MST - Malattie Sessualmente Trasmesse

Page 1

www.provincia.roma.it


Questa pubblicazione • s tata realizzata dalla

Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche della Scuola - assessore Paola Rita Stella Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia - assessore Claudio Cecchini Ideazione e realizzazione grafica beecom@beecom.it

Stampato su carta riciclata Stampa Rotoform s.r.l.

2


INTRO Le malattie sessualmente trasmesse, prime fra tutte lÕ Aids, rappresentano ancora oggi unÕ emergenza mondiale e un pericolo per molti. Arrestarne la diffusione, tuttavia, • p ossibile. Conoscere il proprio corpo, i rischi a cui si va incontro e le precauzioni da prendere per evitarli • lÕ unica strada per farlo. Per questo, non bisogna avere paura di nominare queste malattie nŽ di parlarne. Anzi: pi• si conoscono meglio • , perchŽ lÕ informazione • sinonimo di sicurezza. Ed essere sicuri delle proprie scelte • il modo migliore per viverle in modo libero e sereno. In questo magazine informativo, distribuito nelle scuole di Roma e della sua provincia, troverete spiegate, in modo chiaro e semplice, molte cose che • utile sapere sulle malattie sessualmente trasmesse. Forse qualcuno di voi pensa di sapere giˆ tu tto, ma dateci lo stesso unÕ occhiata: non costa niente e pu˜ cambiarvi la vita.

Nicola Zingaretti

Presidente della Provincia di Roma


4


SOMMARIO Quali sono le MST Malattie Sessualmente Trasmesse

p. 8

PerchŽ parlare di MST

p. 10

Come vengono trasmesse le MST

p. 12

MST : i sintomi nella donna

p. 14

MST: i sintomi nellÕ uomo

p. 16

Precauzioni per ridurre o annullare il rischio di infezione

p. 18

La pillola anticoncezionale non previene le MST

p. 20

Alcune regole per prevenire le MST e a chi rivolgersi per eventuali esami

p. 22

Le MST pi• importanti

p. 24

LÕ Aids, la sieropositivitˆ e il contagio

p. 26

Alcune precauzioni per prevenire il contagio

p. 28

Il test dellÕ HIV: come funziona

p. 30

Le epatiti virali

p. 32

LÕ HPV Papilloma virus

p. 34

HPV: come si trasmette e i sintomi

p. 36

Altre Malattie Sessualmente Trasmesse

p. 38


MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

6


.


MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

Di quali malattie stiamo parlando? Epatite AIDS Gonorrea Chlamydia Herpes virus Candida Hpv Sifilide‌ e altre ancora 8



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

10



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

Le malattie sessualmente trasmissibili, come dice il nome, vengono trasmesse durante qualsiasi tipo di rapporto o contatto sessuale non protetto con partner infetti, anche se apparentemente sani. Alcune possono essere trasmesse col sangue (contatto con ferite, scambio di siringhe) come p.e. lÕH IV/Aids e lÕep atite b. Attenzione a tatuaggi e piercing: rivolgersi sempre a personale qualificato. Per alcune MST come p.e. la candida o la gonorrea, pu˜ essere pericoloso non osservare alcune semplici regole igieniche (lo scambio di biancheria intima, costumi da bagno o lÕu so comune dei sanitari). Alcune si trasmettono dalla madre al bambino (durante la gravidanza, il parto e l’allattamento) come p.e. la sifilide o il virus Hpv e l’AIDS. La maggior parte di esse risulta curabile. Ci˜ • tanto pi• facile quanto pi• tempestivamente viene fatta la diagnosi. 12



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

14



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

nellÕ uomo sono: >Secrezioni uretrali >Bruciore ad urinare

>Prurito genitale >Bruciore ad urinare >Comparsa di arrossamenti, piccole escrescenze o vescicole dei genitali esterni e/o anali

In genere sono causate dalla trasmissione di batteri, virus, parassiti o funghi che passano da un corpo allÕal tro attraverso il contatto della pelle o delle mucose genitali o con liquidi organici infetti (in alcune malattie anche la saliva, come per esempio lÕep atite b). 16



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

Alcune precauzioni che possono ridurre o annullare il rischio di infezione (secondo le indicazioni dellÕOr ganizzazione Mondiale della Sanitˆ) : Impara lÕ ABC:

A= Astinenza B= Be Faithful (sii fedele) Per i Giovani che vogliono vivere la sessualitˆ no n solo come reciproco piacere ma anche come legame intimo ed esclusivo, la conoscenza, la castitˆ e l a fedeltˆ costituiscono giˆ d i per sŽ u na valida tutela (se entrambi i partner sanno di essere sani )

C= Condom (preservativo) LÕu so corretto del preservativo nei rapporti sessuali • l Õu nica reale barriera protettiva per difendersi dallÕH IV e dalle altre MST. PerchŽ co rrere rischi inutili?

Anche un solo rapporto sessuale non protetto potrebbe essere causa di contagio Per un uso corretto del preservativo • importante: • • • • • • • •

Leggere le istruzioni Indossarlo dall’inizio alla fine del rapporto sessuale Usarlo solo una volta Schiacciare il serbatoio mentre lo si indossa per evitare la rottura da Ò effetto palloncinoÓ Srotolarlo sul pene in erezione, facendo attenzione a non danneggiarlo con unghie o anelli Conservarlo con cura: lontano da fonti di calore (cruscotto dellÕ auto ed altro) e da oggetti taglienti, senza ripiegarlo (nelle tasche, nel portafoglio ecc.). Non vanno usati lubrificanti oleosi, ma quelli a base acquosa, perché potrebbero alterare la struttura del preservativo e provocarne la rottura. é necessario usare il preservativo allÕ inizio di ogni rapporto sessuale e per tutta la sua durata

18



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

ATTENZIONE!!

La pillola anticoncezionale evita gravidanze non desiderate ma non protegge dalla trasmissione delle malattie sessualmente trasmesse

é IMPORTANTE QUINDI

• Promuovere la prevenzione • Promuovere comportamenti sessuali responsabili perchŽ mag giore • il numero di partner maggiore • il rischio • Riconoscere il valore positivo della propria sessualitˆ e della relazione con lÕal tro/a 20



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

Inoltre ricorda che:

• Alcool e droga non migliorano le prestazioni sessuali ma espongono pi• facilmente a rapporti a rischio • Pi• bassa • l Õetˆ d el primo rapporto maggiore • il rischio • Chi • al lergico al lattice pu˜ trovare preservativi prodotti con altri materiali • Ci sono norme igieniche generali che sono molto utili anche per evitare le MST come: non condividere mai spazzolini da denti, biancheria intima, costumi da bagno, aghi, siringhe curare lÕig iene intima usare biancheria intima di cotone o fibre naturali non molto stretta cambiare frequentemente gli assorbenti interni • Per ogni MST ci sono esami diagnostici specifici • Ci sono molte strutture preposte alla diagnosi e cura • é importante che i giovani non si rivolgano solo agli amici, ma anche alla famiglia ed a personale qualificato come quello dei consultori (dove possono essere accolti anche i minorenni, garantendo lÕas soluta riservatezza) e alle associazioni di volontariato che si occupano di MST • Se pensi di aver contratto una MST avvisa il tuo partner, chiedigli di sottoporsi ad una visita di controllo ed eventualmente coinvolgilo nella cura • Se hai un dubbio su una di queste malattie parlane con il tuo medico, con un ginecologo, o recati nel pi• vicino consultorio o associazione di volontariato che si occupa di questo argomento. 22



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

HIV

AIDS

Essere sieropositivi significa:

Ammalarsi di AIDS significa:

Aver contratto lÕH IV ma non mostrare sintomi di malattia.

Avere manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia.

In entrambi i casi il virus HIV si pu˜ trasmettere 24



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

LÕ Aids • : una malattia infettiva che si conosce solo dagli anni Õ80 e d eriva dal Virus HIV, che distrugge le difese immunitarie dellÕo rganismo

La sieropositivitˆ •

:

la parte iniziale della malattia che sfocia poi nellÕ Aids, in cui i sintomi sono pi• evidenti Non esiste una cura definitiva ne un vaccino ma terapie che aiutano i malati a vivere meglio e pi• a lungo.

Il contagio pu˜ a vvenire solo in 3 modi: 1. Attraverso il sangue 2. Con rapporti sessuali non protetti 3. Da madre sieropositiva a figlio (in gravidanza e allattamento) 26



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

INOLTRE ... Come norma igienica generale, prima di toccare liquidi biologici come sangue, vomito, urine e sperma • meg lio usare guanti in lattice oppure lavarsi subito le mani con acqua e sapone o con acqua e candeggina. Invece NON CÕE Õ N ESSUN RISCHIO NELLE NORMALI AZIONI QUOTIDIANE a contatto con una persona malata di AIDS o nella condivisione di piscine, bagni, ecc. La riduzione delle relazioni e del numero di partner sembra aver giocato un ruolo importante nella riduzione del contagio in alcune aree dellÕ Africa. Il test Hiv • ris ervato e gratuito e andrebbe fatto pi• volte a causa del periodo finestra. Se vi capita di effettuare il test da soli o di avere bisogno di parlare con qualcuno, ricordatevi che potete rivolgervi alle tante associazioni che si occupano di Aids nella vostra cittˆ, o al vostro medico di famiglia, o ai consultori.

Il problema dellÕ Aids riguarda tutti É 28



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

COME FUNZIONA IL TEST HIV? Il test per il virus HIV é RISERVATO E GRATUITO, si fa senza richiesta medica e senza appuntamento, in centri clinici specializzati (Unitˆ o perative AIDS) SE SI TEME di aver contratto il virus Hiv, • bene f are il TEST, che per sicurezza andrebbe eseguito in 3 momenti: • dopo il comportamento a rischio • dopo 3 mesi • dopo 6 mesi PerchŽ d a quando lÕH iv penetra nellÕo rganismo a quando compaiono gli anticorpi che rivelano la sieropositivitˆ, passano tra le 2 settimane e i 6 mesi. EÕ il cosiddetto PERIODO FINESTRA in cui il soggetto • apparentemente sano, ma in realtˆ ha g iˆ co ntratto il virus e lo pu˜ trasmettere. 30



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

EPATITI VIRALI Per Epatite si intende uno stato di infiammazione del fegato dovuto a diversi fattori o a sostanze tossiche, quali: alcol, farmaci, alcune sostanze chimiche, virus e altri microbi. I principali virus che causano Epatite sono i virus A, B e C. é possibile vaccinarsi nei confronti dei virus di tipo A e B.

Modalitˆ di contagio

• Epatite A: il contagio avviene per via orofecale mediante acqua e cibi contaminati dal virus. • Epatite B: il contagio avviene mediante contatto con il sangue ed altri liquidi corporei (saliva, sperma, ecc.) provenienti da persona infetta. • Epatite C: il contagio avviene tramite sangue infetto ed altri liquidi corporei. • Epatite Delta ed E: il contagio avviene attraverso cibi contaminati dal virus. ATTENZIONE ANCHE A TATUAGGI E PIERCING: rivolgersi sempre a centri qualificati

EPATITE B

• Periodo di incubazione: 45-160 giorni • Sintomatologia: ‐ Infezione senza sintomi ‐ Forma subacuta (nausea, malessere, inappetenza, ittero) ‐ Forma fulminante (esito letale) ‐ Nella maggior parte dei casi, la malattia guarisce senza lasciare esiti, in altri casi cronicizza con rischio di trasformazione in cirrosi o carcinoma epatocellulare ‐ Non esiste terapia specifica PREVENZIONE: VACCINAZIONE (obbligatoria in italia dal 1991) 32



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

HPV Papilloma virus Ne esistono pi• di 120 tipi che provocano infezioni diverse in diverse parti del corpo: cute e mucose genitali. Il 50% della popolazione sessualmente attiva è HPV +

HPV

• Fortunatamente molto spesso lÕinf ezione da HPV non si trasforma in malattia e scompare senza terapie • Sia nellÕu omo che nella donna il virus HPV si pu˜ manifestare con escrescenze esterne pi• o meno grandi in prossimitˆ d ei genitali o in zona anale (condilom). Queste formazioni possono essere totalmente asintomatiche, possono dare fastidio o provocare dolore. A volte si ha rottura e sanguinamento dei condilom, altre volte crescono fino a diventare un ostacolo per il rapporto • In una minoranza di casi possono provocare lesioni sul collo dellÕu tero che se non individuate e trattate possono evolvere lentamente verso il cancro • Tra lÕinf ezione e lo sviluppo del tumore possono passare anche 10 / 20 anni, per cui i tumori che troviamo in donne di 45 – 50 anni sono spesso conseguenze di infezioni contratte in giovane etˆ. • La diagnosi va fatta dal medico specialista, che sarˆ in g rado di distinguerlo da altre lesioni apparentemente simili. EÕ ino ltre consigliabile indagare su eventuali infezioni contratte contemporaneamente (Sifilide, HIV, Epatite, ecc.). Tuttavia è sempre meglio rimuovere i condilomi quanto prima, anche per evitare che lÕ infezione si propaghi ad altre persone. 34



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

HPV

• Come si trasmettono? • Con rapporti sessuali non protetti: sono a rischio tutti i tipi di rapporto, anche non completo. • LÕ infezione, in alcuni casi, pu˜ essere trasmessa da una persona allÕ altra molti anni dopo che una delle due persone lÕ ha presa • Il virus si trasmette dalla mamma al bambino nellÕ utero o nel passaggio attraverso il canale del parto • Individuare precocemente lÕ infezione ci permette di poterla curare con maggiori possibilitˆ di successo. • Per individuare lÕ infezione basta eseguire periodicamente il Pap-Test e sottoporsi a visite di controllo • Si pu˜ evitare il contagio proteggendosi nei rapporti sessuali con il preservativo • Dal 2007 • in commercio un vaccino contro lÕ HPV 36



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

• Herpes • Sifilide • Gonorrea • Chlamydia trachomatis • Ureaplasma urealyticum, Mycoplasma genitalis e M. hominis molto frequenti ma non sembra determinino infertilitˆ

• Gardnerella • Trichomonas • Candida (non sempre si acquisisce con i rapporti) • Piattola, scabbia • Ulcera molle • Linfogranuloma venereo • Donovanosi

….. E altre ancora… se vuoi avere ulteriori notizie su queste malattie (modalitˆ di contagio, conseguenze ecc.) puoi rivolgerti alle strutture indicate nellÕ elenco in fondo.

38



MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

Se non riconosciute e trattate possono dare infiammazione delle ovaie e delle tube, sterilitˆ maschile e femminile, complicazioni della gravidanza (aborti spontanei, parti prematuri) e alcune patologie del neonato. Alcune non sono presenti nel nostro paese ma si possono contrarre in altri luoghi del mondo. Contrarre una di queste patologie pu˜ aumentare la possibilitˆ di essere contagiati dallÕ HIV Prendersi cura del proprio benessere in ambito sessuale consente di evitare conseguenze gravi per la propria salute LÕ OMS definisce la salute come benessere fisico, psichico e mentale della persona e non come semplice assenza di malattia o di infermitˆ . LÕ incidenza delle malattie sessualmente trasmissibili ( MST ) rientra a pieno titolo nellÕ ambito del concetto di salute intesa come benessere totale. 40



42


Questa pubblicazione • stata realizzata dalla Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche della Scuola Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia a cura di: Patrizia Ferri - Anlaids Loredana Masi - Coordinamento Consultori ASL RMG Alessandro Poto - Arcigay Roma Valeria Longo Carminati - Psicologa

E CON IL CONTRIBUTO DI: ASSOCIAZIONI

TELEFONO

INDIRIZZO

A.GE.LAZIO Associazione Italiana Genitori Lazio

06/35500549

VIA AURELIA 796, 00165 ROMA

C.G.D. Coordinamento Genitori Democratici

06/5587336

VIA G. CARDANO 135, 00146 ROMA

A.GE.S.C. Associazione Genitori Scuole Cattoliche

06/83085331

VIA AURELIA 796, 00165 ROMA

MOIGE Movimento Italiano Genitori

06 3215669

VIA DEI GRACCHI 58, 00192 ROMA

AIED - centro adolescenti Associazione Italiana Educazione Demografica

06 42881454

VIA TOSCANA, 30/4 00187 ROMA

TONINO CANTELMI Psichiatra COORDINAMENTO ROMANO HIV Anlaids Lazio, Associazione ArchŽ , Circolo di cultura, omosessuale Mario Mieli, Arcigay Roma, Cooperativa Magliana Ô 80, Cooperativa sociale Coluna onlus, Cooperativa sociale Gaia onlus, Lila Lazio, NPS Italia onlus Lazio, Cooperativa sociale Parsec ar.l., Cooperativa Roma, Cooperativa Ss. Pietro e Paolo, Sieropositivo.it, Villa Maraini Unitˆ HIV

www.coordinamentoromanohiv.org


CONSULTORI FAMILIARI ASL

CONSULTORIO FAM.

INDIRIZZO

COMUNE

TELEFONO

Rm/A Rm/A Rm/A Rm/A Rm/A Rm/A Rm/A Rm/A Rm/A Rm/B Rm/B

Via S.M. Battaglia 16 Via Farulli 6 Via Salaria 140 Via Garigliano 55 Piazza Castellani 23 L.Go Degli Osci 22 Via Boemondo 21 V. Dina Galli 3 Largo Rovani 5 Via Di Pietralata 497 Via S. Benedetto Del Tronto 9 Via Rubelia 2 Via Delle Resede 1 Piazza Dei Mirti 41 Via Di Tor Cervara 309 Via Manfredonia 43 Via Delle Canapiglie 88 Via Delle Canapiglie 100

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma

06 77305511 06 8816840 06 8559976 06 77302629 06 5817149 06 4453694 06 84483405 06 87284646/42 06 87284846 06 41435400 06 4102780

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma

06 4190147 06 2410300 06 2306977 06 2283683 06 2598972 06 261513 06 23268931

Rm/B Rm/B Rm/B Rm/B

S.M.Battaglia Farulli Salaria Garigliano Scarpetta Osci Boemondo Dina Galli Rovani Pietralata San Benedetto Del Tronto Rubelia Resede Mirti Tor Cervara Manfredonia Canapiglie Distaccamento Periferico Del C.F. Via Canapiglie Torrenova Rizzieri Levii Morena

Roma Roma Roma Roma

06 2013901 06 41433012 06 7615549 06 41435102

Rm/C Rm/C Rm/C Rm/C Rm/C Rm/C Rm/C Rm/C

Fam. Distr. 6 Casilina Fam. Distr. 12 Stame Fam. Distr. 12 Silone Fam. Distr. 11 Lincei Fam. Distr. 11 Montuori Fam. Distr. 9 Denina Fam. Distr. 9 Iberia Monza

Via Di Torrenova 20 Via B Rizzieri 226 Via Dei Levii 10/B Via Della Stazione Di Ciampino 41 Via Casilina 711 Via Nicola Stame 162 Via Ignazio Silone 100 Via Dei Lincei 95 Via L. Montuori 5 Via C. Denina 7 Via Iberia 73 Via Monza 2

Rm/C Rm/C Rm/D Rm/D Rm/D

Herbert Spencer Fam. Distr. 6 Condottieri Margottini Fregene Sant’agostino

Via H. Spencer 282 P. Condottieri 36 Via Margottini 19 Via Della Pineta L. Mare Toscanelli 230

Rm/D

Consolata

Via Della Consolata 52

Rm/B Rm/B Rm/B Rm/B Rm/B Rm/B Rm/B

44

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma

06 2428025 06 5084729 06 50999208 06 5115696 06 5120017 06 7802279 06 77194361 06 7001999 06 51006518 Roma 06 2155143 Roma 06 2757116 Fiumicino 06 6522533 Fiumicino 06 61968040 Lido Di Ostia 06 56483024 (Roma) Roma 06 66157291


CONSULTORI FAMILIARI ASL

CONSULTORIO FAM. INDIRIZZO

COMUNE

TELEFONO

Rm/D Rm/D Rm/D Rm/D Rm/D Rm/D Rm/D Rm/E Rm/E Rm/E Rm/E Rm/E Rm/E S. Rm/E Rm/E Rm/E

Avanzini Corviale Magliana Acilia Brugnato Colautti Massimina Palmarola Silveri Gasparri Emo Adolescenti Godenzo Cornelia Offanengo Montemario

Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma

06 66157291 06 6551681 06 5500493 06 52360379 06 65743890 06 588854131 06 6180757 06 3096390 06 633714 06 68354203 06 68354404 06 68354412 06 68354310 06 6240352 06 68354761 06 68352856

Rm/E Rm/F Rm/F Rm/F Rm/F Rm/F S. Rm/F

Miotto Bracciano Campagnano Formello Fiano Oreste Anguillara

Via Della Consolata 52 L.Go Quadrelli 5 Via Della Magliana 256 Via Del Poggio Di Acilia 69/79 Via Brugnato 2 Via Colautti 30 Via S. Belfanti 76 Via Nerviano 43 Via Silveri 8 Via P.Gasparri 21 Via A. Emo 13 Via A. Emo 11 Via S.Godenzo 204 Via Cornelia 114 Via Offanengo 33 P.zza Sm Della Pieta 5 (VPadiglione) Via Miotto 13 Cesano Via Trento 9 Via Adriano I 23 P.zza S. Lorenzo 1 Via Turati 47 P.zza Caccia Via Rossini 1

06 3038739 06 99890300 06 9042574 06 9089774 0765 389510 0761 579263 06 99607084

Rm/F Rm/F Rm/F Rm/F Rm/F Rm/F Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G

Manziana Morlupo Ladispoli Civitavecchia Cerveteri S. Marinella Fontenuova Colleferro Carpineto Zagarolo Valmontone Segni Castel Madama Guidonia Villanova

P.zza V. Veneto 3 P.zza Diaz Via Nino Bixio 27/A Via Terme Di Traiano 39 Via Dell’ospedale Via V Maggio 3 S. Piazzale Europa 5 Largo Oberdan Via Matteotti Vicolo Brembi Via Porta Napoletana Via Pacinotti Via Baccelli 17 ia Colleferro Guidonia Via Ciro Menotti 21/23

Roma Bracciano Campagnano Formello Fiano S. Oreste Anguillara Sabazia Manziana Morlupo Ladispoli Civitavecchia Cerveteri Marinella Roma Colleferro Roma Zagarolo Valmontone Segni Castel Madama Montecelio Villanova

06 99674588 06 9070111 06 9948840 0766 591674 06 9941586 0766 535965 06 9059259 06 97206750 06 9717070 06 9524232 06 97223619 06 9768508 0774 448872 0774 341236 0774 528747


MST

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

CONSULTORI FAMILIARI ASL

CONSULTORIO FAM. INDIRIZZO

COMUNE

Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G Rm/G Rm/H Rm/H Rm/H Rm/H Rm/H Rm/H Rm/H Rm/H Rm/H

Setteville Palombara Vicovaro Villa Adriana Tivoli Palestrina Subiaco Olevano Grottaferrata Frascati Colonna Marino Velletri Ciampino Pavona Montecompatri Pomezia

Via G. Pascoli 54 Viale Rieti Largo C Battisti 15/17 Via Galli 36 P.zza Massimo 1 Via Pedemontana 36 Largo Mazzini 5 Viale S.F. D’assisi Viale I Maggio Via Matteotti 59 Via V.Emanuele 6 Via Costa Batocchi 20 Via San Biagio 15 Via Mario Calo’ Via Bologna 7 Via G.Felici 1 Via Castelli Romani 2/P

Setteville Palombara Sabina Tivoli Tivoli Tivoli Palestrina Subiaco Olevano Romano 0 Grottaferrata Frascati Colonna Marino Velletri Ciampino Albano Laziale Montecompatri Pomezia

Rm/H Rm/H Rm/H Rm/H Rm/H Rm/H Rm/H

Nettuno Lanuvio Ariccia Albano Laziale Rocca Priora Monteporzio Rocca Di Papa

P.zza Valeri Via Aldo Moro 8/10 Via Antonietta Chigi 48 Via Gallerie Di Sotto 6 Via Malpasso D’acqua Via Iv Novembre Via Enrico Ferri

Nettuno Lanuvio Ariccia Albano Laziale Rocca Priora M. Porzio Catone Rocca Di Papa

46

TELEFONO

0774 391375 0774 65118 0774 498596 0774 3164683 0774 312179 06 95322621 0774 824141 6 9564186 06 9412012 06 9424848 06 9438452 06 9385601 06 96102433 06 93275590 06 9314021 06 9486250 06 91145264 06 91601175 06 9881232 06 9375052 06 93273432 06 93273352 06 9471000 06 9448380 06 9495476



48


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.