parmigiano, sale, pepe e noce moscata. Stendete la pasta e formate dei ravioli quadrati. Sgrassate leggermente le guance di manzo, rosolatele in padella, aggiungete le verdure tagliate grossolanamente, fatele appassire e trasferite il tutto in una casseruola, deglassate la padella con il vino rosso e aggiungetelo alle guance poi coprite di ghiaccio e acqua. Le guance saranno pronte quando si sfalderanno al contatto. Fate ridurre il vino rosso con scalogno, carote e zucchero di canna fino a ottenere una salsa densa. Per la presentazione del piatto: cuocete i ravioli in acqua, saltateli solamente con un po’ d’olio, burro e un goccio di acqua di cottura; disponete lo stracotto di manzo nel fondo del piatto, posizionate 5 ravioli a piatto e coprite leggermente con salsa di vino rosso ristretta.
PREPARAZIONE Preparate i passatelli e lasciateli riposare in frigorifero per 2 ore. Nel frattempo preparate la crema facendo bollire le patate Selenella. Una volta cotte, aggiustate di sale e pepe, scolate e frullate il tutto con un goccio d’olio. Tagliate le fette di guanciale a fiammifero e rosolate in padella antiaderente senza grasso. Tagliate a julienne i carciofi e friggeteli in olio bollente. Realizzate con l’impasto i passatelli, cuocete in acqua bollente salata, scolate in padella con 20 g di burro e 40 g di parmigiano. Sui piatti caldi stendete a specchio la crema di patate e adagiatevi sopra i passatelli, cospargete di guanciale e carciofi fritti. Servite caldo.
Zuppa di funghi porcini e patate
Tortelli di patate e pancetta al burro e salvia
facile
difficoltà
media
difficoltà
primo
portata
primo
4 persone
porzioni
4 persone
20 min
tempo di preparazione
60 min
tempo di cottura
60 min
portata
porzioni
tempo di preparazione
tempo di cottura
40 min INGREDIENTI
INGREDIENTI
PATATE 2
FUNGHI PORCINI 300 gr
SCALOGNO 1
PATATE 4
pancetta 500 gr
aglio q.b.
BRODO VEGETALE 1 lt
SPICCHIO D’AGLIO 1
PREZZEMOLO q.b.
salsiccia q.b.
parmigiano reggiano 500 gr
uova 2
sale q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA q.b.
BURRO q.b.
FOGLIE DI SALVIA q.b.
PREPARAZIONE Tritate lo scalogno e fatelo stufare con l’aglio in padella dove sarà stato messo un po’ di olio, facendo attenzione che non annerisca. Affettate i funghi e uniteli sul fuoco. Fateli saltare e togliete l’aglio. Pelate le patate Selenella e mettetele a lessare con poco sale. Cuocetele e passatele. In una pentola mettete le patate con un po’ d’acqua di cottura e il brodo, portate a bollore e unite i funghi. Aggiustate di sapore e servite con prezzemolo fresco tritato, pane tostato e olio extra vergine crudo.
PREPARAZIONE Preparate l’impasto dei tortelli. Quando l’impasto sarà pronto fatene una palla e appiattitela con la mano. Stendete con il mattarello due sfoglie sottili della stessa grandezza. Per il ripieno, cuocete le patate Selenella in acqua bollente per circa 30 minuti poi passatele. Fate rosolare la salsiccia, tagliate la pancetta a dadini, pestate l’aglio. In una ciotola amalgamate tutti gli ingredienti (patate, uova, pancetta, salsiccia e parmigiano grattugiato). Disponete su una delle sfoglie il ripieno facendo tanti mucchietti posti a 4-5 cm di distanza tra loro. Poi prendete la seconda sfoglia e posatela sopra la prima, premendo con la punta delle dita intorno ai vari mucchietti di ripieno, in modo da far aderire bene le sfoglie tra loro. Con il tagliapasta ricavate dei quadrati di 4-5 cm. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e in una padella a parte fate fondere il burro unendovi le foglie di salvia che dovranno leggermente colorirsi. Quando l’acqua inizierà a bollire buttarvi i tortelli e man mano che verranno a galla, raccoglieteli con la schiumarola. Versateli nella padella preparata in precedenza con burro e salvia facendoli rosolare insieme. Disponeteli nei piatti e cospargete di parmigiano.
PATATE & TARTUFI
MINESTRA DI PATATE E POLENTA facile
difficoltà
facile
difficoltà
primo
portata
primo
4 persone
porzioni
4 persone
20 min
tempo di preparazione
30 min
tempo di cottura
45 min
portata
porzioni
tempo di preparazione
tempo di cottura
45 min INGREDIENTI
INGREDIENTI
PATATE 800 gr
tartufo bianco piccolo 1
besciamella 500 gr
patate 200 gr
polenta 2 fette spesse (circa 400 gr)
brodo di carne 1 lt
parmigiano grattugiato Abbondante
burro q.b.
SALE q.b.
farina di mais 40 gr
scalogno 1
aneto 4 ciuffetti
PANNA LIQUIDA FRESCA 1,4 dl
SALE q.b.
PEPE q.b.
OLIO 2 cucchiaini
PANNA q.b.
PREPARAZIONE Pelate le patate Selenella e affettatele a rondelle, possibilmente molto sottili. Imburrate una capiente teglia da forno e disponetele a strati. Salate leggermente le patate, quindi ricopritele con la besciamella (potete acquistarla già pronta oppure prepararla in casa con 50 g di burro, 50 g di farina, 5 dl di latte, noce moscata, sale e pepe). Grattugiate sopra le patate il vostro tartufo bianco e spolverizzate con abbondante parmigiano grattugiato. Procedete con un altro strato di patate, besciamella, tartufo e parmigiano, poi infornate la teglia nel forno preriscaldato a 180° per 45 minuti circa, o comunque fino a quando non si sarà formata sopra una crosticina dorata. Sfornate e servite subito il vostro timballo di patate e tartufo, ben caldo e profumato!
PREPARAZIONE Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in una casseruola con 2 cucchiai d’olio; nel frattempo, pelate e tagliate a cubetti le patate Selenella, quindi aggiungetele allo scalogno con anche il brodo e la panna. Portate a bollore, versate la farina a pioggia e lasciate cuocere per 45 minuti circa, regolando di sale e di pepe. Tagliate a metà le 2 fette di polenta e scaldatele in forno; versate la minestra di patate in 4 piatti fondi e ponete al centro di ognuno mezza fetta di polenta. Prima di servire, guarnite con qualche ciuffo di aneto, che dà sapore e colore!
Torta di patate e funghi porcini
PATATE E MANZO ALLA BIRRA
media
difficoltà
media
difficoltà
piatto unico
portata
secondo
6-8 persone
porzioni
4 persone
90 min
tempo di preparazione
30 min
tempo di cottura
120 min
portata
porzioni
tempo di preparazione
tempo di cottura
70 min INGREDIENTI
INGREDIENTI
PATATE 200 gr
FUNGHI PORCINI 500 gr
PANNA FRESCA 200 gr
patate 400 gr
CARNE PER BRASATO 400 gr
CIPOLLE 2
SPICCHIO D’AGLIO 1
PARMIGIANO REGGIANO q.b.
PREZZEMOLO q.b.
CAROTE 2
BURRO 30 gr
BRODO DI CARNE 1 mestolo
FARINA 225 gr
ZUCCHERO 15 gr
LIEVITO DI BIRRA 15 gr
BIRRA SCURA 1 bicchiere
SALE q.b.
PEPE q.b.
OLIO q.b.
BURRO 150 gr
UOVA 3
SALE q.b.
PEPE q.b.
PREPARAZIONE Sul tagliere impastate la farina con tutti gli altri ingredienti. Lavoratela bene e mettetela a lievitare in un luogo caldo dentro a una terrina coperta con un tovagliolo. L’impasto raddoppierà di volume. Dopo circa un’ora dividete l’impasto a metà e tirate due sfoglie con il mattarello. Con una delle due parti foderate una tortiera di 28 cm di diametro, precedentemente imburrata. Saltate in padella le patate Selenella affettate con olio e l’aglio schiacciato. Togliete l’aglio e saltate in padella anche i funghi con sale, pepe e olio. Sbattete le uova con una frusta, unite la panna, il parmigiano, sale, pepe e un pizzico di prezzemolo. Aggiungete funghi e rimescolate. Fate uno strato di patate, aggiungete il composto e ricoprite con la rimanente sfoglia premendo bene sui bordi. Infornate a 220° per circa 30 minuti. Tagliate a fette la torta e servitela calda.
PREPARAZIONE Pelate e tagliate a pezzi le patate Selenella; mondate e lavate le carote e tagliatele a rondelle. Sbucciate le cipolle, affettatele ad anelli e fatele insaporire in una casseruola col burro; aggiungete anche la carne di manzo e fate rosolare per qualche minuto. Bagnate con la birra, mescolate, quindi unite anche il brodo. Fate cuocere a fiamma bassa per 2 ore abbondanti: mezz’oretta prima del termine della cottura aggiungete le patate e le carote. Regolate di sale e pepe prima di servire, ben caldo, col fondo di cottura.
SFORMATINI DI PATATE E PORCINI DELLA NONNA
PATATE IN CAMICIA
media
difficoltà
facile
difficoltà
secondo
portata
contorno
4 persone
porzioni
4 persone
30 min
tempo di preparazione
15 min
tempo di cottura
60 min
portata
porzioni
tempo di preparazione
tempo di cottura
40 min INGREDIENTI
INGREDIENTI
patate 4
FUNGHI PORCINI 400 gr
UOVA 2
patate 4
burro q.b.
ricotta di pecora 100 gr
PANNA 1,5 dl
FORMAGGIO SAPORITO 100 gr
SPICCHIO D’AGLIO 1
yogurt greco 150 gr
salmone affumicato 50 gr
erba cipollina q.b.
BURRO 10 gr
PEPE q.b.
NOCE MOSCATA q.b.
sale q.b.
latte 2 cucchiai
pepe bianco q.b.
SALE q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA 2 cucchiai
PREPARAZIONE Pelate le patate Selenella e tagliatele a fettine sottili; cuocetele al vapore per 10 minuti circa. Nel frattempo, mondate i funghi porcini e puliteli con una pezza asciutta, quindi affettateli e saltateli in una capiente padella antiaderente con il burro e lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato. Eliminate la crosta dal formaggio e tagliatelo a cubetti; frullatelo nel mixer con le uova, la panna, un pizzico di sale e noce moscata. Rivestite 4 stampini con carta da forno e foderateli con le fettine di patate cotte al vapore, quindi versateci sopra la crema di panna e formaggio. Infornate a 200° per circa 30 minuti e servite gli sformatini di patate con i porcini conditi con olio, sale e pepe.
gorgonzola 150 gr
PREPARAZIONE Lavate le patate Selenella spazzolandole sotto l’acqua corrente, asciugatele e avvolgete ognuna in un quadrato di alluminio, sigillando bene. Mettetele nel forno già scaldato a 220° e lasciatele cuocere per circa un’ora. A cottura ultimata togliete le patate dal forno, aprite solo parzialmente l’involucro, rovesciandolo tutto intorno e praticate un taglio lungo tutta la lunghezza delle patate. Portatele in tavola caldissime servendo a parte una salsa a piacere, ve ne proponiamo alcune, o anche semplicemente burro fresco e sale. Salsa al salmone Schiacciate con la forchetta 100 g di ricotta di pecora e aggiungetevi, poco per volta, 150 g di yogurt greco in modo da avere una salsa liscia e fluida che completerete con 50 g di salmone affumicato tagliato a dadini minuscoli, con poca erba cipollina tritata e con sale e pepe bianco. Salsa al gorgonzola Fate fondere una noce di burro in una piccola padella e unitevi 150 g di gorgonzola tagliato a dadini e due cucchiai di latte. Amalgamate bene il tutto.
TEGLIA DI PATATE CON SALvIA E TIMO DIFFICOLTà
facile PORTATA
contorno PORZIONI
4 persone TEMPO DI PREPARAZIONE
20 min
TEMPO DI COTTURA
60 min INGREDIENTI PATATE 700 GR
BURRO 50 gr
PANGRATTATO 4 cucchiai
RAMETTI DI TIMO 4
SALvIA 2 foglie già tritate
SALE q.b.
PREPARAZIONE pelate e tagliate a fette sottili le patate selenella; imburrate una teglia e cospargetela col pangrattato, quindi disponetevi sopra un primo strato di patate. spolverizzatele col timo, la salvia e un pizzico di sale, quindi proseguite con le altre patate, fino a esaurirle. cospargete l’ultimo strato con qualche fiocchetto di burro, salvia e timo. infornate la teglia nel forno preriscaldato a 180° per un’oretta circa, o comunque fino a quando le patate non avranno preso un bel colore dorato. servite subito, ben caldo!
Il selenio
HA BENEFICHE vIRTÙ ANTIOSSIDANTI